Fondazione Distretto Green & High Tech Monza-Brianza Business Matching, 1 Dic 2015 Polo Tecnologico - Vimercate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Distretto Green & High Tech Monza-Brianza Business Matching, 1 Dic 2015 Polo Tecnologico - Vimercate"

Transcript

1 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza-Brianza Business Matching, 1 Dic 2015 Polo Tecnologico - Vimercate

2 Il Processo di convergenza tecnologica Filiera ICT Filiera ENERGIA 2

3 La rete delle Aziende (1/2) 3

4 La rete delle Aziende (2/2) 4

5 La Mappatura delle Competenze Ad uso esclusivo delle Aziende aderenti Uno spazio permanente a disposizione delle imprese del Distretto per: Presentare prodotti, servizi, tecnologie e competenze Esplicitare le proprie richieste di partnership Valutare e cogliere le opportunità di business e di innovazione attraverso le informazioni contenute nel Database URL: 5

6 La piattaforma regionale Open Innovation Regione Lombardia ha da poco reso attiva la propria piattaforma di Open Innovation Piattaforma interattiva indirizzata alle attività di Ricerca e Sviluppo, per facilitare la creazione di proposte di collaborazione per progetti finanziabili dai futuri bandi regionali di prossima uscita Communities supportate dal Distretto Alarm Alliance: The Medical Alarm Managment Community Easy Cinema Eco-Factory Smart Living & Internet of Things Smart Social Inclusion Tecnologie Abilitanti per le nuove azioni terapeutiche The HUB of Innovation and Technology for Smart Living Werable Technologies & Internet of Things

7 La «Silcon Europe Alliance Initiative» NMI Livingston DSP Valley Leuven Holland High Tech Eindhoven Silicon Saxony Dresden GAIA Bilbao Minalogic Grenoble ARCSIS Rousset Distretto Green & High Tech Milan Corallia Patras 7

8 Storie di successo (1) Studi di efficientamento su impianti di illuminazione pubblica Delta Consulting, Pubblica Amministrazione Usmate, Sulbiate, Concorezzo Implementazione di sistemi WiFi ad accesso gratuito per i cittadini Briantel, PA (Arcore, Monza, Bernareggio; Agrate in progress) Collaborazione nel progetto Data Center all interno del Polo Tecnologico Vimercate Distretto, BMS Impianti, Azienda Impiantistica Progetti di Mobilità ciclabile ed ecosostenibile Progetti di efficientamento energetico ed Energy Management Progetto pilota per Infrastrutturazione Fibra ottica (BUL) nelle aree industriali, in fase esecutiva Regione Lombardia, Camera di Commercio, Pubblica Amministrazione Concorezzo e Monza, Briantel ed Aziende del Distretto WiFiber: Secondo Progetto pilota per Infrastrutturazione Banda Ultra Larga nelle aree industriali; in fase esecutiva Distretto, Briantel, Pubblica Amministrazione Agrate

9 Storie di successo (2) Partecipazione al Bando DAT sulla Attrattività del Territorio Composizione del team per proposta soluzione competitiva ( classificata 1 in prov MB) Distretto, Associazione di Comuni (capofila Vimercate) Hubit, Digiunit, BSNetwork e ACE2 Supporto all accesso alle tecnologie di integrazione su silicio attraverso IMEC (partrner di Distretto in Lovanio) per accesso a tecnologie RF a costo ridotto Vs soluzioni conosciute Distretto e Cover Sistemi Servizio di ricerca partner per risposta a richiesta di quotazione per attività specifica: in meno di 12h Argonet, coinvolta dal Distretto, ha fornito gli elementi per sottomettere la risposta: il contratto è stato vinto Distretto, Mixel, Argonet Progetto Connettività Scuole superiori della Provincia di MB; Raccolta dati ed analisi dello «status quo» completata; prime proposte operative avviate Partecipazione al Progetto europeo ESCiP (European Semiconductor Cluster Internationalization Project) con parternariato comprendente i maggiori Clusters europei appartenenti alla Silicon Europe Initiative Progetto approvato dalla EC, con inizio Gennaio 2016, vedrà il futuro coinvolgimento delle PMI del territorio

10 Storie di successo (3) Supporto alle Aziende nella implementazione / ottimizzazione delle loro reti di vendita Distretto, Itacoil, Linkra Attività di supporto alle Aziende per Consulenze relative a brevetti, brevettabilità e valutazioni relative Mixel, Azcom e Itacoil Supporto alle Aziende per Consulenze strategiche DMS, Voome, Mechatronics lab, Genport Contaminazione delle filiere ed House of Internet of Things; il Distretto è impegnato nel progetto strategico per favorire/garantire l accesso alle tecnologie elettroniche e piattaforme IoT di STM per lo sviluppo di soluzioni innovative attraverso le PMI in aree di mercato non specificatamente elettroniche Magazzini Generali della Brianza, innovazione delle tecniche di tracciamento nella logistica Caimi Brevetti: implementazione di tecniche di cancellazione d eco negli ambienti attraverso tecniche attive. Panzeri Lighting: ricerca di soluzioni innovative e di integrazione nel campo del controllo della luminosità di ambiente Smart Agricolture: discussioni avanzate per un progetto pilota in Brianza

11 Le contaminazioni DISTRETTO HTMB Meccanica Mobilita` Chimica PMI e soluzioni custom di sistema Tecnologie abilitianti Agroalimentare Turismo Legno & Arredo Illuminazione, Illuminotecnica Attivita` abilitanti... CLUSTER SCC Video IoT STM 11

12 Budget 2016 Conto Economico evoluzione fcst 2016 Bdg ENTRATE Risultato Netto

13 Adesione al Cluster SCC Lombardia Il Distretto ha proposto al cda del Cluster di prevedere nuove categorie di partecipanti per aziende aderenti ad altri distretti o associazioni con interessi contigui La proposta è stata accettata e si sono discusse le condizioni per queste categorie di partecipanti. Il CdA del Cluster delibererà nella prossima seduta Condizioni proposte per MPMI aderenti al Distretto Green & High Tech: Il Distretto versa una quota forfettaria pari a Le aziende del Distretto che decideranno di aderire anche la Cluster dovranno : Firmare la domanda di adesione al Cluster Pagare una quota di 50

14 Contatti Via Lecco, Vimercate (MB) Giacomo Piccini Dir. Gen Paolo Piccinelli Resp.Marketing Marta Abinti Resp. Finanza Agevolata

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Giacomo Piccini

Dettagli

Fondazione Distretto Green & High Tech Monza-Brianza. Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Fondazione Distretto Green & High Tech Monza-Brianza. Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Fondazione Distretto Green & High Tech Monza-Brianza Il Distretto in sintesi Chi: Come (e Perche ): Lo scopo per cui e stato creato il Distretto e quello di aggregare un cluster di aziende a forte connotazione

Dettagli

Il Distretto High Tech Milano Brianza

Il Distretto High Tech Milano Brianza Il Distretto High Tech Milano Brianza Meeting con Ordine dei Commercialisti MB 29 Settembre 2009 Mission Assicurare la stabile competitività del tessuto industriale High Tech della Brianza, valorizzando

Dettagli

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale 11 Marzo 2011 Fondazione Distretto 1 Sommario Fondamenti ed obiettivi L approccio utilizzato per l Animazione Distrettuale Espansione della Rete Conclusioni

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2015

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2015 RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2015 SOMMARIO SOMMARIO... 1 1. PREMESSA... 2 2. AREE DI INTERVENTO... 4 a. PROGETTI DI SISTEMA... 4 a.1 Dati dimensionali del Distretto... 4 a.3 Sistema Territorio... 6 a.4 Sistema

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2016

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2016 RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2016 SOMMARIO SOMMARIO... 1 1. PREMESSA... 2 2. AREE DI INTERVENTO... 4 a. PROGETTI DI SISTEMA... 4 a.1 Dati dimensionali del Distretto... 4 a.3 Sistema Territorio... 9 a.3 Sistema

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Febbraio 2011 Fondazione Distretto 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech sono: Provincia di (in origine Provincia di

Dettagli

Il Distretto Green & High Tech Monza Brianza risponde alle richieste delle Aziende

Il Distretto Green & High Tech Monza Brianza risponde alle richieste delle Aziende Il Distretto Green & High Tech Monza Brianza risponde alle richieste delle Aziende 23 Febbraio 2017 Sala Convegni dei Musei Civici di Monza Casa degli Umiliati Via Teodolinda, 4 Fondazione Distretto Green

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012 Marco Ramella Votta Torino Smart City Azione Matching Board Giugno 2012 Torino Wireless Fondazione non profit»attiva dal 2003»Sede in Torino Uffici a Novara Fondazione Torino Wireless 2011 2 La mission

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Focus Informatica Danilo Longoni 9 Maggio 2017 Fondazione Distretto Green & High Tech

Dettagli

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016 Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari Brescia, 25 Ottobre 2016 IoT CR MN BG WiFi BUL Efficientamento edifici Mobilità elettrica 100+ ADESIONE

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Vittorio Biondi Direttore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 27 maggio

Dettagli

Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale. Torino 13 Giugno 2017 Laura

Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale. Torino 13 Giugno 2017 Laura Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale Torino 13 Giugno 2017 Laura Morgagni @LMorgagni Lo sviluppo del territorio Pubblica Amministrazione: driver (potenziale?)

Dettagli

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT Torino, 11 Aprile 2019 Progetto SMART-SPACE Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella CSP Innovazione nelle ICT SMART SPACE Innovazione digitale per rispondere alle sfide sociali e economiche

Dettagli

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti 9a EDIZIONE 2013 Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) 2.200 imprese i distretti L Internazionalizzazione I Leader di mercato Le Reti Matching 2.0: nuovo, efficace, indispensabile Matching 2.0 mette

Dettagli

I Cluster come strumento per l innovazione

I Cluster come strumento per l innovazione Novembre 2017 I Cluster come strumento per l innovazione Carmen Disanto I Cluster come strumento per l innovazione in Europa 1 FROM TRIPLE HELIX CLUSTER Industry Public bodies M. Porter Harvard 1990 Finance

Dettagli

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 AGENDA DIGITALE DEL VENETO 2020: I NUOVI FINANZIAMENTI PER LO SVILUPPO DEL VENETO Treviso, 20 ottobre 2017 A cura di Lorenzo Gubian Direzione ICT e Agenda Digitale

Dettagli

Le Aziende del Distretto High Tech presentano i loro progetti

Le Aziende del Distretto High Tech presentano i loro progetti Le Aziende del Distretto High Tech presentano i loro progetti Monza 15 Aprile 2014 13.30 19.30 APA Confartigianato, Viale G.B. Stucchi 64 Feedback, conclusioni e follow-up Con il supporto di Le Aziende

Dettagli

LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti

LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 14-23 maggio 2012 APA Confartigianato - Monza Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Giacomo Piccini Fondazione

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: RETE DI IMPRESE LUCE IN VENETO C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO

Dettagli

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R Open Fiber porta la fibra ottica a banda ultra larga (BUL) su tutto il territorio nazionale italiano in modalità Fiber to the home (FTTH) per dare una maggiore

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities& Communities Lombardia. Relazione sintetica attività. Anno 2015

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities& Communities Lombardia. Relazione sintetica attività. Anno 2015 1 Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities& Communities Lombardia Relazione sintetica attività Anno 2015 1. Introduzione In uno scenario caratterizzato dalla più alta densità nazionale di persone,

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE Agrifood industry

Dettagli

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Torino, 12 Dicembre 2012 Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Le prossime opportunità per le imprese I Cluster Tecnologici Nazionali come elemento propulsore verso l

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti maggio 2012 APA Confartigianato - Monza.

LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti maggio 2012 APA Confartigianato - Monza. LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 14-23 maggio 2012 APA Confartigianato - Monza Between spa Gianluca Di Pasquale Senior advisor Fondazione Distretto Green & High

Dettagli

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013 PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO Milano, 13 febbraio 2013 TRE PRINCIPALI FILONI DI INTERVENTO PROGETTO AREE INDUSTRIALI AVVIATO SVILUPPO LTE DA AVVIARE SMART CITIES

Dettagli

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese OPEN DAY DELLA RICERCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 20 novembre 2014 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale,

Dettagli

Il futuro delle città digitali

Il futuro delle città digitali Il futuro delle città digitali BOLOGNA, 20 Ottobre 2016 Marco Moretti CIO Group A2A e Presidente A2A Smart City VISION Technology Outlook: il passato remoto.. 2 VISION... ed il passato meno remoto 3 La

Dettagli

Membro Sistema Nazionale CTN. Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Membro Sistema Nazionale CTN. Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities La politica dei Cluster nel nuovo PNR I Cluster Tecnologici Nazionali sono il luogo in cui si realizza la funzione di consultazione permanente

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18

Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18 Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18 novembre 2013 Automazione di Rete Intelligenza Centralizzata

Dettagli

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN 1 La Regione Valle d Aosta ha articolato la propria Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) su tre ambiti applicativi legati

Dettagli

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION OPEN INNOVATION - 1 OPEN INNOVATION significa allargare sistematicamente i processi della propria organizzazione includendo flussi di conoscenza che si estendono dall interno verso l esterno, per accelerare

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

Team. Partner Customers

Team. Partner Customers Siamo una realtà operante dal 1998 nel settore dell information technology e ci proponiamo come partner affidabile nell affrontare progetti e nello sviluppare soluzioni informatiche efficaci, aperte ed

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio Milano,16/05/2017 CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio CRIT Polo per l innovazione digitale di Cremona Il Polo per l innovazione digitale

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto E-LYSIS Carlo Moroni 10-15 Aprile 2014 APA Confartigianato - Monza Fondazione

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018

Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl. Università della Calabria 28/03/2018 PROGETTO IOT&B I N T E R N E T O F T H I N G S ( I O T ) E B L O C K C H A I N : R I C E R C A, D E S I G N E S V I L U P P O D I S O L U Z I O N I P E R I L M E R C A T O Ing. Antonio Cosma Wesmart Srl

Dettagli

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI La ricerca e l innovazione: un occasione di crescita per il sistema lombardo Misura Congiunta

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: RETE DI IMPRESE LUCE IN VENETO C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Paolo Brizzi Copyright 2017 ISMB 1 L ORGANISMO DI RICERCA COME CATALIZZATORE DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE 29 Torino, NOVEMBRE 19/05/2016 2017 Copyright

Dettagli

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUZIONE DEI CONSUMI: DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ L ESPERIENZA EXITone NELL AMBITO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1 L ESPERIENZA EXIToneNELL AMBITO

Dettagli

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014 CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda Smau Milano 23 ottobre 2014 Vantaggi per una azienda: definizione ed obiettivi di un cluster Definizione Secondo la popolare definizione di M. Porter (Il vantaggio

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il ruolo del Cluster Smart Communities per rafforzare le reti extra-regionali della Calabria Chi siamo Il Cluster Tecnologico Nazionale per le

Dettagli

Mappatura delle Competenze Business Matching

Mappatura delle Competenze Business Matching Il Distretto Green & High Tech nella sua dimensionie «Intangible» c I valori immateriali del Distretto Mappatura delle Competenze Business Matching Monza 28 Novembre 2012 APA Confartigianato, Viale Stucchi

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Raccomandazioni per una rinnovata politica regionale dei cluster Torino, 6 marzo 2019 L analisi dell Osservatorio EUROPEAN OBSERVATORY

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

sottotitolo Marco Tarabini Team Ricerca e Supporto Milano, XX mese 20XX

sottotitolo Marco Tarabini Team Ricerca e Supporto Milano, XX mese 20XX Il progetto Ecosistema Titolo presentazione Innovazione Lecco sottotitolo Marco Tarabini Team Ricerca e Supporto Milano, XX mese 20XX Le istituzioni Il progetto Approvato lo scorso 3 aprile dalla Giunta

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende Assemblea Codau Salerno Maggio 2018 Il Politecnico di Torino e le Aziende Indice presentazione Organizzazione della ricerca al Politecnico di Torino Il Politecnico e le aziende Piattaforme tecnologiche

Dettagli

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017 www.smau.it +39 02 283131 contact@smau.it I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017 PADOVA, 22-23 marzo 2018 LONDRA, 2-3-4 maggio 2018 BOLOGNA, 7-8 giugno 2018 BERLINO, 13-14-15 giugno 2018 MILANO,

Dettagli

Poli di innovazione - attori

Poli di innovazione - attori Poli di innovazione - attori Soggetto Gestore Ente Finanziatore Imprese Centri di Ricerca Poli di innovazione - temi Nell aprile del 2009, nell ambito del programma FESR, la Regione Piemonte ha avviato

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2012

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2012 RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2012 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. AREE DI INTERVENTO... 3 a. PROGETTI DI SISTEMA... 3 a.1 Dati dimensionali del Distretto... 3 a.2 Sistema Territorio... 8 a.3 Sistema Aziende...

Dettagli

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Enabling technologies MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing Paolo Dondo Technology Manager Inquadramento Chi siamo

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION EMILIA-ROMAGNA SMART REGION 2017 2020 Emilia Romagna WiFi 1707 4000 BUL 30Mb/s (% unità immobiliari in Emilia-Romagna) Scuole in Fibra (BUL 100Mb/s, % nelle scuole dell Emilia- Romagna) 98% dei Comuni

Dettagli

MODULO "SCHEDA PROGETTO" MOD. P.02/18 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2018 Camera di commercio di Torino

MODULO SCHEDA PROGETTO MOD. P.02/18 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2018 Camera di commercio di Torino MODULO "SCHEDA PROGETTO" MOD. P.02/18 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 - Anno 2018 Camera di commercio di Torino Il presente Modulo deve essere compilato a cura del Soggetto Proponente, salvato in formato PDF

Dettagli

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale Digitalizzare l impresa La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale 1 Digitalizzare l impresa Grado di specializzazione CC DIH EDI PID Numero di imprese target IL NETWORK NAZIONALE 4.0 Competence

Dettagli

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS 1 P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS l impostazione le metodologie il progetto esecutivo Seminario tecnico Torino, 4 marzo 2008 Centro Congressi Torino Incontra Il sistema regionale IFTS: esperienze

Dettagli

CLUSTER COMET UDINE, VENERDÌ 2 MARZO 2018

CLUSTER COMET UDINE, VENERDÌ 2 MARZO 2018 CLUSTER COMET UDINE, VENERDÌ 2 MARZO 2018 SERGIO BAREL PRESIDENTE CHI SIAMO Cluster della Metalmeccanica del Friuli Venezia Giulia La Regione delega a COMET la gestione del sistema Metalmeccanico Regionale

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Silvano Bertini Regione Emilia-Romagna Bologna 24.06.2013 Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione su scala

Dettagli

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities& Communities Lombardia. Relazione sintetica attività

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities& Communities Lombardia. Relazione sintetica attività Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities& Communities Lombardia Relazione sintetica attività Anno 2014 1 1. La mission La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia

Dettagli

Smart Brains: progettare la smart city del Forlì, 4 Dicembre 2014

Smart Brains: progettare la smart city del Forlì, 4 Dicembre 2014 Smart Brains: progettare la smart city del 2020 Forlì, 4 Dicembre 2014 Optit srl, 2014 PROFILO AZIENDALE E COMPETENZE Spin-off accademico dell Università di Bologna, gruppo di Operations Research Sviluppiamo

Dettagli

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA Innovation Center e Living Lab L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA 5 maggio 2016 RICERCA & INNOVAZIONE IN CSI Ricerca e sviluppo di soluzioni e strumen3 innova3vi per gli En3, valutandone l

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ing. Vincenzo Zezza (PhD) Settore Sistema universitario, Diritto allo studio, Ricerca e Innovazione Direzione Competitività del sistema regionale TRL

Dettagli

Il contributo del Sistema Camerale emiliano-romagnolo per la diffusione della BUL e lo sviluppo della cultura digitale delle imprese

Il contributo del Sistema Camerale emiliano-romagnolo per la diffusione della BUL e lo sviluppo della cultura digitale delle imprese Il contributo del Sistema Camerale emiliano-romagnolo per la diffusione della BUL e lo sviluppo della cultura digitale delle imprese Claudio Pasini Segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna Bologna

Dettagli

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO IL PROGETTO Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell ambito degli impegni assunti con l Accordo per lo sviluppo

Dettagli

Hong Kong: Your Gateway to China. Invest Hong Kong. Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012

Hong Kong: Your Gateway to China. Invest Hong Kong. Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012 Hong Kong: Your Gateway to China Invest Hong Kong Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012 La ripresa economica parte dall Asia e le aziende più dinamiche stabiliscono sedi operative

Dettagli

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti Gianni Tartari CNR-Istituto di Ricerca Sulle Acque e co-chair Area Tematica Water Energy Nexus, LE2C Bioeconomy Dialogues Gestione dell acqua e Sostenibilità

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) Gruppo Gamma Srl Graffagnino Gianpaolo GRUPPO GAMMA GAMMA ENERgIA

Dettagli

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager IL CASO OPEN INCET A TORINO Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager EX INCET Il Centro è localizzato in un area industriale dismessa, che dalla fine dell 800 al 1968

Dettagli

IL PROGETTO SMAU 2018

IL PROGETTO SMAU 2018 www.smau.it PADOVA, 22-23 marzo LONDRA, 2-3-4 maggio BOLOGNA, 7-8 giugno BERLINO, 13-14-15 giugno MILANO, 23-24-25 ottobre GENOVA, 21-22-23 novembre NAPOLI, 13-14 dicembre +39 02 283131 contact@smau.it

Dettagli

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bando destinato a Centri per l Innovazione accreditati del territorio regionale. Obiettivo: promuovere una domanda di ricerca strutturata da parte

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo

DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo Definizione concetto INDUSTRIA 4.0 La cosiddetta QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE è quella che porterà alla produzione industriale automatizzata ed interconnessa. Ambiti di

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015 Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi Gli adempimenti relativi al POR FESR 2014-2020 Atto/Documento/Adempimento Riferimento Stato Approvazione del Programma da parte dell UE il 14 luglio 2015.

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi del percorso svolto e delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione.

Dettagli