skirollisti news Coppa del Mondo: la prima volta a Dobbiaco La coppa del Mondo si avvia al termine con l ultima tappa italiana.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "skirollisti news Coppa del Mondo: la prima volta a Dobbiaco La coppa del Mondo si avvia al termine con l ultima tappa italiana."

Transcript

1 skirollisti news La stagione dello skiroll si è conclusa, sono stati assegnati gli ultimi titoli italiani e le classifiche di Coppa Italia sono ora definitive. In attesa della riunione di Vicenza il 27 novembre dove verranno definiti il nuovo calendario e le nuove regole per il 2012 rivediamo come sono andate le gare. Su questo numero troverete le gare del periodo compreso fra l 11 settembre e il 25 settembre. Al numero successivo le altre gare. Newsletter n Dario Cologna Intervista al fondista svizzero che abbiamo incontrato in Norvegia in occasione della Toppidretsveka Pagina 2 Macugnaga Skirollando sotto il Rosa Pagina 3 Coppa del Mondo: la prima volta a Dobbiaco La coppa del Mondo si avvia al termine con l ultima tappa italiana. Pagina 5 Coppa del Mondo: torna ad Oroslavje - parte prima - Team sprint La squadra senior ancora una volta con Emanuele Sbabo la più forte del circuito, seconda la squadra junior maschi ed junior femmine. Pagina 11 Coppa del Mondo: atto finale ad Oroslavje la sprint 7 atleti sul podio nell ultimo atto di Coppa del Mondo. Pagina 12 Sovere: trofeo GSA Di Gregorio e De Martin vincono la prima di Sovere. Pagina 14 Schilpario: Coppa Italia in tecnica classica Nel nubifragio galleggiano Bianchi e Bettineschi Pagina 16 Guidina Dal Sasso Da Fondo Italia di Giorgio Brusadelli Pagina 18 Le nuove rubriche Agenda Vendo e compro. Pagina 20 Notizie di redazione Diventa socio dell ASD Bisalta e potrai avere le tue foto ad alta definizione.. Pagina 21 Skiroll!!! Venti giorni impegnativi per lo skiroll con la conclusione della Coppa del Mondo a Dobbiaco e in Croazia, la ripresa della coppa Italia, i campionati italiani di Orsago e le gare di Sovere e Macugnaga. E stato un periodo impegnativo per lo skiroll che ci ha visti impegnati su più fronti a Dobbiaco e in Croazia il nostro Pippo Fulcheri e il sottoscritto a Macugnaga, Sovere e Schilpario. Sono iniziate le scuole e lo skiroll affronta l ultima parte della stagione che solitamente si presenta sempre interessante con la partecipazione dei fondisti che sono già a Alfio Di Gregorio buon punto con la preparazione invernale e di tanto in tanto si presentano a fare test interessanti. Nel prossimo numero parleremo del Campionato Italiano in Tecnica classica, del trofeo Sportfull e delle ultime due gare di coppa Italia. E tornato Re Alfione!! In questo periodo si è ripresentato al via Alfio Di Gregorio agguerrito più che mai e ritornato Re Alfione pronto a farsi valere e a riprendersi lo scettro che aveva deposto 2 anni fa dopo i mondiali italiani. Quali le sue intenzioni? Lo vedremo ancora in coppa del Mondo? Un interrogativo a cui al momento non siamo in grado di rispondere. Intanto ha calato un tris a Verrayes, Macugnaga e Sovere

2 Dario Cologna Abbiamo incontrato Dario Cologna ad Aure e gli abbiamo fatto una breve intervista Lo sci di fondo Dario Cologna e lo skiroll Dati biografici La storia di Dario Cologna Re del Tour de ski Come hai iniziato con lo sci di fondo? Ho iniziato a 12 anni dopo aver giocato a calcio, da noi in montagna si fa molto sci alpinismo, sono poi passato allo sci do fondo ed ho capito che era lo sport adatto alle mie caratteristiche. Come vivi lo skiroll, durante la stagione estiva fai delle gare? Lo utilizzo in particolare per l allenamento, faccio molte ore d estate, anche qualche gara ma non di coppa del mondo. Credo sia diverso correre con skiroll veloci, noi utilizziamo gli skiroll lenti per l allenamento invernale. Nel 2015 ci saranno i mondiali di skiroll in Val di Fiemme, forse Dario per quella data ti sarai abituato a correre con gli skiroll veloci. Mi piacerebbe fare una gara di coppa del mondo in particolare in salita che può essere interessante per noi fondisti. Tra i percorsi della Val di Fiemme si parla della salita al Cermis, salita asfaltata che sale in cima al monte. Chissà vedremo perchè no. Il video dell intervista. Altezza 179 cm Peso 74 kg Palmarès Giochi olimpici invernali Coppa del Mondo 2 Trofei Coppa mondo di distanze 1 Trofeo Tour de ski 2 Trofei Dopo essersi dedicato nell'infanzia allo sci alpino e in seguito anche al calcio e alla mountain bike, a partire dal 2003 si è dedicato completamente allo sci di fondo. Nel 2002/03 le prime gare in Continental Cup e in gare FIS. Nel 2006, a Kranj in Slovenia, conquista un bronzo nella 10 km a tecnica classica. Nella stagione 2006/07 debutta in Coppa del Mondo, andando a punti nella gara di inseguimento km a Falun (Svezia) ; conquista anche la Engadin Ski Marathon (42 km) battendo campioni come Pietro Piller Cottrer, che l'anno successivo perderà in volata contro T. A. Hetland. Nella stagione 2007/08 partecipa al massacrante Tour de Ski, classificandosi 30º al termine di tutte le tappe. Conquista anche un oro ai Mondiali Under 23 a Malles, in Val Venosta, nella 30 km a skating; in Coppa del Mondo ottiene alcuni piazzamenti nei primi 10. Nella stagione 2008/09 è avvenuto il salto di qualità che ne ha fatto uno dei favoriti alla conquista della Coppa del Mondo. A La Clusaz (Francia) ha ottenuto il primo podio, giungendo secondo nella 30 km a tecnica libera massstart. Nel corso della stagione vince il Tour de Ski e le finali di Coppa del Mondo a Falun, diventando così il primo svizzero capace di vincere la Coppa del Mondo generale. Nel 2011 ripete l'impresa, bissando i successi nel Tour de Ski e conquistando nuovamente la classifica finale di Coppa del Mondo. Tecnicamente, Dario Cologna preferisce lo skating alla tecnica classica, pur riuscendo a ottenere buoni risultati anche con gli sci paralleli; è più forte nelle distanze "classiche" dello sci di fondo, dai 10 km in su, pur non disdegnando le sprint. Queste caratteristiche ne fanno uno degli atleti più completi del panorama fondistico internazionale

3 Skirollando sotto il Rosa Macugnaga 11 settembre Si è svolta la prima edizione di Skirollando sotto il Rosa gara promozionale di skiroll organizzata dallo sci club Valle Anzasca con il patrocinio della provincia Verbano Cusio Ossola e dei comuni di Bannio Anzino, Vanzone con San Carlo, Ceppo Morelli e Macugnaga. Non poteva mancare alle premiazioni la fondista Guidina Dal Sasso attualmente assessore provinciale allo sport, Turismo, Politiche sociali, Volontariato e Pari opportunità. Alessandro Riccardi giunto a 7 19, 5 Pietro Broggini a 7 47, 6 Emanuele Becchis a 10 26, 7 Diego Valci a 10 39, 8 Massimiliano Gioia a Claudio Consagra atleta di casa. Guidina Dal Sasso Eugenio Bianchi La gara è partita alle ore 11 contemporaneamente per tutte le categorie. La senior maschile è stata vinta da Alfio Di Gregorio tornato più che mai sulla brezza dell onda e il portacolori del Gsa Vicenza ha vinto di forza andando via fin dall inizio imprimendo un ritmo che nemmeno Eugenio Bianchi e Claudio Consagra sono stati in grado di tenere. Ad Alfio di Gregorio sono andati tutti e 3 i traguardi volanti posizionati dopo 4 km, 6 km e 12 km. La sua è stata una cavalcata solitaria da purosangue quale lui è, ha percorso i 15 km di gara con il tempo di 49 34, 2 Eugenio Bianchi distaccato di 2 26, 3 Claudio Consagra distanziato di 3 38,

4 Andrea Stella Skirollando sotto il Rosa Francesco Becchis Sfortunato Andrea Stella che spezza in due uno skiroll ed è costretto a percorrere l ultima parte del tracciato con un solo attrezzo. Dai 6,5 km miglior tempo assoluto per Francesco Becchis (1997) con (cat. Allievi), 2 tempo assoluto Loris Bianconi (1998) (cat. ragazzi) 31 08, 3 tempo per Chiara Becchis (1999) (cat. ragazzi) Matteo Franchini. Loris Bianconi Da segnalare l ottima performance di Matteo Franchini non vedente che ha fatto il percorso ridotto accompagnato da un ciclista ed ha percorso i 6.5 km con il tempo di Erika Bettineschi Chiara Becchis Guidina Dal Sasso In campo femminile affermazione per Erika Bettineschi con il tempo di 1h 03 44, 2^ Elisa Matli (SC Formazza) giunta con un distacco di 16 02, 3^ Daniela Carmagnola a 18 54, 4^ Milena Ghirardi a Le classifiche della gara: Senior maschi - Senior femmine - Allievi - Ragazzi maschi - Ragazzi femminile

5 Coppa del Mondo la prima volta a Dobbiaco (foto Teyssot) Dominio russo nei senior maschi e nelle junior femminili, Svezia nelle senior e Francia negli junior maschi. Ultima settimana per la coppa del Mondo che fa tappa per la prima volta a Dobbiaco nella Nordic Arena che supera brillantemente l esame. Ormai i giochi sono fatti per la conquista della coppa del Mondo nella categoria Senior maschi con la vittoria di Simone Paredi già matematicamente vincitore in Germania a Markkleeberg, pochi i partecipante a Dobbiaco, sono presenti i contendenti degli altri gradini del podio, Sergio Bonaldi, Alexander Denisov e Vladimir Fedulov. I russi fanno gioco di squadra ed hanno la meglio sugli italiani che piazzano al 3 posto dietro ai due russi Florian Kostner, seguito da Sergio Bonaldi ed Andrea Gola. Con questo risultati i russi si assicurano il secondo e il terzo posto sul podio dietro a Simone Paredi e Sergio Bonaldi si deve accontentare del 4 posto. Negli junior maschi netto dominio del francese Romain Claudon sicuramente il più costante nei risultati di alta classifica nell ultima parte di stagione, 2 il norvegese Sondre Turvoll Fossli, 3 Baptiste Noel (Francia). A seguire Anton Budylov (Russia), 5 Nikita Lebedev (Russia) ed Emanuele Becchis. Fossli ipoteca con questo risultato il titolo ma non è detta l ultima parola e tutto è rimandato a domenica ad Oroslavje con la prova sprint. Tra le Senior femmine vittoria per la piccola ma efficace Hanna Seppas (Svezia), che riconquista la vetta della classifica ma troppo pochi sono i punti che la separano dalla Guro Stroem Solli (Norvegia) esperta sprinter che è sicuramente favorita per la conquista dell ambito trofeo. 3^ Stephanie Santer che trova feeling sulla pista di casa, non sono presenti Solange Chabloz ed Erika Bettineschi che ormai fuori dai giochi hanno preferito saltare le ultime gare. Tra le Junior femmine dominio russo con Feschina e Kozekaeva, 3^ Tina Willert a seguire le sorelle Bolzan. Qui la lotta per la coppa è in casa Russia che vedrà le due atlete contendersi la coppa nell ultima prova sprint anche se nessuna delle due riuscirà a salire sul podio della gara veloce. Dobbiaco passa l esame e si ripropone per il E stata Mateja Bogatec ad accompagnare la squadra azzurra in queste ultime due trasferte per la prima votla Mateja ha ricoperto il ruolo di responsabile della delegazione italiana. Grazie Mateja!! Le classifiche. Fotoservizio di Pippo Fulcheri. Florian Kostner e Stephanie Santer entrambi sul terzo gradino del podio

6

7

8

9

10

11 Team sprint: l Italia s è desta! Primi nei senior maschi con la coppia Ceolan-Sbabo e secondi negli junior maschi Longon-Becchis e femminile Bolzan-Bolzan Sbabo re della staffetta Ancora una volta Emanuele Sbabo non ha deluso le aspettative e si è dimostrato all altezza della situazione. Questa volta ha corso con Mirko Ceolan ed è riuscito nell ultima frazione a far la differenza. Ma andiamo con ordine quattro le squadre in gara insieme all Italia sono presenti la Russia, Slovenia e la Serbia. Al primo giro gruppo compatto con la Slovenia a guidare il gruppo. Al secondo cambio sempre gruppo compatto. Al terzo cambio sono tre le squadre in testa insieme all Italia ci sono la Russia e la Slovenia, in ritardo la Serbia di 15. Nessuna novità di rilievo per i giri successivi. All ultimo cambio Mirko Ceolan arriva con 5 di ritardo sui due battistrada ma Emanuele Sbabo raggiunge nell ultima 1^ Italia, 2^ Russia e 3^ Slovenia frazione i fuggitivi e taglia per primo il traguardo davanti alla Russia che in ultima frazione schierava Fedulov terzi gli sloveni. Junior femminili: Italia seconda. P a r t e n z a i n contemporanea per la categoria senior e junior femminile 9 le squadre che prendono il via. Al primo passaggio a guidare il gruppo sono le due squadre senior della Russia subito seguite da Anna Bolzan..Al cambio successivo troviamo una squadra russa senior, seguita dalle junior russe, Italia e Croazia. Le senior della Russia provano ad a l l u n g a r e m e n t r e rimangono compatte le tre squadre inseguitrici. Tra le junior Russia ed Italia si controllano a vicenda seguite dalla Croazia (Senior). La Svezia è attardata, il percorso in piano non si adatta alle caratteristiche delle due atlete svedesi Seppas e Lintzen. Al successivo cambio sempre la squadra senior della Russia con Ektova seguita a 6 da Russia (Junior) e dalla Croazia. L Italia cambia con 15 di svantaggio. E di 30 lo svantaggio delle sorelle Bolzan al passaggio successivo. Al traguardo è la Russia (Senior) seguita a 13 dalla Croazia e a ruota la prima staffetta junior della Russia. La Svezia recupera la nostra staffetta e chiude al 3 posto tra le senior, l Italia delle sorelle Bolzan è a 1 2. Alla Russia di Feschina e Kozekaeva viene aggiunto un minuto di penalità per errore durante il cambio. Junior maschi: 1^ Francia 2^ Italia, 3^ Russia. Tra gli junior maschi 8 le staffette alla partenza, super favoriti i francesi con la coppia Claudon - Noel che in piano hanno già dimostrato più volte il loro valore. Al primo giro sono 4 le squadre che formano il primo gruppo: Francia, Russia A, Russia B ed Italia. Al secondo cambio sempre insieme le 4 squadre che rimangono insieme anche nel giro successivo. Le squadre si controllano e quando sembra che tutto debba risolversi con una volata finale al penultimo giro è Claudon ad allungare a 5 cambiano anche gli inseguitori. Vince la Francia con Noel ultimo staffettista a 14 volata per il secondo posto dove Emanuele Becchis riesce ad avere la meglio sui due russi Gavrilov e Lebedev

12 Bolzan, Fulcheri e Bolzan Ultima gara in programma con 7 atleti italiani sul podio, grande successo di squadra che conferma ancora una volta gli sprinter italiani. Ad Oroslavje si chiude il sipario nel migliore dei modi con 7 atleti sul podio. Tra i senior maschi sono Sbabo, Pizzutto e Ceolan sui primi tre gradini, nelle junior femminili Lisa Bolzan, Fulcheri ed Anna Bolzan ed Emanuele Becchis 2 dietro al solito Melykov. Qualifiche: Il miglior tempo va a Folco Pizzutto che ha percorso i 180 mt. del tracciato in 16 26, 2 Emanuele Sbabo con il tempo di 16 50, 3 Mirko Ceolan con 16 93, 4 Matija Rimahazi (Slovenia) 17 14, 14 Simone Paredi Nelle junior femmine miglior tempo per Lisa Bolzan 19 20, 2^ Elisa Fulcheri 19 32, 3^ Margarita Tolochko (Russia) 19 42, 4^ Anna Bolzan e 5^ Nina Broznic (Croazia) Categoria junior maschi, miglior tempo per Andrey Melikov (Russia) con un ottimo (3 tempo assoluto), 2 Sondre Turvoll Fossli (Norvegia) 16 76, 3 Aleksander Gavrilov (Russia) 16 86, 4 Baptiste Noel (Francia) 17 01, 5 Romain Claudon (Francia) 17 06, 6 Emanuele Becchis 17 25, 8 Marco Longon Nelle senior femmine miglior tempo in qualifica per Guro Stroem Solli (Norvegia) in 19 02, 2^ Anastasia Voronina (Russia) in 19 04, 3^ Elena Ektova (Russia) Finali La finale senior maschile tutta italiana vede prevalere Emanuele Sbabo su misura su Folco Pizzutto che ha dimostrato di poter essere competitivo anche nella categoria senior. Nella finale junior femminile due italiane Lisa Bolzan ed Elisa Fulcheri a contendersi la prima piazza, è l'atleta dell'orsago ad avere la meglio. Nelle ultime gare di coppa Lisa, come già successe lo scorso anno, ha vinto 3 volte nelle ultime trasferte. Negli junior maschi Andrey Melikov ha la meglio su Emanuele Becchis che si è dimostrato efficace nello scontro diretto, sicuramente più veloce rispetto alle qualifiche. Nelle senior femminili successo della russa Anastasia Voronina su Solli che comunque festeggia la vittoria della sua seconda coppa del mondo di skiroll. Fotoservizio di Pippo Fulcheri. Le classifiche: Senior maschile - Senior femminile junior maschile - Junior femminile Le qualifiche: Senior maschile - Senior femminile junior maschile - Junior femminile Le classifiche finali di Coppa del Mondo: Senior men - Senior ladies - Junior men Junior ladies - Nazioni

13 Sbabo, Pizzutto e Ceolan

14 Sovere (BG) Alfio Di Gregorio e Virginia De Martin Sovere (BG) seguito da Paredi, Di Gregorio, Bianchi, Bonaldi, Simone Paredi a guidare gli inseguitori. All uscita 17 settembre 2011 E stata una grande festa di sport la manifestazione che si è svolta a Sovere (BG) organizzata dal GSA di Sovere capitanato da un instancabile Daniele Martinelli ed aiutato dal gruppo alpini per festeggiare i 50 anni del gruppo ANA e del Coro di Sovere. 241 gli iscritti con i nostri migliori fondisti e skirollisti delle rispettive nazionali. Un montepremi veramente accattivante e per tutti gli iscritti un paio di bastoncini in regalo. Alle ore 16 la partenza da via Marconi ma è una passerella per le vie del paese arrivati ad una discesa impegnativa la regola era togliersi gli skiroll per avvicinarsi in zona Municipio al di là del ponte dove veniva dato il via. Alle 16:09 veniva dato il via della gara Senior, Under 23 e Junior che dall abitato di Sovere si avviava e si inerpicava verso Bossico. Ed è subito Eugenio Bianchi a forzare l andatura per cercare di fare selezione e guadagna 25 metri di vantaggio sugli inseguitori guidati inizialmente da Simone Paredi e Luca Orlandi. Dopo 6 minuti di gara è Luca Orlandi a prendere la testa del gruppo Compagnoni, Gullo e Fabio Pasini. 2 minuti dopo è sempre Orlandi a far l andatura ed intanto il gruppo degli inseguitori si allunga. Quando il gruppo transita alla partenza delle categorie giovanili vi giunge dopo 12 minuti di gara ed è Compagnoni a fare l andatura ma è sempre tallonato da Alfio Di Gregorio intento a non perdere il controllo della situazione, seguito Bonaldi, Paredi, Orlandi, Clara, Gullo e Kostner. Distanziati di 5-6 metri Fabio Pasini e Vuillermoz, un po più indietro Santus, Mattia Pellegrini. 17 minuti di gara ed è ancora Compagnoni a guidare seguito da Paredi, Bonaldi, Di Gregorio, Orlandi, Gullo, Clara e Pellegrini che ha scavalcato Pasini e si è riagganciato al gruppo di testa, seguono a pochi metri Santus e Pasini. Dopo 20 minuti di gara Roland Clara rompe gli indugi e va a guidare il gruppo seguito da Sergio Bonaldi che sembra in una buona giornata mentre un po in affanno appare Simone Paredi. Passano pochi minuti e Clara aumenta il ritmo e si forma un terzetto con Bonaldi e Di Gregorio che tengono il ritmo del finanziere ad una ventina di metri è dell abitato di Bossico prima dell ultima rampa Bonaldi sembra allungare su Di Gregorio mentre Clara sembra perdere un po di terreno ma negli ultimi 100 metri Di Gregorio è incontenibile e taglia per primo il traguardo seguito da Sergio Bonaldi e terzo Roland Clara a a 20 ma primo di categoria Under 23 è un ottimo Mattia Pellegrini segue poi Fabio Santus seguito da Daniel Yeuilla e Simone Paredi. Ottima la prestazione di Alessandro Pittin combinatista nordico secondo negli under 23 e tredicesimo assoluto. Per quanto riguarda le senior femmine vittoria per Virginia De Martin che vince con il tempo di /100, seguita da Elisa Brocard distanziata di 12 60/100, 3^ assoluta Francesca Di Sopra prima nell under 23. Vince la categoria junior maschile Maicol Rastelli mentre è Lucia Scardoni a vincere nella categoria Junior femminile. Tra gli aspiranti successi per Pietro Mosconi e per Giulia Malagoni, da segnalare l ottimo terzo posto di Nicola Iona a 27 dal battistrada. Tra gli allievi femminili successo per Laura Gusmini e di Simone Romani tra i maschi. Grande successo per questa manifestazione che ha visto molto pubblico lungo il percorso ad incitare i concorrenti. Non possiamo che augurarci che la manifestazione possa avere un seguito il prossimo anno. Classifica

15

16 Dal Nubifragio di Schilpario (BG) emerge Bianchi Schilpario 18 settembre Un tempo da lupi ha colpito domenica la zona del bergamasco dove era in programma la 7^ prova di Coppa Italia distanze. La competizione organizzata dal Brianza skiroll in collaborazione con lo sci club Schilpario ha avuto luogo con alcune modifiche apportate al percorso. Infatti il Giudice Arbitro Fabio Verde in concerto con gli organizzatori e il responsabile del settore skiroll Flavio Becchis hanno deciso di far disputare la gara con un percorso più breve che comunque è risultato altrettanto selettivo per tutte le categorie. Nella categoria senior maschile vittoria per Eugenio Bianchi (Brianza skiroll) che ha percorso i 6,8 km del percorso con il tempo di 28 14, 2 Gabriele Caretta (sci club Montebelluna) Tra le senior femmine vittoria di Erika Bettineschi (Brianza skiroll) /100, 2^ Carolina Tiraboschi (Brianza skiroll) a /100, 3^ Milena Ghirardi (Com. Montana Monte Cervino) a /100. Le classifiche: Categorie - Settori - Società distanziato di 24 20/100, 3 Michele De Pauli (CS Bassano) a 57 30/

17

18 Da Fondo Italia di Giorgio Brusadelli (articolo di repertorio) Guidina Dal Sasso Un premio prima di tutto alla carriera, meritato come meglio non si potrebbe lo Skiroll d'oro che venerdì 23 agosto 2002, a Gallio, è stato assegnato a Guidina Dal Sasso. Il riconoscimento, infatti, va ben oltre le finalità istitutive del premio che, nel ricordo di Fabio Crestani, viene assegnato a chi, in un modo o nell'altro, ha contribuito alla promozione dello "sci a rotelle". Prima di lei lo Skiroll d oro era andato a Renato Cepparo, che ha inventato le non competitive riuscendo a far correre un popolo di sedentari, e ad Adalberto Foscale, il primo segretario della Federazione di skiroll. Di promozione Guidina ne ha fatta tanta, perché dello skiroll è stata una dei pionieri quando Fabio Crestani, nel 1976, organizzava le prime gare a Sandrigo e Asiago, che lei vinceva con una superiorità sconcertante. Familiarità con l'attrezzo, lo stesso stile impeccabile che dimostrava nel passo alternato sulla neve. Antesignana allora nell'allenamento e nell'agonismo, lo è ancor oggi nell'insegnamento, con quei corsi propedeutici promossi dalla Regione Piemonte e che tiene a 300 ragazzini delle scuole della sua zona, Ornavasso, dalle parti di Domodossola, dove è anche parte attiva nell'organizzazione di quella gara in salita che apre la stagione del Gran Premio Italia. Una carriera ad altissimo livello alle spalle, portacolori del fondo femminile in uno dei momenti più duri, quando stentava a decollare per quanto potesse contare su due fuoriclasse come Manuela Di Centa e Maria Canins. La prima all'esordio, la seconda inserita e poi esclusa dalla nazionale appena ricostituita che, per anni, ha vissuto pressoché esclusivamente sulle prodezze di Guidina, chioccia di una covata di giovanissime di belle speranze mai concretizzatesi compiutamente. A 44 anni, integra nel fisico, ha una vitalità invidiabile e ha già partecipato con la combattività di sempre alla quarta edizione del Memorial Fabio Crestani che l ha già vista arrivare seconda nel E caduta nella gara sprint disputata a Gallio, perché uno skiroll si è infilato in una buca dell asfalto e ha rimediato una S K I R O L L I S T I botta e qualche sbucciatura. Una ferita all orgoglio più che al fisico perché era la prima volta che le capitava un fatto del genere dopo centinaia di gare. Si è rifatta il giorno dopo con il successo nello skiroll triathlon di Rubbio. Un'atleta esemplare, dunque. Nata ad Asiago il 16 gennaio 1958, nel 75 e nel '76 vince il titolo juniores: è la dimostrazione che dalla famiglia Dal Sasso, votata da generazioni allo sci di fondo, stava nascendo una nuova stella di una disciplina che ad Asiago ha sempre trovato un terreno fertile. Nel 1977 si diploma in ragioneria e l anno successivo, a vent anni appena compiuti, arriva il primo titolo italiano assoluto che si aggiunge ai due già vinti due nella categoria juniores. Ma dopo questa affermazione che conferma il suo talento, decide di abbandonare per un po i binari del fondo per dedicarsi alla vita privata. Si sposa con Ferdinando Longo Borghini, uno degli allenatori della nazionale, suo "personal trainer", mago consacrato delle scioline e dei materiali, conosciuto quattro anni prima in occasione di una gara di skiroll. Nel 1981 diventa mamma e soltanto quando ritiene che il suo Paolino, ora ottimo ciclista nazionale Under 23, possa restare a casa con i nonni e lo zio, Guidina riprende la pista dell agonismo. Aveva lasciato le gare quando la nazionale, sotto forma di rappresentativa, era ancora allo stato embrionale, e ritorna nel 1982 trovando Maria Canins e Manuela Di Centa, l anziana e la giovanissima di una formazione che costituisce una scommessa sulla validità del fondo femminile italiano. Poi, quando la Canins prima e la Di Centa dopo le tormentate Olimpiadi di Seraievo escono dalla Nazionale, lei resta la sola capace di tener alti i colori italiani nel Grande Fondo femminile dominato dalle scandinave e dalle sovietiche. Diventa la capitana coraggiosa e la sorella maggiore di un gruppo di giovani: Angerer, Pozzoni, Sperotto, Carrel, Vanzetta, Desderi. Anno dopo anno il suo rendimento migliora anche a livello internazionale, mentre in campo nazionale l ormai lontano titolo del 1978 è rimpolpato con altri 3 successi individuali e 5 di staffetta. Come un bravo e tenace artigiano, Guidina costruisce la sua forma con la cura e l applicazione che merita un oggetto prezioso, allenata dal marito Ferdinando e conducendo una vita serena divisa tra la natia Asiago e Ornavasso, dove si è trasferita dopo il matrimonio e dove c è il suo orticello da curare e un bellissimo cespuglio di rose rosse da potare ogni primavera. E la prima donna italiana ad avvicinarsi minacciosamente alla zona del podio. Il 10 posto nella 20 km e il 16 della 10 km delle Olimpiadi di Seraievo del 1984 e l 8 nella 10 km ai Mondiali di Seefeld del 1985 danno già pienamente la dimensione internazionale dei suoi valori tecnici. Nella stagione 85/86 brillano due quarti posti in Coppa del Mondo: a Labrador City in una 5 km. a e Oslo in una 10 km. Con questi risultati il fondo femminile italiano compie un salto di qualità sulla scena internazionale, continuando quel processo di maturazione che ottiene ai Mondiali di Oberstdorf del 1987 risultati addirittura insperati. Nella 20 km da pattinare Guidina, benché afflitta da un megaraffreddore che l ha tenuta sveglia per gran parte della notte precedente la gara, si classifica al settimo posto: è il miglior risultato ottenuto fino a quel momento da una donna italiana in una manifestazione da medaglie. Come ultima frazionista è anche protagonista nella gara di staffetta, dove l Italia strappa un quinto posto senza precedenti. Le Olimpiadi di Calgary hanno già un sapore amarognolo, con un undicesimo posto nella 10 km. Guidina aveva fatto dei Giochi canadesi il capolinea della sua carriera, sempre più presa dagli impegni di mamma e di moglie. Ma poi ci ripensa, convinta soprattutto proprio dal marito, e riparte per un altra stagione, quella che deve approdare ai Mondiali di Lahti del Ma lì, sulle piste finlandesi, mai favorevoli ai colori italiani, si consuma il suo piccolo dramma: dopo le prime due gare concluse con mediocri piazzamenti (30 nei 10 km TC, 31 nei 10 km TL, Guidina decide che è veramente venuto il momento di smettere e chiede di poter rientrare in Italia prima della conclusione dei campionati. Fuori dalla nazionale, si dà alle granfondo come valvola di sfogo della passione che ha caratterizzato tutta la sua vita e nel 1991 vince la sua prima Marcialonga. Poi si ferma altri 4 anni, diventa mamma di una bambina, Elisa, quindi a 34 anni si ripresenta come una debuttante e lotta con i denti e l'orgoglio di sempre per riprendersi il posto in nazionale. Se lo guadagna lasciandosi alle spalle atlete che per età potrebbero essere sue figlie. Arriva al quarto posto con staffetta ai Mondiali di Thunder Bay (Canada). Corre in prima frazione e apre la strada a Di Centa, Paruzzi e Belmondo

19 Guidina Dal Sasso Degna conclusione di un Mondiale che la vede classificarsi al 15 posto nella 15 km, al 13 nella 5 km TC per la combinata dell'inseguimento, che conclude al 15, e ancora 8 nella 30 km dove Di Centa guadagna l'argento. Partecipa ancora agli assoluti, vincendo altre medaglie, e nel 1994 è ancora 17 nella 30 km TC delle Olimpiadi di Lillehammer, dedicandosi però sempre più alle granfondo. Un successo dietro l'altro. Non ce n è una che non abbia vinto. In particolare dal 1996 al 1999 è costantemente la prima donna a tagliare il traguardo della Marcialonga con avversarie che hanno quasi la metà dei suoi anni e che fanno pare di squadre nazionali. La scheda Guidina Dal Sasso, come detto, è nata ad Asiago il 16 gennaio 1958 e risiede a Ornavasso (VB). Entrata in nazionale dello sci di fondo nel 1978, nel 1984 alle Olimpiadi di Sarajevo giunge 10 nella 20 km. Ottava ai Mondiali di Seefeld (Austria), nel 1985 vince due medaglie d argento alle Universiadi del Nevegal. E quindi 7 ai mondiali di Oberdorf (1987), 11 alle Olimpiadi di Calgary (1988), 15 in Val di Fiemme (1991), 8 a Thunder Bay (1995), 2 nel 1993 e 3 nel 94 con la staffetta in Coppa del Mondo. Molti i piazzamenti tra le 10 in Coppa del Mondo, dove ha attenuto, come miglior risultato un 17 posto finale nel 1994/95. Campione Mondiale nmaster 2000 e A livello italiano ha vinto 10 titoli (6 individuali e 5 in staffetta). Con lo skiroll si è laureata campionessa mondiale nel 1991 e ha vinto 3 Campionati Europei, compresa la staffetta. Si è cimentata spesso anche nella corsa su strada e in montagna, ottenendo una medaglia di bronzo ai Mondiali di S. Vigilio di Marebbe e vincendo varie prove del campionato italiano e diverse gare regionali. Nella mezza maratona è arrivata terza nel campionato svizero, con l ottimo tempo di 1h 21, e nona in una Stramilano, mentre nella mezza di Como, corsa con l acqua e il vento, si è piazzata seconda con il tempo di 1h 24, notevole considerate le condizioni ambientali e le difficoltà del percorso. La motivazione del premio A GUIDINA DAL SASSO, atleta di livello internazionale nello sci di fondo e nello skiroll, perché ha saputo rappresentare, sempre in modo positivo, la disciplina dello skiroll. Guidina Dal Sasso ha partecipato alle prime gare, svoltesi a Sandrigo e Asiago nel 1976, prime competizioni di skiroll di cui si abbia notizia al mondo, fino alle competizioni del corrente anno 2002, con eccellenti risultati atletici, ma soprattutto con altissima sportività, correttezza ed eleganza. Impegnata anche in qualità di organizzatrice, Guidina Dal Sasso fa parte dei comitati organizzatori del circuito nazionale Gran Premio Italia Skiroll e del Trofeo Comune di Ornavasso. Anche nel settore dell insegnamento Guidina Dal Sasso si è impegnata attivamente, in particolare nella gestione dei corsi di skiroll per ragazzi organizzati dalla Regione Piemonte. Da sempre attiva, e con ottimi risultati, nei principali settori della promozione della disciplina dello skiroll - agonistico, organizzativo e propedeutico - il 23 agosto 2002 Guidina Dal Sasso viene insignita del premio SKIROLL D ORO

20 Rubriche Agenda [27 novembre] Riunione a Vicenza Vendo Aspettiamo le vostre inserizioni Compro Aspettiamo le vostre inserizioni

21 Diventa socio dell A.S.D. Bisalta di Pattinaggio e skiroll Se diventerai socio dell associazione potrai beneficiare dei vantaggi proposti dalla nostra associazione socio Bronze (15 Euro) 18 foto ad alta definizione, socio Silver (30 Euro) 40 foto, socio gold (50 Euro) 80 foto delle stagioni Scarica il modulo di adesione. skirollisti Edizione n Direttore responsabile FLAVIO BECCHIS Hanno collaborato per questo numero PIPPO FULCHERI ANGIOLETTA MAURO GIORGIO BRUSADELLI

Skirollistinews COME ERAVAMO...

Skirollistinews COME ERAVAMO... Skirollistinews S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e la categoria e ti indicheremo le

Dettagli

Fondistinews Federico Pellegrino tricolore sprint a Valbondione (BG).

Fondistinews Federico Pellegrino tricolore sprint a Valbondione (BG). Fondistinews Federico Pellegrino tricolore sprint a Valbondione (BG). S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Abbiamo fatto le foto a tutti i concorrenti, se vuoi vedere le tue

Dettagli

Yeuilla in Valsavarenche. Fondistinews

Yeuilla in Valsavarenche. Fondistinews Yeuilla in Valsavarenche Fondistinews S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto della gara manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e

Dettagli

Skirollistinews. Cologna. Dario. a Sovere

Skirollistinews. Cologna. Dario. a Sovere Skirollistinews Dario Cologna a Sovere S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto della gara manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e

Dettagli

Skirollistinews. Pinzolo. Italiani tecnica classica

Skirollistinews. Pinzolo. Italiani tecnica classica Skirollistinews Alfio Di Gregorio Pinzolo Italiani tecnica classica S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? 2 Ho scattato 1886 foto in questo Campionato italiani in salita e mi è

Dettagli

Intervista a Simone Paredi. Trieste Accadde un anno fa maggio 2013 anno 3 n 2

Intervista a Simone Paredi. Trieste Accadde un anno fa maggio 2013 anno 3 n 2 Skirollistinews Intervista a Simone Paredi Trieste - 13 Accadde un anno fa www.skirollisti.org 19 maggio 2013 anno 3 n 2 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario

Dettagli

28 maggio 2013 anno 3 n 5

28 maggio 2013 anno 3 n 5 Skirollistinews Castion la prima Intervista a Alessio Berlanda Trieste - 4 Quali le sfide possibili? www.skirollisti.org 28 maggio 2013 anno 3 n 5 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS

Dettagli

BERGAMO SKI TOUR 2017

BERGAMO SKI TOUR 2017 BERGAMO SKI TOUR 2017 SCI CLUB ORGANIZZATORI PARTNER TERRITORIALE BERGAMO SKI TOUR 2017 Spirito di squadra, tenacia, passione e voglia di fare sono le qualità che hanno permesso agli sci Club 13 Clusone,

Dettagli

Skirollistinews TRIPOLI RAPY

Skirollistinews TRIPOLI RAPY Skirollistinews TRIPOLI RAPY 1 S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? 2 Ho scattato 6942 in 2 giorni mi è impossibile pubblicarle tutte se vuoi vedere le tue foto manda un email

Dettagli

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski?

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski? Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski? Nella passata edizione della rassegna internazionale dello sci di fondo, la rappresentanza altoatesina poteva contare su David Hofer, Roland Clara, Thomas Moriggl,

Dettagli

Il principe della pioggia

Il principe della pioggia Skirollistinews Il principe della pioggia www.skirollisti.org 5 luglio 2013 anno 3 n 10 Simone Paredi 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario scrivi a info@skirollisti.org

Dettagli

Intervista a Emanuele Sbabo. Trieste inizia il Countdown. 15 maggio 2013 anno 3 n 1

Intervista a Emanuele Sbabo. Trieste inizia il Countdown.  15 maggio 2013 anno 3 n 1 Skirollistinews Intervista a Emanuele Sbabo Trieste inizia il Countdown www.skirollisti.org 15 maggio 2013 anno 3 n 1 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1 Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1 ASIAGO Una formazione azzurra superba ed un bottino di medaglie che supera di 22 unità il traguardo raggiunto alla precedente edizione dei giochi

Dettagli

Skirollistinews. A Rapy (AO) la staffetta femminile all Orsago. 12 agosto 2013 anno 3 n 16

Skirollistinews. A Rapy (AO) la staffetta femminile all Orsago.  12 agosto 2013 anno 3 n 16 Skirollistinews A Rapy (AO) la staffetta femminile all Orsago www.skirollisti.org 12 agosto 2013 anno 3 n 16 1 Costruiamo insieme l annuario 2013 E tempo di bilanci di metà stagione ed è tempo di programmare

Dettagli

5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale

5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale Skirollistinews www.skirollisti.org 5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale 1 Costruiamo insieme l annuario 2013 E tempo di bilanci di metà stagione ed è tempo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll Stagione agonistica 2017 Premesse Il presente regolamento integra

Dettagli

L Isc Centro nella finale

L Isc Centro nella finale L Isc Centro nella finale regionale dei Campionati Studenteschi di atletica leggera San Benedetto del Tronto Giovedì 5 maggio presso lo stadio di Macerata si è svolta la finale Regionale dei Campionati

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR 1 / 6 Una serie di gare che si svolgeranno sulla ormai blasonata pista di Riale e che consegneranno dodici titoli italiani

Dettagli

CARRIERA AGONISTICA CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. Individuale. Individuale CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA.

CARRIERA AGONISTICA CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. Individuale. Individuale CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. CARRIERA AGONISTICA 99 di sci nordico 0 km Schilpario (SO) di sci nordico 0 km Schilpario (SO) 99 Campionati Mondiali juniores di sci nordico 0 km Pescostanzo (AQ) Campionati Mondiali juniores di Pescostanzo

Dettagli

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10 Campionati Italiani Assoluti di Sci Nordico Su espressa richiesta della Federazione Italiana Sport Invernali, l associazione sportiva dilettantistica Formazza Event, in stretta collaborazione con lo sci

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll Stagione agonistica 2017 Premesse Il presente regolamento integra

Dettagli

CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND

CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND 19. WINTER CUP LONATO DEL GARDA, 23.02.2014 CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND Tiene e Hiltbrand autori di una spettacolare Finale in KF2 ottengono

Dettagli

Il tris arriva a Cuneo nell ultima sprint di Coppa Italia

Il tris arriva a Cuneo nell ultima sprint di Coppa Italia Skirollistinews www.skirollisti.org 18 luglio 2013 anno 3 n 11 Emanuele Becchis Il tris arriva a Cuneo nell ultima sprint di Coppa Italia 1 LE INIZIATIVE PER IL 40 ANNIVERSARIO SUL NOSTRO SITO 2 www.skiskett.com

Dettagli

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 TIRO A SEGNO - FINALE CAMPIONATI ITALIANI SENIORES E MASTER BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 Domenica 9 ottobre si sono conclusi, presso il Poligono di tiro a segno di Bologna, i Campionati Italiani assoluti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll Stagione agonistica estiva 2019 Premesse Il presente regolamento integra le disposizioni

Dettagli

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE Invito Lo SKI NORDIC FESTIVAL nasce come idea nel 2014 quando F.I.S.I. ha deciso di riorganizzare la propria struttura. I rappresentanti delle varie discipline hanno condiviso l idea di creare un evento

Dettagli

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} {phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} Rientrato a Courmayeur con la sua terza sfera di cristallo, Simone Paredi ci

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018 FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll Stagione agonistica 2018 Premesse Il presente regolamento integra le disposizioni

Dettagli

Re Alfione è tornato!!

Re Alfione è tornato!! Skirollistinews Re Alfione è tornato!! www.skirollisti.org 17 luglio 2013 anno 3 n 12 A San Giacomo di Roburent (CN) ennesimo titolo assoluto per il forestale Alfio Di Gregorio 1 LE INIZIATIVE PER IL 40

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia 2017-2018 Premessa al Regolamento. Il Circuito di Coppa Italia è composto da gare preferibilmente suddivise tra i vari Comitati

Dettagli

Polini Italian Cup ^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION

Polini Italian Cup ^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION Polini Italian Cup 2018 5^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION Voglia di vincere la stessa voglia di vincere di un ragazzo, Nicolò Castellini, che ha saputo reagire alla grande

Dettagli

TEAM UCI PIEMONTE FCI 2017

TEAM UCI PIEMONTE FCI 2017 TEAM UCI PIEMONTE FCI 2017 Calendario 2017 mountain bike TEAM UCI PIEMONTE FCI N gar cat Data gior Luogo Tipo gara Nome gara MARZO 12-Mar-17 dom MILANO (MI) XCO C1 2/5 Int. ITALIA + Junior Series APRILE

Dettagli

Fondistinews. Rigoni e Vuerich nella prima di Santa Caterina. Perotti ed Antoniol vincono tra i giovani

Fondistinews. Rigoni e Vuerich nella prima di Santa Caterina. Perotti ed Antoniol vincono tra i giovani Fondistinews Rigoni e Vuerich nella prima di Santa Caterina Perotti ed Antoniol vincono tra i giovani www.skirollisti.org dicembre 2013 1 anno 2 n 23 Costruiamo insieme l annuario 2013 E tempo di bilanci

Dettagli

skirollisti news Elisa Fulcheri, Andrea Gola ed Emanuele Becchis lavorano duramente per conciliare sport e studio e sognano nuovi traguardi.

skirollisti news Elisa Fulcheri, Andrea Gola ed Emanuele Becchis lavorano duramente per conciliare sport e studio e sognano nuovi traguardi. skirollisti news Ed eccoci al numero 2, alcune novità: vogliamo dedicare spazio oltre alla presentazione di un campione, questa settimana tocca a Simone Paredi vincitore della coppa del Mondo, alla presentazione

Dettagli

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35 ALLEGATO TABELLA A ATLETICA LEGGERA 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a Record mondiale fino a Medaglia d oro alla Coppa del Mondo Record europeo fino a 0 Medaglia d argento e di bronzo alla Coppa

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

1 TROFEO CASSA RURALE DI LEDRO

1 TROFEO CASSA RURALE DI LEDRO Lo Sci Club Ledrense organizza per DOMENICA 21 OTTOBRE 2007 il 1 TROFEO CASSA RURALE DI LEDRO DI SKIROLL in Tecnica classica partenza in linea, da Passo Ampola (Tiarno di Sopra) a Rifugio Garda (Tremalzo)

Dettagli

Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione

Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione REGOLAMENTO DEL TROFEO Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione Ciclistica Italiana (FCI). In particolare saranno seguite le Norme attuative 2019 - Attività

Dettagli

47 a Edizione CALENDARIO

47 a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2018 47 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 4 novembre Seconda Tappa: Domenica 18 novembre Terza Tappa: Domenica 25 novembre Quarta Tappa: Domenica 9 dicembre Quinta Tappa e

Dettagli

Invito. Protagonisti ancora gli atleti delle discipline del biathlon, combinata nordica, salto maschile e femminile e sci di fondo.

Invito. Protagonisti ancora gli atleti delle discipline del biathlon, combinata nordica, salto maschile e femminile e sci di fondo. Invito Concept Lo SKI NORDIC FESTIVAL nasce come idea nel 2014 quando F.I.S.I. ha deciso di riorganizzare la propria struttura intuendo che la sinergia tra le varie discipline dell Area Nordica potesse

Dettagli

Di Centa ( con record) e la Shevchenko nel Gran Prix Sportful

Di Centa ( con record) e la Shevchenko nel Gran Prix Sportful Di Centa ( con record) e la Shevchenko nel Gran Prix Sportful Per Giorgio vittoria per distacco su Moriggl e Checchi, mentre l'ucraina, che ha patito il caldo, ha avuto la meglio su De Martin e la svizzera

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 Indennità Campionati Federali Per i seguenti Campionati Federali la Fidal erogherà alle Società partecipanti una indennità chilometrica calcolata sulla base dei

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016 Rassegna Stampa Giovedì 30 giugno 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Tennis Club San Pellegrino T.

Tennis Club San Pellegrino T. Tennis Club San Pellegrino T. Auguri Santo Natale 2010 1 18 dicembre 2010 Bigio 2 Programma dell evento o Premiazione tornei Piccoli Campioni o Presentazione Calendario 2011 o Programma stagione 2011 o

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017

REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017 REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017 Il Comitato Provinciale FIDAL VCO indice i Campionati Provinciali Individuali e di Società per le categorie Ragazzi, Cadetti, Allievi, Junior (Under 20), Promesse, Seniores

Dettagli

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax.

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax. La stagione 2008 ha visto il nostro Team consolidare la propria presenza nel settore femminile caratterizzata da un notevole impegno sia per quanto riguarda il settore organizzativo che per il supporto

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2017 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI

Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI Gare spettacolari, combattute fino alla bandiera a scacchi, come solo la Polini Italian Cup sa regalare, e sei

Dettagli

R A S S E G N A S T A M P A

R A S S E G N A S T A M P A F I S T F W O R D C U P 2 0 1 8 G i b i l t e r r a 1 e 2 s e t t e m b r e R A S S E G N A S T A M P A AL VIA MONDIALI DI CALCIO TAVOLO: A GIBILTERRA, 1 E 2 SETTEMBRE, SI TIFA PER GLI AZZURRI GIBILTERRA

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 26 novembre 2015

Rassegna Stampa. Giovedì 26 novembre 2015 Rassegna Stampa Giovedì 26 novembre 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

[02 Cecchetto primo a Restena] Innanzitutto recuperiamo una notizia che ci era sfuggita:

[02 Cecchetto primo a Restena] Innanzitutto recuperiamo una notizia che ci era sfuggita: Innanzitutto recuperiamo una notizia che ci era sfuggita: Il 30 aprile alla Schio City Jungle (18km) il nostro Alberto Dalla Via si è classificato al 5 posto assoluto Marcia di Regolarità 24/09/2017 Restena

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda al Regolamento Generale dei Campionati Provinciali di Atletica Leggera del Comitato Provinciale

Dettagli

PROGRAMMI REGOLAMENTI

PROGRAMMI REGOLAMENTI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO 38100 TRENTO via Tommaso Gar,8 Tel 0461 239922 Fax 0461 236757 info@csitrento.it - www.csitrento.it PROGRAMMI REGOLAMENTI 2011 2012 ATLETICA LEGGERA

Dettagli

Eventi 2014 REGOLAMENTO GARE

Eventi 2014 REGOLAMENTO GARE Eventi 2014 REGOLAMENTO GARE I Campionati Sociali sono esclusivamente riservati ai TESSERATI del GOLF CLUB I GIRASOLI. Le iscrizioni, saranno effettuate dalla Segreteria, entro il 31 Marzo 2014. I tabelloni

Dettagli

Regolamento gare 2015

Regolamento gare 2015 Regolamento gare 2015 ORGANIZZAZIONE DELLE GARE DI CIRCOLO 2015 Lo schema che segue raffigura schematicamente l organizzazione e gestione delle gare della prossima stagione per i Soci del Circolo. I Campionati

Dettagli

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005.

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005. Nata il 30.08.2004 (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005. Una delle prime gare dell atletica leggera: Tesserete: Corsa del

Dettagli

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO 2012-2013 Classifica Finale Assoluta: 3 Maschile: 7 Femminile: 1 Campione d'italia Femminile Campionato Italiano Podi e Medaglie 55 Podi Nazionali 16 Ori 14 Argenti 25 Bronzi

Dettagli

Meeting Regionale 3 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi

Meeting Regionale 3 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi sab 01 apr 17 A Tutte Spurie 4 Trofeo Veterani per lo Sport Organizzazione: A.S.D. G.S. Roata Chiusani (CN020) Contatto: Massimino Luca - 3892739938 sab 08 apr 17 Manifestazione Pista Fidal Piemonte: Fossano

Dettagli

Gli atleti piu' rappresentativi

Gli atleti piu' rappresentativi Gli atleti piu' rappresentativi PETACCHI ALESSANDRO Nato A Pietrasanta (Lu) il 30/11/1976, ha iniziato giovanissimo l'attività di pesistica, iscrivendosi al nostro Gruppo Sportivo all' età di soli 10 anni,

Dettagli

GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno Marzo 2019

GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno Marzo 2019 L Unione Sportiva Carisolo A.S.D. e il CS Carabinieri Sez. Sci organizzano GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno 30-31 Marzo

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 02 luglio 2015

Rassegna Stampa. Giovedì 02 luglio 2015 Rassegna Stampa Giovedì 02 luglio 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

AtleticaCampania. Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare su strada 2017

AtleticaCampania. Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare su strada 2017 AtleticaCampania Gennaio 2017 Notiziario periodico del Comitato Regionale Campano della FIDAL anno 8 Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare

Dettagli

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. Via Venezia, 52-38037 PREDAZZO TN P.IVA 01755430228 Predazzo, 27.07.2015 Resoconto gare fino al 26 luglio 2015 Gli atleti della nostra ASD DOLOMITICA NUOTO CTT sono stati

Dettagli

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO REPARTO ATTIVITA SPORTIVE Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo ESERCITO Sezione Sci Alpinistica

CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO REPARTO ATTIVITA SPORTIVE Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo ESERCITO Sezione Sci Alpinistica CENTRO ADDESTRAMENTO ALPINO REPARTO ATTIVITA SPORTIVE Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo ESERCITO Sezione Sci Alpinistica STAGIONE AGONOSTICA 2006 2007 ELENCO ATLETI PREMIATI SCI ALPINO Grado

Dettagli

CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011

CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011 CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011 Le gare provinciali riservate alle categorie Assolute (M/F) sono aperte anche alle categorie Master (M/F) ed Amatori (M/F). Si ricorda inoltre (vedi reg. FIDAL) che: -

Dettagli

Aldebaran Eventi. Sport Company

Aldebaran Eventi. Sport Company Aldebaran Eventi 1 Sport Company La Aldebaran S.r.l è una sport company che opera da anni nell'ambito del marketing e della comunicazione sportiva. I servizi spaziano dalla sponsorizzazione e organizzazione

Dettagli

Meeting Regionale Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi. Giochi Regionali di atletica special Olympics - 1 a giornata

Meeting Regionale Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi. Giochi Regionali di atletica special Olympics - 1 a giornata sab 29 mar 14 Campionati Provinciali di staffette dom 30 mar 14 Manifestazione Pista Fidal Cuneo: Bra Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi Organizzazione: Comitato Provinciale Fidal Cuneo (CN000)

Dettagli

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A STATUTO FEDERALE ALLEGATO A Deliberato Assemblea Nazionale Straordinaria Levico T. 20 Novembre 2010. Approvato dalla Giunta Nazional del CONI con deliberazione n.229 del 21 luglio 2011. 1 CLASSIFICHE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO CAPRINO VERONESE Caprino V.se, 3 Aprile 2019 Oggetto: 17 Trofeo Baldo-Garda Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 - P.I. 01384571004 REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE

Dettagli

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Altro centro per il settore promozionale dell'atletica ERBA al primo appuntamento al rientro della

Dettagli

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor Di Mauro registra il record di categoria. Due titoli per le Fiamme Rosse e per il CC Napoli Il Faro on line Assegnati al Palamontepaschi di Chianciano

Dettagli

Meeting Regionale 5 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi

Meeting Regionale 5 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi sab 14 apr 18 4 Trofeo Veterani per lo Sport Campionati Provinciali a staffetta Organizzazione: A.S.D. G.S. Roata Chiusani (CN020) Contatto: Massimino Luca - 3892739938 sab 21 apr 18 Manifestazione Pista

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI 2015-2016 1. Campionato provinciale di atletica leggera: saranno 10 le gare valide per il campionato Provinciale di atletica leggera e precisamente 2 di corsa campestre,

Dettagli

SEDE. Via A. Buzzati n Visome (BL) tel: cell: fax:

SEDE. Via A. Buzzati n Visome (BL) tel: cell: fax: SEDE Via A. Buzzati n. 79 32100 Visome (BL) tel: +39 0437 925711 cell: +39 348 6406221 fax: +39 0437 925711 e-mail: info@dkski.it www.dkski.it Quattro generazioni al servizio della produzione di vini

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO PER GARE REGIONALI SU STRADA 2017 NOTIZIE DA RIPORTARE IN VOLANTINO PUBBLICITARIO

PROGRAMMA TECNICO PER GARE REGIONALI SU STRADA 2017 NOTIZIE DA RIPORTARE IN VOLANTINO PUBBLICITARIO PROGRAMMA TECNICO PER GARE REGIONALI SU STRADA 2017 NOTIZIE DA RIPORTARE IN VOLANTINO PUBBLICITARIO Codice Denominazione società F M 0 0 8 SOC. ATLETICA ELPIDIENSE AVIS AIDO Intestazione della manifestazione

Dettagli

Intervista a Lisa Bolzan Trieste km in Francia maggio 2013 anno 3 n 4

Intervista a Lisa Bolzan Trieste km in Francia maggio 2013 anno 3 n 4 Skirollistinews Intervista a Lisa Bolzan Trieste - 8 330 km in Francia www.skirollisti.org 25 maggio 2013 anno 3 n 4 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario

Dettagli

Hot news 26 Settembre 2010

Hot news 26 Settembre 2010 Hot news 26 Settembre 2010 Inviato da Administrator sabato 25 settembre 2010 Ultimo aggiornamento giovedì 07 ottobre 2010 NOVITA' PER IL 23 OTTOBRE... Nella manifestazione di Sabato 25 Settembre

Dettagli

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore. 11-12 gennaio 2013 È uno splendido e tipico villaggio alpino, situato nel cuore delle Dolomiti, coronato dalle vette più prestigiose come Pelmo, gruppo Sorapiss, le Marmarole e il re Antelao, a due passi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE Prot. N 574 FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE COMPLETO RESPONASABILI DI SETTORE: Responsabile Settore Nuoto Assoluti: Consigliere Regionale Prof. Mario Ciavarella Responsabile Settore

Dettagli

PREMIAZIONE ATLETI SEZIONE CANOTTAGGIO

PREMIAZIONE ATLETI SEZIONE CANOTTAGGIO PREMIAZIONE ATLETI SEZIONE CANOTTAGGIO Andrea Crippa 4 in 4 di coppia ai Campionati Mondiali Junior Trakai 2 in 4 di coppia ai Campionati Europei Junior Minsk 1 in 2 di coppia ai Campionati Italiani Senior

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2005 del 29 novembre 2011 pag. 1/5 GRUPPO SPORTIVO VR DILETTANTISTICO VALDALPONE DE MEGNI 1 1 "Montefortiana" 52.000,00 10.000,00 Monteforte d'alpone,

Dettagli

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00 DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00 Comune S. Germano Limone Piemonte (CN) www.botteroski.com Ultima prova 1 Trofeo ASICS CorriPiemonte Montagna Viva Camminata Nordic Walking E FIT WALKING Gara PROMOZIONALE

Dettagli

26 a Corsa al Monte Musinè

26 a Corsa al Monte Musinè manifestazione approvata dal FIDAL Piemonte - Aut. n 148/MONTAGNA/2011 in collaborazione con: Squadra A.I.B. - Gruppo Alpini - Gruppo Pensionati - Pro Loco - La Piota organizzano 26 a Corsa al Monte Musinè

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016 COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Via Longarone, 28 33100 UDINE Tel./Fax.0432-525451 e-mail: friuli@federbocce.it REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016 NORME GENERALI CATEGORIE

Dettagli

Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful

Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful 41 Trofeo Amici della Montagna Coppa APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Camp. Italiani Giovani 5^ tappa Coppa Italia Giovani Rode Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful - Sci di

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA

Dettagli

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO La manifestazione si svolgerà nei giorni 13 e 14 maggio 2017 presso la piscina Aria Sport Monterotondo

Dettagli

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Il Comitato Regionale F.I.D.A.L. di Ancona, con la collaborazione del Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio Educazione Fisica, con la

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI 2016-2017 1. Campionato provinciale di atletica leggera: saranno 10 le gare valide per il campionato Provinciale di atletica leggera e precisamente 2 di corsa campestre,

Dettagli

28 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi-Ragazzi L2GS_R - Giovani-Seniores

28 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi-Ragazzi L2GS_R - Giovani-Seniores Domenica 18 Febbraio 2018 Roccaraso 28 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi-Ragazzi L2GS_R - Giovani-Seniores Gara valida per l assegnazione del Trofeo challenge Pino Perrone Capano riservato

Dettagli

4 Trofeo Skiroll Villa Celiera GRANDE SUCCESSO per la 4a edizione del "Trofeo Skiroll Villa Celiera".

4 Trofeo Skiroll Villa Celiera GRANDE SUCCESSO per la 4a edizione del Trofeo Skiroll Villa Celiera. 4 Trofeo Skiroll Villa Celiera GRANDE SUCCESSO per la 4a edizione del "Trofeo Skiroll Villa Celiera". Le attese non sono state smentite e la gara di Skiroll ha offerto a tutti i partecipanti ed agli spettatori,

Dettagli

Fare Centro 2016/2017 Commissione PALLAVOLO

Fare Centro 2016/2017 Commissione PALLAVOLO Fare Centro 2016/2017 Commissione PALLAVOLO Orario apertura ufficio: lunedì ore 21:00 22:30 Tel. 0371.1901272 Indirizzi e-mail: - Pallavolo: com.volley@csilodi.it - Gioca Volley: giocavolleycsilodi@gmail.com

Dettagli

TROFEO delle PROVINCE 2018 Under14 maschile

TROFEO delle PROVINCE 2018 Under14 maschile TROFEO delle PROVINCE 2018 Under14 maschile ORGANIZZAZIONE: CR VENETO In collaborazione con C.T. Treviso- Belluno 17 e 18 marzo 2018 COMITATO ORGANIZZATORE Qualifica Nominativo Telefono Presidente Fipav

Dettagli

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi Roma, 04.03.2019 Prot.n. 144 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi Oggetto: Sportinfiore - Campionato Nazionale di Judo Open Riccione 4-5 maggio 2019.

Dettagli