1. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE 2. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTE DEL 06/06/2013 E DEL 20/06/ COMPITI DIDATTICI RICERCATORI 4.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE 2. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTE DEL 06/06/2013 E DEL 20/06/ COMPITI DIDATTICI RICERCATORI 4."

Transcript

1 Il Consiglio di Dipartimento Ugo Schiff è convocato per Martedì 16 Luglio 2013, alle ore presso l Aula 37, Dipartimento di Chimica Ugo Schiff col seguente O.d.G.: 1. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE 2. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTE DEL 06/06/2013 E DEL 20/06/ COMPITI DIDATTICI RICERCATORI 4. COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA. NOMINA 5. COSTITUZIONE UNITA DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PEPTLAB 6. DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE: ADEMPIMENTI 7. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2013/ ASSEGNI DI RICERCA E BORSE 9. ATTIVITA IN CONTO TERZI: APPROVAZIONE CONVENZIONI 10. CULTORI DELLA MATERIA 11. AFFILIAZIONE INO-CNR 12. VARIAZIONI DI BILANCIO E SCARICHI INVENTARIALI 13. PROGETTI DI RICERCA: FATTIBILITÀ ED APPROVAZIONE PROPOSTE 14. PROGETTI DI RICERCA: RATIFICA PROPOSTE BANDO ENTE CASSA DI RISPARMIO FIRENZE BANDO CASSA DI RISPARMIO PISTOIA E PESCIA: CRITERI DI SELEZIONE DOMANDE 16. PIANO STRAORDINARIO ASSOCIATI: SELEZIONE SSD 17. INSERIMENTO IN GRUPPI DI RICERCA Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Via della Lastruccia, Sesto Fiorentino (FI) centralino segr-dip@unifi.it posta certificata: chim@pec.unifi.it P.IVA Cod. Fis

2 18. VARIE ED EVENTUALI 19. PROPOSTA DI CHIAMATA RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A), SETTORE CONCORSUALE 03/C1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 (PUNTO RISERVATO AI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA) 20. SELEZIONE DI 10 PROGETTI DA INVIARE ALL ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE BANDO VARIAZIONE PUNTO 15) DELL O.D.G. CON BANDO CASSA DI RISPARMIO PISTOIA E PESCIA: CRITERI DI SELEZIONE DOMANDE E SELEZIONE PROGETTI 22. ASSOCIATURA ICCOM-CNR In data odierna alle ore il Consiglio del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff, convocato con nota inviata via mail in data 9 Luglio 2013 prot. n. 991 pos. II/10 si è riunito per discutere e deliberare sull ordine del giorno di cui sopra (ordine del giorno integrato con i punti 20, 21 e 22, nota del Direttore prot. n pos. II/10 del 11/07/2013). Il Direttore del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff assume la Presidenza del Consiglio e affida le funzioni di Segretario verbalizzante alla Dott.ssa Ilaria Palchetti. Verificata la presenza del numero legale, la seduta ha inizio alle ore I presenti sono riportati in calce al presente verbale. 1. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE Il Presidente chiede di invertire i punti 19) e 22) dell OdG in quanto il 19) è in seduta ristretta ai soli PA e PO. Il Presidente comunica che è uscito il Bando della Regione Toscana sui Progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore della Regione Toscana. La scadenza è 30 agosto e tutta la documentazione è disponibile in Segreteria.

3 Il Presidente ricorda che i Colleghi Romanelli e Bardi e la Collega Ristori, pur afferendo al Dipartimento di Scienza della Terra, sono computati dall Ateneo in tutti i modelli di assegnazione delle risorse (dai Punti Organico, alla dotazione, al 60%, al cofinanziamento degli assegni) e pertanto hanno diritto al pari di tutti gli altri componenti del Dipartimento di accedere al cofinanziamento degli assegni così come al fondo d Ateneo per la Ricerca (ex-60%). Il Presidente comunica l assegnazione del finanziamento ex-60% quota pari a ,37 euro assegnato sulla base del medesimo modello per l attribuzione dei punti organico Il Dipartimento è al quinto posto per le assegnazioni. Il Presidente invita il Presidente della CIA a procedere alla valutazione dei progetti già presentati e a definire la proposta di assegnazione delle quote relative. Il Presidente è disponibile a convocare un Consiglio straordinario entro fine luglio per la delibera di assegnazione. Il Presidente informa che giovedì 19 settembre alle ore presso l Aula Magna del Plesso Didattico il professore emerito Vincenzo Schettino terrà la Lectio Magistralis di inaugurazione dell anno accademico dei corsi di laurea in chimica dal titolo La materia in condizioni estreme. Chimica di altri mondi. Invita fin da ora tutta la comunità chimica a partecipare. La Lectio sarà durante la settimana dedicata alla inaugurazione dei corsi di laurea in chimica che sarà dal 16 al 20 settembre pv. La Prof.ssa Valtancoli illustra brevemente il complesso di questa iniziativa. Il Presidente informa che mercoledì 30 ottobre alle ore in aula da definire il professor Maurizio Romanelli terrà la Lectio Magistralis conclusiva della sua carriera due giorni prima del pensionamento e invita fin da ora tutta la comunità chimica a parteciparvi. Il Presidente comunica i risultati delle elezioni dei Rappresentanti degli Studenti in Giunta di Dipartimento e nella Commissione Didattica Paritetica che si sono svolte in data odierna. Risultano eletti all interno della Giunta di Dipartimento Amabile Roberto, Brandi Francesco, Cioni Matteo e Nerattini Francesca. Risultano eletti all interno della Commissione Didattica Paritetica Boccalini Matteo, Cioni Matteo, Gabellini Lapo, Garcia Guglielmo Fernandez, Nerattini Francesca, Varando Delfina, Vetralla Jenny. Il Presidente comunica che sono disponibili sul sito web dell Anvur i risultati dell VQR , che il prof Brandi brevemente illustra, sottolineando l ottimo posizionamento dell Università di Firenze nell area APPROVAZIONE VERBALE SEDUTE DEL 06/06/2013 E DEL 20/06/2013

4 3. COMPITI DIDATTICI RICERCATORI Il Presidente illustra che ai sensi dell art. 13 comma 3 lettera o) del Regolamento d Ateneo dei Dipartimenti il Consiglio di Dipartimento è chiamato a deliberare circa i compiti didattici ai ricercatori. Fermo restando che gli affidamenti dei corsi d insegnamento ai ricercatori sono stati già deliberati nella seduta del 30 aprile u.s. al punto Programmazione Didattica 2013/2014, restano da deliberare i cosiddetti compiti didattici istituzionali. Il Presidente dopo avere raccolto da tutti i ricercatori afferenti al Dipartimento gli impegni relativi ai suddetti compiti per l AA 2013/2014 e, grazie alla collaborazione del Prof. Chimichi che ha predisposto un eccellente database consultabile da tutti i componenti il Consiglio, mette in votazione i compiti didattici istituzionali dei ricercatori come dal database di cui sopra allegato al presente verbale. Il Presidente ringrazia il Prof. Chimichi per l eccellente lavoro svolto. 4. COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA. NOMINA Il Presidente informa che, in base ai risultati della votazione della Commissione Didattica Paritetica per la componente studenti, votazione svoltasi in data odierna dalle alle 15.30, sono risultati eletti i seguenti rappresentanti degli studenti: Boccalini Matteo Cioni Matteo Gabellini Lapo Garcia Guglielmo Fernandez Nerattini Francesca Varando Delfina Vetralla Jenny

5 Il Consiglio approva all unanimità gli atti delle elezioni dei Rappresentanti degli Studenti in Giunta di Dipartimento e in Commissione Didattica Paritetica. Il Presidente informa di avere raccolto disponibilità per la componente docente e ai sensi di quanto già deliberato in un precedente Consiglio propone per la componente docenti la seguente rosa di nomi: Prof. Stefano Chimichi, PO ssd CHIM/06 Presidente Dott. Massimo Del Bubba RTI ssd CHIM/01 Prof. Pierandrea Lo Nostro PA ssd CHIM/02 Prof. Simone Ciofi Baffoni PA ssd CHIM/03 Dott. Luca Rosi RTI ssd CHIM/04 Dott.ssa Francesca Maestrelli RTI ssd CHIM/09 Dott.ssa Marilena Ricci RTI ssd CHIM/12 Il Presidente ringrazia le Colleghe e i Colleghi che generosamente hanno dato disponibilità. Il Presidente mette in approvazione la composizione della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento così costituita, che durerà in carica fino al 15 luglio 2015: componente docenti: Prof. Stefano Chimichi, PO ssd CHIM/06 Presidente Dott. Massimo Del Bubba RTI ssd CHIM/01 Prof. Pierandrea Lo Nostro PA ssd CHIM/02 Prof. Simone Ciofi Baffoni PA ssd CHIM/03 Dott. Luca Rosi RTI ssd CHIM/04 Dott.ssa Francesca Maestrelli RTI ssd CHIM/09 Dott.ssa Marilena Ricci RTI ssd CHIM/12 componente studenti: Boccalini Matteo Cioni Matteo Gabellini Lapo

