Software Product Version 1.0 User Manual

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Software Product Version 1.0 User Manual"

Transcript

1 Software Product Version 1.0 User Manual Copyright 2016 Software Company

2 Table of Contents Introduzione... 4 Ectha PRO... 5 Norme sicurezza... 6 Scopi e limiti... 8 Supporto... 9 Conosciamo lo strumento Tappo sicurezza trasporto Esegui la prova Accensione e Ricarica Menu Project Measure Share Setting Aggiornamento e Ripristino Connettività Calibrazione Norme Curve Accessori Dati tecnici Esploso Istruzioni video

3 3

4 Introduzione Introduzione La DRC Srl Vi ringrazia per aver scelto ECTHA PRO 16 BT La DRC srl ricerca, progetta, produce e commercializza strumentazioni per prove ed indagini non distruttive nel settore dell'ingegneria civile dal Documentazione Prodotto Il manuale operativo che segue ha lo scopo di aiutarvi ad ottenere il massimo risultato dall utilizzo dello sclerometro elettronico. Per trarre il massimo vantaggio dal Vs. sclerometro digitale Vi invitiamo a leggere con attenzione tutte le istruzioni riportate sul presente manuale operativo. Il presente documento contiene una guida generale sull' utilizzo dello sclerometro elettronico Ectha PRO, che include norme di sicurezza, descrizioni, immagini, norme, procedure, istruzioni operative dalla acquisizione alla elaborazione dei dati. Il presente manuale è disponibile nei seguenti formati: o o Manuale operativo.pdf Manuale operativo.html i manuali sono disponibili nella sezione Supporto/download del sito 4

5 Ectha PRO Ectha PRO ECTHA PRO racchiude affidabilità, precisione meccanica ed innovazione in un unico strumento perfetto per eseguire prove in sito in completa autonomia e sicurezza. Dotato della tecnologia Blue Tooth per la trasmissione dei dati in tempo reale con l'applicazione ECTHA-R APP consente di acquisire e visualizzare i valori acquisiti sia nello strumento che nel dispositivo associato, registrare la prova su file excel, condividere il file in modo rapido e stampare il report di prova in sito attraverso la stampante portatile Blue Tooth (accessorio opzionale ed acquistabile separatamente). Grazie al nuovo menu grafico la navigazione risulta semplice ed intuitiva facilitando le operazioni di misura. I file registrati sia sullo sclerometro che sul dispositivo sono compatibili con il software di analisi ECTHA-W. Ectha PRO è sottoposto a controlli qualitativi molto rigidi per le parti meccaniche e ad un processo di calibrazione dei valori attraverso l'utilizzo di una procedura DRC interna che comprende controlli con incudine standard TAM 100 ( IrB 80 +/-3), incudine TAM 50 ( IrB 40 +/-2), incudine TAM 200 per la misura della forza di impatto e controllo con alpha test machine. 5

6 Norme sicurezza Norme sicurezza Per prevenire il rischio di danneggiare l attrezzatura o di provocare danni all operatore o a terze persone, prima di utilizzare lo sclerometro, leggere con la massima attenzione le seguenti norme generali di sicurezza. Tali norme devono essere conservate sempre a corredo dello strumento, in modo che chiunque utilizzi l apparecchio le possa preventivamente consultare. La ditta produttrice non si assume nessuna responsabilità per danni diretti o indiretti a persone, cose o animali domestici e non, conseguenti alla mancata osservanza delle norme di sicurezza contenute nella presente documentazione. Lo strumento deve essere utilizzato da personale adeguatamente addestrato, onde evitare un uso improprio dello stesso. Lo strumento deve essere utilizzato esclusivamente per la destinazione d uso per cui è stato progettato. La manomissione e la modifica dello strumento è da considerarsi abusiva e solleva il produttore da ogni responsabilità derivante. In tale condizione verrà a mancare immediatamente la garanzia per eventuali parti di ricambio o verifica della taratura. Non eseguire alcun tipo di test su nessuna parte del corpo di persone o animali: danni permanenti e lesioni anche gravi possono essere causate dall utilizzo dello strumento su parti del corpo. Non smontare l'apparecchio. In caso di guasti lo strumento va riparato esclusivamente da personale qualificato o autorizzato dalla DRC Srl. In caso di rottura delle plastiche esterne di protezione, rimuovere le batterie interne ed inviare tutti i componenti ad un centro di assistenza DRC. 6

7 Contatto con cristalli liquidi. In caso di accidentale rottura del monitor, prestate particolare attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro ed evitate che i cristalli liquidi possano venire a contatto con l'epidermide, occhi o bocca. Il monitor è comunque protetto da un vetrino in plastica antiurto. Cavi appropriati: allo scopo di preservare la conformità dell'apparecchio, per il collegamento ai terminali in ingresso/uscita dello sclerometro utilizzare esclusivamente cavi forniti a tale scopo o prodotti commercializzati dalla DRC Srl. 7

8 Scopi e limiti Scopi e limiti Le prove che si possono eseguire sul calcestruzzo indurito e già in opera, calcestruzzo armato normale e precompresso, al fine di controllarne la qualità e stimarne le caratteristiche meccaniche, si dividono in prove distruttive e prove non distruttive. Tra le prove non distruttive rientra il metodo meccanico per la determinazione della durezza superficiale, mediante l impiego dello sclerometro. Tale metodo si basa sulla corrispondenza esistente tra carico unitario di rottura a compressione e la durezza superficiale del conglomerato, misurando l energia elastica rimanente (metodo di rimbalzo). Le prove sclerometriche sono utilizzate per stimare, con le dovute limitazioni del procedimento, la resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate. Infatti la UNI EN :2001 al punto 1, nota 2, prescrive che il metodo di prova non è inteso come una alternativa per la determinazione della resistenza a compressione del calcestruzzo ma, con una opportuna correlazione, può fornire una stima della resistenza in sito. L indice sclerometrico determinato mediante questo metodo può essere utilizzato per la valutazione della uniformità del calcestruzzo in sito, per delinearne le zone o aree di scarsa qualità o deteriorate presenti nelle strutture. Leggere il manuale con attenzione prima di far uso dello strumento e tenerlo sempre a portata di mano durante le fasi di indagine. 8

9 Supporto Supporto In caso di richiesta di supporto tecnico, assistenza, calibrazione e revisione della strumentazione sclerometro, contattare la DRC Srl attraverso indirizzo info@drcitalia.it Compilare il modulo RMA ed allegarlo alla strumentazione in caso di richiesta di assistenza tecnica. Riportare i seguenti dati ogni qualvolta si contatta la DRC per il servizio di assistenza. Modello strumento Numero di serie Data di calibrazione 9

10 Conosciamo lo strumento Conosciamo lo strumento Ectha PRO è realizzato partendo dallo sclerometro meccanico a cui è stata applicata l'elettronica per la lettura, registrazione, analisi e trasmissione dei valori indice di rimbalzo. Lo strumento viene fornito in una valigia rigida IP67 che comprende lo sclerometro ed una serie di accessori. Generale strumento o o o o o o o o A = Tappo sicurezza trasporto B = Guscio plastica strumento C = Display D = Tastiera E = Tappo interfaccia USB / mini SD F = Sclerometro meccanico G = Pulsante di blocco H = Connessione cinghia polso [E] Connessioni USB e SD o o o e1 = Comando ON - OFF batteria e2 = Interfaccia USB e3 = Supporto scheda mini SD [F] Connessioni USB e SD o o o o 1 = ON-OFF e Conferma 2 = Conferma o Modifica 3 = Selezione UP 4 = Selezione DOWN 10

11 Tastiera strumento o o o o Tasto 1 : Tasto ON-OFF / conferma Selezione Tasto 2 : Tasto conferma selezione Tasto 3 : Selezione voce di menu - movimento verso alto Tasto 4 : Selezione voce di menu - movimento verso basso 11

12 Tappo sicurezza trasporto Rimozione tappo di sicurezza Lo sclerometro Ectha PRO viene inviato al cliente completo del tappo di sicurezza per il trasporto. E' necessario rimuovere il tappo prima di eseguire la prova. Seguire le istruzioni sotto indicate o visionare il video. Nel caso che durante la rimozione del tappo di sicurezza trasporto venga rimossa anche la ghiera puntale, seguire la procedura video di seguito per il nuovo assemblaggio. 12

13 Esegui la prova Procedura di indagine Di seguito sono elencate le procedure generali per una corretta esecuzione dell'indagine con lo sclerometro. Step generali: Verifica della calibrazione Scelta e preparazione della superficie di prova Esecuzione della prova Risultato della prova Resoconto di prova Per una maggiore comprensione consulta le istruzioni video Scelta e preparazione della superficie di prova Gli elementi di calcestruzzo da sottoporre a prova devono essere di almeno 100 mm di spessore e fissati all interno di una struttura. Possono essere sottoposti a prova campioni più piccoli purché siano rigidamente supportati. Devono essere evitate aree che rivelano la presenza di nidi di ghiaia, sfaldature, tessitura grossolana o altre porosità ed in prossimità di grossi inerti. Si deve altresì evitare, eseguendo una preliminare indagine pacometrica, di eseguire le battute sclerometriche nelle aree interessate dal passaggio delle armature ed in vicinanza dei cavi e dei fili di precompressione. Nel selezionare l area da sottoporre a prova si devono considerare i seguenti fattori: Identificazione delle aree interessate al passaggio delle armature; Tipo di superficie Stato di umidità della superficie Carbonatazione Movimento del calcestruzzo durante esecuzione della prova Valutazione del livello di danneggiamento della superficie sottoposta a prova Direzione della prova altri fattori come il tipo di calcestruzzo e la classe di resistenza 13

14 L area da sottoporre a prova deve essere approssimativamente di 300 mm x 300 mm. Assicurarsi che la distanza tra due punti di impatto sia di non meno di 25 mm e che nessuno sia meno di 25 mm dal bordo. La preparazione della prova viene eseguita utilizzando la pietra abrasiva a grana media in carburo di silicio, fornita a corredo dello strumento, per rettificare le superfici a tessitura ruvida o tenera o le superfici con resti di malta, fino a renderle lisce. Le superfici levigate o frattazzate possono essere sottoposte a prova senza rettifica. Rimuovere eventuali residui di acqua presenti sulla superficie del calcestruzzo. 14

15 Esecuzione della misura Azionare lo strumento almeno tre volte prima di iniziare ad effettuare qualsiasi lettura, per assicurarsi che la meccanica dello stesso funzioni correttamente. Estratto lo sclerometro dalla sua custodia, spingere leggermente l asta di percussione verso l interno, comprimendola verso una superficie rigida. L asta si sgancerà ed uscirà dalla carcassa dello strumento che sarà pronto per la prova. Al fine di facilitare le operazioni di prova, viene fornita a corredo dello strumento, un apposita dima-stazione che consente di disegnare sull elemento da saggiare una regolare griglia di linee distanti da 25 a 50 mm l una dall altra e considerare le intersezioni delle linee come punti di indagine. Premere l asta di percussione contro la superficie del calcestruzzo da esaminare, mantenendo l apparecchio perpendicolare alla superficie stessa. Applicare una pressione graduale e crescente fino ad ottenere lo sgancio del martello. Mantenere l apparecchio fermamente premuto contro la superficie esaminata, premere il nottolino di arresto laterale e leggere il valore dell indice di rimbalzo. Non toccare il nottolino di arresto laterale mentre si preme l asta di percussione. 15

16 Dopo l impatto registrare l indice sclerometrico. Utilizzare un minimo di nove misure per ottenere una stima affidabile dell indice sclerometrico di un area di prova. Registrare la posizione e l orientamento dello sclerometro per ciascuna serie di misurazioni. Esaminare tutte le impronte lasciate sulla superficie dopo l impatto e se l impatto ha frantumato o sforato a causa di un vuoto vicino alla superficie, scartare il risultato. La verifica della calibrazione dello sclerometro deve essere eseguita PRIMA e DOPO l'esecuzione dell'indagine. E' necessario eseguire una verifica della presenza di Carbonatazione sull'elemento indagato. Il calcestruzzo alterato dalla carbonatazione porterà ad una sovrastima della resistenza che in casi estremi può raggiungere il 50% (infatti la formazione del carbonato di calcio provoca un indurimento dello strato superficiale). La presenza della carbonatazione può essere accertata mediante test colorimetrico. Lo sclerometro contiene una confezione di fenolftaleina per l'esecuzione del test colorimetrico. Risultato della prova Se oltre il 20% di tutte le misure si discosta dalla media per più di 6 unità, deve essere scartata l intera serie di misure Resoconto di prova Il Resoconto di prova dovrà includere: identificazione dell elemento/struttura di calcestruzzo; posizione della/e area/e di prova; identificazione dello sclerometro; descrizione della preparazione della/e area/e di prova; dettagli sul calcestruzzo e sua condizione; data e ora di esecuzione della prova; 16

