CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO"

Transcript

1 Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Codice: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Regolamento: D.P.R. n. 207/2010 e successive modifiche ed integrazioni per le sole parti rimaste in vigore in via transitoria ai sensi degli articoli 216 e 217 del Codice. Il Progettista SA.RO. PROGETTAZIONI srl Ing. Domenico Saviotti Roma, VISTO Responsabile del Procedimento Ing. Cesare Cavone Direttore dell Area Gestione Edilizia Dott.ssa Sabrina Luccarini

2 INDICE Art. 1 Amministrazione 4 Art. 2 Oggetto dell Appalto 4 Art. 3 Natura dell Appalto 4 Art.4 Finanziamento dell opera e conseguenti obblighi dell Affidatario 6 Art. 4.1 Ammontare dell Appalto 6 Art. 5 Immobili oggetto di verifica: suddivisione in lotti ed importi 7 Art. 6 Descrizione delle prestazioni 19 Art. 6.1 Articolazione in fasi del Servizio 19 Art. 6.2 Articolazione puntuale degli elaborati 24 Art. 7 Gruppo di lavoro dell Affidatario 25 Art. 8 Situazioni di cui al Cap. 8 p.to 3 del DM Infrastrutture e Trasporti del 17/01/ Art. 9 Note sull applicazione delle disposizioni di cui al capitolo 8 del DM Infrastrutture e Trasporti del 17/01/ Art. 10 Termini per l esecuzione del Servizio 27 Art. 11 Altre condizioni disciplinanti l incarico 28 Art. 12 Inderogabilità dei termini 29 Art. 13 Ritardi e penali 30 Art. 14 Spese contrattuali, imposte e tasse 30 Art. 15 Direttore dell Esecuzione del Contratto 31 Art. 16 Verifiche di conformità 31 Art. 17 Pagamenti delle prestazioni a corpo e tracciabilità dei flussi 32 Art. 18 Obblighi nei confronti dei lavoratori 34 Art. 19 Garanzia e coperture assicurative 34 Art Cauzione definitiva 34 Art Garanzia e rata di saldo 35 Art Polizza per rischi da esecuzione 35 Art. 20 Subappalti 40 2

3 Art. 21 Risoluzione del contratto 41 Art. 22 Recesso dal contratto 43 Art. 23 Trattamento dati 43 Art. 24 Riservatezza 43 Art. 25 Controversie e foro competente 44 Art. 26 Normativa 44 3

4 Art. 1 Amministrazione Università degli Studi di Roma La Sapienza, P.le Aldo Moro Roma - CF PI Art. 2 Oggetto dell Appalto Il presente Capitolato ha per oggetto l Appalto relativo al servizio di progettazione inerente le Verifiche di Vulnerabilità Sismica da eseguire ai sensi dell Ordinanza P.C.M. n. 3274/2003 e successive modifiche e integrazioni. Il servizio di progettazione è finalizzato all'espletamento di tutte le attività necessarie alla valutazione della sicurezza sismica e dell Indice di Rischio Sismico per ogni edificio afferente al patrimonio edilizio di Sapienza Università di Roma che può assumere particolare rilevanza in conseguenza di un eventuale collasso. Tale servizio deve essere eseguito in ottemperanza all art. 2 comma 3 della OPCM n marzo 2003 e s.m.i., tenendo conto delle indicazioni fornite ai p.ti 3.1 e 3.2 dell Allegato 2 del DPCM 21 ottobre 2003 e s.m.i., ed in conformità alle Norme Tecniche delle Costruzioni D.M e, ove applicabile, del D.P.C.M , Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del Patrimonio Culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni. Ai sensi del cap del D.M e del p.to 1.1 dell elenco B del DPCM 21 ottobre 2003, gli immobili oggetto del presente Appalto, soggetti ad elevato affollamento, sono classificabili in Classe III. Tale servizio è comprensivo dell esecuzione dei saggi e delle indagini geognostiche classificabili come lavori compresi i ripristini, oltre all esecuzione di analisi ed indagini tecniche. Per quanto attiene le modalità di esecuzione delle indagini, e limitatamente agli scopi del presente Appalto, si potrà fare riferimento alla Linee guida per modalità di indagine sulle strutture e sui terreni per i progetti di riparazione, miglioramento e ricostruzione di edifici inagibili, redatto da Protezione Civile, ReLuis, Agi, Alig, Algi. Art. 3 Natura dell Appalto La natura del presente Appalto è di tipo misto di servizi e lavori, con prevalenza funzionale di servizi: afferiscono alla categoria di servizi la stima della Vulnerabilità Sismica e le indagini strutturali; afferiscono alla categoria lavori le indagini geognostiche e i ripristini non strutturali dei saggi. 4

5 1 A) B) SERVIZI SERVIZI CPV CATEGORIE D'OPERA DESCRIZIONE ESECUZIONE DELLA VERIFICA DI VULNERABILITÀ SISMICA E DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESECUZIONE DELLE INDAGINI STRUTTURALI E DEI RILIEVI PRINCIPALE SECONDARIA L. 143/1949 classi e categorie I/g e/o IX/b corrispondenti rispettivamente alle classi e categorie di cui al DM Giustizia 17 giugno 2016, categoria strutture ID opere S.03 (grado di complessità G=0.95) e/o S.04 (G=0.9) Verifica di vulnerabilità sismica di livello 1 e 2 di edifici da eseguire ai sensi dell OPCM 3274/03 e smi in ottemperanza del D.M. Infrastrutture e Circolare Ministeriale 2/2/2009 n.617 e smi, compresa la relazione tecnica sulle strutture esistenti, l analisi storico critica, la relazione sulle indagini di materiali e strutture, la relazione geologica redatta da geologo abilitato, compresa ogni eventuale pratica amministrativa necessaria all'espletamento dell'incarico. Esecuzione di rilievi, indagini strutturali, prove in situ e di laboratorio, in misura sufficiente a raggiungere il livello di conoscenza fissato pari a LC2, compresa ogni eventuale pratica amministrativa necessaria all'espletamento dell'incarico. 2 ESECUZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE LAVORI LAVORI DESCRIZIONE L. 143/1949 classi e categorie I/g e/o IX/b corrispondenti rispettivamente alle classi e categorie di cui al DM SECONDARIA Giustizia 17 giugno 2016, 3 PREVALENTE categoria strutture ID opere S.03 (grado di complessità G=0.95) e/o necessaria S.04 (G=0.9) - categoria dell'incarico. OS20-B ESECUZIONE DEI RIPRISTINI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI SECONDARIA SCORPORABILE Esecuzione di indagine geognostica da eseguire in ottemperanza all'allegato C "Livelli di Vulnerabilità dell Opera, indagini e prove minime di tipo geologico, e geomeccanico da eseguirsi ai sensi del Regolamento regionale 13 Luglio 2016 n. 14", comprese la preparazione, i ripristini dei luoghi e ogni eventuale pratica amministrativa all'espletamento Esecuzione di ripristini strutturali e non L. 143/1949 classi e strutturali in funzione delle indagini categorie I/c strutturali e dei rilievi effettuati in quantità utile a conseguire il livello LC2 corrispondente alle classi e così come normato ai sensi della Tab. categorie di cui al DM C8A.1.3a della Circolare Istruzioni per Giustizia 17 giugno 2016, l applicazione delle Norme tecniche categoria strutture ID per le costruzioni di cui al D.M. 14 opere E.20 (grado di gennaio 2008 e smi; compresa ogni complessità G=0.95) - eventuale pratica amministrativa categoria OG1 necessaria all'espletamento dell'incarico. 5

6 Il presente Appalto, redatto in ottemperanza alla Normativa vigente di cui al Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., è soggetto alle disposizioni previste dal presente Capitolato Speciale, dalle norme del Codice Civile e alle disposizioni di legge vigenti in materia di contratti inerenti l oggetto dell Appalto, anche se emanate in data successiva alla indizione della presente gara di Appalto. Ai sensi dell art. 3 comma 1 lett. ddddd) del D.Lgs. 50/2016 tale Appalto è da intendersi a corpo. Art.4 Finanziamento dell opera e conseguenti obblighi dell Affidatario L appalto, oggetto del presente capitolato, è cofinanziato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) in forza del contratto di prestito stipulato in data 21/12/2016 dall Amministrazione. Ai sensi dell art lett. g) del succitato contratto l Affidatario assume i seguenti obblighi: di informare tempestivamente la BEI in ordine ad ogni eventuale contestazione, diffida, reclamo o notizia, che non sia manifestamente infondata, relativa alle seguenti ipotesi di reato connesse all appalto: frode, corruzione, coercizione, collusione, ostruzione all attività di un ente o di una funzione pubblica (incluse le ipotesi di favoreggiamento e ostacolo all esercizio dell attività di vigilanza), riciclaggio, finanziamento di attività terroristiche; le informazioni dovranno essere effettuate mediante posta ordinaria all attenzione di: OPS/MA/1-PUB SEC (IT,MT)&RG OP 100 boulevard Konrad Adenauer L-2950 Lussemburgo, o mediante fax al numero , o mediante pec all indirizzo bei@postecert.it, indicando il seguente riferimento FI n (IT) SERAPIS n ; di conservare, per l intera durata del contratto d appalto, tutta la documentazione relativa alle operazioni finanziarie ed alle spese inerenti l appalto medesimo; di consentire alla BEI, per l intera durata dell appalto, qualora vi sia una presunzione delle succitate ipotesi di reato, di analizzare tutta la documentazione relativa all appalto stesso, nonchè di estrarre copia dei documenti, nei limiti consentiti dalla legge. Art. 4.1 Ammontare dell Appalto L appalto è diviso in n. 10 lotti unici e indivisibili per un ammontare globale pari ad ,18 (ottomilionitrecentosessantatremilatrecentoquindici/18) oltre IVA al 22% ed oneri previdenziali professionali, di cui ,02 per oneri relativi alla sicurezza (non soggetti a ribasso d asta), oltre IVA al 22% ed oneri previdenziali professionali (bollo assolto virtualmente con autorizzazione n del 10/11/2016). L importo d appalto di cui sopra comprende: 1) servizi di architettura ed ingegneria redazione da parte di professionista abilitato della Verifica di Vulnerabilità sismica di livello 1 e 2; 2) servizi e lavori di indagine e ripristini: - servizi di indagini strutturali servizio inerente le prove sui materiali per le verifiche tecniche che dovranno essere effettuate da laboratori in possesso della concessione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ai sensi dell'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001e s.m.i; - lavori per i ripristini strutturali e non strutturali (Cat. OG1); 6

7 - lavori per indagini geognostiche lavori inerenti le indagini geologiche e geo-sismiche finalizzate allo studio della vulnerabilità sismica di ciascun edificio di cui al presente Appalto, da eseguire tramite prova in situ ed elaborare tramite Geologo; per tali indagini è richiesta la qualificazione SOA Categoria OS 20B. Il calcolo dei corrispettivi relativi all Appalto misto di servizi e lavori, con prevalenza funzionale di servizi, avente ad oggetto la Verifiche di Vulnerabilità Sismica del patrimonio edilizio di Sapienza Università di Roma, è stato redatto in ottemperanza al DM 17/06/2016 ai sensi dell art. 24 c.8 del D.Lgs 50/16 e delle Linee Guida Anac n 1 di attuazione del D.Lgs 50/16 recanti Indirizzi generali sull affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria; in particolare, sono state elaborate le seguenti voci: 1 SERVIZI A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi C) Assistenza archeologica agli scavi 2 LAVORI A) Esecuzione indagini geognostiche B) Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali 3 COSTI NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA A) Costi ed oneri della sicurezza per rischi da interferenza Per quanto attiene l analisi dettagliata di tutte le voci di costo, si faccia riferimento all elaborato Determinazione dei corrispettivi e analisi dei prezzi. A conclusione di tale Servizio, l Ateneo intende conseguire lo scopo di ottenere tutti gli elementi utili alla redazione di un eventuale progetto di miglioramento o adeguamento sismico (comprese caratteristiche meccaniche dei terreni, posizione della falda, natura, consistenza ed approfondimento delle fondazioni ecc.) senza dover reiterare ulteriori campagne di acquisizione dati. L Amministrazione si riserva, in ottemperanza all art. 106 c. 12 del D.Lgs 50/2016, la facoltà di aumentare o diminuire la quantità da commissionare alle stesse condizioni del Contratto, fino alla concorrenza del 20% dell importo del contratto stesso; a corredo della perizia di variante, l Affidatario dovrà sottoscrivere un atto di sottomissione per accettazione o motivato dissenso. Art. 5 Immobili oggetto di verifica: suddivisione in lotti ed importi L elenco seguente riporta i lotti in cui sono raggruppati gli immobili oggetto di Verifica di Vulnerabilità, corredati del compenso al lordo del ribasso, oltre oneri previdenziali professionali 4% (da calcolare sul rispettivo importo dei soli servizi), oltre IVA 22% su servizi e lavori. 7

8 IMPORTO TOTALE DI SERVIZI E LAVORI POSTI A BASE DI GARA LOTTO N. N EDIFICI IMPORTO A BASE DI GARA DI CUI ONERI PER SICUREZZA E DA INTERFERENZA , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,53 TOT , ,02 8

9 LOTTO N 1 CIG N NUMERO EDIFICI 9 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,92 0, ,92 Prestazioni professionali 48,37% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi( % manodopera 58,98%, pari ad ,09) Secondaria , , ,28 Prestazioni professionali 36,55% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,34% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,03 60,77% ,58 64,31% OS20-B 9,11% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,16 39,23% ,34 69,22% OG1 5,63% Consentito TOTALE , , ,40 100,00% ,92 Σ 100,00% SUBAPPALTO ( 30%) IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,90 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,40 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 9 LOTTO N 1 EDIFICI INTERNI ALLA C.U. CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) CU001 RETTORATO P.LE ALDO MORO ROMA ,80 PROPRIETA' CU002 GIURISPR. - SC.POLIT. E SC.STAT. - ING.DELL'INFORM. INFORMATICA E STATISTICA P.LE ALDO MORO ROMA 73955,70 PROPRIETA' CU003 LETTERE E FILOSOFIA, LETTERE SCIENZE UMANISTICHE, STUDI ORIENTALI P.LE ALDO MORO ROMA ,75 PROPRIETA' CU006 MATEMATICA G.CASTELNUOVO SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 48730,50 PROPRIETA' CU007 EDIFICIO TUMMINELLI P.LE ALDO MORO ROMA 15109,50 PROPRIETA' CU010 AULE DI SCIENZE BIOCHIMICHE P.LE ALDO MORO ROMA 6218,10 PROPRIETA' CU031 LABORATORI DI FISICA E. SEGRE' - SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 2516,85 PROPRIETA' CU032 CHIMICA NUOVO EDIFICIO - "CAGLIOTI" - SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 38568,60 PROPRIETA' CU033 FISICA NUOVO EDIFICIO - E.FERMI" - SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 40839,75 PROPRIETA'

10 LOTTO N 2 CIG N NUMERO EDIFICI 10 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,10 0, ,10 Prestazioni professionali 45,44% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,69) Secondaria , , ,51 Prestazioni professionali 32,44% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,68% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,67 72,25% ,70 64,31% OS20-B 15,53% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,62 27,75% ,60 69,22% OG1 5,91% Consentito TOTALE , , ,90 100,00% ,30 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,96 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,90 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 10 LOTTO N 2 EDIFICI INTERNI ALLA C.U. CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) CU004 STORIA DELLA MEDICINA ED ODONTOIATRIA P.LE ALDO MORO ROMA 7092,75 PROPRIETA' CU005 GEOLOGIA E MINERALOGIA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 58284,45 PROPRIETA' CU008 ZOOLOGIA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 15600,90 PROPRIETA' CU009 GEOCHIMICA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 9118,20 PROPRIETA' CU012 CHIESA DIVINA SAPIENZA P.LE ALDO MORO ROMA 22387,05 PROPRIETA' CU037 AULAE P1 E P2 FACOLTA' DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA P.LE ALDO MORO ROMA 2847,60 PROPRIETA' CU038 NEUROLOGIA E PSICHIATRIA - CORPO CENTRALE MEDICINA ED ODONTOIATRIA P.LE ALDO MORO ROMA 55527,15 PROPRIETA' CU039 NEUROLOGIA E PSICHIATRIA - AMBULATORI P.LE ALDO MORO ROMA 1284,15 PROPRIETA' CU040 NEUROLOGIA E PSICHIATRIA - AMBULATORI P.LE ALDO MORO ROMA 1661,10 PROPRIETA' CU011 ASILO NIDO - EX PORTICHETTO DOTTORATO P.LE ALDO MORO ROMA 5469,45 PROPRIETA' 10

11 LOTTO N 3 CIG N NUMERO EDIFICI 9 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,67 0, ,67 Prestazioni professionali 46,96% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,14) Secondaria , , ,65 Prestazioni professionali 34,08% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,56% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,77 68,02% ,42 64,31% OS20-B 12,63% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,18 31,98% ,45 69,22% OG1 5,77% Consentito TOTALE , , ,28 100,00% ,87 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,88 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,28 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI LOTTO N 9 3 EDIFICI INTERNI ALLA C.U. CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) CU013 FISICA - GUGLIELMO MARCONI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 66012,45 PROPRIETA' CU015 IGIENE FARMACIA E MEDICINA P.LE ALDO MORO ROMA 43890,00 PROPRIETA' CU016 ORTOPEDIA FARMACIA E MEDICINA P.LE ALDO MORO ROMA 72815,40 PROPRIETA' CU018 PLESSO TECCE AULE FARMACIA E MEDICINA - EX OFFICINE ORTOPEDICHE P.LE ALDO MORO ROMA 9799,65 PROPRIETA' CU019 CHIMICA FARMACEUTICA FARMACIA E MEDICINA P.LE ALDO MORO ROMA 32867,10 PROPRIETA' CU020 NUOVI LABORATORI DI CHIM. FARMACEUTICA FARMACIA E MEDICINA P.LE ALDO MORO ROMA 9125,55 PROPRIETA' CU034 AULA 8 CH.FARMACEUTICA E UFFICI PRESIDENZA FARM E MEDIC. (AULE EX INGEGNERIA) P.LE ALDO MORO ROMA 4161,15 PROPRIETA' CU035 EDIFICIO 8BIS - AULE GIURISPRUDENZA E SCIENZE STATISTICHE P.LE ALDO MORO ROMA 2485,35 PROPRIETA' CU036 STUDI DI MATEMATICA DOCENTI P.LE ALDO MORO ROMA 1270,50 PROPRIETA' 11

12 LOTTO N 4 CIG N NUMERO EDIFICI 10 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,93 0, ,93 Prestazioni professionali 46,59% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,26) Secondaria , , ,06 Prestazioni professionali 33,32% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,57% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,63 69,76% ,48 64,31% OS20-B 13,72% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,59 30,24% ,19 69,22% OG1 5,79% Consentito TOTALE , , ,20 100,00% ,67 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,27 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,20 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 10 LOTTO N 4 EDIFICI INTERNI ALLA C.U. CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) CU021 PALAZZINA ALLOGGI CUSTODI P.LE ALDO MORO ROMA 7856,10 PROPRIETA' CU022 BOTANICA E GENETICA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI P.LE ALDO MORO ROMA 32397,75 PROPRIETA' CU023 MEDICINA LEGALE FARMACIA E MEDICNA P.LE ALDO MORO ROMA 56016,45 PROPRIETA' CU024 FARMACOLOGIA FARMACIA E MEDICINA P.LE ALDO MORO ROMA 27874,35 PROPRIETA' CU025 LABORATORI DI CHIMICA FARMACEUTICA (EX PALAZZINA ALLOGGI) P.LE ALDO MORO ROMA 2436,00 PROPRIETA' CU026_1 FISIOLOGIA GENERALE E ANTROPOLOGIA FARMACIA E MEDICINA P.LE ALDO MORO ROMA 54451,95 PROPRIETA' CU026_2 AULE FISIOLOGIA UMANA P.LE ALDO MORO ROMA 5758,20 PROPRIETA' CU027 FISIOLOGIA UMANA FARMACIA E MEDICINA P.LE ALDO MORO ROMA 36452,85 PROPRIETA' CU028 AULE BOTANICA (FACOLTA' DI S.M.F.N.) P.LE ALDO MORO ROMA 2526,30 PROPRIETA' CU030 BAR P.LE ALDO MORO ROMA 892,50 PROPRIETA' 12

13 LOTTO N 5 CIG N NUMERO EDIFICI 17 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,01 0, ,01 Prestazioni professionali 40,08% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,48) Secondaria , , ,12 Prestazioni professionali 31,06% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,60% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,72 77,72% ,90 64,31% OS20-B 22,03% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,96 22,28% ,87 69,22% OG1 6,23% Consentito TOTALE , , ,81 100,00% ,76 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,16 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,81 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 17 LOTTO N 5 EDIFICI ESTERNI ALLA C.U. - AMBITO COMUNALE CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) RM001 PALAZZINA A VIA ANTONIO SCARPA 10 ROMA 1695,75 PROPRIETA' RM002 PALAZZINA B VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 3344,51 PROPRIETA' RM003 PALAZZINA C VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 395,56 PROPRIETA' RM004 PALAZZINA E (EX CASA DEL FANTE) VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 2379,52 PROPRIETA' RM005 AULE INGEGNERIA VIA ANTONIO SCARPA 12 ROMA 3648,45 PROPRIETA' RM006 AULE VIA ANTONIO SCARPA 10 C ROMA 3630,41 PROPRIETA' RM007 ING. SALA LETTURA E UFFICI PRESIDENZA VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 1710,05 PROPRIETA' RM008 PALAZZINA 39 VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 12681,07 PROPRIETA' RM009 ENERGETICA - EDIFICIO A VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 3183,67 PROPRIETA' RM010 ENERGETICA - EDIFICIO B VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 669,12 PROPRIETA' RM011 ENERGETICA - EDIFICIO C VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 550,00 PROPRIETA' RM014 AULA BIANCHI BENDINELLI VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 1250,03 CONC. IN USO DEMANIALE RM015 AULE MONESI VIA ANTONIO SCARPA 16 ROMA 1629,60 PROPRIETA' RM017 DIP. ING. CHIMICA E DEI MATERIALI VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 7 ROMA 5696,04 PROPRIETA' RM018 AULE L DI INGEGNERIA (DA 1 A 10) VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 7 A ROMA 12177,97 PROPRIETA' RM019 FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 9 ROMA ,68 PROPRIETA' RM020 MERCEOLOGIA VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 9 ROMA 14696,37 PROPRIETA' 13

14 LOTTO N 6 CIG N NUMERO EDIFICI 15 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,56 0, ,56 Prestazioni professionali 41,76% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,23) Secondaria , , ,20 Prestazioni professionali 30,69% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,64% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,23 77,06% ,84 64,31% OS20-B 20,78% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,34 22,94% ,17 69,22% OG1 6,13% Consentito TOTALE , , , ,01 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,73 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,33 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 15 LOTTO N 6 EDIFICI ESTERNI ALLA C.U. - AMBITO COMUNALE CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) RM022 VILLINO A (BIOLOGIA CELLULARE) VIA DEGLI APULI 1 ROMA 3541,65 PROPRIETA' RM023 VILLINO B (SCIENZE BIOCHIMICHE) VIA DEGLI APULI 9 ROMA 2998,38 PROPRIETA' RM025 AULE (VIA TIBURTINA) VIA TIBURTINA 205 ROMA 8990,60 PROPRIETA' RM026 VILLINO TRONCONI VIALE DI PORTA TIBURTINA 26 ROMA 2625,00 PROPRIETA' RM031 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO A VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 81675,13 CONC. IN USO DEMANIALE RM032 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO B VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 16854,87 CONC. IN USO DEMANIALE RM033 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO C VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 8581,13 CONC. IN USO DEMANIALE RM034 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO D VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 8438,92 CONC. IN USO DEMANIALE RM035 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO E VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 4553,18 CONC. IN USO DEMANIALE RM036 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO F VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 2953,84 CONC. IN USO DEMANIALE RM037 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO G VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 3527,91 CONC. IN USO DEMANIALE RM038 FACOLTA' DI INGEGNERIA S.PIETRO IN VINCOLI - EDIFICIO H VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 12830,67 CONC. IN USO DEMANIALE RM039 FAC. DI ING. S. P. IN VINCOLI - EDIFICIO I - UFF.AMMINISTRAT.- PRESIDENZA VIA EUDOSSIANA 18 ROMA 140,40 CONC. IN USO DEMANIALE RM040 MENSA VIA DELLE SETTE SALE 29 ROMA 3654,00 PROPRIETA' RM041 CENTRO STUDENTI VIA DELLE SETTE SALE 29 ROMA 1422,10 PROPRIETA' 14

15 LOTTO N 7 CIG N NUMERO EDIFICI 14 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,32 0, ,32 Prestazioni professionali 42,88% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,01) Secondaria , , ,41 Prestazioni professionali 31,73% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,61% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,86 75,30% ,72 64,31% OS20-B 18,72% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,54 24,70% ,86 69,22% OG1 6,06% Consentito TOTALE , , ,14 100,00% ,58 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,08 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,14 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 14 LOTTO N 7 EDIFICI ESTERNI ALLA C.U. - AMBITO COMUNALE CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) RM051 PIAZZA DEI CAVALIERI DI MALTA 2 PIAZZA DEI CAVALIERI DI MALTA 2 ROMA 2940,00 CONC. USO COMUNE DI ROMA RM052 VILLA MIRAFIORI - CORPO CENTRALE VIA CARLO FEA 2 ROMA 32462,85 PROPRIETA' RM053 VILLA MIRAFIORI - RISTORO STUDENTI VIA CARLO FEA 2 ROMA 189,00 PROPRIETA' RM054 VILLA MIRAFIORI - AULE E UFFICI STUDENTI VIA CARLO FEA 2 ROMA 898,47 PROPRIETA' RM055 VILLA MIRAFIORI - AULA 3 (SALA STUDENTI) VIA CARLO FEA 2 ROMA 630,96 PROPRIETA' RM056 VILLA MIRAFIORI -ALLOGGIO CUSTODE/FORESTERIA STUDENTI VIA CARLO FEA 2 ROMA 787,50 PROPRIETA' RM057 ANATOMIA UMANA COMPARATA VIA BORELLI 50 ROMA 35783,52 CONC. IN USO DEMANIALE RM061 BIOTECNOLOGIE CELLULARI E EMATOLOGIA VIA CHIETI 7 ROMA 10418,10 PROPRIETA' RM062 SOCIOLOGIA (EX BNL) VIA SALARIA ROMA 33742,78 PROPRIETA' RM064 FACOLTA' ARCHITETTURA - CORPO CENTRALE VIA A. GRAMSCI 53 ROMA 48370,35 PROPRIETA' RM065 INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA VIA A. GRAMSCI 53 ROMA 2160,72 PROPRIETA' RM067 LABORATORIO PROVE SPECIALI VIA A. GRAMSCI 54 ROMA 669,90 PROPRIETA' RM068 ARCHITETTURA VIA FLAMINIA 70 ROMA 16269,88 PROPRIETA' RM134 VILLA MIRAFIORI - AULA STUDENTI VIA CARLO FEA 2 ROMA 588,00 PROPRIETA' 15

16 LOTTO N 8 CIG N NUMERO EDIFICI 8 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,53 0, ,53 Prestazioni professionali 45,29% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,09) Secondaria , , ,39 Prestazioni professionali 30,65% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,99% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,48 74,02% ,40 64,31% OS20-B 17,01% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,43 25,98% ,01 69,22% OG1 6,05% Consentito TOTALE , , ,83 100,00% ,41 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,95 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,83 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 8 LOTTO N 8 EDIFICI ESTERNI ALLA C.U. - AMBITO COMUNALE CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) RM089 FACOLTA' ARCHITETTURA VIA E. GIANTURCO ROMA 20378,78 PROPRIETA' RM100 CLINICA ODONTOIATRICA VIALE REGINA ELENA 287 ROMA 14700,00 PROPRIETA' RM105 ARCHITETTURA PIAZZA CARRACCI PIAZZA DEI CARRACCI 1/VIA FLAMINIA 359 ROMA 4343,85 PROPRIETA' RM110 REGINA ELENA EDIFICIO B VIALE REGINA ELENA 291 ROMA 23163,00 CONC. IN USO DEMANIALE RM111 REGINA ELENA EDIFICIO C + AULA VIALE REGINA ELENA 295 ROMA 11789,40 CONC. IN USO DEMANIALE RM114 REGINA ELENA EDIFICIO F VIALE REGINA ELENA 295 ROMA 2343,60 CONC. IN USO DEMANIALE RM115 REGINA ELENA EDIFICIO G VIALE REGINA ELENA 295 ROMA 10059,00 CONC. IN USO DEMANIALE RM050 FACOLTA' ARCHITETTURA PIAZZA BORGHESE 9 ROMA 23114,71 PROPRIETA' 16

17 LOTTO N 9 CIG N NUMERO EDIFICI 13 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,16 0, ,16 Prestazioni professionali 41,33% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,87) Secondaria , , ,81 Prestazioni professionali 30,98% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,73% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,54 76,96% ,91 64,31% OS20-B 20,76% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,06 23,04% ,13 69,22% OG1 6,20% Consentito TOTALE , , ,57 100,00% ,03 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,04 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,57 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 13 LOTTO N 9 EDIFICI ESTERNI ALLA C.U. - AMBITO COMUNALE CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) RM024 PSICOLOGIA VIA DEI MARSI 78 ROMA 65677,36 PROPRIETA' RM042 ORTO BOTANICO - GENERALE (ARANCIERA) L.GO CRISTINA DI SVEZIA 24 ROMA 1684,20 CONC. IN USO DEMANIALE RM043 ORTO BOTANICO - SPOGLIATOI L.GO CRISTINA DI SVEZIA 24 ROMA 359,10 CONC. IN USO DEMANIALE RM045 ORTO BOTANICO - PALAZZINA PODESTI L.GO CRISTINA DI SVEZIA 24 ROMA 4701,36 CONC. IN USO DEMANIALE RM121 ORTO BOTANICO - SPOGLIATOI L.GO CRISTINA DI SVEZIA 24 ROMA 686,70 CONC. IN USO DEMANIALE RM076 PROGETTO S. MARCO - ING.AEROSP. - PALAZZINA UFFICI VIA SALARIA 851 ROMA 14633,68 CONC. IN USO DEMANIALE RM081 CPROGETTO S. MARCO - ING.AEROSP. - AULE - PALAZZINA PLASMA VIA SALARIA 851 ROMA 5720,14 CONC. IN USO DEMANIALE RM083 PROGETTO S. MARCO - ING.AEROSP. - MAGAZZINO VIA SALARIA 851 ROMA 946,05 CONC. IN USO DEMANIALE RM084 PROGETTO S. MARCO - ING.AEROSP. - LABORATORIO VIA SALARIA 851 ROMA 486,15 CONC. IN USO DEMANIALE RM085 PROGETTO S. MARCO - ING.AEROSP. - LABORATORIO C VIA SALARIA 851 ROMA 2284,80 CONC. IN USO DEMANIALE RM086 PROGETTO S. MARCO - ING.AEROSP. - LABORATORIO D - SIMULATORE VIA SALARIA 851 ROMA 2987,25 CONC. IN USO DEMANIALE RM102 VIA ARIOSTO (EX SILVIO PELLICO) VIA ARIOSTO 25 ROMA 34791,40 CONCESSIONE RM147 SEDE CENTRO INFOSAPIENZA (RAGNO BLU) VIA DEI RETI ROMA 9922,50 PROPRIETA' 17

18 LOTTO N 10 CIG N NUMERO EDIFICI 13 1 SERVIZI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO ONERI DELLA SICUREZZA TOTALE (importo prestazione + oneri sicurezza) CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) A) Esecuzione della Verifica di Vulnerabilità Sismica e della Relazione Geologica Principale ,06 0, ,06 Prestazioni professionali 44,20% Consentito (*) B) Esecuzione delle indagini strutturali e dei rilievi (% manodopera 58,98%, pari ad ,31) Secondaria , , ,51 Prestazioni professionali 30,91% Consentito C) Assistenza archeologica agli scavi Secondaria 5.000, ,00 Prestazioni professionali 0,66% 2 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA CPV TIPOLOGIA IMPORTO LAVORI COSTI MANODOPERA MANODOPERA CATEGORIA ASSOLUTA SUBAPPALTO ( 30%) Esecuzione indagini geognostiche e geotecniche , , ,73 75,13% ,50 64,31% OS20-B 18,26% Consentito Secondaria Esecuzione dei ripristini strutturali e non strutturali , , ,44 24,87% ,46 69,22% OG1 5,98% Consentito TOTALE , , ,73 100,00% ,96 Σ 100,00% IMPORTO TOTALE SOGGETTO A RIBASSO (1+2) ,20 (al netto di IVA, oneri previdenziali ed oneri per la sicurezza) IMPORTO TOTALE ,73 (al netto di IVA ed oneri previdenziali, comprensivo degli oneri per la sicurezza) N EDIFICI 13 LOTTO N 10 EDIFICI ESTERNI ALLA C.U. CODICE EDIFICIO DENOMINAZIONE INDIRIZZO VOLUME TITOLO DI PROPRIETA' (-) (-) VIA CITTA' (mc) (-) RM027 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE VIA DEI SABELLI 108 ROMA 45150,00 CONC. USO PROV. DI ROMA RM029 PUERICOLTURA VIA DEI SARDI ROMA 10789,80 CONCESSIONE RM049 PALAZZO BALEANI CORSO VITTORIO EMANUELE 244 ROMA 20411,11 CONC. IN USO DEMANIALE RM069 CUS ROMA - PALAZZINA A VIA DI TOR DI QUINTO 64 ROMA 6510,00 CONC. IN USO REGIONE LAZIO RM070 CUS ROMA - PALAZZINA B VIA DI TOR DI QUINTO 64 ROMA 1323,00 CONC. IN USO REGIONE LAZIO RM073 SALA INTERNET - PALAZZINA E VIA DI TOR DI QUINTO 64 ROMA 588,00 CONC. IN USO REGIONE LAZIO RM095 FORESTERIA SAPIENZA VIA VOLTURNO 42 ROMA 6233,31 PROPRIETA' RM099 MUSEO DI ENTOMOLOGIA P.LE VALERIO MASSIMO 6 ROMA 2091,60 PROPRIETA' LT001 PALAZZINA AMMINISTRAZIONE EX V.V.U.U. VIA XXIV MAGGIO 7 LATINA 4189,50 CONC. IN USO DEMANIALE LT002 EX-82 FACOLTA' DI ECONOMIA VIA XXIV MAGGIO 7 LATINA 19799,17 CONC. IN USO DEMANIALE LT005 FAC. DI INGEGNERIA -EX DISTRETTO MILITARE - VIA ANDREA DORIA 3 LATINA 26033,70 CONC. IN USO PROV. LATINA LT006 LABORATORIO MATERIALI PARTICOLATI BORGO ISONZO VIA FAGGIANA LATINA 5475,75 PROPRIETA' LT007 FACOLTA' FARMACIA E MEDICINA CORSO DELLA REPUBBLICA 79 LATINA 18022,20 CONC. IN USO COMUNE DI LATINA 18

19 (*) Subappalto consentito entro i limiti di cui all art. 31 comma 8 del Codice degli Appalti Art. 6 Descrizione delle prestazioni Art. 6.1 Articolazione in fasi del Servizio La prestazione è configurata quale Appalto di Servizio Tecnico di cui all art. 24 del D.Lgs. 50/2016. Per Servizio si intende l Appalto nella sua complessità (servizi e lavori). L Appalto è suddiviso in lotti. L articolazione del Servizio prevede essenzialmente i seguenti sette punti: 1) analisi storico-critica; 2) rilievo geometrico-strutturale; 3) caratterizzazione meccanica dei materiali; 4) definizione dei livelli di conoscenza e dei conseguenti fattori di confidenza; 5) definizione delle azioni e della relativa analisi strutturale; 6) determinazione della vulnerabilità del sistema struttura esistente; 7) proposta di eventuali interventi di adeguamento e valutazione del rapporto costi/benefici ottimale. Tutti gli elaborati prodotti dovranno essere sottoscritti dall Affidatario e, per le parti di competenza, dal Geologo. In particolare, l incarico dovrà essere articolato ed espletato nelle seguente fasi: FASE I Sopralluoghi, ricerca ed analisi della documentazione esistente, ricerca ed analisi di ulteriore documentazione, esecuzione dei rilievi e redazione di un Piano di Indagine (PI) contenente il programma dei rilievi e delle indagini; la relazione (PI) dovrà condurre alla definizione di dettaglio del piano delle indagini che si ritengono necessarie per il raggiungimento del livello di conoscenza minimo richiesto LC2. In tale fase verranno esaminate le seguenti attività: esame della documentazione disponibile o da acquisire in relazione a quanto necessario per una esaustiva esecuzione del rilievo di dettaglio strutturale; definizione dei dati dimensionali e dello schema planoaltimetrico dell edificio; caratterizzazione geomorfologica del sito; rilievo del quadro fessurativo e/o di degrado; rilievo metrico e dei particolari costruttivi visibili, compresa l individuazione di eventuali giunti termici e sismici, da implementare nei modelli di calcolo; descrizione della struttura e sintesi delle vulnerabilità riscontrate e/o possibili;

20 definizione puntuale di tutti i saggi, prelievi ed indagini strutturali e geologiche in sito ed in laboratorio che l Affidatario ritiene necessari per definire: - la caratterizzazione geometrica; - i dettagli costruttivi; - le proprietà dei materiali. Il suddetto studio sarà corredato di specifica documentazione fotografica. Il Piano di Indagine (PI) dovrà essere corredato dagli elaborati grafici di rilievo recanti l indicazione di tutte le indagini, comprensivo delle opere edili accessorie per i saggi, i prelievi ed i ripristini. Il programma e le modalità delle suddette prove saranno eventualmente concordati con la Stazione Appaltante con lo scopo di arrecare minor disagio possibile alle normali attività espletate negli edifici universitari. La fase si concluderà con la consegna del Piano di Indagine (PI) che sarà sottoposto all approvazione del RUP, previo parere del Direttore per l Esecuzione del Contratto. FASE II Attuazione delle indagini finalizzate alla verifica di vulnerabilità sismica. Tale fase prevederà l esecuzione dei saggi, prelievi ed indagini inerenti le caratteristiche meccaniche e morfologiche delle strutture e del terreno, con restituzione dei risultati di dettaglio corredati dei certificati di prova che l Affidatario avrà cura di completare con la relativa valutazione ed interpretazione dei risultati. Le prove sui materiali per le verifiche tecniche dovranno essere effettuate da laboratori in possesso della concessione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ai sensi dell'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i; le indagini geologiche e geosismiche finalizzate allo studio della vulnerabilità sismica di ciascun edificio di cui al presente Appalto, dovranno essere eseguite tramite prova in situ ed elaborate da un Geologo. Sarà onere dell Affidatario predisporre le idonee indagini georadar necessarie ad evitare qualsivoglia interferenza con i servizi insistenti sulla verticale delle indagini geognostiche. La Relazione conclusiva dovrà: - certificare il livello di conoscenza raggiunto; - valutare le tipologie dei materiali e le loro caratteristiche statiche e deformative da utilizzare per le verifiche; - indicare i fattori di confidenza e coefficienti di sicurezza parziali; - determinare caratteristiche meccaniche dei materiali, le caratteristiche e categoria di suolo, la natura delle fondazioni. L esecuzione delle indagini dovrà essere compatibile con le normali attività eseguite nell Ateneo; pertanto le operazioni di indagine sui materiali dovranno essere precedute da un programma recante l approvazione ulteriore del referente amministrativo della struttura, oltreché dal Direttore dell Esecuzione del Contratto. 20

21 La fase si concluderà con la consegna della Relazione sui Risultati delle indagini (RRI). FASE III Modellazione strutturale e verifiche di vulnerabilità In questa fase, con riferimento alle informazioni dedotte dalle fasi precedenti, si definirà un modello numerico della struttura 3D che ne rappresenti il più fedelmente possibile le distribuzioni di massa e di rigidezza effettiva, valutando altresì gli aspetti di regolarità, di idoneità statica e di comportamento strutturale di elementi costruttivi secondari che condizionano la successiva fase di verifica, prestando particolare attenzione, nel caso di edifici realizzati in struttura mista, alle interazioni strutturali fra maschi murari e telai in cemento armato presenti nella struttura, specie nel caso in cui la risultante del taglio assorbito al piede del fabbricato risultasse assorbita prevalentemente dalle strutture murarie. All uopo, l osservazione del grado di confinamento del pannello murario entro la maglia di telaio in c.a., ovvero eventuali prove con martinetto piatto doppio sui pannelli murari confinati, potranno fornire indicazioni circa l effettivo stato tensionale della muratura, onde suffragare le ipotesi fatte nella modellazione di calcolo sull effettivo grado di interazione. Pervenuti a tale modellazione strutturale, l Affidatario dovrà eseguire le elaborazioni di calcolo relative alla verifica della condizione statica (SLE, SLV, con particolare riguardo alla portanza di travi, pilastri e solai) e della condizione sismica, producendo le considerazioni critiche necessarie ad esprimere un giudizio in merito alla verifica di resistenza degli elementi strutturali e agli indicatori di rischio desunti, necessari alla definizione globale di vulnerabilità dell edificio, tenendo conto anche di verifiche locali dei meccanismi di collasso di elementi secondari o elementi non strutturali (tamponature ecc.). In dettaglio, l attività si articolerà come segue: - Modellazione strutturale; - Verifica SLE ed SLV della condizione statica; - Verifiche di vulnerabilità di livello 1 (cfr. ultimo capoverso p.to 3.2 dell Allegato 2 del DPCM 21 ottobre 2003 e s.m.i, ovvero Note esplicative per la compilazione della scheda paragrafo 22 Livelli di verifiche poste a corredo della Scheda di sintesi per la verifica tecnica sismica di "livello 1" o di livello 2 per gli edifici e le opere strategiche ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico); - Verifiche di vulnerabilità di livello 2. Al termine di tale fase, l Affidatario dovrà redigere una Relazione di Calcolo e Tabulati di Analisi (RCTA) in cui verranno illustrati i risultati delle verifiche eseguite, corredandola di una analisi critica delle risultanze delle stesse. Con riferimento alle azioni dinamiche e alle azioni controllate dall uomo, l Affidatario dovrà riportare i rapporti ζ E e ζ V,i (*) fra capacità (intesa come insieme delle caratteristiche di rigidezza, resistenza e duttilità locale o globale) e domanda (intesa come insieme delle caratteristiche di rigidezza, resistenza e duttilità localmente o globalmente richieste dalle azioni), prevedendo e modellando tutti i possibili meccanismi. Nella definizione del parametro di analisi globale ζ, l Affidatario dovrà tener conto che tale valore singolarmente inteso non rappresenta completamente la reale situazione di rischio. 21

22 L Affidatario dovrà infatti distinguere se il parametro ζ è determinato da una diffusa carenza delle strutture (materiali scadenti, concezione errata, degrado diffuso ecc.) oppure se il parametro ζ è determinato dalle criticità di singoli elementi strutturali. Ciò risulterà di notevole importanza per le eventuali procedure di miglioramento o adeguamento, potendosi configurare la situazione per cui pochi semplici e mirati interventi di consolidamento consentano di conseguire notevoli incrementi del rapporto C/D. Sapienza Università di Roma intende in tal modo avere chiaro il quadro delle operazioni necessarie per procedere ad un eventuale miglioramento sismico degli edifici, focalizzando, se del caso, l attenzione sugli elementi strutturali che cumulano le maggiori criticità. L affidatario dovrà pertanto evidenziare bene negli elaborati prodotti non solo i valori dei parametri globali ζ, ma anche le criticità che determinano tali valori del rapporto C/D. (*) Nelle verifiche rispetto alle azioni sismiche il livello di sicurezza della costruzione è quantificato attraverso il rapporto ζ E tra l azione sismica massima sopportabile dalla struttura e l azione sismica massima che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione; l entità delle altre azioni contemporaneamente presenti è la stessa assunta per le nuove costruzioni, salvo quanto emerso sui carichi verticali permanenti a seguito delle indagini condotte (di cui al 8.5.5) e salvo l eventuale adozione di appositi provvedimenti restrittivi sull uso e, conseguentemente, sui carichi verticali variabili. La restrizione sull uso può mutare da porzione a porzione della costruzione e, per l i esima porzione, è quantificata attraverso il rapporto ζ V,i tra il valore massimo del sovraccarico variabile verticale sopportabile da quella parte della costruzione e il valore del sovraccarico verticale variabile che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione. È necessario adottare provvedimenti restrittivi sull uso della costruzione e/o procedere ad interventi di miglioramento o adeguamento nel caso in cui non siano soddisfatte le verifiche relative alle azioni controllate dall uomo, ossia prevalentemente ai carichi permanenti e alle altre azioni di servizio (Cap. 8.3 NTC18). Per i beni di interesse culturale ricadenti in zone dichiarate a rischio sismico, ai sensi del comma 4 dell art. 29 del DLgs 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, è in ogni caso possibile limitarsi ad interventi di miglioramento effettuando la relativa valutazione della sicurezza (Cap. 8.4 NTC18) Per la combinazione sismica delle azioni, il valore di ζ E può essere minore dell unità. A meno di specifiche situazioni relative ai beni culturali, per le costruzioni di classe III ad uso scolastico e di classe IV il valore di ζ E, a seguito degli interventi di miglioramento, deve essere comunque non minore di 0,6, mentre per le rimanenti costruzioni di classe III e per quelle di classe II il valore di ζ E, sempre a seguito degli interventi di miglioramento, deve essere incrementato di un valore comunque non minore di 0,1 (Cap NTC18) I valori delle azioni e le loro combinazioni da considerare nel calcolo, sia per la valutazione della sicurezza sia per il progetto degli interventi, sono quelle definite dalla presente norma per le nuove costruzioni, salvo quanto precisato nel presente capitolo. Per i carichi permanenti, un accurato rilievo geometrico strutturale e dei materiali potrà consentire di adottare coefficienti parziali modificati, assegnando a γ G valori esplicitamente motivati. I valori di progetto delle altre azioni saranno quelli previsti dalla presente norma (Cap NTC18) 22

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Codice: Decreto legislativo 18

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E RELATIVE SEDI

ALLEGATO A ELENCO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E RELATIVE SEDI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO DELLA CITTA UNIVERSITARIA E DELLE SEDI ESTERNE ALLEGATO A ELENCO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E RELATIVE SEDI I ELENCO IMPIANTI DI RIVELAZIONE

Dettagli

1. PREMESSE. I luoghi di svolgimento dell appalto sono Roma e Latina.

1. PREMESSE. I luoghi di svolgimento dell appalto sono Roma e Latina. DISCIPLINARE DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI NR. 10 LOTTI PER LA VERIFICA DI VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1. PREMESSE Con determina

Dettagli

ELENCO EDIFICI IN USO ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA CITTA UNIVERSITARIA E SEDI ESTERNE

ELENCO EDIFICI IN USO ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA CITTA UNIVERSITARIA E SEDI ESTERNE ELENCO EDIFICI IN USO ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA CITTA UNIVERSITARIA E SEDI ESTERNE Allegato 3 SEDI CITTA UNIVERSITARIA CODICE EDIFICIO- EDIFICIO- INDIRIZZO CU001 Rettorato Piazzale

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

AREA P.O. 3 TECNICA

AREA P.O. 3 TECNICA Comune di Ravanusa Provincia di Agrigento ------------- AREA P.O. 3 TECNICA AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE OGGETTO: AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DELLE MANIFESTAZIONI D INTERESSE

Dettagli

Riunione periodica Art. 35 D.Lgs. 81/08 RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/08 ART. 35

Riunione periodica Art. 35 D.Lgs. 81/08 RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/08 ART. 35 Riunione periodica Art. 35 D.Lgs. 81/08 RIUNIONE PERIODICA DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/08 ART. 35 RELAZIONE Roma, 18 Ottobre 2018 Argomenti 1. Risorse aggiuntive assegnate alle singole Unità Produttive

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PER OPERE STRADALI E INFRASTRUTTURALI ACCORDO QUADRO TABELLA A ELENCO EDIFICI TABELLA A

LAVORI DI MANUTENZIONE PER OPERE STRADALI E INFRASTRUTTURALI ACCORDO QUADRO TABELLA A ELENCO EDIFICI TABELLA A Pag. 1 di 10 TABELLA A ELENCO EDIFICI CITTA UNIVERSITARIA E SEDI ESTERNE i CON LE AREE ANNESSE AGLI EDIFICI Roma, 13/09/2013 IL PROGETTISTA P.A. PAOLO GROTTESI IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ARCH.GIUSEPPE

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE LEOPOLDO FRANCHETTI Servizi di Architettura e Ingegneria per la verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell OPCM 3274/03

SCUOLA ELEMENTARE LEOPOLDO FRANCHETTI Servizi di Architettura e Ingegneria per la verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell OPCM 3274/03 2 DI 11 1 PREMESSA... 3 2 STATO ATTUALE... 5 2.1 Descrizione e consistenza... 5 2.2 Caratteristiche costruttive... 11 3 DI 11 1 PREMESSA Oggetto della presente relazione è la verifica sismica, di livello

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PER OPERE DI NATURA ELETTRICA ED AFFINI ALLEGATO 3 ELENCO EDIFICI IN USO ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

LAVORI DI MANUTENZIONE PER OPERE DI NATURA ELETTRICA ED AFFINI ALLEGATO 3 ELENCO EDIFICI IN USO ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Pag. 1 di 9 ALLEGATO 3 ELENCO EDIFICI IN USO ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA CITTA UNIVERSITARIA E SEDI ESTERNE i Roma, IL PROGETTISTA P.I. PASQUALE GIORDANO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Art. 1 - Premessa Art. 2 - Oggetto dell Incarico Redazione di una Relazione metodologica

Art. 1 - Premessa Art. 2 - Oggetto dell Incarico Redazione di una Relazione metodologica Allegato III INDICAZIONI SUI CONTENUTI DELLA VERIFICA DI VULNERABILITÀ SISMICA (LIVELLO CONOSCENZA MINIMA: L2 ) AI SENSI DELL O.P.C.M. 3274/2003 E S.M.I., ED IN CONFORMITÀ ALLE N.T.C.2008 E S.M.I. DEGLI

Dettagli

Direzione Regionale Liguria

Direzione Regionale Liguria Procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D. lgs. 50/2016 coordinato con il Dlgs. 56/2017 per l affidamento di servizi tecnici consistenti nel rilievo geometrico, architettonico, strutturale e impiantistico

Dettagli

Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Veneto Via Borgo Pezzana VENEZIA (VE)

Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Veneto Via Borgo Pezzana VENEZIA (VE) Spett.le/Egregio Agenzia del Demanio DR-VE Via Borgo Pezzana 1 30174 Mestre (VE) C.F.: 06340981007 - P.IVA: 06340981007 OGGETTO: INCARICO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Azienda Committente Università degli Studi di Roma La Sapienza VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA PATRIMONIO EDILIZIO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FASCICOLO DELL OPERA Codice: Decreto legislativo 18 aprile

Dettagli

CIG: CUP: G34J CPV:

CIG: CUP: G34J CPV: Direzione Regionale Lazio Interventi per la Ricostruzione Post-Sisma Centro Italia D.L. 189/2016. Procedura aperta per l'affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura da eseguirsi in modalità B.I.M.

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Determinazione Dirigenziale n. 788 del 25/06/2012. Centro di Responsabilità n. 68 Centro di Costo n. 61 Pratica n.

COMUNE DI RIMINI Determinazione Dirigenziale n. 788 del 25/06/2012. Centro di Responsabilità n. 68 Centro di Costo n. 61 Pratica n. Centro di Responsabilità n. 68 Centro di Costo n. 61 Pratica n. 2683240 Oggetto: Affidamento di incarico professionale all Ing. Luca Gallini per la valutazione della vulnerabilita sismica del plesso scolastico

Dettagli

LINEA GUIDA INDICAZIONI TECNICHE GENERALI

LINEA GUIDA INDICAZIONI TECNICHE GENERALI LINEA GUIDA INDICAZIONI TECNICHE GENERALI Premesse Generalità Il presente documento fornisce istruzioni tecniche per lo svolgimento delle verifiche di sicurezza strutturale e sismica sui i seguenti immobili

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIG: 73737112D0 Stazione appaltante: Comune di Tavagnacco (UD) ORDINE CHE COMPILA LA CHECKLIST: onsai.pordenone RUP: arch. Francesco Marciano

Dettagli

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI

PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI Opera e ubicazione RI E DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA NELLA FASE D ESECUZIONE DEI RI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL MIGLIORAMENTO ANTISISMICO DEL PLESSO SCOLASTICO DI VIA G. GALILEI Servizi tecnici

Dettagli

COMUNE DI BITETTO Città metropolitana di Bari Piazza Aldo Moro

COMUNE DI BITETTO Città metropolitana di Bari Piazza Aldo Moro COMUNE DI BITETTO Città metropolitana di Bari Piazza Aldo Moro Procedura aperta e con applicazione del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità

Dettagli

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P. 23887 UFFICIO TECNICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREA NAVA I LOTTO SERVIZI TECNICI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE,

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Lotto Lotto Lotto EC

Lotto Lotto Lotto EC FAQ Gara europea a procedura aperta per l appalto di nr. 10 lotti per la Verifica di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della Sapienza università di Roma: LOTTO CIG Lotto 1 7516636C3E Lotto

Dettagli

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia Via Carebbio 32 - Cap. 25046 - P.I. 00724650981 - C.F. 82001930179 Tel. 030/7750750 - Fax 030/725008 E-mail: municipio@comune.cazzago.bs.it sito comune:

Dettagli

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) NOME LOTTO: BENE: DENOMINAZIONE BENE: Direzione Lazio Lazio RMB0559 CASERMA DEI CARABINIERI - PIAZZA ITALIA, 18 - COLLEFERRO (ROMA) CCORRISPETTIVO PER VERIFICA VULNERABILITÀ SISMICA, RILIEVO CON RESTITUZIONE,

Dettagli

RISPOSTE A QUESITI. tutti i lotti con le modalità previste dal disciplinare di gara. QUESITO N. 3

RISPOSTE A QUESITI. tutti i lotti con le modalità previste dal disciplinare di gara. QUESITO N. 3 Stazione Unica Appaltante Settore Appalti, Contratti e Regolamenti Piazza XX settembre 20 71121 Foggia Tel 0881791111 fax 0881315867 www.provincia.foggia.it - protocollo@cert.provincia.foggia.it Procedura

Dettagli

COMUNE DI POLLA Provincia SA

COMUNE DI POLLA Provincia SA Ubicazione Opera COMUNE DI POLLA Provincia SA Opera LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E EFFICIENTAMENTO ENERGETICO CASERMA CARABINIERI Ente Appaltante COMUNE DI POLLA Indirizzo VIA STRADE DELLE MONACHE P.

Dettagli

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP. AREA TECNICA Copia N 540 REGISTRO GENERALE Del 20/09/2013 N 226 Del 20/09/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL'ART. 60 DEL D.LGS. N.50/2016 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana Ubicazione Opera COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana Opera Appalto per progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere di Urbanizzazione Secondaria Comparto S4 Scuola

Dettagli

DPCM 8 luglio Indicazioni operative per l attuazione del Piano degli interventi.

DPCM 8 luglio Indicazioni operative per l attuazione del Piano degli interventi. ALLEGATO C DPCM 8 luglio 2014 - Indicazioni operative per l attuazione del Piano degli interventi. 1. Interventi ammissibili a finanziamento Premesso che per edificio si intende una unità strutturale cielo-terra,

Dettagli

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana

COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana Ubicazione Opera COMUNE DI ROMA Provincia RM Via Tuscolana Opera Appalto per progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere di Urbanizzazione Secondaria Comparto S3 Asilo

Dettagli

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB Ubicazione Opera COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB Opera ISTITUTO COMPRENSIVO "CRISPI-COLOZZA-D'AMATO" REALIZZAZIONE NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA CALCOLO PARCELLA PROFESSIONALE Ente Appaltante COMUNE DI

Dettagli

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO4 Direzione Servizi al Patrimonio ALLEGATO B PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA,

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO Provincia PORDENONE

COMUNE DI SAN VITO Provincia PORDENONE Ubicazione Opera COMUNE DI SAN VITO Provincia PORDENONE Opera REALIZZAZIONE NUOVO REFETTORIO MENSA SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI PRODOLONE Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 22/02/2017

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia TV Corso Mazzini, 118

COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia TV Corso Mazzini, 118 Ubicazione Opera COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia TV Corso Mazzini, 118 Opera REALIZZAZIONE NUOVO PLESSO SCOLASTICO DELLE SCUOLE PRIMARIE DI BIADENE E PEDERIVA SECONDO STRALCIO - PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

COMUNE DI ARONA Provincia NO

COMUNE DI ARONA Provincia NO Ubicazione Opera COMUNE DI ARONA Provincia NO Opera SCUOLA MEDIA - Ristrutturazione Ex Piscina - Sala Polivalente Ente Appaltante Indirizzo ARONA P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 27/02/2018 Archivio

Dettagli

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) NOME LOTTO: BENE: DENOMINAZIONE BENE: Direzione Lazio Lazio RIB0611 CASERMA DELL'ARMA DEI CARABINIERI - VIA CANCELLO, 4 - LABRO (RI) CCORRISPETTIVO PER VERIFICA VULNERABILITÀ SISMICA, RILIEVO CON RESTITUZIONE,

Dettagli

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB

COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB Ubicazione Opera COMUNE DI CAMPOBASSO Provincia CB Opera SCUOLA MEDIA E PALESTRA "CEP NORD" REALIZZAZIONE NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA CALCOLO PARCELLA PROFESSIONALE Ente Appaltante COMUNE DI CAMPOBASSO

Dettagli

COMUNE DI NOTO SIRACUSA

COMUNE DI NOTO SIRACUSA COMUNE DI NOTO SIRACUSA Disciplinare d incarico per la redazione ed attuazione delle verifiche tecniche dei livelli di sicurezza sismica ai sensi dell Ordinanza P.C.M. n.3274/2003 e s.m. e i. - D.A. n

Dettagli

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V)

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V) Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia NOME LOTTO: Lotto 2 BENE: PNB0029 DENOMINAZIONE BENE: Caserma dei Carabinieri - Ex casa del Fascio - Caneva (PN) CORRISPETTIVO PER VERIFICA VULNERABILITÀ SISMICA,

Dettagli

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente Città di Fossano Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente Servizio Progettazione, Direzione Lavori e Sicurezza ALLEGATO A Opera INCARICO PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) 462,64 Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V)

1.300 Superficie lorda dell immobile (MQ) 462,64 Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%) 20% Valore dell'opera (V) Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia NOME LOTTO: Lotto 1 BENE: GOB0268 DENOMINAZIONE BENE: Caserma dei Carabinieri - Savogna d'isonzo - Gorizia CORRISPETTIVO PER VERIFICA VULNERABILITÀ SISMICA, RILIEVO

Dettagli

Centrale Unica di Committenza Ascoli Satriano - Troia -Accadia - Castelluccio dei Sauri

Centrale Unica di Committenza Ascoli Satriano - Troia -Accadia - Castelluccio dei Sauri COMUNE DI ASCOLI SATRIANO (Provincia di FOGGIA) Allegato III GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA DI AGGIORNAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, PROGETTAZIONE ESECUTIVA, AGGIORNAMENTO RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI Provincia RICOSTRUZIONE CON DEMOLIZIONE ATTUALE BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN A NAPOLI - REV.

COMUNE DI Provincia RICOSTRUZIONE CON DEMOLIZIONE ATTUALE BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN A NAPOLI - REV. Ubicazione Opera COMUNE DI Provincia Opera RICOSTRUZIONE CON DEMOLIZIONE ATTUALE BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN A NAPOLI - REV. 11-01-2016 Ente Appaltante STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN

Dettagli

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI ALLEGATO A Criteri e modalità di assegnazione dei contributi per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione degli edifici

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE MUSEI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE MUSEI Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE MUSEI POLO MUSEALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.,

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO Provincia di MACERATA VIA BONAFEDE, 30

COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO Provincia di MACERATA VIA BONAFEDE, 30 COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO Provincia di MACERATA VIA BONAFEDE, 30 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, CONSOLIDAMENTO ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DELLA CASA DI RIPOSO COMUNALE DI MONTE SAN GIUSTO Ente Appaltante COMUNE

Dettagli

AZIENDA USL N. 1 DI MASSA CARRARA. Lotto 1: Verifiche tecniche delle condizioni statiche e dei livelli di sicurezza

AZIENDA USL N. 1 DI MASSA CARRARA. Lotto 1: Verifiche tecniche delle condizioni statiche e dei livelli di sicurezza AZIENDA USL N. 1 DI MASSA CARRARA BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ESECUZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE DI VULNERABILITA' SISMICA DEGLI IMMOBILI DI PERTINENZA

Dettagli

Struttura Analitica. Centro di Costo Amministrazione Centrale N 001. Livello

Struttura Analitica. Centro di Costo Amministrazione Centrale N 001. Livello Centro di Costo Amministrazione Centrale N 001 Livello Denominazione Ubicazione 1 Amministrazione Centrale Ripartizione I - Affari Generali Ripartizione I - Area Legale Contenzioso Civile E Tributario

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROVINCIA DI ANCONA AVVISO PUBBLICO COMUNICAZIONE SORTEGGIO OPERATORI ECONOMICI ABILITATI SU PIATTAFORMA MEPA PER CONCORRERE ALL AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI PROFESSIONALI RELATIVI

Dettagli

9 - QUADRO ECONOMICO

9 - QUADRO ECONOMICO Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi di Architettura ed ingegneria Roma Piazza del

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi di Architettura ed ingegneria Roma Piazza del BANDO DI GARA SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione ufficiale: Roma Capitale Sovrintendenza Capitolina Indirizzo postale: Piazza Lovatelli, 35 Roma Codice NUTS IT43 CAP 00186 Paese:

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA il D. Lgs. 30/03/2001 n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e ss.mm.ii. ; il D.Lgs. 9/04/2008, n. 81;

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI TERAMO Provincia TE Ubicazione Opera COMUNE DI TERAMO Provincia TE Opera VALORIZZAZIONE EX MANICOMIO SANT'ANTONIO ABATE Ente Appaltante UNITE Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / RUP CIAMPANA Berardino Data 15/05/2018 Archivio

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici

Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici CALCOLO DEL COMPENSO RELATIVO ALL'AFFIDAMENTO ESTERNO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI RELATIVI AI SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA DA AFFIDARSI,

Dettagli

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO STUDIO VOLPI Ingegneria civile e Geotecnica via Brigate Partigiane, 25-56025 Pontedera (PI) Tel. e fax 0587 962257 - Cell. 345 8970146 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER

Dettagli

1.1 Stazione Appaltante E.R.S.U. - Ente Regionale per il Diritto allo studio - Via Piave, Macerata (MC)

1.1 Stazione Appaltante E.R.S.U. - Ente Regionale per il Diritto allo studio - Via Piave, Macerata (MC) OGGETTO: Servizio di verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell O.P.C.M. 3274/2003 e s.m.i. degli edifici classificati rilevanti si sensi dell ordinanza stessa ed adibiti a studentati (Palazzine B

Dettagli

ALLEGATO «CP» - DISTINTA DELLE PRESTAZIONI E DEI CORRISPETTIVI

ALLEGATO «CP» - DISTINTA DELLE PRESTAZIONI E DEI CORRISPETTIVI AREA INFRASTRUTTURE E LOGISTICA ALLEGATO «CP» - DISTINTA DELLE PRESTAZIONI E DEI CORRISPETTIVI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA E

Dettagli

STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA , , , , , , , ,00

STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA , , , , , , , ,00 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014-2015-2016 DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA approvato dal Consiglio di Amministrazione dell'università

Dettagli

COMUNE DI Provincia. riqualificazione palazzo municipale ed interventi sulla vulnerabilità sismica. Elaborato Tavola N

COMUNE DI Provincia. riqualificazione palazzo municipale ed interventi sulla vulnerabilità sismica. Elaborato Tavola N Ubicazione Opera COMUNE DI Provincia Opera riqualificazione palazzo municipale ed interventi sulla vulnerabilità sismica Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 22/06/2017 Archivio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (DECRETO 31 OTTOBRE 2013, N.143)

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (DECRETO 31 OTTOBRE 2013, N.143) Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ adesione al programma Asse I denominato "Scuole del nuovo millennio" RIQUALIFICAZIONE STRUTTURA SCOLASTICA NEL COMUNE DI ALES 1 lotto esecutivo - importo

Dettagli

n. 85/ST del 27 FEBBRAIO 2013

n. 85/ST del 27 FEBBRAIO 2013 C O P I A DETERMINA n. 85/ST del 27 FEBBRAIO 2013 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SERVIZIO2 DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITA' SISMICA

Dettagli

Direzione Regionale Emilia Romagna

Direzione Regionale Emilia Romagna OGGETTO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. 17/06/2016). INCARICO: GARA EUROPEA A PROCEDURA

Dettagli

reti angolo Via dei Piceni - Roma da destinare a sede delle strutture Area Infosapienza

reti angolo Via dei Piceni - Roma da destinare a sede delle strutture Area Infosapienza N CODICE ISTAT Tipologia DESCRIZIONE STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA progr. DELL'INTERVENTO (1) Primo Secondo Terzo Reg. Prov. Com. Anno Anno Anno Totale Importo Tipologia 1 O12 O59 O11 O4 Latina - Realizzazione

Dettagli

II.2.4) II.2.5) II.2.6)

II.2.4) II.2.5) II.2.6) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CUP B81I18001030005 INDETTA CON DISPOSIZIONI DEL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA N. 2127 DEL 29/05/2018 SEZIONE I: Amministrazione

Dettagli

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione Lavori di riqualificazione aree urbane in Carrara. Recupero Palazzo Rosso. Centro Civico di aggregazione sociale. COMUNE DI CARRARA Provincia MS via del Plebiscito, 1 Servizi tecnici

Dettagli

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del D.M. 17.01.2018 NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del 11.02.2019 Nuovi adempimenti del laboratorio di prove nei controlli per la sicurezza delle costruzioni ALIG ASSOCIAZIONE LABORATORI DI INGEGNERIA

Dettagli

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) 1.OPERE EDILI GENERALI E COORDINAMENTO PROGETTAZIONE Valore dell'opera (V) :. 1.360.800,00 Categoria

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione Lavori di riqualificazione aree urbane in Carrara. Recupero Palazzo Pisani. Centro per attività di coworking. COMUNE DI CARRARA Provincia MS via Loris Giorgi, 1 Servizi tecnici PROGETTAZIONE

Dettagli

Relazione sul metodo di calcolo oneri

Relazione sul metodo di calcolo oneri INCARICO DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO FINALIZZATO ALL ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI ED AL RILASCIO DEL PARERE PREVENTIVO DI CONFORMITA DEI VV.F. Relazione sul metodo di calcolo oneri La

Dettagli

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) 1.OPERE EDILI GENERALI E COORDINAMENTO PROGETTAZIONE Categoria d'opera Edilizia Valore dell'opera

Dettagli

COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia MO PIAZZA T.TASSO 7

COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia MO PIAZZA T.TASSO 7 Ubicazione Opera COMUNE DI SERRAMAZZONI Provincia MO PIAZZA T.TASSO 7 Opera MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA SECONDARIA G. CAVANI SERVIZIO TECNICO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA E ESECUTIVA Ente Appaltante COMUNE

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano AREA EDILIZIA PUBBLICA BANDO DI GARA per PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA DA DESTINARE AD ASILO NIDO in Via del

Dettagli

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Ubicazione Opera COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Opera Polo scolastico di Sassa - concorso di progettazione Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 28/08/2017 Archivio Elaborato

Dettagli

COMUNE DI AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Provincia pz via Potito Petrone snc

COMUNE DI AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Provincia pz via Potito Petrone snc Ubicazione Opera COMUNE DI AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Provincia pz via Potito Petrone snc Opera LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO TRAUMA CENTER, ADEGUAMENTO SISMICO DEI FABBRI-CATI

Dettagli

COMUNE DI AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Provincia pz via Potito Petrone snc

COMUNE DI AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Provincia pz via Potito Petrone snc Ubicazione Opera COMUNE DI AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Provincia pz via Potito Petrone snc Opera LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E FUNZIONALE DEI PADIGLIONI M2 ED M3 PER L'AMPLIAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza Ubicazione Opera COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza Opera L.77/2009 - OPCM3907/2010 OPCM 4007/2012. INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA SECONDARIA E. FERMI DI CASARSA CAPOLUOGO

Dettagli

COMUNE DI COSSATO Provincia BI Piazza Angiono n. 14

COMUNE DI COSSATO Provincia BI Piazza Angiono n. 14 Ubicazione Opera COMUNE DI COSSATO Provincia BI Piazza Angiono n. 14 Opera CARABINIERI COMANDO COMPAGNIA DI COSSATO, RECUPERO BASSO FABBRICATO DA ADIBIRE AD USO UFFICI Codice Identificativo Gara (CIG):

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE,INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Università degli Studi di Torino Indirizzo

Dettagli

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n. Opera Intervento di ampliamento dei laboratori scolastici polivalenti E.P.T. II Lotto 1 posti nel polo scolastico di via 29 Maggio â Mirandola (MO) MIRANDOLA, VIA 29 MAGGIO SNC Servizi di Ingegneria affidati

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici

Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici CALCOLO DEL COMPENSO RELATIVO ALL'AFFIDAMENTO ESTERNO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI RELATIVI AI SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA DA AFFIDARSI,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale INTRODUZIONE ALLE ANALISI NON LINEARI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale INTRODUZIONE ALLE ANALISI NON LINEARI CONFRONTO TRA LE NTC 2008 E LA BOZZA DELLE NUOVE NORME SISMICHE: EDIFICI ESISTENTI NTC 2008 NTC 2015(?) Ing. Gianluca Fagotti Servizio Controllo Costruzioni e Protezione Civile - Provincia di Perugia D.M.

Dettagli

COMUNE DI ARTA TERME Provincia UD LOC. TERME

COMUNE DI ARTA TERME Provincia UD LOC. TERME Ubicazione Opera COMUNE DI ARTA TERME Provincia UD LOC. TERME Opera COMPLETAMENTO STABILIMENTO TERMALE VI LOTTO Ente Appaltante COMUNE DI ARTA TERME Indirizzo ARTA TERME VIA UMBERTO I, 1 P.IVA Tel./Fax

Dettagli

I.N.A.I.L. Direzione Centrale Patrimonio. Sede: piazzale Giulio Pastore n Roma (RM), Italia. Codice Fiscale:

I.N.A.I.L. Direzione Centrale Patrimonio. Sede: piazzale Giulio Pastore n Roma (RM), Italia. Codice Fiscale: I.N.A.I.L. Direzione Centrale Patrimonio Sede: piazzale Giulio Pastore n. 6 00144 Roma (RM), Italia Codice Fiscale: 01165400589 Bando di gara SEZIONE I. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione,

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS)

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS) COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, 60 25030 CASTELCOVATI (BS) Telefono: 030.7080319 int. 5 Fax: 030.7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it SERVIZI ATTINENTI ALL INGEGNERIA ED ARCHITETTURA RELATIVAMENTE

Dettagli

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici Concorso DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI procedura aperta per la realizzazione di una scuola primaria nel Comune di Riccione 4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici PREMESSA Con il presente documento

Dettagli

Azienda Territoriale per l Azienda Residenziale Teramo

Azienda Territoriale per l Azienda Residenziale Teramo Ubicazione Opera Azienda Territoriale per l Azienda Residenziale Teramo Opera Affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva, il coordinamento della

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI VAILATE Provincia CR VIA KENNEDY

ALLEGATO A COMUNE DI VAILATE Provincia CR VIA KENNEDY Ubicazione Opera ALLEGATO A COMUNE DI VAILATE Provincia CR VIA KENNEDY Opera RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE DELL EX ASILO ZAMBELLI - FERRI A NUOVO MUNICIPIO Ente Appaltante COMUNE DI VAILATE Indirizzo

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING)

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE EX MUNICIPIO DA DESTINARE A COABITAZIONE SOLIDALE (CO-HOUSING) Opera e ubicazione RI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING) Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA

Dettagli

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI TERAMO Provincia TE Ubicazione Opera COMUNE DI TERAMO Provincia TE Opera AMPLIAMENTO POLO AGROBIOSERV Ente Appaltante UNITE Indirizzo TERAMO Via r. BALZARINI 1 P.IVA Tel./Fax E-Mail / RUP Berardino CIAMPANA Data 22/11/2017

Dettagli

COMUNE DI BARRALI Provincia CA

COMUNE DI BARRALI Provincia CA Ubicazione Opera COMUNE DI BARRALI Provincia CA Opera ISCOL@ 2017 - Lavori di adeguamento funzionale, igienico-sanitario e impiantistico occorrenti per il rilascio della dichiarazione di agibilità della

Dettagli

COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante

COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante Ubicazione Opera COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante Opera Riqualificazione dell'immobile ex Hotel Cristallo Ente Appaltante Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Ubicazione Opera COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Opera Intervento di nuova costruzione di circa 20 appartamenti per anziani autosufficienti all'interno della struttura denominata Saliceto Ente Appaltante

Dettagli

Distinta delle prestazioni e dei corrispettivi (CP)

Distinta delle prestazioni e dei corrispettivi (CP) PON Città Metropolitane 20142020 Distinta delle prestazioni e dei corrispettivi (CP) Affidamento del Servizio di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva, esecutiva, direzione lavori

Dettagli