Leggenda delle difficoltà escursionistiche T Turistico Escursionistico Escursionisti Esperti EEA Esperti con Attrezzature

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggenda delle difficoltà escursionistiche T Turistico Escursionistico Escursionisti Esperti EEA Esperti con Attrezzature"

Transcript

1

2 Leggenda delle difficoltà escursionistiche T Percorso Turistico: non presenta difficoltà, il tracciato si svolge in modo evidente e riconoscibile, anche pavimentato o con asfalto. Non ci sono passaggi impegnativi o differenze di quota significative (tra 100 e max 200 metri). E Percorso Escursionistico: itinerari su sentieri di ogni genere, non sempre a traccia evidente e passaggi su terreni vari (pascolo, detriti, pietraie), con segnalazioni. Possono presentarsi brevi tratti mediamente impegnativi e differenze di quota non superiori ai 400 metri di dislivello. Necessita di discreto allenamento, ed equipaggiamento e calzature adeguate. EE Percorso per Escursionisti Esperti: itineraio impegnativo per lunghezza (oltre le 6 ore), dislivello oltre i metri, con passaggi impervi, sentieri con fitta vegetazione, guadi di piccoli torrenti, complessivamente adatto a persone con esperienza e buona forma fisica. Necessita attrezzatura adeguata, in primis calzature. EEA Itinerario molto impegnativo: adatto a persone ben allenate, Esperti con Attrezzature adeguate al percorso, che possono essere vie ferrate o percorsi che prevedono il pernotto nel bosco o in bivacco. Di solito si affrontano percorsi molto accidentati, con elevati dislivelli e difficoltà tecniche, nonchè di durata chilometrica od oraria. EAI Itinerario per Escursionisti in Ambiente Innevato percorso la cui principale difficoltà è rappresentata dalla presenza di neve, per la quale necessita allenamento ed attrezzatura specifica.

3 ESCURSIONI 2017 GENNAIO Andare in montagna è passegiare con la propria anima a fianco. (Anonimo) 15 Sentieristica: dalle Coture al Trincello, ricognizione del sentiero 22 Aieta -San Giovanni Massadita -Aieta (percorso ad anello) (Dif. E) durata 7 ore ; partenza ore 8,00 cimitero di Aieta. Rif. V. De Presbiteris Sentieristica: ricognizione sul monte Trincello FEBBRAIO I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi. (Johann Wolfgang von Goethe) 05 Cirandeo Acqua la Rena, (Dif. E) durata 6 ore, ritrovo cimitero di Aieta ore 8,00. Rif.V. De Presbiteris , 19 Aieta -Serra la Limpida - Santa Domenica Talao (Dif. EE) durata intera giornata, ritrovo cimitero Aieta ore 8,00. Rif. M. Pistolesi XXIV Gran Fondo CAI Sila Grande (Dif. EAI) durata a scelta 1 o 2 giorni Rif. M. Papa

4 MARZO Se sei in cerca di angeli o in fuga dai demoni, vai in montagna. (Jeffrey Rasley) 19 Grotta del Romito Santa Maria di Costantinopoli, Papasidero. (Dif. EE) durata 8 ore ritrovo Marcellina piazzale FFSS ore 7,30. Rif. G.A. Cosentino Monte Cifolo, Tortora. partenza Tortora centro storico ore 8,30 (Dif. E) durata 4-5 ore Cosentino Rif. G.A. APRILE Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna. (Felice Bonaiti) 02 Marano Principato, anello del Silo. (Dif. E) durata 5 ore. Intersezionale con CAI Cosenza. Info in sede Rif. M. Papa Giornata Natura per bambini accompagnati:, info in sede. Rif. G.A. Cosentino Calabria Grecanica (Dif. T-E) durata 3 giorni; info in sede. Rif. A. Dito F. Crusco 23 Trifari Serra la Croce Monte la Caccia Tana dei Lupi. (Dif. EE) durata intera giornata, ritrovo

