Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica"

Transcript

1 20/06/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Qualche dato numerico Numerosità studenti 2017/2018: circa 270 immatricolati (tutti i corsi obbligatori ed obbligatori di orientamento sono sdoppiati sia a livello di lezioni frontali che di esercitazioni ed attività di laboratorio) Percentuale studenti da altre sedi: circa 40% Corpo docente: la didattica è gestita dal Collegio di Biomedica che consiste in 55 membri effettivi e 27 membri invitati (2017/2018) Attività di laboratorio: molti degli insegnamenti prevedono attività di laboratorio come parte consistente (da un terzo a metà delle ore di didattica previste)

2 Qualche dato numerico Numerosità studenti 2017/2018: circa 270 immatricolati (tutti i corsi obbligatori ed obbligatori di orientamento sono sdoppiati sia a livello di lezioni frontali che di esercitazioni ed attività di laboratorio) Percentuale studenti da altre sedi: circa 40% Corpo docente: la didattica è gestita dal Collegio di Biomedica che consiste in 43 membri effettivi e 23 membri invitati (2016/2017) Attività di laboratorio:molti degli insegnamenti prevedono attività di laboratorio come parte consistente (da un terzo a metà delle ore di didattica previste) Mobilità studentesca verso l estero Accordi Erasmus + per Corsi/FinalProject: 16 istituzioni straniere Accordi extra-ue per corsi: Hokkaido University(Japan) Accordi extra-ue per FP: 4 istituzioni straniere Sedi estere non Erasmus + per FP (tesi su proposta): 25 istituzioni straniere Studenti in mobilità Erasmus + per corsi/fp: circa 30 all anno Studenti in mobilità UE/extra-UE per tesi su proposta: circa 50

3 Requisiti di ammissione Adeguatezza preparazione personale: media ponderata sui crediti uguale o maggiore a 24/30 Requisiti curricolari: minimo 40 crediti per le attività di base e minimo 60 crediti per le attività caratterizzanti ed affini Requisiti linguistici:certificazione conoscenza lingua inglese IELTS con punteggio 5.0 o sostitutiva ( Immatricolazioni Richiesta tramite Applyper ammissione alla laurea magistrale a partire dal primo periodo didattico: dal 22 giugno 2017 al 20 ottobre 2017 Richiesta tramite Applyper ammissione alla laurea magistrale a partire dal secondo periodo didattico: entro il 17 febbraio 2018.

4 Per chi proviene da Cagliari - Biomedica Lo studente è ammesso senza debiti INSEGNAMENTI VINCOLATI Bioingegneria elettronica (10 cfu) Biomeccanica dei solidi (5 cfu) ESCLUSIONI Biomeccanica dei solidi / Biomeccanica dei fluidi (10cfu) Organizzazione della Laurea Magistrale OBBLIGATORI 32 CFU ANNO 1 SEMESTRE 1 ORIENTAMENTO 36 CFU BIOMECCANICA - Biomeccanica dei solidi/ Biomeccanica dei fluidi (10cfu) ANNO 1 SEMESTRE 2 - Bionanotecnologie (6cfu) - Elaborazione segnali biomedici (8cfu) - Classificazione e interpretazione dati biomedici (8cfu) BIONANOTECNOLOGIE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA ehealth TABELLA BIO (min 12 cfu) SCELTA LIBERA (max 12 cfu) TESI (28 cfu)

5 Insegnamenti a scelta Tabella BIO Tutti gli insegnamenti obbligatori degli altri orientamenti (ING-INF/06, ING-IND/34) Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport Bioingegneria della riabilitazione Ingegneria del sistema neuromuscolare Modelli biomeccanici multiscala Dispositivi impiantabili attivi Insegnamenti a scelta libera Tutti gli insegnamenti obbligatori degli altri orientamenti (non ING-INF/06, ING-IND/34) Modelli matematici in biomeccanica e biomedicina Tecniche di modellazione numerica Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina Scienza delle bioe nano costruzioni Terapie termiche

6 Orientamento Biomeccanica Orientamento finalizzato all acquisizione di metodologie sperimentali e teoriche di progettazione dal punto di vista meccanico, nel senso più ampio del termine. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione hardware dei dispositivi medici: resistenza strutturale statica, dinamica e a fatica, comportamento fluidodinamico, attuazione di movimenti; - alla pianificazione pre-operatoria: modellazione paziente-specifica e previsione degli esiti post-operatori, robotica chirurgica; - all applicazione di metodi ingegneristici per diagnosi di patologie legate al sistema scheletrico e cardiocircolatorio: origine e progressione di aterosclerosi, stenosi, aneurismi, previsione del rischio di frattura in pazienti osteoporotici. Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di dispositivi medici (protesi e ortesi ortopediche, placche per fratture, stent, valvole cardiache e dispositivi a ricircolo di sangue, dializzatori, tavoli operatori); - In aziende per le quali è importante l ergonomia di prodotto; - In centri dove si simulano e si eseguono crash test; - Nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca). Orientamento Biomeccanica: corsi di orientamento Meccanica applicata ai sistemi biomedici Progettazione di protesi e organi artificiali Biomeccanica e biodinamica sperimentale/biomeccanica del sistema cardiovascolare Materiali per la bioingegneria Biomechanical design

7 Orientamento Bionanotecnologie Orientamento finalizzato all acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie sperimentali e di progettazione dal punto di vista bionanotecnologico. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione di superfici ed interfacce intelligenti per dispositivi medici; - alla progettazione e realizzazione di sistemi integrati di diagnosi (Lab on Chip, ); - Ad acquisire competenze su metodi avanzati di terapia, quali nanomedicina, terapie cellulari, medicina rigenerativa,. Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di dispositivi medici; - In aziende dedicate allo sviluppo di sistemi diagnostici avanzati (Lab on Chip, BioMEMS, ); - In aziende high tech, aziende farmaceutiche, start-up biotech, ; - Nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca, ). Orientamento Bionanotecnologie: corsi di orientamento Ingegneria per la medicina rigenerativa/bioreattori Sistemi biomimetici Tecnologie e processi di fabbricazione Materiali per la bioingegneria Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies

8 Orientamento ehealth Orientamento finalizzato all acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie sperimentali e di progettazione per lo sviluppo di software medicali, sistemi per la telemedicina, sistemi di supporto alla decisione clinica, con particolare riguardo al settore dell ehealth. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione di software medicale; - alla progettazione di sistemi per la telemedicina (sistemi di monitoraggio, IoT aplications, ); - allo sviluppo di soluzioni HW/SW per l analisi di dati genetici forniti dalle biotecnologie di ultima generazione (biosensori, nanotecnologie, etc.), - alla progettazione di algoritmi di analisi di bioimmagini con particolare riguardo alla loro automazione; - allo sviluppo, implementazione e gestione di servizi di telemedicina e alla gestione dei software medicali. Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di strumentazione elettromedicale; - in aziende dedicate allo sviluppo di sistemi per l ehealth; - in aziende che sviluppano sistemi di acquisizione ed elaborazione di bioimmagini; - in aziende sanitarie; - nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca, ). Orientamento ehealth: corsi di orientamento Progettazione di software medicali/telemedicina Bioinformatica Programming for IoT applications Elaborazione di immagini mediche Clinical informatics

9 Orientamento Strumentazione Biomedica Orientamento finalizzato all acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie sperimentali e di progettazione finalizzate allo sviluppo di strumentazione biomedica assistiva, diagnostica e terapeutica con particolare riguardo al settore dell ICT for Health. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione di strumentazione biomedica diagnostica, terapeutica e di assistenza alla persona; - alla progettazione e realizzazione di microsistemi integrati di diagnosi (Lab on Chip, BioMEMS, ); - alla progettazione di algoritmi di analisi di bioimmagini con particolare riguardo alla loro automazione; - allo sviluppo di algoritmi di analisi dei segnali biologici (neurologia, neuroingegneria, controllo motorio, cardiologia, medicina riabilitativa, medicina dello sport, ). Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di strumentazione elettromedicale; - in aziende dedicate allo sviluppo di sistemi diagnostici avanzati (Lab on Chip, BioMEMS, ); - in aziende che sviluppano sistemi di acquisizione ed elaborazione di bioimmagini; - in aziende che producono dispositivi impiantabili attivi; - in aziende sanitarie; - nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca, ). Orientamento Strumentazione Biomedica: corsi di orientamento Progettazione di dispositivi biomedici programmabili/ Sensori e misure per la bioingegneria Applicazioni biomedicali dei campi elettromagnetici Elaborazione di immagini mediche Bio-Micro&Nano Systems Neuroengineering

