ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI DATI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI DATI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA"

Transcript

1 CONTATTI ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE Dipartimento di Scienze Statistiche, via C. Battisti 241, 35121, Padova Telefono: Fax: Web page: DATI PERSONALI Luogo e data nascita: Venezia, 5 novembre 1965 POSIZIONE ATTUALE Dal 1 novembre 2002 ricercatore di Statistica Economica (SECS-S/03) presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova. Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore 13/D2 - II Fascia (3/2/2014-4/12/2020) POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA Marzo 1999 ottobre 2002: assegno di ricerca progetto PRIN Lavoro e disoccupazione: questioni di misura e di analisi coordinato da U. Trivellato, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova. Settembre 1996 gennaio 1999: borsa di studio post-dottorato, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova. Novembre 1994 agosto 1996: ricercatore statistico, Telecom Italia, Centro Studi San Salvador, Venezia. Gennaio 1992 ottobre 1995: Dottorato di Ricerca in Statistica Applicata (VII ciclo), Dipartimento Statistico, Università di Firenze. Tesi: Imputazione multipla: un'applicazione all'analisi di dati di reddito, relatore: L. Biggeri. Gennaio 1994 aprile 1994: visiting student, Department of Biostatistics, University of Michigan, Ann Arbor, USA, supervisore R.J.A. Little. Novembre 1984 giugno 1991: Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali, Università di Padova. Tesi: Verifica d'ipotesi per dati mancanti e tecniche di ricampionamento, relatore F. Pesarin. ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2011/ /17 How to measure the impact of local development programmes, corso di laurea magistrale in Local Development e Erasmus Mundus Master STEDE, Dipartimento DISSGEA, titolare. A.A. 2015/ /17 How to measure local development, corso di laurea magistrale in Local Development, Dipartimento DISSGEA, modulo di statistica. A.A. 2015/ /17 ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 1/9

2 Quantitative methods for managerial decision making, corso di laurea magistrale in Business Administration, Dipartimento DSEA, modulo di statistica. A.A. 2002/ /13 Statistica Economica, corsi di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Imprese e in Statistica, Economia e Finanza, titolare negli a.a. 2006/07 e a.a. 2009/ /12, responsabile di un modulo nell a.a. 2012/13, esercitatore negli a.a. 2002/03, 2003/04, 2005/06, 2007/08. A.A. 2010/11 Complementi di Statistica economica, corso di laurea triennale in Statistica, Economia e Finanza, responsabile di un modulo. A.A. 2003/04, A.A. 2005/ /08 e A.A. 2009/10 Metodi statistici di valutazione di politiche, corso di laurea triennale in Statistica, Economia e Finanza, titolare. A.A. 2007/08 Statistica Aziendale 1, corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Imprese, esercitatore. A.A. 2003/2004 Metodi statistici per le applicazioni aziendali, corso di laurea specialistica in Economia e Direzione Aziendale, responsabile di un modulo. A.A. 2002/2003 Progettazione e gestione di basi di dati economici, corso di laurea triennale in Statistica, Economia e Finanza, titolare. A.A. 2000/ /02 Statistica, corso di laurea in Scienze dell Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste, sede di Portogruaro, titolare. ALTRI IMPEGNI DI DOCENZA Giugno 2013 e Maggio 2014: Lo studio degli outcomes universitari: un esempio di disegno di ricerca complesso con integrazione di fonti e analisi multivariate e multilivello, Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell Educazione e della Formazione, Padova. Febbraio 2014: La statistica nelle sperimentazioni mediche e farmacologiche, Progetto Lauree Scientifiche, Liceo scientifico L. Da Vinci, Treviso. Novembre 2007 Maggio 2009: Il controllo della qualità dei dati nelle indagini statistiche, Il panel per la misura delle variazioni nel tempo, Le statistiche economiche, sociali e demografiche, ambientali e territoriali, Indici per la misura dell inflazione a livello nazionale e locale: proprietà e criteri di utilizzo, Progetto di formazione del personale del SISTAR Veneto: koiné statistica, Regione del Veneto, Venezia. Dicembre 2008: La matematica può servire per scegliere? Applicazioni della matematica in condizioni di incertezza, Progetto Lauree Scientifiche, Istituto ITIS Severi, Padova. Giugno 2006: Valutazione di Politiche, Master in Statistica Applicata della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Sassari. Dicembre 2003: Introduzione ad alcuni strumenti statistici, Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, Padova. Marzo 2003: Statistica, Master in Opinion intelligence and Survey Technology (MOST), Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 2/9

3 Marzo-Aprile 2002: Statistica per il mercato del lavoro, corso FSE per dirigenti dei centri per l impiego della provincia di Venezia, Mestre. Marzo 2001: Esperienze di indagine: spunti critici su questionari e diari, Ciclo di seminari sul Time use, Istat, Roma. Marzo 2000: Analisi statistica: inquadramento sulle principali funzioni, giornata di formazione nell ambito del progetto multiregionale Sistema dei controlli, International Training Center of ILO, Torino. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE Ottobre 2015 : membro della Giunta di Dipartimento. Dicembre 2013 Settembre 2014: membro della Commissione Biblioteca del Dipartimento. Novembre 2002 Settembre 2008: referente di Facoltà per la Disabilità. Gennaio 2007 Settembre 2007: membro della Giunta di Dipartimento. Marzo 2006 Settembre 2008: membro della Commissione Orario (coordinatore dal 2007) di Facoltà. Novembre 2007 Settembre 2008: membro della Commissione transizione dal vecchio al nuovo ordinamento di Facoltà. ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE Membro della Società Italiana di Statistica dal TEMI DI RICERCA I principali interessi di ricerca attuali riguardano: analisi delle carriere degli studenti universitari in un ottica temporale e multilivello, modelli a classi latenti, modellazione della dinamica della povertà, conseguenze della crisi economica sulle dinamiche familiari, uso di dati amministrativi per studiare la partecipazione al lavoro e la sua dinamica, valutazione di politiche del lavoro. Nel passato mi sono occupata di: misura della partecipazione al lavoro, attrito in indagini campionarie e suo effetto sulla dinamica dei redditi, qualità dei dati, dati mancati, imputazione multipla di dati di reddito, modellazione del meccanismo di mancata risposta, analisi della varianza multivariata con dati mancanti. COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA Analisi congiunturale del mercato del lavoro, Progetto di ateneo 2010, coordinatore. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA: Tutorato Formativo: un modello di tutoring integrato per l empowerment degli studenti universitari, Progetto di ateneo 2015, coordinatore C. Biasin La valutazione delle politiche di aiuto alle imprese venete, Progetto CREL, Regione Veneto, coordinatore C. Buratti Le famiglie italiane tra tradizione ed elementi di novità. Nuove tipologie, nuove sfide e opportunità, Progetto di ateneo 2013, coordinatore F. Ongaro Difficoltà e disturbi di apprendimento della scuola dell obbligo all università: rilevazione, intervento e servizi per il territorio, Progetto strategico di ateneo 2008, coordinatore L. Mason. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 3/9

4 La valutazione dell'impatto di interventi pubblici: metodi e studi di caso, PRIN 2005, coordinatore E. Rettore Metodi e studi di valutazione degli effetti di politiche del lavoro, di aiuto alle imprese e di welfare, PRIN 2003, coordinatore U. Trivellato Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano ed effetti di politiche (basi di dati, misura, analisi), PRIN 2001, coordinatore U. Trivellato Occupazione e disoccupazione in Italia: misura e analisi dei comportamenti, PRIN 1999, coordinatore U. Trivellato Lavoro e disoccupazione: questioni di misura e di analisi, PRIN 1997, coordinatore U. Trivellato. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI ( ) Coppola L., Giraldo A., Mazzuco S., Poverty and its dynamics in Italy: comparing results by using absolute and relative poverty thresholds, XXXI AIEL Annual Conference, Trento, September Giraldo A., Mazzuco S., The impact of Economic Recession on Family Dynamics in Italy. First evidences, European Population Conference, Mainz, 1-4 September Giraldo A., Mazzuco S., Effetti della crisi sulle dinamiche familiari. Prime evidenze, Giornate di studio sulla popolazione, Palermo, 4-6 febbraio Giraldo A., Meggiolaro S., Clerici R., A multilevel competing risks model for analysis of university students careers: evidence from Italy, organized invited session, 8th International Conference on Computational and Financial Econometrics, Pisa, 6-8 December Favaro D., Giraldo A., Mobility Lists and Re-Employment: the Case of Female Workers in North East Italy, XXIX National Conference of Labour Economics, Università di Pisa, Pisa, September Giraldo A., Impact evaluation of public policy, sessione invitata, IES 2013, Innovazione e società, Metodi statistici per la valutazione, Milano, 9-10 dicembre Anastasia B., Giraldo A., Paggiaro A., L effetto degli incentivi alle assunzioni e alle trasformazioni. Prime evidenze per il Veneto, XXVIII National Conference of Labour Economics, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Roma, September Giraldo A., Meggiolaro S. Visentin E., Strategic, motivational and emotional aspects of university study. A latent class approach, Conference of the International Federation of Classification Societies, Tilburg, the Netherlands, July 14-17, Giraldo A., Clerici R., Adjusting for bias in a mixed-mode CAWI survey on University students, invited paper, ITACOSM 2013, Milan June Mega C., Visentin E., Da Re L., Clerici R., Giraldo A., Resilienza e successo accademico. Risultati da un indagine sugli studenti patavini, convegno Life Design e Career Counseling: Instillare speranza e fortificare la resilienza, Padova, Giugno Giraldo A., Meggiolaro S., Visentin E., Mega C., Attitudes, motivations and emotions towards university study. A latent class approach, SIS 2013, Advances in Latent Variables. Methods, Models and Applications, University of Brescia, June, Coppola L., Giraldo A., Mazzuco S., Living arrangement and poverty dynamics: comparing results by using absolute and relative poverty threshold, Giornate di studio sulla popolazione, Brixen, 6-8 febbraio ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 4/9

5 Mega C., Visentin E., Da Re L., Clerici R., Giraldo A., Aspetti strategici, motivazionali ed emotivi e successo accademico. Progettazione e conduzione di un indagine tra gli studenti dell Università di Padova, Giornate di studio sulla popolazione, Brixen, 6-8 febbraio Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. The determinants of academic success and failure in a competing risks approach, Applied statistics 2012, Statistical Society of Slovenia Ribno (Bled), Slovenia, September 23-26, Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. Interrupted Careers: the Determinants of University Outcomes in a Competing Risks Approach, CLADAG 2012 Analysis and Modeling of Complex Data in Behavioural and Social Sciences, Anacapri, September, 3-4, Giraldo A., Clerici R., Visentin E., Course organisational structure as a determinant of academic success. Some evidence from university of Padova (Italy), IES 2011, Innovazione e società, Metodi statistici per la valutazione dei servizi, Florence, 30 May - 1 June Giraldo A., Paggiaro A., L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi, X Conferenza nazionale di statistica Statistica 2.0: vivere l innovazione al servizio della società, dicembre 2010, Roma. ELENCO PUBBLICAZIONI ARTICOLI IN RIVISTE E VOLUMI ( ) 1. Meggiolaro S., Giraldo A., Clerici R. (2015), A multilevel competing risks model for analysis of university students careers in Italy, in Studies in higher education, DOI: / Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. (2015), The determinants of academic outcomes in a competing risks approach: evidence from Italy, in Studies in higher education, 40(9), Giraldo A., Dalla Zuanna G., Rettore E. (2015), Childcare and participation at work in North- East Italy: Why do Italian and foreign mothers behave differently?, Statistical Methods & Applications, 24, Clerici R., Giraldo A. (2014), Un indagine tra gli studenti padovani, in Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, a cura di G. Zago, A. Giraldo e R. Clerici, Il Mulino, Bologna, Giraldo A., Mega C., (2014), Il questionario d indagine, in Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, a cura di G. Zago, A. Giraldo e R. Clerici, Il Mulino, Bologna, Giraldo A. (2014), I fattori psicologici, individuali e familiari che influenzano gli esiti universitari in Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, a cura di G. Zago, A. Giraldo e R. Clerici, Il Mulino, Bologna, Anastasia B., Giraldo A., Paggiaro A. (2013), L effetto degli incentivi alle assunzioni e alle trasformazioni. Prime evidenze per il Veneto, Politica economica, XXIX, 2, Del Boca D., Giraldo A. (2013), Why has the growth of female employment in Italy been so slow?, Journal of Modern Italian Studies, 18(4), Clerici R., Giraldo A., Visentin E. (2012) Course organisational structure as a determinant of academic success. Some evidence from university of Padova (Italy), Electronic Journal of Applied Statistical Analysis: Decision Support Systems and Services Evaluation, 3(1), Del Boca D., Giraldo A. (2011), Politiche di conciliazione e occupazione femminile: disparità tra generazioni negli ultimi quarant anni in Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 5/9

6 giovani di oggi e di ieri: un confronto, a cura di A. Schizzerotto, U. Trivellato e N. Sartor, Il Mulino, Bologna, Filippucci C., Di Fonzo T., Giraldo A., Paccagnella O. (2011), Indagine sulle stime flash di indicatori macroeconomici e iniziative dell Istat in tema di attendibilità e tempestività delle informazioni sui Principal European Economic Indicators, Commissione per la Garanzia dell informazione statistica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Quaderno 8, Roma, ARTICOLI IN RIVISTE E VOLUMI (FINO AL 2010) 12. Biagi F., Giraldo A., Rettore E. (2009), Gli effetti dell attrito sulla stima della disuguaglianza in Italia, in Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione, a cura di A. Brandolini, C. Saraceno e A. Schizzerotto, Il Mulino, Bologna, Dalla Zuanna G., Giraldo A., Tanturri M.L. (2007), Quanti nuovi lavoratori per il prossimo futuro?, in Veneti che cambiano , a cura di G. Dalla Zuanna, M.L. Tanturri, Consiglio Regionale del Veneto, Quaderno n.12, Giraldo A., Rettore E., Trivellato U. (2007), Gli episodi di povertà causano ulteriori episodi di povertà? Evidenze dal panel sui bilanci delle famiglie della Banca d Italia, in Povertà e benessere. Una geografia delle disuguaglianze in Italia, a cura di C. Saraceno e A. Brandolini, Collana Ricerche e studi dell'istituto Carlo Cattaneo, Il Mulino, Bologna, Giraldo A., Dalla Zuanna G. (2006), Investigation of a unit non-response adjustment procedure: the case of the Urban Fertility Survey, Italy, , Population, 61(3), Trivellato U., Giraldo A. (2006), Assessing the choosiness of job seekers. An exploratory approach and evidence for Italy, Labour, 20(1), Trivellato U., Bassi F., Discenza A., Giraldo A. (2005), Transizioni e mobilità nel mercato del lavoro italiano, in Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, a cura di B. Contini e U. Trivellato, Il Mulino, Bologna, Giraldo A. (2005), Scheda 1: La rilevazione trimestrale delle forze di lavoro e la sua utilizzazione per stime dei flussi e della mobilità, in Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, a cura di B. Contini e U. Trivellato, Il Mulino, Bologna, de Angelini A., Giraldo A. (2002), I cambiamenti del mercato del lavoro visto dal lato dell offerta, in Il Mercato del Lavoro nel Veneto. Tendenze e Politiche. Rapporto 2002, a cura di Veneto Lavoro, Franco Angeli, Milano, de Angelini A., Giraldo A. (2002), Mobilità e percorsi di stabilizzazione nel mercato del lavoro veneto. Confronto tra evidenze statistiche e evidenze amministrative, in Il Mercato del Lavoro nel Veneto. Tendenze e Politiche. Rapporto 2002, a cura di Veneto Lavoro, Franco Angeli, Milano, Campostrini S., Giraldo A., Parise N., Trivellato U. (2001), La misura della partecipazione al lavoro in Italia: un approccio time use, Economia & Lavoro, Anno XXXV(1), de Angelini A., Giraldo A. (2001), La mobilità del mercato del lavoro: flussi in entrata e in uscita e percorsi professionali trasversali, in Il Mercato del Lavoro nel Veneto. Tendenze e Politiche. Rapporto 2001, a cura di Veneto Lavoro, Franco Angeli, Milano, Caenazzo C., Onisto M., Sartor L., Scalerta R., Giraldo A., Nitti D., Garbisa S. (1998) Augmented Membrane Type 1 Matrix Metalloproteinase (MT1-MMP): MMP-2 Messanger RNA Ratio in Gastric Carcinomas with Poor Prognosis, Clinical Cancer Research, 4, ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 6/9

7 24. Giraldo A., Pesarin F. (1993), A resampling procedure for missing data in testing problems, Due Temi di Metodologia Statistica, a cura di G.Diana, L.Pace, S.Salvan, Rocco Curto ed., Napoli, CURATELE 25. Zago G., Giraldo A., Clerici R. (a cura di), (2014), Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, Il Mulino, Bologna, ISBN: ATTI DI CONVEGNI 26. Giraldo A., Meggiolaro S., Visentin E., Mega C. (2013), Attitudes, motivations and emotions towards university study. A latent class approach, in Electronic Book Advances in Latent Variables, E. Brentari, M. Carpita (Editors), Vita e Pensiero, Milan, Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. (2012), Interrupted Careers: the Determinants of University Outcomes in a Competing Risks Approach in Analysis and Modeling of Complex Data in Behavioural and Social Sciences. Book of Short Paper, A. Okada, D. Vicari, G. Ragozini (Editors). Anacapri, Italy, September, 3-4, 2012, Cleup, Padova, Giraldo A., Mazzuco S., Michielin F. (2004), Il ruolo del reddito nelle decisioni di fecondità, Atti dei Convegni Lincei 202, La bassa fecondità tra costrizioni economiche e cambio dei valori, Accademia nazionale dei Lincei, Roma, Giraldo A., Trivellato U. (2004), The Effects of Inflation on Households with Different Consumption Structure, Atti XLII Riunione Scientifica della SIS, Cleup, Padova, Giraldo A. (2003), Qualità dei dati nei questionari Donne e Bambini, in La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori, M. Breschi, M. Livi Bacci (a cura di), Forum, Udine, Giraldo A., Rettore E., Trivellato U. (2001), Attrition bias in the Bank of Italy s SHIW, Proceedings of the International Conference on Quality in Official Statistics, Stockholm, May 14-15, 2001, Giraldo A. (2000), Attrition nell indagine panel della Banca d Italia, Atti XL Riunione Scientifica della SIS, Centro Stampa Istat, Roma, Giraldo A., Torelli N. (1998), Modelli non ignorabili per non risposte in sondaggi sui comportamenti elettorali, Atti XXXIX Riunione Scientifica della SIS, Supplemento alla Rivista di Scritti di Statistica Economica, Vol.II, Napoli, 65-72,. 34. Giraldo A. (1996), Imputazione multipla per dati di reddito mancanti, Atti XXXVIII Riunione Scientifica della SIS, vol.ii, Maggioli ed., Rimini, Giraldo A., Pallini A., Pesarin F. (1994), A nonparametric testing procedure for missing data, COMPSTAT, Proceedings in Computational Statistics, 11th Symposium, Vienna, Giraldo A., Pesarin F. (1993), A nonparametric general procedure for missing data: hypotheses testing, Bulletin of the International Statistical Institute, contributed paper of the 49th Session ISI, Firenze, vol.1, Giraldo A., Pesarin F. (1993), Verifica d'ipotesi in presenza di dati mancanti e tecniche di ricampionamento, Atti XXXVI Riunione Scientifica della SIS, vol.2, CISU, Roma, ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 7/9

8 WORK IN PROGRESS 38. Coppola L., Giraldo A., Mazzuco S. (2016), Poverty and its dynamics in Italy: comparing results by using absolute and relative poverty thresholds, mimeo. 39. Giraldo A., Mazzuco S. (2016), The impact of Economic Recession on Family Dynamics in Italy. First evidences, mimeo. 40. Favaro D., Giraldo A. (2014), Mobility Lists and Re-Employment: the Case of Female Workers in North East Italy, mimeo. 41. Giraldo A., Meggiolaro S. (2014), Self-Regulated Learning, Motivation and Emotions Towards University Study. A Latent Class Approach, Working paper series n.5/2014, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova, available at SSRN: or submitted. WORKING PAPERS E TECHNICAL REPORTS NON PUBBLICATI 42. Clerici R., Da Re L., Giraldo A., Mega C., Visentin E. (2012), Aspetti strategici, motivazionali ed emotivi e successo accademico. Progettazione e conduzione di un indagine sugli studenti dell Università di Padova, Technical report series, n.1/2012, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 43. Clerici R., Giraldo A., Visentin E. (2011), Le carriere universitarie tra successo formativo, abbandono, cambio di corso e ritardo. Un analisi per coorte attraverso gli archivi dell Ateneo di Padova, Technical report series, n.1/2011, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 44. Giraldo A., Mazzuco S., Michielin F. (2005) Compatibility of children and work preferences: two European cases, Working paper series n.8/2005, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 45. de Angelini A., Giraldo A. (2003), La mobilità dei lavoratori nel Veneto. Confronto fra misure su dati RTFL e su dati NETLABOR, Progetto MIUR Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, Working paper n.61, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 46. Giraldo A., Rettore E., Trivellato U. (2001), The persistence of poverty: true state dependence or unobserved heterogeneity? Some evidence from the Italian Survey on Household Income and Wealth, Progetto MIUR Occupazione e disoccupazione in Italia: misura ed analisi dei comportamenti, Working paper n.40, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 47. Campostrini S., Gandolfo M., Gennari P., Giraldo A. (2000), Measuring employment through surveys: problems of current LFS and possible solutions, Working paper series n.5/2005, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 48. Campostrini S., Giraldo A., Parise N. (1999) Indagine pilota suppletiva alla RTFL per misurare la partecipazione al lavoro. Un approccio time use. Nota tecnica: A) Il disegno dell indagine; B) Il questionario; C) Note per gli intervistatori, Technical report series n. 4/1999, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 49. Giraldo A. (1999), L algoritmo EM. Aspetti teorici ed applicativi, Technical report series, n.3/1999, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 50. Cenci P., Vitaioli P., Stefanati M., Prati L., Giraldo A. (1994), Il problema dei due parassiti. Applicazioni di calcolo delle probabilità all epidemiologia, Working paper, Istituto di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Ferrara, Ferrara. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 8/9

9 ALTRI SCRITTI: RAPPORTI DI RICERCA, ARTICOLI DIVULGATIVI, TESI DOTTORATO 51. AAVV (2015), La valutazione delle politiche di aiuto alle imprese promosse dalla Regione Veneto, Rapporto finale, Consiglio Regionale del Veneto, Osservatorio della spesa e delle politiche pubbliche, Luglio Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. (2014), Gli esiti dei percorsi di laurea triennale: un analisi dall ateneo di Padova pubblicato su 16/7/ Giraldo A., Mazzuco S. (2012), Analisi dei redditi delle famiglie italiane che vivono in condizione di povertà sulla base dei dati EU-SILC, Rapporto per Commissione d indagine sull esclusione sociale, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Roma. 54. Giraldo A., Mazzuco S. (2009), Italia paese dell'assenteismo? Forse un mito da sfatare pubblicato su 25/11/ Giraldo A. (2002), La Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro. Lettura, costruzione medie annuali e campioni longitudinali, tabelle e flussi netti, Rapporto di Ricerca, Veneto Lavoro, Venezia. 56. Campostrini S., Giraldo A., Parise N. (1998), Valori e propensioni all uso dei servizi radiomobili, Rapporto di Ricerca, emme&erre e Telecom Italia, Padova. 57. Campostrini S., Giraldo A. (1997), Valori e propensioni all uso dei servizi interattivi, Rapporto di Ricerca, emme&erre e Telecom Italia, Padova. 58. Giraldo A. (1995), Imputazione multipla: un'applicazione all'analisi di dati di reddito, Tesi di Dottorato, Dipartimento Statistico, Università di Firenze, Firenze. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/9/2016) 9/9

ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI DATI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA

ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI DATI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI Dipartimento di Scienze Statistiche, via C. Battisti 241, 35121, Padova Telefono: 049.8274185 Fax: 049.8274170 E-mail: anna.giraldo@unipd.it Web page: http://homes.stat.unipd.it/annagiraldo/

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Carla Rampichini Carla Rampichini nata a Milano, il 16 giugno 1959 Ufficio: Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Viale Morgagni, 59-50134 Firenze Tel: 055 4237246 -

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Indirizzo(i) 11, via Partigiani, Borgosesia (VC), Italia Telefono(i) Cellulare: Fax

Indirizzo(i) 11, via Partigiani, Borgosesia (VC), Italia Telefono(i) Cellulare: Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luca Mo Costabella Indirizzo(i) 11, via Partigiani, 13011 Borgosesia (VC), Italia Telefono(i) 011.533191 Cellulare: 348.7264592 Fax E-mail luca.mocostabella@unimore.it

Dettagli

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Andrea Cutillo Note biografiche Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Curriculum Studi Master di II livello in Economia Pubblica: Economia del Welfare e delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano Telefono 091-23895239 E-mail giovanni.boscaino@unipa.it

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Decima Conferenza Nazionale di Statistica L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Anna Giraldo e Adriano Paggiaro Dipartimento di Scienze Statistiche, Università

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani Informazioni personali Luogo e data di nascita: Roma, 1966 Nazionalità: Posizione attuale: Afferenza: Indirizzo: italiana dal 2000 ricercatore confermato

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci Dati personali Nato a Roma il 23 Dicembre 1965. e-mail: roberto.rocci@uniroma2.it Posizione attuale e servizi prestati negli atenei Posizione attuale Professore

Dettagli

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2 1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012-2013 Settore 13/D2 C U R R I C U L U M V I T A E Giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO QUINTANO Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Simona Ballabio Telefono 3495946397 E-mail s.ballabio1@campus.unimib.it Data di nascita 1 luglio 1979 Nazionalità Italiana Posizione attuale 2009

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Valentina Guerrini Anno di Dottorato: III (Concluso a dicembre 2013) Tutor:

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE Curriculum Vitae Piierr Frrancesco Perrrrii Ufficio Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria, Cubo 0C, 3 Piano 87036 Arcavacata di Rende (CS) Tel. 0984 492133; Fax. 0984 492124;

Dettagli

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Caruso Corso Umberto I, 40 80138 Napoli +39 0812537218 claudia.caruso@unina.it POSIZIONE RICOPERTA da Novembre 2018 Immissione funzioni di Capo Ufficio Ufficio di Supporto

Dettagli

CIDE - Scuola estiva di econometria (Bertinoro, Italia)

CIDE - Scuola estiva di econometria (Bertinoro, Italia) CURRICULUM VITAE ROBERTO QUARANTA Posizione lavorativa Da marzo 2010 Collegio Carlo Alberto Piazza Arbarello 8, Torino, Italia Tel. +39 011.670.50.67 E-mail: roberto.quaranta@carloalberto.org Web: http://www.carloalberto.org/people/quaranta/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

CORSO DI ANALISI DELLE SERIE STORICHE A.A 2008/2009- LABORATORIO DI STATA: LEZIONE 5 ANALISI MODERNA DELLE SERIE STORICHE (FORMATO PDF)

CORSO DI ANALISI DELLE SERIE STORICHE A.A 2008/2009- LABORATORIO DI STATA: LEZIONE 5 ANALISI MODERNA DELLE SERIE STORICHE (FORMATO PDF) University of Naples Federico II From the SelectedWorks of Carlo Drago Winter January 9, 2009 CORSO DI ANALISI DELLE SERIE STORICHE A.A 2008/2009- LABORATORIO DI STATA: LEZIONE 5 ANALISI MODERNA DELLE

Dettagli

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri Claudio Ceccarelli Istituto nazionale di statistica SSE - Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione 2018 Almalaurea Conference

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Pag.1 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Saverio Fontani Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome E-mail marusca.decastris (at) uniroma3.it Cittadinanza Italiana Sesso Femminile Indirizzo Roma, 00145, Via Gabriello Chiabrera, 199 Posizione professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17 1. PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 201/17 1 Corsi di recupero 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Interessi di ricerca Teoria sociale Sociologia dell immaginario Sociologia della salute Sociologia del consumo Sociologia della memoria Studi sociali sulla scienza

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DATI PERSONALI Nome e Cognome: Maria Sole Staffa Nazionalità: italiana Data di nascita: 11 maggio 1971 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via Castiglione del

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti 37 Diritto allo studio Importo minimo e massimo delle tasse di iscrizione negli ultimi 5 anni importo minimo importo massimo 2.018 2.018 2.055 2.139 2.139 473 504 510 518 524 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08

Dettagli

Panel Discussion on Degrees and Masters in Data Science

Panel Discussion on Degrees and Masters in Data Science Panel Discussion on Degrees and Masters in Data Science Joint Meeting SIS-SDS Group and itenbis Torino, 25 maggio 2018 Monica Pratesi #SIStatistica https://twitter.com/sistatistica https://www.facebook.com/sistatistica/

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

GRAMMATICA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE /6

GRAMMATICA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE /6 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca GRAMMATICA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE /6 BIBLIOGRAFIA B. ANASTASIA, G. EMIRENI, M. GAMBUZZA, S. MASCHIO, M. RASERA Versione dell 8 aprile 2016 Questo Working

Dettagli

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale Professore associato stefano.poli@unige.it +39 010209 53755 Istruzione e formazione 2006 Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale Università degli Studi di Genova - Genova - IT 2000 Laurea in Scienze

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6 1. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA 2 Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 4 2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea

Dettagli

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Curriculum Vitae Giuliana Grego in Bolli Formazione 1971 Maturità classica 1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Posizione Accademica

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. Antonio Angelo Romano

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. Antonio Angelo Romano CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. Antonio Angelo Romano Dati personali Nato a Campobasso il 02.08.1948 Coniugato Residente in C.da Colle dell Orso 88 A, 86100 Campobasso Telefono casa + 39 0874.61700

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Mauro Giovanni - Curriculum vitae Mauro Giovanni - Curriculum vitae 1. QUALIFICA Ricercatore confermato in Geografia. È abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/B1 dal 19 febbraio 2014. 2. NOTIZIE

Dettagli

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, SELEZIONE per la copertura di N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, per il settore concorsuale 13/D4, settore scientifico disciplinare SECS-S/06 Metodi Matematici dell Economia

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti 37 Diritto allo studio Importo minimo e massimo delle tasse di iscrizione negli ultimi 5 anni importo minimo importo massimo 2.018 2.055 2.139 2.139 2.148 504 510 518 524 533 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09

Dettagli

Marianna Azzurra Filandri

Marianna Azzurra Filandri Marianna Azzurra Filandri Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano Bicocca m.filandri@campus.campus.it e Dipartimento di Scienze Sociali Università di Torino marianna.filandri@unito.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANELUZZI SABRINA Indirizzo San Sebastiano, Dorsoduro 1686 30123 Venezia Telefono 041 2347328 Fax 041 2347379

Dettagli

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Silvia Zoboli Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Gennaio 2006 Dicembre 2009 Assegno di ricerca ai sensi dell art. 51, c. 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae. Seconda sessione Abilitazione all esercizio della professione nelle discipline statistiche;

Curriculum Vitae. Seconda sessione Abilitazione all esercizio della professione nelle discipline statistiche; Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIPPA Cognome BONO Recapiti SEAS, Edif. 2, Viale delle Scienze, +39 091 6561523 E-mail filippa.bono@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Dal 2005 è Ricercatore Universitario

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

UGO TRIVELLATO: pubblicazioni selezionate/selected publications

UGO TRIVELLATO: pubblicazioni selezionate/selected publications UGO TRIVELLATO: pubblicazioni selezionate/selected publications Libri/Books Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l efficacia delle politiche pubbliche (con A. Martini), Venezia, Marsilio, 2011.

Dettagli

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre GAMBARELLI LUCA Curriculum Vitae Novembre 2018 INFORMAZIONI PERSONALI: Data di nascita: 28/03/1990 Luogo di nascita: Reggio Emilia, Italia Nazionalità: Italiana Sito web: http://personale.unimore.it/addressbook/home/luca.gambarelli

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 9 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2016/17 per Scuola di Ateneo Numero dei corsi attivati negli ultimi 5 anni FONTE: Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Luogo di nascita: Pescara Indirizzo Universitario: Libera Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200 00145

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Michela Battauz

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Michela Battauz Curriculum dell attività scientifica e didattica di Michela Battauz 1 Informazioni generali 1.1 Posizione attuale Da aprile 2007 ricercatrice presso l Univerisità degli Studi di Udine, Dipartimento di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Perché statistica? 2 of 19 Perché statistica? 3 of 19 Perché statistica? I think data scientist is

Dettagli

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali CONTATTI Struttura didattica: Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria 6 95125 Catania Tel. +39 095 7383059

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Indirizzo/i Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, via S. Ignazio 78, 09123, Cagliari Telefono/i 070 6753751 Mobile: - -

Dettagli

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CANTALINI STEFANO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Febbraio 2018 presente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SABRINA DANELUZZI Indirizzo San Sebastiano, Dorsoduro 1686 30123 Venezia Telefono 041 2347328 Fax 041 2347379

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario Ricercatore universitario enrico.dibella@unige.it +39 0102095496 Istruzione e formazione 2002 Laurea in Economia e Commercio Un confronto tra due metodi statistici indipendenti in un caso di statistica

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Federica Stefanelli Anno di Dottorato: II Tutor: prof.ssa

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nicoletta Melis ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nicoletta Melis ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nicoletta Melis nicoletta.melis@unito.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Fino al 1995 Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

FRANCESCA TIRONI italiana

FRANCESCA TIRONI italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità francesca.tironi@gmail.com italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data AA. 2014/2015 Data AA. 2014/2015 ESERCITATORE DI LINGUA PER I CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA nelle

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Nome: MARIAROSARIA AGOSTINO Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 (Economia Politica) Modalità di copertura: Microeconomia Applicata Carico didattico (40

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Offerta formativa Dipartimento di Psicologia SPC Scienze Psicosociali della Comunicazione È il corso per diventare l esperto di comunicazione di nuova generazione.

Dettagli

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca Marco Malgarini Dirigente Area Valutazione della ricerca ANVUR e responsabile Ufficio di statistica Trieste, 7 maggio 2018 CONTENUTI CONTESTO: La valutazione

Dettagli

2. Attività didattica presso la Facoltà/Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova

2. Attività didattica presso la Facoltà/Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova Curriculum vitae di Francesca Bassi 1. Informazioni generali Nata ad Udine, il 28 settembre 1967. Sposata, 3 figli. Laureata il giorno 11 luglio 1991 in Scienze Statistiche ed Economiche presso la Facoltà

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Girardi Francesco Year: 2nd Tutor: Maria Luisa Iavarone Giovanna del Gobbo Scientific

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina

Dettagli

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico EC01 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo e-mail: roberta.pace@univaq.it Titoli e Formazione Da marzo 2014 titolare di abilitazione scientifica nazionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI

CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI 1 CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI CONTATTI Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona, Via Cantarane 24, Verona. Tel.: 045 8028244 E-mail: mauro.mussini@univr.it FORMAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003 ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003 FORMAZIONE Summer School in Advanced Econometrics presso la London School of Economics, Londra. Luglio-Agosto 2001. Dodicesimo

Dettagli

Curriculum scientifico-professionale Elisabetta Neve

Curriculum scientifico-professionale Elisabetta Neve Curriculum scientifico-professionale di Elisabetta Neve (aggiornato a luglio 2013) Elisabetta Neve nata a Venezia, il 28 maggio 1943, residente a Rovigo- via Murano, 1/A. Ha conseguito a pieni voti (110/110

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

MAURO MUSSINI. Since October 2013: Assistant Professor of Economic Statistics, Department of Economics, Università degli Studi di Verona.

MAURO MUSSINI. Since October 2013: Assistant Professor of Economic Statistics, Department of Economics, Università degli Studi di Verona. 1 MAURO MUSSINI CONTACTS Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona, Via Cantarane 24, Verona - Italy. Telephone: (+39) 045 8425455 E-mail: mauro.mussini@univr.it EDUCATION 2004

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GILBERTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GILBERTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FERRARO GILBERTO gilberto.ferraro@unipd.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato di Ricerca Ciclo XXVI presso la Scuola di Dottorato in Scienze

Dettagli