skirollisti news Elisa Fulcheri, Andrea Gola ed Emanuele Becchis lavorano duramente per conciliare sport e studio e sognano nuovi traguardi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "skirollisti news Elisa Fulcheri, Andrea Gola ed Emanuele Becchis lavorano duramente per conciliare sport e studio e sognano nuovi traguardi."

Transcript

1 skirollisti news Ed eccoci al numero 2, alcune novità: vogliamo dedicare spazio oltre alla presentazione di un campione, questa settimana tocca a Simone Paredi vincitore della coppa del Mondo, alla presentazione di una società e dei suoi atleti. Ed iniziamo con lo sci club Montebelluna. Apriamo alcune rubriche: sui prossimi appuntamenti, vendo e compro... vediamo se avranno successo. Buona lettura. Newsletter n Simone Paredi A Markkleeberg è arrivata la terza coppa del mondo consecutiva, Simone ci racconta la sua stagione.. Pagina 2 Markkleeberg Lisa Bolzan vince e convince, prima nel prologo e nella sprint e sesta nell inseguimento.. Pagina 6 Campioni.cn Elisa Fulcheri, Andrea Gola ed Emanuele Becchis lavorano duramente per conciliare sport e studio e sognano nuovi traguardi. Pagina 9 Sci club Montebelluna Le nuove rubriche Agenda Vendo e compro. Pagina 13 Notizie di redazione Diventa socio dell ASD Bisalta e potrai avere le tue foto ad alta definizione.. Pagina 14 Da alcuni anni sulla cresta dell onda, cerchiamo di conoscere da vicino la società.. Pagina 10 La terza coppa Domenica sportiva con Simone Paredi che vince il suo terzo trofeo e nello stesso giorno Tony Cairoli vince nel motocross MX1 il suo quinto trofeo mondiale. Paredi vs Cairoli Può sembrare un accostamento azzardato è vero si tratta in entrambi i casi di ruote ma quelle di Simone hanno diametro 100 mm e corrono sull asfalto, quelle di Tony sono ruote tassellate e vanno su tutti i tipi di terreno ma in particolare sulla terra che spesso è bagnata a formare fango. Due campioni a confronto Comunque sarà una coincidenza ma domenica in due località tedesche Markkleeberg e Gaildorf distanti circa 400 km si sono svolte due prove di coppa del mondo la prima di skiroll e la seconda di Motocross e sono stati assegnati i titoli a Simone Paredi e a Tony Cairoli. La prossima prova per Tony sarà l Italia a Fermo l 11 settembre dove festeggerà con il suo pubblico la vittoria dell ambito trofeo, ancora due manches e un totale di 50 punti da assegnare ma ormai Tony ha 124 punti di vantaggio sul francese Frossard. Stessa cosa per il nostro Simone che a due prove dal Tony Cairoli al gran premio delle Nazioni a Franciacorta (Brescia) nel 2009 in una foto di Flavio Becchis termine ha un vantaggio di 220 punti su Sergio Bonaldi suo diretto inseguitore. Arrivano da due località lontane e sono quasi a 1400 km di distanza che separa le case dei due atleti Simone lombardo di Sormano (CO) Tony siciliano di Patti (ME) ma in comune hanno la voglia di impegnarsi di prepararsi per importanti eventi. E quando c è un appuntamento importante loro ci sono e non perdono occasione per mettercela tutta per onorare la maglia che indossano. Tony Cairoli il 18 settembre sarà impegnato al gran premio delle Nazioni in Francia a Saint Jean d Angely dove indosserà la maglia azzurra per il trofeo a squadre dove cercherà di contrastare con Lupino e Guarneri lo strapotere americano. Il 18 settembre invece Simone andrà ad Oroslavje per l ultima prova di coppa del Mondo dove dovrà affrontare la sprint che sarà una sorta di passerella, una formalità, semplicemente per salutare gli avversari-amici e ritirare la coppa di cristallo e per le foto di rito. E vero l ingaggio è diverso quello di Cairoli supera i 500 mila Euro annuali quello di Simone è un po di meno ma la voglia di correre è la stessa e sono tutti e due dei grandi campioni. Progetti futuri Simone sta già pensando all inverno e alla Fis Marathon Cup infatti farà parte della nazionale lunghe distanze. Tony sta pensando al Nazioni in terra francese e poi sta facendo un pensierino al sogno americano andare a correre il supercross negli stadi davanti a 60 mila persone. Chissà il prossimo anno saremo di nuovo forse qui a scrivere di questi due campioni e dell ennesimo loro successo. Auguri ragazzi!

2 Simone Paredi La concorrenza in casa è sempre più alta, siamo tanti atleti in pochi secondi e anche per lo staff selezionare è sempre più complicato con qualche rammarico per qualcuno che rimane a casa ma questo fa si che bisogna andare sempre più forte e meritarsi il posto. 3^ coppa del mondo Mondiali Norvegia Il mio mondiale La mia stagione Gli altri atleti Soddisfatto di questa terza coppa del mondo? -La soddisfazione è tanta per questa 3 Coppa del Mondo consecutiva anche perché penso che nel mondo dello skiroll nessuno era mai riuscito, ad inizio stagione ci speravo visto come era programmato il calendario di Coppa con tante gare in salita, meno sprint e gare in piano degli altri anni; ma l appuntamento principale era con i Mondiali in Norvegia e infatti ho programmato tutta la s t a g i o n e s u quell appuntamento. Parlaci dei mondiali norvegesi? Per il mondo dello skiroll è stato un bel salto di qualità per essere riusciti ad organizzare i Mondiali nella patria del fondo tutti ci tenevano a dare il meglio di sé perché conquistare una medaglia lì vale tantissimo ma gli atleti di casa non si sono fatti trovare impreparati, hanno fatto gareggiare nelle gare individuali i due atleti più forti del fondo mondiale Northug e Bjoergen garantendosi podi e dando prestigio alle gare. Sotto l aspetto organizzativo sono stati all altezza del loro nome con tanta gente a tifare malgrado le condizioni pessime (acqua e freddo) dei primi giorni di gara. E i tuoi mondiali? Per quanto riguarda il mio Mondiale sono contento e soddisfatto di quello che ho ottenuto con un bronzo individuale dietro a Northug e Svanebo e un argento in staffetta dove ringrazio i miei compagni di squadra Glauco Pizzuto ed Emanuele Sbabo. Si poteva fare meglio sotto l aspetto organizzativo della squadra si è speso troppo a livello di fatiche negli spostamenti al campo gare tralasciando il riposo e il mangiare adeguatamente prima della corsa e questo magari ha influenzato sulla nostra brillantezza nel finale di gara, io sono arrivato nelle due gare individuali a 6 /7 dalla medaglia d argento e magari curando questi aspetti si poteva fare meglio, per la vittoria non c era storia!!! Anche questo serve da lezione per il futuro. Raccontaci la tua stagione. La mia stagione è stata programmata esclusivamente per i Mondiali ed ho utilizzato le gare in Italia come preparazione curando maggiormente le gare di Coppa per non perdere punti importanti. Ho dovuto cambiare un po la Nella gara in classico sono p r e p a r a z i o n e p e r c h é arrivato stravolto ma penso di l appuntamento era in aver dato il massimo mi è programma ad inizio Agosto e mancata la brillantezza negli non più a Settembre come gli ultimi 300m di gara, il cambio altri anni e dopo il buon di ritmo che ho sempre inverno con gli sci non sapevo cercato di avere ma che come potevo reagire. quest anno ho un po perso. Forse quest anno sei arrivato in forma troppo presto, ti abbiamo visto un po in affanno in alcune occasioni, cosa puoi dire a riguardo? Pensavo di essere sulla giusta strada come preparazione per i Mondiali invece riguardando indietro devo dire che il picco di forma l ho avuto qualche settimana prima tra la Bormio- Stelvio e le gare di Coppa di Bad Peterstal, pensavo di riuscire a mantenerla fino alla Norvegia ma forse sono arrivato già in calo ma anche lì è proprio questione di secondi. Quale è stato il livello degli atleti quest anno nella coppa del mondo? In Coppa del Mondo il livello degli atleti stranieri è sempre stato alto Manificat, Northug, Svanebo e la squadra Russa ecc solo che non si sono presentati a tutte le gare di Coppa in più la concorrenza in casa è sempre più alta, siamo tanti atleti in pochi secondi e anche per lo staff selezionare è sempre più complicato con qualche rammarico per qualcuno che rimane a casa ma questo fa si che bisogna andare sempre più forte e meritarsi il posto

3 e i fondisti.. Ai mondiali abbiamo visto fondisti di livello partecipare alla coppa del mondo, in campo femminile Marit Bjoergen, Charlotte Kalla, Heide Weng, Sandra Hansson, Tatjana Jambaeva ma anche in campo maschile con Petter Northg, Timo Simonlatser, i cechi Dusan Kozisec e Martin Koukal Vedere sempre più fondisti che partecipano alle gare di skiroll fa sempre molto piacere e porta prestigio ai nostri risultati vuol dire che il movimento prosegue ma ha ancora tanta strada da fare per arrivare a un buon livello e avere le credenziali del fondo, in Italia si sono svolte e si svolgeranno gare che vedono coinvolti skirollisti e fondisti (Montebelluna, Barzio, Sovere e Sportful) sarebbe bello vederli presenti già da inizio stagione per avere sempre un buon confronto. Quale è stato il tuo rapporto con Petter Northug prima della partenza, sul podio, mentre attendevi il cambio della staffetta? Ho avuto poco a che fare con Northug anche per il mio pessimo inglese ma vedendolo dall esterno è un personaggio che sta sulle sue e al momento giusto con le parole sa pizzicare, sembra un atleta molto riservato che appena può si ritira dal pubblico che lo assedia anche solo per un autografo o foto, per quanto invece ho visto in gara è professionista al 100% e non lascia niente al caso, riesce a sfruttare ogni minimo particolare che il percorso presenta, in 3 gare assieme a lui ho imparato anch io qualcosa. Quale può essere la proposta per far crescere lo skiroll a livello nazionale ed internazionale? Per quanto riguardo a livello Nazionale secondo me il calendario Come far crescere lo skiroll federale è troppo fitto di competizioni, bisognerebbe diminuire le gare soprattutto quelle dei Campionati Italiani e concentrarle più in zone dove c è la passione per lo skiroll e i percorsi adatti, è inutile fare tante gare dove la società che organizza non riesce nemmeno a coprire le spese e poi bisognerebbe mettere un regolamento sui premi gara. Invece per quanto riguarda le gare Internazionali la Fis dovrebbe alzare un po i montepremi e già con questo qualche fondista in più arriverebbe a correre e abbinare le gare di Coppa con le gare o festival dello skiroll più importanti di ogni Nazione (ad es. in Italia la gara di Coppa del Mondo potrebbe essere la Sportful). Si è sentito anche parlare di passare a correre con le ruote lente per attirare qualche fondista in più, non sono del tutto contrario ma sono certo che i fondisti li sanno usare molto bene gli skiroll veloci, sta tutto a come si organizza la gara. Come vedi il settore giovanile in Italia? Secondo me qualche giovane dietro sta arrivando soprattutto sulle gare sprint Becchis le sorelle Bolzan e Fulcheri per quanto riguarda le gare in salita c è un po più da lavorare anche perché i nostri Junior sono molto giovani come Iona. E mancato un po l atleta di punta che era Maccagnan che ha avuto troppi acciacchi ma ai Mondiali abbiamo trovato un gran Giovine sperando che Progetti futuri Grazie Ultimo ringraziamento alle continui sempre su questi persone che mi sono state livelli, bisognerà lavorare molto in futuro ma nella vicine e mi hanno squadra senior ci sono tanti sopportato :). giovani che possono fare bene e tenere la squadra ad alti livelli e facendo crescere tranquillamente gli atleti Dati biografici junior. nato a Como il 19/09/82 vivo Quali i tuoi progetti per il a Sormano ma sono residente futuro? Per il futuro a Courmayeur faccio parte immediato sto preparando la del C.S.Esercito prossima stagione di fondo visto che da quest anno faccio parte della squadra Nazionale Fis Marathon Cup e il prossimo inverno Altezza 173 cm peso 63 kg parteciperò a tutto il circuito. Palmarès: Infatti da subito dopo i Campionati Mondiali Mondiali ho iniziato con assoluti: degli allenamenti intensi per quest inverno tralasciando un po la preparazione per le prossime gare di skiroll,ad Ottobre mi prenderò un periodo di relax al mare con la morosa e al rientro spero di Coppe del Mondo assoluta: iniziare a sciare,sperando di ottenere dei buoni risultati anche se sono consapevole che sarà ancora più difficile. Vuoi ringraziare qualcuno? Volevo ringraziare prima di tutto la mia società il C.S.Esercito che mi da la possibilità di svolgere la mia attività al massimo delle mie possibilità poi il mio sponsor personale Regione Valle d Aosta e gli sponsor tecnici che mi sostengono nella mia attività Kv+, Rossignol, Salice e Ski Way, lo staff della Nazionale soprattutto i nostri autisti che si sobbarcano tanti chilometri Armando Bonaguro, Enrico Coucourde e Claudio Marchetto. Un grazie va anche a chi con la propria passione ci fa conoscere nel mondo e ci tiene aggiornato su cosa succede all estero e quindi ai siti dello skiroll: Anna per italiaskiroll.com, Flavio per skirollisti.org e Giorgio che sicuramente ci segue sempre con fondoitalia.it. Vittorie in Coppa del Mondo: 11 Campionati Italiani assoluti: Coppa Italia assolute: 6 Vincitore Rollerskitour º Gran Prix Sportful 2005 Campionati Mondiali junior: Coppa del Mondo junior:

4

5

6 Markkleeberg Lisa Bolzan prologo e sprint (foto Detlef Schmidt ) Prologo Sprint Inseguimento 2 settembre Lisa Bolzan realizza il miglior tempo nel prologo di Markkleeberg sulla distanza di 4 km con il tempo di 8'04".2, 2^ la russa Evgenia Feshina a 1"40/100, 3^ Anikken Gjerde Alnaes (Norvegia) a 6"20/100, 4^ la leader di coppa Maria Kozekaeva a 7"40/100. 8^ Anna Bolzan distaccata di 17"40/100. Nella categoria senior maschile anche questa volta percorso ostico per i nostri lo scorso anno il miglior risultato era arrivato dal 7 posto di Simone Paredi quest'anno soltanto 11. Miglior tempo per il russo Alexander Denisov che ha percorso gli 8 km con il tempo di 13'40", distanzianto di 50/100 il francese Guillaume Berhault, 3 Erik Hanel (Germania) che ritroviamo sempre in questa tappa tedesca, oggi distanziato di 1"30/100, primo italiano Glauco Pizzutto a 12"60/100, 9 Eugenio Bianchi a 22"90/100, 11 Simone Paredi a 25".60/100, 15 Sergio Bonaldi a 44". 50/100, 17 Mirko Ceolan a 55".10/100, 19 Folco Pizzutto a 1'05". 20/100, 21 Andrea Gola a 1'05".90/100. Tra gli junor maschi doppietta francese con miglior tempo assoluto di giornata per Romain Claudon che ha percorso gli 8 km nel tempo i 13'32". 60/100, 2 Baptiste Noel a 4". 70/100, 3 il russo Nikita Lebedev a 31" 80/ posto per Emanuele Becchis a 1'21". 40/100, 11 Nicola Iona a 1' 39"90/100. Nelle senior femmine successo per Kathrine Rolsted Harsem (Norvegia) che ha percorso i 4 km con il tempo di 7' 37". 30/100, 2^ Elena Rodina (Russia) distanziato di 4"50/100, 3^ Ksenia Konohova (Russia) a 4" 70/ ^ Solange Chabloz a 38", 11^ Erika Bettineschi a 39" 80/ settembre Dopo la bella vittoria nel prologo in skating di ieri Lisa Bolzan si ripete anche nello sprint, realizza il miglior tempo in qualifica batte agevolmente Sabine Wallner (Germania) nei quarti di finale, scontro in famiglia in semifinale con la sorella Anna e si aggiudica la finale con Kira Klaudi che ritrova il podio nella prova casalinga. Terza giunge Margarita Tolochko vice campionessa a Kristiansund nella sprint, 4^ Anna Bolzan. Nei senior maschi è ancora una volta "Kong Ragnar" (Kong in norvegese significa re) a realizzare il miglior tempo e ad imporsi poi nelle fasi successive e vincere la finale. 2 in qualifica Folco Pizzutto che giunge secondo anche in finale. 3 Mirko Ceolan si conferma la sorpresa del 2011 tra gli sprinter italiani, 4 Igor Cuny. Tra gli junior maschi Andrey Melikov che aveva già vinto a Bad Peterstal ed era invece giunto appena 6 a Kristiansund ai mondiali realizza il miglior tempo e si impone come il più veloce sui tracciati tedeschi, 2 Emanuele Becchis che si conferma il migliore sprinter italiano nella categoria junior maschi, questo risultato gli permette di riprendersi nuovamente la terza posizione in coppa del Mondo Nelle senior femminili si ripete la finale mondiale ed ancora una volta il successo va alla norvegese Solli Guro Stroem che vince contro la compagna di squadra Kathrine Harsem, terza Elena Ektova (Russia) e quarta Ksenia Konohova (Russia). 4 settembre Purtroppo nella terza giornata è mancata la vittoria e il podio da parte dei nostri atleti. Nella categoria senior il gruppo si è compattato con i primi 6 atleti che si sono giocati nella volata il podio. Vittoria per il tedesco Erik Hanael, seconda posizione per Alexander Denisov che guadagna punti preziosi su Bonaldi per la seconda piazza in coppa, terzo Guillaume Berhault (Francia), quarto Dusan Kozisek (Rep. Ceca) e quinto Glauco Pizzutto. Sergio Bonaldi fa il miglior tempo nell inseguimento ed arriva in decima posizione. 11 Simone Paredi, 13 Eugenio Bianchi, 16 Mirko Ceolan, 17 Andrea Gola, 19 Folco Pizzutto. Nella categoria junior femminile le due russe Feshina e Kozekaeva riescono a distanziare Anikken Alnaes di 17, giungono invece 5 atlete compatte e lo sprint viene vinto da Kira Claudi (Germania) seguita da Anna Bolzan, Lisa Bolzan, Aline Arnould (Francia) e Urszula Letocha (Polonia). Negli junior maschi vittoria dei due terribili francese Noel e Claudon, terzo Nikita Lebedev (Russia), quarto Anton Budylov (Russia) e quinto Emanuele Becchis che rimonta quattro posizioni rispetto al prologo. Nelle senior femminili vittoria per la russa Ksenia Konohova al fotofinish davanti alla compagna di squadra Elena Rodina, terza la norvegese Kathrine Harsem, quinta Guro Stroem Solli (Norvegia), Elena Ektova (Russia), 9 Erika Bettineschi e 10 Solange Chabloz. Ora i nuovi leader di Coppa oltre a Simone Paredi sono Guro Solli, Evgenia Feshina e Sondre Turvoll Fossli. (Fotoservizio a cura di Sarah, Marita e Detlef Schmidt)

7 La situazione in coppa Quando mancano due gare al termine della Coppa del Mondo Simone Paredi è matematicamente il vincitore della coppa del Mondo edizione Con la gara odierna arriva a 701 punti insegue a 220 punti Sergio Bonaldi che ora rischia la seconda posizione in quanto Alexander Denisov si trova soltanto a 2 punto dal bergamasco, saranno quindi decisive le ultime due prove Dobbiaco e la sprint di Oroslavje. Podio senior praticamente definito con Sergio Bonaldi che si giocherà la seconda posizione con Denisov. Nei primi dieci troviamo al 5 posto Glauco Pizzutto con 405 punti, 6 Eugenio Bianchi a 385 e 8 Folco Pizzutto con 313 punti. Meno definite tutte le altre categorie, Fossli conserva la leadership con 676 punti nonostante non abbia partecipato a questa trasferta tedesca, 2 Nikita Lebedev a 666 punti, 3 Baptiste Noela 657 punti, 4 Romain Claudon 647, 5 Emanuele Becchis 620 punti. Dunque cinque atleti raccolti in soli 56 punti. Sicuramente i favoriti per il podio sono Fossli, Lebedev e un francese: Noel o Claudon ma sappiamo bene che i campionati si concludono con l'ultima prova e che dunque tutto è possibile. Nelle senior femminili Guro Stroem Solli ha scavalcato Hanna Seppas e sembra ormai lanciata alla vittoria finale visto che le ultime due gare sono sicuramente a suo favore, attualmente sono 56 i punti che separano le due atlete. La terza posizione attualmente è occupata dalla Lintzen ma la norvegese Harsem potrebbe fare il colpaccio nelle ultime due prove. Nelle junior femminili balzo in avanti per Lisa Bolzan anche se il podio di coppa non sembra più alla sua portata, al momento a guidare la classifica è Evgenia Feshina con 831 punti, 2^ Maria Kozekaeva che segue con 794 punti, 3^ Anniken Gjerde Alnaes che segue con 776 punti, decisive le ultime due tappe che potrebbe vedere la norvegese conquistare la seconda posizione

8 Le foto dell inseguimento di Detlef, Sarah e Marita Schmidt

9 Gli skirollisti cuneesi invitati alla Grande Fiera d Estate a Cuneo allo stand di Campioni.cn Ospiti dello stand di Targatocn e Campioni i ragazzi cuneesi della nazionale italiana di Skiroll Emanuele Becchis, Elisa Fulcheri e Andrea Gola accompagnati da Corrado Borello (Presidente Pattinatori Città di Cuneo), Sergio Gola (Presidente Sci Club Valle Pesio) e da Flavio Becchis Responsabile commissione skiroll della FIHP e curatore del sito con Filippo Fulcheri, papà di Elisa. Elisa Fulcheri ha 18 anni ancora da compiere, studia al Liceo Scientifico di Cuneo e da circa 4 anni si è data allo skiroll Prima facevo pattinaggio, ma conosco Emanuele dai tempi delle elementari, pattinavamo insieme e dopo che lui è passato allo skiroll ho provato anch io. E dura conciliare studio e sport quando ci si allena praticamente tutti i giorni, ma la passione è molto forte. La specialità di Elisa, che fa parte della nazionale italiana Juniores, è lo sprint, una gara veloce paragonabile ai 100 e 200 metri dell atletica, una gara in cui ci si gioca tutto in pochi secondi Importantissima è la partenza e poi tante piccole cose insieme. La differenza fra il pattinaggio e lo skiroll è che in quest ultimo servono molto di più le braccia e quindi all inizio ho dovuto lavorarci molto. Il suo ultimo risultato in Val D Aosta 3^ nella Staffetta ai Campionati Italiani. La sua vittoria più bella: In realtà sono due, quando vinsi una tappa di Coppa del Mondo in Germania a fine luglio e il terzo posto ai campionati mondiali in Norvegia, dove lo skiroll è sport nazionale ed è seguito come qui il calcio. Il suo prossimo impegno sarà la tappa di Coppa del Mondo in programma a Dobbiaco e Croazia dal 15 al 18 settembre. Il sogno nel cassetto, manco a chiederlo è vincere in Coppa del Mondo nella categoria Senior, ma ci sono ancora 3 anni di tempo per preparasi al meglio. Il più vecchio del gruppo è Andrea Gola, 21 anni, che fa quindi già parte dei Senior. Studia Scienze Motorie a Torino e la sua specialità è la tecnica classica, anche perché lui arriva dallo sci di fondo anzi ancora lo pratico lo sci di fondo, sono uno dei pochi Civili (non facenti parte di un gruppo sportivo militare) che fa le gare di fondo a livello italiano. Il prossimo impegno per lui sarà il prossimo week end con la 4 prova di Coppa del Mondo Il suo ricordo più bello è sicuramente il secondo posto nella tappa di Coppa del Mondo svoltasi a San Giacomo di Roburent. Il suo Da sx a dx: Andrea Gola, Elisa Fulcheri ed Emanuele Becchis vengono intervistati da radio 103, il poster dei 3 atleti appeso nell area sportiva della fiera, Barbara Pasqua intervista i tre atleti. sogno nel cassetto: Innanzi tutto laurearmi e poi diventare campione olimpionico, se e quando lo skiroll diventerà una disciplina olimpica! Emanuele Becchis ha 18 anni compiuti, frequenta il Liceo Scientifico, è un atleta di skiroll da quando aveva 12 anni ed al quinto di anno di Conservatorio, suona la Viola.Una vita intensa ed impegnativa per avere solo 18 anni, ma è un ragazzo concreto e determinato che vuole portare a termine tutti i suoi impegni. Dopo il Liceo mi piacerebbe iscrivermi a Fisioterapia, per seguire comunque un campo vicino alo sport. La sua specialità è lo Sprint e il suo prossimo impegno sarà anche per lui questo week end per la 4 prova di Coppa del Mondo. Due sono le gare che per ora ricorda con più soddisfazione: la vittoria in Coppa del Mondo a Prato Nevoso e il secondo posto conquistato ai mondiali in Norvegia: Correre contro gli atleti della nazionale norvegese, con una cornice di pubblico incredibile è stata una grande emozione. Il suo sogno nel cassetto è riuscire a continuare a fare tutto, sport, studio e conservatorio e soprattutto arrivare un giorno a disputare una gara olimpica. Un sincero in bocca al lupo a questi giovani atleti cuneesi e complimenti a tutto lo staff, ai dirigenti, ai genitori che ruotano intorno a loro e che contribuiscono a realizzare i loro sogni portando un sport cosiddetto minore sui gradini più alti dei podi mondiali.. Barbara Pasqua. Vai al sito

10 Sci club Montebelluna di Alessio Berlese Lo Sci Club Montebelluna nasce nel 1965 e si affilia alla Federazione Italia Sport Invernali, ma è dal 1982 per volere di una parte di soci che lo sci club si affilia all allora Federazione per lo Ski Roll. All inizio era seguito da pochi appassionati; insieme alle discipline classiche invernali (sci alpino e sci nordico), ha contribuito a portare in alto il nome della società in Italia ed in Europa. Dopo le prime partecipazioni alle 12 Ore di Caldonazzo, alle gare di Seren del Grappa ed alle prime Pedavena - Croce d Aune, gli atleti dello sci club iniziano a partecipare a gare di livello nazionale; si ricorda in quegli anni, proprio da parte dello sci club l organizzazione della Skirollonga del Montello nel 1988, 89 e 90. Negli anni 90, inoltre, lo sci club ha tesserato un atleta che in seguito ha fatto la storia dello skiroll, Alfio Di Gregorio. E stato tesserato con lo sci club per circa quattro anni vincendo diversi titoli italiani e parecchie gare di Coppa del Mondo, oltre ai primi Campionati del Mondo organizzati in Olanda. E però dal 2000, che lo sci club Montebelluna sotto la guida di validi dirigenti come Mario Rossi, Valter Simonato, Giuseppina Biasini, Gastone Maria inizia a mettersi in luce con continuità nelle gare di Coppa Italia e di Campionato Italiano. In particolar modo negli ultimi sette anni, con la presidenza di Michele Parolin, grazie agli sponsor che sono intervenuti a supportare la squadra ed al gemellaggio con altre società zonali di sci nordico che lo sci club Montebelluna ha ottenuto il definitivo salto di qualità. E infatti dal 2004, con l organizzazione della gara in piano in centro a Montebelluna che lo sci club entra di diritto tra le prime società in Italia. Il primo anno come gara di Coppa Italia, gli anni successivi come appuntamento fisso per i Campionati Italiani in piano. E da quegli anni che con la nostra società sono tesserati tutti i più forti fondisti italiani, per poter partecipare alle gare federali di skiroll. All inizio furono Pietro Piller Cottrer fortissimo atleta plurimedagliato olimpico e mondiale e Cristian Zorzi ed in un secondo momento Nicola Morandini, Loris Frasnelli, Fulvio Scola e Dietmar Noekler; oltre a questi formidabili atleti corre per i colori della società montebellunese anche uno dei tecnici italiani più preparati, Marco Selle, sempre presente alla nostra manifestazione. Ma lo sci club non ha solamente questi grandissimi campioni alla sua corte. Negli ultimi anni, oltre a tutti gli atleti master che partecipano alle gare, la nostra coalizione stà crescendo un buon numero di giovani atleti, molti dei quali hanno già dato prova della loro bravura. Infatti, fino allo scorso anno l ossatura della nazionale juniores sia maschile che femminile era formata da nostri atleti, per la nazionale femminile si pensi alla giovanissima Angelica Tagliati, capace di vincere in Italia un titolo italiano assoluto, oltre a varie gare di Coppa del Mondo e a due medaglie ai Mondiali di Piglio; Anna Maccagnan, forte e promettente atleta e non ultima Arianna Lorenzini forte atleta bellunese e sorella del campione del mondo juniores Gianluca. In campo maschile il parterre è altrettanto folto con giovani già affermati come appunto Gianluca Lorenzini, ora seniores, ma due stagioni fa capace di vincere il titolo di Campione del Mondo Juniores e vincitore della Coppa del Mondo di categoria

11 continua dalla pagina precedente Va ricordato anche Stefano Zampieri, già nazionale juniores e figlio d arte; il papà Paolo è uno dei più forti atleti master in circolazione; e da non dimenticare Gabriele Caretta, quest anno ha fatto parte della nazionale senior.. Tra gli juniores difendono i colori dello sci club Montebelluna Paolo Maccagnan e Marco Longon che hanno partecipato ai mondiali in Norvegia. Siamo sicuri che con il lavoro che stiamo svolgendo a livello giovanile, grazie alla collaborazione ed alla passione di tutti i nostri addetti ai lavori, dei nostri allenatori (Claudio Marchetto e Gabriele Caretta) e non ultimo dei genitori dei piccoli atleti, lo Sci Club continuerà a mettere in pista giovani e promettenti atleti come Riccardo e Leonardo Munari, Margherita Zuecco, Jastin Pilar Bandiera, Laura Zampieri e molti altri. Nella stagione 2011 lo Sci Club ha organizzato ben 4 gare, 3 delle quali di Coppa Italia (misto a Castion BL, sprint e salita in tl a Valdobbiadene TV) ed il campionato in piano a Montebelluna TV di metà luglio. Obiettivo per questa stagione rimane sicuramente la difesa del titolo di campioni italiani per società, e la riconferma non è mai semplice o scontata; infatti c è bisogno della collaborazione di tutti gli atleti, dirigenti e degli sponsor, ma come ogni anno ce la metteremo tutta. Inoltre, come detto un altro obbiettivo molto importante è la diffusione di questa meravigliosa disciplina sportiva tra i più giovani. (Se non ho inserito qualche atleta inviatemi una e verrete inseriti nel prossimo numero.)

12

13 [11 settembre] Villa Celiera (PE) - promozionale Macugnaga (VB) - promozionale S K I R O L L I S T I Rubriche Agenda [15 settembre] Dobbiaco (BZ) - Coppa del Mondo [17 settembre] Oroslavje (HR) - Coppa del Mondo Team sprint Sovere (BG) - promozionale [18 settembre] Oroslavje (HR) - Coppa del Mondo - Sprint Schilpario (BG) - Coppa Italia TC Vendo Aspettiamo le vostre inserizioni Compro Aspettiamo le vostre inserizioni

14 Diventa socio dell A.S.D. Bisalta di Pattinaggio e skiroll Se diventerai socio dell associazione potrai beneficiare dei vantaggi proposti dalla nostra associazione socio Bronze (15 Euro) 18 foto ad alta definizione, socio Silver (30 Euro) 40 foto, socio gold (50 Euro) 80 foto delle stagioni Scarica il modulo di adesione. skirollisti Edizione n Direttore responsabile FLAVIO BECCHIS Hanno collaborato per questo numero BARBARA PASQUA PIPPO FULCHERI ANGIOLETTA MAURO ALESSIO BERLESE MARITA, SARAH E DETLEF SCHMIDT

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} {phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} Rientrato a Courmayeur con la sua terza sfera di cristallo, Simone Paredi ci

Dettagli

Skirollistinews COME ERAVAMO...

Skirollistinews COME ERAVAMO... Skirollistinews S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e la categoria e ti indicheremo le

Dettagli

Intervista a Simone Paredi. Trieste Accadde un anno fa maggio 2013 anno 3 n 2

Intervista a Simone Paredi. Trieste Accadde un anno fa maggio 2013 anno 3 n 2 Skirollistinews Intervista a Simone Paredi Trieste - 13 Accadde un anno fa www.skirollisti.org 19 maggio 2013 anno 3 n 2 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario

Dettagli

28 maggio 2013 anno 3 n 5

28 maggio 2013 anno 3 n 5 Skirollistinews Castion la prima Intervista a Alessio Berlanda Trieste - 4 Quali le sfide possibili? www.skirollisti.org 28 maggio 2013 anno 3 n 5 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS

Dettagli

Il principe della pioggia

Il principe della pioggia Skirollistinews Il principe della pioggia www.skirollisti.org 5 luglio 2013 anno 3 n 10 Simone Paredi 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario scrivi a info@skirollisti.org

Dettagli

Yeuilla in Valsavarenche. Fondistinews

Yeuilla in Valsavarenche. Fondistinews Yeuilla in Valsavarenche Fondistinews S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto della gara manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e

Dettagli

Intervista a Emanuele Sbabo. Trieste inizia il Countdown. 15 maggio 2013 anno 3 n 1

Intervista a Emanuele Sbabo. Trieste inizia il Countdown.  15 maggio 2013 anno 3 n 1 Skirollistinews Intervista a Emanuele Sbabo Trieste inizia il Countdown www.skirollisti.org 15 maggio 2013 anno 3 n 1 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario

Dettagli

Skirollistinews TRIPOLI RAPY

Skirollistinews TRIPOLI RAPY Skirollistinews TRIPOLI RAPY 1 S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? 2 Ho scattato 6942 in 2 giorni mi è impossibile pubblicarle tutte se vuoi vedere le tue foto manda un email

Dettagli

Fondistinews Federico Pellegrino tricolore sprint a Valbondione (BG).

Fondistinews Federico Pellegrino tricolore sprint a Valbondione (BG). Fondistinews Federico Pellegrino tricolore sprint a Valbondione (BG). S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Abbiamo fatto le foto a tutti i concorrenti, se vuoi vedere le tue

Dettagli

Skirollistinews. Cologna. Dario. a Sovere

Skirollistinews. Cologna. Dario. a Sovere Skirollistinews Dario Cologna a Sovere S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto della gara manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e

Dettagli

Intervista a Lisa Bolzan Trieste km in Francia maggio 2013 anno 3 n 4

Intervista a Lisa Bolzan Trieste km in Francia maggio 2013 anno 3 n 4 Skirollistinews Intervista a Lisa Bolzan Trieste - 8 330 km in Francia www.skirollisti.org 25 maggio 2013 anno 3 n 4 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario

Dettagli

Il tris arriva a Cuneo nell ultima sprint di Coppa Italia

Il tris arriva a Cuneo nell ultima sprint di Coppa Italia Skirollistinews www.skirollisti.org 18 luglio 2013 anno 3 n 11 Emanuele Becchis Il tris arriva a Cuneo nell ultima sprint di Coppa Italia 1 LE INIZIATIVE PER IL 40 ANNIVERSARIO SUL NOSTRO SITO 2 www.skiskett.com

Dettagli

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1 Piacenza 1 5 minuti di lettura Andrea Dalla Valle, vicecampione europeo di salto triplo Qual è il ricordo sportivo che porti con più piacere nel tuo cuore? «Sicuramente quello che serbo riguardo la vittoria

Dettagli

Skirollistinews. Pinzolo. Italiani tecnica classica

Skirollistinews. Pinzolo. Italiani tecnica classica Skirollistinews Alfio Di Gregorio Pinzolo Italiani tecnica classica S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? 2 Ho scattato 1886 foto in questo Campionato italiani in salita e mi è

Dettagli

L Isc Centro nella finale

L Isc Centro nella finale L Isc Centro nella finale regionale dei Campionati Studenteschi di atletica leggera San Benedetto del Tronto Giovedì 5 maggio presso lo stadio di Macerata si è svolta la finale Regionale dei Campionati

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

Coppa del Mondo in Valbrembana. Eugenio Bianchi Leader di Coppa. 1 luglio 2013 anno 3 n 8

Coppa del Mondo in Valbrembana. Eugenio Bianchi Leader di Coppa.  1 luglio 2013 anno 3 n 8 Skirollistinews Coppa del Mondo in Valbrembana Eugenio Bianchi Leader di Coppa www.skirollisti.org 1 luglio 2013 anno 3 n 8 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l

Dettagli

Skirollistinews. A Rapy (AO) la staffetta femminile all Orsago. 12 agosto 2013 anno 3 n 16

Skirollistinews. A Rapy (AO) la staffetta femminile all Orsago.  12 agosto 2013 anno 3 n 16 Skirollistinews A Rapy (AO) la staffetta femminile all Orsago www.skirollisti.org 12 agosto 2013 anno 3 n 16 1 Costruiamo insieme l annuario 2013 E tempo di bilanci di metà stagione ed è tempo di programmare

Dettagli

SEDE. Via A. Buzzati n Visome (BL) tel: cell: fax:

SEDE. Via A. Buzzati n Visome (BL) tel: cell: fax: SEDE Via A. Buzzati n. 79 32100 Visome (BL) tel: +39 0437 925711 cell: +39 348 6406221 fax: +39 0437 925711 e-mail: info@dkski.it www.dkski.it Quattro generazioni al servizio della produzione di vini

Dettagli

5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale

5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale Skirollistinews www.skirollisti.org 5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale 1 Costruiamo insieme l annuario 2013 E tempo di bilanci di metà stagione ed è tempo

Dettagli

GARA DI SKIROLL CAMPIONATO ITALIANO

GARA DI SKIROLL CAMPIONATO ITALIANO C.O.N.I F.I.H.P. Associazione Sportiva Dilettantistica CON IL PATROCINIO DELL ASSESSORATO ALLO SPORT COMUNE DI MONTEBELLUNA GARA DI SKIROLL CAMPIONATO ITALIANO CIRCUITO CITTADINO - PERCORSO IN PIANO 4

Dettagli

47 a Edizione CALENDARIO

47 a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2018 47 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 4 novembre Seconda Tappa: Domenica 18 novembre Terza Tappa: Domenica 25 novembre Quarta Tappa: Domenica 9 dicembre Quinta Tappa e

Dettagli

Re Alfione è tornato!!

Re Alfione è tornato!! Skirollistinews Re Alfione è tornato!! www.skirollisti.org 17 luglio 2013 anno 3 n 12 A San Giacomo di Roburent (CN) ennesimo titolo assoluto per il forestale Alfio Di Gregorio 1 LE INIZIATIVE PER IL 40

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll Stagione agonistica estiva 2019 Premesse Il presente regolamento integra le disposizioni

Dettagli

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 TIRO A SEGNO - FINALE CAMPIONATI ITALIANI SENIORES E MASTER BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 Domenica 9 ottobre si sono conclusi, presso il Poligono di tiro a segno di Bologna, i Campionati Italiani assoluti

Dettagli

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO 2012-2013 Classifica Finale Assoluta: 3 Maschile: 7 Femminile: 1 Campione d'italia Femminile Campionato Italiano Podi e Medaglie 55 Podi Nazionali 16 Ori 14 Argenti 25 Bronzi

Dettagli

1 TROFEO CASSA RURALE DI LEDRO

1 TROFEO CASSA RURALE DI LEDRO Lo Sci Club Ledrense organizza per DOMENICA 21 OTTOBRE 2007 il 1 TROFEO CASSA RURALE DI LEDRO DI SKIROLL in Tecnica classica partenza in linea, da Passo Ampola (Tiarno di Sopra) a Rifugio Garda (Tremalzo)

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll Stagione agonistica 2017 Premesse Il presente regolamento integra

Dettagli

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski?

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski? Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski? Nella passata edizione della rassegna internazionale dello sci di fondo, la rappresentanza altoatesina poteva contare su David Hofer, Roland Clara, Thomas Moriggl,

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno 2017 Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia La classifica delle singole gare di Coppa Italia verrà stilata sulla base

Dettagli

9) Le distanze delle varie gare saranno quelle stabilite dal regolamento FIDAL.

9) Le distanze delle varie gare saranno quelle stabilite dal regolamento FIDAL. REGOLAMENTO 1) Il G.A.V. Vertova con l approvazione del comitato provinciale F.I.D.A.L. organizza per domenica 19 febbraio 2017, una corsa campestre a carattere provinciale per le categorie: esordienti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018 FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll Stagione agonistica 2018 Premesse Il presente regolamento integra le disposizioni

Dettagli

Le gare del mese di luglio

Le gare del mese di luglio Skirollistinews ROFFARE 20 ANNI DI SKIROLL Le gare del mese di luglio Per Emanuele Becchis un mese di luglio da ricordare S K I R O L L I S T I www.skirollisti.org Agosto 2012 anno 2 n 4 Anno 2 n 4 AGOSTO

Dettagli

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017 Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017 CAMPIONATI DI SOCIETA' 1) Il Comitato Regionale FIDAL dell'emilia Romagna indice i seguenti Campionati

Dettagli

BERGAMO SKI TOUR 2017

BERGAMO SKI TOUR 2017 BERGAMO SKI TOUR 2017 SCI CLUB ORGANIZZATORI PARTNER TERRITORIALE BERGAMO SKI TOUR 2017 Spirito di squadra, tenacia, passione e voglia di fare sono le qualità che hanno permesso agli sci Club 13 Clusone,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia 2017-2018 Premessa al Regolamento. Il Circuito di Coppa Italia è composto da gare preferibilmente suddivise tra i vari Comitati

Dettagli

PROGRAMMI REGOLAMENTI

PROGRAMMI REGOLAMENTI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO 38100 TRENTO via Tommaso Gar,8 Tel 0461 239922 Fax 0461 236757 info@csitrento.it - www.csitrento.it PROGRAMMI REGOLAMENTI 2011 2012 ATLETICA LEGGERA

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1 Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1 ASIAGO Una formazione azzurra superba ed un bottino di medaglie che supera di 22 unità il traguardo raggiunto alla precedente edizione dei giochi

Dettagli

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor Di Mauro registra il record di categoria. Due titoli per le Fiamme Rosse e per il CC Napoli Il Faro on line Assegnati al Palamontepaschi di Chianciano

Dettagli

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE Invito Lo SKI NORDIC FESTIVAL nasce come idea nel 2014 quando F.I.S.I. ha deciso di riorganizzare la propria struttura. I rappresentanti delle varie discipline hanno condiviso l idea di creare un evento

Dettagli

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10 Campionati Italiani Assoluti di Sci Nordico Su espressa richiesta della Federazione Italiana Sport Invernali, l associazione sportiva dilettantistica Formazza Event, in stretta collaborazione con lo sci

Dettagli

Comitato Provinciale LECCE. Presenta

Comitato Provinciale LECCE. Presenta Comitato Provinciale LECCE Presenta PROGETTI 2015 Campionato provinciale di CROSS il Progetto Cross 2015, riservato a tutte le società regolarmente affiliate ed a tutte le categorie. Il progetto prevede

Dettagli

C.O.N.I. F.I.H.P. FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SOTTOCOMMISSIONE SKIROLL

C.O.N.I. F.I.H.P. FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SOTTOCOMMISSIONE SKIROLL C.O.N.I..I.H.P. EDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SOTTOCOISSIONE SKIROLL RELAZIONE SULL'ATTIVITA' DELLA NAZIONALE ITALIANA DI SKIROLL NELLA STAGIONE 2003 odena, 31 ottobre 2003 Relazione sull'attivita

Dettagli

NEWS DEL 30 OTTOBRE Appuntamenti sportivi da segnare nel calendario

NEWS DEL 30 OTTOBRE Appuntamenti sportivi da segnare nel calendario NEWS DEL 30 OTTOBRE 2018 Appuntamenti sportivi da segnare nel calendario Sabato 3 novembre 2018 o U14, Petrarca 1 e 2 vs Benetton Treviso 1 e 2, ore 17:00 e 18:00 Domenica 4 novembre 2018 o Eccellenza,

Dettagli

Eventi 2014 REGOLAMENTO GARE

Eventi 2014 REGOLAMENTO GARE Eventi 2014 REGOLAMENTO GARE I Campionati Sociali sono esclusivamente riservati ai TESSERATI del GOLF CLUB I GIRASOLI. Le iscrizioni, saranno effettuate dalla Segreteria, entro il 31 Marzo 2014. I tabelloni

Dettagli

Laura Miano. Indice. Biografia. Laura Miano

Laura Miano. Indice. Biografia. Laura Miano Laura Miano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Laura Miano (Genova, 8 marzo 1959) è un'ex velocista italiana, bronzo sui 100 m e argento con la staffetta 4x100 m ai Giochi del Mediterraneo di Spalato

Dettagli

Skirollistinews. Eugenio. Bianchi. a Schilpario

Skirollistinews. Eugenio. Bianchi. a Schilpario Skirollistinews Eugenio Bianchi a Schilpario S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto della gara manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo

Dettagli

CHIESE NUOTO Borgo Chiese, 18 Settembre 2018

CHIESE NUOTO Borgo Chiese, 18 Settembre 2018 CHIESE NUOTO Borgo Chiese, 18 Settembre 2018 MISSION SOCIETARIA La mission della società è quella di : trasmettere con passione e dedizione a coloro che si avvicinano al nuoto, l importanza della disciplina,

Dettagli

A dieci giorni dalla vittoria della squadra pesarese, andiamo a conoscere uno dei protagonisti di questo trionfo, Marco Pierini.

A dieci giorni dalla vittoria della squadra pesarese, andiamo a conoscere uno dei protagonisti di questo trionfo, Marco Pierini. Marco Pierini, da un esonero in C1 a campione d Italia col Pesaro: Una rivincita. E vincere da marchigian Italservice Pesaro C5 campione d Italia! A dieci giorni dalla vittoria della squadra pesarese,

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 Indennità Campionati Federali Per i seguenti Campionati Federali la Fidal erogherà alle Società partecipanti una indennità chilometrica calcolata sulla base dei

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO 2011-2012 Classifica Finale Assoluta: Maschile: Femminile: Vicecampione d'italia Femminile Campionato Italiano Podi e Medaglie 58 Podi Nazionali 10 Ori 3 3 2 1 1 31 Argenti

Dettagli

skirollisti news Coppa del Mondo: la prima volta a Dobbiaco La coppa del Mondo si avvia al termine con l ultima tappa italiana.

skirollisti news Coppa del Mondo: la prima volta a Dobbiaco La coppa del Mondo si avvia al termine con l ultima tappa italiana. skirollisti news La stagione dello skiroll si è conclusa, sono stati assegnati gli ultimi titoli italiani e le classifiche di Coppa Italia sono ora definitive. In attesa della riunione di Vicenza il 27

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll Stagione agonistica 2017 Premesse Il presente regolamento integra

Dettagli

Quando hai cominciato ad andare in moto? Ti è mai capitato? Chi ti ha seguita all inizio del tuo percorso?

Quando hai cominciato ad andare in moto? Ti è mai capitato? Chi ti ha seguita all inizio del tuo percorso? GIORGIA MONTINI Ciao Giorgia! Innanzitutto complimenti Campionessa!!! Un anno davvero memorabile!! Ma partiamo dall inizio. Raccontaci da cosa nasce la scelta di praticare motocross. Ciao! Diciamo che

Dettagli

4 Trofeo Skiroll Villa Celiera GRANDE SUCCESSO per la 4a edizione del "Trofeo Skiroll Villa Celiera".

4 Trofeo Skiroll Villa Celiera GRANDE SUCCESSO per la 4a edizione del Trofeo Skiroll Villa Celiera. 4 Trofeo Skiroll Villa Celiera GRANDE SUCCESSO per la 4a edizione del "Trofeo Skiroll Villa Celiera". Le attese non sono state smentite e la gara di Skiroll ha offerto a tutti i partecipanti ed agli spettatori,

Dettagli

Dieci anni di emozioni: Martin Dematteis sorpassa Simukeka in discesa e trionfa

Dieci anni di emozioni: Martin Dematteis sorpassa Simukeka in discesa e trionfa ResegUp (VIDEO) 1 Dieci anni di emozioni: Martin Dematteis sorpassa Simukeka in discesa e trionfa Nella gara femminile è la bergamasca Daniela Rota ad alzare le braccia al cielo (Classifica in fondo all

Dettagli

Comune di Schilpario SCI DI FONDO U16 SCHILPARIO

Comune di Schilpario SCI DI FONDO U16 SCHILPARIO Comune di Schilpario SCI DI FONDO U16 SCHILPARIO 08 09 10 FEBBRAIO2019 U16 SCI DI FONDO SCI CLUB SCHILPARIO SALUTO DEL PRESIDENTE È un grande piacere per lo Sci Club Schilpario ospitare nel nostro glorioso

Dettagli

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross PROVINCIA DI VENEZIA Comune di SCORZÈ 29-30 mbr dicembree 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue Saluti del Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO ESTIVO 2019

REGOLAMENTO ESTIVO 2019 REGOLAMENTO ESTIVO 2019 CAMPIONATI REGIONALI DI SOCIETÀ 1. Il Comitato Regionale FIDAL dell'emilia Romagna indice i seguenti Campionati Regionali di Società su pista: Campionati Assoluti M/F Campionati

Dettagli

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI ONDINA VALLA Trebisonda Valla Nata a Bologna nel maggio 1916 Ultima di 4 fratelli Inizia a gareggiare all età di 13 anni,

Dettagli

KO SPRINT 150 M JUNIOR Classifica finale

KO SPRINT 150 M JUNIOR Classifica finale KO SPRINT 150 M JUNIOR Classifica finale 1 2 MOSELE MARCO 2342 CENTRO SPORTIVO BASSANO ASD 2 3 BECCHIS FRANCESCO 916 ASD PATTINATORI CITTA' DI CUNEO 3 4 RIPAMONTI SIMONE 3606 SCI CLUB LISSONE A.S.D. 4

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra DANIELA MASSERONI Ha partecipato agli Europei di Ginevra e ai Mondiali di Madrid nel 2001 come individualista passando poi nella specialità di Squadra nella quale ha conquistato due medaglie di bronzo

Dettagli

Regolamento gare 2015

Regolamento gare 2015 Regolamento gare 2015 ORGANIZZAZIONE DELLE GARE DI CIRCOLO 2015 Lo schema che segue raffigura schematicamente l organizzazione e gestione delle gare della prossima stagione per i Soci del Circolo. I Campionati

Dettagli

CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND

CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND 19. WINTER CUP LONATO DEL GARDA, 23.02.2014 CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND Tiene e Hiltbrand autori di una spettacolare Finale in KF2 ottengono

Dettagli

en plein con 5 Ori e 1 Bronzo!

en plein con 5 Ori e 1 Bronzo! KARATE LOMBARDIA CAMPIONATO ITALIANO A RAPPRESENTATIVE REGIONALI KARATE 2018 en plein con 5 Ori e 1 Bronzo! Lombardia Campione d Italia 2018 Assoluti e Giovanili (Cadetti-Junior) Ostia, 14-15 luglio 2018

Dettagli

Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful

Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful 41 Trofeo Amici della Montagna Coppa APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Camp. Italiani Giovani 5^ tappa Coppa Italia Giovani Rode Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful - Sci di

Dettagli

100/strada/2011. Info cell

100/strada/2011. Info cell G.P: Cartotecnica Piemontese con Runners Valenza con il patrocinio del comune di Valenza organizza: 100/strada/2011 Info cell. 333 2535613 http://valenzarun.blogspot.com/ (davanti alla piscina comunale)

Dettagli

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2017 46 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 5 novembre Seconda Tappa: Domenica 19 novembre Terza Tappa: Domenica 26 novembre Quarta Tappa: Domenica 10 dicembre Tappa Bonus e

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO - FITARCO

COMITATO REGIONALE LAZIO - FITARCO Associazioni FITARCO REGIONE LAZIO Loro indirizzi Egregi Presidenti, Tecnici e Atleti. Ci accingiamo ad iniziare la nuova stagione Targa e H&F. Quest anno arriveremo all appuntamento di Savona, alla Coppa

Dettagli

SABATO 11 GENNAIO PRIMA GIORNATA CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI M/F PRIMA GIORNATA CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA M/F (ALLIEVI JUNIOR MASTER)

SABATO 11 GENNAIO PRIMA GIORNATA CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI M/F PRIMA GIORNATA CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA M/F (ALLIEVI JUNIOR MASTER) SABATO 11 GENNAIO PRIMA GIORNATA CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI M/F PRIMA GIORNATA CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA M/F (ALLIEVI JUNIOR MASTER) Organizzazione tecnica: Atl. Pont Donnas Ritrovo ore 14.30

Dettagli

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale.

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale. A tutti i Master in ascolto ed anche a quelli sordi, un cordiale e fraterno saluto da parte del nuovo cantastorie. Non nuovo come età, anzi quella aumenta sempre (per fortuna!!!), ma come nuovo pensionato

Dettagli

CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011

CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011 CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011 Le gare provinciali riservate alle categorie Assolute (M/F) sono aperte anche alle categorie Master (M/F) ed Amatori (M/F). Si ricorda inoltre (vedi reg. FIDAL) che: -

Dettagli

Presentazione CAMPIONATI D ITALIA INDOOR A SQUADRE PER REGIONI MASTER ITALIA INDIVIDUALE 2018/2019

Presentazione CAMPIONATI D ITALIA INDOOR A SQUADRE PER REGIONI MASTER ITALIA INDIVIDUALE 2018/2019 Presentazione 2018/2019 La Federazione nel 2019 in data 1/3 febbraio ha promosso un nuovo evento che caratterizzerà la chiusura della stagione sportiva 2018 e l apertura di quella 2019. Poiché nel tempo

Dettagli

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore. 11-12 gennaio 2013 È uno splendido e tipico villaggio alpino, situato nel cuore delle Dolomiti, coronato dalle vette più prestigiose come Pelmo, gruppo Sorapiss, le Marmarole e il re Antelao, a due passi

Dettagli

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Il Comitato Regionale F.I.D.A.L. di Ancona, con la collaborazione del Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio Educazione Fisica, con la

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI Reggio Emilia DIREZIONE DIDATTICA Castelnovo ne Monti ISTITUTI SCOLASTICI Comprensorio Montano COMUNI Appennino Reggiano GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 25-05-10 Fase di Intercircolo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Settore FONDO/SKIROLL Regolamento Circuito Coppa Italia e Campionati italiani 2016

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Settore FONDO/SKIROLL Regolamento Circuito Coppa Italia e Campionati italiani 2016 FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Settore FONDO/SKIROLL Regolamento Circuito Coppa Italia e Campionati italiani 2016 Premessa al Regolamento. Il Regolamento del circuito di Coppa Italia, come meglio

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI 2015

CAMPIONATI REGIONALI 2015 COMITATO REGIONALE FISE TOSCANA CAMPIONATI REGIONALI 2015 OUTDOOR - MULTIDICIPLINARI GIUGNO 2015 AREZZO EQUESTRIAN CENTRE Comitato Regionale Fise Toscana 56122 SAN ROSSORE (PI) - Loc. Cascine vecchie,

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2016 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

Qualche cenno dal sito federale

Qualche cenno dal sito federale Qualche cenno dal sito federale STORIA Le prime gare di Atletica Leggera paralimpica risalgono al 1952 con le corse in carrozzina organizzate ai Giochi di Stoke Mandeville (GB) per i veterani della Seconda

Dettagli

TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA

TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA TROFEO CORSA SU STRADA 2016 TROFEO GÖBA La FIDAL Marche in collaborazione con la Ditta GÖBA di Marinsalta Giancarlo indice il TROFEO GÖBA che verrà assegnato alla Società che avrà ottenuto il maggior punteggio

Dettagli

Finale di Coppa Italia skiroll

Finale di Coppa Italia skiroll Soc. Organizzatrice: A.S.D. ERIDANIA CREMONA Località: Cremona Data: 29/09/2013 Giudice di Partenza Giudice di Arrivo SEGRETERIA: BONUTTI GIUSEPPINA Metodo di Partenza: VERDE FABIO VISCHI ROVERTA Tecnica:

Dettagli

Danilo chiude con la prima vittoria mondiale un week end fantastico, guadagnando 25 punti importantissimi in ottica di campionato.

Danilo chiude con la prima vittoria mondiale un week end fantastico, guadagnando 25 punti importantissimi in ottica di campionato. SILVERSTONE - VITTORIA MONDIALE PER il Barni Racing Team Silverstone, 31 Luglio 2011. Sul lungo e tecnico circuito inglese si è disputata oggi una delle gare più belle e spettacolari della stagione. Dopo

Dettagli

GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno Marzo 2019

GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno Marzo 2019 L Unione Sportiva Carisolo A.S.D. e il CS Carabinieri Sez. Sci organizzano GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno 30-31 Marzo

Dettagli

CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST

CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST Il CIRCUITO INTERREGIONALE NORD OVEST 2017 è il circuito di manifestazioni giovanili previste dalla Federazione Italiana Triathlon per le Regioni: Liguria Lombardia Piemonte

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda al Regolamento Generale dei Campionati Provinciali di Atletica Leggera del Comitato Provinciale

Dettagli

Sistema di qualificazione Pista lunga stagione

Sistema di qualificazione Pista lunga stagione Sede Legale Roma: Via Vitorchiano, 113/117 00189 Roma Segreteria Generale tel. +39 06 36856535 Sistema di qualificazione Pista lunga stagione 2010-2011 Per la partecipazione a competizioni internazionali

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI 2015-2016 1. Campionato provinciale di atletica leggera: saranno 10 le gare valide per il campionato Provinciale di atletica leggera e precisamente 2 di corsa campestre,

Dettagli

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016 Divertimento, ma anche impegno Gioia, ma anche ricordo Soddisfazione per quanto fatto, ma anche invito a fare di più e a farlo ancora meglio Errori, ma anche volontà di correggerli Sacrificio, ma anche

Dettagli

LE SOCIETA TIRO A VOLO DI PONSO, LONATO, CONSELICE, PISA ORGANIZZANO LA PRIMA EDIZIONE DEI:

LE SOCIETA TIRO A VOLO DI PONSO, LONATO, CONSELICE, PISA ORGANIZZANO LA PRIMA EDIZIONE DEI: LE SOCIETA TIRO A VOLO DI PONSO, LONATO, CONSELICE, PISA ORGANIZZANO LA PRIMA EDIZIONE DEI: 4 YOUTH GAMES GARA APERTA AI TIRATORI DEL SETTORE GIOVANILE (2001 1994) DELLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA,

Dettagli

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY Il Trofeo Fieracavalli Pony, la Coppa Campioni Fieracavalli Pony, e la Coppa delle Regioni Fieracavalli Pony

Dettagli

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Bari, 6 novembre 2013 Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Mercoledì 6 novembre si è tenuta nel salone 1 del Cus Bari la festa di sezione a chiusura della stagione agonistica

Dettagli

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

Attività fisica e star bene L esempio di Verona Marcelloni Paolo Sezione Servizi Attività fisica e star bene L esempio di Verona ATTIVITA FISICA E STAR BENE Non è più uno slogan ma una realtà, la maggior parte della popolazione mondiale ha provato,

Dettagli

I BAGGIO SI RACCONTANO

I BAGGIO SI RACCONTANO Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1

Dettagli