17 risultato della prova (valore medio) e orientamento dello sclerometro per ciascuna area di prova eventuali deviazioni dal metodo di prova normalizzato; dichiarazione della persona tecnicamente responsabile della prova, che attesti che la prova è stata effettuata in conformità alla UNI EN :2013, eccetto per quanto riferito al punto 8). Se necessario, il resoconto può includere le singole misure dello sclerometro. I file acquisiti con lo sclerometro Ectha PRO o con l'applicazione ECTHA-R sono compatibili con il software ECTHA-W che consente di eseguire l'analisi dei dati e stampa del report. 17

18 Accensione e Ricarica Accensione e Ricarica Lo strumento ECTHA PRO dispone di un interruttore manuale che consente di disconnettere le batterie dalla scheda elettronica. Grazie a questa opzione è possibile salvaguardare la durata e la vita delle batterie. Si consiglia di disconnettere le batterie per utilizzi saltuari dello strumento. L' interruttore si trova sotto il tappo interfaccia USB e scheda SD ("e1"). Rimuovere il tappo laterale dello strumento e posizionare interruttore verso la parte posteriore dello strumento. o o ON : Interruttore orientato verso sinistra dello schermo OFF: Interruttore orientato verso destra dello schermo 18

19 Se non compare nessuna scritta nel display a seguito della connessione delle batterie, procedere alla ricarica delle stesse attraverso utilizzo del carica batterie fornito a corredo dello strumento seguendo le istruzioni sotto riportate. Consigliamo di scollegare le batterie al termine di ogni giornata di lavoro / prova. Tale procedura permetterà alle batterie di non degradarsi rapidamente. L'operazione di scollegamento meccanico delle batterie comporta che tutti i parametri e le impostazioni andranno persi. Ricarica batterie Collegare il cavo USB fornito in dotazione con lo strumento al connettore USB presente nello sclerometro (sotto il tappo di protezione interfaccia "E"); collegare l'altra estremità del cavo al carica batteria o alla presa USB del PC o Notebook o ad eventuale batteria esterna. La ricarica delle batterie avviene Esclusivamente con interruttore batteria CONNESSO. Nel caso che l'interruttore sia posizionato nella posizione OFF un messaggio di errore comparirà nel display. Durante la fase di ricarica l'icona della batteria in alto inizia a lampeggiare sino a completamento della carica. Ectha PRO ha un nuovo sistema di alimentazione che permette allo strumento una operatività superiore alle 10 ore continuative. Affinché ECTHA PRO garantisca queste prestazioni è necessario mantenere in carica per un periodo non inferiore alle 8 ore. Tenere in carica le batterie per almeno 8 ore Keep under charge 8 hours to get better performance 19

20 Spegnere lo strumento Ectha PRO può essere spento con modalità stand-by tenendo premuto il pulsante [1] per 3 secondi. Premere nuovamente lo stesso comando per 2 secondi per riattivare lo strumento. In questa modalità il gruppo batteria principale rimane connesso alla scheda. Disconnettere le batterie nel caso sia terminato il lavoro di indagine e/o nel caso sia necessario attendere un periodo superiore ai 10 minuti per attivare la successiva sessione di indagine. 20

21 Menu Menu Lo sclerometro Ectha PRO presenta un nuovo menu grafico di navigazione che consente di eseguire le operazioni di misura, registrazione, impostazione e condivisione in modo rapido e semplice. Comando Project : Consente di aprire un nuovo progetto o consultare e riprendere un progetto precedentemente registrato. Comando Measure : consente di eseguire delle battute sclerometriche e visualizzare il valore indice del materiale senza procedere alla registrazione dei dati. Comando Share : consente di condividere i file acquisiti nel dispositivo attraverso l'interfaccia USB od attivare la comunicazione Blue Tooth per il trasferimento dei dati, associazione con la APP ECTHA-R o stampare i dati. Comando Setting : Consente di impostare i parametri di default ed analisi dello sclerometro elettronico. 21

22 Project Project In questa sezione è possibile aprire un nuovo progetto (indagine) o selezionare un progetto esistente e continuare l'indagine dal punto dove era stato interrotto. Nuovo Progetto Selezionare il comando "nuovo Progetto" e premere seleziona. Selezionare l'angolo di impatto appropriato attraverso utilizzo dei comandi freccia e seleziona per conferma. Selezionare il comando "Inizio" e confermare per procedere con la misura. Lo strumento torna alla scherma di misura principale. I valori verranno registrati nella memoria interna dello strumento e se attiva la connessione BT nella memoria del dispositivo esterno. [vedi sezione Blue Tooth] 22

23 Continua progetto Selezionare con le frecce il comando "continua progetto" e confermare. Lo sclerometro mostra elenco dei progetti salvati. Selezionare quello desiderato e confermare. Verrà visualizzata la pagina di progetto nella posizione dove era stato chiuso/ interrotto. Eseguire le impostazioni desiderata e procedere con l'acquisizione delle misure. 23

24 Measure Acquisizione misura Lo sclerometro Ectha PRO può essere utilizzato dall'operatore nelle seguenti modalità: o Sclerometro elettronico senza registrazione dei valori nella memoria interna o Sclerometro con registrazione dei valori nella memoria interna attraverso funzione "project" o In entrambe le opzioni è possibile utilizzare lo sclerometro in associazione con la APP ECTHA-R che consente di registrare i dati in file.cvs, organizzarli, acquisire immagini, condividere i file attivando la funzione Blue Tooth. Misura - Visualizzazione 24

25 Questa funzione consente di visualizzare il valore indice di rimbalzo, la media, valore RcK stimato senza registrazione nella memoria dello strumento. La scherma di misura visualizza le seguenti informazioni: A: Numero della misura B: Icona di stato strumento (pronto per lettura - acquisizione) C : Valore indice di rimbalzo acquisito D : Valore indice di rimbalzo medio E : Angolo di orientamento strumento - angolo di impatto E: Icona di orientamento strumento F: Numero battute eseguite su cui viene calcolata la media Comando Menu : attiva pagina di menu iniziale Comando Funzione : attiva pagina di modifica impostazioni di misura Nel caso si desideri utilizzare lo strumento in abbinamento alla APP ECTHA-R è necessario attivare la comunicazione Blue Tooth; vedi sezione Connettività 25

26 Selezionare il comando "Funzioni". Nella finestra che appare è possibile: a. Aprire un nuovo Progetto b. Modificare angolo di impatto c. Cancellare ultima misura Selezionare il comando richiesto posizionando il cursore con i pulsanti "Freccia" e confermare con il comando "Enter". Premere il comando "Back" per tornare alla pagina precedente. Misura Registrazione progetto L'esecuzione di una indagine sclerometrica con registrazione dei valori avviene attraverso la creazione di un progetto di lavoro. Un progetto (nuovo o esistente) può essere aperto dalla pagina principale di menu selezionando l'icona Project od attraverso il comando "Funzione" nella schermata di misura senza registrazione (vedi capitolo precedente). Di seguito i passaggi per l'apertura di un progetto e l'inizio delle acquisizioni. 26

27 La schermata di misura presenta l'icona di registrazione attiva e l'area di prova creata in automatico A:01. E' possibile gestire N aree di prova per ogni singolo progetto. Le impostazioni di misura, quale angolo, visualizzazione dati, area di prova, possono essere variati con il comando Funzioni. Comando funzioni - Progetto Attraverso il comando funzioni presente nella schermata di misura principale è possibile modificare le impostazioni di registrazione come di seguito mostrato: Modifica angolo di impatto 27

28 Dalla pagina principale di misura, premere il comando "funzioni". Selezionare il comando "Impostazioni progetto" e confermare. Selezionare il comando angolo e confermare : il valore angolo viene evidenziato e pronto per essere modificato. Modificare il valore attraverso le frecce di selezione e confermare. Premere il comando "back" o selezionare il comando "continua". 28

29 Cancella ultima misura Dalla pagina principale di misura, premere il comando "funzioni". Selezionare il comando "cancella ultimo valore - misura" Selezionare il comando e confermare Lo strumento visualizza messaggio di avvenuta cancellazione dell'ultimo valore acquisito. La media viene aggiornata automaticamente. Premere il comando "back" per tornare alla pagina di misura 29

30 Creazione nuova area Dalla pagina principale di misura, premere il comando "funzioni". Selezionare il comando "Nuova area di misura" Selezionare il comando e confermare. Lo strumento visualizza messaggio di creazione nuova area La pagina principale di misura visualizza il nuovo numero A:02 (A: XX) della nuova area creata. Premere il comando "back" per tornare alla pagina di misura Salva progetto Il salvataggio di un progetto avviene in modo automatico a seguito dell' apertura di un progetto e dopo aver acquisito un primo valore - indice di rimbalzo. Share Share Nella sezione Share è possibile condividere i file registrati ed attivare la connessione Blue Tooth per utilizzare lo sclerometro in abbinamento alla app ECTHA-R Funzione USB 30

31 Dal menu principale selezionare l'icona Share. Selezionare il comando USB e confermare. Lo sclerometro attiva la funzione di trasmissione dei dati. Il PC o notebook connesso riconosce lo sclerometro come disco di archiviazione esterna. Selezionare i file o cartella desiderata e copiare nel proprio dispositivo. Ricordarsi di connettere lo strumento con il dispositivo mediante il cavo USB Funzione Blue Tooth 31

32 Dal menu principale selezionare l'icona Share. Selezionare la riga di comando Bluetooth e confermare. Lo sclerometro visualizza la pagina successiva dove è possibile selezionare se attivare o disattivare la funzione Bluetooth. Confermare con seleziona. Per le operazioni di connessione e comunicazione con la app ECTHA-R vedi la sezione dedicata. Quando l icona BT è attiva e quindi lo sclerometro ECTHA PRO è associato ad un dispositivo Android e con la APP ECTHA-R in funzione, lo strumento trasmette sia i valori indice di rimbalzo che i valori Angolo ed Area. E possibile in qualsiasi momento disallineare i due dispositivi senza perdere i valori in registrazione. Quando l icona BT è attiva e quindi lo sclerometro ECTHA PRO è associato ad un dispositivo Android le impostazioni di ora e data vengono aggiornate in modo automatico. 32

33 Setting Setting 1. Lingua 2. Data e Ora 3. Angolo 4. Unità di Misura 5. Curve 6. Stand-by 7. Diagnostica Lingua Attraverso questa sezione è possibile impostare la lingua del menu. Dopo aver selezionato la riga di comando "Lingua" e confermare. La pagina mostrerà elenco lingue disponibili. Selezionare quella desiderata e confermare. Data e Ora Attraverso questo comando è possibile impostare la data e ora. Dopo aver selezionato la riga di comando e confermare. Inserire la data ed ora desiderata. E' possibile impostare la data ed ora in modo automatico tramite il comando Bluetooth. Lo strumento si sincronizza con il dispositivo associato. Angolo Unità di misura 33

34 Attraverso questa sezione è possibile impostare l'angolo di impatto che apparirà di default. Selezionare il comando e confermare; le opzioni sono: o Angolo + 90 o Angolo 00 o Angolo - 90 Selezionare la riga di comando desiderata e confermare. Attraverso questo comando è possibile impostare l'unità di misura della resistenza meccanica da visualizzare. Selezionare la riga di comando e confermare. Le opzioni sono: o o o MpA PSI Visualizza (scegliere se visualizzare no il valore). Curve Stand-by Attraverso questa sezione è possibile impostare la curva di resistenza correlazione che verrà utilizzata per il calcolo della resistenza meccanica. Attraverso questo comando è possibile impostare la durata dopo la quale lo strumento andrà in modalità Stand-by o disattivare tale funzione. 34

35 Diagnostica Attraverso questa sezione lo strumento esegue una diagnosi delle proprie funzioni. Le opzioni disponibili sono: Diagnosi interna Test slider Stato batteria Eseguendo la diagnosi lo strumento registra il risultato su un file txt interno che in caso di malfunzionamento potrà essere inviato al centro assistenza DRC. 35

36 Aggiornamento e Ripristino Aggiornamento La DRC Srl rilascia le nuove versioni del firmware dello strumento con aggiornamenti tecnici e miglioramenti. Gli aggiornamenti del firmware sono disponibili nell'area download del sito Scaricare il file compresso "Firmware Ectha Pro V.XXXXX" dall' Area Download - ECTHA PRO. Decomprimere il file. All'interno trovate il files.hex ed un file.txt Copiare entrambi files nella scheda SD. Accendere lo strumento, connettendo le batterie, tenendo premuto simultaneamente i due pulsanti Freccia della tastiera [3-4]. 36

37 Sovrascrivere i due file nella cartella SD Il nuovo file deve essere copiato nella cartella con lo stesso nome. Accendere lo strumento, connettendo le batterie, tenendo premuto simultaneamente i due pulsanti Freccia della tastiera [3-4]. La procedura di aggiornamento firmware si attiverà. Il display dello strumento visualizza delle schermate bianche ad intermittenza. Terminato l'aggiornamento lo strumento riattiva le funzioni con il nuovo firmware. Tasti Freccia [3-4] Accendere tenendo premuti di tasti 3-4 Tasti freccia [3-4] Connettere la batteria mantenendo premuti i tasti 3-4 Ripristino 37

38 Nel caso lo strumento mostri mal funzionamenti legati ad errori di impostazione da parte dell'utente o al danneggiamento della scheda mini SD interna, prima di inviare lo strumento al cento assistenza DRC è possibile procedere al ripristino del firmware interno e delle impostazioni di default. Lo sclerometro Ectha PRO contiene all'interno della propria confezione una scheda mini SD di backup e ripristino. Rimuovere la schedina interna e sostituirla con quella di backup e ripristino. Nel caso non sia reperibile la scheda di back-up è possibile scaricare i file nell'area download del sito ; Decomprimere il file e copiarlo interamente nella mini SD card. Prima di eseguire questa operazione, copiare tutti i dati salvati delle indagini eseguite. 38

39 Connettività Connettività Lo sclerometro Ectha PRO allarga la propria possibilità di comunicazione e condivisione dei valori acquisiti attraverso la nuova funzione Blue Tooth 4.0 E' possibile trasferire i dati sia normali PC e Notebook attraverso l'interfaccia USB o con l'utilizzo della mini scheda SD, associare lo sclerometro con l'applicazione android ECTHA-R sfruttando tutte le potenzialità di un dispositivo esterno, stampare i valori acquisiti direttamente in sito attraverso l'ausilio di una stampante portatile Blue Tooth. 39

40 Blue Tooth Il nuovo sclerometro ECTHA PRO provvisto di dispositivo Blue Tooth 4.0 e comunica in tempo reale con la nuova versione della APP ECTHA-R. Grazie a questa funzione ECTHA PRO acquisisce i valori indice di rimbalzo inviandoli alla APP ECTHA R, che li visualizza e registra, esegue una prima analisi dei valori, acquisisce immagini da associare all area di prova e, se disponibile la stampante Blue Tooth, dà la possibilità di stampare un report sintetico dei valori in sito. Ectha PRO Vs ECTHA-R Ad accensione dello strumento il sistema Blue Tooth si attiva in modo automatico. Attivando il sistema di comunicazione del dispositivo che si intende associare, questo viene immediatamente riconosciuto. Il nome che appare nel dispositivo Android è ECTHA-PRO seguito da un numero identificativo. Lo sclerometro ECTHA PRO una volta associato al dispositivo imposta ora e data in modo automatico ed in modo allineato con il dispositivo. La visualizzazione dei dati indice di rimbalzo nel dispositivo Android è possibile solo con l'applicazione ECTHA-R che deve essere installata nel dispositivo android. Per maggiori chiarimenti sul funzionamento della APP ECTHA-R visita la pagina del prodotto 40

41 Stampa 41

42 La nuova versione della APP ECTHA-R permette di visualizzare i valori acquisiti in tempo reale, analizzare i dati, catturare una immagine dell area di misura, stampare i valori di ogni singola area di prova attraverso la stampante Blue Tooth (accessorio opzionale). Per procedere con la stampa è necessario configurare la stampante con il dispositivo android attraverso il menu "impostazioni" del dispositivo. Eseguire l'associazione con la stampante. Vedi manuale ECTHA-R 42

43 Software ECTHA-W Il software ECTHA-W è una applicazione windows che consente di analizzare i dati acquisiti con lo sclerometro Ectha Pro e/o con l'applicazione ECTHA-R e compilare un report personalizzato. Il software viene fornito con lo sclerometro elettronico, altrimenti è possibile scaricare il file di installazione dal sito nella sezione areadownload Per maggiori informazioni consultare la sezione ECTHA-W 43

44 Calibrazione Calibrazione Inserire lo strumento nella guida in plastica ed eseguire una serie di battute con lo sclerometro (Xn = 10); al termine della serie di prova, verificare che la media dei valori IRbm calcolata sulle battute eseguite sia compreso all interno del range di tolleranza indicato nella incudine stessa (80±3). Nel caso la verifica della calibrazione non rientri nella tolleranza contattare il supporto DRC. Incudine di taratura L incudine di taratura in acciaio TAM100 per la verifica dello sclerometro è caratterizzata da una durezza di HRC (Durezza Rockwell tipo C), da una massa di 16 Kg ed un diametro di circa 150 mm. La verifica di taratura su un incudine non garantisce che sclerometri diversi abbiano a produrre gli stessi risultati in altri punti della scala sclerometrica. Per la verifica della taratura dello sclerometro, l incudine in acciaio dovrà essere collocata su un piano rigido. Azionare lo strumento almeno tre volte prima di iniziare ad effettuare le letture all incudine di taratura, per assicurarsi che la meccanica dello stesso funzioni correttamente. Successivamente si provvederà all inserimento dello sclerometro nell anello di guida dell incudine ed all esecuzione di una serie di battute (n >10). La media degli indici di rimbalzo delle battute sclerometriche effettuate con gli sclerometri DRC Srl all incudine di taratura TAM100 deve essere 80±3. 44

45 Norme Norme di riferimento Lo sclerometro meccanico ECTHA 1000 ed elettronico ECTHA PRO e l incudine di taratura TAM100, prodotti dalla DRC Controlli non Distruttivi sono stati costruiti per poter operare nel rispetto della vigente normativa che regola l indagine sclerometrica, in particolare: o StandardISO/DIS 8045 o EN o ENV 206 o DIN 1048 parte 2 o BS 1881 parte 202 o ASTM C 805 o NFP o B o JGJ/T o JJG

46 Curve Curve di Correlazione Le curve di correlazione che seguono forniscono una stima della resistenza a compressione del calcestruzzo. Le curve sono il risultato dalla sperimentazione (pubblicazione ECTHA 2003) eseguita dalla DRC Srl con l'università Politecnica delle Marche su calcestruzzi con caratteristiche del centro di Italia. Le curve sono indicative e servono per avere una stima della resistenza a compressione. Per determinare la resistenza a compressione è necessario calibrare lo sclerometro con delle prove dirette e realizzare delle curve di correlazione proprie del materiale. MpA - Angle

47 MpA - Angle 0 47

48 MpA - Angle

49 PSI - Angle

50 PSI - Angle 0 50

51 PSI - Angle

52 52

53 Accessori Accessori Lo sclerometro elettronico Ectha PRO viene fornito in una confezione rigida per il trasporto in sito e completo dei seguenti accessori: Configurazione ECTHA PRO Standard o Sclerometro ECTHA PRO o Dima di misura o Soluzione Fenolftaleina o Mola abrasiva o Carica batteria o Batterie USB esterna o Custodia morbida trasporto o Software PC * o ECTHA - R App ** o Certificato di calibrazione *La APP ECTHA-R è disponibile gratuitamente su google play Nel caso gli accessori sopra indicati non siano presenti, contattare la DRC Srl. 53

54 Dati tecnici Dati Tecnici Prestazioni o Range di misura: N/mm2 o Energia di impatto: 2,207 Nm o Limite utilizzo: Spessori maggiori 100mm Meccaniche o Corpo Esterno : alluminio Lega S o Trattamento: Satinatura chimica o Massa interna: Acciaio al carbonio - INOX 303 o Impugnatura: Plastica ABS-Nylon Fisiche o Dimensioni: 308 x 80 x 103 o Peso: 1,5 Kg o Peso Imballo: 4,4 Kg (shipping weight) o Dimensione Imballo: 420 x 280 x 180 mm (shipping dimension) Elettroniche o Scheda: PCB processore Intel o Display: grafico a colori 64x128 o Batteria: litio 10h o Lettura: ottico - capacitiva o Interfaccia: USB o Scheda memoria: Mini SD 2Gb o Blue Tooth

55 Esploso Esploso 55

56 Elenco componenti Pos Codice Descrizione Pos Codice Descrizione 1 01.DRC.0092 Guscio laterale SX ectha plus pro TRE.0114 Semianelli 2 01.DRC.0091 Corpo - pacco batteria ectha plus pro DRC.0070 Rosetta velcro 3 01.DRC.0093 Guscio lateriale DX ectha plus pro TRE.0103 Ghiera puntale 4 01.DRC.0089 Tappo gomma chiusura USB TRE.0111 Asta guida mazza 5 01.DRC.0094 Viti TCTC 35x42 gusci sclerometro elettronico TRE.0109 Pistone battente 6 01.TRE.0104 Tappo posteriore chiusura TRE.0116 Tappo chiusura trasporto 7 01.DRC.0076 Dado M ADR.0001 Molla pistone 8 01.DRC.0075 Vite TCE M6x DRC.0074 Cinghia da polso 9 01.OMP.0001 Arpionismo TRE.0107* Pulsante Completo TRE.0115 Spina Arpionismo DRC:0098 Tubo guida puntale ADR.0004 Molla arpionismo TRE.0113 Astina indice ADR.0002 Molla posteriore DRC.0097 Cursore sclerometro elettronico completo TRE.0110 Mazza battente DRC.0096 Base scheda con viti fissaggio ADR.0005 Molla mazza DRC.0090 Scheda Elettronica completa TRE.0108 Supporto arpionismo DRC.0084 Guscio superiore Ectha plus con vetrino TRE.0101 Ghiera portamolla DRC.0107 Tastiera sclerometro elettronico 56

57 Istruzioni video Istruzioni Video Ectha PRO Ectha PRO Vs ECTHA-R App Rimozione tappo di trasporto Verifica della calibrazione Individuazione della superficie di prova Preparazione della superficie di prova Esecuzione delle battute con lo sclerometro 57

Software Product Version 1.0 User Manual

Software Product Version 1.0 User Manual Software Product Version 1.0 User Manual Copyright 2014 Software Company Table of Contents 1. Introduzione... 3 2. ECTHA 1000... 4 3. Norme di sicurezza... 5 4. Scopi e Limiti... 6 5. Supporto... 7 6.

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. MECHANICAL HAMMER modo _N. Copyright Page 1 of 13

MANUALE ISTRUZIONI. MECHANICAL HAMMER modo _N. Copyright Page 1 of 13 MANUALE ISTRUZIONI MECHANICAL HAMMER modo _N Copyright Page 1 of 13 Indice Generale 1. Avvertenze pag. 2. Norme di riferimento pag. 3. Scopo e limitazioni delle indagini sclerometriche e campi di applicazione

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL MECHANICAL HAMMER modo _N Page 1 of 12 Indice Generale 1. Avvertenze pag. 3 2. Norme di riferimento pag. 3 3. Scopo e limitazioni delle indagini sclerometriche e campi

Dettagli

ECTHA PRO. Sclerometro digitale. Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali

ECTHA PRO. Sclerometro digitale. Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ECTHA PRO Sclerometro digitale Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ISO/DIS 8045 EN 12 504-2 ENV 206 DIN 1048-2 BS 188-202 ASTM C 805 NFP 18-417,

Dettagli

ECTHA Sclerometro meccanico. Lo sclerometro meccanico Ectha1000 è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali

ECTHA Sclerometro meccanico. Lo sclerometro meccanico Ectha1000 è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ECTHA 1000 Sclerometro meccanico Lo sclerometro meccanico Ectha1000 è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ISO/DIS 8045:EN 12 504-2 ENV 206 DIN 1048 parte 2 BS 1881 parte 202

Dettagli

ECTHA PRO Sclerometro digitale

ECTHA PRO Sclerometro digitale ECTHA PRO Sclerometro digitale Lo sclerometro digitale Ectha PRO è realizzato in accordo con tutti i principali Standard mondiali ISO/DIS 8045 EN 12 504-2 ENV 206 DIN 1048-2 BS 188-202 ASTM C 805 NFP 18-417,

Dettagli

GEOHAMMER. Sclerometro per roccia. Lo sclerometro per roccia Geohammer è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali

GEOHAMMER. Sclerometro per roccia. Lo sclerometro per roccia Geohammer è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali GEOHAMMER Sclerometro per roccia Lo sclerometro per roccia Geohammer è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali ISO/DIS 8045 EN 12 504-2 ASTM D5873-14 Lo sclerometro meccanico per

Dettagli

Ectha PRO. Sclerometro digitale per calcestruzzo

Ectha PRO. Sclerometro digitale per calcestruzzo Ectha PRO Sclerometro digitale per calcestruzzo 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Ectha PRO... 4 3 Norme di sicurezza... 5 4 Scopi e limiti... 6 5 Supporto... 7 6 Conosciamo lo strumento... 8 7 Tappo di

Dettagli

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl DRC Srl _ Manuale KIT Martinetti_Piatti_001 MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI DRC Srl DRC Srl Riproduzione Vietata info@drcitalia.net DRC Srl _ Manuale KIT Martinetti_Piatti_001 Introduzione Questo

Dettagli

Verifica Funzionamento e Calibrazione

Verifica Funzionamento e Calibrazione Verifica Funzionamento e Calibrazione Azionare lo strumento almeno 3 volte premendo contro una parete rigida. Inserire lo strumento nella incudine di taratura che dovrebbe essere fornita insieme allo strumento

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL SCLEROMETRO MECCANICO CONCRETE TEST HAMMER Versione 1.02 Aprile 2013 DRC - Copyright Page 1 of 21 Indice Generale 1. Avvertenze pag. 2. Norme Generali di Sicurezza

Dettagli

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10 Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per i telecomandi WR-1 e WR-R10. Se non si è sicuri

Dettagli

Sclerometro Digitale IMMAGINE ECTHA PRO E TABLET

Sclerometro Digitale IMMAGINE ECTHA PRO E TABLET Sclerometro Digitale IMMAGINE ECTHA PRO E TABLET Precisione e affidabilità: l esperienza di DRC nella produzione di sclerometri da oltre trent anni, garantisce la massima precisione ed affidabilità nelle

Dettagli

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7 Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per il trasmettitore wireless WT 7. Se non si è

Dettagli

User Manual. Software Product. Version 1.0. Copyright 2014 Software Company

User Manual. Software Product. Version 1.0. Copyright 2014 Software Company User Manual Software Product Version 1.0 Copyright 2014 Software Company Table of Contents 1. Chi siamo... 3 2. Strumentazione... 4 3. Supporto... 5 4. Registrazione... 3 5. Ordina... 7 6. GEOHAMMER -

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10

Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10 Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come aggiornare il firmware per i telecomandi WR-R10. Se non si è sicuri di poterlo effettuare

Dettagli

Handy Search_ NJJ 105. radar

Handy Search_ NJJ 105. radar Handy Search_ NJJ 105 radar Negli ultimi anni la densità delle armature presenti all interno degli elementi in calcestruzzo è aumentata al fine di migliorare la resistenza della struttura e questo ha richiesto

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

Supplemento al Manuale di istruzioni

Supplemento al Manuale di istruzioni Supplemento al Manuale di istruzioni Macchina da taglio Product Code (Codice prodotto): 891-Z01 Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento nelle

Dettagli

User Manual. MAST TEST Equipment. Version 1.0. Copyright 2016 DRC Srl

User Manual. MAST TEST Equipment. Version 1.0. Copyright 2016 DRC Srl User Manual MAST TEST Equipment Version 1.0 Copyright 2016 DRC Srl Table of Contents Chi siamo... 3 MAST TEST LT... 4 Componenti... 5 Assemblaggio asta... 6 Assemblaggio - Attuatore... 7 Assemblaggio -

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter effettuare l

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 3 Connessione al PC... 6 2 Introduzione Questo documento

Dettagli

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5 MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5 By Athena Evolution Manuale aggiornamento MD60LOG revisione 01 Release FW 3.5 Copyright 2011 GET by Athena Evolution. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente

Dettagli

Aggiornamento del firmware per le fotocamere selezionate con supporto dei dati posizione

Aggiornamento del firmware per le fotocamere selezionate con supporto dei dati posizione Aggiornamento del firmware per le fotocamere selezionate con supporto dei dati posizione Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per le seguenti fotocamere

Dettagli

SMART BLUETOOTH KEYBOARD Tastiera Bluetooth con Supporto Removibile per Smartphone e Tablet PC

SMART BLUETOOTH KEYBOARD Tastiera Bluetooth con Supporto Removibile per Smartphone e Tablet PC SMART BLUETOOTH KEYBOARD Tastiera Bluetooth con Supporto Removibile per Smartphone e Tablet PC MANUALE UTENTE XPADKK100BTMS_FC www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei

Dettagli

Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1

Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1 Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Aggiornamento firmware unità flash

Aggiornamento firmware unità flash Aggiornamento firmware unità flash Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware delle unità flash Nikon. Se non si è sicuri di poter eseguire l aggiornamento

Dettagli

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC Contenuto: Operazioni preliminari Aggiornamento del firmware su bit Ten Aggiornamento del software su PC Impostazione del bit Ten Note finali NOTE IMPORTANTI:

Dettagli

Strumentazione - E. Indagini Non Distruttive : Principio di funzionamento dello sclerometro meccanico

Strumentazione - E. Indagini Non Distruttive : Principio di funzionamento dello sclerometro meccanico DRC Srl Strumentazione - E Michele Massaccesi Indagini Non Distruttive : Principio di funzionamento dello sclerometro meccanico Il presente documento mostra il funzionamento meccanico di uno sclerometro.

Dettagli

CJB1JM0LCAFA. Guida rapida all'uso

CJB1JM0LCAFA. Guida rapida all'uso CJB1JM0LCAFA Guida rapida all'uso Presentazione dell'orologio Altoparlante Porta per la ricarica Pulsante Accensione Tenere premuto per 3 secondi per accendere/spegnere. Tenere premuto per 10 secondi per

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 7 Connessione

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Prima di utilizzare l apparecchio Brother Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente vengono utilizzati

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 10 Risoluzione

Dettagli

Utilizzo del CD QuickRestore

Utilizzo del CD QuickRestore Utilizzo del CD QuickRestore Compaq fornisce gli strumenti per il ripristino delle condizioni di funzionamento del notebook, l aggiunta di driver o il back up di dati in una partizione distinta dell unità

Dettagli

Generalità. Descrizione del dispositivo. Disposizione dei componenti

Generalità. Descrizione del dispositivo. Disposizione dei componenti Generalità Il terminale Braille MB248 è una apparecchiatura elettronica gestita da microprocessore con elevata capacità di elaborazione, adatta si per uso personale che per attività lavorative. MB248 può

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

Manuale per l aggiornamento Bluetooth UTE-72BT / CDE-173BT / CDE-174BT

Manuale per l aggiornamento Bluetooth UTE-72BT / CDE-173BT / CDE-174BT Manuale per l aggiornamento Bluetooth UTE-72BT / CDE-173BT / CDE-174BT 1 Introduzione Questo manuale descrive le operazioni necessarie per l'aggiornamento del firmware Bluetooth. Leggere le avvertenze

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

Aggiornamento del firmware per fotocamere mirrorless, obiettivi NIKKOR Z e accessori compatibili

Aggiornamento del firmware per fotocamere mirrorless, obiettivi NIKKOR Z e accessori compatibili Aggiornamento del firmware per fotocamere mirrorless, obiettivi NIKKOR Z e accessori compatibili Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per fotocamere

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE 901.150 DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE DUROMETRO A RIMBALZO Cod. Vogel: 901.150 1. PARTI DELLO STRUMENTO E UNITÀ D IMPATTO DI TIPO D... 2 2. PANORAMICA DELLO STRUMENTO...

Dettagli

Guida rapida HL 440 Manager. Versione

Guida rapida HL 440 Manager. Versione Guida rapida HL 440 Manager Versione 01.2012 1. Generalità Questa interfaccia consente di gestire tutte le funzioni del MiniTimer HL440 ed analizzare i risultati dal PC. Nel corso di una gara, sarà possibile

Dettagli

FAQ for Eee Pad TF201

FAQ for Eee Pad TF201 FAQ for Eee Pad TF201 I7211 Gestione file... 2 Come accedere ai dati salvati nella scheda SD, microsd e in un dispositivo USB? 2 Come spostare il file selezionato in un altra cartella?... 2 Interruzione

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016 Vivax Midi System MX MANUALE D USO Vers. - 2//206 0. Guida rapida ai comandi Gestione tasti di controllo video, luci telecamera e tastiera a schermo 6 2 3 4 5 7 8 Navigazione con la tastiera 2 Pausa e

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware QWERTY

Procedura aggiornamento firmware QWERTY QWERTY Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 2 Introduzione Questo documento contiene le istruzioni

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

1. Contenuti della confezione. 2. Visualizzazione del prodotto

1. Contenuti della confezione. 2. Visualizzazione del prodotto . Contenuti della confezione. 2. adattatore per corrente 3. Custodia 4. Cavo USB 5. Guida rapida 6. Certificato di garanzia 7. Info legali e precauzioni d uso 2. Visualizzazione del prodotto 4 5 2 3 6

Dettagli

TUTORIAL Creazione di nuove playlist

TUTORIAL Creazione di nuove playlist TUTORIAL Creazione di nuove playlist TUTY TUTORIAL Creazione di nuove playlist Scritto da Serafini Giampiero Rivisto da Forgione Raffaele INV SRL Edizione IT - 01 - Giungo 2011 Questa edizione è stata

Dettagli

Aggiornamento firmware per la

Aggiornamento firmware per la Pagina di 9 Aggiornamento firmware per la D70 Windows Grazie per aver scelto Nikon! Questa guida descrive le procedure per aggiornare il camera firmware della vostra D70. Se temete di non riuscire ad installare

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 Manuale di istruzioni Introduzione Il presente manuale è redatto in accordo alla direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici e ai relativi standard.

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Guida all'installazione di Driver RICOH

Guida all'installazione di Driver RICOH Guida all'installazione di Driver RICOH Il presente documento fornisce una spiegazione al metodo di installazione del driver RICOH necessario all'utilizzo della stampante inkjet RICOH Pro L4130/L4160.

Dettagli

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso Guida all Installazione e all Uso Introduzione Il software i-on Flashloader consente di aggiornare il software operativo principale della centralina del sistema di allarme i- on40. Il software gira su

Dettagli

! Smart Band AT300. GUIDA DI AVVIO RAPIDO Indossare lo smartband 1. Estrarre l orologio e il cinturino

! Smart Band AT300. GUIDA DI AVVIO RAPIDO Indossare lo smartband 1. Estrarre l orologio e il cinturino Smart Band AT300 GUIDA DI AVVIO RAPIDO Indossare lo smartband 1. Estrarre l orologio e il cinturino orologio cinturino 2. Inserire l orologio nel cinturino 3. Lo smartband va indossato come mostrato nella

Dettagli

QUICK TIPS ULTRASUONI D1000 LF. Istruzioni per utilizzo immediato. Versione R01_0114Q

QUICK TIPS ULTRASUONI D1000 LF. Istruzioni per utilizzo immediato. Versione R01_0114Q QUICK TIPS Istruzioni per utilizzo immediato ULTRASUONI D1000 LF Versione R01_0114Q CONTROLLO STRUMENTAZIONE Estrarre l unità di acquisizione D1000 LF dalla custodia rigida di trasporto. A Per utilizzo

Dettagli

Istruzioni Service Software Polini

Istruzioni Service Software Polini Istruzioni Service Software Polini Attenzione: Il programma per il settaggio funziona solo se nel motore è installata una versione Firmware EP3-02.04 o superiore. Tale firmware è installato in fabbrica

Dettagli

a) Strumento TOSHIBA HDD Recovery

a) Strumento TOSHIBA HDD Recovery 1 di 28 01/08/2011 13:09 TOSHIBA Procedura HTD1303440001R01 Come si ripristina un notebook Toshiba con la procedura HDD Recovery Dettagli del documento: - Sistema operativo: Windows 7-32 bit, Windows 7-64

Dettagli

Ditec DMCS Manuale d uso del sistema di monitoraggio e controllo porta

Ditec DMCS Manuale d uso del sistema di monitoraggio e controllo porta Ditec Manuale d uso del sistema di monitoraggio e controllo porta IP1660IT 99 10 E2H EL16 EL16R EL20 10 10 10 00 00 EL20A 00 EL21 EL25 EL31R EL32 EL34 00 10 00 00 00 MD2 00 00 MP1 10 www.ditecentrematic.com

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Requisiti del sistema Xesar

Requisiti del sistema Xesar Xesar Primi passi Requisiti del sistema Xesar Personal computer con almeno 1,2 GHz o superiore Almeno 8 GB di RAM (con 64 bit, di cui 4 GB disponibili per Xesar) 2 host USB 2.0 per stazione di codifica

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

Aggiornamento firmware unità flash

Aggiornamento firmware unità flash Aggiornamento firmware unità flash Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware delle unità flash Nikon. Se non si è sicuri di poter eseguire l aggiornamento

Dettagli

Prima dell aggiornamento, eseguire il back up dei dati personali con Google service o altri strumenti per il back up.

Prima dell aggiornamento, eseguire il back up dei dati personali con Google service o altri strumenti per il back up. 1. Guida all aggiornamento della scheda 1)Passaggio 1: Back up dei dati Prima dell aggiornamento, eseguire il back up dei dati personali con Google service o altri strumenti per il back up. 2)Passaggio

Dettagli

MANUALE USO DATALOGGER D200

MANUALE USO DATALOGGER D200 DATALOGGER D200 Pag. 1 di 18 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO DATALOGGER D200 DATALOGGER D200 Pag. 2 di 18 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo 4 Caratteristiche Tecniche 4 Installazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA per relatori che desiderano condividere informazioni con il proprio pubblico

GUIDA RAPIDA per relatori che desiderano condividere informazioni con il proprio pubblico GUIDA RAPIDA per relatori che desiderano condividere informazioni con il proprio pubblico Versioni in altre lingue sono reperibili all indirizzo www.crowdbeamer.tech/manuals Prima di iniziare con l utilizzo

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

Rotator. Manuale. Versione Data 2 maggio 2018

Rotator. Manuale. Versione Data 2 maggio 2018 Manuale Versione 1.0.9.0 Data 2 maggio 2018 Tecnosoft s.r.l. Via Galvani, 4, 20068, Peschiera Borromeo (MI) - ITALY Tel.: +39 02 26922888 - Fax: +39 02 26922875 e-mail (supporto): assistance@tecnosoft.eu

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie 2-4 - 5 1) I file devono essere in formato OV2, ed, associato ad ognuno di essi, vi deve essere un icona immagine in formato bmp ( dello stesso nome

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR Coffee Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN Modulo add-on per analisi regionale della bioimpedenza Rev. 2 06/2017 Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente bianca Rev. 3 08/2017 Pag. 2 a 16 SOMMARIO ACCESSO AL

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli