Nucleo di Valutazione RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA CICLI XXIII-XXIV-XXV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nucleo di Valutazione RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA CICLI XXIII-XXIV-XXV"

Transcript

1 Nucleo di Valutazione RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA CICLI XXIII-XXIV-XXV 28 marzo 2011

2 Indice 1. Dottorato: DIRITTO DEGLI AFFARI Dottorato: DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE Dottorato: DIRITTO ED ECONOMIA Dottorato: DIRITTO PUBBLICO Dottorato: DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ Dottorato: ECONOMICS Dottorato: MANAGEMENT Dottorato: STORIA E TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO Dottorato: STORIA POLITICA DELL'ETA' CONTEMPORANEA NEI SECOLI XIX E XX "FEDERICO CHABOD" Dottorato: TEORIA POLITICA

3 RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT Dottorato: DIRITTO DEGLI AFFARI 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell area scientifica di riferimento Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori e la verifica che i dottorati, per la loro denominazione e per la composizione del collegio dei docenti, corrispondano a tematiche scientifiche sufficientemente ampie. Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Il collegio docenti conta complessivamente 12 docenti, di cui 6 della LUISS Guido Carli e 6 di altre Università. Le sedi consorziate sono 2: l Università degli Studi di Bologna e l Università degli Studi di Genova. Le aree scientifiche di riferimento del corso sono la 12 Scienze Giuridiche e la 13 Scienze economiche e statistiche. I docenti appartenenti al collegio afferiscono alle stesse aree scientifico-disciplinari di riferimento del corso di dottorato. Il corso di dottorato prevede la presenza di un coordinatore responsabile dell'organizzazione generale del corso. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Il Dottorato in Diritto degli affari ha lo scopo di preparare professionalmente i partecipanti ad intendere la disciplina giuridica come strumento di regolamentazione dell economia. Obiettivo formativo principale è il ruolo centrale che deve avere l'approfondimento della conoscenza, innanzi tutto, delle tecniche contrattuali soprattutto nell'ambito del commercio internazionale, senza escludere dall'indagine gli aspetti attinenti alla crisi del singolo rapporto contrattuale così come alla crisi, in generale, dell'impresa e alle sue possibilità di soluzione. Tematiche di ricerca : - Modalità di formazione dell'impresa e ragioni alternative di realizzazione mediante i vari modelli organizzativi; - Modalità di formazione del contratto di impresa, in riferimento anche alla legge applicabile; - Disciplina applicabile allo svolgimento del rapporto contrattuale in riferimento agli aspetti sia fisiologici che patologici; - Strumenti di soluzione dei conflitti, in riferimento alle situazioni di default. La denominazione del dottorato corrisponde all ampiezza delle tematiche scientifiche? Per affari si intende sia la contrattualistica privata, sia la struttura organizzativa dell impresa. La denominazione del Corso di Dottorato è coerente con le tematiche e gli obiettivi esposti al punto precedente. 3

4 2 Requisito: Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l attività di studio e ricerca dei dottorandi - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di adeguate risorse finanziarie tenendo anche conto delle condizioni relative al numero minimo di posti a bando e di posti coperti di borse previsto nel vigente regolamento del dottorato. - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di strutture operative e scientifiche per il corso e per l attività di studio e ricerca dei dottorandi. Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? I dottorandi iscritti ai tre cicli di riferimento dell'indagine sono in totale n.11, così ripartiti: n.4 iscritti al XXIII ciclo, di cui n.2 titolari di borse di studio, n.1 su fondi CONAI e n. 1 su fondi CONFEDILIZIA; n.3 iscritti al XXIV ciclo, di cui n.2 titolari di borse di studio su fondi MiUR; n. 4 iscritti al XXV ciclo, di cui n.2 titolari di borse di di studio su fondi LUISS Guido Carli. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata I dottorandi iscritti ai tre cicli di riferimento dell'indagine sono in totale n.11, le borse di studio concesse superano la metà prevista dalla normativa. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente Il corso di dottorato in oggetto, come tutte le altre attività di ricerca della LUISS Guido Carli, dispone di una struttura operativa dedicata, situata all interno delle sedi delle Facoltà. Per le attività di studio e di ricerca i dottorandi dispongono quindi di spazi deputati a questo; ognuno di loro dispone di un pc. Le risorse finanziarie di base necessarie per lo svolgimento delle attività sono garantite dall Università. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Il corso di dottorato in oggetto, come tutte le altre attività di ricerca della LUISS Guido Carli, dispone di una struttura operativa dedicata, situata all interno delle sedi delle Facoltà. Per le attività di studio e di ricerca i dottorandi dispongono quindi di spazi deputati a questo; ognuno di loro dispone di un pc. Le risorse finanziarie di base necessarie per lo svolgimento delle attività sono garantite dall Università. 4

5 3 Requisito: previsione di un coordinatore responsabile dell organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell ultimo quinquennio nell area di riferimento del corso - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza della proporzione tra dottorandi e professori/tutori. - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza della produzione scientifica di coordinatore e altri membri del CdD, con l eventuale indicazione di casi di criticità o eccellenza. Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata Il numero dei docenti e ricercatori appartenenti al collegio è pari a 12; il numero complessivo dei dottorandi è pari 11. Pertanto è possibile affermare che il collegio docenti dispone di un numero congruo di docenti, rapportato al numero di dottorandi. La produzione scientifica del Coordinatore nell ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell attività svolta? Pubblicazioni recenti del coordinatore del Corso (prof. Gustavo Visentini): - La competitività del mercato finanziario italiano: gli obiettivi; le riforme; oggi, di Gustavo Visentini, in Archivio Ceradi 2007 e in Giurisprudenza commerciale; - Economia per il diritto (a cura di Pierluigi Ciocca e Ignazio Musu): Un'analisi a più voci per una rinnovata proposta didattica di un insegnamento che è nella tradizione della nostra scuola. Presentazione del libro nell'incontro LUISS-Guido Carli del 30 gennaio 2007., di Gustavo Visentini, in Archivio Ceradi;. - Il sistema giudiziario: la qualità necessaria, di Gustavo Visentini, in Formiche anno 4 numero 20; - Principi di diritto commerciale, Cedam Le riforme dell economia hanno tradito le regole del mercato, e così oggi sta accadendo per il fallimento, Archivio Ceradi, 2006 ( - The public Company in Europe Integration, in Archivio Ceradi, 2005 ( - Lo Stato nell economia neoliberale (rielaborazione della Lezione tenuta per il premio di laurea Giovanni cco, 7 aprile 2005, in Giornale di diritto amministrativo, 2005 fasc. 10 pagg , IPSOA. - Azioni e strumenti finanziari nella legge di riforma, in Rivista dei dottori commercialisti, 2005, fasc. 4 pag Etica e Affari, 2005, Luiss University Press. - La riforma del fallimento non basta, in informazioni 1/2005, AREL - agenzia ricerche e legislazione. - L utilità di una definizione di imprenditore commerciale nell evoluzione della legislazione: la materia commerciale. Studi per Prof. Guido Rossi, Appunti sulla nuova disciplina del conflitto d interesse dei soci e degli amministratori, Commissioni riunite finanza e tesoro. Indagine conoscitiva. Rapporti tra il sistema 5

