Infrastrutture software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infrastrutture software"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Infrastrutture software Interattività uomo - macchina Interattività Slide 2 di

2 Evoluzione dei sistemi operativi Prima generazione di calcolatori non avevano sistema operativo la gestione del sistema era demandata a personale qualificato. (job activity) Lettore di schede perforate Stampante Unità centrale Unità nastro Link immagini Slide 3 di Evoluzione dei sistemi operativi Sistemi operativi organizzati a batch ed un linguaggio elementare Job Control Language (JCL) che permette di realizzare i primi sistemi multielaborazione Mancano però: Interattività Protezione della memoria Temporizzazione sull esecuzione dei processi Quando un processo e in esecuzione occorre attendere la fine per lanciare un nuovo processo. Slide 4 di

3 Software Hardware Evoluzione dei sistemi operativi Assenza di sistema operativo Il Pr.App deve conoscere bene le caratteristiche del sistema HW su cui sviluppa il software. Kermel sistemi monolitici Al Pr.App. vengono fornite delle routine linkabili con il proprio SW che producono un certo livello di astrazione della componente HW e modalità di esecuzione protetta Pr.App. (Programmatore di applicazioni) Software Kermel Hardware Slide 5 di Software di BASE (sistema operativo) Evoluzione del software E un complesso di programmi collegati tra loro che consente l utilizzo minimo del sistema e la sua programmazione Software APPLICATIVO Comprende tutti i programmi destinati a risolvere specifici problemi non legati al funzionamento del sistema. Slide 6 di

4 Fanno parte del software di base FIRMWARE (BIOS - Basic Inpot/Output System - SISTEMA OPERATIVO O.S. o D.O.S. Software di base ROM) Costituito da un insieme di programmi progettati per svolgere funzioni di gestione, controllo e supervisione sulle operazioni dell intero sistema Gestione del processore Gestione Memoria cache e ram Gestione delle periferiche funzioni I/O - funzioni di rete Gestione dei file (File System) Interprete dei comandi - Comandi di processo Supervisione del software applicativo Slide 7 di Funzioni di un S.O. Garantire la correttezza e precisione Nella elaborazione e trasmissione dell informazione Gestire la localizzazione delle risorse (anywhere, anytime) Garantire affidabilità, disponibilità e sicurezza Assicurare la privatezza dei dati (gestione password) Garantire la gestione di soluzioni aperte (hardware, software) Gestire le limitazioni delle risorse, gestire conflitti di accesso Infrastruttura software che si interpone tra utente e sistema fisico Slide 8 di

5 Attività del S.O. (macchina virtuale) Controllo esecuzione applicazioni Accesso ai dispositivi ingresso / uscita Controllo accesso (multi utenza, abilitazione e condivisione delle risorse) Contabilizzazione (user name, password, etc.) Gestione malfunzionamenti (hardware e software) Slide 9 di Sistema Operativo generalizzato Interprete comandi Software Applicativo Gestione Memoria Gestione Periferiche File System Nucleo funzioni base (kermel) Gestione del processore Interfaccia rete HARDWARE Slide 10 di

6 I sistemi operativi di prima generazione Sistemi operativi Monotasking (un solo software in esecuzione) MS-DOS fino alla versione DOS 6.xx Tempo di CPU Tempo per operazioni di input output Tempo di inattività CPU Elaborazione seriale dei programmi Slide 11 di Sistemi operativi Monolitici Basati su un nucleo (Kermel) formato da software per la gestione dei dispositivi ingresso / uscita (un solo processo in esecuzione e due modalità operative) Modalità utente (user mode) Il processo in esecuzione non può accedere liberamente alle risorse del sistema che sono controllate dal supervisore il quale riceve dal processo una richiesta di servizio tipicamente per le operazioni di I/O Modalità supervisore (kermel mode) Il servizio (software di sistema invocato dal software utente) ha accesso a tutte le risorse senza alcuna limitazione Slide 12 di

7 I sistemi operativi di seconda generazione Sistemi operativi Multitasking senza prelazione MacOS 1 8, Windows 3.x Multitasking con prelazione (scheduler e condivisione delle risorse) Tutti gli attuali sistemi operativi Tempo di attivtà della CPU Processo 1 Tempo per operazioni di input/output Processo 2 Processo 3 Sistemi in time-sharing della CPU Slide 13 di Programma Sistemi Operativi È il codice sorgente trasformato in codice eseguibile che risolve un certo problema è presente sulla memoria di massa e viene caricato sulla ram per l'esecuzione Processo È un programma in esecuzione con tutte le informazioni su cui opera e le informazioni sullo stato di esecuzione (uso della memoria, descrittori dei file utilizzati, thread, ) è esclusa solo la CPU Thread Rappresenta l oggetto a cui è assegnata la CPU per l esecuzione è caratterizzato dallo stato della CPU, P.C., registri, stack Slide 14 di

8 Modello Monolitico Modello a strati Modelli organizzativi dei S.O. kermel o nucleo Sovrapposti (ogni starto è una black box che comunica solo con gli strati contigui) Microkermel Kermel modulari Modello client-server Basato su servizi che il server (strato S.O. fornisce al client Modelli ibridi Modelli a macchina virtuale Slide 15 di Modello a strati di un Sistema Operativo Applicativi.. (software utente) Interprete dei comandi Gestore del file system Unità di memoria di massa indipendenti dalla struttura fisica Gestore delle periferiche Vista dal processo come se fosse a sua completa disposizione Gestore della memoria Vista dal processo come se fosse a sua completa disposizione Nucleo base funzionalità ridotte Descrizione dei processi e concorrenza unico legame con HW Hardware livello fisico Gestione da Processi Virtuali Hardware Abstraction Layer Slide 16 di

9 Macchina virtuale Memoria privata Memoria privata Memoria privata Processo I/O virtuale Processo I/O virtuale Processo I/O virtuale CPU virtuale I/O virtuale CPU virtuale I/O virtuale CPU virtuale I/O virtuale Bus reale File System Gestore Periferiche Gestore Memoria Nucleo Slide 17 di File System e localizzazione dei dati Permette la gestione dei dati (files) nelle unità di memoria di massa per unità fisica Recupero dei dati presenti Registrazione di nuovi dati Eliminazione dei dati Modifica / aggiornamento dati preesistenti Copia dei dati da sorgente e destinazione Gestione della localizzazione dei dati attraverso Indirizzamento dei file e gestione dei nomi Percorsi a livello logico e fisico Unità denominate "a:", "b:", "c:", "d:", fino a "z:" Unità fisiche reali / Partizioni di unità fisiche reali Slide 18 di

10 Struttura ad albero (logico) Livello 1 (zxe) Livello 2 (pqk) Radice / Root Livello 1 (bcd) Livello 1 (ajl) Livello 2 (lzg) Livello 2 (pqk) Livello 2 (pqk) Livello 2 (lzg) Livello 2 (pqk) Slide 19 di Organizzazione delle informazioni Le informazioni sono raccolte in FILE identificati con nomi di lunghezza massima predefinita, contengono informazioni tra loro correlare e congruenti (sono paragonabili al singolo libro presente in una biblioteca) Cartelle (directory o folder) contengono più file e/o sottocartelle riguardanti lo stesso argomento ( sono paragonabili ad uno scaffale di una biblioteca dove sono conservati più libri) Le cartelle altro non sono che file di data base dinamici di indicizzamento, organizzati ad albero che permettono la localizzazione dei file Slide 20 di

11 Percorso (path) r:\c r:\c\r r:\c\r\f r:\c\r\f\t Si voglia raggiungere una informazione contenuta nella cartella Slide 21 di Organizzazione delle informazioni Le informazioni sono raggiunte attraverso un Percorso (path) può essere paragonato all indirizzo presente sul frontespizio di una lettera letto al contrario Terra\Europa\Italia\Lazio\Roma\Circoscrizione10\Univ. Tor_Vergata\Medicina\Neuroscienze\Fisiologia\Del Bolgia Un numero telefonico ci permette di raggiungere una destinazione Italia Roma Roma Sud Tor Vergata - Stanza Slide 22 di

12 Livello fisico Il disco è suddiviso in tracce (cilindri per dischi sovrapposti) Ogni traccia è suddivisa in settori di dimensione prefissata nella fase di preparazione del disco I settori sono l unità minima indirizzabile nella quale sono memorizzati i dati appartenenti ad un determinato file Il file occupa, in base alle sue dimensioni ed alle dimensioni del settore, un numero di settori pari all intero superiore dato da Byte del file / Byte per sect Slide 23 di Memorizzazione ( frammentazione) Ogni traccia è composta da più settori ed in ogni settore è presente un blocco di dati di dimensione prefissata definibile dall'utente in fase di inizializzazione di 4096 Byte 8192 Byte -16 KB 32 KB - 64 KB i dati di ogni file possono essere memorizzati in settori contigui (file non frammentati) oppure in settori liberi non contigui (file frammentati) Settori utilizzati = Intero superiore (dimensione file / dimensione settore) Traccia 10 Sect 1 / 4096 Sect 2 / 4096 Sect 3 / 4096 Sect 4 / 4096 Sect 5 / 4096 Sect 6 / 4096 File non frammentati Pippo 2 sect, perde 669 byte Paperino 3 sect, perde 3973 byte FileB 1 sect perde 1507 byte File Pippo / 7523 byte File Paperino / 8315 byte File B / 2589 Sect 1 / 4096 Sect 2 / 3427 Sect 3 / 4096 Sect 4 / 4096 Sect 5 / 123 Sect 6 / 2589 File frammentati File Pippo / 7523 byte File Paperino / 8315 byte Sect 1 / 4096 Sect 2 / 4096 Sect 3 / 3427 Sect 4 / 4096 Sect 5 / 2589 Sect 6 / 123 File B / 2589 Slide 24 di

13 File frammentati Spazi in cui è organizzato il supporto fisico (settori) Lo stesso colore identifica settori dove sono memorizzati dati dello stesso file Il colore bianco identifica settori vuoti Slide 25 di Deframmentazione Es. da tratto da Di XZise - Opera propria, CC BY-SA Slide 26 di

14 Gruppi di settori (software di analisi stato fisico) Ogni quadrato rappresenta un blocco di settori contigui Spazio Bianco usabile Blu scuro completo con settori contigui Blu chiaro non completo settori contigui Attività di deframmentazione Giallo frammenti in lettura Verde settori in scrittura in fase di deframmentazione Rosso scuro molti frammenti Rosso chiaro meno frammenti Violetto settori di sistema FAT File Allocation Table MFT Master File Table Slide 27 di Paginazione dei processi Gestore della memoria RAM PF0 Memoria fisica divisa in blocchi funzionali PL0 PL1 Processo 1 Paginazione virtuale MMU Memory Management Unit PF1 PF2 PF3 PF4 PF5 PF6 PL0 PL1 PL2 PL3 Processo 2 Paginazione virtuale File di swap e memoria virtuale File su memoria di massa atto ad emulare blocchi di memoria centrale PF7 Slide 28 di

15 Interprete dei comandi Unico strato accessibile all'utilizzatorre Individua nalla memoria di massa il programma da eseguire (file system) Dispone l'utilizzo della memoria centrale (ram) Caricamento del programma e dei dati nella ram appena riservata Creazione ed avvio del processo richiesto dall'utente Slide 29 di Avvio e termine di un processo Il processo viene avviato quando viene richiamato e caricato nella ram per l'esecuzione. Il processo principale si avvia con l'accensione della macchina ed è il sistema operativo Altri processi sono avviati Dal sistema operativo Avviati dall'utente I processi si concludono Al loro termine naturale (quando sia previsto) Sono terminati dall'utente Solo in casi eccezionali dal sistema operativo Slide 30 di

16 Gestione dei Processi - single CPU Sono le attività concorrenti che devono essere eseguite secondo criteri di equità e necessità Inizio esecuzione Gestione attraverso Eventi attivatori Return from interrupt Schedule Processi pronti Timing Supervisore In esecuz. CPU Processo in Esecuzione nella CPU Interrupt o SVC Termine Operazione di I/O Processi in Attesa per attività lente Avvio Operazione di I/O Fine esecuzione Slide 31 di Approccio microkermel Sistemi Client-Server Software Server Processo Client Processo Client Processo Client Strato Utente Kermel Hardware Terminal Server File Server Print Server Memory Server Kermel Strato Sistema Slide 32 di

17 L indice di una unità fisica MFT Il Master File Table è un file di database dove i record contengono informazioni sui file. Nome lungo del file. Nome in formato 8.3.(MS-DOS) Index (numero del file). Dimensioni dei file. Data e ora di --- creazione / modifica / accesso. Gli attributi del file (tipo, lunghezza, proprietario, ) I diritti di accesso (Access Control List) Elenco dei blocchi (cluster) contenente il file. Altre informazioni (dipendeno dalla versione del S.O.) Slide 33 di Gestione delle periferiche Affinché l utente possa utilizzare dispositivi esterni di qualunque tipologia (mouse, tastiera, convertitori di varia natura sono necessari meccanismi di comando e gestione delle informazioni che siano trasparenti all utente Controller dispositivo hardware (scheda di interfaccia) attraverso segnali di interrupt Driver colloquiano programmi software fatti dal produttore ma inglobati nel sistema operativo regolano il flusso e organizzazione delle informazioni da e verso la periferica Slide 34 di

18 Visualizzazione delle informazioni - file system Windows Xp. Visualizza dettagli Percorso della cartella interessata Lista dei parametri visualizzati Scelta dei parametri Slide 35 di Visualizzazione delle informazioni - file system Windows 10. Visualizza dettagli Percorso della cartella interessata Lista dei parametri visualizzati Scelta dettagli Slide 36 di

19 Un servizio del file system che permette di richiamare / avviare oggetti che si trovano in posizioni diverse da quelle reali. Rappresenta l'indirizzo che il file system deve raggiungere per mettere in esecuzione l'attività Collegamento o Link o Shortcut Slide 37 di Creare un collegamento Win 10 Pulsante sinistro del mouse sulla destinazione Si cerca la sorgente Lezione 7 - Slide 38 di

20 Creare un collegamento Web Win 10 Si raggiunge il sito interessato con il browser Si copia l'indirizzo Ci si sposta sulla destinazione (posizione in cui creare il collegamento) Click con il pulsante destro del mouse (sullo sfondo cartella) Si segue l'indicazione con click successivi Nuovo - Collegamento Lezione 7 - Slide 39 di Creare un collegamento Web Win 10 Si incolla l'indirizzo nello spazio dedicato Click su avanti Si indica il nome di questo nuovo collegamento (un nome arbitrario che serve solo come etichetta) Fine Appare l'icona del nuovo oggetto Lezione 7 - Slide 40 di

21 Collegamento o Link Slide 41 di Windows NT e successivi Slide 42 di

22 Avvio fase 1 POST (Power on Self Test) Int. Memoria di MASSA RESET PROCESSORE Int. Monitor Verifica della configurazione e funzionalità Int. MEMORIA DI LAVORO BIOS Informatica - Slide 43 di Avvio fase 2 Boot loader Attesa comando PROCESSORE Int. Int. Memoria di MASSA Inizializzazione Autoexec.bat Monitor Int. KERNEL Prg. Residenti Graph.User I. MEMORIA DI LAVORO BIOS Informatica - Slide 44 di

23 Il desktop metafora della scrivania GUI - Graphics User Interface ( Interfacce Grafiche Utente) Slide 45 di Percorsi di funzione / dati dal menu di start Slide 46 di

24 Percorsi di funzione / dati dal menu di start Windows Xp Slide 47 di Cambiare per cogliere le istanze dell'utilizzatore Windows 8 Desktop Slide 48 di

25 Struttura delle applicazioni Utente IU IU Interfaccia Utente Si occupa della presentazione richiesta dati e emissione risultati LA LA Logica applicativa Si occupa degli algoritmi utilizzati nell elaborazione durante il trattamento dei dati GD GD Gestione Dati Si occupa dell organizzazione dei dati della loro memorizzazione e reperimento efficace Slide 49 di Ciclo di vita del software EN 64302: Fase 1 - Pianificazione Fase 2 Analisi dei Rischi Definizione obiettivi, alternative, vincoli Realizzare o comprare Studio di fattibilità Identificazione dei rischi (software per dispositivi medici impatto sugli utilizz.) Fase 3 - Sviluppo Progettazione implementazione dei test sviluppo moduli ed integrazione Fase 4 - Validazione Revisione e verifiche di funzionalità globale Fase 5 Rilascio prodotto Manutenzione fino a fine vita Slide 50 di

26 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica L'Europa e la politica della standardizzazione Le norme che regolano la produzione dei dispositivi medici in Europa Normative Link Sito delle direttive Europee Legislazione corrente ( ) Linee guida (MEDDEV) Norme Armonizzate Slide 52 di

27 Lista degli enti di verifica terzi notificati in Europa (Notibied Body) Normative Link altri Slide 53 di Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Domande? 27

Infrastrutture software

Infrastrutture software Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Infrastrutture software Interattività uomo - macchina Interattività Slide 2 di 35 40 1 Evoluzione dei sistemi

Dettagli

Infrastrutture software

Infrastrutture software Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Infrastrutture software Interattività uomo - macchina Interattività SOFTWARE Hardware equivale ad una

Dettagli

Organizzazione logica delle informazioni

Organizzazione logica delle informazioni Organizzazione logica delle informazioni Come dovremmo organizzare le nostre informazioni in base alla struttura logica del sistema Strutturazione delle informazioni Le informazioni nelle memorie di massa

Dettagli

Organizzazione logica delle informazioni

Organizzazione logica delle informazioni 1 Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Organizzazione logica delle informazioni Strutturazione delle informazioni Le informazioni nelle memorie di massa devono essere organizzate in

Dettagli

Organizzazione logica delle informazioni

Organizzazione logica delle informazioni Organizzazione logica delle informazioni Come dovremmo organizzare le nostre informazioni in base alla struttura logica del sistema Strutturazione delle informazioni Le informazioni nelle memorie di massa

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi Tecnologie Informatiche Il software: I Sistemi Operativi Il Software Sono la componente logica del computer. I programmi, cioè gli elenchi di istruzioni che permettono all elaboratore di svolgere determinati

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Hardware e Software. I.I.S.S. E. Majorana Gela. Tecnologie Informatiche. Prof. Gaetano Impoco

Hardware e Software. I.I.S.S. E. Majorana Gela. Tecnologie Informatiche. Prof. Gaetano Impoco Hardware e Software I.I.S.S. E. Majorana Gela Tecnologie Informatiche Prof. Gaetano Impoco Definizioni di Base Hardware (HW) Parte fisica del computer Software (SW) Insieme di programmi e procedure per

Dettagli

Avvio StartUp Boot. Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende. Int. PROCESSORE MEMORIA DI LAVORO

Avvio StartUp Boot. Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende. Int. PROCESSORE MEMORIA DI LAVORO Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende Avvio fase 1 POST (Power on Self Test) Int. Memoria di MASSA RESET PROCESSORE Int. Monitor Verifica della configurazione e funzionalità

Dettagli

Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende

Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende Avvio StartUp Boot Cosa accade dentro un calcolatore quando si accende Avvio fase 1 POST (Power on Self Test) Int. Memoria di MASSA RESET PROCESSORE Int. Monitor Verifica della configurazione e funzionalità

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

Il Sistema Operativo Ripasso

Il Sistema Operativo Ripasso ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Concetti di base Sistema Operativo Risorse Funzioni e Struttura Bootstrap, Kernel, Shell Gestione dei Processi Processo e PCB Algoritmi

Dettagli

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria Gestore della memoria E' l'insieme di programmi del sistema operativo che si occupano di gestire la memoria centrale per l'esecuzione (pseudo-parallela) di più processi. 32 MB prog. app.3 prog. app. 2

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo Alfredo Cuzzocrea FIRMWARE: IL BIOS BIOS = Basic Input-Output System gestisce direttamente le risorse hardware e offre delle funzionalità standard di accesso risiede su un chip di memoria permenente ROM,

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Sistemi Operativi Il software Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Servono dei programmi per far interagire l hardware sfruttare le risorse di calcolo e memorizzazione facilitare

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File Una sequenza di byte che rappresenta una informazione omogenea E l unità logica di memorizzazione sui

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Sistemi Operativi Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Cos è un firmware? firmware è un programma integrato direttamente in un componente elettronico. Il termine deriva dall'unione di "firm" (azienda)

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè Modulo 3 Software Cosa è il software E l insieme di programmi che consente al computer di funzionare e di svolgere le funzioni richieste dall utente. Esistono fondamentalmente due tipologie di software:

Dettagli

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari Definizioni iniziali Sistemi Operativi Programma: una sequenza di istruzioni elementari Processo: un programma in esecuzione Software: insieme dei programmi 2 / 32 Tipi di software Sistema Operativo Base:

Dettagli

Sistemi Operativi. Definizioni iniziali

Sistemi Operativi. Definizioni iniziali Sistemi Operativi Definizioni iniziali Programma: una sequenza di istruzioni elementari Processo: un programma in esecuzione Software: insieme dei programmi 2 / 32 Tipi di software Base: lavora sull hardware

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo

Il software: cenni sul sistema operativo Il software: cenni sul sistema operativo Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 1 Il software Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 2 IL sistema operativo (I) Il sistema operativo

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Contatti Docente: Alberto Pretto Ricevimento pretto@dis.uniroma1.it Appuntamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin IL CALCOLATORE visto fin qui MEMORIA CENTRALE BIOS (carica il programma da disco)

Dettagli

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Modulo 1 - Architettura del calcolatore Unità 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi di elaborazione Lezione 1 - Macchina

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob : Introduzione ai Sistemi Operativi A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cos e Il Software più importante Indispensabile al funzionamento del computer Interfaccia più

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Informatica. Il computer

Informatica. Il computer Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 I calcolatori L informatica È la disciplina scientifica che studia nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli

Dettagli

Funzioni di un Calcolatore

Funzioni di un Calcolatore Funzioni di un Calcolatore elaborazione dei dati memorizzazione dei dati trasferimento dei dati controllo flessibilità nel calcolo modularità nell architettura scalabilità dei componenti standardizzazione

Dettagli

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi Cosa vedremo: Esecuzione di un programma Concetto di processo Interruzioni Sistemi monotasking e multitasking Time-sharing Tabella dei

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Organizzazione di un SO monolitico

Organizzazione di un SO monolitico Organizzazione di un SO monolitico Applicazioni Interprete di comandi (shell) Interfaccia grafica (desktop) Gestore del Gestore delle processore / Gestore della periferiche/ Scheduler(s) memoria dispositivi

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software 2 Architettura del Calcolatore

Dettagli

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Indice Il Sistema Operativo Software di sistema e applicativo Architettura di un sistema operativo Classificazione

Dettagli

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf. Il Sistema Operativo (O.S. Operating System) è un insieme di programmi che governa e controlla

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Note sui sistemi operativi. Hardware

Note sui sistemi operativi. Hardware Note sui sistemi operativi 1 Hardware 2 Macchina nuda Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi......tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe praticamente

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo E uno strato software che opera direttamente sull hardware Isola gli utenti dai dettagli dell hardware Mono-utente o multi-utente E organizzato a strati: Architettura

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Prestazioni e affidabilità dei dischi

Prestazioni e affidabilità dei dischi Prestazioni e affidabilità dei dischi le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, - per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo più dischi:

Dettagli

Note sui sistemi operativi

Note sui sistemi operativi Note sui sistemi operativi 1 Hardware 2 Macchina nuda Il calcolatore di von Neumann possiede tutti i componenti HW necessari per risolvere problemi......tuttavia è una macchina nuda con cui sarebbe virtualmente

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo

Introduzione al Sistema Operativo Introduzione al Sistema Operativo Informatica B Il sistema Operativo q Il sistema operativo (SO) è uno strato software che nasconde agli utenti i dettagli dell architettura hardware del calcolatore q Fornisce

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica Sistemi operativi Fondamenti di Informatica Scratch https://scratch.mit.edu/studios/3840177/ Software ed Hardware Software Hardware Kernel Software Kernel Hardware Sistema operativo Processi: un programma

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Cos'è un sistema operativo?(software di base) Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia

Dettagli

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Appunti di SISTEMI OPERATIVI Appunti di SISTEMI OPERATIVI AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Livelli del sottosistema di I/O

Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal dispositivo Driver dei dispositivi Gestori delle interruzioni Hardware Modo utente

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Sottosistema di I/O Il sottosistema di I/O è la parte attraverso la quale si esplica la comunicazione tra il calcolatore e il mondo esterno.

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 02: Il Sistema Operativo. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo

Introduzione al Sistema Operativo Introduzione al Sistema Operativo Informatica B Il sistema Operativo q Il sistema operativo (SO) è uno strato software che nasconde agli utenti i dettagli dell architettura hardware del calcolatore q Fornisce

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi 1 Il Sistema Operativo Sistema operativo: strato di interfaccia fra l utente e l hardware che permette di: Superare problemi legati alle limitazioni delle

Dettagli