Dott.ssa Iris Visentin LEED AP BD+C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Iris Visentin LEED AP BD+C"

Transcript

1

2 Dott.ssa Iris Visentin LEED AP BD+C

3 LE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI RICHIESTE DAL MERCATO

4 Sostenibilità: Circa risultati su Google (aprile 2017) Alcuni termini di sostenibilità Sostenibile Organico Verde Naturale Locale Atossico Energeticamente efficiente Efficiente nell uso dell acqua Recuperato Riutilizzato Ristrutturato Riciclato Biodegradabile Compostabile Progettato per l ambiente

5 Esempi di richieste di mercato inappropriate: Shampoo Certificato come prodotto organico Senza verifica Detersivo per lavastoviglie Certificato di sostenibilità Ma con contenuti di fosfati Lampadine ad incandescenza Efficienza energetica

6 Greenwashing E un neologismo indicante l ingiustificata appropriazione di virtù ambientaliste da parte di aziende, industrie, entità politiche o organizzazioni finalizzata alla creazione di un immagine positiva delle proprie attività (o dei propri prodotti) o di un immagine mistificatoria per distogliere l attenzione da proprie responsabilità nei confronti di impatti ambientali negativi. Il termine è una sincrasi delle parole inglesi green (verde, colore dell'ambientalismo) e washing (lavare) e potrebbe essere tradotto con «lavare col verde».

7 I 7 Errori del Greenwashing Raccontare frottole Scelta fra il minore dei due mali Attenzione all irrilevante Prediligere false etichette Non fornire alcuna prova Genericità Compromessi nascosti

8 Come evitare il Greenwashing Capire e analizzare gli impatti del proprio prodotto Verità Facile accesso alle informazioni Loghi e simboli insieme a informazioni dettagliate Evidenze oggettive sulle caratteristiche di sostenibilità in tutti i casi possibili: Certificazioni di ente terzo Test di laboratorio

9 Alcuni esempi di certificazioni di ente terzo: Arge TQ BASS Bay Area Green Business Beluga Blue Angel Bonsucro BRC Global Standard BRC/IOP BRE Global Certified Environmental Profile BREEAM Burn Wise EPA Carbon Neutral Product Certification CarbonNeutral CASBEE CertiPUR-US Compostable: Biodegradable Products Institute Label CQA pannelli a base di formaldeide CQA profili lamellari in legno per finestre CQA vernici per serramenti esterni Cradle to Cradle Certified CSA Sustainable Forest Management Danish Indoor Climate Label Declare Degree of Green Design for the Environment EAC EarthRight Business Certification Ecolabel EcoLogo ECOproduct EcoStandard EcoProduct South Africa Effinature Biodiversity Label EMC ENEC Energetica degli edifici Energy Labelling of Buildings: EU ENERGY STAR: Canada ENERGY STAR: USA Environmental Product Declaration EPD Etichetta ambientale EUR-EPAL Fitok Food Alliance Certified FSC: Forest Management Certification GECA Global GreenTag Certified Global Organic Textile Standard GMP B1 GMP FEFCO Good Shopping Guide Ethical Award GoodWeave Green Seal Green Star NZ GreenCircle Greener Product Certification Seal GREENGUARD Greenspec PASS GreenSure, Sherwin Williams GS GUT Hong Kong Eco-label Hong Kong Green Label IBU Type III Environmental Declaration IFS Indoor Air Comfort LEED Level LowCO2 Certification M1 Emission Classification of Building Materials MAS Certified Green Minergie Minergie-A Minergie-ECO Minergie-P NAHB Certified Green Professional NAHB Green Natureplus NATURTEXTIL Best NoCO2 NSF Sustainability Certified Product Oeko-Tex Passivhaus PEFC PELLET GOLD Processed Chlorine Free Recycled Content RoHS RTRS Certified Soy SCS FloorScore SCS Indoor Advantage SCS Recycled Content SCS Sustainable Choice SMaRT Consensus Sustainable Product Standards Smart WaterMark Sourcemap SundaHus Miljodata Sustainable Forestry Initiative Sustainable Tourism Education Program SustentaX Thai Green Label Totally Chlorine Free TRA Certification, Green Modular and Manufactured Homes TRA Certification, Green Recreational Vehicles UL Energy Efficiency Verified UL Environment Multi-Attribute Certification UL Environmental Claim Validation US Composting Council Seal of Testing Assurance USDA Certified BioBased Vitality Leaf Water Efficiency Product Labelling Scheme WaterSense WQA Gold Seal WQA Sustainability Mark

