Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15"

Transcript

1 Località partenza: Pila - stazione monte seggiovia Chamolè Quota di partenza (m.): 2329 Quota vetta (m.): 3557 Dislivello complessivo (m.): 1558 Sviluppo: 17,4 km a/r Difficoltà: EE/A Cartografia: IGC fgl.3 - Parco Nazionale Gran Paradiso - sc 1: Rif.bibliografici: [rokdownload menuitem="149" downloaditem="206" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Quattro ore, e una manciata di minuti. Dura così la nostra corsa contro il tempo per guadagnare la cima del Monte Emilius: una bella cavalcata per conquistare un posto in prima fila e godere di uno spettacolo straordinario, tutte le cime valdostane sembrano lì a portata di mano... 1 / 6

2 Emilius in giornata? Qualcuno reclina l'invito, ma noi non ci lasciamo intimidire dalla corsa contro il tempo che ci attende: e poi, diciamola tutta, è anche una piccola sfida con se stessi, mettersi alla prova. Così sbarchiamo dalla seggiovia Chamolè alle 9 in punto. Abbiamo 8 ore e trenta minuti per compiere la missione, conquistare la vetta e ritornare in tempo prima della chiusura dell'impianto alle 17.30, che costringerebbe ad un ulteriore supplizio le già martoriate ginocchia. Schizziamo via come missili alla volta del grazioso laghetto di Chamolè, a pochi minuti di cammino: divoriamo in meno di mezz'ora i trecento metri di dislivello che ci separano dall'omonimo colle a quota 2641 mt prima di planare sulla conca di Arbolle dominata dal suo gentile laghetto e dal comodo rifugio. Panorama idilliaco, mucche al pascolo: facile lasciarsi tentare dall'ozio, ma la nostra gita comincia in pratica qui: e allora via di passo svelto, seguiamo il corso di un placido torrentello e ci alziamo dolcemente di quota, l'ambiente muta in maniera drastica, si fa severo, inospitale, una immensa distesa di sfasciumi, che la nostra traccia attraversa sul filo di un'antica morena sino a giungere nei pressi del Lago Gelato, occhio di smeraldo in un ambiente lunare. La sagoma ben definita dell'emilius ci appare solo ora, il Colle des Trois Capucins, così chiamato per i tre gendarmi che lo sovrastano, è sopra di noi. Un ampio nevaio da attraversare e poi la faticosa risalita tra enormi roccioni ci deposita al Colle a quota 3241 mt: nonostante la fatica l'occhio non rimane estraneo al grandioso panorama sul versante opposto, dominato dai laghi di Laures, di una bellezza straordinaria visti dall'alto. Ma non c'è tempo per indugiare, la cresta è lì che ci attende, ancora trecento metri di fatiche: facile, elementare, nessun problema risalirla seguendo i numerosi ometti e bolli gialli, solo fatica e fiatone, la quota si fa sentire e in qualche tratto devo fermarmi a rifiatare. Nei pressi degli ultimi metri rallento: ho fatto tutta la salita praticamente a testa bassa, voglio godermi con la dovuta calma l'arrivo in vetta: ed eccomi in cima all'emilius mt 3559, la Madonnina è lì, preziosa testimonianza di fede, a sovrastare Aosta, tremila metri più in basso, quasi a proteggerla, attorno è un apoteosi di cime, vicine e lontane. Tutti i giganti valdostani sono lì in bella vista, alcuni - il Rosa - incappucciati - altri invece mostrano orgogliosi i loro ghiacciai. Fra tutti spicca per bellezza e maestosità la Grivola con il suo elegante profilo. In netto anticipo sulla tabella di marcia iniziamo la discesa: ce la prenderemo comoda, c'è tutto il tempo per guardarsi attorno, fare foto (tra l'altro con una luce pomeridiana molto più favorevole) e oziare per qualche minuto al rifugio Arbolle prima dell'ultima fatica di giornata, la risalita di 150 metri per guadagnare il colle Chamolè. Ma oggi le mie gambe volano e non protestano, ed anche quest'ultima asperità è vinta con facilità: in pochi minuti siamo al laghetto di Chamolè, brulicante di villeggianti, e alla seggiovia, un'ora prima della sua chiusura... Follia l'emilius in giornata? Basta crederci... I miei complimenti a Daniele, finalmente per monti dopo tanto tempo, a Luca e soprattutto a Francesca, tenace come sempre, che pur in giornata no per problemi fisici non ha ceduto di un metro... {vsig} emilius{/vsig} 2 / 6

