BILANCIO DI PREVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE"

Transcript

1 COMUNE DI FERMIGNANO Provincia di Pesaro e Urbino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO Rag. Concetti Angelo

2 Comune di Fermignano L ORGANO DI REVISIONE Verbale n. 26 del 26/4/2016 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato la proposta di bilancio di previsione , unitamente agli allegati di legge; - visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» (TUEL); - visto il D.Lgs. 118/2011 e la versione aggiornata dei principi contabili generali ed applicati pubblicati sul sito ARCONET- Armonizzazione contabile enti territoriali; Presenta l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per gli esercizi , del Comune di Fermignano che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale. lì 26 aprile 2016 L ORGANO DI REVISIONE Rag. Angelo Concetti Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 2 di 44

3 Sommario PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI... 4 ACCERTAMENTI PRELIMINARI... 6 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI... 7 GESTIONE DELL ESERCIZIO BILANCIO DI PREVISIONE Riepilogo generale entrate e spese per titoli Previsioni di cassa Verifica equilibrio corrente, in conto capitale e finale anno Entrate e spese di carattere non ripetitivo Finanziamento della spesa del titolo II La nota integrativa VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI Verifica della coerenza interna Verifica della coerenza esterna VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO A) ENTRATE CORRENTI B) SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI Spese di personale Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 conv. nella Legge 133/2008) Spese per acquisto beni e servizi Spese per autovetture (art.5 comma2 d.l. 95/2012) Limitazione incarichi in materia informatica(l. 228 del 24/12/2012, art.1 c. 146 e 147) Fondo crediti di dubbia esigibilità Altri accantonamenti Fondo di riserva di competenza Fondi per spese potenziali Fondo di riserva di cassa SPESE IN CONTO CAPITALE INDEBITAMENTO Anticipazioni di liquidità Cassa Depositi e Prestiti per paga debiti STRUMENTI FINANZIARI ANCHE DERIVATI CONTRATTI DI LEASING Rinegoziazione mutui e altre norme sull indebitamento OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI CONCLUSIONI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 3 di 44

4 PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI Comune di Fermignano L organo di revisione del Comune di Fermignano, nominato con delibera consiglio n. 75 del 30/12/2014. Premesso che l ente deve redigere il bilancio di previsione rispettando il titolo II del D.Lgs.267/2000 (Tuel), i principi contabili generali e applicati alla contabilità finanziaria, lo schema di bilancio allegato 9 al D.Lgs.118/2011. ha ricevuto in data 13/4/2016 lo schema del bilancio di previsione per gli esercizi , approvato dalla giunta comunale in data 7/4/2016 con delibera n. 76; ha ricevuto nelle date comprese tra il 19 ed il 23/4/2016 i seguenti allegati obbligatori indicati nell art.11, comma 3 del D.Lgs.118/2011: a) il prospetto esplicativo del risultato di amministrazione dell esercizio 2015 così come risultante dalla bozza di rendiconto 2015 in via di approvazione; b) il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione; c) il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per il primo esercizio considerato nel bilancio di previsione; d) il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento; e) la nota integrativa redatta secondo le modalità previste dal comma 5 dell art.11 del d.lgs.118/2011; nel punto 9/3 del P.C. applicato allegato 4/1 al D.Lgs. n.118/2011 lettere g) ed h): f) il rendiconto di gestione e il bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione; nell art.172 del D.Lgs.18/8/2000 n.267: g) le deliberazioni con le quali sono determinati, per l'esercizio successivo, le tariffe, le aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; h) la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale prevista dalle disposizioni vigenti in materia (D.M. 18/2/2013); i) il prospetto della concordanza tra bilancio di previsione e rispetto del saldo di finanza pubblica (pareggio di bilancio) contenuto nel DUP solo primo esercizio del bilancio; necessari per l espressione del parere: j) documento unico di programmazione (DUP) e la nota di aggiornamento dello stesso predisposti conformemente all art.170 del D.Lgs.267/2000 dalla Giunta; k) programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del D.Lgs. 163/2006, il programma è contenuto nel DUP; l) la delibera di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 D.Lgs. 267/ TUEL -, art. 35, comma 4 D.Lgs. 165/2001 e art. 19, comma 8, Legge 448/2001); m) le deliberazioni di giunta comunale di conferma delle aliquote e tariffe per i tributi locali che dovranno essere approvate dal Consiglio Comunale; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 4 di 44

5 n) limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del D.L.78/2010) o) i limiti massimi di spesa disposti dagli art. 6 e 9 del D.L.78/2010; p) i limiti massimi di spesa disposti dall art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della Legge 20/12/2012 n. 228; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della Legge 296/2006; viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visto lo statuto ed il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell art.153, comma 4 del D.Lgs. 267/2000, in data 26/4/2016 in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio di previsione 2016/2018; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 5 di 44

6 ACCERTAMENTI PRELIMINARI L Ente si non si è avvalso della facoltà di rinviare l adozione della contabilità economicopatrimoniale. L Ente si non si è avvalso della facoltà di rinviare la redazione del bilancio consolidato. L Ente entro il 30 novembre 2015 ha aggiornato gli stanziamenti 2016 del bilancio di previsione 2015/2017. Essendo in esercizio provvisorio l Ente ha trasmesso al Tesoriere l elenco dei residui presunti alla data del 1 gennaio 2016 e gli stanziamenti di competenza 2016 del bilancio di previsione pluriennale aggiornati alle variazioni deliberate nel corso dell esercizio 2015, indicanti per ciascuna missione, programma e titolo - gli impegni già assunti e l importo del fondo pluriennale vincolato. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 6 di 44

7 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 L organo consigliare deve ancora approvare la proposta di rendiconto per l esercizio Da tale proposta di rendiconto, come indicato nella relazione dell organo di revisione formulata con verbale n. 24 in data 20/4/2016 risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultano debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - è stato rispettato l obiettivo del patto di stabilità; - sono state rispettate le disposizioni sul contenimento delle spese di personale; - non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati. La gestione dell anno 2015: a) si è chiusa con un risultato di amministrazione al 31/12/2015 così distinto ai sensi dell art.187 del TUEL: Risultato di amministrazione tabella 1 31/12/ Risultato di amministrazione (+/-) ,23 di cui: a) Fondi vincolati b) Fondi accantonati ,09 c) Fondi destinati ad investimento ,30 d) Fondi liberi ,84 TOTALE RISULTATO AMMINISTRAZIONE ,23 Il risultato di amministrazione dell esercizio 2015 è già al netto delle risorse confluite nel Fondo Pluriennale Vincolato, cioè delle risorse già accertate, e destinate a finanziare spese con esigibilità negli esercizi 2016 o successivi, come segue: a) fondo pluriennale vincolato per spese correnti euro b) fondo pluriennale vincolato pe spese in conto capitale euro zero Come risulta dal prospetto allegato a) risultato di amministrazione, documento obbligatorio del rendiconto 2015, così come redatto dalla proposta di approvazione dello stesso rendiconto, sul quale il revisore ha espresso parere favorevole, rendiconto e che dovrà essere proposto per l approvazione al Consiglio Comunale. Dalle comunicazioni ricevute non risultano debiti fuori bilancio da riconoscere e finanziare. Dalle comunicazioni ricevute non risultano passività potenziali e/o probabili da finanziare. La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Situazione di cassa tabella Disponibilità , , ,88 Di cui cassa vincolata 0, , ,45 Anticipazioni non estinte 0,00 0,00 0,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 7 di 44

8 BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Fermignano L Organo di revisione ha verificato che tutti i documenti contabili sono stati predisposti e redatti sulla base del sistema di codifica della contabilità armonizzata. Le previsioni di competenza per gli anni 2016, 2017 e 2018 confrontate con quelle a rendiconto 2015 sono così formulate: 1. Riepilogo generale entrate e spese per titoli BILANCIO DI PREVISIONE COMPETENZA RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI PREV.DEF.201 PREVISIONI PREVISIONI TITOLO DENOMINAZIONE 5 ANNO 2016 ANNO 2017 tabella 3 PREVISIONI ANNO 2018 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) , ,86 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (2) , ,00 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di Amministrazione (3) , ,88 0,00 0,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , , ,45 2 Trasferimenti correnti , , , ,30 3 Entrate extratributarie , , , ,84 4 Entrate in conto capitale , , , ,00 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 6 Accensione prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0, , , ,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro , , , ,00 TOTALE , , , ,59 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , , ,59 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 8 di 44

9 BILANCIO DI PREVISIONE COMPETENZA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI tabella 4 TITOLO DENOMINAZIONE RENDICONTO 2015 PREVISIONI ANNO 2016 PREVISIONI ANNO 2017 PREVISIONI ANNO 2018 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 1 SPESE CORRENTI previsione di competenza , , , ,99 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato ,86 0,00 0,00 0,00 2 SPESE IN CONTO CAPITALE previsione di competenza , , , ,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 3 SPESE PER INCREMENTO DI previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 ATTIVITA' FINANZIARIE di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 (0,00) (0,00) 4 RIMBORSO DI PRESTITI previsione di competenza , , , ,60 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 (0,00) (0,00) 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA previsione di competenza 0, , , ,00 ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 (0,00) (0,00) 7 SPESE PER CONTO TERZI E previsione di competenza , , , ,00 PARTITE DI GIRO di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 (0,00) (0,00) TOTALE TITOLI previsione di competenza , , , ,59 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato ,86 0,00 0,00 0,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza , , , ,59 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato ,86 0,00 0,00 0,00 * Si tratta di somme, alla data di presentazione del bilancio, già impegnate negli esercizi precedenti sulla base delle autorizzazioni dei precedenti bilanci pluriennali Le previsioni di competenza rispettano il principio generale n.16 e rappresentano le entrate e le spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi considerati anche se l obbligazione giuridica è sorta in esercizi precedenti. 1.1 Disavanzo o avanzo tecnico Il totale generale delle spese previste è equivalente al totale generale delle entrate per euro ,28, il bilancio è stato predisposto in pareggio, come previsto dall art. 162 c. 2 del D.Lgs. 267/2000. Il pareggio è ottenuto con l applicazione di una quota di avanzo di amministrazione dell esercizio precedente (euro ,88 punto 3 della tabella 3) e, con l iscrizione del Fondo Pluriennale Vincolato per euro ,00, in merito a questa iscrizione si rimanda al punto successivo. 1.2 Fondo pluriennale vincolato (FPV) Il Fondo pluriennale vincolato iscritto tra le entrate deve indicare le spese già impegnate negli esercizi precedenti con imputazione all esercizio o agli esercizi successivi, la cui copertura è costituita da entrate già accertate negli esercizi precedenti. Il Fondo iscritto tra le entrate garantisce la copertura di quelle spese imputate agli esercizi successivi a quello in cui il Fondo si è generato tramite l accertamento delle relative risorse; nasce dall esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria di cui all allegato 4/2 al D.Lgs.118/2011 per rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l acquisizione dei finanziamenti e l effettivo impiego di tali risorse. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 9 di 44

10 In merito alla iscrizione del FPV tra le entrate, il revisore osserva che: Comune di Fermignano a) l importo complessivo dei Fondi pluriennali vincolati (FPV) iscritti in tra le entrate di ciascun esercizio considerato nel bilancio corrisponde all importo degli stanziamenti di spesa complessivi dell esercizio precedente riguardanti il fondo pluriennale vincolato; b) come indicato nello schema di bilancio di cui all allegato 9 al D.Lgs. 118/2011, nella scheda bilancio entrate, nell ultima pagina alla nota (1) con riferimento alla iscrizione tra le entrate dello FPV Se il bilancio di previsione è approvato dopo il 31 dicembre, indicare l importo degli impegni assunti negli esercizi precedenti con imputazione agli esercizi successivi determinato sulla base dei dati di preconsuntivo. ; c) nel caso del comune di Fermignano, lo schema del bilancio di previsione 2016 è stato predisposto dopo il 31 dicembre, nonché successivamente alla predisposizione della bozza di rendiconto dell esercizio 2015; d) la convocazione del consiglio comunale previsto per il 28 aprile 2016 prevede all ordine del giorno al punto 3. Approvazione rendiconto della gestione esercizio finanziario 2015., e successivamente al punto 12. Approvazione bilancio di previsione armonizzato ; e) nella bozza di rendiconto dell esercizio 2015, trasmessa al revisore e sulla quale lo stesso ha presentato la propria relazione ed ha rilasciato parere favorevole con verbale n. 25 del 21 aprile 2016, si evidenziano e si riportano impegni assunti con imputazione agli esercizi successivi per la spesa corrente per euro ,86, ma non si evidenzia né è riportato nessun importo per impegni assunti con imputazione agli esercizi successivi per la spesa in conto capitale; f) a parere dell ufficio finanziario, il FPV per spese in conto capitale iscritto tra delle entrate del bilancio 2016 per euro ,00, deriva da interventi stanziati in sede di assestamento di bilancio 2015 e finanziati con applicazione dell avanzo di amministrazione; g) il revisore ha osservato e fatto presente all ufficio finanziario che, lo stanziamento per quegli interventi non essendo stato impegnato entro il 31/12/2015, ha generato economia di bilancio nell esercizio 2015 e, come tale, è affluita nell avanzo di amministrazione 2015; h) quanto sopra è rilevabile dal prospetto Allegato A) Risultato di amministrazione allegato al rendiconto 2015, dove l indicazione per FPV per spesa in conto capitale è pari a euro zero. Il revisore ha osservato e fatto presente all ufficio finanziario che qualunque importo indicato in quel campo avrebbe diminuito il Risultato di amministrazione al 31/12/2015 ; una risorsa non può essere contemporaneamente presente nel Fondo Pluriennale Vincolato e nel Risultato di Amministrazione dell esercizio precedente ; i) iscrivere tra le entrate del bilancio 2016 Fondo Pluriennale Vincolato per spesa in conto capitale per euro ,00, significa iscrivere in entrata una risorsa destinandola al finanziamento della spesa in conto capitale per pari importo e, contemporaneamente, conservare la stessa risorsa nel Risultato di amministrazione 2015, con evidente duplicazione di risorse spendibili destinate al finanziamento della spesa; j) rispetto alla iscrizione tra l entrata del bilancio 2016 di euro a titolo di FPV per spesa in conto capitale, nella documentazione obbligatoria del rendiconto 2015 e del bilancio si evidenziano le seguenti incongruenze: i. nel prospetto obbligatorio del rendiconto 2015 Allegato b) al Rendiconto - Fondo Pluriennale Vincolato, così come nella nota integrativa al rendiconto 2015 tabella di pagina 5 composizione del fondo pluriennale vincolato, si espongono quale dettaglio di composizione del FPV i soli interventi di parte corrente per totale complessivo di euro ,86; ii. nel prospetto obbligatorio del bilancio Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato nella colonna rlativa all anno 2016, così come nella nota integrativa al bilancio di previsione 2016 nella sezione descrittiva (pagina 11) si da atto che il FPV è appostato tra le entrate per un importo corrispondente a quello degli stanziamenti di spesa definitivi dei FPV a copertura: - delle spese impegnate negli esercizi precedenti con imputazione all esercizio in corso, nella successiva tabella allegato b) fondo pluriennale vincolato composizione per missioni e programmi del FPV dell esercizio 2016 (pagine 12 e 13), si indica quale totale il solo importo di euro ,86, pari al solo FPV per spesa in conto corrente iscritto tra entrate. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 10 di 44

11 In conclusione per quanto illustrato ed argomentato, il revisore rileva che l iscrizione tra le entrate del bilancio del Fondo Pluriennale Vincolato per spesa in conto capitale per l annualità 2016 di euro ,00, costituisce una grave irregolarità, per impropria duplicazione di risorsa di cui l una in quanto iscrizione del Fondo Pluriennale Vincolato tra l entrata e l altra in quanto conservata nel Risultato di amministrazione Inoltre quanto rilevato è una chiara irregolarità anche ai fini del pareggio di bilancio (ex patto di stabilità) come disposto dall art. 1, comma 709 e segg., della Legge 208/2015. In effetti ai sensi del comma 710 i comuni devono conseguire un saldo non negativo (quindi può essere zero) calcolato in termini di competenza, tra le entrate finali (ascrivili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e le spese finali (ascrivibili ai titoli 1, 2 e 3) dello schema di bilancio. Limitatamente all anno 2016 (comma 711), nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il Fondo Pluriennale Vincolato, di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all indebitamento. Non sono considerati ai fini del pareggio gli stanziamenti del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità e dei fondi spese e rischi futuri (comma 712) in quanto destinati a confluire nel risultato di amministrazione. In caso di mancato conseguimento del saldo di pareggio di bilancio (comma 723) nell anno successivo a quello di inadempienza, l ente locale è assoggettato ad una riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio, al divieto di impegnare spese correnti in misura superiore all importo dei corrispondenti impegni effettuati nell anno precedente, inoltre l ente non può ricorrere all indebitamento per gli investimenti, e non può procedere ad assunzioni di personale di qualunque tipo, è tenuto anche alla riduzione delle indennità di funzione e gettoni di presenza. Inoltre qualora la Corte dei Conti accerti (comma 727), che il rispetto delle regole del pareggio di bilancio è stato artificiosamente conseguito mediante la non corretta applicazione dei principi contabili di cui al D.Lgs. 118/2011, tra i quali c è anche la non corretta determinazione del FPV, la stessa Corte irroga una sanzione pecuniaria diretta: a) agli amministratori che hanno posto in essere atti elusivi, fino ad un massimo di 10 volte l indennità di carica percepita al momento dell elusione; b) al responsabile amministrativo, fino a tre mensilità del trattamento retributivo, al netto degli oneri fiscali e previdenziali. In ogni caso, la risorsa iscritta tra le entrate per FPV per spesa in conto capitale di euro , risulta essere destinata nella bozza di bilancio al finanziamento di specifica spesa in conto capitale; visto quanto sopra, il revisore prosegue nell analisi dello schema del bilancio di previsione così come predisposto, tenendo conto nella esposizione delle tabelle dei valori comprensivi della iscrizione suddetta, ma riservandosi la valutazione finale dell intero schema di bilancio al termine di questa relazione. Il revisore, per quanto l iscrizione tra le entrate di FPV per spesa corrente, ha verificato con la tecnica del campionamento: a) la fonte di finanziamento del FPV; b) la sussistenza dell accertamento di entrata relativo a obbligazioni attive scadute ed esigibili che contribuiscono alla formazione del FPV; c) la costituzione del FPV in presenza di obbligazioni giuridiche passive perfezionate; d) la corretta applicazione dell art.183, comma 3 del TUEL; e) l esigibilità dei residui passivi coperti da FPV nell esercizi 2016 di riferimento. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 11 di 44

12 2. Previsioni di cassa Comune di Fermignano RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI tabella 5 PREVISIONI ANNO 2016 Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento ,88 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ,53 2 Trasferimenti correnti ,57 3 Entrate extratributarie ,49 4 Entrate in conto capitale ,24 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie - 6 Accensione prestiti - 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro ,23 TOTALE TITOLI ,06 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE ,94 tabella 6 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI PREVISIONI ANNO Spese correnti ,53 2 Spese in conto capitale ,44 Spese per incremento 3 attività finanziarie - 4 Rmborso di prestiti ,72 5 Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere ,00 7 Spese per conto terzi e partite di giro ,52 TOTALE TITOLI ,21 SALDO DI CASSA ,73 Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in conto competenza e in conto residui e sono elaborate in considerazione dei presumibili ritardi nella riscossione e nei pagamenti delle obbligazioni già esigibili nonché delle minori riscossioni per effetto delle riduzioni/esenzioni derivanti dal Baratto amministrativo. Il saldo di cassa non negativo assicura il rispetto del comma dell art.162 del TUEL. Il fondo iniziale di cassa comprende la cassa vincolata per euro ,45, l importo è stato oggetto di determinazione del servizio finanziario n. 267 del 19/4/2016. La determinazione è presunta, a seguito dell approvazione del rendiconto 2015, il responsabile del servizio provvederà a comunicare al tesoriere l importo definitivo risultante dal conto consuntivo. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 12 di 44

13 La differenza fra residui sommati alla previsione di competenza e previsione di cassa è dimostrata nel seguente prospetto: TITOLO BILANCIO DI PREVISIONE CASSA RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI DENOMINAZIONE RESIDUI PREV. COMPETENZA TOTALE PREV. CASSA Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento , , ,88 tabella 7/a % di realizzo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , , ,53 95% 2 Trasferimenti correnti , , , ,57 97% 3 Entrate extratributarie , , , ,49 100% 4 Entrate in conto capitale , , , ,24 100% 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie Accensione prestiti Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 100% 9 Entrate per conto terzi e partite di giro , , , ,23 100% TOTALE TITOLI , , , ,06 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , , ,94 TITOLO BILANCIO DI PREVISIONE CASSA RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI DENOMINAZIONE RESIDUI PREV. COMPETENZA tabella 7/b % di realizzo 1 SPESE CORRENTI , , , ,53 98% 2 SPESE IN CONTO CAPITALE , , , ,44 97% 3 SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE RIMBORSO DI PRESTITI , , ,72 100% 5 CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE , , ,00 100% 7 SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO , , , ,52 100% TOTALE GENERALE DELLE SPESE , , , ,21 SALDO DI CASSA previsto 31/12/esercizio riferimento ,73 TOTALE PREV. CASSA Le tabelle 7/a e 7/b illustrano le movimentazioni di cassa previste per il solo esercizio 2016, la previsione è poco attendibile, in effetti si prevede una realizzazione finanziaria delle entrate e delle uscite pressoché al 100%. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 13 di 44

14 3. Verifica equilibrio corrente, in conto capitale e finale anno Gli equilibri richiesti dal comma 6 dell art.162 del TUEL sono così assicurati: BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO PARTE CORRENTE tabella 8/a Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio COMPETENZA ANNO 2016 COMPETENZA ANNO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) ,86 0,00 0,00 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00 0,00 B) Entrate Titoli (+) , , ,59 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) 0,00 0,00 0,00 D)Spese Titolo Spese correnti (netto fondo sval.crediti) (-) , , ,99 di cui: EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO - fondo pluriennale vincolato ,86 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità , , ,33 E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00 F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) , , ,60 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (+) 0,00 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (concessioni cimiteriali) (-) 0,00 0,00 0,00 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (**) O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00 C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U A seguito delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 118/2011, istitutivo del nuovo principio contabile della competenza finanziaria potenziata, la previsione tiene conto nell esercizio 2016 delle entrate da riaccertare e delle uscite per impegni da reimputare provenienti dall esercizio precedente, con le modalità tecniche che ormai sono conosciute a codesto Consiglio. La spesa corrente (titolo I) sommata a quella per quote di capitale delle rate dei mutui in ammortamento (titoli IV) pareggia con le entrate correnti (titoli I + II + III); l equilibrio di bilancio è ottenuto senza fare ricorso a risorse di conto capitale. Si osserva che negli esercizi immediatamente precedenti l equilibrio di parte corrente è invece stato ottenuto con l uso di entrate in conto capitale come segue: descrizione risorsa importo utilizzato in euro negli esercizi contributo per permesso a costruire avanzo di amministrazione L equilibrio di parte corrente ha assorbito anche l economia di spesa derivante dalla operazione di rinegoziazione dei mutui effettuata nell esercizio precedente, l economia generata dall operazione di rinegoziazione per l esercizio 2016 è di euro circa. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 14 di 44

15 In base ai principi dell art. 119 della Costituzione, le economie liberate dalla rinegoziazione dovrebbero essere destinate alla spesa per investimenti o alla estinzione anticipata del debito; fermo restando che, solo per gli anni 2015 e 2016, le risorse derivanti dalle operazioni di rinegoziazione dei mutui potevano e possono essere utilizzate dagli enti locali senza vincoli di destinazione, ai sensi dell art. 7, comma 2, del D.L. 19/6/2015 n. 78, convertito con modificazioni dalla L. 6/8/2015 n Sull operazione di rinegoziazione il revisore ha espresso parere favorevole con verbale n. 14 del 18/11/2015. BILANCIO DI PREVISIONE tabella 8/b (solo per gli Enti locali )* EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMPETENZA ANNO 2016 COMPETENZA ANNO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) ,88 0,00 0,00 Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) ,00 0,00 0,00 R) Entrate Titoli (+) , , ,00 C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) 0,00 0,00 0,00 I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (-) 0,00 0,00 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (concessioni cimiteriali) (+) 0,00 0,00 0,00 U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) , , ,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-U-V+E 0,00 0,00 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 0,00 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 0,00 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00 S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U Per il finanziamento della spesa in conto capitale l Ente fa ricorso a contributi, proventi da rilascio concessioni edilizie e cimiteriali ed anche applicando una piccola quota dell avanzo di amministrazione proveniente dall ultimo rendiconto. In merito alla copertura di alcuni interventi il revisore rimanda alla propria osservazione inserita al precedente punto 1.2 Fondo pluriennale vincolato FPV. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 15 di 44

16 4. Entrate e spese di carattere non ripetitivo Comune di Fermignano L articolo 25, comma 1, lettera b) della legge 31/12/2009, n.196 distingue le entrate ricorrenti da quelle non ricorrenti, a seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata a uno o più esercizi. E definita a regime un entrata che si presenta con continuità in almeno 5 esercizi, per importi costanti nel tempo. Tutti i trasferimenti in conto capitale sono non ricorrenti a meno che non siano espressamente definiti continuativi dal provvedimento o dalla norma che ne autorizza l erogazione. E' opportuno includere tra le entrate non ricorrenti anche le entrate presenti a regime nei bilanci dell ente, quando presentano importi superiori alla media riscontrata nei cinque esercizi precedenti. In questo caso le entrate devono essere considerate ricorrenti fino a quando superano tale importo e devono essere invece considerate non ricorrenti quando tale importo viene superato. Le entrate da concessioni pluriennali che non garantiscono accertamenti costanti negli esercizi e costituiscono entrate straordinarie non ricorrenti sono destinate al finanziamento di interventi di investimento. (vedi punto 3.10 del principio contabile applicato 4/2) Nel bilancio sono previste nei primi tre titoli le seguenti entrate e nel titolo I le seguenti spese non ricorrenti tabella 9 Entrate non ricorrenti destinate a spesa corrente Anno 2016 contributo per permesso di costruire contributo sanatoria abusi edilizi e sanzioni recupero evasione tributaria (parte eccedente) ,00 canoni per concessioni pluriennali sanzioni codice della strada (parte eccedente) ,00 altre da specificare (elezioni) ,00 totale ,00 Spese del titolo 1 non ricorrenti Anno 2016 consultazione elettorali e referendarie locali ,00 spese per eventi calamitosi sentenze esecutive e atti equiparati ripiano disavanzi organismi partecipati penale estinzione anticipata prestiti altre da specificare totale ,00 L equilibrio di parte corrente è ottenuto anche con l utilizzo di risorse avente carattere eccezionale e non ricorrente utilizzate per il finanziamento dispesa consolidata. 5. Finanziamento della spesa del titolo II Il titolo II della spesa, al netto di quanto finanziato con il fondo pluriennale vincolato, è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 16 di 44

17 tabella 10 Mezzi propri importi come da schema predisposto dalla G.M. importi con esclusione della iscrizione del F.P.V. - contributo permesso di costruire , ,00 - contributo permesso di costruire dest. a spesa corrente - - alienazione di beni , ,00 - FPV spesa in conto capitale iscritto tra le entrate ,00 - avanzo di amministrazione precedente , ,88 Totale mezzi propri , ,88 Mezzi di terzi - mutui - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi da amministrazioni pubbliche , ,00 - contributi da imprese - contributi da famiglie Totale mezzi di terzi , ,00 TOTALE RISORSE (a) , ,88 TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA (b) , ,88 SBILANCIO ENTRATE MENO USCITE (a - b) ,00 In merito alla sbilancio tra entrate ed uscite il revisore rimanda alle proprie considerazioni inserita al precedente punto 1.2 Fondo pluriennale vincolato FPV. Come indicato dal principio contabile applicato 4/2: a) La copertura degli investimenti imputati all esercizio in corso di gestione, può essere costituita da: l accertamento di un entrata imputata al titolo 4, 5 o 6 delle entrate, a seguito di un obbligazione giuridica perfezionata; il saldo corrente dell esercizio cui è imputata la spesa, risultante dal prospetto degli equilibri allegato al bilancio di previsione. b) la copertura finanziaria delle spese di investimento imputate agli esercizi successivi a quello in corso di gestione può essere costituita da una delle seguenti modalità alternative: l accertamento di un entrata imputata al titolo 4, 5 o 6 delle entrate, a seguito di un obbligazione giuridica perfezionata; da una quota del margine corrente di competenza finanziaria dell equilibrio di parte corrente rappresentato nel prospetto degli equilibri allegato al bilancio di previsione, di importo non superiore ai limiti previsti dal principio contabile generale della contabilità finanziaria. Tale limite identifica la quota della previsione del margine corrente di competenza che può considerarsi consolidata, e costituire copertura agli investimenti imputati agli esercizi futuri compresi nel bilancio di previsione. la quota del margine corrente costituita da 50% delle previsioni riguardanti l incremento di gettito derivante dall applicazione di nuove o maggiori aliquote fiscali e derivanti dalla maggiorazione di oneri concessori e sanzioni, formalmente deliberate, stanziate nel bilancio di previsione e non accertate negli ultimi tre esercizi rendicontati, al netto dell eventuale relativo FCDE. Trattandosi di previsioni di nuove e maggiore entrate, tali risorse non sono comprese nella quota consolidata del margine corrente di cui al precedente punto; la quota del margine corrente costituita da riduzioni permanenti della spesa corrente, realizzate nell esercizio in corso e risultanti da un titolo giuridico perfezionato, non compresa nella quota del margine corrente consolidata. 6. La nota integrativa Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 17 di 44

18 La nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica come disposto dal comma 5 dell art.11 del D.Lgs. 23/6/2011 n.118 tutte le seguenti informazioni: a) i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento alla determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità, dando illustrazione dei crediti per i quali è previsto l'accantonamento a tale fondo; b) l'elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione al 31 dicembre dell'esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente; c) la consistenza al 1/1/2016 della cassa vincolata, seppur con dati provvisori; d) che non è previsto il ricorso a nuovo debito per il finanziamento di spesa di investimento; e) stanziamenti in interventi di parte corrente finanziati con il fondo pluriennale vincolato; f) l'elenco delle garanzie prestate dall'ente a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti; g) l'elenco delle partecipazioni possedute con l'indicazione della relativa quota percentuale; h) i prospetti economici dei costi e dei ricavi dei servizi a domanda individuale. La nota integrativa dovrebbe inoltre illustrare: i. l'elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall'ente; ii. l'elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che i relativi bilanci consuntivi sono consultabili nel proprio sito internet fermo restando quanto previsto iii. per gli enti locali dall'art. 172, comma 1, lettera a) del Tuel; tutte e altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l'interpretazione del bilancio. Si consiglia l integrazione delle informazioni nella redazione della nota per il bilancio del prossimo esercizio. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 18 di 44

19 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI Comune di Fermignano 7. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che le previsioni per gli anni siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato, con il documento unico di programmazione e con gli atti di programmazione di settore Verifica contenuto informativo ed illustrativo del documento unico di programmazione DUP Il Documento Unico di Programmazione (DUP), è stato predisposto dalla Giunta secondo lo schema dettato dal Principio contabile applicato alla programmazione (Allegato n. 4/1 al D.Lgs. 118/2011). Sul DUP l organo di revisione ha espresso parere con verbale n. 11 del 28/9/2015 attestando la sua coerenza, attendibilità e congruità. Il DUP è stato aggiornato nella nuova stesura con l adozione dello schema di bilancio con G.M. n. 76 del 7/4/2016 e trasmesso al revisore in data 19/4/2016. Il DUP: - si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO), la prima con un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione; - la SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua in sintesi, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, le linee di programma che sono state affrontate nel corso del mandato amministrativo ormai giunto a scadenza; - la SeO è redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza e cassa, si fonda su valutazioni di natura economico-patrimoniale, copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione e individua, per ogni singola missione, i programmi che l ente intende realizzare; - la SeO è suddivisa nelle due parti previste e riporta il contenuto minimo previsto dal Principio contabile applicato della programmazione e più in generale è redatta secondo le indicazioni contenute nel citato principio contabile Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del D.Lgs. 163/2006, deve essere redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al DM 11/11/2011 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stato adottato dall organo esecutivo con atto n. 65 del 7/4/2016. Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici. Non è stato reso disponibile al revisore, pertanto sullo stesso non si esprime nessuna valutazione programmazione del fabbisogno del personale Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 19 di 44

20 La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della Legge 449/1997 e dall art.6 del D.Lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto. Su tale atto l organo di revisione ha formulato il parere con verbale n. 24 in data 19/4/2016 ai sensi dell art.19 della Legge 448/2001. Il DUP è coerente con il presente atto di programmazione di settore. Il fabbisogno di personale nel triennio 2016/2018, tiene conto dei vincoli disposti per le assunzioni e per la spesa di personale. La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno. 8. Verifica della coerenza esterna 8.1. Saldo di finanza pubblica Come disposto dall art.1 comma 712 della Legge 208/2015, i comuni, devono allegare al bilancio di previsione un prospetto dimostrativo delle previsioni di competenza triennale rilevanti ai fini della verifica del rispetto del saldo di finanza pubblica. Il saldo quale differenza fra entrate finali e spese finali come eventualmente modificato ai sensi del comma 728 (patto regionale orizzontale), 730 (patto nazionale orizzontale), 731 e 732 deve essere non negativo. A tal fine le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1,2,3,4 e 5 e le spese finali quelle ascrivibili ai titoli 1,2,e 3 dello schema di bilancio ex D.Lgs 118/2011. Per l anno 2016 nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il F.P.V. di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all indebitamento. Pertanto la previsione di bilancio 2016/2018 e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. In caso di mancato conseguimento del saldo di cui al comma 710, nell'anno successivo a quello dell'inadempienza: a) l'ente locale è assoggettato ad una riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo di solidarietà comunale in misura pari all'importo corrispondente allo scostamento registrato. Le province della Regione siciliana e della regione Sardegna sono assoggettate alla riduzione dei trasferimenti erariali nella misura indicata al primo periodo. Gli enti locali delle regioni Friuli Venezia Giulia e Valle d'aosta e delle province autonome di Trento e di Bolzano sono assoggettati ad una riduzione dei trasferimenti correnti erogati dalle medesime regioni o province autonome in misura pari all'importo corrispondente allo scostamento registrato. In caso di incapienza gli enti locali sono tenuti a versare all'entrata del bilancio dello Stato le somme residue presso la competente sezione di tesoreria provinciale dello Stato, al Capo X dell'entrata del bilancio dello Stato, al capitolo 3509, articolo 2. In caso di mancato versamento delle predette somme residue nell'anno successivo a quello dell'inadempienza, il recupero è operato con le procedure di cui ai commi 128 e 129 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228; b) la regione è tenuta a versare all'entrata del bilancio dello Stato, entro sessanta giorni dal termine stabilito per la trasmissione della certificazione relativa al rispetto del pareggio di bilancio, l'importo corrispondente allo scostamento registrato. In caso di mancato versamento si procede al recupero di detto scostamento a valere sulle giacenze depositate a qualsiasi titolo nei conti aperti presso la tesoreria statale. Trascorso inutilmente il termine dei trenta giorni dal termine di approvazione del rendiconto della gestione per la trasmissione della certificazione da parte della regione, si procede al blocco di qualsiasi prelievo dai conti della tesoreria statale sino a quando la certificazione non è acquisita; c) l'ente non può impegnare spese correnti, per le regioni al netto delle spese per la sanità, in misura superiore all'importo dei corrispondenti impegni effettuati nell'anno precedente a quello di riferimento; d) l'ente non può ricorrere all'indebitamento per gli investimenti; i mutui e i prestiti obbligazionari posti in essere con istituzioni creditizie o finanziarie per il finanziamento degli investimenti o le aperture di linee di credito devono essere corredati da apposita attestazione da cui risulti il conseguimento dell'obiettivo di cui al primo periodo relativo all'anno precedente. L'istituto finanziatore o l'intermediario finanziario non può procedere al finanziamento o al collocamento del prestito in assenza della predetta attestazione; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 20 di 44

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

COMUNE DI CIVITA D ANTINO COMUNE DI CIVITA D ANTINO PROVINCIA DI L AQUILA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Verbale n. 9 Data 24/05/2016 OGGETTO: Parere sulla proposta di Bilancio di Previsione 2016-2018 e documenti allegati.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE CONSORZIO DI BACINO ALESSANDRINO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Consorzio Biblioteche Padovane Associate via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - partita iva 00153690284 tel 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it PARERE

Dettagli

Verbale n.14 del 20/06/2018

Verbale n.14 del 20/06/2018 Collegio dei Revisori dei conti Verbale n.14 del 20/06/2018 L anno 2018 addì 20 del mese di Giugno alle ore 10.30, presso gli uffici amministrativi dell Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DEL RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Il Responsabile del Servizio Economico Finanziario Dr.ssa Paola L. Marangoni Vista la proposta di Bilancio di

Dettagli

C O M U N E DI G E R M A G N A N O

C O M U N E DI G E R M A G N A N O C O M U N E DI G E R M A G N A N O PROVINCIA DI TORINO BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI L anno duemilasedici, il giorno 9 del mese di maggio, presso il Comune

Dettagli

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Sommario PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI...

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate titoli 1.00-2.00-3.00 906.359,38

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CARCARE Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Andrea Casassa (versione del 14

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) 2018-2019 - 2020 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 500.000,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE Accertamenti Avanzo di amministrazione/utilizzo fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti Finello Giuseppe Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti VERBALE N.10 DEL 18/07/2018 COMUNE DI CUORGNÉ Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)* Allegato A al presente decreto Allegato n.9 Bilancio di pre BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per le Regioni)* EQUILIBRI DI BILANCIO Utilizzo risultato di amministrazione presunto per

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI MARMILLA Provincia del Sud Sardegna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giuseppe CUCCU

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO NOTA DI AGGIORNAMENTO AL Documento Unico di Programmazione 2016-2018 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 25.05.2016 Documento Unico di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Unione Territoriale del Friuli Centrale PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Montich Andrea Cudicio Giorgio Contardo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO PARTE ENTRATA Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017/2019 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REVISORE UNICO Verbale n. 17 del 29/11/2016 COMUNE DI ARPINO Oggetto: Parere sulle variazioni urgenti al Bilancio 20162018 PREMESSA In data 08/06/2016 con deliberazione n. 17 il Consiglio Comunale ha approvato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI DI PREVISIONE 2017-20119 VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE 2017 AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASTELLO DI CISTERNA Citta' metropolitana di Napoli PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO prot. n. 3312 del

Dettagli

Centro di responsabilità: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE DETERMINAZIONE N. 595 DEL 13/12/2017. Oggetto

Centro di responsabilità: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE DETERMINAZIONE N. 595 DEL 13/12/2017. Oggetto D. D. Centro di responsabilità: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE DETERMINAZIONE N. 595 DEL 13/12/2017 Oggetto VARIAZIONI TRA FONDI PLURIENNALI VINCOLATI E CORRELATI STANZIAMENTI DI SPESA IN PARTE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) *

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) * COMUNE DI ALI1 TERME Prov.ME BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) * 2016-2017-2018 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2016 ANNO 201 7 ANNO 2018 Fondo di cassa all'inizio

Dettagli

COMUNE DI STAZZANO SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+)

COMUNE DI STAZZANO SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018 Equilibrio Economico-Finanziario anno 2018 Accertamenti Accertamenti 31/12 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio A) Fondo pluriennale vincolato per

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Verbale n 9 COMUNE DI SANTA GIUSTA Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 25/03/2017 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI PINASCA Città Metropolitana di Torino Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 e documenti allegati IL REVISORE Re Ivan L ORGANO DI REVISIONE Verbale

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Gabriele Beghé L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DEL 2018 PREVISIONI DEFINITIVE DEL 2018 2020 2021 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione

Dettagli

Comune di Latisana Sommario Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 3 di 42

Comune di Latisana Sommario  Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione Pagina 3 di 42 Sommario PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI... 4 ACCERTAMENTI PRELIMINARI... 6 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI... 7 GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015... 7 BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018... 8 1. Riepilogo generale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Alleanza Luigi Premessa Comune

Dettagli

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00 Riaccertamento parziale dei Residui - Esercizio EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali ) (1) (in giallo gli aggiornamenti previsti dal DM 30 marzo che si applicano con riferimento al bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONDAINO Provincia di Rimini PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 017-019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Carmine Casella Premessa A decorrere

Dettagli

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE ENTRATE Accertamenti previsti al ST 698.415,00 698.415,00 0,00 0,00 0,00 Fondo cassa al 1/1/2018 315.549,75 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01 Tributi Avanzo di amministrazione/utilizzo

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI DI PREVISIONE 2018-2020 Allegato F DI PREVISIONE ENTRATE Allegato n.9 - Bilancio di previsione al D.Lgs 118/2011 TITOLO TIPOLOGIA

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO. Provincia SUD SARDEGNA. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO. Provincia SUD SARDEGNA. Parere dell organo di revisione sulla proposta di UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO Provincia SUD SARDEGNA Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 e documenti allegati L ORGANO DI REVISIONE F.TO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI RAVARINO Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Tiziano Cericola L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

COMUNE DI MOMPANTERO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO 2017, 2018, 2019

COMUNE DI MOMPANTERO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO 2017, 2018, 2019 (solo per gli enti locali)* EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMUNE DI MOMPANTERO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO 2017, 2018, 2019 2017 Allegato n.9 - Bilancio di previsione 2018 2019

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Allegato n. 2 al verbale n. 8 del 17 luglio 2017 del Collegio dei Revisori dei Conti Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 30/03/2017 il Consiglio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 15.872,91

Dettagli

SARDEGNA RICERCHE PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER GLI ESERCIZI 2017/2019

SARDEGNA RICERCHE PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER GLI ESERCIZI 2017/2019 SARDEGNA RICERCHE PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER GLI ESERCIZI 2017/2019 1 Premessa Il presente Schema di parere dell Organo di revisione alla proposta di bilancio

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2015 2017 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI SANTA MARIA A VICO Provincia di Caserta PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI Prot. 2784 del 13/03/2017 Il Revisore Unico dott.

Dettagli

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE COMUNE DI ARLUNO (PROVINCIA DI MILANO) Piazza De Gasperi 7 C.F. 02938070154 Parere n. 15 del 22/11/2016 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione per l esercizio 20162018 di cui all art. 175 del d.lgs.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA Provincia di Pordenone PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 DUP E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE dott. Luciano Deganis

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO:

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO OGGETTO: COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO UNITÀ OPERATIVA e/o POSIZIONE ORGANIZZATIVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E REGISTRO GENERALE

Dettagli

Protocollo nr del 21 luglio 2017

Protocollo nr del 21 luglio 2017 Protocollo nr. 1709 del 21 luglio 2017 Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 27/2/2017 delibera 7 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 61/ (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2018 2020. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 20 dicembre

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE MONTANA VALLI MONGIA E CEVETTA - LANGA CEBANA - ALTA VALLE BORMIDA Provincia di CUNEO PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE SCARZELLO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE (Dott. Massimo Fanucci) L ORGANO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO DEI CONTI Dott.ssa Mara Bruzzi

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

COMUNE DI CANOSSA. Provincia di Reggio Emilia PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CANOSSA. Provincia di Reggio Emilia PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CANOSSA Provincia di Reggio Emilia PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott. Giorgio Biordi Premessa Comune

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI BARDONECCHIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

Comune di CANNARA Revisore dei Conti

Comune di CANNARA Revisore dei Conti Comune di CANNARA Revisore dei Conti Verbale n. 30 del 21.07.2017 Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA Con provvedimento prot. 53653 del 31 maggio

Dettagli

COMUNE DI ALASSIO. Provincia di Savona. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE e documenti allegati

COMUNE DI ALASSIO. Provincia di Savona. Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE e documenti allegati COMUNE DI ALASSIO Provincia di Savona Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2019 2021 e documenti allegati L ORGANO DI REVISIONE Dott. Fausto Guglielmi Parere dell Organo

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASTELLANA GROTTE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 (Ai sensi art. 11 comma 5 del D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.) L'Amministrazione comunale, per gestire al meglio le attività

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE SPESE Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 4.715.500,12 Utilizzo avanzo di amministrazione 300.000,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MOZZANICA Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Francesco Bonfanti Sommario

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che il Rendiconto della Gestione dell'esercizio finanziario 2014 è stato regolarmente approvato dal Commissario Straordinario assunti i poteri del Consiglio Comunale con

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LAVAGNA Provincia di Genova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Il Revisore Unico Dott. Giacomo Sacchi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MOIO ALCANTARA Provincia di Messina PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. GABRIELE PAGANO Comune

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MADIGNANO Provincia di CREMONA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dott. Gaudenzio Pelizzari IL REVISORE Verbale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI GHEDI Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Elisabetta Migliorati Dott. Massimo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI ERTO E CASSO Provincia di Pordenone PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Bellitto dott.ssa Rafaella Il

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONTEGRANARO Provincia di FERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO PAOLO SPRETI Sommario PREMESSA E VERIFICHE

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO IN ASSESTAMENTO

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO IN ASSESTAMENTO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO IN ASSESTAMENTO 2019-2021 ENTRATE CASSA BILANCIO 2020 BILANCIO 2021 SPESE CASSA BILANCIO 2020 BILANCIO 2021 Fondo di cassa presunto all'inizio dell'esercizio 53.409.210,68 Utilizzo

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 ALLEGATO B COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SUL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 La relazione sul rendiconto di gestione viene predisposta dalla

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Alleanza Luigi Premessa Come indicato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI Cassano d Adda Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Galli Rag. Andrea Vinci Dr. Leonardo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE E SUL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE E SUL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI FUSIGNANO Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 017-019 E SUL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE UNICO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI VITERBO Provincia di Viterbo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE TANZI UGO PINTO CLAUDIO MESSINA SALVATORE

Dettagli

Comune di VIVERONE Provincia di Biella

Comune di VIVERONE Provincia di Biella Comune di VIVERONE Provincia di Biella PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 E documenti allegati Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr. Marco Maria

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI ALASSIO Provincia di Savona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 20172019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Demichelis Mauro Premessa A decorrere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI. Provincia di.. PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Premessa Comune di Come indicato da Arconet A decorrere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MERONE Provincia di Como PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Raimondo Laini Comune di Merone L

Dettagli

Prospetto allegato A/1 alla Variazione Provvisoria gruppo 1

Prospetto allegato A/1 alla Variazione Provvisoria gruppo 1 Prospetto allegato A/1 alla Variazione Provvisoria gruppo 1 VARIAZIONI DI BILANCIO ANNO 2017 Maggiori ENTRATE accertate rispetto agli stanziamenti del bilancio Titolo Tip.Cat. Descrizione Somma prevista

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Mauro Dottor Maccari L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA COMUNE DI SERRENTI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA 1 NOTA INTEGRATIVA ASSESTAMENTO

Dettagli

SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ASSESTAMENTO GENERALE

SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ASSESTAMENTO GENERALE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SU SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E ASSESTAMENTO GENERALE IL REVISORE UNICO Verbale n. 3 del 9/07/208 COMUNE DI ANZOLA EMILIA Oggetto: Parere su salvaguardia degli

Dettagli