6 Garcia Guglielmo Fernandez Nerattini Francesca Varando Delfina Vetralla Jenny 5. COSTITUZIONE UNITÀ DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PEPTLAB Il Presidente informa che ai sensi dell art. 20 del Regolamento d Ateneo dei Dipartimenti, è giunta richiesta da parte della Collega Anna Maria Papini e del Collega Paolo Rovero (Dip.to Neurofarba) di costituire un Unità di Ricerca Interdipartimentale fra il Dipartimento di Chimica Ugo Schiff e il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e della Salute del Bambino denominata PeptLab. Ai sensi dell art. 19 del Regolamento Interno del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff e ai sensi dell art. 23 del Regolamento Interno del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e della Salute del Bambino, il Dipartimento di Chimica Ugo Schiff delibera, dopo aver preso visione del progetto scientifico, la costituzione della Unità di Ricerca denominata Laboratorio Interdipartimentale di Chimica e Biologia di Peptidi e Proteine, acronimo PeptLab fra i Dipartimenti di Chimica Ugo Schiff e Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e della Salute del Bambino. Alla suddetta Unità di Ricerca Interdipartimentale afferiranno la Professoressa Anna Maria Papini, PA ssd CHIM/06, del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff e il Professor Paolo Rovero, PA ssd CHIM/08, del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e della Salute del Bambino. Coordinatrice scientifica sarà la Prof.ssa Anna Maria Papini. Il Progetto scientifico e di ricerca è quello sotto riportato. «L Unità di ricerca PeptLab costituisce una piattaforma tecnologica di ricerca a carattere altamente interdisciplinare basata sull aggregazione di competenze scientifiche nei settori della progettazione, sintesi e caratterizzazione immunologica e farmacologica di peptidi e proteine di interesse farmaceutico, diagnostico e biotecnologico. Accanto ad una forte componente di ricerca a carattere interdisciplinare, sviluppata nell ambito di ampie e prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali, l Unità di ricerca PeptLab è impegnata sul fronte del trasferimento tecnologico e della valorizzazione dei risultati della ricerca, affinché le ricerche svolte possano trovare uno sbocco verso lo sviluppo e lo sfruttamento

7 industriale e commerciale dei nuovi prodotti ottenuti, dando origine a società spin-off e start-up che possano coinvolgere e valorizzare soprattutto i giovani ricercatori che a tali ricerche hanno contribuito, favorendone l interazione con il mondo dell imprenditoria innovativa, anche al fine di reperire ulteriori fonti di finanziamento della ricerca di base. Di conseguenza, è considerato cruciale anche l aspetto dell alta formazione (tesi di laurea, dottorati, master, corsi avanzati, ecc.), che possa coltivare, valorizzare e disseminare sia gli aspetti innovativi dell approccio interdisciplinare alle problematiche scientifiche affrontate, sia il lato imprenditoriale necessario per lo sviluppo applicativo delle ricerche svolte. Il progetto di punta di PeptLab è diretto allo sviluppo ed alla caratterizzazione di nuovi peptidi e proteine nel campo della diagnostica in vitro di malattie autoimmuni. In questo settore i proponenti, nell ambito di ampie collaborazioni in ambito clinico, hanno ottenuto, brevettato e pubblicato risultati significativi nella diagnosi di varie malattie autoimmuni, tra le quali l artrite reumatoide e la sclerosi multipla, con particolarmente riferimento allo studio del ruolo delle modificazioni post-traduzionali nella risposta autoimmune, utilizzando sonde immunologiche sintetiche. Negli ultimi cinque anni, tale progetto ha ottenuto i seguenti finanziamenti regionali, nazionali ed europei: 1. PRIN 2008: Progettazione, sintesi e caratterizzazione immunologica di peptidi modificati per la diagnosi ed il "follow-up" di malattie autoimmuni. Coordinatore nazionale: A.M. Papini (Chimica) Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze: Studio di interazioni peptide-proteina per lo sviluppo di nuovi biomarker Resp. Scientifico: P. Rovero (SciFarm) - Euro Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze: Produzione di antigeni peptidici e proteici per la diagnosi e la terapia dell'autoimmunità, con particolare riferimento alle malattie orfane. Resp. Scientifico: A.M. Papini (Chimica) - Euro POR CReO FESR Regione Toscana - Bando regionale 2009 per il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale congiunti tra piccole e medie imprese e organismi di ricerca in materia di salute: Progetto MARK (Identificazione di biomarker diagnostici per malattie autoimmuni),

8 capofila Toscana Biomarkers Srl (Siena), Resp. Scientifico: A.M. Papini (Chimica) - Euro POR CReO FESR Regione Toscana - Bando regionale 2010 per il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale congiunti tra imprese e organismi di ricerca in materia di salute: Progetto UriMark (Realizzazione di sistemi ad elevata automazione per il monitoraggio di malattie infettive mediante il dosaggio di marcatori urinari), capofila DIESSE Ricerche Srl (Siena), Resp. Scientifico: P. Rovero (SciFarm/NeuroFarBa) - Euro POR CReO FESR Regione Toscana - Bando regionale 2009 per il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale congiunti tra piccole e medie imprese e organismi di ricerca in materia di salute: Progetto BioPeptidi (Sviluppo di nuovi peptidi biologicamente attivi) - capofila EspiKem Srl (Prato), Resp. Scientifico: P. Rovero (SciFarm/NeuroFarBa) - Euro FP7 UE Bando SME-2012: Progetto Genes And Proteins for AutoImmunity Diagnostics (GAPAID) capofila Toscana Biomarkers Srl (Siena), Resp. Scientifico: P. Rovero (SciFarm/NeuroFarBa) - Euro In particolare, il progetto regionale Biopeptidi (no. 6) sarà fortemente basato sulla stretta collaborazione tra PeptLab e la società EspiKem Srl (già spin-off dell Università di Firenze); infatti, come previsto dal bando regionale, nell ambito dell Associazione Temporanea di Scopo (ATI) costituita tra l Università di Firenze e la EspiKem Srl, quest ultima ha indicato come propria sede operativa, ai fini dello svolgimento del progetto, il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, con particolare riferimento ai Laboratori su cui si svilupperà PeptLab. Si segnala infine che, sul fronte dell internazionalizzazione, la costituenda Unità di ricerca continuerà ad essere impegnata nella collaborazione con il Laboratorio SOSCO dell Université de Cergy- Pontoise (Francia), nell ambito dell Accordo di collaborazione culturale e scientifica sottoscritto nel 2010 dai Rettori delle due Università e che coinvolge sia Chimica che NeuroFarBa (Resp. Scientifico: P. Rovero).» Il supporto amministrativo sarà a carico di Neurofarba, come già concordato con il Direttore di Neurofarba.

9 Ogni anno la Coordinatrice Scientifica dovrà presentare ai due Dipartimenti una relazione sul programma di attività per l anno futuro e una sui risultati raggiunti nell anno precedente; il progetto scientifico e di ricerca di cui sopra s intende anche programma per il primo anno d istituzione. Alla Unità di Ricerca parteciperanno assegniste/i, dottorande/i, contrattiste/i i cui responsabili scientifici siano i professori aderenti all Unità, nonché il personale di cui all art. 7 comma 1 del Regolamento d Ateneo dei Dipartimenti ed in particolare studiosi che operino nell ambito di programmi di ricerca o convenzioni attivate dai due Dipartimenti relativamente alle tematiche proprie dell Unità di Ricerca e specificate nel progetto di cui sopra e nelle successive relazioni annuali. L Unità di Ricerca si avvarrà del supporto amministrativo per la gestione dei progetti che la vedranno artefice nel Dipartimento che si farà promotore dei progetti medesimi, non avendo l Unità autonomia gestionale. L Unità di Ricerca costituita avrà durata triennale a decorrere dalla delibera del Dipartimento più successiva e la prosecuzione dovrà essere deliberata con procedura analoga alla presente al pari di una nuova attivazione. I casi e le modalità di disattivazione sono quelli normati dall art. 25 del Regolamento Interno del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e della Salute del Bambino e dall art. 21 di quello del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff. Il Consiglio approva ad unanimità 6. DOTTORATO IN SCIENZE CHIMICHE: ADEMPIMENTI Il Presidente informa che il Coordinatore del Dottorato di Scienze Chimiche Prof. Andrea Goti ha comunicato in data 02/07/2013 che il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche è risultato vincitore di una borsa di dottorato triennale nell'ambito del Bando Leonardo da Vinci. In base al Bando, per il progetto risultato vincitore (proponente la Collega Minunni) dovrà essere selezionato un candidato che farà il Dottorato in co-tutela con l'università di Grenoble. Pertanto il Presidente mette in approvazione l accettazione del contributo finanziario. Successivamente si dovrà approvare la convenzione di co-tutela ed adempiere alle richieste dell'università Italo-francese, ente finanziatore. Il Consiglio approva ad unanimità Il Presidente sempre su richiesta del Coordinatore del Dottorato di Scienze Chimiche Prof. Andrea Goti mette in approvazione la sostituzione del Dott. Maurizio Peruzzini CNR-ICCOM col Dott. Alessandro Mordini nel Collegio dei Docenti Dottorato di Scienze Chimiche.

10 Il Consiglio approva ad unanimità 7. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2013/2014 Il Presidente fa presente che nella seduta del 30 aprile us nella quale si è approvata la programmazione didattica per l AA sono state omessi due rinnovi di contratto per mera dimenticanza. Si tratta dei seguenti rinnovi: CdL Scienze Biologiche, Chimica Organica lettere A-L, ssd CHIM/06, 6 cfu, 48 ore, rinnovo del Contratto al Dott. Andrea Trabocchi, come da proposta della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali delibera del 17/04/2013 CdL in Chimica, Chimica degli alimenti e delle fragranze, ssd CHIM/03, 6 cfu, 48 ore, rinnovo del Contratto al Dott. Fabrizio Machetti, come da proposta della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali delibera del 17/04/2013 Il Consiglio approva ad unanimità Il Presidente comunica che dal Decreto nuovo che regolamenta i Corsi di Dottorato le attività didattiche all interno del Corso di Dottorato diventano equiparate ai corsi d insegnamento nelle lauree triennali e magistrali e che pertanto a partire dall AA 2013/214 la programmazione di dette attività, per quanto proposta dai Collegi dei Docenti dei Dottorati, dovrà essere approvata dal Consiglio di Dipartimento e andrà a concorrere a determinare il numero totale di ore. Pertanto i seminari previsti per quest anno, nelle more di una regolamentazione di Ateneo, andranno in deroga ma i 3 Coordinatori dei Dottorato afferenti al Dipartimento dovranno programmare le attività didattiche di concerto con le Scuole e i CdL. Il Consiglio approva ad unanimità 8. ASSEGNI DI RICERCA E BORSE Il Presidente comunica che i rinnovi degli Assegni di Ricerca non passeranno più dal Consiglio ma saranno decretati direttamente dal Direttore del Dipartimento ai sensi del Regolamento vigente. Assegni Il Presidente illustra l attivazione dell assegno cofinanziato responsabile scientifico

11 Dott.ssa Debora Berti decorrenza 1 Novembre 2013; Tipologia dell assegno cofinanziato Decorrenza contrattuale 1 Novembre 2013 Nanoparticelle Lipidiche decorate con funzionalità Titolo dell assegno peptidiche di targeting Settore disciplinare CHIM 02 Responsabile della ricerca e qualifica Durata (da uno a tre anni) Costo totale dell assegno (da ,28 a ,48) Finanziamento Ateneo Dott.ssa Debora Berti - Ricercatore Un anno , Finanziamento Struttura ,28 Provenienza fondi e numero impegno di spesa PRIN10 Berti impegno 2013/ ,28 La commissione giudicatrice proposta dal responsabile scientifico è così composta: Prof. Piero Baglioni PO, Presidente Dott. Debora Berti - RTI, membro Dott. Emiliano Fratini - RTI, membro Dott. Massimo Bonini - RTI, membro supplente Il Presidente illustra l attivazione dell assegno cofinanziato responsabile scientifico Dott.ssa Marilena Ricci decorrenza 1 Ottobre 2013; Tipologia dell assegno cofinanziato

12 Decorrenza contrattuale 1 Ottobre 2013 Metodo ecocompatibile ed innovativo per la caratterizzazione non invasiva di materiale organico Titolo dell assegno nelle opere d arte tramite la spettroscopia Raman Settore disciplinare CHIM 02 Responsabile della ricerca e qualifica Durata (da uno a tre anni) Costo totale dell assegno (da ,28 a ,48) Finanziamento Ateneo Dott. Marilena Ricci - Ricercatore Un anno , Finanziamento Struttura ,28 Provenienza fondi e numero impegno di spesa Ente Cassa di Risparmio progetto EasyRaman spectroscopy impegno 2013/ ,00 Ex60% CR03ATEN.RICCIATE11 - impegno 2013/ ,28 La commissione giudicatrice proposta dal responsabile scientifico è così composta: Prof. Piero Salvi PO, Presidente, Dott. Maurizio Becucci RTI, membro, Dott. Marilena Ricci RTI, membro, Dott. Giangaetano Pietraperzia RTI, membro supplente. Il Presidente illustra l attivazione dell assegno cofinanziato responsabile scientifico Dott. Maurizio Becucci decorrenza 1 Novembre 2013; Tipologia dell assegno cofinanziato Decorrenza contrattuale 1 Novembre 2013

13 Titolo dell assegno Matrici nanocomposte per l ottimizzazione della caratterizzazione SERS di materiale organico in opere d arte Settore disciplinare CHIM 02 Responsabile della ricerca e qualifica Durata (da uno a tre anni) Costo totale dell assegno (da ,28 a ,48) Finanziamento Ateneo Dott. Maurizio Becucci - Ricercatore Un anno , Finanziamento Struttura ,28 Provenienza fondi e PRIN Becucci impegno 2013/29555 numero impegno di spesa ,28 La commissione giudicatrice proposta dal responsabile scientifico è così composta: Dott. Maurizio Becucci RTI, Presidente, Prof. Roberto Bini PA, membro, Dott. Marilena Ricci RTI, membro, Dott. Giangaetano Pietraperzia RTI, membro supplente. Il Presidente su richiesta del Prof. Andrea Scozzafava, responsabile del progetto, propone che l assegno di ricerca per il progetto Indagini sperimentali sulla cattura di CO2 con nuovi metodi a basso consumo energetico, assegnista Dott.ssa Sara Lai, sia finanziato sul fondo SCOZENEA13 per ,52 - impegno 2013/783 e sul fondo STOPENEA13 per 7.648,76 impegno 2013/138, con decorrenza dal 01/06/2013 al 31/05/2014, anziché interamente sul fondo SCOZENEA13 - impegno 2013/ ATTIVITÀ IN CONTO TERZI: APPROVAZIONE CONVENZIONI

14 Il Presidente presenta la richiesta della Dott.ssa Rita Traversi per la stipula di un contratto di cui allo schema sotto riportato: Soggetti contraenti: ENEA e Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Responsabile scientifico: Dott.ssa Rita Traversi Titolo della Ricerca: Esecuzione di servizi tecnici concernenti l ottimizzazione della metodica di analisi cromatografica di soluzioni acquose di ione Ammonio e determinazione quantitativa su campioni ottenuti dalla reazione Litio-Acqua, nell ambito del progetto IFMIF Durata della ricerca: dalla data di firma da parte del Dipartimento fino al 20 settembre 2013 Modalità di pagamento: 6.000,00 - IVA esclusa (incarico non imponibile IVA al 100% in base alla Direttiva EU 2006/112) entro 60gg dalla data di ricevimento della fattura Dato il carattere istituzionale della ricerca, la cifra di cui sopra verrà così ripartita: 84,5% al Dipartimento per spese di ricerca + 15,5% al bilancio dell'università per le spese generali. Il Presidente presenta la richiesta della Prof. Antonella Salvini per la stipula di un contratto di cui allo schema sotto riportato: Soggetti contraenti: Associazione Onlus I2T3 e Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Responsabile scientifico: PA Antonella Salvini Titolo della Ricerca: Messa a punto di metodologie di recupero per la valorizzazione di glicoli esausti Durata della ricerca: 6 mesi dalla data dell ultimo firmatario, con termine entro e non oltre 31 dicembre 2013 Modalità di pagamento: 2.192,00 + IVA entro 90gg dalla firma del contratto; 8.160,00 + IVA entro 90gg dalla scadenza del contratto e dalla concomitante consegna della relazione finale Dato il carattere istituzionale della ricerca, la cifra di cui sopra verrà così ripartita: 84,5% al Dipartimento per spese di ricerca + 15,5% al bilancio dell'università per le

15 spese generali. Il Presidente presenta la richiesta del Prof. Roberto Udisti per la stipula di un contratto di cui allo schema sotto riportato: Soggetti contraenti: Pirelli Steel Cord e Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Responsabile scientifico: PA Roberto Udisti Titolo della Ricerca: Analisi anodi metallici Durata della ricerca: 3 mesi dalla data dell ultimo firmatario Modalità di pagamento: 1.000,00 + IVA dietro presentazione di note di addebito al Committente Dato il carattere istituzionale della ricerca, la cifra di cui sopra verrà così ripartita: 84,5% al Dipartimento per spese di ricerca + 15,5% al bilancio dell'università per le spese generali. 10. CULTORI DELLA MATERIA Il Presidente propone anzitutto al Consiglio di deliberare che qualsiasi professore o ricercatore di Università pubblica in pensione è cultore della materia a vita nel ssd nel quale era inquadrato all atto del pensionamento. Il Presidente, preso atto della proposta di nomina a cultore della materia proveniente dal Corso di Laurea in Scienze Biologiche per il Prof. Roberto Pepino, già PA presso il nostro Ateneo nel ssd CHIM/06 invierà al Presidente del CdL in Scienze Biologiche e alla Presidente della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali la delibera sopra presa. Il Presidente fa presente che negli ultimi 4 anni numerose nomine di cultore della materia nei ssd di cui il Dipartimento di Chimica è referente sono state deliberate dalla ex-facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali su proposta di vari CdL.

16 Il Presidente propone che per tutte quelle delibere anteriori a quattro anni rispetto alla data si proceda d ufficio alla conferma da parte del Dipartimento considerando il quadriennio a decorrere dalla data di nomina della ex-facoltà, mentre per quelle che dovessero risultare scadute ossia quadriennio già trascorso di considerarle attive fino al 31/10/2013 in prorogatio al fine di non creare disagio per le Commissioni d Esame ed entro questa data i CdL, qualora ritengano di confermare la nomina, dovranno procedere ad inoltrare al Direttore del Dipartimento una nuova proposta. Il Presidente incarica il Prof. Chimichi di tenere aggiornato il database dei cultori della materia che verrà reso pubblico sul sito web del Dip.to. Il Presidente, preso atto della proposta di nomina a cultori della materia proveniente dal Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari, valutati i curricula e le pubblicazioni dei singoli candidati mette in votazione: designare cultore della materia ssd CHIM/02 il Dott. Gianluca Bartolommei designare cultore della materia ssd CHIM/02 il Dott. Francesco Tadini Buoninsegni designare cultore della materia ssd CHIM/02 la Dott.ssa Roberta Gualdani designare cultore della materia ssd CHIM/02 la Dott.ssa Serena Smeazzetto designare cultore della materia ssd CHIM/06 il Dott. Pierangelo Fabbrizzi Quanto alla richiesta di nominare cultore della materia il Dott. Andrea Trabocchi il Presidente propone di soprassedere poiché il Dott. Trabocchi è risultato vincitore di un posto di ricercatore a tempo determinato nel ssd CHIM/06. La Prof. Valtancoli chiede la parola per sottolineare la necessità di ricontrollare l elenco dei cultori della materia e di, eventualmente, comunicare i nominativi da eliminare

17 11. AFFILIAZIONE INO-CNR Il Presidente ritira il punto. 12. VARIAZIONI DI BILANCIO E SCARICHI INVENTARIALI Il Presidente comunica che non sono pervenute richieste di autorizzazione allo scarico inventariale. Il Consiglio approva a ratifica le seguenti variazioni di bilancio di natura tecnica illustrate dal dr. Carnemolla. 1) maggiori entrate per euro ,00 sul CAP. F.E e sul CAP. F.S sulle partite di giro diverse motivazione: pagamento utenze da recuperare 2) maggiori entrate per euro ,00 sul CAP. F.E e sul CAP. F.S motivazione: maggiori entrate per recuperi e rimborsi da consorzi Il Consiglio approva ad unanimità Il Consiglio approva la seguente variazione di bilancio di natura tecnica illustrata dal dr. Carnemolla. 1) maggiori entrate per euro 9.750,00 sul CAP. F.E CR03.ENTI e sul CAP. F.S CR03.ENTI motivazione: maggiori entrate per progetto Cabila da CNR Il Consiglio approva ad unanimità 13. PROGETTI DI RICERCA: FATTIBILITÀ ED APPROVAZIONE PROPOSTE Vista la richiesta della Prof. Maria Minunni che chiede la fattibilità del seguente progetto:

18 Call identifier Programma di ricerca e di formazione/informazione 2013 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Project type research project Proposal Title DOPING DA GONADOTROPINE: Biosensori di Affinità per l analisi veloce, multianalita, a basso costo di queste sostanze Proposal acronym da definire Duration 24 mesi Finanziamento richiesto (per 3 U.O.) Il Responsabile scientifico sarà la Prof. Minunni. Il Consiglio prende atto della proposta presentata ed esprime parere favorevole impegnandosi, in caso di successo, ad assicurare gli spazi e le attrezzature necessarie per l espletamento della ricerca. Il Consiglio si impegna a coprire eventuali ulteriori oneri finanziari che potrebbero verificarsi durante la realizzazione del progetto. Il Consiglio approva all unanimità 14. PROGETTI DI RICERCA: RATIFICA PROPOSTE BANDO ENTE CASSA RISPARMIO FIRENZE 2013 Il Presidente comunica che questo punto verrà discusso insieme al punto 20), successivamente introdotto nell O.d.G., che prevede la selezione dei 10 progetti da inviare all Ente Cassa di Risparmio di Firenze. 15. BANDO CASSA DI RISPARMIO PISTOIA E PESCIA: CRITERI DI SELEZIONE DOMANDE Il Presidente comunica che il punto è stato modificato in Bando Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia: criteri di selezione domande e selezione progetti con l integrazione, nota del Direttore prot. n pos. II/10 del 11/07/2013.

19 Il Presidente comunica che nel Bando della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia è previsto che il Dipartimento possa presentare un unico progetto, stante che la scadenza è nel mese di agosto e non sono previsti altri Consigli prima di quella data, si rende necessario deliberare in Consiglio quale Progetto presentare come Dipartimento. Il Presidente dichiara di avere ricevuto desiderata dalle/dai seguenti Colleghe/i: Antonio Bianchi, Stefano Cicchi, Massimo Del Bubba, Cristina Nativi e Marco Frediani. Tenuto conto del finanziamento ottenuto per il corrente anno dalla medesima Fondazione al Dottor Marco Frediani, preso atto dalla Prof.ssa Nativi che il Presidente ringrazia che presenterà domanda come Consorzio, tenuto conto che il Prof. Antonio Bianchi questa mattina, dopo avere attentamente visionato il Bando non ravvisa vi siano spazi per un suo progetto, ritenendo che sia ragionevole un criterio di alternanza, dopo avere appreso i dettagli dei progetti che avrebbero intenzione di presentare i Dottori Del Bubba e Cicchi, ha concordato con essi che il Progetto che ha maggiori probabilità di essere finanziato sia quello del Dottor Del Bubba e pertanto propone che sia questo l unico progetto da presentare alla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia da parte del Dipartimento. Dopo ampia discussione, il Consiglio approva a maggioranza con 5 astenuti. 16. PIANO STRAORDINARIO ASSOCIATI: SELEZIONE SSD Il Presidente informa che il modello per l attribuzione delle risorse 2013 è stato applicato e sono stati assegnati ai Dipartimenti i punti organico relativi unicamente al Piano Straordinario Associati. Al Dipartimento sono stati assegnati 1,392 punti organico per il 2013 e 1,226 punti organico per il 2014, pari complessivamente a 13 scorrimenti interni da RTI a PA. Al momento si chiede ai Dipartimenti di deliberare unicamente su quali ssd ritengono di eventualmente bandire posti nelle due tornate, mentre la destinazione dei posti ai vari ssd sia per la prima sessione (2013) che per la seconda (2014) saranno oggetto di delibera nel mese di settembre La Commissione di Indirizzo e Autovalutazione riunitasi in data ha così deliberato: "Preso atto dell'assegnazione di punti organico relativi al piano straordinario Associati così come desunta dalla applicazione del Modello di distribuzione delle risorse 2013 comunicata al Collegio dei Direttori di Dipartimento del , che

20 assegna al Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" 1,392 p.ti organico per il 2013 e 1,226 p.ti organico per il 2014, la CIA riunita per via telematica il giorno fra le ore 9.00 e le ore delibera di indicare come indirizzo per la delibera del Dipartimento circa l'individuazione dei ssd in cui eventualmente poter bandire, secondo le modalità che gli Organi di Governo delibereranno successivamente, quello di tenere in considerazione i seguenti ssd: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/09 e CHIM/12. Resta inteso che al momento non vi è alcun altro impegno circa l'emissione dei Bandi relativi. Indirizzi circa la destinazione dei posti ai ssd per il primo bando (entro ), l'individuazione di quali ssd mettere a bando esterno e quali a bando interno (sempre per il suddetto Bando) e circa la programmazione per la destinazione della tranche 2014 saranno adottati in una riunione a settembre secondo le indicazioni che proverranno dal Rettore e/o dagli Organi di Governo." Il Presidente propone di far proprio questo indirizzo e deliberare conseguentemente nello stesso modo, per cui mette in approvazione il seguente testo di delibera: "Preso atto dell'assegnazione di punti organico relativi al piano straordinario Associati così come desunta dalla applicazione del Modello di distribuzione delle risorse 2013 comunicata al Collegio dei Direttori di Dipartimento del , che assegna al Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff" 1,392 p.ti organico per il 2013 e 1,226 p.ti organico per il 2014, considerato l indirizzo deliberato dalla Commissione d Indirizzo e Autovalutazione del Dipartimento di cui sopra, si indicano quali ssd in cui eventualmente poter bandire, secondo le modalità che gli Organi di Governo delibereranno successivamente, quello di tenere in considerazione i seguenti ssd: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/09 e CHIM/12. Resta inteso che al momento non vi è alcun altro impegno circa l'emissione dei Bandi relativi. Indirizzi circa la destinazione dei posti ai ssd per il primo bando (entro ), l'individuazione di quali ssd mettere a bando esterno e quali a bando interno (sempre per il suddetto Bando) e circa la programmazione per la destinazione della tranche 2014 saranno adottati in una riunione a settembre secondo le indicazioni che proverranno dal Rettore e/o dagli Organi di Governo." 17. INSERIMENTO IN GRUPPI DI RICERCA

21 Il Presidente comunica che non sono pervenute richieste in merito a questo punto. 18. VARIE ED EVENTUALI Il Prof. Guarna comunica che è stata trovata una foto inedita del Prof. Ugo Schiff. 19. ASSOCIATURA ICCOM-CNR Il Presidente illustra la comunicazione del Dott. Luca Rosi per il quale il Direttore dell Istituto ICCOM-CNR, Dott. Maurizio Peruzzini, ha confermato l associatura all Istituto per ulteriori 6 mesi a far data dal 19 giugno 2013, al fine di proseguire il progetto Nuovi materiali per storage e produzione di idrogeno presso il CNR. Il Dott. Rosi precisa che non ha provveduto a chiedere nuovamente al Consiglio di Dipartimento il nulla osta, in quanto l Istituto ICCOM-CNR ritiene ancora valido il precedente nulla osta, rilasciato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 9 giugno SELEZIONE DI 10 PROGETTI DA INVIARE ALL ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE BANDO 2013 Il Presidente dà lettura della lettera ricevuta dal Direttore Generale della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze che viene qui in calce riportata.

22 Il Presidente riferisce altresì che da colloqui informali con la Dott.ssa Zonnedda dell Ente CdR ha avuto riscontro positivo alla possibilità di proporre una rosa di 11 progetti anziché 10 purché opportunamente giustificata. La giustificazione che il Presidente propone addurre in delibera è che in questo modo riusciamo a predisporre una programmazione biennale con due tranche pressoché identiche. Il Presidente riferisce che ha incontrato lunedì 15 luglio u.s. i 23 presentatori di progetto di cui alla lettera condividendo con loro i seguenti criteri di selezione: SI DELIBERA GIA DA ORA SU BASE BIENNALE: OSSIA, I PROGETTI NON SELEZIONATI QUESTO ANNO, NEL CASO IL PRESENTATORE ABBIA VOLONTA DI RIPRESENTARE QUESTO OD ALTRO PROGETTO NEL 2014, SONO GIA SELEZIONATI FINO DA ORA PER IL BANDO 2014 CON PRIORITA ASSOLUTA, SEBBENE CON LA RACCOMANDAZIONE DI INDIVIDUARE POSSIBILI NETWORK E ACCORPAMENTI FRA I SUDDETTI COLLEGHI. RESTA INTESO

23 CHE PRESENTATORI SELEZIONATI PER QUESTO ANNO CHE NON DOVESSERO ESSERE POI FINANZIATI NON SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA PRIORITA DELL ANNO PROSSIMO. I PROGETTI (QUATTRO) IN PARTNERIATO CON ALTRI DIP.TI E/O CNR/DITTE PRIVATE/ETC. VENGONO SELEZIONATI SUBITO CON PRIORITA ASSOLUTA PER TRE MOTIVI: (i) IL DIRETTORE HA FIRMATO UN ACCORDO DI PARTNERIATO CHE NON PUO SCIOGLIERE UNILATERLAMENTE E CONTATTI INFORMALI GIA AVVIATI CON I SOGGETTI INTERESSATI MOSTRANO DA PARTE DI QUESTI VOLONTA DI CONFERIRE PRIORITA A QUESTI PROGETTI, (ii) NELLA NOTA D INDIRIZZO APPROVATA DAL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIP.TO D ATENEO E PRESENTE NEL VERBALE DEL CDD DEL 6 GIUGNO 2013 E FATTA ESPRESSA MENZIONE CIRCA IL CARATTERE DI PRIORITA DA CONFERIRE A DETTI PROGETTI, (iii) NELLA RIUNIONE UFFICIALE DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO CON LA DIRIGENZA DELLA FONDAZIONE ENTE CDR FU ESPRESSAMENTE E FORTEMENTE RICHIESTO DALLA SUDDETTA DIRIGENZA DI SELEZIONARE PRIORITARIAMENTE, LADDOVE LA SELEZIONE FOSSE STATA RICHIESTA (E IL NS. CASO), PROGETTI IN RETE FRA 2 O PIU DIP.TI E/O ALTRI CENTRI/ENTI/DITTE. L UNICO PROGETTO SU 23 CHE FA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER LA MANUTENZIONE DI STRUMENTAZIONE INTERAMENTE ACQUISTATA CON FONDI ENTE CDR VA IN PRIORITA PER OVVI MOTIVI POLITICI E DIPLOMATICI NEI CONFRONTI DELL ENTE, VERSO IL QUALE SAREBBE DIFFICILE GIUSTIFICARE PERCHE L UNICO PROGETTO CHE TUTELA BENI ACQUISTATI CON FONDI DELL ENTE NON VIENE SELEZIONATO. ALTRA COSA, OVVIAMENTE, SE CE NE FOSSERO STATI PIU D UNO. L UNICO PROGETTO PRESENTATO SECONDO LA MODALITA IN DEROGA CHE DA BANDO SI DICE SEGUIRA UN ITER VALUTATIVO PROPRIO DI CUI NON SI FORNISCE ALCUN DATO SIGNIFICATIVO CERTO, ESCE DAL NOVERO DELLA SELEZIONE E VERRA MENZIONATO COME PROGETTO A SE STANTE VERSO IL QUALE IL DIPARTIMENTO MANIFESTA ALTO INTERESSE SPECIFICANDO CHE STANTE L ITER VALUTATIVO SUI GENERIS SI

24 E RITENUTO SEGNALARLO, MA AL DI FUORI DELLA ROSA DEI SELEZIONATI, APPUNTO SECONDO UN ITER SUO PROPRIO. PER SELEZIONARE GLI ALTRI SEI PROGETTI CHE VANNO AD AGGIUNGERSI AI CINQUE SELEZIONATI IN BASE AI CRITERI DI PRIORITA DI CUI SOPRA A COSTITUIRE LA ROSA DEGLI UNDICI DA TRASMETTERE ENTRO FINE MESE ALLA DIREZIONE EGNERALE DELLA FONDAZIONE ENTE CdR SI PROPONGONO I SEGUENTI CRITERI: CHE NELLA ROSA DEGLI UNDICI FINALI TUTTI I SSD CHE HANNO FATTO DOMANDA SIANO RAPPRESENTATI. CHE ALLA FINE DELLA SELEZIONE I SSD SIANO RAPPRESENTATI IN MODO IL PIU POSSIBILE PROPORZIONALE ALLA LORO DIMENSIONALITA, COMPATIBILMENTE CON I VINCOLI DELLE SCELTE OBBLIGATE DEI PRIMI 5 POSTI, MA ANCHE IN RELAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE FORTEMENTE DISOMOGENEA DELLE DOMANDE PRESENTATE QUESTO ANNO RISPETTO AI SSD, AFFINCHE L ANNO PROSSIMO NON SI ABBIA UN SOVRAFFOLLAMENTO ECCESSIVO DI DOMANDE GIA PRE- SELEZIONATE IN UN SETTORE. IN QUESTO SENSO, TENUTO CONTO ANCHE DEL VINCOLO DEI SSD PER QUANTO ATTIENE ALLE PRIME 5 SCELTE (2 CHIM/02, 2 CHIM/01, E 1 CHIM/06). SULLA BASE DI QUESTO CRITERIO, UNA PROPOSTA EQUILIBRATA PER I 6 POSTI RIMANENTI POTREBBE ESSERE LA SEGUENTE: 1 CHIM/04 2 CHIM/06 2 CHIM/03 1 CHIM/02 CHE UNA VOLTA INDIVIDUATI I SSD CUI ASSEGNARE I SEI POSTI VACANTI (VEDI COME ESEMPIO SOPRA) IL CRITERIO DELLA SCELTA DEL PROGETTO SIA QUELLO DI PRIVILEGIARE PROGETTI CHE SIANO PRESENTATI NELL ORDINE: DA UN RICERCATORE, DA UN PROFESSORE ASSOCIATO E INFINE DA UN PROFESSORE ORDINARIO, NELL OTTICA DI DARE UN SEGNALE POLITICO, COME DIPARTIMENTO, DI INVESTIRE PER

25 IL RINNOVAMENTO E LA VITALIZZAZIONE DELLO STAFF DI RICERCA PIU GIOVANE. CHE LADDOVE CON L APPLICAZIONE DEI SUDDETTI CRITERI SI CREI LA SITUAZIONE DI PIU DI UNA/UN CANDIDATA/O PER LA SCELTA SI TENGANO IN CONSIDERAZIONE QUESTI TRE ASPETTI: EQUILIBRIO RISPETTO AI SOTTO-GRUPPI DI RICERCA NELL AMBITO DI UNO STESSO SSD PRIVILEGIARE QUELLA/O CHE NON HA OTTENUTO FINANZIAMENTO DA ENTE CDR LO SCORSO ANNO FRA GENTILDONNE E GENTILUOMINI CHE SI ACCORDANO AMICHEVOLMENTE, SI SELEZIONI PER QUESTO ANNO LA COLLEGA O IL COLLEGA FRA QUESTE/I CHE HA MOMENTANEAMENTE FINANZIAMENTI PIU SCARSI, TENUTO CONTO CHE COMUNQUE LA COLLEGA O IL COLLEGA NON SELEZIONATO E GIA PRESELEZIONATO PER IL BANDO Sulla base dei suddetti criteri il Presidente sottopone all approvazione del Consiglio il seguente testo di delibera: Il Consiglio di Dipartimento, preso atto della lettera inviata dal Direttore Generale della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze in data 10/07/2013, chiede alla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze di poter selezionare 11 progetti anziché i 10 di cui alla lettera giustificando detta richiesta col fatto che in questo modo è possibile fin da ora, per il Dipartimento, eseguire una programmazione su base biennale che prefigura subito la selezione per il Bando 2014, qualora le regole rimanessero le medesime di oggi, con equa distribuzione numerica nei due anni. Dopo attenta analisi dei 23 progetti, presentati ritenuti dal Dipartimento TUTTI di assoluto valore scientifico a riprova dell eccellenza della ricerca nel Dipartimento di Chimica Ugo Schiff dell Università degli Studi di Firenze come testimoniato dalla Valutazione della Qualità della Ricerca Ministeriale uscita proprio in data odierna che posiziona il Dipartimento di Chimica Ugo Schiff dell Università degli Studi di Firenze al primo posto assoluto in Italia, sulla base di una serie di criteri approvati all unanimità dal Consiglio individua come Progetti da selezionare per il Bando 2013 i seguenti: Resp. Prof.ssa Antonella Capperucci in Partneriato con altri Enti

26 Resp. Prof. Pierandrea Lo Nostro in Partneriato con altri Enti Resp. Dott. Massimo Del Bubba in Partneriato con altri Enti Resp. Prof.ssa Maria Rosa Moncelli in Partneriato con altri Enti Resp. Prof. Roberto Udisti richiesta per manutenzione strumentazione di uso comune al Dip.to acquisita con Fondi Ente CdR Resp. Dott. Stefano Cicchi Resp. Dott.ssa Debora Berti Resp. Prof.ssa Barbara Valtancoli Resp. Prof. Piero Frediani Resp. Prof.ssa Donatella Giomi Resp. Prof. Simone Ciofi Baffoni Con detta selezione il Consiglio fa notare alla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha rispettato un indicazione forte espressa in occasione della riunione con i Direttori di tutti i Dipartimenti, mettendo in priorità assoluta tutti e 4 i progetti (responsabili Capperucci, Del Bubba, Lo Nostro, Moncelli) che prevedono formazione di reti con accordi di Partneriato. Si rileva inoltre di avere selezionato l unico progetto (responsabile Udisti) che prevede un finanziamento per manutenzione unicamente di strumentazione acquisita con Fondi della Fondazione al fine di garantire il pieno utilizzo e la piena efficienza di investimenti pregressi da parte dell Ente a favore del Dipartimento. Gli altri 6 progetti sono stati selezionati grazie a criteri condivisi dall intero Consiglio di Dipartimento, nessuno dei quali però riferito ad una valutazione scientifica dei progetti avendoli ritenuti tutti di eccellente livello, bensì alla volontà di promuovere giovani ricercatori, di soddisfare linee di ricerca quanto più diversificate e complementari, di sostenere la ricerca in tutti i vari e multiformi settori della chimica. Per quanto attiene all unico progetto presentato secondo la dizione in deroga del Bando (responsabile Sessoli, progetto ) il Consiglio manifesta apprezzamento ed alto interesse anche perché legato alla continuazione di un finanziamento pregresso segnalandolo alla Fondazione, stante l iter completamente sui generis previsto dal Bando per il quale potrebbe prevedersi una procedura di valutazione da parte dell Ente diversificata rispetto a tutti gli altri. Il Presidente propone di deliberare che i seguenti professori/ricercatori: Andrea Goti Giulietta Smulevich Antonio Guarna Luigi Messori

27 Ernesto Occhiato Antonio Rosato Rita Traversi Sandra Furlanetto Giovanna Marrazza Alberto Brandi Cristina Nativi abbiano priorità di selezione nel Bando 2014 della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze. 21. VARIAZIONE PUNTO 15) DELL O.D.G. CON BANDO CASSA DI RISPARMIO PISTOIA E PESCIA: CRITERI DI SELEZIONE DOMANDE E SELEZIONE PROGETTI Il Presidente comunica che il punto è già stato discusso al punto 15). Il Presidente ringrazia i ricercatori e i rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo che lasciano la seduta per il prossimo punto all Ordine del Giorno. I ricercatori e i rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e degli studenti escono. 22. PROPOSTA DI CHIAMATA RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) SETTORE CONCORSUALE 03/C1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 (PUNTO RISERVATO AI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA) Il Presidente nomina Segretario verbalizzante per questo punto all OdG la Prof.ssa Isabella Felli. Il Consiglio, in seduta riservata ai Professori di Prima e Seconda Fascia,

28 vista la Selezione per un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia a) di cui all art.24 della legge 30 dicembre 2010, n.240, di cui al D.R. 1205/1012 settore concorsuale 03/C1 settore scientifico disciplinare CHIM/06; visto il D.R. 04 luglio 2013, n.671 prot di Approvazione degli atti relativi alla Selezione per un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia a) di cui all art.24 della legge 30 dicembre 2010, n.240, di cui al D.R. 57/2013 settore concorsuale 03/C1 settore scientifico disciplinare CHIM/06, dal quale risulta idoneo il Dott. Andrea Trabocchi visto l art. 14 del Regolamento di Ateneo in materia di Ricercatori a tempo determinato, delibera di formulare la proposta di chiamata del Dott.Andrea Trabocchi, quale idoneo della Selezione per un posto di Riercatore a tempo determinato di tipologia a) di cui all art.24 della legge 30 dicembre 2010, n.240, di cui al D.R. 57/2013 settore concorsuale 03/C1 settore scientifico disciplinare CHIM/06. Presenti e votanti: 34 (quorum maggioranza assoluta degli aventi diritto 26) Favorevoli: 34 Contrari: 0 Astenuti: 0 Alle ore non essendovi altri argomenti all OdG la seduta è tolta. I Segretari verbalizzanti Dott.ssa Ilaria Palchetti per i punti 1-21 OdG Il Presidente Prof. Luigi Dei Prof.ssa Isabella Felli per il punto 22 OdG

29 PRESENZE CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF 16 luglio 2013 Direttore P AG A 1. DEI Luigi X Professori Ordinari 2. BAGLIONI Piero X 3. BANCI Lucia X 4. BIANCHI Antonio X 5. BIANCHINI Roberto X 6. BRANDI Alberto X 7. CARDINI Gianni X 8. CHIMICHI Stefano X 9. FORESTI Maria Luisa X 10. FREDIANI Piero X 11. GATTESCHI Dante X 12. GOTI Andrea X 13. GUARNA Antonio X 14. LUCHINAT Claudio X 15. MENICHETTI Stefano X 16. MURA Angela Paola X 17. NATIVI Cristina X 18. RIGHINI Roberto X 19. SALVI Pier Remigio X 20. SCOZZAFAVA Andrea X 21. SESSOLI Roberta X 22. SMULEVICH Giulietta X 23. STOPPIONI Piero X Professori associati 24. BENCINI Andrea X 25. BINI Roberto X 26. BILIA Anna Rita X 27. CANESCHI Andrea X 28. CAPPERUCCI X Antonella 29. CIOFI BAFFONI X Simone

30 P AG A X 30. CORDERO Franca Maria 31. DEI Andrea X 32. FELLI Isabella Caterina X 33. FURLANETTO Sandra X 34. GIOMI Donatella X 35. LO NOSTRO Pierandrea 36. MARRAZZA Giovanna X 37. MESSORI Luigi X 38. MINUNNI Maria X 39. MONCELLI Maria X Rosa 40. OCCHIATO Ernesto X 41. PAPINI Anna Maria X 42. PARIGI Giacomo X 43. PICCIOLI Mario X 44. PIERATTELLI Roberta X 45. PROCACCI Piero X 46. ROSATO Antonio X 47. SALVINI Antonella X 48. TURANO Paola X 49. UDISTI Roberto X 50. VALTANCOLI Barbara X Ricercatori a tempo indeterminato 51. ALOISI Giovanni Domenico 52. BAZZICALUPI Carla X 53. BECUCCI Maurizio X 54. BERGONZI Maria Camilla 55. BERTI Debora X 56. BONINI Massimo X 57. CACCIARINI Martina X 58. CALDERONE Vito X 59. CAMINATI Gabriella X X X X

31 P AG A 60. CANTINI Francesca X 61. CARDONA Francesca X 62. CHELLI Riccardo X 63. CICCHI Stefano X 64. CINCINELLI X Alessandra 65. DEL BUBBA Massimo X 66. FEIS Alessandro X 67. FERRARONI Marta X 68. FRAGAI Marco X 69. FRATINI Emiliano X 70. FREDIANI Marco X 71. GELLINI Cristina X 72. GIORGI Claudia X 73. GIORGI Rodorico X 74. INNOCENTI Massimo X 75. MAESTRELLI Francesca 76. MENCHI Gloria X 77. MUNIZ MIRANDA X Maurizio 78. ORLANDINI Serena X 79. PALCHETTI Ilaria X 80. PIETRAPERZIA X Giangaetano 81. RICCI Marilena X 82. RICHICHI Barbara X 83. ROSI Luca X 84. SCARPI Dina X 85. SORACE Lorenzo X 86. TOTTI Federico X 87. TRAVERSI Rita X Ricercatori a tempo determinato 88. ANDREINI Claudia X 89. CIANI Laura X 90. CITRONI Margherita X X

32 P AG A 91. DI DONATO X Mariangela 92. MANNINI Matteo X RAD 93. GARIBOTTI Silvia X Rappr.ti del personale tecnico-amm.vo 94. AMBROSI Moira X 95. BUSI Fabio X 96. CRESCI Pierluigi X 97. DI CAMILLO Roberto X 98. FONTANI Marco X Rapp.ti degli studenti 99. AMABILE Roberto X 100. BESSI Matteo X 101. BOCCALINI X Matteo 102. BRANDI X Francesco 103. CARDELLI X Chiara 104. CIONI Matteo X 105. FERNANDEZ X GARCIA Guglielmo 106. GABELLINI X Lapo 107. LUPI Jacopo X 108. MATTEUCCI X Chiara 109. NERATTINI X Francesca 110. PANERAI Irene X 111. VARANDO X Delfina 112. VETRALLA X Jenny

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 25/2/2015

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 25/2/2015 Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 25/2/2015 Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore 11 del 25/2/2015 con il seguente

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 11 marzo 2014

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 11 marzo 2014 VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO 11 marzo 2014 Il giorno 11 del mese di marzo 2014 si è riunita nei locali di Via della Lastruccia, n. 3, aula 186, la Giunta del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,

Dettagli

n. 4 PRIN, n. 1 SIR, n. 1 FIR, n. 1 Giovani Ricercatori Rita Levi Montalcini, n. 1 CTN, n. 1 PNRA14, n. 1 contributo da MAECI MIUR BANCI

n. 4 PRIN, n. 1 SIR, n. 1 FIR, n. 1 Giovani Ricercatori Rita Levi Montalcini, n. 1 CTN, n. 1 PNRA14, n. 1 contributo da MAECI MIUR BANCI Progetti in corso Finanziamenti nazionali Finanziamenti da MIUR e MAECI n. 4 PRIN, n. 1 SIR, n. 1 FIR, n. 1 Giovani Ricercatori Rita Levi Montalcini, n. 1 CTN, n. 1 PNRA14, n. 1 contributo da MAECI PRIN

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 15 gennaio 2014

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 15 gennaio 2014 VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO 15 gennaio 2014 Il giorno 15 del mese di gennaio 2014 si è riunita nei locali di Via della Lastruccia, n. 3, aula 186, la Giunta del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,

Dettagli

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 17/7/2013 con il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 17/7/2013 con il seguente ordine del giorno: Verbale Consiglio CdL CHIMICA 17/7/2013 Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore 11.00 del 17/7/2013 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2.

Dettagli

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 21/9/2011 con il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 21/9/2011 con il seguente ordine del giorno: Verbale Consiglio CdL CHIMICA 21/9/2011 Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore 11.00 del 21/9/2011 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2.

Dettagli

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 8/4/2016

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 8/4/2016 Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 8/4/2016 Il Consiglio si riunisce venerdì 8/4/2016 per via telematica dalle ore 9.00 alle ore 17.00 con il seguente ordine del

Dettagli

Verbale del Consiglio unico del CdL in Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 25/07/2018

Verbale del Consiglio unico del CdL in Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 25/07/2018 Verbale del Consiglio unico del CdL in Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 25/07/2018 Il Consiglio si riunisce con procedura di urgenza per via telematica dalle ore 10.00 alle ore 17.00 del giorno 25/07/2018

Dettagli

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione telematica del 03/02/2012

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione telematica del 03/02/2012 Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Verbale della riunione telematica del 03/02/2012 Il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche si riunisce per via

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF del VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del 12-06-2014 II Consiglio di Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff è convocato per giovedì 12 giugno 2014, alle ore 15.30 presso l'aula Magna,

Dettagli

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 7/7/2011 con il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 7/7/2011 con il seguente ordine del giorno: Verbale Consiglio CdL CHIMICA 7/7/2011 Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore 11.00 del 7/7/2011 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF del VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del 15-07-2014 II Consiglio di Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff è convocato per giovedì 15 luglio 2014, alle ore 15.00 presso l'aula Magna,

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF Il Consiglio di Dipartimento di Chimica Ugo Schiff è convocato per Lunedì 30 Settembre 2013, alle ore 15.00 presso l Aula 35, Plesso Aule col

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF del VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del 27-03-2014 II Consiglio di Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff è convocato per giovedì 27 marzo 2014, alle ore 15.00 presso l'aula Magna,

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 24 MARZO 2016 DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 24 MARZO 2016 DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 24 MARZO 2016 DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF Il Consiglio del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff convocato con nota del 16/03/2016, prot. n. 39362 pos. II/10, con ordine

Dettagli

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Verbale della riunione del 3/05/2017 Il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche si è riunito alle ore 12.15 presso

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 14 GIUGNO 2016 DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 14 GIUGNO 2016 DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 14 GIUGNO 2016 DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF Il Consiglio del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff convocato con nota del 7/6/2016, prot. n. 82457 pos. II/10 si è riunito

Dettagli

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del Dipartimento di Chimica alle ore del 29/6/10 con il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del Dipartimento di Chimica alle ore del 29/6/10 con il seguente ordine del giorno: Verbale Consiglio CdL CHIMICA 29/6/10 Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del Dipartimento di Chimica alle ore 11.00 del 29/6/10 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale

Dettagli

Verbale del Consiglio di CdL in CHIMICA del 19/11/08

Verbale del Consiglio di CdL in CHIMICA del 19/11/08 Verbale del Consiglio di CdL in CHIMICA del 19/11/08 Il Consiglio si riunisce nell aula 37 del Dipartimento di Chimica alle ore 15.00 del 19/11/2008 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE COMITATO PER LA DIDATTICA I1 giorno 27 settembre 2001 alle ore 15.00, regolarmente convocato dal

Dettagli

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 16/7/2013 con il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore del 16/7/2013 con il seguente ordine del giorno: Verbale Consiglio CdL CHIMICA 16/9/2013 Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore 11.30 del 16/7/2013 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2.

Dettagli

Il Consiglio si riunisce nell aula 37 del Dipartimento di Chimica alle ore 14:30 del 26/5/10 con il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio si riunisce nell aula 37 del Dipartimento di Chimica alle ore 14:30 del 26/5/10 con il seguente ordine del giorno: Verbale Consiglio CdL CHIMICA 26/5/10 Il Consiglio si riunisce nell aula 37 del Dipartimento di Chimica alle ore 14:30 del 26/5/10 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale

Dettagli

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. Il giorno 16 Gennaio 2019, alle ore 14.30, si è riunita presso l Aula 7 del Dipartimento

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DAL 16 LUGLIO 2015 ORE 16:30 AL 17 LUGLIO 2015 ORE 12:00 Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della

Dettagli

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 28/07/2016

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 28/07/2016 Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 28/07/2016 Il Consiglio si riunisce mercoledì 28/07/2016 per via telematica dalle ore 9.00 alle ore 17.00 con il seguente ordine

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF del VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del 20-05-2015 II Consiglio di Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff si è riunito mercoledì 20 maggio 2015, alle ore 12.00 presso l'aula 25,

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

Dipartimento di Chimica Ugo Schiff

Dipartimento di Chimica Ugo Schiff Verbale del Consiglio di Dipartimento 20 Dicembre 2010 Aula 37 del Dipartimento In data odierna il Consiglio di Dipartimento si è riunito per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 25.9.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 17.7.2006 4. Provvedimenti

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016 Ordine del giorno: 1. Comunicazioni. 2. Approvazione del verbale della seduta del 14 novembre 2016. 3. Mozione del Consiglio di Dipartimento per il Consiglio di Amministrazione di Ateneo. 4. Personale

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF DEL 12 SETTEMBRE 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF DEL 12 SETTEMBRE 2013 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF DEL 12 SETTEMBRE 2013 Il Consiglio di Dipartimento di Chimica Ugo Schiff è convocato per Giovedì 12 Settembre 2013, alle ore 15.00 presso l Aula

Dettagli

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016 Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016 Il, prof. Giuseppe Ciccarone, giovedì 21 dicembre 2016 alle ore 14:30 ha dichiarato aperta la seduta della Giunta di Facoltà in modalità

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Prot. n. 1306 del 06.07.2011 TIT.V/3 BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. IL PRESIDE VISTO il D.M.

Dettagli

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto) Regolamento per l assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (testo approvato dal Senato Accademico nella seduta del 26 aprile 2011) Art.

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF del VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del 11-06-2015 II Consiglio di Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff si è riunito giovedì 11 giugno 2015, alle ore 15.00 presso l'aula 37, Dipartimento

Dettagli

Il Comitato per la Didattica si riunisce per via telematica il 07/07/17 dalle ore alle ore con il seguente ordine del giorno:

Il Comitato per la Didattica si riunisce per via telematica il 07/07/17 dalle ore alle ore con il seguente ordine del giorno: Verbale Comitato per la Didattica CdL CHIMICA 07/07/17 Il Comitato per la Didattica si riunisce per via telematica il 07/07/17 dalle ore 11.00 alle ore 17.00 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA D.P.S. n. 32 GRADUATORIE RELATIVE ALLA VALUTAZIONE COMPARA- TIVA PER L AFFIDAMENTO DI INSEGNAMENTI A RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA INTERNA E DI TRASFERIMENTO PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO

Dettagli

Il Comitato per la Didattica si riunisce nella stanza 157 in data 09/05/2018 alle ore con il seguente ordine del giorno:

Il Comitato per la Didattica si riunisce nella stanza 157 in data 09/05/2018 alle ore con il seguente ordine del giorno: Verbale Comitato per la Didattica CdL CHIMICA 09/05/18 Il Comitato per la Didattica si riunisce nella stanza 157 in data 09/05/2018 alle ore 12.00 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata University of Rome Tor Consiglio del Corso di laurea EDU (Scienze dell Educazione e della Formazione) Consiglio di Corso di laurea SPE (Scienze Pedagogiche) Seduta di mercoledì 27 gennaio 2016, ore 16,

Dettagli

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8] Prot. n. 0062158 del 11/04/2018 - [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8] DIPARTIMENTO DI ECONOMIA POLITICA E STATISTICA Delibera Classificazione: II/8 N. allegati: 1 Ufficio proponente: Segreteria Amministrativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA Regolamento del Consiglio di Area Didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento...2 Art. 2 Programmazione e copertura finanziaria...2

Dettagli

Nelle tabelle seguenti sono indicati con P i presenti con G gli assenti giustificati.

Nelle tabelle seguenti sono indicati con P i presenti con G gli assenti giustificati. Verbale Consiglio CdL CHIMICA 23/11/10 Il Consiglio si riunisce nell aula 37 del Dipartimento di Chimica alle ore 11.30 del 23/11/10 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 09 NOVEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 09 NOVEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE Area Servizi Tecnici Realizzazione di servizi igienici presso il 2 soppalco dell Edificio Aule dell Edificio dell Area Giuridica, Economica e delle Scienze Sociali. Autorizzazione al Dipartimento di Scienze

Dettagli

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione del 20/07/2015

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione del 20/07/2015 DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE Il Coordinatore Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Verbale della riunione del 20/07/2015 Il Collegio dei Docenti del Dottorato di

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 11 settembre 2014

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 11 settembre 2014 VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO 11 settembre 2014 Il giorno 11 del mese di settembre 2014 si è riunita nei locali di Via della Lastruccia, n. 3, stanza 239 (Biblioteca), la Giunta del Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 La seduta telematica

Dettagli

Assenti Giustificati. Assenti

Assenti Giustificati. Assenti Il Presidente pag. 1 Il giorno venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 9,00 si è aperta la seduta telematica del Consiglio di Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi riservato ai soli professori di

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 Fondamenti delle Scienze Chimiche e Sistemi Inorganici SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 Chimica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018) VERBALE N. 15/2018 Il giorno 31 ottobre 2018, alle ore 16:46 nella

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA Emanato con D.R. n. 15258 del 30 novembre 2016 Pubblicato all Albo-on line dell Ateneo il

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca lo Statuto di Ateneo; il Regolamento di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento per l Amministrazione e la Contabilità; il

Dettagli

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie j UNIVERSITA DI PISA Biotecnologie (L-2) Biotecnologie molecolari ed industriali (LM-8) Verbale della Seduta del Consiglio dei Corsi di Studio Delibera n. 18, pag. 1 di 2 Il giorno martedì 17 marzo 2015,

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI TUTORATO PER ASSISTENZA AGLI STUDENTI E ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO A.A. 2016/2017 CdS IN SICUREZZA E QUALITA DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AREA AMMINISTRATIVA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI Ufficio Affari Generali Finanziari Rep. n. 928/2007 Prot. n. 14811 del 5/07/2007 Titolo VI Classe 8 Fasc. IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 12 settembre 2016 alle ore 12,00, presso la sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

E presente la Sig. Ada Berni, Responsabile del Centro Servizi Generali della Facoltà di Farmacia per assistere e coadiuvare il Segretario.

E presente la Sig. Ada Berni, Responsabile del Centro Servizi Generali della Facoltà di Farmacia per assistere e coadiuvare il Segretario. Via A. Moro Tel. (0577) 234298-234300 Fax 39-577 - 234299 E-Mail SEGRFARM@UNISI.IT Verificato il numero legale, la seduta inizia alle ore 10,20. E presente la Sig. Ada Berni, Responsabile del Centro Servizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il 13 Dicembre 2011 Entrata in vigore a decorrere dal 14 Dicembre 2011 REGOLAMENTO IN MATERIA DI CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 240/2010 EMANATO CON D.R. N. 22 DEL 27 GENNAIO 2012 IN VIGORE DAL 28 GENNAIO 2012 MODIFICATO

Dettagli

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione del 24/03/2014

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione del 24/03/2014 DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE Il Coordinatore Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Verbale della riunione del 24/03/2014 Il Collegio dei Docenti del Dottorato di

Dettagli

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 18/5/2015

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 18/5/2015 Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 18/5/2015 Il Consiglio si riunisce nell aula 25 del Blocco Aule del olo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino alle ore

Dettagli

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE Protocollo n. 2523-I/7 REP. A.U.A. N. 29-2014 Data 28/01/2014 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Responsabile Giovanni Lovallo Settore Ricerca Responsabile Pierluigi Centola Oggetto Bando relativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA L anno duemiladiciotto addì 7 del mese di novembre alle ore 15.40 si è riunito, nell aula S1 (ex Segreterie-Via Elce di Sotto) del Dipartimento stesso, il Consiglio del

Dettagli

Verbale Commissione Paritetica del CdL di CHIMICA 10/2/17

Verbale Commissione Paritetica del CdL di CHIMICA 10/2/17 Verbale Commissione Paritetica del CdL di CHIMICA 10/2/17 La Commissione Paritetica del CdL in Chimica si riunisce nell aula 157 del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff, lato organica, alle ore.00 del 10/2/2017

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze Oggetto: rogrammazione del personale triennio 2016/2018 ripartizione quota parte disponibile punti organico 2017 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane qualifica nome

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina il reclutamento mediante procedure di selezione pubblica di

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI PRESIDENZA

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI PRESIDENZA Elezione del Coordinatore del Corso di Studio Interclasse Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale (L-37) e Cooperazione e Sviluppo (LM-81) A.A. 2016/17-2018/19 Il Presidente della Visto lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale Via Università 4, Modena AFFISSO ALL ALBO DI ATENEO IL 03/06/2014 Decreto Rep nr. 109/2014 Prot. Nr. 10236

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011 Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011 Il giorno 14 luglio 2011 si è riunito, regolarmente convocato, il Nucleo

Dettagli

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTO (seduta del 14 dicembre 2017) VERBALE N. 11-2017 Il giorno 14 dicembre 2017, alle ore 14,00, nell aula

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile Verbale della Seduta dell 11 settembre 2000 - Deliberazione n. 35 -Pag.1 L'anno duemila il giorno 11 del mese di settembre alle ore 16,00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

I Dipartimenti sono tenuti a seguire la seguente procedura:

I Dipartimenti sono tenuti a seguire la seguente procedura: Nota operativa allegata alla circolare 12/2016. I Dipartimenti sono tenuti a seguire la seguente procedura: Manifestazioni d interesse in coerenza con quanto disposto dall art. 14, comma 4, del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1. REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Art. 1. Istituzione E' istituito, ai sensi dell'art. 20 del vigente Statuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE AFFARI GENERALI AREA ORGANI COLLEGIALI CENTRALI DI ATENEO SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GIORNO 22 MAGGIO 2017 - ORE 13.30 **************

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF del VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del 14-04-2014 II Consiglio di Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff è convocato per lunedì 14 aprile 2014, alle ore 15.00 presso l'aula 36,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Regolamento didattico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Meccanica e Biomeccanica (approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 15 gennaio

Dettagli

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

FONDAZIONE COLLEGIO PUTEANO Data di Fondazione: 8 Dicembre 1604 Piazza dei Cavalieri, 3 P I S A

FONDAZIONE COLLEGIO PUTEANO Data di Fondazione: 8 Dicembre 1604 Piazza dei Cavalieri, 3 P I S A ANNO 2015 VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 02.05.2016 **************** L anno 2016 il giorno 2 del mese di maggio alle ore 15,30 si e riunito presso Palazzo Puteano, Piazza dei cavalieri 3, il

Dettagli

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO Verbale Commissione Paritetica del 13-11-2014 pag. 1 VERBALE DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO DEL GIORNO 13 NOVEMBRE 2014 Il giorno 13 Novembre

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 10 MARZO 2015 ORE 09:00/21:00 Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche Adriani Presidente CdL: Oscar Stanza 99 I piano Edificio Fisica Sperimentale pres-cdl@fisica.unifi.it 4572653 Tel. 055 Delegato orientamento:

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE PROT. SP/ 1542/VII/4 del 16/06/2011 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE IL PRESIDE VISTO il D.M. 8/7/2008 attuativo della Legge 230/05; VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240. Norme in materia di

Dettagli