5 Buonvicino piazza 3 fontane ore 6,30. Rif. C. Lo Gatto , A. Amoroso Festa dell'abete, Alessandria del Carretto. (Dif. T) durata intera giornata ritrovo Marcellina piazzale FFSS ore 6,30. Possibile pernotto. Rif. A. Dito MAGGIO La montagna offre all uomo tutto ciò che la società moderna si dimentica di dargli. (Anonimo) 01 Monte Sparviere, Cerchiara di Calabria. (Dif EE) durata intera giornata. Intersezionale con Cerchiara. Info in sede Rif. F. Lucchese Timpone Camagna e Bocca Demone Verbicaro. intersezionale con CAI Castrovillari (Dif. EE) durata intera giornata, avvicinamento in fuoristrada. Info in sede Rif. F. Lucchese M. Pace. 07 Madonna del Pettoruto, da Buonvicino a San Sosti. (Dif. EE) durata intera giornata. Ritrovo piazza XXVII settembre ore 2,30. Rif. C. Lo Gatto , A. Amoroso Giornata nazionale dei sentieri: intersezionale regionale. Info in sede. Rif. A. Dito

6 28 Carlomagno Pietra dell'altare, Sila Grande. Info in sede. Rif. M. Papa , A. Dito GIUGNO Le montagne sono quei luoghi in cui Dio dimostra di essere più bravo di Michelangelo a scolpire. (Anonimo) Intersezionale CAI Viterbo: Forre del Trevia e via Francigena; Dir. Escursione Alessandro Selbman. Info in sede Rif. G.A. Cosentino Sarapoto Serra Commaroso - Posta Larga - Valle di Guida Sarapoto. (Dif. EE) durata intera giornata, ritrovo ore 7,00 Buonvicino piazza XVII settembre. Rif. C. Lo Gatto , A. Amoroso Monte Curatolo, Aieta (Dif. EE) durata 6 ore. ritrovo cimitero di Aieta ore 8,00. Rif. M. Pistolesi la Mula da Policastrello, (Dif. EE) Durata intera giornata. Info in sede. Rif. M. Papa

7 LUGLIO Vado in montagna più per la paura di non vivere che per quella di morire. (Ada Gobetti) 1-2 escursione su 2 giorni Sabato pomeriggio-- da Trifari a Serra la Croce pernotto in rifugio Domenica partenza per la Montea (Dif. EEA) ritrovo Buonvicino piazza 3 fontane ore 14,00. Rif. C. Lo Gatto , A. Amoroso dal 03 al 07 Cammino dei Briganti (Dif. EEA) durata 5 giorni. da Verbicaro a San Lorenzo Bellizzi info in sede Rif. F. Lucchese Cozzo del Pellegrino, intersezionale con CAI Cosenza, (Dif.EE) durata intera giornata, partenza Piano di Lanzo ore 9,00. Rif. M. Papa F. Lucchese Giornata Natura per bambini accompagnati info in sede Rif. G.A. Cosentino Madonna della Neve- Frattina Passo Melarra (Dif. EE) durata intera giornata. Ritrovo piazza 3 fontane ore 6,30. Rif. C. Lo Gatto , A. Amoroso

8 30 Santa Maria del Monte, Acquaformosa (Dif.EE) durata intera giornata ritrovo Verbicaro piazza Gesù Maestro ore 6,00 avvicinamento in fuoristrada. Rif. F. Lucchese Buonvicino Centro Storico - Sasso dei Greci (Dif. EE) durata 8 ore. Ritrovo piazza XVII settembre ore 7,00. Rif. C. Lo Gatto , A. Amoroso AGOSTO Le montagne non sono l assoluto, ma lo suggeriscono. (Samivel) 06 Convivio Estivo. Info in sede. Rif. A. Dito Piani del Pollino (Dif. E) durata intera giornata ritrovo Marcellina piazzale FFSS ore 7,00 Rif. Silvestri G. 17 Madonna della Neve - Pietra del Cisso- Frattina (Cozzo bandiera); Buonvicino. (Dif. EE) durata 8 ore ritrovo Piazza XVII settembre ore 7,00. Rif. C. Lo Gatto , A. Amoroso

9 SETTEMBRE Tornate sani, tornate amici, arrivate in cima: in questo preciso ordine. (Roger Baxter Jones) 10 Sentieristica: sentiero Italia, da passo dello Scalone a lago Due Uomini. 17 Cozzo dell'orso-bocca Demone (Dif. EE) durata intera giornata intersezionale con Cerchiara. Info in sede Rif. F. Lucchese Nocelle-Croce dei Laghi; Sila monti Perilli; (Dif E) durata 6 ore. partenza agriturismo Nocelle. Info in sede Rif. M. Pistolesi D. Loprieno OTTOBRE Ho portato il mio Io sul punto piú alto e lo lascio lassú, l Io che voglio essere. Scendo con l Io che sono. (Reinhard Karl) 01 "Fera u chiano" acqua del Prete - Acqua Spasa; Santa Domenica Talao. (Dif. E) durata 5 ore. Ritrovo Marcellina piazzale FFSS ore 7,30 Rif. C. Cirimele C. Santaiti Giornata Natura per bambini accompagnati info in sede Rif. G.A. Cosentino

10 15 Serra san Bruno Pietra del Caricatore (Dif.T) Ritrovo ore 7,00 Cirella piazzale FFSS, durata intera giornata Rif. M. Papa Cannavo- Punta Limite (Dif. E) durata 5-6 ore, ritrovo Grisolia piazza Sant'Antonio ore 7,30. Rif. P Crusco Contrada Magra - Serra Bonangelo Orsomarso (Dif E) durata 3-4 ore ritrovo Marcellina piazzale FFSS, ore 8,30. Info in sede Rif. V. Cirimele NOVEMBRE Ogni volta nella vita è come nella natura: parli con la montagna e ti risponde l abisso. (Efim Tarlapan) 05 Sentieristica: da Santa Maria a Grisolia. Ricognizione e pulizia sentiero. 12 Castelluccio di Castrocucco Ritrovo AGIP di Castrocucco ore 9,00 (Dif. T) durata 5 ore Rif. V. De Presbiteris Fossa Cupa-Acqua Bianca, appennino Lucano, intersezionale CAI Potenza. Info in sede Rif. A. Dito

11 26 Anello del Carpinoso (Dif. EE) durata 6 ore; ore 7,30 info in sede Rif. A. Dito F. Crusco DICEMBRE La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. (Guido Rey) 10 Convivio Sociale. Info in sede 17 Sentieristica: Grisolia Vaccuta - Maierà Cirella Giorno di apertura sede: MERCOLEDI' Orario: invernale 18,30-20,00 estivo (1 maggio-30 settembre) 19,30-21,00 Agosto escluso

12 CAI VERBICARO Sezione "Pino Aversa" Presso "Centro di Educazione Ambientale" Via dell'orologio 11; Verbicaro (CS) telefono

PROGRAMMA 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VERBICARO "PINO AVERSA"

PROGRAMMA 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VERBICARO PINO AVERSA PROGRAMMA 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VERBICARO "PINO AVERSA" Legenda delle difficoltà escursionistiche T Percorso turistico: non presenta difficoltà, il tracciato si svolge in modo evidente e

Dettagli

Pagina 1 di 6. settore 6

Pagina 1 di 6. settore 6 Pagina 1 di 6 CATASTO REGIONALE DEI SENTIERI ESCURSIONISTICI - ZONA UCS- SETTORE 6 - ORSOMARSO (1) 600 APMER 601 APMER 601A Passo dello Sant'Agata SI - Fiume Esaro CAI 4.980 9.36 APMER Castrovillari SI

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CAI Gallinaro Programma 2016 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gallinaro in Valle di Comino Sede Sociale: Largo San Leonardo, 22 03040 Gallinaro (FR) Aperta: tutti i venerdì dalle ore 18 alle 19 Programma

Dettagli

8 Parco della Murgia Materana (E) Eleonora Bianco e Anna Paterino 22 Parco del Pollino-Trekking sulla neve (E-EE) Stephan Summerer e Nicola Giordano 29 Le cascate di San Fele (T-E) Francesco Foschino e

Dettagli

Club Alpino Italiano. sezione di Bari. attività via Volpe Bari

Club Alpino Italiano. sezione di Bari. attività via Volpe Bari Club Alpino Italiano sezione di Bari attività 2015 via Volpe 6-70100 Bari - 080.5559602 www.caibari.it - info@caibari.it la sede è aperta il venerdì dalle 21 alle 23 LA SEZIONE DI BARI DEL CLUB ALPINO

Dettagli

Il Territorio dei territori: L applicazione del Manifesto CepSU al Corridoio pilota del Tirreno cosentino

Il Territorio dei territori: L applicazione del Manifesto CepSU al Corridoio pilota del Tirreno cosentino Il Territorio dei territori: L applicazione del Manifesto CepSU al Corridoio pilota del Tirreno cosentino Proposta di progetto di studio per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione integrata Assemblea

Dettagli

Centro Escursioni Moon Mountain Company

Centro Escursioni Moon Mountain Company Centro Escursioni Moon Mountain Company Via Roma,37 10054 Cesana Torinese cell. Lara 3397391727 e-mail: mmc.escursioni@gmail.com PROGRAMMA ESCURSIONI CON GUIDA NATURALISTICA ITINERARIO 1: COLLETTO ROSSO

Dettagli

PASSEGGIANDO PER IL POLLINO

PASSEGGIANDO PER IL POLLINO Luigi Paternostro PASSEGGIANDO PER IL POLLINO Storia e arte di alcuni dei suoi centri abitati Phasar Luigi Paternostro Passeggiando per il Pollino. Storia e arte di alcuni dei suoi centri abitati Proprietà

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1) CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E) Piano didattico del corso Corso Base di Escursionismo (E) DESTINATARI FINALITÀ STRUTTURA DIREZIONE DURATA NOTE Soci che si avvicinano

Dettagli

Allegato "A" (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34)

Allegato A (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34) Allegato "A" (legge n. 56/2014, art. 1, c. 34) Lett. "A" TOTALE POPOLAZIONE LEGALE PER SINGOLA FASCIA FASCIA abitanti N. COMUNI TOTALE POPOLAZIONE LEGALE fino a 3.000 98 150.859 da 3.001 a 5.000 26 98.176

Dettagli

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Programma gite estive Sottosezione CAI Castione Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino Mercoledì 10 Maggio 2017 Dal Parco Alpini attraverso la scala Rusvai Verso Tede

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

Agosto Dolomiti del Brenta

Agosto Dolomiti del Brenta 02-03-04-05 Agosto 2018 - Dolomiti del Brenta Scheda Classificazione EEA Mezzo utilizzato : auto proprie Ritrovo: parcheggio della Metro Via Scornigiana Ospedaletto ore 05:50 Punto Arrivo : Campo Carlo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO SENTIERISTICA

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO SENTIERISTICA CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO VERONESE 3 CORSO DI ESCURSIONISMO SENTIERISTICA Relatore: Paolo Bertolotto ANE PREMESSA: CHI E CHE PROVVEDE ALLA GESTIONE DEI SENTIERI? IL C.A.I.

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO VERONESE 3 CORSO DI ESCURSIONISMO ORGANIZZAZIONE DI UNA ESCURSIONE Relatore: Paolo Bertolotto ANE UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE

Dettagli

SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile

SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile NOTE ALL'ATTIVITA' DELL'ALPINISMO GIOVANILE A CHI CI RIVOLGIAMO: ai giovani dagli 8 ai 17 anni COSA FACCIAMO: andiamo in montagna

Dettagli

Programma Attività 2012 Gennaio

Programma Attività 2012 Gennaio Programma Attività 2012 Gennaio 6 Gennaio Escursionismo Monte Nuria, con il CAI di Antrodoco dal Rifugio Borgovelino AI Dir. P. Ratti, E. Boccacci 8 Gennaio Escursionismo Monti Reatini, Ciaspolata a Monte

Dettagli

SULLE ORME DI SANT ERASMO

SULLE ORME DI SANT ERASMO PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento: Lino Tomasoni. Mercoledì

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

Sostituzione del libro di vetta 1696 m. EE, h 6:00 Coord. Lena, Avella

Sostituzione del libro di vetta 1696 m. EE, h 6:00 Coord. Lena, Avella Sostituzione del libro di vetta 1696 m. EE, h 6:00 Coord. Lena, Avella Strada Romana da Cassino 519 m. T/E h 6:00 Coord. Mariani Passo dei Monaci, Monte Meta 1981 m. EAI h 6:00 Utilizzo ciaspole, ramponi,

Dettagli

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO CALENDARIO ESCURSIONISTICO 2019 Domenica 31 MARZO Da Levanto a Framura (giro ad anello) La Spezia Direzione: Allievi Francesca Persiani M. Cristina Spettacolari sentieri a picco

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

GITE SOCIALI Domenica 22 gennaio Monte Piglione (E) da Casoli - Capogita ANTONIO TOMMASI Partenza ore 7,30

GITE SOCIALI Domenica 22 gennaio Monte Piglione (E) da Casoli - Capogita ANTONIO TOMMASI Partenza ore 7,30 GITE SOCIALI 2017 IMPORTANTE!!! A fianco di ogni gita è indicato l'orario di partenza; si tenga presente che tale orario è indicativo e il partecipante è OBBLIGATO sempre a contattare il capogita per iscriversi

Dettagli

MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO

MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO Data 03 AGOSTO 2014 Escursione MONTE ACQUAVIVA DAL RIFUGIO BRUNO POMILIO Referente : Difficoltà DATI DEL PERCORSO D Alessio Roberto tel.: 3396102491; e-mail: mdl1205@libero.it EE Itinerari generalmente

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. AIGAE segreteria nazionale Via Dante Alighieri, Taglio di Po (RO)

COMUNICATO STAMPA. AIGAE segreteria nazionale Via Dante Alighieri, Taglio di Po (RO) COMUNICATO STAMPA Gioia: La Calabria partecipa alle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Tutto il ricavato andrà a finanziare progetti di micro-impresa under 35 nel campo del turismo

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ È

Dettagli

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4 REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI Ver4 Approvata dal CD della Sottosezione in data 6/12/2011 Sommario PREMESSA... 2 Art. 1 OGGETTO... 2 Art. 2 PARTECIPANTI... 2 Art. 3 ISCRIZIONI E QUOTA

Dettagli

C.A.I. Sezione di Bergamo Commissione Escursionismo - Scuola escursionismo

C.A.I. Sezione di Bergamo Commissione Escursionismo - Scuola escursionismo PROGRAMMA ESCURSIONI STAGIONE 2018 C.A.I. Sezione di Bergamo Commissione Escursionismo - Scuola escursionismo DA GIOVEDI 26/04 A MERCOLEDI 02/05 Trekking Vulcani Isole Eolie Direzione: Allievi Francesca,

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo duemilaquindici REGOLAMENTO 1) Con l iscrizione si accettano il presente regolamento, la conduzione della Guida e le direttive

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MORABITO CARLO ANTONIO Telefono 098571007 Fax 098571174 E-mail segretariocomunale@comune.aieta.cs.it

Dettagli

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu - È molto importante pianificare bene le vostre

Dettagli

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA CHE COSA PROPONE IL CAI D ARGENTO DI VERONA? Ogni giovedì due escursioni Una camminata non impegnativa (max 400 m. dislivello 4 h) Una escursione più impegnativa (max 800

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre Emanuele CAI CASTROVILLARI 16/10/2017 2017 Sabato 28 ottobre 2017 Programma dei lavori 15.30-16.30 Brindisi di benvenuto Saluti: Sindaco

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE di una ESCURSIONE MONTAGNA IN SICUREZZA 1 FASE COME? CLUB ALPINO ITALIANO a. INFORMAZIONE b. CONSULTAZIONE c. VALUTAZIONE INFORMAZIONI Stagione Ore di luce Situazione

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Calendario Attività Sociali Rifugio Casonetto - Castelluccio Valmaggiore

Calendario Attività Sociali Rifugio Casonetto - Castelluccio Valmaggiore C.A.I. Foggia 2018 Calendario Attività Sociali 2018 Rifugio Casonetto - Castelluccio Valmaggiore C.A.I. Sezione di Foggia Il Programma escursioni del 2018 si propone di: proseguire il discorso sulla rete

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

La via delle Bocchette

La via delle Bocchette Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Domenica 9 a Venerdì 14 Luglio 2017 La via delle Bocchette Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta Programma

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA SORISO - CAVALLIRIO LUNGHEZZA: mt.. 17.900 DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 TEMPO DI PERCORRENZA: andata

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno www.caiascoli.it www.facebook.com/commissioneescursionismoascolipiceno MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno - Domenica 2 aprile GIORNO:

Dettagli

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI UN ATTENTA PIANIFICAZIONE DELL ESCURSIONE RIDUCE IL RISCHIO

Dettagli

Data. Descrizione. Ore A/R. Tipo. Referente 06/01/2019

Data. Descrizione. Ore A/R. Tipo. Referente 06/01/2019 IL CAI della sottosezione di San Donato Val di Comino propone ed organizza delle gite ed escursioni. Di seguito viene elencato il programma dell'anno 2018 Data Descrizione Ore A/R Tipo Referente 06/01/2019

Dettagli

Elenco completo dei geositi

Elenco completo dei geositi Abisso del Bifurto Elenco completo dei geositi Aggiornato al 20 ottobre 2014 219 CERCHIARA DI CALABRIA 535093 Fattore escludente Regionale Ammoniti del Torno 0 LONGOBUCCO 552072 552083 Antico borgo di

Dettagli

Buona passeggiata e Buon divertimento. Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013

Buona passeggiata e Buon divertimento. Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013 Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013 Qui di seguito troverete le date e tutte le informazioni necessarie per partecipare alle nostre escursioni. La nostra Associazione si autofinanzia con le

Dettagli

29 luglio - 3 agosto Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia

29 luglio - 3 agosto Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Pavia 29 luglio - 3 agosto 2017 Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia Gli Alti Tatra, tra la Polonia e la Slovacchia, contano dodici cime che superano

Dettagli

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 VIVI L INVERNO NELLE ALPI GIULIE PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 Attività organizzate con istruttori e guide specializzate passeggiate ed escursioni con racchette da neve, gite in carrozza, arrampicata, snow

Dettagli

collananeved autore 4 Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria e alpinismo

collananeved autore 4 Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria e alpinismo collananeved autore 4 Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria e alpinismo collananeved autore Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria

Dettagli

Programma attività Sezionali 2018

Programma attività Sezionali 2018 Programma attività Sezionali 2018 Tutti i dettagli delle attività sezionali (orari definitivi, punti di ritrovo e partenza, eventuali costi, ecc.) verranno comunicati con ampio anticipo sul sito www.caiporretta.it,

Dettagli

La via delle Bocchette 2

La via delle Bocchette 2 Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Giovedi 12 a Mercoledì 18 Luglio 2018 La via delle Bocchette 2 Traversata Nord-Sud delle Dolomiti di Brenta

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO - DORSALE V FOSSENO LOC. LAVATOIO - CASSANO LUNGHEZZA: mt. 12.000 DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore)

Dettagli

calendario delle attività 2019

calendario delle attività 2019 ESCURSIONISMO INVERNALE ALPE DEVERO 13 2474 EI 950 3 + 2,5 Val Buscagna gennaio febbraio CIASPOLE nella notte in località da definirsi 20 EI 3 + 2 27 PIZZO BIANCO dal Belvedere Funivia Macugnaga 3215 EEI

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 2:45 ritorno (ore) 2:45 DIFFICOLTÀ:.E. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 PROGRAMMA SETTIMANALE 2017 LUNEDI DOVE OSANO LE AQUILE! Tour naturalistico che da Cima Paganella ci porta attraverso il panoramico Sentiero Delle Aquile e il Sentiero Botanico alla scoperta delle meraviglie

Dettagli

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI C.A.I. Sezione di Bollate REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI Approvato il 9 dicembre 2014 ~ 1 ~ Sommario 1. ESCURSIONI SOCIALI... 3 2. PARTECIPAZIONE... 3 3. COPERTURE ASSICURATIVE... 4 4. ISCRIZIONE... 4

Dettagli

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE Calendario escursionistico primavera 2009 La direzione e lo svolgimento delle escursioni è di esclusiva competenza di professionisti abilitati dalle

Dettagli

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO MONTE CASTEL MANARDO, FORCELLA BASSETE da Rifugio Città di Amandola DATA ESCURSIONE: domenica 9 settembre PARTENZA: Ascoli Piceno ore 8:00 RITROVO: Via Recanati DIFFICOLTA'

Dettagli

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49 Scale di difficoltà su percorsi escursionistici (2018) Con lo scopo di definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili e suggerire al contempo l'interesse prevalente e il grado di difficoltà

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 26-30 agosto 2016 TREKKING SULLE FERRATE DELLE DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime

Dettagli

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE Saluto del Presidente della Sezione Equipaggiamento e materiali 1 13/03/2017 - Equipaggiamento e materiali specifici per l escursionismo

Dettagli

CAI ALA di STURA Programma 2017

CAI ALA di STURA Programma 2017 CAI ALA di STURA Programma 2017 Perchè iscriversi al C.A.I. (meglio se alla sezione di Ala di Stura) Per motivi ideali, che uniscono tutti gli appassionati della montagna, e per motivi pratici, che interessano

Dettagli

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 CAI NOVENTA VICENTINA TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018 La presentazione del trekking è curata da: Mancini Paolo, cell. 3471772012 Toto Antonio, cell. 3397486495 1 giorno - sabato 10/08:

Dettagli

Monte Amaro attraverso Valle Cannella e Valle delle Mandrelle Referenti: La Porta Carmelo: tel.: ;

Monte Amaro attraverso Valle Cannella e Valle delle Mandrelle Referenti: La Porta Carmelo: tel.: ; Data 4 e 5 luglio 2015 Escursione: Monte Amaro attraverso Valle Cannella e Valle delle Mandrelle Referenti: La Porta Carmelo: tel.: 3403380962; e-mail: carmelo.laporta@gmail.com Difficoltà EE Itinerari

Dettagli

CAI sezione di Salerno

CAI sezione di Salerno - 1 - CAI sezione di Salerno Escursione del 23 maggio 2010 Anello del sentiero degli dèi: Bomerano di Agerola, piazza Capasso (640), punta Tre Calli (1122), Capo Muro (1072), sentiero n. 02, Caserma forestale

Dettagli

FE.PE.CAR SRL RENAULT DACIA CONCESSIONARIA SEDE: CETO VIA NAZIONALE 46 TEL FILIALE : COSTA VOLPINO VIA C. BATTISTI TEL.

FE.PE.CAR SRL RENAULT DACIA CONCESSIONARIA SEDE: CETO VIA NAZIONALE 46 TEL FILIALE : COSTA VOLPINO VIA C. BATTISTI TEL. FE.PE.CAR SRL CONCESSIONARIA RENAULT DACIA SEDE: CETO VIA NAZIONALE 46 TEL 0364434225 FILIALE : COSTA VOLPINO VIA C. BATTISTI TEL.035988452 L'Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone

Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone CALENDARIO ATTIVITÀ 2019 Sede: Corso della Repubblica 178 Frosinone tel. 0775852103 Orario: martedì - giovedì - venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Sito web:

Dettagli

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 18 CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE LUNEDI Sorgente Jannanghera Chiare fresche e dolci acque Partenza: alle ore 9.00 dall Ufficio Turistico di Villetta Barrea Vallone Lampazzo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT 2 Seregno 19 Aprile 2018 Perché? 2 Perché un escursione sicura parte dalla PREVENZIONE 3 Infatti Le cause di incidenti nelle escursioni

Dettagli

Punta Telegrafo da Prada di Monte Baldo

Punta Telegrafo da Prada di Monte Baldo Punta Telegrafo da Prada di Monte Baldo Escursione E o EE, per escursionisti con varianti per Esperti, da Prada di Monte Baldo saliamo a Punta Telegrafo (2.200). Descrizione breve: il percorso evita in

Dettagli

TREKKING IN VALLE INTELVI (CO)

TREKKING IN VALLE INTELVI (CO) 2018 TREKKING IN VALLE INTELVI (CO) SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA 13-14-15 luglio 2018 www.ersaf.lombardia.it Tre giornate di escursioni tra boschi e alpeggi, visitando trincee, fortificazioni e camminamenti

Dettagli

Trekking intersezionale al Parco Nazionale della Majella dal 22 al 25 Giugno 2017

Trekking intersezionale al Parco Nazionale della Majella dal 22 al 25 Giugno 2017 Trekking intersezionale al Parco Nazionale della Majella dal 22 al 25 Giugno 2017 Cai sezione di Rovigo Cai sezione di Trecenta Un Parco tutto di montagna, la Montagna Madre d Abruzzo nella parte più impervia

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

HOTEL LORENZINI SKI Loc. Pescul Selva di Cadore (BL) Tel. 0437/ Cell. 393/

HOTEL LORENZINI SKI Loc. Pescul Selva di Cadore (BL) Tel. 0437/ Cell. 393/ PROPOSTA PER SOGGIORNI C/O RISERVATA ai SOCI OCRAD L'Hotel Lorenzini Ski si trova nel centro di Pescul (Comune di Selva di Cadore), splendida località turistica estiva ed invernale nel cuore delle Dolomiti

Dettagli

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 1 Aprile 2017 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

Programma attività Sezionali 2017

Programma attività Sezionali 2017 Programma attività Sezionali 2017 Tutti i dettagli delle attività sezionali (orari definitivi, punti di ritrovo e partenza, eventuali costi, ecc.) verranno comunicati con ampio anticipo sul sito www.caiporretta.it,

Dettagli

Leggenda manifestazioni A N N O 1965

Leggenda manifestazioni A N N O 1965 Leggenda manifestazioni A N N O 1965 20 Febbraio - Castrovillari (Carnevale) 13 Luglio - Dipignano 18 Agosto - Roseto Capo Spulico 23 Agosto - S. Sofia d Epiro A N N O 1966 21/22 Gennaio - Corigliano 10

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès La Via Francigena Partenza: Chatillon, chiesa Parrocchiale Arrivo: Verrès, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (): 20.8 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo

Dettagli

Foglio informativo escursione

Foglio informativo escursione CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO Casa delle Associazioni c/o Villa Campello Via Tiso 12 www.caicamposampiero.it - tel.0499301212 Foglio informativo escursione Tombolin di Rava Lagorai Data

Dettagli

La Mulattiera Società Cooperativa

La Mulattiera Società Cooperativa Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 Created by Daniele Monti Page 1 of 7 Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 250 m Dislivello discesa medio:

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019 Club Alpino Italiano - Sezione di Livorno Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m. 2433 28 31 Luglio 2019 ACCOMPAGNATORI: Gianna Cascone e Giustino Crescimbeni Il Rifugio Carlo Franchetti m.

Dettagli

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA CAI VILLASANTA Sez. A.Oggioni 29-30-31 Luglio1-2 Agosto 2016 TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA TRIGLAV 2864 mt. e MONTE MANGART 2677 mt. Alpi Giulie ALL ATTENZIONE di CHI INTENDE PARTECIPARE: - Si consiglia

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli