Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00"

Transcript

1 Avete letto bene: Galibier... Ma non è che una tappa di una gita di rara bellezza che tocca - oltre al più famoso colle francese - il magico ambiente dei Cerces.. Un itinerario lungo ma mai difficile, che giustamente è diventato un appuntamento irrinunciabile per i cicloescursionisti più esigenti... Località di partenza e arrivo: Le Lauzet (Les-Monetier-les-Bains) - mt 1674 Lunghezza: km. 40 ca Dislivello in salita: mt ca Quota max: mt (Col du Galibier) Durata: 6h 30m ca Cartografia: Riferimenti Bibliografici: [rokdownload menuitem="150" downloaditem="330" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] 1 / 7

2 Il tour dei Cerces (leggi qui..) è stata una delle più belle esperienze mai vissute in MTB: e perché dunque non riproporlo a distanza di qualche anno nella sua versione più "soft", comprendendo così anche l'ascesa al Col du Galibier? Era lì da tempo in evidenza tra le gite da non mancare assolutamente quest'anno, e per l'occasione ho esteso l'invito agli amici "lupi" di Suno che da tempo mi chiedevano di organizzare una gita insieme. Tra di loro vi sono amici di lunga data, gente che va in MTB da una vita e dalle indiscutibili doti fisiche e tecniche: sono certo che nonostante la lunghezza e il dislivello non ci sarà alcun problema... E così eccoci pronti a partire: siamo in cinque, belli carichi ed entusiasti vista la bellissima giornata che si prospetta dal punto di vista meteo. Destinazione Briancon, quest'anno ormai la mia auto potrebbe andarci a memoria... La gita trae ispirazione da un articolo di G.Bottalo pubblicato ormai diversi anni fa sulla bibbia della MTB in Piemonte, ovvero il sito di Ma ssimo Peverada. Quella che ai tempi era una piccola impresa (e in parte lo è tuttora perché sviluppo e dislivello sono più che ragguardevoli e vanno al di là di una "normale" escursione) è ormai diventata un classico del cicloescursionismo d'oltralpe. Valicare il mitico Col du Galibier su percorso interamente sterrato e seguendo tra l'altro il tracciato originale della strada ai tempi di Coppi e Bartali ha un fascino indescrivibile sufficiente da solo a impreziosire la gita, che in realtà offre il meglio di sé nella seconda parte più propriamente "cicloalpinistica" quando si entra nel magico mondo dei Cerces con i suoi laghetti dai colori incredibili... La partenza è fissata in località Le Lauzet, a ridosso della strada per il Lautaret poco oltre Le Monetier les Bains: subito scendiamo verso il torrente ed iniziamo a risalire seguendo una placida stradella di campagna che ci consente di evitare la trafficata statale. Poco prima del grosso paravalanghe a ridosso del Col du Lautaret attraversiamo la statale e ci innestiamo sul percorso della "Ancient Route du Galibier", la vecchia strada che risaliva al colle sino a qualche decennio fa: perfettamente agibile e pedalabile, sterrata, come piace a noi, e con superbi panorami sui ghiacciai della Meijie. Davvero una salita godibile! Solo l'ultimo chilometro prima del colle viene percorso sull'asfalto, sfidando il traffico e la ressa inverosimile che è un po' la normalità per uno dei più famosi e frequentati valichi alpini denso di memorie ciclistiche. La ressa non ci piace molto e così dopo esserci rifocillati ci fiondiamo velocemente sull'altro versante, ci attendono 5 chilometri di asfalto prima di poggiare nuovamente le ruote sulla terra ai casolari di Plan Lachat. In questo tratto non possiamo fare a meno di notare la folla eterogenea di ciclisti intenti a versare il loro contributo di sudore e fatica per conquistare la vetta del mitico Galibier: a centinaia, davvero un gran spettacolo che solo le grandi salite sanno offrire... Ma noi oggi abbiamo altri progetti, questo breve trasferimento su asfalto è il pegno che ci tocca pagare prima di entrare nella mitica valle dei Cerces, il pezzo forte della giornata. Lo facciamo con la dura risalita al Col de Rochilles, sotto un sole implacabile: i "lupi" in salita vanno come dei treni ed io rimango in coda con la penosa scusa di scattare le foto... Al Col de Rochilles, dopo aver oltrepassato la spianata che ospita le casermette dell'esercito, si apre il magnifico panorama sui laghi: io lo conosco già, ci ero arrivato dal versante opposto risalendo da Nevache, però il colpo d'occhio è comunque sublime. Da qui in poi è terreno per me più che conosciuto: salita al col des Cerces con qualche tratto a spinta, discesa all'omonimo lago e successiva risalita al Col Ponsonniere che gli amici lupi faranno quasi tutta in sella. Io sempre in coda, le foto... Dal Colle la vista sul Grand Lac è qualcosa di impagabile, credo che sia uno degli angoli più belli delle Alpi, così come lo stretto single trail che corre alto a toccare un laghetto e poi il 2 / 7

3 piccolo alpeggio con provvidenziale fontana che segna la fine delle nostre fatiche. Da qui infatti è tutta discesa, a tratti piuttosto scassata ma molto divertente: su un sentiero purtroppo devastato da una grossa frana (altrimenti sarebbe stato davvero godibilissimo) si raggiunge l'ampio pianoro dell'alpe Lauzet, da cui velocemente su una ripidissima sterrata si riguadagna il fondovalle proprio a ridosso del parcheggio da cui siamo partiti... I lupi sono soddisfatti, sono contento che tutto sia filato per il meglio: giornate così non si dimenticano facilmente... {vsig} galibier{/vsig} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Sull'Ancient Route du Galibier.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Il Ghiacciaio del Lautaret e la Meijie.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Sull'Ancient Route du Galibier.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Sull'Ancient Route du Galibier:in alto a destra il colle.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Sull'Ancient Route du Galibier.. {/vsig_c} 3 / 7

4 {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Sull'Ancient Route du Galibier.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Sull'Ancient Route du Galibier:gli ultimi metri sulla trafficata statale.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Dal Col du Galibier veduta verso il Lautaret e la Meijie.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Dal Col du Galibier veduta verso il versante di Valloire verso cui scenderemo.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Scendendo dal Galibier vista sulla strada verso il Col de Rochilles, nostra prossima meta.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Risalendo verso il Col de Rochilles.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Risalendo verso il Col de Rochilles.. {/vsig_c} 4 / 7

5 {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Risalendo verso il Col de Rochilles.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Risalendo verso il Col de Rochilles.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Risalendo verso il Col de Rochilles.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Si arriva al Camp de Rochilles e alle casermette.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Camp de Rochilles dall'omonimo colle.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Col de Rochilles: vista sul Grand Lac du Ban.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Col de Rochilles: tutti in posa.. {/vsig_c} 5 / 7

6 {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Il lago dei Cerces.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Il sentiero verso il Col Ponsonniere.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Il sentiero verso il Lac Ponsonnier: a destra il Grand Lac.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Il sentiero verso il Lac Ponsonniere.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Il sentiero verso il Lac Ponsonniere.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Le acque smeraldine del Grand Lac.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier Lungo la discesa verso Alp Lauzet.. {/vsig_c} {vsig_l}0 P jpg {vsig_c}0 P jpg Tour del Galibier In vista dell'alp lauzet.. {/vsig_c} 6 / 7

7 7 / 7

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40 Le acque azzurre del grande lago del Moncenisio sono un po' il filo conduttore di questo lungo ma facilissimo anello in territorio francese. Oggi avevo voglia di cose facili e panoramiche, ed il Col de

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54 Località di partenza e arrivo: Bardonecchia - loc Melezet mt 1370 Lunghezza: km. 25 ca Dislivello in salita: mt. 1300 Quota max: mt. 2415 Durata: 5h ca Cartografia: Alta Valle Susa-Foglio 1 1:25.000- Fraternali

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="151" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=151 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Bardonecchia-loc. Campo Smith - mt 1260 Lunghezza: km. 35 Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2541 (Colle della Rho) Durata: 6h ca Avvertenze: Cartografia: IGC

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52 Oggi mi sono cimentato in questo classico ed impegnativo itinerario di cicloescursionismo sulle Alpi Occidentali: salita eterna, lunghissima ma sempre ben pedalabile: Discesa invece al di sotto delle aspettative:

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09 Località di partenza e arrivo: Borgosesia-fraz. Doccio - mt 395 Lunghezza: km. 16 ca Dislivello in salita: mt. 900 ca Quota max: mt. 1290 Durata: 3h ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna

Dettagli

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03 Località partenza: Chesio-loc. Alpe Loccia (Valle Strona) Quota di partenza (m.): 1107 Quota vetta (m.): 2161 Dislivello complessivo (m.): 1100 ca Sviluppo: 13,8 km a/r Difficoltà: T/E Cartografia: CNS

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58 Località di partenza e arrivo: Alpe Devero - mt 1630 Lunghezza: km. 17 ca Dislivello in salita: mt. 860 ca Quota max: mt. 2213 - Alpe Forno Inf. Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: CNS 1:25.000 fgl.

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45

Scritto da fabri Domenica 11 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Settembre :45 Località di partenza e arrivo: Les Alberts (valle della Clarèe) - mt 1364 Lunghezza: km. 37 Dislivello in salita: mt. 1350 ca Quota max: mt. 2413 (Col du Granon) Durata: 6h ca Avvertenze: Il single trail

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21

Scritto da fabri Giovedì 14 Agosto :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto :21 Una foto basta per far scattare la voglia... Così la foto che vedete qui sopra è stata la miccia che mi ha convinto ad emigrare ancora una volta nella mecca del Briançonnaise alla scoperta della Cucumelle...

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15

Scritto da fabri Domenica 22 Luglio :11 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Luglio :15 Località partenza: Pila - stazione monte seggiovia Chamolè Quota di partenza (m.): 2329 Quota vetta (m.): 3557 Dislivello complessivo (m.): 1558 Sviluppo: 17,4 km a/r Difficoltà: EE/A Cartografia: IGC

Dettagli

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre Località di partenza e arrivo: Omegna- mt 301 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1220 ca Quota max: mt. 1424 Durata: 4h 30min ca Cartografia: IGC fgl 10-Monte Rosa,Alagna e Macugnaga, 1:50.000

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=294 direct_download=false] In una delle rare domeniche decenti di questo mese di luglio pazzerello dal punto di vista climatico eccomi a pedalare in alta Valle di Susa: la meta odierna - il monte Vin Vert - rappresenta una valida

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59

Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59 Località di partenza e arrivo: Aymavilles (AO) - mt 295 Lunghezza: km. 24 ca Dislivello in salita: mt. 1100 ca Quota max: mt. 1570 - Mont de Poignon Durata: 4h ca Avvertenze: Utile una torcia per l'attraversamento

Dettagli

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06 Località di partenza e arrivo: La Salle (AO) - mt 1040 Lunghezza: km. 31 ca Dislivello in salita: mt. 1600 ca Quota max: mt. 2556 - Col Fetita Durata: 5h 30 min ca Avvertenze: Cartografia: IGC fgl 4-Massiccio

Dettagli

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40 Località di partenza: Champorcher - loc. Chardonney mt 1455 Lunghezza: km. 26 Dislivello in salita: mt. 1200 ca Quota max: mt. 2575 Durata: 4h30min ca Cartografia: Les Sentiers de Champorcher - 1:25.000

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="323" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=323 direct_download=false] Bellissimo anello privo di alcuna difficoltà tecnica anche se piuttosto impegnativo per il notevole dislivello: la strada dell'assietta è il filo conduttore di questa magnifica cavalcata che vede nel sentiero

Dettagli

Briancòn-Queyras sera-27 Agosto 2019 Alte Alpi Francia

Briancòn-Queyras sera-27 Agosto 2019 Alte Alpi Francia Briancòn-Queyras 2019 23sera-27 Agosto 2019 Alte Alpi Francia D.E. Bebo, BebOne, Italo & Silvia IL SUPER GITONE 2019 Col gitone estivo di quest'anno proponiamo uno degli itinerari più spettacolari della

Dettagli

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio 25-26 Luglio 2009 dati generali 1 a Tappa Norea Rifugio Mondavi Porta Sestrera Rifugio Garelli 2 a Tappa Rifugio Garelli Pian delle Gorre Chiusa di

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 17 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre :59

Scritto da fabri Sabato 17 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Novembre :59 Località di partenza e arrivo: Piancavallo- Centro Auxologico - mt 1230 Lunghezza: km. 23 ca Dislivello in salita: mt. 650 Quota max: mt. 1370 Passo Folungo Durata: 3h ca Avvertenze: Cartografia: Parco

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="319" direct_download="false"]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=319 direct_download=false] Mancavo dallo Jafferau da diversi anni, almeno una decina credo... Gita classica per il cross country, poco appetibile per l'all mountain.. Sarà poi così vero? Direi proprio di no, visto l'alternativa

Dettagli

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m maps.altarezia.eu Aprica, Val Belviso Aprica, parcheggio Impianti Magnolta - Corna Alta - Magnolta - Malga Magnolta - Val Belviso - Malga Magnola - Passo del Venerocolo - Malga di Campo - Lago Belviso

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="210" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=210 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Surlej (CH-Grigioni) - mt 1822 Lunghezza: km. 32 Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2755 (Fuorcla Surlej) Durata: 6h ca Avvertenze: Cartografia: Kompass foglio

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 15 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Luglio :00

Scritto da fabri Domenica 15 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Luglio :00 Località partenza: Champorcher, loc. Dondenaz Quota di partenza (m.): 2113 Quota vetta (m.): 3163 Dislivello complessivo (m.): 1088 Sviluppo: 17,2 km a/r Difficoltà: EE/F+ (II) Cartografia: Parco Naturale

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Giro del Thabor e Cerces

Giro del Thabor e Cerces Trekking intersezionale CVL 26-29 luglio 2019 Giro del Thabor e Cerces cima de Monte Thabor con vista sul gruppo del Cerces montagne, montagne, montagne, quattro giorni di cime, vallate e laghi, niente

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26 Località partenza: Vò di Moncodeno - Cainallo Quota di partenza (m.): 1466 Quota vetta (m.): 2408 Dislivello complessivo (m.): 1150 ca Sviluppo: 10,8 km a/r Difficoltà: EE Durata gita: 3h ca per la salita

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

La pratica "BARBARA LOWRIE" giaceva impolverata da tempo immemorabile nei miei

La pratica BARBARA LOWRIE giaceva impolverata da tempo immemorabile nei miei Località di partenza e arrivo: Bobbio Pellice - mt 700 Lunghezza: km. 38 ca Dislivello in salita: mt. 1760 Quota max: mt. 2370 (Col Barant) Durata: 5h 30min ca Cartografia: Val Pellice-Foglio 7 1:25.000-

Dettagli

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 10 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Marzo :15

Scritto da fabri Sabato 10 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Marzo :15 Località partenza: Ceresole Reale-fraz. Chiapili di Sopra (TO) Quota di partenza (m.): 1779 Quota vetta (m.): 3326 Dislivello complessivo (m.): 1547 Sviluppo: km. 15,8 a/r Difficoltà: BSA Cartografia:

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS Un angolo di contrasti nel cuore delle Alpi Marittime Una lunga salita, prima fra i faggi poi fra radi larici, fino al pittoresco Lagarot di Lourousa; poi in ambiente quantomai selvaggio: prima fino al

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="212" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=212 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Breuil Cervinia (AO) - mt 2006 Lunghezza: km. 26 ca Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2820 - Lago Sup. di Cime Bianche Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia:

Dettagli

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

Itinerario n L'anello del lago di Martignano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 024 - L'anello del lago di Martignano Scheda informativa Punto di partenza: Agriturismo "La Melazza" (Cesano) Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 260 m

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04 Località di partenza e arrivo: Cesana Torinese (TO) - mt 1346 Lunghezza: km. 30 ca Dislivello in salita: mt. 1500 ca Quota max: mt. 2588 - Mont Giassez Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali

Dettagli

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m maps.altarezia.eu Livigno, Carosello 3000, Val Federia Livigno, Plaza Placheda - Tea dal Pel - Stazione intermedia - Carosello 3000 - Cheseira da Fedaria - Parcheggio Pont de la Calcheira 15,585 Km 5:00-6:00

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco

Dettagli

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13

Scritto da fabri Domenica 26 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Agosto :13 Località di partenza e arrivo: Montgenevre - mt 1850 Lunghezza: km. 30 Dislivello in salita: mt. 1250 ca Quota max: mt. 2517 - Colletto Verde Durata: 5h ca Avvertenze: Cartografia: Fraternali N.2 - Carta

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

Giro degli alpeggi in alta Val d'ayas

Giro degli alpeggi in alta Val d'ayas Giro degli alpeggi in alta Val d'ayas http://www.itinerari-mtb.it/giro-degli-alpeggi-in-alta-val-dayas/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario

Dettagli

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Ammirare la natura in tutte le sue forme camminando lungo sentieri

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

Scritto da fabri Mercoledì 22 Aprile :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Luglio :22

Scritto da fabri Mercoledì 22 Aprile :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Luglio :22 Località partenza: Plateau Rosa Quota di partenza (m.): 3450 Quota vetta (m.): 4228 Dislivello complessivo (m.): 1300 ca Sviluppo: 20 km Difficoltà: BSA Cartografia: CNS 1:25.000 fgl. 1348 Zermatt Rif.bibliografici:

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon

Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon http://www.itinerari-mtb.it/fort-lenlon-fort-olive-e-col-du-granon/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 11 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio :55

Scritto da fabri Sabato 11 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio :55 Otto ore e 1900 metri di dislivello (500 dei quali con la bici in spalla). Caldo, talora asfissiante, tafani e mosche fastidiosi allo sfinimento. Eppure una giornata così non si dimentica facilmente: uno

Dettagli

Valle del Sestaione e Riserva naturale. Biogenetica di Pian degli Ontani

Valle del Sestaione e Riserva naturale. Biogenetica di Pian degli Ontani Valle del Sestaione e Riserva naturale Biogenetica di Pian degli Ontani La montagna pistoiese è molto generosa di località di alto valore ambientale e paesaggistico, ma tra queste una delle più godibili

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 27 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Ottobre :53

Scritto da fabri Sabato 27 Settembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Ottobre :53 Sarà il congedo dall'alta quota quello di oggi? chissà, certo che con una giornata così perfetta meteorologicamente diventa difficile pensare alla conclusione ormai imminente della stagione estiva: e quale

Dettagli

Guida al 47 RALLY DI SANREMO. Campionato Italiano Rally. La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali.

Guida al 47 RALLY DI SANREMO. Campionato Italiano Rally. La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali. Guida al 47 RALLY DI SANREMO Campionato Italiano Rally PS: 1-2-3-4 La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali. PS 1 Rosa 12.93 km - ore 22.25 PS 2 Margherita

Dettagli

Monte Zeda. Breve descrizione itinerario.