6 delle imprese, i mercati finanziari e la tutela del risparmio. te per l audizione, 2003, ( - Il sofisticato saggio di Guido Rossi sul capitalismo dei nostri giorni, in Il Diritto fallimentare e delle società Commerciali, n. 6, Annata LXXVIII nov-dic, Cedam - Lezioni di Teoria Generale del Diritto - II: Il discorso giudico, terza edizione, Cedam, I principi della società per azioni come istituto giuridico delle economie di mercato: confronti con la recente riforma, Lezione introduttiva al caso di lezioni sulla riforma delle società: Università di Bari, Taranto, in Archivio Ceradi, 2003 ( - Parere-Riflessioni sullo schema di decreto delegate per la riforma delle società per azioni, Principi delle società per azioni, La recente riforma, Copia N 631, Nextam Partners, Discussion document: The recent reforms of the law of companies. The framework within which companies operate, in Archio Ceradi, 2003 ( Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata I docenti appartenenti al collegio vantano esperienza e competenza e una documentata produzione scientifica nelle aree di riferimento del corso. La produzione scientifica degli altri componenti del collegio docenti, a parte il coordinatore è pari, negli ultimi 5 anni a oltre 60 pubblicazioni. 4 Requisito: possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza delle collaborazioni con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consentano ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative con indicazione di eventuali elementi di criticità e/o eccellenza. Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia Se sì, quali? Al fine di consentire uno scambio di esperienze qualificate, alla realizzazione del dottorato contribuiscono altre due Università (sedi consorziate): l Università degli Studi di Bologna e l Università degli Studi di Genova. Estero Se sì, quali? Il corso prevede la possibilità di trascorrere un periodo all estero, tuttavia nel 2010 nessun dottorando ne ha usufruito. È possibile effettuare il soggiorno nei paesi europei e presso Università ed Enti di Ricerca. Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? 6

7 Se sì indicare: a) tipologia dell ente convenzionato Aziende Enti pubblici b) natura del rapporto collaborazioni di ricerca Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Se sì indicare: a) tipologia dell ente convenzionato Aziende Enti pubblici b) natura del rapporto collaborazioni di ricerca Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Il Nucleo di Valutazione realizza un indagine periodica sull'inserimento professionale dei Dottori di ricerca. Questa indagine risponde ad una precisa istanza conoscitiva: conoscere il destino professionale di tutti coloro che hanno completato un Corso di Dottorato di Ricerca in LUISS, analizzando gli esiti occupazionali e di studio che il Corso stesso ha prodotto. La prima indagine del 2007 aveva riguardato tutti coloro che, fino a quell anno, avevano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca alla LUISS. Nel 2009, sono stati intervistati coloro che hanno conseguito il titolo nel 2007, dunque a due anni di distanza (si tratta di 26 soggetti su 33 complessivi il 79%). Di seguito alcuni risultati. Età media: 33 anni; Università di provenienza: LUISS: 7, La Sapienza: 7, altre Università: 12; Media voto di Laurea: 110; Professione attuale: attività di studio/ricerca: 12 (46,2%), altra attività lavorativa: 14 (53,8%), dei quali 9 lavoro autonomo e 5 lavoro alle dipendenze; Guadagno medio mensile: euro; Titolo di Dottorato necessario per accedere all attuale lavoro: : 9, : 17; Titolo di Dottorato necessario per svolgere l attuale lavoro: : 10, : 16; Miglioramento della posizione lavorativa dopo il conseguimento del titolo: : 12, : 14 5 Requisito: Previsione di percorsi formativi orientati all esercizio dell attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati un giudizio relativo allo stato della didattica per ogni dottorato e alle forme adottate per iniziative didattiche comuni a più corsi. L attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative?, molto La didattica è organizzata in lezioni, seminari, esercitazioni e conferenze. 7

8 Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell attività didattica? (nessuna selezione) Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell attività didattica? (nessuna selezione) L attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? La prima Indagine sull inserimento professionale dei dottori di ricerca riporta dati positivi in merito ( è in corso l'aggiornamento dell'indagine. V.punto 4 del requisito 4 L organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? La prima Indagine sull inserimento professionale dei dottori di ricerca riporta dati positivi in merito ( è in corso l'aggiornamento dell'indagine. V. punto 4 del requisito 4 6 Requisito: Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: a) rispondenza del corso agli obbiettivi formativi b) livello di formazione dei dottori c) sbocchi occupazionali dei dottori 8

9 RACCOMANDAZIONI CNVSU PARTE I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Se sì, quale strumento di monitoraggio viene impiegato?"prima indagine (realizzata attraverso interviste telefoniche e questionario semistrutturato) sull'inserimento professionale dei "Dottori di Ricerca" ha una doppia valenza valutativa : mira infatti ad "indagare" il destino professionale dei Dottori una volta terminato il Corso e raccoglie le valutazioni dei Dottori circa una serie di aspetti che si riferiscono al Corso: obiettivi formativi; soddisfazione delle aspettative; aspetti logistici/organizzativi; partecipazione al processo formativo; partecipazione a convegni; chiarezza esplicativa dei docenti; metodologia didattica utilizzata dai docenti; possibilità di pubblicare( è in corso l'aggiornamento dell'indagine. Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione? Rispetto a: tutor formazione offerta attività di ricerca organizzazione del dottorato aule attrezzature servizi altro Se Altro, specificare: Inserimento professionale I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono I dati emersi dalla prima indagine sull'inserimento professionale dei dottori di ricerca evidenziano che il livello qualitativo della ricerca, nelle aspettative e nelle valutazioni dei dottori, è stato considerato elevato. ( è in corso l'aggiornamento dell'indagine. Sono state intraprese iniziative per accrescere l attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Se sì, quali? Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati C) di altre sedi e stranieri PARTE II Esiste un sistema di valutazione periodica dell attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Se si, il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? Il Corso di dottorato prevede la discussione della tesi finale di dottorato 9

