Certificare la sostenibilità dell'edificio: iter e criteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificare la sostenibilità dell'edificio: iter e criteri"

Transcript

1 Costruire edifici in modo sostenibile richiede un completo ripensamento delle attuali pratiche. I protocolli di certificazione LEED e GBC creano un quadro flessibile che permette di valutare meglio la strategia che ottimizza il rapporto tra edificio e ambiente circostante. Vediamo come funzionano. Marco Caffi Leggi l'articolo nella versione digitale della rivista QualEnergia Gli edifici rappresentano una delle maggiori fonti di consumo di risorse della nostra società; uno sviluppo sostenibile passa quindi inevitabilmente da un ripensamento nel modo di costruirli ed utilizzarli. Da qualche tempo si sta consolidando un approccio più responsabile dell'architettura e dell'ingegneria che ha portato all'introduzione del concetto di green building, quale edificio progettato, costruito e gestito in modo sostenibile, al fine di controllare l'impatto generato dalle attività di costruzione, limitare il consumo di risorse e stimolare modalità e tecniche costruttive rispettose degli equilibri dell'ecosistema. Già nella prima conferenza internazionale sull'edilizia Sostenibile (Sustainable Construction) nel 1994, Charles J. Kibert enunciava la teoria delle 5R: Riduci, Riusa, Ricicla, Ricostruisci e Ristruttura, che mette in relazione tra loro pianificazione, progetto, costruzione, gestione e dismissione dell'edificio con le risorse (energia, acqua, materiali, suolo). Per dare oggettività ai concetti di sostenibilità richiesti, sono nati numerosi sistemi di valutazione e di certificazione energeticoambientale. Tali certificazioni, dette anche di sostenibilità ambientale, sono lo strumento che consente di dichiarare le prestazioni e gli impatti ambientali di un edificio sul territorio, includendo i suoi consumi di energia e non vanno confuse pertanto con la certificazione energetica che, con l'attribuzione di specifiche classi, attesta il consumo di energia espresso in KWh/anno per unità di superficie o volume di un edificio. Rappresenta lo strumento di orientamento del mercato verso gli edifici a migliore rendimento energetico, permette di valutare la loro prestazione energetica e di confrontarla con i valori di un edificio di riferimento, in un bilancio costi/benefici. La certificazione energetico-ambientale è invece il processo che permette di valutare un edificio non solo considerando i consumi e l'efficienza energetica, ma anche l'impatto della costruzione sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Certificazione di sostenibilità In generale esistono due approcci valutativi della sostenibilità di un edificio: Metodo qualitativo o a punteggio : basato su requisiti definiti a cui corrispondono specifici pesi e punteggi la cui somma globale indica il livello di sostenibilità energetica e ambientale dell'edificio. Metodo quantitativo: di maggior dettaglio che fa riferimento all'analisi Lca valutando e quantificando l'energia inglobata dal fabbricato durante l'intero arco di vita. Si tratta quindi di un bilancio ambientale rigoroso dell'intero processo edilizio, compresa la gestione e la fine vita dell'edificio. Il metodo Lca nasce in ambito industriale e solo recentemente è stato "trasferito" e applicato al settore delle costruzioni. Con non pochi ostacoli e difficoltà, legate Pagina 1 di 6

2 alla peculiarità del settore. Per questo, negli ultimi anni, tramite modalità di analisi diverse da quella del metodo Lca, si sono andati definendo, requisiti e criteri progettuali orientati alla sostenibilità (risparmio energetico, risparmio e recupero dell'acqua, riciclaggio dei materiali), che hanno portato alla costruzione di veri e propri framework di parametri progettuali. Sono nati strumenti di valutazione multicriteri, chiamati "sistemi a punteggio", che associano un punteggio di merito, in base al grado di adempimento del requisito verificato tramite indicatori. Hanno costituito una risposta "semplice", accessibile e facilmente diffondibile, adatta alle esigenze del mercato e degli operatori di settore. A livello internazionale, l'elaborazione dei sistemi a punteggio è nata principalmente per sollecitazione dei costruttori, che hanno manifestato l'esigenza di "certificare" la realizzazione di edifici ad alte prestazioni energetiche e a basso impatto ambientale, sulla base di riferimenti consolidati e con l'avallo di strutture di riferimento affidabili. Esigenza manifestata anche e soprattutto dai grandi investitori immobiliari. I protocolli volontari diffusi nel mondo come l'americano LEED, l'inglese Breeam o il giapponese Casbee, e il protocollo italiano GBC rientrano tutti nel sistema valutativo a punteggio. I sistemi LEED e GBC LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione che misura la sostenibilità degli edifici, nasce in Nord America ad opera del Usgbc (United States Green Building Council) e si diffonde rapidamente a livello internazionale in più di 150 Paesi nel mondo. Nel 1993, Robert K. Watson fonda e presiede il primo Comitato di coordinamento LEED, coinvolgendo professionisti volontari di organizzazioni non profit, enti governativi, architetti, ingegneri, sviluppatori, costruttori, produttori di materiali e altri leader del settore. Tutti mossi da un interesse comune: preservare la Terra, le persone, le piante, gli animali, e i sistemi naturali da cui dipende la vita. Dal 1994 LEED è cresciuto fino a diventare un sistema complessivo di diversi standard secondo la tipologia di edificio o territorio, che coprono tutti gli aspetti del processo di sviluppo e costruzione. Si è sviluppato inizialmente grazie a un comitato formato da pochi volontari; oggi conta venti comitati con circa 200 volontari e di uno staff di Usgbc con circa 200 professionisti. La progressiva crescita di LEED sul piano internazionale ha dato il via a quello che è diventato un movimento sovranazionale che, unitamente alla nascita di altri GBC in altri Paesi, sta trasformando il mercato dell'edilizia globale. Nel 2008 è nato in Italia il Green Building Council Italia e, grazie al lavoro volontario dei soci organizzati in gruppi tecnici tematici, nell'aprile 2011 è stata pubblicata la versione italiana dello standard LEED Nuove Costruzioni 2009, basato su una revisione dello standard americano. Dopo questa prima esperienza GBC Italia ha sviluppato altri ratingsystem, ma specificatamente studiati per il mercato italiano. I sistemi LEED e GBC sono volontari e basati sul consenso e promuovono un sistema di progettazione integrata che riguarda l'intero edificio; tali protocolli valutano l'impatto ambientale degli edifici considerando una pluralità di dimensioni, non solo l'efficienza energetica, ma anche la scelta del sito di costruzione, la gestione efficiente dell'acqua, i materiali impiegati, lo smaltimento dei rifiuti, il comfort e la salubrità degli spazi interni. Forniscono metodi e strumenti oggettivi per misurare le prestazioni dell'edificio in termini di sostenibilità ambientale e di utilizzo delle risorse, lasciando allo stesso tempo la possibilità di premiare l'innovazione che non trova negli aspetti considerati la possibilità di essere valutata. I sistemi LEED e GBC rappresentano nell'edilizia, l'equivalente di pratiche che in altri ambiti sono Pagina 2 di 6

3 normali: per esempio, nel caso degli alimenti è obbligatorio apporre sulle confezioni l'etichetta che descrive tutte le componenti di cui sono composti. Per gli edifici non esistono ancora sistemi di etichettature che dichiarino quanto consumano, come si vive nell'edificio, quali sono i materiali con cui è stato prodotto, qual è il comfort acustico, termico, visivo, e così via. L'attuale versione v4 di LEED si compone dei seguenti protocolli: BD+C per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni degli edifici commerciali e pubblici, Homes per le abitazioni singole e condominiali, O+M per la valutazione della gestione e manutenzione degli edifici commerciali e pubblici, ID+C per le attività di completamento interno di ospedali, spazi commerciali e uffici e ND per lo sviluppo dei quartieri. Alcuni di questi protocolli sono difficilmente applicabili alla realtà italiana. GBC Italia ha quindi sviluppato: GBC Home per le residenze, GBC Quartieri per lo sviluppo di aree urbanizzate e GBC Historic Building, primo protocollo al mondo dedicato alla sostenibilità del patrimonio storico edilizio. Tali sistemi di certificazione rappresentano un quadro flessibile che permette ai gruppi di progettazione e di costruzione di valutare la strategia che ottimizza il rapporto tra l'edificio e l'ambiente circostante. Il sistema di rating si struttura in sezioni di valutazione omogenee che si differenziano in funzione della tipologia del protocollo. Per esempio nel rating system LEED v4 BD+C, relativo alle nuove costruzioni o alle ristrutturazioni importanti, le sezioni sono otto, organizzate in prerequisiti e in crediti: Localizzazione e Trasporti: considera le caratteristiche esistenti della comunità circostante e in che modo le infrastrutture influenzano il comportamento degli occupanti e le relative prestazioni ambientali. Ricomprende le valutazioni riguardanti la posizione dell'edificio, con crediti che incoraggiano il trasporto alternativo e la connessione con servizi, come ristoranti e parchi. Sostenibilità del sito: affronta gli aspetti ecosistemici e ambientali legati al sito entro il quale sarà costruito l'edificio e al rapporto di questo con l'intorno per limitare l'impatto generato dalle attività di costruzione, controllare il deflusso delle acque meteoriche, stimolare tecniche costruttive rispettose degli equilibri dell'ecosistema. Gestione delle Acque: approccia le tematiche ambientali legate all'uso, alla gestione e allo smaltimento delle acque negli edifici monitorando l'efficienza dei loro flussi e promuovendo la riduzione dei consumi idrici e il riutilizzo delle acque meteoriche. Energia e Atmosfera: promuove il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, l'impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili o alternative e il controllo delle prestazioni energetiche. Materiali e Risorse: considera le tematiche ambientali correlate alla selezione dei materiali, alla riduzione dell'utilizzo di materiali vergini, allo smaltimento dei rifiuti e ambientale degli edifici considerando una pluralità di dimensioni, non solo l'efficienza energetica, ma anche la scelta del sito di costruzione, la gestione efficiente dell'acqua, i materiali impiegati, lo smaltimento dei rifiuti, il comfort e la salubrità degli spazi interni e alla riduzione dell'impatto ambientale dovuto ai trasporti. Qualità ambientale interna: affronta le preoccupazioni ambientali relazionate alla qualità dell'ambiente interno, che riguardano la salubrità, la sicurezza e il comfort, il consumo di energia, l'efficacia del cambio d'aria e il controllo della contaminazione dell'aria. Innovazione nella Progettazione: ha come obiettivo l'identificazione degli aspetti progettuali che si distinguono per le caratteristiche di innovazione e di applicazione delle pratiche di sostenibilità nella realizzazione di edifici. Priorità Regionale: ha come obiettivo quello di promuovere i gruppi di progettazione a focalizzare l'attenzione su caratteristiche ambientali del tutto uniche e peculiari della località Pagina 3 di 6

4 in cui è situato il progetto. Lavorando sull'intero processo, dalla progettazione alla costruzione, l'adozione di tali protocolli richiede un approccio interdisciplinare, pena il non raggiungimento degli obiettivi preposti. I protocolli di certificazione LEED e GBC sono costantemente aggiornati attraverso una procedura di revisione periodica; per garantirne la corretta applicazione, Usgbc ha inoltre istituito un programma di accreditamento professionale degli esperti delle procedure LEED, i LEED AP. Il processo di certificazione Il ratingsystem LEED/ GBC è anche uno strumento che favorisce i processi di progettazione integrata. La certificazione LEED/ GBC riguarda sia il risultato finale sia il metodo utilizzato per raggiungerlo. Le principali fasi della certificazione sono: registrazione del progetto; sottomissione del progetto (detta anche designreview e spesso facoltativa); Commissioning e sottomissione evidenze costruttive; Certificazione. La struttura di LEED e GBC incentiva l'integrazione di diverse discipline e costituisce un ausilio per il projectmanagement. I vantaggi competitivi, per chi adotta tali standard, sono identificabili nella considerevole qualità finale del manufatto e nel notevole risparmio di costi di gestione se comparati con quelli degli edifici tradizionali. Gli edifici certificati dai LEED utilizzano le risorse in modo più efficiente rispetto agli edifici convenzionali. Hanno un ambiente di vita e di lavoro più sano, che contribuisce a una maggiore produttività, all'incremento della salute e del comfort degli impiegati. Il dipartimento Usgbc ha compilato una lunga lista dei benefici derivanti dall'implementare una strategia LEED, con vantaggi che vanno dal miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua fino alla riduzione dei rifiuti solidi, beneficiando così sia i proprietari, che gli occupanti, e la società nel suo insieme. I benefici di un green building non si concretizzano infatti nel solo risparmio di risorse ambientali (energia, acqua, materiali), ma garantiscono anche una maggiore funzionalità e produttività. Ad esempio in un edificio pubblico ad uso terziario il costo del personale rappresenta circa i 3/4 dei costi di gestione. È dimostrato che in ambienti certificati LEED, con adeguato confort termoigrometrico e visivo, la produttività aumenta fino anche del 10-15%, consentendo così il recupero di quasi il 7,5% dei costi totali; beneficio economico corrispondente a circa il 50% del costo energetico dell'edificio. I rating system di sostenibilità possono essere applicati a tutti gli edifici: grandi palazzi uffici e commerciali, scuole e residenze. Il numero di progetti LEED registrati in Italia ha raggiunto la quota di 326 per una superficie totale di circa 4,8 milioni di mq (vedi grafici). Pagina 4 di 6

5 Tra i 326 progetti totali 120 sono già certificati (tra questi ci sono Zara e Baxter a Roma, Vodafone, Morgan Stanley, Gucci, Bovisa, Lend Lease e Saint Gobain a Milano, Italcementi a Bergamo, Unipol a Pagina 5 di 6

6 Bologna, Intesa Sanpaolo a Torino e Bottega Veneta a Vicenza). Sono 206 i progetti ancora in fase di certificazione (tra questi progetti spiccano nomi come, Lavazza, Petronas Lubricants Italy, Nestlè, L'Oréal, Johnson & Johnson, Beni Stabili, Prada e Nike). Anche gli standard GBC, di più recente introduzione rispetto a LEED, iniziano ad avere una diffusione sul territorio e completano l'offerta dei sistemi LEED e di altri ratingsystem di sostenibilità garantendo ai professionisti, agli investitori e ai costruttori la disponibilità del protocollo più adatto per ogni esigenza e ambito di applicazione. L'articolo è stato pubblicato nel n.2/2016 della rivista bimestrale QualEnergia, con il titolo "Certificare l'edificio". Marco Caffi URL di origine (Salvata il 29/01/ :07): Pagina 6 di 6

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin Green Building Counci l Italiaa Edilizia e sviluppo sostenibilee Una scelta concreta I Protocolli LEED Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italiaa 1 L APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario 19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin LEED AP BD+C Sommario I prodotti e LEED Policy di comunicazione Il Master Format I Crediti per i prodotti e le certificazioni Esempi

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED Arch. Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italia Restructura

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro PROTOCOLLO ITACA Milano, Marzo 2010 Andrea Moro Protocollo ITACA: OBIETTIVI CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA MEZZO: ANALISI DELLA PRESTAZIONE RISPETTO A UN INSIEME DI CRITERI

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico 1 Una Rete di Musei in Centro Storico e Isole 1. Palazzo Ducale 2. Museo Correr 5. Torre dell Orologio 6. Ca Rezzonico

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione Sostenibilita ambientale ed efficienza energetica dell innovativo Hangar della Aerobase di Amendola. La prima certificazione LEED in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa. 23 Giugno 2016

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013 ORE 16.30-19.00 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele II, Milano «La Direttiva Europea 27/2012, la rigenerazione urbana e la riqualificazione sostenibile degli edifici» IL CHAPTER

Dettagli

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla sostenibilità ambientale urbana ed edilizia ROMA 03.06.2014

Dettagli

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h Metodologie e strumenti per la diagnosi energetica sostenibile del patrimonio edilizio esistente Corso di formazione Promosso in collaborazione con Green Building Council Italia Con il patrocinio di Accreditamento

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Roma 24 giugno 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA OBIETTIVO: Classificare un edificio in base al livello di sostenibilità, in maniera oggettiva,

Dettagli

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Come costruire una casa al TOP Struttura in legno, comfort e sicurezza in caso di sisma Protocollo GBC

Dettagli

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc.

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc. GREEN JOBS Being LEED AP Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C GBC HOME AP Roma, 23 marzo 2013 1 2 U.S. Green Building Council

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO MARTEDÌ 24 MAGGIO 2015 l Bologna La diagnosi energetica, strumento chiave

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ E CORSI GBC Tutta la formazione in ambito sostenibile viene messa

Dettagli

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche Cos è la progettazione integrata è un approccio metodologico per realizzare edifici con elevato livello di sostenibilità evitando

Dettagli

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente Thomas Miorin Dire.ore Habitech HABITECH DISTRETTO TECNOLOGICO TRENTINO 173 SOCI PRIVATI 300 IMPRESE 1 Bln GIRO DʼAFFARI 8.000 ADDETTI 15 SOCI PUBBLICI ISTITUZIONI

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED Certificazione LEED: vantaggi e opportunità Certificare LEED un edificio esistente significa misurare nel dettaglio le prestazioni in fase di gestione ed individuare le strategie di miglioramento in grado

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Workshop La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati Ravenna 2009 30 settembre 2009 Emilceramica è un gruppo

Dettagli

STRATEGYINNOVATIONVALUE

STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE GREEN FACILITY SPECIALIST Il percorso formativo targato IFMA Italia & GBC Italia Edizione 2016 Agenda Sustainability & FM Partnership IFMA

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico EDILIZIA SOSTENIBILE Legge regionale tipo concernente Norme sull edilizia sostenibile La legge concerne la sostenibilità energetico - ambientale

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE Art. 1 - Premessa Il presente Allegato ha quindi carattere procedurale di adesione volontaria e definisce i requisiti e le forme

Dettagli

ENJOY WATER SUSTAINABILITY

ENJOY WATER SUSTAINABILITY GROHE.IT ENJOY WATER SUSTAINABILITY GROHE è socio fondatore di GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA GREEN BUILDING COUNCIL. COSTRUIRE IN MANIERA SOSTENIBILE. Lo sviluppo, la progettazione, la costruzione e la

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Con un punteggio di 90 su 110, il più alto in Italia e il secondo in Europa, subito dietro l edificio svedese di Helsingborg, Habitat Lab, il laboratorio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8 Contributo fornito dalle piastrelle di ceramica al raggiungimento dei Crediti necessari alla certificazione LEED di sostenibilità ambientale degli edifici Contenuti 1 - La certificazione LEED di sostenibilità

Dettagli

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Milano, 18 marzo 2015 UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni strumenti operativi per la

Dettagli

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Articolo 1, comma 2, lettera c) L. Stabilità 2017 Roma, 28 febbraio 2017 28/02/2017 Il Sismabonus come occasione

Dettagli

Attività dell Autorità Ambientale

Attività dell Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Attività dell Autorità Ambientale Giugno 2013 Le Attività dell Autorità Ambientale Autorità Ambientale Assicurare l integrazione ambientale Ex-ante Fase di attuazione Fase di predisposizione

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell Architetto Claudia Fiore Dirigente Settore Geologico Area LL.PP. Regione Campania La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL

Dettagli

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016 Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016 ONLECO opera sul mercato fornendo servizi di consulenza a società di ingegneria,

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia L Italia si prepara? Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Padova - giugno 2004 Il contesto legislativo di

Dettagli

Sostenibilità: quanto un problema di contenuti, quanto un problema di metodo? Paolo Baggio Univ. Di Trento S. Michele all Adige(TN) - 27 ottobre 2011

Sostenibilità: quanto un problema di contenuti, quanto un problema di metodo? Paolo Baggio Univ. Di Trento S. Michele all Adige(TN) - 27 ottobre 2011 Sostenibilità: quanto un problema di contenuti, quanto un problema di metodo? Paolo Baggio Univ. Di Trento S. Michele all Adige(TN) - 27 ottobre 2011 Sostenibilità L'idea principale è che è possibile realizzare

Dettagli

GreenLine. Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti.

GreenLine. Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti. GreenLine Sistemi di stampa sostenibili. Rispetto per l ambiente a costi contenuti. La sostenibilità per Ricoh Ogni anno in Europa vengono prodotti 3 miliardi di tonnellate di rifiuti, che equivalgono

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO Associazione Green Building Council Italia, (GBC ITALIA) - www.gbcitalia.org. Piazza Manifattura 1-38068 Rovereto (TN) - Tel. 0464 443452 Fax 0464 443465. e-mail: info@gbcitalia.org GUIDA ALLA REDAZIONE

Dettagli

Energy Efficiency & Workplace Strategy

Energy Efficiency & Workplace Strategy Energy Efficiency & Workplace Strategy L evoluzione del concetto di efficienza energetica e degli spazi ufficio in BPM Massimo Nissoli Responsabile Strategia Immobiliare Energy Manager Corporate Real Estate

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

INDICE: 1. Krea Ingeniería y Consultoría 2 2. Le facciate 3 3. I nostri servizi 4.

INDICE: 1. Krea Ingeniería y Consultoría 2 2. Le facciate 3 3. I nostri servizi 4. INDICE: 1. Krea Ingeniería y Consultoría 2 2. Le facciate 3 3. I nostri servizi 4 1 Krea Ingeniería y Consultoría Krea Ingeniería y Consultoría nasce nel 2011 da professionisti con un ampia esperienza

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO Per EDILIZIA sostenibile si intende un'edilizia che soddisfi ogni bisogno dell'attuale generazione senza limitare

Dettagli

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori CORSO LIVELLO 400 Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori 1 COPYRIGHT DIRITTI D AUTORE Questa presentazione è di esclusiva proprietà

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus Articolo 1, comma 2, lettera c) L. Stabilità 2017 Roma, 28 febbraio 2017 12/05/2017 Il Sismabonus come occasione

Dettagli

VIGLOLO VATTARO 27 OTTOBRE 2010 CINZIA ZINI

VIGLOLO VATTARO 27 OTTOBRE 2010 CINZIA ZINI PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI VIGLOLO VATTARO 27 OTTOBRE 2010 CINZIA ZINI GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA Gli obiettivi: Il GBC Italia è un associazione non profit promossa dalla Società Consortile

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni

PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni PROGETTO uptogreen Per la sostenibilità nel settore delle costruzioni Progetto CNA Costruzioni Torino GBC Italia Per la formazione e qualificazione professionale delle imprese che operano nell'ambito della

Dettagli

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Esperienze di successo nel settore privato e pubblico e strumenti per i contratti EPC Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Piergabriele Andreoli, direttore AESS

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE Fotografia di un Sito Abbiamo solo un pianeta Costi e benefici di una corretta Politica Ambientale nelle nostre attività I 10 capitoli della nuova ISO 14001:2015 1. Scopo

Dettagli

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione Rispetto a quella energetica, la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici nelle regioni italiane rappresenta

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA Dott. Ing. Sandro Picchiolutto 1 Finalità della Cert. Energetica degli edifici AUMENTO DEL VALORE DELL IMMOBILE NELLA COSTRUZIONE/ COMPRAVENDITA/ LOCAZIONE

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO Macro Design Studio fornisce servizi di consulenza in materia di sostenibilità con l obie

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli