Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)"

Transcript

1 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i. D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e s.m.i.) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. Allegato A Diagramma di Gant (Cronoprogramma generale dei Lavori) Allegato A1 Diagramma di Gant (Cronoprogramma dei Lavori per singolo cantiere di pronto intervento) Allegato A2 Diagramma di Gant (Cronoprogramma dei Lavori per singolo cantiere di manutenzione Programmata) Allegato B Analisi e valutazione dei rischi Allegato D Layout delle tipologie di cantiere più ricorrenti Allegato E Procedura generale attività di scavo Allegato F DM 10/07/2002 disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per cat. Di strade, da adottare per il segnalamento temporaneo; Allegato G Fornitura CLS in cantiere; Allegato H Valori limite delle principali sostanze presenti negli ambienti di lavoro 8spazi confinati) Allegato I Promemoria eventuali integrazioni ed adeguamenti del CSE Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

2 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. DIAGRAMMA DI GANTT (Cronoprogramma generale dei lavori) (ALL. A ) Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

3 Nome attività Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre CANTIERE Apertura piste Apertura e/o ripristino piste di accesso Z1 Allestimento cantieri di pronto intervento per riparazioni condu Allestimento di cantiere temporaneo su strada Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere Smobilizzo del cantiere Z2 Z2 Z2 Z2 Allestimento cantieri per manutenzione straordinaria e realizza Allestimento di cantiere temporaneo su strada Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere Realizzazione della viabilità del cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferi Realizzazione di impianto idrico del cantiere Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Smobilizzo del cantiere Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Carico, scarico e accatastamento dei materiali in cantiere Carico e scarico (tubazioni, apparecchiature, manufatti, inerti Z1 RIPARAZIONE DANNI A CONDOTTE ESISTENTI Scavi Apertura e chiusura flussi idrici in pressione Taglio di asfalto di carreggiata stradale Scavo di sbancamento Scavo eseguito a mano Scavo a sezione obbligata Prosciugamento di scavi Z2 Z2 Z2 Z2 Z2 Z2 Riparazioni di condotte in acciaio, ghisa etc. Sfilamento tubazioni Lavori all'interno di scavi e trincee Posa condotte e opere idrauliche Z2 Z2 Z2 Riparazioni di condotte in cemento amianto Predisposizione cantiere per riparazioni condotte in cemento a Esecuzione dello scavo e messa allo scoperto della tubazione l Riparazione condotte in cemento amianto Bonifica dell'area e chiusura intervento su condotte in cemento Z2 Z2 Z2 Z2 Rinterri e ripristino Rinterro di scavo Formazione di manto di usura e collegamento Z2 Z2 PULIZIA E DISINFEZIONE pulizia fasce d'esproprio, pertinenze opere d'arte, pozzetti, sorgenti e Z3 pulizia e disinfezione serbatoi, opere e vasche di rpesa e similari Z3 MANUTENZIONE STRADE ED OPERE CIVILI Apertura e/o ripristino piste di accesso Formazione di manto di usura e collegamento Z4 Z4 Impermeabilizzazioni Z4 Tinteggiatura di superfici interne Z4 Z4 Tinteggiatura di superfici esterne Z4 Z4 Restauro e verniciatura opere metalliche Z4 POSA ED INSTALLAZIONE APPARECCHIATURE IDRAULICHE Posa ed installazione apparecchiature idrauliche e macchinari Z1 REALIZZAZIONE DI CONDOTTE IDRAULICHE Scavi Apertura e chiusura flussi idrici in pressione Taglio di asfalto di carreggiata stradale Perforazioni Getto di calcestruzzo per micropali Posa ferri di armatura per micropali Posa ferri di armatura per micropali Realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) Scavo di sbancamento Scavo eseguito a mano Scavo a sezione obbligata Prosciugamento di scavi Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Realizzazione condotte Sfilamento tubazioni Lavori all'interno di scavi e trincee Esecuzione di pozzetti e solette Posa condotte e opere idrauliche Infissione di tubi mediante spinta idraulica Prova e collaudo condotte in pressione Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Z5 Rinterri e ripristini Rinterro di scavo Formazione di manto di usura e collegamento Realizzazione di segnaletica orizzontale Z5 Z5 Z5 INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA Scavi Apertura e chiusura flussi idrici in pressione Taglio di asfalto di carreggiata stradale Perforazioni Getto di calcestruzzo per micropali Posa ferri di armatura per micropali Realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) Scavo di sbancamento Scavo eseguito a mano Scavo a sezione obbligata Prosciugamento di scavi Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Manutenzione condotte Sfilamento tubazioni Lavori all'interno di scavi e trincee Esecuzione di pozzetti e solette Posa condotte e opere idrauliche Infissione di tubi mediante spinta idraulica Prova e collaudo condotte in pressione Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Rinterri e ripristini Rinterro di scavo Formazione di manto di usura e collegamento Realizzazione di segnaletica orizzontale Z6 Z6 Z6 Manutenzione straordinaria e costruzione opere civili Posa di recinzioni e cancellate Realizzazione e posa di gabbionature metalliche e riempiment Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture Realizzazione della carpenteria per strutture Getto in calcestruzzo per opere non strutturali Getto in calcestruzzo per opere strutturali Formazione intonaci interni (tradizionali) Formazione intonaci esterni (tradizionali) Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Z6 Impermeabilizzazioni Z6 Formazione di massetto per pavimenti interni Posa di pavimenti per interni Posa di rivestimenti interni Posa di serramenti esterni Z6 Z6 Z6 Z6 Tinteggiatura di superfici esterne Z6 Tinteggiatura di superfici interne Verniciatura opere metalliche e serramenti Z6 Z6 INTERFERENZE CON ALTRE DITTE E LAVORAZIONI Addetti So.Ri.Cal. spa Ispezioni e controllo Manovre idrauliche Manovre elettriche Z1 Z1 Z1 Addetti impresa manutenzione elettrica ordinaria e/o straordin Manutenzione impianti elettrici e macchine Installazione, avviamento e smantellamento impianti e macch Z1 Z1 LEGENDA Zona: Z1 = ZONA UNICA Z2 = PRONTO INTERVENTO Z3 = PULIZIA E DISINFEZIONE Z4 = MANUTANZIONE STRADE E OP CIVILI Z5 = REALIZZAZIONE CONDOTTE Z6 = MAMUTENZIONE STRAORDINARIA Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 5

4 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. DIAGRAMMA DI GANTT (Cronoprogramma per singolo cantiere di pronto intervento) (ALL. A1 ) Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

5 CANTIERE Apertura piste Nome attività Durata 14 g 1 g Settimana 1 Settimana 1 Settimana 2 Settimana Apertura e/o ripristino piste di accesso Allestimento cantieri per manutenzione straordinaria e rea Allestimento di cantiere temporaneo su strada Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere Realizzazione della viabilità del cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei mate 1 g 14 g 1 g 1 g 2 g 2 g 2 g Z1 Z1 Z1 Z1 Z1 Z1 Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmo 1 g 1 g 1 g Z1 Z1 Z1 Realizzazione di impianto idrico del cantiere 2 g Z1 Realizzazione di tettoia in legno a protezione delle posta 1 g Z1 Smobilizzo del cantiere Carico, scarico e accatastamento dei materiali in cantiere 1 g 14 g Z1 Carico e scarico (tubazioni, apparecchiature, manufatti, Manutenzione straordinaria condotte Scavi 14 g 13 g 13 g Z1 Apertura e chiusura flussi idrici in pressione 2 g Z1 Z1 Taglio di asfalto di carreggiata stradale Perforazioni Getto di calcestruzzo per micropali Posa ferri di armatura per micropali Realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) Scavo di sbancamento 3 g 3 g 3 g 3 g 3 g 3 g Z1 Z1 Z1 Z1 Z1 Z1 Scavo eseguito a mano Scavo a sezione obbligata 6 g 6 g Z1 Z1 Prosciugamento di scavi Manutenzione condotte Sfilamento tubazioni Lavori all'interno di scavi e trincee 5 g 9 g 8 g 8 g Z1 Z1 Z1 Esecuzione di pozzetti e solette Posa condotte e opere idrauliche 7 g 7 g Z1 Z1 Infissione di tubi mediante spinta idraulica 3 g Z1 Prova e collaudo condotte in pressione Rinterri e ripristini 1 g 4 g Z1 Rinterro di scavo 4 g Z1 Formazione di manto di usura e collegamento Realizzazione di segnaletica orizzontale 1 g 1 g Z1 Z1 LEGENDA Zona: Z1 = ZONA UNICA Gantt Manutenzione Straordinaria Pag. 2

6 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. DIAGRAMMA DI GANTT (Cronoprogramma per singolo cantiere di manutenzione) (ALL. A2 ) Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

7 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali ID Nome attività Durata ore Mar 1 Feb Apertura e ripristino piste di accesso Allestimento cantiere di pronto intervento Carico, scarico e accatastamento materiali Scavi Riparazioni condotte in acciaio, ghisa etc. Riparazioni condotte in cemento amianto* Rinterri e rispristino Smobilizzo cantiere 1h 1h 7h 2h 2h 2h 1h 1h * la riparazione, alternativa alle altre, non deve in alcun modo essere interferente con il resto delle lavorazioni fino alla sua ultimazione Legenda: Apertura e ripristino piste di accesso Apertura flussi idrici in pressione Allestimento cantiere di pronto intervento Allestimento di cantiere su strada Realizzazione recinzione e accessi Allestimento servizi igienico assistenziali Scavi Taglio di asfalto Scavo di sbancamento Scavo eseguito a mano Scavo a sezione obbligata Prosciugamento scavi Riparazioni di condotte in acciaio, ghisa etc Sfilamento tubazioni Lavori all interno di scavi e trincee Posa condotte e opere idrauliche Riparazioni condotte in cemento amianto Predisposizione cantiere Esecuzione delle scavo e messa allo scoperto condotta riparazione condotta in cemento amianto bonifica dell area Rinterri e ripristino rinterro di scavo formazione di manto di usura e collegamento Smobilizzo di cantiere

8 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali ID Nome attività Durata ore Mar 1 Feb Apertura e ripristino piste di accesso Allestimento cantiere di pronto intervento Carico, scarico e accatastamento materiali Scavi Riparazioni condotte in acciaio, ghisa etc. Riparazioni condotte in cemento amianto* Rinterri e rispristino Smobilizzo cantiere 2h 1h 13h 5h 5h 5h 2h 1h * la riparazione, alternativa alle altre, non deve in alcun modo essere interferente con il resto delle lavorazioni fino alla sua ultimazione Legenda: Apertura e ripristino piste di accesso Apertura flussi idrici in pressione Allestimento cantiere di pronto intervento Allestimento di cantiere su strada Realizzazione recinzione e accessi Allestimento servizi igienico assistenziali Scavi Taglio di asfalto Scavo di sbancamento Scavo eseguito a mano Scavo a sezione obbligata Prosciugamento scavi Riparazioni di condotte in acciaio, ghisa etc Sfilamento tubazioni Lavori all interno di scavi e trincee Posa condotte e opere idrauliche Riparazioni condotte in cemento amianto Predisposizione cantiere Esecuzione delle scavo e messa allo scoperto condotta riparazione condotta in cemento amianto bonifica dell area Rinterri e ripristino rinterro di scavo formazione di manto di usura e collegamento Smobilizzo di cantiere

9 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (ALL. B ) Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

10 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata in conformità alla normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro". Testo coordinato con: D.L. 3 giugno 2008, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla L. 2 agosto 2008, n. 129; D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133; D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14; L. 18 giugno 2009, n. 69; L. 7 luglio 2009, n. 88; D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106; D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25; D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122; L. 4 giugno 2010, n. 96. Individuazione dei criteri seguiti per la valutazione Per ogni lavoratore vengono individuati i relativi pericoli connessi con le lavorazioni stesse, le attrezzature impiegate e le eventuali sostanze utilizzate. I rischi sono stati analizzati in riferimento ai pericoli correlati alle diverse attività, alla gravità del danno, alla probabilità di accadimento ed alle norme di legge e di buona tecnica. La stima del rischio, necessaria per definire le priorità negli interventi correttivi, è stata effettuata tenendo conto di: 1. Entità del danno [E], funzione del numero di persone coinvolte e delle conseguenze sulle persone in base a eventuali conoscenze statistiche o a previsioni ipotizzabili. Il valore numerico riportato nelle valutazioni è il seguente: [E1]=1 (lieve); [E2]=2 (serio); [E3]=3 (grave); [E4]=4 (gravissimo); 2. Probabilità di accadimento [P], funzione delle condizioni di sicurezza legate principalmente a valutazioni sullo stato di fatto tecnico. Il valore numerico riportato nelle valutazioni è il seguente: [P1]=1 (bassissima); [P2]=2 (bassa); [P3]=3 (media); [P4]=4 (alta). Il valore numerico della valutazione del rischio riportato nelle valutazioni è dato dal prodotto dell Entità del danno [E] per la Probabilità di accadimento [P] e può assumere valori compresi da 1 a 16. ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Probabilità per entità del danno Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AREA DEL CANTIERE CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE CA Linee Aeree e Condutture sotterranee RS Annegamento E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P3 = 12 RS Incendi, esplosioni E4 * P1 = 4 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P1 = 3 CA Falde RS Annegamento E1 * P4 = 4 CA Fossati RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 CA Alberi RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P1 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 CA Manufatti interferenti o sui quali intervenire RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 CA Scarpate RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 CA Campagne e zone insalubri RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P4 = 4 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P4 = 4 RS Annegamento E3 * P1 = 3 RS Microclima E1 * P3 = 3 CA Fonti inquinanti RS Rumore E1 * P3 = 3 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 1

11 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Polveri E1 * P2 = 2 CA Spazi confinati (impianti idrici) RS Asfissia E2 * P3 = 6 RS Annegamento E2 * P3 = 6 RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Contatto violento con getto acqua E3 * P3 = 9 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P4 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Microclima E1 * P3 = 3 CA Incendio ed esplosione RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE FE Strade RS Investimento E4 * P4 = 16 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Rumore E1 * P4 = 4 RS Gas E2 * P3 = 6 RS Proiezioni di pietre e simili E2 * P4 = 8 RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE RT Abitazioni RS Rumore E2 * P1 = 2 RS Polveri E2 * P1 = 2 RT Scuole RS Rumore E2 * P1 = 2 RS Polveri E2 * P1 = 2 RT Ospedali RS Rumore E2 * P1 = 2 RS Polveri E2 * P1 = 2 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE OR Recinzione del cantiere, accessi e segnalazioni RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P1 = 2 RS Microclima E1 * P3 = 3 OR Viabilità principale di cantiere RS Investimento E3 * P1 = 3 OR Interventi di riparazione, sostituzione e rimozione di tubazione e manufatti in amianto RS Amianto E2 * P4 = 8 OR Impianti di alimentazione (elettricità, acqua, ecc.) RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P3 = 3 RS Rumore E2 * P3 = 6 OR Impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 OR Deposito temporaneo e gestione rifiuti RS Incendi, esplosioni E2 * P2 = 4 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P3 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Odori E1 * P4 = 4 OR Accesso dei mezzi di fornitura materiali RS Investimento E3 * P4 = 12 OR Dislocazione delle zone di carico e scarico RS Investimento, ribaltamento E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 OR Zone di stoccaggio materiali RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P3 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS M.M.C. (sollevamento e trasporto) E2 * P3 = 6 OR Zone di deposito attrezzature RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 OR Zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P2 = 4 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 2

12 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità OR Sostanze RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P3 = 3 OR Incendio ed esplosione RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 OR Ponteggi RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 OR Ponti su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E3 * P1 = 3 OR Parapetti RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 OR Armature delle pareti degli scavi RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 OR Andatoie e passerelle RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 LAVORAZIONI E FASI LF CANTIERE LF Apertura piste (fase) LF Apertura e/o ripristino piste di accesso (sottofase) LV Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Decespugliatore a motore RS Inalazione polveri, fibre E3 * P1 = 3 RS Incendi, esplosioni E4 * P1 = 4 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 AT Motosega RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P3 = 12 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Tosasiepi RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P3 = 12 RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P3 = 12 RS Microclima E2 * P3 = 6 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E2 * P3 = 6 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P4 = 4 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P4 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P4 = 4 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Addetto decespugliatore a motore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P4 = 8 VB Vibrazioni per "Addetto decespugliatore a motore" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non E3 * P3 = 9 presente"] MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 3

13 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Terna RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Allestimento cantieri di pronto intervento per riparazioni condutture (fase) LF Allestimento di cantiere temporaneo su strada (sottofase) LV Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E2 * P3 = 6 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P3 = 3 RS Microclima E1 * P3 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (sottofase) LV Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P1 = 4 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere (sottofase) LV Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Gruppo elettrogeno RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 4

14 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Smobilizzo del cantiere (sottofase) LV Addetto allo smobilizzo del cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Allestimento cantieri per manutenzione straordinaria e realizzazione condotte (fase) LF Allestimento di cantiere temporaneo su strada (sottofase) LV Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Microclima E1 * P4 = 4 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Dumper Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 5

15 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (sottofase) LV Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E2 * P1 = 2 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E2 * P2 = 4 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E3 * P2 = 6 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere (sottofase) LV Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione della viabilità del cantiere (sottofase) LV Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 6

16 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (sottofase) LV Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P3 = 6 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione di impianto elettrico del cantiere (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 7

17 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Gruppo elettrogeno con fari RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P2 = 4 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Realizzazione di impianto idrico del cantiere (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P2 = 6 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 8

18 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 Rumore per "Idraulico" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operaio comune (impianti)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 ROA R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso (sottofase) LV Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 Rumore per "Ponteggiatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Smobilizzo del cantiere (sottofase) LV Addetto allo smobilizzo del cantiere AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 9

19 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Carico, scarico e accatastamento dei materiali in cantiere (fase) LF Carico e scarico (tubazioni, apparecchiature, manufatti, inerti etc.) (sottofase) LV Addetto allo scarico, carico, movimentazione materiali in cantiere AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Carriola RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF RIPARAZIONE DANNI A CONDOTTE ESISTENTI LF Scavi (fase) LF Apertura e chiusura flussi idrici in pressione (sottofase) LV Addetto apertura e chiusura flussi idrici in pressione AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 10

20 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 MC2 M.M.C. [Il lavoro comporta azioni manuali di spinta e traino di carichi accettabili per i lavoratori.] E2 * P2 = 4 RS Microclima E1 * P2 = 2 LF Taglio di asfalto di carreggiata stradale (sottofase) LV Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Tagliasfalto a disco RS Getti, schizzi E3 * P2 = 6 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 Rumore per "Addetto tagliasfalto a disco" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Addetto tagliasfalto a disco" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Scavo di sbancamento (sottofase) LV Addetto allo scavo di sbancamento AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 11

21 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo eseguito a mano (sottofase) LV Addetto allo scavo eseguito a mano AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P3 = 3 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P3 = 9 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo a sezione obbligata (sottofase) LV Addetto allo scavo a sezione obbligata AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P3 = 9 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e E2 * P2 = 4 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 12

22 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Prosciugamento di scavi (sottofase) LV Addetto al prosciugamento di scavi AT Motopompa RS Incendi, esplosioni E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Rumore E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 LF Riparazioni di condotte in acciaio, ghisa etc. (fase) LF Sfilamento tubazioni (sottofase) LV Addetto allo sfilamento tubi AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P3 = 9 RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Microclima E1 * P2 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Lavori all'interno di scavi e trincee (sottofase) LV Addetto ai lavori all'interno di scavi e trincee AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E4 * P3 = 12 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P2 = 6 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 13

23 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E3 * P2 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P3 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Contatto violento con getto acqua E3 * P3 = 9 RS Inalazione fumi, gas, vapori E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Microclima E1 * P3 = 3 LF Posa condotte e opere idrauliche (sottofase) LV Addetto alla posa di condotte ed opere idrauliche AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Oscillazione di materiali in sospensione E4 * P2 = 8 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Microclima E1 * P2 = 2 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 E2 * P3 = 6 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 14

24 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità m/s²"] LF Riparazioni di condotte in cemento amianto (fase) LF Predisposizione cantiere per riparazioni condotte in cemento amianto (sottofase) LV Addetto alla realizzazione della predisposizione dell'area di cantere interessata alla riparazione di condotte in cemento amianto AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 Rumore per "Operaio comune polivalente" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Esecuzione dello scavo e messa allo scoperto della tubazione lesionata in cemento amianto (sottofase) LV Addetto allo scavo eseguito a mano AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 LV Addetto allo scavo a sezione ristretta AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 LV Addetto al prosciugamento di scavi AT Motopompa RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E4 * P1 = 4 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Rumore E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 15

25 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Riparazione condotte in cemento amianto (sottofase) LV Addetto alla riparazione e/o rimozione di condotte contenenti amianto AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Amianto E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Seppellimento, sprofondamento E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 RS Microclima E1 * P1 = 1 LF Bonifica dell'area e chiusura intervento su condotte in cemento amianto (sottofase) LV Addetto alla bonifica di aree contaminate da cemento amianto AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E1 * P1 = 1 RS Amianto E4 * P3 = 12 RS Microclima E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Seppellimento, sprofondamento E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 LF Rinterri e ripristino (fase) LF Rinterro di scavo (sottofase) LV Addetto al rinterro di scavo AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Formazione di manto di usura e collegamento (sottofase) LV Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RS Ustioni E2 * P2 = 4 CM Cancerogeno e mutageno [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Rullo compressore RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 16

26 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Rumore per "Operatore rullo compressore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rullo compressore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Finitrice RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore rifinitrice" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rifinitrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF PULIZIA E DISINFEZIONE LF pulizia fasce d'esproprio, pertinenze opere d'arte, pozzetti, sorgenti etc. (fase) LV Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E2 * P2 = 4 AT Decespugliatore a motore RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Motosega RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 AT Tosasiepi RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P3 = 6 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P2 = 4 RS Proiezione di schegge E2 * P3 = 6 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P3 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Microclima E1 * P3 = 3 Rumore per "Addetto decespugliatore a motore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 VB Vibrazioni per "Addetto decespugliatore a motore" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 LV Addetto alla pulizia di sorgenti AT Pompa idrica RS Annegamento E4 * P1 = 4 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Annegamento E4 * P1 = 4 RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 17

27 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Microclima E1 * P3 = 3 RS Rumore E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Dumper RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF pulizia e disinfezione serbatoi, opere e vasche di presa e similari (fase) LV Addetto alla disinfezione di serbatoi AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P3 = 3 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Pompa irrogatrice per disinfezione RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E4 * P3 = 12 RS M.M.C E2 * P2 = 4 RS Rumore E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio: "Irrilevante per la salute".] E2 * P1 = 2 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E2 * P3 = 6 RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Asfissia E4 * P2 = 8 RS Microclima E1 * P4 = 4 LF MANUTENZIONE STRADE ED OPERE CIVILI LF Apertura e/o ripristino piste di accesso (fase) LV Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E2 * P2 = 4 AT Decespugliatore a motore RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Motosega RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 18

28 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 AT Tosasiepi RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P3 = 6 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P2 = 4 RS Proiezione di schegge E2 * P3 = 6 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P3 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Microclima E1 * P3 = 3 Rumore per "Addetto decespugliatore a motore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 VB Vibrazioni per "Addetto decespugliatore a motore" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Terna RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Formazione di manto di usura e collegamento (fase) LV Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P3 = 12 RS Ustioni E2 * P2 = 4 CM Cancerogeno e mutageno [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Rullo compressore RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P3 = 9 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore rullo compressore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rullo compressore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Finitrice RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 19

29 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Rumore per "Operatore rifinitrice" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rifinitrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Impermeabilizzazioni (fase) LV Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc. AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E2 * P3 = 6 RS Microclima E1 * P2 = 2 CH Chimico [Rischio: "Irrilevante per la salute".] E2 * P1 = 2 Rumore per "Impermeabilizzatore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Tinteggiatura di superfici interne (fase) LV Addetto alla tinteggiatura di superfici interne AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Decoratore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Tinteggiatura di superfici esterne (fase) LV Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 RS Microclima E1 * P3 = 3 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 20

30 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Rumore per "Decoratore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Restauro e verniciatura opere metalliche (fase) LV Addetto alla verniciatura di opere metalliche AT Levigatrice elettrica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P3 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Pistola per verniciatura a spruzzo RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Compressore elettrico RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scoppio E4 * P1 = 4 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Incendi, esplosioni E2 * P2 = 4 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Getti, schizzi E3 * P2 = 6 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P2 = 6 RS Inalazione polveri, fibre E3 * P2 = 6 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Microclima E1 * P2 = 2 VB Vibrazioni per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" [HAV "Inferiore a 2,5 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P1 = 2 Rumore per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 CH Chimico [Rischio superiore a: "Irrilevante per la salute".] E3 * P2 = 6 LF POSA ED INSTALLAZIONE APPARECCHIATURE IDRAULICHE E SIMILARI LF Posa ed installazione apparecchiature idrauliche e macchinari (fase) LV Addetto alla posa ed installazione di apparecchiature e macchinari idraulici AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E3 * P2 = 6 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P2 = 6 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 21

31 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Microclima E1 * P3 = 3 Rumore per "Idraulico" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 ROA R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF REALIZZAZIONE DI CONDOTTE IDRAULICHE LF Scavi (fase) LF Apertura e chiusura flussi idrici in pressione (sottofase) LV Addetto apertura e chiusura flussi idrici in pressione AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 MC2 M.M.C. [Il lavoro comporta azioni manuali di spinta e traino di carichi accettabili per i lavoratori.] E2 * P2 = 4 RS Microclima E1 * P2 = 2 LF Taglio di asfalto di carreggiata stradale (sottofase) LV Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Tagliasfalto a disco RS Getti, schizzi E2 * P2 = 4 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 Rumore per "Addetto tagliasfalto a disco" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Addetto tagliasfalto a disco" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P3 = 6 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 22

32 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Perforazioni (sottofase) LV Addetto alle perforazioni AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P3 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Microclima E1 * P3 = 3 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Operaio comune polivalente (micropali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Dumper RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Sonda di perforazione RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore trivellatrice" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore trivellatrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Getto di calcestruzzo per micropali (sottofase) LV Addetto al getto di calcestruzzo per micropali AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Impianto di iniezione per miscele cementizie RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 Rumore per "Carpentiere" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 23

33 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità LF Posa ferri di armatura per micropali (sottofase) LV Addetto alla posa dei ferri di armatura per micropali AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Posa ferri di armatura per micropali (sottofase) LV Addetto alla posa dei ferri di armatura per micropali AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Impianto di iniezione per miscele cementizie RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 24

34 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Rumore per "Operaio comune polivalente (micropali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Sonda di perforazione RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore trivellatrice" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore trivellatrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo di sbancamento (sottofase) LV Addetto allo scavo di sbancamento AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo eseguito a mano (sottofase) LV Addetto allo scavo eseguito a mano AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P3 = 3 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P3 = 9 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 25

35 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo a sezione obbligata (sottofase) LV Addetto allo scavo a sezione obbligata AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P3 = 9 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Prosciugamento di scavi (sottofase) LV Addetto al prosciugamento di scavi AT Motopompa RS Incendi, esplosioni E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Rumore E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 26

36 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità LF Realizzazione condotte (fase) LF Sfilamento tubazioni (sottofase) LV Addetto allo sfilamento tubi AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P3 = 9 RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Microclima E1 * P2 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Lavori all'interno di scavi e trincee (sottofase) LV Addetto ai lavori all'interno di scavi e trincee AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E4 * P3 = 12 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P2 = 6 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E3 * P2 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P3 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Contatto violento con getto acqua E3 * P3 = 9 RS Inalazione fumi, gas, vapori E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Microclima E1 * P3 = 3 LF Esecuzione di pozzetti e solette (sottofase) LV Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 27

37 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Betoniera a bicchiere RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Tranciapiegaferri RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Operaio comune (murature)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Compreso E2 * P3 = 6 tra 0,5 e 1 m/s²"] MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Posa condotte e opere idrauliche (sottofase) LV Addetto alla posa di condotte ed opere idrauliche AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Oscillazione di materiali in sospensione E4 * P2 = 8 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Microclima E1 * P2 = 2 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 28

38 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Infissione di tubi mediante spinta idraulica (sottofase) LV Addetto alla infissione di tubazioni AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Martinetto idraulico a mano RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Rumore E1 * P1 = 1 MA Spingitubo RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 LF Prova e collaudo condotte in pressione (sottofase) LV Addetto alla prova e controllo condotte in pressione RS Contatto violento con getto acqua E3 * P3 = 9 RS Annegamento E3 * P2 = 6 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Pompa idrica RS Annegamento E4 * P1 = 4 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 MA Autobetoniera RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 Rumore per "Operatore autobetoniera" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore autobetoniera" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Rinterri e ripristini (fase) Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 29

