Poli5che, proge; e modelli innova5vi per l internazionalizzazione delle imprese: l esperienza della Regione Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poli5che, proge; e modelli innova5vi per l internazionalizzazione delle imprese: l esperienza della Regione Puglia"

Transcript

1 Poli5che, proge; e modelli innova5vi per l internazionalizzazione delle imprese: Roma, 27 maggio 2014 FORUM PA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO E INNOVAZIONE SERVIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE

2 PoliDche, progep e modelli innovadvi per l internazionalizzazione delle imprese: Giovanna Genchi Dirigente Servizio Internazionalizzazione 1. Il sistema regionale di sostegno alla Internazionalizzazione delle imprese: gli elemend innovadvi 2. La revisione del sistema e la nuova strategia (2012) 3. Il programma regionale di promozione dell internazionalizzazione (2013) 4. Il nuovo modello di intervento verso la Smart Puglia (2014)

3 1. Il sistema regionale di sostegno alla Internazionalizzazione delle imprese: gli elemend innovadvi A par5re dal 2012 la Regione Puglia ha introdoeo elemen5 innova5vi nelle sue poli5che per l internazionalizzazione delle imprese non solo per migliorarne l efficacia ma anche in funzione della evoluzione e dei mutamen5 delle poli5che e degli scenari di mercato nazionale e internazionale.

4 2. La revisione del sistema e la nuova strategia (2012) Nel 2012 il percorso di revisione del sistema regionale di supporto all internazionalizzazione delle imprese ha visto come elemen5 fondamentali: Ü Adozione di una nuova strategia; Ü Predisposizione di uno strumento innovadvo di finanziamento; Ü Miglioramento della governance.

5 2. La revisione del sistema e la nuova strategia (2012) Ü Adozione di una nuova strategia. La nuova strategia regionale per l internazionalizzazione è basata sulla predisposizione integrata di tre strumen5 diversi: 1. Programma di promozione della internazionalizzazione a 5tolarità regionale; 2. Avviso per proge; di internazionalizzazione presenta5 dalle re5 di imprese e consorzi; 3. Piano opera5vo di inizia5ve specifiche di marke5ng localizza5vo regionale, rivolto ai principali operatori dei seeori strategici, ai fini della aerazione degli inves5men5 esteri.

6 2. La revisione del sistema e la nuova strategia (2012) Ü Predisposizione di uno strumento innova5vo di finanziamento. Il «Fondo Internazionalizzazione» è strumento innovadvo di finanziamento (strumento di ingegneria finanziaria) a favore di re5 di imprese che presentano proge; di promozione internazionale, a seguito di Avviso pubblico. I proge; possono avere finalità sia di penetrazione commerciale, sia di collaborazione industriale. Dotazione finanziaria: Euro GesDone dei finanziamend: Puglia Sviluppo S.p.A. Scadenza presentazione domande: 30 SeXembre 2014

7 2. La revisione del sistema e la nuova strategia (2012) Ü Miglioramento della governance. Governance interna: maggiore coordinamento delle strueure regionali che si occupano di internazionalizzazione in modo da sostenere la promozione unitaria della Puglia produ;va e turis5ca sui principali merca5 esteri. Governance esterna: per assicurare una maggiore complementarietà fra le inizia5ve regionali e le inizia5ve di altri En5 a;vi, sul territorio pugliese, in internazionalizzazione (Camere di commercio e Unioncamere, le Associazioni di categoria, i distre;, le università, i centri di ricerca) per rendere più efficace il sostegno regionale alla internazionalizzazione.

8 3. Il programma regionale di promozione dell internazionalizzazione (2013) Nel 2013 si introducono nel Programma ulteriori elemen5 innova5vi, riflesso di nuove poli5che di internazionalizzazione, anche per orientare già il Programma verso le indicazioni della nuova programmazione europea Ü Introduzione nel Programma di una linea di internazionalizzazione della ricerca. Si intende: 1. realizzare una maggiore complementarietà tra le poli5che a sostegno dell internazionalizzazione e quelle per l innovazione e la ricerca di impresa; 2. assistere ed accompagnare le imprese ed i distre; produ;vi regionali nell adozione di un nuovo modello di sviluppo, in grado di meeere in streeo collegamento le proprie a;vità di ricerca ed innovazione con l evoluzione delle prospe;ve di sviluppo sui merca5 internazionali;

9 3. Il programma regionale di promozione dell internazionalizzazione (2013) Ü Introduzione nel Programma di una linea di internazionalizzazione della ricerca. Si intende: 3. sostenere il processo di apertura internazionale del sistema della ricerca regionale, al fine di promuovere l a;vazione di nuove forme di partenariato internazionale, sia con centri di ricerca sia con imprese estere; 4. valorizzare, in ambito internazionale, i risulta5 dei proge; di ricerca regionali e delle opportunità di trasferimento tecnologico, di licenze e/o cessione dei breve; e di spin- off, in relazione a specifici seeori produ;vi di riferimento, anche con il coinvolgimento del sistema regionale della ricerca.

10 3. Il programma regionale di promozione dell internazionalizzazione (2013) Ü Ulteriori elemen5 innova5vi introdo; nel 2013: Introduzione della valutazione dei risulta5: viene richiesto alle imprese che aderiscono alle inizia5ve, l impegno a partecipare alla rilevazione dei risulta5 durante le successive riunioni di follow- up; Il Programma diventa biennale: questo facilita il passaggio da una programmazione di even5 a una programmazione di processi di internazionalizzazione con strategie di medio- lungo termine; Inserimento della sperimentazione di un nuovo modello di internazionalizzazione con il coinvolgimento dei Pugliesi nel mondo facilitatori di relazioni economiche con i Paesi di accoglienza (emigrazione prima forma di internazionalizzazione).

11 Nel 2014 la Regione Puglia ha ritenuto opportuno proporre un nuovo modello di intervento di sostegno ai processi di internazionalizzazione dei sistemi produ;vi pugliesi, in grado di allinearsi ed integrarsi con la strategia SMARTPUGLIA In linea con gli orientamen5 strategici delinea5 dall Unione Europea per la diffusione delle tecnologie abilitan5, la Regione Puglia ha compiuto nel corso del 2013 un percorso partecipato e condiviso di definizione della Smart Specializa2on Strategy per il ciclo di programmazione , disegnando il profilo della SMARTPUGLIA 2020 che si costruisce a par5re da una streea integrazione delle poli5che di intervento regionali trasversali per la ricerca, l innovazione, l internazionalizzazione, la formazione e il lavoro ed un potenziamento delle connessioni con le poli5che ver5cali dell ambiente, dei traspor5, del welfare, della salute.

12 Si propone di focalizzare gli interven5 regionali di sostegno ai processi di internazionalizzazione e di promozione economica dei sistemi produ;vi regionali, in una logica di rafforzamento delle smart specializaaon, allo scopo di far conoscere sui merca5 internazionali il valore delle imprese, le produzioni, le competenze e le tecnologie che il territorio pugliese è in grado di esprimere come specializzazioni intelligen5 per lo sviluppo, anche in una logica di aerazione degli inves5men5.

13 Pertanto, già a par5re dal 2014, le inizia5ve di promozione dell internazionalizzazione previste nel Programma promozionale regionale di internazionalizzazione sono state focalizzate e riorganizzate, in funzione delle aree di innovazione prioritarie individuate dalla Smart Specializa5on Strategy (S3) della Puglia, tenendo conto delle importan5 connessioni con le cosiddeee KETs (tecnologie abilitan5); Le Tecnologie Chiavi AbilitanD (KETs Key Enabling Technologies) sono caraeerizzate da alta intensità di conoscenza, elevata intensità di R&S, cicli d innovazione rapidi e rendono possibile l innovazione nei processi, nei beni e nei servizi, in tu; i seeori economici hanno, quindi, rilevanza sistemica.

14 Le KETs più significa5ve in Puglia sono state individuate in un percorso condiviso e partecipato a;vato da Luglio 2013 aeraverso l Agenzia regionale per l innovazione ARTI, con la consultazione degli stakeholders regionali (Centri di ricerca, Università, Distre; tecnologici, Distre; produ;vi e Imprese) e sono di seguito elencate: Ü Micro e nanoelexronica Ü Nanotecnologie Ü Biotecnologie Ü Materiali avanzad Ü Produzioni e trasformazioni avanzate (Tecnologie innova2ve per i sistemi producvi, tra le quali, Robo2ca, Tecnologie per la produzione di energia, Tecnologie per la riduzione dell impaho ambientale e il risparmio energe2co, Tecnologie volte a favorire l innovazione e la specializzazione dei sistemi manifahurieri regionali, sul piano della produzione, dell organizzazione e della distribuzione).

15 La Regione Puglia si accinge a sperimentare un nuovo modello di intervento per l internazionalizzazione verso la Smart Puglia improntato sull opportunità di: Ü 1) assicurare e consolidare la necessaria integrazione tra le poli5che di intervento regionali a favore della promozione dell internazionalizzazione e le strategie regionali piu ampie di sostegno alla compeddvità delle imprese; Ü 2) rafforzare l apertura internazionale del sistema economico pugliese, in chiave di promozione e di valorizzazione sui merca5 esteri: delle capacità di presidio delle smart specializadon regionali per lo sviluppo dei pun5 di forza dei distre; produ;vi, dei distre; tecnologici e delle imprese regionali più innovadve e strategiche

16 Le aree di innovazione prioritarie È stata costruita una nuova griglia per riorganizzare le inizia5ve di promozione dell internazionalizzazione in funzione delle aree di innovazione prioritarie individuate dalla Smart Specializa5on Strategy (S 3) della Puglia: Ü ManifaXura sostenibile (fabbrica intelligente, aerospazio, meccatronica) Ü Salute dell uomo e dell ambiente (green e blue economy, agroalimentare, beni culturali e turismo) Ü Comunità digitali, creadve e inclusive (industria culturale e crea5va, servizi, social innova5on, design, innovazione non R&D) In collegamento con

17 Le sfide sociali e le traiedorie tecnologiche le nuove aggregazioni/traieeorie tecnologiche emergen5 della strategia regionale per le «smart specializaaon» ed in relazione al quadro di riferimento delle principali sfide sociali verso le quali si intende orientare lo sviluppo delle tecnologie, da affrontare nella nuova programmazione, ovvero: Ü CiXà e territori sostenibili Ü Salute, benessere e dinamiche socio- culturali Ü Energia sostenibile Ü Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile Ü Industria creadva (e sviluppo culturale) Alle cinque sfide sociali, il programma aggiunge una sesta sfida: Ü Rilancio e riconversione dei sexori tradizionali made in Italy

18 Le nuove griglie smart per riorganizzare le inizia5ve di promozione dell internazionalizzazione Area di innovazione prioritaria MANIFATTURA SOSTENIBILE Aggregazioni/ TraieXorie tecnologiche Fabbrica Intelligente (manifaeura sostenibile) Traspor5 e mobilità sostenibile SeXori/comparD Meccanica- Meccatronica Logis5ca Aerospazio Automo5ve 1. CiXà e territori sostenibili Blue Economy Nau5ca da Diporto

19 Area di innovazione prioritaria SALUTE DELL UOMO E DELL AMBIENTE Aggregazioni/TraieXorie tecnologiche SeXori/comparD 2. Salute e benessere Salute e benessere dell uomo Farmaceu5ca Biotecnologie Cosme5ca Domo5ca Ambiente 3. Energia sostenibile Green Economy Edilizia sostenibile Energia rinnovabile 4. Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile Materiali lapidei Agro- industria

20 Area di innovazione prioritaria COMUNITÀ DIGITALI, CREATIVE E INCLUSIVE 5. Industria creadva e sviluppo culturale Aggregazioni/ TraieXorie tecnologiche Agenda digitale Industria crea5va SeXori/comparD Servizi ICT Industria dell intraeenimento Servizi di comunicazione Editoria

21 6. Rilancio/riconversione sexori tradizionali «Made in Italy» ed aree di crisi Aggregazioni/ TraieXorie tecnologiche Sistema Casa Sistema Moda- Persona SeXori/comparD Arredamento Complemen5 d arredo Tessile casa Abbigliamento Calzaturiero Gioielleria

22 La Regione Puglia ha elaborato la propria strategia di specializzazione intelligente con le indicazioni e i riferimen5 u5li a definire programmi di trasformazione economica integra5 e basa5 sul territorio. Il Programma di internazionalizzazione del prossimo futuro sarà uno strumento in grado di contribuire a riformare il sistema economico del nostro territorio, con l obie;vo del rilancio del tessuto produ;vo locale: la proiezione internazionale deve essere integrata e rela5va ai pun5 di forza, alle specializzazioni di tu; i seeori produ;vi (economia, turismo e cultura) L impianto delle nuove poli5che regionali per l internazionalizzazione dovrà essere semplificato, innova5vo e rispeeoso delle vocazioni tradizionali, ma allo stesso tempo aperto alle nuove opportunità e capace di aerarre inves5men5.

23 Due osservazioni finali: Ü è necessario possedere un alto grado di cultura del territorio: la proiezione dell immagine della regione e delle imprese pugliesi sui merca5 esteri passa necessariamente aeraverso la creazione e la rappresentazione di una chiara iden5tà territoriale della Puglia, di una solida conoscenza delle competenze e specializzazioni territoriali; Ü il modello di intervento delineato s inserisce e si gius5fica nell aeuale contesto is5tuzionale nel quale si riconosce un ruolo strategico alle Amministrazioni regionali nel campo della promozione degli scambi economici, delle opportunità di collaborazione e della compe55vità dell economia regionale in ambito internazionale. Ma il contesto is5tuzionale è in evoluzione (riforma 5tolo V della Cos5tuzione). Ci auguriamo che il ruolo e la competenza delle Regioni in materia di internazionalizzazione non venga messo in discussione.

24 PoliDche, progep e modelli innovadvi per l internazionalizzazione delle imprese: Grazie per l axenzione Giovanna GENCHI Dirigente Servizio Internazionalizzazione Area PoliDche per lo Sviluppo Economico, Lavoro e Innovazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 aprile 2014, n. 595

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 aprile 2014, n. 595 17127 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 aprile 2014, n. 595 P.O.FERS Puglia 2007 2013.Linea 6.3. Azione 6.3.2. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali.

Dettagli

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, 2019-2020 Azione 3.5 Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Il programma strategico regionale

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved I fondi europei per le imprese 2014-2020 e la Strategia Regionale di Smart Specialisation ASTER all rights reserved C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione

Dettagli

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Silvano Bertini Regione Emilia-Romagna Bologna 24.06.2013 Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione su scala

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

Strumen( di sostegno per lo sviluppo e l internazionalizzazione delle PMI della Regione Puglia Giovanna Genchi

Strumen( di sostegno per lo sviluppo e l internazionalizzazione delle PMI della Regione Puglia Giovanna Genchi Strumen( di sostegno per lo sviluppo e l internazionalizzazione delle PMI della Regione Puglia Bari, 19 o=obre 2016 Convegno Ordine dei Do=ori Commercialis( e degli Esper( Contabili di Bari Indice 1. Breve

Dettagli

Animazione territoriale Proge& crea*vi per un nuovo territorio. Antonio Cordella

Animazione territoriale Proge& crea*vi per un nuovo territorio. Antonio Cordella Animazione territoriale Proge& crea*vi per un nuovo territorio Antonio Cordella Proge1 crea3vi per un nuovo territorio CROSS INNOVATION? ü innovazione derivante dall incrocio di più ambi3 economici ü collaborazione

Dettagli

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Le strategie di specializzazione delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le strategie di specializzazione delle Regioni Roma, 16 Luglio 2013 Indice a Premessa b tecnologiche c Mezzogiorno: La

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

Necessità e opportunità:

Necessità e opportunità: Cluster Tecnologie per gli Ambien3 di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies Sauro Longhi Presidente nazionale del Cluster sauro.longhi@univpm.it Necessità e opportunità: Il contesto tecnologico

Dettagli

La piattaforma regionale Industria 4.0.

La piattaforma regionale Industria 4.0. La piattaforma regionale Industria 4.0. Silvia Burzagli Responsabile Settore Promozione Economica 11 luglio 2017 Navacchio Piattaforma regionale Industria 4.0: un ecosistema unico L ECOSISTEMA DIGITALE

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese Ricerca e Innovazione: l Europa nella programmazione 2014-2020 L Europa punta ad

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Autorità di gestione

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020 Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Potenza, 11 giugno 2014 Outline q Gli elemen( di base q q La strategia del PSR 2014-2020 La logica di intervento

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione e internazionalizzazione nel Lazio Il percorso per le nuove strategie finalizzate a

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Le politiche di sostegno all innovazione Dr. Carlo Sappino Direzione

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION OPEN INNOVATION - 1 OPEN INNOVATION significa allargare sistematicamente i processi della propria organizzazione includendo flussi di conoscenza che si estendono dall interno verso l esterno, per accelerare

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE, SVILUPPO E ATTIVITA COMUNITARIE prog.sviluppo@regione.abruzzo.it Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria L Aquila 11 novembre

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Intervento di Francesca Iacono Regione Campania - Ufficio VIII UDCP Programmazione Unitaria Napoli, 12

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro.

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro. I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia Gianni Bocchieri Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro 18 Dicembre 2014 Le Alleanze vincenti del sistema Lombardo Accompagnare

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del 46880 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 settembre 2016, n. 1413 DGR n. 1216 del 02/08/2016 - Piano triennale territoriale della offerta di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, ai sensi dell

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) I Workshop Ancona, 26 Agosto 2016 Pio Vallorani Project Manager SSL Strategia di Sviluppo Locale COSA E Lo strumento a,raverso il quale

Dettagli

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale PIANO EXPORT SUD 2 PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE E DI FORMAZIONE DESTINATO ALLE REALTA PRODUTTIVE E IMPRENDITORALI DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO FINANZIATO CON FONDI UE FONTE NORMATIVA PON Imprese

Dettagli

Un agenda per la Provincia di La2na Interven( di breve periodo per il rilancio dell economia

Un agenda per la Provincia di La2na Interven( di breve periodo per il rilancio dell economia Un agenda per la Provincia di La2na Interven( di breve periodo per il rilancio dell economia Luciano Mon2 Docente di Poli(ca Economica Europea LUISS Guido Carli La(na, 9 maggio 2013 Il punto di partenza:

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Laboratorio green economy

Laboratorio green economy Laboratorio green economy Lo scenario globale Crescita di domanda di risorse: entro il 2030 ci si attende che vi saranno 3 miliardi aggiuntivi di consumatori appartenenti alla classe media con il conseguente

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno Evento annuale Palermo, 15 novembre 2018 Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno Strumenti finanziari: dare credito al Mezzogiorno Antonio Di Donato - MIUR, Autorità di gestione PON Ricerca

Dettagli

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 In collaborazione con Edizioni Ambiente Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 Roberto Morabito co-coordinatore Gruppo di Lavoro L Eco-innovazione nell Economia circolare

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Il Biologo tra presente e futuro lavorativo

Il Biologo tra presente e futuro lavorativo Il Biologo tra presente e futuro lavorativo Professionalità, un investimento indispensabile Roma, 27 11.13 I passi importan@ per il futuro lavora@vo ü Sen$rsi una Comunità professionale baricentrica nei

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna Sessione Parallela Blue growth Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna Stefano Valentini ASTER A Sea of challenges in the Adriatic and Ionian Area

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 10 - Direzione Generale per l'università, la ricerca e

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Torino, 12 Dicembre 2012 Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Le prossime opportunità per le imprese I Cluster Tecnologici Nazionali come elemento propulsore verso l

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Gabriella Cattaneo Research Director, coordinatore tecnico del Forum dell Innovazione Digitale Forum PA 2008 Roma, 12-15 Maggio Copyright

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Daniela Ferrara Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 La

Dettagli

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile Mariangela Franch Fes+val della ci&à educa+va, Palermo 15 gennaio 2015 Dalla scoperta alla conoscenza Dalla conoscenza alla consapevolezza Dalla