10 Tesi Durata: la tesi dura in media 6/8 mesi Tipologie: la tesi può essere svolta presso uno dei laboratori di ricerca del Politecnico, in collaborazione con una struttura sanitaria, in azienda, tramite la mobilità Erasmus, in una Università straniera (Europa o USA) usufruendo di una borsa per tesi all estero Esempi di argomenti di tesi SISTEMA INTEGRATO PER L'ACQUISIZIONE DI PARAMETRI VITALI DEL PILOTA TRAMITE SEDILI INTELLIGENTI AUTOPLANNING: ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE EURISTICO PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA CON TECNICA VMAT DETERMINANTI DELL'EVOLUZIONE DI ANEURISMI AORTICI: ANALISI MULTIVARIATA DELLA BANCA DATI DEL CENTRO DI IPERTENSIONE DELL'OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO STUDY AND DEVELOPMENT OF A PULSE WAVE VELOCITY ESTIMATION SYSTEMBASED ON ADVANCED WEARABLE SENSORS DEVELOPMENT OF AN INTRA-ORAL DEVICE EQUIPPED WITH CAPACITIVE SENSORS FOR THE DIAGNOSIS OF BRUXISM WEARABLE DRUG AND VACCINE DELIVERY SYSTEM BASED ON MICRONEEDLE TECHNOLOGY DEVELOPMENT OF A SINGLE STEP MONO-BLOCK CUTTING GUIDE FOR A NEW ALIGNMENT CONCEPT IN TOTAL KNEE ARTHROPLASTY

11 Esempi di argomenti di tesi INTEGRATIVE ANALYSIS OF MIRNA AND MRNA DATA TO DETECT THERAPEUTIC MIRNA INVOLVED IN OVARIAN CANCER REALIZZAZIONE DI UN MODELLO FISICO DI RADICE AORTICA IN SILICONE, BASATO SU ANALISI STATISTICA DI CT SCAN, PER TEST IN VITRO DI PROTESI VALVOLARI DI TIPO BIOLOGICO SISTEMA DI MISURA MULTIASSIALE DI FORZE AD USO SPORTIVO ON THE RTV4420 AS SUBSTRATE MATERIAL FOR THE HYBRID MEMBRANE: A MECHANICAL & MECHANOBIOLOGICAL STUDY DEVELOPMENT OF AN AUTOMATIC ALGORITHM FOR SEGMENTATION OF CARDIAC CHAMBERS TO SUPPORT INTERVENTIONAL PROCEDURES ENGINEERING OF A COMPUTER-AIDED SYSTEM FOR THE AUTOMATED GLEASON SCORE GRADING METODOLOGIE PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PDTA: RICADUTE SULLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ANALISI DEI TONI CARDIACI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLO SCOMPENSO Eventuali richieste di informazioni Richieste relative alla valutazione di piani di studio: gabriella.balestra@polito.it Richieste relative al percorso di studi in generale:marco.knaflitz@polito.it Richieste relative all orientamento di Biomeccanica: cristina.bignardi@polito.it Richieste relative all orientamento Bionanotecnologie: valeria.chiono@polito.it Richieste relative all orientamento di Informatica medica: gabriella.balestra@polito.it Richeste relative all orientamento Strumentazione biomedica: marco.knaflitz@polito.it

12 Eventuali richieste di informazioni Richieste relative alla valutazione di piani di studio: Richieste relative al percorso di studi in

Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Qualche dato numerico Numerosità studenti 2016/2017: circa 280 immatricolati (tutti i corsi obbligatori ed obbligatori di orientamento sono sdoppiati sia a livello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Classe di laurea 26/S: Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008/2009

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi anno accademico 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

Organi Artificiali e Protesi

Organi Artificiali e Protesi Organi Artificiali e Protesi aa 2016/2017 Maurizio Ventre DICMAPI - Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale maventre@unina.it Tel. 081 7685929 07/03/2017 Interazione

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2016/17 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2018/2019 Piano di Studi anno accademico 2018/2019 da presentarsi

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA COORTE 2014/15 B1.a - Descrizione del percorso di formazione Il corso ha lo scopo di completare la formazione dell'ingegnere meccanico con solide competenze

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018 Ingegneria Clinica Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018 Ingegneria Clinica Descrizione del PSPA: Il PSPA in Ingegneria Clinica fornisce tutte

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2012/2013 Piano di Studi a.a. 2013/2014 da presentarsi on line

Dettagli

(Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche

(Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche 1 ANNO Il primo anno di corso si caratterizza per una fase di orientamento dello studente nel nuovo percorso formativo

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Michele Basso e-mail: michele.basso@unifi.it sito del CdL: http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione

Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione Bioingegneria dell Informazione Evento di presentazione Responsabile PSPA BIF: Maria Gabriella Signorini 15 Maggio 2018 Aula T.2.1 Bioingegneria dell Informazione Descrizione PSPA BIF: Percorso che porta

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2010/2011

Dettagli

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE Ruolo della LAUREA MAGISTRALE La Laurea Magistrale ha il compito di dare una formazione professionale avanzata, specializzata in un settore della Bioingegneria. Per questo motivo, innestandosi sulla larga

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018 Caratteristiche del corso Chiara impostazione fin dall inizio del percorso tre curricula

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL Giovedì 28 settembre 2017 Aula 111 Santa Marta 01-02 July 2013 Piano di Studi Quando? Dal 15 ottobre al 15 novembre 2017 Dove? Tramite procedura Online, sol.unifi.it

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. P I A N I D I S T U D I O Sono previsti due diversi indirizzi di studio denominati Linguaggi e algoritmi (LA) e Progetto e sviluppo di sistemi software (PSS), ognuno articolato in due percorsi a scelta

Dettagli

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Dati anagrafici Nato a Milano il 19.01.1968. Residente a Milano e-mail: gianfranco.fiore@polimi.it dal gennaio 2004 Attuale posizione Ricercatore

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Classe di laurea 31/S: Ingegneria Elettrica PIANO DEGLI STUDI (conforme

Dettagli

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. 1 2 Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. T AMBITO MUR MUR SSD ANNO Muduli/Corso integrato INSEGNAMENTI CFU FIS/01 Fisica sperimentale 1 Fisica MAT/02 Algebra

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (Elettronica dei

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018 PSPA TecnologieElettroniche Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018 Il percorso prepara gli studenti alla comprensione, progettazione e implementazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) PIANO DI STUDI E TABELLA DEGLI ESAMI I ANNO Tipo logia

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Nome del corso in inglese Computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria informatica(idsua:1545209) Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Outline 1 Introduzione 2 Il percorso formativo obiettivi della formazione aree di apprendimento offerta didattica 3 Esperienza

Dettagli

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Politecnico di BARI Ingegneria dei sistemi aerospaziali(idsua:1538512)

Dettagli

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Fisioterapia - aa

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Fisioterapia - aa Sede del Corso di Laurea (+ Anno Semes tre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato Disciplina Settore INS CFU 1 I MS0062 BT015 Morfologia e Funzione del corpo umano Anatomia

Dettagli

PER ISCRITTI AL III ANNO

PER ISCRITTI AL III ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL III ANNO 1 Anno (0 CFU) 503395 - ANATOMIA E BIOLOGIA APPLICATA ANATOMIA UMANA 4 BIO/1 Base / Scienze biomediche BIOLOGIA

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione

Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione Termini per la presentazione delle domande: per i piani di studio da presentare in forma cartacea i moduli di presentazione sono allegati

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019 Sommario q Obiettivi e caratteristiche generali della LM q Organizzazione del percorso di studio q Definizione dei piani di studio Obiettivi e Caratteristiche

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data di attivazione 01/11/2002 Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002 Data di approvazione del senato

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcantonio Catelani e-mail: marcantonio.catelani@unifi.it http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Sommario Obiettivi e caratteristiche generali della LM Organizzazione del percorso di studio Definizione dei piani di studio Studenti degli anni

Dettagli

Lunedì

Lunedì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Fisica Analisi Mat. II e Calcolo delle Prob. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Inglese Analisi Mat. II e Calcolo delle Prob. Inglese Fondamenti

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRUGALI Davide ING-INF/05 PA 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRUGALI Davide ING-INF/05 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019 Allegato n 3 Schemi di Piano di studio ad approvazione automatica (comma 5) Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/201 Il piano di studio degli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/201

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL ENERGIA ELETTRICA E DEI SISTEMI CLASSE LM-28 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno dall a.a.2018/19 Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

CdS in BIOLOGIA (LM6)

CdS in BIOLOGIA (LM6) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e dellescienze di Base DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CdS in BIOLOGIA (LM6) Offerta formativa a.a. 2018-2019 Corso di Studio Magistrale in Biologia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Collegio di Ingegneria Biomedica Anno accademico 2017/2018 Emanato con D.R. n. 308 del 25/05/2017

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATIA Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO MANIFESTO DEGLI STUDI 2005/06 CORSO DI LS IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 COD

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. a. Corso di studio convenzionale. REMUZZI Andrea. Consiglio di Corso di studio

Università degli Studi di BERGAMO. L-9 - Ingegneria industriale. a. Corso di studio convenzionale. REMUZZI Andrea. Consiglio di Corso di studio Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria delle tecnologie per la salute(idsua:1545193) Nome del corso in inglese Health

Dettagli

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE L Informazione INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Le iscrizioni sulla stele di Rosetta I dati trasmessi Immagini e suoni Il genoma da un cellulare INGEGNERE: ingegnoso ritrovator

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli