[rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"]"

Transcript

1 In una delle rare domeniche decenti di questo mese di luglio pazzerello dal punto di vista climatico eccomi a pedalare in alta Valle di Susa: la meta odierna - il monte Vin Vert - rappresenta una valida alternativa al più volte salito Jafferau e riserva, cosa di non poco conto, una lunga discesa di quasi 1700 metri interamente in single trail. Da provare... Località di partenza e arrivo: Oulx - mt 1078 Lunghezza: km. 37 ca Dislivello in salita: mt ca Quota max: mt Durata: 6h 30min ca Cartografia: Alta Valle Susa-Carta dei sentieri - Fraternali edizioni sc. 1: Riferimenti Bibliografici: [rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] 1 / 5

2 Solitamente parto dal mio "storico" parking privato di Oulx a fianco del torrente: se siete allergici all'asfalto potete però tranquillamente partire da Savoulx, che si raggiunge pedalando per circa 4 km sulla statale per Bardonecchia o - meglio ancora - sul tracciato sterrato della pista da fondo che si imbocca nei pressi della stazione ferroviaria. La sostanza non cambia, da Savoulx si comincia a salire, e la salita è di quelle che non concede sconti. E' la stessa fatta lo scorso anno in occasione del giro del Forte Foens/sentiero UA : la solita malefica rampa dopo le Bergerie della Roche quest'anno proprio non riesco a farla in sella, segno del tempo che passa.. Poco male, la bella giornata induce alle provvidenziali soste fotografiche per ammirare il panorama. Raggiunta la strada militare che collega il Forte Foens al Pramand si può rifiatare, grazie alle dolci pendenze, sino al bivio per il Col Basset/Jafferau a q. 2317: qui si inizia a risalire con decisione gli spogli ed assolati fianchi meridionali dello Jafferau giungendo, dopo un lungo traverso, al Col Basset q Il panorama che si affaccia sulla sottostante Valfredda è veramente stupendo: non me lo ricordavo così bello, sono molti anni che non salgo sin quassù, ma devo dire che di colpo la fatica svanisce di fronte ad un simile spettacolo. Bisogna stringere i denti ancora un po' per raggiungere la meta odierna, già ben visibile e non lontana: dal colle infatti si abbandona il largo sterrato diretto allo Jafferau e si imbocca una esile traccia sul versante ovest del Vin Vert, la cui sommità pare proprio lì a portata di mano (attenzione! non prendere la traccia che sale in direttissima ma bensì quella sulla sinistra che taglia diagonalmente il fianco della montagna). Il sentierino è per qualche tratto ciclabile, ma si procede comunque agevolmente con la bici al fianco anche nei tratti più ripidi: pochi minuti e si raggiunge infine il Colletto Vin Vert q 2690 e la cresta nord che va seguita fedelmente sino a raggiungere la vetta del Monte Vin Vert q con un ultimo tratto addirittura pedalabile. Oddio, definire vetta questo cucuzzolo erboso è un parolone, però una cosa è certa: da quassù il panorama su tutta l'alta Valle è grandioso! Ci si gusta il meritato riposo, grazie ad un sole caldo ma non opprimente, e si fantastica sulle eventuali opzioni di salita al Seguret (chissà, magari prossimamente...) prima di iniziare la discesa. Si ripercorre il tratto di cresta terminale sino al colletto dal quale si diparte un sentiero ben segnalato che con un lungo e facile traverso raggiunge i sottostanti e ben visibili ruderi dei Baraccamenti Vin Vert a q Il successivo tratto di discesa si fa più impegnativo: prestare attenzione a non perdere il sentiero CAI segnalato dai classici bolli bianco-rossi, decisamente meno impegnativo di quello percorso dalla mia traccia (ad un certo punto io ho perso il sentiero originale tratto in errore dalle molteplici varianti che scendono in direttissima: mi sono complicato un po' la vita, ma comunque nulla di particolarmente difficile, qualche breve passo a piedi...). Il sentiero ci deposita proprio nei pressi delle Caserme del Seguret, a breve distanza dall'uscita della Galleria dei Saraceni ed in splendida posizione panoramica sulle impressionanti grotte... Ora si deve risalire un breve tratto dell'ampia sterrata sino a raggiungere nei pressi di un tornante l'inizio del sentiero UA già percorso integralmente sino ad Oulx lo scorso anno. Oggi però seguiremo questo sentiero solo per la prima parte, quella più bella e scorrevole: infatti a quota 2068 dovremo prestare attenzione a prendere il sentiero N21, alla nostra destra (la deviazione non è molto ben segnalata anche perché ci si arriva dopo un tratto molto veloce): il nuovo trail si dimostra subito molto interessante e decisamente più facile dell'ua, anche se non mancano sezioni particolarmente tecniche e scavate dall'erosione. Si giunge alla borgata di Goudissard q 1777, in stato di completo abbandono: resiste solo la fontana e la graziosa chiesetta con una linda facciata. Superata la borgata il sentiero continua sino a raggiungere il sito abbandonato delle Cave di Gesso, dove pannelli esplicativi raccontano la storia di questa 2 / 5

3 cava di cui restano imponenti i ruderi della stazione della teleferica. Superati alcuni tratti gradonati proseguiamo sino ad incrociare una strada sterrata che tralasciamo per continuare sul sentiero che ora corre a fianco di una bellissima "bisse" di raccolta delle acque, a tratti costruita con tronchi di larice scavato: un'opera grandiosa che purtroppo in alcuni punti versa in cattivo stato di manutenzione. Il sentiero ci conduce direttamente alle porte di Savoulx: una discesa lunga e divertente che ripaga ampiamente delle fatiche patite durante l'ascesa. In conclusione, un itinerario poco frequentato e che meriterebbe sicuramente una maggiore valorizzazione: la Val di Susa, come sempre, non delude mai... {vsig} vinvert{/vsig} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Un attimo di pausa alla fontana della Roche... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Bivio per il Col Basset con l'inconfondibile sagoma del M.Seguret... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Col Basset: uno sguardo sulla Valfredda... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Col Basset: la strada che prosegue verso lo Jafferau... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Colletto Vin Vert e la catena del Seguret... {/vsig_c} 3 / 5

4 {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert La classica foto di vetta... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Dalla vetta sguardo verso la strada del Pramand che raggiungeremo in discesa... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Nei pressi dei Ricoveri Vin Vert, prima parte della discesa... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Ricoveri Vin Vert... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Un tratto della discesa verso le caserme del Seguret... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Nei pressi delle Caserme del Seguret: le impressionanti grotte dei Saraceni... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Discesa lungo il sentiero N21... {/vsig_c} 4 / 5

5 {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert La borgata abbandonata di Goudissard... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert La Cava di Gesso con i resti della stazione del trenino... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Monte Vin Vert Ultimo tratto di discesa a fianco della Bisse di raccolta delle acque... {/vsig_c} 5 / 5

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="319" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=319 direct_download=false] Mancavo dallo Jafferau da diversi anni, almeno una decina credo... Gita classica per il cross country, poco appetibile per l'all mountain.. Sarà poi così vero? Direi proprio di no, visto l'alternativa

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09 Località di partenza e arrivo: Borgosesia-fraz. Doccio - mt 395 Lunghezza: km. 16 ca Dislivello in salita: mt. 900 ca Quota max: mt. 1290 Durata: 3h ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="151" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=151 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Bardonecchia-loc. Campo Smith - mt 1260 Lunghezza: km. 35 Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2541 (Colle della Rho) Durata: 6h ca Avvertenze: Cartografia: IGC

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54 Località di partenza e arrivo: Bardonecchia - loc Melezet mt 1370 Lunghezza: km. 25 ca Dislivello in salita: mt. 1300 Quota max: mt. 2415 Durata: 5h ca Cartografia: Alta Valle Susa-Foglio 1 1:25.000- Fraternali

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40 Le acque azzurre del grande lago del Moncenisio sono un po' il filo conduttore di questo lungo ma facilissimo anello in territorio francese. Oggi avevo voglia di cose facili e panoramiche, ed il Col de

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45 Località di partenza e arrivo: Les Alberts (valle della Clarèe) - mt 1364 Lunghezza: km. 37 Dislivello in salita: mt. 1350 ca Quota max: mt. 2413 (Col du Granon) Durata: 6h ca Avvertenze: Il single trail

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="323" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=323 direct_download=false] Bellissimo anello privo di alcuna difficoltà tecnica anche se piuttosto impegnativo per il notevole dislivello: la strada dell'assietta è il filo conduttore di questa magnifica cavalcata che vede nel sentiero

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06 Località di partenza e arrivo: La Salle (AO) - mt 1040 Lunghezza: km. 31 ca Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2556 - Col Fetita Durata: 5h 30 min ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 4-Massiccio

