XPresidente Giancarlo Isaia V CONGRESSO NAZIONALE novembre 2015 BOLOGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XPresidente Giancarlo Isaia V CONGRESSO NAZIONALE. 12-14 novembre 2015 BOLOGNA"

Transcript

1 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro V CONGRESSO NAZIONALE XPresidente Giancarlo Isaia novembre 2015 BOLOGNA BolognaFiera, Palazzo della Cultura e dei Congressi Piazza della Costituzione, 4

2 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro

3 XV NAZIONALE CONGRESSO Presidente Giancarlo Isaia Vice Presidente Claudio Marcocci Segretario Generale - Tesoriere Sandro Giannini Segretario alla Presidenza Daniela Merlotti Past President Luigi Sinigaglia Comitato Scientifico Donato Agnusdei Patrizia D Amelio Agostino Gaudio Sandro Giannini Maria Grano Giancarlo Isaia Nazzarena Malavolta Claudio Marcocci Nicola Napoli Fabio Vescini Ombretta Viapiana Consiglieri Valentina Camozzi Vincenzo Carnevale Iacopo Chiodini Ombretta Di Munno Paolo Falaschi Agostino Gaudio Andrea Giusti Maria Grano Nazzarena Malavolta Nicola Napoli Maurizio Rossini Fabio Vescini Ombretta Viapiana

4 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro

5 XV NAZIONALE CONGRESSO Gentili Colleghe e Cari Colleghi, Sono lieto di porgere a tutti voi il mio più cordiale ed affettuoso benvenuto a Bologna in occasione del nostro XV Congresso Nazionale: il suo programma, predisposto dal Comitato Scientifico in collaborazione con la Commissione Scientifica della Società, è ricco di spunti e di tematiche interessanti ed attuali ed anche quest anno sono stati programmati simposi in collaborazione con altre Società Scientifiche Nazionali (Società Italiana di Endocrinologia, di Nefrologia, di Geriatria, l Associazione Medici Endocrinologi) ed Internazionali (American Society of Bone & Mineral Research) che certamente apporteranno un importante contributo culturale al Congresso, sottolineando la funzione interdisciplinare della nostra Società. Negli ultimi due anni la SIOMMMS si è profondamente rinnovata nella sua componente societaria che si compone ora di più di 300 nuovi Soci in gran parte di giovane età, ai quali vada il mio più cordiale saluto, che si sono avvicinati alla nostra Società evidentemente anche a seguito delle innovazioni che il Consiglio Direttivo ha apportato nel rapporto con i Soci, nella comunicazione mediatica, nel supporto alle ricerca ed alla formazione, nella divulgazione scientifica e, più in generale, fornendo loro servizi ed informazioni evidentemente molto gradite; di particolare rilievo appare l avvenuto coinvolgimento attivo del FORUM in Bone & Mineral Research che, pur mantenendo al momento la sua autonomia, ha ritenuto opportuno far convergere sulla SIOMMMS le sue grandi energie creative dando vita ad un simposio a contenuti prevalentemente basici, in grado di apportare, in una logica di virtuosa sinergia, un ulteriore valore aggiunto alla nostra Società. Altra importante novità è il corso Nursing nel quale abbiamo coinvolto i nostri preziosi collaboratori del comparto infermieristico in una logica di apprezzamento per il loro prezioso lavoro soprattutto finalizzato all incremento dell aderenza terapeutica ed all importanza della prevenzione dell osteoporosi e delle cadute per migliorare la qualità di vita dei nostri Pazienti, soprattutto se già fratturati. Come negli anni passati, nel corso del Congresso verranno sviluppati, durante le sessioni Journal Club, Incontri con l esperto, Casi Clinici e Question Time temi clinici di attualità e temi più propriamente di scienze di base, per quanto possibile, in una visione translazionale in grado di produrre un arricchimento delle nostre conoscenze attraverso il dibattito fra le varie componenti nelle quali storicamente la SIOMMMS si articola; dibattito che certamente sarà facilitato dalla grande competenza dei Relatori e dei Moderatori. Vi sarà anche spazio per le comunicazioni libere, le migliori delle quali, presentate da Soci di età inferiore ai 35 anni, verranno premiate durante il Congresso e verrà consegnato il meritato premio alla carriera alla Prof Alberta Zallone ed il premio giornalistico SIOMMMS-FEDIOS. Infine, per quanto riguarda il supporto alla ricerca scientifica, verranno comunicati i nominativi dei 4 giovani Soci vincitori dei premi di ricerca Ricordo che quest anno saremo chiamati a rinnovare parzialmente il Consiglio Direttivo che eleggerà poi il nuovo Presidente ed anche a pronunciarci su importanti modifiche statutarie nel corso dell Assemblea generale: per quest ultimo adempimento occorre raggiungere il numero legale e pertanto inviterei tutti coloro i quali non potessero intervenire di persona a delegare un altro Socio, che potrà ricevere al massimo due deleghe, oppure, se lo ritengono opportuno, ad inviare la loro delega in bianco alla segreteria in tempo utile. Sono molto fiducioso che anche in questa occasione il nostro Congresso Nazionale, sarà un successo scientifico e culturale e sarà anche l occasione per rimarcare il ruolo attivo della SIOMMMS nello scenario Medico Nazionale ed Internazionale in quanto organismo istituzionale capace di produrre progetti di ampio respiro e concreti indirizzi operativi a beneficio anzitutto dei Pazienti, ma anche della cultura medica del nostro Paese. Benvenuti a Bologna e buon Congresso a tutti!! Giancarlo ISAIA Presidente della SIOMMMS

6 XV CONGRESSO NAZIONALE Apertura del Congresso G.C. Isaia INAUGURALE Moderatore: S. Minisola Microbiota ed osso R. Pacifici SIMPOSIO SIOMMMS-AME-SIE Moderatori: A. Lenzi, M. Zini Sodio e tessuto osseo I. Chiodini Ipofosforemia ed osso S. Giannini Iperparatiroidismo normocalcemico C. Marcocci Moderatore: L. Moro Sarcopenia ed osso P. D Amelio PRANZO E SESSIONE POSTER (PARI) Moderatori: F. Di Salvo, G. Luisetto INCONTRI CON L ESPERTO Sala 1 HIV ed osso F. Vescini Sala 2 Inibitori dell aromatasi e osso F. Bertoldo Sala 3 Vertebral Fracture Assessment D. Diacinti Sala 4 Trabecular Bone Score e Hip Structural Analysis come parametri di Bone Quality R. Caudarella, F.M. Ulivieri Moderatore: N. Malavolta Farmaci branded versus generici: quali differenze? M. Di Monaco

7 G i o v e d ì 1 2 n o v e m b r e SIMPOSIO SIOMMMS-SIGG Moderatori: P. Falaschi, N. Ferrara Irisina: dal muscolo all osso per la salute dell anziano M. Grano LA GESTIONE DEL PAZIENTE FRATTURATO Epidemiologia delle fratture di femore: cosa cambia in Italia S. Giannini Percorsi aziendali L. Tafaro Continuità Ospedale territorio L. Dominguez Moderatore: D. Merlotti MGUs ed osso N. Giuliani DIABETE ED OSSO Moderatori: R. Civitelli, J. Compston Epidemiology and risk assessment A. Schwartz Bone strength in diabetics M. Bouxsein Clinical management N. Napoli Moderatore: G. Iolascon Il ruolo di un network interdisciplinare per una maggiore appropriatezza terapeutica nel trattamento dell osteoporosi S. Migliaccio Chiusura lavori SIMPOSIO SIOMMMS-ASBMR:

8 XV CONGRESSO NAZIONALE BASIC AND TRASLATIONAL RESEARCH SYMPOSIUM (forum BMR) Note Introduzione P. D Amelio Osteopetrosi: diagnosi, prognosi e terapia C. Sobacchi Modera: S. Cenci MicroRNAs (MiRs) e metabolismo osseo: ruolo del mir-188 nel controllo del rapporto o steoblasti/adipociti durante l invecchiamento G. Colaianni Modera: F. Gianfrancesco Metastasi ossee da tumori solidi: una complessa interazione tra cellule tumorali, sistema immune ed osseo I. Roato Modera: L. Gennari Comunicazioni Orali Moderano: G. Mori, G. Passeri Conclusioni

9 G i o v e d ì 1 2 n o v e m b r e

10 XV CONGRESSO NAZIONALE CASI CLINICI (sessioni parallele) Sala 1 Osteoporosi non responsiva al trattamento C.M. Francucci Sala 2 Lesioni ossee da K protatico A. Nardi Sala 3 Osteomalacia G. Osella Sala 4 Malattia di Paget M. Di Stefano Moderatore: A. Giustina Denosumab: una crescita lunga 10 anni D. Gatti Moderatore: S. Mora Ipofosfatasia M. Varenna Moderatore: O. Di Munno, G. Rini Nuova Nota 79: luci ed ombre M. Rossini SHORT LECTURE E COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: A. Angeli, G. Bianchi Short Lecture Vitamina D - Calcifediolo, uso nell attività extrascheletrica. Ipogonadismo e osteoporosi maschile C. Foresta Comunicazioni orali Moderatore: G. Minisola Il Calcium Sensing Receptor nel metabolismo osseo M.L. Brandi

11 Ve n e r d ì 1 3 n o v e m b r e PRANZO E SESSIONE POSTER (DISPARI) Moderatore: E. Cacace, A. De Santis JOURNAL CLUB Sala 1 Nuovi target farmacologici nell osteoporosi: dalla biologia alla clinica S. Colucci Sala 2 Ortogeriatria C. Ruggiero Sala 3 La displasia fibrosa dell osso L. Masi Sala 4 Osteopetrosi A. Villa Moderatore: D. Agnusdei Obesità e alterazioni scheletriche S. Migliaccio SIMPOSIO UPDATE SUI BISFOSFONATI: INQUADRAMENTO ED UTILIZZO Moderatori: S. Adami, G.C. Isaia Alendronato M. Rossini Clodronato B. Frediani Neridronato M. Varenna PREMIO GIORNALISTICO SIOMMMS-FEDIOS O. Di Munno, F. Silveri TAVOLA ROTONDA: L Osteoporosi esiste ed è ben gestita dai Medici italiani? Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci

12 XV CONGRESSO NAZIONALE CORSO NURSING Apertura del Corso G.C. Isaia, U. Tarantino Moderatori: M.G. De Marinis, U. Tarantino Il nursing e l osteoporosi: quali conoscenze dell infermiere R. Alvaro EDUCAZIONE E FORMAZIONE Moderatori: R. Alvaro, L. Ventura L importanza dell educazione sanitaria per favorire il miglioramento della qualità della vita del paziente e famiglia E. Zanetti Il ruolo dell infermiere nella promozione dell aderenza terapeutica T. Monticone CASE MANAGEMENT Moderatori: L. Di Matteo, L. Sinigaglia Il ruolo dell infermiere Case Manager nella gestione del paziente con osteoporosi nell ospedale per acuti C. Giacani Il ruolo dell infermiere Case Manager nella gestione del paziente con osteoporosi nel territorio L. Mielli Discussione generale Lunch CADUTE Moderatori: L. Lancia, D. Maugeri La fragilità nel vecchio: educazione alla prevenzione delle fratture M. Galeazzi

13 Ve n e r d ì 1 3 n o v e m b r e Note I fall down and now? A. Castaldo La gestione delle cadute in ospedale per acuti A. Leto NUTRIZIONE Moderatori: E D Erasmo; L. Lancia L importanza della dieta nell assunzione di calcio M.E. Batista De Lima La reale valutazione dell introito alimentare del paziente con osteoporosi S. Mantovani Chiusura del Corso P. Falaschi Compilazione test ECM

14 XV CONGRESSO NAZIONALE Moderatore: E. Fiore Sclerostina e metabolismo osseo R. Nuti Moderatore: L. Sinigaglia L identikit diagnostico del paziente con osteoporosi severa S. Gonnelli Proclamazione dei vincitori dei premi di ricerca e del Premio SIOMMMS alla Carriera Moderatori: M. Grano, G.C. Isaia Gli ormoni ipotalamici e neuroipofisari nel metabolismo osseo A. Zallone SIMPOSIO CONGIUNTO SIOMMMS-SIN Moderatori: G.C. Isaia, G.Vezzoli Commissione Intersocietaria SIN-SIOMMMS: perché? A. Santoro Commissione Intersocietaria SIN-SIOMMS: il programma delle attività M. Fusaro La Vitamina D ed il sistema vascolare S. Mazzaferro SHORT LECTURE E COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: V. Carnevale, A. Giusti Short Lecture Alendronato: razionale uso della formulazione liquida rispetto alla formulazione in compresse A. Scillitani

15 S a b a t o 1 4 n o v e m b r e Comunicazioni orali QUESTION TIME: UNA RISPOSTA SCIENTIFICA IN 12 MINUTI Moderatori: F. Cantatore, A. Gaudio Ipercalcemia acuta: quale terapia? F. Cetani Il dosaggio della Vitamina D: quando e a chi? G. Girasole Osteoporosi: assumere o no i latticini? O. Viapiana Quale futuro per l ultrasonografia ossea? V. Camozzi Chiusura del Congresso

16 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro Sede del Congresso BolognaFiera Palazzo della Cultura e dei Congressi Via della Costituzione, Bologna Collegamenti alla Sede Congressuale IN AEREO Aeroporto internazionale G. Marconi - 7 Km (15 min) IN TRENO Stazione central di Bologna - 1,5 Km (10 min) IN AUTO Da Firenze, Milano e Ancona: prendere direttamente l uscita BOLOGNA FIERA sull autostrada A14. Da Padova: tangenziale uscita 7 per Ingresso e Parcheggio Costituzione Segreteria in Sede Congressuale La Segreteria aprirà mezz ora prima dell inizio dei lavori e chiuderà mezz ora dopo il termine dei lavori. Esposizione Tecnico-Scientifica L esposizione tecnico-scientifica si terrà parallelamente all evento. Accreditamento E.C.M. Il Congresso è stato inserito da SIOMMMS - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento nel proprio piano formativo 2015 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali: medico chirurgo: allergologia ed immunologia clinica; endocrinologia; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina dello sport; reumatologia; ginecologia e ostetricia; ortopedia e traumatologia; medicina nucleare, medicina generale, radiodiagnostica tecnico ortopedico tecnico sanitario di radiologia medica Il Congresso riconosce i seguenti crediti formativi: 12 Novembre Evento n crediti 1,6 13 Novembre Evento n crediti 2 14 Novembre Evento n crediti 0,8 Il Corso per infermieri riconosce i seguenti crediti formativi 13 Novembre Evento n crediti 6 L attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell apprendimento. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto inviato al domicilio 60 giorni dopo la chiusura dell evento. Si ricorda a tutti i partecipanti iscritti di ritirare, al momento dell accreditamento, il seguente materiale: Documentazione ECM Badge con codice a barre necessario per il rilevamento delle presenze per ogni giornata congressuale. Al termine di ciascuna giornata il materiale dovrà essere riconsegnato debitamente compilato alla Segreteria. Attribuzione crediti relatori I relatori potranno scegliere se acquisire crediti come relatori (1 credito ogni 30 consecutivi di relazione) o come partecipanti; in questo secondo caso si richiedono i requisiti di attestazione dei crediti previsti per i discenti. Iscrizioni L iscrizione ed il pagamento possono essere effettuati in due modi: - mediante scheda di iscrizione (pagamento mediante bonifico bancario o carta di credito); - on-line (pagamento mediante carta di credito).

17 XV CONGRESSO NAZIONALE Quote di Partecipazione (inclusa IVA 22%) Dal 1/09/2015 Soci SIOMMMS under 35 gratuita Soci Non Medici gratuita Corso Nursing 13 Novembre (Infermieri) gratuita Non soci under ,00 Soci SIOMMMS 671,00 Non Soci 793,00 Staff 183,00 Quote di Partecipazione Giornaliera (inclusa IVA 22%) Dal 1/09/2015 Soci SIOMMMS 366,00 Non Soci 427,00 La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche; borsa congressuale; attestato di partecipazione; coffee break e colazioni di lavoro come da programma. L iscrizione gratuita comprende: accesso alle sessioni cientifiche; attestato di partecipazione. Cancellazioni e Rimborsi Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto via fax o - alla Segreteria Organizzativa e daranno diritto ai seguenti rimborsi: - entro il 31/08/2015: 75% - dopo il 31/08/2015: NESSUN RIMBORSO Gli eventuali rimborsi saranno effettuati al termine del Congresso. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Abstract Il Comitato Scientifico dà il benvenuto a contributi scientifici inerenti i temi del Congresso. Gli abstract che concorrono ai premi SIOMMMS dovranno pervenire entro il 15 luglio 2015, tutti gli altri contributi scientifici entro il 15 settembre 2015 e saranno selezionati e suddivisi tra Comunicazioni e Poster. La notifica dell eventuale accettazione dell abstract da parte del Comitato Scientifico sarà inviata direttamente al primo Autore. Norme per la Presentazione di Comunicazioni Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti, oltre a 3 minuti per la discussione. Al momento della consegna del materiale presso lo Slide Center verrà richiesta la liberatoria per la realizzazione degli atti on-line. Norme per la Presentazione di Poster I poster dovranno avere dimensione di cm 100 in altezza e di cm 70 in larghezza. I poster dovranno essere affissi negli appositi spazi, contraddistinti da un numero corrispondente al numero del poster, La Segreteria fornirà il materiale necessario per l affissione e non sarà responsabile di poster non ritirati nei tempi previsti. Supporti Audiovisivi Ogni sala sarà provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. Le slide dovranno essere preparate con il programma Power Point di Windows - non Macintosh/Apple - con risoluzione 800x600 o 1024x768. I file dovranno essere consegnati su pen driver o CD-Rom. Non è consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale allo Slide Center dovrà essere effettuata in tempo utile prima della corrispondente sessione.

18 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro SEGRETERIE ORGANIZZATIVE Faculty, Iscrizioni, Prenotazioni alberghiere Programma, Sponsor Per servizi generali e Faculty: Aristea Roma Via Lima, Roma Tel (+39) Fax (+39) siommms@aristea.com Per iscrizioni e prenotazioni alberghiere: Aristea Travel Via Roma, Genova Tel (+39) Fax (+39) travel@aristea.com Via San Gregorio, Milano Tel (+39) Fax (+39) enrica.milani@dynamicom.it È previsto l accreditamento ECM per la categoria Medico Chirurgo

XPresidente Giancarlo Isaia V CONGRESSO NAZIONALE novembre 2015 BOLOGNA

XPresidente Giancarlo Isaia V CONGRESSO NAZIONALE novembre 2015 BOLOGNA Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro V CONGRESSO NAZIONALE XPresidente Giancarlo Isaia 12-14 novembre 2015 BOLOGNA Fiera di Bologna, Palazzo della

Dettagli

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino 18-19 giugno 2015 PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie Metaboliche dell Osso Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino Condirettore: prof.

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

Congresso. XIV Nazionale. ROMA novembre Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro

Congresso. XIV Nazionale. ROMA novembre Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro Presidente Prof. Giancarlo Isaia XIV Nazionale Congresso ROMA 13-15 novembre 2014 Ergife Palace Hotel Via Aurelia,

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 8 Novembre 2013 GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI VI EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico 14.45 Inaugurazione del Convegno Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia XXVII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA

SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia XXVII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA 17 19 NOVEMBRE 2013 Presidenti: M. Campanini (Novara), F.M. Drudi (Roma), C. Faletti (Torino), M. Romano (Catania) Il Congresso è a numero chiuso per un massimo di 700 iscritti; verrà considerata la data

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

L APPROCCIO ALLE MALATTIE REUMATICHE MULTIDISCIPLINARE. 2 COrsO PROGRAMMA. bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center. n.

L APPROCCIO ALLE MALATTIE REUMATICHE MULTIDISCIPLINARE. 2 COrsO PROGRAMMA. bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center. n. n. 7,6 Crediti ecm Comitato Artroscopia Chirurgica 2 COrsO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE MALATTIE REUMATICHE bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center Presidente del Corso Fabrizio

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Oval Lingotto - Quartiere Lingotto Fiere Via Nizza, 294-10126 Torino Tel. 011 6644111 COME RAGGIUNGERLA In auto Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale cittadina.

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

Focus on osteopatie metaboliche e terapia III Edizione

Focus on osteopatie metaboliche e terapia III Edizione Focus on osteopatie metaboliche e terapia III Edizione direttori Renata Caudarella Cristiano M. Francucci Nazzarena Malavolta SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO CORSO RESIDENZIALE Bologna,

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

XPresidente Giancarlo Isaia V CONGRESSO NAZIONALE. 12-14 novembre 2015 BOLOGNA

XPresidente Giancarlo Isaia V CONGRESSO NAZIONALE. 12-14 novembre 2015 BOLOGNA Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro V CONGRESSO XPresidente Giancarlo Isaia 12-14 novembre 2015 BOLOGNA BolognaFiera, Palazzo della Cultura e dei

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA 4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA ed OSTEOPOROSI Palermo, 9/10 maggio 2014 Hotel Casena dei Colli & Officine Baronali Luogocontemporaneo Venerdì 9 Maggio 14 14,00 REGISTRAZIONE DEI

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

SIE Toscana. 2 Corso di Aggiornamento Regionale ENDOCRINOLOGIA CLINICA TOSCANA

SIE Toscana. 2 Corso di Aggiornamento Regionale ENDOCRINOLOGIA CLINICA TOSCANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E NEUROSCIENZE Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Siena AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

Focus on osteopatie metaboliche e terapia Iv Edizione

Focus on osteopatie metaboliche e terapia Iv Edizione Focus on osteopatie metaboliche e terapia Iv Edizione direttori Renata Caudarella Cristiano M. Francucci Nazzarena Malavolta SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO CORSO RESIDENZIALE Bologna,

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline.

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline. www.sigos.it www.congressline.net S. I. G. OS. Società Italiana Geriatri Ospedalieri XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA Primo Annuncio DEADLINE DEADLINE ABSTRACT ABSTRACT 15 15 FEBBRAIO FEBBRAIO

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

Breast Cancer Update 2013

Breast Cancer Update 2013 ASLCagliari Con il patrocinio di: SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Breast Cancer Update 2013 Presidenti del Convegno: G. Murenu, D. Farci Coordinamento scientifico: M. Dessena, M. Ghiani Cagliari

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA CLINICA MILANO 16-17 aprile 2015 PALAZZO MEZZANOTTE Piazza degli Affari, 6 Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

LA FRAGILITA' OSSEA : ATTUALITA' E PROSPETTIVE Roma Hotel Mercure Rome West Via Eroi di Cefalonia,301 28 Novembre 2015

LA FRAGILITA' OSSEA : ATTUALITA' E PROSPETTIVE Roma Hotel Mercure Rome West Via Eroi di Cefalonia,301 28 Novembre 2015 01 set 2010 2 01 set 2014 1 di 5 Identificativo: 141364 Ed. 1 Alias srl -Provider 2806 LA FRAGILITA' OSSEA : ATTUALITA' E PROSPETTIVE Roma Hotel Mercure Rome West Via Eroi di Cefalonia,301 28 Novembre

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE

14 CONGRESSO NAZIONALE 14 CONGRESSO NAZIONALE Presidenti: C. Allegra, N. Barbera PERCORSI FLEBOLOGICI Corsi teorico-pratici Roma, 2-4 dicembre 2010 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 1 Consiglio direttivo CIF Presidenti onorari

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

Versione 23/01/2012 XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare

Versione 23/01/2012 XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N. Milano, 3/5 Maggio 2012 Programma Preliminare 1 Timetable Le Sessioni sono classificate secondo 7 topics principali individuabili tramite il codice colore che segue: Colore

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014

Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014 SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello ROMA 24-27 marzo 2014 40 crediti per Biologi, Biotecnologi Medici, Chimici

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

Corso Nazionale sulle Malattie Metaboliche dell Osso

Corso Nazionale sulle Malattie Metaboliche dell Osso Rovigo 22-23 giugno 2018 Corso Nazionale sulle Malattie Metaboliche dell Osso Università degli Studi di Torino Direttore: prof. Giancarlo Isaia, Torino Condirettori: prof. Patrizia D Amelio, Torino dott.

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli