Soluzioni scelte. Polariz zazione. Illuminazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni scelte. Polariz zazione. Illuminazione."

Transcript

1 NOTA PRELIMINARE Progettazione. Su copie eliografi che dei disegni pubblicati in Mon. Inst., IV, 1848, cui è stato aggiunto il disegno del " frammento Strozzi" allora mancante, è stato steso con Mauro Cristofani il progetto di realizzazione della campagna fotografica. Sono state scelte con particolare cura le inquadrature che nella pubblicazione dovevano consentire di ricostruire la successione delle scene per ogni fascia del vaso. Ricognizione. La ricognizione sul cratere ha messo in evidenza alcune caratteristiche che di seguito si elencano: 1) la ceramica è di colorazione non uniforme sia per motivi di cottura (si veda il settore di Hephaistos nei confronti del settore di Priamos), sia a causa dell'impasto eterogeneo, che in alcuni punti assume un aspetto grigiastro, mentre in altri appare più "pulito" ; 2) in particolare sul piede, per effetto di cottura, le figure hanno un' estrema varietà di colorazione (dal rosso mattone al nero) con una netta prevalenza verso il rosso mattone; 3) i colori presenti (oltre alla vernice nera) sono il rosso di alcuni contorni, il paonazzo e il bianco dei ritocchi, divenuto in realtà color crema; 4) alcune vernici sono scomparse e hanno lasciato solo una traccia (p. es.: il bianco sul cane che azzanna il cinghiale, il paonazzo su uno dei tori della fascia inferiore ecc.) ; 5) la colorazione delle integrazioni del restauro è composta quasi esclusivamente da rosso terracotta tendente anche al giallo e si discosta notevolmente dal colore di fondo del vaso; 6) i margini delle integrazioni sono quasi sempre (quando sono a contatto con frammenti originali) più chiari del centro. Ciò è molto probabilmente dovuto ad una diversità nei tempi di asciugamento dell'impasto (più veloce alla periferia rispetto al centro); 7) quasi tutta la superficie originale del cratere presenta abrasioni e graffiature, più o meno lievi, attribuibili all'azione chimico-fisica del terreno nel quale il vaso è stato rinvenuto e alle vicende stesse del monumento. Molto evidenti appaiono le abrasioni dovute all'asportazione di incrostazioni durante i vecchi restauri. Problemi di riproduzione. Si trattava a questo punto di stabilire come dovevano essere realizzate tecnicamente le riprese fotografiche. I vasi a figure nere presentano molto spesso difficoltà di riproduzione, particolarmente quando l'impasto della ceramica è molto rosso o rosso-grigiastro e quando le figure non sono perfettamente nere. Nella fotografia in bianco e nero il rosso viene riprodotto con varie tonalità di grigio ed in particolare il rosso terracotta assume spesso una tonalità più scura di quanto sarebbe lecito aspettarsi. Il color terracotta non è composto sempre e solo da giallo e da rosso, ma anche da maggiori o minori quantità di altri colori, assai difficilmehte identificabili a vista. Nel vaso François una trasposizione esatta dei colori in tonalità grigie avrebbe dato come risultato figure troppo chiare su un fondo troppo scuro. Lo schiarimento del fondo mediante l'uso di filtri della serie arancio avrebbe fatto perdere in molti casi alcune sfumature di rosso nelle figure. In particolare avremmo quasi " cancellato" le figure "rosse " del piede. Si sarebbe potuto impiegare filtro giallo medio (di pochissimo effetto tuttavia) se non si fosse dovuto tener conto anche delle integrazioni che con tale filtro sarebbero state totalmente cancellate dando luogo ad una immagine positiva assolutamente bianca con effetti criticabili. Soluzioni scelte. Si è perciò preferito aumentare, sia pur limitatamente, il contrasto generale agendo su due direttrici: polarizzando la luce e sovrasviluppando la pellicola preventivamente e debitamente sotto esposta, compensando poi, in sede di stampa, le più piccole variazioni di contrasto. Questa procedura ha permesso di registrare con diverse tonalità di grigio tutti i tipi e sfumature dei colori usati per la decorazione del vaso e tutti i più fini dettagli. Non sono stati registrati in maniera precisa i difetti epidermici delle vernici e le variazioni di livello tra le parti originali e le integrazioni. Per la riproduzione di questi elementi occorre applicare tecniche diverse da quelle qui utilizzate. Polariz zazione. L'uso di filtri e di schermi polarizzatori si è reso consigliabile anche e soprattutto per la riduzione dei riflessi della superficie del vaso. Inoltre alcuni dettagli quasi invisibili ad occhio nudo vengono esaltati dalla luce polarizzata e registrati fedelmente dalla pellicola (v. p. es. la delineazione a vernice rossa sul lato anteriore della veste di Artemide e dietro la coda del cerbiatto di una delle due anse). Sono stati usati per le lampade schermi Polaroid HN38 e per l'obiettivo il filtro polarizzatore Kodak, ciascuno con trasmittanza luminosa totale del 38 O/S>. Illuminazione. Sono state usate, di norma, due lampade GeneraI Electric Photo Ect da 500 W, 120 V. e 3200 K utilizzate alla tensione nominale e schermate da filtri Polaroid HN 38.

2 Solo per le figure sotto le anse si sono dovute impiegare 4 lampade (sempre dello stesso tipo) di cui due a luce diretta e d~~ a luce riflessa (se!llpre polarizzata). La posizione delle lampade nspetto al vaso, pur variando da soggetto a soggetto, è stata tale da dare meno in qualche caso particolare, sempre lo stesso valo're esposimetrico. In pratica le lampade sono state poste ad una distanza m~i ~nferio~e ~i 2.metri dal soggetto. Oltre che per ~n.a ~llghore distnbuzione della luce, ciò si è reso consighabtie anche e soprattutto per non consentire al calore erogato dalle lampade di raggiungere il vaso con conseguenze imprevedibili sul restauro, dato che non si conosce la diversità di dilatazione termica tra i frammenti originali, i collanti e le integrazioni. Scale di riproduzione. Tutte le scene scelte per ricreare la successione sono state. rij?re~~ i~ negativo nella scala I :0,4: mentre per le p~rzi~ni PiU.plCC0.1e (un?? due p~rs~naggi) e per i dettagh di maggior misura Si e prefento ti rapporto di ripresa I :0,6, che permetteva di occupare tutto il formato del negativo. Per le iscrizioni e per i dettagli minori è stato scelto il rapporto di ripresa ± I :0>4, che consente in sede di stampa un ottimo ingrandimento senza perdita di dettaglio e senza particolari operazioni di laboratorio. Per la ripresa del vaso intero, delle fasce del vaso e delle vedut~ d'insieme delle anse (sia di fronte che di profilo) non Si è te.nuto c0!lto del rapporto d'ingrandimento, dato che nella nproduzione avranno una scala inferiore all' I : 1. Si è pertanto preferito utilizzare il " pieno formato. Per i dettagli finissimi incisi sulle vesti di Hera e di tl~a delle ~orai s~ è te!luto c0!lto solo della possibilità di ottenere ti massimo mgrandimento compatibilmente con la curvatura del vaso e con i limiti ottici dell' obiettivo. Attrezzatura. Pe~ le riprese delle vedute d'insieme, per le scene scelte: per ncrea:e l~ successione, per i de~tagli in scala 1:0,6 apparecchio Lmhof 9X12 su banco ottico dotato di obiettivo V?igtlander.Ap?-Lantha~ 1:4,5/210 mm. (per i dettagh delle vesti di Era e di una delle Morai è stato usato un obiettivo Schneider di 165 mm.). Per le.ripres~ delle iscrizioni e dei dettagli minori : apparecchio Leica III G scientifica munita di soffietto reflex Novoflex e di obiettivo Schneider Xenar 1:4,5/ 135 mm. Materiali sensibili. Pellicol.a.~i~na 9 X 12 cm. K~dak Ektapan Professional, sensibihta 100 ASA, fabbncazione francese 1973' pellicola in caricatori 136/136 Kodak Plus X 125 ASA' fabbrico francese " Esposizione. L' esl?os.izione ~ stata co~pensata in conseguenza della scala di :iproduzione,. de.ll effetto di reciprocità e del filtro polanzzatore e qumdi corretta per la necessaria sottoesposizione atta ad ottenere il contrasto voluto. Sviluppo del negativo. p rivelatore usato è il Kodak D76 impiegato nella diluizione I :0,5 alla temperatura di 20 C. I ~egat}vi 9 X 12. cm. sono stati sviluppati per un tempo di 20, mentre il 35 mm. è stato sviluppato per 9'. Stampa. È stata eseguita su carta Kodak Bromide WSG di vari formati e gradazioni, sviluppata in Kodak Dektol diluito 1:3 e a 20 C. Di norma la gradazione della carta era la ls. Fotografia a colori. Per. quanto r~guard~ la fotografia a colori, essa è stata eseguita con gh stessi apparecchi (Linhof 9 X 12) e la stessa ~lluminazione utilizzati per il bianco e nero. Le nprese ~ono state effettuate nelle scale I :0>4 e 1:0,6 con le stesse mquadrature del bianco e nero di pari formato. La pellicola usata è la Kodak Ektachrome tipo B fabbricazione U.S.A , nel.fo:mato 9 X 12 crr:.. In questo caso Si trattava di nprodurre nella maniera più fedele possibile tutti i colori del vaso. Si è dovuto tener. conto perciò del~a. colora~ione degli schermi polarizzaton, del rapporto di mgrandimento, dell' effetto di reciprocità e delle caratteristiche proprie dell' emulsione.. Le la~pade utilizzate erano tarate per 3200 K alla ten Sione di 120 Volta. Il temp? di po~a ri.sultò di 24 minuti f. 32 per la scala I :0,4 e di 24. ~m~ti f. 27 per la scala 1:0,6. In entrambi i casi fu necessario anteporre all' obiettivo i filtri Kodak Wratten CC45B ecco, 5M. Osservazioni. Nel realiz~are q~esta campagna fotografica, pur rimanendo entusiasta di fronte alla qualità del restauro non ho P?tuto non rammaricarmi per le difficoltà inco~trate n.el :iprodurre la tona~ità della colorazione delle integra ZiOni.. Questa colorazione, che appare ineccepibile all'.occhio umano, non è regi~trabile. sulla. pellicola quando Si ~~bba. c?rregg~re nella nproduzione ti rapporto di tonahta gngie. t.ra ti colore della ceramica e le figure. È mia OpiniOne c~e, comunque la si voglia considerare nel campo archeologico, la fotografia debba avere il valore fondamentale di documento e, in quanto tale debba essere perfettamen~e " l~g~ibile" in ogni sua p;rte. Naturalmente non e pos~ibtie con una sola foto registrare tutte le componenti di. un soggetto (raffigurazioni, materiali, s~at~ d~ conservazione ecc.). Tuttavia, durante le opera ZiOni di restauro, sarebbe in genere opportuno tener conto non sol<;> della destinazione finale dell' oggetto ma anche delle esigenze intermedie, quali quelle della f~tografia. Il res~a~ro ~el vaso.françois può essere considerato, a buon dmtto, ti punto di partenza di una nuova concezione del restaur~ d~lle ceramiche che passa dallo stato empirico a que~lo scientifico, ed è certo che se gli operatori del Centro.di restauro della Soprintendenza di Firenze fossero stati a.conoscenza dei problemi che avrei in seguito incontrati, avrebbero provveduto preventivamente alla loro soluzione. (1974) ANTONELLO PERISSINOTTO I18

3 S2 - VEDUTA GENERALE DEL CRATERE FRANçOIS 119

4 53 - VEDUTA GENERALE DEL CRATERE FRANçOIS 120

5 54 - VEDUTA GENERALE DEL CRATERE FRANçOIS 121

6 55 - VEDUTA GENERALE DEL CRATERE FRANçOIS 122

7 56 - VEDUTA GENERALE DEL CRATERE FRANçOIS I23

8 57 - ORLO - CACCIA AL CINGHIALE CALIDONIO: GRUPPO A SINISTRA DEL CINGHIALE 58 - ORLO - CACCIA AL CINGHIALE CALIDONIO: GRUPPO CENTRALE 124

9 59 - ORLO - CACCIA AL CINGHIALE CALIDONIO: GRUPPO A DESTRA DEL CINGHIALE 60 - ORLO - SFINGE A SINISTRA DELLA SCENA CON CACCIA AL CINGHIALE CALIDONIO 61 - ORLO - SFINGE A DESTRA DELLA SCENA CON CACCIA AL CINGHIALE CALIDONIO I25

10 62 - ORLO - ARRIVO DI TESEO A DELO: LA NAVE 63 - ORLO - ARRIVO DI TESEO A DELO: LO SBARCO

11 64 - ORLO - ARRIVO DI TESEO A DEL O : IL CORTEO DEl DELIASTI 65 - ORLO - ARRIVO DI TESEO A DELO: IL CORTEO, TESEO E ARIANNA CON LA NUTRICE I27

12 66 - COLLO - CENTAUROMACHIA: TESEO E UN CENTAURO (PRIMO GRUPPO), ANTIMACHOS E DUE CENTAURI (SECONDO GRUPPO) 67 - COLLO - CENTAUROMACHIA: CAINEO ASSALITO DA DUE CENTAURI (TERZO GRUPPO), HÒPLON CONTRO UN CENTAURO (QUARTO GRUPPO)

13 68 - COLLO - CENTAUROMACHIA! LAPITA E CENTAURO (QUINTO GRUPPO) 69 - COLLO - CENTAUROMACHIA! LAPITI E CENTAURI (SESTO GRUPPO), DRYAS CONTRO UN CENTAURO (SETTIMO GRUPPO) 129

14 70 - COLLO - CORSA DEI CARRI : IL CARRO DI HIPPOTHOON COLLO - CORSA DEI CARRI : IL CARRO DI DAMASIPPOS

15 7 2 - COLLO - CORSA DEI CARRI : I CARRI DI DIOMEDE E AUTOMEDONTE _ '"...- "P ~ ili'mi'":.# '" -, - ",...-;.~ COLLO - CORSA DEI CARRI : IL CARRO DI OL YTHEUS E ACHILLE

16 74 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI : EFESTO 75 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI : OCEANO, HERMES E MAIA

17 76 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI: HERMES, MAIA E LE MOIRE 77 - SPALLA - LE NOZZE DJ PELEO E TETI: ATENA, LATONA, DORJS E NEREO lo

18 78 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI: ARES E AFRODITE 79 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI: STESICHORE, ERATO E POLYMNIS

19 80 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI: MELPOMENE, CLIO, EUTERPE, TALlA, RERA E ZEUS 81 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO Il TETI: ZEUS, URANIA, CALLIOPE E LE RORA l

20 82 - SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI: DIONISO. HESTIA, CHARIKLO, DEMETRA, IRIS E PELEO SPALLA - LE NOZZE DI PELEO E TETI: PELEO E IL THETIDEION

21 84 - VENTRE - ACHILLE E TROLIO: LA FONTANA, APOLLO E UN TROIANO (A SINISTRA), RHODIA (A DESTRA) 85 - VENTRE - ACHILLE E TROILO: LE DIVINITÀ PROTETTRICI DI ACHILLE: TETI, HERMES E ATENA I37

22 86 - VENTRE - ACHILLE E TROILO : ACHILLE INSEGUE TROILO A CA VALLO 87 - VENTRE - ACHILLE E TROILO: POLISSENA E ANTENORE VERSO LE MURA DI TROIA

23 88 - VENTRE - ACHILLE E TROiLo: LE MURA DI TROIA: PRIAMO, ETTORE E POLITES (DENTRO ALLA PORTA) 89 - VENTRE - IL RITORNO DI EFESTO: FlERMES, APOLLO E ARTEMIDE.. 139

24 90 - VENTRE - IL RITORNO DI EFESTO: ARES, ATENA, HERA E ZEUS 91 - VENTRE - IL RITORNO DI EFESTO : ZEUS, AFRODITE, DIONISO E EFESTO

25 92 - VENTRE - IL RITORNO DI EFESTO: EFESTO E SILENI 93 - VENTRE - IL RITORNO DI EFESTO : SILENI E NINFE..

26 94 - VENTRE - PANTERA CHE ASSALE UN CERVO 95 - VENTRE - SFINGE E TROFEO DI PALMETTE

27 96 - VENTRE - TROFEO DI PALMETTE E SFINGE 97 - VENTRE PANTERA CHE ASSALE UN TORO 143

28 98 - VENTRE - LEONE CHE ASSALE UN CINGHIALE VENTRE - GRIFONE E TROFEO DI PALMETTE

29 IDO - VENTRE - TROFEO DI PALMETTE E GRIFONE VENTRE - LEONE CHE ASSALE UN TORO.. I45

30 102 - PIEDE - GERANOMACHIA I03 - PIEDE - GERANOMACHIA

31 104 - PIEDE - GERANOMACHIA PIEDE - GERANOMACHIA 147

32 106 - ANSA - ESTERNO: POTNIA CON LEONI (IN ALTO); ACHILLE E AIACE (IN BASSO)

33 107 - ANSA - ESTERNO : POTNIA CON PANTERA E CERVO (IN ALTO) ; ACHILLE E AIACE (IN BASSO) 11 I49

34 J08-J09 - ANSA - LATI

35 ANSA - LATI

36 112 - ANSA - INTERNO: GORGONE II:;! - ANSA - INTERNO: GORGONE

37

38 154 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte

39 w Jl:O w!-<..: Jl:O u...:i w ~ w Jl:O,,'. o iil w ::> '" '" w!-< Jl:O..: '"

40

41 118 - PARTE INFERIORE DEL CRATERE PARTE 1NFERIORE DEL CRATERE I l " 157

42 120 - PARTE INFERIORE DEL CRATERE PARTE INFERIORE DEL CRATERE

43 122 - PARTE INFERIORE DEL CRATERE PARTE lnferiore DEL CRATERE 159

44 124 - PARTE INFERIORE DEL CRATERE PARTE INFERIORE DEL CRATERE 160

45 126 - PARTICOLARI - CENTAUROMACHIA: YLAIOS, AKRIOS E HASBOLOS CONTRO KAINEUS PARTICOLARI - CENTAUROMACHIA: PETRAIOS CONTRO HÒPLON r6r

46 o ~... ~ u I... ~ «...I o u i::! ~ I 00 N H

47 o «I I-< ~ o u I Pl «>-l o U... I-< ~ ~ I o N'\...

48 1>1 < z -< II< ;:> o :z; o u g N A o II< II< < U o 1>1... Il: o u I

49 12 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte

50 ~ u I

51 I34 - PARTICOLARI - ACHILLE E TROILO : RHODiA, THÉTIS E HERMÉS

52

53

54

55 I7I

56 139 - PARTICOLARI - SFINGE PARTICOLARI - GRIFO

57 141 - PARTICOLARI - TROFEO DI PALMETTE (FRA GRIFI) PARTICOLARI - TROFEO DI PALMETTE (FRA LE SFINGI) I73

58 143 - PARTICOLARI - LOTTA FRA LEONE E TORO PARTICOLARI - LOTTA FRA LEONE E CINGHIALE PARTICOLARI - LOTTA FRA PANTERA E TORO PARTICOLARI - LOTTA FRA PANTERA E CERVO 174

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE Kodak Ektapan è una pellicola professionale in bianco e nero di sensibilità media (ISO 100/21 ) caratterizzata da una grana molto fine. I campi di applicazione

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Moroseta perniciata argento a maglie

Moroseta perniciata argento a maglie Moroseta perniciata argento a maglie Mezza sorella della perniciata a maglie, la varietà di Moroseta perniciata argento a maglie ha visto crescere la propria popolarità a partire dagli anni 2000. Inizialmente

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

1Abbigliamento. 13 Abbigliamento. 2 Camici 3 Casacche 5 Pantaloni

1Abbigliamento. 13 Abbigliamento. 2 Camici 3 Casacche 5 Pantaloni 1 13 2 Camici 3 Casacche 5 Pantaloni Camici Ares Confezioni Cappello disponibile manica lunga/corta, con un taschino e una tasca ARES euro 47,00 2 Ares Zeus Confezioni Cappello disponibile manica lunga,

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

C 7-4 VASO FRANÇOIS MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

C 7-4 VASO FRANÇOIS MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA C 7-4 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA VASO FRANÇOIS Cratere a volute àttico a figure nere, Piano II - Sala I - vetr. 4. N. inv.

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S.

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S. Diamante Mandarino bruno topazio femmina Schede tecniche Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S. Giannetti e Foi La mutazione causa la riduzione delle eumelanine

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 7 Melius abundare quam deficere Se si perde qualche minuto ad osservare le curve caratteristiche pubblicate dai fabbricanti di materiale sensibile, ma anche le curve

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà

di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà 2 Indice Prefazione Il Logo I natali del logo-tipo pag. 4 pag. 5 Tavole Tecniche Logo-tipo

Dettagli

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo FAVOLE DI CERAMICA Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo La ceramica è un materiale molto importante per la vita di tutti i giorni: di ceramica infatti sono fatti i piatti in cui mangiamo

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI Spettrografia all infrarosso Una premessa è d obbligo, prima di iniziare la descrizione con foto esaustive di alcune falsificazioni, va rammentato che nella

Dettagli

Semplicemente. Business. Logotipo

Semplicemente. Business. Logotipo 001 002 003 Semplicemente. Business. Logotipo 002 KB1909_Manuale d uso dell immagine coordinata Semplicemente. Business. La peculiarità e il vantaggio comparato che contraddistinguono la società KB1909

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO Scheda fotocamere n. 4 ARGO SCHEDA TECNICA Modello ARGO Tempi otturatore 1/30 + B Costruttore CMF Anno presentazione 1940 ca. Sincro lampo no Tipo apparecchio Folding per pellicola Autoscatto no Dimensioni

Dettagli

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI 29 LENTI LENTI D INGRANDIMENTO Lenti d ingrandimento biconvesse estremamente nitide in vetro ottico. Lente - cod.

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombreggiare un cubo disegno l oggetto e delineo ombra propria e portata meglio fare il disegno di base

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili a verificare che le foto, presentate dai cittadini siano conformi alle regole suggerite

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET II COMET II. Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET II COMET II. Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio Scheda fotocamere n. 12 COMET II SCHEDA TECNICA Modello Costruttore COMET II CMF - Bencini Tempi otturatore Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio Apparecchio in metallo con ottica rientrante

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE PER MAMMOGRAFIA

NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE PER MAMMOGRAFIA Via Michelangelo Buonarroti, 52/B - 20093 Cologno M.se (Mi) NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE PER MAMMOGRAFIA MANUALE ISTRUZIONE E INSTALLAZIONE REV.01/2015 1.0 DESTINAZIONE Il negativoscopio a tendine è destinato

Dettagli

L importanza del bilanciamento del bianco Abbiamo detto che la coppia occhio/

L importanza del bilanciamento del bianco Abbiamo detto che la coppia occhio/ Accessori Bilanciamento del bianco e esposizione con CBL CBL è un originale sistema per effettuare un efficace bilanciamento del bianco e la misurazione della luce incidente grazie alle diverse superfici

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Arancio La mutazione Petto Arancio è un fattore a carattere recessivo che agisce principalmente sull eumelanina dei disegni

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Da livello base a livello medio/avanzato

Da livello base a livello medio/avanzato Formatore: Francesco Francia fotografo pubblicitario (MASTER NIKON SCHOOL) Durata: 200 ore Lezioni: 24 Lezioni in Aula(Teoria e Pratica) + 12 Uscite Pratiche Frequenza lezioni: 3 lezioni alla settimana

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7751 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 46 x 33) rappresentato nella

Dettagli

Grigio Neutro assorbono allo stesso modo tutte le lunghezze d'onda Grigi Graduati

Grigio Neutro assorbono allo stesso modo tutte le lunghezze d'onda Grigi Graduati Filtri colorati I filtri colorati sono stati in uso per decenni nella classica fotografia in bianco e nero su pellicola. Oggi non hanno quasi più impiego perché nell'attuale fotografia digitale (fatte

Dettagli

Luce nelle aree verdi

Luce nelle aree verdi Luce nelle aree verdi 1.07 Progettazione illuminotecnica Luce nelle aree verdi La luce definisce la struttura del giardino Lo spazio è definito dalle diverse luminanze. Illuminazione di fondo del giardino

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Associazione Lombarda Avicoltori  LIVORNO LIVORNO I GENERALITA Origine: Italia centrale. Razza selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

NYMPHICUS HOLLANDICUS

NYMPHICUS HOLLANDICUS NYMPHICUS HOLLANDICUS 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Nymphicus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE hollandicus nessuna ancestrale pezzato cannella

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata) Mandarino mutazione Topazio La mutazione causa la riduzione delle eumelanine sull intero fenotipo e delle feomelanine nel solo piumaggio del dorso-ali sia nei maschi che nelle femmine. La mutazione Topazio

Dettagli

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi HP 2a PARTE Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 2 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 3 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 4 Codice visivo

Dettagli

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

corsi intensivi e serali di fotografia professionale ce.co.v - scuola di fotografia professionale corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080

Dettagli

Diffusori a dislocamento

Diffusori a dislocamento T 1.3/1/I/2 Diffusori a dislocamento Serie QLE QLF per l immissione di aria a bassa turbolenza TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 1 Telefax 02-98 29 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 098 San Giuliano

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale P O L Y T E L I S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Psittaciformes Famiglia: Psittacidae Sottofamiglia: Psittacinae Genere: Polytelis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE p. swainsonii nessuna Ancestrale p. anthopeplus

Dettagli

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE W, con pittogrammi in dotazione

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE W, con pittogrammi in dotazione GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8--18- W, con pittogrammi in dotazione IDONEA PER TUTTE LE INSTALLAZIONI IP40 E IP65 incasso, plafone, a parete, a bandiera SISTEMA OTTICO A DOPPIA RIFLESSIONE per

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. 152 SHABBY NUANCE Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti tonalità pastello,

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

LISTINO PREZZI 2014/2015 SCALDIAMO IL VOSTRO INVERNO

LISTINO PREZZI 2014/2015 SCALDIAMO IL VOSTRO INVERNO LISTINO PREZZI 2014/2015 SCALDIAMO IL VOSTRO INVERNO STUFE A PELLET disponibile solo con porta piana possibile solo con cupola decori oro per Diana 300,00 Kw Modello Versione Base Telecomando Doppio vetro

Dettagli

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo Nome comune: Tacchino di Parma e Piacenza Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

Dettagli

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Guida all elaborazione delle carte tematiche UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

Gli Storici SanMarco MATTONE LATINO I DOGI TAVELLA INCANTO GLI STORICI

Gli Storici SanMarco MATTONE LATINO I DOGI TAVELLA INCANTO GLI STORICI Gli Storici SanMarco I DOGI MATTONE LATINO TAVELLA INCANTO GLI STORICI Gli Storici SanMarco. Scegliere una nuova espressività. PER L ESTETICA PER LE FINITURE PER I COLORI PER IL FASCINO PER LA BIO-ARCHITETTURA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE NANA WYANDOTTE NANA I GENERALITA Origine: Inghilterra, Olanda e Germania. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bruno chiaro. Anello Gallo : 15 Gallina : 13 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo

Dettagli

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO ARGENTATA FRUMENTO 1992 (D.Aschenbach) BELGIO (zilvertarwe; froment argentè) FRANCIA (froment argentè) GERMANIA (silber-weizenfarbig)

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

B O L B O R H Y N C H U S

B O L B O R H Y N C H U S B O L B O R H Y N C H U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Bolborhynchus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Ferrugineifrons (Lawrence) nessuna

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE F O R P U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Aratingidae Forpinae Forpus (Boie) SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE coelestis (Linnè) nessuna ancestrale fulvo verde ala

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi PERIZIA su 4 esemplari PARAMETRI Caratteristiche meccaniche a norme DIN: lunghezza ottica Lo = 45 mm; passo di vite RMS. Montatura molleggiata. Ingrandimento

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE WYANDOTTE I GENERALITA Origine: Selezionata negli U.S.A. e riconosciuta ufficialmente come razza nel 1883. In Europa è presente dal 1890. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bruno scuro: Anello Gallo

Dettagli