20 years of Bearded Vulture in Italy after the extinction

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 years of Bearded Vulture in Italy after the extinction"

Transcript

1 16-18 MARZO 2018 GIPETO, 3 EVENTI PER 20 ANNI DI VITA, DOPO L ESTINZIONE IN ITALIA ALTA VALTELLINA - SONDRIO 20 years of Bearded Vulture in Italy after the extinction

2 Venerdì 16 Visite guidate in Val Braulio, primo sito italiano di nidificazione del Gipeto, con gli ornitologi del Parco Nazionale dello Stelvio 09:00-12:00 Visita guidata per le classi aderenti al progetto Vent anni di vita della Scuola primaria di Bormio 14:00-17:00 Visita guidata (con mezzi propri fino ai Bagni Vecchi per poi proseguire 2 km a piedi su strada chiusa al traffico). Ritrovo h a Bormio, in Piazza V Alpini Accoglienza dei rilevatori di campo per il XXVIII Censimento Contemporaneo di Aquila reale e Gipeto 19:00 Ritrovo presso la Foresteria di Valfurva (presso Asilo comunale Via San Nicolò, 107) e sistemazione dei rilevatori (15 /persona, richiesto sacco a pelo) con brindisi inaugurale 20:00 Cena con prodotti tipici valtellinesi e delle regioni di provenienza dei rilevatori (costo 10 /persona) Sabato 17 XXVIII Censimento Contemporaneo a larga scala nel Parco Nazionale dello Stelvio 07.00: Ritrovo dei rilevatori di campo presso i 5 Comandi Stazione dei Carabinieri Forestali del Parco Svolgimento del Censimento Contemporaneo sul territorio del Parco Ritrovo e rinfresco presso Supermercato Le Corti di Bormio Ritrovo al Centro Visitatori di Valfurva (Piazza Forba 4) e visita guidata all esposizione permanente Il Gipeto, un illustre sconosciuto Cena offerta dal Parco Nazionale dello Stelvio (solo per i rilevatori e gli ospiti)

3 Domenica 18 Convegno internazionale VENT ANNI DI GIPETO IN ITALIA SALA CONGRESSI BORMIO TERME, Via Stelvio 14 - Bormio - SO 08:00-08:40 Registrazione dei partecipanti 08:40-08:50 Saluti dei Direttori del Parco Nazionale dello Stelvio: Alessandro Meinardi (Lombardia), Hanspeter Gunsch (Bolzano) e Claudio Ferrari (Trento) e di ERSAF Lombardia 08:50-10:00: Tavola rotonda - Vent anni dopo, avanti tutta! Dall estinzione alla reintroduzione del Gipeto sulle Alpi: la storia del progetto internazionale e il ruolo dell Italia nella conservazione della specie, a 20 anni dalla prima nascita in natura Moderatori: Enrico Bassi & Antonio Mingozzi Interventi di: Hans Frey, Paolo Fasce, Francesco Framarin, Luca Giraudo, Heinrich Haller, David Jenny, Wolfgang Platter & Alberto Ricci Presentazione del Video del Parco Nazionale Alti Tauri Lea, free again in collaborazione con Parco Nazionale dello Stelvio e Provincia di Sondrio 10:00-11:00 SESSIONE I - Allevare, rilasciare e censire Moderatori: Paolo Fasce & Marie Zimmermann 10:00-10:15 Hans Frey - La Rete di allevamento del Gipeto nel programma EEP (European Endangered species Program). Strategie operative della reintroduzione su Alpi, Massiccio Centrale, Andalusia e Corsica 10:15-10:30 Franziska Loercher - L aiuto dell analisi genetica nella conservazione del Gipeto in Europa e il contributo italiano alla popolazione selvatica 10:30-10:45 Mirco Lauper - La distribuzione delle coppie riproduttive sulle Alpi e i risultati del Censimento Contemporaneo IOD (International Observation Day) 10: Roberto Lardelli - La piattaforma Ornitho come strumento di supporto al monitoraggio di campo per l individuazione di nuovi territori in Svizzera e Italia :00 Domande e discussione 11:00-11:15 Coffee break

4 :40 SESSIONE II - Il Gipeto chiama, l Italia risponde Moderatori: Fulvio Genero & Ilka Champly 11:15-11:30 Luca Giraudo - Il Parco Naturale delle Alpi Marittime, pioniere della reintroduzione in Italia. La distribuzione dei territori di Gipeto a livello nazionale 11:30-11:45 Paolo Fasce, Laura Fasce, Christian Chioso & Martino Nicolino - Evoluzione e andamento riproduttivo del Gipeto nelle Alpi occidentali italiane 11:45-12:00 David Jenny - Il nucleo riproduttivo delle Alpi centro orientali 12:00-12:20 Enrico Bassi, Federico Capelli & Andrea Roverselli - Parco Nazionale dello Stelvio: da source-area a laboratorio di ricerca 12:20-12:40 Domande e discussione. Foto di gruppo Light lunch (15 ) SESSIONE III - Gipeto e Grifone, fratelli per sempre Dal baratro della quasi estinzione ai progetti italiani di reintroduzione e conservazione Moderatori: Hans Frey & Luca Giraudo 14:20-14:30 Fulvio Genero - Importanza dei corridoi e dei progetti di reintroduzione a scala europea. 14:30-14:40 Fulvio Genero - Aggiornamento sulla distribuzione del Grifone in Italia: quale futuro? 14:40-14:55 Fiammetta Berlinguer - I carnai aziendali per la tutela del grifone in Sardegna: uno strumento per garantire la salubrità delle carcasse e mitigare il rischio di avvelenamenti (Progetto LIFE Under Griffon wings) 14:55-15:10 Mario Posillico - 25 di anni di progetto grifone in Abruzzo 15:10-15:20 Domande e discussione 15:20-15:35 Coffee break

5 SESSIONE IV - Minacce e conservazione Moderatori: Franziska Loercher & Luca Pedrotti 15:35-15:45 Luca Giraudo - Allarme rosso, il ritorno del diclofenac nell uso veterinario 15:45-16:00 Marie Zimmermann - La conservazione degli avvoltoi in Francia: siti di alimentazione artificiale e mitigazione degli elettrodotti e degli impianti di risalita 16:00-16:15 Alessandro Andreotti - Aspetti normativi e gestionali nel contrasto dell uso del piombo nei munizionamenti da caccia a favore della fauna selvatica e della salute umana 16:15-16:30 Ilka Champly - Azioni per risolvere il rischio di saturnismo in Francia e risultati dei test sperimentali sull uso di munizionamenti atossici 16:30-16:45 Enrico Bassi, Maria Ferloni & Luca Pedrotti - Saturno contro o contro Saturno ossia passiva rassegnazione o seria azione di contrasto? 16:45-16:55 Domande e discussione 16:55-17:05 L attività dei 2 centri italiani di allevamento del Gipeto: Montowl (LC) e Parco Natura viva (VR) Video - Parco Nazionale dello Stelvio Bimbi in azione per un futuro pieno di Gipeti Saluti e ringraziamenti. Le presentazioni degli autori italiani saranno esposte in lingua italiana e sottotitolate in inglese. Le presentazioni degli autori stranieri saranno invece esposte in lingua inglese, con una breve traduzione simultanea in italiano. Prenotazioni Alloggio: contattare booking@bormio.eu Tel 0039 (0) specificando Convegno Gipeto Programma definitivo e modulo di registrazione: Per partecipare al Convegno internazionale contatta: daniela.praolini@stelviopark.it enrico.bassi76@gmail.com e in cc

INCONTRO TEMATICO VERSO IL

INCONTRO TEMATICO VERSO IL INCONTRO TEMATICO VERSO IL domenica 25 giugno Ferriera Corneliani di Premadio VALDIDENTRO (SO) MOBILITÀ DOLCE: A PIEDI E IN BICICLETTA SUI MONTI E FORESTE LOMBARDE PROGRAMMA ore 15.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

TARIFFE VILLA DURAZZO (tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa)

TARIFFE VILLA DURAZZO (tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa) VILLA DURAZZO E VILLA SAN GIACOMO TARIFFE VILLA DURAZZO (tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa) RITI CIVILI E UNIONI CIVILI dal lunedì al venerdi sabato e domenica Residenti a Santa Margherita

Dettagli

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali I CARNAI COME STRUMENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI - ESPERIENZE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE Corpo Forestale dello Stato Alimentazione suppletiva

Dettagli

UNCZA RASSEGNA DI GESTIONE TROFEI DI CACCIA MADONNA DI CAMPIGLIO. 30 giugno - 1 e 2 luglio Assemblea Nazionale.

UNCZA RASSEGNA DI GESTIONE TROFEI DI CACCIA MADONNA DI CAMPIGLIO. 30 giugno - 1 e 2 luglio Assemblea Nazionale. 52 Assemblea Nazionale UNCZA RASSEGNA DI GESTIONE TROFEI DI CACCIA MADONNA DI CAMPIGLIO 30 giugno - 1 e 2 luglio 2017 Organizzata da In collaborazione con Logo in fase di approvazione PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario Alessandro Andreotti Disegno di U. Catalano Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario - presentazione al I Convegno Nazionale sui rapaci (Preganziol, TV, 9-10 marzo 2002) - monitoraggio

Dettagli

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE PG FOD 004/11 rev. 8 pag. 1 di 1 ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE 16, 17 novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e

Dettagli

Il Progetto Moderatori: Ettore Cicinelli, Antonio Lanzone

Il Progetto Moderatori: Ettore Cicinelli, Antonio Lanzone LA RIPRODUZIONE UMANA: UN CANTIERE IN MOVIMENTO Acquaviva delle Fonti (BA), 8 9 settembre 2016 Sala Convegni Ospedale Regionale F. Miulli Giovedì 8 settembre 2016 14.00 Registrazione dei partecipanti Programma

Dettagli

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA PROGRAMMA CONVEGNO con crediti ECM 8:30 Registrazione dei

Dettagli

Programma Giornata del lupo*

Programma Giornata del lupo* Programma Giornata del lupo* Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, 21 marzo 2017 programma a cura di Muse, Museo delle Scienze di Trento e Riva del Garda Fierecongressi Una giornata tutta dedicata al

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE Programma Domenica 26 Febbraio 17.00 19.00 Arrivo dei partecipanti e registrazione 19.00 20.00 Cena 20.30

Dettagli

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia Relatore dottor Antonio Spinnato Area di distribuzione dell Avvoltoio Grifone in Sicilia fino ai primi decenni del xx secolo. Le Rocche del Crasto, il massiccio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE Programma Domenica 26 Febbraio 17.00 19.00 Arrivo dei partecipanti e registrazione 19.00 20.00 Cena 20.30

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

Programma draft VISITA ADSI A SFAX - TUNISIA Giugno 2015

Programma draft VISITA ADSI A SFAX - TUNISIA Giugno 2015 VISITA A SFAX - TUNISIA Programma draft 10-15 Giugno 2015 Organizzatori: REA in partenariato con l Plastiques - Sfax 2 Apr 2015 Introduzione La visita dell a Sfax - in dettaglio nel programma che segue-

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI Reg. CE 852 853 854 del 2004 - Reg. 2075 del 2005 Acc. Stato Regioni 2470 e 2477 del 2006 DGR n. 13-3093 del 12 dicembre 2011

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

Cause di mortalità nel grifone (Gyps fulvus) in Appennino

Cause di mortalità nel grifone (Gyps fulvus) in Appennino Cause di mortalità nel grifone (Gyps fulvus) in Appennino T. Altea, M. Panella, G. Opramolla, M. Posillico «Grandi carnivori e rapaci necrofagi in Europa» Teramo 13-15 ottobre 2016 Corpo Forestale dello

Dettagli

Pavia, novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1

Pavia, novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1 Congresso Intermedio SISMEC L'evoluzione della ricerca epidemiologica basata sugli archivi sanitari: uno sguardo al futuro Pavia, 24-25 novembre 2016 Collegio Fratelli Cairoli Piazza Cairoli 1 24 NOVEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA. > LUNEDÌ 23 LUGLIO L estetica come linguaggio della cultura [4 cfp]

PROGRAMMA. > LUNEDÌ 23 LUGLIO L estetica come linguaggio della cultura [4 cfp] PROGRAMMA DOMENICA 22 LUGLIO Ore 16 in stazione a Siena ritrovo e spostamento a Montalcino Ore 18 accoglienza nella sede della Scuola Permanente dell Abitare a Montalcino (SI) e cena libera (non compresa)

Dettagli

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA S.S.B. CAI CUNEO COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE DEL CAI ASSOCIAZIONE ALTO CORSAGLIA GROTTA DI BOSSEA, FONTANE DI FRABOSA SOPRANA (CN) CONVEGNO NAZIONALE BICENTENARIO

Dettagli

VOLONTARI PER LA CULTURA: UN ESPERIENZA, UN MODELLO Sabato, 26 maggio 2018 Ore

VOLONTARI PER LA CULTURA: UN ESPERIENZA, UN MODELLO Sabato, 26 maggio 2018 Ore MEETING VOLONTARI PER LA CULTURA: UN ESPERIENZA, UN MODELLO Sabato, 26 maggio 2018 Ore 9.30 13.00 Sala del Consiglio provinciale 'Michele Melazzini' - Sondrio Dal 2012 la propone alle biblioteche e ai

Dettagli

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive I CONVEGNO NAZIONALE con la collaborazione del Comitato Regionale del C.O.N.I. Sicilia (logo CONI) SEDE: Sala Convegni Helios - Viale Lido, Noto Marina

Dettagli

CESPRO - Università degli Studi di Firenze giugno 2009

CESPRO - Università degli Studi di Firenze giugno 2009 CESPRO - Università degli Studi di ARS - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 11-13 giugno 2009 Un percorso su sicurezza, salute, prevenzione attraverso incontri, esposizioni, esercitazioni VILLA

Dettagli

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale Corso di formazione ONC per ONCS Aggiornamento per ONC 29 e 30 ottobre

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

FONDAZIONE ANTONIO RATTI

FONDAZIONE ANTONIO RATTI FONDAZIONE ANTONIO RATTI VILLA SUCOTA, via per Cernobbio 19, 22100 - Como PRESERTAZIONE SERVIZI DI AFFITTO DEGLI SPAZI Fondazione Antonio Ratti (FAR) Villa Sucota via per Cernobbio 19 22100 - Como www.fondazioneratti.org

Dettagli

SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo

SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo Sezione Nazionale della European Association of Zoo and Wildlife Veterinarians Con il patrocinio (richiesto): Regione Umbria;

Dettagli

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia Il declino delle popolazioni Iniziò dopo la seconda guerra mondiale Subì

Dettagli

WEBS OF LIFE - ALPINE BIODIVERSITY NEEDS ECOLOGICAL CONNECTIVITY

WEBS OF LIFE - ALPINE BIODIVERSITY NEEDS ECOLOGICAL CONNECTIVITY WEBS OF LIFE - ALPINE BIODIVERSITY NEEDS ECOLOGICAL CONNECTIVITY I risultati del progetto ECONNECT 1 O GIORNATA 26 settembre Inserire la connettività nell agenda politica della Alpi 11.30 Registrazione

Dettagli

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Convegno nazionale L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Hotel Classic

Dettagli

Venerdì 20 Ottobre 2017

Venerdì 20 Ottobre 2017 XVIII SEMINARIO INTERNAZIONALE SIAV/ItVAS CHU ZHEN LA PALPAZIONE IN AGOPUNTURA VETERINARIA Teoriia e Prassii BOLZANO ITALIA 20 21 22 Ottobre 2017 Venerdì 20 Ottobre 2017 13.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER DOCENTI IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE Ottobre 2017 Presentazione Il corso è organizzato nell ambito di LIFE

Dettagli

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018) 11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018) ore 8.45: L Assistente familiare nelle Cure domiciliari dei Pazienti terminali (Edoardo Rossetti) Sabato

Dettagli

LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA

LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA Milano - 12 dicembre 2017 PROGRAMMA 09.00 Accoglienza e registrazione 09.15 Introduzione Il Life Gestire 2020

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL CERVO

PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL CERVO PIANO DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL CERVO NEL SETTORE LOMBARDO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO E NEL COMPRENSORIO ALPINO ALTA VALTELLINA NEL 2007 SULL ARCO ALPINO ITALIANO SI STIMA LA PRESENZA DI 49.000

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XII Incontro Teramo, 16-17 marzo 2012 Aula Convegni II Lotto CON IL PATROCINIO DI Società

Dettagli

Novità e updates sulla prevenzione e cura della malattia cardiovascolare

Novità e updates sulla prevenzione e cura della malattia cardiovascolare Spring Meeting Nazionale Giovani Ricercatori Next Gen SIIA SIMI SISA Novità e updates sulla prevenzione e cura della malattia cardiovascolare Rimini, 28 febbraio - 2 marzo 2019 ABSTRACT DEADLINE 21 Gennaio

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca Maria Ferloni & Enrico Bassi IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO FONTE DEI DATI RECUPERI EFFETTUATI: (dal Corpo di Polizia Provinciale

Dettagli

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE Programma preliminare 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo Responsabile Scientifico Dott. Pietro Manzi

Dettagli

L edificio cambia pelle

L edificio cambia pelle I Convegno NAZIONALE L edificio cambia pelle PARCO STORICO DELL Eremo di Camaldoli - NAPOLI 7 luglio 2010 ONIES (Osservatorio Nazionale Innovazione Edilizia Sostenibile) promuove la conoscenza di una nuova

Dettagli

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO Corso di aggiornamento per: 30 Infermieri 70 Medici ( Neurologi, Medicina generale, Internisti, P.S.) ECM Regionale Milano, 7 Novembre 2009

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con Programma Con il Patrocinio In collaborazione con PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2011 12.00 Registrazione ed iscrizioni dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso Nomina dell Ufficio di Presidenza, dell

Dettagli

Forum Nazionale Avis Giovani 2010 Gli stili di vita dei giovani

Forum Nazionale Avis Giovani 2010 Gli stili di vita dei giovani Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle Avis Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai Consiglieri

Dettagli

COMITATO NAZIONALE CONSERVAZIONE DEL FRATINO

COMITATO NAZIONALE CONSERVAZIONE DEL FRATINO COMITATO NAZIONALE CONSERVAZIONE DEL FRATINO www.cncf.it info@cncf.it Trento 14 settembre 2013 COSTITUZIONE DEL COMITATO NAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DEL FRATINO Obiettivi generali Costituzione di un

Dettagli

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II

Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II Ricerca scientifica sul Parco Nazionale Svizzero Volume 105/II Frontespizio. Incursione illegale in due parchi nazionali; Alpe del Gallo, 27 novembre 2004. La traccia era fresca, di poche ore, e mi fece

Dettagli

PROTEZIONE DELLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA NUOVE PROSPETTIVE

PROTEZIONE DELLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA NUOVE PROSPETTIVE PATROCINI RICHIESTI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PINETO Programma preliminare PROTEZIONE DELLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA NUOVE PROSPETTIVE PINETO 26 27 OTTOBRE 2018 SALA POLIFUNZIONALE

Dettagli

pediatrico e neonatale e alla gestione dell ostruzione delle vie

pediatrico e neonatale e alla gestione dell ostruzione delle vie IL CORSO Rivolto a coloro che a vario titolo (Professionisti e Amatori) vogliono frequentare l ambiente montano in tutte le sue forme, in sicurezza. Il corso ha come obiettivo la formazione e l acquisizione

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A. CONVEGNO REGIONALE S E Z I O N E A D I L A Z I O LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA Roma 13-14 aprile 2018 Centro Congressi A. Roma Hotel Responsabile Scientifico Maria Grazia

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Pag. 1 1 * Avv. ALESSI LONGA FRANCESCO ERNESTO (LSSFNC73R20I829M) Via Mazzini, 9 23100 SONDRIO SO Tel. 0342212519 Fax 0342201896 Email:

Dettagli

IL RIORDINO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

IL RIORDINO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA IL RIORDINO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA Revisione del quadro normativo Evento accreditato dal Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Firenze per un totale di 6 crediti formativi. Evento

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA IL PRODOTTO ITTICO: UNA RISORSA PER LA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E SOMMINISTRAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE Caserta 8 Febbraio 2014 CityLife Events Entertainment Theatre via G.M. Bosco, 111 - Caserta

Dettagli

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori Azienda Usl n.2 dell Umbria Centro di Formazione Università degli Studi di Perugia Dipartimento Specialità Medico- Chirurgiche e Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Perugia 24 Giugno 2011 La Valutazione

Dettagli

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo il consenso informato nell assistenza di lungo periodo CONVEGNO 28 ottobre 2016 Aula Magna del Palazzo di Giustizia Via Freguglia, 1 Milano PRIMO ANNUNCIO > Presentazione Il consenso informato costituisce,

Dettagli

Il ritorno dell'orso Bruno

Il ritorno dell'orso Bruno Il ritorno dell'orso Bruno Categories : Anno 2006, N. 21 - luglio 2006 di Filippo Zibordi - Gruppo di Ricerca e Conservazione dell'orso Bruno del Parco Naturale Adamello Brenta A 7 anni dal primo rilascio,

Dettagli

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT 27.7.2017 Evento SAPA - Gardone Riviera (BS) I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE 1 Sviluppare il potenziale

Dettagli

L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna

L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Convegno nazionale L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Hotel Classic

Dettagli

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca con la collaborazione del Gruppo delle Conversazioni sul lavoro del Convento di San Cerbone Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca Venerdì 6 Ottobre

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo

L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo 1 Corso di formazione L avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo Teramo, 27 28 Settembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

1977/ ANNI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

1977/ ANNI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI 1977/2017 40 ANNI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI Meeting con cambiato, stanno cambiando e cambieranno l Italia. Per un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita Venerdì 9 - Sabato 10 - Domenica

Dettagli

L orso bruno sulle Alpi

L orso bruno sulle Alpi L orso bruno sulle Alpi Categories : Anno 2009, N. 84 - luglio 2009 STATUS E PROSPETTIVE FUTURE di Filippo Zibordi Esemplare di orso bruno delle Alpi - Ursus arctos (foto Archivio PNAB) A partire dal XIX

Dettagli

FLORENCE PERIO GROUP

FLORENCE PERIO GROUP FLORENCE PERIO GROUP ODONTOIATRIA ESTETICA E DIGITALE UNA SINERGIA AFFIDABILE? Firenze - Centro IRCCS Don Carlo Gnocchi 25-26 novembre 2016 con il Patrocinio di PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE SESSIONE

Dettagli

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Venerdì 12 febbraio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Stage Referenti Regionali Self Crono Bologna 26/27 Ottobre 2013

Loro Sedi. Oggetto: Stage Referenti Regionali Self Crono Bologna 26/27 Ottobre 2013 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 11443 LV/mcs Roma, 14 Ottobre 2013 Ai Giudici Self Crono Referenti Regionali Ai Giudici GEROLA Mauro Vincenzo BALDESSARI Andrea PICCHI Federico Al Giudice Marcello CIANNAMEA -

Dettagli

SERVICE Training 2016

SERVICE Training 2016 SERVICE Training 2016 INDICE 1 TRAINERS 3 2 CORSI 4 2.1 DATE... 4 2.2 PROGRAMMA... 4 2.3 WORKSHOP... 5 2.4 TRASPORTI... 6 2.5 HOTEL... 6 2.6 PRANZI & CENE... 6 2.7 QUOTA DI ISCRIZIONE... 6 3 COME PARTECIPARE

Dettagli

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 Vice - Tesoriere Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 Saluto di Apertura Lavori: I SESSIONE Moderatori: Manuel Zorzi, 08.30 08.50 - Lo Screening del Cancro Colo-Rettale

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

QUARTO INCONTRO DEI PRESIDI DI QUALITÀ DEL NORD-EST

QUARTO INCONTRO DEI PRESIDI DI QUALITÀ DEL NORD-EST QUARTO INCONTRO DEI PRESIDI DI QUALITÀ DEL NORD-EST F6 - University Club Piazza Università, 1 Venerdì, 28 settembre 2018 Ore 10 14:00 PROGRAMMA Ore 10:00 Registrazione dei partecipanti Ore 10:30 Saluti

Dettagli

DOMENICA 10 dalle ore LUNEDI 11 ore MERCOLEDI 13 ore EVENTI DAL 9 AL 17 GIUGNO. facebook.com/bormiotourism

DOMENICA 10 dalle ore LUNEDI 11 ore MERCOLEDI 13 ore EVENTI DAL 9 AL 17 GIUGNO. facebook.com/bormiotourism EVENTI DAL 9 AL 17 GIUGNO SABATO 9 Festa polisportiva Le Prese e gara di skiroll - festa sociale con la presenza dell olimpionico Maicol Rastelli Ore 18.30: allenamento atleti e a seguire cena per soci

Dettagli

L AGOPUNTURA VETERINARIA DAL SUD AL NORD EUROPA

L AGOPUNTURA VETERINARIA DAL SUD AL NORD EUROPA XVI SEMINARIO INTERNAZIONALESIAV/ItVAS X MEETING VAM/ECVA L AGOPUNTURA VETERINARIA DAL SUD AL NORD EUROPA PALERMO ITALIA 23 24 25 Ottobre 2015 RELATORI: Anna HIELM BJÖRKMAN (Fiinlland) Frrançoiis GONNEAU

Dettagli

1977/ ANNI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI

1977/ ANNI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI 1977/2017 40 ANNI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI Meeting con 40 simboli che hanno cambiato, stanno cambiando e cambieranno l Italia. Per un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita Venerdì

Dettagli

IL CORPO FORESTALE E LA NUOVA LEGGE SUI TARTUFI

IL CORPO FORESTALE E LA NUOVA LEGGE SUI TARTUFI IL CORPO FORESTALE E LA NUOVA LEGGE SUI TARTUFI V.Questore a.f. Dott.For. CARLO CONSOLE CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Provinciale L AQUILA Il quadro normativo I primi riferimenti normativi sulla

Dettagli

XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA VETERINARIA

XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA VETERINARIA XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA LA PRATICA CLINICA DELL AGOPUNTURA IN Sabato 16 Novembre 2013 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 APERTURA dei LAVORI 09.30 10.00 Le MNC in Veterinaria: Diffusione

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Scritto da Chiara Guariglia Martedì 03 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Maggio :50

Scritto da Chiara Guariglia Martedì 03 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Maggio :50 Capinera, Parco Nord Milano; foto di Matteo Ronchi Milano si trova lungo la rotta migratoria di molte specie e, per alcune di esse, il Parco Nord è diventato una cosiddetta stepping stone, cioè un area

Dettagli

IO VOLO la cultura è stupore

IO VOLO la cultura è stupore Comune culturali della provincia. la cultura può Telefona al Servizio Cultura della : la cultura è stupore Con le mie marionette animo le storie dei libri per i bambini della biblioteca di Piateda. Claudia

Dettagli

La situazione dell orso in Svizzera

La situazione dell orso in Svizzera La situazione dell orso in Svizzera Andreas Ryser Ecologia dei carnivori & della fauna selvatica La situazione dell orso in Svizzera 1. Retrospettiva storica 2. Il ritorno 3. CH Retrospettiva Distribuzione

Dettagli

Presentazione centro eventi Ecoarea AGGIORNAMENTO GENNAIO 2017

Presentazione centro eventi Ecoarea AGGIORNAMENTO GENNAIO 2017 Presentazione centro eventi AGGIORNAMENTO GENNAIO 2017 1 Meeting ed Eventi Spazi Espositivi 3D 2 Meeting ed Eventi rappresenta una location innovativa e di grande impatto per qualsiasi appuntamento aziendale.

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Wolf in the alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond

Wolf in the alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond LIFE12 NAT IT 000807 LIFE WOLFALPS Wolf in the alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond Francesca Marucco Coordinatore tecnico-scientifico Progetto Life Wolfalps

Dettagli

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91 19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/2017-07/11/2017 Via Monte Rosa, 91 06/11/2017 CONFERENZA INAUGURALE 14:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14:30 Apertura dei lavori: Il Sole 24 ORE 14:45 Video

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE IL COMUNE DI VILLANOVA D ASTI e L ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DELLA PIANA VILLANOVESE in collaborazione con CIRCOLO LEGAMBIENTE VALTRIVERSA, OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO PER IL MONFERRATO E L ASTIGIANO, TERRA,

Dettagli

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE E BIOMEDICHE Via Aldo Moro, 2-53100 Siena, Italy. e-mail: farmacologia@unisi.it VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA

Dettagli

La TC. Istruzioni per l uso

La TC. Istruzioni per l uso PROGRAMMA EVENTO Giovedì 27 Ottobre 2016 8:15 Registrazione 8:30 Presentazione Obiettivi formativi Piazzolla Vincenzo La TC. Istruzioni per l uso 27 e 28 Ottobre 2016 I Sessione:L innovazione 8:45 La TC

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

IL BELLO DELLA BIODIVERSITÀ IN VIGNETO

IL BELLO DELLA BIODIVERSITÀ IN VIGNETO 27 marzo 2018 ore 9.00 Verona - Cantina Valpolicella Negrar Via Cà Salgari 2, 37024 Negrar (VR)- Italia IL BELLO DELLA BIODIVERSITÀ IN VIGNETO dalle acquisizioni scientifiche alla gestione viticola La

Dettagli

SABATO 21 APRILE 2018

SABATO 21 APRILE 2018 SINU-Programma di formazione itinerante 2018 SEZIONE REGIONE CAMPANIA L IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELLA TERZA ETÀ SABATO 21 APRILE 2018 Centro riabilitativo

Dettagli