3 {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius In cammino verso il colle des Trois Capucins... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Luca e Daniele al Col des Trois Capucins... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Lungo la cresta verso la vetta... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Lungo la cresta verso la vetta: gli splendidi laghi di Laures... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Ultimi metri di fatica per Luca... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Dalla vetta verso Aosta, 3000 metri più in basso... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Dalla vetta verso il Gran Paradiso (a sx) e la Grivola... {/vsig_c} 3 / 6

4 {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Cominciamo la discesa... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius La cresta dal Colle Trois Capucins... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Le acque smeraldine del Lago Gelato... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Lungo la via del ritorno... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Uno sguardo verso la vetta conquistata... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Lungo la via del ritorno... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Lungo la via del ritorno... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG 4 / 6

5 {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Nei pressi della conca di Arbolle con l'omonimo laghetto... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Al Rifugio Arbolle... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Nei pressi del rifugio Arbolle... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius La dura risalita verso il colle Chamolè... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius La becca di Nona (sx) e l'emilius:al centro il Col Carrel... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius La verdeggiante conca di Arbolle dal Colle Chamolè... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius L'alto vallone di Comboè sovrastato dalla Becca di Nona... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG 5 / 6

6 {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Al Colle di Chamolè... {/vsig_c} {vsig_l}0 P JPG {vsig_c}0 P JPG Monte Emilius Il delizioso laghetto di Chamolè... {/vsig_c} 6 / 6

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03 Località partenza: Chesio-loc. Alpe Loccia (Valle Strona) Quota di partenza (m.): 1107 Quota vetta (m.): 2161 Dislivello complessivo (m.): 1100 ca Sviluppo: 13,8 km a/r Difficoltà: T/E Cartografia: CNS

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="212" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=212 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Breuil Cervinia (AO) - mt 2006 Lunghezza: km. 26 ca Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2820 - Lago Sup. di Cime Bianche Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia:

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="151" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=151 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Bardonecchia-loc. Campo Smith - mt 1260 Lunghezza: km. 35 Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2541 (Colle della Rho) Durata: 6h ca Avvertenze: Cartografia: IGC

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52 Oggi mi sono cimentato in questo classico ed impegnativo itinerario di cicloescursionismo sulle Alpi Occidentali: salita eterna, lunghissima ma sempre ben pedalabile: Discesa invece al di sotto delle aspettative:

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58 Località di partenza e arrivo: Alpe Devero - mt 1630 Lunghezza: km. 17 ca Dislivello in salita: mt. 860 ca Quota max: mt. 2213 - Alpe Forno Inf. Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: CNS 1:25.000 fgl.

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09 Località di partenza e arrivo: Borgosesia-fraz. Doccio - mt 395 Lunghezza: km. 16 ca Dislivello in salita: mt. 900 ca Quota max: mt. 1290 Durata: 3h ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26 Località partenza: Vò di Moncodeno - Cainallo Quota di partenza (m.): 1466 Quota vetta (m.): 2408 Dislivello complessivo (m.): 1150 ca Sviluppo: 10,8 km a/r Difficoltà: EE Durata gita: 3h ca per la salita

Dettagli

Scritto da fabri Mercoledì 22 Aprile :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Luglio :22

Scritto da fabri Mercoledì 22 Aprile :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Luglio :22 Località partenza: Plateau Rosa Quota di partenza (m.): 3450 Quota vetta (m.): 4228 Dislivello complessivo (m.): 1300 ca Sviluppo: 20 km Difficoltà: BSA Cartografia: CNS 1:25.000 fgl. 1348 Zermatt Rif.bibliografici:

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00

Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00 Avete letto bene: Galibier... Ma non è che una tappa di una gita di rara bellezza che tocca - oltre al più famoso colle francese - il magico ambiente dei Cerces.. Un itinerario lungo ma mai difficile,

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40 Le acque azzurre del grande lago del Moncenisio sono un po' il filo conduttore di questo lungo ma facilissimo anello in territorio francese. Oggi avevo voglia di cose facili e panoramiche, ed il Col de

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini ALPI GRAIE CONCA GLACIALE DI ARBOLLE ASCENSIONI AL MONTE EMILIUS (mt. 3559) ED ALLA BECCA DI NONA (mt. 3144) 4 5 e 6 Agosto 2018 ISCRIZIONI ENTRO IL 15 MAGGIO 2018 Direttori d Escursione: Mirna Migliorini

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06 Località di partenza e arrivo: La Salle (AO) - mt 1040 Lunghezza: km. 31 ca Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2556 - Col Fetita Durata: 5h 30 min ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 4-Massiccio

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45 Località di partenza e arrivo: Les Alberts (valle della Clarèe) - mt 1364 Lunghezza: km. 37 Dislivello in salita: mt. 1350 ca Quota max: mt. 2413 (Col du Granon) Durata: 6h ca Avvertenze: Il single trail

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59 Località di partenza e arrivo: Aymavilles (AO) - mt 295 Lunghezza: km. 24 ca Dislivello in salita: mt. 1100 ca Quota max: mt. 1570 - Mont de Poignon Durata: 4h ca Avvertenze: Utile una torcia per l'attraversamento

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=294 direct_download=false] In una delle rare domeniche decenti di questo mese di luglio pazzerello dal punto di vista climatico eccomi a pedalare in alta Valle di Susa: la meta odierna - il monte Vin Vert - rappresenta una valida

Dettagli

La pratica "BARBARA LOWRIE" giaceva impolverata da tempo immemorabile nei miei

La pratica BARBARA LOWRIE giaceva impolverata da tempo immemorabile nei miei Località di partenza e arrivo: Bobbio Pellice - mt 700 Lunghezza: km. 38 ca Dislivello in salita: mt. 1760 Quota max: mt. 2370 (Col Barant) Durata: 5h 30min ca Cartografia: Val Pellice-Foglio 7 1:25.000-

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21 Una foto basta per far scattare la voglia... Così la foto che vedete qui sopra è stata la miccia che mi ha convinto ad emigrare ancora una volta nella mecca del Briançonnaise alla scoperta della Cucumelle...

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54 Località di partenza e arrivo: Bardonecchia - loc Melezet mt 1370 Lunghezza: km. 25 ca Dislivello in salita: mt. 1300 Quota max: mt. 2415 Durata: 5h ca Cartografia: Alta Valle Susa-Foglio 1 1:25.000- Fraternali

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre Località di partenza e arrivo: Omegna- mt 301 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1220 ca Quota max: mt. 1424 Durata: 4h 30min ca Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna e Macugnaga, 1:50.000

Dettagli

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40 Località di partenza: Champorcher - loc. Chardonney mt 1455 Lunghezza: km. 26 Dislivello in salita: mt. 1200 ca Quota max: mt. 2575 Durata: 4h30min ca Cartografia: Les Sentiers de Champorcher - 1:25.000

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13 Località di partenza e arrivo: Montgenevre - mt 1850 Lunghezza: km. 30 Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2517 - Colletto Verde Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali N.2 - Carta

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="323" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=323 direct_download=false] Bellissimo anello privo di alcuna difficoltà tecnica anche se piuttosto impegnativo per il notevole dislivello: la strada dell'assietta è il filo conduttore di questa magnifica cavalcata che vede nel sentiero

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04 Località di partenza e arrivo: Cesana Torinese (TO) - mt 1346 Lunghezza: km. 30 ca Dislivello in salita: mt. 1500 ca Quota max: mt. 2588 - Mont Giassez Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Scritto da fabri Venerdì 23 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Marzo :42

Scritto da fabri Venerdì 23 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Marzo :42 Località partenza: Aiguille du Midi (Chamonix-Mont Blanc) Quota di partenza (m.): 3842 Quota vetta (m.): 3432 (Brèche Puiseaux) Dislivello complessivo (m.): 1060 Sviluppo: km 35,2 Difficoltà: D+/BSA Cartografia:

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="246" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=246 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Domodossola mt 295 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1470 ca Quota max: mt. 1610 Durata: 6h 30min ca Cartografia: CNS fgl 285: Domodossola 1:50.000 Riferimenti

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale Attacco: Dalla frazione Pecetto di Macugnaga raggiungere l'ex rifugio Eugenio Sella (m.3029). Dal grande parcheggio della seggiovia ci si incammina seguendo la pista da sci che costeggia in parte la traiettoria

Dettagli

Gran Paradiso, m luglio 2012

Gran Paradiso, m luglio 2012 Gran Paradiso, m 4061 21 22 luglio 2012 Ci ritroviamo alle 8,00 a Piazzale Foresio. 28 i partecipanti. Si èdeciso per una partenza abbastanza mattiniera vista la lunghezza del viaggio e per permettere

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 11 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio :55

Scritto da fabri Sabato 11 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio :55 Otto ore e 1900 metri di dislivello (500 dei quali con la bici in spalla). Caldo, talora asfissiante, tafani e mosche fastidiosi allo sfinimento. Eppure una giornata così non si dimentica facilmente: uno

Dettagli

Escursione 15 Maggio 2016

Escursione 15 Maggio 2016 Escursione 15 Maggio 2016 Monte Tarino (1961m) e Monte Tarinello (1844 m) (Monti Simbruini) Accompagnatori: A. Ciprari, V. Speranza, D. Mocci non esistono più le stagioni.. Chi l'ha detto che non esistono

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Relazione da una ripetizione del Luglio 2011. Primi salitori: Emilio Comici & Severino Casara, 28-29 Agosto 1940 Difficoltà: VI, TD. Lunghezza: 450 metri. Tempi:

Dettagli

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella) Avvicinamento: da Gressoney o da Alagna con le funivie. Si parte dalla stazione di arrivo del nuovo collegamento ghiacciaio d'indren-passo dei Salati. Il passo dei Salati è raggiungibile sia da Gressoney

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Intestazione Form Sezionale per locandina. SABATO 30 GIUGNO e DOMENICA 1 LUGLIO VALLE d AOSTA

Intestazione Form Sezionale per locandina. SABATO 30 GIUGNO e DOMENICA 1 LUGLIO VALLE d AOSTA Intestazione Form Sezionale per locandina. NOTE. SABATO 30 GIUGNO e DOMENICA 1 LUGLIO 2018 VALLE d AOSTA Vallone del Comboé & Conca di Pila Natura e Panorami ad alta quota! Collaborazione con: Sezioni

Dettagli

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn) Accesso stradale: per il passo del Sempione si scende a Briga (CH), si prosegue per Sass Fee e si lasci al'auto nel maxi-parcheggio all'ingresso del paese. Avvicinamento: da Sass Fee (m.1790) attraversato

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 31 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto :19

Scritto da fabri Sabato 31 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto :19 Località di partenza e arrivo: Brig - mt 685 Lunghezza: km. 31 ca Dislivello in salita: mt. 1530 ca Quota max: mt. 2140 Durata: 5h 30min ca Cartografia: CNS fgl 1269-Aletschgletscher/fgl.1289-Brig 1:25.000

Dettagli

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana) 10/12/2006 Da Carona al monte Madonnino Sulla bella cresta del monte Madonnino, ad un passo dalla vetta. Finalmente è caduta la prima neve! A dire la verità non è che ci aspettassimo di trovarne un granchè:

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="210" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=210 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Surlej (CH-Grigioni) - mt 1822 Lunghezza: km. 32 Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2755 (Fuorcla Surlej) Durata: 6h ca Avvertenze: Cartografia: Kompass foglio

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Vi propongo una facile e non stancante escursione partendo da Macugnaga arriveremo in meno di due ore ai piedi della nostra grande montagna : il Monte Rosa, al cospetto dei suoi ghiacciai. Una gita molto

Dettagli

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014

Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014 Relazione Costa Muanda. 2 marzo 2014 Siamo a Marzo e la primavera è alle porte. Nonostante le temperature poco rigide delle settimane precedenti, tra giovedì e sabato sono caduti oltre 80 cm di neve presso

Dettagli

Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo)

Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo) Un anello nelle Alpi Apuane per il Rif. Orto di Donna (da Foce Giovo) - Eos Foto di ML 017 Accesso: il viaggio in auto non è lungo (entrata in autostrada alle 7.30, meno di un ora per Aulla, dove all uscita

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - CRESTA DI MEZZALUNA Val Gerola (SO) Zona montuosa: Val Gerola Località di partenza: Pescegallo (SO) Quota di partenza: 1454m Quota di arrivo: 2273m Dislivello: 819m Tempo accicinamento: 2 ore Difficoltà:

Dettagli

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) 28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) Il versante SO del Piz Varuna visti dall argine della diga superiore di Campo Moro. Alla pagina seguente: Gennaio 2006, il Piz Varuna dalla

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Scritto da fabri Lunedì 12 Agosto :51 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Agosto :46

Scritto da fabri Lunedì 12 Agosto :51 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Agosto :46 Località di partenza: Fiescheralp mt 2212 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 800 ca (risalita con funivia da Fiesch a Fiescheralp-Kuhboden) Quota max: mt. 2394 (Talligrat) Durata: 6h ca Cartografia:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Mont Maudit (m.4465) - via Cresta sud-est e nord-est (Cresta Kuffner)

Mont Maudit (m.4465) - via Cresta sud-est e nord-est (Cresta Kuffner) Avvicinamento: prendere la funivia per il vecchio rifugio Torino (m.3338). Si risale la faticosa scalinata che porta al Nuovo rifugio Torino. Dal rifugio si prosegue per il ghiacciaio del Gigante in direzione

Dettagli

Monte Rosa, Punta Gnifetti (m.4554) - via Cresta Est (Cresta Signal)

Monte Rosa, Punta Gnifetti (m.4554) - via Cresta Est (Cresta Signal) Avvicinamento: da Alagna Valsesia (auto-navetta, a secondo della stagione) si raggiunge il parcheggio dell'acqua Bianca (1500 m c.). Da qui per mulattiera si sale al rif. Pastore, proseguendo nel vallone

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Normale al Corno Grande - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 19 settembre 2010 ORA PARTENZA: ore 07,00 RITROVO: Via Recanati (di fronte

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Gruppo dei Breithorn, Monte Rosa, Cervinia, Valle d'aosta

Gruppo dei Breithorn, Monte Rosa, Cervinia, Valle d'aosta Gruppo dei Breithorn, Monte Rosa, Cervinia, Valle d'aosta Relazione attinente all'ascensione alpinistica effettuata alla vetta del Breithorn Occidentale il 4 e 5 maggio 2013 insieme al Cai di Corsico Dati

Dettagli

Giornalino Alpinistico

Giornalino Alpinistico CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI MORTARA CASELLA POSTALE N.7-27036 MORTARA Giornalino Alpinistico Sezione di Mortara www.scuolavalticino.it ******* www.caimortara.it Facebook: Cai Sezione Mortara Periodico

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA ALTA VIA LAGORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità

Dettagli

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Dove siamo mappa Coordinate WGS84: (46.43,10.616) Contatti CAI Seregno email caiseregno@gmail.com

Dettagli

Sopralluogo traversata Sempione Veglia

Sopralluogo traversata Sempione Veglia Sopralluogo traversata Sempione Veglia Dopo un tentativo di salita da Veglia a fine agosto conclusosi nella nebbia, sabato 4 settembre abbiamo fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del ghiacciaio

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE Quando: Domenica 24 gennaio 2016 Ritrovo: ore 6.30 (PUNTUALI!!!) davanti a Piano Terra (Via Confalonieri, 3 - Milano) Quota:

Dettagli

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m Arnoga Passo di Verva Grosio Arnoga in Valdidentro - Val Viola - Alpe Campo - Baite Paluetta - Verva Bassa - Alpe Verva - Passo Verva - Rifugio Falck - Eita - Redasco - Cigoz - San Giacomo - Castello di

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di NERVIANO www.cainerviano.it info@cainerviano.it Via C. Battisti, 1 c/o Centro Ex-Meccanica martedì e venerdì 21 22.30 08 09 10 Settembre Tour del Latemar Val d Ega (BZ)

Dettagli

Anello da Maggio al Due Mani

Anello da Maggio al Due Mani Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO

ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 17 giugno 2018 ATTORNO ALLA CRODA DA LAGO Dolomiti ampezzane L ambiente La conca ampezzana Poche località alpine possono vantare una concentrazione così

Dettagli

MTB. Il Tour del Gran Combin. Valle d Aosta

MTB. Il Tour del Gran Combin. Valle d Aosta MTB Il Tour del Gran Combin Valle d Aosta Luglio 2006 1 GIORNO Localita' di partenza: Etroubles m 1299 m Localita' di arrivo: Cabane de Chanrion 2462 m Uscendo da Etroubles in direzione Gran San Bernardo

Dettagli

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner)

Piz Palù, cima orientale (m.3881) - sperone Nord (o via Kuffner) Attacco: Dalla Chamanna da Diavolezza (2973m) si segue una breve carrozzabile (a sinistra guardando i Palù) che porta all'impianto dello sci estivo e da lì si percorre il sentiero che, girando dietro al

Dettagli

VALLE GESSO. Vallone di Valasco (Terme di Valdieri)

VALLE GESSO. Vallone di Valasco (Terme di Valdieri) VALLE GESSO Vallone di Valasco (Terme di Valdieri) Domenica Ma oggi non doveva esserci il sole? C è un nebbione Papi dice che è solo umidità del primo mattino mah. Siamo in Valle Gesso, e oggi raggiungeremo

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Monte Masuccio (m 2816)

Monte Masuccio (m 2816) Monte Masuccio (m 2816) 15 aprile 2007, in vetta al Monte Masiccio, sullo sfondo il gruppo del Bernina. Partenza Pra Campo (m 1750) Itinerario automobilistico Sondrio Tirano Baruffini -Pra Campo (10.5

Dettagli

Domenica 5 Novembre 2017 Pian Cavallone - Rifugio CAI Verbano Pizzo Marona

Domenica 5 Novembre 2017 Pian Cavallone - Rifugio CAI Verbano Pizzo Marona Domenica 5 Novembre 2017 Pian Cavallone - Rifugio CAI Verbano Pizzo Marona Partenza: Domenica 5 novembre 2017 dalla sede del CAI Brugherio ore 07.00 Itinerario: Difficoltà: Tempo totale di cammino Miazzina,

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - 2620 - Gruppo Capre Alpine - Via Welcome to Paradise Mucrone-Oropa (BI) Zona mont./regione: Prealpi Biellesi Località di partenza: Oropa (BI) Sviluppo: 200 m Tempo avvicinamento: 1/1.30 ora Difficoltà:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores LAGO CIARCERIO Data di effettuazione Mercoledì, 27 Giugno, 2018 Presentazione della escursione Escursione molto panoramica al cospetto di

Dettagli

ALPAMAYO 2018, tutto pronto per la grande avventura tra scalate e volontariato! Articolo scritto il 25 luglio 2018 ore 10:30

ALPAMAYO 2018, tutto pronto per la grande avventura tra scalate e volontariato! Articolo scritto il 25 luglio 2018 ore 10:30 ALPAMAYO 2018, tutto pronto per la grande avventura tra scalate e volontariato! Articolo scritto il 25 luglio 2018 ore 10:30 A cura di Redazione 3bmeteo ALPAMAYO 2018, TUTTO PRONTO PER LA GRANDE AVVENTURA

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Giro degli alpeggi in alta Val d'ayas

Giro degli alpeggi in alta Val d'ayas Giro degli alpeggi in alta Val d'ayas http://www.itinerari-mtb.it/giro-degli-alpeggi-in-alta-val-dayas/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario

Dettagli

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio Partenza: Cortavetto 1265 m Difficoltà: E Tempo di salita: 1 giorno 2 h 30 2 giorno tempo totale: 6 h 00 Dislivello: 1 giorno + 500 m 2 giorno

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino

SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino 21-24 LUGLIO 2016 CAI SEZIONE DI PISA CAPIGITA: Alessandro Del Carratore, Andrea Pasquinelli, Alberto Cozzi Lo Sciliar e il Catinaccio fanno

Dettagli

Trekking Parco Nazionale della Vanoise

Trekking Parco Nazionale della Vanoise Trekking Parco Nazionale della Vanoise dal 07-07-01 al 12-07-01 Fabio e Giorgio Trekking Parco Nazionale Vanoise Primo Giorno Sardières (1498 m) Refuge de Plan Sec (2320 m) sabato 7 Luglio 2001 Dislivello:

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 9.400 DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 DIFFICOLTÀ: T.. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr. Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m. 1928 - Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m.2845 - pr. Passo Stelvio) Tempo ore: 7.00 Distanza: 19,2 km Dislivello: 1675 m. discesa 763 m. Introduzione: Tappa di avvio

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli