OPEN SEASON PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CAPACITA DEL TERMINALE DI RIGASSIFICAZIONE OFFSHORE DI TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPEN SEASON PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CAPACITA DEL TERMINALE DI RIGASSIFICAZIONE OFFSHORE DI TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L."

Transcript

1 Terminale GNL Adriatico S.r.l. Piazza della Repubblica, 14/ Milano Italia Tel Fax OPEN SEASON PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CAPACITA DEL TERMINALE DI RIGASSIFICAZIONE OFFSHORE DI TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L. 19 NOVEMBRE 2007 Terminale GNL Adriatico S.r.l. - Sede Legale: Piazza della Repubblica, 14/ Milano Italia Capitale Sociale: Euro i.v. - Reg. Imprese Milano, C. F., Partita IVA: R.E.A Milano

2 1. PRESENTAZIONE 1 I termini con iniziale maiuscola utilizzati nel presente documento avranno il significato ad essi attribuito nel glossario dell Allegato 1, salvo che non sia qui diversamente specificato. Terminale GNL Adriatico S.r.l (il Gestore) intende realizzare un progetto che consiste: (a) (b) nella costruzione di un impianto offshore, ubicato all incirca a 17 km al largo di Porto Levante (Rovigo), costituito da una struttura a gravità per l ormeggio di Navi Metaniere e per la fornitura di servizi di rigassificazione (l Impianto Offshore); nella costruzione di un gasdotto che collegherà il Terminale alla stazione di misurazione di Cavarzere (il Gasdotto del Terminale), dove il GNL rigassificato verrà immesso nella Rete, (congiuntamente, il Terminale) In relazione a quanto sopra, la società Edison Stoccaggio S.p.A. (Edison Stoccaggio), sta realizzando il gasdotto di collegamento tra Cavarzere e Minerbio (il Gasdotto di Minerbio) per collegare il Gasdotto del Terminale ad un punto di interconnessione sulla rete di trasporto del gas naturale di Snam Rete Gas S.p.A. (SRG) che fa parte delle Rete. Ad oggi sono stati ottenuti tutti i principali permessi e le autorizzazioni per la costruzione del Terminale e del Gasdotto di Minerbio. Con la pubblicazione del presente documento e dei relativi allegati (gli Allegati), il Gestore dà inizio ad una procedura pubblica di sollecitazione alla sottoscrizione della capacità disponibile da parte di potenziali clienti, su base trasparente e non discriminatoria (la Open Season), conformemente a quanto disposto dall articolo 1, comma 20, della legge 23 agosto 2004, n. 239 (la Legge Marzano), dal decreto del Ministero delle Attività Produttive (MAP, ora Ministero dello Sviluppo Economico MSE), del 28 aprile 2006 (il Decreto MAP) e dalla delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas AEEG 31 luglio 2006, n. 168 (la Delibera 168/06), come di volta in volta emendata, e dalle leggi e normative applicabili di volta in volta vigenti. Una mappa relativa all ubicazione del Terminale (compreso il Gasdotto del Terminale) e il Gasdotto di Minerbio sono indicate qui di seguito. 1 Si osservi che il presente documento è disponibile sul sito web del Gestore sia in inglese che in italiano. In caso di discrepanze, prevarrà comunque la versione in italiano.

3 1.1 TEMPISTICA DEL PROGETTO Si prevede che il Terminale e il Gasdotto di Minerbio saranno completati e in servizio nel corso dell Anno Termico e la data di completamento lavori del Terminale e del Gasdotto di Minerbio è attualmente prevista per il quarto trimestre Il Gestore comunicherà anticipatamente la data in cui prevede che il Terminale e il Gasdotto di Minerbio siano pienamente in servizio e in cui il Gestore sarà pronto e disponibile ad accettare consegne di GNL e ad iniziare a prestare il Servizio, come di seguito definito, su base regolare (la Data di Avvio Prevista). Il Gestore informerà tutte le imprese partecipanti all Open Season o a cui viene conferita capacità di rigassificazione di eventuali modifiche della Data di Avvio Prevista. Termini e condizioni provvisori specifici potranno trovare applicazione in relazione al Servizio, come definito al paragrafo 1.2 durante i primi sei mesi immediatamente successivi alla Data di Avvio Prevista (il Periodo di Avvio) in linea con l articolo 7, comma 1, lettera (d) della Delibera 168/06. La capacità del Terminale che dovesse divenire disponibile per la sottoscrizione prima della Data di Avvio Prevista, potrà essere offerta attraverso una procedura di sottoscrizione annuale, mensile o spot, ai sensi del codice di accesso che fisserà le condizioni standard per l utilizzo del Terminale (il Codice di Accesso), come meglio descritto al successivo paragrafo 2. Qualora il Codice di Accesso non fosse ancora disponibile, potrà essere seguita una procedura alternativa comunque conforme alla normativa applicabile.

4 1.2 SERVIZI DEL TERMINALE I servizi offerti dal Gestore comprendono: (i) il Servizio di Rigassificazione; (ii) il Servizio di Correzione; (iii) il Servizio di Accesso alla Rete; e (iv) il Servizio di Riconsegna (congiuntamente, il Servizio). Conformemente alla normativa applicabile, il Gestore si adopererà in buona fede per stipulare un Contratto di Accesso alla Rete con la principale impresa di trasporto (SRG) per conto degli Utilizzatori. Tuttavia, il Gestore non assume alcun obbligo né responsabilità in relazione alla disponibilità di accesso alla Rete, alla fornitura di servizio di trasporto o in riferimento ad altre circostanze che possano ostacolare l accesso alla Rete da parte degli Utilizzatori. 1.3 CAPACITA DISPONIBILE PER LA SOTTOSCRIZIONE Alla data di avvio della presente Open Season, la capacità totale stimata per la sottoscrizione attraverso la presente Open Season è pari approssimativamente a 1,6 miliardi di metri cubi di gas naturale all anno, salvo vincoli operativi e tecnici. A causa delle particolari specifiche tecniche del Terminale e delle variabili che potranno essere valutate soltanto durante i primi anni di funzionamento, la capacità definitiva del Terminale sarà determinata dal Gestore conformemente a quanto disposto nel Codice di Accesso, ovvero, qualora il Codice di Accesso non fosse tempestivamente disponibile e approvato, secondo una procedura provvisoria alternativa, conforme alle leggi e alle normative applicabili. Sono possibili adeguamenti della capacità del Terminale sottoscritta attraverso l'open Season per ragioni operative o tecniche. La capacità che può essere prenotata durante la presente Open Season sarà disponibile dalla Data di Avvio Prevista sino alla fine del periodo di Esenzione dal TPA (si veda paragrafo 3 seguente). La capacità minima che può essere prenotata con l Open Season è pari al periodo di 1 (un) Anno Termico e 4 (quattro) Slot di Discarica per Anno Termico. Qualora il Terminale entrasse in servizio ad Anno Termico già avviato, il Gestore si riserva il diritto di ridurre proporzionalmente tale capacità minima. Qualora la capacità sia prenotata per più di 1 (un) Anno Termico ma non per multipli di Anno Termico, il Gestore si riserva il diritto di ridurre il numero minimo di Slot di Discarica per Anno Termico con esclusivo riferimento al periodo di tempo più breve rispetto ad un Anno Termico intero. Inoltre, gli Slot di Discarica richiesti dovranno essere distribuiti equamente durante ciascun Anno Termico. Il Gestore si riserva il diritto di rifiutare richieste di capacità di rigassificazione del Terminale qualora gli Slot di Discarica non fossero equamente distribuiti nell'anno Termico. Le specifiche di qualità del GNL richieste sono indicate nell Allegato 1. Le caratteristiche tecniche delle Navi Metaniere da utilizzarsi da parte degli Utilizzatori devono soddisfare le specifiche del Gestore riportate nell Allegato 1.

5 1.4 TARIFFE Le tariffe per il Servizio saranno determinate dal Gestore, conformemente alla normativa applicabile. In particolare, il metodo di calcolo delle tariffe di rigassificazione per accedere ai terminali di GNL in Italia deve essere approvato con delibera dell AEEG, in conformità con il Decreto Letta, come meglio precisato al paragrafo 2 seguente. Attualmente la tariffa di rigassificazione è stabilita con delibera dell AEEG 4 agosto 2005, n. 178 (la Delibera 178/05), che disciplina il periodo regolamentare che termina il 30 settembre Ulteriori informazioni sulla tariffa di rigassificazione ai sensi della Delibera 178/05 saranno rese disponibili nell Allegato 2 alle parti che stipulano un accordo di riservatezza con il Gestore conformemente al seguente paragrafo 4. Il Gestore intende imputare agli Utilizzatori tutti i costi e oneri sostenuti dal Gestore in relazione alla connessione, immissione e trasporto nella Rete, compresi i costi delle fideiussioni bancarie. Tali costi non sono infatti coperti dalla tariffa di rigassificazione. Gli Utilizzatori saranno inoltre tenuti a pagare direttamente o a rimborsare al Gestore oneri aggiuntivi che dovessero derivare dai servizi ausiliari (ad esempio oneri portuali, dazi e spese per servizi di rimorchio). Ulteriori informazioni sui costi relativi al Servizio di Correzione e al Gas Utilizzato dal Terminale sono riportate nell Allegato ULTERIORI INFORMAZIONI Il GNL Rigassificato sarà Riconsegnato dal Gestore sulla base di un programma uniforme nell arco dei mesi interessati, a condizione che non sussistano gli impedimenti o i vincoli che sono precisati nel Codice di Accesso, tenendo conto delle attività operative del Terminale, delle date di arrivo delle Navi Metaniere e dei quantitativi e dei vincoli tecnici o di sicurezza del Terminale. La procedura di Riconsegna sarà descritta dettagliatamente nel Codice di Accesso conformemente alla normativa applicabile. Informazioni aggiuntive sul Terminale sono riportate nell Allegato 1.

6 2. CONTESTO REGOLAMENTARE E LEGISLATIVO Le società di gas naturale (comprese le società di rigassificazione) devono concedere accesso alle infrastrutture italiane di gas naturale ai terzi che lo richiedano, conformemente ai requisiti tecnici per l accesso e l interconnessione di cui all articolo 24 del Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n. 164 (il Decreto Letta) il principio dell accesso ad operatori terzi (third party access - TPA). Il medesimo principio generale TPA è sancito all articolo 18 della Direttiva 2003/55/CE del 26 giugno 2003 (la Direttiva Gas) che recita: Gli Stati membri garantiscono l'attuazione di un sistema di accesso dei terzi ai sistemi di trasporto e di distribuzione nonché gli impianti GNL, basato su tariffe pubblicate, praticabili a tutti i clienti idonei, comprese le imprese di fornitura, ed applicato obiettivamente e senza discriminazioni tra gli utenti del sistema. L articolo 22 della Direttiva Gas prevede una limitata o parziale deroga al regime standard in caso di presenza di determinate condizioni. Nell'attuare la Direttiva Gas, l'articolo 1, comma 17, della Legge Marzano stabilisce che gli investitori in nuove infrastrutture di gas naturale possano richiedere una esenzione dal TPA (l'esenzione dal TPA) per: (i) almeno l 80% della capacità di nuova realizzazione e (ii) un periodo di almeno 20 anni. L AEEG è responsabile della definizione dei criteri atti a garantire a tutti gli utilizzatori libero accesso al sistema di gas naturale in maniera non discriminatoria, sulla base dei quali le società che svolgono inter alia attività di rigassificazione devono adottare un codice di accesso per l utilizzo dei terminali di rigassificazione (articolo 24, comma 5, del Decreto Letta). L AEEG ha attuato l articolo 24, comma 5 del Decreto Letta con la Delibera 1 agosto 2005, n. 167 (Delibera 167/05), che stabilisce le norme di accesso per i servizi di rigassificazione, incluse la procedura per il conferimento della capacità di rigassificazione e, ai sensi dell Allegato A, lo schema del codice di accesso. Tuttavia, l Articolo 5 della Delibera 167/05, che stabilisce i criteri per il conferimento della capacità di rigassificazione, è applicabile soltanto: (i) ai terminali di rigassificazione già esistenti a tale data e (ii) ai nuovi terminali di rigassificazione che non hanno richiesto o a cui non è stata concessa un'esenzione dal TPA. I criteri fissati nella Delibera 167/05 per il conferimento della capacità di rigassificazione non sono applicabili al primo conferimento di capacità di rigassificazione presso i nuovi terminali di rigassificazione che hanno ottenuto un'esenzione dal TPA. Per quanto concerne lo status del Terminale e la normativa applicabile per il conferimento della capacità di rigassificazione del Terminale, si prega di fare riferimento al seguente paragrafo 3. Il Gestore redigerà una bozza di Codice di Accesso in cui saranno fissate le condizioni standard per l utilizzo del Terminale e avvierà una procedura di consultazione per l adozione e approvazione del Codice di Accesso da parte dell AEEG conformemente all articolo 15 della Delibera 167/05.

7 3. STATUS DEL TERMINALE Il Gestore ha ottenuto un'esenzione dal TPA pari all 80% della capacità del Terminale (la Capacità di Base) per un periodo di 25 anni. Tale Esenzione dal TPA è stata concessa conformemente al decreto MAP del 26 novembre 2004, emanato in ottemperanza alla Legge Marzano e presentato dal MAP alla Commissione Europea il 3 dicembre 2004 ai sensi dell articolo 22 della Direttiva Gas. Il Gestore offrirà a terzi su base open-access il rimanente 20% della capacità del Terminale (la Capacità Regolata) per la durata del periodo coperto dall'esenzione dal TPA. Lo svolgimento dell Open Season e il conferimento della Capacità Regolata avverranno conformemente alle disposizioni di cui all articolo 1, comma 20 della Legge Marzano, al Decreto MAP e alla Delibera 168/06, come di volta in volta emendati, e/o ad altra legge o normativa applicabile. 4. REGOLAMENTO OPEN SEASON Chiunque sia interessato al Servizio è invitato a partecipare alla Open Season allo scopo di richiedere la Capacità Regolata conformemente alle previsioni contenute nel presente regolamento (il Regolamento Open Season). 4.1 Chiunque sia interessato a (i) richiedere chiarimenti sull Open Season al Gestore, (ii) ricevere informazioni riservate sull Open Season, o (iii) presentare una Richiesta di Accesso, dovrà stipulare un accordo di riservatezza con il Gestore (l'accordo di Riservatezza) utilizzando il modulo fornito dal Gestore su richiesta. 4.2 Chiunque abbia stipulato un Accordo di Riservatezza e soddisfi i requisiti di cui al paragrafo 4.3 seguente, può essere qualificato come richiedente di Capacità Regolata (il Richiedente), presentando una richiesta di accesso al Gestore conformemente al Regolamento Open Season, come di seguito indicato (la Richiesta di Accesso). La Richiesta di Accesso deve essere presentata mediante il modulo dell Allegato 3, inviata in busta chiusa a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, e ricevuta dal Gestore non oltre il 19 maggio 2008 o data posteriore, come eventualmente indicato dal Gestore, a: Terminale GNL Adriatico S.r.l. P.zza della Repubblica 14/ Milano Italia Alla cortese attenzione del Dott. Stefano Grassi "OPEN SEASON PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CAPACITA DEL TERMINALE DI RIGASSIFICAZIONE OFFSHORE DI TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L."

8 Si prega di indirizzare eventuali richieste riguardanti l Open Season al rappresentante del Gestore qui di seguito indicato: Dott. Stefano Grassi Telefono: Fax: openseason@adriaticlng.it Chiarimenti sull Open Season possono essere inviati individualmente al Richiedente che li richiede o pubblicati sul sito web all indirizzo In quest ultima ipotesi, l identità del Richiedente interessato sarà mantenuta riservata. In qualunque momento nel corso dell Open Season, il Gestore potrà fornire ulteriori informazioni che diventino di volta in volta disponibili. Qualunque Richiesta di Accesso ricevuta dal Gestore oltre il termine specificato, non sarà considerata ai fini del conferimento della Capacità Regolata. Il Gestore inoltre si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi Richiesta di Accesso non presentata mediante e in conformità al modulo di cui all Allegato 3. Qualora la Richiesta di Accesso non sia conforme ai requisiti indicati ai successivi paragrafi 4.3, 4.4,4.6 e 4.7, essa sarà altresì rifiutata dal Gestore. 4.3 Ai fini della partecipazione all'open Season, ciascun Richiedente deve soddisfare le seguenti condizioni (le Condizioni di Accesso): (a) (b) (c) (d) (e) disponibilità (in base ad un contratto di importazione) da parte del Richiedente di quantitativi di GNL che soddisfino le Specifiche di Qualità del GNL oggetto della Richiesta di Accesso; disponibilità da parte del Richiedente di Navi Metaniere di capacità sufficiente a trasportare al Punto di Consegna i quantitativi di GNL oggetto della Richiesta di Accesso e compatibilità tecnica di tale/i Nave/i Metaniera/e con il Terminale; nel caso in cui un quantitativo di GNL oggetto della Richiesta di Accesso debba essere importato da paesi extra comunitari, dovrà aver ricevuto l autorizzazione in capo al Richiedente rilasciata da parte del MSE per l'importazione di tale quantitativo di GNL conformemente a quanto disposto nel decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell'artigianato del 27 marzo 2001 ovvero, nel caso in cui tale Richiedente abbia un contratto di importazione di GNL di durata inferiore ad 1 (un) anno, la disponibilità di stoccaggio strategico, conformemente all articolo 3, comma 2, lettera (d), del Decreto Letta; possesso da parte del Richiedente di tutte le altre concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e permessi necessari a svolgere tutte le attività indicate nella Richiesta di Accesso o comunque ad esse correlate o complementari; e osservanza da parte del Richiedente di tutti gli obblighi derivanti dagli accordi stipulati con soggetti terzi relativi a quanto indicato ai precedenti punti (a) e (b).

9 4.4 Ogni Richiesta di Accesso deve essere presentata mediante il modulo di cui all Allegato 3 e deve includere le seguenti informazioni e dichiarazioni, nonché la documentazione sotto specificata: (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) la data di inizio del Servizio e la durata del contratto per la capacità tra il Richiedente e il Gestore che il Richiedente chiede di stipulare e che fissa i rispettivi diritti ed obblighi per l uso del Terminale (il Contratto per la Capacità); la durata del Contratto per la Capacità non può essere inferiore ad 1 (un) Anno Termico e superiore a 10 (dieci) anni; in riferimento alla quota richiesta di Capacità Regolata, il quantitativo totale di GNL, espresso in metri cubi di GNL, e il numero totale di Slot di Discarica, fermo restando che gli Slot di Discarica non potranno essere inferiori a 4 (quattro) per Anno Termico; in riferimento agli Slot di Discarica richiesti, il mese e l anno indicativi di Discarica, il quantitativo indicativo di GNL espresso in metri cubi di GNL per ogni Slot di Discarica e l ammontare indicativo di energia espressa in MJ per ogni Slot di Discarica; il/i porto/i di caricazione del GNL da trasportarsi al Punto di Consegna; le specifiche tecniche (tonnellaggio, portata lorda e lunghezza incluse) della/e Nave/i Metaniera/e che sarà/saranno utilizzata/e per trasportare il GNL al Punto di Consegna; qualunque qualifica del Richiedente che, ai sensi delle leggi e normative applicabili, assegni al Richiedente un diritto prioritario nel conferimento della Capacità Regolata; una attestazione secondo cui le seguenti dichiarazioni (le Dichiarazioni) sono e saranno veritiere e accurate in relazione al Richiedente alla data di presentazione della Richiesta di Acceso e fino alla stipula del Contratto per la Capacità o alla data in cui la Richiesta di Accesso sarà rifiutata, a seconda dei casi: (i) (ii) (iii) (iv) il Richiedente è una società validamente costituita ed esistente ai sensi del diritto del paese di costituzione; il Richiedente ha il potere e l autorità per partecipare alla Open Season e stipulare il Contratto per la Capacità, esercitarne i diritti e adempiere ai relativi obblighi; non sussistono azioni legali o procedimenti pendenti, ovvero per quanto a conoscenza del Richiedente, non sussistono azioni intentate o minacciate nei confronti del Richiedente ovvero che possano comunque coinvolgerlo e che potrebbero avere un effetto rilevante e sfavorevole sulla capacità di quest'ultimo di partecipare alla Open Season o di adempiere ai propri obblighi ai sensi del Contratto per la Capacità; la partecipazione all Open Season, la sottoscrizione o l esecuzione del Contratto per la Capacità da parte del Richiedente non possano determinare un inadempimento di alcun accordo sottoscritto dal Richiedente e non sono contrarie (i) ad alcuna legge applicabile, regolamento, provvedimento amministrativo o giudiziario o simile

10 applicabile al Richiedente, ovvero (ii) a qualunque altro accordo sottoscritto dal Richiedente; (v) il Richiedente possiede le qualifiche indicate al precedente paragrafo 4.4, lettera (f); (vi) (vii) il Richiedente soddisfa a e manterrà tutte le Condizioni per l Accesso; il Richiedente ottempera a qualunque altro obbligo applicabile ai sensi del Decreto MAP e della Delibera 168/06 e successive modifiche, integrazioni e sostituzioni (compresi i requisiti relativi alla presentazione all AEEG di una copia di un valido contratto di importazione). 4.5 Qualora, in qualsiasi momento in attesa della risposta del Gestore circa la Richiesta di Accesso, una o più delle Dichiarazioni cessino di essere veritiere ed accurate, il Richiedente deve darne notizia al Gestore entro 2 (due) giorni dal momento in cui il Richiedente ne sia venuto a conoscenza, e il Gestore si riserva il diritto di rifiutare la Richiesta di Accesso. 4.6 Ciascun Richiedente deve presentare prova, ritenuta soddisfacente dal Gestore, che il/i rappresentante/i del Richiedente indicato/i sia/siano debitamente autorizzato/i a sottoscrivere e presentare, in nome e per conto del Richiedente, la Richiesta di Accesso e il Contratto per la Capacità. 4.7 Ciascun Richiedente può presentare più Richieste di Accesso, sempre che tali Richieste di Accesso non si riferiscano a periodi che si sovrappongano nel tempo. 4.8 Tutte le Richieste di Accesso per la Capacità Regolata saranno classificate conformemente ai criteri e alle procedure applicabili in caso di congestione indicati all articolo 6 del Decreto MAP, attuato dall articolo 8 della Delibera 168/06, e/o da eventuale altra nuova norma futura applicabile adottata, di volta in volta, dalle relative autorità (i Criteri per il Conferimento). 4.9 Qualora il medesimo Richiedente presenti più Richieste di Accesso, il diritto prioritario eventualmente spettante ai sensi dei Criteri per il Conferimento sarà attribuito alla Richiesta di Accesso che prevede la data di inizio del Servizio più prossima nel tempo. Si precisa che le restanti Richieste di Accesso del medesimo Richiedente non potranno beneficiare di alcun diritto di priorità ai sensi dei Criteri per il Conferimento Ai sensi della Delibera 168/06, la Open Season decorrerà per un periodo di almeno 6 (sei) mesi ad iniziare dalle ore 8.00 CET del 19 novembre 2007 e si concluderà alle ore 8.00 CET del 19 maggio 2008 (il Periodo dell Open Season). Allo stato, è intenzione del Gestore informare ogni Richiedente della quota di Capacità Regolata ad esso offerta il 19 giugno 2008, unitamente a: (i) copia del Contratto per la Capacità che dovrà essere debitamente sottoscritto dal Richiedente; (ii) copia della bozza del Codice di Accesso, nella forma presentata o da presentare al comitato di consultazione istituito conformemente all articolo 15 della Delibera 167/05, ovvero, se non disponibile, copia delle norme transitorie; (iii) l indicazione della tariffa proposta all AEEG ai fini dell approvazione della stessa; (iv) l indicazione degli altri costi rilevanti calcolati in base alle migliori informazioni disponibili al Gestore al momento di tale comunicazione e (v) l'indicazione della data entro cui il Gestore dovrà ricevere il Contratto per la Capacità debitamente sottoscritto, come meglio descritto al seguente paragrafo Si precisa che il Contratto per la Capacità includerà alcune condizioni sospensive relative:

11 (a) (b) alla stipula di un Contratto per l Accesso alla Rete tra il Gestore e l Impresa di Trasporto e al completamento e la messa in servizio del Terminale e del Gasdotto di Minerbio. Il Contratto per la Capacità includerà l assegnazione di Slot di Discarica su base mensile equamente distribuiti durante tutto l Anno Termico. Il Gestore assegnerà tali Slot di Discarica con l obiettivo di massimizzare l utilizzo del Terminale e tenendo altresì in considerazione le specifiche Richieste di Accesso presentate dai Richiedenti a cui viene assegnata una quota della Capacità Regolata e la normativa applicabile. La effettiva programmazione vincolante degli Slot di Discarica sarà svolta conformemente alle relative procedure previste dal Codice di Accesso ovvero, qualora il Codice di Accesso non fosse ancora disponibile, secondo una procedura alternativa che potrà essere prevista conformemente alla normativa applicabile. Prima della stipula del Contratto per la Capacità con il Gestore, al Richiedente sarà richiesto di fornire informazioni in relazione alle proprie garanzie a copertura degli obblighi dell Utilizzatore. Si precisa che al Richiedente sarà richiesto di fornire (i) documentazione attestante che il proprio rating creditizio attribuito da Moody s o da S&P, in riferimento al proprio debito chirografario e non garantito a lungo termine è pari o superiore a Baa3 (Moody s) o BBB (S&P), ovvero (ii) una garanzia della società controllante ove il requisito di cui al precedente punto (i) sia soddisfatto dalla stessa società controllante ovvero (iii) una fideiussione bancaria. Nel Codice di Accesso saranno meglio specificati i requisiti di credito In qualunque momento durante la Open Season e fino a che il Gestore stipuli Contratti per la Capacità con i Richiedenti conformemente all Open Season, il Gestore si riserva il diritto di ritirarsi dall Open Season o di modificarne i termini, come indicati al seguente paragrafo 5, conformemente alla normativa applicabile Entro la data specificata al paragrafo 4.10 (v), il Gestore deve ricevere da ciascun Richiedente cui sia stata conferita una quota di Capacità Regolata, il Contratto per la Capacità per la relativa capacità conferita, debitamente sottoscritto dal medesimo rappresentante che ha sottoscritto la Richiesta di Accesso o da altro rappresentante debitamente autorizzato a stipulare il Contratto per la Capacità in nome e per conto del Richiedente, unitamente alla documentazione che, ad opinione del Gestore, sia sufficiente a provare tale potere di rappresentanza Nell eventualità che uno o più Richiedenti non restituiscano il Contratto per la Capacità debitamente sottoscritto entro la data specificata al paragrafo 4.10 (v), il Gestore offrirà la Capacità Regolata agli altri Richiedenti conformemente ai Criteri di Conferimento di cui al precedente paragrafo I Richiedenti che abbiano consegnato il Contratto per la Capacità debitamente sottoscritto per la relativa capacità conferita ai sensi del precedente paragrafo 4.12, assumono la qualifica di Utilizzatori e i relativi diritti e obblighi per l uso del Terminale saranno regolati dal Contratto per la Capacità e dal Codice di Accesso Il Gestore comunicherà la Data di Avvio Prevista conformemente alla normativa applicabile Qualora intervenga una modifica legislativa che si ripercuota negativamente sui termini del Regolamento Open Season o sulla capacità del Gestore o del Richiedente di far fronte ai propri obblighi ai sensi del Regolamento Open Season, il Gestore dovrà adottare tutte le

12 modifiche al Regolamento Open Season resesi necessarie dalla modifica legislativa. Tali modifiche tenderanno a riflettere il più possibile l intento commerciale originario del Regolamento Open Season I trasferimenti o le cessioni di Capacità Regolata richiesta o conferita non saranno consentiti sino al momento in cui il Contratto per la Capacità sia stato stipulato e comunque saranno soggetti alle condizioni ivi previste Il Regolamento Open Season e ogni Richiesta di Accesso saranno regolate ed interpretate conformemente alla legislazione italiana ed eventuali controversie che dovessero insorgere in relazione al Regolamento Open Season e a ciascuna Richiesta di Accesso saranno soggette alla giurisdizione italiana e alla competenza esclusiva del Tribunale di Milano. 5. TEMPISTICA 20 febbraio 2007 Data di pubblicazione sul sito web del Gestore delle informazioni ai sensi della Delibera 167/ novembre 2007 Data di pubblicazione sul sito web del Gestore del Regolamento Open Season, incluso l Allegato 1 "Informazioni a beneficio degli Utilizzatori ai sensi dell articolo 7, comma 1, lettera (a) della Delibera 168/06". 19 novembre 2007 Data di avvio del Periodo dell Open Season. 19 maggio 2008 Data di termine del Periodo dell Open Season e entro cui è possibile presentare la Richiesta di Accesso. 19 giugno 2008 Data entro la quale il Gestore intende notificare a ciascun Richiedente la quota di Capacità Regolata (eventuale) ad esso conferita e inviare a ciascun Richiedente il Contratto per la Capacità da stipularsi con il Gestore, unitamente ad una bozza del Codice di Accesso. Data come specificata ai sensi del paragrafo 4.10 (v) Data entro la quale il Richiedente deve consegnare un Contratto per la Capacità debitamente sottoscritto. 6. ELENCO ALLEGATI Allegato 1 - Informazioni a beneficio degli Utilizzatori ai sensi dell Articolo 7, comma 1, lettera (a) della Delibera 168/06. Allegato 2 - Informazioni sulla Tariffa di Rigassificazione Riservato e soggetto ad Accordo di Riservatezza. Allegato 3 - Modulo di Richiesta di Accesso.

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT Il presente CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT (Contratto) reca la medesima data della Comunicazione di Conferma ed è concluso TRA: 1 [Nome del Cliente a cui è stato allocato lo Slot

Dettagli

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT Il presente CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT (Contratto) reca la medesima data della Comunicazione di Conferma ed è concluso TRA: 1 [Nome del Cliente a cui è stato allocato lo Slot

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT Il presente CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT (Contratto) è concluso TRA: 1 [Nome del Cliente a cui è stato allocato lo Slot Rilasciato o Disponibile], società di diritto [ ], con sede

Dettagli

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 604/2013/R/GAS DISPOSIZIONI IN TEMA DI TARIFFA PER IL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE, RELATIVA ALL ANNO 2014, PER LE SOCIETÀ GNL ITALIA S.P.A., OLT OFFSHORE LNG TOSCANA S.P.A.

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4. SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.1, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 FEBBRAIO 1999, N. 13/99 INDICE Premessa...2 Articolo 1

Dettagli

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero PROCEDURA DI CESSIONE DI CAPACITA La presente procedura descrive le modalità e le scadenze temporali del processo di cessione delle capacità di trasporto, secondo quanto previsto al Capitolo 7 Transazioni

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

comunicazione dell avvenuto rilascio del provvedimento di approvazione con nota del 14 novembre 2012, protocollo n. 12089829 (il Prospetto ).

comunicazione dell avvenuto rilascio del provvedimento di approvazione con nota del 14 novembre 2012, protocollo n. 12089829 (il Prospetto ). AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E ALLA CONTESTUALE AMMISSIONE A QUOTAZIONE SUL MERCATO TELEMATICO DELLE OBBLIGAZIONI ( MOT ) DELLE OBBLIGAZIONI

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

CONTRATTO PER IL TRASPORTO DI GAS NATURALE SU RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE

CONTRATTO PER IL TRASPORTO DI GAS NATURALE SU RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE CONTRATTO PER IL TRASPORTO DI GAS NATURALE SU RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE 1 Tra G.P. Gas s.r.l., società soggetta a direzione e coordinamento di F2i Reti Italia S.r.l. con sede legale in Milano, Via San

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 15 del 21 Dicembre 2015 FORMAZIONE ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 Istituzione e ambito di applicazione

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Credito Cooperativo di Roma BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 sede legale,presidenza e Direzione Generale Via Sardegna,

Dettagli

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE)

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Allegato 3 Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle società autostradali aderenti al Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE), con Sede

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N. PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.130 Allegato A REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE A MERCATO DI CUI ALLA

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di CONVENZIONE per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di STRUMENTO IBRIDO DI PATRIMONIALIZZAZIONE TRA la Camera

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE D.A. n. 17/Gab REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE L ASSESSORE VISTO lo statuto della Regione Sicilia; VISTA la L.R. n. 2 del 10.04.78 di istituzione dell Assessorato

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni;

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni; MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 16 aprile 2003 Modificazioni al decreto ministeriale 4 aprile 2001 concernente le modalita' e le procedure di partecipazione del Ministero dell'industria, del

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Settore Contenzioso Cultura Pubblica COMUNE DI PARABITA (Provincia di Lecce) CONVENZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE Rep. N. L anno, il giorno del mese di, in Parabita Palazzo Comunale, TRA il Comune di Parabita, C.F. 81001530757, rappresentato

Dettagli

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Delibera n. 157/99 (adottata il 20 ottobre 1999) DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Gazzetta Ufficiale serie generale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency SUPPLEMENTO N. 2 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

Allegato A. 1. Oggetto

Allegato A. 1. Oggetto Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico

Dettagli

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) 27035- con sede in PIAZZA REPUBBLICA 37 Partita Iva 00453550188 Codice Fiscale 00453550188 (qui di seguito nominata Comune ) e CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV con

Dettagli

Avviso di posticipazione dell assemblea ordinaria e straordinaria

Avviso di posticipazione dell assemblea ordinaria e straordinaria DMAIL GROUP S.p.A. Sede legale e amministrativa: Via San Vittore n. 40 20123 MILANO (MI) - Capitale Sociale: 15.300.000,00 euro C.F. P.IVA e Registro delle Imprese: 12925460151 Sito internet: www.dmailgroup.it

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 289 del 31/12/2009 OGGETTO APPROVAZIONE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA REDAZIONE DI

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE CONTRATTO DI TRASPORTO tra ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. ed UTENTE IL PRESENTE CONTRATTO DI TRASPORTO è stato concluso a Milano tra le imprese: ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. con sede legale in Via Paolo da Cannobio

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

CONCORSO A PREMIO Un anno con Italo!

CONCORSO A PREMIO Un anno con Italo! CONCORSO A PREMIO Un anno con Italo! La società Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. con sede in Roma, Viale del Policlinico n. 149/B Codice Fiscale e Partita IVA 09247981005, Registro Imprese di Roma n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

REGOLAMENTO DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO REGOLAMENTO DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Società "Terremerse Soc. Coop. Art. 1 - Importo e tagli Il prestito obbligazionario " Terremerse Soc. Coop 2013/2016 - Tasso 4,00 % è emesso dalla Società" Terremerse

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Privacy Policy del sito Web meseum.network

Privacy Policy del sito Web meseum.network Privacy Policy del sito Web meseum.network Informazioni aziendali I servizi menzionati e descritti in questo documento sono messi a disposizione ed offerti da Meseum, avente sede in Via Pier Carlo Boggio,

Dettagli

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Iccrea Banca S.p.A. Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli