Curriculum Vitæ. Università degli Studi di CATANIA - P.zza dell'universita',2 - CATANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitæ. Università degli Studi di CATANIA - P.zza dell'universita',2 - CATANIA"

Transcript

1 Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome BONACCORSO Brunella Indirizzo VIA GRAVINA N TREMESTIERI ETNEO ( CT) Telefono 090/ Fax 090/ bbonaccorso@unime.it Cittadinanza ITA Data di nascita 06/07/1974 Titoli di studio Data di conseguimento Titolo conseguito Descrizione Titolo della Tesi Titolo dottorato 13/03/2003 Dottore di ricerca DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA IDRAULICA, LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO IDRAULICA. Stochastic characterization of drought events INGEGNERIA IDRAULICA Data di conseguimento 25/10/1999 Titolo conseguito Laurea (vecchio ordin.) Descrizione Laurea in Ingegneria Civile Voto conseguito 110/110 Titolo della Tesi Ristrutturazione di reti pluviometriche e termometriche. Applicazione di metodi geostatistici. Esperienze Periodo 07/10/ oggi Posizione Ricercatore universitario a t.d. Qualifica Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05) Tipo di attività svolta Università degli studi di Messina Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Struttura Dip. L.240/2010 INGEGNERIA CIVILE, INFORMATICA, EDILE, AMBIENTALE E MATEMATICA APPLICATA Periodo 02/05/ /10/2011 Posizione Assegnista di ricerca - 1 -

2 Struttura Dip. INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Esperienza Struttura Titolo progetto Partecipazione a progetto di ricerca Dip. INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Previsione di indici di siccità e definizione di regole di esercizio di sistemi di approvvigionamento PRIN Tipo bando Anno bando 2005 Responsabile U.O. Antonino CANCELLIERE Periodo 02/05/ /05/2007 Posizione Assegnista di ricerca Struttura Dip. INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Periodo 30/12/ /10/2002 Posizione Dottorando Struttura Dip. INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Titolo dottorato INGEGNERIA IDRAULICA Elenco dei prodotti della ricerca BONACCORSO B., A. Cancelliere, and G. Rossi (2012). Methods for Drought Analysis and Forecasting. In: -. Methods and Applications of Statistics in the Atmospheric and Earth Sciences. p , HOBOKEN: John Wiley and Sons, ISBN/ISSN: BONACCORSO B., David J. Peres, Antonino Cancelliere, Giuseppe Rossi (2012). Large Scale Probabilistic Drought Characterization Over Europe. WATER RESOURCES MANAGEMENT; p. 1-18, ISSN: , doi: /s z BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2012). Calibrazione di indici per il monitoraggio delle siccità in presenza di serie stazionarie e non stazionarie. In: -. Gestione della siccità e variabilità climatica. p , Castrolibero: EdiBIOS, ISBN/ISSN:

3 Sciuto G., BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2012). Probabilistic quality control of daily temperature data. INTERNATIONAL JOURNAL OF CLIMATOLOGY, vol. Published online in Wiley Onli; p. 1-17, ISSN: , doi: /joc.3506 Cancelliere A., BONACCORSO B., Peres D.J. (a cura di) (2012). Gestione della siccità e variabilità climatica. Di -., Castrolibero: EdiBIOS, p , ISBN: BONACCORSO B., Rossi G., Peres D.J., Cancelliere A. (2011). Probabilistic analysis of drought characteristics and related return periods at European level. In: 8th EGU General Assembly. Vienna, April 2011, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 13, p. 1-1 BONACCORSO B., PERES D.J., CANCELLIERE A., ROSSI G. (2011). LARGE SCALE PROBABILISTIC DROUGHT CHARACTERIZATION OVER EUROPE. In: Abstracts of VI EWRA International Symposium WATER ENGINEERING AND MANAGEMENT IN A CHANGING ENVIRONMENT. Catania, June 29 - July 2, 2011, CATANIA: CSEI CATANIA, vol. 6, p BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2010). ANALISI DELL INCERTEZZA NELLA STIMA DELLO STANDARDIZED PRECIPITATION INDEX IN PRESENZA DI SERIE NON STAZIONARIE. In: ATTI DEL XXXII CONVEGNO DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE. Palermo, Settembre, 2010, Palermo: Walter Farina, p. 1-12, ISBN/ISSN: SCIUTO G, BONACCORSO B., CANCELLIERE A, ROSSI G (2010). Probabilistic quality control of daily temperature data. In: 7th EGU General Assembly. Vienna, May 2010, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 12, p. 1-1 BONACCORSO B., DI MAURO G, CANCELLIERE A, ROSSI G (2010). Estimation of drought transition probabilities in Sicily making use of exogenous variables. In: 7th EGU General Assembly. Vienna, 2-7 May 2010, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 12, p. 1-1 CANCELLIERE A, BONACCORSO B., ROSSI G (2010). Estimation of extreme hydrological quantiles in non - 3 -

4 stationary series. In: Geophysical Research Abstracts. Vienna, 2-7 May, 2010, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 12, p. 1-1 CANCELLIERE A, BONACCORSO B., ROSSI G (2010). Effect of trends on the estimation of extreme precipitation quantiles. In: Proceedings of AGU Hydrology Days CSU, Fort Collins - USA, March 2010, FORT COLLINS: Hydrology Days Publications (Ed. Jorge A. Ramírez), p Rossi G., BONACCORSO B., Nicolosi V., Cancelliere A. (2009). Characterizing drought risk in a Sicilian river basin. In: -. Coping with Drought Risk in Agriculture and Water Supply Systems. p , Dordrecht: Springer, ISBN/ISSN: Sciuto G., BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2009). Quality control of daily rainfall data with neural networks. JOURNAL OF HYDROLOGY, vol. 364 ; p , ISSN: , doi: /j.jhydrol CANCELLIERE A, BONACCORSO B. (2009). Uncertainty analysis of the Standardized Precipitation Index in the presence of trend. In: Proceedings of AGU Hydrology Days Fort Collins - USA, March 2009, FORT COLLINS: Hydrology Days Publications (Ed. Jorge A. Ramírez), p SCIUTO G, BONACCORSO B., CANCELLIERE A, ROSSI G (2009). Statistical quality control of daily precipitation data. In: 6th EGU General Assembly. Vienna, April 2009, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 11, p. 1-1 Cancelliere A., BONACCORSO B., Rossi G. (2009). Estimation of extreme precipitation quantiles in non stationary series. In: Proceedings of the 8th International workshop on Precipitation in Urban Areas. St. Moritz, December, 2009, Zurigo: ETH, p , ISBN/ISSN: Serinaldi F., BONACCORSO B., Cancelliere A., Grimaldi S. (2009). Probabilistic characterization of drought - 4 -

5 properties through copulas. PHYSICS AND CHEMISTRY OF THE EARTH, vol. 34 ; p , ISSN: , doi: /j.pce Di Mauro G., BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2008). Use of NAO index to improve drought forecasting in the Mediterranean area: application to Sicily region. OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE A: SÉMINAIRES MÉDITERRANÉENS, vol. 80; p , ISSN: X DI MAURO G, BONACCORSO B., CANCELLIERE A, ROSSI G (2008). Potential of North Atlantic Oscillation Index to forecast drought in Sicily. In: 5th EGU General Assembly. Vienna, April, 2008, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 10, p. 1-1 SCIUTO G, BONACCORSO B., CANCELLIERE A, ROSSI G (2008). QUALITY CONTROL OF DAILY PRECIPITATION DATA THROUGH NEURAL NETWORKS. In: Proceedings of the Twenty Eighth Annual AGU Hydrology Days (Jorge A. Ramírez ed.). Fort Collins - USA, March 2008, FORT COLLINS: CSU, p. 1 CANCELLIERE A, BONACCORSO B., DI MAURO G, ROSSI G (2008). Stochastic forecasting of drought using exhogenous variables. In: Earth: Our Changing Planet. Perugia, July, 2-13, 2007, PERUGIA: Umbria Scientific Meeting Association 2007, p. 1-1, ISBN/ISSN: ARONICA T.A, BONACCORSO B., CANCELLIERE A (2008). Drought identification using a stochastic approach: a comparison between hydrometeorological and hydrological indexes. In: Earth: Our Changing Planet. Perugia, July, 2-13, 2007, PERUGIA: Umbria Scientific Meeting Association 2007, p. 1-1, ISBN/ISSN: Di Mauro G., BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2008). Influenza dell indice NAO sulla previsione di siccità nel Sud Italia. In: Atti del XXXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Perugia, 9-12 settembre 2012, Perugia: Morlacchi, p. 1-10, ISBN/ISSN: CANCELLIERE A, DI MAURO G, BONACCORSO B., ROSSI - 5 -

6 G (2007). Investigating the potential of NAO index to forecast droughts in Sicily. In: Proceedings of the Twenty Seventh AGU Hydrology Days 2007 (Jorge A. Ramírez ed.). Fort Collins - USA, March 2007, FORT COLLINS: CSU, p BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2007). Criteri per la definizione di una rete idrometeorologica per il monitoraggio della siccità. In: -. Siccità. Analisi, monitoraggio e mitigazione. Applicazioni in Sicilia. p , Castrolibero: Nuova Editoriale BIOS, ISBN/ISSN: X BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2007). Caratterizzazione del rischio di siccità: valutazione dei tempi di ritorno di siccità di fissata durata e/o severità. In: -. Siccità. Analisi, monitoraggio e mitigazione. Applicazioni in Sicilia. p , Castrolibero: Nuova Editoriale BIOS, ISBN/ISSN: X Rossi G., Castiglione L., BONACCORSO B. (2007). Misure di prevenzione e mitigazione degli impatti della siccità. In: -. Siccità. Analisi, monitoraggio e mitigazione. Applicazioni in Sicilia. p , Castrolibero: Nuova Editorale Bios, ISBN/ISSN: X Rossi R., Castiglione L., BONACCORSO B. (2007). Guidelines for planning and implementing drought mitigation measures. In: -. Methods and Tools for Drought Analysis and Management. p , Dordrecht: Springer, ISBN/ISSN: Cancelliere A., Di Mauro G., BONACCORSO B., Rossi G. (2007). Stochastic forecasting of drought indices. In: -. Methods and Tools for Drought Analysis and Management. p , Dordrecht: Springer, ISBN/ISSN: BONACCORSO B., Cancelliere A., Di Mauro G., Rossi G. (2007). Drought identification and probabilistic characterization. In: -. Water Resources Assessment and Management under Water Scarcity Scenarios. p. 1-28, MILANO: CSDU, ISBN/ISSN: Iglesias A., BONACCORSO B., Moneo M., Qurioga S., Garrido A. (2007). Institutional and legal framework for - 6 -

7 drought management. OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE B: ÉTUDES ET RECHERCHES, vol. 58; p , ISSN: Cancelliere A., Mauro G., BONACCORSO B., Rossi G. (2007). Drought forecasting using the standardized precipitation index. WATER RESOURCES MANAGEMENT, vol. 21 ; p , ISSN: , doi: /s y BONACCORSO B., Cancelliere A., Nicolosi V., Rossi G., Alba I., Cristaudo G. (2007). Application of the Drought Management Guidelines in Italy: the Simeto River Basin. OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE B: ÉTUDES ET RECHERCHES, vol. 58; p , ISSN: BONACCORSO B., Cancelliere A., Nicolosi V., Rossi G., Cristaudo G. (2007). Methods for risk assessment in water supply systems. OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE B: ÉTUDES ET RECHERCHES, vol. 58; p , ISSN: Tsakiris G., Cancelliere A., Tigkas D., Vangelis H., Pangalou D., BONACCORSO B., Moneo M., Nicolosi V. (2007). Tools and models. OPTIONS MÉDITERRANÉENNES. SÉRIE B: ÉTUDES ET RECHERCHES, vol. 58; p , ISSN: ROSSI G, BONACCORSO B., VEGA T (a cura di) (2007). Acquisition and Processing of Hydrometeorological Data for Drought Monitoring and Management. PALERMO: Tipografia A.C., vol. II, p , ISBN: ROSSI G, VEGA T, BONACCORSO B. (a cura di) (2007). Methods and Tools for Drought Analysis and Management. DORDRECHT: Springer, vol. 62, p , ISBN: AMEZIANE T, BELGHITI M, BENBENISTE S, BERGAOUI M, BONACCORSO B., CANCELLIERE A, CHRISTOFIDES T, CONFEDERACIÓN HIDROGRÁFICA DEL TAJO, CUBILLO F, EUCHI L, GABIÑA D, GARRIDO A, GARROTE L, HAJISPYROU S, IBÁÑEZ J.C, IGLESIAS A, KERAVNOU-PAPAILIOU E, LAPEÑA A, LEBDI F, LÓPEZ-FRANCOS A, LOUATI M.H, MATHLOUTHI M, MELLOULI H.J, MONEO M, OUASSOU A, PANGALOU D, - 7 -

8 PASHARDES P, QUIROGA S, ROSSI G, ROSTANDI N, SARAÇOGLU D, SIBOU T, TIGKAS D, TSAKIRIS G, TSIOURTIS N, VANGELIS C, ZIYAD A (2007). Drought Management Guidelines and Examples of Application, p Cancelliere A., Di Mauro G., BONACCORSO B., Rossi G. (2007). Can the use of NAO index improve the stochastic forecasting of drought?. In: Proceedings of XXXII IAHR International Conference on Harmonizing the demands of art and nature in Hydraulics. Venezia, July 1-6, 2007, VENEZIA: CORILA, p. 1-11, ISBN/ISSN: Cancelliere A., BONACCORSO B., Di Mauro G. (2006). A non parametric approach for drought forecasting through the Standardized Precipitation Index. In: Giornata di Studio: Metodi Statistici e Matematici per le Analisi delle Serie Idrologiche. Viterbo, 26 Maggio, 2006, Roma: CNR-GNDCI, vol. 2908, p , ISBN/ISSN: Rossi G, Cancelliere A., Sciuto G., BONACCORSO B. (2006). Controllo di qualità dei dati pluviometrici e termometrici giornalieri acquisiti in telemisura. In: Atti del XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Roma, settembre 2006,, ROMA: Casa Editrice Università La Sapienza, p. 1-15, ISBN/ISSN: X Speranza A., Delitala A., Deidda R., Corsini S., Monacelli G., BONACCORSO B., Buzzi A., Cancelliere A., Fiorentino M., Rossi G., Ruti P., Siccardi F. (2006). Estremi nelle scienze ambientali. L'ACQUA, vol. 3; p , ISSN: Cancelliere A., Di Mauro G., BONACCORSO B., Rossi G. (2005). Stochastic forecasting of Standardized Precipitation Index. In: Proceedings of XXXI IAHR Congress on Water Engineering for the future: Choice and Challenges. Seoul, September 2005, Seoul: Korea Water Resources Association, vol. 1, p , ISBN/ISSN: BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2005). Detecting trends of extreme rainfall series in Sicily. ADVANCES IN GEOSCIENCES, vol. 2; p. 7-11, ISSN:

9 CANCELLIERE A, DI MAURO G, BONACCORSO B., ROSSI G (2005). Stochastic forecasting of SPI. In: 2nd EGU General Assembly. Vienna, April 2005, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 7, p. 1-1 BONACCORSO B., CANCELLIERE A., ROSSI G. (2005). Trends in rainfall time series in Sicily. In: 2nd EGU General Assembly. Vienna, April 2005, KATLENBURG-LINDAU: Copernicus GmbH, vol. 7, p. 1-1 DI MAURO G, CANCELLIERE A, BONACCORSO B., ROSSI G (2005). Seasonal forecasting of SPI. In: Proceedings of 3rd International conference on Efficient use and management of water. Santiago - Chile, March 2005, p ALECCI S, ARCIDIACONO F, BONACCORSO B., ROSSI G (2004). Identificazione delle siccità regionali e sistemi di monitoraggio. In: Atti del Convegno APAT "Siccità: monitoraggio, mitigazione, effetti". Villasimius - Cagliari, settembre 2000, ROMA: Istituto Poligrafico dello Stato, p Cancelliere A., BONACCORSO B. (2004). Analysis of sampling variability of the Standardized Precipitation Index. In: Giornata di Studio: Metodi Statistici e Matematici per le Analisi delle Serie Idrologiche. Napoli, 7 maggio 2004, ROMA: CNR-GNDCI, vol. 2908, p , ISBN/ISSN: BONACCORSO B., CANCELLIERE A, ROSSI G, SALAS J.D (2003). On the probabilistic characterization of drought events. In: Proceedings of the Twenty Third Annual AGU Hydrology Days (Jorge A. Ramírez ed.), March 31 - April 2, 2003, FORT COLLINS: CSU, p Cancelliere A., BONACCORSO B., Rossi G., Salas J.D. (2003). Multivariate probabilistic characterization of drought events. In: Giornata di Studio: Metodi Statistici e Matematici per le Analisi delle Serie Idrologiche. Roma, 9 maggio 2003, ROMA: CNR-GNDCI, vol. 2812, p , ISBN/ISSN: BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G (2003). An analytical formulation of return period of drought severity

10 STOCHASTIC ENVIRONMENTAL RESEARCH AND RISK ASSESSMENT, vol. 17 ; p , ISSN: , doi: /s BONACCORSO B., Bordi I., Cancelliere A., Rossi G., Sutera A. (2003). Spatial variability of drought: An analysis of the SPI in Sicily. WATER RESOURCES MANAGEMENT, vol. 17 ; p , ISSN: , doi: /A: BONACCORSO B., A. Cancelliere, G. Rossi (2003). Network design for drought monitoring by geostatistical techniques. EUROPEAN WATER, vol. 3/4; p. 9-15, ISSN: BONACCORSO B. (2002). Stochastic characterization of drought events. Università degli studi Catania. Dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica (XV ciclo). Tesi per il conseguimento del titolo, p BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2002). Definizione delle reti di misura delle precipitazioni e delle temperature con l'impiego di tecniche geostatistiche. In: Atti del XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Potenza, settembre 2002, Cosenza: Editoriale BIOS, vol. II, p , ISBN/ISSN: BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2002). Network design for drought monitoring by geostatistical techniques. In: Proceedings of 5th International Conference "Water resources management in the era of transition". Athens, 4-8 September 2002, ATHENS: European Water Resources Association, p. 1-10, ISBN/ISSN: BONACCORSO B., Cancelliere A., Rossi G. (2002). Un modello bivariato per la valutazione del tempo di ritorno delle caratteristiche di siccità. In: Atti del XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Potenza, settembre 2002, Cosenza: Editoriale BIOS, vol. I, p , ISBN/ISSN:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata. FORMAZIONE Nel 1992 ha conseguito il diploma di maturità presso

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI VINCENZO MARCO NICOLOSI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI VINCENZO MARCO NICOLOSI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI VINCENZO MARCO NICOLOSI CURRICULUM VITAE Vincenzo Marco NICOLOSI, nato il 21/04/77 a Catania, residente a Gravina di Catania (CT), Via Vincenzo Muccioli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEILA CASTIGLIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEILA CASTIGLIONE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEILA CASTIGLIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEILA CASTIGLIONE Indirizzo Via Duca degli Abruzzi, 6 94010 Centuripe(EN) Telefono + 39 333 8510379 - + 39 0935 73547 Fax + 39

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

Elena Volpi, Ph.D. CURRICULUM VITAE. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, Rome, Italy

Elena Volpi, Ph.D. CURRICULUM VITAE. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, Rome, Italy Elena Volpi, Ph.D. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, 62 00146 Rome, Italy Phone +39 06 57333235 Fax +39 06 57333441 Email elena.volpi@uniroma3.it Skype elena_volpi CURRICULUM

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Informazioni Personali. Breve CV CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI. Cognome/Nome Paolo VILLANI. Cittadinanza Italiana

Informazioni Personali. Breve CV CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI. Cognome/Nome Paolo VILLANI. Cittadinanza Italiana CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI Informazioni Personali Breve CV Cognome/Nome Paolo VILLANI Cittadinanza Italiana Indirizzo Via Marcello, 2/11 84085 Mercato S. Severino (SA) Telefono 089/964421

Dettagli

Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania

Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania Antonia Longobardi 1) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LORO GESTIONE IN SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO Coordinatore: Prof. Goffredo La Loggia Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali,

Dettagli

lorenaliuzzo@yahoo.it lorena.liuzzo@ordineingpa.it

lorenaliuzzo@yahoo.it lorena.liuzzo@ordineingpa.it Pag. 1 di 5 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENA LIUZZO Indirizzo VIA BUZZANCA 34/B, 90145 PALERMO Telefono +39 3388202796 lorenaliuzzo@yahoo.it E-mail Nazionalità Italiana Luogo di nascita

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA La Sapienza - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NAPOLI Alessandro Cittadinanza ITA Data di nascita 20/11/1975 Titoli di studio Data di conseguimento 27/05/2009 Titolo conseguito Dottore di ricerca Descrizione

Dettagli

Arnaldo Pierleoni Curriculum Vitae

Arnaldo Pierleoni Curriculum Vitae Arnaldo Pierleoni Cognome Nome E-mail Pierleoni Arnaldo arnaldo.pierleoni@unicusano.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale - Dottorato di Ricerca

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo  Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome Indirizzo E-mail Cittadinanza nascita Titoli di studio Titolo conseguito Titolo della Tesi 20/03/2015 Dottore di ricerca Novel investigation methods in Computational

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Curriculum Vitae COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

Curriculum Vitae COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti LEONARDO NOTO Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Telefono 091-23896526 Fax 091-6657749 E-mail leonardo.noto@unipa.it

Dettagli

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013 BARRILE VINCENZO Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Laser Scanner Computer Vision Fotogrammetria Telerilevamento GIS Pubblicazioni 2013 BILOTTA

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome D'AGUI' Giuseppina Indirizzo Via Cardinale Fabrizio Ruffo, strada privata - 89018 - Villa San Giovanni ( RC) Telefono 0965795851 E-mail dagui@unime.it Cittadinanza

Dettagli

Modulo raccolta dati curriculari

Modulo raccolta dati curriculari di studio / professionale 1 Dottorato di ricerca Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale 3 anni di studio / professionale 2 Abilitazione professionale Abilitazione alla professione di Ingegnere

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Acquedotti e fognature e Laboratorio di Acquedotti e fognature Modulo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Enrico Fortunato Creaco Nazionalità: Italiana Recapito ufficio: College of Engineering, Mathematics and Physical Sciences University of Exeter North Park Road UK EX4

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 FORMAZIONE E STUDI Abilitazione all insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore conseguita presso l Università degli

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Bianchi Michele Codice Domanda: 00127 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Michele Cognome: Bianchi Data di Nascita: 09-03-1968

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità

Principali mansioni e responsabilità C U R R I C U L U M V I T A E G I U L I A N O G I U S E P P E INFORMAZIONI PERSONALI Ufficio Viale M. Spadola n. 56, Ragusa Mobile 339-3080299 E-mail g.giuliano@comune.ragusa.gov.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Date (da a) 1 Ottobre Dicembre 2018 Nome e tipo di istituto

Date (da a) 1 Ottobre Dicembre 2018 Nome e tipo di istituto FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DOMENICO CARACCIOLO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e tipo di istituto 1 Gennaio 2018 - Oggi ARPAS - Dipartimento Geologico - Servizio Idrogeologico e Idrografico,

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

Curriculum Vitae. ANGELA CANDELA Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali

Curriculum Vitae. ANGELA CANDELA Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti ANGELA CANDELA Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali Telefono 091-23896559 Fax

Dettagli

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca -

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - SISTEMI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA GESTIONE

Dettagli

I principali risultati della ricerca a tale riguardo sono confluiti nei seguenti lavori:

I principali risultati della ricerca a tale riguardo sono confluiti nei seguenti lavori: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Vincitrice di una Borsa annuale del C.N.R (come laureanda) dal 1-5-1993 al 30-4-1994;

Vincitrice di una Borsa annuale del C.N.R (come laureanda) dal 1-5-1993 al 30-4-1994; CURRICULUM VITAE Gianna Figà-Talamanca TITOLI DI STUDIO E CARRIERA ACCADEMICA Vincitrice di una Borsa annuale del C.N.R (come laureanda) dal 1-5-1993 al 30-4-1994; Laurea in Matematica conseguita presso

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Date (da a) 01/ /2008. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Date (da a) 01/ /2008. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO Cognome MALTESE Recapiti DICAM, Area Ingegneria Idraulica e Ambientale, Laboratorio Telerilevamento, Stanza 10, tel. 09123896547 10, E-mail antonino.maltese@unipa.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO

C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO C U R R I C U L U M V I TA E CIRIACO D AMBROSIO informazioni personali Institutional email Personal email Nato ad Avellino, 14 Febbraio 1982 cdambrosio@unisa.it cirodamb@gmail.com Office phone +39 089

Dettagli

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Posizione attuale Dal Dicembre 2008: Ricercatore presso l Università degli Studi di Padova.

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO IDRAUILICA E PAESAGGIO / IDROLOGIA Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO

Dettagli

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Valutazione del Rischio Idrogeologico ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Gruppo di Lavoro: Pierluigi Claps Francesco Laio Daniele Ganora Paola Allamano Argomenti Contributi su analisi regionale di frequenza

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ Update your details at: http://www.setac.org/group/se-italian 2012 Events SETAC Italian Branch, has organized an international workshop: Ecotoxicology of large marine vertebrates:

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MARIN Chiara Indirizzo Valle S. Felicita 6-36060 - Romano d'ezzelino ( VI) E-mail chiaramarin81@gmail.com Cittadinanza ITA Data di nascita 06/11/1981 Titoli

Dettagli

Curriculum Vitae. Talvolta sono stata invitata a tenere Lezioni o relazioni presso Master, giornate di studio e seminari come di seguito dettagliato:

Curriculum Vitae. Talvolta sono stata invitata a tenere Lezioni o relazioni presso Master, giornate di studio e seminari come di seguito dettagliato: Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail MARCELLA CANNAROZZO marcella.cannarozzo@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Mi sono laureata con lode e menzione presso l'universita' di Palermo in Ingegneria

Dettagli

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre GAMBARELLI LUCA Curriculum Vitae Novembre 2018 INFORMAZIONI PERSONALI: Data di nascita: 28/03/1990 Luogo di nascita: Reggio Emilia, Italia Nazionalità: Italiana Sito web: http://personale.unimore.it/addressbook/home/luca.gambarelli

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MAZZITELLI Andrea Indirizzo VIA DEI BUONVISI 150-00148 - ROMA ( RM) E-mail a.mazzitelli@unimercatorum.it Cittadinanza ITA nascita 17/12/1971 Titoli di studio

Dettagli

Michele Di Lazzaro Curriculum vitae

Michele Di Lazzaro Curriculum vitae Prot. n. 0000210 del 01/02/2017 - [UOR: SI000065 - Classif. III/5] Michele Di Lazzaro Curriculum vitae Educazione e principali posizioni ricoperte in ambito di ricerca 05/2001 Laurea con lode in Ingegneria

Dettagli

December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for Economics and Finance at Università di Napoli Federico II - Italy

December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for Economics and Finance at Università di Napoli Federico II - Italy 2008-12-18 PERSONAL DATA Date and place of birth: June 8, 1973 Biella - Italy Nazionality: Italian POSITION AND RESEARCH ACTIVITIES December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for

Dettagli

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca -

RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - RICHIESTA DI ATTRIBUZIONE DI UN ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA - Richiesta di nuovo assegno di ricerca - PREDISPOSIZIONE DI MODELLI MONO-VARIATI E MULTI-VARIATI PER LA STIMA DEL DANNO DA ALLUVIONE

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM Family name : BACCHI Surname : Baldassare Born in S. Ninfa(TP) (April, 25, 1952)

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM Family name : BACCHI Surname : Baldassare Born in S. Ninfa(TP) (April, 25, 1952) CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM Family name : BACCHI Surname : Baldassare Born in S. Ninfa(TP) 25-04-1952 (April, 25, 1952) Office address: Department of Civil Engineering, Architecture, Land and Environment

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Ing. Tommaso CALOIERO CONTENUTI 1. CURRICULUM BREVE 1 2. CURRICULUM ESTESO 2

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Ing. Tommaso CALOIERO CONTENUTI 1. CURRICULUM BREVE 1 2. CURRICULUM ESTESO 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Ing. Tommaso CALOIERO CONTENUTI 1. CURRICULUM BREVE 1 2. CURRICULUM ESTESO 2 2.1. DATI PERSONALI 2 2.2. TITOLI DI STUDIO 2 2.3. INTERESSI DI RICERCA 2 2.4. ATTIVITA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Luca Schilirò. Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza

CURRICULUM VITAE. Luca Schilirò. Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza CURRICULUM VITAE Luca Schilirò Nome: Luca Cognome: Schilirò Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza E-mail: luca.schiliro@uniroma1.it; luca.schiliro@hotmail.it

Dettagli

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a. 2010-2011 140169 140150 140160 1 Tecnica delle costruzioni Design of structures for buildings ICAR/09 12 12 120 2 Metodi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario Il Il modello modello idrologico idrologico distribuito distribuito per per la la Toscana: Toscana: MOBIDIC MOBIDIC Fabio Fabio CASTELLI CASTELLI Universit à degli Universit à degli Studi Studi di di Firenze

Dettagli

SARA TODESCHINI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

SARA TODESCHINI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Aprile 2018 SARA TODESCHINI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Monografie Curatela [1] Papiri S., Ciaponi C., Todeschini S. (2008). Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia). Piogge portate e qualità

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Francesco Napolitano in ordine cronologico

Elenco delle pubblicazioni di Francesco Napolitano in ordine cronologico Elenco delle pubblicazioni di Francesco Napolitano in ordine cronologico 1. Calenda G., F. Napolitano (1996). Dipendenza della stima dei parametri dei modelli a cluster di Neyman- Scott dalla scala di

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORRAI MAURO Telefono 051-6622413 Fax 051-873399 E-mail Data di nascita 01/10/1962 mauro.lorrai@comune.baricella.bo.it ESPERIENZA LAVORATIVA 13

Dettagli

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia. Consorzio Interuniversitario per l Idrologia 1 www.cinid.it IL CONSORZIO CONTATTI Sede legale Università degli Studi della Basilicata Via Nazario Sauro, 85 - Potenza (PZ) Ph. (+39) 0971 427 404-406 Mob.

Dettagli

"Sustainable water management in agriculture"

Sustainable water management in agriculture "Sustainable water management in agriculture" Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna davide.viaggi@unibo.it Seminar 4: sustainable and competitive food production Bologna 26

Dettagli

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrino Via Sabotino, 16, 40131, Bologna, Italia +39 0532 974932 +39 339 8650139 pellegrinoam@gmail.it; annamaria.pellegrino@unife.it http://docente.unife.it/annamaria.pellegrino

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 46 e 47 del DPR 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 46 e 47 del DPR 445/2000) ANNALISA DI PIAZZA CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 46 e 47 del DPR 445/2000) La sottoscritta, attualmente residente a

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

PREVISIONE E PREVENZIONE DI EVENTI IDROLOGICI ESTREMI

PREVISIONE E PREVENZIONE DI EVENTI IDROLOGICI ESTREMI UNIVERSITY OF SALERNO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO XI Ciclo - Nuova Serie (2009-2012) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO PREVISIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRAGUSA ROSSELLA VIA WALTER CUSINA 10, 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 3280206799-091967670 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome ANCONA Valeria Indirizzo via Alberotanza 48-70042 - Mola di Bari ( BA) E-mail valeria.ancona@cnr.it Cittadinanza ITA Data di nascita 21/09/1979 Titoli di studio

Dettagli

Curriculum Vitae. - [03 12.09.2007]: XVIII Corso residenziale di Econometria, Centro Interuniversitario di Econometria (C.I.D.E.

Curriculum Vitae. - [03 12.09.2007]: XVIII Corso residenziale di Econometria, Centro Interuniversitario di Econometria (C.I.D.E. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAVIDE Cognome PROVENZANO Recapiti Facolta' di Economia, Edificio 13, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, I piano, stanza 106 Telefono

Dettagli

Date Ottobre 2007 Settembre 2008

Date Ottobre 2007 Settembre 2008 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i e nome/i Indirizzo(i) via Efisio Loni 86, 09047,Selargius, Italia Telefono(i) +39 333 2791668; E-mail ing.riccardozucca@gmail.com Pec: riccardo.zucca@ingpec.eu

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome SCHIRONE Dario A. Indirizzo via bavaro 103-70123 - bari ( BA) E-mail darioschirone@libero.it Cittadinanza ITA Data di nascita 28/05/1973 Titoli di studio A.A.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

SARA TODESCHINI Curriculum Vitae dell attività scientifica e didattica

SARA TODESCHINI Curriculum Vitae dell attività scientifica e didattica Aprile 2018 SARA TODESCHINI Curriculum Vitae dell attività scientifica e didattica Dati anagrafici Nata a Bergamo (BG), il 26/06/1978 Residente in Pavia, via Chiozzo n. 81-27100 (PV) Stato civile: coniugata

Dettagli

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE Curriculum Vitae Piierr Frrancesco Perrrrii Ufficio Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria, Cubo 0C, 3 Piano 87036 Arcavacata di Rende (CS) Tel. 0984 492133; Fax. 0984 492124;

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Curriculum Vitae. Chiara M. Fontanazza

Curriculum Vitae. Chiara M. Fontanazza F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Data e luogo di nascita Codice Fiscale Nazionalità Indirizzo Fontanazza Chiara Maria 09.06.1977, Caltanissetta

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

In oct. 24 1977 he graduated cum laude in Hydraulic Engineering at the Università degli Studi of Pavia.

In oct. 24 1977 he graduated cum laude in Hydraulic Engineering at the Università degli Studi of Pavia. BREVE CURRICULUM VITÆ Prof. Baldassare Bacchi Position: Professore Ordinario Department: Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente Indirizzo: Via Branze, 43-25123 Brescia Tel:

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BRUNO ORLANDINI bru.orlandini@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF.ING.GOFFREDO LA LOGGIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF.ING.GOFFREDO LA LOGGIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF.ING.GOFFREDO LA LOGGIA CURRICULUM VITAE DEL PROF. GOFFREDO LA LOGGIA ORDINARIO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, MARITTIME E IDROLOGIA PRESSO L'UNIVERSITA' DI PALERMO Nato a

Dettagli

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura Distribuzione delle pubblicazioni per gruppi omogenei 20 18 16 14 N. pubblicazioni 12 10 8 6 4 2 0 Libri, capitoli,

Dettagli

Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive

Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive Il progetto Urban Heat Island (UHI) il progetto e le sue prospettive Stefano Tibaldi Direttore Generale ARPA Emilia-Romagna Modena, giovedì 9 giugno 2011 Perché ARPA Emilia-Romagna? OBIETTIVI ARPA EMR

Dettagli

Gennaio Niccolò Iandelli

Gennaio Niccolò Iandelli Pervasive Earth Monitoring Conoscere per decidere Il monitoraggio diffuso e le ICT per la costruzione di quadri di conoscenza condivisa sui problemi del territorio e dell ambiente. Gennaio 2012 Nuovo settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Tecnico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima

Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima Vincenzo Levizzani Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Bologna Di cosa stiamo parlando? del ciclo dell

Dettagli

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Le informazioni meteoclimatiche nel settore energetico Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Clima o meteo? Meteo: la temperatura media a Padova l 8 Ottobre 2011 era di 11 C Clima: la temperatura

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA La Sapienza - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita GHI Alessandra VIA CASTRO LAURENZIANO 9 - ROMA (RM) alessandra.ghi@uniroma1.it ITA Titoli di studio A.A.

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

1992 Borsa di Perfezionamento per il Settore di Matematica bandita dalla Università di Pavia.

1992 Borsa di Perfezionamento per il Settore di Matematica bandita dalla Università di Pavia. GIANFAUSTO SALVADORI C.F.: SLV GFS 65S13 B157D Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento Tel.: +39 0832 29-7584 Strada Provinciale Lecce-Arnesano, C.P. 193 Fax: +39 0832

Dettagli