Rapporto d attività 2013 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto d attività 2013 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF)"

Transcript

1 Rapporto d attività 2013 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Schiedskommission im Eisenbahnverkehr Commission d arbitrage dans le domaine des chemins de fer Commissione d arbitrato in materia ferroviaria Railways Arbitration Commission

2 Nota editoriale Editore: Commissione d arbitrato in materia ferroviaria Grafica: Comm.pact AG seit Konzeption, Basel Stampa: Druckerei Bloch AG, Arlesheim Copie stampate:: tedesco 260, francese 50, italiano 10, inglese 30 Foto: frontespizio, p. 1, 2, 12/13: Djama; p. 3: Anselm Baumgart; p. 4/5, 10/11: Lightpoet; p. 6/7: Scubaluna; p. 8/9 h368k742; p. 14/15 Voxxphotography; tutti Fotolia.com. p. 2, 8 (ritratti) Kurt Schorrer. p. 16/17 AlpTransit Gotthard AG

3 Indice Prefazione 2 Il libero accesso alla rete presuppone la vigilanza sulla concorrenza 3 Riforme delle ferrovie 1 e 2 3 1a fase: riforma delle ferrovie a fase: riforma delle ferrovie Prospettive 4 La rete ferroviaria svizzera 5 La Commissione d arbitrato in materia ferroviaria CAF 6 Compiti prioritari 6 Composizione della Commission 8 Finanze 9 Attività nell anno in esame 10 Inchieste d ufficio 11 Pareri su progetti attuali 11 Settori della CAF 11 Progetti e attività 12 Cooperazione internazionale 14 Corridoi per il trasporto ferroviario delle merci 1 e 2 14 Corridor One-Stop-Shop 14 Prospettive 16 1

4 Prefazione La Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) è l autorità di controllo indipendente e proattiva nel settore ferroviario. Dall entrata in vigore dell Accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l Unione europea, essa garantisce un accesso alla rete ferroviaria senza discriminazioni. L autorità di regolazione esercita quindi una vera e propria vigilanza sulla concorrenza: tutte le imprese di trasporto ferroviario hanno il diritto di accedere a pari condizioni tecniche ed economiche alla rete ferroviaria e, di conseguenza, al mercato dei trasporti ferroviari. La CAF regola le controversie in relazione all accesso alla rete ferroviaria. Da metà 2013 non è più necessaria un azione per vigilare sulla concorrenza. In seguito alla riforma delle ferrovie 2.2, se sussiste un sospetto, la CAF può controllare l operato del gestore dell infrastruttura e dell organo di attribuzione delle tracce nei confronti dell impresa di trasporto ferroviario. Il relativo controllo del mercato serve a rafforzare la competitività nei trasporti ferroviari come anche a individuare e prevenire per tempo azioni discriminatorie. In questo modo è possibile promuovere un impiego efficiente dei mezzi finanziari pubblici, l ottimizzazione delle prestazioni dei gestori dell infrastruttura e delle imprese di trasporto ferroviario e offerte orientate al fabbisogno della clientela. Il presente rapporto, pubblicato per la prima volta in questa forma, intende offrire una panoramica sul lavoro svolto dalla Commissione. Inoltre elenca i motivi che richiedono un nuovo orientamento della CAF per affrontare al meglio i nuovi compiti e svolgere in modo ottimale la vigilanza sulla concorrenza. Le prime pietre miliari sono già state posate. La priorità è stata accordata all attuazione della riforma delle ferrovie 2.2 per consentire all autorità di intervenire in modo proattivo nel caso di un sospetto di discriminazione da parte dei gestori dell infrastruttura o degli organi d attribuzione delle tracce. Sono stati inoltre avviati tempestivamente i lavori di istituzione di un sistema di monitoraggio proprio, incentrato su potenziali discriminatori specifici rilevanti, e la messa a punto di misure e procedimenti intesi a reagire alle denunce e alle indicazioni di terzi. La CAF ha avviato prime procedure amministrative sulla base di queste indagini preliminari. Nel sistema ferroviario integrato svizzero si constata che le nuove possibilità offerte nell ambito della vigilanza sulla concorrenza nei trasporti ferroviari liberalizzati vengono utilizzate in modo attivo. In futuro, nell intento di rafforzare la competitività sul mercato dei trasporti ferroviari e in vista del continuo processo di liberalizzazione, s impone una vigilanza sulla concorrenza coerente ed efficace. Desidero ringraziare personalmente tutti coloro che, in qualità di membri della Commissione, della Segreteria tecnica e delle autorità, hanno sostenuto il complesso operato della CAF, confermando la necessità del nuovo orientamento. Patrizia Danioth Halter Presidente 2

5 Il libero accesso alla rete presuppone la vigilanza sulla concorrenza Riforme delle ferrovie 1 e 2 1a fase: riforma delle ferrovie 2.1 In Svizzera la prima tappa della riforma delle ferrovie è entrata in vigore nel I suoi tre obiettivi fondamentali consistevano nel separare in modo chiaro le funzioni politiche da quelle imprenditoriali, di migliorare il rapporto costi-benefici e di introdurre elementi concorrenziali nel sistema ferroviario. A tal fine sono state realizzate le seguenti misure: separazione del settore dei trasporti da quello dell infrastruttura; garanzia di un accesso alla rete ferroviaria privo di discriminazioni quale base per la liberalizzazione del traffico merci; finanziamento dei trasporti pubblici; debitamento e trasformazione delle FFS in una società anonima di diritto speciale. Nel 2007 il Consiglio federale ha sottoposto al Parlamento la prima fase della riforma delle ferrovie 2. Essa comprendeva gli elementi poco contestati del progetto di riforma delle ferrovie 2, ossia la revisione dei servizi di sicurezza, la parificazione delle imprese di trasporto e l ulteriore sviluppo delle riforme precedenti. Al contempo sono stati strutturati in modo più sistematico gli atti legislativi nei settori dell infrastruttura, del traffico merci e del traffico viaggiatori. La legge federale sugli organi di sicurezza delle imprese di trasporto pubblico ha sostituito la legge sulla polizia ferroviaria del Essa fornisce alle imprese di trasporto strumenti innovativi per svolgere al meglio i propri compiti nel settore della sicurezza. La polizia dei trasporti, se necessario, ora può essere dotata di armi da fuoco. Parallelamente all introduzione del libero accesso alla rete è stata istituita la Commissione d arbitrato in materia ferroviaria quale autorità specializzata. Essa garantisce un accesso alla rete ferroviaria senza discriminazioni. La riforma delle ferrovie 2 perseguiva gli obiettivi di aumentare l efficienza dei trasporti pubblici, di garantire un sistema ferroviario efficace e di regolare l operato dei servizi di sicurezza nei trasporti pubblici. Ulteriori temi affrontati nel quadro della riforma sono stati la revisione del servizio di sicurezza, la garanzia di un accesso alla rete privo di discriminazioni, la parificazione delle imprese di trasporto e gli adeguamenti di riforme precedenti. La riforma delle ferrovie 2 è stata respinta nel 2005 dal Parlamento con il mandato di ripresentarla suddivisa in pacchetti. 3

6 2a fase: riforma delle ferrovie 2.2 Nel 2009 è stata presentata la seconda fase della riforma delle ferrovie 2. Essa ha permesso di migliorare le condizioni per il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia e per un traffico viaggiatori ferroviario efficiente. Il recepimento delle direttive UE relative all interoperabilità e alla sicurezza mira a ridurre al minimo gli ostacoli per il traffico merci su rotaia tra la Svizzera e i Paesi confinanti. I bandi pubblici nel settore degli autobus hanno permesso di aumentare ulteriormente l efficienza nel traffico regionale viaggiatori. In linea di massima sono possibili anche bandi pubblici nel traffico regionale su rotaia. Prospettive Nonostante la riforma delle ferrovie 2.2 sia conclusa, il settore ferroviario continua ad attraversare una fase di grandi cambiamenti. Anche l UE sta portando avanti ulteriori riforme nel settore, affrontando argomenti quali la futura organizzazione dell infrastruttura ferroviaria o l opportunità di liberalizzare anche il traffico viaggiatori. Il progetto respinto dal Parlamento prevedeva altresì di semplificare la forma di finanziamento. La Confederazione avrebbe finanziato una rete di base, i Cantoni la rete complementare. Questa idea è stata però respinta. Il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria sono ora soggetti a una nuova regolamentazione, visto che nel 2014 il popolo svizzero ha approvato in votazione il progetto Finanziamento e ampliamento dell infrastruttura ferroviaria (FAIF). La riforma delle ferrovie 2.2 ha accordato alla CAF ulteriori competenze per vigilare in modo proattivo sulla concorrenza e riconoscere ed eventualmente prevenire per tempo azioni discriminatorie. 4

7 Vierw ald - La rete ferroviaria svizzera Con una lunghezza di 5251 chilometri (stato 2010, fonte UST) su una superficie di km 2, la Svizzera possiede una delle più fitte reti ferroviarie al mondo. Il trasporto su ferrovia rappresenta la spina dorsale dei trasporti pubblici ed è di vitale importanza per il traffico merci nazionale e internazionale. In sintesi i principali dati chiave: Chilometri-persona 19,3 Mrd. 1 Tonnellate-chilometro nette transalpine 23,6 Mio. 1 Tonnellate-chilometro nette non transalpine 9,7 Mrd. 1 N. di tracce all anno N. di linee a scartamento normale N. di imprese di trasporto ferroviario Stato 2012, fonte: UST 2 Stato 2013, fonte: Rapporto di gestione Traccia Svizzera SA 3 Stato 2014, fonte: Elenco delle imprese di trasporto ferroviario dell UFT 4 Stato 2012, fonte: UTP Thayngen Schaffhausen Erzingen Etzwilen Konstanz (Baden) Kreuzlingen Waldshut Stein a. R. B odens e e Koblenz Bad Zurzach Weinfelden Romanshorn Möhlin Eglisau St-Louis Basel Bad Bf Laufenburg R felden Basel Niederweningen Winterthur Frauenfeld Stein-Säckingen Bülach Sulgen Pratteln Delle Dornach Turgi Rorschach Liestal Frick Brugg Baden Zürich Wil Rheineck Boncourt Bonfol Rodersdorf Gelterkinden Flughafen Aesch Oberglatt St. Gallen St. Margrethen Bure Sissach Wettingen Heiden Laufen Uzwil Gossau Walzenhausen Wildegg Effretikon Dietikon Porrentruy Aarau Flawil Trogen Othmarsingen Zürich Delémont Bauma Herisau Gais Altstätten SG Waldenburg Olten Lenzburg Uster Suhr Glovelier Wohlen Uetliberg Appenzell Balsthal Wetzikon Züri chsee Lichtensteig Affoltern Hinwil Urnäsch Wattwil Moutier Oensingen Schöftland a. Albis Esslingen Beinwil Thalwil Wald Wasserauen Saignelégier Niederbipp Zofingen Meilen Sihlbrugg Rüti ZH Uznach Le Noirmont St. Urban Tavannes Menziken Grenchen Wädenswil Nesslau Rapperswil Sonceboz- -Nord Langenthal Zug Sombeval Solothurn Sursee Pfäffikon SZ -Süd Herzogenbuchsee Biberbrugg Buchs SG Biel/Bienne Rotkreuz Zug ersee Büren a/a Ziegelbrücke W a l ensee La Chaux-de-Fonds Wynigen Einsiedeln Ligerz Huttwil Les Brenets Bieler- Lyss Emmenbrücke Arth-Goldau see Rigi Jegenstorf Wasen i. E. Burgdorf Wolhusen Glarus Schwyz Sargans Le Locle- Le Locle Col-des-Roches Neuchâtel Sumiswald-Grünen Luzern Vitznau Hasle- Brunnen Schwanden Bad Ragaz Ins Rüegsau Ramsei Hergiswil Schiers Les Ponts-de-Martel Kerzers stättersee Lac de Bern Schüpfheim Pilatus Landquart Neuchâtel Bern Brünnen Gümligen Langnau Alpnachstad Travers Murten Pontarlier Les Verrières Boudry Laupen Worb SBB Flüelen Linthal Klosters Fleurier Buttes Belp Chur Flamatt Konolfingen Ste-Croix Engelberg Erstfeld Davos Brienzer Reichenau -Dorf Payerne Schwarzenburg Rothorn Rhäzüns -Platz Arosa Fribourg Yverdonles-Bains Thun Brienz Ilanz Brünig-Hasliberg Orbe T huner- Brienz e r - Meiringen Vallorbe Chavornay Le Day see -Ost see Innertkirchen Thusis Filisur Bercher Romont -West Disentis/Mustér Erlenbach i. S. Spiez Interlaken Göschenen Le Pont Moudon Tiefencastel Schynige Platte Bergün/Bravuogn Andermatt L Isle Boltigen Wilderswil Bulle Grindelwald Cossonay Lauterbrunnen Wengen Realp Broc Frutigen Grütschalp Kl. Scheidegg Furka Le Brassus Apples Renens VD Palézieux Zweisimmen Gletsch Samedan Bever Mürren Lausanne Airolo Bière Châtel-St-Denis Jungfraujoch St. Moritz Schönried Oberwald Pontresina Les Morges Puidoux Pléiades Montbovon Ulrichen Faido La Cure Kandersteg Blonay Lac Léman Vevey Châteaud Oex Lenk i. S. Diavolezza Gstaad Bernina St-Cergue Montreux Rochersde-Naye St-Gingolph Fiesch Nyon Le Sépey Biasca Leysin Goppenstein Betten Les Diablerets Brig Mörel Leuk Aigle Col-de-Bretaye Raron Genève- Villars-sur-Ollon Sierre/ Visp Aéroport Monthey Siders Genève Bex Stalden-Saas St-Maurice Sion Bellinzona Locarno Genève- Champéry St. Niklaus Iselle di Intragna La Plaine La-Praille Trasquera Camedo Giubiasco Cadenazzo Ranzo Martigny Domodossola Taverne- Le Châtelard Täsch Torricella Sembrancher Le Châble Lugano Zermatt Vedeggio Lago Lugano d i C o m o Orsières Lago Luino d i Lugano Gornergrat Ponte Tresa Generoso Situation Basel Vetta Lago Capolago Magg iore Mendrisio Basel St. Johann Basel Kleinhüningen Hafen Chiasso Hafen Stabio Basel St.Johann Basel Bad Bf Basel SBB Gellert Birsfelden Hafen Basel SBB GB Basel SBB RB Basel Basel Dreispitz Schweizerhalle St. Jakob Ruchfeld Scuol- Tarasp Sagliains Zernez Poschiavo Tirano La rete ferroviaria controllata dalla CAF (Fonte: Traccia Svizzera SA; SBB Relief: DHM25/SRTM-DTED swisstopo/nasa, NGA (JA062250)) 5

8 La Commissione d arbitrato in materia ferroviaria CAF Il 1 gennaio 2000 è stata istituita la Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) in qualità di commissione con potere decisionale. È stata creata nel quadro della riforma delle ferrovie 1 per garantire un accesso alla rete ferroviaria senza discriminazioni in Svizzera e dirimere le relative controversie. Sul piano amministrativo è aggregata alla Segreteria generale del Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC). Compiti prioritari I compiti della CAF sono disciplinati dall art. 40a bis della legge federale sulle ferrovie (Lferr) e dal Regolamento interno della Commissione d arbitrato in materia ferroviaria. In questo contesto le priorità sono tre: controllo e garanzia di un accesso alla rete ferroviaria senza discriminazioni attraverso procedure d azione, denunce o avviando inchieste d ufficio; La CAF svolge tre funzioni fondamentali: In qualità di tribunale specializzato dirime controversie inerenti all accesso alla rete ferroviaria senza discriminazioni. Dall entrata in vigore della riforma delle ferrovie 2.2, il 1 luglio 2013, se sussiste un sospetto di discriminazione la CAF può avviare un inchiesta d ufficio. Quale autorità preposta alla vigilanza sulla concorrenza (ex ante) controlla in modo proattivo il mercato per garantire il principio di non discriminazione. Nell ambito delle cooperazioni internazionali vigila sulle decisione dei gestori dell infrastruttura dei corridoi ferroviari europei per il trasporto di merci 1 (Rotterdam/Anversa Genova) e 2 (Rotterdam/Anversa Basilea); inoltre la CAF è membro del Independent Regulators Group IRG-Rail ed è ammessa col ruolo di osservatore nel gruppo di lavoro European Network of Rail Regulatory Bodies (ENRRB). La CAF è un autorità specializzata, efficace e proattiva che garantisce un accesso alla rete ferroviaria senza discriminazioni. In questa funzione contribuisce in modo determinante a mantenere l elevata qualità del sistema ferroviario svizzero e a tutelare il rispetto delle condizioni quadro fissate per garantire una concorrenza leale sulla rete ferroviaria. monitoraggio del mercato e della discriminazione; cooperazioni internazionali: coordinamento degli organi di regolazione dei corridoi per il trasporto ferroviario di merci 1 e 2, ENRRB e IRG-Rail. «Il 2013 è stato l anno dei cambiamenti per la CAF. La Commissione ha accolto diversi nuovi membri ed ha avviato i lavori per il monitoraggio della discriminazione.» Patrizia Danioth Halter, Presidente 6

9 Compito Definizione 1. Garanzia di un accesso alla rete non discriminatorio Verifica o decisione nel caso di controversie sulle condizioni di utilizzazione della rete ferroviaria (Network Statement); sui prezzi delle tracce e dell infrastruttura; sulle convenzioni sull accesso alla rete tra il gestore dell infrastruttura e l impresa di trasporto ferroviario; sulla procedura di vendita all asta secondo l art. 12a dell ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria; sulle decisioni transfrontaliere dei gestori dell infrastruttura e di C-OSS / Corridor One-Stop-Shop dei corridoi europei per il trasporto ferroviario di merci. La CAF vigila sull assegnazione priva di discriminazioni delle tracce dei gestori dell infrastruttura FFS, BLS, SOB e Traccia Svizzera SA (fondata nel 2006). 2. Monitoraggio del mercato e della discriminazione In futuro la vigilanza sulla concorrenza nel settore dell accesso alla rete sarà incentrato sui potenziali discriminatori rilevanti. A tale scopo sarà allestito un nuovo sistema di monitoraggio della discriminazione. 3. Cooperazioni internazionali Coordinamento con gli organi di regolazione dei corridoi per il trasporto ferroviario delle merci 1 e 2; gestione attiva dei contatti con le autorità di regolazione europee nel quadro del gruppo di lavoro ENRRB e di IRG-Rail. 7

10 Composizione della Commissione La CAF è composta da sette membri indipendenti eletti dal Consiglio federale per il periodo Essi esercitano la propria attività a titolo accessorio. Vista la limitazione della durata delle funzioni in vigore per i membri di commissioni extraparlamentari, il presidente di lunga data, Andreas Herczog, e Monika Tschannen-Süess hanno dato le dimissioni per la fine del Il 1 gennaio 2013 è subentrata quale presidente Patrizia Danioth Halter, lic.iur., avvocato e notaio, LL.M. Ursula Erb, Dr. oec. publ., è stata nominata nuovo membro. Cinque altri membri sono stati nominati già nel novembre 2011 per il periodo fino alla fine del In qualità di commissione extraparlamentare / commissione con potere decisionale della Confederazione, la CAF pubblica le relazioni d interesse dei propri membri (cfr. link index_10046_ib.html). La CAF (da sinistra a destra): Dr. Yves Putallaz, Santina Bevington (Responsabile della Segreteria tecnica), Dr. Ursula Erb, Prof. Dr. Matthias Finger (Vicepresidente), Patrizia Danioth Halter (Presidente), Peter Bösch, Barbara Klett, Werner Grossen 8

11 Funzione Nome Classe Formazione, esperienza Presidente dal 2013 Vicepresidente dal 2004 Membro dal 2012 Membro dal 2013 Membro dal 2012 Membro dal 2012 Membro dal 2012 Patrizia Danioth Halter 1964 lic.iur., avvocato e notaio, LL.M., Altdorf Matthias Finger 1955 Professore presso l EPFL, Croix-de-Rozon Peter Bösch 1956 Esperto in logistica, Binningen Ursula Erb 1967 Dr. oec. publ., Uhwiesen Werner Grossen 1961 Economista aziendale dipl. SPD SSS, Thierachern Barbara Klett 1962 Avvocato, LL.M. e mediatrice, Lucerna Yves Putallaz 1971 Dottore in ingegneria civile EPFL, Vevey La Commissione è coadiuvata dalla Segreteria tecnica, composta da tre collaboratrici: la responsabile Santina Bevington, lic.iur, con Natalia Kulesza ed Erika Gut. Finanze Sul piano amministrativo la CAF è aggregata alla Segreteria generale del DATEC e dispone di una propria sede. Nell anno in esame il preventivo della CAF ammontava a franchi. Le spese effettive per l esercizio sono state pari a franchi, cifra che ha consentito di coprire interamente le spese per il personale e l esercizio della CAF. 9

12 .Attività nell anno in esame Con l entrata in vigore della riforma delle ferrovie 2.2, il 1 luglio 2013, sono cambiati fondamentalmente i compiti e le attività della CAF. Grazie alle nuove competenze nell ambito del controllo proattivo del mercato e alla possibilità di avviare inchieste d ufficio, nel caso di un sospetto di discriminazione, la Commissione è sempre più al centro dell interesse del settore economico, del mondo politico e dell opinione pubblica. Nel 2013 non sono state intentate azioni. Sono tuttavia state sporte due denunce per discriminazione. «Da metà 2013 siamo autorizzati ad avviare inchieste d ufficio. Questo strumento ci offre nuove opportunità.» Matthias Finger, Vicepresidente 10

13 Inchieste d ufficio Se sussiste il sospetto che l accesso alla rete sia impedito o accordato in modo discriminatorio, la CAF ha l obbligo di avviare una procedura amministrativa. Essa conduce delle indagini preliminari e, se ha raccolto indizi sufficienti, avvia un inchiesta d ufficio. La procedura termina con il rilascio di una decisione impugnabile (art. 40a bis cpv. 2 e 3 Lferr). A seguito del grado di liberalizzazione sempre maggiore aumentano in proporzione sia la concorrenza che i compiti di regolazione della CAF. Nell ambito della propria attività di vigilanza, la CAF si concentra soprattutto sulla formazione dei prezzi delle tracce e sulle modalità di assegnazione delle stesse. Pareri su progetti attuali Nell anno in esame la CAF ha preso posizione in merito al progetto del Gruppo di esperti per l organizzazione dell infrastruttura ferroviaria (EOIF) e alla revisione totale della legge sul trasporto di merci (LTM). Ha inoltre partecipato alle procedure di consultazione concernenti le concezioni e i piani di utilizzazione della rete nonché la modifica della direttiva sull attribuzione delle tracce e la procedura di vendita all asta. Settori della CAF Per coinvolgere in modo attivo tutti i membri nelle attività della Commissione, sono stati creati quattro settori (diritto, vigilanza sul principio della non discriminazione e Traccia Svizzera, monitoraggio del mercato, cooperazioni internazionali). All interno dei vari settori vengono elaborate le basi decisionali inerenti ai diversi temi; la Commissione viene aggiornata regolarmente. Settore Diritto Membri: Barbara Klett, Matthias Finger Settore Vigilanza sul principio della non discriminazione e Traccia Svizzera Membri: Werner Grossen, Peter Bösch Settore Vigilanza sulla concorrenza (monitoraggio del mercato) Membri: Yves Putallaz, Ursula Erb, Werner Grossen, Barbara Klett Settore Cooperazioni internazionali Membri: Matthias Finger, Peter Bösch, Yves Putallaz Il Presidente dalla CAF, Patrizia Danioth, collabora in tutti e quattro i settori. La Segreteria tecnica fornisce sostegno a tutti i gruppi. 11

14 Progetti e attività Qui di seguito alcuni esempi dei compiti svolti dalla CAF nell anno in esame: Codice deontologico per i membri della CAF Il codice deontologico rappresenta un contributo fondamentale per garantire l indipendenza della CAF sancita dalla Costituzione. In qualità di autorità, la credibilità e la buona reputazione dipendono essenzialmente dalla fiducia in essa riposta. Occorre pertanto evitare qualsiasi indizio di parzialità. Secondo l art. 40a cpv. 2 Lferr, la CAF decide in piena autonomia, senza seguire le istruzioni del Consiglio federale e del DATEC. Essa è indipendente dalle autorità amministrative. Tale indipendenza va tutelata e occorre evitare eventuali conflitti d interesse. Per questo motivo la CAF ha deciso di elaborare un codice deontologico per definire gli obblighi di base e garantirne il rispetto. Assegnazione non discriminatoria delle tracce per l orario annuale La CAF vigila sull operato di Traccia Svizzera SA, la quale ha il compito di assegnare in modo non discriminatorio le tracce per l orario annuale. In questo contesto la CAF ha proceduto a un controllo a campione delle assegnazioni di circa tracce per l orario annuale 2014, concentrandosi in particolare sulle richieste respinte e sulla dichiarazione di saturazione della tratta Briga-Iselle. Nel quadro dei controlli non sono tuttavia emerse irregolarità. La CAF ha accesso diretto al tool di ordinazione delle tracce Avis. 12

15 Assistenza sistematica nel processo di assegnazione delle tracce La CAF ha valutato le possibilità di seguire in futuro in modo più intenso e sistematico il processo di assegnazione delle tracce. In questo contesto si è soffermata in particolare sull identificazione di ordinazioni di tracce con potenziale di conflitto; sulle modalità per seguire il processo di coordinamento; sul rispetto delle scadenze fissate dall UFT per le singole tappe del processo. Vigilanza sull assegnazione delle tracce a livello internazionale La CAF si impegna in primo luogo a rappresentare e a fare valere gli interessi nell ambito della vigilanza e del controllo sull assegnazione delle tracce nei due corridoi per il trasporto ferroviario di merci internazionali rilevanti per la Svizzera. In partire da aprile 2014 lo sportello unico di corridoio (Corridor One-Stop-Shop; C- OSS) assegna le tracce per l intero corridoio. Nel caso di azioni contro le decisioni del C-OSS, se è interessato l accesso alla rete ferroviaria svizzera la competenza è della CAF, quale tribunale specializzato. In tutti gli altri casi la Commissione è tenuta a collaborare al processo decisionale, tutelando così l interesse della Svizzera al buon funzionamento dei corridoi. In questo contesto è stato necessario definire in modo preciso le competenze, i compiti e le procedure della CAF. Monitoraggio della discriminazione e vigilanza sulla concorrenza Dal 2010 la CAF si occupa in modo proattivo del controllo del mercato ferroviario. Nell espletare tale compito si è concentrata inizialmente su questioni economiche e sulla rilevazione di eventi importanti sotto il profilo della concorrenza nell anno in esame. L Istituto per la pianificazione del traffico e per i sistemi di trasporto (IVT) del Politecnico federale di Zurigo ha elaborato i relativi documenti. La riforma delle ferrovie 2.2, entrata in vigore l anno scorso, ha fornito il pretesto per sviluppare ulteriormente il monitoraggio in questo settore. Anziché concentrarsi solo su eventi di carattere generale, in futuro la CAF rileverà in modo mirato tutti gli eventi che evidenziano una discriminazione. Una ricercatrice in seno alla CAF è stata incaricata di elaborare una metodologia di controllo adeguata a tale scopo. L obiettivo è di identificare dapprima i potenziali discriminatori più rilevanti per la Svizzera. In seguito, sarà possibile allestire un sistema di monitoraggio che consente di individuare in modo sistematico i casi di discriminazione. 13

16 Cooperazione internazionale Corridoi per il trasporto ferroviario delle merci 1 e 2 Con il Regolamento (UE) n. 913/2010 relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo, l UE ha creato nove corridoi ferroviari europei per il trasporto di merci. I corridoi promuovono un trasporto ferroviario delle merci transfrontaliero e sostengono pertanto l obiettivo di trasferimento su ferrovia del traffico merci sancito dalla Costituzione federale. La Svizzera è interessata da due corridoi per il trasporto ferroviario delle merci: Corridoio 1: Rhine-Alpine (Zeebrugge/Anversa/Rotterdam Gottardo /Lötschberg Genova); Corridoio 2: North Sea-Mediterranean (Rotterdam - Anversa Lussemburgo Metz Digione Lione/Basilea). La Svizzera costruisce, mantiene e gestisce i segmenti importanti per il funzionamento dei corridoi 1 e 2. Per entrambi i corridoi è garantito il collegamento con importanti impianti di trasbordo quali le stazioni ferroviarie interne, i porti, i terminali del trasporto combinato e grandi impianti di smistamento. Ciò concerne in particolare i porti renani di Basilea e la stazione di smistamento di Muttenz. Corridor One-Stop-Shop Anziché assegnare le tracce a livello nazionale, sull intero corridoio per il trasporto ferroviario delle merci uno sportello unico di corridoio (Corridor One-Stop-Shop; C-OSS) aggiudica le tracce in modo transfrontaliero. Lo sportello unico C-OSS può tuttavia assegnare solo le tracce offerte dagli organi d attribuzione delle tracce nazionali, ovvero le tracce ferroviarie previamente concordate (pre-arranged train paths). È possibile formare ricorso contro le decisioni del C-OSS, la relativa competenza decisionale spetta all organo di regolazione dello Stato in cui ha sede lo sportello unico C-OSS. Per quanto concerne il corridoio 1, si tratta dell Agenzia Federale per le reti tedesca (Bundesnetzagentur) con sede a Bonn, mentre per il corridoio 2 è responsabile l Istituto lussemburghese di regolazione (Institut Luxembourgeois de Régulation) con sede al Lussemburgo. Restano naturalmente riservate le azioni intentate dinanzi alle autorità di regolazione nazionali nel caso di censure che interessano solo un territorio nazionale. In virtù del Regolamento (UE) n. 913/2010, gli organi di regolazione dei corridoi 1 e 2 (Belgio, Lussemburgo, Germania, Italia, Paesi Bassi e Francia) hanno definito in un accordo di cooperazione per ogni Paese le competenze e le modalità di cooperazione nel caso di azioni e per quanto concerne i compiti di vigilanza. La CAF non ha potuto firmare gli accordi per ragioni di diritto costituzionale; essa assicura tuttavia la propria cooperazione nel caso di azioni mediante una lettera di intenti (letter of intent). In questo modo è possibile garantire il funzionamento dei corridoi per il trasporto ferroviario delle merci senza discriminazioni, nel limite della competenza nazionale. La CAF partecipa alle riunioni di coordinamento degli organi di regolazione per i corridoi 1 e 2. 14

17 Corridoi per il trasporto ferroviario di merci 1 e 2, incluse le reti infrastrutturali svizzere ( 2009 Google Maps TM Kartendaten 2009 Tele Atlas) 15

18 Prospettive Una vigilanza sulla concorrenza coerente ed efficiente in un sistema ferroviario integrato come quello svizzero costituisce un importante premessa per raggiungere gli obiettivi della riforma delle ferrovie 2.2. Se l accesso a un infrastruttura di stampo monopolistico e intensamente utilizzata deve avvenire in modo paritetico, nell ambito delle riforme e dei processi di liberalizzazione sul mercato dei trasporti ferroviari svizzero futuri occorrerà estendere proporzionalmente anche l ambito di competenze del regolatore. Nel suo rapporto, il Gruppo di esperti per l organizzazione dell infrastruttura ferroviaria (EOIF) ha proposto di ampliare le competenze e i compiti della CAF, in particolare per quanto riguarda l attuazione della pianificazione inerente alla manutenzione e all ammodernamento dell infrastruttura, come anche nell ambito dell accesso alle cosiddette essential facilities, quali le stazioni di smistamento e gli impianti di trasbordo. Ciò è indispensabile per rafforzare la competitività, che in futuro si intensificherà anche nel settore del traffico merci. Con il progetto posto in consultazione concernente la revisione totale della legge sul trasporto di merci, la Confederazione intende garantire anche in futuro un accesso privo di discriminazioni alle infrastrutture per il traffico merci ferroviario finanziate dalla Confederazione. In qualità di autorità garante della concorrenza, la CAF dovrà pertanto vigilare affinché l accesso ai binari di raccordo ferroviario e agli impianti di trasbordo avvenga in modo equo e a pari condizioni. Nel 2014 saranno disponibili primi dati sul funzionamento dei corridoi per il trasporto ferroviario di merci europei, alla cui elaborazione hanno partecipato in modo determinante anche le autorità e le imprese di trasporto ferroviario svizzere. In questo contesto va sottolineato che la CAF ha l obbligo di cooperare con gli altri regolatori europei. L obiettivo è di coordinare la vigilanza e il controllo sull assegnazione delle tracce sui corridoi in questione, promuovendo così il buon funzionamento dei corridoi per il trasporto ferroviario di merci internazionali. «L infrastruttura ferroviaria è utilizzata in modo sempre più intenso. In qualità di autorità di vigilanza coerente ed efficiente la CAF garantisce un accesso alle esigue risorse equo e a pari condizioni.» Patrizia Danioth Halter, Presidente La CAF è chiamata ad affrontare molteplici e interessanti sfide, alle quali risponderà con competenza e impegno. 16

19 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria Monbijoustrasse 51 A 3003 Berna Tel. +41 (0) Fax +41 (0) info@ske.admin.ch

20

11 Stazioni di appoggio.*

11 Stazioni di appoggio.* 11 Stazioni di appoggio.* 56 11.1 Attrezzature standard per viaggiatori disabili. Spiegazioni tabella a pagina 57. Biglietteria accessibile in sedia a rotelle. Accesso al marciapiede (senza gradini) con

Dettagli

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria (DE-OARF) 742.122.4 del 7 giugno 1999 (Stato 5 dicembre 2006) L Ufficio federale dei trasporti (Ufficio federale), visti gli articoli

Dettagli

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria (DE-OARF) 742.122.4 del 7 giugno 1999 (Stato 1 novembre 2007) L Ufficio federale dei trasporti (Ufficio federale), visti gli articoli

Dettagli

10 Stazioni di appoggio.

10 Stazioni di appoggio. 10 Stazioni di appoggio. 10.1 Attrezzatura per viaggiatori disabili. 33 Spiegazioni tabella a partire dalla pagina 36. Sportello per biglietti accessibile in. Accesso al marciapiede senza scala, rampa

Dettagli

11 Stazioni di appoggio.*

11 Stazioni di appoggio.* 11 Stazioni di appoggio.* 42 lumicino diventa verde e solo allora si può azionare il tasto speciale blu con il pittogramma 11.1 Attrezzature standard per viaggiatori disabili. 43 di un orecchio. Il personale

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 7 febbraio 2017 L Ufficio federale dei trasporti (UFT) ordina: I L ordinanza dell UFT del 14 maggio 2012 1 concernente

Dettagli

11 Stazioni di appoggio.*

11 Stazioni di appoggio.* 11 Stazioni di appoggio.* 50 così che la chiamata proviene da una persona affetta da mutismo o con problemi 11.1 Attrezzature standard per viaggiatori disabili. 51 di udito. Sono provvisti di questo sistema

Dettagli

Rapporto d attività 2014 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF)

Rapporto d attività 2014 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Rapporto d attività 2014 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Schiedskommission im Eisenbahnverkehr

Dettagli

Carta sinottica Stato:

Carta sinottica Stato: 54 Aix-les-Bains Grenoble Lyon Avignon Paris Dijon Paris Frasne Le Brassus Morez Genève- Aéroport Carta sinottica Stato: 12.2017 Percorsi con treni muniti di scompartimento integrato per sedie a rotelle.

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 2015 L Ufficio federale dei trasporti ordina: I L ordinanza dell UFT del 14 maggio 2012 1 relativa

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) del 14 maggio 2012 (Stato 1 gennaio 2016) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), visti gli articoli 10

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 21 settembre 2016 L Ufficio federale dei trasporti (UFT) ordina: I L ordinanza dell UFT del

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 (OARF-UFT) 742.122.4 del 14 maggio 2012 (Stato 1 marzo 2017) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), vista l ordinanza del 25 novembre 1998

Dettagli

relativa all articolo 15a dell ordinanza del 23 novembre 1983 sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Oferr; RS )

relativa all articolo 15a dell ordinanza del 23 novembre 1983 sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Oferr; RS ) Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Infrastruttura e Sicurezza V 1.1 1 maggio 2016 N. registrazione/dossier:

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) Modifica del 25 agosto 2005 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 (OARF-UFT) del 14 maggio 2012 (Stato 1 gennaio 2019) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), vista l ordinanza del 25 novembre 1998 2 concernente

Dettagli

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza.

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Se i marciapiedi nelle stazioni sono dell altezza ideale (M55), i treni dotati di carrozze con ingresso a pianale ribassato nel traffico a

Dettagli

Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera.

Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera. Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera. 2 3 Panoramica della fase di ampliamento PROSSIF 2035. Cadenza al quarto d ora sulle tratte con una forte domanda Cadenza semioraria

Dettagli

Tratte in prossimità del confine

Tratte in prossimità del confine Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisioni Infrastruttura e Sicurezza N. registrazione/dossier: alla direttiva

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto concernente la rete)

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto concernente la rete) Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto concernente la rete) DISEGNO del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli capoverso, 8a capoverso 3

Dettagli

Geschäftsbericht. Rapport de gestion. Rapporto di gestionee

Geschäftsbericht. Rapport de gestion. Rapporto di gestionee Schiedskommission im Eisenbahnverkehr Commission d arbitrage dans le domaine des chemins de fer Commissione d arbitrato in materia ferroviaria Railways Arbitration Commission Geschäftsbericht Rapport de

Dettagli

Campagne promozionali alla stazione.

Campagne promozionali alla stazione. Campagne promozionali alla stazione. La nostra offerta. Oltre un milione di potenziali contatti ogni giorno e un ampio ventaglio di possibilità. Ogni giorno, oltre un milione di potenziali clienti frequenta

Dettagli

Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinatione

Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinatione Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinatione Pubblicità interna pubblicità in treno Sul binario giusto per un maggiore effetto Cifre convincenti Ø durata della permanenza dei passeggeri

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto sulla rete stradale) del 10 dicembre 2012, modificato il 14 settembre 2016 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti

Dettagli

Linee vicine al confine

Linee vicine al confine Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Infrastruttura 1 luglio 2013 Allegato 1 alla Direttiva concernente

Dettagli

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Alptransit e corridoio Reno-Alpi Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ambasciata di Svizzera in Italia Alptransit e corridoio Reno-Alpi Simon Pidoux Ambasciata di Svizzera,

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr) Modifica del 18 novembre 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 novembre 1983 1 sulle

Dettagli

b. veicoli utilizzati sulle tratte interoperabili, ad eccezione dei veicoli speciali (art ).

b. veicoli utilizzati sulle tratte interoperabili, ad eccezione dei veicoli speciali (art ). Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr)

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali 3 Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto sulla rete stradale) Disegno Modifica del Il presente testo è una versione provvisoria: fa fede unicamente il testo pubblicato sul

Dettagli

Lo spazio a carattere urbano in Svizzera nel 2012

Lo spazio a carattere urbano in Svizzera nel 2012 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Attualità UST Embargo: 18.12.2014, 11:00 21 Disparità regionali e internazionali Neuchâtel, 12.2014 Lo spazio a carattere urbano

Dettagli

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF) Modifica del 5 settembre 2018 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 novembre 1998 1 concernente l accesso alla rete ferroviaria

Dettagli

Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi

Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi Unia Cassa Disoccupazione Chi siamo Cosa possiamo fare per voi La cassa disoccupazione Unia è aperta a tutti i lavoratori e a tutte le lavoratrici in Svizzera sempre un passo avanti! La cassa disoccupazione

Dettagli

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice Stralcio agenda tascabile Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice www.apgsga.ch Aggiornato: 27.01.2014, con riserva di modifiche Offerte e prezzi 2014 Numero Prezzi lordi

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) Modifica del 18 dicembre 2013 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle

Dettagli

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (LSIF) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 81, 87 e 196 numero 3 della Costituzione federale

Dettagli

T657. Tarif für Modul-Abonnemente Tarif des abonnements modulables Tariffa degli abbonamenti modulare

T657. Tarif für Modul-Abonnemente Tarif des abonnements modulables Tariffa degli abbonamenti modulare T657 Tarif für Modul-Abonnemente Tarif des abonnements modulables Tariffa degli abbonamenti modulare Ausgabe: 10.12.2017 Edition: 10.12.2017 Edizione: 10.12.2017 Indice T657... 1 Tarif für Modul-Abonnemente

Dettagli

Rapporto d attività 2015 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF)

Rapporto d attività 2015 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Rapporto d attività 2015 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Schiedskommission im Eisenbahnverkehr

Dettagli

Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di premio

Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di premio Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di Modifiche previste per il 1 gennaio 2018 Commento e tenore delle modifiche Berna, settembre 2016 1 Indice 1 Contesto 3 2 Principi di definizione

Dettagli

Fase di ampliamento 2035: progetti e benefici

Fase di ampliamento 2035: progetti e benefici Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Scheda informativa 29 settembre 2017 Fase di ampliamento 2035: progetti e

Dettagli

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (LSIF) del 20 marzo 2009 (Stato 1 settembre 2009) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 81, 87 e 196

Dettagli

Regolamento interno della Commissione d arbitrato in materia ferroviaria

Regolamento interno della Commissione d arbitrato in materia ferroviaria Regolamento interno della Commissione d arbitrato in materia ferroviaria del 15 marzo 2013 Approvato dal Consiglio federale il 14 giugno 2013 La Commissione d arbitrato in materia ferroviaria, visto l

Dettagli

Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinazione. Pubblicità FFS.

Con le FFS la vostra pubblicità arriva dritta a destinazione. Pubblicità FFS. Con le la vostra pubblicità arriva dritta a destinazione. Pubblicità. Pubblicità interna: pubblicità in treno. RailPoster:. RailPoster:. RailPoster:. RailPoster: S-Bahn Svizzera orientale. RailPoster:.

Dettagli

Geschäftsbericht. Rapport de gestion. Rapporto di gestionee

Geschäftsbericht. Rapport de gestion. Rapporto di gestionee Schiedskommission im Eisenbahnverkehr Commission d arbitrage dans le domaine des chemins de fer Commissione d arbitrato in materia ferroviaria Railways Arbitration Commission Geschäftsbericht Rapport de

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr) Modifica del 29 maggio 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 novembre 1983 1 sulle

Dettagli

Schede delle reti 2015 Pubblicità analogica, digitale, innovativa

Schede delle reti 2015 Pubblicità analogica, digitale, innovativa Stralcio agenda tascabile Schede delle reti 2015 Pubblicità analogica, digitale, innovativa Aggiornato: 03.09.2014 www.apgsga.ch Schede delle reti 01 Cities F200 Big28 > Nazionale Prodotto nazionale. Copertura:

Dettagli

Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria

Dettagli

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni Ufficio federale

Dettagli

Zone di copertura, onere e partecipazione al canone

Zone di copertura, onere e partecipazione al canone Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Zone di copertura, onere e partecipazione al canone 1. Radio commerciali

Dettagli

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (LSIF) del 20 marzo 2009 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 81, 87 e 196 numero 3 della Costituzione

Dettagli

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Il futuro della rete delle strade nazionali»

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Il futuro della rete delle strade nazionali» Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 12 dicembre 2016 Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Il futuro della

Dettagli

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto Scegliete la Cassa disoccupazione Unia Puntate su un trattamento efficiente delle vostre pratiche e su una consulenza personale competente in tutte le questioni

Dettagli

Schede delle reti 2019

Schede delle reti 2019 Stralcio agenda tascabile Schede delle reti 2019 Pubblicità esterna Innovativa. Digitale. Efficace. Aggiornato: 08/2018 Con riserva di modifiche Schede delle reti analogiche Le reti sono raggruppamenti

Dettagli

APERTURA DOMENICALE A DICEMBRE

APERTURA DOMENICALE A DICEMBRE ARGOVIA APPENZELLO ESTERNO BASILEA CAMPAGNA BASILEA CITTÀ BERNA FRIBURGO GINEVRA GLARONA GRIGIONI GIURA LUCERNA NEUCHÂTEL OBVALDO SCIAFFUSA SVITTO SOLETTA SAN GALLO TURGOVIA TICINO URI VAUD VALLESE ZUGO

Dettagli

Il lavoro temporaneo visto dall'impresa utilizzatrice. Kurt Reichmuth Responsabile PC Tiefbau Zürich Implenia Bau AG

Il lavoro temporaneo visto dall'impresa utilizzatrice. Kurt Reichmuth Responsabile PC Tiefbau Zürich Implenia Bau AG Kurt Reichmuth Responsabile PC Tiefbau Zürich Implenia Bau AG 1 Alcuni dati su Implenia Bau AG Le nostre sedi Crissier/Echandens La Chaux de Fonds Neuchâtel Delémont Fribourg Moutier Studen Rümmingen (D)

Dettagli

Tratte e limiti per "Autorizzazioni durature unicamente per le strade nazionali" (valido dal 1 o gennaio 2018)

Tratte e limiti per Autorizzazioni durature unicamente per le strade nazionali (valido dal 1 o gennaio 2018) Tratte e limiti per "Autorizzazioni durature unicamente per le strade nazionali" (valido dal 1 o gennaio 2018) N. Tratte (in entrambe le direzioni) Larghezza fino a... (m) Altezza fino a... (m) 1 Tutte

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE 2010»

SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE 2010» Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation DATEC Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE 2010» Stato: 24.10.2012 In Svizzera

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali 1

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali 1 Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali del 2 giugno 960 (Stato gennaio 2002) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo della legge federale dell 8 marzo

Dettagli

Il traffico in Svizzera Informazioni per il PD

Il traffico in Svizzera Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni lavorano sugli assi stradali svizzeri, cercano di capire come si possa attraversare la Svizzera e conoscono le vie più importanti. Obiettivo Gli alunni conoscono

Dettagli

Pubblicità digitale che arriva a destinazione.

Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Dati media 2017. In qualità di clienti pubblicitari approfittate del più grande raggio d azione in Svizzera. Con un raggio d azione del 46,7%, ffs.ch occupa

Dettagli

Pubblicità digitale che arriva a destinazione.

Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Dati media. Il profili dei nostri utenti. 1 Interessi Affinità Caratteristiche socio-demografiche. Sesso Età Arte e cultura 107 Vestiti e moda 104 Cosmesi,

Dettagli

Collegamenti da Basilea e Olten

Collegamenti da Basilea e Olten Collegamenti da Basilea e Olten Diretto Diretto via Domodossola dall'1.8.2015 EC 51* IR 331 Treno speciale fino EC 321 Treno speciale EC 329 Treno speciale da Olten Basel pt 6.31 6.52 6.13 Liestal pt 7.02

Dettagli

Studio tematico A5: Traffico d'agglomerato. Monitoraggio dello spazio urbano svizzero

Studio tematico A5: Traffico d'agglomerato. Monitoraggio dello spazio urbano svizzero DATEC Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni Bundesamt für Raumentwicklung Office fédéral du développement territorial Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

Istruzioni per la pianificazione delle reti emittenti OUC

Istruzioni per la pianificazione delle reti emittenti OUC Istruzioni per la pianificazione delle reti emittenti OUC (Istruzioni OUC) del 27 ottobre 2004 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 8 capoverso 1 della legge federale del 21 giugno 1991 1 sulla

Dettagli

Spazio a carattere urbano 2012 Rapporto esplicativo

Spazio a carattere urbano 2012 Rapporto esplicativo 21 Sviluppo sostenibile e disparità regionali e internazionali 1476-1200 Spazio a carattere urbano 2012 Rapporto esplicativo Neuchâtel, 2014 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio

Dettagli

Appartamenti a Lucerna: aumento dei prezzi dell 82 per cento in 10 anni

Appartamenti a Lucerna: aumento dei prezzi dell 82 per cento in 10 anni Comunicato stampa Rapporto immobiliare 2017 di comparis.ch e del Politecnico di Zurigo Appartamenti a Lucerna: aumento dei prezzi dell 82 per cento in 10 anni In nessun altro posto della Svizzera i prezzi

Dettagli

Rapporto d'attività 2016 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF)

Rapporto d'attività 2016 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Rapporto d'attività 2016 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Schiedskommission im Eisenbahnverkehr

Dettagli

Rischi per la popolazione derivanti dal trasporto di merci pericolose su ferrovia

Rischi per la popolazione derivanti dal trasporto di merci pericolose su ferrovia Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT UFT Rischi per la popolazione derivanti dal trasporto di merci pericolose

Dettagli

Rapporto d'attività 2017 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF)

Rapporto d'attività 2017 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Rapporto d'attività 2017 Commissione d arbitrato in materia ferroviaria (CAF) Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Schiedskommission im Eisenbahnverkehr

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionah

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionah Progetto della Commissione di redazione per ii voto finale Decreto federale concernente la rete delle strade nazionah (Decreto sulla rete stradale) del 10 dicembre 2012 L Assern bleafederale della Confederazione

Dettagli

Pubblicità digitale che arriva a destinazione.

Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Dati media. Unser Userprofil. 1 Interessi Affinità Caratteristiche socio-demografiche. Arte e cultura 106 24,8% 36,2% Vestiti e moda 105 Cosmesi, cura del

Dettagli

GSM-R La telefonia. digitale delle FFS. La ferrovie fanno sì che le persone possano comunicare.

GSM-R La telefonia. digitale delle FFS. La ferrovie fanno sì che le persone possano comunicare. GSM-R La telefonia mobile digitale delle FFS. La ferrovie fanno sì che le persone possano comunicare. Che cos è GSM-R? GSM-R è la nuova piattaforma di comunicazione mobile delle FFS. 2 La piattaforma digitale

Dettagli

T603 - Distanzzeiger SBB. T603 - Indicateur des distances CFF. Änderungen gültig ab Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung

T603 - Distanzzeiger SBB. T603 - Indicateur des distances CFF. Änderungen gültig ab Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung T603 - Distanzzeiger SBB Änderungen gültig ab 10.12.2017 Es treten folgende Änderungen in Kraft: Ziffer Änderung 10.00 Anpassung wegen Konzessionsübertragung 21.00 4 Ergänzung: Nachfolgende Bestimmungen

Dettagli

Distanzzeiger SBB Indicateur des distances CFF Indicatore delle distanze FFS

Distanzzeiger SBB Indicateur des distances CFF Indicatore delle distanze FFS 603 Distanzzeiger SBB Indicateur des distances CFF Indicatore delle distanze FFS Distanzzeiger SBB Änderungen 12.12.2010 Es treten folgende Änderungen in Kraft: - Anpassung des Anwendungsbereiches - Anpassung

Dettagli

ORARI DI APERTURA A PENTECOSTE

ORARI DI APERTURA A PENTECOSTE ARGOVIA APPENZELLO ESTERNO BASILEA CAMPAGNA BASILEA CITTÀ BERNA FRIBURGO GINEVRA GLARONA GRIGIONI GIURA LUCERNA NEUCHÂTEL OBVALDO SCIAFFUSA SVITTO SOLETTA SAN GALLO TURGOVIA TICINO URI VAUD VALLESE ZUGO

Dettagli

Primavera La collezione 100% Disponibili dal 10 aprile C&A negozi in Svizzera

Primavera La collezione 100% Disponibili dal 10 aprile C&A negozi in Svizzera Disponibili dal 10 aprile 2014 La collezione 100% C&A negozi in Svizzera Aarau Amriswil-Amriville Avry Basel Freie Strasse Basel St. Jakob Park Basel Stücki Bassecourt Bern Marktgasse Bern-Wankdorf Biel/Bienne

Dettagli

FAIF: i miglioramenti della rete ferroviaria

FAIF: i miglioramenti della rete ferroviaria Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Scheda informativa Data 2 dicembre 2013 FAIF: i miglioramenti della rete

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PER IL SUO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A OLIO O GAS

IL CONTRATTO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PER IL SUO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A OLIO O GAS Per assicurare la massima affidabilità e conservare il valore dell impianto: IL CONTRATTO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PER IL SUO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A OLIO O GAS FACCIAMO LA DIFFERENZA CALORE

Dettagli

T610 Tarif für Sparbillette. T610 Tarif pour billets dégriffés. T610 Tariffa per biglietti risparmio

T610 Tarif für Sparbillette. T610 Tarif pour billets dégriffés. T610 Tariffa per biglietti risparmio T610 Tarif für Sparbillette T610 Tarif pour billets dégriffés T610 Tariffa per biglietti risparmio Ausgabe 01.01.2011 Edition: 01.01.2011 Edizione: 01.01.2011 Indice 0 Avvertenze preliminari... 3 1 Campo

Dettagli

ORARI DI APERTURA PER L ASCENSIONE 2018

ORARI DI APERTURA PER L ASCENSIONE 2018 ARGOVIA APPENZELLO ESTERNO BASILEA CAMPAGNA BASILEA CITTÀ BERNA FRIBURGO GINEVRA GLARONA GRIGIONI GIURA LUCERNA NEUCHÂTEL OBVALDO SCIAFFUSA SVITTO SOLETTA SAN GALLO TURGOVIA TICINO URI VAUD VALLESE ZUGO

Dettagli

Ordinanza sulla radiotelevisione

Ordinanza sulla radiotelevisione Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) Modifica del 4 luglio 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sulla radiotelevisione è modificata come segue: Art. 38 Zone di

Dettagli

Verbale Convegno 2015 CP modello

Verbale Convegno 2015 CP modello Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Verbale Convegno 2015 CP modello 2017 20 Data: 22 ottobre 2015 Luogo: Ittigen

Dettagli

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012 Fermata Piazza Corridoio 4 metri Proposta ATA novembre 2012 Caroline Camponovo-Berardi Presidente ATA Sezione Svizzera Italiana Bruno Storni membro Comitato centrale ATA Werner Herger Segretario ATA Sezione

Dettagli

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto» Avete il diritto di scegliere liberamente la vostra cassa disoccupazione.» Fate valere il vostro diritto all indennità di disoccupazione.» Garantiamo il

Dettagli

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi Il progetto Alptransit Un corridoio attraverso le Alpi Un idea nata negli anni 60 1966 - una Commissione Governativa elvetica ipotizza la realizzazione di una nuova galleria ferroviaria al Gottardo e il

Dettagli

Il nostro impegno per la Svizzera e le sue regioni. Il traffico a lunga percorrenza delle FFS.

Il nostro impegno per la Svizzera e le sue regioni. Il traffico a lunga percorrenza delle FFS. Il nostro impegno per la Svizzera e le sue regioni. Il traffico a lunga percorrenza delle FFS. percorrenza FFS. L intera rete per l intera Svizzera. In breve. Principali argomenti. Con l orario 2018, l

Dettagli

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto Disoccupazione che fare? Annunciatevi immediatamente alla disoccupazione appena ricevete la lettera di licenziamento, anche se il vostro rapporto di lavoro

Dettagli

Mobilità in tutta la Svizzera Fate il pieno di ossigeno liquido

Mobilità in tutta la Svizzera Fate il pieno di ossigeno liquido Mobilità in tutta la Svizzera Fate il pieno di ossigeno liquido Avere il vostro apparecchio portatile e disporre di stazioni di servizio per l'ossigeno liquido significa acquistare in mobilità. Grazie

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie

Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie Ordinanza del DATEC concernente l abilitazione alla guida di veicoli motore delle ferrovie (OVF) del 27 novembre 2009 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

SC 6.2 Lugano-Chiasso

SC 6.2 Lugano-Chiasso SC 6.2 Lugano-Chiasso Informazioni generali e dati tecnici Cantoni interessati: Ticino Comuni interessati: Arogno, Balerna, Bissone, Carona, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Collina d'oro, Cureglia,

Dettagli

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Convegno, Assolombarda 07 febbraio 2011 Ing. Giorgio Pennacchi Direttore Engineering Gruppo HUPAC Davanti a noi c è il presente,

Dettagli

La galleria di base del San Gottardo

La galleria di base del San Gottardo La galleria di base del San Gottardo Galleria L 11 dicembre 2016 la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario e, con 57 km di lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga

Dettagli

La situazione delle persone con handicap in Svizzera

La situazione delle persone con handicap in Svizzera Ritratto Pro Infirmis è un punto di riferimento nell ambito dell handicap. Consigliamo, accompagniamo e sosteniamo in tutta la Svizzera le persone in situazione di handicap, i loro famigliari e i professionisti

Dettagli

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria (OCIF) del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 97 della legge del 20 dicembre 1957 1 sulle ferrovie

Dettagli

Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV)

Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) [Signature] [QR Code] Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) Modifica del 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L allegato dell ordinanza del 9 marzo 2007 1 sulla radiotelevisione è modificato

Dettagli

E-POST OFFICE TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO

E-POST OFFICE TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO E-POST OFFICE TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO Gli istituti finanziari supportati da E-Post Office Di seguito trovate una panoramica degli istituti finanziari supportati in E-Post Office nel quadro

Dettagli