Dettagli

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI La ricerca e l innovazione: un occasione di crescita per il sistema lombardo Misura Congiunta

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

Le Strategie di Specializzazione Intelligente: il ruolo dei cluster e dei distre5 tecnologici

Le Strategie di Specializzazione Intelligente: il ruolo dei cluster e dei distre5 tecnologici Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le Strategie di Specializzazione Intelligente: il ruolo dei cluster e dei distre5 tecnologici Rovereto, Marzo 2015 Indice

Dettagli

Smart Puglia Totale Raggruppamenti

Smart Puglia Totale Raggruppamenti APULIAN ICT LIVING LABS VERSO PUGLIA DIGITALE 2020 - I DATI 79 Progetti ammessi a finanziamento 202 beneficiari Importo totale valore dei progetti approvato 39.799.411,34 Importo totale contributo ammesso

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

Rapporto 2012 Impresa e Competitività

Rapporto 2012 Impresa e Competitività Rapporto 2012 Impresa e Competitività Le regioni meridionali nel contesto italiano: fattori di crescita e trasformazione produttiva Antonio Corvino, Direttore Generale OBI Roma, 17 Ottobre 2012 1 GLI SCENARI

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-20 Nuovo intervento agevolativo a favore dei progetti di R&S nei settori

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Aspe6 salien8 del bando 3 Percorso di accompagnamento al primo bando 1/07/2016-30/09/2016 Presentazione manifestazioni di interesse 21/03/2017 20/04/2017

Dettagli

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Partner LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Presentazione del Proge=o Open Data Lazio e del portale da@.lazio.it Antonella Giulia Pizzaleo Responsabile Agenda Digitale e Internet Governance Regione

Dettagli

Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica. Michelangelo De Palma

Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica. Michelangelo De Palma Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica Michelangelo De Palma TEMI e ARGOMENTI Le sfide di Ricerca ed Innovazione nel Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico Trend e direttrici

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del 14-11-2016 54103 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 ottobre 2016, n. 1645 Sviluppo e potenziamento di nuovi Cluster Tecnologici Nazionali: Determinazioni

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali Firenze, 14 febbraio 2014 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM Consorzio Interuniversitario N Consorzio a z i Interuniversitario o n a l e per N la ascienza z i e o Tecnologia n a l e d eper i la MScienza a t ee r Tecnologia i a l i d e i M a t e r i a l i Accordo

Dettagli

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) Livio de Santoli, 21 giugno 2019 Aspetti trattati marginalmente nel PNIEC La nuova alleanza (manca il MIUR, ma anche

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO IL PROGETTO Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell ambito degli impegni assunti con l Accordo per lo sviluppo

Dettagli

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Il ruolo dei Cluster Tecnologici

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-13 Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE 2014-2020 Potenza 9 ottobre 2013 Documento

Dettagli

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018 Iniziative per Roma Capitale Roma, 21 marzo 2018 1 Tavolo Roma: i progetti finalizzati Governo Regione Lazio Comune di Roma CABINA DI REGIA A B C D Associazioni datoriali Org. Sindacali 5 PILASTRI Competitività

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTER NAZIONALIZZAZIONE 30 settembre 2014, n. 24

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTER NAZIONALIZZAZIONE 30 settembre 2014, n. 24 39591 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO INTER NAZIONALIZZAZIONE 30 settembre 2014, n. 24 P.O. FESR Puglia 2007 2013 Azione 6.3.2. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione dei sistemi

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3")

3. Strategie di specializzazione intelligente (S3) 3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3") Attuazione dell Asse 1 dei POR e contributo alle S3 Dott. Giorgio Martini Agenzia per la Coesione Territoriale Avanzamento dell Asse 1 dei POR, nella

Dettagli

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura Regione del Veneto 10.00 13.00 06 marzo 2017 Vicenza FABLAB c/o

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_23 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse I Asse II - Infrastruttura a banda

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse Provincia Autonoma di Trento Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse Trento, 28 Aprile 201 Alcune nozioni preliminari Smart Specialization Strategy Strategia di sviluppo

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli