MATRIMONIO TRA PELEO E TETI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATRIMONIO TRA PELEO E TETI"

Transcript

1 MATRIMONIO TRA PELEO E TETI

2

3 Caccia al cinghiale Calidònio Lotta tra centauri e lapiti Matrimonio Peleo e Teti Lotta Pigmei e gru

4 Fregio nozze di Peleo e Teti

5 Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti, parte sinistra

6 Chirone Peleo Teti Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti, parte destra

7 Era e Zeus, Urania e Calliope

8 le pari del destino di un essere umano le Moirai

9 Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti, parte sinistra

10

11 Chirone Peleo Teti Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti, parte destra

12

13 La scena principale del vaso nella vista anteriore, rappresenta le Nozze di Peleo e Teti, genitori di Achille, tale avvenimento era considerato il motivo scatenante della guerra di Troia, in quanto all evento erano stati invitati tutti gli dèi tranne quella della discordia, che offesa lanciò tra Afrodite, Hera e Atena una mela d oro con la scritta alla più bella. A giudicare quale delle tre divinità, fosse meritevole di ricevere il dono, fu designato Paride, figlio di Priamo re di Troia, che scelse Afrodite, ottenendo come premio la donna più bella del mondo Elena, moglie di Menelao re di Sparta, che rapì e

14 portò con se, tale episodio divenne il presupposto delle vicende trattate nell Iliade, il mito era narrato in un poema epico, andato perduto: I canti Cipri. La scena che da inizio alla decorazione, è la cerimonia degli Epaulia, che si svolgeva il giorno successivo al matrimonio formale, e prevedeva la consegna dei doni tra musica e danze. La sposa è seduta dentro a un sontuoso palazzo, che potrebbe essere la reggia di Peleo a Phthia. All esterno del palazzo lo sposo, davanti ad un altare su cui

15

16 Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti, parte destra

17 compare un Kantharos, coppa per bere il vino, accoglie il corteo degli invitati. L eroe stringe la mano al centauro Chirone, suo vecchio mentore e che lo sarà anche di Achille, che apre la processione portando della cacciagione appesa a un ramo d albero. Con lo stesso ramo verrà formata la lancia usata da Achille nella guerra di Troia. Sotto le mani che si stringono i due compare la scritta Klitias m egra phasen, ovvero Klitias mi ha dipinto. La composizione realizzata sul vaso ha il ritmo solenne di una

18 processione a cui partecipano le divinità abbigliate con vesti policrome e riccamente ricamate, contraddistinte dal nome e dagli attributi, che procedono a coppie, sedute maestosamente sulle quadrighe trainate da cavalli bianchi e neri, o a piedi come quello delle tre Chariti (le Grazie) o da solo come Dioniso dal viso sorridente, reso in scorcio e non di profilo. Peleo accoglie gli ospiti sulla soglia del palazzo di Ftia, mentre Teti aspetta all interno coprendosi pudicamente il volto.

19 IL CORTEO Il lungo corteo è costituito dalle sette quadrighe degli dèi principali, Zeus ed Hera, Posedon e Amphitrite, Athenaia e probabilmente Leto ed infine Ermes e Maia da altri personaggi che si muovono a piedi. Il corteo è chiuso da due figure importanti, la prima è Ocheanos, dal lunghissimo corpo di pesce con testa di toro, personificazione del fiume primordiale, che circonda il mondo, tale figura conferisce una cornice geografica all evento; facendo capire la sua importanza, la seconda figura

20 è invece Ephaistos, ovvero Efesto, sul mulo: la cui storia è rappresentata in un fregio sottostante. In questo registro spicca la figura di Dioniso, che segue il gruppo di divinità a piedi ed è più alto di tutti gli altri. Porta sulle spalle un anfora così grande che fuoriesce dai limiti del registro. Se si mettesse in piedi, supererebbe tutti gli altri presenti, compreso Zeus sulla quadriga e Ephaistos sul mulo. Egli avanza con il viso di profilo, la cui maschera dagli occhi sgranati, incorniciata da barba e capelli fluenti, cattura l attenzione.

21 LA FIGURA DI DIONISO Dioniso ha dimensioni diverse rispetto agli altri protagonisti perché il pittore gli ha riservato un attenzione speciale essendo dio del vino, oppure perché negli anni in cui venne realizzato il vaso il suo culto si stava diffondendo e istituzionalizzando, tramite feste in suo onore che lo resero degno di stare accanto alla dea della città, Athena.

22 L anfora che Dioniso porta sulle spalle, sarebbe la stessa che Achilleus conosceva in quanto era presente nel palazzo di Peleus e Thetis, e che egli manderà a prendere, nella reggia di Phthia, per potervi deporre le ceneri del suo fedele compagno Patroklos, quando questi morirà sul campo di Troia, e del suo secondo migliore amico, il valoroso Antilochos, figlio di Nestor. Nella stessa anfora d oro, saranno infine deposte anche le ceneri dello stesso Achilleus.

23 Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti, parte sinistra

24 Dioniso con l anfora

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO Arrivo della barca a Delo La Geranos Arrivo della barca a Delo La narrazione del lato posteriore, Teseico, è analoga a quella del lato principale, all Achilleico, compare

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c.

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c. La decorazione e la cultura attraverso ILVASO FRANÇOIS 550 a.c. Anno scolastico 2017-2018 Classe I sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore VASO FRANÇOIS 550 a.c. Il Vaso François venne realizzato

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

Ricostruzione pergamo antica

Ricostruzione pergamo antica L altare di Pergamo Ricostruzione pergamo antica La storia L Ara di Pergamo si trovava sulla terz'ultima terrazza dell acropoli, a un livello inferiore, verso sud, rispetto alla terrazza sulla quale si

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

Dal 1 al 7 novembre 2018

Dal 1 al 7 novembre 2018 ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio Lotta tra Carnevale e Quaresima Pieter Bruegel il Vecchio Pieter Bruegel il Vecchio Lotta tra Carnevale e Quaresima 1559 ca. Per festeggiare il Martedì Grasso, ho scelto di mostrarvi un dipinto di Pieter

Dettagli

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo FAVOLE DI CERAMICA Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo La ceramica è un materiale molto importante per la vita di tutti i giorni: di ceramica infatti sono fatti i piatti in cui mangiamo

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

Che cosa è la mitologia???

Che cosa è la mitologia??? La mitologia nel Palazzo Ducale di Sassuolo Che cosa è la mitologia??? Mitologia è il termine con cui si indica lo studio dei MITI. Un mito è una narrazione sulle origini del mondo( la creazione in particolare).

Dettagli

Festa della Santa Famiglia B

Festa della Santa Famiglia B Festa della Santa Famiglia B Jan van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, National Gallery Londra Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è, per giudizio comune degli storici dell arte, la rappresentazione

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE

LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE IL PUNTO DI PARTENZA Le LIFE SKILLS possono essere definite come competenze vitali, una serie di

Dettagli

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope.

Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. di MARIA PACE Basta un solo nome per riempire un volume sulla fedeltà della donna: Penelope. La figura di Penelope, casta e fedele, che aspetta trepidante il ritorno dello sposo vagabondo per il mondo

Dettagli

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia Il poema di Troia Vicende intorno a Ilio Allude alla guerra di Troia, durata 10 anni Il racconto omerico non narra tutte le vicende della guerra, ma solo gli eventi degli ultimi 51 giorni: Dalla pestilenza

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo ODISSEA Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo Iliade e Odissea a confronto Valori guerreschi: coraggio, forza, eroismo Valori

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità L epica Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività (le origini

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

DIE AGYPTISCHE HELENA

DIE AGYPTISCHE HELENA RICHARD STRAUSS DIE AGYPTISCHE HELENA Opera in due atti Prima rappresentazione: Dresda, Staatsoper, 6 VI 1928 Luogo ed epoca: Isola di Aithra, non lontano dall'egitto, dopo la guerra di Troia I personaggi

Dettagli

Settore Gipsoteca. Bassorilievi:

Settore Gipsoteca. Bassorilievi: Scaramella Studio di Scultura S.n.c. di Scaramella Nicola & Figli via Babiasso n 2-10070 Front (TO) - tel. 011 92 51369 fax 011 9220015 Partita IVA 10079850011 Codice Fiscale 10079850011 www.scaramellastudiodiscultura.com

Dettagli

Fondo Di Nenno SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 30. Collocazione: DIN-30. Provenienza: Lanciano. Autore:? Donazione o deposito: deposito

Fondo Di Nenno SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 30. Collocazione: DIN-30. Provenienza: Lanciano. Autore:? Donazione o deposito: deposito SCHEDA FONDO Numero identificativo: 30 Collocazione: DIN-30 Provenienza: Lanciano Autore:? Donazione o deposito: deposito Consistenza: super 8 riversate su 1 Dvd Durata: 55 circa Formato: super 8 Cromatismo:

Dettagli

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzati con acqua, ma egli

Dettagli

MUSICA NELL ANTICA GRECIA

MUSICA NELL ANTICA GRECIA ARGOMENTI USO DELLA MUSICA NELL ANTICA GRECIA, STRUMENTI NELL ANTICA GRECIA, IL MITO DI PAN, IL MITO DI ORFEO, DIONISO E LE MENADI, APOLLO E MARSIA, IL CANTO DEGLI AEDI. MUSICA NELL ANTICA GRECIA Importanza

Dettagli

L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie

L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie L identità di un popolo fra abiti gioielli e fotografie Autore: Albania News Categoria : Albanian Style Data : 30 aprile 2012 Durante gli ultimi anni si è avvertita una particolare attenzione dell Italia

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI

OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI 1. Porta cero - Due piramidi contrapposte verde-grigio h. 24 l. 23 2. Raku - Totem con base viola, verde, blu h.43 l.15 3. Raku-Piramide con cerchio e sfera verde

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Nozze Roti Roti, avvenute nella chiesa romana dei Santi Giovanni e Paolo 01.07.1957 immagini Gli sposi ripresi sorridenti e sottobraccio, dopo la cerimonia, all'interno della chiesa -

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La Pasqua nell arte Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La porta dorata: luogo dell ingresso a Gerusalemme Gesù cavalca un asino con un piccolo puledro vicino La folla stende per

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

PROVA DI ITALIANO VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Riflessione sulla lingua (categorie grammaticali) Scuola... Classe...

PROVA DI ITALIANO VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Riflessione sulla lingua (categorie grammaticali) Scuola... Classe... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Riflessione sulla lingua (categorie grammaticali) Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. La Venaria Reale La Reggia Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Che cosa vedi nella Reggia di Venaria 1 Sala di Diana La Sala di Diana è molto

Dettagli

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono QUARESIMA 2012 Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine FEBBRAIO MM 22 23 FEBBRAIO G Partecipo alla celebrazione delle Ceneri e faccio un po

Dettagli

Religione politeista: 12 divinità principali + moltissime divinità minori. Ogni poli ha i suoi dei protettori (es. Atene ha Atena, Sparta ha Ares,

Religione politeista: 12 divinità principali + moltissime divinità minori. Ogni poli ha i suoi dei protettori (es. Atene ha Atena, Sparta ha Ares, LA RELIGIONE GRECA Religione politeista: 12 divinità principali + moltissime divinità minori. Ogni poli ha i suoi dei protettori (es. Atene ha Atena, Sparta ha Ares, Delfi ha Apollo) La religione ha una

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Soluzioni scelte. Polariz zazione. Illuminazione.

Soluzioni scelte. Polariz zazione. Illuminazione. NOTA PRELIMINARE Progettazione. Su copie eliografi che dei disegni pubblicati in Mon. Inst., IV, 1848, cui è stato aggiunto il disegno del " frammento Strozzi" allora mancante, è stato steso con Mauro

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

GLI ASSIRI AL LOUVRE

GLI ASSIRI AL LOUVRE GLI ASSIRI AL LOUVRE La fortezza di Sargon II nei bassorilievi del Louvre Il re Sargon II decise di far costruire una città prestigiosa che portasse il suo nome, Dur Sharrukin, "Fortezza di Sargon" (ora

Dettagli

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli?

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? ESERCIZI FACILITATI MITICA GRECIA SEZIONE 1 1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? 2. In che modo Rea riesce a salvare l ultimo dei suoi figli?

Dettagli

NOME: L Induismo è un intera cultura intrisa di usi e costumi che si tramandano da millenni compresa un insieme di tradizioni religiose locali.

NOME: L Induismo è un intera cultura intrisa di usi e costumi che si tramandano da millenni compresa un insieme di tradizioni religiose locali. NOME: L Induismo è un intera cultura intrisa di usi e costumi che si tramandano da millenni compresa un insieme di tradizioni religiose locali. FONDATORE: Nessuno. Il dharma (religione) è qualcosa di prestabilito

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI INDICE Preface of C. MARCONI p. 11 Introduzione di F. SANTI» 17 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI 1.1 Gli scavi dell'acropoli ed il rinvenimento dei pezzi» 21 1.1.1 II cosiddetto 'Porosschichf

Dettagli

posarsi in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDERE INDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Città di Jesolo

posarsi in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDERE INDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Città di Jesolo S posarsi in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDERE INDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Città di Jesolo S posarsi in Riva al Mare Sposarsi a Jesolo In riva al mare, un fascino speciale Se ciò che

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : ODISSEA PER BAMBINI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 odissea per bambini odissea per bambini pdf odissea per bambini amato e ammirato da adulti e bambini per il suo impegno, la sua

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

Sposarsi. in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDEREINDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO

Sposarsi. in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDEREINDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Sposarsi in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDEREINDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Sposarsi a Jesolo In riva al mare, un fascino speciale Se ciò che desiderate per le vostre nozze è una scenografia

Dettagli

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130 Documento nr. 9 Documento nr. 9 evidenziato pag.129 pag.130 Documento nr. 10 Documento nr. 10 evidenziato pag.131 pag.132 Documento nr. 11 Documento nr. 11 evidenziato pag.133 pag.134 Documento nr. 12

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2 2 incontro ILIADE Materiale per livello A2 Leggi il testo dall'inizio alla fine. Dopo, sottolinea le parole che non conosci e parla con il tuo gruppo per cercare il significato. ILIADE Troia e Sparta sono

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1958 Matrimonio e ricevimento tra Scubert Gretel e Carlo Rappa 15.02.1958 immagini Il sarto i moda maschile Angelo Litrico accanto ad una donna - piano codice foto: NTH00278/FV00060891 Alcuni

Dettagli

CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA

CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA ESERCIZI FACILITATI LA STORIA FRANKENSTEIN DI ODISSEO CAPITOLO 1 LA SITUAZIONE A ITACA 1. Qual è il primo luogo in cui si svolgono i fatti? 2. Nella discussione fra gli dei, qual è la tesi che sostiene

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO.

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni Prof. Enzo Lippolis Archeologia e storia urbana in Grecia Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni 1 A.A. 2016-2017 corso triennale terzo anno Filippo II

Dettagli

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare IL PRIMO MERCATO Questa è una storia narrata per immagini con brevi didascalie, tratta da un racconto di Roberto Piumini (Storie per chi le vuole, Einaudi EL, 2005). Il testo è stato adattato per una classe

Dettagli

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Icona di Maria vergine e madre in trono con il Bambino (Parrocchia san Massimiliano Kolbe Taranto, icona scritta da Saverio Cirulli) La pittura deve essere

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1958 Nozze Lommi - Sinotti alla Chiesa di San Bonaventura al Palatino 02.06.1958 immagini Lo sposa ripresa durante la firma degli atti di matrimonio. Piano codice foto: NTH00306/FV00067208

Dettagli

Il Kàos: vuoto primordiale dove tutto e indistinto, e i quattro elementi: la terra, l acqua, il fuoco e l aria.

Il Kàos: vuoto primordiale dove tutto e indistinto, e i quattro elementi: la terra, l acqua, il fuoco e l aria. La seconda domenica di agosto a Gangi (in provincia di Palermo) da più di 50 anni, si celebra la Sagra della Spiga. Il momento culmine e più spettacolare della manifestazione è il Corteo di Demetra, che

Dettagli

Gennaio Molte scene del cortometraggio saranno montate in split screen. 1. Int camera da letto - sera

Gennaio Molte scene del cortometraggio saranno montate in split screen. 1. Int camera da letto - sera DEDALO di Alfredo Giordano Francesca Mautino Gennaio 2008 Molte scene del cortometraggio saranno montate in split screen. 1. Int camera da letto - sera L'Uomo dorme a pancia in giù sul letto. Non è riconoscibile.

Dettagli

PRIMA PARTE ARCAICITÀ E POLISEMIA DEI SIMBOLI LABIRINTICI

PRIMA PARTE ARCAICITÀ E POLISEMIA DEI SIMBOLI LABIRINTICI INDICE Introduzione p. 15 PRIMA PARTE ARCAICITÀ E POLISEMIA DEI SIMBOLI LABIRINTICI Premessa» 25 Il mistero del labirinto I simboli labirintici» 35 II sole nel "serpente" labirintico» 38 Il toro e la gru

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno l Odissea Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno Odisseo nell Iliade È l eroe che restituisce Criseide al padre Crise. È uno dei tre eroi che vanno da Achille per convincerlo a ritornare.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL'EPICA

INTRODUZIONE ALL'EPICA INTRODUZIONE ALL'EPICA Epica e mito Il mito racconta una storia sacra; riferisce un avvenimento che ha avuto luogo nel tempo primordiale, nel tempo delle origini. [ ] E' dunque sempre il racconto di una

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

Catechesi adulti

Catechesi adulti Catechesi adulti 2018-2019 L Eucaristia La struttura della celebrazione Riti di ingresso Canto Entrata del sacerdote e bacio all'altare Segno di croce Saluto Monizione Atto penitenziale Mediante i riti

Dettagli

L Ara Romana. di MARIA PACE

L Ara Romana. di MARIA PACE di MARIA PACE, termine latino per indicare l altare, era, generalmente, di forma quadrata e rivolta verso Oriente. Doveva, inoltre, trovarsi in posizione meno elevata rispetto a quella del Tempio davanti

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

Il pomo della discordia

Il pomo della discordia Il pomo della discordia A.s. 2006/2007 Scuola Primaria Casa, Educazione e Lavoro Narnali Prato Classi IV e V a cura di Luisa Berti Coro: Peleo, giovane re di Ftia, fu costretto a partire per una guerra

Dettagli

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA a MILANO 12 settembre 2015 CATALOGO Giuseppe Solmi Studio Bibliografico A8) Foglio di corano 1300 Foglio miniato su carta, Persia, XV secolo. Dimensioni

Dettagli

Zeus (Giove) Ares (Marte) Atena (Minerva) Efesto (Vulcano) Afrodite (Venere)

Zeus (Giove) Ares (Marte) Atena (Minerva) Efesto (Vulcano) Afrodite (Venere) Afrodite (Venere) Ares (Marte) Atena (Minerva) Zeus (Giove) IL PANTHEON GRECO La parola Pantheon viene dal greco pan= e tèos= ; indica perciò l insieme di tutti gli dèi greci. Gli uomini dell antica Grecia

Dettagli

CORSI DI RECUPERO a.s 2016/2017

CORSI DI RECUPERO a.s 2016/2017 MATERIA: Italiano CORSI DI RECUPERO a.s 2016/2017 PROFESSORESSA: Valentina Spagnoli CLASSI 1RA E 1RB Ripassare i seguenti argomenti: Trama del poema epico ILLIADE Trama del poema epico ODISSEA CLASSI 2RA

Dettagli

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro L ascesa della Macedonia prof.ssa Susanna Favaro Nella difficoltà si impone una NUOVA REALTA : Anfipoli Sparta Atene Considerata dai Greci SEMIBARBARA Vi si parla la LINGUA GRECA ma è retta da una MONARCHIA!

Dettagli

IL GUARDIANO DEI MOSTRI

IL GUARDIANO DEI MOSTRI dagli 8 anni IL GUARDIANO DEI MOSTRI LUCY COATS Illustrazioni di Brett Bean Serie: Pandemonius e le mitiche bestie dell Olimpo Pagine: 160 Codice: 978-88-566-4896-6 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Dal 2300 a.c. Predominio sul mare e sui commerci TALASSOCRAZIA

Dal 2300 a.c. Predominio sul mare e sui commerci TALASSOCRAZIA 4 Cretesi e Micenei 4.1 La civiltà cretese L isola di Creta: un ponte tra Oriente e Occidente CRETA Al centro del Mediterraneo orientale Passaggio obbligato per le rotte commerciali Scarsità di terreni

Dettagli

Copione teatrale Il Lago dei cigni

Copione teatrale Il Lago dei cigni Copione teatrale Il Lago dei cigni di Fiorella Colombo Musiche originali di P. I Tchaikovskj Il lago dei cigni testo dei canti di Fiorella Colombo Personaggi (23) 2 PRESENTATORI ODETTE SIEGFRIED MAGO ROTHBART

Dettagli