V Congresso. I PARADOSSI DELLA DISABILITÀ Autonomia Capacità Dipendenza. Internazionale. Associazione Mediterraneo senza handicap

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V Congresso. I PARADOSSI DELLA DISABILITÀ Autonomia Capacità Dipendenza. Internazionale. Associazione Mediterraneo senza handicap"

Transcript

1 Associazione Mediterraneo senza handicap V Congresso Internazionale MADRID-Spagna aprile 2012 Associazione Mediterraneo senza handicap Sede internazionale: Palazzo San Calisto Città del Vaticano Tel./Fax: mediterraneo.s@mclink.it dsocial@casasantateresa.org mediterraneo.s@mclink.it I PARADOSSI DELLA DISABILITÀ Autonomia Capacità Dipendenza Sotto l Alto Patronato della Casa Reale di Spagna e del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano P R O G R A M M A P R O G R A M M A

2 MADRID-SPAGNA aprile 2012 Università CEU San Pablo C/ Julián Romea, 23 I PARADOSSI DELLA DISABILITÀ Autonomia Capacità Dipendenza Sotto l Alto Patronato della Casa Reale di Spagna e di S. E. Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana e con gli auspici del Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, Città del Vaticano Con il Patrocinio di: Regione di Madrid - Dipartimento della famiglia e delle tematiche sociali, Spagna Comune di Madrid - Dipartimento di affari sociali, Spagna Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Agenzia per il Terzo Settore, Italia Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, Città del Vaticano 1 Organizzato da: Associazione Mediterraneo senza handicap - Italia Università CEU San Pablo - Madrid

3 Mediterraneo senza handicap: 2 Con la collaborazione di: Arcidiocesi di Madrid, Spagna Università CEU San Pablo, Spagna Casa Santa Teresa - Opera femminile Don Guanella - Madrid, Spagna Centro Villa San José - Opera maschile Don Guanella - Palencia, Spagna FEAPS Madrid (Federazione delle Organizzazioni in favore delle Persone con Disabilità Intellettive Madrid), Spagna Comune di Roma Comune di Recanati Comune di Parma Opera Don Guanella (Roma) Istituto Figlie di S. Maria della Provvidenza (Roma) Comunità di S. Egidio Acap onlus (Roma) Istituto Leonarda Vaccari (Roma) Co.R.E.R.H (Coordinamento Regionale Enti Riabilitazione Handicap) Liguria Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi (Assisi) Università Magna Graecia di Catanzaro Associazione Solidarietà Riabilitazione Studi Oasi Federico (Belvedere M.mo - Calabria) Oasi Federico Roma (Roma) Patriarcato Latino di Gerusalemme (Israele) ORGANIZZATORI 3 Fondazione BBVA, Spagna Fondazione Sindrome di Down di Madrid, Spagna Fondazione ONCE (Organizzazione Nazionale Ciechi Spagna), Spagna Fondazione MAPFRE, Spagna

4 Comitato d onore Cardinale Antonio María Rouco Varela Arcivescovo di Madrid - Spagna Dña. Ana Mato Adrover Ministro della Sanità, Servizi Sociali e Uguaglianza - Spagna Dña. Esperanza Aguirre Gil de Biedma Presidente della Regione di Madrid - Spagna Dña. Ana Botella Serrano Sindaco di Madrid - Spagna D. Salvador Victoria Bolívar Consigliere Affari Sociali della Regione di Madrid - Spagna D. Francisco González Rodríguez Presidente della Fondazione BBVA - Spagna D. Carlos Romero Caramelo Presidente della Fondazione San Pablo CEU - Spagna D. José Manuel Martínez Martínez Presidente dell Instituto de Acción Social de Fundación MAPFRE 19 aprile 4 5 Comitato scientifico Presidente: Matilde Leonardi Michela Carrozzino Adriano Pessina Elena Postigo Solana Luis Fernández Rosa Maria José Sánchez Lorenzo Comitato organizzativo Presidente: Michela Carrozzino Mariano Casado Sierra Carmen Cabrera Bonet Javier Luengo Vicente Fernando Tomé Garrido Pablo Velasco Quintana GIOVEDÌ 19 APRILE 2012 Sessione di apertura Accoglienza Apertura dei lavori Chairperson Leonardi Matilde Responsabile Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano - Coordinatore CTS Osservatorio Nazionale italiano condizione persone con disabilità - Presidente Comitato scientifico Mediterraneo senza handicap Saluti D. Carlos Romero Caramelo Presidente della Fondazione San Pablo CEU Cardinale Antonio María Rouco Varela Arcivescovo di Madrid S.E. Leonardo Visconti di Modrone Ambasciatore d Italia a Madrid Rappresentanti Autorità Spagnole Antonio Guidi Comune di Roma Michela Carrozzino Presidente Associazione Mediterraneo senza handicap Relazione di apertura I paradossi della disabilità Pessina Adriano Pausa caffè

5 Prima sessione CURARE E PRENDERSI CURA Chairperson Pessina Adriano Direttore Centro di Ateneo di Bioetica - Università Cattolica di Milano e Roma Bioetica e Sindrome X fragile, un cammino verso l indipendenza Carpena Niño María Gracia La comunicazione della diagnosi. Un esperienza con i fratelli e le sorelle di persone disabili Caldin Roberta - Cinotti Alessia Letture magistrali Il significato della cura Postigo Solana Elena Disabilità, Invecchiamento e Cura: sfide per ogni società Leonardi Matilde Comunicazioni brevi 19 aprile 6 7 (Bosnia-Erzegovina, Guinea Conakry, Italia, Spagna) Prospettiva sociale e sanitaria nella misurazione della disabilità nel Rapporto Europeo di Salute 2009 Meseguer Santamaría María Leticia La vita delle persone disabili in seno alla comunità della Guinea Conakry Conte Mamadou I disturbi alimentari nell Autismo. Presentazione di un caso clinico Suraniti Grazia Silvana 19 aprile Prendersi cura delle persone disabili nell immediato dopoguerra dei Balcani Komadina Ante Analisi delle modalità relazionali famiglia-istituto in un Istituto riabilitativo per bambini e ragazzi non udenti Cataudella Stefania - D Angeli Marianna Langher Viviana - Pirrò Valentina Il Gioco, una cura possibile per tutti Consoli Maria - Maccari Daniela Pievaioli Antonella - Vilardi Ida Organizzazione di un Centro Educativo per alunni del XXI secolo Uhlmann Foerster Sonja Chiusura della sessione Cena di benvenuto per i relatori, gli invitati e i partecipanti con prenotazione

6 VENERDÌ 20 APRILE 2012 Seconda sessione EDUCAZIONE E FORMAZIONE Educare e formare al servizio delle persone con disabilità 9.00 Accoglienza Chairperson Menna Marina Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi Luis Fernández Rosa Segretario Accademico Facoltà di Medicina dell Università CEU San Pablo 9.30 Saluto di Mons. Fidel Herráez Vegas 20 aprile L integrazione scolastica delle persone con disabilità visiva sulla costa sud del Mediterraneo: l esempio della Tunisia Chaker Imed Eddine Deficit cognitivi acquisiti: descrizione e primi risultati del training di attivazione cognitiva intensiva di gruppo realizzata all IRCCS Oasi Maria SS di Troina Panerai Simonetta La valutazione come strumento per attivare il processo di apprendimento delle persone con disabilità intellettuale: un progetto innovatore della Casa Santa Teresa Rodríguez Escanciano Imelda Dieci anni di esperienza nell ambito della disabilità presso l Università di Napoli L Orientale Baldi Sergio 20 aprile 8 Vescovo ausiliare di Madrid Scuola, famiglia e disabilità: il modello della Resilienza e della teoria della Capability per promuovere l inclusione di studenti con disturbi socio-emozionali, di comportamento e di apprendimento Kourkoutas Elias Comunicazioni brevi (Grecia, Italia, Libano, Macedonia, Mozambico, Olanda, Spagna, Tunisia) L educazione di persone disabili nei livelli scolastici. Vantaggi e svantaggi delle variabili più comuni utilizzate nel loro studio Oria Maria Rosa Sensibilizzazione e ricerca nell ambito della disabilità: l esperienza integrale della CEU-UCH Prats Beso Lina - Solves Almela José... Sogni e bi-sogni: di-segnamo un mondo in BLU... Caronna Emilia Wanda Pausa caffè Comunicazioni brevi Libano, un Paese di diversità Charafeddine Moussa

7 Di necessità virtù. L educazione inclusiva in Mozambico. Un case-study Langher Viviana - Propersi Flaminia - Ricci Elisabetta Educazione emozionale attraverso la creatività Barrón Sabando Rebeca Indagine comparativa sul processo di inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali in Italia, Olanda e Macedonia Di Nocera Maria - Ferri Rosa Arteterapia nella disabilità plurima: esperienza di crescita e dialogo comunicativo Menna Marina - Ilicini Silvia - Rossi M. G. 20 aprile 20 aprile 10 - Lanfaloni Gianni A. 11 Dall università al mondo del lavoro. Un percorso d integrazione tra diritti e doveri Nadal Patrizia Dibattito e chiusura della sessione Terza sessione IL SERVIZIO ALLA VITA Ebraismo, Islamismo e Cristianesimo Chairperson: Kourkoutas Elias Università di Creta Relazione introduttiva Le grandi religioni e il servizio alla vita Roca María José Tavola rotonda La disabilità nella Torah Bendahám Moshe - Gran Rabbino di Madrid La disabilità nel Corano Tatary Riay Iman - Moschea Centrale di Madrid La disabilità nella Bibbia cristiana Conde Herranz Jesús Storie di vita e di fede Comunicazioni brevi (Afghanistan, Italia, Spagna, Tunisia) Una comunità di fede al servizio delle persone con disabilità Ilundain Linaza Xavier

8 Esperienza a Kabul: le Comunità religiose in rete a servizio della persona con disabilità Capizzi Carmelo Volontariato per tutti Rodríguez Rodríguez Diliana La fede cristiana come elisir della mia vita Cassese Angelo Esperienze Comunità ebraica Comunità musulmana Termine della sessione 20 aprile SABATO 21 APRILE 2012 Quarta sessione LAVORO Il lavoro come valore 9.00 Accoglienza Chairperson Riva Marco Servi della Carità - Direttore Opera Don Guanella, Israele Diop Oumar Coordinatore Handicap FORMEDUC/CRPH 9.30 Letture magistrali Il lavoro delle persone con disabilità 21 aprile 12 intellettuale. Contributo sociale e piena 13 cittadinanza Galván Lamet Enrique Il talento delle persone disabili come valore di diversità Carcedo Illera Virginia Comunicazioni brevi (Francia, Giordania, Iraq, Israele, Italia, Libia, Spagna, Tunisia) Crocevia di cammini: programma di mediazione per l inclusione in attività del tempo libero per persone con disabilità intellettive Luengo Vicente Javier

9 Un lavoro possibile Squarcia Benedetta Il lavoro, una soluzione a un equilibrio sociale: ritorno di esperienze Elizalde Cécile Centro di telelavoro, una soluzione per sollevare i paradossi della disabilità Ben Ali Mokhtar Unità di attenzione a vittime con disabilità intellettuale. La figura del Facilitatore Alemany Carrasco Alberto Libia: la disabilità nella città di Tripoli Kombi Rosy Xavior Dall educazione al lavoro: un esperienza in Israele Riva Marco Il valore educativo delle attività occupazionali Zolla Vincenzo Presentazione della World Disability Union e importanza di una possibile collaborazione con l Associazione Mediterraneo senza handicap Stenta Urbano Naturalmente. La natura, scuola di vita e inclusione. De la Fuente González Demetrio 21 aprile 21 aprile 14 Matilde Leonardi 15 Una nuova visione nel trattare i disabili in Giordania Madanat Sahem Adnan - Dayyat Majdi Antoun La situazione delle persone disabili in Iraq dopo il 2003 Al-Khafaji Muowffak T. Hashim Lavoro di qualità per persone disabili Scelzo Vittorio Pausa caffè Comunicazioni brevi Sommarium e conclusioni del Congresso Presidente Comitato scientifico Mediterraneo senza handicap Juan Carlos Domínguez Nafría Rettore dell Università CEU San Pablo Lourdes Méndez Monasterio Presidente della Commissione per le politiche d integrazione dei disabili presso il Parlamento spagnolo Michela Carrozzino Presidente Mediterraneo senza handicap Buffet Visita della città di Madrid

10 POSTER (Italia) Progetti inclusivi Squarcia Benedetta INTERVENGONO aguirre GiL De biedma esperanza Presidente della Regione di Madrid - Spagna alemany carrasco alberto Psicologo Fondazione Carmen Pardo-Valcarce - Spagna Disturbi specifici dell apprendimento e riabilitazione della funzione: un caso 16 clinico 17 Signore Noemi Elvira POSTER Le competenze comunicative e la regolazione affettiva in bambini con Sindrome di Down Carleschi Alessia - Ferri Rosa - Speranza Anna - Trentini Cristina Il servizio, non un metodo ma una buona cura Centro Benedetto XVI Associazione Volontari Mani Guanelliane di Assunta Oasi Federico - Calabria al-khafaji MuoWFFaK t. HasHiM Direttore Iraqi Alliance of Disability - Iraq baldi sergio Università degli Studi di Napoli L Orientale - Italia barrón sabando rebeca Associazione Argadini - Spagna ben ali MoKHtar Direttore dell Association Handicap & Tic Tunisie - Tunisia bendahám MosHe Gran Rabbino di Madrid - Spagna botella serrano ana Sindaco di Madrid - Spagna cabrera bonet carmen Direttrice di Volontariato CEU - Spagna capizzi carmelo Rogazionisti - Associazione Pro Bambini di Kabul - Italia

11 Carcedo Illera Virginia Fondazione ONCE - Spagna Dayyat Majdi Antoun Our Lady of Peace Center - Giordania Carleschi Alessia Psicologa Università di Roma Sapienza - Italia Caronna Emilia Wanda Università degli Studi di Parma - Italia Intervengono Carpena Niño María Gracia Centro Superior de Estudios Universitarios La Salle - Spagna Carrozzino Michela Presidente Mediterraneo senza handicap onlus - Direttrice Centro Ricerca Opera Femminile Don Guanella Roma - Direttrice Comitato Scientifico Oasi Federico Roma e Belvedere Marittimo (CS) - Italia Casado Sierra Mariano Presidente FEAPS Madrid - Spagna Cassese Angelo Assistente sociale Oasi Federico Puglia - Italia De La Fuente Gonzalez Demetrio Psicopedagogo e Direttore del Centro Villa San José di Palencia dell Opera Don Guanella - Spagna Di Nocera Maria Psicologa Università degli Studi di Roma Sapienza - Italia Diop Oumar Coordinatore Handicap FORMEDUC/CRPH - Senegal Domínguez Nafría Juan Carlos Rettore dell Università CEU San Pablo - Spagna Elizalde Cécile Associazione Sindbad Méditerranée Sans Handicap - Francia Fernández Rosa Luis Segretario Accademico Facoltà di Medicina dell Università CEU San Pablo - Spagna Galván Lamet Enrique Chaker Imed Eddine Ministero degli Affari Sociali - Tunisia Charafeddine Moussa Presidente Inclusion International MENA REGION - Libano Cinotti Alessia Università di Bologna - Italia Conde Herranz Jesús Università Complutense di Madrid - Spagna Consoli Maria Coordinatrice servizi Associazione Solidarietà Riabilitazione Studi Oasi Federico - Italia Conte Mamadou Direttore Esecutivo della FEGUIPAH (Federazione della Guinea per le Persone Disabili) - Guinea Conakry Direttore FEAPS - Spagna González Rodríguez Francisco Presidente della Fondazione BBVA - Spagna Guidi Antonio Comune di Roma - Italia Herráez Vegas Fidel Vescovo ausiliare di Madrid - Spagna Ilundain Linaza Xavier Esperto in Catechesi speciale e Primo Consigliere di Fe y Luz - Spagna Komadina Ante Direttore Caritas - Bosnia-Erzegovina Kombi Rosy Xavior Dar el Wafa - Libia

12 Kourkoutas Elias Università di Creta - Grecia Leonardi Matilde Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano - Osservatorio Nazionale italiano condizione persone con disabilità - Comitato scientifico Mediterraneo senza handicap - Italia Luengo Vicente Javier Direttore FEAPS Madrid - Spagna Madanat Sahem Adnan Presidente Our Lady of Peace Centre - Giordania Intervengono Martínez Martínez José Manuel Presidente dell Instituto de Acción Social de Fundación MAPFRE - Spagna Mato Adrover Ana Ministro della Sanità, Servizi Sociali e Uguaglianza - Spagna Méndez Monasterio Lourdes Presidente della Commissione per le politiched integrazione Pessina Adriano Direttore Centro di Ateneo di Bioetica - Università Cattolica di Milano e Roma - Italia Pirrò Valentina Psicologa Università di Roma Sapienza - Italia Postigo Solana Elena Università CEU San Pablo, Madrid - Spagna Prats Beso Lina Università Ceu Cardenal Herrera - Spagna Propersi Flaminia Psicologa Università di Roma Sapienza - Italia Riay Tatary Iman della Moschea Centrale di Madrid - Spagna Riva Marco Servi della Carità - Direttore Opera Don Guanella - Israele Roca María José 20 dei disabili presso il Parlamento - Spagna Docente di Diritto Ecclesiastico Università Complutense 21 Menna Marina Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi - Italia Meseguer Santamaría María Leticia Università di Castilla-La Mancha - Spagna Nadal Patrizia Cooperativa sociale Insieme si può - Italia Oria Maria Rosa Università di Extremadura - Spagna Panerai Simonetta Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Oasi Maria SS. di Troina - Italia Pérez Anchuela María Del Carmen Direttrice Generale dei Servizi Sociali della Regione di Madrid - España - Spagna Rodríguez Escanciano Imelda Università Europea Miguel de Cervantes - Spagna Rodríguez Rodríguez Diliana Fondazione Sindrome di Down di Madrid - Spagna Romero Caramelo Carlos Presidente della Fondazione San Pablo CEU - Spagna Rouco Varela Antonio María Arcivescovo di Madrid - Spagna SÁnchez Lorenzo Maria José Direttrice Cooperazione, Fondazione ONCE - Spagna Scelzo Vittorio Comunità Sant Egidio - Italia

13 signore noemi elvira Psicologa - Società Cooperativa Sociale I Corrieri dell Oasi-Onlus - Italia solves almela josé Università Ceu Cardenal Herrera - Spagna 22 squarcia benedetta Responsabile Agenzia Politiche per i disabili del Comune di Parma - Italia stenta urbano Membro del Board of Directors - World Disability Union - Italia suraniti Grazia silvana Logopedista - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Oasi Maria SS. di Troina - Italia tomé GarriDo FernanDo Fondazione MAPFRE - Spagna uhlmann Foerster sonja Psicologa Fondazione Sindrome di Down - Spagna velasco quintana pablo Instituto de Humanidades A. Ayala CEU - Spagna Intervengono victoria bolívar salvador Consigliere Affari Sociali della Regione di Madrid - Spagna visconti Di MoDrone LeonarDo Ambasciatore d Italia a Madrid - Spagna zolla vincenzo Direttore Istituto Don Ghinelli, Opera Don Guanella - Italia

Autonomia Capacità Dipendenza

Autonomia Capacità Dipendenza Autonomia Capacità Dipendenza I PARADOSSI MADRID-Spagna C/ Julián Romea, 23 19-20-21 aprile 2012 Università CEU San Pablo Autonomia Capacità Dipendenza I PARADOSSI Autonomia Capacità Dipendenza Sotto l

Dettagli

V Congresso P ROGRAMMA. I PARADOSSI DELLA DISABILITÀ Autonomia Capacità Dipendenza. Internazionale. Associazione Mediterraneo senza handicap

V Congresso P ROGRAMMA. I PARADOSSI DELLA DISABILITÀ Autonomia Capacità Dipendenza. Internazionale. Associazione Mediterraneo senza handicap Associazione Mediterraneo senza handicap V Congresso Internazionale MADRID-Spagna 19-20-21 aprile 2012 Associazione Mediterraneo senza handicap Sede internazionale: Palazzo San Calisto - 00120 Città del

Dettagli

Michela Carrozzino fsmp - Direttrice Centro Ricerca Opera femminile don Guanella

Michela Carrozzino fsmp - Direttrice Centro Ricerca Opera femminile don Guanella Michela Carrozzino fsmp - Direttrice Centro Ricerca Opera femminile don Guanella Presidente Associazione Mediterraneo senza handicap - Direttrice Comitato scientifico Oasi Federico centroricercaroma@gmail.com

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISINTIN CHIARA Indirizzo studio LA CASA DI NON SOLO TATA, VIA CALNOVA 113 (DI FRONTE HOTEL CASALTA), NOVENTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE)

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE) Telefono 3388316720 Fax 0823964453 E-mail rachele.raimondo@libero.it Nazionalità

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

Genova, porta d Europa per la cultura della disabilità

Genova, porta d Europa per la cultura della disabilità Genova, porta d Europa per la cultura della disabilità CONVEGNO Genova, 1 4 dicembre 2004 Programma preliminare Promosso da: Genova 2004 Comitato Organizzatore CEPIM Centro Italiano Down ONLUS EDSA European

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus Associazione di Promozione Sociale SPAZIOACCA ONLUS è un Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica e senza scopo di lucro istituita nel 2007. E composta da genitori

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DI MATTIA ANGELO [VIA FLAMINIA 598 60015 FALCONARA MARITTIMA (ANCONA) Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUERRESCHI Massimo 23, VIA PERTICARI - 20127 MILANO - ITALY Telefono mobile: +39 339 7462 714 Fax

Dettagli

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015 Regione Toscana, Società della Salute Nord Ovest, Centro Regionale Informazione Documentazione Conferenza regionale sulla disabilità INCLUSIONE, PLURALITÀ, RELAZIONE SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

CON NOI E DOPO DI NOI

CON NOI E DOPO DI NOI WORKSHOP NAZIONALE Venerdì 11 Ottobre 2013 CON NOI E DOPO DI NOI Assistenza e presa in carico delle persone in stato di minore responsività tra SUAP e domicilio. Aspetti sanitari, eticogiuridici, gestionali

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per i dipendenti della Pubblica Amministrazione realizzati in collaborazione con INPS Gestione Dipendenti Pubblici BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto,

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto, Bergamo, 13 ottobre 2011 Egregio Dott. Guido Giustetto, siamo lieti di invitarla a partecipare al Convegno Torino città in evoluzione. Economia e solidarietà per gli anziani tra presente e futuro. Il Convegno,

Dettagli

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE in collaborazione con MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) D.G. per lo studente, l integrazione, la partecipazione e l Osservazione Nazionale per l Integrazione degli alunni

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche mediche, psicologiche

Dettagli

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale Via XX Settembre, 83-10122 TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli

Dettagli

Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale

Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale Unione Associazioni No Profit Società e Salute Onlus L Unione Associazioni no Profit - società e salute onlus in breve Un.ANPSS-Onlus è un coordinamento di Associazioni e di Servizi che operano in forma

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

esperto PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

esperto PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO PSICOLOGIA Università degli Studi di Pavia esperto in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO III edizione Milano RSA Saccardo Marzo 2015 Ottobre 2015 PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN: ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario

Dettagli

Il Change Management che innova

Il Change Management che innova Il Change Management che innova Workshop Nazionale della Rivista Studi organizzativi 2 Convegno Nazionale di Assochange Università Carlo Cattaneo LIUC Lunedì 5 giugno - Martedì 6 giugno 2006, Castellanza

Dettagli

Dott.ssa Marilisa Fiorilla

Dott.ssa Marilisa Fiorilla Informazioni personali Dott.ssa Marilisa Fiorilla Via Don Giovanni Verità n 5, Padova (Pd) 0492021366 3922834904 marilisa.fiorilla@gmail.com http://psicologiacoves.wix.com/coves https://www.facebook.com/anchioapprendo

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Allegato A Legenda Elenco degli enti autorizzati per paese straniero: L asterisco (*) sta ad indicare l obbligo di accreditamento nel Paese straniero secondo una specifica procedura. In questo caso e stato

Dettagli

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus Con il sostegno economico di Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento PROGETTO LUCE Organizzano DONNE

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA MANFREDONIA-DEMENTIA 2009 DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA 28 MARZO - 4 APRILE 2009 Presidenti del Congresso: Dr. M. Tomaiuolo - Dr. R. Sammarco Coordinatore Scientifico: Dr. M. Balsamo MODERATORI

Dettagli

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento L abilità Quaderni L abilità Quaderni I Quaderni di L abilità associazione Onlus hanno lo scopo di divulgare ricerche,

Dettagli

da Ufficio di Mediazione Penale

da Ufficio di Mediazione Penale da di Mediazione Penale a Centro di MODALITÀ DI INTERVENTO mediazione secondo il modello classico mediazione in gruppi (community circle) formazione sensibilizzazione INTERVENTI DIMEDIAZIONE SECONDO IL

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA FORMAZIONE 1997. Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale A. Oriani, Ravenna. 1997-2004. Corso di Laurea in Psicologia indirizzo psicologia

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE CURRICULUM ITER FORMATIVO:

SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE CURRICULUM ITER FORMATIVO: 1 SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE Nome: Giovanni Bosco Cognome: Vitiello Luogo e data di nascita: Ercolano (NA) 29-07-1965 Residenza: Corso Resina, 225 Comune: Ercolano CAP: 80056 Provincia: Napoli Telefono:

Dettagli

LA MEDIAZIONE NELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE PRATICHE DI CURA. 1 2 dicembre

LA MEDIAZIONE NELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE PRATICHE DI CURA. 1 2 dicembre LA MEDIAZIONE NELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE PRATICHE DI CURA 12-13 dicembre 2007 - Abbazia di Mirasole 1 2 dicembre (tutta la giornata) 8.30-9.00: Registrazione 9.00-9.15: Apre Ferruccio Bonino, Direttore

Dettagli

SCELTE A MISURA DI BAMBINO. TRA PROGETTAZIONE DELLE ACCOGLIENZE E PREVENZIONE DELLE CAUSE DEGLI ALLONTANAMENTI

SCELTE A MISURA DI BAMBINO. TRA PROGETTAZIONE DELLE ACCOGLIENZE E PREVENZIONE DELLE CAUSE DEGLI ALLONTANAMENTI in collaborazione con: Centro per il bambino e la famiglia Giovanni Paolo II Consultorio Familiare Diocesano di Pompei CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SCELTE A MISURA DI BAMBINO. TRA PROGETTAZIONE DELLE ACCOGLIENZE

Dettagli

Su richiesta si rilascia un attestato di partecipazione

Su richiesta si rilascia un attestato di partecipazione gardez.it Corso di formazione LA CONDIZIONE ADULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA INTELLETTIVA 14 MAGGIO 2011 ORE 8,30 ex Fornace Carotta, via Siracusa 61, Padova IL CORSO DI FORMAZIONE È GRATUITO CON ISCRIZIONE

Dettagli

Il Presidente D E S I D E R I O S C I O L I

Il Presidente D E S I D E R I O S C I O L I Il Presidente S T E F A N O D E S I D E R I O S C I O L I Terapista della riabilitazione Data di nascita: 07/09/1968 Luogo: Roma STUDI EFFETTUATI 1987 Diploma Perito Informatico presso l Istituto I.T.I.S.

Dettagli

FORMAZIONE PER VOLONTARI settembre - novembre 2015. Programma

FORMAZIONE PER VOLONTARI settembre - novembre 2015. Programma FORMAZIONE PER VOLONTARI settembre - novembre 05 USCIRE PER PRENDERSI CURA DELLE FRAGILITA Modulo formativo Introduzione al volontariato Programma Venerdì 8 settembre Presentazione del corso Lorena Maria

Dettagli

SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015

SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015 SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015 La seconda Rassegna Italiana di Baskin si svolgerà a Rho dal 5 al 7 giugno 2015 organizzata dalla Polisportiva Oratorio San Carlo

Dettagli

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 N ID: 059D14 ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Presentazione del Convegno 6 novembre 2014 Aula GB Rossi Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

LETTORI SENZA FRONTIERE

LETTORI SENZA FRONTIERE con il patrocinio di in collaborazione con LETTORI SENZA FRONTIERE SETTIMANA DEL LIBRO ACCESSIBILE 25-31 ottobre 2014 CONVEGNO E INCONTRI FORMATIVI PER INSEGNANTI CONVEGNO BEST4BES. L editoria accessibile

Dettagli

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129 Mercoledì 10 dicembre 2014 ore 9,00 13,30 Ore 9,00 Welcome Coffee e Iscrizione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti istituzionali

Dettagli

I CORRIERI DELL OASI Società Cooperativa Sociale

I CORRIERI DELL OASI Società Cooperativa Sociale CURRICULUM della Società Cooperativa Sociale I CORRIERI DELL OASI - ONLUS DATI SOCIETARI: COOPERATIVA LEGALMENTE COSTITUITA CON ATTO DEL 16/10/2008 PARTITA IVA, CODICE FISCALE E NUMERO D ISCRIZIONE AL

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via C. Pino N 24 98040 Venetico (ME) Telefono 328-7324131 Fax E-mail Grosso.Rosa@alice.it Nazionalità

Dettagli

Seminario Internazionale Innovazione e sviluppo in sanità: l integrazione delle medicine complementari e tradizionali nei Sistemi di sanità pubblica

Seminario Internazionale Innovazione e sviluppo in sanità: l integrazione delle medicine complementari e tradizionali nei Sistemi di sanità pubblica Seminario Internazionale Innovazione e sviluppo in sanità: l integrazione delle medicine complementari e tradizionali nei Sistemi di sanità pubblica 28-31 ottobre 2008 Firenze Istituto Agronomico per l

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Sc. Infanzia, Primaria e Secondaria 1 gr. Alezio e Sannicola (LE) E-mail: LEIC8AL00L@istruzione.it - LEIC8AL00L@pec.istruzione.it Via Dante Alighieri, 1-73011 Tel. Fax : 0833-281042

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria 00179 Roma -Via Ardeatina, 306 - Tel

Dettagli

Conferenza Nazionale CSVnet

Conferenza Nazionale CSVnet Versione del 15/9/09 Programma provvisorio Conferenza Nazionale CSVnet 2-3 ottobre 2009 - Chieti Università G. d Annunzio Chieti - Aula Magna del Rettorato 4 ottobre 2009 - L Aquila Sala Assemblee Cassa

Dettagli

I^CONGRESSO INTERNAZIONALE

I^CONGRESSO INTERNAZIONALE I^CONGRESSO INTERNAZIONALE La scommessa della scuola per la crescita dei talenti: Nuove prospettive per i gifted children 27-28 febbraio 2015 Sede: Aula magna Portello Fondazione Opera Immacolata Concezione

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO L innovazione guidata dal design: nuove sfide

Dettagli

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA 14 Ottobre 2014 Palazzo dei Congressi - EUR LISTA DOCENTI P. BORSELLINO Professore Ordinario di Filosofia del Diritto e di Bioetica, Università di Milano - Bicocca

Dettagli

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA. Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio FORMAZIONE - ARCHIVIO - a.s. 1999/2000 PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RAVENNA Centro di Documentazione e integrazione dell handicap e dello svantaggio DISTRETTO SCOLASTICO N.41 PROVINCIA DI RAVENNA organizzano

Dettagli

Oggi. Volontariato. CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO Lucca 10-11 marzo 2007

Oggi. Volontariato. CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO Lucca 10-11 marzo 2007 Volontariato Oggi Rivista del Centro Nazionale per il Volontariato :: anno XXIII :: n.1 2007 :: Sped.in A.P.art.2 c.20/c :: Filiale di Lucca :: ISSN 1590-9875 CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO Lucca

Dettagli

ITINERA PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE, COINVOLGIMENTO E INFORMAZIONE SUI TEMI DELLA DISABILITA

ITINERA PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE, COINVOLGIMENTO E INFORMAZIONE SUI TEMI DELLA DISABILITA PARTNERS! CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA! PROVINCIA DI POTENZA! ANCI BASILICATA! COMUNE DI POTENZA! ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN sez. POTENZA! EFAB ENTE FIERA AUTONOMO DI BASILICATA! A.Ge. ASSOCIAZIONE

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa

LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa LA SCUOLA DI FRONTE ALLE ESIGENZE EMOTIVE DEI GIOVANI, DEGLI INSEGNANTI E DELLA SOCIETÀ: l intelligenza delle emozioni come sfida educativa h 9.30 Iscrizione dei partecipanti Roma, 16 0ttobre 2008 - ore

Dettagli

Presiede Prof. Luigi Frati Rettore Sandra Bassi Università Univ. di Modena degli Studi e Reggio di Emilia Roma La Sapienza DOCENTI Pinuccia Bernardelli Univ. di Milano Statale SEDE DEL CONVEGNO Sandra

Dettagli

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante Claudia Munaro Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante Ufficio Scolastico Territoriale XIII - Vicenza CONTESTO ANOMALO «ISOLA FELICE» dove da tempo SERVIZI SANITARI, SCUOLA

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Congresso Nazionale AIRSAM 2014

Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Congresso Nazionale AIRSAM 2014 Primo annuncio Il Gruppo Organizzativo Locale è lieto di ospitare qui a Matera, per la terza volta, il Congresso Nazionale dell AIRSAM. Siamo onorati per la considerazione

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZA INIZIALE

PROGRAMMA CONFERENZA INIZIALE PROGRAMMA CONFERENZA INIZIALE PROGETTO URBAL Come costruire un bilancio partecipativo: trasferimento di buone pratiche in una prospettiva di reciproco scambio Santa, Rio Grande do Sul (Brasile) 4 8 settembre

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

L etica nell agire professionale

L etica nell agire professionale COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it L etica nell agire professionale Roma, 18 Giugno 2013

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate a Vicenza. Le attività che il Centro TalentGate avvierà per l anno

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

Dott.ssa Carmela Sesti

Dott.ssa Carmela Sesti Allegato C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Carmela Sesti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sesti Carmela Data di nascita 15/12/1957 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASP Cosenza Responsabile

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con In occasione dell anniversario 2008 della Convenzione ONU sui Diritti dell Infanzia e in preparazione degli eventi che l anno prossimo ne celebreranno il ventennale Arciragazzi Genova

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessia Carleschi. Formazione ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessia Carleschi. Formazione ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni personali NOME COGNOME Alessia Carleschi Formazione ed Esperienze Lavorative TITOLO DI STUDIO (principale ed altre esperienze formative) 2012- Dottore di ricerca presso il

Dettagli

LA CASA SULL ALBERO Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Antiche Mura,3 25121 Brescia

LA CASA SULL ALBERO Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Antiche Mura,3 25121 Brescia La Casa sull'albero ONLUS Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Università degli Studi di Brescia Università Bocconi di Milano Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Nazionale

Dettagli

La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani

La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani Corso di aggiornamento professionale In cooperazione con l'oaser - Ordine degli Assistenti Sociali dell' La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici Dipartimento Educazione e Scienze Umane E Servizio Accoglienza Studenti Disabili e Dislessici VII Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell adulto Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi

Dettagli

Affrontare la demenza: insieme si può!

Affrontare la demenza: insieme si può! Con il patrocinio di Convegno Affrontare la demenza: insieme si può! Lunedì 21 settembre 2015 ore 15.00-19.00 Hotel Classic, Via Pasteur 121C - Reggio Emilia Presentazione Le demenze, in crescente aumento

Dettagli

5 aprile 2008 Ore 9.00-17.00

5 aprile 2008 Ore 9.00-17.00 L'Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Emilia Romagna organizza la seconda giornata di studio sul tema L'INSERIMENTO DEGLI ADULTI CON AUTISMO NEL MONDO DEL LAVORO 5 aprile 2008 Ore 9.00-17.00

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Pontificia Accademia per la Vita. PROGRAMMA Assemblea Generale 2014 Aula Nuova del Sinodo Città del Vaticano 19-22 Febbraio 2014

Pontificia Accademia per la Vita. PROGRAMMA Assemblea Generale 2014 Aula Nuova del Sinodo Città del Vaticano 19-22 Febbraio 2014 Pontificia Accademia per la Vita PROGRAMMA Assemblea Generale 2014 Aula Nuova del Sinodo Città del Vaticano 19-22 Febbraio 2014 Mercoledì 19 febbraio 2014 Pomeriggio 15:00 Introduzione del Presidente 15:15

Dettagli