10 Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Se sì, quali? Vedi sezione precedente Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull efficacia professionale del dottorato? V. sezione precedente Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? Se sì, quali tra - convenzioni con università straniere - collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri Se Altro, specificare: Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? Se sì, quali? - attività formative/ricerca svolte dagli studenti all'estero Se Altro, specificare: 10

11 RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT Dottorato: DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell area scientifica di riferimento Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori e la verifica che i dottorati, per la loro denominazione e per la composizione del collegio dei docenti, corrispondano a tematiche scientifiche sufficientemente ampie. Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Il collegio docenti conta complessivamente 17 docenti; di cui 3 della LUISS Guido Carli, 14 appartenenti ad altre Università. Le sedi consorziate sono 4: l Università degli Studi di Perugia, l Università degli Studi di Pisa, l Università degli Studi di Roma La Sapienza e l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. I docenti afferiscono tutti all area scientifica 12 Scienze Giuridiche, la stessa area scientifica di riferimento del corso. Il corso di dottorato prevede la presenza di un coordinatore responsabile dell'organizzazione generale del corso. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Il Corso di dottorato di ricerca in Diritto dell arbitrato interno ed internazionale vuole creare dottori di ricerca particolarmente preparati alle tematiche dell'arbitrato interno ed internazionale e, per raggiungere ciò, persegue i seguenti obiettivi: a) abituare i dottorandi ad una lettura critica di dottrina e giurisprudenza; b) permettere loro di sperimentare l'esposizione orale e il confronto dialettico con i docenti; c) offrire gli opportuni suggerimenti di metodo. Tematiche di ricerca: - Natura privatistica del procedimento arbitrale; - Acquisizione della consapevolezza della diversità di approcci che può assumere lo studio del diritto e della necessità di eleggere un metodo di ricerca; - Indagini di tipo deduttivo ed approccio empirico-induttivo; - Relatività del concetto di giurisdizione. La denominazione del dottorato corrisponde all ampiezza delle tematiche scientifiche? La denominazione del Corso di Dottorato è coerente con le tematiche e gli obiettivi esposti al punto precedente. 11

12 2 Requisito: Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l attività di studio e ricerca dei dottorandi - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di adeguate risorse finanziarie tenendo anche conto delle condizioni relative al numero minimo di posti a bando e di posti coperti di borse previsto nel vigente regolamento del dottorato. - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di strutture operative e scientifiche per il corso e per l attività di studio e ricerca dei dottorandi. Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? I dottorandi iscritti ai tre cicli di riferimento dell'indagine sono in totale n.15, così ripartiti: n.5 iscritti al XXIII ciclo, di cui n.3 titolari di borse di studio su fondi MiUR; n.6 iscritti al XXIV ciclo, di cui n.3 titolari di borse di studio su fondi MiUR; n.4 iscritti al XXV ciclo, di cui n.3 borse di studio su fondi della LUISS Guido Carli. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata I dottorandi iscritti ai tre cicli di riferimento dell'indagine sono in totale n.15,le borse di studio concesse superano la metà prevista dalla normativa. In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente Le risorse finanziarie di base necessarie per lo svolgimento delle attività sono garantite dall Università. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Il corso di dottorato in oggetto, come tutte le altre attività di ricerca della LUISS Guido Carli, dispone di una struttura operativa dedicata, situata all interno delle sedi delle Facoltà. Per le attività di studio e di ricerca i dottorandi dispongono quindi di spazi deputati a questo; ognuno di loro dispone di un pc. 12

13 3 Requisito: previsione di un coordinatore responsabile dell organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell ultimo quinquennio nell area di riferimento del corso - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza della proporzione tra dottorandi e professori/tutori. - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza della produzione scientifica di coordinatore e altri membri del CdD, con l eventuale indicazione di casi di criticità o eccellenza. Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata Il numero dei docenti e ricercatori appartenenti al collegio è pari a 17; il numero complessivo dei dottorandi è pari 15. Pertanto è possibile affermare che il Collegio docenti dispone di un numero congruo di docenti, rapportato al numero di dottorandi. La produzione scientifica del Coordinatore nell ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell attività svolta? Pubblicazioni recenti del coordinatore del Corso (Prof. Romano Vaccarella subentrato al prof. Giovanni Verde): è autore di numerosissime pubblicazioni (oltre 100 tra articoli e note a sentenza) in materia di diritto processuale civile e di diritto fallimentare, tra le quali vanno particolarmente segnalati i volumi: "Inattività delle parti e estinzione del processo di cognizione" (Napoli, 1975); "Il procedimento di repressione della condotta antisindacale" (Bologna, 1977); "Titolo esecutivo, precetto, opposizioni" (2 ed. Torino 1993); "Diritto processuale del lavoro" (insieme con L.Montesano) (3 ed., Napoli, 1996); "Lezioni sul processo civile di cognizione" (Bologna, 2006), nonchè le voci "Interrogatorio delle parti" e "Rinuncia agli atti" nella "Enciclopedia del diritto", "Espropriazione presso terzi" nel Digesto italiano, "Controversie di lavoro", "Titolo esecutivo", "Precetto", e "Opposizioni" nell'enciclopedia Giuridica Treccani. Ha inoltre diretto (insieme a G.Verde) il Commentario al codice di procedura Civile in sei volumi edito dalla UTET a partire dal 1997 e il "Codice Ipertestuale" edito dalla UTET nel 2006 (e successive edizioni). Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata I docenti appartenenti al collegio vantano esperienza e competenza e una documentata produzione scientifica nell area di riferimento del corso. La produzione scientifica degli altri componenti del Collegio docenti, a parte il coordinatore è pari, negli ultimi 5 anni, a oltre 160 pubblicazioni. 13

14 4 Requisito: possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza delle collaborazioni con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consentano ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative con indicazione di eventuali elementi di criticità e/o eccellenza. Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia Se sì, quali? Studi professionali Estero Se sì, quali? Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Se sì indicare: a) tipologia dell ente convenzionato Aziende Enti pubblici Altro b) natura del rapporto convenzioni per stage collaborazioni di ricerca Se Altro, specificare: Istituzioni arbitrali Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Se sì indicare: a) tipologia dell ente convenzionato b) natura del rapporto Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Il Nucleo di Valutazione realizza un indagine periodica sull'inserimento professionale dei Dottori di ricerca. Questa indagine risponde ad una precisa istanza conoscitiva: conoscere il destino professionale di tutti coloro che hanno completato un Corso di Dottorato di Ricerca in LUISS, analizzando gli esiti occupazionali e di studio che il Corso stesso ha prodotto. La prima indagine del 2007 aveva riguardato tutti coloro che, fino a quell anno, avevano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca alla LUISS. Nel 2009, sono stati intervistati coloro che hanno conseguito il titolo nel 2007, dunque a due anni di distanza (si tratta di 26 soggetti su 33 complessivi il 79%). Di seguito alcuni risultati. Età media: 33 anni; Università di provenienza: LUISS: 7, La Sapienza: 7, altre Università: 12; Media 14

15 voto di Laurea: 110; Professione attuale: attività di studio/ricerca: 12 (46,2%), altra attività lavorativa: 14 (53,8%), dei quali 9 lavoro autonomo e 5 lavoro alle dipendenze; Guadagno medio mensile: euro; Titolo di Dottorato necessario per accedere all attuale lavoro: : 9, : 17; Titolo di Dottorato necessario per svolgere l attuale lavoro: : 10, : 16; Miglioramento della posizione lavorativa dopo il conseguimento del titolo: : 12, : Requisito: Previsione di percorsi formativi orientati all esercizio dell attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati un giudizio relativo allo stato della didattica per ogni dottorato e alle forme adottate per iniziative didattiche comuni a più corsi. L attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative?, molto Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell attività didattica? (nessuna selezione) Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell attività didattica? (nessuna selezione) L attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? L Indagine periodica sull inserimento professionale dei dottori di ricerca riporta dati positivi in merito. È in corso l aggiornamento dell indagine (V. punto 4 del requisito 4). L organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? L Indagine periodica sull inserimento professionale dei dottori di ricerca riporta dati positivi in merito. È in corso l aggiornamento dell indagine (V. punto 4 del requisito 4). 15

16 6 Requisito: Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello di formazione dei dottorandi Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: a) rispondenza del corso agli obbiettivi formativi b) livello di formazione dei dottori c) sbocchi occupazionali dei dottori RACCOMANDAZIONI CNVSU PARTE I Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Se sì, quale strumento di monitoraggio viene impiegato?l Indagine periodica sull inserimento professionale dei Dottori di Ricerca (realizzata attraverso interviste telefoniche e questionario semistrutturato) ha una doppia valenza valutativa: mira infatti ad indagare il destino professionale dei Dottori una volta terminato il Corso e raccoglie le valutazioni dei Dottori circa una serie di aspetti che si riferiscono al Corso: obiettivi formativi; soddisfazione delle aspettative; aspetti logistici/organizzativi; partecipazione al processo formativo; partecipazione a convegni; chiarezza esplicativa dei docenti; metodologia didattica utilizzata dai docenti; possibilità di pubblicare. Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione? Rispetto a: tutor formazione offerta attività di ricerca organizzazione del dottorato aule attrezzature servizi altro Se Altro, specificare: Inserimento professionale I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo della ricerca: Buono I dati emersi dalla Indagine periodica sull'inserimento professionale dei dottori di ricerca evidenziano che il livello qualitativo della ricerca, nelle aspettative e nelle valutazioni dei dottori, è stato considerato elevato. Sono state intraprese iniziative per accrescere l attrattività dei dottorati relativamente a studenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri? Se sì, quali? Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati C) di altre sedi e stranieri 16

17 PARTE II Esiste un sistema di valutazione periodica dell attività dei dottorandi e della loro produzione scientifica? Se si, il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi? Il Corso di dottorato prevede la discussione della tesi finale di dottorato. Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca? Se sì, quali? V. sezione precedente Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull efficacia professionale del dottorato? V. sezione precedente Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali? Se sì, quali tra - convenzioni con università straniere - collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri - lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri Se Altro, specificare: Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi? Se sì, quali? - attività formative/ricerca svolte dagli studenti all'estero 17

18 RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT Dottorato: DIRITTO ED ECONOMIA 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell area scientifica di riferimento Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori e la verifica che i dottorati, per la loro denominazione e per la composizione del collegio dei docenti, corrispondano a tematiche scientifiche sufficientemente ampie. Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi,etc.)? Il Collegio docenti conta complessivamente 20 docenti, di cui 15 della LUISS Guido Carli 4 di altre Università e 1 appartenente a personale non di ruolo nelle Università italiane. Le aree scientifiche di riferimento del corso sono la 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, la 12 Scienze Giuridiche e la 13 Scienze economiche e statistiche. I docenti appartenenti al Collegio afferiscono alle stesse aree e settori scientificodisciplinari di riferimento del corso di dottorato. Il corso di dottorato prevede la presenza di un coordinatore responsabile dell'organizzazione generale del corso. Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie? Il dottorato in Diritto ed Economia della LUISS Guido Carli è caratterizzato da un impronta fortemente interdisciplinare. L impostazione di Law & Economics, infatti, mira al perseguimento delle sinergie che lo studio dei fenomeni giuridici attraverso chiavi di lettura economiche può offrire, sia come strumento interpretativo delle norme che come elemento per la definizione di regole più efficienti. Per questo l interdisciplinarietà che caratterizza il dottorato non riguarda tanto i contenuti oggetto di analisi e studio, quanto la comune condivisione di metodi euristici. L idea di fondo è stata di cercare di soddisfare la crescente domanda di figure professionali altamente qualificate, capaci di agire in un contesto profondamente modificato dai cambiamenti politico-istituzionali degli ultimi anni. Il Dottorato in Diritto ed Economia è nato con l'obiettivo di offrire un percorso di studio avanzato che integri teoria economica e pratica giuridica nello studio delle problematiche antitrust e regolatorie secondo una prospettiva comunitaria e imperniata sia sull'analisi dei modelli teorici di riferimento che sulla risoluzione di casi pratici. L'idea di fondo è stata di cercare di soddisfare la crescente domanda di figure professionali altamente qualificate, capaci di agire in un contesto profondamente modificato dai cambiamenti politico-istituzionali degli ultimi anni. In conseguenza di tali mutamenti, infatti, lo Stato ha visto limitare il proprio raggio di intervento nella gestione del sistema economico-produttivo per assumere progressivamente il ruolo di regolatore dell'economia. Si è dunque creato un nuovo contesto di regole e strumenti, basato principalmente sulle politiche di tutela della concorrenza e sulla regolamentazione, che ha intensificato e rafforzato il rapporto fra diritto ed economia. Da un lato, l'analisi economica dei settori industriali da regolare consente l'individuazione degli strumenti correttivi capaci di garantire una maggiore efficienza dei mercati, dall'altro, invece, lo studio del sistema giuridico delinea le prospettive e i vincoli entro cui collocare gli strumenti economici. E' proprio alla luce di tali considerazioni che si è inteso avviare un percorso scientifico finalizzato alla formazione di giovani capaci di 18

19 indagare ed approfondire in modo interdisciplinare temi di ricerca, teorici ed empirici, in campo antitrust e regolamentare. Coerentemente con l'obiettivo richiamato, l'interdisciplinarietà è stata intrinsecamente sviluppata dal nostro modello di organizzazione della didattica che prevede la gestione del Dottorato all'interno dell'ateneo, grazie alla cooperazione delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche. La stessa scelta della composizione del Collegio dei Docenti ha rispecchiato tale ottica prevedendo la presenza di docenti impegnati nelle differenti aree scientifiche del diritto e dell'economia. Inoltre usufruendo dell'inserimento della LUISS Guido Carli all'interno delle più qualificate reti internazionali di collaborazione sulla ricerca universitaria europea, il Dottorato è stato fortemente inquadrato in un contesto di ricerca comunitario, al fine di sviluppare nei partecipanti un'adeguata conoscenza delle politiche comunitarie di riferimento sulle tematiche dell'antitrust e della regolamentazione. Il nostro Ateneo ha infatti da sempre cercato di sfruttare al massimo le sinergie che ha consolidato negli anni non solo all'interno dell'ateneo stesso, tra le tre facoltà, ma anche e soprattutto con gli Atenei e i centri di ricerca esterni attraverso i quali ha inteso fornire l'opportunità di una formazione internazionale delle nuove figure. Il Dottorato in Diritto ed Economia persegue l'ambizioso obiettivo di realizzare una piena integrazione di metodo tra giuristi ed economisti, favorendo un approccio interdisciplinare ad un ampio numero di problematiche, dall'antitrust al diritto della proprietà intellettuale, dall'analisi economica del diritto privato alla regolazione dei mercati La denominazione del dottorato corrisponde all ampiezza delle tematiche scientifiche? La denominazione del Corso di Dottorato è coerente con le tematiche e gli obiettivi esposti al punto precedente. 2 Requisito: Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l attività di studio e ricerca dei dottorandi - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di adeguate risorse finanziarie tenendo anche conto delle condizioni relative al numero minimo di posti a bando e di posti coperti di borse previsto nel vigente regolamento del dottorato. - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di strutture operative e scientifiche per il corso e per l attività di studio e ricerca dei dottorandi. Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere inferiore alla metà dei dottorandi? I dottorandi iscritti ai tre cicli di riferimento dell'indagine sono in totale n. 20 così ripartiti: n. 6 iscritti al XXIII ciclo, di cui n. 4 titolari di borse di studio sui fondi MiUR; n. 7 iscritti al XXIV ciclo, di cui n. 4 titolari di borse di studio su fondi MiUR; n. 7 iscritti al XXV ciclo, di cui n. 4 titolari di borse di studio finanziate dalla LUISS Guido Carli. La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente? Adeguata I dottorandi iscritti ai tre cicli di riferimento dell'indagine sono in totale n. 20, le borse di studio concesse, superano la metà prevista dalla normativa. 19

20 In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Adeguatamente Il dottorando sta sperimentando forme di collaborazione con altri dottorati affini o integrativi e sarebbe opportuno un incremento di budget per potere coprire,almeno in parte, la mobilità di dottorandi e docenti. Per le attività di studio e di ricerca i dottorandi dispongono quindi di spazi deputati a questo; ognuno di loro dispone di un pc. Le risorse finanziarie di base necessarie per lo svolgimento delle attività sono garantite dall Università. Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l adeguato svolgimento delle attività di studio e ricerca dei dottorandi? Il corso di dottorato in oggetto, come tutte le altre attività di ricerca della LUISS Guido Carli, dispone di una struttura operativa dedicata, situata all interno delle sedi delle Facoltà. Per le attività di studio e di ricerca i dottorandi dispongono quindi di spazi deputati a questo; ognuno di loro dispone di un pc. Le risorse finanziarie di base necessarie per lo svolgimento delle attività sono garantite dall Università. 3 Requisito: previsione di un coordinatore responsabile dell organizzazione del corso, di un collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell ultimo quinquennio nell area di riferimento del corso - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza della proporzione tra dottorandi e professori/tutori. - Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza della produzione scientifica di coordinatore e altri membri del CdD, con l eventuale indicazione di casi di criticità o eccellenza. Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato? Adeguata Il numero dei docenti e ricercatori appartenenti al collegio è pari a 20; il numero complessivo dei dottorandi è pari 20. Pertanto è possibile affermare che il collegio docenti dispone di un numero congruo di docenti, rapportato al numero di dottorandi. La produzione scientifica del Coordinatore nell ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi, natura dei prodotti dell attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell attività svolta? Principali pubblicazioni recenti del coordinatore del Corso (Prof. Marcello Clarich): Le fondazioni bancarie: dalla holding creditizia all ente non-profit, Bologna, Il Mulino, 2001, pag. 172 (coautore A. PISANESCHI). 20

21 Autorità indipendenti bilancio e prospettive di un modello, Bologna, Il Mulino, 2005 M. CLARICH e G. FONDERICO (a cura di) Dizionario di diritto amministrativo, Milano, Il Sole 24 Ore, LUIGI BENVENUTI e MARCELLO CLARICH (a cura di), Il diritto amministrativo alle soglie del nuovo secolo. L opera scientifica di Fabio Merusi, Pisa, Edizioni ETS, L armonizzazione Europea dei servizi di pagamento. L attuazione della direttiva 2007/64/CE, estratto da G.Alpa, S. Amorosino, A. Antonucci, G. Conte, M. Pellegrini, M. Sepe, V. Troiano (a cura di), Scritti in onore di Francesco Capriglione, CEDAM, 2010, pag. 459 e ss. Commento sub. Art. 2-4 TUB, in F. BELLI, M. PORZIO, V. SANTORO e M. RISPOLI FARINA (a cura di) Commentario al Testo Unico Bancario, Giuffrè Editore, 2010, Milano (coautore E.L. CAMILLI), paragrafi L Azione di annullamento, Commento all art. 29 del Codice del processo amministrativo, pubblicato sul sito amministrativa.it/documentazione/studi_contributi/2010-7_clarich_l_azione_di_annullamento.htm, Leggi più amichevoli: sei proposte per rilanciare la crescita, AAVV, estratto da Slegare l Italia. Per liberare lo sviluppo da troppe norme e confuse, Confindustria Centro Studi, Ed. SIPI, 2010, pag. 55 e ss. (coautore Bernardo G. Mattarella). La Tutela degli utenti tra rimedi amministrativi e giurisdizionali, atti del convegno svoltosi a Firenze il 6 novembre 2009, in La regolazione dei servizi di interesse economico e generale, Giappichelli Editore, 2010, pag. 221 e ss., (in collaborazione con L. Zanettini e Tecla Rodi). L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato come Autorità Pubblica indipendente, Rabitti Bedogni e Barucci (a cura di), Studi celebrativi del ventennale dell Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giappichelli Editore, 2010, Tomo I, pag. 239 e ss. Codice del Processo Amministrativo, Roberto Garofoli e Giulia Ferrari (a cura di), Nel Diritto Editore, 2010, Tomo I, pag. 55 e ss. Commentario al Codice dei Contratti Pubblici, Marcello Clarich (a cura di), Giappichelli Editore, 2010, Introduzione pag. XXVII e ss. Azioni del processo amministrativo sul Giornale di diritto amministrativo 11/2010, pag e ss., pubblicato anche sul sito La quantificazione del danno patrimoniale nel rapporto tra privato e pubblica amministrazione sul numero speciale di Danno e Responsabilità, vembre 2010, pag. 76 e ss. Le società partecipate dallo stato e dagli enti locali fra diritto pubblico e diritto privato, Fabrizio Guerrera (a cura di), Le società a partecipazione pubblica, Quaderni Cesifin n. 46, G. Giappichelli Editore, 2010, pag. 1 e ss. Le competenze delle Autorità indipendenti in materia di pratiche commerciali scorrette, in Giurisprudenza Commerciale, Anno XXXVII, Fasc , Milano, Giuffré Editore, pag. 688/I e ss. Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti? Adeguata I docenti appartenenti al Collegio vantano esperienza e competenza e una documentata produzione scientifica nell' area di riferimento del corso. La produzione scientifica degli altri componenti del Collegio docenti, a parte il coordinatore è pari, negli ultimi 5 anni, a oltre 60 pubblicazioni. 21

22 4 Requisito: possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all adeguatezza delle collaborazioni con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consentano ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative con indicazione di eventuali elementi di criticità e/o eccellenza. Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative? Italia Estero Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Se sì indicare: a) tipologia dell ente convenzionato Aziende Enti pubblici b) natura del rapporto collaborazioni di ricerca Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi? Se sì indicare: a) tipologia dell ente convenzionato Aziende Enti pubblici b) natura del rapporto collaborazioni di ricerca Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto alla laurea? Il corso fornisce una formazione peculiare che mette insieme il diritto e l economia. Questo può favorire una serie di carriere che si basano per l appunto sulla conoscenza di entrambe le discipline, nell ambito delle amministrazioni nazionali e europee (es. autorità indipendenti, Commissione), delle aziende (uffici istituzionali e di regolazione), delle società di consulenza specializzate in analisi giuridico/economiche, delle professioni (antitrust lawyers, esperti di regolazione ecc.). 22

23 5 Requisito: Previsione di percorsi formativi orientati all esercizio dell attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati un giudizio relativo allo stato della didattica per ogni dottorato e alle forme adottate per iniziative didattiche comuni a più corsi. L attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative?, in parte L attività didattica prevede un primo anno di base, volto a integrare le conoscenze dei dottorandi secondo il percorso di provenienza (più diritto per gli economisti e più economia per i giuristi) e un secondo anno da svolgere all estero nell ambito del Master Erasmus Mundus o di altre esperienze comparabili da concordare con il Collegio dei docenti. L attività del primo anno prevede sia seminari dedicati sia corsi selezionati tra quelli di laurea e dei master LUISS oltre che letture e discussioni comuni con i dottorandi. Nell insieme, questo schema ha dato buona prova ma è intenzione del Collegio integrarlo sia perfezionando la linearità del percorso formativo sia migliorando la cooperazione con altri dottorati. Sul punto, proprio quest anno sono state attivate le prime sperimentazioni. Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede? Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi? In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell attività didattica? (nessuna selezione) L attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e internazionali, stage, etc.)? Al di là della frequenza al Master Erasmus Mundus, la particolarità della materia, che è oggetto di ricerca scientifica a livello internazionale e che risente solo parzialmente delle differenze dei diritti positivi nazionali, consente un buon inserimento dei dottorandi a livello internazionale. A tal fine, si stimola la partecipazione ai principali eventi internazionali. L organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)? L esperienza all Erasmus Mundus è in genere valutata favorevolmente dai dottorandi. 23

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI DOTTORATI DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2010 Nucleo di Valutazione di Ateneo Via

Dettagli

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2011 Marzo 2012 Via Università

Dettagli

Milano Bicocca, Marzo 2013

Milano Bicocca, Marzo 2013 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione sui risultati dell attività di valutazione sussistenza e rispetto dei requisiti di idoneità dei dottorati di ricerca attivi nel 2012 (D.M. 30 aprile 1999 n.

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2006/2007

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2006/2007 Nucleo di Valutazione RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2006/2007 DOC 05/08 INDICE SCUOLE DI DOTTORATO ATTIVE PRESSO L ATENEO DI TRENTO NELL A.A. 2006/2007 1. Cognitive

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2007/2008

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2007/2008 Nucleo di Valutazione RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2007/2008 DOC 03/09 INDICE SCUOLE DI DOTTORATO ATTIVE PRESSO L ATENEO DI TRENTO NELL A.A. 2007/2008 Premessa

Dettagli

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA N. Titolo del Dottorato 1 DIRITTO DEGLI AFFARI 2 DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE 3 DIRITTO ED ECONOMIA 4 DIRITTO PUBBLICO 5 DIRITTO TRIBUTARIO DELLE

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2005/2006

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2005/2006 Nucleo di Valutazione RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2005/2006 DOC 03/07 INDICE SCUOLE DI DOTTORATO ATTIVE PRESSO L ATENEO DI TRENTO NELL A.A. 2005/2006 1. Economia

Dettagli

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione RELAZIONE 2012 CONSUNTIVI DOTTORATI DI RICERCA

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione RELAZIONE 2012 CONSUNTIVI DOTTORATI DI RICERCA Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione RELAZIONE 2012 CONSUNTIVI DOTTORATI DI RICERCA Marzo 2012 INDICE ANESTESIOLOGIA DEGLI ANIMALI E CHIRURGIA COMPARATA... 5 ANTROPOLOGIA E STUDI STORICO-

Dettagli

2. LA VALUTAZIONE EX POST DEI CORSI DI DOTTORATO EROGATI NELL A.A

2. LA VALUTAZIONE EX POST DEI CORSI DI DOTTORATO EROGATI NELL A.A Relazione_ex_post_XXIV_ciclo.docx Il Nucleo di Valutazione dell Insubria ha predisposto ed approvato in data 29 marzo 2010 la presente relazione. 2. LA VALUTAZIONE EX POST DEI CORSI DI DOTTORATO EROGATI

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2008/2009

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2008/2009 Nucleo di Valutazione RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2008/2009 DOC 02/10 INDICE SCUOLE DI DOTTORATO ATTIVE PRESSO L ATENEO DI TRENTO NELL A.A. 2008/2009 PREMESSA

Dettagli

RELAZIONE 2007 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT

RELAZIONE 2007 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT 1 RELAZIONE 2007 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT0321505 Dottorato: BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell

Dettagli

RELAZIONE 2012 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT03C7081

RELAZIONE 2012 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT03C7081 http://dottorati.cineca.it/php5/4.4/vis_modello.php?info=-&codice=3665182618t07c... Pagina 1 di 9 RELAZIONE 2012 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT03C7081 Dottorato: ANALISI PROTEZIONE E GESTIONE DELLA BIODIVERSITÀ

Dettagli

RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT03C7081

RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT03C7081 RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA Codice: DOT03C7081 Dottorato: ANALISI PROTEZIONE E GESTIONE DELLA BIODIVERSITÀ 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori

Dettagli

Curriculum Architettura, Rilievo, Urbanistica IX ciclo n.s.

Curriculum Architettura, Rilievo, Urbanistica IX ciclo n.s. Allegato 8 RELAZIONE SCUOLA DOTTORATO DI RICERCA Curriculum Architettura, Rilievo, Urbanistica IX ciclo n.s. 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori

Dettagli

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAI DOTTORATI DI RICERCA NELL ANNO 2011

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAI DOTTORATI DI RICERCA NELL ANNO 2011 Allegato A RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAI DOTTORATI DI RICERCA NELL ANNO 2011 Il Nucleo di Valutazione esaminate le schede predisposte dai coordinatori dei corsi

Dettagli

RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA

RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO RELAZIONE 2011 DOTTORATI DI RICERCA INDICE Scuola di Dottorato in Business and management 3 Scuola di Dottorato in Culture classiche e moderne 10 Scuola di Dottorato in

Dettagli

- APRILE DOC 3/05

- APRILE DOC 3/05 VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DELLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PER L ANNO ACCADEMICO 2005-2006. - APRILE 2005 -

Dettagli

Nucleo di Valutazione di Ateneo

Nucleo di Valutazione di Ateneo Nucleo di Valutazione di Ateneo Parere del Nucleo di Valutazione di Ateneo in merito alla verifica dei requisiti per l attivazione delle Scuole Interateneo XXVIII ciclo Aprile 2012 1 Parere del Nucleo

Dettagli

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione GIORNATA NAZIONALE SUL DOTTORATO DI RICERCA Brescia 12 Giugno 2019 Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione Paolo Miccoli Marco Malgarini ANVUR I requisiti per l accreditamento del

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

1. Informazioni generali

1. Informazioni generali Anagrafe dei dottorati - a.a. 2013/2014 Scheda tipo Le seguenti informazioni devono essere inserite per tutti i corsi attivati dall a.a. 2013/14, indipendentemente dal ciclo avviato in tale anno. Accesso

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DENOMINAZIONE E AREA SCIENTIFICA SCADENZA PER LA CONSEGNA: CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione Denominazione del SCIENZE GIURIDICHE Ciclo 32 Data presunta di inizio del 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente GIURISPRUDENZA Coordinatore Prof. Vittorio Santoro

Dettagli

- 19 maggio DOC 4/04

- 19 maggio DOC 4/04 VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DELLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PER L ANNO ACCADEMICO 2004-2005. - 19 maggio 2004

Dettagli

Nucleo di Valutazione

Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DELLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PER L ANNO ACCADEMICO 2008-2009 - GENNAIO 2008 -

Dettagli

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA Università degli Studi di Torino Nucleo di Valutazione RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA CICLO Indice Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n. 9133/I/003 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

Università degli Studi di Bari Aldo Moro NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Università degli Studi di Bari Aldo Moro NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Relazione annuale sulla sussistenza dei requisiti di idoneità delle sedi di dottorato ai sensi del D.M. 224/99 per l anno 2012 Bari,

Dettagli

CURRICULM SCIENTIFICO

CURRICULM SCIENTIFICO CURRICULM SCIENTIFICO La dott.ssa Barbara Francone, ricercatrice in Diritto Commerciale, presso l Università di Bari. Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, nell anno

Dettagli

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI -CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI POSIZIONE ATTUALE E' Professore associato di Diritto Amministrativo (S.S.D. IUS/10), presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell Università degli Studi

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 1) DOTTORATO DI RICERCA IN: Dati generali Ciclo Istituito nell'anno Durata del dottorato in anni Afferente alla Scuola di dottorato in: 2) Coordinatore: : : 3) Dipartimenti

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) COGNOME: NOME: SCIPIONE LUIGI Nato il: 20/12/1972 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per i settori

Dettagli

La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia

La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia Nucleo di Valutazione di Ateneo La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia Revisione dei criteri di valutazione dei dottorati di ricerca (a.a. 2011/2012) settembre 2010

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2012/2013

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2012/2013 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2012/2013 DOC 07/14 INDICE SCUOLE DI DOTTORATO ATTIVE PRESSO L ATENEO DI TRENTO NELL A.A. 2011/2012 PREMESSA 2 1. COGNITIVE AND

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n. 7966 del 14 ottobre 2004 1/ Art. 1 Istituzione della Scuola di Dottorato 1.1 È istituita la Scuola di Dottorato

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2015/2016

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2015/2016 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2015/2016 DOC 03/18 INDICE SCUOLE DI DOTTORATO ATTIVE PRESSO L ATENEO DI TRENTO NELL A.A. 2015/2016 PREMESSA 2 OSSERVAZIONI GENERALI

Dettagli

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca Marco Malgarini Dirigente Area Valutazione della ricerca ANVUR e responsabile Ufficio di statistica Trieste, 7 maggio 2018 CONTENUTI CONTESTO: La valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Ufficio Studi per la Valutazione INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Sede Amministrativa presso l Università di Trieste XXIV,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

RELAZIONE. Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca. A.A. 2017/ XXXIII ciclo

RELAZIONE. Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca. A.A. 2017/ XXXIII ciclo Allegato n. 3 Verbale n. 8 del 6 e 7 giugno 2017 NUCLEO D VALUTAZONE D ATENEO RELAZONE Richieste di Accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca A.A. 2017/2018 - XXX ciclo 6 e 7 giugno 2017 1 Le norme

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE: 7 agosto 2013 Tutta la documentazione deve essere

Dettagli

Pubblicazioni scientifiche

Pubblicazioni scientifiche PROF. MARCELLO CLARICH Pubblicazioni scientifiche A) STUDI MONOGRAFICI M. CLARICH (2017), Scritti scelti di diritto amministrativo, Pisa, Edizioni ETS, pag. 1-262. M. CLARICH (2017), Manuale di diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Valutazione Dottorati di Ricerca Nucleo di Valutazione Università di Messina Sono 9 (uno per ora sospeso) Il valore di ogni indicatore viene normalizzato separatamente (base 1000) Gli indicatori sono calcolati

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E Ufficio Studi per la Valutazione INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA Sede Amministrativa presso l Università

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica Curriculum dell attività Scientifica e Didattica GENNARO ROTONDO (nazionalità italiana). Professore aggregato di Diritto dell economia (s.s.d. IUS/05, s.c. 12/E3) dall a.a. 2008/2009 ad oggi, presso il

Dettagli

- Impegno scientifico: verrà privilegiata l attività scientifica legata agli ambiti propri del settore scientificodisciplinare,

- Impegno scientifico: verrà privilegiata l attività scientifica legata agli ambiti propri del settore scientificodisciplinare, ALLEGATO 1 AL REP. N. 253/2014 del 23.05.2014 PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 10 POSTI DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE 240/2010

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) INDICE Pag. Art. 1 Obiettivi e finalità 2 Art. 2 Organi

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n.25732/xiii/001 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell offerta formativa universitaria

L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell offerta formativa universitaria L OFFERTA FORMATIVA DOTTORALE MARIA ROSARIA TINÉ CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE COORDINATRICE DELLA COMMISSIONE POLITICHE PER LA RICERCA L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Nucleo di Valutazione d Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Nucleo di Valutazione d Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Nucleo di Valutazione d Ateneo Verifica della permanenza dei requisiti di idoneità dei Dottorati di Ricerca con sede amministrativa nell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2015-16 1. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio La dott.ssa Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. E' residente a Roma in Via Adige, 30. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DEI MERCATI EUROPEI E GLOBALI. CRISI, DIRITTI, REGOLAZIONE

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DEI MERCATI EUROPEI E GLOBALI. CRISI, DIRITTI, REGOLAZIONE Allegato A DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DEI MERCATI EUROPEI E GLOBALI. CRISI, DIRITTI, REGOLAZIONE Sede amministrativa Sedi convenzionate Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici

Dettagli

d.m. n. 224 del 30/04/99 regolamento in materia di dottorato di ricerca

d.m. n. 224 del 30/04/99 regolamento in materia di dottorato di ricerca d.m. n. 224 del 30/04/99 regolamento in materia di dottorato di ricerca pubblicato in G.U. del 13/07/99, n. 162 VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l'articolo 4, della legge 3

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE Il dott. Filippo Abitabile, nato a Napoli il 6 agosto del 1959, si è laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO 1. Denominazione Corso di Dottorato in MARKETING E COMMERCIO ELETTRONICO (A.A. 2002-2003 XVIII ciclo) per la preparazione e la formazione scientifica di giovani

Dettagli

Il terzo livello: profilo dei dottori di ricerca. Eleonora Bonafe Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Il terzo livello: profilo dei dottori di ricerca. Eleonora Bonafe Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014 Il terzo livello: profilo dei dottori di ricerca Eleonora Bonafe Pollenzo-Bra (CN), Gli Atenei aderenti Bolzano Atenei aderenti: 11 383 corsi 1.77 dottori di ricerca IULM Padova Trieste Ca Foscari Parma

Dettagli

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE UNIFGCLE - Prot. n. 0017701 - III/6 del 27/06/2017 - Decreto del Rettore - 751/2017 Denominazione del corso CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE Ciclo 33 Data presunta di inizio del corso 01/10/2017 Durata

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO ECONOMIA DELLA COOPERAZIONE ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LIVELLO DIRETTORE SEDE FACOLTA'/STRUTTURA

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Corso di dottorato in SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI articolato nei seguenti indirizzi: - ECONOMIA AZIENDALE - ECONOMIA POLITICA - METODI QUANTITATIVI AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE COORDINATORE SEDE

Dettagli

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI Andrea Pilati si è laureato nel 1990 presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, con il punteggio di 110 su 110 e lode, discutendo una

Dettagli

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Recapiti Telefono Fax E-mail SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA VIALE DELL'ATENEO LUCANO CAMPUS

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

Funzionario di VII e poi VIII qualifica funzionale

Funzionario di VII e poi VIII qualifica funzionale INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Scarafoni 066885 2793 stefano.scarafoni@giustizia.it Data di nascita: Nazionalità: Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Da 1987 a 1991 Da 1991 a 1992 Funzionario di VII e poi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2017-18 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente deve individuare il proprio percorso di studio,

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso 2019 Dialogo e cooperazione tra società, sistema pubblico ed imprese: politiche pubbliche e strategie di impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione per lo svolgimento del concorso pubblico, per titoli ed esami, a quattro posti nella qualifica di funzionario

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

RELAZIONE 2011 DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SUI DOTTORATI DI RICERCA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

RELAZIONE 2011 DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SUI DOTTORATI DI RICERCA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE 2011 DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SUI DOTTORATI DI RICERCA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DOC 3/2011 pag 1-9 Milano Bicocca, Marzo 2011 Relazione approvata dal Nucleo di Valutazione

Dettagli

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DATA DI AGGIORNAMENTO 01/01/2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA FRENI Indirizzo PIAZZA GIUSEPPE VERDI 6/A, ROMA Telefono 0685821404 Fax E-mail elisabetta.freni@agcm.it

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018 Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018 Denominazione del Città Odontoiatria e protesi dentaria NAPOLI Codicione 0630607304700002 Ateneo Statale o non statale Tipo di Ateneo Area geografica Classe di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA Nucleo di Valutazione di Ateneo Proposte di attivazione di Dottorati anno accademico 2004-2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA Valutazione dei requisiti di idoneità per

Dettagli