COMUNE DI MONTELIBRETTI Prov. Roma REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTELIBRETTI Prov. Roma REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA"

Transcript

1 COMUNE DI MONTELIBRETTI Prov. Roma REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione C.C. N 3 del

2 SOMMARIO SOMMARIO... 2 DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ARTICOLO 1 - OGGETTO...5 ARTICOLO 2 - COMPETENZE...5 ARTICOLO 3 - RESPONSABILITA...5 ARTICOLO 4 - FACOLTA DI DISPORRE DELLA SALMA, DEI FUNERALI E DI EPIGRAFI...5 ARTICOLO 5 - ATTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO...6 CAPO I - DEI PROCEDIMENTI DI POLIZIA MORTUARIA... 6 ARTICOLO 6 - DICHIARAZIONE DI MORTE E ACCERTAMENTO DI DECESSO...6 ARTICOLO 7 - ADEMPIMENTI DEGLI UFFICI...6 ARTICOLO 8 - DENUNCIA DELLA CAUSA DI MORTE...6 ARTICOLO 9 - ACCERTAMENTI NECROSCOPICI...7 ARTICOLO 10 - REFERTO ALL AUTORITA GIUDIZIARIA...7 ARTICOLO 11 - RINVENIMENTO DI PARTI DI CADAVERE, RESTI MORTALI O OSSA UMANE...7 CAPO II - PERIODO DI OSSERVAZIONE DEI CADAVERI - AUTORIZZAZIONE AL SEPPELLIMENTO... 7 ARTICOLO 12 - TERMINI DI OSSERVAZIONE...7 ARTICOLO 13 - MODALITA DI OSSERVAZIONE...8 ARTICOLO 14 - LOCALI DI OSSERVAZIONE E OBITORI...8 ARTICOLO 15 - AUTORIZZAZIONE ALLA CHIUSURA DEL FERETRO ED AL SEPPELLIMENTO DI CADAVERI, DI NATI MORTI, OSSA, FETI, ECC...8 ARTICOLO 16 - RISCONTRO DIAGNOSTICO...8 ARTICOLO 17 - RILASCIO CADAVERI, OSSA, ECC. A SCOPO DI STUDIO...9 ARTICOLO 18 - AUTOPSIE E TRATTAMENTI CONSERVATIVI...9 CAPO III - FERETRI... 9 ARTICOLO 19 - DEPOSIZIONE DELLA SALMA NEL FERETRO...9 ARTICOLO 20 - AUTORIZZAZIONE VERIFICA E CHIUSURA DEL FERETRO...10 ARTICOLO 21 - FERETRI PER INUMAZIONE, TUMULAZIONE E TRASPORTI...10 ARTICOLO 22 - SERVIZI FUNEBRI PER INDIGENTI...11 ARTICOLO 23 - PIASTRINA DI RICONOSCIMENTO...11 CAPO IV - TRASPORTI FUNEBRI...11 ARTICOLO 24 - RIMESSE DI CARRI FUNEBRI...11 ARTICOLO 24 BIS- TRAPORTI...11 ARTICOLO 25 - MODALITA DEL TRASPORTO E PERCORSO...11 ART. 25 BIS GESTIONE E VIGILANZA...12 ARTICOLO 26 - TRASPORTI GRATUITI...13 ARTICOLO 27 - ORARIO DEI TRASPORTI...13 ARTICOLO 28 - RITI RELIGIOSI...13 ARTICOLO 29 - TRASPORTI NON IN SEDE DI FUNERALE...13 ARTICOLO 30 - MORTI PER MALATTIE INFETTIVE RADIOATTIVITA...14 ARTICOLO 31 - TRASPORTO PER E DA ALTRI COMUNI PER SEPPELLIMENTO O CREMAZIONE...14 ARTICOLO 32- TRASPORTI ALL ESTERO O DALL ESTERO...14 ARTICOLO 33- NORME GENERALI PER I TRASPORTI...15 ARTICOLO 34 - TRASPORTO DI RESTI E DI CENERI...15

3 CAPO V- CIMITERO SERVIZI COSTRUZIONE...15 ARTICOLO 35- DISPOSIZIONI GENERALI...15 ARTICOLO 36 - AMMISSIONE NEL CIMITERO...16 ARTICOLO 37- INUMAZIONE...16 ARTICOLO 38- CIPPO...17 ARTICOLO 39 - TUMULAZIONE...17 ARTICOLO 40 - CONCESSIONI DI SEPOLTURE PRIVATE...17 ARTICOLO 41 - OSSARIO COMUNE...17 ARTICOLO 42 - SOPPRESSIONE DEL CIMITERO...18 ARTICOLO 43 - COSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DEL CIMITERO: PROGETTI - STUDIO TECNICO - RELAZIONE SANITARIA...18 ARTICOLO 44 - ZONA DI RISPETTO...18 ARTICOLO 45 - PLANIMETRIE...18 CAPO VI - ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONE...18 ARTICOLO 46 - ESUMAZIONE ORDINARIA...18 ARTICOLO 47 - ESUMAZIONE NATI MORTI...19 ARTICOLO 48 - AVVISI DI SCADENZA ORDINARIA...19 ARTICOLO 49 - ESUMAZIONE STRAORDINARIA...19 ARTICOLO 50 - ESTUMULAZIONI...19 ARTICOLO 51 - OPERAZIONI VIETATE DENUNCIA...20 ARTICOLO 52 - ESUMAZIONI ED ESTUMULAZIONI - PAGAMENTO...20 ARTICOLO 53 - RACCOLTA DELLE OSSA GESTIONE RIFIUTI...20 ARTICOLO 54 - OGGETTI DA RECUPERARE...20 ARTICOLO 55 - DISPONIBILITA DEI MATERIALI...21 CAPO VII - CONCESSIONE DI SEPOLTURE PRIVATE...21 A ) CONCESSIONE DI SEPOLTURA INDIVIDUALE...21 ARTICOLO 56 - MODALITA DI CONCESSIONE...21 ARTICOLO 57 - SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DELLA SEPOLTURA INDIVIDUALE...21 ARTICOLO 58 - DURATA DECADENZA...22 ARTICOLO 59 - SISTEMAZIONE DELLE SALME A SEGUITO DI DECADENZA...22 ARTICOLO 60 - RINUNCIA DI SEPOLTURE RIMBORSI...22 B) SEPOLTURE DI FAMIGLIA E PER COLLETTIVITA...22 ARTICOLO 61 - MODALITA DI CONCESSIONE...22 ARTICOLO 62 - DURATA DELLA CONCESSIONE RINNOVO...23 ARTICOLO 63 - PROGETTO COSTRUZIONI DELLE OPERE TERMINI - LIMITI DI IMPIEGO DELL AREA...23 ARTICOLO 64 - DOVERI IN ORDINE ALLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI...24 ARTICOLO 65 - AVENTI DIRITTO IN SEPOLTURE DI FAMIGLIA...24 ARTICOLO 66 - AMMISSIONE IN SEPOLTURA DI FAMIGLIA E PER COLLETTIVITA...24 ARTICOLO 67 - RICORDI FUNEBRI...25 ARTICOLO 68 - ESTUMULAZIONE - VINCOLO...25 ARTICOLO 69 - RECUPERO A FAVORE DEL COMUNE...25 ARTICOLO 70 - DECADENZA - REVOCA - ESTINZIONE...25 ARTICOLO 71 - PROVVEDIMENTI A SEGUITO DELLA DECADENZA E REVOCA...25 ARTICOLO 72 - DIVISIONE - RINUNCE - SUBENTRI...26 ARTICOLO 73 - DISPONIBILITA DEI MATERIALI...26 ARTICOLO 74 - SEPOLTURE DI FAMIGLIA E PER COLLETTIVITA ANTERIORI AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA (D.P.R. 285/1990)...26

4 CAPO VIII - CREMAZIONE...26 ARTICOLO 75 - CREMAZIONE NORME GENERALI...26 ARTICOLO 76 - CREMATORIO...27 ARTICOLO 77 - RICHIESTA DELLA CREMAZIONE - MODALITA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE...27 ARTICOLO 78 - CREMAZIONE STRANIERI...28 ARTICOLO 79 - CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI...28 ARTICOLO 80 - CONSEGNA DELL'URNA - IMPEGNI DELL AFFIDATARIO DELLE CENERI O DELL ESECUTORE DELLA DISPERSIONE DELLE CENERI...30 ARTICOLO 81 - TUTELA DEI DATI PERSONALI...30 CAPO IX - POLIZIA INTERNA DEL CIMITERO...31 ARTICOLO 82 - ORARIO...31 ARTICOLO 83 - DISCIPLINA DI INGRESSO...31 ARTICOLO 84 - RITI RELIGIOSI E CIVILI...31 ARTICOLO 85 - CIRCOLAZIONE DI VEICOLI...31 ARTICOLO 86 - DIVIETI SPECIALI...31 ARTICOLO 87 - EPIGRAFI...32 ARTICOLO 88 - FACOLTA DI COLLOCARE LAPIDI E DI DETTARE EPIGRAFI...32 ARTICOLO 89 - LAPIDI, RICORDI, FOTOGRAFIE...32 CAPO X - PERSONALE ADDETTO AL CIMITERO...32 ARTICOLO 90 - NECROFORO...32 ARTICOLO 91 - DOVERI SPECIFICI DEL PERSONALE...33 CAPO XI - IMPRESE E LAVORI PRIVATI...33 ARTICOLO 92 - IMPRESE - AUTORIZZAZIONE ESECUZIONE OPERE...33 ARTICOLO 93 - RESPONSABILITA DEL COSTRUTTORE...34 ARTICOLO 94 - RECINZIONE AREE MATERIALI DI SCAVO...34 ARTICOLO 95 - INTRODUZIONE E DEPOSITO MATERIALI...34 ARTICOLO 96 - ORARIO DI LAVORO...34 ARTICOLO 97 - SOSPENSIONE DEI LAVORI...34 ARTICOLO 98 - ORNAMENTAZIONE SEPOLTURE...34 CAPO XII - IMPRESE POMPE FUNEBRI...35 ARTICOLO 99 - FUNZIONI LICENZA...35 ARTICOLO DIVIETI...35 CAPO XIII - DISPOSIZIONI VARIE...35 ARTICOLO DECESSO SU NAVI ED AEROMOBILI...35 ARTICOLO SANZIONI...35 ARTICOLO ABROGAZIONE PRECEDENTI DISPOSIZIONI...35

5 ARTICOLO 1 - OGGETTO DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il presente regolamento ha lo scopo di coordinare e disciplinare, in ambito Comunale, il complesso dei servizi relativi alla Polizia Mortuaria e Cimiteriale, intendendo per tali quelli relativi alla denuncia ed accertamento necroscopico, alle misure di profilassi relative, ai trasporti funebri, ai seppellimenti, alla custodia e/o sorveglianza del Cimitero Comunale, alle concessioni di aree e manufatti destinati a sepoltura privata, alla costruzione dei sepolcri privati ed a tutte le attività ed i comportamenti posti in essere da privati, da Enti Pubblici nonché da Enti ed Imprese private in relazione al decesso della persona al fine di garantire la salvaguardia della salute e dell igiene pubblica e di tutte le operazioni che in via ordinaria e straordinaria vengono compiute su cadaveri in esecuzione delle norme vigenti ed in particolare: di cui: D.P.R N. 285 Approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria che in seguito verrà citato come Reg. P.M. D.P.R N. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell ordinamento dello Stato Civile, a norma dell art. 2, comma 12, della legge , n. 127; Circolare del Ministero della Sanità del , n. 24 e del , n. 10; Legge , n. 26 recante disposizioni sui servizi di inumazione esumazione e cremazione; ARTICOLO 2 - COMPETENZE 1. Il servizio di polizia mortuaria e del cimitero è di esclusiva competenza del Comune. Le attribuzioni relative sono svolte dal Sindaco,o suo delegato, quale Ufficiale di Governo e Autorità Sanitaria locale, dal personale dell Ufficio dello Stato Civile delegato dal Sindaco, dal personale dell Ufficio Tecnico comunale, dal Comando di Polizia Locale ferma, ove stabilito, la competenza del Consiglio Comunale, del Prefetto, del Ministro per l Interno, del Ministro per la Sanità e della Autorità Giudiziaria. 2. In relazione alle norme di legge in materia e del presente regolamento, il Sindaco, all occorrenza, adotta le ordinanze e le disposizioni che ritiene necessarie ed opportune ai fini predetti. 3. Il servizio competente dell ASL vigila e controlla le attività di Polizia Mortuaria impartendo le disposizioni riguardo agli aspetti igienico sanitari e propone al Sindaco i provvedimenti necessari da adottare per assicurare il regolare svolgimento dei servizi. Rif.: Artt. 51 e 52 Reg. P.M. ARTICOLO 3 - RESPONSABILITA 1. Il Comune, mentre ha cura perché nell interno del cimitero siano evitate situazioni di pericolo alle persone o danni, furti alle cose ecc., non assume responsabilità per atti commessi nel cimitero da persone estranee al suo servizio, come pure per l impiego di mezzi posti a disposizione del pubblico: scale per accedere a cellette, a loculi, ecc. ARTICOLO 4 - FACOLTA DI DISPORRE DELLA SALMA, DEI FUNERALI E DI EPIGRAFI 1. Nel disporre della salma e dei funerali ha prevalenza la volontà del defunto, in quanto ed in qualunque modo espressa purché non in contrasto con le disposizioni di legge. 2. In difetto, i familiari possono disporre secondo tale ordine: coniuge, figli, genitori e quindi gli altri parenti in ordine di grado e gli eredi istituiti. Tale facoltà di scelta, se non diversamente stabilito è altresì data a persona convivente con il defunto, purché non si oppongano altri aventi titolo. 3. L ordine suesposto vale anche per il collocamento di epigrafi, per esumazioni, trasferimenti. 4. Il coniuge, passato in seconde nozze, decade da tale priorità nel disporre di eventuali successivi provvedimenti in ordine alla salma ed alla sepoltura del coniuge deceduto. 5. In caso di controversie fra gli interessati, il Comune resta estraneo all azione che ne consegue limitandosi a mantenere fermo lo stato di fatto al raggiungimento di un accordo fra le parti o di intervento di sentenza definitiva del Giudice.

6 ARTICOLO 5 - ATTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO 1. Presso gli uffici comunali sono tenuti, visibili al pubblico: a) l orario di apertura e chiusura; b) copia del presente regolamento; c) l elenco dei campi in scadenza nell anno, ove ne ricorra la necessità; d) l elenco delle tombe in stato di abbandono per le quali ha corso la procedura di decadenza. CAPO I - DEI PROCEDIMENTI DI POLIZIA MORTUARIA ARTICOLO 6 - DICHIARAZIONE DI MORTE E ACCERTAMENTO DI DECESSO 1. La dichiarazione di morte di persona, sul territorio del Comune, è resa non oltre le 24 ore dall accertamento del decesso, all Ufficio di Stato Civile. 2. La dichiarazione deve essere fatta da uno dei congiunti o da persona convivente col defunto o da un loro delegato; in mancanza, quando la morte è stata senza assistenza, da qualsiasi persona comunque informata del decesso. 3. Tale dovere si estende pure ai casi di nati morti, di rinvenimento di membra e di ossa umane. 4. I decessi avvenuti in ospedali, ospizi, collettività sono notificati all Ufficiale dello Stato Civile con apposito modulo, nel termine di cui sopra, a cura del Direttore o da delegato della rispettiva Amministrazione. Rif.: Art. 72 e segg. D.P.R N 396 Ord. S.C.; art. 1 Reg. P.M. ARTICOLO 7 - ADEMPIMENTI DEGLI UFFICI 1. L ufficio di Stato civile, ricevuta la dichiarazione di morte, accerta, se del caso, le indicazioni date, riscontra le generalità del defunto sugli atti di ufficio e promuove gli accertamenti e gli eventuali provvedimenti necroscopici. 2. Quindi, in possesso del certificato necroscopico e della scheda di denuncia predetta, dispone per la redazione dell atto di morte, da farsi prima del trasporto. 3. In difetto del riconoscimento o del rinvenimento del cadavere, l ufficio cimiteriale provvede, ai sensi dell art. 78 del DPR N. 396 Ord. S.C., curando di esporre la salma sconosciuta nel locale di osservazione e di rilevare, in quanto possibile, anche con fotografie, elementi atti a favorire il successivo riconoscimento e cioè le caratteristiche somatiche, l abbigliamento, ecc. Rif.: Art. 73 DPR N. 396 Ord. S.C. ARTICOLO 8 - DENUNCIA DELLA CAUSA DI MORTE 1. Il medico curante deve fare entro 24 ore dall accertamento del decesso, la denuncia al Sindaco della malattia ritenuta causa di morte, compilando l apposita scheda stabilita dal Ministero della Sanità d intesa con l Istituto Centrale di Statistica, al quale la scheda viene poi trasmessa dall Azienda Sanitaria Locale, nel cui territorio il Comune è ricompreso. 2. Tale scheda ha finalità sanitario-statistiche; essa può anche essere elemento di guida per la visita necroscopica, per cui è opportuno sia compilata prima di quest ultima visita. 3. Nel caso di morte senza assistenza medica, il medico necroscopo provvede anche alla denuncia della causa presunta. 4. L obbligo della denuncia è fatto anche per i medici incaricati di eseguire autopsie disposte dall autorità giudiziaria o per riscontro diagnostico, osservando quanto prescritto all 45 del Reg. P.M.. 5. Qualora alla persona defunta fossero stati somministrati nuclidi radioattivi, la denuncia deve contenere le indicazioni di cui all articolo 100 del DPR 13 febbraio 1964, n ( art. 38 Reg. P.M). 6. Se dalla denuncia risulta che il cadavere è portatore di radioattività, il servizio competente dell ASL dispone circa il trattamento, il trasporto, la destinazione.

7 7. Presso ogni Azienda Sanitaria Locale sarà tenuto un registro recante l elenco dei deceduti nell anno e la relativa causa di morte. Rif.: Art. 18 Reg. P.M. ARTICOLO 9 - ACCERTAMENTI NECROSCOPICI 1. Salvo il caso in cui la morte sia accertata da sanitario designato dall Autorità giudiziaria, il medico necroscopo provvede alla visita di controllo da effettuarsi non prima di 15 ore dal decesso, tranne i casi di riduzione o protrazione di cui al successivo art. 12, e comunque non dopo le 30 ore. Essa ha per oggetto la constatazione dell autenticità della morte ai fini del seppellimento, il riconoscimento della sua causa, l accertamento e la denuncia all Autorità Giudiziaria di eventuali indizi di reato, l adozione di eventuali provvedimenti in ordine alla sanità ed all igiene pubblica in relazione al caso. 2. In esito alla visita, il medico necroscopo compila l apposito certificato che resta allegato al registro degli atti di morte. 3. Le funzioni di medico necroscopo, di cui all art. 74 DPR N. 396, sull ordinamento dello Stato Civile, sono esercitate da un medico della Azienda Sanitaria Locale competente che lo ha nominato ed a questa riferisce sull espletamento del servizio, anche in relazione a quanto previsto dall art. 365 del Codice Penale. Rif.: Art. 74 DPR MN. 396 Ord. S.C.; artt. 1 ARTICOLO 10 - REFERTO ALL AUTORITA GIUDIZIARIA 1. Il sanitario che nelle predette visite, come anche in esito a riscontro diagnostico, autopsia, rilevi indizi di morte dipendente da causa delittuosa o comunque non dovuta a causa naturale, deve fare immediato rapporto all autorità giudiziaria ai sensi dell art. 365 del codice penale e 334 del Codice di procedura penale. 2. In tali casi a questa Autorità spetta il rilascio dei nulla osta al seppellimento. 3. Parimenti il Sindaco, nei casi suesposti, rilevati dalla scheda del medico curante o dal certificato necroscopico, ne darà immediata comunicazione all Autorità giudiziaria ed a quella di pubblica sicurezza. Rif.: Artt. 3, 5,.; art. 76 DPR N. 396 Ord. S.C. ARTICOLO 11 - RINVENIMENTO DI PARTI DI CADAVERE, RESTI MORTALI O OSSA UMANE 1. Chiunque rinviene parti di cadavere, resti mortali o ossa umane deve informare immediatamente il Sindaco che, a sua volta, ne darà tempestiva comunicazione all autorità giudiziaria, a quella di pubblica sicurezza e all ASL competente per territorio. 2. Inoltre, salvo diverse disposizioni dell autorità giudiziaria, l ASL provvederà per l esame di quanto rinvenuto da parte del medico necroscopo, segnalando i risultati degli accertamenti eseguiti al Sindaco e all autorità giudiziaria, alla quale spetta il rilascio del nulla osta per il seppellimento. Rif.: Art. 5 Reg. P.M. CAPO II - PERIODO DI OSSERVAZIONE DEI CADAVERI - AUTORIZZAZIONE AL SEPPELLIMENTO ARTICOLO 12 - TERMINI DI OSSERVAZIONE 1. Fino a ventiquattro ore dal momento della morte nessun cadavere può essere chiuso in feretro o sottoposto ad autopsia, a trattamenti conservativi, congelazione, conservazione in celle frigorifere, né essere inumato, tumulato o cremato.

8 2. Detto termine può essere ridotto nei casi di morte per decapitazione o maciullamento, nei casi di accertamento della morte da parte del medico necroscopo con idonei apparecchi tanatoscopici, secondo quanto previsto dall art. 8 del DPR 285/1990; nei casi di malattia infettiva diffusiva o di iniziata putrefazione; infine quando ricorrano speciali ragioni, su proposta del Servizio competente della ASL. 3. E, invece, da protrarre sino a quarantotto ore nei casi di morte improvvisa o di sospetta morte apparente, salvo che il medico necroscopo non accerti la morte come predetto. 4. Nel deposito di osservazione, o sala autoptica, fintanto che la salma rimane a disposizione della Autorità Giudiziaria o in attesa di riscontro diagnostico, è vietato l accesso alle persone non autorizzate. ARTICOLO 13 - MODALITA DI OSSERVAZIONE 1. Durante il periodo di osservazione, il cadavere deve essere in condizioni tali da non ostacolare e da poter rilevare eventuali manifestazioni di vita, quindi con opportuna assistenza e sorveglianza da parte dei familiari, se a domicilio, e da parte del personale addetto, se in locali di osservazione, di cui all art. seguente, anche con impiego, all occorrenza, di idonei mezzi elettromeccanici. 2. Il cadavere non deve essere rimosso dal luogo di morte, né essere vestito, né collocato nei feretro prima della visita necroscopica. 3. Per i deceduti in seguito a malattia infettiva-diffusiva, il servizio competente dell ASL prescrive le speciali misure cautelative da adottare. Rif.: Artt. 11, 13, 14 e 15 Reg. P.M. ARTICOLO 14 - LOCALI DI OSSERVAZIONE E OBITORI 1. In considerazione degli artt. 12 e 13 del DPR n. 285/1990 il Comune si deve dotare di un deposito di osservazione ove raccogliere le salme di persone decedute in situazioni indicate negli articoli medesimi e di un obitorio per l assolvimento delle funzioni parimenti ivi specificate. Rif.: Art Reg. P.M. ARTICOLO 15 - AUTORIZZAZIONE ALLA CHIUSURA DEL FERETRO ED AL SEPPELLIMENTO DI CADAVERI, DI NATI MORTI, OSSA, FETI, ECC. 1. Salvo il nulla osta di cui all art. 10, la chiusura del feretro ed il seppellimento del cadavere devono sempre essere preceduti dall autorizzazione dell Ufficiale di stato civile del Comune ove è avvenuta la morte, accertato che siano trascorsi i termini di osservazione e soddisfatte le norme stabilite dall ordinamento di stato civile e di Polizia Mortuaria. 2. Pari autorizzazione è richiesta per il seppellimento di nati morti, di membra, di parti di cadavere, di ossa umane. 3. I prodotti abortivi, i feti, i prodotti del concepimento aventi l età presunta richiesta dall art. 7 del Reg. P.M., sono trasportati e seppelliti nel cimitero previo permesso rilasciato dalla Azienda Sanitaria locale e con le modalità indicate nel precitato articolo. Il trasporto è eseguito nel rispetto delle indicazioni previste dal presente Regolamento; 4. Quando è data sepoltura ad un cadavere senza la prescritta autorizzazione dell Ufficiale di stato civile, questi deve farne immediato rapporto alla Procura della Repubblica. Rif.: Artt. 5, 6 e 7 Reg. P.M., artt. 75 e 76 DPR N. 396 Ord. S.C. ARTICOLO 16 - RISCONTRO DIAGNOSTICO 1. Il riscontro diagnostico è effettuato sui cadaveri di cui all art. 37 del Regolamento P.M. e deve essere eseguito secondo la prescrizione degli artt. 37, 38 e 39 dello stesso Reg. P.M. 2. I risultati devono essere comunicati al Sindaco e da quest ultimo al competente servizio dell ASL per l eventuale rettifica della scheda di morte.

9 3. Quando risulta che la causa di morte è stata una malattia infettiva-diffusiva, la comunicazione predetta deve essere fatta d urgenza; quando sorge il sospetto che la morte sia dovuta a reato, il sanitario deve darne immediata comunicazione all Autorità Giudiziaria. 4.Le autopsie sui cadaveri portatori di radioattività devono essere eseguite seguendo le prescrizioni di cui all art. 38 del D.P.R. 285/ Le spese per il riscontro diagnostico sono a carico dell Ente che lo ha richiesto. ARTICOLO 17 - RILASCIO CADAVERI, OSSA, ECC. A SCOPO DI STUDIO 1. Il rilascio alle sale anatomiche universitarie di cadaveri, di pezzi anatomici e di prodotti fetali deve essere di volta in volta autorizzato dal Sindaco, sempre che nulla vieti da parte degli aventi diritto. 2. Sia il rilascio che gli studi sono subordinati alle prescrizioni di cui agli artt. 40 e seguenti del Reg. P.M.. In particolare per le salme deve essere trascorso il periodo di osservazione; esse devono recare sempre assicurata una targhetta con le relative generalità. 3. A sua volta il direttore delle sale deve tenere il registro di cui all art. 41 Reg. P.M. e, eseguiti gli studi, riconsegnare le salme ricomposte, i pezzi anatomici, i prodotti fetali, ecc., all incaricato del trasporto al cimitero. 4. Agli istituti universitari il servizio competente dell ASL può autorizzare, con le modalità di cui all art. 43 del Reg. P.M., la consegna, per scopo didattico e di studio, di ossa deposte nell ossario generale del cimitero. 5. In nessun altro caso è permesso asportare ossa dal cimitero; il commercio di ossa umane è vietato. ARTICOLO 18 - AUTOPSIE E TRATTAMENTI CONSERVATIVI 1. Per le autopsie sono da osservare le norme di cui al precedente art Il trattamento antiputrefattivo, di cui all art. 32 del Reg. P.M., è eseguito dal servizio competente dell ASL o da altro personale tecnico da lui delegato, dopo che sia trascorso il periodo di osservazione. 3.Per far eseguire su di un cadavere l imbalsamazione deve essere richiesta apposita autorizzazione al Sindaco che la rilascia previa presentazione di: a) una dichiarazione di un Medico incaricato dell operazione, con l indicazione del procedimento che intende eseguire del luogo e dell ora in cui la effettuerà; b) distinti certificati del Medico curante e del Medico necroscopo che escludono il sospetto che la morte sia dovuta a reato. CAPO III - FERETRI ARTICOLO 19 - DEPOSIZIONE DELLA SALMA NEL FERETRO 1. Nessuna salma può essere sepolta se non chiusa in feretro avente le caratteristiche previste dal presente Regolamento. 2. In ciascun feretro non si può racchiudere che una sola salma; madre e neonato, possono essere chiusi in uno stesso feretro. 3. La salma deve essere collocata nel feretro rivestita con abiti o decentemente avvolta in lenzuolo. 4. Se la morte è dovuta a malattia infettiva-diffusiva compresa nell elenco del Ministero della Sanità, il cadavere, trascorso il periodo di osservazione, deve essere deposto nei feretro con gli indumenti di cui era vestito od avvolto in lenzuolo imbevuto di soluzione disinfettante. 5. Se il cadavere risulta portatore di radioattività valgono le disposizioni di cui al precedente art. 8. Rif.: Artt. 74 e 77 Reg. P.M.

10 ARTICOLO 20 - AUTORIZZAZIONE VERIFICA E CHIUSURA DEL FERETRO 1. Il seppellimento dei deceduti in Montelibretti deve essere autorizzato dall Ufficiale dello Stato Civile. 2. La chiusura del feretro è eseguita ai sensi degli art. 30 e 75 del DPR 285/1990, nonché secondo le disposizioni delle Circolari Ministeriali e degli Atti Regionali emanati in materia. 3. La ditta incaricata del servizio funebre, provvederà alla sigillazione del feretro conformemente a quanto previsto dalle disposizioni vigenti. Essa dovrà accertare: a) l identità del cadavere, previo riconoscimento da parte di due idonei testimoni; b) che sia stato rilasciato il permesso di seppellimento e, ove richiesto, il decreto di autorizzazione al trasporto della salma; c) che le casse ed i cofani abbiano le caratteristiche previste dal presente Regolamento e rispondano ai requisiti necessari in relazione al tipo di sepoltura cui sono destinati ed in relazione al trasporto. 4. A seguito di detta operazione la ditta incaricata provvederà a rilasciare autocertificazione attestante la conformità del feretro a quanto previsto dall art. 30 del DPR 285/90 e sottoscriverà apposito verbale delle operazioni di chiusura del feretro. Rif.: D.G.R. n del e nota ASL 7 n del ARTICOLO 21 - FERETRI PER INUMAZIONE, TUMULAZIONE E TRASPORTI 1. La struttura dei feretri e la qualità dei materiali da impiegare sono in rapporto ai diversi tipi e durata di sepoltura oltre che alla distanza del trasporto funebre e cioè: a) per inumazione: il feretro deve essere di legno dolce, con le caratteristiche di scarsa curabilità preferibilmente di abete o di pioppo, pino, larice ecc.; lo spessore delle tavole della cassa di legno non deve essere inferiore a cm. 2; eventuali intagli sono consentiti quando lo spessore iniziale delle tavole è tale che per effetto degli intagli medesimi di ogni punto sia assicurato lo spessore minimo di cui sopra; la confezione deve essere conforme alle prescrizioni di cui all art. 75 del Reg. P.M.; b) per tumulazione : duplice cassa, l una di legno, preferibilmente esterna l altra di metallo, ermeticamente chiusa mediante saldatura, corrispondenti entrambe ai requisiti costruttivi e strutturali di cui all art. 30 del Reg. P.M.; c) per la cremazione : la salma deve essere racchiusa unicamente in cassa di legno con le caratteristiche di cui alla lettera a) per trasporti interni al Comune del decesso; la salma deve essere racchiusa unicamente in cassa in legno con le caratteristiche di cui alla lettera e) laddove il trasporto si esegua entro i 100 km. dal Comune del decesso. La salma deve essere racchiusa in duplice cassa con le caratteristiche di cui alla lettera b), in ogni altro caso. d) per trasferimento di salme da Comune a Comune, con percorso superiore al 100 Km., all estero o dall estero, qualunque sia la destinazione o pratica funebre : è prescritta la duplice cassa, come alla lettera b) precedente, e si applicano le disposizioni degli artt. 27, 28, e 29 del Reg. P.M. se il trasporto è per o dall estero. e) per trasporti brevi: per trasporto di salme, per inumazione o cremazione, da Comune a Comune con percorso inferiore ai 100 km., è sufficiente il feretro di legno di spessore non inferiore a mm. 25 a norma dell art. 30, comma 5, del Reg P.M. 2. I trasporti di salme di persone morte per malattia infettiva diffusiva vengono effettuati in duplice cassa con le caratteristiche di cui alla lettera b) precedente. 3. Nella inumazione l impiego nel feretro di materiale biodegradabile diverso dal legno deve essere di tipo e qualità autorizzati dal Ministero della Sanità ai sensi dell art. 75 del Reg. P.M.. 4. Tutti i feretri devono portare il timbro a fuoco con l indicazione della ditta costruttrice e del fornitore. Rif.: Artt. 30, 31 e 75 Reg. P.M.

11 ARTICOLO 22 - SERVIZI FUNEBRI PER INDIGENTI 1. Per le salme di persone indigenti o bisognose o per le quali vi sia disinteresse da parte dei familiari, residenti in vita in Montelibretti ed ivi decedute, oppure per i deceduti casualmente sul territorio ( che non abbiano familiari che provvedano), il Comune provvederà alla fornitura del feretro di tipo comune per inumazione, di cui alla lett. a) dell articolo precedente, al servizio di trasporto dal luogo del decesso al locale cimitero, alla sepoltura per inumazione, solo in caso di assenza di loculi in campo comune, o tumulazione ed ai servizi minimi correlati. Qualora ne ricorrano i presupposti di fatto e di diritto, ai sensi e per gli effetti della legge , n. 26 il servizio di cremazione è gratuito. Il Comune provvederà alla fornitura del feretro, al servizio di trasporto dal luogo del decesso al più vicino Crematorio ed ai servizi minimi correlati. Nel caso in cui non venga richiesto l affidamento o la dispersione delle ceneri in natura, le stesse potranno essere conferite al locale Cimitero per la dispersione in cinerario comune o tumulate in luogo individuato dalla Giunta ed a ciò destinato. 2. Lo stato di indigenza o di bisogno è accertato dal Servizio Sociale competente per territorio sulla scorta della valutazione professionale dell Assistente Sociale relativa alle condizioni socioeconomiche del nucleo familiare del defunto. 3. L Ente assumerà direttamente gli oneri derivanti dal servizio prestato da impresa di onoranze funebri con sedi sul territorio e/o unità operative/commerciali, all uopo individuata. Nel caso in cui lo stato di cui al comma 2 non possa essere certificato dal servizio competente di cui sopra, l Amministrazione Comunale si rivarrà delle spese sostenute. ARTICOLO 23 - PIASTRINA DI RICONOSCIMENTO 1. Sul piano esterno superiore di ogni feretro è applicata apposita piastrina, recante impressi, in modo indelebile, il cognome e il nome della salma contenuta e le date di nascita e di morte. 2. Per salma di persona sconosciuta, la piastrina contiene la sola indicazione della data di morte e gli altri eventuali dati certi. CAPO IV - TRASPORTI FUNEBRI ARTICOLO 24 - RIMESSE DI CARRI FUNEBRI Le rimesse destinate ad accogliere i carri funebri devono essere provviste di attrezzature e mezzi per la pulizia e disinfezione, devono rispettare le norme di pubblica sicurezza e le norme in materia edilizia e di prevenzione incendi. L idoneità dei locali e delle attrezzature è accertata dal responsabile del servizio dell A.S.L. competente fatte salve ulteriori disposizioni regionali. ARTICOLO 24 BIS- TRAPORTI 1. Il trasporto delle salme sul territorio comunale è disciplinato, oltre che dal Reg. P.M., dal presente Regolamento. 2. I trasporti funebri di cui all art.16 comma 1 lett. a) Reg. P.M. vengono eseguiti dalle Imprese di Onoranze Funebri, munite della prescritta autorizzazione di P.S. e delle altre autorizzazioni previste dalla normativa in materia. 3. Nel territorio del Comune i trasporti funebri sono svolti con i mezzi di cui all art. 20 del Reg. P.M., previo pagamento del diritto fisso stabilito ai sensi dell art. 19, comma 2, del citato Reg. P.M. che recita:.ove il servizio dei trasporti con mezzi speciali non sia esercitato dal Comune e con diritto di privativa, il Comune per i trasporti funebri che consenta di eseguire a terzi nel territorio comunale, può imporre il pagamento di un diritto fisso.. Parimenti i Comuni di partenza e di arrivo del trasporto di cadaveri, possono imporre il pagamento di un diritto fisso. 4. Tale diritto e stabilito dall Amministrazione Comunale. ARTICOLO 25 - MODALITA DEL TRASPORTO E PERCORSO 1. Il trasporto, a seconda della richiesta e salve le eccezionali limitazioni di cui all art. 27 T.U. Legge P.S., approvato con Regio Decreto , n. 773 comprende: il prelievo della salma dall abitazione o dall istituto ospedaliero o dalla convivenza, ecc.; il corteo a passo o con auto

12 funebre e con altri mezzi di trasporto al seguito, fino alla chiesa o tempio, con sosta per le esequie ordinarie; il proseguimento, con auto funebre e con altri mezzi di trasporto al seguito e/o corteo a passo, fino al cimitero. Il trasporto della salma effettuato direttamente dall abitazione, dall ospedale, dalla convivenza al cimitero avverrà con auto funebre e con altri mezzi di trasporto al seguito, e/o corteo a passo. 2. Le Ditte Private di Onoranze Funebri procedono nel caso di trasporti nel Comune o fuori dal Comune, alla operazione di saldatura della cassa di zinco, ferme restando le norme di carattere generale previste dal presente regolamento. 3. Lo stesso tipo di vettura è impiegato in tutto il percorso; eccezionalmente nell interno del cimitero, dall ingresso alla sepoltura, si può impiegare apposito furgone. 4. Il seppellimento viene eseguito in continuità del servizio, salvo eccezionali impedimenti. Diversamente la salma è depositata nella camera mortuaria. 5. Nessuna sosta, salvo caso di forza maggiore, può farsi durante il percorso. ART. 25 BIS GESTIONE E VIGILANZA 1. Le funzioni di polizia mortuaria di competenza del Comune sono esercitate dal Sindaco, quale Ufficiale di Governo e dall Autorità Sanitaria Locale. 2. L Amministrazione comunale esercita l ordine e la vigilanza in materia, avvalendosi dell Azienda sanitaria locale (ASL) competente per territorio per gli aspetti igienico-sanitari. 3. L Amministrazione comunale può procedere, in qualsiasi momento, a controlli, anche periodici per la verifica dell applicazione del presente regolamento. 4. Il Comune vigila sul corretto esercizio dei servizi funebri da parte delle imprese esercenti l attività funebre, il trasporto, il disbrigo pratiche o il commercio di articoli funebri, lavori pertinenziali, secondo le normative vigenti,anche in materia di tutela della concorrenza. 5. I soggetti esercenti l attività, congiuntamente o disgiuntamente, sono tenuti a munirsi delle autorizzazioni previste dalle normative vigenti per le attività esercitate. 6. E fatto divieto ai soggetti esercenti l attività funebre, sia all ingresso che nell interno degli uffici, strutture comunali, delle strutture sanitarie di ricovero e cura o delle strutture socio sanitarie assistenziali, di fare offerte e contrattazioni attinenti le attività funebri, cimiteriali o ad esse accessorie e correlate. 7. I loro rappresentanti sono responsabili di eventuali manifestazioni moleste o indecorose o conseguenti ad atti di concorrenza per procacciare la fornitura dei propri servizi e prodotti effettuate da parte dei propri dipendenti. 8. Trattandosi di servizio svolto per pubblico interesse, tali imprese non possono sospendere la fornitura precedentemente pattuita, per eventuale mancato pagamento preventivo. 9. L attività funebre può essere esercitata previo rilascio della prescritta autorizzazione del Comune ove ha sede l esercizio dell attività. L autorizzazione è comprensiva di quelle previste dalla normativa vigente in materia di commercio e agenzia di affari e abilita, altresì, al trasporto funebre. I soggetti autorizzati devono garantire la continuità ed il corretto svolgimento del trasporto funebre 10. Sarà istituito un apposito registro nel quale saranno iscritti i soggetti esercenti l attività funebre autorizzati al trasporto di salme e di cadaveri sul territorio comunale. 11. Gli esercenti l attività funebre non aventi la sede nel territorio comunale ma autorizzati all esercizio dell attività da un altra amministrazione comunale della Regione Lazio, che intendono esercitare la propria attività nel comune di Montelibretti, devono produrre la loro autorizzazione e la documentazione necessaria affinché l Amministrazione Comunale possa esperire i necessari controlli. Tali soggetti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. 12. Tutti i soggetti esercenti l attività funebre aventi la sede nel territorio comunale autorizzata dal Comune di Montelibretti, dovranno effettuare, secondo il criterio di turnazione: a) Il servizio obbligatorio di attività a carico dell Ente di cui all art. 3 comma 2 lettere a) ed e) nei casi di indigenza del defunto, stato di bisogno della famiglia o disinteresse da parte dei familiari; b) Il servizio obbligatorio di raccolta e trasferimento all obitorio dei deceduti sulla pubblica via o in luogo pubblico. 13. Qualora sul territorio comunale sia presente un solo soggetto esercente l attività funebre questi dovrà effettuare i servizi descritti ai suddetti punti a) e b). I corrispettivi per i servizi di cui alle lett. a)

13 e b) saranno stabilite dalla Giunta comunale e saranno disciplinate in apposite convenzioni con le imprese funebri. 14. Il Comune può provvedere ad assegnare tali servizi mediante trattativa o convenzione con le imprese funebri della Regione Lazio. 15. Al fine di mantenere sgombri e dignitosi gli stazi del cimitero, le agenzie e le imprese funebri sono tenute al ritiro e smaltimento, a propria cura e spese, di qualsiasi articolo floreale (es. cuscini, corone, mazzi di fiori, etc.) utilizzato per le celebrazioni funebri gestite dall agenzia stessa entro due settimane successive alla data del funerale. Rif.: Art. 22 Reg. P.M.. ARTICOLO 26 - TRASPORTI GRATUITI 1. Per le salme di persone indigenti o bisognose o per le quali vi sia disinteresse da parte dei familiari, residenti in vita in Montelibretti ed ivi decedute, oppure per i deceduti casualmente sul territorio (che non abbiano familiari che provvedano), i trasporti funebri, quando non siano previsti fuori Comune, sono gratuiti e comunque effettuati con servizio decoroso a carico del Comune. Per lo stato di indigenza o di bisogno si rinvia al precedente art. 22, comma 2. Si configura disinteresse dei familiari quando non sussistano parenti del defunto oltre il 6 grado o per prevalente interesse pubblico. 2. E a carico del Comune il trasporto di salme accidentate dal luogo di recupero al locale di osservazione o obitorio presso il Cimitero locale o presso obitorio di altro Ente convenzionato, per l effettuazione di accertamenti autoptici quando anche richiesti dall Autorità Giudiziaria o dall A.S.L. Rif.: Art. 16 Reg. P.M.. ARTICOLO 27 - ORARIO DEI TRASPORTI 1. I trasporti funebri, sia in ambito Comunale che per altri Comuni, si effettuano dal lunedì alla domenica secondo due fasce orarie, mattina dalle alle 12.00, pomeriggio nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre dalle alle 18.00, nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo dalle alle 16.00; 3. Il servizio di trasporto funebre, effettuato sotto la diretta responsabilità giuridica civile e penale del soggetto autorizzato all esercizio dell attività funebre, deve essere svolto con almeno 4 operatori funebri o necrofori. 4. La prenotazione dell ora per i funerali è fatta secondo l ordine di presentazione dei dichiaranti all ufficio di Stato Civile per la denuncia di morte: privati ed imprese sono in condizioni di parità in detta prenotazione. L orario dei funerali viene concordato con l autorità ecclesiastica locale. Rif.: Art. 22 Reg. P.M. ARTICOLO 28 - RITI RELIGIOSI 1. I sacerdoti della chiesa cattolica ed i ministri degli altri culti, di cui all art. 8 della Costituzione che, a richiesta, intervengono all accompagnamento funebre, si conformano alle disposizioni circa lo svolgimento del funerale. 2. La salma può sostare in chiesa solo per il tempo necessario alla ordinaria cerimonia religiosa delle esequie. ARTICOLO 29 - TRASPORTI NON IN SEDE DI FUNERALE 1. Il trasporto di cadavere all obitorio o ai locali di osservazione per il periodo prescritto, o comunque prima che sia trascorso tale periodo, deve essere eseguito in condizioni tali da non ostacolare eventuali manifestazioni di vita, con apposito mezzo chiuso, avente le caratteristiche di

14 cui agli artt. 19 e 20 del Reg. P.M., in modo che sia impedita la vista dall esterno; se viene impiegato il feretro, questo deve essere aperto. 2. Se la salma non è nella propria abitazione, ma presso ospedale, istituto, albergo, ecc., il Sindaco, a richiesta dei familiari, può autorizzare che il funerale abbia inizio dalla porta della casa di abitazione ove la salma viene trasferita poco prima dell ora fissata per i funerali. 3. Tutti i predetti trasferimenti, anteriori al funerale, sono in forma privata, con o senza corteo, con l impiego di vettura chiusa. 4. In egual modo sono effettuati i trasferimenti di salme per autopsie, per consegna agli istituti di studio, ecc. ed i trasporti al cimitero di nati morti, feti, resti anatomici, ecc. Rif.: Artt. 17 e 19 Reg. P.M. ARTICOLO 30 - MORTI PER MALATTIE INFETTIVE RADIOATTIVITA 1. Nel caso di morte per malattie infettive-diffusive il competente servizio dell ASL prescrive le norme relative al trasporto del cadavere e i necessari provvedimenti per le disinfezioni. 2. La salma di persona deceduta per malattia infettiva-diffusiva, oltre le particolari disposizioni di cui ai precedenti artt. 12 e 13, può, nell interesse dell igiene e sanità pubblica, essere trasportata nel cimitero, anche prima che sia trascorso il periodo di osservazione, con divieto delle rituali onoranze e con opportune prescrizioni limitatrici a giudizio del Sindaco, di concerto con il Servizio di Igiene Pubblica dell ASL per eseguirne, poi, trascorso il termine prescritto, la inumazione, tumulazione o cremazione. 3. Per le salme che, dalla denuncia della causa di morte, risultano portatrici di radioattività, l Azienda Sanitaria Locale competente disporrà, di volta in volta, le necessarie misure protettive in ordine al trasporto, ai trattamenti ed alla destinazione. Rif.: Art. 18 Reg. P.M. ARTICOLO 31 - TRASPORTO PER E DA ALTRI COMUNI PER SEPPELLIMENTO O CREMAZIONE 1. Il trasporto di salme in cimitero di altro Comune è autorizzato dal Sindaco, con proprio decreto, su domanda degli interessati. Ai sensi della D.G.R. n del l A.S.L. esercita le funzioni di vigilanza e controllo sul trasporto dei cadaveri di cui all art. 16 del Reg. P.M. limitatamente alle circostanze in cui la stessa ravvisi l esistenza di specifici rischi sanitari. La domanda deve essere corredata dell autorizzazione al seppellimento rilasciata dall Ufficiale dello stato civile. Nel caso di traslazione successiva alla prima sepoltura è sufficiente l indicazione dei dati anagrafici del defunto. 2. Dell autorizzazione è dato avviso al Sindaco del Comune nel quale la salma viene trasferita per il seppellimento, nonché ai Sindaci dei comuni intermedi, quando in essi siano tributate onoranze funebri. 3. Le salme provenienti da altro Comune, salvo diversa autorizzazione, devono essere trasportate direttamente al cimitero, ove verranno accertate la regolarità dei documenti e le caratteristiche del feretro in rapporto alla sepoltura cui è destinato. 4. Per i morti di malattie infettive-diffusive l autorizzazione è data dal Sindaco, osservate le norme di cui all art. 25 del Reg. P.M e D.G.R n e nota ASL n. 7 n / Il trasporto di cadavere da Comune a Comune per la cremazione ed il trasporto delle risultanti ceneri al luogo di definitivo deposito sono autorizzati con unico decreto del Sindaco del Comune ove è avvenuto il decesso. Rif.: Artt. 24, 25 e 26 Reg. P.M. D.G.R. n del e nota ASL 7 n del ARTICOLO 32- TRASPORTI ALL ESTERO O DALL ESTERO 1. Il trasporto di salme per e da altro Stato ha una diversa regolamentazione a seconda che si tratti di

15 Stati aderenti, come l Italia, alla Convenzione Internazionale di Berlino 10 febbraio 1937, approvata con R.D. 10 luglio 1937, n o di altri stati non aderenti a tale convenzione: nel primo caso si applicano le prescrizioni di cui all art. 27 del Reg. P.M.; nel secondo caso si applicano prescrizioni di cui agli artt. 28 e 29 dello stesso regolamento; in entrambi i casi, per i morti di malattie infettive, si applicano le disposizioni di cui all art. 25 del regolamento precitato. 2. Per il trasporto di ceneri e di resti mortali per e da altro Stato si applicano le disposizioni dell art 8.1 della Circolare del Ministero della Sanità n. 24 del ARTICOLO 33- NORME GENERALI PER I TRASPORTI 1. In ogni trasporto sia da Comune a Comune sia da Stato a Stato i feretri devono essere conformi alle prescrizioni di cui allo art. 30 del Reg. P.M. e del precedente art. 21. Ai sensi della D.G.R. N del è temporaneamente sospeso il trattamento antiputrefattivo praticato alle salme di cui all art. 32 del Reg. P.M.. Il trattamento antiputrefattivo trova applicazione esclusivamente per le salme trasportate all estero. 2. La salma è da consegnare a persona responsabile del trasporto e, nei trasporti da Comune a Comune, munita dei documenti di autorizzazione sia al trasporto che al seppellimento, nonché del verbale di riconoscimento e di consegna, da compilarsi in duplice copia, di cui una da consegnare al Comune di destinazione e l altra da restituire con l attestazione del compimento delle operazioni. 3. Chi riceve il feretro compilerà verbale di ricevimento, redatto in duplice copia, una delle quali verrà consegnata al vettore e l altra al responsabile del servizio di polizia mortuaria. 4. Se il trasporto avviene per ferrovia, mare o aereo, il decreto anzidetto deve stare in consegna al vettore durante il trasporto stesso. Rif.: D.G.R. n del ARTICOLO 34 - TRASPORTO DI RESTI E DI CENERI 1. Il trasporto fuori Comune di ossa umane, di resti mortali assimilabili e di ceneri deve essere autorizzato dal Sindaco; se il trasporto è per o da Stato Estero si applicano le disposizioni dell art.8.1 della Circolare n.24 del Il trasporto fuori Comune non è soggetto né alle misure precauzionali igieniche stabilite per il trasporto di salme, né all impiego di doppio feretro e di vettura funebre. 3. Ossa umane e resti mortali devono essere raccolti in una cassetta di zinco di spessore non inferiore a mm. 0,660 chiusa con saldatura, anche a freddo, e recante nome e cognome del defunto o, se sconosciuto, l indicazione del luogo e della data di rinvenimento Le ceneri devono essere raccolte in urne sigillate, con ceralacca, piombo o altro analogo sistema. Rif.: Artt. 26 e 36 Reg. P.M. CAPO V- CIMITERO SERVIZI COSTRUZIONE ARTICOLO 35- DISPOSIZIONI GENERALI 1. Al servizio obbligatorio del seppellimento e della custodia dei cadaveri, il Comune provvede con il cimitero edificato sul territorio del Comune. 2. E vietato il seppellimento in luogo diverso dal cimitero. 3. Il Cimitero ha campi comuni destinati alle inumazioni ordinarie decennali. Le caratteristiche del suolo per tali campi, la loro ampiezza, la divisione in riquadri, l ordine di impiego delle fosse e le misure rispettive, per adulti e per minori sotto i dieci anni, devono essere conformi a quanto dispongono gli artt. 58, 68, 69, 71, 72 e 73 del Reg. P.M.e art.10 della Circolare del Ministero della Sanità n. 24 del

16 4. Compatibilmente con le esigenze di detti campi, il cimitero ha pure aree ed opere riservate a sepolture particolari, individuali e familiari, ai sensi e nei limiti dell art. 90 e seguenti del Reg. P.M. Rif.: Art. 337 dei T.U. delle leggi sanitarie, approvato con R.D , n ARTICOLO 36 - AMMISSIONE NEL CIMITERO 1. Nel cimitero, salvo sia richiesta altra destinazione, sono ricevute e inumate tutte le salme senza distinzione di origine, di cittadinanza, di religione. 2. Sono pure accolti i resti mortali delle persone di cui al precedente comma. Rif.: Art. 50 Reg. P.M. ARTICOLO 37- INUMAZIONE 1. Le sepolture per inumazione in campo comune hanno durata 10 anni dal giorno del seppellimento e sono assegnate d ufficio, previo pagamento della tariffa stabilita dalla Giunta Comunale, per effetto della legge 26/ Fermo restando la durata di cui al comma 1, il servizio di inumazione in campo comune è gratuito nel caso di salma di persona indigente o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari, residente in vita in Montelibretti ed ivi deceduta, o, nel caso di salma di persona deceduta casualmente sul territorio (che non abbia familiari che provvedano). Si configura disinteresse dei familiari quando non sussistano parenti del defunto oltre il 6 grado o per prevalente interesse pubblico. 3. Le caratteristiche del suolo per tali campi, la loro ampiezza, la divisione in riquadri, l ordine di impiego delle fosse e le rispettive misure devono essere conformi a quanto disposto del Reg.P.M. e dalla Circolare Ministero della Sanità n. 24 del Le fosse per inumazione di cadaveri debbono avere, nella loro parte più profonda (non inferiore a m. 2), una lunghezza di m. 2,20 e una larghezza di m. 0,80 e debbono distare l una dall altra almeno m. 0,50 da ogni lato. Per ogni posto la superficie deve, pertanto, avere un estensione di mq. 3, A richiesta dei privati su ogni fossa in campo comune è consentita la sistemazione delle sepolture stesse, a cura e spese degli interessati e previa autorizzazione da rilasciarsi dall Ufficio Competente, mediante posa di monumenti copri tomba, ivi compresi gli arredi a verde con o senza piantumazione di arbusti, le cui dimensioni non possono superare le seguenti misure massime: lunghezza cm. 150 e larghezza cm. 70. Le eventuali piantumazioni di arbusti possono avere un altezza non superiore a m. 1,0 (nostro m. 1.10) e la dimensione della chioma non deve sbordare dalle misure massime del monumento copri tomba, qualora esistente, (cm.150 x 70) oppure, qualora il manufatto non sia installato, la stessa non può comunque superare le dimensioni massime consentite di cm. 150x L installazione dei copri tomba, ivi compresi gli arredi a verde con o senza piantumazione di arbusti, la loro manutenzione e la conservazione dello stato di decoro, fanno carico interamente ai richiedenti o loro aventi causa. In caso di incuria, abbandono o morte dei soggetti tenuti alla conservazione, il comune provvede con le modalità ed i poteri di cui all art. 63 e 99 del Reg.P.M. Rif.: Artt. 71, 72 e 73 Reg. P.M.

17 ARTICOLO 38- CIPPO 1. Ogni fossa dei campi comuni di inumazione è contraddistinta da un cippo, fornito e messo in opera dal Comune, costituito da materiale resistente agli agenti atmosferici e portante un numero progressivo. 2. Sul cippo, a cura del Comune, verrà poi applicata una targhetta di materiale inalterabile con l indicazione del nome e cognome, della data di nascita e di morte del defunto. Rif.: Art. 70 Reg. P.M. ARTICOLO 39 - TUMULAZIONE 1. Sono a tumulazione le sepolture di feretri, cassette contenenti resti ossei o urne cinerarie in opere murarie quali loculi, cellette nicchie costruite dal Comune o dai concessionari di aree nel caso di costruzioni di tombe di famiglia o per convivenza, secondo le norme previste dal presente Regolamento. 2. E consentita la collocazione di un massimo di due cassette di resti ossei e/o di urne cinerarie in un unico tumulo, sia presente o meno un feretro, purchè le misure del manufatto (loculo) lo consentano. 3.Il diritto alla tumulazione è riservato al titolare del loculo (per titolare del loculo è da intendersi colui al quale è destinato il loculo in sede di concessione). Non può perciò essere ceduto in alcun modo né per qualsiasi titolo. La tumulazione dei resti ossei e/o delle ceneri nel loculo ha la durata originaria della concessione del loculo ed è vincolata ai resti e/o alle ceneri dei nominativi indicati nella concessione del loculo o nell atto integrativo. Il costo del servizio verrà determinato dalla Giunta con proprio provvedimento. 4. Alla scadenza di tale termine il Comune rientrerà in possesso del loculo facendo porre i resti mortali nell ossario comune; è riservata però agli eredi la facoltà di rinnovare la concessione in vigore all epoca della scadenza. 5. I resti mortali potranno essere collocati anche in speciali loculi ossario individuali. 6. Le sepolture a sistema di tumulazione di proprietà del Comune e le aree destinate alla costruzione di sepolture private, sono oggetto di concessione secondo le modalità previste dal presente Regolamento. Rif.: Art. 76 e 77 Reg. P.M. - Art. 13 Circolare Ministero della Sanità n. 24 del ARTICOLO 40 - CONCESSIONI DI SEPOLTURE PRIVATE 1. Le sepolture private consistono: a) nell uso temporaneo, per la durata di 40 anni, salvo rinnovo, dalla data della concessione dei loculi predisposti dal Comune, costruiti in conformità a quanto dispone I art. 76 del Reg. P.M. b) nell uso temporaneo, per la durata di 40 anni, salvo rinnovo, dalla data della concessione, di cellette, predisposte dal Comune, per la custodia di resti ossei e di ceneri. c) nell uso di area per la costruzione di sepolture a sistema di tumulazione individuale per famiglie e collettività ed aventi la durata di 99 anni, salvo rinnovo. La costruzione può essere tipo cappella o edicola o monumento - cioè opera di architettura o scultura. ARTICOLO 41 - OSSARIO COMUNE 1. Nel cimitero sono istituiti uno o più ossari comuni per la raccolta e la conservazione in perpetuo e collettiva delle ossa provenienti dalle esumazioni o dalle estumulazioni in condizioni di completa mineralizzazione, per le quali le famiglie interessate non abbiano provveduto per altra destinazione, nonché per ossa eventualmente rinvenute fuori del cimitero o provenienti da cimiteri soppressi. 2. L ossario deve essere costituito da cripta sotterranea costruita in modo che le ossa siano sottratte alla vista del pubblico.

COMUNE DI AZEGLIO Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO COMUNALE POLIZIA MORTUARIA. Approvato con deliberazione C.C. n.

COMUNE DI AZEGLIO Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO COMUNALE POLIZIA MORTUARIA. Approvato con deliberazione C.C. n. COMUNE DI AZEGLIO Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione C.C. n. 33 del 29/11/2018 1 DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 - OGGETTO 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED AFFARI ISTITUZIONALI COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED AFFARI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.6 del 17.01.2003

Dettagli

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI COMUNE DI FOLLO Provincia di La Spezia REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI Regolamento relativo alle cremazioni, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.

Dettagli

Approvato con deliberazione C.C. 5 del

Approvato con deliberazione C.C. 5 del COMUNE DI MORSASCO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione C.C. 5 del 05.04.2012 1 DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento ha lo scopo di coordinare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO COMUNALE POLIZIA MORTUARIA www.comune.bollengo.to.it REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA 1 DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 - OGGETTO 1. Il presente regolamento ha lo scopo di coordinare e disciplinare, in ambito Comunale,

Dettagli

COMUNE DI ABRIOLA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE ABRIOLA WHKP PROVINCIA DI POTENZA TEL 0971/ FAX 0971/ C.A.P

COMUNE DI ABRIOLA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE ABRIOLA WHKP PROVINCIA DI POTENZA TEL 0971/ FAX 0971/ C.A.P COMUNE DI ABRIOLA PROVINCIA DI POTENZA TEL 0971/923230 FAX 0971/923001 C.A.P. 85010 REGOLAMENTO COMUNALE ABRIOLA WHKP CIMITERIALE INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33

REGIONE LOMBARDIA Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33 REGIONE LOMBARDIA Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33 B.U. Regione Lombardia 31 dicembre 2009, n. 52, S.O. n. 3 TESTO UNICO DELLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI SANITÀ Estratto Capo III Norme in materia

Dettagli

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria COMUNE DI ROGLIANO Provincia di Cosenza Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria I INDICE GENERALE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI NORME PRELIMINARI Art. 1 Riferimenti normativi Pag. 1 Art. 2 Oggetto e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

REGOLAMENTO DEL CIMITERO REGOLAMENTO DEL CIMITERO I. SORVEGLIANZA Art. 1 Il cimitero è posto sotto la sorveglianza del Municipio. II. ORARI Art. 2 Il cimitero rimane aperto al pubblico ininterrottamente, eventuali limitazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO CIMITERIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO CIMITERIALE Allegato alla Delibera di C.C n 13 del 12.04.1995 Modificato con Delibera di C.C. n 8 del 13.02.2004 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO CIMITERIALE In attuazione del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato

Dettagli

COMUNE DI FRASSINETTO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

COMUNE DI FRASSINETTO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Regione Piemonte COMUNE DI FRASSINETTO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Provincia di Cuneo Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 11/02/2009 REGOLAMENTO COMUNALE PER I TRASPORTI FUNEBRI SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 6 7 CAPO I -

Dettagli

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo) C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo) ------------- REGOLAMENTO RELATIVO ALLA CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. (Approvato con

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Concessione dei loculi individuali, rinnovo e decadenza

Art. 1 Finalità. Art. 2 Concessione dei loculi individuali, rinnovo e decadenza 1 PROGETTO DI LEGGE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA DEL 15 MARZO 1910 Art. 1 Finalità 1. Al fine di assicurare la sepoltura nei cimiteri della Repubblica, nella forma della tumulazione,

Dettagli

Regione Lombardia Legge Regionale 18/11/2003, n. 22 Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali

Regione Lombardia Legge Regionale 18/11/2003, n. 22 Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali Regione Lombardia Legge Regionale 18/11/2003, n. 22 Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali [Pubblicato sul B.U.R. n. 47 del 21/11/2003, I Suppl. Ord.] Art. 1 (Finalità

Dettagli

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

TARIFFE PER LA CREMAZIONE TARIFFE PER LA CREMAZIONE Riferimenti normativi Delibera di Giunta Comunale n. 121 del 11/6/2015 avente ad oggetto DETERMINAZIONE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI E DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE PER L

Dettagli

COMUNE DI PALU (Provincia di Verona)

COMUNE DI PALU (Provincia di Verona) COMUNE DI PALU (Provincia di Verona) **** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 61 del 21/12/2015

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. A al CSA DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro SERVIZI CIMITERIALI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI QUATTRO CIMITERI COMUNALI ALL. A - ELENCO PREZZI CIG : 7090330569 GARA N. :

Dettagli

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. UFFICIO DELLO STATO CIVILE tel fax stato

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. UFFICIO DELLO STATO CIVILE tel fax stato CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO DELLO STATO CIVILE tel. 0173 29 22 15 fax 0173 29 23 03 e-mail stato civile@comune.alba.cn.it REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI CAPO I

Dettagli

COMUNE DI BARONE CANAVESE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALE

COMUNE DI BARONE CANAVESE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALE COMUNE DI BARONE CANAVESE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E CIMITERIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 16.2.2004 (Testo coordinato

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti. (emanato ai sensi della Legge n. 130 del 30/3/2001 e

Dettagli

Regione Marche Legge Regionale 01/02/2005, n. 3 Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali

Regione Marche Legge Regionale 01/02/2005, n. 3 Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali Regione Marche Legge Regionale 01/02/2005, n. 3 Norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali [Pubblicato sul B.U.R. n. 14 del 10/02/2005] Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La

Dettagli

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Riferimenti normativi: Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 04/02/2019 " DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI, DEI SERVIZI A DOMANDA

Dettagli

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

TARIFFE PER LA CREMAZIONE S02.3.4 - Servizi Cimiteriali iali TARIFFE PER LA CREMAZIONE Riferimenti Normativi: Delibera di Giunta Comunale n. 121 dell 11/06/2015 avente ad oggetto: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI

Dettagli

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE (Approvato dal Consiglio Comunale di Vobarno con deliberazione n. 35/2005) Modificato con Deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI VALPRATO SOANA

COMUNE DI VALPRATO SOANA COMUNE DI VALPRATO SOANA Città Metropolitana di Torino Via Roma n. 9 - Cap. 10080 Tel: 0124/812908 Fax: 0124/812960 e.mail: comune.valprato@libero.it Allegato alla Deliberazione di C.C. n. 24 del 03.11.2018

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSERVAZIONE e DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSERVAZIONE e DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSERVAZIONE e DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 148 del 22/12/2008)

Dettagli

DISCIPLINA CONCESSIONI IN USO CIMITERIALE PRESSO IL COMUNE DI GENZANO DI ROMA

DISCIPLINA CONCESSIONI IN USO CIMITERIALE PRESSO IL COMUNE DI GENZANO DI ROMA DISCIPLINA CONCESSIONI IN USO CIMITERIALE PRESSO IL COMUNE DI GENZANO DI ROMA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.35 del 06/06/2014 e modificato con atto del Consiglio Comunale n. 30 del 30/07/2015.

Dettagli

CAPO I DENUNCIA DELLA CAUSA DI MORTE ED ACCERTAMENTO DEI DECESSI. Art. 1

CAPO I DENUNCIA DELLA CAUSA DI MORTE ED ACCERTAMENTO DEI DECESSI. Art. 1 CAPO I DENUNCIA DELLA CAUSA DI MORTE ED ACCERTAMENTO DEI DECESSI Art. 1 1. Ferme restando le disposizioni sulla dichiarazione e sull avviso di morte da parte dei familiari e di chi per essi contenute nel

Dettagli

Legge n. 130 del 30 Marzo "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri"

Legge n. 130 del 30 Marzo Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri Legge n. 130 del 30 Marzo 2001 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2001 Art. 1. (Oggetto) 1. La presente legge disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI PALAU PROVINCIA DI SASSARI (Zona Omogenea Olbia-Tempio) REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 38 del 08.03.2018 I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI

Dettagli

ART. 1 - OGGETTO E FINALITA.

ART. 1 - OGGETTO E FINALITA. ART. 1 - OGGETTO E FINALITA. Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti nell ambito dei principi di cui alla legge

Dettagli

COMUNE DI GALGAGNANO Provincia di Lodi. Regolamento Polizia Mortuaria

COMUNE DI GALGAGNANO Provincia di Lodi. Regolamento Polizia Mortuaria COMUNE DI GALGAGNANO Provincia di Lodi Regolamento Polizia Mortuaria Approvato con deliberazione consiliare n. 33 del 05.12.2018 I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo I - Disposizioni generali

Dettagli

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. 22 del 26.05.2008 1

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti.

COMUNE DI MONTEPULCIANO. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti. COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri dei defunti. (emanato ai sensi della Legge n. 130 del 30.3.2001 e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI REGOLAMENTO COMUNALE SULL AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 8/02/2016 In vigore dal 24/02/2016 INDICE

Dettagli

Approvato con delibera di C.C. n 127 del Ripubblicato il regolamento dal al

Approvato con delibera di C.C. n 127 del Ripubblicato il regolamento dal al 98 Approvato con delibera di C.C. n 127 del 30.11.1999 Ripubblicato il regolamento dal 10.01.2000 al 24.01.2000 Modificato l art. 73 c. 6 con delibera del C.C. n. 127 del 28.12.2000 Ripubblicata la delibera

Dettagli

Municipio Ponte Capriasca

Municipio Ponte Capriasca 6946 Ponte Capriasca telefono +41 91 935 21 60 fax +41 91 935 21 61 e-mail municipio@pontecapriasca.ch nostro rif. REGOLAMENTO PER IL CIMITERO art. 1 art. 2 Il cimitero è di proprietà del Comune e come

Dettagli

CITTA DI SETTINGIANO

CITTA DI SETTINGIANO CITTA DI SETTINGIANO Provincia di Catanzaro REGOLAMENTO COMUNALE P E R I L S E R V I Z I O D E I T R A S P O R T I F U N E B R I Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 28/04/2014 CAPO

Dettagli

COMUNE DI ROMBIOLO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA

COMUNE DI ROMBIOLO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI ROMBIOLO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale N. 05 del 15.01.2013 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.

Dettagli

DISCIPLINARE PER L AFFIDO E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

DISCIPLINARE PER L AFFIDO E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI DISCIPLINARE PER L AFFIDO E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI ART.1 OGGETTO Il presente disciplinare regola l affido e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione

Dettagli

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta) 1 Concessione loculo. 2.000,00 2 Concessione celletta ossario. 400,00 3 Seppellimento in terra di una salma (inumazione) o di un'urna cineraria Con l'approvazione del nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria

Dettagli

C O M U N E D I C A C C A M O

C O M U N E D I C A C C A M O C O M U N E D I C A C C A M O CON EMENDAMENTI, COME APPROVATO CON DELIBERA DI C.C N. 43 DEL 02/09/2009 I N D I C E TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Competenze Art. 3 - Responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (PROVINCIA DI RAVENNA) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MORTUARIA TESTO COORDINATO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 09 Dicembre 1996 (Co.Re.Co.

Dettagli

Cremazione di cadavere: tumulazione, affidamento delle ceneri ai familiari o dispersione delle ceneri [1]

Cremazione di cadavere: tumulazione, affidamento delle ceneri ai familiari o dispersione delle ceneri [1] Cremazione di cadavere: tumulazione, affidamento delle ceneri ai familiari o dispersione delle ceneri [1] Contenuto pubblicato in data 30/07/2014 - Ultima modifica il 21/11/2018 Coloro che intendono farsi

Dettagli

Regolamento dei Servizi funebri e cimiteriali

Regolamento dei Servizi funebri e cimiteriali COMUNE DI ALGHERO Provincia di Sassari Regolamento dei Servizi funebri e cimiteriali INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 6 CAPO I NORME PRELIMINARI... 6 Articolo 1 Oggetto Entrata in vigore... 6 Articolo

Dettagli

Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri

Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri Pianificazione Cimiteriale: fra nuove regole e antichi doveri Lo stato dell arte in Regione Toscana Quali ambiti prevede la normativa? Trasporto di salme e cadaveri Cremazione Certificazione di morte Loculi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto... pag.5 Articolo 2 Competenze... pag.5 Articolo 3 Responsabilità...

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI (Aggiornato secondo il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con il Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Città di Torino Costituita con D.P.G.R. 13/12/2016 n. 94 Codice Fiscale/Partita Iva 11632570013 Sede legale provvisoria: c.so Svizzera,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI approvato con delibera Commissario Straordinario n

Dettagli

C O M U N E D I A I R A S C A

C O M U N E D I A I R A S C A C O M U N E D I A I R A S C A P r o v i n c i a d i T o r i n o R E G O L A M E N T O D I P O L I Z I A M O R T U A R I A Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 20/11/2003 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI RIVOLTA D ADDA REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con delib. C.C. n. 64 del 23 dicembre 2005 Modificato con delib.

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA

COMUNE DI COSIO VALTELLINO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Allegato alla Delib. C.C. n. 06 del 15/02/2010 COMUNE DI COSIO VALTELLINO REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Aggiornato con: - D.P.R. 15 luglio 2003, n.

Dettagli

Regolamento relativo alle cremazioni, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.

Regolamento relativo alle cremazioni, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Regolamento relativo alle cremazioni, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Approvato con Deliberazione C.C. n. del Articolo 1 Oggetto e finalità

Dettagli

COMUNE DI REZZO PROV. DI IMPERIA

COMUNE DI REZZO PROV. DI IMPERIA COMUNE DI REZZO PROV. DI IMPERIA REGOLAMENTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 18

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018.

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018. COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018. Oggetto: ORDINANZA

Dettagli

Il trasporto di salma

Il trasporto di salma Allegato parte integrante - 1 Il trasporto di salma Ai sensi della L.r. n. 19/2004 per salma si intende il corpo umano rimasto privo delle funzioni vitali, prima dell accertamento della morte. Il comma

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI ALTAMURA

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI ALTAMURA Allegato A REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI ALTAMURA Redatto dal IV Settore Servizi Demografici 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto 1- Il presente regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA. Studio Tecnico geomm. BORIANI & SIVIERO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA. Studio Tecnico geomm. BORIANI & SIVIERO COMUNE DI MARUDO Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. DEL Studio Tecnico geomm. BORIANI & SIVIERO --- INDICE

Dettagli

RELAZIONE PER LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI DI POLIZIA MORTUARIA E DEI CIMITERI

RELAZIONE PER LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI DI POLIZIA MORTUARIA E DEI CIMITERI RELAZIONE PER LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI DI POLIZIA MORTUARIA E DEI CIMITERI Sesto Fiorentino, 13.12.2017 L attuale Regolamento Comunale per i Servizi di Polizia Mortuaria e dei

Dettagli

COMUNE DI SALASSA Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

COMUNE DI SALASSA Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI SALASSA Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 26 del 25/11/2016 INDICE TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Notizie di carattere generale

Notizie di carattere generale Comune di Sinnai Variante al Piano Regolatore Cimiteriale Relazione Tecnico - Sanitaria Notizie di carattere generale Il presente Piano Regolatore Cimiteriale (P.R.C.) del Comune di Sinnai, si applica

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI CERRETO CASTELLO PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA 94181 R1 I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Competenze Art. 3 - Responsabilità

Dettagli

COMUNE DI AICURZIO provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA

COMUNE DI AICURZIO provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI AICURZIO provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO CIMITERIALE E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 23.02.2011 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DI POLIZIA MORTUARIA

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO R E G O L A M E N T O C O M U N A L E DI POLIZIA MORTUARIA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento,

Dettagli

CIVICO OBITORIO DI TORINO

CIVICO OBITORIO DI TORINO Struttura Complessa Medicina Legale Civico Obitorio Via Bertani 112/A 10137 Torino T 011.4099.664 F 011.4099.619 e-mail: civico.obitorio@aslto1.it SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29-10128 TORINO C.F. - P.I.

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA

COMUNE DI TERNO D ISOLA COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO Regolamento di Polizia Mortuaria Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 56 del 29/11/2006 e modificato con deliberazione comunale 26 del 27.06.2012

Dettagli

REGOLAMENTO CIMITERIALE

REGOLAMENTO CIMITERIALE REGOLAMENTO CIMITERIALE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 : - Oggetto Art. 2 -Competenze Art. 3 -Responsabilità Art. 4 -Servizi gratuiti e a pagamento Art. 5 -Atti a

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI. Approvato con deliberazione consiliare n. 57 del 22/12/2006.

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA E GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI. Approvato con deliberazione consiliare n. 57 del 22/12/2006. COMUNE DI CORTENUOVA Sede: Piazza Aldo Moro N. 2 - C.A.P. 24050 Tel. 0363 99 24 44 - Fax 0363 90 90 64 - Web: www.comune.cortenuova.bg.it = E-mail: Segreteria@comune.cortenuova.bg.it - Cod. fisc. e part.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 in data 28/08/2006

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione consiliare n. 137 del 12 dicembre 2011 IN VIGORE DALL 1 GENNAIO 2012 MODIFICATO con Delibera Consiliare n. 90 del 20 dicembre 2016 Piazza Marconi

Dettagli

REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI TAGGIA (Provincia di Imperia) REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA Approvato con DEL. CC 59/1993, modificato con DEL. CC 48/1994, modificato con DEL. CC 6/1997, modificato con DEL. CC 3/2017, modificato

Dettagli

COMUNE DI OSPEDALETTI

COMUNE DI OSPEDALETTI ALLEGATO 1 alla deliberazione di C.C. n. 20 in data 30.5.2008. COMUNE DI OSPEDALETTI UFFICIO di POLIZIA MORTUARIA REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISPERSIONE ED ALLA CONSERVAZIONE PERSONALE DELLE CENERI DERIVANTI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Comune di Casalino PROVINCIA DI NOVARA 28060 Casalino via San Pietro n.3 - Tel. 0321 870112 Fax n.0321 870247- P.Iva 00467290037 REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA ANNO 2012 INDICE Titolo I - DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE BIENTINA prov. di Pisa

COMUNE BIENTINA prov. di Pisa COMUNE BIENTINA prov. di Pisa REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 29/04/2013 divenuto esecutivo il 22/05/2013 Modificato con deliberazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI SAN MARTINO DI LUPARI PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 5.9.2011 PARERE DELL A. U.L.S.S. N. 15 ALTA PADOVANA RILASCIATO

Dettagli

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

COMUNE DI TURATE Provincia di Como 1 INDICE Pagina TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I - NORME PRELIMINARI Art. 1 - Oggetto... 6 Art. 2 - Competenze... 6 Art. 3 - Responsabilità... 6 Art. 4 - Servizi gratuiti e a pagamento... 7 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI BASSANO BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA Allegato alla delib. CC n 18 del 26/09/2013 1 I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo I - Disposizioni generali

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA (In attuazione del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. n. 285 del 10.09.1990, come modificato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Ufficio Tecnico Lavori Pubblici e Servizi al Territorio REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N 14 DEL

Dettagli

C O M U N E DI F I L I A N O

C O M U N E DI F I L I A N O C O M U N E DI F I L I A N O Provincia di Potenza Codice Fiscale: 80004190767 infoline: 0971 836010 - fax: 836009 - cap: 85020 Sede: Corso Giov. XXIII, n. 10 sito: www.comune.filiano.pz.it pec: comune.filiano@pec.it

Dettagli

Comune di Chiauci (Provincia di Isernia) Regolamento per la concessione dei loculi e degli ossari cimiteriali

Comune di Chiauci (Provincia di Isernia) Regolamento per la concessione dei loculi e degli ossari cimiteriali Comune di Chiauci (Provincia di Isernia) Regolamento per la concessione dei loculi e degli ossari cimiteriali Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 05 del 21/03/2013 Art. 1 - Oggetto del

Dettagli

Prov. di Vibo Valentia

Prov. di Vibo Valentia COMUNE DI SANT'ONOFRIO Prov. di Vibo Valentia REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 31-7-2013 Regolamento di Polizia Mortuaria Pag. 1 SOMMARIO TITOLO

Dettagli

COMUNE DI TAGGIA (Provincia di Imperia)

COMUNE DI TAGGIA (Provincia di Imperia) COMUNE DI TAGGIA (Provincia di Imperia) DISCIPLINARE IN MATERIA DI DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI (ex L.R. 24/2007) Adottato con Del. G.C. 177 del 2008

Dettagli

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma REGOLAMENTO DEI CONTRATTI CIMITERIALI (Approvazione Modifiche Regolamento con delibera C.C. n 23 del 28/09/2007) DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Tumulazioni 1. Nei cimiteri

Dettagli

C O M U N E D I A I R A S C A

C O M U N E D I A I R A S C A C O M U N E D I A I R A S C A P r o v i n c i a d i T o r i n o R E G O L A M E N T O D I P O L I Z I A M O R T U A R I A Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 5/10/2017 INDICE INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA INDICE Premessa...Errore. Il segnalibro non è definito. Capo I - Disposizioni generali...6 Articolo 1 - Oggetto...6

Dettagli

COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 15.04.2011 1 INDICE Pagina TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I - NORME

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. ELENCO PREZZI UNITARI OGGETTO: AFFIDAMENTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI c:\users\alessandro.zaccagnin\desktop\servizi cimiteriali

Dettagli

C O M U N E D I S A L T A R A PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

C O M U N E D I S A L T A R A PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI C O M U N E D I S A L T A R A PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Approvato con delibera C.C. n. 56 del.29.09.2011 I N D I C E TITOLO I CAPO I Art. 1 Art. 2 Art.

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia

Regione Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Legge Regionale 09/06/2017, n. 22 Modifiche alla legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria) [Pubblicato sul B.U.R. n. 24 del

Dettagli

REGOLAMENTO. Castelnuovo Bocca d Adda Provincia di LODI DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO. Castelnuovo Bocca d Adda Provincia di LODI DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA Castelnuovo Bocca d Adda Provincia di LODI REGOLAMENTO DEI SERVIZI FUNERARI, NECROSCOPICI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 27/04/2015) Aggiornato

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA In vigore dal 07/11/2017

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA In vigore dal 07/11/2017 REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA In vigore dal 07/11/2017 Pagina 1 di 46 - INDICE - CAPO 1 Disposizioni Generali Articolo 1 - Oggetto pag. 7 Articolo 2 - Competenze pag. 7 Articolo 3 - Responsabilità pag.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA e CIMITERIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA e CIMITERIALE COMUNE DI CASIER (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA e CIMITERIALE Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 62 del 17/12/2007 Modificato con deliberazione Consiglio

Dettagli