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03 Località partenza: Chesio-loc. Alpe Loccia (Valle Strona) Quota di partenza (m.): 1107 Quota vetta (m.): 2161 Dislivello complessivo (m.): 1100 ca Sviluppo: 13,8 km a/r Difficoltà: T/E Cartografia: CNS

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52 Oggi mi sono cimentato in questo classico ed impegnativo itinerario di cicloescursionismo sulle Alpi Occidentali: salita eterna, lunghissima ma sempre ben pedalabile: Discesa invece al di sotto delle aspettative:

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59 Località di partenza e arrivo: Aymavilles (AO) - mt 295 Lunghezza: km. 24 ca Dislivello in salita: mt. 1100 ca Quota max: mt. 1570 - Mont de Poignon Durata: 4h ca Avvertenze: Utile una torcia per l'attraversamento

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A) Percorso scaricato da Wikiloc Lunghezza percorso ad anello: 10,39 km Dislivello:

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio 018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio Partenza Casa Matti Arrivo Pian del Poggio Lunghezza totale 20.1 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 05:35 (hh:min) Dislivello in salita 461 m Dislivello

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

Valcavargna, Pizzo di Gino

Valcavargna, Pizzo di Gino Valcavargna, Pizzo di Gino http://www.itinerari-mtb.it/valcavargna-pizzo-di-gino/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro caratteristico

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

Traversata della Val Bedretto

Traversata della Val Bedretto Traversata della Val Bedretto http://www.itinerari-mtb.it/traversata-della-val-bedretto/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro: l itinerario

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre Località di partenza e arrivo: Omegna- mt 301 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1220 ca Quota max: mt. 1424 Durata: 4h 30min ca Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna e Macugnaga, 1:50.000

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 17 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre :59

Scritto da fabri Sabato 17 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre :59 Località di partenza e arrivo: Piancavallo- Centro Auxologico - mt 1230 Lunghezza: km. 23 ca Dislivello in salita: mt. 650 Quota max: mt. 1370 Passo Folungo Durata: 3h ca Avvertenze: Cartografia: Parco

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04 Località di partenza e arrivo: Cesana Torinese (TO) - mt 1346 Lunghezza: km. 30 ca Dislivello in salita: mt. 1500 ca Quota max: mt. 2588 - Mont Giassez Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali

Dettagli

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra. Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Scalambra-cadabra. Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 50,8 km Dislivello totale:

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017 L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017 NB: Dal centro di Rezzoaglio, al bivio, si ignora la strada a destra che sale a Santo Stefano d'aveto e si piega a sinistra

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26 Località partenza: Vò di Moncodeno - Cainallo Quota di partenza (m.): 1466 Quota vetta (m.): 2408 Dislivello complessivo (m.): 1150 ca Sviluppo: 10,8 km a/r Difficoltà: EE Durata gita: 3h ca per la salita

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr. Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m. 1928 - Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m.2845 - pr. Passo Stelvio) Tempo ore: 7.00 Distanza: 19,2 km Dislivello: 1675 m. discesa 763 m. Introduzione: Tappa di avvio

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m maps.altarezia.eu Livigno, Carosello 3000, Val Federia Livigno, Plaza Placheda - Tea dal Pel - Stazione intermedia - Carosello 3000 - Cheseira da Fedaria - Parcheggio Pont de la Calcheira 15,585 Km 5:00-6:00

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="212" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=212 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Breuil Cervinia (AO) - mt 2006 Lunghezza: km. 26 ca Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2820 - Lago Sup. di Cime Bianche Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia:

Dettagli

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58 Località di partenza e arrivo: Alpe Devero - mt 1630 Lunghezza: km. 17 ca Dislivello in salita: mt. 860 ca Quota max: mt. 2213 - Alpe Forno Inf. Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: CNS 1:25.000 fgl.

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Pagina 1 di 5 Itinerario n. 076 - Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Scheda informativa Punto di partenza: Casaprota Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima:

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13 Località di partenza e arrivo: Montgenevre - mt 1850 Lunghezza: km. 30 Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2517 - Colletto Verde Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali N.2 - Carta

Dettagli

Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon

Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon http://www.itinerari-mtb.it/fort-lenlon-fort-olive-e-col-du-granon/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="246" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=246 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Domodossola mt 295 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1470 ca Quota max: mt. 1610 Durata: 6h 30min ca Cartografia: CNS fgl 285: Domodossola 1:50.000 Riferimenti

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21 Una foto basta per far scattare la voglia... Così la foto che vedete qui sopra è stata la miccia che mi ha convinto ad emigrare ancora una volta nella mecca del Briançonnaise alla scoperta della Cucumelle...

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Monte Pizzocolo (1580 m)

Monte Pizzocolo (1580 m) Monte Pizzocolo (1580 m) Vie d arrampicata Avancorpo NORD-EST ACCESSO: Da Toscolano Maderno, salire verso il paese Gaino, una volta giunti nella piazzetta, girare a sx ed imboccare la valle delle Camerate,

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40 Località di partenza: Champorcher - loc. Chardonney mt 1455 Lunghezza: km. 26 Dislivello in salita: mt. 1200 ca Quota max: mt. 2575 Durata: 4h30min ca Cartografia: Les Sentiers de Champorcher - 1:25.000

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15 Località partenza: Pila - stazione monte seggiovia Chamolè Quota di partenza (m.): 2329 Quota vetta (m.): 3557 Dislivello complessivo (m.): 1558 Sviluppo: 17,4 km a/r Difficoltà: EE/A Cartografia: IGC

Dettagli

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Toso, PMI, Damiano, Laura, Ste e Paolone Località di Partenza: Spiazzi di Gromo (BG) (1130

Dettagli

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola 101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola Partenza Monte Pietra di Corvo Arrivo Brallo di Pregola Lunghezza totale 14.4 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min) Dislivello in

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via Ciro e Mimmo al Piccolo Cervino Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Discesa: Valle Cervo - Biellese Piedicavallo (BI) 270 m 1,30 ore 6a (5C obbl.) Doppia

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata di Tornadri Lanzada (SO) Zona mont./regione: Località di partenza: Quota attacco Quota arrivo Val Malenco Lombardia Lanzada (SO) 1200m 1430m Difficoltà: Sviluppo: Esposizione: Capre alpine presenti

Dettagli

Val Bedretto Val Formazza

Val Bedretto Val Formazza Val Bedretto Val Formazza Accesso Da Como, si entra in Svizzera, e lungo l autostrada direzione Gottardo, si resta su questa scorrevole strada fino poi ad uscire allo vincolo di Airolo Val Bedretto. Si

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00

Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00 Avete letto bene: Galibier... Ma non è che una tappa di una gita di rara bellezza che tocca - oltre al più famoso colle francese - il magico ambiente dei Cerces.. Un itinerario lungo ma mai difficile,

Dettagli

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette

VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette VT10 - Da Memmo al Passo delle Sette Crocette Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate e

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a destra e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte Catria 1701 m CIMA : Corno del Catria 1185 m VERSANTE

Dettagli

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella AN03 - Da Voghera a Rocca Susella Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 31/08/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 2 6 K M 1 6 0 0 D + ATTENZIONE CANCELLO ORARIO CIMA GRAPPA ORE 12:30 V I S I

Dettagli

Il giorno della Cimetta

Il giorno della Cimetta Itinerario n 1 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Il giorno della Cimetta Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 39.4 km Dislivello

Dettagli

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Passo del Maniva Rifugio Prati Magri 24.9 km A piedi, In bici Mountain bike Tempo

Dettagli

Tour dei tre Rifugi della Val Ferret

Tour dei tre Rifugi della Val Ferret Tour dei tre Rifugi della Val Ferret A cura di WWW.ITINERARI-MTB.IT imtb. Tracce GPS, schede, foto ed altro ancora per itinerari in MTB. Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione dei contenuti.

Dettagli

001 - Da Varzi al Monte Penice

001 - Da Varzi al Monte Penice 001 - Da Varzi al Monte Penice Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Monte Penice Lunghezza totale 18.3 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:09 (hh:min) Dislivello in salita 1251 m

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia Pagina 1 Itinerario n. 008 - Il giro del Monte Pellecchia Scheda informativa Punto di partenza: Civitella di Licenza Distanza da Roma : 50 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1085 m Quota massima: 1115

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 30/03/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 32K M 170 0 D + L E G E N D A A L T I M E T R I A RIFORNIMENTO IDRICO PUNTO

Dettagli

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:

Dettagli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS Un angolo di contrasti nel cuore delle Alpi Marittime Una lunga salita, prima fra i faggi poi fra radi larici, fino al pittoresco Lagarot di Lourousa; poi in ambiente quantomai selvaggio: prima fino al

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m maps.altarezia.eu La Grosina EITA - BAITE REDASCO - CIGOZ - PODA - SAN GIACOMO - GROSIO 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m La Val Grosina, nelle sue due vallate principali (occidentale e orientale), si

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale

Dettagli