ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI"

Transcript

1 CONTO CONSUNTIVO ANNO 2011 ENTRATE RESIDUI CASSA Disponibilità iniziali , , ,66 Cassa - Banca ,66 Quote di iscrizione dell'esercizio , , , ,23 Dirette ,00 Tramite ruoli esattoriali ,23 Diritti di liquidazione parcelle 1.527,07 Diritti per certificati 450,00 Diritti per pratiche varie 2.965,00 Sanzioni 214, ,48 81, ,50 Contributi x convegni 4.453,20 Altri contributi 2.896, , , ,55 Interessi attivi netti su c/c bancario 2.580, ,82 580, ,61 TOTALE DELLE ENTRATE , , , ,61 USCITE RESIDUI CASSA Contributi al Consiglio Nazionale esercizio in corso , , , ,00 Cancelleria 511,00 Valori bollati e spese postali 1.816,10 Software e sito web 960,00 Legali 1.176,10 Affitto locali corso Nizza , , , ,34 Service Fondazione (formazione-segreteria) ,49 Eventi Map 7.292,70 Spese per assemblee dell'ordine, del CNDCEC, Coordinamenti e CUP ,21 Rilascio tesserini 143,45 Premiazione colleghi ed altre spese di rappresentanza 5.824, , , ,49 Spese varie 1.548,42 Inserzioni su elenchi telefonici 709,51 Assicurazioni 3.314,00 Aggio di riscossione 3.931, ,13 753, ,96 TOTALE DELLE USCITE , , , ,79 DISPONIBILITA' LIQUIDE FINALI , , ,82 Cassa - Banca ,68 TOTALE A PAREGGIO , , ,61

2 ANNO 2011 Consuntivo 2011 e Preventivo 2011 per grandi classi ENTRATE PREVENTIVO 2011 CONSUNTIVO 2011 Disponibilità iniziali , ,66 Quote iscrizione , ,23 Diritti x pratiche varie 2.900, ,48 Contributi ed altre 2.000, ,55 Altro 750, ,82 TOTALE ENTRATE , ,74 USCITE AL NETTO DEI CONTRIBUTI E RIMBORSI PREVENTIVO 2011 CONSUNTIVO 2011 Contributo al C.N , ,00 Spese sede, supporti web e generali , ,56 Istituzionali (segreteria, formazione, tutela immagine) , ,37 Altre spese , ,13 TOTALE USCITE , ,06 DISPONIBILITA' LIQUIDE FINALI , ,68

3 CONTO DEL BILANCIO ENTRATE CODICE DESCRIZIONE PREVISIONI GESTIONE DI COMPETENZA SOMME ACCERTATE INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE ACCERTATO INCASSATO DA INCASSARE SCOSTAMENTO INIZIALI VARIAZIONI GESTIONE DEI RESIDUI a b c=(a+b) d e f=(d-e) g=(d-c) h i l m=(h+i-l) n=(f+m) o=(e+l) 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Contributi ordinari , , , , , , , , , , ,23 TOTALE ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI , , , , , , , , , , , QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Diritti 2.900, , , , , ,07 TOTALE QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTION 2.900, , , , , , REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI Interessi attivi su depositi e conti correnti 750,00 750, , ,82 580, , ,82 TOTALE REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 750,00 750, , ,82 580, , , , POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI Contributi e rimborsi 2.000, , , , , , , , , ,61 TOTALE POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI 2.000, , , , , , , , , , ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI Recuperi e rimborsi Sanzioni ,99 44,97 81,02 125,99 440,84-169,44 271,40 352,42 214,41 TOTALE ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI ,99 44,97 81,02 125,99 440,84-169,44 271,40 352,42 214,41 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI , , , , , , , , , , ,14 Disavanzo finanziario dell'esercizio GESTIONE CASSA RISCOSSI DA RISCUOTERE RESIDUI ATTIVI FINALI TOTALE INCASSATO Pagina 1

4 CONTO DEL BILANCIO USCITE CODICE DESCRIZIONE PREVISIONI INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE IMPEGNATO PAGATO DA PAGARE GESTIONE CASSA a b c=(a+b) d e f=(d-e) g=(d-c) h i l m=(h+i-l) n=(f+m) o=(e+l) 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.1 USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE Assicurazioni responsabilità civile 3.315, , , , , ,00 TOTALE USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE 3.315, , , , , , USCITA PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI Varie , , , ,62 753, ,55 709,51 709,51-753, ,13 TOTALE USCITA PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI , , , ,62 753, ,55 709,51 709,51-753, , USCITE PER FUNZIONAMENTO UFFICI SPESE FUNZIONAMENTO UFFICI , , , , , ,23 973,60 973, , ,05 TOTALE USCITE PER FUNZIONAMENTO UFFICI , , , , , ,23 973,60 973, , , USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI Spese per la tutela professionale , , , ,83 674, , , ,41-674, , Spese per la formazione , , , , , , , , , , Contributi al CNDC , , , , , , , , , ,00 TOTALE USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI , , , , , , , , , , ONERI TRIBUTARI Imposte, tasse, ecc TOTALE ONERI TRIBUTARI TOTALE TITOLO I - USCITE CORRENTI , , , , , , , , ,12 Avanzo finanziario dell'esercizio ,24 GESTIONE DI COMPETENZA SOMME IMPEGNATE GESTIONE DEI RESIDUI RESIDUI PASSIVI SCOSTAMENTO INIZIALI VARIAZIONI PAGATI DA PAGARE TOTALE PAGATO FINALI Pagina 2

5 SITUAZIONE AMMINISTRATIVA Consistenza della cassa all'inizio dell'esercizio in c/competenza Riscossioni in c/residui in c/competenza Pagamenti in c/residui Consistenza della cassa alla fine dell'esercizio degli esercizi precedenti Residui attivi dell'esercizio degli esercizi precedenti - Residui passivi dell'esercizio Avanzo d'amministrazione alla fine dell'esercizio Disavanzo L'utilizzazione dell'avanzo di amministrazione per l'esercizio successivo risulta così prevista: Parte vincolata Totale parte vincolata - Parte disponibile Totale parte disponibile Totale Risultato di amministrazione

6 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CUNEO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' ANNO ANNO PASSIVITA' ANNO ANNO A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI A) PATRIMONIO NETTO - - PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE - - I. Fondo di dotazione - - B) IMMOBILIZZAZIONI - - II. Riserve obbligatorie e derivanti da leggi - - III. Riserve di rivalutazione - - I. Immobilizzazioni Immateriali - - IV. Contributi a fondo perduto - - Fondi Ammortamento Immobilizzazioni Immateriali - - Svalutazioni Immobilizzazioni Immateriali - - V. Contributi per ripiano disavanzi - - II. Immobilizzazioni materiali - - VI. Riserve statutarie - - Fondi Ammortamento Immobilizzazioni Materiali - - Svalutazioni Immobilizzazioni Materiali - - VII. Altre riserve distintamente indicate - - III. Immobilizazioni finanziarie - - VIII. Avanzi (Disavanzi) economici portati a nuovo IX. Avanzo (Disavanzo) economico d'esercizio Totale Immobilizzazioni (B) - - C) ATTIVO CIRCOLANTE - - Totale Patrimonio netto (A) B) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE - - I. Rimanenze - - C) FONDI PER RISCHI ED ONERI - - II. Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili olre l'esercizio successivo D) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI entro 12 mesi LAVORO SUBORDINATO - - oltre 12 mesi - - III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - - E) DEBITI, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo - - IV. Disponibilità liquide I. Debiti bancari e finanziari Totale attivo circolante (C) entro 12 mesi - - oltre 12 mesi - - D) RATEI E RISCONTI - - II. Residui Passivi entro 12 mesi oltre 12 mesi - - Totale Debiti (E) F) RATEI E RISCONTI Totale passivo e netto

7 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CUNEO CONTO ECONOMICO Consuntivo Consuntivo A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi ) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi di competenza dell'esercizio Totale valore della produzione (A) B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) per materie prime, sussidiarie, consumo e merci 7) per servizi ) per godimento beni di terzi 9) per il personale a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto d) trattamento di quiescenza e simili e) altri costi 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidisrie, di consumo e merci 12) Accantonamenti per rischi 13) Accantonamenti ai fondi per oneri 14) Oneri diversi di gestione Totale Costi (B) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni 16) Altri proventi finanziari a) di crediti iscritti nelle immobilizzazioni b) di titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) proventi diversi dai precedenti ) Interessi e altri oneri finanziari Totale proventi ed oneri finanziari ( ) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 18) Rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di imobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni b) di imobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante Totale rettifiche di valore (18-19) - - E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n.5) 21) Oneri straordinari, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n.14) 22) Sopravvenienze attive ed insussistenze del passivo derivanti dalla gestione dei residui 23) sopravvenienze passive ed insussistenze dell'attivo derivanti dalla gestione dei residui Totale delle partite straordinarie ( ) Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) ) Imposte dell'esercizio Avanzo/Disavanzo/Pareggio Economico

8 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2011 RELAZIONE DEL TESORIERE * * * Egregi Colleghi, Il Bilancio consuntivo al , presentato in forma abbreviata ricorrendo nella fattispecie i requisiti previsti nei predetti Principi Contabili, è composto, oltre che dalla relazione del Tesoriere, dai seguenti documenti: Conto del Bilancio per entrate ed uscite, Situazione amministrativa e Bilancio Economico Patrimoniale. Il Bilancio consuntivo rappresenta il risultato della gestione del Consiglio, così come risultante dalle scritture e dalla documentazione contabile ed amministrativa dell Ente al I) Conto del Bilancio Il Rendiconto Finanziario Gestionale dell esercizio è così riepilogato: Contributi ordinari Altre entrate Le entrate contributive derivano dalle somme a carico degli iscritti, mentre con riferimento alle altre entrate si evidenzia che esse sono costituite da diritti di segreteria, liquidazione parcelle, interessi attivi e rimborsi spese. La variazione rispetto alle previsioni è stato di Le uscite complessive sono così riepilogate: Assicurazioni responsabilità civile Varie Spese di funzionamento Spese per la tutela professionale e formazione Contributi al CNDC II) Situazione Amministrativa Al Rendiconto Finanziario Gestionale è annessa la Situazione Amministrativa al 31 dicembre 2011, che evidenzia la consistenza dei conti di tesoreria e di cassa all inizio dell esercizio, gli incassi e i pagamenti complessivamente effettuati nell anno sia in conto competenza sia in conto residui. Il documento in esame si riassume come segue: Consistenza della cassa all'inizio dell'esercizio Riscossioni Pagamenti Consistenza della cassa alla fine dell'esercizio Residui attivi Residui passivi Avanzo III) Stato Patrimoniale Lo Stato Patrimoniale evidenzia la consistenza degli elementi patrimoniali attivi e passivi alla chiusura dell'esercizio. IV) Conto Economico Il Conto Economico dell esercizio evidenzia il risultato della gestione conseguito; il documento è redatto in forma scalare. Il conto economico chiude con un risultato positivo di ; la previsione formulata inizialmente prevedeva un risultato a pareggio. Il miglioramento delle previsioni è imputabile ai seguenti fattori: Incremento delle entrate per , con particolare riferimento ai contributi Economie sul lato delle spese per , in particolare grazie all'effetto positivo dell'entrata a pieno regime della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Cuneo. Quest'ultimo aspetto, in particolare, merita una segnalazione: la Fondazione, nel suo assetto ormai completamente operativo, si è occupata della gestione del servizio di segreteria, della gestione della quasi totalità dell'attività di formazione e della Scuola di Formazione Praticanti dott. Rodolfo Rabagliati. Ciò ha comportato una redistribuzione delle competenze fra l'ordine e la Fondazione stessa, con notevoli efficienze ed economie. In particolare sulla Formazione, la Fondazione ha fatto fronte con risorse interne e sponsorizzazioni, quindi con minori costi complessivi. Pagina 1 di 3

9 V) Nota Integrativa La Nota Integrativa è redatta in conformità ai Principi Contabili per il bilancio di previsione ed il rendiconto generale degli Enti Pubblici Istituzionali. I criteri di valutazione utilizzati sono i seguenti: - i crediti sono iscritti al presumibile valore di realizzo - i debiti sono iscritti al valore nominale - le disponibilità liquide sono iscritte al valore nominale Sono riportati i confronti con l'esercizio precedente. Non sono detenute partecipazioni. La suddivisione dei crediti entro e oltre l'esercizio è indicata nello stato patrimoniale; non vi sono crediti e debiti di durata oltre i cinque esercizi. La ripartizione dei crediti per aree geografiche non è significativa Non vi sono debiti assistiti da garanzie reali. Non vi sono debiti e crediti in valuta. Non vi sono crediti e/o debiti relativi ad operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di retrocessione a termine. Non vi sono oneri finanziari imputati a valori iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale. Non vi sono proventi da partecipazioni. Non vi sono azioni di godimento, obbligazioni convertibili in azioni e i titoli o valori simili. Non vi sono finanziamenti di cui all'art comma 1 n^ 19bis. Non sono stati emessi strumenti finanziari. Non esistono impegni fuori bilancio. Con riferimento alle indicazioni di cui ai numeri 20 e 21 dell art. 2427, concernenti i patrimoni destinati ad uno specifico affare, non vi è nulla da segnalare. Le risultanze finanziarie sono così riepilogate: Entrate complessive Uscite complessive Non sono stati incassati contributi in conto capitale mentre i contributi in conto esercizio sono stati indicati in bilancio e sono relativi alle attività di formazione ed istituzionali. Le disponibilità liquide sono così ripartite: Cassa - Banca ,68 Le variazioni intervenute in corso d anno alle previsioni esposte nel Preventivo Finanziario Gestionale dell esercizio sono dettagliatamente indicate nell apposita colonna del Rendiconto Finanziario Gestionale. La gestione dei residui attivi e passivi è riportata in dettaglio nei "Conti del bilancio" suddivisa fra entrate ed uscite. Si riporta di seguito il raccordo dei residui attivi e passivi al 31 dicembre indicati nella Situazione Amministrativa con i crediti e i debiti iscritti nello Stato Patrimoniale alla stessa data Residui attivi 4.485,81 Variazioni - Crediti 4.485,81 Residui passivi 7.879,67 Variazioni - Debiti 7.879,67 L'Ordine non ha personale dipendente. Alla data di chiusura dell'esercizio non vi sono contenziosi in corso; visto l'esito negativo dei tentativi bonari di definizione delle morosità, la Gec spa, soggetto incaricato della riscossione, ha attivato le procedure per il recupero coattivo delle somme dovute per morosità. Si riepilogano per anno di formazione le quote non onorate: anno importo , , , ,00 Pagina 2 di 3

10 Nel corso del 2012 sono stati avviati i procedimenti disciplinari nei confronti dei colleghi morosi. Si informa, infine, che gli schemi relativi al Conto di Bilancio, al Conto Economico, allo Stato Patrimoniale e alla Nota Integrativa adottati con riferimento all esercizio 2011, sono conformi a quelli allegati allo schema di Regolamento di Amministrazione e Contabilità degli Ordini locali predisposti dal Consiglio Nazionale ed adottati dal Consiglio dell di Cuneo in data 11 gennaio IL TESORIERE Nicola GAIERO Pagina 3 di 3

11 DI CUNEO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2011 Gentili Colleghe, Egregi Colleghi, il Collegio dei Revisori ha preso in esame il Rendiconto Generale dell esercizio chiuso al , deliberato dal Consiglio dell Ordine e trasmesso nei termini dal Consigliere Tesoriere, ed ha redatto la presente relazione, in conformità al Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell O.D.C.E.C di Cuneo, al fine di esprimere il proprio parere in ossequio a quanto previsto dal D.Lgs. n. 139/2005. Preliminarmente si evidenzia che il Collegio, in osservanza del disposto dell art. 24 del D.Lgs n. 139 e del Titolo VI del citato Regolamento di Amministrazione e Contabilità, ha vigilato sull osservanza della legge e dell ordinamento, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dal Consiglio dell Ordine, ha controllato la regolarità e correttezza della contabilità e la corrispondenza del bilancio alle scritture contabili. Durante le verifiche non sono state rilevate violazioni negli adempimenti fiscali e previdenziali. Il Collegio ha inoltre partecipato alle riunioni di Consiglio, alle quali è sempre stato invitato. Ciò ha certamente facilitato l attività di controllo, potendo verificare che le azioni intraprese fossero conformi alla legge ed all ordinamento professionale. I Revisori possono quindi predisporre la presente relazione sul rendiconto dell esercizio Il rendiconto si compone di: Conto di bilancio della gestione finanziaria Situazione amministrativa; Stato Patrimoniale; Conto Economico; Relazione del Tesoriere contenente la Nota Integrativa. I predetti documenti sono stati formalmente redatti tenendo presente le disposizioni degli artt. 2423, 2423 bis, 2423 ter, 2424, del codice civile per quanto attiene lo stato patrimoniale ed il 1

12 conto economico, dell art c.c. per la nota integrativa e dell art c.c. per la relazione sulla gestione, così come richiamati dagli artt. 32 e 33 del citato Regolamento. I valori riportati sono espressi in unità di euro. La Situazione Amministrativa che accompagna il Conto del bilancio presenta un avanzo di amministrazione al 31/12/2011 di euro così determinato: Situazione Amministrativa Consistenza di Cassa all 01/01/ Riscossioni: in c/competenza In c/residui Pagamenti: in c/competenza In c/residui Consistenza di Cassa al 31/12/ Residui attivi: degli esercizi precedenti dell esercizio Residui passivi: degli esercizi precedenti - dell esercizio Avanzo di amministrazione al 31/12/ Ai sensi dell art. 31 cit. Regolamento, in calce alla situazione amministrativa, è riportata l utilizzazione dell avanzo come segue: Parte vincolata Totale parte vincolata - - Parte disponibile Totale parte disponibile Totale risultato di amministrazione Lo stato patrimoniale ed il conto economico presentano le seguenti risultanze: *** Stato Patrimoniale Totale Attività Passività Patrimonio netto: Fondo di dotazione 2

13 Riserve (arrotondamento all euro) Avanzo economico esercizi precedenti Avanzo economico dell esercizio Totale patrimonio netto Totale a pareggio Conto Economico A) Valore della produzione B) Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) C) Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di Valori di attività finanziarie - E) Proventi ed oneri straordinari - 0 Risultato prima delle imposte (A-B+C+E) Imposte dell esercizio 0 Avanzo economico CONCLUSIONI Il Collegio, in merito al bilancio ed ai documenti correlati, non evidenzia rilievi, considerazioni né conseguenti proposte sull efficienza, produttività ed economicità della gestione ed attesta la corrispondenza e la coerenza delle risultanze di bilancio con le scritture contabili. Tenuto conto che, a norma dell art. 29, ultimo comma, del vigente Regolamento di amministrazione e contabilità dell ODCEC, il Collegio dei Revisori non deve formulare alcuna proposta circa l approvazione o meno da parte dell Assemblea del rendiconto generale, bensì esprimere valutazioni in ordine alla regolarità ed economicità della gestione, per quanto sopra esposto ed in considerazione del risultato dell attività di verifica svolta, il Collegio dei Revisori dei Conti esprime un giudizio positivo sulla regolarità degli atti del Consiglio nonché un parere favorevole sull economicità della gestione descritta nel Rendiconto Generale al 31/12/2011. Cuneo, 17 aprile 2012 Il Collegio dei Revisori dei Conti (Rag. Giovanni COLLINO) (Dott. Riccardo ORICCO) (Dott. Guido TOMATIS) 3

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Asti

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Asti Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Asti Bilancio Consuntivo ANNO 2016 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Asti PARTE I RELAZIONI Nota Integrativa

Dettagli

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE ) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 52.2,3 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati

Dettagli

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015 Conto del bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE Descrizione CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DI COMPETENZA PARTE I - ENTRATE GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE CASSA PREVISIONE SOMME ACCERTATE RESIDUI ATTIVI TOTALE

Dettagli

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE 1. Rendiconto finanziario Entrate GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI PREVISIONI SOMME ACCERTATE Scostamento Iniziali Variazioni Riscossi Da Riscuotere Residui

Dettagli

16 APRILE 2015 Sala Convegni SGR

16 APRILE 2015 Sala Convegni SGR ASSEMBLEA BILANCIO CONSUNTIVO 2014 16 APRILE 2015 Sala Convegni SGR ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' ANNO ANNO PASSIVITA' ANNO ANNO 2014 2013 2014

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2018 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Trani BILANCIO DI PREVISIONE 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE Anno 2018 fine per 1 ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 1.1 TITOLO

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANZARO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANZARO ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI CATANZARO RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013 - Conto del Bilancio (rendiconto finanziario decisionale e di gestione) anno 2013; - Stato Patrimoniale

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze GESTIONE DI CASSA INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0001 Quota associativa 190.735,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Trani BILANCIO DI PREVISIONE 2019 1. Preventivo Finanziario Gestionale; 2. Preventivo Economico; 3. Quadro Generale Riassuntivo della Gestione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri CONSUNTIVO ESERCIZIO 2009 Anno 2009 CODICE DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

Dettagli

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di ROVIGO

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di ROVIGO ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di ROVIGO Corso del Popolo n.161-45100 ROVIGO Tel. 0425-29324 Fax 0425-464385 Cod.Fisc.: 01348680297 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2013 04/04/2014 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione Dare Avere Saldo 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed arredi 126.964,32

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2015 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2015 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2016 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2015 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2016 Pagina 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2015 (assestato 16 nov 2015) e PREVISIONE

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2016 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2016 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2016 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2016 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2016 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2016 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2016 (assestato 29 nov 2016) e 2017 Titolo Categoria

Dettagli

TOTALE PROVENTI , ,00 TOTALE A PAREGGIO , ,00

TOTALE PROVENTI , ,00 TOTALE A PAREGGIO , ,00 PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI Mastro Conto Descrizione 2013 50 100 Contributi da iscritti 156.910,00 153.603,00 50 600 Proventi finanziari 100,00 100,00 50 900 Entrate varie 2.472,00 4.134,00 50 COMPONENTI

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE CODICE DESCRIZIONE PREVISIONI SOMME ACCERTATE Differenze GESTIONE DI CASSA INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni PREVISIONI DIFFERENZE

Dettagli

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA - RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA - RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO PATRIMONIALE - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2017 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2018

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2017 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017 ASSESTAMENTO NOVEMBRE 2017 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNO 2017 (assestato 24 nov 2017) e PREVISIONE 2018

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE. codice. Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Sassari e Olbia-Tempio

ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE. codice. Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Sassari e Olbia-Tempio RENDICONTO FINANZIARIO AL 31.12.2016 codice 1 Titolo I - ENTRATE CORRENTI 1 - Contributi associativi ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE Riscossi Previsioni Inizio Fine Descrizione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2009 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TRANI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO ENTI PUBBLICI DI RIFERIMENTO per capitale di dotazione deliberato da versare 43.656 87.311 B. IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni immateriali: 1. Costi di impianto

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE. codice. Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Sassari e Olbia-Tempio

ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE. codice. Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Sassari e Olbia-Tempio codice 1 Titolo I - ENTRATE CORRENTI 1 - Contributi associativi ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE RESIDUI SOMME ACCERTATE Riscossi Previsioni Inizio Fine Descrizione Scostamenti e definitive Riscosse

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Anno 2016 - Al 31/12/2016 CODICE DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Iniziali PREVISIONI Variazioni Definitive GESTIONE DI COMPETENZA Accertato SOMME ACCERTATE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE PREVISIONI Variazioni Definitive GESTIONE DI COMPETENZA Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE 2014 - Ordine dei Farmacisti di Pescara Dal 01/01/2014 al 31/12/2014 RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE CODICE DESCRIZIONE PREVISIONI SOMME ACCERTATE Differenze GESTIONE DI CASSA INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE

Dettagli

ALLEGATO N. 13 DPR 97/2003 CASSA DI PREVIDENZA DELLE FORZE ARMATE previsto dall'art. 42, comma 1) ATTIVITA' Bilancio Consolidato STATO PATRIMONIALE AN

ALLEGATO N. 13 DPR 97/2003 CASSA DI PREVIDENZA DELLE FORZE ARMATE previsto dall'art. 42, comma 1) ATTIVITA' Bilancio Consolidato STATO PATRIMONIALE AN ALLEGATO N. 13 DPR 97/2003 CASSA DI PREVIDENZA DELLE FORZE ARMATE previsto dall'art. 42, comma 1) ATTIVITA' Bilancio Consolidato STATO PATRIMONIALE ANNO ANNO PASSIVITA' ANNO ANNO 2013 2012 2013 2012 A)

Dettagli

ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Viterbo

ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Viterbo ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Viterbo BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO-GESTIONALE 1. PREVENTIVO FINANZIARIO 2. PREVENTIVO ECONOMICO 3. QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2016 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE. Riepilogo delle entrate per titoli. Totale delle entrate finali TOTALE GENERALE.

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE. Riepilogo delle entrate per titoli. Totale delle entrate finali TOTALE GENERALE. ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE I - ENTRATA ANNO FINANZIARIO N ANNO FINANZIARIO N - 1 Codice Denominazione Residui presunti alla fine dell'anno in corso (iniziali anno N) Previsioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 43.331,67 1.219,51 42.112,16 2.1.2 Mobili ed Impianti 59.296,35 512,40 58.783,95 2.1.3 Macchine Ufficio 858,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE B) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE. oltre 12 mesi E) RATEI E RISCONTI

STATO PATRIMONIALE B) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE. oltre 12 mesi E) RATEI E RISCONTI FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI DI PUGLIA STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO anno 2015 anno 2016 PASSIVO anno 2015 anno 2016 A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in CATANIA Codice Fiscale 04028260877 - Numero Rea CATANIA 269157 P.I.: 04028260877 Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Ente pubblico sottordinato al Ministero della Giustizia BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Approvato con Delibera di Consiglio Direttivo n.398 del 20 Novembre 2018 Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati

Dettagli

NAVICELLI DI PISA SPA

NAVICELLI DI PISA SPA NAVICELLI DI PISA SPA Sede in VIA DELLA DARSENA 3-56100 PISA (PI) Codice Fiscale 00771600509 - Numero Rea PI 000000000000 P.I.: 00771600509 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica: Societa' per azioni

Dettagli

FONDAZIONE FELICITA MORANDI

FONDAZIONE FELICITA MORANDI Sede in Piazza Libertà, 21100 Varese (VA) Codice Fiscale 95054640123 P.IVA 03185930124 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A.

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Sede in ROMA Codice Fiscale 04786421000 - Numero Rea ROMA 803107 P.I.: 04786421000 Capitale Sociale Euro 1.318.941 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore di attività

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Sede in VIA AMERIGO VESPUCCI, 9 80100 NAPOLI(NA) Codice Fiscale 94137540632 - Numero Rea Capitale Sociale Euro - i.v. Settore di attività prevalente (ATECO): 941210 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA DELLA SIDERURGICA, 12 - POTENZA (PZ) 85100 Codice Fiscale 96006460768 - Numero Rea PZ 88683 P.I.: 01383790761 Capitale Sociale Euro 2.000.000

Dettagli

FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE DELLE MARCHE

FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE DELLE MARCHE FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE DELLE MARCHE Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in 60100 ANCONA (AN) VIA DEGLI ARANCI 2 Codice Fiscale 02013990425 Numero Rea AN 160354 P.I. 02013990425 Capitale

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014 Sede in Via Olmetto n. 5-20122 Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Bilancio al Valori espressi in EURO (unità) Stato patrimoniale attivo

Bilancio al Valori espressi in EURO (unità) Stato patrimoniale attivo Reg.Imp. 04993770967 Rea 1818524 MI FONDAZIONE MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Sede in CINISELLO BALSAMO (MI) VIA FROVA 10 Fondo in dotazione Euro 100.000,00 Codice fiscale 94598490152 Partita I.V.A.

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 Sede in Torino Via Aosta n. 8 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97590880015 Partita IVA: 07862370017 - N. Rea: 932375 Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL 31.12.2018 - STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO 2017 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA CHIASSATELLO CORTE SANAC 57 - PISA (PI) Codice Fiscale 01449120508 Numero Rea PISA 128577/98 PI P.I. 01449120508 Capitale Sociale Euro 66.529

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 COLLEGIO PROFESSIONALE INTERPROVINCIALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA MILANO - COMO - LECCO - LODI - MONZA BRIANZA - SONDRIO Via San Gregorio, 53-20124 Milano Tel. 02/55184849 Fax 02/55184876 E-mail:

Dettagli

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014 A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE Sede in VIA DELL'INDUSTRIA 1-60027 OSIMO (AN) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,14. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 154.

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,14. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 154. - ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Anno TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO Fondo Cassa Iniziale + Residui Attivi Iniziali - Residui

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti

Dettagli

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 13264390157 Rea 1634975 Sede in VIA ROMA 36-20083 GAGGIANO (MI) Capitale sociale Euro 290.757,58 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. Sede in S.P. 7 di Piantravigne 52028 Terranuova Bracciolini (Arezzo) Capitale sociale Euro 1.610.511 i.v. REA di Arezzo n. 144514 Registro delle Imprese di Arezzo

Dettagli

CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI Sede in CAIVANO Codice Fiscale 04668711213 - Rea Capitale Sociale Euro Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31/12/2012 Pag. 1 di 6 Stato patrimoniale 2012-12-31

Dettagli

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL 31.12.2017 - STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0

Dettagli

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2018

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2018 Conto del bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE Descrizione CONTO DEL BILANCIO PARTE I - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONE SOMME ACCERTATE INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE ACCERTATO INCASSATO DA INCASSARE

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012 Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi

Dettagli

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C. ASSOCIAZIONE REGGIO PARMA FESTIVAL Sede in Parma (PR) - Strada Garibaldi 16/a Fondo di Dotazione Euro 76.643,11 Codice fiscale: 02162540344 Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma

Dettagli

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE UNCEM NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI Sede in VIA GAUDENZIO FERRARI N. 1 10124 TORINO (TO) Codice fiscale 80100090010 Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 B) Immobilizzazioni

Dettagli

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L.

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L. Sede in VIA CAVALLOTTI, 15 - PADOVA (PD) 35100 Codice Fiscale 00934890286 - Numero Rea PD 158482 P.I.: 00934890286 Capitale Sociale Euro 31.200 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata Settore

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro CONSORZIO RADIOLABS Sede in CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM Codice Fiscale 06428501008 - Rea RM 967449 P.I.: 06428501008 Capitale Sociale Euro 258227,76 i.v. Forma giuridica: CONSORZI SENZA PERS. GIURIDICA

Dettagli

S.E.R.I.S. SRL UNIPERSONALE

S.E.R.I.S. SRL UNIPERSONALE Sede in VIALE MATTEOTTI 157-18100 IMPERIA (IM) Codice Fiscale 01474230081 - Numero Rea IM 000000129325 P.I.: 01474230081 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: Societa' a responsabilita' limitata

Dettagli

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2014 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: GENOVA GE VIALE BRIGATE PARTIGIANE 1A Numero REA: GE - 407161 Forma giuridica: SOCIETA' A

Dettagli

CONSORZIO ENERGIA VENETO - CEV

CONSORZIO ENERGIA VENETO - CEV Sede in CORSO MILANO 55 VERONA VR Codice Fiscale 03274810237 - Rea VR 323620 P.I.: 03274810237 Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007 Reg. Imp. 03916040656 Rea 329957 Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO 1-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 2.447.526,00

Dettagli

POLIAMBULATORIO ELYSIUM S.R.L.

POLIAMBULATORIO ELYSIUM S.R.L. Sede in VIA SAN GREGORIO BARBARIGO, 9 ALBIGNASEGO PD Codice Fiscale 04764570281 - Numero Rea PD 416701 P.I.: 04764570281 Capitale Sociale Euro 11113.33 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO 2017 I.N.A.I.L. CONTO CONSUNTIVO 2017 Tabelle ex Legge n. 196/2009 Versione 0.1 FINANZIARIO 2017 Denominazione Residui Competenza (Accertamenti) Cassa (Riscossioni) ENTRATE CORRENTI 11.757.302.104 10.175.768.733

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2015 Sede in VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA, 3-10123 TORINO (TO) Fondo di dotazione Euro 100.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,98. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 181.

= Avanzo/Disavanzo di amministrazione iniziale ,98. = Avanzo/Disavanzo di amministrazione alla data di redazione del bilancio 181. - ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Anno TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL TERMINE DELL'ESERCIZIO Fondo Cassa Iniziale + Residui Attivi Iniziali - Residui

Dettagli

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione Sede in Via Nazionale 36-54011 AULLA (MS) Codice Fiscale 00550440457 - Rea MS 89773 P.I.: 00550440457 Capitale Sociale Euro 750000 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 RENDICONTO DELLA GESTIONE Anno 2016 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 02:00:00 IMMOBILIZZAZIONI 02:01:00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 02:01:01

Dettagli

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA Sede in FIRENZE (FI), 50129, Via Duca D'Aosta, 9 Codice Fiscale 05468660484 - Rea 550962 P.I.: 05468660484 Capitale Sociale Euro 6175294 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

PSR 2014/2020 Regione Sardegna

PSR 2014/2020 Regione Sardegna STATO PATRIMONIALE ATTIVO Bilancio d'esercizio al 31/12/2017 GAL DISTRETTO RURALE BMG - VIA BULGARIA SN 08038 SORGONO - C.F. 93036320914 Fondo di dotazione euro 10.000,00 I.V. Fondo di gestione euro 239.496,00

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE Sede in VIA SASSARI 6-09026 SAN SPERATE (CA) Bilancio di previsione pluriennale Stato patrimoniale attivo 2016 2017 2018 A) Crediti verso enti

Dettagli

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012 TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Sede in ROMA - PIAZZA SALLUSTIO, 21 Capitale Sociale versato Euro 1.318.941,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 04786421000 Partita

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO 2011 dal 01/01/2011 al 31/12/2011

BILANCIO ESERCIZIO 2011 dal 01/01/2011 al 31/12/2011 INNOVAPUGLIA S.p.A. Capitale Sociale sottoscritto Euro 1.434.576,00 (i.v.) C.F. e P.IVA 06837080727 CCIAA R.E.A. n. 513395 BA Sottoposta a direzione e controllo della Regione Puglia BILANCIO ESERCIZIO

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio consolidato al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in SAN VENDEMIANO (TV) Via Longhena n. 1 Codice Fiscale 01431110939 Numero Rea TV 290231 P.I. 01431110939 Capitale Sociale Euro 2.000.000 i.v. Forma

Dettagli

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in CORSO DELLE PROVINCE 111-95100 CATANIA (CT) Codice Fiscale 04028260877 - Rea CATANIA 269157 P.I.: 04028260877 Capitale Sociale Euro 1000000 i.v. Forma giuridica: 03 Societa' per azioni Bilancio

Dettagli

COMPANY SPA. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro

COMPANY SPA. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro COMPANY SPA Sede in ANCONA Codice Fiscale 10563479201 Rea ANCONA P.I.: 10563479201 Capitale Sociale Euro 6543647 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli