Escursione con ciaspole alla Cufercalhutte 10/2/2013 Itinerario seguito: Sufers Lai da Vons Cufercalhutte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Escursione con ciaspole alla Cufercalhutte 10/2/2013 Itinerario seguito: Sufers Lai da Vons Cufercalhutte"

Transcript

1 Escursione con ciaspole alla Cufercalhutte 10/2/2013 Itinerario seguito: Sufers Lai da Vons Cufercalhutte Resoconto della gita Chissà perché venerdì sera tanti telefonavano in sede Cai per chiedere della situazione meteo per questa domenica: il tempo ha saputo regalarci veramente una giornata stupenda, con un cielo limpido e cristallino dalla partenza all arrivo, appena appena freddino, ma non si può pretendere proprio tutto Siamo in 37 alla partenza, con una percentuale di quote rosa particolarmente elevata per le nostre escursioni: ben il 43%, senza che ciò sia dovuto all applicazione di qualche particolare normativa Si aggiungono a noi pure due simpatici stranieri, lei rumena, lui inglese, che arricchiscono l internazionalità della gita, dove già abbiamo uno spagnolo, uno svizzero e, udite udite, persino una pugliese! La partenza alle 6,30 non entusiasma nessuno, ma fa si che alle 9 in punto, nel gelido paesino di Sufers, possiamo rapidamente indossare le ciaspole (il termometro del pullman segna -15, per cui cerchiamo tutti di metterci in modo il prima possibile) e partire. Seguiamo la comoda strada che sale verso il Lai da Vons; il capogita è costretto a contare due volte i partecipanti, perché i conti non tornano: per un errore di compilazione della lista si aspettava di avere 38 persone e ne conta invece solo 37 La strada è comoda, sale senza strappi faticosi su un limitato strato di neve ben compatta. La giornata è fredda, e verifichiamo direttamente sulla nostra pelle la differenza tra le zone al sole e quelle nell ombra del bosco: in queste ultime la temperatura cala in maniera sensibile, facendoci apprezzare il calore di passamontagna e muffole. Osserviamo tracce di animali ed una lepre che scappa in salita sulla neve. Arrivati al lago, dominato da un enorme antenna per radiocomunicazione e sovrastato da un elettrodotto ad alta tensione, il paesaggio cambia; davanti a noi non ci sono più piste battute, ma solo neve vergine, in cui possiamo tracciare una nostra linea di salita. Vittorio, che sale coraggiosamente con sci da fondo e pelli di foca, si porta in testa al gruppo, almeno fino a quanto la pendenza glielo consente (poi sarà costretto a lavorare a lisca di pesce); nei tratti più ripidi si rallenta ed alcuni ardimentosi si mettono in testa a battere traccia lungo la linea di massima pendenza. Verso le 12 nel gruppo cominciano a serpeggiare voci lamentose: chi ha fame, chi si chiede dove mai starà la Cufercalhutte, su questi bianchi pendii punteggiati di baite e stalle sparse, chi sostiene che abbiamo sbagliato direzione in quanto dove un cartello segnalava di andare verso sinistra noi abbiamo preso verso destra: ad ogni rilievo che superiamo ci si aspetta di vedere la capanna, che però si nasconde fino alla fine, la vediamo solo quando poche centinaia di metri ci separano da lei. Sono le 12,45 quando i primi raggiungono l agognata capanna; più faticoso l arrivo degli ultimi, dove un neofita spagnolo paga la mancanza di allenamento in salita, ma assistito dalle cure preziose di Roberta e da una notevole forza di volontà arriva comunque alla meta. Il termometro all esterno del rifugio segna -8 (temperatura assolutamente rassicurante rispetto ai -16 indicati da qualcuno che teneva un proprio termometro sullo zaino); per motivi comprensibili la pausa pranzo, pur allietata da ben 1,5 kg di torta della Mariella e da qualche coraggiosa bottiglia di fresco vino, dura alquanto poco, poi tutti sembrano di avere una gran fretta di tornare indietro, senza preoccuparsi di godere la giornata di sole e la bellezza dei panorami. Alle 16 siamo tutti al pullman e possiamo ripartire per Varese, dove arriviamo addirittura alle 18,15: e meno male che il buon Paolo Rossi non era con noi, sennò il capogita avrebbe dovuto pure subire una lavata di capo per averlo riportato a casa troppo presto!

2 Lungo la strada il freddo si fa sentire dove non arriva il sole. In primo piano il fosforescente Fabio. Tracce di animali sulla neve immacolata. Sullo sfondo il pizzo Tambò, più lontano il Pizzo Uccello. In sosta al sole, Paolo e Sara scrutano l orizzonte. Tentativo maldestro di fotografia con ciaspole in bella evidenza.

3 Sui pendii più ripidi la fila si snoda disegnando eleganti geometrie. Diego rovina invece la traccia Il sorpasso: mentre Ornella segue la scia dell apripista, Fernanda procede (come al solito) su una traccia personale: ne ha di energia da consumare! Sui pendii finali il gruppo, affaticato, si sgrana: gli elementi di testa, più tonici, cercano con ansia il rifugio, forse spinti dai morsi della fame...

4 Quando alfine arriviamo a vedere il rifugio c è chi si fotografa soddisfatto e chi invece si fa fare una foto (gli ospiti stranieri con sponsor North Face) Ecco la Cufercalhutte, alle pendici del Piz Calandari, con la magnifica cortina di montagne che la incorniciano. Da sinistra sullo sfondo: in secondo piano Teurihorn, Steilerhorn, Alperschallihorn; in primo piano Cufercalhorn e Pizzas d Anarosa.

5 Alessandra e Luca tirano il fiato e sorridono vedendo il rifugio. Sergio e Chiara, anche loro contenti, come più indietro Tiziana e Matteo. Lo sciatore Vittorio appare ghiacciato, Luciano affamato. Mariella, Graziella e Cristina in dirittura d arrivo.

6 Arrivati al rifugio, Mario si lancia con impazienza su un panino, Diego e Matteo invece sembrano stranamente poco affamati. Casomai ce ne fosse necessità, il termometro fuori dal rifugio ci ricorda che il sole oggi non riesce a scaldare molto l aria. In discesa tutti partono di corsa, aprendo innumerevoli tracce nella neve che un ora prima si presentava immacolata.

7 Rieccoci a Sufers, finalmente riscaldato dal sole. Ultima sorpresa della giornata: l allevamento di yak tibetani ai margini del paese.

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso Resoconto della gita La Rupe del Gesso, con la sua quota di 2434 m, si presenta d estate

Dettagli

30 Gennaio 2011 Croce di Rovareccio, Valle Vigezzo

30 Gennaio 2011 Croce di Rovareccio, Valle Vigezzo 30 Gennaio 2011 Croce di Rovareccio, Valle Vigezzo Seconda uscita con le ciaspole dell anno 2011..tanto entusiasmo, tante facce nuove, oltre ai veterani.ma la neve stenta a vedersi.. Questa volta si parte

Dettagli

Punta Martin (1001 m s.l.m.) 17/4/2011

Punta Martin (1001 m s.l.m.) 17/4/2011 Punta Martin (1001 m s.l.m.) 17/4/2011 Resoconto della gita Come da programma, la gita ha inizio con il ritrovo alle 7 in piazzale Foresio e la sosta a raccogliere un buon numero di partecipanti ad Azzate.

Dettagli

Gran Paradiso, m luglio 2012

Gran Paradiso, m luglio 2012 Gran Paradiso, m 4061 21 22 luglio 2012 Ci ritroviamo alle 8,00 a Piazzale Foresio. 28 i partecipanti. Si èdeciso per una partenza abbastanza mattiniera vista la lunghezza del viaggio e per permettere

Dettagli

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014 Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014 Siamo a Marzo e la primavera è alle porte. Nonostante le temperature poco rigide delle settimane precedenti, tra giovedì e sabato sono caduti oltre 80 cm di neve presso

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2017/2018 SGE20 propone in collaborazione con le Guide alpine di Bardonecchia, per la stagione invernale 2017/2018

Dettagli

Sopralluogo traversata Sempione Veglia

Sopralluogo traversata Sempione Veglia Sopralluogo traversata Sempione Veglia Dopo un tentativo di salita da Veglia a fine agosto conclusosi nella nebbia, sabato 4 settembre abbiamo fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del ghiacciaio

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - CRESTA DI MEZZALUNA Val Gerola (SO) Zona montuosa: Val Gerola Località di partenza: Pescegallo (SO) Quota di partenza: 1454m Quota di arrivo: 2273m Dislivello: 819m Tempo accicinamento: 2 ore Difficoltà:

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 SCI NORDICO: prova lo sci di fondo con i maestri di sci. family8+ Uno sport invernale aerobico brucia calorie, nella tranquillità dei boschi

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo.

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo. A cavallo tra Val Vigezzo e Valle Onsernone 16 05 2010 Il persistere del tempo piovoso ci ha costretto dapprima a rimandare la gita al Pizzo Marona del 9 maggio e poi, il 16, a seguito della presenza di

Dettagli

Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione

Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione Ciaspolare in montagna: un'ottima pratica, ma con attenzione Author : Francesca Date : 3 febbraio 2012 Ami la montagna in inverno? Mai provate le ciaspolate? Per te i suggerimenti ed i consigli del CAI

Dettagli

Ciaspolando nella nebbia

Ciaspolando nella nebbia Ciaspolando nella nebbia Quando siamo saliti sulla funicolare era come un elicottero perché si vedeva giù tutto. In montagna era pieno di nebbia e era brutto perché non si vedeva niente. Cercare i Barryvox

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

ALPI APUANE: Monte CAVALLO m.1895 Versante SUD-OVEST

ALPI APUANE: Monte CAVALLO m.1895 Versante SUD-OVEST ALPI APUANE: Monte CAVALLO m.1895 Versante SUD-OVEST Non avendo trovato, nelle varie guide alpinistiche delle ALPI APUANE, nessuna relazione di salita invernale dal versante Sud-Ovest del monte Cavallo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT 2 Seregno 19 Aprile 2018 Perché? 2 Perché un escursione sicura parte dalla PREVENZIONE 3 Infatti Le cause di incidenti nelle escursioni

Dettagli

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola ~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA La biodola LE SALITE: VOLTERRAIO, MONUMENTO, POGGIO, PARATA, PUNTA NERA, RIO NELL ELBA, COLLE RECISO, CAPOLIVERI, CAPANNONE ~ 2 ~ RIO MARINA, CAVO, RIO NELL

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo CAI - Sezione di Pino Torinese 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale BLU : itinerario alternativo L' escursione prende il via dal grande piazzale (1.375m) alla

Dettagli

Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014

Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014 Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014 Venerdì 11 Luglio, ore 22.30: finalmente raggiungiamo il numero adeguato di partecipanti per poter utilizzare il pullman ed effettuare la nostra traversata.

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 -SCI: prova lo Sci da Fondo. family8+ Uno sport invernale aerobico, nella tranquillità dei boschi intorno al laghetto di Andalo. Equilibrio,

Dettagli

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: LIVIGNO 1 gg Scheda sintetica: Data escursione: 20 luglio 2013 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Livigno (So) Sentiero: 138, 182/1, 199, 136 Altitudine partenza: 1800 mt circa (Lago

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2018-19 24 dicembre > 17 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Sentiero del Partigiano Johnny 20/11/2011

Sentiero del Partigiano Johnny 20/11/2011 Sentiero del Partigiano Johnny 20/11/2011 Resoconto della gita Mediando tra i fautori della partenza mattiniera alle 6,30 e quelli della partenza da ghiri alle 7,00, ci ritroviamo a partire da piazzale

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

Cascata del Fantasma nel Diedro

Cascata del Fantasma nel Diedro Cascata del Fantasma nel Diedro Oggi in compagnia di una bella squadra partiamo presto presto per raggiungere la Val Daone. 17 Gennaio 2010 Arrivati ci fermiamo da Placido e controlliamo sul solito diario

Dettagli

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: Data escursione: 20 agosto 2018 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: Chiareggio Sentiero: 323, 321, 318 Altitudine max:

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Fabio Gattoni (biker Mondo Bici Fermignano) IN BICI IN PROVINCIA DI PESARO-URBINO ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Partenza e arrivo dell itinerario sono situati a Frontone, nel

Dettagli

Appunti di viaggio. Monte Antola Ottobre Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio. Monte Antola Ottobre Appunti di Viaggio MTB Tour Monte Antola 17-18 Ottobre 2009 Appunti di Viaggio Un vecchio pallino, ed un crinale che da Vegni porta al Passo Tre Croci percorso qualche anno prima da Gianni Zot e Fabrizio, e così giunse il

Dettagli

Lago Maggiore International trial

Lago Maggiore International trial Lago Maggiore International trial Mini trial 21 km Maccagno 1-5 -2016 La prima settimana di maggio di solito la trascorro a Luino sul Lago Maggiore. Quest anno, due settimane prima, vengo a conoscenza

Dettagli

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Pasqua sui laghi Mezzo:MC LOUIS 410 Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Giorno Sabato 03/04/2010 partenza da Bologna alle ore 09:30 AM, imbocchiamo l A1 in direzione Milano traffico regolare o per lo meno non

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

Escursione 15 Maggio 2016

Escursione 15 Maggio 2016 Escursione 15 Maggio 2016 Monte Tarino (1961m) e Monte Tarinello (1844 m) (Monti Simbruini) Accompagnatori: A. Ciprari, V. Speranza, D. Mocci non esistono più le stagioni.. Chi l'ha detto che non esistono

Dettagli

Il tentativo si arresta a 80 metri dalla fine del grande Diedro degli Inglesi

Il tentativo si arresta a 80 metri dalla fine del grande Diedro degli Inglesi Cerro Torre. Della Bordella in stile alpino sul Diedro degli Inglesi 1 Il tentativo si arresta a 80 metri dalla fine del grande Diedro degli Inglesi Svelato ufficialmente il progetto: Scalare in stile

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

Lago di Nembia. Leggi l articolo completo: Coi bambini a Comano: Lago di Nembia, trasparente meraviglia

Lago di Nembia. Leggi l articolo completo: Coi bambini a Comano: Lago di Nembia, trasparente meraviglia Lago di Nembia - Località di partenza: Lago di Nembia - Parcheggio: alla località di partenza (media grandezza, a pagamento) - Tempo di percorrenza: mezz ora per il giro intorno al lago, ulteriore mezz

Dettagli

Giornalino Alpinistico

Giornalino Alpinistico CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI MORTARA CASELLA POSTALE N.7-27036 MORTARA Giornalino Alpinistico Sezione di Mortara www.scuolavalticino.it ******* www.caimortara.it Facebook: Cai Sezione Mortara Periodico

Dettagli

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso - Eos Foto di ML 016 NB: Dall'uscita di Busalla si prende per Casella e si arriva ad Avosso, dove si lascia un mezzo. Con l'altro si risale la

Dettagli

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio MTB Monti Sibillini 04 08 Agosto 2007 Appunti di Viaggio Anche quest anno le novità sono state davvero tante così come le emozioni in più sono state anche di forte intensità. Partiamo per questo lungo

Dettagli

Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014

Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014 Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014 Siamo arrivati alle 10,00 di venerdì 24 ottobre al parcheggio di Cologno (GPS N=46 18 28,80 E=08

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

Report dell escursione in MTB del giorno Selva di Tarnova

Report dell escursione in MTB del giorno Selva di Tarnova Report dell escursione in MTB del giorno 10-05-2015 Selva di Tarnova Il ritrovo è alle ore 8:00 a Monfalcone presso il parcheggio dell ospedale S. Polo. Ci ritroviamo in 12 gli accompagnatori Gabriele

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Calendario CORSO DI SCI ALPINISMO SA1 2015 PRESENTAZIONE CORSO VENERDI 13 Gennaio 2015 ORE 21.00 Presso Sezione CAI di La Spezia I Lezione

Dettagli

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti - GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti -  GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO Dopo il gelido Burian del 1996, seguito dalle note abbondanti nevicate di Capodanno, 9 anni e 3 mesi dopo, un'intensa avvezione fredda, insolita

Dettagli

Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel

Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Febbraio 2014 La prossima uscita è la prova del nove del dopo feste. Come sapete,

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03 Località partenza: Chesio-loc. Alpe Loccia (Valle Strona) Quota di partenza (m.): 1107 Quota vetta (m.): 2161 Dislivello complessivo (m.): 1100 ca Sviluppo: 13,8 km a/r Difficoltà: T/E Cartografia: CNS

Dettagli

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Ammirare la natura in tutte le sue forme camminando lungo sentieri

Dettagli

CON LA SCUSA DELLE CILIEGIE ACQUISTI UN TRICICLO MA POI SEI COSTRETTO A COLLAUDARLO

CON LA SCUSA DELLE CILIEGIE ACQUISTI UN TRICICLO MA POI SEI COSTRETTO A COLLAUDARLO CON LA SCUSA DELLE CILIEGIE ACQUISTI UN TRICICLO MA POI SEI COSTRETTO A COLLAUDARLO Lunedi 16/05, mi telefona un amico ( ha una casa a Ponzano, vicino a Sarzana ) e mi dice che le ciliegie stanno maturando

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

misto bosco, cresta, neve e

misto bosco, cresta, neve e G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn (mt JN56VJ)

attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn (mt JN56VJ) attivazione IZ3GOS attivazione sotaitalia cima dell uomo tn - 330 (mt 3010 -JN56VJ) 05 Agosto 2017 Partenza: ore 04:00 UTC dal Passo San Pellegrino 1918 m Arrivo a cima dell Uomo: ore 07:30 UTC Condizioni

Dettagli

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento «LA CASERMETTA» QuintoCard Special «La Casermetta» Ritom Val Piora Lago di Cadagno Sorgente del Reno Airolo-Pesciüm estate e inverno Alta Leventina. Ticino

Dettagli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Pianificazione della gita e riduzione del rischio

Pianificazione della gita e riduzione del rischio Pianificazione della gita e riduzione del rischio Il vero rischio sta nell'abituarsi al pericolo, sbagliando nel valutarlo." (Hans Kammerlander) Raggiungere la cima è facoltativo, tornare a casa è obbligatorio

Dettagli

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico. VAL MELEDRIO DIMARO, LA VALLE INCANTATA Escursione per principianti nel fitto del bosco, in pieno Parco Naturale Adamello Brenta. Luoghi ancora incontaminati, sconosciuti ai molti, contengono il vero tesoro

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno Spitzige Lun 2324 m Si va con la macchina propria fino a Mazia. Da lì inizia un sentiero forestale, passando per un bosco bellissimo si raggiunge Plantavilles 2057 m. Proseguendo si arriva lungo il dorsale

Dettagli

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale... distese di powder, boschi carichi di neve, silenzio, isolamento... poco importa che tu sia un raider, uno sci alpinista o se utilizzi

Dettagli

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Author : Francesca Date : 26 novembre 2014 A fine agosto ho provato il Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz e sono tornata bambina. Una delle

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15 Località partenza: Pila - stazione monte seggiovia Chamolè Quota di partenza (m.): 2329 Quota vetta (m.): 3557 Dislivello complessivo (m.): 1558 Sviluppo: 17,4 km a/r Difficoltà: EE/A Cartografia: IGC

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

attivazione IK2QBA attivazione sotaitalia monte campo dei fiori lo 385 (mt JN45JU) 7 qrp sotaitalia day 17 settembre 2017

attivazione IK2QBA attivazione sotaitalia monte campo dei fiori lo 385 (mt JN45JU) 7 qrp sotaitalia day 17 settembre 2017 attivazione IK2QBA attivazione sotaitalia monte campo dei fiori lo 385 (mt 1227 -JN45JU) 7 qrp sotaitalia day 17 settembre 2017 (Racconto di una bella e sana giornata di radio e montagna in compagnia di

Dettagli

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m maps.altarezia.eu Livigno, Carosello 3000, Val Federia Livigno, Plaza Placheda - Tea dal Pel - Stazione intermedia - Carosello 3000 - Cheseira da Fedaria - Parcheggio Pont de la Calcheira 15,585 Km 5:00-6:00

Dettagli

BRIEFING GARA. XI Trofeo Gino Berniga GARA SPRINT GIOVANI Caspoggio

BRIEFING GARA. XI Trofeo Gino Berniga GARA SPRINT GIOVANI Caspoggio BRIEFING GARA XI Trofeo Gino Berniga GARA SPRINT GIOVANI Caspoggio 27-01-2019 Direzione Gara Presidente Polisportiva Albosaggia Gianluca Cristini Direttore di gara Massimo Murada Direttore di percorso

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro CASALI 1080 m. (Comune di Ussita) DATA ESCURSIONE: 27 Settembre 2015 ORA PARTENZA: 6.30

Dettagli

Becca della Traversiere

Becca della Traversiere GITA Sezionale 5 6 Luglio 2014 Becca della Traversiere da Valgrisenche - Valle d Aosta La Becca della Traversière (3.337 m slm - in francese Pointe de la Traversière o Pic de la Traversière ) è una montagna

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco

Dettagli

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Al risveglio facciamo i preparativi di rito e, senza fretta, ci dirigiamo verso la nostra meta.

Al risveglio facciamo i preparativi di rito e, senza fretta, ci dirigiamo verso la nostra meta. PRESOLANA SUD: VIA SPIGOLANDO 24-25 Luglio 2010 Dopo una settimana di continui cambi di programma, arriva il venerdi sera senza aver deciso ancora nulla all improvviso Daniele mi dice: cosa ne dici se

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

La mia montagna: RIFUGIO MAGNOLINI. Scheda sintetica:

La mia montagna: RIFUGIO MAGNOLINI. Scheda sintetica: La mia montagna: RIFUGIO MAGNOLINI Scheda sintetica: Data escursione: 1 luglio 2012 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Castione della Presolana Sentiero: 41,551 Altitudine partenza: 1000 mt circa Altitudine

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Festa della neve 2012 monte Cervati dal 4-5 febbraio al marzo 2012

Festa della neve 2012 monte Cervati dal 4-5 febbraio al marzo 2012 Programma 4-5 Febbraio apertura festa della neve 2012 Sabato 4 febbraio ore - 09: 00 Raduno in Piazza Vittorio Veneto,Piaggine Registrazione alla manifestazione, al concorso fotografico e alle attività

Dettagli

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana) 10/12/2006 Da Carona al monte Madonnino Sulla bella cresta del monte Madonnino, ad un passo dalla vetta. Finalmente è caduta la prima neve! A dire la verità non è che ci aspettassimo di trovarne un granchè:

Dettagli

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Domenica 9 settembre 2012 LOCALITA DI PARTENZA: Passo di Costalunga (1.745 m) - Vigo di Fassa (TN) META: Rifugio Roda di Vael (2.280 m) LOCALITA DI

Dettagli