10 Cosa si intende per SOSTENIBILITA? planet S people profit

11 Impatto della Produzione Contenuto Prestazioni Riduzione uso di energia Recuperata / riciclata Edifici più efficienti (energia, acqua, etc.) Riduzione uso di acqua Rapidamente rinnovabile Salubrità degli interni (es, emissioni, etc.) Riduzione emissioni atmosferiche Raccolta / estratta responsabilmente Ridurre uso materie prime Ingredienti non tossici Ridurre impatto sulla salute dei lavoratori

12 LA SOSTENIBILITÀ A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE NELL EDILIZIA: I SISTEMI DI RATING VOLONTARI COME DA ESEMPIO LEED

13 I Green Building Councils

14 I protocolli di certificazione di sostenibilità dell edificio planet people profit

15 WELL

16

17

18 Market Transformation Normative Pratiche edilizie comuni 70% TRASFORMAZIONE DEL MERCATO FUORILEGGE 5% Grado di sostenibilità Test Leaders di mercato 20% Innovatori & pionieri 5%

19

20 Ma quanti sono i progetti certificati PIU DI PROGETTI 250 MILIONI DI MQ CERTIFICATI LEED nel mondo? Nr di progetti conclusi (solo v3) nel mondo e completate al (non compresi i progetti registrati e non ancora arrivati a certificazione) Fonte: Ottobre 2016

21 E in Italia? gli edifici certificati e registrati LEED hanno raggiunto la quota di439 per una superficie totale di circa5,3 milioni di mq. Tra i 439 progetti totali: -143 progetti sono già certificati (tra questi ci sono nomi come ZARA E BAXTER a Roma, VODAFONE, HINES ITALIA, UBS, BNP Paribas, AUTOGRILL, MORGAN STANLEY, GUCCI, BOVIS LEND LEASE, SAINT GOBAIN e SKY 3 a Milano, ITALCEMENTI a Bergamo, BAUER, PATRIMONIO DEL TRENTINO, TRENTINO TRASPORTI e PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA a Trento, UNIPOL a Bologna, DECATHLON, INTESA SANPAOLO a Torino e BOTTEGA VENETA a Vicenza) -296 quelli in fase di certificazione (tra questi progetti spiccano nomi come LAVAZZA, COOP, PETRONAS LUBRICANTS ITALY, MORGAN STANLEY, NESTLÈ, L ORÉAL, JOHNSON & JOHNSON, BENI STABILI, EXPO 2015, PRADA e NIKE). Fonte: ottobre 2016

22 Quali sono i progetti?

23

24

25 Il sistema LEED: gli enti di riferimento USGBC GBCI Associazione no profit Definizione e implementazione dei protocolli Advocacy Ente che certifica gli edifici secondo il sistema LEED ed altri protocolli Ente che accredita i professionisti LEED AP GREEN ASSOCIATE Diffusione della sostenibilità

26 Il processo di certificazione Progettazion e integrata Design Review Construction Review Progettazione Costruzione Gestione Registrazione del progetto in leedonline Certificazione

27 LEED FOR NEW CONSTRUCTION GREEN BUILDING DESIGN & CONSTRUCTION LEED FOR CORE & SHELL LEED FOR SCHOOLS LEED FOR HEALTHCARE LEED FOR RETAIL GREEN INTERIOR DESIGN & CONSTRUCTION GREEN BUILDING OPERATIONS & MAINTENANCE GREEN HOMES DESIGN & CONSTRUCTION LEED FOR COMMERCIAL INTERIORS LEED FOR RETAIL INTERIORS LEED FOR EXISTING BUILDINGS LEED FOR EXISTING SCHOOLS LEED FOR HOMES GREEN NEIGHBORHOOD DEVELOPMENT LEED FOR NEIGHBORHOOD DEVELOPMENT

28 Area tematica Prerequisiti Crediti Finalità Finalità Requisiti Opzioni o casi Requisiti Opzioni o casi

29 LEED: i livelli di certificazione Base (40-49 punti) Argento (50-59 punti) Oro (60-79 punti) Platino (80 o più)

30

31

32 Cosa è un prerequisito / credito? TITOLO Building product disclosure and optimization - material ingredients FINALITA Intent To encourage the use of products and materials for which life-cycle information is available and that have environmentally, economically, and socially preferable life-cycle impacts. To reward project teams for selecting products for which the chemical ingredients in the product are inventoried using an accepted methodology and for selecting products verified to minimize the use and generation of harmful substances. To reward raw material manufacturers who produce products verified to have improved life-cycle impacts.

33 REQUISITO

34

35 I loghi LEED si utilizzano solo per i progetti I loghi LEED e GBC non sono autorizzati per i prodotti Uso dei marchi di certificazione LEED e GBC Vietato l utilizzo che promuove un progetto LEED Non c è nulla di simile a un prodotto certificato LEED o GBC LEED e GBC certificano solamente edifici, non prodotti I prodotti che soddisfano le prestazioni di LEED/GBC possono solamente contribuire a guadagnare dei punti Non possono guadagnare punti individualmente nella certificazione

36 E accettabile: Il prodotto A Contribuisce a soddisfare il credito X di LEED/GBC E conforme ai requisiti del credito X di LEED/GBC Eventuali brevi dichiarazioni che rivendicano il contributo del prodotto in alcuni crediti LEED

37 EVOLUZIONE NELLE RICHIESTE DI SPECIFICHE: SRI E SR, BASSO IMPATTO AMBIENTALE, IL CONTENUTO DI RICICLATO PREE POST CONSUMO, DISTANZA DI APPROVIGIONAMENTO DEI MATERIALI RISPETTO AL CANTIERE, PRESTAZIONE DELL INVULCROOPACO

38 SS 7 HEAT ISLAND REDUCTION Finalità: ridurre le isole di calore per minimizzare l impatto sul microclima e sull habitat umano e animale Requisiti: utilizzare materiali con alto albedo o vegetazione, oppure una combinazione delle due soluzioni per soddisfare i criteri del credito Standard di riferimento per il TEST di laboratorio: ASTM standard per il calcolo dell Indice di Riflessione Solare (SRI) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Con colore superficiale chiaro (SRI elevato) Metallici Membrane monostrato Isolanti chiari Piastrelle di calcestruzzo

39

40 LEED V 2009 BD+C SS7.1

41 LEED V 4 BD+C SS7

42 LEED V 4 BD+C SS7

43 MRC2 BUILDING DISCLOSURE AND OPTIMIZATION: ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Finalità: ridurre l impatto del ciclo di vita dei prodotti da costruzione Requisiti: utilizzare materiali con LCA e/o EPD Standard di riferimento:iso 14025, 14040, 14044, and EN or ISO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Avere effettuato uno studio di LCA sulla base delle PCR e/o avere prodotti con EPD sulla base dell LCA e/o prodotti con verifica di terza parte che considerino i fattori di impatto indicati

44 LEED V 4 BD+C MRC2 20/03/2012 Padova - Incontro c/o Mungo

45 LEED V 4 BD+C MRC2

46 MRC4 RECYCLE CONTENT (V2009) Finalità: aumentare la domanda di materiali e prodotti da costruzione con contenuto di riciclato, riducendo in tal modo gli impatti derivanti dall estrazione e dalla lavorazione di materiali vergini. (Si considera il 100% di materiale con contenuto di riciclato di post-consumo ed il 50% del materiale con contenuto di riciclato di pre-consumo.) Requisiti: Utilizzare materiali con un contenuto di riciclato tale che la somma del contenuto di riciclato post consumo e della metà del contenuto di pre-consumo costituisca almeno il 10% o il 20% basato sul costo del valore totale dei materiali utilizzati per il progetto Standard di riferimento: International Standard ISO Etichette e dichiarazioni ambientali CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Dichiarazione della percentuale di contenuto di riciclato preconsumo e contenuto di riciclato post consumo definiti secondo la norma iso 14021

47 LEED V 2009 BD+C MRC4

48 MRC5 REGIONAL CONTENT (V2009) Finalità: : incrementare la domanda di materiali e prodotti da costruzione estratti e lavorati a distanza limitata, sostenendo l uso di risorse locali e riducendo gli impatti sull ambiente derivanti dal trasporto Requisiti: OPZIONE 1: trasporto su gomma Utilizzare materiali e prodotti da costruzione che siano stati estratti, raccolti o recuperati, nonché lavorati, entro un raggio di 350 km dal sito di progetto. OPZIONE 2: trasporto via nave o rotaia Utilizzare materiali e prodotti da costruzione che siano stati estratti, raccolti o recuperati, nonché lavorati, entro un raggio di 1050 km dal sito di costruzione. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Dichiarazione della percentuale di contenuto di materiale coerente con il requisito

49 EA p 1 MINIMUM ENERGY PERFORMANCE (V2009) Finalità: definire un livello minimo di efficienza energetica per gli edifici e gli impianti preposti Requisiti: OPZIONE 1: definire la prestazione energetica con un approccio semplificato OPZIONE 2: simulazione energetica in regime dinamico dell intero edificio Standard di riferimento: ASHRAE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Parametri richiesti per l involucro: composizione chiusure verticali (isolamento) Composizione copertura (isolamento, riflettanza) Tipologia di serramento Trasmittanza serramento in opera (U) SGHC del serramento in opera Trasmittanza luminosa del vetro

50 Esempio:

51 ESEMPI

52 Prodotti per edifici sostenibili: finestre con vetro basso emissivo Cosa lo rende sostenibile? Contenuto: contenuto di riciclato Prestazioni Rivestimento basso emissivo Diminuisce il guadagno indesiderato di calore solare Permette una trasmissione maggiore di luce visibile Aiuta a ridurre la perdita di calore radiante durante i mesi più freddi

53 Prodotti per edifici sostenibili: isolamento Cosa lo rende sostenibile? Contenuto Contenuto di riciclato Cellulosa Fibra di cotone Prestazioni Aiuta a ridurre le perdite ed i costi legati al riscaldamento/raffrescamento Benefici acustici Migliora il comfort ambientale Ritorno dell investimento

54 Prodotti per edifici sostenibili: rivestimento in fibra di cemento Cosa lo rende sostenibile? Contenuto Contenuto di riciclato Ciclo di vita Manutenzione minima Durabilità (Fine vita da 40 a 50 anni)

55 DOMANDE?

56 GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott.ssa Iris Visentin LEED AP BD+C i.visentin@quality-net.it

57 Riferimenti utilizzati per le slide:

58 La classificazione ISO individua tre diverse tipologie di etichettature ambientali, che rispondono a tre norme specifiche, tutte recepite da UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione): Tipo I: etichette ecologiche sottoposte a certificazione da parte di un ente esterno indipendente (UNI EN ISO 14024); Tipo II: etichette ecologiche che riportano autodichiarazioni sulle caratteristiche ecologiche del prodotto (UNI EN ISO 14021); Tipo III: etichette ecologiche che riportano informazioni ambientali relative ad un prodotto in base a parametri prestabiliti, e sottoposte a controllo indipendente (UNI ISO 14025). Con i termini di etichetta ambientale e dichiarazione ambientale ci si riferisce ad un prodotto o servizio che può presentarsi sia come semplice logo, sia come dichiarazione ambientale, generalmente composta di alcune pagine, che accompagna il prodotto riportando una serie di dati ambientali.

Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati.

Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati. QualityNet è una società di consulenza che opera nel settore delle certificazioni di prodotto e di processo, con particolare attenzione ai protocolli di green building, tra cui il sistema LEED. Opera dal

Dettagli

L aumento delle richieste di informazioni legate alle sostanze chimiche nei principali protocolli di certificazione di sostenibilità

L aumento delle richieste di informazioni legate alle sostanze chimiche nei principali protocolli di certificazione di sostenibilità L aumento delle richieste di informazioni legate alle sostanze chimiche nei principali protocolli di certificazione di sostenibilità 09 maggio 2017 Iris Visentin, LEED AP BD+C Quality net srl Il movimento

Dettagli

Il servizio di Mappatura

Il servizio di Mappatura Il servizio di Mappatura Descrizione del servizio Iris Visentin LEED AP BD+C Partner tecnico Quality Net Ci occupiamo di numerose Certificazioni di Prodotto, necessarie per operare in molti settori merceologici.

Dettagli

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione Sostenibilita ambientale ed efficienza energetica dell innovativo Hangar della Aerobase di Amendola. La prima certificazione LEED in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa. 23 Giugno 2016

Dettagli

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED As the furniture is integrated with the building: LEED Certification Marco Mari Vice President GBC Italia Agenda 1. Il contesto The context

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario 19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin LEED AP BD+C Sommario I prodotti e LEED Policy di comunicazione Il Master Format I Crediti per i prodotti e le certificazioni Esempi

Dettagli

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità LINVISIBILE PORTE INVISIBILI A FILO MURO 03/02/2017 Il valore della Sostenibilità 1 Sommario 1. L AZIENDA... 2 1.1 LINVISIBILE... 2 2. IL SISTEMA LEED... 3 3. PORTE INVISIBILI A FILO MURO E IL SISTEMA

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

SINETICA INDUSTRIES SRL

SINETICA INDUSTRIES SRL SINETICA INDUSTRIES SRL 19/09/2016 Il valore della Sostenibilità 1 Sommario 1. L AZIENDA... 2 2. I CONTRIBUTI AI SISTEMI LEED... 4 3.SINETICA E IL SISTEMA LEED... 6 AREA MATERIALI E RISORSE... 6 MR c 2

Dettagli

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto per l arredo: certificazioni di sistema, etichette e dichiarazioni ambientali, sistemi di rating Omar

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili Andrea Fornasiero l Sustainability Engineering @ Manens-Tifs spa l Presidente Comitato Standard @ GBC Italia l LEED Technical Committee member

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie SHADELINES 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE Il Distretto Energia Ambiente LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE 15 Maggio 2012 Pisa, Camera di Commercio Alberto Ballardini LEED AP alberto.ballardini@dttn.it www.dttn.it 0464-443450

Dettagli

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione FINCIBEC FOR LEED (Leedership in Energy and Environmental Design) Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione integrata e sostenibile riguardante

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente Thomas Miorin Dire.ore Habitech HABITECH DISTRETTO TECNOLOGICO TRENTINO 173 SOCI PRIVATI 300 IMPRESE 1 Bln GIRO DʼAFFARI 8.000 ADDETTI 15 SOCI PUBBLICI ISTITUZIONI

Dettagli

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

ECO ETICHETTE ANALISI LCA 1 ECO ETICHETTE ANALISI LCA DEL PRODOTTO MILANO 23 MARZO 2012 Massimo Marino marino@studiolce.it 2 SOMMARIO Chi siamo 1 2 3 Contesto Analisi del ciclo di vita Ecolabel ed EPD 3 CHI SIAMO LIFE CYCLE ENGINEERING

Dettagli

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE Christian Baccarani Responsabile Gestione Sistemi Iris Ceramica Group 27 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2017 SETTIMANA DELLA BIOARCHITETTURA DELLA

Dettagli

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica BOLOGNA, CNA 2008 Mario Zoccatelli LEED: Leadership in Energy and Environmental Design LEED è uno standard di certificazione che si sta affermando

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie REVSTONE 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché L impatto ambientale di questo prodotto è stato valutato per il suo intero ciclo di vita. La sua dichiarazione ambientale è stata verificata

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 La Sostenibilità Ambientale nella Progettazione e Costruzione: La Certificazione LEED Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 Arch. Francesco Bedeschi LEED AP, AIA CE Segretario del Chapter Lazio di GBC Italia

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

LEED 2009 NC LE 6 AREE TEMATICHE. Innovazione nella Progettazione. Energia e Atmosfera. Materiali e Risorse. Qualità dell ari a Interna

LEED 2009 NC LE 6 AREE TEMATICHE. Innovazione nella Progettazione. Energia e Atmosfera. Materiali e Risorse. Qualità dell ari a Interna LE 6 AREE TEMATICHE LEED 2009 NC Gestione delle Acque Siti Sostenibili Energia e Atmosfera -Salubre -Confortevole -Durevole nel tempo -Energeticamente efficiente -Ambientalmente responsabile Materiali

Dettagli

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Una politica di sostenibilita Coniugare sviluppo e ambiente e l obiettivo del piano di

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8 Contributo fornito dalle piastrelle di ceramica al raggiungimento dei Crediti necessari alla certificazione LEED di sostenibilità ambientale degli edifici Contenuti 1 - La certificazione LEED di sostenibilità

Dettagli

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo 24/06/2003 La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo Andrea Moro Architetto, responsabile dell area tematica eco-efficienza in edilizia dell Environment Park (Parco Scientifico Tecnologico

Dettagli

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità Green Building Council Italia Green Building Council Italia Marco Mari Vice Presidente I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità La vision consentire a tutti di vivere in un contesto

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie THEMAR 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Grés Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori CORSO LIVELLO 400 Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori 1 COPYRIGHT DIRITTI D AUTORE Questa presentazione è di esclusiva proprietà

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 25/02/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore:

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 25/02/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: I SISTEMI A SECCO E LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE: GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Elena Leonardelli MACRO DESIGN STUDIO srl Rovereto, 22 febbraio

Dettagli

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab SOMMARIO Chi siamo Il restauro di Palazzo Gulinelli Il protocollo GBC Historic

Dettagli

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA 31 GENNAIO 2009 TRENTO LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin - 10 dicembre 2009, Trento Società Consortile a r.l. Via Fortunato Zeni, 8 38068 Rovereto (TN) segreteria@dttn.it 0464 443450 0464 443

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014 Dipartimento ABC di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito ABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering La sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

requisiti dei crediti LEED

requisiti dei crediti LEED il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED SAIE Bologna, 7 ottobre 2011 Carlo Battisti 07/10/2011 LEED Leadership in Energy Environmental Design Fonte: U.S. Green Building

Dettagli

La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde

La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde Davide Carra Ravenna 30 settembre 2010 100 % 100% 83 % 100 % 70 % 9 % Sales of ceramic tiles (million of

Dettagli

DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA

DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA ECODESIGN & INNOVAZIONE: DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA Ecosystem EU LEGISLATION: extended producers responsibility Product 1960-70 1980-90 2000 2008 Law evolution PRODUCT LIFE

Dettagli

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI SOSTENIBILITÀ E MATERIALI L'approccio metodologico della materioteca MATto al tema della sostenibilità ambientale dei materiali in relazione al progetto. Relatori: Cristina Allione, Beatrice Lerma Seminario

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Azienda con sistema certificato integrato METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Michele Paleari eambiente IL GRUPPO eambiente è una società di ingegneria e consulenza ambientale ed energetica con

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

SUSTAINABLE, PURCHASING IN EDILIZIA: PRINCIPI, STRATEGIE E CASE HISTORY

SUSTAINABLE, PURCHASING IN EDILIZIA: PRINCIPI, STRATEGIE E CASE HISTORY SUSTAINABLE, PURCHASING IN EDILIZIA: PRINCIPI, STRATEGIE E CASE HISTORY Impresa Percassi attua ormai da anni una policy di Responsible Sourcing all interno della sua struttura, e ha analizzato con il suo

Dettagli

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015 BE-ECO srl for sustainable construction March 11, 2015 01 TEAM Guido Callegari, Partner Co Founder Architect,, PhD, Assistant Professor @ Politecnico di Torino, DAD Research Manager Antonio Spinelli, Partner

Dettagli

Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe, Middle East, North Africa and Latin America

Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe, Middle East, North Africa and Latin America LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA : LEADERSHIP ATTRAVERSO BUONE PRATICHE E PARTENARIATI Sostenibilità sfide ed opportunità Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe,

Dettagli

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici

Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici White Paper AF01 Revision 0 Autori: Daniele Veggian Mario Ferraresso Sommario Il documento illustra le

Dettagli

Il valore della Sostenibilità nel settore delle costruzioni. Azienda con sistema certificato integrato. Emanuele Zanotto eambiente

Il valore della Sostenibilità nel settore delle costruzioni. Azienda con sistema certificato integrato. Emanuele Zanotto eambiente Il valore della Sostenibilità nel settore delle costruzioni Azienda con sistema certificato integrato Emanuele Zanotto eambiente IL GRUPPO eambiente è una società di ingegneria e consulenza ambientaleed

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Dow, da sempre attiva sul fronte della sostenibilità ambientale, è diventata partner di Green Building Council Italia per la realizzazione di edifici certificati

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ E CORSI GBC Tutta la formazione in ambito sostenibile viene messa

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

Il quadro congiunturale

Il quadro congiunturale Struttura della presentazione COMMISSIONE NAZIONALE PER IL PIOPPO Convegno Pioppicoltura per l architettura e architettura della pioppicoltura Cremona, 18.3.2011 Mercato internazionale del legno, green

Dettagli

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Rev. 01 10.01.2015 CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione

Dettagli

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE Le Competenze di QualityNet Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per

Dettagli

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Workshop La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati Ravenna 2009 30 settembre 2009 Emilceramica è un gruppo

Dettagli

Diego Florian Direttore FSC Italia

Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT Green la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA Isolmant ha a cuore la sostenibilità delle sue soluzioni e il benessere di chi le abita. Per questo ha studiato la Linea GreenPlanet, i cui prodotti

Dettagli

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT I sistemi di rating LEED e GBC I sistemi di rating LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e GBC

Dettagli

EFFICIENZA & EFFICACIA

EFFICIENZA & EFFICACIA EFFICIENZA & EFFICACIA INDOOR AIR QUALITY Evoluzione Normativa Luca A. Piterà Segretario Tecnico AiCARR 2 Cosa si intende per IAQ Ministero dell Interno - 1991 L inquinamento interno è definito come: «Qualsiasi

Dettagli

Genova, 30 maggio Ripartire dal Green e dal Circular! Ing. Elena Stoppioni, Presidente Federazione Cdo Edilizia

Genova, 30 maggio Ripartire dal Green e dal Circular! Ing. Elena Stoppioni, Presidente Federazione Cdo Edilizia Genova, 30 maggio 2017 Ripartire dal Green e dal Circular! Ing. Elena Stoppioni, Presidente Federazione Cdo Edilizia Dice il proverbio Chi troppo di verde veste troppo in sua beltà sostenibilità confida

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia Progetto FSE Green Jobs Convegno o e presentazione e dei risultati, EURAC 20.12.2010 0 0 Green Jobs Un opportunità per l Alto Adige Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia perchè la Green Economy è inarrestabile

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente Moderatore Marco Mari Vice Presidente 1 AGENDA LAVORI 10.00 REGISTRAZIONE + W-COFFEE 10.15 Introduzione dei lavori 10.45 CAM in Edilizia 11.30 Economia Circolare in Edilizia 12.40 DIBATTITO FINALE 13.00

Dettagli

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale Convegno Internazionale Abitare SANA 2003 Bologna, 13 settembre 2003 Organizzazione della relazione Legno IL LEGNO, MATERIA PRIMA PER IL DESIGN ECOLOGICO Davide Pettenella Dipart. Territorio e Sistemi

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED 1.1 INTRODUZIONE La certificazione LEED è una certificazione di carattere ambientale per gli edifici. Tutti i prodotti coinvolti nel progetto

Dettagli

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc.

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc. GREEN JOBS Being LEED AP Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C GBC HOME AP Roma, 23 marzo 2013 1 2 U.S. Green Building Council

Dettagli

Torino, 4 ottobre Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green

Torino, 4 ottobre Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green PRIMO RESIDENZIALE IN PIEMONTE CERTIFICATO LEED VISTA VERDE: INTERVENTO DI RECUPERO ZONA EX FABBRICA DESALLES-BORZINO

Dettagli

14 MARZO Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana. LAMBORGHINI TORRE 1963 Sant Agata Bolognese (BO) SAINT-GOBAIN COMFORT IN MOSTRA

14 MARZO Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana. LAMBORGHINI TORRE 1963 Sant Agata Bolognese (BO) SAINT-GOBAIN COMFORT IN MOSTRA Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana La nuova palazzina per uffici denominata Torre 1963 si inserisce all interno di un vasto intervento di ampliamento dello storico sito produttivo Lamborghini

Dettagli

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili 24 giugno 2013, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" D Appolonia S.p.A. SOCIETA` CERTIFICATA ISO 9001

Dettagli

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima Green Building Council Italia Green Building Marco Mari Vice Presidente Council Italia Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare

Dettagli

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Ojan Manuela ITALCEMENTI 22 marzo 2013 Roma IN COLLABORAZIONE CON Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello

Dettagli

Ceramiche Keope (div. of Ceramiche Atlas Concorde S.p.A.)

Ceramiche Keope (div. of Ceramiche Atlas Concorde S.p.A.) Certificato No./Certificate No.: 13194-2018-PC-ITA-DNV Data prima emissione/initial date: 17 settembre 2018 Validità/Valid: 17 settembre 2018-17 settembre 2021 Il presente Certificato è costituito da 10

Dettagli

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti A MCE 2018 si svolgerà un ciclo di seminari dedicati ai progettisti, con docenti del Politecnico di Milano e ricercatori ENEA. Iscrivendosi

Dettagli

Certificare la sostenibilità dell'edificio: iter e criteri

Certificare la sostenibilità dell'edificio: iter e criteri Costruire edifici in modo sostenibile richiede un completo ripensamento delle attuali pratiche. I protocolli di certificazione LEED e GBC creano un quadro flessibile che permette di valutare meglio la

Dettagli

Milano, 15 maggio 2013

Milano, 15 maggio 2013 1 ISO/CD 14067.3 Il quadro Carbon normativo Footprint ISO di sui marchi ambientali di Prodotto prodotto Daniele Pernigotti Milano, 15 maggio 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Presentazione 2 Opera

Dettagli

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED Certificazione LEED: vantaggi e opportunità Certificare LEED un edificio esistente significa misurare nel dettaglio le prestazioni in fase di gestione ed individuare le strategie di miglioramento in grado

Dettagli

CONVEGNO. NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

CONVEGNO. NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA La riqualificazione degli edifici esistenti quale opportunità

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Green Building Council Italia

Green Building Council Italia Green Building Council Italia Green Building Council Italia Associazione L edilizia sostenibile Associazione GBC Italia Chi siamo GBC Italia è un associazione no profit con la mission di guidare l intera

Dettagli

CAM Edilizia. Decreto 11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2017)

CAM Edilizia. Decreto 11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2017) CAM Edilizia Decreto 11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2017) Principi base il consumo di energia per la produzione di componenti, per la fase di costruzione, per la fase d uso e per il fine vita.

Dettagli

Linee guida di interpretazione. Il Poliuretano Espanso rigido e lo standard LEED v4. Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido

Linee guida di interpretazione. Il Poliuretano Espanso rigido e lo standard LEED v4. Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Linee guida di interpretazione Il Poliuretano Espanso rigido e lo standard LEED v4 Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido ANPE contribuisce alla diffusione di informazioni tecniche, prestazionali

Dettagli

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora La riconversione verde del settore legno Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Perché puntare su produzioni a basso impatto ambientale? Il caso dei serramenti in

Dettagli