COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative"

Transcript

1 COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative BILANCIO SOCIALE RELATIVO ALL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 La presente nota informativa accompagna il bilancio civilistico e vuole mettere in evidenza le ricadute delle attività della Cooperativa nei confronti dei soci, verso gli altri portatori di interessi e, in senso più generale, verso la società circostante. Il metodo e la forma di redazione, volendo utilizzare un criterio oggettivo come appunto si addice ad un bilancio, restano saldamente ancorati ai dati della gestione. Il bilancio viene infatti riclassificato per evidenziare la distribuzione del valore aggiunto prodotto dalla gestione Tuttavia la relazione contiene anche una parte descrittiva con grafici e commenti utili a capire il senso delle scelte compiute dalla Cooperativa. Pur trattando temi diversi, questa relazione si fonda dunque sui dati del bilancio di esercizio chiuso al e, su questa base, si prefigge lo scopo di misurare e rendere evidenti gli effetti dell operato della Cooperativa verso l esterno. Identità della Cooperativa, valori di riferimento e missione. Nata come Cooperativa di conduzione terreni, attività svolta su un azienda di oltre 400 ettari, sono state intraprese successivamente attività agricole tipiche delle cooperative di trasformazione e conferimento per assicurare la piena occupazione in agricoltura dei soci lavoratori e la produzione di un reddito sufficiente. La compagine sociale è composta da una maggioranza di soci ordinari, da soci conferitori e da soci finanziatori; questi ultimi conferiscono un apporto finanziario e partecipano alla vita della Cooperativa secondo le previsioni dello statuto, del codice civile e della Legge 59/92. Al la situazione dei soci e la distribuzione del capitale tra di essi era la seguente: num. soci quote o azioni capitale in Euro Soci ordinari Soci ordinari conferitori Totale soci ordinari Soci azionisti finanziatori Azioni di Partecipazione Cooperativa n.d Totale capitale sociale Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 1

2 Ripartizione del capitale sociale Soci lavoratori 91% A.P.C. 5% Soci finanziatori 3% Soci conferitori 1% I valori di riferimento che guidano le scelte operative si ispirano all'idea stessa di cooperazione: la solidarietà, l'uguaglianza e l impegno per ottenere benefici reciproci. In tal senso si orientano le scelte che riguardano i soci della Cooperativa e, nei modi e nelle forme compatibili con l'attività svolta, anche quelle rivolte all'esterno. Quindi operare per ottenere le migliori condizioni di vita e di lavoro in agricoltura per i soci lavoratori, remunerare al meglio le produzioni conferite dai soci conferitori, offrire a clienti e consumatori buoni prodotti e di alto livello qualitativo. Lo scopo rimane quello fissato nell'art. 3 dello statuto sociale: mantenere l'occupazione permanente in agricoltura, conseguire le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci lavoratori e ottenere le migliori condizioni di mercato nella vendita delle produzioni. Per il conseguimento dell'obiettivo sono state avviate numerose attività che hanno di fatto creato anche aspettative esterne alla vita della Cooperativa e dei soci stessi, andando ad interessare i lavoratori non soci, i soci finanziatori e infine i consumatori dei prodotti alimentari che la Cooperativa produce. La missione della Cooperativa è dunque di rispettare la norma statutaria dando soddisfazione alle aspettative che lo stesso statuto sollecita nei soci lavoratori e conferitori ma anche a quelle della società che la circonda. Nella tabella che segue sono riassunti i dati più significativi della Cooperativa dalla sua fondazione perché dall'esposizione dei dati economici e occupazionali ben si evidenzia l'attività svolta e il suo andamento. Viene anche anticipata l entità del valore aggiunto globale netto per il 2016 che torna ad assumere i valori caratteristici dell impresa poiché non più gravata di oneri esterni all attività come illustrato nella relazione al bilancio civilistico. La colonna "totale lavoratori occupati" comprende il numero delle persone, soci e non soci, fissi o stagionali che hanno prestato la loro opera nel corso dell'anno. Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 2

3 Anno risultati economici in migliaia di Euro risultati occupazionali Valore produzione Risultato esercizio Patrimonio netto Investimenti V.A.G.N. Totale soci Lav.fissi non soci Totale lav. occupati Retribuzioni complessive , , valore produzione patrimonio 20,0 15,0 10,0 5,0 0, milioni di euro Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 3

4 Calcolo del valore aggiunto. Il bilancio sociale oltre a dare informazioni di carattere generale deve sopratutto, a nostro avviso, dare conto della ricchezza prodotta dalla Cooperativa e della sua ripartizione tra i vari soggetti che nutrono aspettative dall impresa. Per questo è necessario riclassificare il conto economico al determinando il Valore Aggiunto Globale Netto, di seguito abbreviato con V.A.G.N. Conto economico riclassificato per la determinazione del V.A.G.N. anno 2016 anno 2015 Ricavi delle attività Ricavi accessori Ricavi straordinari Proventi finanziari Costi esterni Costi accessori Costi straordinari Ammortamenti Valore Aggiunto Globale Netto Nel grafico che segue, fatta 100 la somma dei costi e dei ricavi, è possibile osservarne la ripartizione raggruppata nelle voci più significative. Ricavi di gestione 50% V.A.G.N. 10% Ammortamenti 3% Costi esterni, accessori e straordinari 37% Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 4

5 Nella tabella che segue viene dettagliata la distribuzione della ricchezza prodotta in bilanciamento con l'entità del valore aggiunto prima calcolato. Dettaglio della distribuzione del Valore Aggiunto Globale Netto. anno 2016 anno 2015 Remunerazione diretta al personale - soci lavoratori dipendenti Totale remunerazione diretta al personale Remunerazione indiretta al personale - soci lavoratori ristorno ai soci lavoratori in capitale sociale dipendenti visite mediche e analisi cliniche ai lavoratori Totale remunerazione indiretta al personale Remunerazione al capitale di debito - interessi bancari interessi su finanziamenti a breve e medio t interessi su prestito sociale interessi su obbligazioni ammort. disaggio emissione obbligazioni altri interessi Totale remunerazione al capitale di debito Remunerazione alle Pubbliche Amministrazioni - IRAP IRES ICI altre imposte Totale remunerazione alle P. A Remunerazione alla Cooperativa - fondo riacquisto azioni proprie - reserva legale riserva ordinaria Totale remunerazione alla Cooperativa Remunerazione al capitale di rischio - soci cooperatori ordinari soci azionisti soci azionisti di partecipazione 0 0 Totale remunerazione al capitale di rischio 0 0 Fondi mutualistici obbligatori e mutualità esterna Liberalità per utilità sociali e beneficienze Valore Aggiunto Globale Netto Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 5

6 Per meglio comprendere la distribuzione della ricchezza prodotta si riepiloga la ripartizione del valore aggiunto in tre macro categorie di destinazione. Distribuzione del Valore Aggiunto Globale Netto per macro categorie. anno 2016 anno 2015 Euro % Euro % Remunerazione al personale , ,0 Remunerazione al capitale di debito , ,8 Remunerazione alle altre destinazioni , ,2 Valore Aggiunto Globale Netto Conformemente alla missione della Cooperativa, la maggiore attenzione viene rivolta al lavoro. Infatti il 92% del valore aggiunto generato dalle attività è stata utilizzata per remunerare il lavoro del personale socio e non socio. Il 2,6% è stato utilizzato sotto forma di interessi corrisposti al capitale di debito necessario per lo svolgimento delle attività. Il debito è composto quasi esclusivamente da finanziamenti ottenuti da istituti di credito poiché il finanziamento ottenuto da terzi, obbligazioni emesse dalla Cooperativa e prestito sociale, si è estinto nel corso del La voce altre destinazioni ricomprende i pagamenti alle pubbliche amministrazioni per imposte e tasse dovute, le somme destinate alla mutualità ed alle riserve della Cooperativa. al personale socio e non socio 92% alle altre destinazioni 5% al cap. di debito complessivo 3% Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 6

7 Tolto quanto destinato al personale socio e non socio, la rimanente parte di valore aggiunto ammonta a Euro Nella tabella e nel grafico successivo si forniscono informazioni su come detto importo è stato distribuito. Distribuzione del V.A.G.N. ai soggetti non lavoratori. anno 2016 anno 2015 Euro % Euro % Remunerazione agli obbligazionisti 0 0, ,1 Remunerazione al prestito sociale 968 0, ,3 Remunerazione ad altro capitale di debito , ,5 Remunerazione alle Pubbliche Amministrazioni , ,7 Remunerazione alla Cooperativa ,5 0 0,0 Remunerazione al capitale di rischio 0 0,0 0 0,0 Fondi mutualistici obbligatori e mutualità esterna ,9 0 0,0 Liberalità per utilità sociali e beneficienze , , alle P. A. 33% alla Cooperativa 30% ad altro cap. di debito 33% al prestito sociale 0,4% alla mutualità 0,9% liberalità per util. sociali 3% Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 7

8 Relazione sociale. L alleggerimento del peso delle partite straordinarie di cui è stato dato ampiamente conto nella relazione al bilancio civilistico, ha determinato un modesto risultato positivo che viene utilizzato per reintegrare le riserve da cui nel 2015 è stato attinto per far fronte agli impegni presi dalla Cooperativa. Fedeli agli scopi statutari che riassumono la missione della Cooperativa, la distribuzione del valore aggiunto ha avuto per oggetto principale la remunerazione del lavoro a cui è destinato il 92% della ricchezza prodotta dalla gestione. La distribuzione della rimanente parte del valore aggiunto resta sostanzialmente invariata nella destinazione alle Pubbliche Amministrazioni mentre la parte utilizzata per remunerare il capitale di debito complessivamente si dimezza ma aumenta fino a raddoppiarsi la frazione destinata agli istituti di credito essendo scomparso dalle fonti di finanziamento il prestito obbligazionario e il prestito dei soci. Diminuiscono del 23% gli importi destinati alle liberalità per utilità sociali e beneficenze, tornano ad essere remunerate la mutualità e le riserve della Cooperativa e resta a zero la destinazione al capitale di rischio avendo ritenuto in questa fase più importante consolidare la Cooperativa, aumentando le riserve, invece di distribuire dividendi al capitale sociale. Si forniscono infine i consueti dati sull occupazione. Nel corso del 2016 i lavoratori, intesi come persone singole per i quali è stato attivo con la Cooperativa un rapporto di lavoro fisso o stagionale, sono stati 104. Al 31 dicembre risultavano assunti 75 lavoratori fissi e 20 a tempo determinato, per un totale di 95 persone tra soci e dipendenti. Le giornate lavorate sono state con n ore complessive. La tabella seguente riepiloga i dati sull'occupazione al Suddivisione dei lavoratori della Cooperativa. soci lavoratori lavoratori non soci totale donne uomini donne uomini donne uomini Operai fissi (OTI) Impiegati Operai avventizi (OTD) Totale Coop. Agr. Il Forteto Il Presidente. Cooperativa Agricola Il Forteto - Bilancio Sociale - anno 2016 pag. 8

COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative

COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A102582 Albo Società Cooperative BILANCIO SOCIALE RELATIVO ALL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2011 La presente nota informativa accompagna il

Dettagli

COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative

COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A102582 Albo Società Cooperative BILANCIO SOCIALE RELATIVO ALL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2008 La presente nota informativa accompagna il

Dettagli

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il 1994 e il 2002, del 53,71% Nel 2002 il 95% di questa quota viene distribuito ai lavoratori Tra il 1994 e il 2002 il

Dettagli

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016 SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE Il bilancio ottobre / novembre 2016 1 Novità D.Lgs. 139/2015 sui bilanci 2016 Le principali novità

Dettagli

Il valore economico. Performance economiche. Prospetto dei movimenti nelle voci di patrimonio netto consolidato

Il valore economico. Performance economiche. Prospetto dei movimenti nelle voci di patrimonio netto consolidato Il valore economico Il Gruppo Nordiconad si pone come un identità economica unitaria e omogenea, e come tale è conosciuta dagli interlocutori del bilancio consolidato. Ecco perché, per avere una visione

Dettagli

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Daniela Cervi, Responsabile Area Economico-Finanziaria Legacoop Emilia Ovest Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Martedì 22 novembre 2017 Sala Magnani Legacoop Via Meuccio

Dettagli

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO 142 143 Nel 2015 il Gruppo Canova 2007 ha conseguito ricavi complessivi (Valore della Produzione) per 2.744 milioni, contro 2.739 milioni nel 2014, con un incremento dello

Dettagli

GBS Gruppo Bilancio Sociale

GBS Gruppo Bilancio Sociale GBS Gruppo Bilancio Sociale Gruppo di studio per il bilancio sociale Associazione non profit nata nel 1998 Principi di redazione del bilancio sociale aprile 2001 Standard per il settore pubblico (2005);

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA 18/19 Gennaio 2017 Rimini, Hotel Aqua LE SOCIETA COOPERATIVE: NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE Relazione di Piero Cardile 2 La società cooperativa È un particolare tipo

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

analisi del valore aggiunto

analisi del valore aggiunto 2 L andamento gestionale, attraverso la riclassificazione del conto economico, rappresenta il principale tramite di relazione con il bilancio di esercizio. Fondamentale per rendere evidente l effetto economico

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

La voce B)7)a del conto economico riclassificato Erogazioni di servizi istituzionali, che contiene la spesa per prestazioni previdenziali, ricondotta

La voce B)7)a del conto economico riclassificato Erogazioni di servizi istituzionali, che contiene la spesa per prestazioni previdenziali, ricondotta CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA D.M. 27 marzo 2013 art.9 Fino all'adozione delle codifiche SIOPE di cui all'art. 17, comma 3, del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91, le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Di seguito il prospetto: Livello Descrizione codice economico TOTALE ENTRATE I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 80.29

Di seguito il prospetto: Livello Descrizione codice economico TOTALE ENTRATE I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 80.29 CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA D.M. 27 marzo 2013 art.9 Fino all'adozione delle codifiche SIOPE di cui all'art. 17, comma 3, del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91, le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015 La società cooperativa Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015 Che cos è una cooperativa? Una cooperativa è un associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri

Dettagli

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1470709,87 1655300,84 E II Tributi 1470709,87 1655300,84 E III Imposte, tasse e proventi assimilati 1124209,87 1298218,87 E III Tributi

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni e Società Finanza Cooperazione SO.FI.COOP. Società Cooperativa per Azioni nella CFI - Cooperazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FANO

Relazione del Collegio Sindacale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FANO Relazione del Collegio Sindacale 47 Bilancio 2004 48 Relazione del Collegio Sindacale Signori Soci, il bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2004 che il Consiglio di Amministrazione sottopone al

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Bilancio civilistico al 31/12/2014. Descrizione 31/12/ /12/2013

Bilancio civilistico al 31/12/2014. Descrizione 31/12/ /12/2013 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

Bilancio civilistico al 31/12/2013. Descrizione 31/12/ /12/2012

Bilancio civilistico al 31/12/2013. Descrizione 31/12/ /12/2012 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2018

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2018 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2018 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015

Dettagli

Il Bilancio d esercizio

Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio della s.p.a. I postulati del bilancio I criteri di valutazione Indice Lo Stato patrimoniale Il Conto economico La Nota integrativa

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

, , , , , , , ,46

, , , , , , , ,46 BILANCIO CONSUNTIVO DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità ANNO 2016 finanziaria)

Dettagli

CONTO PREVISIONALE IN TERMINI DI CASSA - ANNO 2019 ENTRATA

CONTO PREVISIONALE IN TERMINI DI CASSA - ANNO 2019 ENTRATA CONTO PREVISIONALE IN TERMINI DI CASSA - ANNO 2019 ENTRATA Livello Descrizione codice economico TOTALE ENTRATE I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0,00 II Tributi 0,00 III

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Roma,09 aprile Oggetto: Disciplina IRES dei ristorni assegnati ai soci di società cooperative

Roma,09 aprile Oggetto: Disciplina IRES dei ristorni assegnati ai soci di società cooperative CIRCOLARE N. 35/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 aprile 2008 Oggetto: Disciplina IRES dei ristorni assegnati ai soci di società cooperative La presente circolare fornisce chiarimenti

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016 CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016 (ENTRATE) Livello Descrizione codice economico Totale entrate I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0,00

Dettagli

Gli standard di contenuto

Gli standard di contenuto Gli standard di contenuto MODELLI DI RIFERIMENTO PRINCIPI GENERALI UN global compact OECD guidelines Commissione UE STANDARD DI PROCESSO SA 8000 AA1000 Q-RES ISO 14001 EMAS STANDARD DI CONTENUTO GBS GRI

Dettagli

FONDAZIONE GIOVANNI DALLE FABBRICHE Con sede in FAENZA Via Castellani, 25 Codice Fiscale

FONDAZIONE GIOVANNI DALLE FABBRICHE Con sede in FAENZA Via Castellani, 25 Codice Fiscale FONDAZIONE GIOVANNI DALLE FABBRICHE Con sede in FAENZA Via Castellani, 25 Codice Fiscale 90009990392 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2017 Il bilancio dell'esercizio chiuso al

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07 VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE Sede in SOLIERA, VIA DON MINZONI 5 Capitale sociale 17.525 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 02865260364 Iscritta al Registro delle Imprese di MODENA Nr. R.E.A. REA: 337970 Relazione

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%)

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) COMUNICATO STAMPA Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a 5.079 milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) Milano, 8 settembre 2004 Sotto la presidenza di Jonella

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 ( enti in contabilità finanziaria) ANNO 2014 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate

Dettagli

Bilancio civilistico al 31/12/2012. Descrizione 31/12/ /12/2011

Bilancio civilistico al 31/12/2012. Descrizione 31/12/ /12/2011 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

IPrincipi dei Probi Pionieri:

IPrincipi dei Probi Pionieri: IPrincipi dei Probi Pionieri: 1. adesione volontaria dei soci; 2. libera elezione, da parte di tutti i soci, degli organi direttivi ed amministrativi della società cooperativa; 3. pratica del "ristorno",

Dettagli

La Responsabilità Economica

La Responsabilità Economica La Responsabilità Economica Questa sezione è dedicata all analisi degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali maggiormente significativi del Bilancio d Esercizio 2016, rimandando a tale documento

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

PATRIMONIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARTECIPAZIONI RILEVAZIONE DEI DATI PER L ANNO 2015 DATI ANAGRAFICI DELLA SOCIETA E/O DELL ENTE PARTECIPATO

PATRIMONIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARTECIPAZIONI RILEVAZIONE DEI DATI PER L ANNO 2015 DATI ANAGRAFICI DELLA SOCIETA E/O DELL ENTE PARTECIPATO PATRIMONIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARTECIPAZIONI RILEVAZIONE DEI DATI PER L ANNO 2015 DATI ANAGRAFICI DELLA SOCIETA E/O DELL ENTE PARTECIPATO CODICE FISCALE 02846070049 DENOMINAZIONE ANARO SERVIZI

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 5 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA

CONSORZIO DI BONIFICA 5 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA Pagina 1 di di AVANZO FONDO DI CASSA 0,00 2.563,31 0,00 2.563,31 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 145.382,66 1 "CENTRO DI RESPONSABILITA' ""A""" 1.1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1.1 AGGREGATO ECONOMICO

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Gli standard di contenuto

Gli standard di contenuto Gli standard di contenuto Il modello GBS MODELLI DI RIFERIMENTO PRINCIPI GENERALI UN global compact OECD guidelines Commissione UE STANDARD DI PROCESSO SA 8000 Q-RES ISO 26000 AA1000 ISO 14001 EMAS STANDARD

Dettagli

Comune di PALMA CAMPANIA

Comune di PALMA CAMPANIA ENTRATE Dati di rendiconto Anno 2017(*) Titolo Tipologia DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti 157.207,84 Fondo per spese in conto capitale 3.410.228,23 Utilizzo Risultato di Amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico Sede: VIA ROMA 36 20083 GAGGIANO MI Capitale sociale:

Dettagli

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali Il rendiconto finanziario Catania, 22 marzo 2017 Prof. Giuseppe D. Caruso Definizione di rendiconto finanziario In linea generale, il

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A.

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2003 Successo della fusione con Nuova Maa Migliora la raccolta premi (Euro mn. 2.938 +5,8% sul dato 2002) Utile netto civilistico pari a Euro mn 157,2

Dettagli

Allegato 4 Altri enti in contabilità finanziaria

Allegato 4 Altri enti in contabilità finanziaria Allegato 4 Altri enti in contabilità finanziaria D.P.C.M. 22/09/2014 Definizione degli schemi e delle modalità per la pubblicazione su internet dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Che cosè una Cooperativa

Che cosè una Cooperativa "Una cooperativa è un associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

Agenzia Nazionale del Turismo Conto consuntivo in termini di cassa 2017 ENTRATE

Agenzia Nazionale del Turismo Conto consuntivo in termini di cassa 2017 ENTRATE ENTRATE I Trasferimenti correnti 47.517.044,76 II Trasferimenti correnti 47.517.044,76 III Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche 47.516.153,24 III Trasferimenti correnti dall'unione Europea

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

contenuti nota integrativa 03/04/2005 tabella di comparazione Cod. Civ. argomento contenuto vecchio contenuto nuovo art bis

contenuti nota integrativa 03/04/2005 tabella di comparazione Cod. Civ. argomento contenuto vecchio contenuto nuovo art bis Cod. Civ. argomento contenuto vecchio contenuto nuovo art. 2435 bis 1 criteri di valutazione criteri di valutazione applicati alle voci di bilancio ed alle poste in criteri di valutazione applicati alle

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2009 Pagina 1 di 9

Bilancio di esercizio al 31/12/2009 Pagina 1 di 9 CONSORZIO STAZIONE S.R.L. Codice fiscale 02658570409 Partita iva 02658570409 VIA VALTURIO N. 7-47900 RIMINI RN Numero R.E.A 277245 Registro Imprese di RIMINI n. 02658570409 Capitale Sociale 10.000,00 i.v.

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Cari Consoci, anche l esercizio 2017 della nostra cooperativa è stato determinato dal cambiamento conseguente alle

Dettagli

Il rendiconto economico

Il rendiconto economico Il rendiconto economico Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pistoia Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pistoia Bilancio Sociale La presente sezione riepiloga

Dettagli

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006 IIL MAGO DII OZ SOCIIETA COOPERATIIVA SOCIIALE ONLUS Sede in VIA ROSE DI SOTTO 53-25100 BRESCIA (BS) Biillanciio all 31//12//2007 Reg. Imp. 02566790982 Rea 460466 Stato patrimoniale attivo 31/12/2007 31/12/2006

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA 15-2-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 8 79 Interessi e oneri finanziari: interessi passivi relativi ai debiti di gestione, debiti vs. banche e alle fonti di finanziamento

Dettagli

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2011 ALBO COOP. N. A148178 Sede in VIA PIAVE N. 39-31100 TREVISO (TV) Capitale sociale variabile Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 03586600268 Rea 282423 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti

Dettagli

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO Capitale di rischio Capitale di credito da soci, a titolo di capitale di rischio da terzi, a titolo di prestito da soci, a titolo di capitale

Dettagli

IACP DI AVELLINO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria)

IACP DI AVELLINO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) IACP DI AVLLINO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) "Per le altre amministrazioni in contabilita' finanziaria, i dati relativi alle entrate e alla spesa sono

Dettagli

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011 COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato anno 2012 cresce del 2,8% - 119,1 milioni di Euro dai 115,8 milioni di Euro del 2011. Risultato netto del gruppo a 1,7 milioni di Euro, +6,1% rispetto

Dettagli