Monte Zeda. Breve descrizione itinerario. Monte Zeda http://www.itinerari-mtb.it/monte-zeda/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Il giro si svolge nell'alto Verbano entrando nel

Dettagli

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="246" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem=150 downloaditem=246 direct_download=false] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Località di partenza e arrivo: Domodossola mt 295 Lunghezza: km. 32 ca Dislivello in salita: mt. 1470 ca Quota max: mt. 1610 Durata: 6h 30min ca Cartografia: CNS fgl 285: Domodossola 1:50.000 Riferimenti

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Ci darà il benvenuto lo splendido Valon de Antermoia circondato dalle cime del Catinaccio e dalla Croda del lago a poca distanza dall'omonimo

Dettagli

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio MTB Tour Alta Valle Staffora 23-24 Maggio 2009 Appunti di Viaggio Un gradito ritorno sul Monte Lesima e, sebbene il Monte Penice fosse lì da parecchio tempo!!!!, siamo riusciti a mettere il sigillo del

Dettagli

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano Pagina 1 Itinerario n. 108 - Nei boschi di Montefogliano Scheda informativa Punto di partenza: Vetralla (VT) Distanza da Roma: 65 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 705 m Quota massima: 880 mslm Tempo

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Valcavargna, Pizzo di Gino

Valcavargna, Pizzo di Gino Valcavargna, Pizzo di Gino http://www.itinerari-mtb.it/valcavargna-pizzo-di-gino/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro caratteristico

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api SLOW BIKE 2009-11ª ESCURSIONE MTB Faete Passo il Chino Macera Poggio D Api DATA ESCURSIONE: 18 luglio 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 18/07 con auto proprie RITROVO: ore 6,45 Porta Cartara - Ascoli Piceno

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

Scritto da fabri Sabato 31 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto :19

Scritto da fabri Sabato 31 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Agosto :19 Località di partenza e arrivo: Brig - mt 685 Lunghezza: km. 31 ca Dislivello in salita: mt. 1530 ca Quota max: mt. 2140 Durata: 5h 30min ca Cartografia: CNS fgl 1269-Aletschgletscher/fgl.1289-Brig 1:25.000

Dettagli

Tour dei tre Rifugi della Val Ferret

Tour dei tre Rifugi della Val Ferret Tour dei tre Rifugi della Val Ferret A cura di WWW.ITINERARI-MTB.IT imtb. Tracce GPS, schede, foto ed altro ancora per itinerari in MTB. Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione dei contenuti.

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

Dura la vita del biker in questa stagione che ben poco ha di primaverile... La lunga risalita su

Dura la vita del biker in questa stagione che ben poco ha di primaverile... La lunga risalita su Località di partenza e arrivo: Cambiasca- mt 300 Lunghezza: km. 43 ca Dislivello in salita: mt. 1360 ca Quota max: mt. 1278 Durata: 6h Cartografia: Parco Nazionale Valgrande - Zanetti Ed. - 1:30.000 Riferimenti

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

VT07 - La Granfondo della Valtrompia VT07 - La Granfondo della Valtrompia Partenza Collio, parcheggio seggiovia Arrivo Collio, parcheggio seggiovia Lunghezza totale 31.2 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain bike Tempo

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Passo del Maniva Rifugio Prati Magri 24.9 km A piedi, In bici Mountain bike Tempo

Dettagli

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m maps.altarezia.eu Val Grosina, Val di Sacco Fusino in Val Grosina - Val di Sacco - Ortesei - Campo Pedruna - Alpe Malghera - Baite Grasse di Pedruna - Alpe Guinzana - Alpe Piana - Supiani - Pier in Val

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Strada dell'assietta. Breve descrizione itinerario.

Strada dell'assietta. Breve descrizione itinerario. Strada dell'assietta http://www.itinerari-mtb.it/strada-dellassietta/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro la cui miglior presentazione

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

Rif Brasca 1306 m slm

Rif Brasca 1306 m slm Val Codera invernale al rif. Brasca Rif Brasca 1306 m slm gallerie. Sentiero Il sentiero costeggia tratti molto ripidi con qualche rischio di caduta pietre. Un cartello avverte gli escursionisti di evitare

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

In Cammino con. Come ci organizziamo?

In Cammino con. Come ci organizziamo? In Cammino con Ciao!! Se è la prima volta che vieni con noi, ti avvisiamo che ci sono alcune regole da rispettare per evitare spiacevoli discussioni e per godersi davvero ogni escursione. Ti chiediamo

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli