Il giorno 11 ottobre, alle ore nell aula 10 dell'asse E si è riunito il Consiglio di Classe delle Professioni Sanitarie Tecniche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il giorno 11 ottobre, alle ore nell aula 10 dell'asse E si è riunito il Consiglio di Classe delle Professioni Sanitarie Tecniche."

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof Matteo Ceccarelli Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche SNT/03 Il giorno 11 ottobre, alle ore nell aula 10 dell'asse E si è riunito il Consiglio di Classe delle Professioni Sanitarie Tecniche. Risultano presenti: 17, numero legale 10, secondo il foglio presenze Verificata la presenza del numero legale, il Coordinatore dà inizio al Consiglio secondo il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Coordinatore 2. Ratifica verbale seduta del 25/05/2016 (All_1) 3. SUA (TRMIR, All_2) e politiche sulla qualità della didattica: quadri della SUA aggiornati: B2.a - Calendario del corso di studio e orario delle attività formative (link al sito del corso di studio) B2.b - Calendario degli esami di profitto (link al sito del corso di studio) B2.c - Calendario sessione della prova finale (link al sito del corso di studio) B3 - Docenti titolari di insegnamento (caricati dalla Presidenza-in aggiornamento) B6 - B7 Opinione degli studenti e dei laureati (link al sito) C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita (dati statistici sugli studenti; link al sito) C2 - Efficacia Esterna (Espone le statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro: link al sito-alma laurea) C3 - Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare (link al sito) 4. Riesame (All_3) 5. Revisione Convalide (All_4) 6. Linee generali su crediti a scelta studenti: proposta corsi opzionali 7. Nuovi Rappresentanti degli studenti (All_5) 8. Modifica Ordinamento: Fisica medica della Radioterapia, Lab. Radioprotezione e CI Radioterapia 9. Varie ed eventuali 1. Comunicazioni del Coordinatore Il coordinatore comunica che prenderà contatti con alcune aziende, al di fuori del settore biomedico, che hanno interesse all assunzione dei tecnici di radiologia, per valutare il loro interesse alla partecipazione al comitato di indirizzo. Tra queste la ditta Condomett SRL (Sarroch) che fa uso di tecniche a raggi X per analisi non distruttive di materiali.

2 La presentazione del corso di laurea TRMIR si svolgerà in data 2 novembre 2016 alle ore 11 in aula 3. I docenti sono invitati a partecipare. Il coordinatore ricorda che tutte le schede programma devono essere caricate sul sito ESSE3 entro il 14 ottobre e che i registri online devono essere costantemente aggiornati. Tale adempimento riguarda anche i professori a contratto. In vista delle lauree di Novembre il coordinatore mostra una circolare ministeriale in cui si ribadisce che la prova finale per le lauree professionalizzanti deve necessariamente prevedere la dissertazione di una tesi scritta e una prova pratica. Quest ultima può svolgersi secondo due modalità: 1. simulazione pratica, secondo il proprio profilo professionale; 2. prova scritta su casi clinici della pratica professionalizzante. Si ribadisce che la prova pratica è sempre stata effettuata durante la prova finale. 2. Ratifica verbale seduta del 25/05/2016 (All_1). Il verbale della seduta del 25/05/2016 è approvato all unanimità. 3. SUA (TRMIR, All_2) e politiche sulla qualità della didattica. Sono stati modificati alcuni link nel documento per aggiornare: Calendari Docenti Opinioni studenti Dati ingresso, percorso, uscita Efficacia esterna (Alma Laurea) Opinioni enti con accordi per stage Le modifiche sono approvate all unanimità. Politiche di qualità Il coordinatore presenta la situazione dei CdS rispetto alle politiche di qualità. I nostri CdS, in seguito alle decisioni dell Ateneo, hanno sottoscritto la dichiarazione di intraprendere un percorso di qualità nell espletare tutte le attività, sia verso gli studenti che organizzative interne. La qualità prevede la partecipazione di tutti gli attori, dagli studenti ai docenti e ai manager didattici e componenti delle segreterie studenti, ognuno deve fare la propria parte. Si ricorda che nel periodo Marzo-Maggio ci sarà la visita delle CEV (Commissioni Esperti Valutatori) dell ANVUR, entro Novembre sapremo quali saranno i corsi di laurea (9 per tutto l Ateneo) interessati dalla valutazione. Il coordinatore illustra alcuni punti del processo di qualità, che ritiene importanti da comunicare e condividere con i colleghi, il ruolo degli studenti, i compiti del CdS e alcune informazioni tecniche su come avviene il processo di valutazione da parte della CEV durante la visita in loco. 1. Politiche di qualità: ruolo studenti Principi condivisi a livello Europeo (Bologna process): lo studente non è solo la persona a cui è rivolta la formazione ma deve essere parte dell organizzazione della formazione e deve influire su questa. Gli studenti sono un partner competente, attivo e costruttivo. In Italia sulla partecipazione degli studenti, la legge 240/2010 prevede la rappresentanza obbligatoria degli studenti in molti organi/commissioni, ma non ad esempio in

3 alcune commissioni come quella per il riesame. Noi abbiamo previsto la presenza degli studenti, come anche consigliato dall ANVUR. Non solo opinioni ma anche partecipazione attiva degli studenti: I questionari non sono sinonimo di partecipazione. Segnalazioni degli studenti: devono essere possibilmente tracciate le azioni derivanti. 2. Politiche di qualità: compiti del CdS L assicurazione della qualità consiste nel garantire che si sta offrendo la qualità che si promette di offrire. Compiti del CdS: Definizione degli obiettivi; Individuazione e adozione delle azioni necessarie per conseguire gli obiettivi; Verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi e messa in atto di eventuali azioni correttive. Documenti: Scheda Unica Annuale del CDS (SUA-CDS) Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) Altri documenti forniti dal CdS, come i verbali delle commissioni La SUA è un documento sintetico in cui vengono linkati tutti i documenti del CdS, programmi, esami, verbali, etc. 3. Politiche di qualità: visita in loco La CEV organizzerà colloqui con: Presidente del CdS Responsabile attività teorico-pratiche Docenti di riferimento Docenti a contratto Rappresentanti studenti Studenti in aula Personale TA di supporto alla didattica Direttore del dipartimento Portatori di interesse allo scopo di verificare se i CdS siano in grado di applicare in concreto il sistema di AQ, offrendo una risposta corretta alla domanda di formazione esterna e guidando efficacemente gli studenti verso i risultati di apprendimento attesi. Segue una discussione con molti interventi alla fine della quale si conviene all unanimità dei presenti sull importanza del processo di assicurazione di qualità e sulla necessità di implementare le procedure richieste nel migliore dei modi e in maniera condivisa. 4. Riesame e questionario 3 anno e FC (All_3) Il coordinatore presenta lo stato di avanzamento delle azioni di miglioramento programmate nel riesame di novembre In relazione all obiettivo Analisi cause della irregolarità nel conseguimento titolo le azioni intraprese sono state: - la predisposizione del questionario da somministrare agli studenti dell ultimo anno e fuori corso.

4 - la somministrazione del questionario agli studenti - elaborazione e analisi dei dati Per quanto riguarda l obiettivo relativo all attivazione di convenzioni per la mobilità mobilità internazionale la dott.ssa Viviana Fanti (referente Erasmus), riferisce di aver ricevuto da alcuni studenti la richiesta di chiarimenti sul riconoscimento dei crediti relativi all attività di tirocinio svolta all estero. Si stabilisce che il numero dei CFU sarà attribuito caso per caso sulla base della certificazione delle attività svolte. Si precisa che dall analisi dei bandi emessi dall Ateneo di interesse potenziale per gli studenti è emerso che non esiste la necessità di attivare apposite convenzioni dato che per periodi di tirocinio all estero è sufficiente che lo stesso studente prenda accordi con le strutture ospitanti Si fa presente che il miglioramento delle schede programmi, con particolare riferimento alle modalità d esame e conseguente verifica della disponibilità in rete, era tra gli interventi correttivi proposti nel RAR Il coordinatore ricorda che i docenti sono stati sollecitati a revisionare il proprio programma a partire innanzitutto dall inserimento degli obiettivi formativi, secondo i descrittori di Dublino, e dalla migliore esplicitazione delle modalità di verifica dell apprendimento. Oltre al miglioramento delle schede programmi si è richiesto a tutti i docenti di compilare il calendario degli appelli in modo da rendere gli stessi disponibili in rete. L obiettivo riguardante l arricchimento del bagaglio culturale dello studente in TRMIR attraverso attività non obbligatorie è stato raggiunto in quanto si è tenuto il 27 settembre 2016 il corso di Elementi di ultrasonografia, da parte del Dott. Mura. Il coordinatore quindi illustra i risultati presentati dal referente della qualità, dott.ssa Antonella Fais, relativi ai questionari somministrati agli studenti dell ultimo anno e fuori corso, dai quali emergono alcune criticità legate specialmente a problemi organizzativi (es. ritardo nell inizio di alcuni corsi, difficoltà a prendere contatto con alcuni docenti, ecc.). Tra le criticità messe in evidenza risultano le modalità disponibili per l acquisizione dei CFU a scelta dello studente oltre che la carenza di corsi, di convegni e seminari convalidabili. In relazione a questo punto il coordinatore fa presente che il CdS si è già attivato per poter sopperire a tale criticità e in un punto successivo presenterà le linee generali sull acquisizione dei crediti a scelta studenti. Come già riferito dal coordinatore uno degli obiettivi inseriti nel RAR era quello di attivare un corso opzionale di ecografia per arricchire il bagaglio culturale dello studente in TRMIR. Il corso di Elementi di ultrasonografia è stato tenuto dal Dott. Mura e ha permesso a l acquisizione da parte dello studente di 0.5 CFU (4 ore con valutazione). Nell analisi dei questionari è inoltre emersa una criticità nell organizzazione dei tirocini professionalizzanti, più nello specifico nella modalità della gestione dei turni. A tal proposito il coordinatore del tirocinio evidenzia come sia sempre più difficile l organizzazione dei turni di tirocinio anche per la poca disponibilità di sedi esterne dove poter mandare gli studenti, per questo mostra notevoli perplessità sull organizzazione del tirocinio che dovrà affrontare a seguito dell incremento dei posti messi a concorso. Si ricorda che un questionario per la valutazione del tirocinio è stato somministrato a tutti gli studenti del CdS. Il coordinatore ricorda che è in discussione un protocollo d intesa tra Regione e Università sarde proprio per lo svolgimento dei tirocini nelle strutture ospedaliere convenzionate, che dovrebbe rendere più snelle le procedure di approvazione delle richieste. Seguirà un aggiornamento nei prossimi consigli dopo aver sentito la Presidenza di Facoltà.

5 Il consiglio approva all unanimità il rapporto di riesame. 5. Revisione Convalide (All_4) Il coordinatore presenta la seguente proposta per le convalide dei CFU richiesti: 6. Linee generali su crediti a scelta studenti: proposta corsi opzionali Il coordinatore ricorda che 6 CFU sono classificati come liberi e A scelta studente. Secondo le regole dettate dal Ministero, devono essere dati per (i) attività i cui settori rientrano nei settori del Corso di Laurea, (ii) partecipazione a eventi come congressi, seminari giornate di approfondimento, (iii) ulteriori tirocini, con/senza esame finale. Il coordinatore evidenzia che a causa dei sempre più numerosi studenti laureati o provenienti da altri CdS vengono richieste convalide per le attività a scelta studente. Per la convalida degli esami, in passato, si è tenuto conto solo degli esami presenti nella programmazione. Inoltre, si ricorda che il CdS NON ha fornito una lista di Corsi di altri CdS da cui poter scegliere per poter acquisire i 6 CFU in questione. Il coordinatore espone la propria proposta in relazione all acquisizione dei CFU denominati a scelta dello studente: 1) Redigere una lista di Corsi opzionali che il Consiglio ritiene adeguati per acquisire i 6 CFU; 2) Proporre dei corsi opzionali (quest anno: corso di ecografia, 4 ore, 0.5 CFU) magari aprendoli ogni 2 anni; 3) In caso di richiesta di convalida 1 CFU per settore scientifico disciplinare presente nel decreto di attivazione del CdL, escludendo quegli esami già convalidati. La lista di cui al n. 1 sarà portata in approvazione al prossimo consiglio. 7. Nuovi Rappresentanti degli studenti (All_5) Il coordinatore dà il benvenuto ai nuovi rappresentanti per il biennio 2016/ 18 TRMIR: Piras Andrea, 2 anno Mameli Vittorio, 2 anno Carucci Fabio, 3 anno TLAB:

6 Francesco Merche, 3 anno Matzeu Maria Francesca, 2 anno Si rende necessario individuare i rappresentanti degli studenti nelle commissioni che al momento sono composte dagli studenti: 1. Commissione paritetica (2+2): Carucci/Piras (CdL TRMIR) e Spissu/Tares (CdL TLAB) 2. Comitato di Indirizzo (1): Carucci (CdL TRMIR) e Merche (CdL TLAB) 3. Autovalutazione (1): Fanti (CdL TRMIR) e Merche (CdL TLAB) Il coordinatore sentiti gli studenti propone la seguente composizione delle commissioni: Commissione Paritetica R. Vargiu A. Serra F. Carucci V. Mameli V. Ruggiero G. Caocci F. Merche MF.Matzeu Comitato d Indirizzo M. Ceccarelli L. Saba P. Randaccio A. Porcu F. Carucci M. Porru L. Atzori B. Soru S. Brignardello F. Merche Commissione Autovalutazione A. Fais L. Saba C. Politi V. Pintus A. Piras M. Ceccarelli M. Nieddu L. Atzori V. Pintus MF. Matzeu Commissione Convalide R. Vargiu A. Fais V. Ruggiero G. Caocci Coordinatori Anno F. Loy (1) A. Balestrieri (2) C. Politi (3) A. Diana (1) V. Ruggiero (2) P. Coni (3) Occorre sentire la segreteria per sapere se si puo avere lo stesso studente in commissione di autovalutazione e paritetica (Matzeu, TLAB). In caso si chiede agli studenti di indicare un altro collega. 8. Modifica Ordinamento: Fisica medica della Radioterapia, Lab. Radioprotezione e CI Radioterapia Si tratta di una modifica già approvata al consiglio precedente per la coorte 2016/17 (cioè a partire dal 2017/18 per il secondo anno). La richiesta viene riproposta per le coorti precedenti, rimarcando la motivazione sintetizzata nel modo seguente: Processo di Razionalizzazione dei corsi: riordino dei moduli rendendoli più omogenei come programma (e non come settore). Non c è comunque nessuno spostamento di crediti da un settore all altro. 2 o anno: CI Radioprotezione e Controlli di Qualita (coordinatore CI V. Fanti) 1 o modulo: Radioprotezione e Controlli di Qualità (3 CFU), V. Fanti 2 o modulo: Fisica Medica della Radioterapia (1 CFU), Randaccio (SPOSTARE al terzo anno) 2 o modulo: Laboratorio di Radioprotezione (1 CFU), V. Fanti (AGGIUNGERE) 3 o anno: CI Radioterapia (coordinatore CI Ferrara) 1 o modulo: Teleterapia e Brachiterapia (4 CFU), Ferrara 2 o modulo: Tecniche di Radioterapia (3 CFU), Puddinu 3 o modulo: Fisica Medica della Radioterapia (1 CFU), Randaccio (AGGIUNTO)

7 La Dott.ssa Ferrara chiede se sia possibile calendarizzare il tirocinio di radioterapia alla fine del proprio corso di radioterapia, questo permetterebbe agli studenti di avere le nozioni teoriche apprese all esame ancora fresche e di essere messi nelle condizioni ottimali di capire e seguire meglio la parte pratica. Si conviene di discutere con il Dott. Porcu come cambiare l organizzazione del tirocinio. Adesso le lezioni di questo specifico corso sono a ottobre e i tirocini a marzo-luglio. 9. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali. Non essendoci altri punti la riunione del consiglio termina alle ore Il Coordinatore della Classe Matteo Ceccarelli Il Segretario Viviana Fanti

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 19

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO

Dettagli

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA GENNAIO PROCEDURA ATTIVITA RESPONSABILITA Scadenze Scheda SUA-CdS 31/01/2018 Perfezionamento della scheda SUA-CdS dell anno accademico nelle sezioni relative ad attività del secondo semestre Affidamenti

Dettagli

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 18

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio in Dietistica

Sistema di gestione del Corso di Studio in Dietistica in Dietistica Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO 2014 1. Ratifica verbale del 17 aprile 2014 (Allegato 1) a) Rinnovo

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7 dicembre 2017 Il presente documento descrive il sistema di gestione

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE CONSIGLIO CORSO DI STUDIO RIUNIONE DEL 06.12.2017 Il giorno 6 Dicembre 2017 alle ore 13:30 presso l aula P del Polo Murri Facoltà di Medicina e Chirurgia - si è riunito il Consiglio di Corso di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7.12.2017

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI PRINCIPALI ADENZE Legenda : Corso di studio : comitato Ordinatore CP: Commissioni paritetiche : Dipartimento GAV: Gruppo di accreditamento e valutazione : Personale di supporto alle strutture didattiche

Dettagli

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti 2017 Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia Rev. 01 approvata con D.D.G.

Dettagli

L'assicurazione della qualità e le visite CEV Elementi di maggior rilievo

L'assicurazione della qualità e le visite CEV Elementi di maggior rilievo L'assicurazione della qualità e le visite CEV Elementi di maggior rilievo L esperienza europea ci insegna che deve esserci equilibrio tra il sistema della qualità e il rendere conto pertanto, nel momento

Dettagli

Redazione documenti AVA

Redazione documenti AVA Corsi di formazione e aggiornamento - 12 e 19 gennaio 2015 - Redazione documenti AVA II parte 19 Gennaio 2015 2 Premessa Secondo l ANVUR (pag. 14 del documento AVA) requisito di un sistema di AQ della

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - A.A 2018/2019 (come per gli a.a. precedenti) ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio Il documento deve contenere l'indicazione e la descrizione di tutte le attività collegate ai processi di Assicurazione della qualità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Approvato dal del 22 novembre 2017 SISTEMA DI GESTIONE PER L

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio FISIOTERAPIA Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il presente documento descrive il

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 CIM_2012_10_03 1.Comunicazioni 1bis. Proposta di rappresentanti del CIM nella Commissione paritetica docenti-studenti di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017-2019 UNIVERSITA'

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Documento Sistema di gestione del CdS di Medicina e Chirurgia

Documento Sistema di gestione del CdS di Medicina e Chirurgia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini diobiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Sistema di gestione del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Sistema di gestione del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza con particolare riferimento a

Dettagli

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA Nel seguito sono indicate le attività specifiche per ogni processo e le scadenze ipotizzate per le attività, i Responsabili delle attività, gli Organi deliberanti e gli atti amministrativi previsti. Le

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2018-2019 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio della Qualità nella seduta del 22 novembre 2018 1

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

L esperienza di un valutatore CEV

L esperienza di un valutatore CEV Conferenza permanente delle classi di laurea delle professioni sanitarie XX convegno nazionale BOLOGNA 23 settembre 2016 L esperienza di un valutatore CEV Bruno Moncharmont + Chi è il valutatore (esperto

Dettagli

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017-2019 UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche 1 SOMMARIO:

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017-2019 UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI Dipartimento di Educazione e Scienze Umane 1 SOMMARIO: Sistema di gestione

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio TERAPIA OCCUPAZIONALE Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1 Il presente documento

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016 L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico aprile2016 Riesame annuale e ciclico Il Riesame è un processo programmato e applicato con cadenza prestabilita

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE Sintesi degli argomenti presentati nel corso dei seguenti incontri Facoltà di Medicina 17 febbraio, ore 14.30, Aula C D3A 18 febbraio, ore 14.30, Aula E Facoltà

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12]

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12] Prot. n. 0007482 del 23/03/2016 - [UOR: SI000023 - Classif. I/12] 2016 - Al Direttori dei Dipartimenti Ai Presidenti dei Corsi di Studio Ai Referenti AQ di Dipartimento Ai Referenti AQ dei Corsi di Studio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne ai Corsi di Studio. Dipartimento di Economia Marco Biagi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne ai Corsi di Studio. Dipartimento di Economia Marco Biagi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne ai Corsi di Studio Dipartimento di Economia Marco Biagi Revisione: 15 Luglio 2015 Il presente documento è diviso in due parti:

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2015/2016 Valutazione dei sistemi educativi - Prof. G.Arduini 1 L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE N. 5 DEL 27 GIUGNO 2014 DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

Aspetti didattici ed organizzativi

Aspetti didattici ed organizzativi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Polo Scientifico-Didattico di Bologna Anno accademico 2016/2017 Aspetti didattici ed organizzativi

Dettagli

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Prof.ssa Anna Rita Vestri Dott.ssa Priscilla Carcione Dott.ssa Angelica D Errico Dott.ssa Giordana Martino Sapienza

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133)

(Emanato con D.R. n. 281/2018 del pubblicato all Albo on line in data e pubblicato nel B.U. n. 133) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Igiene dentale-dental Hygiene (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) CLASSE L/SNT3 - Professioni sanitarie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 12 OTTOBRE 2016 Verbale n. 9/2016 Il giorno 12 ottobre dell anno 2016, alle ore 16.00, in Foggia, nella Sala Auditorium, sito al sesto

Dettagli

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte Anno Commissione per il Presidio della Qualità

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n. 32 - Riunione dell 11.4.2017 Il giorno 11 aprile 2017 alle ore 12 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano-Telematica Roma (Unicusano)

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Triennale in Matematica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

Facolta di Medicina. PRESIDENTE : PROF. Luigi Atzori

Facolta di Medicina. PRESIDENTE : PROF. Luigi Atzori 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facolta di Medicina CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE PRESIDENTE : PROF. Luigi Atzori Verbale Consiglio Di Classe Delle Professioni Tecniche Il Consiglio di Classe

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli