Bim e laser scanning per il restauro del Teatro Lirico a Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bim e laser scanning per il restauro del Teatro Lirico a Milano"

Transcript

1 Bim e laser scanning per il restauro del Teatro Lirico a Milano Per il Teatro Lirico di Milano, da anni in condizioni di inutilizzabilità, c è finalmente un vero e proprio progetto di restauro. Un iniziativa dalle molte peculiarità: perché è stata realizzata facendo leva su tecnologie all avanguardia di modellazione Bim e laser scanning; perché lo sviluppo è avvenuto utilizzando con le forze interne del Comune, tra progettisti e tecnici (e con la collaborazione del Politecnico di Milano), e perché il nuovo Lirico sarà il primo teatro italiano ad avere un ristorante con vista palco. Il progetto e i rendering sono stati presentati ufficialmente questa mattina all interno di una conferenza stampa, svoltasi a Palazzo Marino e aperta dalla dedica rivolta dal sindaco Giuliano Pisapia a Giorgio Gaber, al quale sarà intestato il nuovo Lirico. Un restauro seguito con particolare attenzione, dati i molti tentativi di riqualificazione degli ultimi vent anni l ultimo nel 2007, con lo stop dei lavori a soli due mesi dall avvio dell intervento andati in fumo a causa di scarsità finanziarie e un interminabile contenzioso legale. Fino all annuncio, da parte della nuova giunta, di voler puntare sul restauro dello storico edificio di via Larga, prima cercando un eventuale finanziatore privato, e poi optando, infine, per il finanziamento del restauro con le risorse comunali interne. Il processo fai da te ha messo in campo da un lato le

2 potenzialità a disposizione del Comune il progetto è dell arch. Pasquale Mariani Orlandi della Direzione centrale tecnica del Settore cultura e beni comunali dall altro ha raccolto contributi e collaborazioni preziose: della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, della società di ingegneria Metropolitana Milanese, partner fisso del Comune, e responsabile delle indagini materiche sugli elementi strutturali, dei Prof. Massimo Guazzotti (per l acustica) e Gianni Utica (per la tecniche avanzate di analisi e gestione dei progetti), sotto il coordinamento dell assessorato ai lavori pubblici e del suo assessore Carmela Rozza, senza dimenticare il ruolo dell Assessorato alla cultura (e dell ass. Filippo Del Corno). Tra le collaborazioni, spicca il contributo tecnico fornito in forma gratuita di due società di riferimento per la capacità di innovare il building construction: Autodesk, che fornito i servizi di progettazione Bim (Building information modeling), contribuendo a definire un precedente importante per la pubblica amministrazione, e Leica Geosystem, che ha

3 collaborato alla rilevazione in laser scanning della struttura. Un processo complesso e innovativo, indispensabile per verificare lo stato effettivo dell edificio, anche in luoghi come camerini o vari anfratti di scarsa percorribilità, e che ha permesso di ricreare la struttura in forma virtuale utilizzando il sistema delle nuvole di punti. Il Bim obbliga a un cambiamento culturale non solo i progettisti ma anche gli stessi responsabili del procedimento, ha dichiarato in conferenza stampa Massimiliano Papetti, Direttore centrale della Direzione tecnica del Comune. Adattarsi al Bim richiede uno sforzo maggiore ma rende il governo del processo più semplice, con maggior qualità, minori costi e migliore interoperabilità. Una storia complessa e ricca di sfortune quella del Teatro Lirico: nato Teatro alla Cannobiana nel 1776 su progetto del Piermarini come sala all italiana da posti, e ristrutturato alla fine dell Ottocento su iniziativa dell editore Sonzogno con la riduzione a 2 mila posti e la creazione di un singolare ordito di cupola, nel Novecento il

4 Lirico va incontro a diversi tentativi di ampliarne le funzionalità, fino al grave incendio degli anni Trenta, che ne compromette l agibilità. Di lì in pochi anni viene ancora ristrutturato, sotto il progetto dell arch. Cassi Ramelli: un intervento che introduce molte strutture di cemento armato e che appare ragionato in chiave di demolizione, come ha spiegato l arch. Mariani responsabile dell ultimo restauro, il quale ha potuto contare peraltro sui documenti privati forniti dal figlio di Cassi Ramelli. La storia recente è tristemente nota: nel 1999 il teatro viene chiuso, e tra una lunga serie di bandi e gare pubbliche dagli esiti incerti e vari stop-andgo a intermittenza, viene tristemente dimenticato. Il bagaglio storico importante ha reso obbligata, sempre secondo Mariani, la scelta di un restauro conservativo blindato, che andrà a eliminare quegli interventi che hanno alterato l architettura e le forme originali, rispettando la storia dell edificio, e ripristinando persino finiture, decorazioni e tendaggi originali. Il tutto, ovviamente, garantendo l adeguamento impiantistico, igienico e di sicurezza necessario visto la normativa vigente e lo stato di disuso in cui versa il Teatro. Nel rispetto del restauro conservativo, ci saranno però novità significative: il golfo mistico verrà reso adeguabile in base alle necessità su tre livelli (buca, platea e ribalta), verrà installato un sistema di 20 macchine a trattamento d aria in grado di razionalizzare i consumi e quindi i costi di gestione e soprattutto ricavato un luogo di ristorazione al secondo piano della struttura, ampio 400 mq e che guarderà sull interno del teatro (ma anche all esterno). La nuova struttura sarà in grado di ospitare fino a spettatori, ma è prevista anche la possibilità di utilizzare spazi più ridotti per spettacoli a dimensione più contenuta o per prove e attività formative degli spettatori. Costo dell operazione: 16,5 milioni di euro per 600 giorni di lavorazione, con chiusura dei lavori nel 2016, dopo Expo ma entro la fine del mandato Pisapia.

5 {GALLERY} Copyright - Riproduzione riservata

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le gestione e la modifica dei differenti elementi utilizzando

Dettagli

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M. LABORATORIO CANTIERI EDILI E CIVILI CONSTRUCTION SITE LABORATORY CON.SI.LAB POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito Architecture, Built environment

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura Il BIM per l'architettura Arch, Andrea Torre L interoperabilità BIM tra piattaforme architettoniche, strutturali, impiantistiche. i software di riferimento e i formati più diffusi. Il Clash Detection e

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via De'

Dettagli

Corsi per BIM Specialist: la proposta formativa dell Istituto Volta

Corsi per BIM Specialist: la proposta formativa dell Istituto Volta Corsi per BIM Specialist: la proposta formativa dell Istituto Volta Il corso dell Istituto volta per diventare Bim Specialist affronta metodi e strumenti per un approccio integrato alla progettazione in

Dettagli

Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana. Titolare di studio professionale in Novara

Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana. Titolare di studio professionale in Novara Curriculum Vitae Nicolò Zugnino INFORMAZIONI PERSONALI Nicolò Zugnino www.studiozugnino.it Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Ingegnere edile ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ La società Ambientecno srl è una società di Ingegneria (articolo 90, comma 2, lettera b) del D.lgs. 163/06) specializzata nella

Dettagli

Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016

Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016 Applicazioni BIM e Tekla Structures per 3 stadi di Euro2016 Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono i tre stadi, in Francia, che hanno ospitato

Dettagli

Corso BIM - Autodesk Revit (Intermedio)

Corso BIM - Autodesk Revit (Intermedio) www.terrelogiche.com Corso BIM - Autodesk Revit (Intermedio) Quantificare e visualizzare un progetto architettonico in una piattaforma BIM >> 15% di sconto per chi iscrive con almeno 30 giorni di anticipo

Dettagli

organizzazione: Agorà via Boncompagni, 79 Roma

organizzazione: Agorà via Boncompagni, 79 Roma organizzazione: Agorà via Boncompagni, 79 Roma - eventi@agoraactivities.it - 06 42020605 1 Edilportale tour 2017 Ristrutturazione, Riqualificazione energetica, Adeguamento antisismico, BIM. Le tecnologie

Dettagli

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO GLI STATI GENERALI In continuità con la Biennale 2018 che ha rilanciato l attenzione sul tema dello Spazio Sacro, a 60 anni dall indizione del Concilio Vaticano II, guidati dalle linee del Pontificio Consiglio

Dettagli

Corso BIM - Autodesk Revit (Avanzato)

Corso BIM - Autodesk Revit (Avanzato) www.terrelogiche.com Corso BIM - Autodesk Revit (Avanzato) Personalizzare un progetto architettonico in una piattaforma BIM >> 15% di sconto per chi iscrive con almeno 30 giorni di anticipo >> 10% di sconto

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE N 278 in data: 28/12/2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICO ALL ARCH. GIORGIO ADELMO BERTANI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Per l isolamento delle facciate, il Gruppo Rockwool, leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia,

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Arch. Viola Albino Direzione Servizi al Patrimonio Piani Manutentivi e Performance degli Immobili Appalti di servizi ed opere del CNVVF: l utilizzo

Dettagli

Building Information Modeling:

Building Information Modeling: Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere della progettazione e manutenzione edilizia ROMA 9 giugno 2016 L uso del BIM nel nuovo e nel costruito: quali vantaggi per la PA arch. Armando

Dettagli

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE SEMINARIO PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE DATA EVENTO : MERCOLEDI 15 GIUGNO 2016 ore 15.00 18.15 BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE NAPOLI RAMPE SAN GIOVANNI MAGGIORE, 1 AGLI INGEGNERI ISCRITTI AGLI

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Studio

Dettagli

Date (da a) LABORATORIO ARCHITETTI-Associazione Professionale Studio di progettazione Collaboratore a partita iva

Date (da a) LABORATORIO ARCHITETTI-Associazione Professionale Studio di progettazione Collaboratore a partita iva C U R R I C U L U M V I T A E ING. PIERLUIGI BETTI e ING. ANDREA FEDI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pierluigi Betti ESPERIENZA LAVORATIVA 2006 ad oggi B.F. PROGETTI, Studio Associato di INGEGNERIA e ARCHITETTURA

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016 Area 1: PROGETTAZIONE 1 PROGETTARE CON LA LUCE [corso] (sviluppo del corso inserito nell Offerta Formativa dell anno 2015) 2 PROGETTARE CON IL VERDE [corso] (sviluppo del corso inserito nell Offerta Formativa

Dettagli

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione Milano, 08 marzo 2017 In collaborazione con NUOVA CANTINA VINI IN RUSSIA Yalta, villaggio Opolznevoe

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA PREMESSA L intervento in oggetto è cofinanziato con i fondi regionali di cui al Piano degli Interventi straordinari di edilizia scolastica per la scuola pubblica per l infanzia,

Dettagli

PROSPETTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

PROSPETTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PROSPETTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA EDILIZIA E TERRITORIO MODULO DESCRIZIONE TIPOLOGIA TE PRECEDENTE TARIFFA NUOVA TARIFFA IMPOSTA DI BOLLO PERMESSO DI COSTRUIRE (ANCHE IN SANATORIA) / F.E.R. - P.A.S.*

Dettagli

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab SOMMARIO Chi siamo Il restauro di Palazzo Gulinelli Il protocollo GBC Historic

Dettagli

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana www.disano.it 1 LA STORIA Palazzo Mezzanotte, situato in Piazza degli Affari

Dettagli

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Lo studio GaS (Goring & Straja) ha progettato la riqualificazione dell'edificio per uffici sito a Milano Porta Nuova, attualmente sede dell'axa

Dettagli

CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING

CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) Certificato da L approccio al BUILDING INFORMATION MODELING rappresenta una svolta epocale nel settore dell edilizia che racchiude

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44 Manuale del recupero edilizio Edifici in muratura e in cemento armato Editore: Maggioli - Autori:Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva Anno: dicembre 2016 Il Manuale intende proporre una risposta ad ampio ventaglio

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO Settore Sviluppo del Territorio Servizio Programmazione Opere Pubbliche ALLEGATO 2 SCHEMA PARCELLA

COMUNE DI ALGHERO Settore Sviluppo del Territorio Servizio Programmazione Opere Pubbliche ALLEGATO 2 SCHEMA PARCELLA ALLEGATO 2 A - RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI (art. 23 comma 15 D.Lgs. 50/2016)

Dettagli

STIAMO REALIZZANDO PER LA CITTA TRE SALE CINEMATOGRAFICHE E UN SUPERMERCATO ALIMENTARE CON RISORSE ECONOMICHE PRIVATE

STIAMO REALIZZANDO PER LA CITTA TRE SALE CINEMATOGRAFICHE E UN SUPERMERCATO ALIMENTARE CON RISORSE ECONOMICHE PRIVATE STIAMO REALIZZANDO PER LA CITTA TRE SALE CINEMATOGRAFICHE E UN SUPERMERCATO ALIMENTARE CON RISORSE ECONOMICHE PRIVATE PROJECT FINANCING - C.I. 10479 RECUPERO EDILIZIO DELL EX CINEMA ROSSINI il Dirigente

Dettagli

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti A MCE 2018 si svolgerà un ciclo di seminari dedicati ai progettisti, con docenti del Politecnico di Milano e ricercatori ENEA. Iscrivendosi

Dettagli

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano Un nuovo concorso internazionale di progettazione si affida alla piattaforma "Concorrimi". Tutti i dettagli Un luogo di studio e di lettura, ma

Dettagli

Autodesk Il BIM nel progetto del Teatro Lirico. Davide Rigoldi Territory Sales Executive

Autodesk Il BIM nel progetto del Teatro Lirico. Davide Rigoldi Territory Sales Executive Autodesk Il BIM nel progetto del Teatro Lirico Davide Rigoldi Territory Sales Executive Alziamo il sipario sul BIM Agenda: Introduzione al BIM I vantaggi della progettazione integrata Il BIM nel Mondo

Dettagli

NUOVI SCENARI DI MERCATO

NUOVI SCENARI DI MERCATO NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIOVEDI MARZ 7 L i ovazio e ella gestio e del pro esso edilizio per ogliere i e efi i della ripresa del er ato (Guido Capaldo, Università

Dettagli

Ingegneri ed imprese di costruzioni. Nuovi scenari

Ingegneri ed imprese di costruzioni. Nuovi scenari Ingegneri ed imprese di costruzioni. Nuovi scenari Profili professionali per imprese moderne Napoli 12/02/2016 Università Parthenope COSTRUZIONI i dati a Gennaio 2016 Dopo 7 anni di riduzione del PIL delle

Dettagli

Bresadola Elettra via Villoresi, Nova Milanese, MB. Comune di Nova Milanese Via Villoresi, 34

Bresadola Elettra via Villoresi, Nova Milanese, MB. Comune di Nova Milanese Via Villoresi, 34 F ORMATO EUROPEO P ER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Bresadola Elettra via Villoresi, 34 20054 Nova Milanese, MB. Telefono 0362374374 Fax 03641775 E-mail elettra.bresadola@novamilanese.it

Dettagli

BIM4PLACEMENT Final event 19/10/2018 Project n IT01-KA

BIM4PLACEMENT Final event 19/10/2018 Project n IT01-KA ITS e PROFESSIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE Digitalizzazione del processo edilizio: Building Information Modeling (BIM) per la riqualificazione di un edificio ACER da adibire a studentato Marco Medici -

Dettagli

Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano

Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano Beni culturali in Abruzzo: stato dell arte e restauro della chiesa di S. Lucia a Cusciano Il punto sulla situazione dei restauri nei territori colpiti dal terremoto 2009 e un focus sull'intervento per

Dettagli

STUDIO DI INGEGNERIA - Ing. Franco Pasqualotto

STUDIO DI INGEGNERIA - Ing. Franco Pasqualotto Urbanistica Architettura Strutture Impianti Progettazioni di Opere Pubbliche Urbanistica Architettura Strutture Impianti Progettazioni di Opere Pubbliche CURRICULUM VITAE Titolare: ing. Franco Pasqualotto,

Dettagli

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar P.O.R. FESR LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO P.I. Intervento n 18 NUOVO SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA GLI SPAZI PUBBLICI E LA FORTEZZA DEL PRIAMAR PROGETTO ESECUTIVO OPERE EDILI Il complesso

Dettagli

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a.

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a. SCHEDA TECNICA DI REFERENZA C&G SETTORE ELETTRICO Progettazione chiavi in mano opere civili per la stazione elettrica 220/132 kv di Musocco (MI) Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a. DESCRIZIONE GENERALE La

Dettagli

Il Progetto AGRILIZIA. Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo

Il Progetto AGRILIZIA. Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo Il Progetto AGRILIZIA Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo AREA DI SPECIALIZZAZIONE SARDEGNA S3 1. ICT 2. Turismo e beni

Dettagli

Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento

Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento Polo delle Gallerie d arte Moderna di Ferrara: c è aria di rinnovamento Due procedure parallele hanno aggiudicato a 3Ti, Labics, Arch. Elisabetta Fabbri e Vitruvio e Studio ABDR e Proger gli interventi

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE SVO-1

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE SVO-1 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE SVO-1 OFFERTA TECNICA 1.1 Paragrafo 1.1 Misure di mitigazione acustica. Relativamente alla mitigazione dell inquinamento acustico, indicazione delle soluzioni tecniche

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

Il palazzo dell ex Unione militare a Roma: focus su struttura e coperture

Il palazzo dell ex Unione militare a Roma: focus su struttura e coperture Il palazzo dell ex Unione militare a Roma: focus su struttura e coperture Nei mesi scorsi a Roma è stata ultimata la riqualificazione del palazzo dell ex Unione militare, una delle ultime realizzazioni

Dettagli

Prende forma Scalo Milano, il polo dedicato a design e moda, firmato Metrogramma

Prende forma Scalo Milano, il polo dedicato a design e moda, firmato Metrogramma 1 di 6 23/03/2016 09:42 ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progettazione-e-architettura/2016-03-21/prende-forma-scalo-milano-polo-dedicato-design-moda-e-food-firmato-metrogramma-cotefa-

Dettagli

Esperienza, Innovazione e Solidità

Esperienza, Innovazione e Solidità Gruppo Gravina Esperienza, Innovazione e Solidità Il Gruppo Gravina opera in vari settori sin dall immediato dopoguerra. Edilizia civile ed industriale, restauro e ristrutturazioni, demolizioni, impianti,

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI CHIARI PROVINCIA DI BRESCIA RECUPERO CINEMA TEATRO S. ORSOLA VICOLO PACE ( variante al piano particolareggiato del recupero del centro storico ) RELAZIONE DESCRITTIVA COMMITTENTI: PARROCCHIA

Dettagli

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA 1 Corso di Formazione (CFP richiesti: n. 36) Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in C.A. Numero massimo di iscritti: 50 Sapienza Università

Dettagli

Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso:

Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso: Ubicazione: Anno di realizzazione: Destinazione d uso: Progetto architettonico pianta ATTACCO A TERRA pianta COPERTURA Sezione PALESTRA prospetto NORD prospetto OVEST prospetto EST prospetto SUD Cavezzo

Dettagli

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas HARPACEAS: CHI SIAMO L azienda Nasce nel 1990 a Milano, grazie

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM24) SU COSA SI LAVORA Edifici (privati e/o pubblici) nuovi esistenti SU COSA SI LAVORA

Dettagli

EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI

EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI PIANO DI ATTIVITÀ Ufficio Stampa della Regione Sardegna VERSO LA FABBRICA DELLA CREATIVITÀ Da aprile 2016 Sardegna Ricerche ha svolto le operazioni preliminari all'apertura

Dettagli

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO 14 settembre 2016 - ore 9,00/17,00 NAPOLI - Palazzo Reale - Sala conferenze CREDITI

Dettagli

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Progetto di sviluppo della categoria professionale SERRAMENTI PER LA VITA COMMERCIALISTI F&A srl Tecniche e materiali per riqualificare

Dettagli

BIM Building Information Modeling

BIM Building Information Modeling Green & Circular Economy 6 Novembre 2018 Rimini BIM Building Information Modeling Fabrizio Cumo Cos è il BIM Il Building Information Modeling è costituito da un database che permette di gestire le informazioni

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 - ore 15.00 UNIONE COMMERCIANTI

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE di VIONE provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DEI SERVIZI ing. Mauro Testini - Sindaco dott. Onofrio Caforio - Segretario comunale arch. Giovanni Cigognetti - Progettista arch.

Dettagli

Corso BIM - Autodesk Revit (Base)

Corso BIM - Autodesk Revit (Base) www.terrelogiche.com Corso BIM - Autodesk Revit (Base) Come sviluppare un progetto architettonico in una piattaforma BIM >> 15% di sconto per chi iscrive con almeno 30 giorni di anticipo >> 10% di sconto

Dettagli

Periferie: a che punto siamo?

Periferie: a che punto siamo? 7ª Convenzione delle Periferie di Milano Periferie: a che punto siamo? Mercoledì 16 ottobre 2013 - ore 18 Urban Center di Milano 7ª Convenzione delle Periferie di Milano Periferie: a che punto siamo? Intervengono:

Dettagli

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur E' stato approvato il decreto che dà il la al bando per la realizzazione di nuovi edifici scolastici previsto dalle legge n.107/2015. Ecco il

Dettagli

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell. Anno Accademico 2018-2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ICAR /22 Estimo 6 Project Management: BIM del costruito 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Pasquale Cascella Sindaco di Barletta

Pasquale Cascella Sindaco di Barletta Pasquale Cascella Sindaco di Barletta Annamaria Curcuruto Assessore Qualità del Territorio Regione Puglia Azzurra Pelle Assessore Politiche per il Territorio - Barletta Dove eravamo e dove siamo - Azzurra

Dettagli

Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università. Conferenza stampa. Roma, 27 aprile 2017

Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università. Conferenza stampa. Roma, 27 aprile 2017 Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università Conferenza stampa Roma, 27 aprile 2017 Il finanziamento Banca Europea per gli Investimenti Bei nasce nel

Dettagli

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA 1 Corso di Formazione (CFP richiesti: n. 36) Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici in C.A. Numero massimo di iscritti: 50 Sapienza Università

Dettagli

Savona, l ostello del Priamar rinasce come residenza universitaria: 43 stanze finanziate dallo Stato

Savona, l ostello del Priamar rinasce come residenza universitaria: 43 stanze finanziate dallo Stato 1 Savona, l ostello del Priamar rinasce come residenza universitaria: 43 stanze finanziate dallo Stato Mercoledì 10 maggio 2017 Savona. Una parte del Priamar concessa per 30 anni in comodato d uso ad Alfa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FUMI TEODORO teodoro.fumi@agenziademanio.it Data di nascita 05/12/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.2 relazione tecnica Il Progettista Geom. Giuseppe Biondi 1

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE Rossella Marmo Nata a Polla (SA) - 11 luglio 1991 Residenza in via Sotto Braida n 32, S. Arsenio (SA) - 84037 Domicilio in via B. Croce n 45, Napoli 80134 Cellulare: +393892355277 E-mail: rossellamarmo@virgilio.it

Dettagli

WORKSHOP SUL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: RISORSE FINANZIARIE E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE VERSO UNA SCUOLA RESILIENTE

WORKSHOP SUL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: RISORSE FINANZIARIE E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE VERSO UNA SCUOLA RESILIENTE 28 MARZO 2019 Mostra d Oltremare - Sala Europa WORKSHOP SUL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: RISORSE FINANZIARIE E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE VERSO UNA SCUOLA RESILIENTE Università degli

Dettagli

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica BIM Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica Builing Information Modeling (Presentazione del percorso progettuale) Claudio

Dettagli

QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN

QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN A+D+M PARTNER DI EXPO RIVA HOTEL PER I CONVEGNI WELCOME GREEN QUANDO I COMPOSITI DIVENTANO GREEN Arch. Simonetta Pegorari Riva del Garda, 29-01-13 I MATERIALI COMPOSITI -Tipologie - Impieghi - Settori

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Progetto di sviluppo della categoria professionale SERRAMENTI PER LA VITA COMMERCIALISTI F&A srl Tecniche e materiali per riqualificare

Dettagli

ESEMPI E TIPOLOGIE DI AGGIUDICAZIONI

ESEMPI E TIPOLOGIE DI AGGIUDICAZIONI Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof.2014 Renato G. Laganà a.a. - 2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà ESEMPI E TIPOLOGIE DI

Dettagli

Nutrire il pianeta,energia per la vita

Nutrire il pianeta,energia per la vita >> Nutrire il pianeta,energia per la vita PADIGLIONE ITALIA_EXPO 2015 o2 PADIGLIONE ITALIA Il progetto architettonico per il Padiglione Italia è sviluppato nell ambito dell esposizione universale Milano

Dettagli

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio 2019 Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina Chi Siamo ETS è una società di ingegneria civile che offre

Dettagli

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO Naturali A basso consumo energetico Antisismici ECO vivo costruisce edifici naturali in legno per passione. Nelle case che realizziamo, così come nelle ristrutturazioni e negli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo studio ROSSIGNOLI LICIA VIA SOTTOFIUME BONCELLINO, 17 48012 BAGNACAVALLO RA

Dettagli

LOTTO 1-OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO)

LOTTO 1-OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA LOTTO 1-OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) PROGETTO

Dettagli

chi siamo Da oltre 20 anni lavoriamo con passione e competenza nel campo della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica.

chi siamo Da oltre 20 anni lavoriamo con passione e competenza nel campo della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica. COSTRUIRE INSIEME chi siamo Da oltre 20 anni lavoriamo con passione e competenza nel campo della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica. mission Ci proponiamo come interlocutore italiano,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ORDINE DEGLI INGEGNERI Evento organizzato da ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano Il progetto di recupero abitativo di Villa Turroni ha portato alla perfetta riqualificazione energetica dell intero involucro, con contro pareti

Dettagli

PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE

PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE PUBBLICAZIONE WEB 2015 COAUTORE pubblicazione http://www.ingenio-web.it/articolo/2554/progettazione_integrata_attraverso_il_bim_e_il_bms.html INDICE INTRODUZIONE... 2 DESCRIZIONE GENERALE DEI SISTEMI...

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

Ufficio Tecnico Dott. Gabriele Lion. Approvato

Ufficio Tecnico Dott. Gabriele Lion. Approvato Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Ormelle P.I. Piano degli Interventi Regolamento per la gestione dei Crediti Edilizi Ormelle Progettisti urb. Francesco Finotto arch. Valter Granzotto Collaboratori

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR /22 Estimo 6 Project Management: BIM del costruito 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Il cielo sopra Genova

Il cielo sopra Genova Il cielo sopra Genova 21 aprile 2017 spettacolo e concerto finale Centro Congressi, Porto Antico, Sala Grecale Link all ultima scena de Il cielo sopra Berlino. Gli angeli nel Cielo sopra Genova? Ne Il

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015 Area 1: Architettura e design 1 I PRINCIPI FONDATIVI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO 06.03.2015 13.03.2015 20.03.2015 09.04.2015 16.04.2015 30.04.2015 07.05.2015 2 2015 DESIGN DAL PROGETTO ALL ESECUZIONE DELL

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Via Mannelli n. 119/i Piano V POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE OGGETTO: POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE Accordo Quadro - Codice

Dettagli