Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40"

Transcript

1 Località di partenza: Champorcher - loc. Chardonney mt 1455 Lunghezza: km. 26 Dislivello in salita: mt ca Quota max: mt Durata: 4h30min ca Cartografia: Les Sentiers de Champorcher - 1: Riferimenti Bibliografici: Mountain Bike in Valle d'aosta - Versante Sud ed. [rokdownload menuitem="150" downloaditem="270" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Ho perso il conto delle volte che sono salito al Miserin negli anni passati: è una delle gite più conosciute e frequentate, però ci ritorno sempre volentieri, specie fuori stagione, lontano dal clamore assordante delle giornate agostane del turismo mordi e fuggi... 1 / 5

2 Sino a qualche anno fa - sono vecchio e ho perso un po' il conto - il Miserin rappresentava per me il congedo stagionale dall'alta quota, una specie di "classica delle foglie morte" per parafrasare l'aggettivo con cui viene dipinto il Giro di Lombardia, appuntamento conclusivo della stagione professionistica...con questo spirito oggi ritorno in Val di Champorcher: l'autunno è alle porte, anche se in tal senso non vi sono ancora indizi a suo favore, anzi!! Le temperature sono quasi estive e soltanto in quota i prati cominciano a tingersi di giallo... Arrivo così a Champorcher dove tutto è ancora verde e rigoglioso, solo l'aria pungente del mattino mi ricorda che siamo ad ottobre: salgo con calma lungo la strada che porta verso la conca di Dondenaz, ed ho tutto il tempo per scorrere le immagini di questa fantastica stagione in mountain bike che mi ha regalato tante soddisfazioni. Sarà questa l'ultima gita? Chissà, certo che i progetti non realizzati sono sempre tanti, così come la voglia di metterli in pratica, però è anche giusto staccare un po' la spina. Vedremo... Poco da dire sulla gita, sarebbe un insulto alla vostra intelligenza spiegarvi come si arriva al Miserin: però oggi ho scoperto una gustosa variante di discesa, quella magari ve la accenno perché potrebbe piacervi. Dunque siete arrivati al Lac Miserin, avete fatto la pennichella a bordo lago, mangiato, bevuto, osservato le donzelle semi ignude che prendono il sole.. Avete il problema di scendere: non vorrete mica ripercorrere la noiosissima strada sterrata con cui siete risaliti? Noooooooooo, quella lasciamola agli amici XCountrysti!!! Allora costeggiate per qualche centinaio di metri la sponda sinistra del lago, vi troverete ad un bivio ben indicato: il sentiero da percorrere è il N.7 ed è la quint'essenza del divertimento. Permette di ritornare a valle stando alti rispetto alla via di salita, sotto alle pendici del Mont Rascias: è piuttosto facile tecnicamente, salvo alcuni brevi punti tormentati dove magari bisogna posare il piedino a terra.. Al termine del traverso (dopo essere transitati sotto alla linea dell'elettrodotto SuperPhoenix) ci si affaccia sulla conca di Dondena e si inizia a scendere con più decisione (prestare attenzione ad un punto scabroso in cui si deve traversare una placca di rocce montonate). Solo gli ultimi metri del sentiero sono difficili, per il resto si fa tutto in sella e nell'ultimo tratto divertentissimo si può scendere in picchiata tra i prati, piuttosto che andare ad intercettare la banale sterrata che sale verso il Vallone dei Banchi. Siete così ritornati al rifugio Dondena: tutta qui la variante di discesa? Beh, in effetti non era poi così difficile scoprirla... Però quella che vi racconto adesso forse è un po' più pepata... Dunque avete fatto una doverosa sosta al rifugio, vi siete rifatti gli occhi alla vista delle numerose donzelle scanfatiche impegnate nella tintarella. Bene, scendete lungo la strada sotto al rifugio e raggiungete la Casa dei Pastori (non potete confondervi, è quel grosso edificio con tanto di insegna sulla porta). State alti sul prato alla vostra destra, attenti perché non c'è nessun segno, dovete fidarvi ciecamente: ben presto comincerete a notare una bozza di sentiero, siete sulla strada giusta, seguitelo prestando attenzione, non è facile come quello che avete appena percorso e richiede una buona tecnica. E' selvaggio, poco o niente battuto, ci sono tratti rocciosi, tratti più filanti, ostacoli, ponticelli: freeride insomma, nella più pura accezione del termine! 2 / 5

3 Se siete riusciti a mantenere la traccia arriverete dopo una ripida discesa al ponte della Maddalena, dove incontrerete la strada reale che sale da Champorcher. Una breve risalita e le vostre fatiche e difficoltà sono terminate: non vi resta che lasciarvi trasportare a valle lungo la bella ed ampia mulattiera (in alcuni punti sapientemente restaurata, piacevole sorpresa, me la ricordavo molto più scassata..). Dopo alcuni tratti ripidissimi ma privi di difficoltà giungerete a Chardonnay, alla partenza degli impianti di risalita. La gita è finita, fatemi sapere se la variante vi è piaciuta (non insultatemi se vi sarete persi, vi avevo avvertito che il sentiero era poco evidente...) {vsig} miserin{/vsig} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin La frazione Grand Mont Blanc risalendo lungo la strada per Dondena... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Risalendo verso la conca di Dondena... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Scorcio lungo la strada di Dondena... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Al termine della strada, la conca di Dondena... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Sfruttamento intelligente dell'ambiente circostante... {/vsig_c} 3 / 5

4 {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Si risale verso il Rifugio Dondena... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin La Casa dei Pastori: da qui parte la variante di discesa descritta... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Nei pressi del Rifugio Dondena... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin L'ampia mulattiera per il Miserin alle spalle del rif Dondena... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin La linea del SuperPhoenix corre verso la Finestra di Champorcher... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Sulle sponde del Lac Miserin mt {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Sulle sponde del Lac Miserin mt {/vsig_c} 4 / 5

5 {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Inizio della discesa lungo il sentiero 7... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin La conca di Dondena dall'alto... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin Nei pressi del Ponte della Maddalena: il selvaggio vallone di discesa... {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Lac Miserin La bella mulattiera reale restaurata recentemente... {/vsig_c} 5 / 5

Scritto da fabri Domenica 15 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Luglio :00

Scritto da fabri Domenica 15 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Luglio :00 Località partenza: Champorcher, loc. Dondenaz Quota di partenza (m.): 2113 Quota vetta (m.): 3163 Dislivello complessivo (m.): 1088 Sviluppo: 17,2 km a/r Difficoltà: EE/F+ (II) Cartografia: Parco Naturale

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06 Località di partenza e arrivo: La Salle (AO) - mt 1040 Lunghezza: km. 31 ca Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2556 - Col Fetita Durata: 5h 30 min ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 4-Massiccio

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40 Le acque azzurre del grande lago del Moncenisio sono un po' il filo conduttore di questo lungo ma facilissimo anello in territorio francese. Oggi avevo voglia di cose facili e panoramiche, ed il Col de

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09 Località di partenza e arrivo: Borgosesia-fraz. Doccio - mt 395 Lunghezza: km. 16 ca Dislivello in salita: mt. 900 ca Quota max: mt. 1290 Durata: 3h ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54 Località di partenza e arrivo: Bardonecchia - loc Melezet mt 1370 Lunghezza: km. 25 ca Dislivello in salita: mt. 1300 Quota max: mt. 2415 Durata: 5h ca Cartografia: Alta Valle Susa-Foglio 1 1:25.000- Fraternali

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52 Oggi mi sono cimentato in questo classico ed impegnativo itinerario di cicloescursionismo sulle Alpi Occidentali: salita eterna, lunghissima ma sempre ben pedalabile: Discesa invece al di sotto delle aspettative:

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03 Località partenza: Chesio-loc. Alpe Loccia (Valle Strona) Quota di partenza (m.): 1107 Quota vetta (m.): 2161 Dislivello complessivo (m.): 1100 ca Sviluppo: 13,8 km a/r Difficoltà: T/E Cartografia: CNS

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="151" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=151 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Bardonecchia-loc. Campo Smith - mt 1260 Lunghezza: km. 35 Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2541 (Colle della Rho) Durata: 6h ca Avvertenze: Cartografia: IGC

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58 Località di partenza e arrivo: Alpe Devero - mt 1630 Lunghezza: km. 17 ca Dislivello in salita: mt. 860 ca Quota max: mt. 2213 - Alpe Forno Inf. Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: CNS 1:25.000 fgl.

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="319" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=319 direct_download=false] Mancavo dallo Jafferau da diversi anni, almeno una decina credo... Gita classica per il cross country, poco appetibile per l'all mountain.. Sarà poi così vero? Direi proprio di no, visto l'alternativa

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59 Località di partenza e arrivo: Aymavilles (AO) - mt 295 Lunghezza: km. 24 ca Dislivello in salita: mt. 1100 ca Quota max: mt. 1570 - Mont de Poignon Durata: 4h ca Avvertenze: Utile una torcia per l'attraversamento

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00

Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00 Avete letto bene: Galibier... Ma non è che una tappa di una gita di rara bellezza che tocca - oltre al più famoso colle francese - il magico ambiente dei Cerces.. Un itinerario lungo ma mai difficile,

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=294 direct_download=false] In una delle rare domeniche decenti di questo mese di luglio pazzerello dal punto di vista climatico eccomi a pedalare in alta Valle di Susa: la meta odierna - il monte Vin Vert - rappresenta una valida

Dettagli

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m maps.altarezia.eu Aprica, Val Belviso Aprica, parcheggio Impianti Magnolta - Corna Alta - Magnolta - Malga Magnolta - Val Belviso - Malga Magnola - Passo del Venerocolo - Malga di Campo - Lago Belviso

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26 Località partenza: Vò di Moncodeno - Cainallo Quota di partenza (m.): 1466 Quota vetta (m.): 2408 Dislivello complessivo (m.): 1150 ca Sviluppo: 10,8 km a/r Difficoltà: EE Durata gita: 3h ca per la salita

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04 Località di partenza e arrivo: Cesana Torinese (TO) - mt 1346 Lunghezza: km. 30 ca Dislivello in salita: mt. 1500 ca Quota max: mt. 2588 - Mont Giassez Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13 Località di partenza e arrivo: Montgenevre - mt 1850 Lunghezza: km. 30 Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2517 - Colletto Verde Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali N.2 - Carta

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45 Località di partenza e arrivo: Les Alberts (valle della Clarèe) - mt 1364 Lunghezza: km. 37 Dislivello in salita: mt. 1350 ca Quota max: mt. 2413 (Col du Granon) Durata: 6h ca Avvertenze: Il single trail

Dettagli

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre Località di partenza e arrivo: Omegna- mt 301 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1220 ca Quota max: mt. 1424 Durata: 4h 30min ca Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna e Macugnaga, 1:50.000

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 31 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto :19

Scritto da fabri Sabato 31 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto :19 Località di partenza e arrivo: Brig - mt 685 Lunghezza: km. 31 ca Dislivello in salita: mt. 1530 ca Quota max: mt. 2140 Durata: 5h 30min ca Cartografia: CNS fgl 1269-Aletschgletscher/fgl.1289-Brig 1:25.000

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Rifugio Prati Magri, Bovegno Arrivo Rifugio Croce di Marone, Marone Lunghezza totale 26.2 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 17 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre :59

Scritto da fabri Sabato 17 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre :59 Località di partenza e arrivo: Piancavallo- Centro Auxologico - mt 1230 Lunghezza: km. 23 ca Dislivello in salita: mt. 650 Quota max: mt. 1370 Passo Folungo Durata: 3h ca Avvertenze: Cartografia: Parco

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="323" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=323 direct_download=false] Bellissimo anello privo di alcuna difficoltà tecnica anche se piuttosto impegnativo per il notevole dislivello: la strada dell'assietta è il filo conduttore di questa magnifica cavalcata che vede nel sentiero

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="212" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=212 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Breuil Cervinia (AO) - mt 2006 Lunghezza: km. 26 ca Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2820 - Lago Sup. di Cime Bianche Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia:

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 10 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Marzo :15

Scritto da fabri Sabato 10 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Marzo :15 Località partenza: Ceresole Reale-fraz. Chiapili di Sopra (TO) Quota di partenza (m.): 1779 Quota vetta (m.): 3326 Dislivello complessivo (m.): 1547 Sviluppo: km. 15,8 a/r Difficoltà: BSA Cartografia:

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15 Località partenza: Pila - stazione monte seggiovia Chamolè Quota di partenza (m.): 2329 Quota vetta (m.): 3557 Dislivello complessivo (m.): 1558 Sviluppo: 17,4 km a/r Difficoltà: EE/A Cartografia: IGC

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21 Una foto basta per far scattare la voglia... Così la foto che vedete qui sopra è stata la miccia che mi ha convinto ad emigrare ancora una volta nella mecca del Briançonnaise alla scoperta della Cucumelle...

Dettagli

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano 18.4.2010 Poco dopo la partenza dalla località Agueta a circa 300 metri il primo dei tanti guadi Il vecchio camminamento con tantissimi muretti

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via Ciro e Mimmo al Piccolo Cervino Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Discesa: Valle Cervo - Biellese Piedicavallo (BI) 270 m 1,30 ore 6a (5C obbl.) Doppia

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="246" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=246 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Domodossola mt 295 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1470 ca Quota max: mt. 1610 Durata: 6h 30min ca Cartografia: CNS fgl 285: Domodossola 1:50.000 Riferimenti

Dettagli

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 NB: Si ignora il divieto posto in località Prapousaz, senza richiedere l'autorizzazione al transito (come confermato dal

Dettagli

La pratica "BARBARA LOWRIE" giaceva impolverata da tempo immemorabile nei miei

La pratica BARBARA LOWRIE giaceva impolverata da tempo immemorabile nei miei Località di partenza e arrivo: Bobbio Pellice - mt 700 Lunghezza: km. 38 ca Dislivello in salita: mt. 1760 Quota max: mt. 2370 (Col Barant) Durata: 5h 30min ca Cartografia: Val Pellice-Foglio 7 1:25.000-

Dettagli

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio 25-26 Luglio 2009 dati generali 1 a Tappa Norea Rifugio Mondavi Porta Sestrera Rifugio Garelli 2 a Tappa Rifugio Garelli Pian delle Gorre Chiusa di

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Scritto da fabri Lunedì 12 Agosto :51 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Agosto :46

Scritto da fabri Lunedì 12 Agosto :51 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Agosto :46 Località di partenza: Fiescheralp mt 2212 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 800 ca (risalita con funivia da Fiesch a Fiescheralp-Kuhboden) Quota max: mt. 2394 (Talligrat) Durata: 6h ca Cartografia:

Dettagli

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017 L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017 NB: Dal centro di Rezzoaglio, al bivio, si ignora la strada a destra che sale a Santo Stefano d'aveto e si piega a sinistra

Dettagli

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet Accesso stradale: da Lugano (CH) salire in Val Colla seguendo le indicazioni per Tesserete (se si esce a Lugano Nord) o Sonvico (se si esce a Lugano Sud e si attraversa la città) arrivando infine (da monte

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata di Tornadri Lanzada (SO) Zona mont./regione: Località di partenza: Quota attacco Quota arrivo Val Malenco Lombardia Lanzada (SO) 1200m 1430m Difficoltà: Sviluppo: Esposizione: Capre alpine presenti

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina in direzione Pescorocchiano-Fiamignano (RI), strada che collega la

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon

Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon http://www.itinerari-mtb.it/fort-lenlon-fort-olive-e-col-du-granon/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione

Dettagli

Escursione Sentiero Italia

Escursione Sentiero Italia Sentiero Italia, 7000 km - il più lungo del mondo Escursione Sentiero Italia 1 GIORNO SABATO 14 SETTEMBRE 2019 TAPPA B07 (Veneto) DA: Rif. Rinfreddo 1887m A: Agr. Malga Dignas (1686m) - Agr. Malga Prà

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 11 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio :55

Scritto da fabri Sabato 11 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio :55 Otto ore e 1900 metri di dislivello (500 dei quali con la bici in spalla). Caldo, talora asfissiante, tafani e mosche fastidiosi allo sfinimento. Eppure una giornata così non si dimentica facilmente: uno

Dettagli

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Passo del Maniva Rifugio Prati Magri 24.9 km A piedi, In bici Mountain bike Tempo

Dettagli

Lago Maggiore International trial

Lago Maggiore International trial Lago Maggiore International trial Mini trial 21 km Maccagno 1-5 -2016 La prima settimana di maggio di solito la trascorro a Luino sul Lago Maggiore. Quest anno, due settimane prima, vengo a conoscenza

Dettagli

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

Itinerario n L'anello del lago di Martignano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 024 - L'anello del lago di Martignano Scheda informativa Punto di partenza: Agriturismo "La Melazza" (Cesano) Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 260 m

Dettagli

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa Partenza Rifugio Croce di Marone, Marone Arrivo Marcheno, Piazza del Comune Lunghezza totale 28.5 Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain

Dettagli

Val Bedretto Val Formazza

Val Bedretto Val Formazza Val Bedretto Val Formazza Accesso Da Como, si entra in Svizzera, e lungo l autostrada direzione Gottardo, si resta su questa scorrevole strada fino poi ad uscire allo vincolo di Airolo Val Bedretto. Si

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Il giorno della Cimetta

Il giorno della Cimetta Itinerario n 1 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Il giorno della Cimetta Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 39.4 km Dislivello

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m maps.altarezia.eu Val Grosina, Val di Sacco Fusino in Val Grosina - Val di Sacco - Ortesei - Campo Pedruna - Alpe Malghera - Baite Grasse di Pedruna - Alpe Guinzana - Alpe Piana - Supiani - Pier in Val

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 27 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Ottobre :53

Scritto da fabri Sabato 27 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Ottobre :53 Sarà il congedo dall'alta quota quello di oggi? chissà, certo che con una giornata così perfetta meteorologicamente diventa difficile pensare alla conclusione ormai imminente della stagione estiva: e quale

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

TRAIL 20 Km m dislivello positivo TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO

Dettagli

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco

Dettagli

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

VT07 - La Granfondo della Valtrompia VT07 - La Granfondo della Valtrompia Partenza Collio, parcheggio seggiovia Arrivo Collio, parcheggio seggiovia Lunghezza totale 31.2 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain bike Tempo

Dettagli

PRESOLANA PARETE NORD: MISS MESCALINA

PRESOLANA PARETE NORD: MISS MESCALINA PRESOLANA PARETE NORD: MISS MESCALINA 6 Settembre 2009 Da quanto che volevo testare la roccia della parete nord della Presolana. Ogni volta che l'ammiro capisco perchè viene definita la Regina delle Orobie.

Dettagli

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est)

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est) Avvicinamento: dal passo Sella imboccare il largo sentiero che sale a destra dell'albergo Maria Flora (guardando le Torri) e che costeggia il lato sud delle Torri stesse (versante Val di Fassa). Ad un

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA TB Bossico - percorso lungo (nero - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 6 Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base in via Giardini,

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Un Giro... Strano! Partendo da località di S. Cassiano (Alba), parcheggio piscina comunale, ci dirigiamo a sinistra, verso Gallo d'alba/barolo.

Un Giro... Strano! Partendo da località di S. Cassiano (Alba), parcheggio piscina comunale, ci dirigiamo a sinistra, verso Gallo d'alba/barolo. Un Giro... Strano! Lunghezza: 47,00 Km Tempo percorrenza: 4h 30' Difficoltà: B.C. (medio - alto) Località di partenza: parcheggio piscina comunale di Alba, località San Cassiano. Cartografia: ISTITUTO

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Monte Rosa, Punta Gnifetti (m.4554) - via Cresta Est (Cresta Signal)

Monte Rosa, Punta Gnifetti (m.4554) - via Cresta Est (Cresta Signal) Avvicinamento: da Alagna Valsesia (auto-navetta, a secondo della stagione) si raggiunge il parcheggio dell'acqua Bianca (1500 m c.). Da qui per mulattiera si sale al rif. Pastore, proseguendo nel vallone

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano Pagina 1 Itinerario n. 108 - Nei boschi di Montefogliano Scheda informativa Punto di partenza: Vetralla (VT) Distanza da Roma: 65 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 705 m Quota massima: 880 mslm Tempo

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Cascina Roncassi Lunghezza totale 19.1 km Categoria A cavallo Tempo di percorrenza a piedi 06:02 (hh:min) Dislivello in salita

Dettagli

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno Partenza Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Arrivo Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Lunghezza totale 32.3 km Categoria In bici Tipo

Dettagli

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Partenza Salice Terme, parcheggio del Parco delle Terme Arrivo Gravanago Lunghezza totale 18.6 km Categoria A cavallo Tempo di percorrenza a piedi 05:44

Dettagli

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: Data escursione: 20 agosto 2018 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: Chiareggio Sentiero: 323, 321, 318 Altitudine max:

Dettagli

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale Attacco: Dalla frazione Pecetto di Macugnaga raggiungere l'ex rifugio Eugenio Sella (m.3029). Dal grande parcheggio della seggiovia ci si incammina seguendo la pista da sci che costeggia in parte la traiettoria

Dettagli

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana) 10/12/2006 Da Carona al monte Madonnino Sulla bella cresta del monte Madonnino, ad un passo dalla vetta. Finalmente è caduta la prima neve! A dire la verità non è che ci aspettassimo di trovarne un granchè:

Dettagli