NECROPOLI RUPESTRI e BORGHI ABBANDONATI. 20 ottobre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NECROPOLI RUPESTRI e BORGHI ABBANDONATI. 20 ottobre 2018"

Transcript

1 NECROPOLI RUPESTRI e BORGHI ABBANDONATI 20 ottobre 2018

2 INDICE Sculture e abitazioni rupestri Necropoli nel mondo Necropoli e vie cave in Italia Necropoli, nuraghe e villaggi in Sardegna e Corsica Borghi abbandonati

3 SCULTURE e ABITAZONI RUPESTRI

4 The Madara rider, scultura tracia (Shoumen, Bulgaria)

5 Matmata (Tunisia)

6 casa a Matmata (Tunisia): usata come casa di Luke su Tatooine in Star Wars I

7 Ellora caves (India)

8 Ellora caves (India)

9 Ellora caves (India)

10 Kanheri caves (India)

11 Kanheri caves (India)

12 Gal Vihara Rock Monastery a Polonnaruwa (Sri Lanka)

13 Berggasthaus Aescher. a Wildkirchli (Sizzera)

14 Berggasthaus Aescher. a Wildkirchli (Sizzera)

15 NECROPOLI nel mondo

16 Santuario del re ellenista Antioco I di Commagene (69-36 ac) sul Nemrut Dagi (Turchia)

17 Santuario del re ellenista Antioco I di Commagene (69-36 ac) sul Nemrut Dagi (Turchia)

18 Santuario del re ellenista Antioco I di Commagene (69-36 ac) sul Nemrut Dagi (Turchia)

19 Santuario del re ellenista Antioco I di Commagene (69-36 ac) sul Nemrut Dagi (Turchia)

20 Santuario del re ellenista Antioco I di Commagene (69-36 ac) sul Nemrut Dagi (Turchia)

21 Il «tesoro» (Petra, Giordania)

22 Il «monastero» o El Deir (Petra, Giordania)

23 Tomba dell urna (Petra, Giordania)

24 Le tombe reali (Petra, Giordania)

25 Tomba (Petra, Giordania)

26 Tomba (Petra, Giordania)

27 Tomba (Petra, Giordania)

28 Tombe (Petra, Giordania)

29 Tombe nell antica Hegra oggi Mada'in Salih (Arabia Saudita)

30 Tombe nell antica Hegra oggi Mada'in Salih (Arabia Saudita)

31 Tombe nell antica Hegra oggi Mada'in Salih (Arabia Saudita)

32 Tombe Achemenidi a Naqhsh-e Rostam vicino a Persepolis (Iran)

33 Tombe licie a Tlos (Licia, Turchia)

34 Tombe licie a Tlos (Licia, Turchia)

35 Tombe licie presso la Rupe di Fethiye (Licia, Turchia)

36 Tomba licia presso la Rupe di Fethiye (Licia, Turchia)

37 Tombe dei re lici presso la Rupe di Daylan (Licia, Turchia)

38 Tofet (Cartagine, Tunisia)

39 Al-Bajrawiya, culla del Regno Meroitico dell antica Nubia (Sudan)

40 Al-Bajrawiya, culla del Regno Meroitico dell antica Nubia (Sudan)

41 Al-Bajrawiya, culla del Regno Meroitico dell antica Nubia (Sudan)

42 Motilla del Azuer: fortificazioni e pozzo dell età del bronzo (Spagna)

43 Motilla del Azuer: fortificazioni e pozzo dell età del bronzo (Spagna)

44 Motilla del Azuer: fortificazioni e pozzo dell età del bronzo (Spagna)

45 Motilla del Azuer: fortificazioni e pozzo dell età del bronzo (Spagna)

46 Ricostruzione di una tomba dell età del bronzo (cultura di Hallstatt)

47 Ricostruzione di una miniera di sale dell età del bronzo (cultura di

48 Carro nella tomba di un notabile dell antica Tracia presso

49 San Michele - Cappella delle ossa (Beinhaus) a HallStatt - con 600

50 Citta del periodo calcolitico (4700 e il 4200 a.c..) a Provadia, (Bulgaria): è probabilmente la più antica città preistorica ritrovata a tutt'oggi in Europa.

51 NECROPOLI e VIE CAVE in Italia

52 Necropoli della Banditaccia vista aerea (Cerveteri Roma)

53 Necropoli della Banditaccia (Cerveteri Roma)

54 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca a «a tumulo» (Cerveteri Roma)

55 Necropoli della Banditaccia dromos di ingresso a una tomba etrusca (Cerveteri Roma)

56 Necropoli della Banditaccia interno della tomba «Maroi» (Cerveteri Roma)

57 Necropoli della Banditaccia interno di tomba etrusca (Cerveteri Roma)

58 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca «dei rilievi» (Cerveteri Roma)

59 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca (Cerveteri Roma)

60 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca (Cerveteri Roma)

61 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca degli «animali dipinti» (Cerveteri Roma)

62 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca «della capanna» (Cerveteri Roma)

63 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca «dei capitelli» (Cerveteri Roma)

64 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca «dei leoni dipinti» (Cerveteri Roma)

65 Necropoli della Banditaccia - tomba etrusca «degli scudi e delle sedie» (Cerveteri Roma)

66 Necropoli della Banditaccia - tomba «Moretti» (Cerveteri Roma)

67 Necropoli del Crocifisso di Tufo (Orvieto Terni)

68 Necropoli del Crocifisso di Tufo (Orvieto Terni)

69 Necropoli del Crocifisso di Tufo (Orvieto Terni)

70 Necropoli della Casetta (Blera Viterbo)

71 Necropoli della Casetta Tomba a «dado» (Blera Viterbo)

72 Necropoli della Lega Colombario romano (Blera Viterbo)

73 Necropoli Tomba della Principessa Margarteh (Blera Viterbo)

74 Necropoli (Sorano Viterbo)

75 Necropoli dell'acqualta - Tombe doriche (Norchia - Viterbo)

76 Necropoli dell'acqualta - Tombe (Norchia Viterbo)

77 Necropoli di Sovana/Poggio Felceto tomba dell Ildebranda (Sorano Viterbo)

78 Tomba dell Ildebranda (Sovana Viterbo)

79 Necropoli di Sovana/Poggio Felceto Tomba dei «Demoni Alati», III sec ac (Sorano Viterbo)

80 Necropoli di Sovana/Poggio Prisca Tomba «Pola» (Sorano Viterbo)

81 Necropoli di Sovana/Poggio Stanziale Tomba «del Tifone», IV sec ac (Sorano Viterbo)

82 Necropoli di Sovana Tomba della «Sirena» (Sorano Viterbo)

83 Dintorni di Sovana Colombario (Sorano Viterbo)

84 Necropoli di Sovana Via Cava (Sorano Viterbo)

85 Mappa e riscostruzione delle Necropoli etrusche

86 Necropoli di Castel d Asso la Tomba Grande (Viterbo)

87 Necropoli di Castel d Asso la Tomba Grande (Viterbo)

88 Necropoli di Castel d Asso Tomba Orioli (Viterbo)

89

90 Necropoli di San Giuliano tombe a dado (Barbarano Romano Viterbo)

91 Necropoli di San Giuliano tombe a dado (Barbarano Romano Viterbo)

92 Necropoli di San Giuliano tombe a dado (Barbarano Romano Viterbo)

93 Tomba Margareth Necropoli di San Giuliano (Barbarano Romano Viterbo)

94 Necropoli di San Giuliano a Barbarano Romano: tumulo della Cima (Viterbo)

95 Necropoli di San Giuliano a Barbarano Romano: tumulo della Cima (Viterbo)

96 Necropoli di Norchia (Viterbo)

97 Necropoli di San Giuliano La Tomba del Cervo e la Chiesa di San Giuliano (Barbarano Romano Viterbo)

98 Il tumulo detto del «Principe etrusco» di via San Jacopo (Pisa)

99 Necropoli della Peschiera Tomba a casa (Tuscania Viterbo)

100 Necropoli della Via Cassia (Sutri Viterbo)

101 Necropoli della Via Cassia (Sutri Viterbo)

102 La necropoli dei Tre Ponti a Nepi (Viterbo)

103 La via Amerina Necropoli di Cavo degli Zucchi presso Falerii Novi (Viterbo)

104 Sutri: la via cava

105 Sorana: la via cava di San Rocco

106 Anfiteatro - Ingresso (Sutri Viterbo)

107 Anfiteatro (Sutri Viterbo)

108 Anfiteatro (Sutri Viterbo)

109 Tomba etrusca della «quadriga infernale» a Sarteano

110 Necropoli di Solaia-Macchiapiana-Poggio Rotondo (Sarteano)

111 Necropoli delle Pianacce (Sarteano)

112 Parco Marturanum a Barbarano Romano: tomba della Regina (Viterbo)

113 Necropoli del Caiolo a Barbarano-Romano: tomba della Cuccumella (Viterbo)

114 Tomba monumentale della Necropoli di Maccarino

115 Falerii Novi: la Porta di Giove a Fabrica di Roma (Viterbo)

116 Parco Marturanum a Barbarano Romano: una forra (Viterbo)

117 Tumulo degli Equi o Equicoli a Corvaro di Borgorose (Rieti)

118 Scoperta a Corinaldo (provincia di Ancona) la grande tomba di un "principe guerriero" piceno (luglio 2018)

119 Scoperta a Corinaldo (provincia di Ancona) la grande tomba di un "principe guerriero" piceno (luglio 2018)

120 NECROPOLI, nuraghe e villaggi in Sardegna e Corsica

121 ??????? Villaggio di Tiscali (Oliena Nuoro, Sardegna)

122 Cronologia dell arte in Sardegna

123 Villaggio di Tiscali interno della dolina (Oliena - Nuoro, Sardegna)

124 Villaggio di Tiscali ricostruzione (Oliena - Nuoro, Sardegna)

125 Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva Sassari, Sardegna)

126 Necropoli di Sant'Andrea Priu: domus de jana detta «tomba del capo» e trasformata parzialmente nel periodo romano e successivamente bizantino in chiesa rupestre, riconsacrata nel 1313 e dedicata a Sant Andrea (Bonorva Sassari, Sardegna)

127 Necropoli di Sant'Andrea Priu: tomba del capo (Bonorva Sassari, Sardegna)

128 Necropoli di Sant'Andrea Priu: tomba del capo (Bonorva Sassari, Sardegna)

129 Necropoli di Sant'Andrea Priu: tomba del capo (Bonorva Sassari, Sardegna)

130 Necropoli di Sant'Andrea Priu: tomba a camera (Bonorva Sassari, Sardegna)

131 Necropoli di Sant'Andrea Priu il toro sacro (Bonorva Sassari, Sardegna): monolito di trachite in parte modellato dagli agenti atmosferici

132 Necropoli di Pranu Muteddu (Goni Cagliari, Sardegna)

133 Necropoli di Corongiu e S'acqua salida: domus de jana (Pimentel Cagliari, Sardegna)

134 Necropoli di Ludurru: domus de janas (Buddusò Olbia Tempio, Sardegna)

135 Necropoli di Genna Salixi: domus de janas (Villa Sant Antonio Oristano, Sardegna)

136 Necropoli di Genna Salixi: domus de jana (Villa Sant Antonio Oristano, Sardegna)

137 Necropoli di Mesu 'e Monte: domus de janas (Ossi Sassari, Sardegna)

138 Necropoli di Mesu 'e Monte: domus de jana (Ossi Sassari, Sardegna)

139 Domus de janas Su Moti (Orroli Nuoro, Sardegna)

140 Sedini: Domus de janas Sa Rocca (Sardegna)

141 Sedini: Domus de janas Sa Rocca (Sardegna)

142 Domus de Janas Su Crucifissu Mannu (Sardegna)

143 Necropoli di Anghelu Ruiu (Sardegna)

144 Necropoli di Anghelu Ruiu (Sardegna)

145 Necropoli di Pranu Muteddu: menhir (Goni Cagliari, Sardegna)

146 Necropoli di Sos Furrighesos (Anela, Sardegna)

147 Necropoli di Is Loccis-Santus (San Giovanni Suergiu Carbonia/Iglesia, Sardegna)

148 Necropoli di Is Loccis-Santus (San Giovanni Suergiu Carbonia/Iglesia, Sardegna)

149 Menhir di Monte Corru Tundu (Villa Sant'Antonio Oristano, Sardegna)

150 Complesso archeologico di Pranu Muttedu: Menhir (Goni Cagliari, Sardegna)

151 Dolmen di Sa Coveccada (Mores Sassari, Sardegna)

152 Dolmen di Ladas (Luras Sassari, Sardegna)

153 Dolmen Ciuledda (Luras Sassari, Sardegna)

154 Dolmen di Sos Monimentos (Buddusò Olbia Tempio, Sardegna)

155 Modello 3D della tipologia di tomba dei giganti ad esedra con arco centinato

156 Tomba dei giganti di S'Ena e Thomes (Dorgali - Nuoro, Sardegna)

157 Tomba dei giganti di S'Ena e Thomes (Dorgali - Nuoro, Sardegna)

158 Tomba dei Giganti Coddu Vecchiu (Arzachena, Sardegna)

159 Tomba dei Giganti Coddu Vecchiu la fine del corridoio (Arzachena, Sardegna)

160 Tomba dei Giganti Li Lolghi (Arzachena, Sardegna)

161 Tomba dei giganti di Su Cuaddu 'e Nixias a Lunamatrona (Cagliari, Sardegna)

162 Tomba dei giganti di Su Cuaddu 'e Nixias a Lunamatrona (Cagliari, Sardegna)

163 Tomba dei giganti di Pascaredda presso Calangianus (Sassari, Sardegna)

164 Altare megalitico di Monte d'accoddi (Sassari, Sardegna): è accomunato morfologicamente a una ziqqurat mesopotamica

165 Altare megalitico di Monte d'accoddi menhir (Sassari, Sardegna)

166 Villaggio Santuario di Romanzesu: anfiteatro bacino cerimoniale (Bitti Nuoro, Sardegna)

167 Villaggio Santuario di Romanzesu: capanna (Bitti Nuoro, Sardegna)

168 Santuario nuragico di Santa Cristina il pozzo sacro (Paulilatino - Oristano, Sardegna)

169 Santuario nuragico di Santa Cristina pianta del pozzo sacro (Paulilatino - Oristano, Sardegna)

170 Santuario nuragico di Santa Cristina scalinata e tholos del pozzo sacro (Paulilatino - Oristano, Sardegna)

171 Fonte sacra Su Tempiesu (Orune, Sardegna)

172 Fonte sacra Su Tempiesu (Orune, Sardegna)

173 Pozzo sacro di Predio Canopoli (Perfugas Sassari, Sardegna)

174 Pozzo sacro di Serra Niedda (Sardegna)

175 Pozzo sacro di Sa Testa (Sardegna)

176 Santuario nuragico di Santa Vittoria (Serri Cagliari, Sardegna)

177 Pozzo sacro di Santa Vittoria (Serri Cagliari, Sardegna)

178 Villaggio nuragico Sa Sedda 'e sos Carros: fonte sacra (Oliena - Nuoro, Sardegna)

179 Sezione del nuraghe Santa Barbara a Villanova Truschedu

180 Nuraghe Is Paras a Isili: i tholoi (Sardegna)

181 Nuraghe Is Paras a Isili (Sardegna): la tholos è alta ben 11,80 metri di altezza, la più elevata in tutta la Sardegna nuragica e seconda, per quel periodo, solo alla tomba di Agamennone

182 Complesso nuragico di Su Nuraxi (Barumini, Sardegna)

183 Complesso nuragico di Palmavera (Alghero, Sardegna)

184 Complesso nuragico di Palmavera (Alghero, Sardegna)

185 Nuraghe Arrubiu (Sardegna)

186 Nuraghe Santu Antine, detto Sa domo de su Re (Sassari, Sardegna)

187 Nuraghe Santu Antine, detto Sa domo de su Re (Sassari, Sardegna)

188 Nuraghe Santu Antine, detto Sa domo de su Re interno della reggia (Sassari, Sardegna)

189 Nuraghe Losa ad Abbasanta (Oristano, Sardegna)

190 Nuraghe Losa ad Abbasanta (Oristano, Sardegna)

191 Nuraghe Rugghiu (Macomer, Sardegna)

192 Nuraghe Loelle (Buddusò - Olbia Tempio, Sardegna)

193 Necropoli fenicio-punica (Tharros, Sardegna)

194 Necropoli fenicio-punica (Tharros, Sardegna)

195 Tofet fenicio (S. Antioco, Sardegna)

196 Necropoli fenicio punica di Tuvixxedddu (Cagliari)

197 Necropoli fenicio punica di Tuvixxedddu (Cagliari)

198 MALTA

199 Templi di Hagar Qim (Malta)

200 BORGHI ABBANDONATI

201 Arbus/Ingurtosu miniera di Naracauli (parco geominerario della Sardegna)

202 Arbus/Ingurtosu miniera di Naracauli (parco geominerario della Sardegna)

203 Consonno, la Las Vegas della Brianza (Lecco)

204 Consonno, la Las Vegas della Brianza (Lecco)

205 Consonno, la Las Vegas della Brianza (Lecco)

206 Bussana Vecchia (imperia)

207 Bussana Vecchia (imperia)

208 Bussana Vecchia Sant Egidio (imperia)

209 Fabbriche di Carregine (Lucca)

210 Fabbriche di Carregine (Lucca)

211 Civita di Bagnoregio (Viterbo)

212 Civita di Bagnoregio (Viterbo)

213 Galeria nell Agro Pontino (Roma)

214 Monterano vecchio San Bonaventura (Roma)

215 Fianello di Montebuono (Rieti)

216 Antuni (Rieti)

217 Antuni Castel di Tora (Rieti)

218 Craco (Matera)

219 Craco (Matera)

220 Craco (Matera)

221 Pentedattilo (Reggio Calabria)

222 Pentedattilo (Reggio Calabria)

223 Roghudi vecchio (Reggio Calabria)

224 Roghudi vecchio (Reggio Calabria)

225 Rasiglia vicino a Foligno il borgo dell acqua (Umbria)

226 Rasiglia vicino a Foligno il borgo dell acqua (Umbria)

227 Rasiglia vicino a Foligno il borgo dell acqua (Umbria)

228 Rasiglia vicino a Foligno il borgo dell acqua (Umbria)

229 Houtouwan, isola di Shengshan (Cina)

230 Houtouwan, isola di Shengshan (Cina)

231 Houtouwan, isola di Shengshan (Cina)

NECROPOLI (RUPESTRI) 9 gennaio 2016

NECROPOLI (RUPESTRI) 9 gennaio 2016 NECROPOLI (RUPESTRI) 9 gennaio 2016 INDICE Necropoli nel mondo Necropoli in Italia Cave e miniere Borghi abbandonati Gallerie, camminamenti NECROPOLI nel mondo Il «tesoro» (Petra, Giordania) Il «monastero»

Dettagli

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/23 del 10.10.2017 Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Nr. (A) Ente (B) Titolo Progetto (C) Prov. (D) Importo contributo RAS (100% costo

Dettagli

PROGETTO PRIN

PROGETTO PRIN PROGETTO PRIN 2004-2006 2006 LE RISORSE LAPIDEE DALL ANTICHITA ANTICHITA AD OGGI IN AREA MEDITERRANEA: IDENTITÀ CULTURALI E TECNOLOGIE.. SPERIMENTAZIONI INTEGRATE PER LA CONOSCENZA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE.

Dettagli

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia

Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia Il culto della Dea Madre e le Acque Sacre in Sardegna Un magico viaggio attraverso l isola alla scoperta di antichissimi santuari carichi di

Dettagli

Allegato C ELENCO AMBITI TERRITORIALI

Allegato C ELENCO AMBITI TERRITORIALI P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse I, Linea di Attività 1.2.3.a La Sardegna cresce con l Europa Repubblica Italiana ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Dettagli

NURNET - LA RETE DEI NURAGHI

NURNET - LA RETE DEI NURAGHI NURNET - LA RETE DEI NURAGHI NURNET - LA RETE DEI NURAGHI Al culmine dell ultima glaciazione wurmiana (20000/10000 a.c.), il profilo delle terre emerse era ben differente dall attuale: la Corsica era unita

Dettagli

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 PROGRAMMA: 1 GIORNO Ritrovo dei partecipanti e partenza in orario da stabilire secondo l operativo aereo, con pullman da Alessandria,

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle zone di interesse archeologico. Allegato alla Delibera G.R. n.

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle zone di interesse archeologico. Allegato alla Delibera G.R. n. PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle zone di interesse archeologico Allegato alla Delibera G.R. n. CODICE 5750 COMUNE DI ARMUNGIA PROVINCIA CAGLIARI ISTAT 092002 COMPLESSO ARCHEOLOGICO LOCALITA

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici Beni Identitari > Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA 4 Ottobre 2007 Normativa L Art. 92 della L.R. 11/88 autorizza la Regione per gli anni 1988, 1989, 1990 ad attuare un programma di progetti speciali

Dettagli

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 Soggiorno Pernottamento in bed & breakfast de charme nel centro storico di Cagliari: - camera singola: 60 Euro a notte; - camera doppia: 80 Euro a notte; - supplemento

Dettagli

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali FIRENZE Palazzo dei Congressi 22-24 febbraio 2019 Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali Regione ospite O rg ani z z az i o ne TourismA, il Salone Internazionale dell Archeologia

Dettagli

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c.

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. L et età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. Appunti per la preparazione all incontro con Antonello Pellegrino, autore del romanzo Bronzo Cagliari 1 Fasi del Nuragico I fase: 1800-1500 (bronzo antico Cultura

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici Beni Identitari Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici > Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

ANNA MARIA TURI; ANGELO GUERRINI; FRANCESCO CIARLANTI; ROBERTO CORZANI; STEPHAN STEINGRÀBER - FRANCESCA CECI

ANNA MARIA TURI; ANGELO GUERRINI; FRANCESCO CIARLANTI; ROBERTO CORZANI; STEPHAN STEINGRÀBER - FRANCESCA CECI INDICE Saluti istituzionali 9 ANNA MARIA TURI; ANGELO GUERRINI; FRANCESCO CIARLANTI; ROBERTO CORZANI; - FRANCESCA CECI Introduzione al tema del Convegno 19 Bibliografia generale sull'etruria rupestre 25

Dettagli

PROGRAMMA DEL CONVEGNO L ETRURIA RUPESTRE DALLA PROTOSTORIA AL MEDIOEVO INSEDIAMENTI, NECROPOLI, MONUMENTI, CONFRONTI : 8-10 OTTOBRE 2010

PROGRAMMA DEL CONVEGNO L ETRURIA RUPESTRE DALLA PROTOSTORIA AL MEDIOEVO INSEDIAMENTI, NECROPOLI, MONUMENTI, CONFRONTI : 8-10 OTTOBRE 2010 1 PROGRAMMA DEL CONVEGNO L ETRURIA RUPESTRE DALLA PROTOSTORIA AL MEDIOEVO INSEDIAMENTI, NECROPOLI, MONUMENTI, CONFRONTI : 8-10 OTTOBRE 2010 VENERDI 8 OTTOBRE: BARBARANO ROMANO (VT) SALA DI SANT ANGELO

Dettagli

Pomeriggio al Museo Museo Archeologico di Cagliari L ipogeismo funerario e le domus de janas Montessu menhir di Luxia Arrabiosa Narcao.

Pomeriggio al Museo Museo Archeologico di Cagliari L ipogeismo funerario e le domus de janas Montessu menhir di Luxia Arrabiosa Narcao. 8 giorni/ 7 notti Le preistoriche Domus de Janas di Montessu La spettacolare Tomba dei Giganti di Barrancu Mannu Il sito megalitico di Biru e Concas, la Carnac del Mediterraneo I Menhir e le Statue-stele

Dettagli

LA CIVILTA NURAGICA PIANO

LA CIVILTA NURAGICA PIANO LA CIVILTA NURAGICA La civiltà nuragica nacque in Sardegna durante il primo periodo dell età del bronzo, nel XVIII secolo avan Cristo. Deve il nome al monumento che ne cara erizza la sua storia: il nuraghe.

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Una finestra sull infinito

Una finestra sull infinito EL MUNDO MAGICO +44 (0) 1206 710615 info@elmundomagico.org www.elmundomagico.org www.facebook.com/elmundomagico Squarcio di cielo visto dall interno del Nuraghe di Santu Antine. Foto: Francesco Sammarco

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

IL PERIODO NURAGICO a.c.

IL PERIODO NURAGICO a.c. Sergio Atzeni Preistoria e Storia di Sardegna - volume Primo sesta parte IL PERIODO NURAGICO 1800-500 a.c. MISTERIOSAMENTE ALL ALBA DELL ETÀ DEL BRONZO, NEL 1800 A.C., IN SARDEGNA FIORÌ UNA GRANDE CIVILTÀ

Dettagli

Sardegna TRACCE STORICHE

Sardegna TRACCE STORICHE TRACCE STORICHE Le civiltà preistoriche Tracce umane di 500 000 anni fa È nella provincia di Sassari, a Perfugas e a Laerru, che sono stati ritrovati i più antichi segnali della presenza dell uomo in Sardegna:

Dettagli

(indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto)

(indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto) I PERCORSI DELL AURORA ACCENNI A METE DA VISITARE A NORD, CENTRO, SUD SARDEGNA. (indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto) Sbarcando con la propria auto ad Olbia

Dettagli

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile Attività Allestimento beni proprietà del museo mostra permanente - aperto tutto l anno Allestimento temporaneo temi

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Programma 2007 (L.R. 14/2006) Allegato A alla Delib.G.R. n. 49/25 del

Regione Autonoma della Sardegna Programma 2007 (L.R. 14/2006) Allegato A alla Delib.G.R. n. 49/25 del del dell'intervento richiesto Ittireddu SS mobile Statua 7.500,00 70% 45 5.250,00 Mandas CA mobile Statue 39.600,00 70% 45 27.720,00 Orosei NU mobile Statue 53.900,00 70% 45 37.730,00 Chiesa S. Chiara

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna.

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. 6 giorni in hotel Un viaggio nel sud della Sardegna, tra una varietà ineguagliabile

Dettagli

Musei e monumenti aperti ai cani

Musei e monumenti aperti ai cani Musei e monumenti aperti ai cani MUSEO Nord Piemonte Mauto Museo dell Automobile di Torino Museo Nazionale del Cinema Camera - Centro Italiano per la Fotografia Palazzo Madama Ecomuseo della Pietra da

Dettagli

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA FLY & DRIVE FULL IMMERSION-AUTOGESTITO NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA Tragitto Uno: 15 notti, 16 giorni. Arrivo

Dettagli

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano Terra di accoglienza C.so Vittorio Emanuele 2 1 3 C.so Vittorio Emanuele Via Dante Nurallao - Oristano 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori Piazza San Giuseppe n. 8

Dettagli

UNIVERSITA POPOLARE DEL TEMPO LIBERO E DELL EDUCAZIONE PERMANENTE BELLUNO VIAGGI E VISITE GUIDATE

UNIVERSITA POPOLARE DEL TEMPO LIBERO E DELL EDUCAZIONE PERMANENTE BELLUNO VIAGGI E VISITE GUIDATE UNIVERSITA POPOLARE DEL TEMPO LIBERO E DELL EDUCAZIONE PERMANENTE BELLUNO VIAGGI E VISITE GUIDATE 1 FINALITÀ DEI VIAGGI E DELLE VISITE GUIDATE I Viaggi e le Visite guidate si inseriscono nel contesto dei

Dettagli

MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI

MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI ABRUZZO CHIETI Museo "La Civitella" Clienti/Scontrini 34 1.866 1.900 Incassi Lordi (Euro) 651,80 5.782,98 6.434,78 Quota Soprintendenza (Euro) 65,18 0,00 65,18 ABRUZZO Clienti/Scontrini 34 1.866 1.900

Dettagli

ADLER THERMAE a BAGNO VIGNONI. 11 gennaio 2017

ADLER THERMAE a BAGNO VIGNONI. 11 gennaio 2017 ADLER THERMAE a BAGNO VIGNONI 11 gennaio 2017 La piazza di Bagno Vignoni La piazza di Bagno Vignoni Il parco dei Mulini a Bagno Vignoni Il mastio di Borgo Vignoni

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2016 ]

Repertorio del Mosaico [ 2016 ] Repertorio del Mosaico [ 206 ] Beni Paesaggistici Beni Identitari Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici > Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 30/01/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: VITERBO

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 30/01/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: VITERBO TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A040 004 DESCRIZIONE ACQUAPENDENTE 1 PROCENO H071 004 01020 2 SAN LORENZO NUOVO H969 004 01020 3 ONANO G065 004 01010 4 GROTTE DI CASTRO E210 004 01025

Dettagli

MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI

MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI ABRUZZO CHIETI Museo Archeologico "La Civitella" Clienti/Scontrini 15 2.459 2.474 Incassi Lordi (Euro) 300,90 6.979,75 7.280,65 Quota soprintendenza (Euro) 30,09 0,00 30,09 ABRUZZO Clienti/Scontrini 15

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO VIVI ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE 2017 - MARZO 2018 SAGRA DELLE CASTAGNE SABATO 14 OTTOBRE L arte dei murales: un borgo tra arte e tradizioni Visita guidata alle pitture murali del

Dettagli

E' stato presentato stamane, a Cagliari, il Piano straordinario degli scavi archeologici 2017/2018.

E' stato presentato stamane, a Cagliari, il Piano straordinario degli scavi archeologici 2017/2018. E' stato presentato stamane, a Cagliari, il Piano straordinario degli scavi archeologici 2017/2018. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1 ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1 SASSARI BONORVA SASSARI 17 1 SASSARI BOTTIDDA SASSARI 17 1

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI

MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI ABRUZZO CHIETI Museo Archeologico "La Civitella" Clienti/Scontrini 1 3.838 3.839 Incassi Lordi (Euro) 12,90 9.371,52 9.384,42 Quota soprintendenza (Euro) 1,29 0,00 1,29 ABRUZZO Clienti/Scontrini 1 3.838

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

"Il cammino non é spazio, é tempo, tempo di progresso, dove la ragione e l'esperienza incubano la saggezza"

Il cammino non é spazio, é tempo, tempo di progresso, dove la ragione e l'esperienza incubano la saggezza Amici del Cammino di Santu Jacu (AdCSJ) p/o ostello pellegrini - Via Canonico Dessi' s/n- 09040 MANDAS (CA) e-mail : amicisantujacu@gmail.com tel 3331032822 P. IVA 92194670920 "Il cammino non é spazio,

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

ACQUE SACRE. il culto delle acque nella Sardegna Antica

ACQUE SACRE. il culto delle acque nella Sardegna Antica ACQUE SACRE il culto delle acque nella Sardegna Antica Viaggio Archeologico Esperienziale dal 6 al 9 luglio 2017 Dalla collaborazione tra Sardegna Sacra e Sardegna Insolita nasce la proposta di un affascinante

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. SARDEGNA CA CAGLIARI Auchan Marconi 5 e 6 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. SARDEGNA CA CAGLIARI Auchan Marconi 5 e 6 maggio SARDEGNA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA SARDEGNA CA CAGLIARI Auchan Marconi 5 e 6 maggio SARDEGNA CA CAGLIARI Piazza Gramsci angolo Via San Lucifero - dalle ore

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio 20 21 settembre 2014 Arezzo Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate Ore 8,30 24,00 (la biglietteria chiude

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato A (Linee di indirizzo) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Linee di indirizzo per l'erogazione di contributi agli Enti Locali della Sardegna per concorrere agli oneri di esercizio dei servizi pubblici

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio di Statistica

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio di Statistica ABRUZZO CHIETI Museo Archeologico "La Civitella" Clienti/Scontrini 6 2.631 2.637 Incassi Lordi (Euro) 153,90 6.947,90 7.101,80 Quota soprintendenza (Euro) 15,39 0,00 15,39 ABRUZZO Clienti/Scontrini 6 2.631

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Le età del bronzo e del ferro in Sardegna

Le età del bronzo e del ferro in Sardegna Le età del bronzo e del ferro in Sardegna In Sardegna, l età del bronzo (1800-900 a.c.) e l età del ferro (900-500 circa a.c.), precedente all invasione cartaginese, sono caratterizzate dalla civiltà nuragica,

Dettagli

La cultura del vivere

La cultura del vivere ABBASANTA Parco Archeologico del Losa Visita guidata gratuita 9,00/19,00 ALGHERO ARITZO Itinerari del Territorio Museo Museo Etnografico - Carcere Spagnolo - Neviere Mostra - Video sul tema: "Abitare spazi

Dettagli

Itinerari Didattici 2019

Itinerari Didattici 2019 Consorzio Turistico dei Laghi Itinerari Didattici 2019 Catalogo Scuole 2018-2019 Crediamo in un tipo di apprendimento attivo, all'aria aperta, tra la natura che oltre ad essere stimolante e divertente

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. SARDEGNA CA CAGLIARI Auchan Marconi 5 e 6 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. SARDEGNA CA CAGLIARI Auchan Marconi 5 e 6 maggio SARDEGNA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA SARDEGNA CA CAGLIARI Auchan Marconi 5 e 6 maggio SARDEGNA CA CAGLIARI Via Dante fronte Coin 5 e 6 maggio SARDEGNA CA CAGLIARI

Dettagli

Le pietre e i cittadini a. s

Le pietre e i cittadini a. s Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016 17 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Anna Paola Loche Tel. 340 4051457 E mail ap.loche@libero.it

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Titolo intervento Soggetto Attuatore Finanziamento totale di cui FSC 2014-2020 di cui "Altre risorse" Viabilità comunale Comune di Sassari 1.900.000

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 236 01/08/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11692 DEL 24/07/2013 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

Progetto grafico e impaginazione: Italo Curzio, Roma ISBN Copyright 2003 by Carlo Delfino editore, Via Rolando 11/A, Sassari

Progetto grafico e impaginazione: Italo Curzio, Roma ISBN Copyright 2003 by Carlo Delfino editore, Via Rolando 11/A, Sassari Civiltà nuragica Progetto grafico e impaginazione: Italo Curzio, Roma ISBN 88-7138-287-0 Copyright 2003 by Carlo Delfino editore, Via Rolando 11/A, 07100 Sassari Paolo Melis Civiltà nuragica Carlo Delfino

Dettagli

Techvision Sistemi Multimediali Srl

Techvision Sistemi Multimediali Srl nasce nel marzo 2007 con l obiettivo di realizzare un ambizioso progetto multimediale in sinergia con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica

Dettagli

ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO

ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO 1 Giorno: Partenza dalla città di provenienza. Visita alla cittadina di Tuscania, dove durante la passeggiata nel tipico borgo, si potranno ammirare le sue splendide

Dettagli

COMUNE DI NARBOLIA. Provincia di : ORISTANO. MODELLO A - Anno INVENTARIO

COMUNE DI NARBOLIA. Provincia di : ORISTANO. MODELLO A - Anno INVENTARIO COMUNE DI NARBOLIA Provincia di : ORISTANO MODELLO A - Anno 2012 --------------------- INVENTARIO ---------- dei Beni Immobili di Uso Pubblico per Natura Programma a cura della HALLEY INFORMATICA Modello

Dettagli

ELENCO UNIVERSITA AGRARIE

ELENCO UNIVERSITA AGRARIE ELENCO UNIVERSITA AGRARIE LATINA Provincia: Latina Comune: Sermoneta Denominazione: Umberto I Indirizzo: Piazza San Lorenzo 4 Telefono: 0773/30014 Fax. 0773/30014 RIETI Denominazione: A.S. Piedelpoggio

Dettagli

Elenco dei provvedimenti finali dei procedimenti di autorizzazione

Elenco dei provvedimenti finali dei procedimenti di autorizzazione Elenco dei provvedimenti finali dei procedimenti di autorizzazione 1. Contenuto: lavori agricoli su area in parte occupata da resti d'insediamento nuragico e romano Oggetto: SEDILO (OR), loc. Sa Madalena.

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili Direzione generale della difesa dell ambiente Servizio tutela della natura e politiche forestali Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

Dettagli

Relazioni con i media: Tel comunicati in

Relazioni con i media: Tel comunicati in Relazioni con i media: Tel. 02 8515.5224-3356413321 - comunicati in www.milomb.camcom.it Lombardia: 1,2 miliardi le rimesse degli immigrati, il 23% del totale italiano, +1% Prima, Milano, che è seconda

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE Il progetto didattico di Culture Sardinia nasce dall esigenza di rendere sempre più comprensibile e visibile il patrimonio culturale che ci circonda. Esso è rivolto ai

Dettagli

SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA

SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA Comune di Carbonia Assessorato alla Cultura SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA Parco Archeologico di Monte Sirai - Nuraghe Sirai Museo Archeologico Villa Sulcis Museo dei Palæoambienti Sulcitani E. A. Martel

Dettagli

Parrocchia S. Eusebio Via Monsignor Piovella Cagliari. ovvero IL CAMMINO DELL UOMO ATTRAVERSO I MONUMENTI IN PIETRA

Parrocchia S. Eusebio Via Monsignor Piovella Cagliari. ovvero IL CAMMINO DELL UOMO ATTRAVERSO I MONUMENTI IN PIETRA Parrocchia S. Eusebio Via Monsignor Piovella Cagliari ovvero IL CAMMINO DELL UOMO ATTRAVERSO I MONUMENTI IN PIETRA 3 24 settembre 2017 Parrocchia S. Eusebio DI PIETRA IN PIETRA Il cammino dell uomo attraverso

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2-3 luglio 2016

FESTA DEI MUSEI 2-3 luglio 2016 FESTA DEI MUSEI 2-3 luglio 2016 La Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell Etruria Meridionale, nell ambito delle manifestazioni organizzate dal MIBACT per la Festa dei Musei 2016, promuove iniziative

Dettagli

Relazioni con i media tel. 02/ , Comunicati su

Relazioni con i media tel. 02/ , Comunicati su Relazioni con i media tel. 02/8515.522-5298, 335.13321-335582232. Comunicati su www.mi.camcom.it In italiano e inglese, un iniziativa Camera di commercio di Milano-Promos Dove va la moda italiana nel mondo?

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI VETRALLA Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 43 VETRALLA SUTRI Km 23,5 dislivello +410-400 Percorso E Vetralla si trova sul versante occidentale dei Monti Cimini, nelle vicinanze del cratere vulcanico che

Dettagli

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio di Statistica. Rilevazione 2015 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio di Statistica. Rilevazione 2015 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI ABRUZZO CALABRIA CHIETI REGGIO DI CALABRIA CHIETI Museo Archeologico "La Civitella" VIBO VALENTIA VIBO VALENTIA Museo Archeologico Nazionale " Vito Capialbi" CASERTA LOCRI REGGIO DI CALABRIA CASERTA Museo

Dettagli

SARDEGNA: LA SUA STORIA NELLA PIETRA. 30 Maggio - 5 Giugno 2015!

SARDEGNA: LA SUA STORIA NELLA PIETRA. 30 Maggio - 5 Giugno 2015! 30 Maggio - 5 Giugno 2015! 30 Maggio - 5 Giugno 2015! SARDEGNA: LA SUA STORIA NELLA PIETRA L'Archeotour, giunto quest'anno alla sua XI edizione, è un'iniziativa del Rotary Club Cagliari per far conoscere

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE IMPRESE DI IMMIGRATI EXTRA-UE AL BILANCIO DEL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO

IL CONTRIBUTO DELLE IMPRESE DI IMMIGRATI EXTRA-UE AL BILANCIO DEL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO IL CONTRIBUTO DELLE IMPRESE DI IMMIGRATI EXTRA-UE AL BILANCIO DEL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO Tab. 1 -IMPRESE INDIVIDUALI DI IMMIGRATI DA PAESI EXTRA-UE Iscrizioni, cessazioni saldi e stock di imprese

Dettagli

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 2. - Neolitico e l età dei metalli: la nascita della città. Alle origini dell arte

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 2. - Neolitico e l età dei metalli: la nascita della città. Alle origini dell arte 1 As - Bs Disegno e Storia dell arte o dell abitare... Lezione n 2 Alle origini dell arte Modulo di disegno 02 - Neolitico e l età dei metalli: la nascita della città - Il punto e la linea 29 Il Neolitico

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna.

ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. ITALIA SARDEGNA Archeologia dell Isola Felice Un itinerario che si snoda fra gli sconosciuti resti archeologici della Sardegna. 6 giorni in hotel Un viaggio nel sud della Sardegna, tra una varietà ineguagliabile

Dettagli

PROSSIMI VIAGGI DI GRUPPO

PROSSIMI VIAGGI DI GRUPPO 1 BOLOGNA: FICO EATALY WORLD 30 marzo 2019 1 35,00 Confermato 2 Fiera di Bologna: IL MONDO CREATIVO PRIMAVERA 2019 30 marzo 2019 1 35,00 Confermato 3 TULIPANOMANIA al PARCO SIGURTA': lo spettacolo di un

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Viaggio Archeologico esperienziale 4 giorni in Ogliastra Sardegna centro-orientale

Viaggio Archeologico esperienziale 4 giorni in Ogliastra Sardegna centro-orientale Viaggio Archeologico esperienziale 4 giorni in Ogliastra Sardegna centro-orientale Un viaggio in una delle parti più selvagge e affascinanti della Sardegna, dove montagna e mare si toccano e si uniscono

Dettagli

Interventi strutturali attraversamenti stradali Schede B ammesse a finanziamento Ambito Territoriale della Provincia di Nuoro

Interventi strutturali attraversamenti stradali Schede B ammesse a finanziamento Ambito Territoriale della Provincia di Nuoro Ambito Territoriale della Provincia di Nuoro Ente Titolo intervento Importo Lavori di messa in sicurezza del ponte sulla SP 27 al Km 7+650 160.000,00 provinciale Lavori di messa in sicurezza dei ponti

Dettagli

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010 Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, 1301 00163 Roma Roma, 16/02/2010 Oggetto: Progetto Territoriale Ippovia Valle degli Etruschi L Associazione Terre d Etruria

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

LA PROVINCIA DI A ~RI

LA PROVINCIA DI A ~RI LA PROVINCIA DI A ~RI AMBIENTE STORIA CIVILT~ Testi di Mario Atzori, Pasquale Brandis, Manlio Brigaglia, Gerolama Carta Mantiglia, Angelo Castellaccio, Ercole Contu, Sandro Dettori, Giuseppe Doneddu, Giuseppina

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Regione Autonoma della Sardegna INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ministero dello Sviluppo Economico Regione Autonoma della Sardegna Ministero per i Beni e le Attività Culturali INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA REGIONE AUTONOMA

Dettagli

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Comune di Carbonia Assessorato alla Cultura SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Parco Archeologico di Monte Sirai Nuraghe Sirai Museo Archeologico Villa Sulcis Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani

Dettagli