39 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità LF Rinterro di scavo (sottofase) LV Addetto al rinterro di scavo AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Formazione di manto di usura e collegamento (sottofase) LV Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RS Ustioni E2 * P2 = 4 CM Cancerogeno e mutageno [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Rullo compressore RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore rullo compressore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rullo compressore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Finitrice RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore rifinitrice" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rifinitrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Realizzazione di segnaletica orizzontale (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Compressore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 AT Pistola per verniciatura a spruzzo RS Getti, schizzi E2 * P2 = 4 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Nebbie E2 * P3 = 6 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 Rumore per "Addetto verniciatrice segnaletica stradale" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 30

40 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 LF INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LF Scavi (fase) LF Apertura e chiusura flussi idrici in pressione (sottofase) LV Addetto apertura e chiusura flussi idrici in pressione AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 MC2 M.M.C. [Il lavoro comporta azioni manuali di spinta e traino di carichi accettabili per i lavoratori.] E2 * P2 = 4 RS Microclima E1 * P2 = 2 LF Taglio di asfalto di carreggiata stradale (sottofase) LV Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Tagliasfalto a disco RS Getti, schizzi E2 * P2 = 4 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 Rumore per "Addetto tagliasfalto a disco" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Addetto tagliasfalto a disco" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P3 = 6 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Perforazioni (sottofase) LV Addetto alle perforazioni AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P3 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Microclima E1 * P3 = 3 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Operaio comune polivalente (micropali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Dumper RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 31

41 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Sonda di perforazione RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P3 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore trivellatrice" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore trivellatrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Getto di calcestruzzo per micropali (sottofase) LV Addetto al getto di calcestruzzo per micropali AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Impianto di iniezione per miscele cementizie RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 Rumore per "Carpentiere" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Posa ferri di armatura per micropali (sottofase) LV Addetto alla posa dei ferri di armatura per micropali AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 32

42 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Impianto di iniezione per miscele cementizie RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 Rumore per "Operaio comune polivalente (micropali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Sonda di perforazione RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore trivellatrice" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore trivellatrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo di sbancamento (sottofase) LV Addetto allo scavo di sbancamento AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 33

43 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo eseguito a mano (sottofase) LV Addetto allo scavo eseguito a mano AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Scavo a sezione obbligata (sottofase) LV Addetto allo scavo a sezione obbligata AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 MA Autocarro RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 E2 * P3 = 6 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 34

44 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità m/s²"] LF Prosciugamento di scavi (sottofase) LV Addetto al prosciugamento di scavi AT Motopompa RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E4 * P1 = 4 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Rumore E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 LF Manutenzione condotte (fase) LF Sfilamento tubazioni (sottofase) LV Addetto allo sfilamento tubi AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P3 = 9 RS Caduta dall'alto E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P2 = 4 RS Microclima E1 * P2 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Lavori all'interno di scavi e trincee (sottofase) LV Addetto ai lavori all'interno di scavi e trincee AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E4 * P3 = 12 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P2 = 6 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Argano a cavalletto Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 35

45 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E3 * P2 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P3 = 6 RS Annegamento E4 * P2 = 8 RS Contatto violento con getto acqua E3 * P3 = 9 RS Inalazione fumi, gas, vapori E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Microclima E1 * P3 = 3 LF Esecuzione di pozzetti e solette (sottofase) LV Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P2 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Betoniera a bicchiere RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Tranciapiegaferri RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Operaio comune (murature)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Compreso E2 * P3 = 6 tra 0,5 e 1 m/s²"] MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Posa condotte e opere idrauliche (sottofase) LV Addetto alla posa di condotte ed opere idrauliche AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E4 * P3 = 12 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Oscillazione di materiali in sospensione E4 * P2 = 8 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 36

46 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Microclima E1 * P2 = 2 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Escavatore RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore escavatore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Operatore escavatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Infissione di tubi mediante spinta idraulica (sottofase) LV Addetto alla infissione di tubazioni AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Martinetto idraulico a mano RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Rumore E1 * P1 = 1 MA Spingitubo RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 LF Prova e collaudo condotte in pressione (sottofase) LV Addetto alla prova e controllo condotte in pressione RS Contatto violento con getto acqua E3 * P3 = 9 RS Annegamento E3 * P2 = 6 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono E2 * P2 = 4 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 37

47 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità accettabili.] AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Pompa idrica RS Annegamento E4 * P1 = 4 RS Elettrocuzione E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 MA Autobetoniera RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 Rumore per "Operatore autobetoniera" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore autobetoniera" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Rinterri e ripristini (fase) LF Rinterro di scavo (sottofase) LV Addetto al rinterro di scavo AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P1 = 2 RS Seppellimento, sprofondamento E3 * P2 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Formazione di manto di usura e collegamento (sottofase) LV Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 RS Ustioni E2 * P2 = 4 CM Cancerogeno e mutageno [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 MA Rullo compressore RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore rullo compressore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rullo compressore" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Finitrice RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 38

48 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore rifinitrice" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operatore rifinitrice" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Realizzazione di segnaletica orizzontale (sottofase) LV Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Compressore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 AT Pistola per verniciatura a spruzzo RS Getti, schizzi E2 * P2 = 4 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Nebbie E2 * P3 = 6 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 Rumore per "Addetto verniciatrice segnaletica stradale" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 LF Manutenzione straordinaria e costruzione opere civili (fase) LF Posa di recinzioni e cancellate (sottofase) LV Addetto alla posa di recinzioni e cancellate AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P3 = 6 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 ROA R.O.A. per "Saldatura ad elettrodi rivestiti" [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 Rumore per "Fabbro" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e E3 * P3 = db(c)".] MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione e posa di gabbionature metalliche e riempimenti di pietrame a secco (sottofase) LV Addetto alla posa di gabbionature metalliche e riempimento in pietrame a secco AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Tranciapiegaferri RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 39

49 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Punture, tagli, abrasioni E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 RS Caduta dall'alto E3 * P3 = 9 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E3 * P2 = 6 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Rumore E1 * P1 = 1 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Pala meccanica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Rumore per "Operatore pala meccanica" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 MA Dumper RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 Rumore per "Operatore dumper" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: E3 * P3 = 9 85 db(a) e 137 db(c)".] VB Vibrazioni per "Operatore dumper" [HAV "Non presente", WBV "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²"] E2 * P3 = 6 LF Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture (sottofase) LV Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 AT Tranciapiegaferri RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 40

50 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Realizzazione della carpenteria per strutture (sottofase) LV Addetto alla realizzazione della carpenteria per strutture AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E3 * P2 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P2 = 8 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 Rumore per "Carpentiere" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Getto in calcestruzzo per opere non strutturali (sottofase) LV Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Betoniera a bicchiere RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P1 = 4 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 Rumore per "Carpentiere" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Getto in calcestruzzo per opere strutturali (sottofase) LV Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione AT Andatoie e Passerelle RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 41

51 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Vibratore elettrico per calcestruzzo RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore pompa per il cls (autopompa)" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P2 = 4 Rumore per "Carpentiere" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Autopompa per cls RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 Rumore per "Operatore autobetoniera" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore autobetoniera" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autobetoniera RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P2 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P2 = 4 Rumore per "Operatore autobetoniera" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Operatore autobetoniera" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Formazione intonaci interni (tradizionali) (sottofase) LV Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Impastatrice RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 Rumore per "Riquadratore (intonaci tradizionali)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E2 * P2 = 4 LF Formazione intonaci esterni (tradizionali) (sottofase) LV Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Impastatrice RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 Rumore per "Riquadratore (intonaci tradizionali)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori E1 * P1 = 1 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 42

52 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E2 * P2 = 4 LF Impermeabilizzazioni (sottofase) LV Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc. AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E2 * P3 = 6 CH Chimico [Rischio: "Irrilevante per la salute".] E2 * P1 = 2 RS Microclima E1 * P3 = 3 Rumore per "Impermeabilizzatore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Formazione di massetto per pavimenti interni (sottofase) LV Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Impastatrice RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P2 = 4 Rumore per "Pavimentista preparatore fondo" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 LF Posa di pavimenti per interni (sottofase) LV Addetto alla posa di pavimenti per interni AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 AT Taglierina elettrica RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P2 = 6 VB Vibrazioni per "Posatore pavimenti e rivestimenti" [HAV "Inferiore a 2,5 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P2 = 4 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 LF Posa di rivestimenti interni (sottofase) LV Addetto alla posa di rivestimenti interni AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 AT Taglierina elettrica RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P1 = 4 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 43

53 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 VB Vibrazioni per "Posatore pavimenti e rivestimenti" [HAV "Inferiore a 2,5 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P2 = 4 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 LF Posa di serramenti esterni (sottofase) LV Addetto alla posa di serramenti esterni AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P3 = 9 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P2 = 4 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E4 * P1 = 4 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 Rumore per "Serramentista" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 LF Tinteggiatura di superfici esterne (sottofase) LV Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Decoratore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Tinteggiatura di superfici interne (sottofase) LV Addetto alla tinteggiatura di superfici interne AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E2 * P3 = 6 AT Scala semplice Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 44

54 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E2 * P2 = 4 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E2 * P2 = 4 Rumore per "Decoratore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Verniciatura opere metalliche e serramenti (sottofase) LV Addetto alla verniciatura di opere metalliche AT Levigatrice elettrica RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P3 = 6 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P2 = 4 RS Incendi, esplosioni E3 * P2 = 6 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Pistola per verniciatura a spruzzo RS Getti, schizzi E3 * P3 = 9 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Nebbie E2 * P3 = 6 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Compressore elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Scoppio E4 * P1 = 4 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Getti, schizzi E2 * P3 = 6 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P3 = 3 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Microclima E1 * P2 = 2 VB Vibrazioni per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" [HAV "Inferiore a 2,5 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P1 = 2 Rumore per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 CH Chimico [Rischio superiore a: "Irrilevante per la salute".] E3 * P2 = 6 LF INTERFERENZE CON ALTRE DITTE E LAVORAZIONI LF Addetti So.Ri.Cal. spa (fase) LF Ispezioni e controllo (sottofase) LV Addetto alle ispezioni e controlli RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 MA Furgone RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 LF Manovre idrauliche (sottofase) LV Addetto alle manovre idrauliche AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 45

55 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Punture e morsi di insetti, rettili o altri animali E1 * P1 = 1 LF Manovre elettriche (sottofase) LV Addetti alle manovre elettriche AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 LF Addetti impresa manutenzione elettrica ordinaria e/o straordinaria (fase) LF Manutenzione impianti elettrici e macchine (sottofase) LV Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P3 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P1 = 3 AT Scanalatrice per muri ed intonaci RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E2 * P3 = 6 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E3 * P3 = 9 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Furgone RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 LF Installazione, avviamento e smantellamento impianti e macchine elettriche (sottofase) LV Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P2 = 2 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P2 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Proiezione di schegge E3 * P2 = 6 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E3 * P1 = 3 RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P1 = 3 AT Scanalatrice per muri ed intonaci RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P2 = 2 RS Punture, tagli, abrasioni E3 * P1 = 3 AT Saldatrice elettrica RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Inalazione fumi, gas, vapori E3 * P3 = 9 RS Incendi, esplosioni E4 * P2 = 8 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 46

56 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E2 * P3 = 6 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P3 = 3 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P2 = 2 RS Microclima E1 * P2 = 2 RS Investimento, ribaltamento E3 * P3 = 9 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E2 * P3 = 6 VB Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Furgone RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P2 = 2 MA Autogrù RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P2 = 8 RS Investimento, ribaltamento E4 * P2 = 8 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P2 = 2 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 Rumore per "Operatore autogrù" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 VB Vibrazioni per "Operatore autogrù" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LEGENDA: [CA] = Caratteristiche area del Cantiere; [FE] = Fattori esterni che comportano rischi per il Cantiere; [RT] = Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante; [OR] = Organizzazione del Cantiere; [LF] = Lavorazione; [MA] = Macchina; [LV] = Lavoratore; [AT] = Attrezzo; [RS] = Rischio; [] = Rischio rumore; [VB] = Rischio vibrazioni; [CH] = Rischio chimico; [MC1] = Rischio M.M.C.(sollevamento e trasporto); [MC2] = Rischio M.M.C.(spinta e traino); [MC3] = Rischio M.M.C.(elevata frequenza); [ROA] = Rischio R.O.A.(operazioni di saldatura); [CM] = Rischio cancerogeno e mutageno; [BIO] = Rischio biologico; [PR] = Prevenzione; [IC] = Coordinamento; [SG] = Segnaletica; [CG] = Coordinamento delle Lavorazioni e Fasi; [UO] = Ulteriori osservazioni; [E1] = Entità Danno Lieve; [E2] = Entità Danno Serio; [E3] = Entità Danno Grave; [E4] = Entità Danno Gravissimo; [P1] = Probabilità Bassissima; [P2] = Probabilità Bassa; [P3] = Probabilità Media; [P4] = Probabilità Alta. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 47

57 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Premessa La valutazione del rumore, riportata di seguito, è stata eseguita considerando in particolare : 1. il livello, il tipo e la durata dell esposizione, ivi compresa l eventuale esposizione a rumore impulsivo; 2. i valori limite di esposizione ed i valori, superiori ed inferiori, di azione di cui all art. 189 del D.Lgs. del 9 aprile 2008, n. 81; 3. gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore e quelli derivanti da eventuali interazioni tra rumore e sostanze ototossiche connesse con l attività svolta e tra rumore e vibrazioni; 4. gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni;le informazioni sull emissione di rumore fornite dai costruttori di attrezzature e macchinari in conformità alle vigenti disposizioni in materia e l eventuale esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l emissione di rumore; 5. l eventuale prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre all orario di lavoro normale; 6. le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria e dalla letteratura scientifica disponibile; 7. la disponibilità di DPI con adeguate caratteristiche di attenuazione; 8. la normativa tecnica nazionale UNI 9432 e UNI 458. Qualora i dati indicati nelle schede di valutazione, riportate nella relazione, hanno origine da Banca Dati [B], la valutazione relativa a quella scheda ha carattere preventivo, cosi come previsto dall'art. 190 del D.Lgs. del 9 aprile 2008, n. 81. Descrizione dell'ambiente e dei metodi di lavoro Sono state acquisite tutte le informazioni atte a fornire un quadro completo ed obiettivo delle attività pertinenti al lavoratore, in particolare si è indagato su: 1. i cicli tecnologici, le modalità di esecuzione del lavoro, i mezzi e i materiali usati; 2. la variabilità delle lavorazioni; 3. le caratteristiche del rumore; 4. le condizioni acustiche intorno alla postazione di misura, compresa la presenza di eventuali segnali di avvertimento e/o allarme; 5. i parametri microclimatici più significativi (temperatura, umidità, pressione, velocità dell aria, ecc.) se possono influenzare i valori misurati e il corretto funzionamento degli strumenti utilizzati; 6. le postazioni di lavoro occupate e i tempi di permanenza nelle stesse; 7. le eventuali pause o periodi di riposo e le relative postazioni o ambienti dove sono fruite; 8. l eventuale presenza di gruppi di lavoratori acusticamente omogenei. Posizioni di misura, modalità e durata delle misurazioni Sia che i dati relativi ai livelli equivalenti e di picco provengano da misurazione in opera [A] o da banca dati [B], per la posizione di misura, modalità e durata delle misurazioni sono state rispettate le regole della normativa tecnica: 1. Per posizioni lavorative per le quali la posizione della testa non è univocamente definita, nel caso di una postazione di lavoro occupata successivamente da più lavoratori, l altezza del microfono è individuata secondo le disposizioni della normativa tecnica: per persone in piedi: 1,55 m ± 0,075 m dal piano di calpestio su cui poggia la persona; per persone sedute: 0,80 m ± 0,05 m sopra il centro del sedile, con le regolazioni orizzontale e verticale della sedia scelte quanto più possibile prossime a quelle medie. Per misurazioni eseguite in presenza del lavoratore, il microfono è posizionato all altezza dell orecchio che percepisce il più elevato dei livelli sonori continui equivalenti ponderati A, ad una distanza da 0,10 m a 0,40 m dall entrata del canale uditivo esterno dell orecchio stesso. Il microfono è orientato nella stessa direzione dello sguardo del lavoratore durante l esecuzione dell attività. Qualora non sia impossibile rispettare tali indicazioni riguardo al posizionamento e all orientamento, il microfono è posizionato e orientato in modo tale da fornire la migliore approssimazione dell esposizione al rumore del lavoratore, avendo cura di riportare le condizioni di posizionamento nella relazione tecnica. 2. Nel caso di utilizzo del misuratore personale di esposizione, il microfono è posizionato almeno 0,04 m al di sopra della spalla, ad una distanza di almeno 0,1 m dall ingresso del canale uditivo esterno. 3. Per ogni singolo rilievo è scelto un tempo di misura congruo alle caratteristiche del rumore misurato: stazionario, ciclico, fluttuante o impulsivo. Strumentazione utilizzata Tutta la strumentazione usata (fonometro, filtri, calibratore) soddisfa i requisiti della classe 1 in conformità alla CEI EN in vigore.la strumentazione utilizzata per l effettuazione delle misure è stata controllata da laboratorio di taratura autorizzato dal SIT (Servizio di Taratura in Italia). I dati relativi alla strumentazione utilizzata per le misurazioni in opera [A] si allegano alla presente relazione, i dati relativi alla strumentazione utilizzata dal CPT di Torino [B] sono i seguenti: Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 48

58 1. analizzatore Real Time Bruel & Kjaer mod (analisi in frequenza delle registrazioni su nastro magnetico); 2. registratore Marantz CP 230; 3. n. 1 fonometro integratore Bruel & Kjaer mod matricola ; 4. n. 2 fonometri integratori Bruel & Kjaer mod matricola e matricola ; 5. n. 3 microfoni omnidirezionali Bruel & Kjaer: mod matricola da 1/2" calibrato presso il laboratorio I.E.C. il (certificato n M); mod matricola da 1/2" calibrato presso il laboratorio I.E.C. il (certificato n M); mod matricola da 1/2" calibrato presso il laboratorio I.E.C. il (certificato n M); 6. n. 1 calibratore di suono Bruel & Kjaer mod matricola calibrato presso il laboratorio I.E.C. il (certificato n C). Per l aggiornamento delle misure (anni ) sono stati utilizzati: 1. n. 1 fonometro integratore Bruel & Kjaer modello 2231 matricola calibrato presso il laboratorio I.E.C. il (certificato 99/264/F); 2. n. 1 microfono omnidirezionale Bruel & Kjaer modello 4155 matricola calibrato presso il laboratorio I.E.C. il (certificato 99/264/F); 3. n. 1 calibratore di suono Bruel & Kjaer mod matricola calibrato presso il laboratorio I.E.C. il (certificato 99/265/C). Il funzionamento degli strumenti è stato controllato prima e dopo ogni ciclo di misura con il calibratore Bruel & Kjaer tipo 4230 citato in precedenza. La strumentazione utilizzata per l effettuazione delle misure è stata controllata dal laboratorio I.E.C. di taratura autorizzato con il n. 54/E dal SIT (Servizio di Taratura in Italia) che ha rilasciato i certificati di taratura sopra riportati. Calcolo dei livelli di esposizione I modelli di calcolo adottati per stimare i livelli di esposizione giornaliera o settimanale di ciascun lavoratore, l'attenuazione e adeguatezza dei dispositivi sono i modelli riportati nella normativa tecnica nazionale UNI 9432 e UNI 458. In particolare ai fini del calcolo dell esposizione personale al rumore è stata utilizzata la seguente espressione che impiega le percentuali di tempo dedicato alle attività, anziché il tempo espresso in ore/minuti: dove: L EX L Aeq, i Pi è il livello di esposizione personale in db(a); è il livello di esposizione media equivalente Leq in db(a) prodotto dall iesima attività comprensivo delle incertezze; è la percentuale di tempo dedicata all attività iesima Ai fini della verifica del rispetto del valore limite 87 db(a) per il calcolo dell esposizione personale effettiva al rumore l espressione utilizzata è analoga alla precedente dove, però, si è utilizzato al posto di livello di esposizione media equivalente il livello di esposizione media equivalente effettivo che tiene conto dell attenuazione del DPI scelto. I metodi utilizzati per il calcolo del L Aeq, i effettivo e del p peak effettivo a livello dell orecchio quando si indossa il protettore auricolare, a seconda dei dati disponibili sono quelli previsti dalla norma UNI 458: 1. Metodo in Banda d'ottava 2. Metodo HML 3. Metodo di controllo HML 4. Metodo SNR 5. Metodo per rumori impulsivi La verifica di efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell udito, applicando sempre le indicazioni fornite dalla UNI EN 458, è stata fatta confrontando L Aeq, i effettivo e del p peak effettivo con quelli desumibili dalle seguenti tabella. Rumori non impulsivi Livello effettivo all orecchio L Aeq Maggiore di Lact Tra Lact e Lact 5 Tra Lact 5 e Lact 10 Tra Lact 10 e Lact 15 Minore di Lact 15 Stima della protezione Insufficiente Accettabile Buona Accettabile Troppo alta (iperprotezione) Rumori non impulsivi "Controllo HML" * Livello effettivo all orecchio L Aeq Maggiore di Lact Tra Lact e Lact 15 Minore di Lact 15 Stima della protezione Insufficiente Accettabile/Buona Troppo alta (iperprotezione) Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 49

59 Rumori impulsivi Livello effettivo all orecchio L Aeq e p peak L Aeq o p peak maggiore di Lact L Aeq e p peak minori di Lact DPIu non adeguato DPIu adeguato Stima della protezione Il livello di azione Lact, secondo le indicazioni della UNI EN 458, corrisponde al valore d azione oltre il quale c è l obbligo di utilizzo dei DPI dell udito. (*) Nel caso il valore di attenuazione del DPI usato per la verifica è quello relativo al rumore ad alta frequenza (Valore H) la stima della protezione vuol verificare se questa è "insufficiente" (L Aeq maggiore di Lact) o se la protezione "può essere accettabile" (L Aeq minore di Lact) a condizione di maggiori informazioni sul rumore che si sta valutando. ESITO DELLA VALUTAZIONE Di seguito sono riportati i lavoratori impiegati in lavorazioni e attività comportanti esposizione al rumore. Per ogni mansione è indicata la fascia di appartenenza al rischio rumore. Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE 1) Addetto al getto di calcestruzzo per micropali "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 2) Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" elevazione 3) Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 4) Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" metallico fisso 5) Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 6) Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 7) Addetto alla formazione di manto di usura e "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" collegamento 8) Addetto alla formazione di massetto per pavimenti "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" interni 9) Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 10) Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali) "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 11) Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 12) Addetto alla posa di pavimenti per interni "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 13) Addetto alla posa di recinzioni e cancellate "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 14) Addetto alla posa di rivestimenti interni "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 15) Addetto alla posa di serramenti esterni "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 16) Addetto alla posa ed installazione di apparecchiature e "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" macchinari idraulici 17) Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" piante 18) Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 19) Addetto alla realizzazione della carpenteria per strutture "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 20) Addetto alla realizzazione della predisposizione dell'area di cantere interessata alla riparazione di condotte in cemento amianto 21) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 22) Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 23) Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" del cantiere 24) Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" scariche atmosferiche del cantiere 25) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 26) Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 27) Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 28) Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 29) Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 30) Addetto alla tinteggiatura di superfici interne "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 31) Addetto alla verniciatura di opere metalliche "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 50

60 Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE 32) Addetto alla verniciatura di opere metalliche "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 33) Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada 34) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 35) Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" del cantiere 36) Addetto alle perforazioni "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 37) Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc. 38) Addetto allo scarico, carico, movimentazione materiali in cantiere "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 39) Addetto allo smobilizzo del cantiere "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 40) Autobetoniera "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 41) Autocarro "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 42) Autogrù "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 43) Autopompa per cls "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 44) Dumper "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 45) Escavatore "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" 46) Finitrice "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 47) Pala meccanica "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 48) Rullo compressore "Maggiore dei valori: 85 db(a) e 137 db(c)" 49) Sonda di perforazione "Compreso tra i valori: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)" 50) Terna "Minore dei valori: 80 db(a) e 135 db(c)" SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di rischio che seguono riportano l'esito della valutazione per ogni mansione e, cosi come disposto dalla normativa tecnica di riferimento UNI 9432, i seguenti dati: 1. i tempi di esposizione per ciascuna attività (attrezzatura) svolta da ciascun lavoratore, come forniti dal datore di lavoro previa consultazione con i lavoratori o con i loro rappresentanti per la sicurezza; 2. i livelli sonori continui equivalenti ponderati A per ciascuna attività (attrezzatura) compresivi di incertezze 3. i livelli sonori di picco ponderati C per ciascuna attività (attrezzatura); 4. i rumori impulsivi; 5. la fonte dei dati (se misurati [A] o da Banca Dati [B]; 6. il tipo di DPIu da utilizzare. 7. livelli sonori continui equivalenti ponderati A effettivi per ciascuna attività (attrezzatura) svolta da ciascun lavoratore; 8. livelli sonori di picco ponderati C effettivi per ciascuna attività (attrezzatura) svolta da ciascun lavoratore; 9. efficacia dei dispositivi di protezione auricolare. 10. livello di esposizione giornaliera o settimanale o livello di esposizione a attività con esposizione al rumore molto variabile (art. 191); 11. livello di esposizione effettivi giornaliera o settimanale o livello di esposizione effettivo a attività con esposizione molto variabile (art. 191) Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Addetto al getto di calcestruzzo per micropali Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali) Scheda di valutazione SCHEDA N.1 Rumore per "Carpentiere" SCHEDA N.1 Rumore per "Carpentiere" SCHEDA N.1 Rumore per "Carpentiere" SCHEDA N.2 Rumore per "Ponteggiatore" SCHEDA N.3 Rumore per "Addetto tagliasfalto a disco" SCHEDA N.4 Rumore per "Operaio comune (murature)" SCHEDA N.5 Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" SCHEDA N.6 Rumore per "Pavimentista preparatore fondo" SCHEDA N.7 Rumore per "Riquadratore (intonaci tradizionali)" SCHEDA N.8 Rumore per "Riquadratore (intonaci Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 51

61 Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine Addetto alla posa di pavimenti per interni Addetto alla posa di recinzioni e cancellate Addetto alla posa di rivestimenti interni Addetto alla posa di serramenti esterni Addetto alla posa ed installazione di apparecchiature e macchinari idraulici Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante Addetto alla realizzazione della carpenteria per strutture Addetto alla realizzazione della predisposizione dell'area di cantere interessata alla riparazione di condotte in cemento amianto Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne Addetto alla tinteggiatura di superfici interne Addetto alla verniciatura di opere metalliche Addetto alla verniciatura di opere metalliche Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere Addetto alle perforazioni Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc. Addetto allo scarico, carico, movimentazione materiali in cantiere Addetto allo smobilizzo del cantiere Autobetoniera Autocarro Autogrù Autopompa per cls Dumper Escavatore Finitrice Pala meccanica Rullo compressore Scheda di valutazione tradizionali)" SCHEDA N.9 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.10 Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" SCHEDA N.11 Rumore per "Fabbro" SCHEDA N.10 Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" SCHEDA N.12 Rumore per "Serramentista" SCHEDA N.13 Rumore per "Idraulico" SCHEDA N.14 Rumore per "Addetto decespugliatore a motore" SCHEDA N.14 Rumore per "Addetto decespugliatore a motore" SCHEDA N.1 Rumore per "Carpentiere" SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.9 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.9 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.9 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.13 Rumore per "Idraulico" SCHEDA N.16 Rumore per "Operaio comune polivalente (micropali)" SCHEDA N.17 Rumore per "Addetto verniciatrice segnaletica stradale" SCHEDA N.18 Rumore per "Decoratore" SCHEDA N.18 Rumore per "Decoratore" SCHEDA N.19 Rumore per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" SCHEDA N.19 Rumore per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.16 Rumore per "Operaio comune polivalente (micropali)" SCHEDA N.20 Rumore per "Impermeabilizzatore" SCHEDA N.21 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.22 Rumore per "Operatore autobetoniera" SCHEDA N.23 Rumore per "Operatore autocarro" SCHEDA N.24 Rumore per "Operatore autogrù" SCHEDA N.25 Rumore per "Operatore autobetoniera" SCHEDA N.26 Rumore per "Operatore dumper" SCHEDA N.27 Rumore per "Operatore escavatore" SCHEDA N.28 Rumore per "Operatore rifinitrice" SCHEDA N.29 Rumore per "Operatore pala meccanica" SCHEDA N.30 Rumore per "Operatore rullo compressore" Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 52

62 Sonda di perforazione Terna Mansione Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Scheda di valutazione SCHEDA N.31 Rumore per "Operatore trivellatrice" SCHEDA N.27 Rumore per "Operatore escavatore" SCHEDA N.1 Rumore per "Carpentiere" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 81 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni). L A,eq Imp. db(a) T[%] P peak Orig. db(c) 1) Casserature (A51) 80.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 85.0 NO 73.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Utilizzo sega circolare (B591) NO 74.3 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] L EX 87.0 L EX(effettivo) 74.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto al getto di calcestruzzo per micropali; Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione; Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali; Addetto alla realizzazione della carpenteria per strutture. SCHEDA N.2 Rumore per "Ponteggiatore" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 31 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu 1) Montaggio e smontaggio ponteggi (A20) 70.0 Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 78.0 NO [A] 0.0 2) Movimentazione materiale (B289) NO [A] 0.0 3) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] 0.0 L EX 78.0 L EX(effettivo) 78.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 53

63 Tipo di esposizione: Settimanale Attività T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k Mansioni: Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso. SCHEDA N.3 Rumore per "Addetto tagliasfalto a disco" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 184 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Utilizzo tagliasfalto a disco (B620) 60.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k NO 76.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A317) NO [A] ) Fisiologico (A317) NO [A] L EX L EX(effettivo) 75.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale. SCHEDA N.4 Rumore per "Operaio comune (murature)" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 43 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Confezione malta (B143) 25.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 80.0 NO [A] ) Movimentazione materiale (A21) NO [A] ) Utilizzo sega circolare per laterizi (B595) NO 77.5 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Pulizia cantiere (A315) NO 64.0 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 54

64 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Tipo di esposizione: Settimanale Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k L M H SNR [A] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] L EX 90.0 L EX(effettivo) 78.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette. SCHEDA N.5 Rumore per "Operaio comune polivalente (costruzioni stradali)" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 148 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Confezione malta (B141) 10.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 81.0 NO 69.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Stesura manto (con attrezzi manuali) (A101) NO 75.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Pulizia attrezzature e movimentazione materiale (A317) NO [A] ) Fisiologico (A317) NO [A] L EX 85.0 L EX(effettivo) 74.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento. SCHEDA N.6 Rumore per "Pavimentista preparatore fondo" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 37 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] Tipo di esposizione: Settimanale Attività L A,eq L A,eq eff. Dispositivo di protezione Imp. db(a) db(a) Efficacia DPIu Banda d'ottava APV P peak Orig. P peak eff k 2k 4k 8k L M H SNR Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 55

65 db(c) db(c) 1) Formazione fondo (A29) NO [B] 0.0 2) Fisiologico (A315) NO [B] 0.0 L EX 74.0 L EX(effettivo) 74.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni. SCHEDA N.7 Rumore per "Riquadratore (intonaci tradizionali)" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 35 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Formazione intonaci (A26) 95.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 75.0 NO [A] 0.0 2) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] 0.0 L EX 75.0 L EX(effettivo) 75.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali). SCHEDA N.8 Rumore per "Riquadratore (intonaci tradizionali)" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 35 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Formazione intonaci (A26) 95.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 75.0 NO [B] 0.0 2) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [B] 0.0 L EX 75.0 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 56

66 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) L EX(effettivo) 75.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali). SCHEDA N.9 Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 94 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Utilizzo scanalatrice elettrica (B581) 15.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 97.0 NO 78.3 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Scanalature con attrezzi manuali (A60) NO 75.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Movimentazione e posa tubazioni (A61) NO [A] ) Posa cavi, interruttori e prese (A315) NO [A] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] L EX 90.0 L EX(effettivo) 77.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine; Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere. SCHEDA N.10 Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 38 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). Tipo di esposizione: Settimanale Attività T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 57

67 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Formazione fondo (A29) 35.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Tipo di esposizione: Settimanale Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k L M H SNR 74.0 NO [A] ) Posa piastrelle (A30) NO 70.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Battitura pavimento (utilizzo battipiastrelle) (B138) NO 75.3 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] L EX 84.0 L EX(effettivo) 73.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Addetto alla posa di pavimenti per interni; Addetto alla posa di rivestimenti interni. SCHEDA N.11 Rumore per "Fabbro" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 90 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Posa ringhiere (generico) (A74) 95.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 89.0 NO 77.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] L EX 89.0 L EX(effettivo) 78.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto alla posa di recinzioni e cancellate. SCHEDA N.12 Rumore per "Serramentista" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 89 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni). Tipo di esposizione: Settimanale Attività T[%] L A,eq Imp. L A,eq eff. Efficacia DPIu Dispositivo di protezione Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 58

68 db(a) db(a) Banda d'ottava APV P peak db(c) Orig. 1) Posa serramenti (A73) 95.0 P peak eff. db(c) k 2k 4k 8k L M H SNR 83.0 NO 71.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] L EX 83.0 L EX(effettivo) 72.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Addetto alla posa di serramenti esterni. SCHEDA N.13 Rumore per "Idraulico" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 91 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Preparazione e posa tubazioni (A61) 95.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 80.0 NO [B] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [B] L EX 80.0 L EX(effettivo) 80.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Addetto alla posa ed installazione di apparecchiature e macchinari idraulici; Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere. SCHEDA N.14 Rumore per "Addetto decespugliatore a motore" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 283 del C.P.T. Torino (Manutenzione verde Manutenzione verde). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Utilizzo decespugliatore (B638) 70.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 90.0 NO 75.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Pulizia con attrezzi manuali (A212) NO [A] Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 59

69 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 3) Manutenzione e pause tecniche (A317) 10.0 Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Tipo di esposizione: Settimanale Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k L M H SNR 68.0 NO [A] ) Fisiologico (A317) NO [A] L EX 89.0 L EX(effettivo) 74.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante; Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante. SCHEDA N.15 Rumore per "Operaio comune polivalente" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 49 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Confezione malta (B143) 10.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 80.0 NO [A] ) Assistenza impiantisti (utilizzo scanalatrice) (B580) NO 78.3 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Assistenza murature (A21) NO [A] ) Assistenza intonaci tradizionali (A26) NO [A] ) Pulizia cantiere (A315) NO [A] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] L EX 90.0 L EX(effettivo) 78.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto alla realizzazione della predisposizione dell'area di cantere interessata alla riparazione di condotte in cemento amianto; Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere; Addetto all'allestimento di cantiere temporaneo su strada; Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 60

70 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Tipo di esposizione: Settimanale Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k impianti fissi; Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere; Addetto allo smobilizzo del cantiere. L M H SNR SCHEDA N.16 Rumore per "Operaio comune polivalente (micropali)" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 257 del C.P.T. Torino (Fondazioni speciali Micropali). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu 1) Formazione micropali e movimentazione materiale (A191) 65.0 Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 83.0 NO 71.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A317) NO [A] ) Fisiologico (A317) NO [A] L EX 82.0 L EX(effettivo) 71.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX); Addetto alle perforazioni. SCHEDA N.17 Rumore per "Addetto verniciatrice segnaletica stradale" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 299 del C.P.T. Torino (Verniciatura industriale Segnaletica stradale). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu 1) Utilizzo macchina per verniciatura (B668) 70.0 Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 90.0 NO 71.3 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona 0.0 [B] ) Pulizia attrezzature (A318) NO [A] 0.0 3) Movimentazione attrezzature (A318) NO [A] 0.0 4) Fisiologico e pause tecniche (A317) NO [A] 0.0 L EX 89.0 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 61

71 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) L EX(effettivo) 71.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale. SCHEDA N.18 Rumore per "Decoratore" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 127 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Manutenzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu 1) Stuccatura e carteggiatura di facciate (A93) 40.0 Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 80.0 NO [B] 0.0 2) Tinteggiature (A94) NO [B] 0.0 3) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [B] 0.0 L EX 78.0 L EX(effettivo) 78.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Addetto alla tinteggiatura di superfici interne. SCHEDA N.19 Rumore per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 129 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Manutenzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Utilizzo idropulitrice (B312) 30.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 87.0 NO 78.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Verniciature (A94) NO [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A315) Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 62

72 T[%] 10.0 L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Tipo di esposizione: Settimanale Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k L M H SNR 64.0 NO [B] ) Fisiologico (A315) NO [B] L EX 83.0 L EX(effettivo) 76.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Addetto alla verniciatura di opere metalliche; Addetto alla verniciatura di opere metalliche. SCHEDA N.20 Rumore per "Impermeabilizzatore" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 289 del C.P.T. Torino (Impermeabilizzazioni Impermeabilizzazioni (Guaine)). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Posa guaine (utilizzo cannello) (B176) 95.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 87.0 NO 75.8 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona 0.0 [B] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [A] 0.0 L EX 87.0 L EX(effettivo) 76.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc.. SCHEDA N.21 Rumore per "Operaio comune polivalente" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 131 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Manutenzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Spicconatura di intonaci (A89) 45.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 87.0 NO 78.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Scarico macerie (A90) Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 63

73 T[%] 25.0 L A,eq db(a) P peak db(c) 3) Pulizia (A315) 25.0 Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Tipo di esposizione: Settimanale Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k L M H SNR 82.0 NO 73.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] NO [B] ) Fisiologico e pause tecniche (A315) NO [B] L EX 85.0 L EX(effettivo) 76.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Addetto allo scarico, carico, movimentazione materiali in cantiere. SCHEDA N.22 Rumore per "Operatore autobetoniera" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 28 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Carico materiale (B27) 15.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 84.0 NO 75.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Trasporto materiale (B34) NO [A] ) Scarico materiale (B10) NO [A] ) Manutenzione e pause tecniche (A315) NO [A] ) Fisiologico (A315) NO [A] L EX 81.0 L EX(effettivo) 79.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Autobetoniera. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 64

74 SCHEDA N.23 Rumore per "Operatore autocarro" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 24 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Utilizzo autocarro (B36) 85.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 78.0 NO [B] 0.0 2) Manutenzione e pause tecniche (A315) ) Fisiologico (A315) NO [B] NO [B] 0.0 L EX 78.0 L EX(effettivo) 78.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Autocarro. SCHEDA N.24 Rumore per "Operatore autogrù" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 26 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Movimentazione carichi (B90) 75.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 81.0 NO [B] 0.0 2) Manutenzione e pause tecniche (A315) ) Fisiologico (A315) NO [B] NO [B] 0.0 L EX 80.0 L EX(effettivo) 80.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Autogrù. SCHEDA N.25 Rumore per "Operatore autobetoniera" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 28 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 65

75 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Carico materiale (B27) 15.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Tipo di esposizione: Settimanale Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k L M H SNR 84.0 NO 75.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Trasporto materiale (B34) NO [B] ) Scarico materiale (B10) NO [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A315) NO [B] ) Fisiologico (A315) NO [B] L EX 81.0 L EX(effettivo) 79.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Autopompa per cls. SCHEDA N.26 Rumore per "Operatore dumper" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 27 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Utilizzo dumper (B194) 85.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 88.0 NO 79.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A315) NO [B] ) Fisiologico (A315) NO [B] L EX 88.0 L EX(effettivo) 79.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Dumper. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 66

76 SCHEDA N.27 Rumore per "Operatore escavatore" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 23 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Utilizzo escavatore (B204) 85.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 80.0 NO [A] 0.0 2) Manutenzione e pause tecniche (A315) ) Fisiologico (A315) NO [A] NO [A] 0.0 L EX 80.0 L EX(effettivo) 80.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Mansioni: Escavatore; Terna. SCHEDA N.28 Rumore per "Operatore rifinitrice" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 146 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Utilizzo rifinitrice (B539) 85.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 89.0 NO 80.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A317) NO [B] ) Fisiologico (A317) NO [B] L EX 89.0 L EX(effettivo) 80.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Finitrice. SCHEDA N.29 Rumore per "Operatore pala meccanica" Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 67

77 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 22 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni). L A,eq Imp. db(a) T[%] P peak Orig. db(c) 1) Utilizzo pala (B446) 85.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 84.0 NO 75.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A315) NO [B] ) Fisiologico (A315) NO [B] L EX 84.0 L EX(effettivo) 75.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Pala meccanica. SCHEDA N.30 Rumore per "Operatore rullo compressore" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 144 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni). T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) 1) Utilizzo rullo compressore (B550) 85.0 Efficacia DPIu Tipo di esposizione: Settimanale Attività Dispositivo di protezione Banda d'ottava APV L M H SNR k 2k 4k 8k 89.0 NO 80.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A317) NO [B] ) Fisiologico (A317) NO [B] L EX 89.0 L EX(effettivo) 80.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Mansioni: Rullo compressore. SCHEDA N.31 Rumore per "Operatore trivellatrice" Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 265 del C.P.T. Torino (Fondazioni speciali Pali trivellati). Tipo di esposizione: Settimanale Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 68

78 T[%] L A,eq db(a) P peak db(c) Imp. Orig. 1) Utilizzo trivella (B664) 75.0 L A,eq eff. db(a) P peak eff. db(c) Efficacia DPIu Attività Banda d'ottava APV Dispositivo di protezione k 2k 4k 8k L M H SNR 86.0 NO 77.0 Generico (cuffie o inserti). [Beta: 0.75] Accettabile/Buona [B] ) Manutenzione e pause tecniche (A317) NO [B] ) Fisiologico (A317) NO [B] L EX 85.0 L EX(effettivo) 76.0 Fascia di appartenenza: Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Mansioni: Sonda di perforazione. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 69

79 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI Premessa La valutazione e, quando necessario, la misura dei livelli di vibrazioni è stata effettuata in base alle disposizioni di cui all'allegato XXXV, parte A, del D.Lgs. 81/2008, per vibrazioni trasmesse al sistema manobraccio (HAV), e in base alle disposizioni di cui all'allegato XXXV, parte B, del D.Lgs. 81/2008, per le vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV). La valutazione è stata effettuata prendendo in considerazione in particolare: a) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a vibrazioni intermittenti o a urti ripetuti; b) i valori limite di esposizione e i valori d azione; c) gli eventuali effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio con particolare riferimento alle donne in gravidanza e ai minori; d) gli eventuali effetti indiretti sulla sicurezza e salute dei lavoratori risultanti da interazioni tra le vibrazioni meccaniche, il rumore e l ambiente di lavoro o altre attrezzature; e) le informazioni fornite dal costruttore dell'attrezzatura di lavoro; f) l esistenza di attrezzature alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione alle vibrazioni meccaniche; g) il prolungamento del periodo di esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero al di là delle ore lavorative in locali di cui è responsabile il datore di lavoro; h) le condizioni di lavoro particolari, come le basse temperature, il bagnato, l elevata umidità o il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide; i) le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili nella letteratura scientifica. Individuazione dei criteri seguiti per la valutazione La valutazione dell'esposizione al rischio vibrazioni è stata effettuata tenendo in considerazione le caratteristiche delle attività lavorative svolte, coerentemente a quanto indicato nelle Linee guida per la valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro elaborate dall'ispesl. Il procedimento seguito può essere sintetizzato come segue: 1) individuazione dei lavoratori esposti al rischio; 2) individuazione dei tempi di esposizione; 3) individuazione delle singole macchine o attrezzature utilizzate; 4) individuazione, in relazione alle macchine ed attrezzature utilizzate, del livello di esposizione; 5) determinazione del livello di esposizione giornaliero normalizzato al periodo di riferimento di 8 ore. Individuazione dei lavoratori esposti al rischio L individuazione dei lavoratori esposti al rischio vibrazioni discende dalla conoscenza delle mansioni espletate dal singolo lavoratore, o meglio dall'individuazione degli utensili manuali, di macchinari condotti a mano o da macchinari mobili utilizzati nelle attività lavorative. E noto che lavorazioni in cui si impugnino utensili vibranti o materiali sottoposti a vibrazioni o impatti possono indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori digitali e lesioni osteoarticolari a carico degli arti superiori, così come attività lavorative svolte a bordi di mezzi di trasporto o di movimentazione espongono il corpo a vibrazioni o impatti, che possono risultare nocivi per i soggetti esposti. Individuazione dei tempi di esposizione Il tempo di esposizione al rischio vibrazioni dipende, per ciascun lavoratore, dalle effettive situazioni di lavoro. Ovviamente il tempo di effettiva esposizione alle vibrazioni dannose è inferiore a quello dedicato alla lavorazione e ciò per effetto dei periodi di funzionamento a vuoto o a carico ridotto o per altri motivi tecnici, tra cui anche l'adozione di dispositivi di protezione individuale. Si è stimato, in relazione alle metodologie di lavoro adottate e all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, il coefficiente di riduzione specifico. Individuazione delle singole macchine o attrezzature utilizzate La Direttiva Macchine obbliga i costruttori a progettare e costruire le attrezzature di lavoro in modo tale che i rischi dovuti alle vibrazioni trasmesse dalla macchina siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di mezzi atti a ridurre le vibrazioni, in particolare alla fonte. Inoltre, prescrive che le istruzioni per l'uso contengano anche le seguenti indicazioni: a) il valore quadratico medio ponderato, in frequenza, dell'accelerazione cui sono esposte le membra superiori quando superi 2,5 m/s 2 ; se tale livello è inferiore o pari a 2,5 m/s 2, occorre indicarlo; b) il valore quadratico medio ponderato, in frequenza, dell'accelerazione cui è esposto il corpo (piedi o parte seduta) quando superi 0,5 m/ s 2 ; se tale livello é inferiore o pari a 0,5 m/s 2, occorre indicarlo. Individuazione del livello di esposizione durante l'utilizzo Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 70

80 Per determinare il valore di accelerazione necessario per la valutazione del rischio, conformemente alle disposizioni dell'art. 202, comma 2, del D.Lgs. del 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., si è fatto riferimento alla Banca Dati dell'ispesl e/o alle informazioni fornite dai produttori, utilizzando i dati secondo le modalità nel seguito descritte. [A] Valore misurato attrezzatura in BDV ISPESL. Per la macchina o l'utensile considerato sono disponibili, in Banca Dati Vibrazioni dell'ispesl, i valori di vibrazione misurati in condizioni d'uso rapportabili a quelle operative. Sono stati assunti i valori riportati in Banca Dati Vibrazioni dell'ispesl. [B] Valore del fabbricante opportunamente corretto Per la macchina o l'utensile considerato sono disponibili i valori di vibrazione dichiarati dal fabbricante. Salva la programmazione di successive misure di controllo in opera, è stato assunto quale valore di vibrazione, quello indicato dal fabbricante, maggiorato del fattore di correzione definito in Banca Dati Vibrazione dell'ispesl, per le attrezzature che comportano vibrazioni manobraccio, o da un coefficiente che tenga conto dell'età della macchina, del livello di manutenzione e delle condizioni di utilizzo, per le attrezzature che comportano vibrazioni al corpo intero. [C] Valore di attrezzatura similare in BDV ISPESL Per la macchina o l'utensile considerato, non sono disponibili dati specifici ma sono disponibili i valori di vibrazioni misurati di attrezzature similari (stessa categoria, stessa potenza). Salva la programmazione di successive misure di controllo in opera, è stato assunto quale valore base di vibrazione quello misurato di una attrezzatura similare (stessa categoria, stessa potenza) maggiorato di un coefficiente al fine di tener conto dell'età della macchina, del livello di manutenzione e delle condizioni di utilizzo. [D] Valore di attrezzatura peggiore in BDV ISPESL Per la macchina o l'utensile considerato, non sono disponibili dati specifici ne dati per attrezzature similari (stessa categoria, stessa potenza), ma sono disponibili i valori di vibrazioni misurati per attrezzature della stessa tipologia. Salva la programmazione di successive misure di controllo in opera, è stato assunto quale valore base di vibrazione quello peggiore (misurato) di una attrezzatura dello stesso genere maggiorato di un coefficiente al fine di tener conto dell'età della macchina, del livello di manutenzione e delle condizioni di utilizzo. Per determinare il valore di accelerazione necessario per la valutazione del rischio, in assenza di valori di riferimento certi, si è proceduto come segue: [E] Valore tipico dell attrezzatura (solo PSC) Nella redazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) vige l obbligo di valutare i rischi specifici delle lavorazioni, anche se non sono ancora noti le macchine e gli utensili utilizzati dall impresa esecutrice e, quindi, i relativi valori di vibrazioni. In questo caso viene assunto, come valore base di vibrazione, quello più comune per la tipologia di attrezzatura utilizzata in fase di esecuzione. Determinazione del livello di esposizione giornaliero normalizzato al periodo di riferimento di otto ore Vibrazioni trasmesse al sistema manobraccio. La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema manobraccio si basa principalmente sulla determinazione del valore di esposizione giornaliera normalizzato ad 8 ore di lavoro, A(8) (m/s2), calcolato sulla base della radice quadrata della somma dei quadrati (A(w)sum) dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali x, y, z, in accordo con quanto prescritto dallo standard ISO 53491: L'espressione matematica per il calcolo di A(8) è di seguito riportata. dove: in cui T% la durata percentuale giornaliera di esposizione a vibrazioni espresso in percentuale e awx, awy e awz i valori r.m.s. dell'accelerazione ponderata in frequenza (in m/s2) lungo gli assi x, y e z (ISO 53491: 2001). Nel caso in cui il lavoratore sia esposto a differenti valori di vibrazioni, come nel caso di impiego di più utensili vibranti nell arco della giornata lavorativa, o nel caso dell impiego di uno stesso macchinario in differenti condizioni operative, l esposizione quotidiana a vibrazioni A(8), in m/s2, sarà ottenuta mediante l espressione: dove: A(8)i è il parziale relativo all operazione iesima, ovvero: Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 71

81 in cui i valori di T%i e A(w)sum,i sono rispettivamente il tempo di esposizione percentuale e il valore di A(w)sum relativi alla operazione iesima. Vibrazioni trasmesse al corpo intero. La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al corpo intero si basa principalmente sulla determinazione del valore di esposizione giornaliera normalizzato ad 8 ore di lavoro, A(8) (m/s2), calcolato sulla base del maggiore dei valori numerici dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali: secondo la formula di seguito riportata: in cui T% la durata percentuale giornaliera di esposizione a vibrazioni espresso in percentuale e A(w)max il valore massimo tra 1,40awx, 1,40awy e awz i valori r.m.s. dell accelerazione ponderata in frequenza (in m/s2) lungo gli assi x, y e z (ISO 26311: 1997). Nel caso in cui il lavoratore sia esposto a differenti valori di vibrazioni, come nel caso di impiego di più macchinari nell arco della giornata lavorativa, o nel caso dell impiego di uno stesso macchinario in differenti condizioni operative, l esposizione quotidiana a vibrazioni A(8), in m/s2, sarà ottenuta mediante l espressione: dove: A(8)i è il parziale relativo all operazione iesima, ovvero: in cui i valori di T%i a A(w)max,i sono rispettivamente il tempo di esposizione percentuale e il valore di A(w)max relativi alla operazione iesima. ESITO DELLA VALUTAZIONE Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni addette ad attività lavorative che espongono a vibrazioni e il relativo esito della valutazione del rischio suddiviso in relazione al corpo intero (WBV) e al sistema mano braccio (HAV). Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE Manobraccio (HAV) Corpo intero (WBV) 1) Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione "Non presente" "Inferiore a 0,5 m/s²" 2) Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" "Non presente" 3) Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" 4) Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" "Non presente" 5) Addetto alla posa di pavimenti per interni "Inferiore a 2,5 m/s²" "Non presente" 6) Addetto alla posa di rivestimenti interni "Inferiore a 2,5 m/s²" "Non presente" 7) Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" piante "Non presente" 8) Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" "Non presente" 9) Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" del cantiere "Non presente" 10) Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" scariche atmosferiche del cantiere "Non presente" 11) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" cantiere "Non presente" 12) Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" "Non presente" 13) Addetto alla verniciatura di opere metalliche "Inferiore a 2,5 m/s²" "Non presente" 14) Addetto alla verniciatura di opere metalliche "Inferiore a 2,5 m/s²" "Non presente" 15) Autobetoniera "Non presente" "Inferiore a 0,5 m/s²" 16) Autocarro "Non presente" "Inferiore a 0,5 m/s²" 17) Autogrù "Non presente" "Inferiore a 0,5 m/s²" 18) Autopompa per cls "Non presente" "Inferiore a 0,5 m/s²" 19) Dumper "Non presente" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" 20) Escavatore "Non presente" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" 21) Finitrice "Non presente" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" 22) Pala meccanica "Non presente" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" 23) Rullo compressore "Non presente" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 72

82 Mansione Manobraccio (HAV) ESITO DELLA VALUTAZIONE Lavoratori e Macchine Corpo intero (WBV) 24) Sonda di perforazione "Non presente" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" 25) Terna "Non presente" "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di rischio che seguono riportano l'esito della valutazione eseguita per singola mansione addetta all'attività lavorativa con l individuazione delle macchine o utensili adoperati e la fascia di appartenenza. Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine Addetto alla posa di pavimenti per interni Addetto alla posa di rivestimenti interni Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere Addetto alla verniciatura di opere metalliche Addetto alla verniciatura di opere metalliche Autobetoniera Autocarro Autogrù Autopompa per cls Dumper Escavatore Finitrice Pala meccanica Rullo compressore Sonda di perforazione Terna Scheda di valutazione SCHEDA N.1 Vibrazioni per "Operatore pompa per il cls (autopompa)" SCHEDA N.2 Vibrazioni per "Addetto tagliasfalto a disco" SCHEDA N.3 Vibrazioni per "Operaio comune polivalente" SCHEDA N.4 Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.5 Vibrazioni per "Posatore pavimenti e rivestimenti" SCHEDA N.5 Vibrazioni per "Posatore pavimenti e rivestimenti" SCHEDA N.6 Vibrazioni per "Addetto decespugliatore a motore" SCHEDA N.6 Vibrazioni per "Addetto decespugliatore a motore" SCHEDA N.4 Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.4 Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.4 Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" SCHEDA N.7 Vibrazioni per "Operaio comune (impianti)" SCHEDA N.8 Vibrazioni per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" SCHEDA N.8 Vibrazioni per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" SCHEDA N.9 Vibrazioni per "Operatore autobetoniera" SCHEDA N.10 Vibrazioni per "Operatore autocarro" SCHEDA N.11 Vibrazioni per "Operatore autogrù" SCHEDA N.9 Vibrazioni per "Operatore autobetoniera" SCHEDA N.12 Vibrazioni per "Operatore dumper" SCHEDA N.13 Vibrazioni per "Operatore escavatore" SCHEDA N.14 Vibrazioni per "Operatore rifinitrice" SCHEDA N.15 Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" SCHEDA N.16 Vibrazioni per "Operatore rullo compressore" SCHEDA N.17 Vibrazioni per "Operatore trivellatrice" SCHEDA N.13 Vibrazioni per "Operatore escavatore" SCHEDA N.1 Vibrazioni per "Operatore pompa per il cls (autopompa)" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 78 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni): a) spostamenti per 20%. Macchina o Utensile utilizzato Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 73

83 Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] Origine dato 1) Autompompa (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Inferiore a 0,5 m/s²" Mansioni: Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione. SCHEDA N.2 Vibrazioni per "Addetto tagliasfalto a disco" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 184 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali): a) utilizzo tagliasfalto a disco per 60%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] 1) Tagliasfalto a disco (generico) Origine dato [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV HAV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" Corpo Intero (WBV) = "Non presente" Mansioni: Addetto al taglio di asfalto di carreggiata stradale. SCHEDA N.3 Vibrazioni per "Operaio comune polivalente" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 49 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) scavi di fondazione per 5%; b) demolizioni parziali e scarico macerie per 10%; c) assistenza impianti (utilizzo scanalatrice) per 5%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] 1) Martello demolitore pneumatico (generico) Origine dato [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV 2) Scanalatrice (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV HAV Esposizione A(8) ) Pala meccanica (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" Corpo Intero (WBV) = "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Mansioni: Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette. SCHEDA N.4 Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 74

84 Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 94 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni): a) utilizzo scanalatrice per 15%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione Origine dato [%] [%] [m/s 2 ] 1) Scanalatrice (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV HAV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" Corpo Intero (WBV) = "Non presente" Mansioni: Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine; Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto di protezione da scariche atmosferiche del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere. SCHEDA N.5 Vibrazioni per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 38 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) battitura pavimento (utilizzo battipiastrelle) per 5%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione Origine dato [%] [%] [m/s 2 ] 1) Battipiastrelle (generico) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV HAV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Inferiore a 2,5 m/s²" Corpo Intero (WBV) = "Non presente" Mansioni: Addetto alla posa di pavimenti per interni; Addetto alla posa di rivestimenti interni. SCHEDA N.6 Vibrazioni per "Addetto decespugliatore a motore" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 283 del C.P.T. Torino (Manutenzione verde Manutenzione verde): a) utilizzo decespugliatore a motore per 70%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione Origine dato [%] [%] [m/s 2 ] 1) Decespugliatore a motore (generico) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV HAV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" Corpo Intero (WBV) = "Non presente" Mansioni: Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante; Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante. SCHEDA N.7 Vibrazioni per "Operaio comune (impianti)" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 103 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni): a) utilizzo scanalatrice per 15%. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 75

85 Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] Origine dato 1) Scanalatrice (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV HAV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²" Corpo Intero (WBV) = "Non presente" Mansioni: Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere. SCHEDA N.8 Vibrazioni per "Decoratore (idropulitura e verniciatura)" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 129 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Pulizia stradale): a) utilizzo idropulitrice per 30%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] 1) Idropulitrice (generica) Origine dato [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) HAV HAV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Inferiore a 2,5 m/s²" Corpo Intero (WBV) = "Non presente" Mansioni: Addetto alla verniciatura di opere metalliche; Addetto alla verniciatura di opere metalliche. SCHEDA N.9 Vibrazioni per "Operatore autobetoniera" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 28 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) trasporto materiale per 40%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione Origine dato [%] [%] [m/s 2 ] 1) Autobetoniera (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Inferiore a 0,5 m/s²" Mansioni: Autobetoniera; Autopompa per cls. SCHEDA N.10 Vibrazioni per "Operatore autocarro" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 24 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) utilizzo autocarro per 60%. Macchina o Utensile utilizzato Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 76

86 Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] Origine dato 1) Autocarro (generico) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Inferiore a 0,5 m/s²" Mansioni: Autocarro. SCHEDA N.11 Vibrazioni per "Operatore autogrù" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 26 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) movimentazione carichi per 50%; b) spostamenti per 25%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione Origine dato [%] [%] [m/s 2 ] 1) Autogrù (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Inferiore a 0,5 m/s²" Mansioni: Autogrù. SCHEDA N.12 Vibrazioni per "Operatore dumper" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 27 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) utilizzo dumper per 60%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] 1) Dumper (generico) Origine dato [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Mansioni: Dumper. SCHEDA N.13 Vibrazioni per "Operatore escavatore" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 23 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) utilizzo escavatore (cingolato, gommato) per 60%. Macchina o Utensile utilizzato Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] Origine dato Tipo Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 77

87 Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] Origine dato 1) Escavatore (generico) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Mansioni: Escavatore; Terna. SCHEDA N.14 Vibrazioni per "Operatore rifinitrice" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 146 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni): a) utilizzo rifinitrice per 65%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione [%] [%] [m/s 2 ] 1) Rifinitrice (generica) Origine dato [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Mansioni: Finitrice. SCHEDA N.15 Vibrazioni per "Operatore pala meccanica" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 22 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Nuove costruzioni): a) utilizzo pala meccanica (cingolata, gommata) per 60%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione Origine dato [%] [%] [m/s 2 ] 1) Pala meccanica (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Mansioni: Pala meccanica. SCHEDA N.16 Vibrazioni per "Operatore rullo compressore" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 144 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni): a) utilizzo rullo compressore per 75%. Macchina o Utensile utilizzato Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Livello di esposizione Origine dato Tipo Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 78

88 [%] [%] [m/s 2 ] 1) Rullo compressore (generico) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Mansioni: Rullo compressore. SCHEDA N.17 Vibrazioni per "Operatore trivellatrice" Analisi delle attività e dei tempi di esposizione con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 265 del C.P.T. Torino (Fondazioni speciali Pali trivellati): a) utilizzo trivellatrice per 65%. Tempo lavorazione Coefficiente di correzione Tempo di esposizione Macchina o Utensile utilizzato Livello di esposizione Origine dato [%] [%] [m/s 2 ] 1) Trivellatrice (generica) [E] Valore tipico attrezzatura (solo PSC) WBV WBV Esposizione A(8) Tipo Fascia di appartenenza: ManoBraccio (HAV) = "Non presente" Corpo Intero (WBV) = "Compreso tra 0,5 e 1 m/s²" Mansioni: Sonda di perforazione. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 79

89 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO AD AZIONI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO Premessa La valutazione dei rischi derivanti da azioni di sollevamento e trasporto riportata di seguito è stata eseguita secondo le disposizioni del D.Lgs. del 9 aprile 2008, n.81 e la normativa tecnica ISO , ed in particolare considerando 1. la fascia di età e sesso di gruppi omogenei lavoratori; 2. le condizioni di movimentazione; 3. il carico sollevato, la frequenza di sollevamento, la posizione delle mani, la distanza di sollevamento, la presa, la distanza di trasporto; 4. i valori del carico, raccomandati per il sollevamento e il trasporto; 5. gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori; 6. le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria e dalla letteratura scientifica disponibile; 7. l'informazione e formazione dei lavoratori. Valutazione del rischio Sulla base di considerazioni legate alla mansione svolta, previa consultazione del datore di lavoro e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono stati individuati i gruppi omogenei di lavoratori corrispondenti ai gruppi di lavoratori che svolgono la medesima attività nell'ambito del processo produttivo dall'azienda. Quindi si è proceduto, a secondo del gruppo, alla valutazione del rischio. La valutazione delle azioni del sollevamento e del trasporto, ovvero la movimentazione di un oggetto dalla sua posizione iniziale verso l alto, senza ausilio meccanico, e il trasporto orizzontale di un oggetto tenuto sollevato dalla sola forza dell uomo si basa su un modello costituito da cinque step successivi: 1. step 1 valutazione del peso effettivamente sollevato rispetto alla massa di riferimento; 2. step 2 valutazione dell azione in relazione alla frequenza raccomandata in funzione della massa sollevata; 3. step 3 valutazione dell azione in relazione ai fattori ergonomici (per esempio, la distanza orizzontale, l altezza di sollevamento, l angolo di asimmetria ecc.); 4. step 4 valutazione dell azione in relazione alla massa cumulativa giornaliera (ovvero il prodotto tra il peso trasportato e la frequenza del trasporto); 5. step 5 valutazione concernente la massa cumulativa e la distanza del trasporto in piano. I cinque passaggi sono illustrati con lo schema di flusso rappresentato nello schema 1. In ogni step sono desunti o calcolati valori limite di riferimento (per esempio, il peso limite). Se le valutazione concernente il singolo step porta ha una conclusione positiva, ovvero il valore limite di riferimento è rispettato, si passa a quello successivo. Qualora, invece, la valutazione porti a una conclusione negativa, è necessario adottare azioni di miglioramento per riportare il rischio a condizioni accettabili. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 80

90 Valutazione della massa di riferimento in base al genere m rif Nel primo step si confronta il peso effettivo dell oggetto sollevato con la massa di riferimento m rif, che è desunta dalla tabella presente nell Allegato C alla norma ISO La massa di riferimento si differenzia a seconda del genere (maschio o femmina), in linea con quanto previsto dall art. 28, D.Lgs. n. 81/2008, il quale ha stabilito che la valutazione dei rischi deve comprendere anche i rischi particolari, tra i quali quelli connessi alle differenze di genere. La massa di riferimento è individuata, a seconda del genere che caratterizza il gruppo omogeneo, al fine di garantire la protezione di almeno il 90% della popolazione lavorativa. La massa di riferimento costituisce il peso limite in condizioni ergonomiche ideali e che, qualora le azioni di sollevamento non siano occasionali. Valutazione della massa di riferimento in base alla frequenza m rif Nel secondo step si procede a confrontare il peso effettivamente sollevato con la frequenza di movimentazione f (atti/minuto); in base alla durata giornaliera della movimentazione, solo breve e media durata, si ricava il peso limite raccomandato, in funzione della frequenza, in base al grafico di cui alla figura 2 della norma ISO Valutazione della massa in relazione ai fattori ergonomici m lim. Nel terzo step si confronta la massa movimentata, m, con il peso limite raccomandato che deve essere calcolato tenendo in considerazione i parametri che caratterizzano la tipologia di sollevamento e, in particolare: Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 81

91 1. la massa dell oggetto m; 2. la distanza orizzontale di presa del carico, h, misurata dalla linea congiungente i malleoli interni al punto di mezzo tra la presa delle mani proiettata a terra; 3. il fattore altezza, v, ovvero l altezza da terra del punto di presa del carico; 4. la distanza verticale di sollevamento, d; 5. la frequenza delle azioni di sollevamento, f; 6. la durata delle azioni di sollevamento, t; 7. l angolo di asimmetria (torsione del busto), α; 8. la qualità della presa dell oggetto, c. Il peso limite raccomandato è calcolato, sia all origine che alla della movimentazione sulla base di una formula proposta nell Allegato A.7 alla ISO : dove: m rif è la massa di riferimento in base al genere. h M è il fattore riduttivo che tiene conto della distanza orizzontale di presa del carico, h; d M è il fattore riduttivo che tiene conto della distanza verticale di sollevamento, d; v M è il fattore riduttivo che tiene conto dell altezza da terra del punto di presa del carico; f M è il fattore riduttivo che tiene della frequenza delle azioni di sollevamento, f; α M è il fattore riduttivo che tiene conto dell l angolo di asimmetria (torsione del busto), α; c M è il fattore riduttivo che tiene della qualità della presa dell oggetto, c. Valutazione della massa cumulativa su lungo periodo m lim. ( giornaliera) Nel quarto step si confronta la massa cumulativa m cum giornaliera, ovvero il prodotto tra il peso trasportato e la frequenza di trasporto per le otto ore lavorativa, con la massa raccomandata m lim. giornaliera che è pari a kg in caso di solo sollevamento o trasporto inferiore ai 20 m, o 6000 kg in caso di trasporto superiore o uguale ai 20 m. Valutazione della massa cumulativa trasportata su lungo, medio e breve periodo m lim. ( giornaliera), m lim. (orario) e m lim. (minuto) In caso di trasporto su distanza hc uguale o maggiore di 1 m, nel quinto step si confronta la di massa cumulativa m cum sul breve, medio e lungo periodo (giornaliera, oraria e al minuto) con la massa raccomandata m lim. desunta dalla la tabella 1 della norma ISO ESITO DELLA VALUTAZIONE Sulla base di considerazioni legate alla mansione svolta, previa consultazione del datore di lavoro e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono stati individuati gruppi omogenei di lavoratori, univocamente identificati attraverso le SCHEDE DI VALUTAZIONE riportate nel successivo capitolo. Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni e il relativo esito della valutazione al rischio dovuto alle azioni di sollevamento e trasporto. Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE 1) Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 2) Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio Forze di sollevamento e trasporto accettabili. metallico fisso 3) Addetto al prosciugamento di scavi Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 4) Addetto alla bonifica di aree contaminate da cemento Forze di sollevamento e trasporto accettabili. amianto 5) Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 6) Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 7) Addetto alla posa di condotte ed opere idrauliche Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 8) Addetto alla posa di gabbionature metalliche e Forze di sollevamento e trasporto accettabili. riempimento in pietrame a secco 9) Addetto alla posa di recinzioni e cancellate Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 10) Addetto alla prova e controllo condotte in pressione Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 11) Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e Forze di sollevamento e trasporto accettabili. piante 12) Addetto alla pulizia di sorgenti Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 13) Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 14) Addetto alla riparazione e/o rimozione di condotte Forze di sollevamento e trasporto accettabili. contenenti amianto 15) Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 16) Addetto alla tinteggiatura di superfici interne Forze di sollevamento e trasporto accettabili. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 82

92 Mansione 17) Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere Lavoratori e Macchine ESITO DELLA VALUTAZIONE Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 18) Addetto alle perforazioni Forze di sollevamento e trasporto accettabili. 19) Addetto allo scavo eseguito a mano Forze di sollevamento e trasporto accettabili. SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di rischio che seguono, ognuna di esse rappresentativa di un gruppo omogeneo, riportano l'esito della valutazione per ogni mansione. Le eventuali disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria, all informazione e formazione, all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale e alle misure tecniche e organizzative sono riportate nel documento della sicurezza di cui il presente è un allegato. Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali SCHEDA N.1 Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso SCHEDA N.1 Addetto al prosciugamento di scavi SCHEDA N.1 Addetto alla bonifica di aree contaminate da cemento amianto SCHEDA N.1 Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette SCHEDA N.1 Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine SCHEDA N.1 Addetto alla posa di condotte ed opere idrauliche SCHEDA N.1 Addetto alla posa di gabbionature metalliche e riempimento in pietrame a secco SCHEDA N.1 Addetto alla posa di recinzioni e cancellate SCHEDA N.1 Addetto alla prova e controllo condotte in pressione SCHEDA N.1 Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante SCHEDA N.1 Addetto alla pulizia di sorgenti SCHEDA N.1 Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante SCHEDA N.1 Addetto alla riparazione e/o rimozione di condotte contenenti amianto SCHEDA N.1 Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne SCHEDA N.1 Addetto alla tinteggiatura di superfici interne SCHEDA N.1 Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere SCHEDA N.1 Addetto alle perforazioni SCHEDA N.1 Addetto allo scavo eseguito a mano SCHEDA N.1 Scheda di valutazione SCHEDA N.1 Attività comportante movimentazione manuale di carichi con operazioni di trasporto o sostegno comprese le azioni di sollevare e deporre i carichi. Esito della valutazione dei compiti giornalieri Carico movimentato Carico movimentato (giornaliero) Carico movimentato (orario) Carico movimentato (minuto) Condizioni m m lim m cum m lim m cum m lim m cum m lim [kg] [kg] [kg/giorno] [kg/giorno] [kg/ora] [kg/ora] [kg/minuto] [kg/minuto] 1) Compito Specifiche Fascia di appartenenza: Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili. Mansioni: Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali; Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Addetto al prosciugamento di scavi; Addetto alla bonifica di aree contaminate da cemento amianto; Addetto alla esecuzione di pozzetti e solette; Addetto alla manutenzione impianti elettrici e macchine; Addetto alla posa di condotte ed opere idrauliche; Addetto alla posa di gabbionature metalliche e riempimento in pietrame a secco; Addetto alla posa di recinzioni e cancellate; Addetto alla prova e controllo condotte in pressione; Addetto alla pulizia dell'area e al taglio di arbusti e piante; Addetto alla pulizia di sorgenti; Addetto alla pulizia e al taglio di arbusti e piante; Addetto alla riparazione e/o rimozione di condotte contenenti amianto; Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Addetto alla tinteggiatura di superfici interne; Addetto all'allestimento di servizi igienico assistenziali del cantiere; Addetto alle perforazioni; Addetto allo scavo eseguito a mano. Descrizione del genere del gruppo di lavoratori Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 83

93 Fascia di età Adulta Sesso Maschio m rif [kg] Compito giornaliero Distanza Durata e Posizion Carico Posizione delle mani verticale e di frequenza e del trasporto carico m h v Ang. d h c t f 1) Compito [kg] [m] [m] [gradi] [m] [m] [%] [n/min] Presa Fattori riduttivi c F M H M V M D M Ang. M C M Inizio <= buona Fine Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 84

94 Premessa ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO ALLE AZIONI DI SPINTA E TRAINO La valutazione dei rischi derivanti da azioni di spinta e traino riportata di seguito è stata eseguita secondo le disposizioni del D.Lgs. del 9 aprile 2008, n.81 e la normativa tecnica ISO , ed in particolare considerando 1. la fascia di età e sesso di gruppi omogenei lavoratori; 2. le condizioni di movimentazione; 3. le forze applicate nella movimentazione, la frequenza di movimentazione, la posizione delle mani da terra e la distanza percorsa con il carico; 4. i valori delle forze, raccomandati in fase iniziale e di mantenimento delle azioni di spinta o traino; 5. le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria e dalla letteratura scientifica disponibile; 6. l'informazione e formazione dei lavoratori. Valutazione del rischio Sulla base di considerazioni legate alla mansione svolta, previa consultazione del datore di lavoro e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono stati individuati i gruppi omogenei di lavoratori corrispondenti ai gruppi di lavoratori che svolgono la medesima attività nell'ambito del processo produttivo dell'azienda. Quindi si è proceduto, a secondo del gruppo, alla valutazione del rischio. La stima delle azioni di spinta e traino, si basa su un metodo, proposto dalla ISO all'allegato A, costituito da step successivi che termina con la valutazione del rischio vero e proprio. In particolare, ai fini della valutazione, nel metodo si verifica il rispetto dei valori raccomandati delle forze iniziali e di mantenimento per le azioni di spinta e traino e mediante, una checklist di controllo, si verifica la presenza o meno di una serie di fattori di rischio. La valutazione del rischio quindi si conclude nel modo seguente : 1. le forze misurate sono più grandi di quelle raccomandate: rischio inaccettabile ZONA ROSSA 2. le forze misurate sono più basse di quelle raccomandate, ma c'è un predominante numero di fattori di rischio: rischio e ZONA ROSSA 3. le forze misurate sono più basse di quelle raccomandate è non c'è un numero predominante di fattori di rischio: rischio accettabile ZONA VERDE Verifica del rispetto dei valori raccomandati forze iniziali e di mantenimento nelle azioni di spinta e traino In questa fase si confrontano le forze effettivamente applicate per spingere e/o tirare i carichi con quelle raccomandate che sono desunte dalle tabelle da A.5 a A.8 presenti nell Allegato A alla norma ISO Le forze raccomandate sono determinate in base al genere (maschio o femmina), alla frequenza delle azioni, al tipo di azione (spinta o traino) e all'altezza da terra delle mani durante la movimentazione. Le forze raccomandate sono individuata al fine di garantire la protezione di almeno il 90% della popolazione lavorativa. Verifica dei fattori di rischio mediante la checklist di controllo In questa fase si procede a verificare la presenza o meno di alcuni fattori di rischio che sono causa di pericolo per la salute dei lavoratori, al tal fine si utilizza la checklist di controllo cosi come riportata nell'allegato A della ISO : CheckList Durante l'analisi dell'attività di movimentazione si riscontrano... Servono elevate accelerazioni per avviare, arrestare o manovrare il carico? Ci sono maniglie e/o punti di presa al di fuori dell'altezza verticale, tra anca e gomito, della popolazione di riferimento? La movimentazione avviene a velocità elevata (oltre 1,2 m / s)? Caratteristiche del carico o dell'oggetto da spostare Per la presa del carico non mancano buone maniglie/punti di presa? Il carico è instabile? La visione, sopra e/o intorno al carico è limitata? Carichi o oggetti spostati su rotelle/ruote Il carico è eccessivo per il tipo di rotelle/ruote? Il pavimento è in cattive condizioni o comunque crea problemi per il corretto funzionamento delle rotelle e/o ruote? Le rotelle e/o ruote non sono dotate di freni di sicurezza per arrestare il movimento del carico? Nel caso siano utilizzati i freni di sicurezza per arrestare il movimento del carico, questi sono efficaci? Caratteristiche dell'ambiente di lavoro SI/NO Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 85

95 Gli spazi sono limitati e/o le vie d'accesso sono strette? Gli spazi previsti per far girare e/o manovrare il carico sono insufficienti? L'ambiente di lavoro presenta particolari vincoli per la postura e/o posizionamento del corpo del lavoratore? I pavimenti presentano avvallamenti e/o sono danneggiati e/o sono scivolosi? Ci sono rampe e/o piste e/o superfici irregolari? Durante il trasporto dei carichi questi saltellano? Ci sono condizioni di scarsa illuminazione? Ci sono condizioni di ambiente caldo/freddo/umido? Ci sono forti correnti d'aria? Caratteristiche individuali dei lavoratori Durante il lavoro è richiesta al lavoratore una particolare capacità? Il tipo di lavoro è pericoloso per i lavoratori con un problema di salute? Il tipo di lavoro è pericoloso per le donne incinte? Il tipo di lavoro richiede una particolare informazione e formazione? Altri fattori Il movimento o la postura dei lavoratori è ostacolata dall' abbigliamento o da altre attrezzature di protezione personale? Problematiche organizzative e di gestione Si riscontra una scarsa manutenzione e pulizia dei carrelli e/o pavimenti? Si riscontra scarsa conoscenza delle procedure di manutenzione? Si riscontra scarsa comunicazione tra utenti di e gli acquirenti delle attrezzature? ESITO DELLA VALUTAZIONE Sulla base di considerazioni legate alla mansione svolta, previa consultazione del datore di lavoro e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono stati individuati gruppi omogenei di lavoratori, univocamente identificati attraverso le SCHEDE DI VALUTAZIONE riportate nel successivo capitolo. Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni e il relativo esito della valutazione al rischio dovuto alle azioni di spinta e/o traino. Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE 1) Addetto apertura e chiusura flussi idrici in pressione Forze di spinta e traino accettabili. SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di rischio che seguono, ognuna di esse rappresentativa di un gruppo omogeneo, riportano l'esito della valutazione per ogni mansione. Le eventuali disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria, all informazione e formazione, all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale e alle misure tecniche e organizzative sono riportate nel documento della sicurezza di cui il presente è un allegato. Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Addetto apertura e chiusura flussi idrici in pressione SCHEDA N.1 M.M.C. Scheda di valutazione SCHEDA N.1 M.M.C. Attività comportante movimentazione manuale di carichi per l'opera di apertura e chiusura di saracinesche etc. Descrizione del genere del gruppo di lavoratori Sesso Maschio Compito Altezza delle mani da terra Distanza Frequenza Forze applicate Forze raccomandate Azione Posizione h d f F I F M F I,lim F M,lim [cm] [m] [n/min] [N] [N] [N] [N] 1) Compito Spinta Media Fattori di rischio presenti Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 86

96 Descrizione del genere del gruppo di lavoratori Sesso Maschio Compito Altezza delle mani da terra Distanza Frequenza Forze applicate Forze raccomandate Azione Posizione h d f F I F M F I,lim F M,lim [cm] [m] [n/min] [N] [N] [N] [N] Fascia di appartenenza: Il lavoro comporta azioni manuali di spinta e traino di carichi accettabili per i lavoratori. Mansioni: Addetto apertura e chiusura flussi idrici in pressione. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 87

97 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO ALLA MOVIMENTAZIONE DI CARICHI LEGGERI AD ALTA FREQUENZA Premessa La valutazione dei rischi derivanti dalla movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza riportata di seguito è stata eseguita secondo le disposizioni del D.Lgs. del 9 aprile 2008, n. 81 e la normativa tecnica ISO , ed in particolare considerando: 1. gruppi omogenei lavoratori; 2. le condizioni di movimentazione: le forze applicate nella movimentazione e quelle raccomandate, la frequenza di movimentazione, la posizione delle mani, i periodi di riposo; 3. le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria e dalla letteratura scientifica disponibile; 4. l'informazione e formazione dei lavoratori. Valutazione del rischio Sulla base di considerazioni legate alla mansione svolta, previa consultazione del datore di lavoro e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono stati individuati i gruppi omogenei di lavoratori corrispondenti ai gruppi di lavoratori che svolgono la medesima attività nell'ambito del processo produttivo dell'azienda. Quindi si è proceduto, a secondo del gruppo, alla valutazione del rischio. La stima del rischio, si basa su un metodo, proposto dalla ISO all'allegato B, costituito da una checklist di controllo che verifica, per step successivi, la presenza o meno di una serie di fattori di rischio. La valutazione del rischio quindi si conclude valutando se la presenza dei fattori di rischio è caratterizzata da condizioni inaccettabili, accettabili o accettabile con prescrizioni collocando così il rischio in tre rispettive zone di rischio: 1. Rischio inaccettabile: ZONA ROSSA 2. Rischio accettabile: ZONA VERDE 3. Rischio accettabile con azioni correttive: ZONA GIALLA Verifica dei fattori di rischio mediante la checklist di controllo In questa fase si procede a verificare la presenza o meno di alcuni fattori di rischio che sono causa di pericolo per la salute dei lavoratori, al tal fine si utilizza la checklist di controllo cosi come riportata all'allegato B della ISO : Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 88

98 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 89

99 Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 90

100 ESITO DELLA VALUTAZIONE Sulla base di considerazioni legate alla mansione svolta, previa consultazione del datore di lavoro e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono stati individuati gruppi omogenei di lavoratori, univocamente identificati attraverso le SCHEDE DI VALUTAZIONE riportate nel successivo capitolo. Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni e il relativo esito della valutazione al rischio dovuto alla movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza. Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE 1) Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) Rischio per i lavoratori accettabile. 2) Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali) Rischio per i lavoratori accettabile. 3) Addetto alla posa di pavimenti per interni Rischio per i lavoratori accettabile. 4) Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne Rischio per i lavoratori accettabile. 5) Addetto alla tinteggiatura di superfici interne Rischio per i lavoratori accettabile. SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di rischio che seguono, ognuna di esse rappresentativa di un gruppo omogeneo, riportano l'esito della valutazione per ogni mansione. Le eventuali disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria, all informazione e formazione, all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale e alle misure tecniche e organizzative sono riportate nel documento della sicurezza di cui il presente è un allegato. Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) SCHEDA N.1 Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali) SCHEDA N.1 Addetto alla posa di pavimenti per interni SCHEDA N.1 Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne SCHEDA N.1 Addetto alla tinteggiatura di superfici interne SCHEDA N.1 Scheda di valutazione SCHEDA N.1 Attività comportante movimentazione manuale di carichi leggeri mediante movimenti ripetitivi ad elevata frequenza degli arti superiori (mani, polsi, braccia, spalle). Step di valutazione fattori di rischio individuati Durata e frequenza dei movimenti ripetitivi Valutazione globale rischio Zona di rischio Verde Verde Fascia di appartenenza: Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile. Mansioni: Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali); Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali); Addetto alla posa di pavimenti per interni; Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Addetto alla tinteggiatura di superfici interne. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 91

101 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Premessa In alternativa alla misurazione dell'agente chimico è possibile, e largamente praticato, l'uso di sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni matematiche denominati algoritmi di valutazione "semplificata". In particolare, il modello di valutazione del rischio adottato è una procedura di analisi che consente di effettuare la valutazione del rischio tramite una assegnazione di un punteggio (peso) ai vari fattori che intervengono nella determinazione del rischio (pericolosità, quantità, durata dell'esposizione presenza di misure preventive) ne determinano l'importanza assoluta o reciproca sul risultato valutativo finale. Il Rischio R, individuato secondo il modello, quindi, è in accordo con l'art. 223, comma 1 del D.Lgs. 81/2008, che prevede la valutazione dei rischi considerando in particolare i seguenti elementi degli agenti chimici: a) le loro proprietà pericolose; b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal responsabile dell'immissione sul mercato tramite la relativa scheda di sicurezza predisposta ai sensi dei decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, e successive modifiche; c) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione; d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti, compresa la quantità degli stessi; e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare; g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese. Si precisa, che i modelli di valutazione semplificata, come l'algoritmo di seguito proposto, sono da considerarsi strumenti di particolare utilità nella valutazione del rischio in quanto rende affrontabile il percorso di valutazione ai Datori di Lavoro per la classificazione delle proprie aziende al di sopra o al di sotto della soglia di: "Rischio irrilevante per la salute". Se, però, a seguito della valutazione è superata la soglia predetta si rende necessaria l'adozione delle misure degli artt. 225, 226, 229 e 230 del D.Lgs. 81/2008 tra cui la misurazione degli agenti chimici. Valutazione del rischio (R chim ) Il Rischio (R chim ) per le valutazioni del Fattore di rischio derivante dall'esposizione ad agenti chimici pericolosi è determinato dal prodotto del Pericolo (P chim ) e l'esposizione (E), come si evince dalla seguente formula: (1) Il valore dell'indice di Pericolosità (P chim ) è determinato principalmente dall'analisi delle informazioni sulla salute e sicurezza fornite dal produttore della sostanza o preparato chimico, e nello specifico dall'analisi delle Frasi R in esse contenute. L'esposizione (E) che rappresenta il livello di esposizione dei soggetti nella specifica attività lavorativa è calcolato separatamente per Esposizioni inalatoria (E in ) o per via cutanea (E cu ) e dipende principalmente dalla quantità in uso e dagli effetti delle misure di prevenzione e protezione già adottate. Inoltre, il modello di valutazione proposto si specializza in funzione della sorgente del rischio di esposizione ad agenti chimici pericolosi, ovvero a seconda se l'esposizione è dovuta dalla lavorazione o presenza di sostanze o preparati pericolosi, ovvero, dall'esposizione ad agenti chimici che si sviluppano da un'attività lavorativa (ad esempio: saldatura, stampaggio di materiali plastici, ecc.). Nel modello il Rischio (R chim ) è calcolato separatamente per esposizioni inalatorie e per esposizioni cutanee: (1a) (1b) E nel caso di presenza contemporanea, il Rischio (R chim ) è determinato mediante la seguente formula: (2) Gli intervalli di variazione di R chim per esposizioni inalatorie e cutanee sono i seguenti: (3) (4) Ne consegue che il valore di rischio chimico Rchim può essere il seguente: Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 92

102 (5) Ne consegue la seguente gamma di esposizioni: Pericolosità (P chim ) Fascia di esposizione Rischio Esito della valutazione R chim < 0,1 Rischio inesistente per la salute 0,1 R chim < 15 Rischio sicuramente "Irrilevante per la salute" 15 R chim < 21 Rischio "Irrilevante per la salute" 21 R chim < 40 Rischio superiore a "Irrilevante per la salute" 40 R chim < 80 Rischio rilevante per la salute R chim > 80 Rischio alto per la salute Indipendentemente dalla sorgente di rischio, sia essa una sostanza o preparato chimico impiegato o una attività lavorativa, l'indice di Pericolosità di un agente chimico (P chim ) è attribuito in funzione della classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi stabilita dalla normativa italiana vigente. I fattori di rischio di un agente chimico, o più in generale di una sostanza o preparato chimico, sono segnalati in frasi tipo, denominate Frasi R riportate nell'etichettatura di pericolo e nella scheda informativa in materia di sicurezza fornita dal produttore stesso. L'indice di pericolosità (P chim ) è naturalmente assegnato solo per le frasi R che comportano un rischio per la salute dei lavoratori in caso di esposizione ad agenti chimici pericolosi. La metodologia NON è applicabile alle sostanze o ai preparati chimici pericolosi classificati o classificabili come pericolosi per la sicurezza (R1, R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8, R9, R10, R11, R12, R13, R14, R15, R16, R17, R18, R19, R30, R44, R14/R15, R15/29), pericolosi per l'ambiente (R50, R51, R52, R53, R54, R55, R56, R57, R58, R59, R50/R53, R51/R53, R52/R53) o per le sostanze o preparati chimici classificabili o classificati come cancerogeni o mutageni (R45, R46, R47, R49). Inoltre, è attribuito un punteggio anche per le sostanze e i preparati non classificati come pericolosi, ma che nel processo di lavorazione si trasformano o si decompongono emettendo tipicamente agenti chimici pericolosi (ad esempio nelle operazioni di saldatura, ecc.). Il massimo punteggio attribuibile ad un agente chimico è pari a 10 (sostanza o preparato sicuramente pericoloso) ed il minimo è pari a 1 (sostanza o preparato non classificato o non classificabile come pericoloso). Esposizione per via inalatoria (E in,sost ) da sostanza o preparato L'indice di Esposizione per via inalatoria di una sostanza o preparato chimico (E in,sost ) è determinato come prodotto tra l'indice di esposizione potenziale (E p ), agli agenti chimici contenuti nelle sostanze o preparati chimici impiegati, e il fattore di distanza (f d ), indicativo della distanza dei lavoratori dalla sorgente di rischio. (6) L'Esposizione potenziale (E p ) è una funzione a cinque variabili, risolta mediante un sistema a matrici di progressive. L'indice risultante può assumere valori compresi tra 1 e 10, a seconda del livello di esposizione determinato mediante la matrice predetta. Livello di esposizione Esposizione potenziale (E p ) A. Basso 1 B. Moderato 3 C. Rilevante 7 D. Alto 10 Il Fattore di distanza (F d ) è un coefficiente riduttore dell'indice di esposizione potenziale (E p ) che tiene conto della distanza del lavoratore dalla sorgente di rischio. I valori che può assumere sono compresi tra f d = 1,00 (distanza inferiore ad un metro) a f d = 0,10 (distanza maggiore o uguale a 10 metri). Distanza dalla sorgente di rischio chimico Fattore di distanza (F d ) A. Inferiore ad 1 m 1,00 B. Da 1 m a inferiore a 3 m 0,75 C. Da 3 m a inferiore a 5 m 0,50 D. Da 5 m a inferiore a 10 m 0,25 E. Maggiore o uguale a 10 m 0,10 Determinazione dell'indice di Esposizione potenziale (E p ) L'indice di Esposizione potenziale (E p ) è determinato risolvendo un sistema di quattro matrici progressive che utilizzano come dati di ingresso le seguenti cinque variabili: Proprietà chimico fisiche Quantitativi presenti Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 93

103 Tipologia d'uso Tipologia di controllo Tempo d'esposizione Le prime due variabili, "Proprietà chimico fisiche" delle sostanze e dei preparati chimici impiegati (stato solido, nebbia, polvere fine, liquido a diversa volatilità o stato gassoso) e dei "Quantitativi presenti" nei luoghi di lavoro, sono degli indicatori di "propensione" dei prodotti impiegati a rilasciare agenti chimici aerodispersi. Le ultime tre variabili, "Tipologia d'uso" (sistema chiuso, inclusione in matrice, uso controllato o uso dispersivo), "Tipologia di controllo" (contenimento completo, aspirazione localizzata, segregazione, separazione, ventilazione generale, manipolazione diretta) e "Tempo d'esposizione", sono invece degli indicatori di "compensazione", ovvero, che limitano la presenza di agenti aerodispersi. Matrice di presenza potenziale La prima matrice è una funzione delle variabili "Proprietà chimicofisiche" e "Quantitativi presenti" dei prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) della presenza potenziale di agenti chimici aerodispersi su quattro livelli. 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta I valori della variabile "Proprietà chimico fisiche" sono ordinati in ordine crescente relativamente alla possibilità della sostanza di rendersi disponibile nell'aria, in funzione della volatilità del liquido e della ipotizzabile o conosciuta granulometria delle polveri. La variabile "Quantità presente" è una stima della quantità di prodotto chimico presente e destinato, con qualunque modalità, all'uso nell'ambiente di lavoro. Matrice di presenza potenziale Quantitativi presenti A. B. C. D. E. Proprietà chimico fisiche Inferiore di Da 0,1 kg a Da 1 kg a Da 10 kg a Maggiore o 0,1 kg inferiore di 1 kg inferiore di 10 kg inferiore di 100 kg uguale di 100 kg A. Stato solido 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata B. Nebbia 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata C. Liquido a bassa volatilità 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta D. Polvere fine 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta E. Liquido a media volatilità 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta F. Liquido ad alta volatilità 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta G. Stato gassoso 2.Moderata 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta 4. Alta Matrice di presenza effettiva La seconda matrice è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza potenziale", e della variabile "Tipologia d'uso" dei prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) della presenza effettiva di agenti chimici aerodispersi su tre livelli. 1. Bassa 2. Media 3. Alta I valori della variabile "Tipologia d'uso" sono ordinati in maniera decrescente relativamente alla possibilità di dispersione in aria di agenti chimici durante la lavorazione. Matrice di presenza effettiva Tipologia d'uso A. B. C. D. Livello di Presenza potenziale Sistema chiuso Inclusione in matrice Uso controllato Uso dispersivo 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media 2. Moderata 1. Bassa 2. Media 2. Media 3. Alta 3. Rilevante 1. Bassa 2. Media 3. Alta 3. Alta 4. Alta 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta Matrice di presenza controllata La terza matrice è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza effettiva", e della variabile "Tipologia di controllo" dei prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) su tre livelli della presenza controllata, ovvero, della presenza di agenti chimici aerodispersi a valle del processo di controllo della lavorazione. 1. Bassa 2. Media 3. Alta I valori della variabile "Tipologia di controllo" sono ordinati in maniera decrescente relativamente alla possibilità di dispersione in aria di agenti chimici durante la lavorazione. Matrice di presenza controllata Tipologia di controllo A. B. C. D. E. Livello di Contenimento Aspirazione Segregazione Ventilazione Manipolazione Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 94

104 Presenza effettiva completo localizzata Separazione generale diretta 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media 2. Media 2. Media 1. Bassa 2. Media 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta 1. Bassa 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta Matrice di esposizione potenziale La quarta è ultima matrice è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza controllata", e della variabile "Tempo di esposizione" ai prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) su quattro livelli della esposizione potenziale dei lavoratori, ovvero, di intensità di esposizione indipendente dalla distanza dalla sorgente di rischio chimico. 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta La variabile "Tempo di esposizione" è una stima della massima esposizione temporale del lavoratore alla sorgente di rischio su base giornaliera, indipendentemente dalla frequenza d'uso del prodotto su basi temporali più ampie. Matrice di esposizione potenziale Tempo d'esposizione A. B. C. D. E. Livello di Presenza controllata Inferiore a 15 min Da 15 min a inferiore a 2 ore Da 2 ore a inferiore di 4 ore Da 4 ore a inferiore a 6 ore Maggiore o uguale a 6 ore 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata 3. Rilevante 2. Media 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 3. Alta 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta 4. Alta Esposizione per via inalatoria (E in,lav ) da attività lavorativa L'indice di Esposizione per via inalatoria di un agente chimico derivante da un'attività lavorativa (E in,lav ) è una funzione di tre variabili, risolta mediante un sistema a matrici di progressive. L'indice risultante può assumere valori compresi tra 1 e 10, a seconda del livello di esposizione determinato mediante la matrice predetta. Livello di esposizione Esposizione (E in,lav ) A. Basso 1 B. Moderato 3 C. Rilevante 7 D. Alto 10 Il sistema di matrici adottato è una versione modificata del sistema precedentemente analizzato al fine di tener conto della peculiarità dell'esposizione ad agenti chimici durante le lavorazioni e i dati di ingresso sono le seguenti tre variabili: Quantitativi presenti Tipologia di controllo Tempo d'esposizione Matrice di presenza controllata La matrice di presenza controllata tiene conto della variabile "Quantitativi presenti" dei prodotti chimici e impiegati e della variabile "Tipologia di controllo" degli stessi e restituisce un indicatore (crescente) della presenza effettiva di agenti chimici aerodispersi su tre livelli. 1. Bassa 2. Media 3. Alta Matrice di presenza controllata Tipologia di controllo A. B. C. D. Quantitativi presenti Contenimento Aspirazione Segregazione Ventilazione completo controllata Separazione generale 1. Inferiore a 10 kg 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media 2. Da 10 kg a inferiore a 100 kg 1. Bassa 2. Media 2. Media 3. Alta 3. Maggiore o uguale a 100 kg 1. Bassa 2. Media 3. Alta 3. Alta Matrice di esposizione inalatoria La matrice di esposizione è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza controllata", e della variabile "Tempo di esposizione" ai fumi prodotti dalla lavorazione e restituisce un indicatore (crescente) su quattro livelli della esposizione per inalazione. 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 95

105 La variabile "Tempo di esposizione" è una stima della massima esposizione temporale del lavoratore alla sorgente di rischio su base giornaliera. Matrice di esposizione inalatoria Tempo d'esposizione A. B. C. D. E. Livello di Presenza controllata Inferiore a 15 min Da 15 min a inferiore a 2 ore Da 2 ore a inferiore di 4 ore Da 4 ore a inferiore a 6 ore Maggiore o uguale a 6 ore 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata 3. Rilevante 2. Media 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 3. Alta 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta 4. Alta Esposizione per via cutanea (E cu ) L'indice di Esposizione per via cutanea di un agente chimico (E cu ) è una funzione di due variabili, "Tipologia d'uso" e "Livello di contatto", ed è determinato mediante la seguente matrice di esposizione. Matrice di esposizione cutanea Livello di contatto A. B. C. D. Tipologia d'uso Nessun contatto Contatto accidentale Contatto discontinuo Contatto esteso 1. Sistema chiuso 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 2. Inclusione in matrice 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata 3. Rilevante 3. Uso controllato 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta 3. Uso dispersivo 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta L'indice risultante può assumere valori compresi tra 1 e 10, a seconda del livello di esposizione determinato mediante la matrice predetta. Livello di esposizione Esposizione cutanea (E cu ) A. Basso 1 B. Moderato 3 C. Rilevante 7 D. Alto 10 ESITO DELLA VALUTAZIONE Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni addette ad attività lavorative che espongono ad agenti chimici e il relativo esito della valutazione del rischio. Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE 1) Addetto al getto di calcestruzzo per micropali Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 2) Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". elevazione 3) Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 4) Addetto alla disinfezione di serbatoi Rischio: "Irrilevante per la salute". 5) Addetto alla formazione di massetto per pavimenti Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". interni 6) Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 7) Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali) Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 8) Addetto alla posa di pavimenti per interni Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 9) Addetto alla posa di rivestimenti interni Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 10) Addetto alla realizzazione della carpenteria per strutture Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 11) Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 12) Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 13) Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 14) Addetto alla tinteggiatura di superfici interne Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". 15) Addetto alla verniciatura di opere metalliche Rischio superiore a: "Irrilevante per la salute". 16) Addetto alla verniciatura di opere metalliche Rischio superiore a: "Irrilevante per la salute". 17) Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc. Rischio: "Irrilevante per la salute". SCHEDE DI VALUTAZIONE Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 96

106 Le schede di rischio che seguono riportano l'esito della valutazione eseguita. Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Addetto al getto di calcestruzzo per micropali SCHEDA N.1 Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione SCHEDA N.1 Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali SCHEDA N.1 Addetto alla disinfezione di serbatoi SCHEDA N.2 Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni SCHEDA N.1 Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) SCHEDA N.1 Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali) SCHEDA N.1 Addetto alla posa di pavimenti per interni SCHEDA N.1 Addetto alla posa di rivestimenti interni SCHEDA N.1 Addetto alla realizzazione della carpenteria per strutture SCHEDA N.1 Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX) SCHEDA N.1 Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale SCHEDA N.1 Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne SCHEDA N.1 Addetto alla tinteggiatura di superfici interne SCHEDA N.1 Addetto alla verniciatura di opere metalliche SCHEDA N.3 Addetto alla verniciatura di opere metalliche SCHEDA N.3 Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc. SCHEDA N.4 Scheda di valutazione SCHEDA N.1 Attività in cui sono impiegati agenti chimici, o se ne prevede l'utilizzo, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l'immagazzinamento, il trasporto o l'eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa. Pericolosità della sorgente Sorgente di rischio Esposizione inalatoria Rischio inalatorio Esposizione cutanea Rischio cutaneo Rischio chimico [Pchim] [Echim,in] [Rchim,in] [Echim,cu] [Rchim,cu] [Rchim] 1) Sostanza utilizzata Fascia di appartenenza: Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute". Mansioni: Addetto al getto di calcestruzzo per micropali; Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in elevazione; Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali; Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni; Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali); Addetto alla formazione intonaci interni (tradizionali); Addetto alla posa di pavimenti per interni; Addetto alla posa di rivestimenti interni; Addetto alla realizzazione della carpenteria per strutture; Addetto alla realizzazione di micropali (tipo TUBFIX); Addetto alla realizzazione di segnaletica orizzontale; Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Addetto alla tinteggiatura di superfici interne. Dettaglio delle sorgenti di rischio: 1) Sostanza utilizzata Pericolosità(P Chim ): R. Sostanze e preparati non classificati pericolosi e non contenenti nessuna sostanza pericolosa = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. SCHEDA N.2 Attività in cui sono impiegati agenti chimici, o se ne prevede l'utilizzo, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l'immagazzinamento, il trasporto o l'eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 97

107 Pericolosità della sorgente Sorgente di rischio Esposizione inalatoria Rischio inalatorio Esposizione cutanea Rischio cutaneo Rischio chimico [Pchim] [Echim,in] [Rchim,in] [Echim,cu] [Rchim,cu] [Rchim] 1) Ipoclorito di Sodio ) idrossido di calcio (calce idrata) Fascia di appartenenza: Rischio: "Irrilevante per la salute". Mansioni: Addetto alla disinfezione di serbatoi. Dettaglio delle sorgenti di rischio: 1) Ipoclorito di Sodio Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: ipoclorito di sodio, soluzione... % Cl attivo; sodio ipoclorito, soluzione... % Cl attivo; Pericolosità(P Chim ): R 31. A contatto con acidi libera gas tossico = 3.00; R 34. Provoca ustioni = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 2) idrossido di calcio (calce idrata) Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: idrossido di calcio; Pericolosità(P Chim ): R 37/38. Irritante per le vie respiratorie e la pelle = 3.20; R 41. Rischio di gravi lesioni oculari = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. SCHEDA N.3 Attività in cui sono impiegati agenti chimici, o se ne prevede l'utilizzo, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l'immagazzinamento, il trasporto o l'eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa. Sorgente di rischio Pericolosità della sorgente Esposizione inalatoria Rischio inalatorio Esposizione cutanea Rischio cutaneo Rischio chimico [Pchim] [Echim,in] [Rchim,in] [Echim,cu] [Rchim,cu] [Rchim] 1) Diluente (acquaragia) Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 98

108 Pericolosità della sorgente Sorgente di rischio Esposizione inalatoria Rischio inalatorio Esposizione cutanea Rischio cutaneo Rischio chimico [Pchim] [Echim,in] [Rchim,in] [Echim,cu] [Rchim,cu] [Rchim] 2) Diluente (acquaragia) 3) Antiruggine 4) Antiruggine 5) Antiruggine 6) Vernici 7) Smalti 8) Vernici 9) Vermici Fascia di appartenenza: Rischio superiore a: "Irrilevante per la salute". Mansioni: Addetto alla verniciatura di opere metalliche; Addetto alla verniciatura di opere metalliche. Dettaglio delle sorgenti di rischio: 1) Diluente (acquaragia) Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: nafta (petrolio), frazione pesante di "hydrotreating"; Nafta di "hydrotreating" con basso punto di ebollizione. [Combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per trattamento di una frazione di petrolio con idrogeno in presenza di un catalizzatore. E' co; Pericolosità(P Chim ): R 65. Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 2) Diluente (acquaragia) Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: acetato di 1metil2metossietile; 2metossi1metiletilacetato; Valore limite di esposizione professionale: 8ore [mg/m 3 ] = ; 8ore [p.p.m.] = 50.00; Breve periodo [mg/m 3 ] = ; Breve periodo [p.p.m.] = ; Notazione = Pelle; Pericolosità(P Chim ): R 36. Irritante per gli occhi = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 99

109 Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 3) Antiruggine Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: toluene; Valore limite di esposizione professionale: 8ore [mg/m 3 ] = ; 8ore [p.p.m.] = 50.00; Notazione = Pelle; Pericolosità(P Chim ): R 38. Irritante per la pelle = 2.25; R 48/20. Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione = 4.35; R 63. Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati = 6.90; R 65. Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione = 3.50; R 67. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 4) Antiruggine Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: acetone; Valore limite di esposizione professionale: 8ore [mg/m 3 ] = ; 8ore [p.p.m.] = ; Pericolosità(P Chim ): R 36. Irritante per gli occhi = 2.50; R 66. L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle = 2.10; R 67. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 5) Antiruggine Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: acetato di etile; etile acetato; Pericolosità(P Chim ): R 36. Irritante per gli occhi = 2.50; R 66. L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle = 2.10; R 67. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini = Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 100

110 Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 6) Vernici Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: xilene; Valore limite di esposizione professionale: 8ore [mg/m 3 ] = ; 8ore [p.p.m.] = 50.00; Breve periodo [mg/m 3 ] = ; Breve periodo [p.p.m.] = ; Notazione = Pelle; Pericolosità(P Chim ): R 20/21. Nocivo per inalazione e contatto con la pelle = 4.35; R 38. Irritante per la pelle = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 7) Smalti Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: prodotto di reazione: bisfenoloaepicloridrina; resine epossidiche (peso molecolare medio <= 700); Pericolosità(P Chim ): R 36/38. Irritante per gli occhi e la pelle = 2.75; R 43. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 8) Vernici Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: alcool benzilico; Pericolosità(P Chim ): R 20/22. Nocivo per inalazione e ingestione = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 101

111 Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. 9) Vermici Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: 3aminometil3,5,5trimetilcicloesilamina; Pericolosità(P Chim ): R 21/22. Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione = 3.40; R 34. Provoca ustioni = 4.85; R 43. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. SCHEDA N.4 Attività in cui sono impiegati agenti chimici, o se ne prevede l'utilizzo, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l'immagazzinamento, il trasporto o l'eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa. Sorgente di rischio Pericolosità della sorgente Esposizione inalatoria Rischio inalatorio Esposizione cutanea Rischio cutaneo Rischio chimico [Pchim] [Echim,in] [Rchim,in] [Echim,cu] [Rchim,cu] [Rchim] 1) Cemento portland (mapelastic) 2) bitume Fascia di appartenenza: Rischio: "Irrilevante per la salute". Mansioni: Addetto all'impermeabilizzazione di coperture, terrazzi, serbatoi etc.. Dettaglio delle sorgenti di rischio: 1) Cemento portland (mapelastic) Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: cemento portland; Pericolosità(P Chim ): R 36/37/38. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle = 3.40; R 43. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 102

112 Tipologia d'uso: Uso controllato. 2) bitume Agente chimico: CAS: ; EINECS: ; Denominazione: Bitume di petrolio; Pericolosità(P Chim ): R. Sostanze e preparati non classificati pericolosi e non contenenti nessuna sostanza pericolosa = Esposizione per via inalatoria(e chim,in ): Proprietà chimico fisiche: Polvere fine; Quantitativi presenti: Da 1 Kg a inferiore di 10 Kg; Tipologia d'uso: Uso controllato; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(e chim,cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso controllato. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 103

113 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (OPERAZIONI DI SALDATURA) Premessa Secondo l'art. 216 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, nell'ambito della valutazione dei rischi il "datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura e/o calcola i livelli delle radiazioni ottiche a cui possono essere esposti i lavoratori". Essendo le misure strumentali generalmente costose sia in termini economici che di tempo, è da preferire, quando possibile, la valutazione dei rischi che non richieda misurazioni. Nel caso delle operazioni di saldatura è noto che, per qualsiasi tipologia di saldatura (arco elettrico, gas, ossitaglio ecc) e per qualsiasi tipo di supporto, i tempi per i quali si raggiunge una sovraesposizione per il lavoratore addetto risultano essere dell'ordine dei secondi. Pur essendo il rischio estremamente elevato, l'effettuazione delle misure e la determinazione esatta dei tempi di esposizione è del tutto superflua per i lavoratori. Pertanto, al fine di proteggere i lavoratori dai rischi che possono provocare danni agli occhi e al viso, non essendo possibile in alcun modo provvedere a eliminare o ridurre le radiazioni ottiche emesse durante le operazioni di saldatura si è provveduto ad adottare i dispositivi di protezione degli occhi e del viso più efficaci per contrastare i tipi di rischio presenti. Tecniche di saldatura La saldatura è un processo utilizzato per unire due parti metalliche riscaldate localmente, che costituiscono il metallo base, con o senza aggiunta di altro metallo che rappresenta il metallo d apporto, fuso tra i lembi da unire. La saldatura si dice eterogena quando viene fuso il solo materiale d apporto, che necessariamente deve avere un punto di fusione inferiore e quindi una composizione diversa da quella dei pezzi da saldare; è il caso della brasatura in tutte le sue varianti. La saldatura autogena prevede invece la fusione sia del metallo base che di quello d apporto, che quindi devono avere simile composizione, o la fusione dei soli lembi da saldare accostati mediante pressione; si tratta delle ben note saldature a gas o ad arco elettrico. Saldobrasatura Nella saldobrasatura i pezzi di metallo da saldare non partecipano attivamente fondendo al processo da saldatura; l unione dei pezzi metallici si realizza unicamente per la fusione del metallo d apporto che viene colato tra i lembi da saldare. Per questo motivo il metallo d apporto ha un punto di fusione inferiore e quindi composizione diversa rispetto al metallo base. E necessario avere evidentemente una zona di sovrapposizione abbastanza ampia poiché la resistenza meccanica del materiale d apporto è molto bassa. La lega generalmente utilizzata è un ottone (lega ramezinco), addizionata con silicio o nichel, con punto di fusione attorno ai 900 C. Le modalità esecutive sono simili a quelle della saldatura autogena (fiamma ossiacetilenica); sono tipiche della brasatura la differenza fra metallo base e metallo d apporto nonché la loro unione che avviene per bagnatura che consiste nello spandersi di un liquido (metallo d apporto fuso) su una superficie solida (metallo base). Brasatura La brasatura è effettuata disponendo il metallo base in modo che fra le parti da unire resti uno spazio tale da permettere il riempimento del giunto ed ottenere un unione per bagnatura e capillarità. A seconda del minore o maggiore punto di fusione del metallo d apporto, la brasatura si distingue in dolce e forte. La brasatura dolce utilizza materiali d apporto con temperatura di fusione < 450 C; i materiali d apporto tipici sono leghe stagno/piombo. L adesione che si verifica è piuttosto debole ed il giunto non è particolarmente resistente. Gli impieghi tipici riguardano elettronica, scatolame ecc. La brasatura forte utilizza materiali d apporto con temperatura di fusione > 450 C; i materiali d apporto tipici sono leghe rame/zinco, argento/rame. L adesione che si verifica è maggiore ed il giunto è più resistente della brasatura dolce. Saldatura a gas Alcune tecniche di saldatura utilizzano la combustione di un gas per fondere un metallo. I gas utilizzati possono essere miscele di ossigeno con idrogeno o metano, propano oppure acetilene. Saldatura a fiamma ossiacetilenica La più diffusa tra le saldature a gas utilizza una miscela di ossigeno ed acetilene, contenuti in bombole separate, che alimentano contemporaneamente una torcia, ed escono dall ugello terminale dove tale miscela viene accesa. Tale miscela è quella che sviluppa la maggior quantità di calore infatti la temperatura massima raggiungibile è dell ordine dei 3000 C e può essere quindi utilizzata anche per la saldatura degli acciai. Saldatura ossidrica Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 104

114 E generata da una fiamma ottenuta dalla combustione dell ossigeno con l idrogeno. La temperatura della fiamma (2500 C) è sostanzialmente più bassa di quella di una fiamma ossiacetilenica e di conseguenza tale procedimento viene impiegato per la saldatura di metalli a basso punto di fusione, ad esempio alluminio, piombo e magnesio. Saldatura elettrica Il calore necessario per la fusione del metallo è prodotto da un arco elettrico che si instaura tra l elettrodo e i pezzi del metallo da saldare, raggiungendo temperature variabili tra C. Saldatura ad arco con elettrodo fusibile (MMA) L arco elettrico scocca tra l elettrodo, che è costituito da una bacchetta metallica rigida di lunghezza tra i 30 e 40 cm, e il giunto da saldare. L elettrodo fonde costituendo il materiale d apporto; il materiale di rivestimento dell'elettrodo, invece, fondendo crea un area protettiva che circonda il bagno di saldatura (saldatura con elettrodo rivestito). L operazione impegna quindi un solo arto permettendo all altro di impugnare il dispositivo di protezione individuale (schermo facciale) o altro utensile. Saldatura ad arco con protezione di gas con elettrodo fusibile (MIG/MAG) In questo caso l elettrodo fusibile è un filo continuo non rivestito, erogato da una pistola mediante apposito sistema di trascinamento al quale viene imposta una velocità regolare tale da compensare la fusione del filo stesso e quindi mantenere costante la lunghezza dell arco; contemporaneamente, viene fornito un gas protettivo che fuoriesce dalla pistola insieme al filo (elettrodo) metallico. I gas impiegati, in genere inerti, sono argon o elio (MIG: Metal Inert Gas), che possono essere miscelati con CO 2 dando origine ad un composto attivo che ha la capacità, ad esempio nella saldatura di alcuni acciai, di aumentare la penetrazione e la velocità di saldatura, oltre ad essere più economico (MAG: Metal Active Gas). Saldatura ad arco con protezione di gas con elettrodo non fusibile (TIG) L arco elettrico scocca tra un elettrodo di tungsteno, che non si consuma durante la saldatura, e il pezzo da saldare (TIG: Tungsten Inert Gas). L area di saldatura viene protetta da un flusso di gas inerte (argon e elio) in modo da evitare il contatto tra il metallo fuso e l aria. La saldatura può essere effettuata semplicemente fondendo il metallo base, senza metallo d apporto, il quale se necessario viene aggiunto separatamente sotto forma di bacchetta. In questo caso l operazione impegna entrambi gli arti per impugnare elettrodo e bacchetta. Saldatura al plasma È simile alla TIG con la differenza che l elettrodo di tungsteno pieno è inserito in una torcia, creando così un vano che racchiude l arco elettrico e dove viene iniettato il gas inerte. Innescando l arco elettrico su questa colonna di gas si causa la sua parziale ionizzazione e, costringendo l arco all interno dell orifizio, si ha un forte aumento della parte ionizzata trasformando il gas in plasma. Il risultato finale è una temperatura dell arco più elevata (fino a C) a fronte di una sorgente di calore più piccola. Si tratta di una tecnica prevalentemente automatica, utilizzata anche per piccoli spessori. Criteri di scelta dei DPI Per i rischi per gli occhi e il viso da radiazioni riscontrabili in ambiente di lavoro, le norme tecniche di riferimento sono quelle di seguito riportate: UNI EN 166:2004 "Protezione personale dagli occhi Specifiche" UNI EN 167:2003 "Protezione personale degli occhi Metodi di prova ottici" UNI EN 168:2003 "Protezione personale degli occhi Metodi di prova non ottici" UNI EN 169:2003 "Protezione personale degli occhi Filtri per saldatura e tecniche connesse Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate" UNI EN 170:2003 "Protezione personale degli occhi Filtri ultravioletti Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate" UNI EN 171:2003 "Protezione personale degli occhi Filtri infrarossi Requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate" UNI EN 172:2003 "Protezione personale degli occhi Filtri solari per uso industriale" UNI EN 175:1999 "Protezione personale degli occhi Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi" UNI EN 207:2004 "Protezione personale degli occhi Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser (protettori dell occhio per laser)" UNI EN 208:2004 "Protezione personale degli occhi Protettori dell'occhio per i lavori di regolazione sui laser e sistemi laser (protettori dell occhio per regolazione laser)" UNI EN 379:2004 "Protezione personale degli occhi Filtri automatici per saldatura" UNI 10912:2000 "Dispositivi di protezione individuale Guida per la selezione, l'uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione degli occhi e del viso per attività lavorative." Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 105

115 In particolare, i dispositivi di protezione utilizzati nelle operazioni di saldatura sono schermi (ripari facciali) e maschere (entrambi rispondenti a specifici requisiti di adattabilità, sicurezza ed ergonomicità), con filtri a graduazione singola, a numero di scala doppio o commutabile (quest ultimo per es. a cristalli liquidi). I filtri per i processi di saldatura devono fornire protezione sia da raggi ultravioletti che infrarossi che da radiazioni visibili. Il numero di scala dei filtri destinati a proteggere i lavoratori dall esposizione alle radiazioni durante le operazioni di saldatura e tecniche simili è formato solo dal numero di graduazione corrispondente al filtro (manca il numero di codice, che invece è presente invece negli altri filtri per le radiazioni ottiche artificiali). In funzione del fattore di trasmissione dei filtri, la norma UNI EN 169 prevede 19 numeri di graduazione. Per individuare il corretto numero di scala dei filtri, è necessario considerare prioritariamente: per la saldatura a gas, saldobrasatura e ossitaglio: la portata di gas ai cannelli; per la saldatura ad arco, il taglio ad arco e al plasma jet: l intensità della corrente. Ulteriori fattori da tenere in considerazione sono: la distanza dell operatore rispetto all arco o alla fiamma; se l operatore è molto vicino può essere necessario una graduazione maggiore; l illuminazione locale dell ambiente di lavoro; le caratteristiche individuali. Tra la saldatura a gas e quella ad arco vi sono, inoltre, differenti livelli di esposizione al calore: con la prima si raggiungono temperature della fiamma che vanno dai 2500 C ai 3000 C circa, mentre con la seconda si va dai 3000 C ai 6000 C fino ai C tipici della saldatura al plasma. Per aiutare la scelta del livello protettivo, la norma tecnica riporta alcune indicazioni sul numero di scala da utilizzarsi e di seguito riportate. Esse si basano su condizioni medie di lavoro dove la distanza dell occhio del saldatore dal metallo fuso è di circa 50 cm e l illuminazione media dell ambiente di lavoro è di circa 100 lux. Tanto è maggiore il numero di scala tanto superiore è il livello di protezione dalle radiazioni che si formano durante le operazioni di saldatura e tecniche connesse. Saldatura a gas Saldatura a gas e saldobrasatura Lavoro Saldatura a gas e saldobrasatura Numeri di scala per saldatura a gas e saldobrasatura Portata di acetilene in litri all'ora [q] q <= < q <= < q <= 800 q > Fonte: Linee guida ISPESL Ossitaglio Lavoro Numeri di scala per l'ossitaglio Portata di ossigeno in litri all'ora [q] 900 <= q < < q <= < q <= 8000 Ossitaglio Fonte: Linee guida ISPESL Saldatura ad arco Saldatura ad arco Processo "Elettrodi rivestiti" Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "Elettrodi rivestiti" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL Saldatura ad arco Processo "MAG" Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "MAG" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL Saldatura ad arco Processo "TIG" Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 106

116 Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "TIG" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL Saldatura ad arco Processo "MIG con metalli pesanti" Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "MIG con metalli pesanti" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL Saldatura ad arco Processo "MIG con leghe leggere" Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "MIG con leghe leggere" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL Taglio ad arco Saldatura ad arco Processo "Taglio ariaarco" Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "Taglio ariaarco" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL Saldatura ad arco Processo "Taglio plasmajet" Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "Taglio plasmajet" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL Saldatura ad arco Processo "Taglio ad arco al microplasma" Numeri di scala per saldatura ad arco processo: "Saldatura ad arco al microplasma" Corrente [A] 1, Fonte: Linee guida ISPESL ESITO DELLA VALUTAZIONE Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni addette ad attività lavorative che espongono a radiazioni ottiche artificiali durante le operazioni di saldatura e il relativo esito della valutazione del rischio. Lavoratori e Macchine Mansione ESITO DELLA VALUTAZIONE 1) Addetto alla posa di recinzioni e cancellate Rischio alto per la salute. 2) Addetto alla posa ed installazione di apparecchiature e Rischio alto per la salute. macchinari idraulici 3) Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere Rischio alto per la salute. SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di rischio che seguono riportano l'esito della valutazione eseguita. Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 107

117 Mansione Addetto alla posa di recinzioni e cancellate Addetto alla posa ed installazione di apparecchiature e macchinari idraulici Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere Scheda di valutazione SCHEDA N.1 R.O.A. per "Saldatura ad elettrodi rivestiti" SCHEDA N.2 R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" SCHEDA N.2 R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" SCHEDA N.1 R.O.A. per "Saldatura ad elettrodi rivestiti" Attività di saldatura comportante un rischio di esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) nel campo dei raggi ultravioletti, infrarossi e radiazioni visibili. Sorgente di rischio Tipo Portata di acetilene Portata di ossigeno Corrente Numero di scala [l/h] [l/h] [A] [Filtro] 1) Saldatura [Elettrodi rivestiti] Saldatura ad arco inferiore a 60 A 8 Fascia di appartenenza: Rischio alto per la salute. Mansioni: Addetto alla posa di recinzioni e cancellate. SCHEDA N.2 R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" Attività di saldatura comportante un rischio di esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) nel campo dei raggi ultravioletti, infrarossi e radiazioni visibili. Sorgente di rischio Tipo Portata di acetilene Portata di ossigeno Corrente Numero di scala [l/h] [l/h] [A] [Filtro] 1) Saldatura [Saldatura a gas (acetilene)] Saldatura a gas inferiore a 70 l/h 4 Fascia di appartenenza: Rischio alto per la salute. Mansioni: Addetto alla posa ed installazione di apparecchiature e macchinari idraulici; Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 108

118 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Premessa In alternativa alla misurazione degli agenti cancerogeni e mutageni è possibile, e largamente praticato, l'uso di sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni matematiche denominati algoritmi di valutazione "semplificata". La valutazione attraverso stime qualitative, come il modello di seguito proposto, sono da considerarsi strumenti di particolare utilità per la determinazione della dimensione possibile dell esposizione; di particolare rilievo può essere l applicazione di queste stime in sede preventiva prima dell inizio delle lavorazioni nella sistemazioni dei posti di lavoro. Occorre ribadire che i modelli qualitativi non permettono una valutazione dell esposizione secondo i criteri previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 ma sono una prima semplice valutazione che si può opportunamente collocare fra la fase della identificazione dei pericoli e la fase della misura dell'agente (unica possibilità prevista dalla normativa), modelli di questo tipo si possono poi applicare in sede preventiva quando non è ancora possibile effettuare misurazioni. Diversi autori riportano un modello semplificato che permette, attraverso una semplice raccolta d informazioni e lo sviluppo di alcune ipotesi, di formulare delle stime qualitative delle esposizioni per via inalatoria e per via cutanea. Evidenza di cancerogenicità e mutagenicità Ogni sorgente di rischio cancerogena o mutagena è identificata in conformità alla normativa italiana vigente: D.Lgs 3 febbraio 1997, n. 52; D.Lgs. 14 marzo 2003, n. 65. Agente cancerogeno una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione quali categorie cancerogene 1 o 2, stabiliti ai sensi del D.L. 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modificazioni; un preparato contenente una o più sostanze di cui al punto precedente, quando la concentrazione di una o più delle singole sostanze risponde ai requisiti relativi ai limiti di concentrazione per la classificazione di un preparato nelle categorie cancerogene 1 o 2 in base ai criteri stabiliti dai DD.LLgs 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65 e successive modificazioni; una sostanza, un preparato o un processo di cui all ALLEGATO XLII del D.Lgs. 81/2008, nonché una sostanza od un preparato emessi durante un processo previsto dall ALLEGATO XLII del D.Lgs. 81/2008. Secondo i criteri ufficiali dell'unione Europea, recepiti nel nostro ordinamento legislativo, le sostanze cancerogene sono suddivise ed etichettate come da tabelle allegate. Categoria Canc. Cat. 1 Canc. Cat. 2 Canc. Cat. 3 Descrizione Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull uomo. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra l esposizione dell uomo alla sostanza e lo sviluppo di tumori. Sostanze che dovrebbero considerarsi cancerogene per l uomo. Esistono elementi sufficienti per ritenere verosimile che l esposizione dell uomo alla sostanza possa provocare lo sviluppo di tumori, in generale sulla base di: adeguati studi a lungo termine effettuati sugli animali; altre informazioni specifiche. Sostanze da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni sull uomo per le quali tuttavia le informazioni disponibili non sono sufficienti per procedere ad una valutazione soddisfacente. Esistono alcune prove ottenute da adeguati studi sugli animali. Tabella 1 Classificazione delle Sostanze Cancerogene Categoria Simboli e indicazioni di pericolo Frasi di Rischio Canc. Cat. 1 T (Tossico) R 45 (Può provocare il cancro) R 49 (Può provocare il cancro per inalazione) Canc. Cat. 2 T (Tossico) R 45 (Può provocare il cancro) R 49 (Può provocare il cancro per inalazione) Canc. Cat. 3 Xn (Nocivo) R 40 (Possibilità di effetti cancerogeni prove insufficienti) Tabella 2 Simbologia e frasi di rischio Agente cancerogeno una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione nelle categorie mutagene 1 o 2, stabiliti dal Decreto Legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modificazioni; un preparato contenente una o più sostanze di cui al punto 1), quando la concentrazione di una o più delle singole sostanze risponde ai requisiti relativi ai limiti di concentrazione per la classificazione di un preparato nelle categorie mutagene 1 o 2 in base ai criteri stabiliti dai Decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65 e successive modificazioni. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 109

119 Analogamente agli agenti cancerogeni, le sostanze mutagene sono suddivise ed etichettate come da tabelle allegate. Categoria Canc. Mut. 1 Canc. Mut. 2 Canc. Mut. 3 Descrizione Sostanze note per essere mutagene nell uomo. Esiste evidenza sufficiente per stabilire un associazione causale tra esposizione umana ad una sostanza e danno genetico trasmissibile. Sostanze che dovrebbero essere considerate come se fossero mutagene per l uomo. Esistono elementi sufficienti per ritenere verosimile che l esposizione dell uomo alla sostanza possa risultare nello sviluppo di danno genetico trasmissibile, in generale sulla base di: adeguati studi a lungo termine effettuati sugli animali; altre informazioni specifiche. Sostanze che causano preoccupazione per l uomo per i possibili effetti mutageni. Esiste evidenza da studi di mutagenesi appropriati, ma questa è insufficiente per porre la sostanza in Categoria 2. Tabella 3 Classificazione delle Sostanze Mutagene Categoria Simboli e indicazioni di pericolo Frasi di Rischio Canc. Mut. 1 T (Tossico) R 46 (Può provocare alterazioni genetiche ereditarie) Canc. Mut. 2 T (Tossico) R 46 (Può provocare alterazioni genetiche ereditarie) Canc. Mut. 3 Xn (Nocivo) R 68 (Possibilità di effetti irreversibili) Tabella 4 Simbologia e frasi di rischio Banca dati agenti cancerogeni e mutageni Le evidenze di cancerogenicità sono reperite dalla Banca Dati Cancerogeni (BDC), consultabile sul sito internet è predisposta e aggiornata dal Reparto Valutazione del Pericolo di Sostanze Chimiche del Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell Istituto Superiore di Sanità, con il supporto del Settore I Informatica del Servizio informatico, documentazione, biblioteca ed attività editoriali e di esperti interni ed esterni all'iss. Esposizione per via inalatoria (E in ) L'indice di Esposizione per via inalatoria di una sostanza o preparato classificato come cancerogeno o mutageno è determinato attraverso un sistema di matrici di successiva e concatenata applicazione. Il modello permette di graduare la valutazione in scale a tre livelli: bassa (esposizione), media (esposizione), alta (esposizione). Indice di esposizione inalatoria (Ein) Esito della valutazione 1. Bassa (esposizione inalatoria) Rischio basso per la salute 2. Media (esposizione inalatoria) Rischio medio per la salute 3. Alta (esposizione inalatoria) Rischio alto per la salute Step 1 Indice di disponibilità in aria (D) L'indice di disponibilità (D) fornisce una valutazione della disponibilità della sostanza in aria in funzione delle sue "Proprietà chimicofisiche" e della "Tipologia d uso". Proprietà chimicofisiche Vengono individuati quattro livelli, in ordine crescente relativamente alla possibilità della sostanza di rendersi disponibile in aria, in funzione della tensione di vapore e della ipotizzabile e conosciuta granulometria delle polveri: Stato solido Nebbia Liquido a bassa volatilità Polvere fine Liquido a media volatilità Liquido ad alta volatilità Stato gassoso Tipologia d'uso Vengono individuati quattro livelli, sempre in ordine crescente relativamente alla possibilità di dispersione in aria, della tipologia d uso della sostanza, che identificano la sorgente della esposizione. Uso in sistema chiuso La sostanza è usata e/o conservata in reattori o contenitori a tenuta stagna e trasferita da un contenitore all altro attraverso tubazioni stagne. Questa categoria non può essere applicata a situazioni in cui, in una qualsiasi sezione del processo produttivo, possono aversi rilasci nell ambiente. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 110

120 Uso in inclusione in matrice La sostanza viene incorporata in materiali o prodotti da cui è impedita o limitata la dispersione nell ambiente. Questa categoria include l uso di materiali in pellet, la dispersione di solidi in acqua e in genere l inglobamento della sostanza in matrici che tendono a trattenerla. Uso controllato e non dispersivo Questa categoria include le lavorazioni in cui sono coinvolti solo limitati gruppi di lavoratori, adeguatamente formati, e in cui sono disponibili sistemi di controllo adeguati a controllare e contenere l esposizione. Uso con dispersione significativa Questa categoria include lavorazioni ed attività che possono comportare un esposizione sostanzialmente incontrollata non solo degli addetti, ma anche di altri lavoratori ed eventualmente della popolazione in generale. Possono essere classificati in questa categoria processi come l irrorazione di pesticidi, l uso di vernici ed altre analoghe attività. Indice di disponibilità in aria (D) Le due variabili inserite nella matrice seguente permettono di graduare la disponibilità in aria secondo tre gradi di giudizio: bassa disponibilità, media disponibilità, alta disponibilità. Tipologia d'uso A. B. C. D. Proprietà chimicofisiche Sistema chiuso Inclusione in matrice Uso controllato Uso dispersivo A. Stato solido 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media B. Nebbia 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media C. Liquido a bassa volatilità 1. Bassa 2. Media 2. Media 4. Alta D. Polvere fine 1. Bassa 2. Media 3. Alta 4. Alta E. Liquido a media volatilità 1. Bassa 3. Alta 3. Alta 4. Alta F. Liquido ad alta volatilità 1. Bassa 3. Alta 3. Alta 4. Alta G. Stato gassoso 2. Media 3. Alta 4. Alta 4. Alta Indice di disponibilità in aria (D) 1. Bassa (disponibilità in aria) 2. Media (disponibilità in aria) 3. Alta (disponibilità in aria) Step 2 Indice di esposizione (E) Matrice 1 Matrice di disponibilità in aria L indice di esposizione E viene individuato inserendo in matrice il valore dell indice di disponibilità in aria (D), precedentemente determinato, con la variabile tipologia di controllo. Tale indice permette di esprimere, su tre livelli di giudizio, basso, medio, alto, una valutazione dell esposizione ipotizzata per i lavoratori tenuto conto delle misure tecniche, organizzative e procedurali esistenti o previste. Tipologia di controllo Vengono individuate, per grandi categorie, le misure che possono essere previste per evitare che il lavoratore sia esposto alla sostanza, l ordine è decrescente per efficacia di controllo. Contenimento completo Corrisponde ad una situazione a ciclo chiuso. Dovrebbe, almeno teoricamente rendere trascurabile l esposizione, ove si escluda il caso di anomalie, incidenti, errori. Aspirazione localizzata E prevista una aspirazione locale degli scarichi e delle emissioni. Questo sistema rimuove il contaminante alla sua sorgente di rilascio impedendone la dispersione nelle aree con presenza umana, dove potrebbe essere inalato. Segregazione / Separazione Il lavoratore è separato dalla sorgente di rilascio da un appropriato spazio di sicurezza, o vi sono adeguati intervalli di tempo fra la presenza del contaminante nell ambiente e la presenza del personale stesso. Ventilazione generale (Diluizione) La diluizione del contaminante si ottiene con una ventilazione meccanica o naturale. Questo metodo è applicabile nei casi in cui esso consenta di minimizzare l esposizione e renderla trascurabile. Richiede generalmente un adeguato monitoraggio continuativo. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 111

121 Manipolazione diretta In questo caso il lavoratore opera a diretto contatto con il materiale pericoloso utilizzando i dispositivi di protezione individuali. Si può assumere che in queste condizioni le esposizioni possano essere anche relativamente elevate. Tipologia di controllo A. B. C. D. E. Indice di disponibilità Contenimento Aspirazione Segregazione / Ventilazione Manipolazione completo localizzata Separazione generale diretta 1. Bassa disponibilità 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media 2. Media 2. Media disponibilità 1. Bassa 2. Media 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta disponibilità 1. Bassa 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta Indice di esposizione (E) 1. Bassa (esposizione) 2. Media (esposizione) 3. Alta (esposizione) Step 3 Intensità dell'esposizione (I) Matrice 2 Matrice di esposizione La matrice per poter esprimere il giudizio di intensità dell esposizione (I) è costruita attraverso l indice di esposizione (E) e la variabile "tempo di esposizione". L indice I permette di esprimere, ai tre consueti livelli di giudizio, una valutazione che tiene conto dei tempi di esposizione all agente cancerogeno e mutageno. Tempo di esposizione Vengono individuati cinque intervalli per definire il tempo di esposizione alla sostanza. < 15 minuti tra 15 minuti e 2 ore tra le 2 ore e le 4 ore tra le 4 e le 6 ore 6 ore Tempo d'esposizione A. B. C. D. E. Indice di esposizione Inferiore a 15 min Da 15 min a inferiore a 2 ore Da 2 ore a inferiore a 4 ore Da 4 ore a inferiore a 6 ore Maggiore o uguale a 6 ore 1. Bassa esposizione 1. Bassa 1. Bassa 2. Media 2. Media 2. Media 2. Media esposizione 1. Bassa 2. Media 2. Media 4. Alta 4. Alta 3. Alta esposizione 2. Media 2. Media 4. Alta 4. Alta 4. Alta Indice di intensità di esposizione (I) 1. Bassa (intensità) 2. Media (intensità) 3. Alta (intensità) Esposizione per via cutanea (E cu ) Matrice 3 Matrice di intensità dell'esposizione L'indice di Esposizione per via cutanea di un agente cancerogeno o mutageno (E cu ) è una funzione di due variabili, "Tipologia d'uso" e "Livello di contatto", ed è determinato mediante la seguente matrice di esposizione. Livello di contatto I livelli di contatto dermico sono individuati con una scala di quattro gradi in ordine crescente. nessun contatto contatto accidentale (non più di un evento al giorno dovuto a spruzzi e rilasci occasionali); contatto discontinuo (da due a dieci eventi al giorno dovuti alle caratteristiche proprie del processo); contatto esteso (il numero di eventi giornalieri è superiore a dieci). Il modello associa, ad ognuno dei gradi individuati del livello di contatto dermico e delle tipologie d uso, dei livelli di esposizione dermica. In particolare per la tipologia d'uso "Sistema chiuso" non è necessario continuare con l'analisi. 1. Molto basso ( 0.0 mg/cm 2 /giorno ) Per le tipologie d uso, "uso non dispersivo" e "inclusione in matrice" il grado di esposizione dermica può essere così definito: Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 112

122 1. Molto basso ( 0.0 mg/cm 2 /giorno ) 2. Basso ( mg/cm 2 /giorno ) 3. Medio ( mg/cm 2 /giorno ) 4. Alto ( mg/cm 2 /giorno ) Per le tipologie d uso, "uso dispersivo" il grado di esposizione dermica può essere così definito: 2. Basso ( mg/cm 2 /giorno ) 3. Medio ( mg/cm 2 /giorno ) 4. Alto ( mg/cm 2 /giorno ) 5. Molto alto ( mg/cm 2 /giorno ) I valori indicati non tengono conto dei dispositivi di protezione individuale e l esposizione si riferisce all unità di superficie esposta. Il modello può essere utilizzato per realizzare una scala relativa delle esposizioni dermiche di tipo qualitativo. Tipologia d'uso A. B. C. D. Livello di contatto dermico Sistema chiuso Inclusione in Uso controllato Uso dispersivo matrice A. Nessun contatto 1. Molto Basso 1. Molto Basso 1. Molto Basso 1. Molto Basso B. Contatto accidentale 1. Molto Basso 2. Basso 2. Basso 3. Medio C. Contatto discontinuo 1. Molto Basso 3. Medio 3. Medio 4. Alto D. Contatto esteso 1. Molto Basso 4. Alto 4. Alto 5. Molto Alto Indice di esposizione cutanea (Ecu) Esito della valutazione 1. Molto bassa (esposizione cutanea) Rischio irrilevante per la salute 2. Bassa (esposizione cutanea) Rischio basso per la salute 3. Media (esposizione cutanea) Rischio medio per la salute 4. Alta (esposizione cutanea) Rischio rilevante per la salute 5. Molto Alta (esposizione cutanea) Rischio alto per la salute ESITO DELLA VALUTAZIONE Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni addette ad attività lavorative che espongono ad agenti cancerogeni e mutageni e il relativo esito della valutazione del rischio. Mansione 1) Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento Lavoratori e Macchine ESITO DELLA VALUTAZIONE Rischio alto per la salute. SCHEDE DI VALUTAZIONE Le schede di rischio che seguono riportano l'esito della valutazione eseguita. Tabella di correlazione Mansione Scheda di valutazione Mansione Scheda di valutazione Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento SCHEDA N.1 SCHEDA N.1 Attività in cui sono impiegati agenti cancerogeni e/o mutageni, o se ne prevede l'utilizzo, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l'immagazzinamento, il trasporto o l'eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino dall'attività lavorativa. Evidenza di cancerogenicità Evidenza di mutagenicità Sorgente di rischio Esposizione inalatoria Esposizione cutanea Rischio inalatorio Rischio cutaneo [Cat.Canc.] [Cat.Mut.] [E in ] [E cu ] [R in ] [R cu ] 1) Sostanza utilizzata Categoria 3 Categoria 3 Alta Medio Alta Medio Fascia di appartenenza: Rischio alto per la salute. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 113

123 Evidenza di cancerogenicità Evidenza di mutagenicità Sorgente di rischio Esposizione inalatoria Esposizione cutanea Rischio inalatorio Rischio cutaneo [Cat.Canc.] [Cat.Mut.] [E in ] [E cu ] [R in ] [R cu ] Mansioni: Addetto alla formazione di manto di usura e collegamento. Dettaglio delle sorgenti di rischio: 1) Sostanza utilizzata Frasi di rischio: R 40 (Possibilità di effetti cancerogeni prove insufficienti); R 68 (Possibilità di effetti irreversibili). Esposizione per via inalatoria(e in ): Proprietà chimico fisiche: Nebbia; Tipologia d'uso: Uso dispersivo; Tipologia di controllo: Ventilazione generale; Tempo d'esposizione: Da 4 ore a inferiore a 6 ore. Esposizione per via cutanea(e cu ): Livello di contatto: Contatto accidentale; Tipologia d'uso: Uso dispersivo. Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. Pag. 114

124 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. LAYOUT PIÙ RICORRENTI TIPOLOGIE DI CANTIERI (ALL. D ) Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

125

126 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. PROCEDURE ATTIVITÀ DI SCAVO (ALL. E ) Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

127 Premessa Questo documento, redatto a integrazione e corredo del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), intende indicare le più importanti modalità da seguire nelle attività di scavo durante lo svolgimento dei Lavori di manutenzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle opere idropotabili regionali. In queste brevi note sono riassunti oltre ai principali pericoli, prescrizioni e prevenzioni, anche le più comuni misure e procedure organizzative da seguire ed attuare. Procedure che, comunque, considerata la tipologia delle lavorazioni, dovranno essere di volta in volta valutate ed, eventualmente, aggiornate e corrette in funzione dello specifico intervento. Sono inoltre indicate le misure minime necessarie a prevenire possibili rischi e problemi d interferenza sia per la tipologia dell attività sia per i comportamenti dei responsabili della fase realizzativa. Il documento è redatto, inoltre, in ottemperanza a quanto indicato nel D.lgs 81/2008 e s.m.i al titolo IV sez. III Scavi e Fondazioni (artt ). Tipologie di opere Le principali attività di scavo che possono incontrarsi nei lavori in esame sono: scavi di splateamento e/o sbancamento: scavi a cielo aperto aventi impronta orizzontale preponderante rispetto alla profondità e sezione sufficientemente ampia da consentire l accesso dei mezzi di scavo e di trasporto sino al fronte di lavoro; il taglio delle pareti, in genere, verrà inclinato secondo un angolo naturale tale da non creare pericolo di scoscendimento e/o franamento del terreno; scavi a sezione obbligata: scavi realizzati a cielo aperto con pareti verticali o subverticali, con ampie superfici di sviluppo orizzontale e dislivelli, tra piano campagna e fondo scavo, anche significativi (fondazioni) ovvero con piccola superficie d impronta, ma notevole sviluppo in una sola direzione orizzontale e profondità, in genere, non elevata (costruzioni idrauliche e posa di servizi a rete); entrambe le tipologie sopra descritte sono caratterizzate da possibile mancanza di vie di fuga, da problemi di drenaggio dell acqua, ma anche da spazi ed ambiti operativi ristretti; scavi a/di pozzo: scavi a cielo aperto con pareti verticali nei quali la profondità è notevolmente maggiore delle dimensioni orizzontali d impronta a p.c. e le cui pareti, in genere, sono sostenute con solide armature. Caratteristiche dei terreni Ai fini della sicurezza, nelle attività di scavo, è fondamentale la conoscenza delle caratteristiche fisicomeccaniche dei terreni interessati. Infatti, la possibilità della parete di uno scavo di autosostenersi, in assenza di opere di stabilizzazione, andrà valutata sia in fase progettuale, sia, principalmente, in fase esecutiva partendo da analisi geologiche ed elaborazioni geotecniche. Pertanto, le azioni per la sicurezza che ne conseguono sono, di volta in volta, verificate/valutate ed attuate sulla base sia delle analisi realizzate in fase progettuali ma, principalmente, su quelle eseguite in cantiere e sulla valutazione delle varie situazioni che si riscontreranno nel corso del lavoro. Il documento di base dovrà essere integrato con la relazione geologica relativa alla intera area e/o al tracciato dei lavori e sarà passibile di continue integrazioni ed ampliamenti delle misure di sicurezza originariamente previste. 2

128 È superfluo ricordare che anche il PSC dovrà essere integrato ed aggiornato in conseguenza delle eventuali problematiche che dovessero riscontrarsi nel corso delle lavorazioni. Dalla individuazione delle caratteristiche dei terreni sarà possibile individuare una possibile profondità di scavo non sostenuta da armatura ed una inclinazione della parete dello stesso (scarpata 1 ) tale che, nel breve periodo, essa risulti sufficientemente stabile, salvo eventuali particolari situazioni locali, da verificare di volta in volta. Per tale ragione sarebbe necessario individuare l angolo limite 2, caratteristico di ciascun terreno interessato, oltre che la grandezza della coesione 3 dello stesso. In assenza di specifiche ed accurate indagini e prove sui terreni, potrebbe, anche, essere sufficiente non tener assolutamente conto della coesione ed eseguire la scarpata con inclinazione pari all angolo di natural declivio 4. Questo è molto prossimo all angolo limite e trovasi tabellato come caratterizzante (con buona approssimazione) dei diversi tipi di terreno. Per ogni scavo la cui parete dovrà avere una scarpata con angolo di inclinazione maggiore di quella del natural declivio del terreno, poiché è prevedibile una situazione di instabilità, con rischio di cedimenti e franamenti, sarà necessario predisporre opere di consolidamento e di armature. Queste predisposizioni dovranno, comunque, essere sempre attuate quando trattasi di scavi a sezione ristretta con profondità superiore a ml 1,50. A fianco (Fig. 1) vengono riportati i valori indicativi più comuni degli angoli limite dei diversi tipi di terreno (per le rocce non è il caso di parlare di angoli di natural declivio ). Figura 1 Sbancamento In relazione alla tipologia dei terreni è indispensabile approntare le dovute misure di sicurezza in tutti i casi in cui le pareti di scavo, si prevede, abbiamo inclinazione maggiore rispetto al natural declivio. Opere di consolidamento e di armatura delle pareti dello scavo atte ad impedire franamenti del terreno che possono coinvolgere i lavoratori presenti all interno, devono sempre essere previste nel caso in cui sia possibile che frane o scoscendimenti possano essere causati, oltre che dalla particolare natura del terreno, anche da fattori esterni e/o 1 Parete dello scavo se inclinata rispetto al piano orizzontale 2 Angolo che il piano di rottura del terreno forma rispetto al piano orizzontale misurato a partire da quest ultimo. 3 Capacità del terreno di resistere a sforzi di trazione e, quindi, a mantenere verticale, senza bisogno di armatura, la parete di scavo per un altezza funzione della sua intensità. 4 Angolo del piano che una terra incoerente forma naturalmente rispetto al piano orizzontale. 3

129 ambientali (vibrazione provocata dal transito di mezzi nelle vicinanze, piogge, infiltrazioni, gelo, disgelo, etc.). Nella Fig. 2 sono riportati alcuni schemi di intervento di consolidamento e di armatura delle pareti di scavo. p.c. fondo scavo p.c. Figura 2 Tavola armatura pareti Per i lavori di sbancamento eseguiti a mano, ovvero con l ausilio di demolitore azionato manualmente o con altre attrezzature di tipo manuale, è vietato lo scavo quando la parete del fronte d attacco supera l altezza di m 1,50. (Fig. 3) e la distanza tra fronte scavo e lavoratore è notevolmente inferiore a quella del declivio naturale del terreno considerato sciolto. 4

130 Figura 3 Lavori eseguiti senza escavatori meccanici Negli scavi eseguiti con l impiego di escavatori meccanici (ruspe, pale meccaniche, escavatori, terne ecc) è vietata la presenza di operai nel campo d azione dell escavatore e sul ciglio del fronte d attacco. E fatto esplicito divieto ai lavoratori di avvicinarsi alla base della parete d attacco. La zona superiore di pericolo è delimitata mediante segnalazioni spostabili con il proseguire dell escavo. Nella tavola tecnica (fig. 4) è indicata, oltre alle misure, anche la principale cartellonistica da apporre. Figura 4 Tavola lavori con l impiego di escavatori meccanici Nella predisposizione del parapetto da sistemare nei pressi del limite di scavo si deve seguire quanto indicato nel paragrafo a ciò dedicato. Pozzi, scavi e cunicoli Nello scavo di pozzi, trincee e cunicoli profondi più di 1,50 m, ovvero quando le condizioni di scavo lo richiedono, dovranno predisporsi idonee armature per evitare franamenti della volta e delle pareti (vedere paragrafo dedicato). Le armature devono essere applicate man mano che si avanza con lo scavo. Nel caso di cunicoli la loro rimozione può essere eseguita solo al progredire del rivestimento in muratura che deve essere quanto più prossimo possibile (quasi a contatto) con il fronte di scavo. 5

131 Figura 5 Tavola pozzi, scavi e cunicoli Deposito di materiali in prossimità degli scavi Al fine di prevenire la caduta di detriti e/o arnesi, il materiale di scavo e le attrezzature dovranno essere collocati ad almeno 1 metro di distanza dal ciglio dello scavo e comunque le pareti dello stesso dovranno essere puntellate. Anche il deposito di eventuali materiali dovrà rispettare tali condizioni. La distanza di un metro dal bordo dello scavo andrà misurata dalla base del deposito e non dalla cima dello stesso. Se possibile, il terreno di risulta andrà disposto in modo tale da rappresentare una barriera all ingresso dell acqua piovana nello scavo. In presenza di materiale di stoccaggio, necessario per i lavori (tubazioni, tavolame, ecc.), occorrerà verificare che lo stesso non determini instabilità dello scavo e/o renda insufficienti i sistemi di protezione predisposti. Qualora tali depositi siano assolutamente necessari si dovrà procedere ad adeguate puntellature (Fig. 6). Figura 6 Tavola deposito materiali in prossimità scavo 6

132 Presenza di gas La presenza di gas è una delle cause di incidenti più pericolose. È, pertanto, fondamentale che in caso di fondato rischio dovuto alla presenza di reti di servizio e/o di gas (sia endogeni che esogeni, ad es. fumi di saldatura) presenti all interno dei pozzi/cunicoli i lavoratori impegnati siano provvisti di apparecchi respiratori ed indossino la cintura di sicurezza con bretelle passanti sotto le ascelle e collegate a funi di salvataggio tenute, all esterno dello scavo, da personale specificatamente addetto alla sorveglianza. Gli addetti alla sorveglianza dovranno essere in continuo collegamento con gli operai all interno ed essere nelle condizioni di sollevare prontamente il lavoratore in difficoltà. Laddove vi sia qualche dubbio, sarà necessario che vengano effettuati preventivamente i relativi test di verifica sulla presenza di gas e che tali test si svolgano con periodicità preventivamente definita in funzione della possibilità di rischio. Organizzazione di cantiere Nell organizzazione di cantiere in relazione alle attività di scavo dovranno essere preventivamente individuate sia l esatta collocazione delle utenze sotterranee sia le condizioni al contorno (edifici, strade, alberi, etc.) che possono determinare situazioni di rischio. Oltre che all elaborazione del layout di cantiere e alla sua realizzazione e organizzazione, come indicato ed elaborato nel PSC, dovrà essere prestata particolare attenzione alla predisposizione della organizzazione dell area di scavo. Sulla base delle considerazioni già svolte e di quanto verrà ancora esplicitato nei paragrafi successivi, nella Fig. 7 viene dettagliato l allestimento di un cantiere tipo per una corretta attività di scavo. Figura 7 Tavola allestimento di cantiere per aree di scavo Parapetti e Passerelle (in assi di legno ovvero metalliche) In presenza di scavi profondi oltre i m 2,00 dovranno essere predisposti lungo i bordi appositi parapetti, alti almeno m 1,00 e montanti ad interasse max di m1,80 dotati di tavola fermapiedi alti circa 20 cm, atti ad impedire la cadute di persone e/o di cose a fondo scavo (Fig. 8). I parapetti dovranno sopportare una spinta orizzontale in sommità di almeno 50 dan/m. In presenza di persone o di traffico veicolare, il parapetto sarà segnalato sempre con nastro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche o lanterne durante la notte. 7

133 Figura 8 Tavola parapetto Andranno predisposte passerelle larghe almeno m 0,60 al fine di rendere possibile e sicuro l attraversamento dello scavo o della trincea, da parte solo dei lavoratori. Le eventuali passerelle idonee anche al trasporto di materiale dovranno essere larghe almeno m 1,20. In entrambi i casi dovranno essere dotate di parapetti e tavole fermapiede poste su entrambi i lati ed applicate dalla parte interna dei montanti (fig. 9). La pendenza massima non potrà superare il 50%. Figura 9 Tavole passerelle Rampe Le rampe di accesso e di uscita dallo scavo dovranno essere solide e di pendenza adeguata. Di seguito vengono indicate le tavole relative alla conformazione delle rampe in funzione della sicurezza di utilizzo. Fig. 10 Tavola rampe 8

134 In definitiva, l organizzazione dello scavo può essere sintetizzata graficamente dalla Fig. 11. Fig. 11 Tavola organizzazione scavo Accesso al fondo dello scavo Per consentire l accesso in sicurezza degli operai al fondo di scavi profondi (e/o eseguiti con paratie), sarà necessario posizionare idonea scala a torre (completa di rampe, parapetti, fermapiede, ecc.) da assicurare con idonei ancoraggi, così come previsto nel libretto d uso di riferimento. Nella maggior parte dei casi vengono utilizzate delle scale a mano per accedere al fondo dello scavo, Tali scale devono: a) sporgere di almeno m 1,00 oltre il bordo dello scavo; b) essere raggiungibili entro 10 metri da qualsiasi punto dello scavo; c) essere ispezionate prima dell uso per verificarne la funzionalità; d) essere utilizzate solo su superfici di appoggio stabili e a livello; e) essere posizionate con una inclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a circa ¼ dell altezza dello scavo. Fig. 12 Tavola accesso fondo scavo 9

135 Sarà necessario, prima dell inizio delle lavorazioni giornaliere che un preposto dell Impresa affidataria dei lavori, adeguatamente formato, effettui un sopralluogo per accertare le condizioni dello scavo stesso. L evidenza di tale sopralluogo sarà acclarata dalla compilazione, datata, di una scheda il cui schematipo è riportato in appendice di questo documento (Appendice A). Armature e protezione degli scavi Quando è difficile avere a disposizione spazio sufficiente per realizzare scavi con pendenza della scarpata superiore all angolo di natural declivio, oltre alla sbadacchiatura dovranno essere predisposte opere di armatura e/o di sostegno degli scavi o di consolidamento delle scarpate. Le opere qui individuabili per i lavori di che trattasi sono essenzialmente quelle realizzate con pannelli di legno (o metallici) e puntelli. Eventuali altre soluzioni tecniche e tipologie d intervento speciali (pannelli blindoscavo, paratie e diaframmi, pali e micropali trivellati, berlinesi, palandole metalliche, jet grouting, ecc.) saranno richieste, analizzate e specificate in fase di esecuzione qualora le condizioni e la pericolosità di scavo lo richiedano. È necessario sottolineare come i sistemi di sostegno e di protezione degli scavi sono mezzi di protezione collettiva e il loro uso è anteposto ai DPI, pertanto il sistema che si intenderà adoperare andrà preventivamente sottoposto alla verifica ed adozione da parte del CSE. Nell esecuzione degli scavi, in particolare per la posa delle tubazione, le armature dovranno essere poste in opera man mano che si procederà con l avanzamento dello scavo stesso; la loro rimozione, invece, potrà essere effettuata solo al progredire delle lavorazioni operando sempre con la massima attenzione alla salvaguardia degli operai. Le strutture di sostegno dovranno essere installate a contatto diretto con la superficie dello scavo e lo spazio tra l armatura e la parete del terreno dovrà essere riempito con materiale di rincalzo fortemente compattato così da garantire contrasto certo con il materiale in sito. Fatto salvo quanto indicato nel PSC ed in questo documento, il datore di lavoro della ditta incaricata dovrà produrre una procedura di montaggio e di smontaggio del sistema di sostegno e di protezione in relazione alle caratteristiche del luogo di intervento e, nel caso in cui il sistema provvisionale di sostegno e di protezione sia di produzione di serie, dovrà tenere a disposizione degli operatori il manuale d uso. Tale manuale sarà necessario in quanto illustra le istruzioni di montaggio e smontaggio dei componenti, le condizioni di movimentazione, le eventuali limitazioni sull utilizzo e la guida sulla resistenza caratteristica del sistema alle condizioni di carico. L armatura dovrà, comunque, possedere le seguenti caratteristiche: essere realizzata in modo da evitare il rischio seppellimento; essere sufficientemente resistente da opporsi, senza deformarsi o rompersi, alla pressione esercitata dal terreno sulle pareti dello scavo; essere realizzata in modo da poter sopportare, senza deformarsi, anche carichi asimmetrici del terreno; L uso di sistemi metallici prefabbricati e modulari testati secondo la normativa tecnica sarà da preferirsi rispetto a quelli realizzati in opera con legname. L uscita dei lavoratori dallo scavo dovrà essere effettuata, secondo le modalità già indicate e comunque, tramite una o più scale poste ad una distanza dalla zona di lavoro che tenga conto degli ostacoli e degli ingombri presenti in trincea, durante il montaggio/smontaggio dell armatura, a una distanza non superiore a ml 3,00 (tre) dalla zona di lavoro. 10

136 Appendice A Guida per la esecuzione delle ispezioni giornaliere degli scavi Lavori: Data: Cond. meteo: Tipo terreno: Profondità scavo: Lunghezza: Larghezza: Sistema di protezione: SCAVI SI NO Note Ispezione giornaliera degli scavi e della armature di protezione esguita da persona competente prima di iniziare i lavori. La persona competente preposta è autorizzata all allontanamento dei lavoratori immediatamente Verificata la assenza o provveduto alla rimozione di carichi incidenti in superficie Lavoratori protetti da caduta di terra o rocce Elmetti di protezioni indossati da ogni lavoratore Protezioni, carichi e materiale posto a congrua distanza dal ciglio dello scavo Predisposte barriere di protezione a scavi, trincee, pozzi, ecc. Predisposte passerelle a norma munite di parapetti regolamentari Tutti i lavoratori esposti a transito di veicoli o automezzi indossano indumenti ad alta visibilità Viene impedito ai lavoratori lavorare o transitare o sostare al di sotto di carichi sospesi Viene impedito ad altri lavoratori di lavorare in superficie in corrispondenza delle aree di scavo Vengono adottati sistemi di avvertimento prestabiliti allorchè un equipaggiamento mobile o altri mezzi debbano operare nelle vicinanze degli scavi RETI TECNOLOGICHE SI NO Note Sono state contattati gli Enti interessati e/o sono stati localizzati gli impianti nel sottosuolo E stata evidenziata opportunamente la esatta ubicazione delle reti nelle vicinanze degli scavi Le attrezzature all interno di scavi aperti sono state protette opportunamente o rimosse CONDIZIONI METEREOLOGICHE SI NO Note Sono state prese misure di sicurezza per proteggere I lavoratori da accumulo di acqua Le attrezzature per lo svuotamento dell acqua sono monitorate da un preposto competente L acqua in superficie è sotto controllo o viene deviata Viene effettuata una ispezione dopo ogni evento meteorico intenso 11

137 ATMOSFERA PERICOLOSA SI NO Note Effettuato un test sull aria in caso di possibilità di carenza di ossigeno o immissione di gas tossici Il contenuto di ossigeno è compreso tra il 19.5% ed il 21%. Provveduto alla ventilazione per prevenire l accumulazione di gas infiammabili (in misura del 20 % del limite esplosivo più basso del gas) Effettuato un test per accertare la sicurezza dell atmosfera Pronta disponibilità di Apparecchiatura di emergenza e respiratori in caso di presenza o possibilità di presenza di atmosfera pericolosa I lavoratori sono stati addestrati all utilizzo delle maschere respiratorie Dotazione di cavo e cintura di sicurezza per i lavoratori che entrano negli scavi profondi confinati Firma del Preposto Data 12

138 IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E CIVILI DEL COMPLESSO DELLE OPERE IDROPOTABILI REGIONALI CANTIERE: Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione e ricostruzione delle infrastrutture idrauliche e civili del complesso delle Opere Idropotabili Regionali. APPALTO CIG n. STRALCIO D.M. 10/07/2002: DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CAT. DI STRADE, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO (ALL. F ) Catanzaro, lì 14/04/2014 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione (Geom. Giovanni Belmonte) V. o Il Responsabile Unico del Procedimento

139 STRALCIO D.M. 10/07/2002: DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CAT. DI STRADE, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO Si riporta di seguito uno stralcio del DM 10/07/2002 con le allegate schede delle casistiche degli interventi più frequenti cui possono verificarsi nella esecuzione delle lavorazioni di cui al contratto di manutenzione idraulica appaltato. Ogni diversa situazione rispetto a quelle proposte e allegate al presente Stralcio dovranno essere immediatamente comunicate al CSE e di concerto stabilite modalità e procedure di sicurezza adeguate. Per quanto non riportato nel presente stralcio si fa riferimento al D.M: 10/07/2002 che si intende allegato al presente. IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 21 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada e successive modificazioni, che prevede norme relative alle modalita' ed ai mezzi per la delimitazione e la segnalazione dei cantieri; Visto l'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo codice della strada e successive modificazioni, che rinvia ad apposito disciplinare tecnico la rappresentazione di schemi segnaletici differenziati per categoria di strada, inerenti i segnali che devono essere scelti ed installati in maniera appropriata alle situazioni di fatto ed alle circostanze specifiche; Visto il disciplinare tecnico all'uopo predisposto dall'ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; Visto il voto n. 340/2001, reso dalla V sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici nella adunanza del 16 gennaio 2002, con il quale e' stato espresso parere favorevole con raccomandazioni; Considerato che le raccomandazioni espresse dal Consiglio superiore dei lavori pubblici sono state recepite; Attesa la necessita' di emanare il disciplinare tecnico di che trattasi cui gli enti proprietari delle strade devono attenersi per il segnalamento stradale temporaneo; Decreta: Art. 1 E' approvato l'allegato disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento stradale temporaneo. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 10 luglio 2002 Il Ministro: LUNARDI Registrato alla Corte dei conti il 23 luglio 2002 Ufficio di controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 3, foglio n Scopo 2. Principi del segnalamento temporaneo 2.1 Principi Principio di adattamento Principio di coerenza Principio di credibilità Principio di visibilità e di leggibilità 2.2 Regolamentazione 2.3 Esecuzione dei lavori 2.4 Coordinamento tra Enti 3. Segnali e dispositivi segnaletici INDICE DELL'ALLEGATO

140 3.1 Classificazione dei segnali Segnali di pericolo Segnali di prescrizione Segnali di indicazione Segnali per cantieri mobili o su veicoli Segnali complementari Segnali luminosi Segnali orizzontali 3.2 Caratteristiche dei segnali temporanei Colori Dimensioni Rifrangenza 3.3 Sostegni e supporti 4. Limitazione di velocità 4.1. La graduazione di limitazione di velocità. Velocità eccessivamente ridotta 4.2 Il segnalamento 5. Posizionamento dei segnali 5.1 Distanza tra i pannelli 5.2 Segnali di avvicinamento, di posizione, di fine prescrizione 5.3 Installazione 6. Sicurezza delle persone 6.1. Personale al lavoro 6.2 Sicurezza dei pedoni 7. Segnalamento dei veicoli 7.1 Regolamentazione 7.2 Pannelli a messaggio variabile 8. Collocazione e rimozione dei segnali 8.1 Principi generali 8.2. Posa dei segnali 8.3 Rimozione dei segnali 8.4. Segnaletica temporanea di notte e in condizioni di scarsa visibilità 8.5. Segnaletica orizzontale temporanea 9. Cantieri fissi 9.1 Segnaletica in avvicinamento 9.2 Segnaletica di posizione 9.3. Segnaletica di fine prescrizione 9.4 Ulteriore segnaletica 9.5. Organizzazione degli scambi di carreggiata su strade di tipo A, B e D Riduzione del numero di corsie Stabilizzazione del flusso di circolazione Scambio Separazione di correnti opposte 10. Cantieri mobili 10.1 Definizione 10.2 Regole di messa in opera della segnaletica 11. Segnaletica per situazioni di emergenza 12. Schemi segnaletici temporanei differenziati per tipo di strada 12.1 Strade tipo A, B e D (Tav. 1a 59) 12.2 Strade tipo C ed F extraurbane (Tav ) Strade tipo E ed F urbane (Tav ) 13. Elenco Tavole rappresentantive degli schemi segnaletici temporanei DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AGLI SCHEMI SEGNALETICI, DIFFERENZIATI PER CATEGORIA DI STRADA, DA ADOTTARE PER IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO 1. SCOPO Il presente disciplinare e' diretto ai responsabili della messa in opera e del mantenimento in efficienza della segnaletica temporanea. Ha lo scopo di rappresentare attraverso numerosi esempi pratici le modalita' di applicazione delle norme inerenti la segnaletica temporanea definita all'art. 21 del nuovo Codice della Strada e regolamentate dagli artt. da 30 a 43 del Regolamento di esecuzione e di attuazione dello stesso Codice. Il documento, che si impone all'attenzione di tutti coloro che a qualunque titolo eseguono lavori o che

141 intervengono nel campo stradale, contiene: Istruzioni esplicative degli elementi principali del segnalamento temporaneo con richiami delle norme regolamentari; Caratteristiche dei segnali e dispositivi temporanei; Schemi di segnalamento temporaneo corrispondenti a diversi casi come: Cantieri fissi, cantieri mobili, incidenti; Ulteriori esplicazioni. Le istruzioni lasciano ai responsabili un certo margine di liberta' per meglio adeguare le misure da adottare alle situazioni incontrate utilizzando i mezzi immediatamente disponibili ovvero da reperire in tempi successivi. Non c'e' una sola maniera di affrontare una data situazione ed il disciplinare spesso fornisce per la stessa soluzioni alternative. Di contro gli schemi proposti hanno valore di esempi senza la pretesa di risolvere tutti i possibili casi. Una applicazione ragionata delle regole di base e' comunque necessaria, e lo studio di quanto riassunto nelle presenti istruzioni e' indispensabile anche ai fini del rispetto del principio di uniformita' della segnaletica su tutto il territorio nazionale. 2. PRINCIPI DEL SEGNALAMENTO TEMPORANEO Sulle strade possono presentarsi anomalie, quali cantieri, incidenti, ostruzioni, degrado, etc., che costituiscono un pericolo per gli utenti (nel seguito del testo con la generica dizione "cantieri" si intende una qualsiasi delle anomalie richiamate). Per salvaguardare la loro sicurezza, e quella di chi opera sulla strada o nelle sue immediate vicinanze, mantenendo comunque una adeguata fluidita' della circolazione, il segnalamento temporaneo deve: informare gli utenti; guidarli; convincerli a tenere un comportamento adeguato ad una situazione non abituale. 2.1 Principi La messa in opera della segnaletica temporanea richiede riflessione e buon senso e il rispetto dei seguenti principi: Adattamento; Coerenza; Credibilita'; Visibilita' e leggibilita' Principio di adattamento La segnaletica temporanea deve essere adattata alle circostanze che la impongono. Appare evidente che i dispositivi che devono essere messi in opera per segnalare il pericolo derivante da un leggero smottamento sul bordo strada o sulle corsie per la sosta di emergenza non saranno gli stessi che sono destinati a segnalare un cantiere che occupa parte della carreggiata su una strada percorribile ad elevata velocita' dove il traffico giornaliero e' molto forte. Gli elementi di cui tenere conto per la messa in opera sono i seguenti: Tipo di strada e sue caratteristiche geometriche (numero di corsie per senso di marcia, presenza o meno di corsie di emergenza o banchina, presenza o meno di spartitraffico). Natura e durata della situazione (ostacolo o pericolo improvviso, cantiere fisso, cantiere mobile, deviazione della circolazione). Importanza del cantiere (in funzione degli effetti sulla circolazione e dell'ingombro sulla strada). Visibilita' legata agli elementi geometrici della strada (andamento planoaltimetrico, vegetazione, opere d'arte, barriere di sicurezza o fonoassorbenti). Visibilita' legata a particolari condizioni ambientali (pioggia, neve, nebbia, etc). Localizzazione (ambito urbano od extraurbano, strade a raso o su opere d'arte, punti singolari come ad esempio intersezioni o svincoli). Velocita' e tipologia del traffico (la loro variabilita' durante la vita del cantiere puo' essere origine di collisioni a catena) Principio di coerenza Nei sistemi di segnalamento temporaneo ogni segnale deve essere coerente con la situazione per cui ne e' disposto l'impiego; ad uguale situazione devono corrispondere medesimi segnali e stessi criteri di posa. Non possono permanere in opera segnali temporanei e segnali permanenti in contrasto fra loro. Per evitare contraddizioni bisogna oscurare provvisoriamente o rimuovere i segnali permanenti Principio di credibilita' Perche' sia efficace la segnaletica deve essere anzitutto credibile. Essa deve informare l'utente della situazione di cantiere, della sua localizzazione, della sua importanza e delle condizioni di circolazione in prossimita' e lungo lo stesso. Occorre dunque che la situazione del cantiere sia effettivamente quella che egli si aspetta dopo aver letto i segnali. Enecessario accertarsi, in particolare, che: le prescrizioni imposte siano effettivamente giustificate; la segnaletica segua, nel tempo e nello spazio, l'evoluzione del cantiere; la segnaletica temporanea sia rimossa appena il cantiere e' terminato e la segnaletica permanente messa o riposizionata in opera Principio di visibilita' e di leggibilita' Per essere visibili e leggibili, i segnali devono: avere forma, dimensioni, colori, simboli e caratteri regolamentari; essere in numero limitato (non devono essere posti sullo stesso supporto o affiancati piu' di due segnali); essere posizionati correttamente (giusto spazio di avvistamento, orientamento e cura della verticalita);

142 essere in buono stato (non devono essere impiegati segnali deteriorati o danneggiati). Per garantire la visibilita' dei segnali e' consigliabile, in alcune condizioni, ripeterli in sinistra. 2.2 Regolamentazione Il posizionamento di segnali di prescrizione deve essere oggetto di un provvedimento adottato dall'autorita' competente, salvo i casi di urgenza. Per far fronte a situazioni di emergenza o quando si tratti di esecuzione di lavori di particolare urgenza le misure per la disciplina della circolazione sono adottate dal funzionario responsabile. L'adozione delle misure per i lavori che si protraggono oltre le quarantotto ore, deve essere ratificata dall'autorita' competente; se il periodo coincide con due giorni festivi consecutivi, tale termine e' di settantadue ore. In caso di interventi non programmabili o comunque di modesta entita', cioe' in tutti quei casi che rientrano nella ordinaria attivita' di manutenzione, che comportano limitazioni di traffico non rilevanti e di breve durata, ovvero in caso di incidente stradale o calamita' naturale, l'ente proprietario o i soggetti da esso individuati possono predisporre gli schemi ed i dispositivi segnaletici previsti dal presente disciplinare senza adottare formale provvedimento. 2.3 Esecuzione dei lavori Nel caso di cantieri che interessino la sede di autostrade, di strade extraurbane principali o di strade urbane di scorrimento o di quartiere, i lavori devono essere svolti, in piu' turni, anche utilizzando l'intero arco della giornata, e in via prioritaria, nei periodi giornalieri di minimo impegno della strada da parte dei flussi veicolari. I lavori di durata prevedibilmente piu' ampia e che non rivestano carattere di urgenza devono essere realizzati nei periodi annuali di minore traffico. 2.4 Coordinamento tra Enti Quando l'esecuzione di lavori richiede la deviazione su strade appartenenti ad altri Enti proprietari o concessionari occorre l'accordo preventivo di questi ultimi. 3. SEGNALI E DISPOSITIVI SEGNALETICI 3.1 Classificazione dei segnali I segnali comunemente utilizzati per la segnaletica temporanea sono rappresentati nella Tav. 0 e di seguito riportati, per gruppi, corredati di una sintetica esplicazione circa il loro significato e modalita' di impiego in presenza di cantieri stradali. La numerazione delle figure e' la stessa delle analoghe riportate nel Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della strada (nel seguito indicato come Regolamento). Sono inoltre previste alcune ulteriori figure ritenute necessarie per la migliore rappresentazione di alcune situazioni specifiche Segnali di pericolo LAVORI (fig. II. 383) deve essere installato in prossimita' di cantieri fissi o mobili, anche se di manutenzione, corredato da pannello integrativo indicante l'estesa del cantiere quando il tratto di strada interessato sia piu' lungo di 100 m, salvo le deroghe espressamente previste dal presente disciplinare. STRETTOIA SIMMETRICA (fig. II. 384) deve essere usato per presegnalare un restringimento pericoloso della carreggiata su ambedue i lati. STRETTOIA ASIMMETRICA A SINISTRA (fig. II. 385) deve essere usato per presegnalare un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistro. STRETTOIA ASIMMETRICA A DESTRA (fig. II. 386) deve essere usato per presegnalare un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro. DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE (fig. II. 387) deve essere usato per presegnalare un tratto di strada a doppio senso di circolazione sulla stessa carreggiata quando nel tratto precedente era a senso unico. MEZZI DI LAVORO IN AZIONE (fig, II. 388) deve essere usato per presegnalare un pericolo costituito dalla presenza di macchine operatrici, pale meccaniche, escavatori, uscita di autocarri, ecc..., che possono interferire con il traffico ordinario. STRADA DEFOATA (fig. II. 389) deve essere usato per presegnalare un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare. MATERIALE INSTABILE SULLA STRADA (fig. II. 390) deve essere usato per presegnalare la presenza sulla pavimentazione di ghiaia, pietrisco, graniglia, od altro materiale instabile che puo' diminuire pericolosamente l'aderenza del veicolo od essere proiettato a distanza. SEGNI ORIZZONTALI IN RIFACIMENTO (fig. II. 391) deve essere usato per presegnalare un pericolo dovuto alla mancanza della segnaletica orizzontale, ovvero lavori di tracciamento in corso sul tronco stradale della lunghezza indicata dal pannello integrativo II.2 "estesa" abbinato. INCIDENTE (fig. II. 391/a) deve essere usato per presegnalare un pericolo dovuto alla presenza di un incidente stradale. USCITA OBBLIGATORIA (fig. 391/b) deve essere usato per presegnalare l'obbligo di uscire dalla strada nel punto indicato. CORSIE A LARGHEZZA RIDOTTA (fig. II. 391/c) deve essere usato per presegnalare un tratto di strada nel quale la/e corsia/e e/sono di larghezza ridotta. SEMAFORO (fig. II. 404) deve essere usato per presegnalare un impianto semaforico Segnali di prescrizione DARE PRECEDENZA (fig. II. 36) deve essere usato per indicare ai conducenti l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che circolano nei due sensi sulla strada sulla quale essi stanno per immettersi o che vanno ad attraversare. FEARSI E DARE PRECEDENZA (fig. II. 37) deve essere installato nelle intersezioni o nei luoghi che non godono del diritto di precedenza, per indicare ai conducenti l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza

143 prima di inoltrarsi nell'area di intersezione o immettersi nel flusso della circolazione. DARE PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI (fig. II. 41) deve essere usato per indicare l'obbligo di dare la precedenza alla corrente di traffico proveniente in senso inverso, nelle strettoie nelle quali e' stato istituito il senso unico alternato. DIRITTO DI PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI (fig. II. 45) deve essere usato per indicare che il conducente ha la precedenza di passaggio rispetto alla corrente di traffico proveniente in senso inverso nelle strettoie nelle quali e' stato istituito il senso unico alternato. DIVIETO DI TRANSITO (fig. II. 46) deve essere impiegato per indicare il divieto di entrare in una strada sulla quale e' vietata la circolazione nei due sensi. DIVIETO DI SORPASSO (fig. II. 48) deve essere usato per indicare il divieto di sorpasso dei veicoli a motore eccetto i ciclomotori e i motocicli, anche se la manovra puo' compiersi entro la semicarreggiata con o senza striscia continua. LIMITE MASSIMO DI VELOCITA'... KM/H (fig. II. 50) deve essere usato per indicare il divieto di superare la velocita' indicata in km/ora, salvo limiti inferiori imposti a particolari categorie di veicoli. DIVIETO DI SORPASSO PER I VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 TONNELLATE (fig. II. 52) deve essere usato per indicare il divieto di sorpasso dei veicoli a motore da parte di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, risultante dalla carta di circolazione, non adibiti al trasporto di persone. TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 TONNELLATE (fig. II. 60/a) deve essere usato per indicare il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, risultante dalla carta di circolazione, non adibiti al trasporto di persone. TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A... TONNELLATE (fig. II. 60/b) una cifra bianca entro il simbolo nero indica il valore massimo della massa a pieno carico dei veicoli ammessi al transito diverso da quello attribuito dal segnale di fig. II. 60/a) TRANSITO VIETATO AI VEICOLI A MOTORE TRAINANTI UN RIMORCHIO (fig. II. 61) deve essere usato per indicare il divieto di transito a tutti i veicoli a motore trainanti un rimorchio. TRANSITO VIETATO AI VEICOLI AVENTI LARGHEZZA SUPERIORE A...METRI (fig. II.65) deve essere usato per indicare il divieto di transito ai veicoli di larghezza superiore a quella indicata. TRANSITO VIETATO AI VEICOLI AVENTI ALTEZZA SUPERIORE A... METRI (fig. II. 66) deve essere usato per indicare il divieto di transito ai veicoli di altezza superiore a quella indicata. TRANSITO VIETATO AI VEICOLI, O COMPLESSI DI VEICOLI, AVENTI LUNGHEZZA SUPERIORE A... METRI (fig. II. 67) deve essere usato per indicare il divieto di transito ai veicoli isolati, o complessi di veicoli che superano la lunghezza indicata. TRANSITO VIETATO AI VEICOLI AVENTI UNA MASSA SUPERIORE A... TONNELLATE (fig. II. 68) deve essere usato per indicare il divieto di transito ai veicoli di massa superiore a quella indicata. TRANSITO VIETATO AI VEICOLI AVENTI UNA MASSA PER ASSE SUPERIORE A... TONNELLATE (fig. II. 69) deve essere usato per indicare il divieto di transito ai veicoli aventi sull'asse piu' caricato una massa superiore a quella indicata. DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO (fig. II. 80/a) deve essere usato per indicare l'obbligo di proseguire diritto. DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA (fig. II. 80/b) deve essere usato per indicare l'obbligo di voltare a sinistra. DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA (fig. II. 80/c) deve essere usato per indicare l'obbligo di voltare a destra. PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA (fig. II.80/d e fig. II.80/f)) deve essere usato per preavvisare l'obbligo di voltare a destra. PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA (fig. II. 80/e) deve essere usato per preavvisare l'obbligo di voltare a sinistra. DIREZIONI CONSENTITE DESTRA E SINISTRA (fig. II.81/a) deve essere usato per indicare l'impossibilita' o il divieto di proseguire diritto. PASSAGGIO OBBLIGATORIO A SINISTRA (fig. II.82/a) deve essere usato per indicare ai conducenti l'obbligo di passare a sinistra di un cantiere stradale o di un ostacolo, un salvagente, uno spartitraffico, ecc. PASSAGGIO OBBLIGATORIO A DESTRA (fig. II. 82/b) deve essere usato per indicare ai conducenti l'obbligo di passare a destra di un cantiere stradale o di un ostacolo, un salvagente, uno spartitraffico, ecc. PASSAGGI CONSENTITI (fig. II. 83) deve essere usato per indicare ai conducenti la possibilita' di passare sia a destra che a sinistra di un cantiere stradale o di un ostacolo, un salvagente, uno spartitraffico, ecc. VIA LIBERA (fig. II. 70) deve essere usato per indicare la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. FINE LIMITAZIONE DI VELOCITA' (fig. II. 71) deve essere usato per indicare il ripristino dei limiti generali di velocita' vigenti in quel tipo di strada. FINE DEL DIVIETO DI SORPASSO (fig. II. 72) deve essere usato per indicare la fine del divieto di sorpasso per tutti i veicoli. FINE DEL DIVIETO DI SORPASSO PER I VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 TONNELLATE (fig. II. 73) deve essere usato per indicare la fine del divieto di sorpasso per i veicoli di massa

144 a pieno carico superiore a 3,5 t non adibiti al trasporto di persone Segnali di indicazione TABELLA LAVORI (fig. II. 382) pannello da installare in prossimita' delle testate del cantiere stradale di durata superiore ai sette giorni lavorativi. PREAVVISO DI DEVIAZIONE (fig. II. 405, II. 406, II. 408) il pannello II. 405 esemplifica l'interruzione di una strada per lavori in corso indicando la deviazione necessaria e la sua lunghezza. Il pannello II. 406 e' da impiegare nei casi in cui la zona di deviazione ricade nell'area di uno svincolo; entro l'inserto il cui colore di fondo e' quello caratteristico del tipo di uscita, va riportata la denominazione dell'uscita ed a sinistra in alto il capostrada o la direzione geografica principale. Il pannello II. 408 esemplifica una limitazione di transito lungo un tronco di strada, vietandolo ai veicoli avente una massa superiore a 7,0 t ed indica l'itinerario alternativo percorribile da parte di tali veicoli. PREAVVISO DI INTERSEZIONE (fig. II. 408/a e II. 408/b) esemplificano preavvisi di intersezione che contengono simboli per informare circa direzioni vietate o presenza di lavori su un ramo di intersezione. SEGNALI DI DIREZIONE (fig. II. 407) tali segnali hanno la funzione di conferma della deviazione prevista dal segnale di fig. II. 405 per limitazioni di limitata lunghezza, oppure hanno la funzione di conferma delle direzioni previste dal segnale di fig. II Il colore di fondo e' caratteristico del tipo di uscita. PREAVVISO DEVIAZIONE AUTOCARRI OBBLIGATORIA (fig. II. 409/a) segnale composito che presegnala, in avvicinamento ad un cantiere stradale, l'esistenza di un intinerario obbligatorio per i veicoli di trasporto di cose di massa complessiva superiore a 3,5 t. DIREZIONE AUTOCARRI OBBLIGATORIA (fig. II. 409/b) segnale composito che segnala, in avvicinamento ad un cantiere stradale, la direzione obbligatoria per autotreni ed autoarticolati. PREAVVISO DEVIAZIONE AUTOCARRI CONSIGLIATA (fig. II. 410/a) presegnala, in avvicinamento ad un cantiere stradale, l'esistenza di un itinerario consigliato per gli autotreni ed autoarticolati. DIREZIONE AUTOCARRI CONSIGLIATA (fig. II. 410/b) segnala, in avvicinamento ad un cantiere stradale, la direzione consigliata per i veicoli di trasporto di cose di massa complessiva superiore a 3,5 t. SEGNALE DI CORSIA CHIUSA (destra o sinistra) (fig. II. 411/a) indica la riduzione da due ad una corsia di marcia per la presenza di una deviazione in corrispondenza di un cantiere stradale. SEGNALE DI CORSIA CHIUSA (destra o sinistra) (fig. II. 411/b) indica la riduzione da tre a due corsie di marcia per la presenza di una deviazione in corrispondenza di un cantiere stradale. SEGNALE DI CORSIE CHIUSE (fig. II. 411/c, II. 411/f e II. 411/g) indica la possibilita' di proseguire diritto o su una o due delle corsie della carreggiata opposta per la presenza di una deviazione in corrispondenza di un cantiere stradale. SEGNALE DI CORSIE CHIUSE (fig. II. 411/d e II. 411/e) indica la deviazione, in parallelo, su corsie adiacenti, per la presenza di una deviazione in corrispondenza di un cantiere stradale. La deviazione puo' interessare anche l'eventuale corsia di emergenza. SEGNALE DI CARREGGIATA CHIUSA (fig. II. 412/a e II. 412/c) indica la chiusura della carreggiata con conseguente deviazione su una corsia della carreggiata opposta oppure sulla eventuale corsia di emergenza. SEGNALE DI RIENTRO IN CARREGGIATA (fig. II. 412/b, II. 412/d, II. 412/e e II. 412/f) indica il rientro nella carreggiata normale di marcia. SEGNALE DI CARREGGIATA CHIUSA (fig. II. 413/a e II. 413/b) indica la chiusura della carreggiata con conseguente deviazione, in parallelo, su due corsie della carreggiata opposta. I due segnali differiscono per le sole dimensioni. SEGNALE DI RIENTRO IN CARREGGIATA (fig. II. 413/c) indica il rientro, in parallelo, nella carreggiata normale di marcia. VARIAZIONE CORSIE DISPONIBILI (fig. II. 344) indica un aumento temporaneo da due a tre corsie. USO CORSIE DISPONIBILI (fig. II. 414) indica l'uso delle corsie disponibili per le diverse categorie di veicoli Segnali per cantieri mobili o su veicoli PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER VEICOLI OPERATIVI (fig. II. 398) segnale di cui devono essere dotati posteriormente i veicoli operativi, i macchinari ed i mezzi d'opera impiegati per lavori o manutenzione stradale fermi od in movimento. PRESEGNALE DI CANTIERE MOBILE (fig. II. 399/a, II. 399/b) e' disposto sulla banchina o sulla corsia di emergenza e spostato in avanti in maniera coordinata all'avanzamento dei lavori. Puo' essere installato anche su un veicolo a copertura e protezione anticipata e comunque ad una distanza che consenta ai conducenti una normale manovra di decelerazione in relazione alla velocita' prevalente sulla tratta di strada. Il segnale di corsie disponibili inserito e' quello di fig. II. 411/a o II. 411/b secondo la necessita'. Sono impiegabili anche in formato ridotto. SEGNALE MOBILE DI PREAVVISO (fig. II. 400) e' posizionato su un veicolo a protezione anticipata del cantiere e in movimento coordinato con l'avanzamento dello stesso. Le corsie residue disponibili sono rese note con l'utilizzo di uno dei segnali di cui alle figg. II. 411/a o II. 411/b secondo la necessita'. L'ordine di accensione delle luci gialle puo' far assumere alle stesse la figura di un triangolo lampeggiante. Rappresenta una configurazione alternativa o aggiuntiva a quella di figura II. 399/a o II. 399/b. SEGNALE MOBILE DI PROTEZIONE (fig. II. 401) e' un segnale di localizzazione posto a terra o su un

145 carrello trainato dal veicolo stesso, e' spostato in maniera coordinata all'avanzamento dei lavori. Le luci gialle lampeggianti possono assumere la configurazione di freccia orientata. ALTRI SEGNALI SU VEICOLI sono richiamati nel capitolo Segnali complementari BARRIERA NOALE (fig. II. 392) le barriere per la segnalazione e la delimitazione dei cantieri stradali sono a strisce oblique bianche e rosse rifrangenti e di notte e in altri casi di scarsa visibilita' devono essere integrate da lanterne a luce rossa fissa. Lungo i lati longitudinali dei cantieri stradali le barriere sono obbligatorie nelle zone che presentano condizioni di pericolo per le persone al lavoro o per i veicoli in transito. Possono essere sostituite da recinzioni colorate in rosso o arancione stabilmente fissate, costituite da teli, reti o altri mezzi di delimitazione approvati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. BARRIERA DIREZIONALE (fig. II. 393/a) le barriere direzionali si adottano quando si devono segnalare deviazioni temporanee che comportano curve strette, cambi di direzione bruschi, attraversamento o contornamento di cantieri, od altre anomalie a carattere provvisorio. PALETTO DI DELIMITAZIONE (fig. II. 394) viene impiegato in serie per evidenziare i bordi longitudinali e di approccio delle zone di lavoro. La base deve essere adeguatamente infissa od appesantita per impedire il rovesciamento sotto l'effetto del vento e dello spostamento d'aria provocato dai veicoli in transito. DELINEATORE MODULARE DI CURVA PROVVISORIA (fig. II. 395) e' da considerare una sezione modulare della barriera direzionale. Deve essere impiegato in serie per evidenziare il lato esterno delle deviazioni con curve provvisorie di raggio inferiore o uguale a 200 m. CONO (fig. II. 396) il cono deve essere usato per delimitare ed evidenziare zone di lavoro di breve durata, per deviazioni ed incalanamenti temporanei, per indicare aree interessate da incidenti o per la separazione provvisoria di opposti sensi di marcia. Per i cantieri in autostrada, strada extraurbana principale e urbana di scorrimento devono essere utilizzati coni con tre fasce bianche e altezza superiore a 50 cm. I coni devono essere omologati da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. DELINEATORI FLESSIBILI (fig. II. 397) sono usati per delimitare ed evidenziare zone di lavoro di media e lunga durata, per deviazioni ed incalanamenti o per la separazione di opposti sensi di marcia. Per i cantieri in autostrada, strada extraurbana principale e urbana di scorrimento devono essere utilizzati delineatori con tre fasce o inserti bianchi e altezza superiore a 30 cm. I delineatori flessibili devono essere omologati da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. BARRIERA DI RECINZIONE PER CHIUSINI (fig. II. 402) e' l'insieme di varie barriere o transenne unite a formare un quadrilatero delimitante un chiusino o altro tipo di portello aperto. RECINZIONI DEI CANTIERI le recinzioni per cantieri edili, gli scavi, i mezzi e macchine operatrici, nonche' il loro raggio di azione devono essere segnalate con luci rosse fisse e dispositivi rifrangenti della superficie minima di 50 cm2, intervallati lungo il perimetro interessato dalla circolazione in modo che almeno tre luci e tre dispositivi ricadano sempre nel cono visivo del conducente. PALETTA PER TRANSITO ALTERNATO DA MOVIERI (fig. II. 403) i conducenti hanno l'obbligo di arrestarsi qualora il moviere mostri la paletta dal lato rosso e devono ripartire o proseguire la marcia solo se viene mostrato il lato verde. BANDIERA DI COLORE ARANCIO FLUORESCENTE (fig. II. 403/a) utilizzata dai movieri per indurre gli utenti della strada al rallentamento e ad una maggiore prudenza. Puo' essere movimentata anche con dispositivi meccanici. Lo stesso dispositivo e' utilizzato per il segnalamento di un cantiere mobile assistito da moviere su strade ad unica carreggiata Segnali luminosi LANTERNA SEMAFORICA VEICOLARE NOALE (fig. II. 449) durante il periodo di accensione della luce rossa i veicoli non devono superare la linea di arresto; in mancanza di tale striscia non devono oltrepassare il segnale. Durante il periodo di accensione della luce verde, i veicoli possono procedere in tutte le direzioni consentite dalla segnaletica verticale e orizzontale. Durante il periodo di accensione della luce gialla i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l'arresto a meno che si trovino cosi' prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possono piu' arrestarsi in condizioni di sicurezza. DISPOSITIVI LUMINOSI A LUCE GIALLA (art. 36 reg. fig. in Tav. 0) durante le ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilita' lo sbarramento obliquo che precede eventualmente la zona di lavoro deve essere integrato da dispositivi a luce gialla lampeggiante, in sincrono o in progressione (luci scorrevoli) ovvero con configurazione di freccia orientata per evidenziare punti singolari; i margini longitudinali della zona di lavoro possono essere integrati con dispositivi a luce gialla fissa. Nel segnale di pericolo temporaneo "semaforo" (fig. II. 404) il disco giallo inserito nel simbolo deve essere sostituito da una luce gialla lampeggiante di pari diametro. La luce gialla lampeggiante puo' essere installata anche al di sopra del segnale. DISPOSITIVI LUMINOSI A LUCE ROSSA (art. 36 reg. fig. in Tav. 0) durante le ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilita' le barriere di testata delle zone di lavoro devono essere munite di idonei apparati luminosi di colore rosso a luce fissa (almeno una lampada ogni 1,5 m di barriera di testata). Il segnale "lavori" (fig. II. 383) deve essere munito di analogo apparato luminoso di colore rosso a luce fissa. Per la sicurezza dei pedoni le recinzioni dei cantieri edili, gli scavi, i mezzi e macchine operatrici, nonche' il loro raggio di azione devono essere segnalate con luci rosse fisse. ALTRI SEGNALI LUMINOSI sono quelli a messaggio variabile richiamati nel capitolo 7. Sono vietate le lanterne, od altre sorgenti luminose, a fiamma libera. Gli organi di polizia stradale sono autorizzati ad

146 impiegare le "torce a vento" in situazioni di emergenza in condizioni di scarsa visibilita'. Tutti i segnali e dispositivi luminosi, compresi quelli impiegati per cantieri mobili, devono essere omologati od approvati da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 41, comma 8, del Codice e art. 36, comma 9, del reg.) Segnali orizzontali (art. 35 Reg.) I SEGNALI ORIZZONTALI a carattere temporaneo devono essere applicati in corrispondenza di cantieri, lavori o deviazioni di durata superiore a sette giorni lavorativi salvo i casi in cui condizioni atmosferiche o del fondo stradale ne impediscano la corretta apposizione. In tali casi si applicano i dispositivi retroriflettenti integrativi che possono essere usati anche per rafforzare i segnali orizzontali temporanei in situazioni particolarmente pericolose, ovvero elementi prefabbricati per costruire cordoli delimitatori (art. 178 reg.). I segnali orizzontali temporanei devono essere antisdrucciolevoli e non devono sporgere piu' di 5 mm dal piano della pavimentazione. Nel caso di strisce longitudinali continue realizzate con materie plastiche, a partire da spessori di strato di 1,5 mm, devono essere eseguite interruzioni che garantiscano il deflusso dell'acqua. Tali segnali devono poter essere rimossi integralmente e rapidamente al cessare delle cause che hanno determinato la necessita' di apposizione, senza lasciare nessuna traccia sulla pavimentazione, arrecare danni alla stessa e determinare disturbi o intralcio per la circolazione, a meno che non si debba provvedere al rifacimento della pavimentazione. I segnali orizzontali da usare nell'ambito di cantieri e di lavori stradali sono le strisce longitudinali continue e discontinue per indicare i margini, la separazione dei sensi di marcia e le corsie; le strisce trasversali per indicare il punto di arresto nei sensi unici alternati regolati da semafori; le frecce direzionali o le iscrizioni con la grafica e le dimensioni previste per la segnaletica orizzontale permanente; quando tale segnalamento modifica o e' in contrasto con la segnaletica orizzontale permanente. I DISPOSITIVI RETRORIFLETTENTI INTEGRATIVI devono riflettere luce di colore giallo e non devono avere un'altezza superiore e 2,5 cm. Sono applicati con idoneo adesivo di sicurezza od altri sistemi di ancoraggio alla pavimentazione, in modo da evitare distacchi in conseguenza della sollecitazione del traffico. Devono essere facilmente rimossi senza produrre danni al manto stradale. La frequenza di posa massima di tali dispositivi e' di 12 m in rettilineo e di 3 m in curva. Tali dispositivi devono essere omologati da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Possono essere utilizzati altri mezzi di segnalamento in aggiunta o in sostituzione di quelli previsti, purche' preventivamente autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 3.2 Caratteristiche dei segnali temporanei Colori I segnali verticali di pericolo e di indicazione utilizzati nella segnaletica temporanea sono a fondo giallo. Se piu' segnali e/o simboli compaiono su un unico pannello, il fondo del segnale composito deve essere giallo. Fanno eccezione i segnali compositi impiegati nei presegnali di cantiere mobile, e piu' in generale con luci incorporate, per meglio evidenziare le luci gialle. Al fine di consentire l'avvistamento dei segnali verticali, soprattutto nelle condizioni di scarsa visibilita', e' raccomandato l'utilizzo del colore giallo con il piu' elevato fattore di luminanza. I segnali orizzontali temporanei sono di colore giallo con le coordinate tricromatiche fissate nella norma UNI EN I segnali luminosi verticali, anche a messaggio variabile, hanno la stessa configurazione dei corrispondenti segnali verticali non luminosi. I segnali a messaggio variabile del tipo alfanumerico hanno scritte di colore giallo su fondo nero. Le lanterne semaforiche impiegate nei cantieri sono uguali a quelle permanenti. I dispositivi luminosi per migliorare l'avvistamento dei mezzi segnaletici rifrangenti e per migliorare la visibilita' notturna sono generalmente costituiti da lanterne impiegate singolarmente o in opportune combinazioni, a luce rossa fissa, a luce gialla fissa, a luce gialla lampeggiante. I dispositivi integrativi di segnaletica orizzontale e gli eventuali cordoli posti a delimitazione delle corsie o del margine della carreggiata sono di colore giallo. I segnali complementari (barriere, paletti di delimitazione, delineatori modulari, coni e delineatori flessibili) sono di colore bianco e rosso con la disposizione descritta al paragrafo 3.1. Le recinzioni da impiegare nei cantieri (art. 32 reg.) sono di colore rosso o arancio. Le stesse recinzioni sono segnalate con luci rosse fisse e con dispositivi rifrangenti rossi Dimensioni Le dimensioni dei segnali verticali, luminosi e complementari sono le stesse della corrispondente segnaletica permanente, con le stesse modalita' di impiego per quanto attiene ai loro formati ed eventuali deroghe. Le dimensioni dei segnali verticali solo temporanei sono quelle fissate nel Regolamento e nel presente disciplinare. La segnaletica orizzontale temporanea ha le stesse dimensioni della segnaletica orizzontale permanente prevista per il tipo di strada o tratto di strada risultante dalla presenza del cantiere lungo la quale e' installata Rifrangenza Tutti i segnali impiegati nella segnaletica temporanea devono essere percepibili e leggibili di notte come di giorno (art. 79 reg.). In particolare per i segnali aventi la faccia utile realizzata con pellicola retroriflettente valgono le prescrizioni dei commi 11 e 12 dell'art. 79 e del comma 3 dell'art. 36 del Regolamento. Per quanto riguarda la segnaletica orizzontale occorre riferirsi alla Norma UNI EN 1436 con obbligo di garantire la classe R5 per le strade di tipo A, B e D e classe R3 o R5 per gli altri tipi di strade.

147 3.3 Sostegni e Supporti I pannelli devono essere solidamente fissati con un sostegno ed essere stabili (comma 3 art. 30 reg). I sostegni e i supporti dei segnali stradali impiegati nel segnalamento temporaneo devono essere conformi a quanto prescritto all'art. 82 del Regolamento. L'impiego di materiali non metallici deve sempre essere approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Possono essere utilizzati supporti e sostegni o basi mobili di tipo trasportabile e ripiegabile purche' ne sia assicurata la stabilita' nelle condizioni di impiego. Gli eventuali zavorramenti dei sostegni devono essere realizzati con materiali che non devono costituire pericolo o intralcio per la circolazione (art. 30 comma 3 reg.). 4. LIMITAZIONE DI VELOCITA' 4.1 La graduazione di limitazione di velocita'. Velocita' eccessivamente ridotta Nella segnalazione temporanea la limitazione di velocita' non e' sempre necessaria poiche' il segnale "Lavori" o "Altri pericoli" per loro natura "impongono agli utenti il rispetto di una regola elementare di prudenza consistente nel prevedere la possibilita' di dover adeguare la loro velocita'". Tuttavia per evitare comportamenti differenti tra i vari utenti della strada per effetto di una diversa valutazione del pericolo, ed in coerenza con quanto esposto nel cap. 2, e' opportuno comunque avere criteri uniformi nella scelta dei limiti di velocita' da imporre. La limitazione di velocita' deve essere attuata a decrescere per blocchi (livelli) di 20 km/h ordinariamente. Il numero dei diversi segnali da utilizzare sara' generalmente al massimo pari a tre. Quindi se si vuole diminuire la velocita' di 70 km/h (ad esempio passare da 130 a 60 km/h in avvicinamento ad uno scambio di carreggiata in autostrada) il terzo livello di riduzione sara' portato a 30 km/h (110, 90, 60). In ossequio al criterio di credibilita' dei segnali dovra' essere evitato l'impiego di segnali di limitazione di velocita' eccessivamente ridotta (5, 10 o 20 Km/h) che non siano effettivamente giustificati da condizioni della superficie stradale o di circolazione particolarmente penalizzanti. Tra l'altro limitazioni siffatte sono difficilmente valutabili anche da parte di utenti corretti, mancando spesso a bordo dei moderni veicoli tachimetri che riportino tali velocita'. 4.2 Il segnalamento La limitazione di velocita' e' imposta agli utenti attraverso il segnale di "limite massimo di velocita'". L'utente deve sempre sapere perche' la velocita' e' limitata. Pertanto, il segnale di limite massimo di velocita' non deve mai essere il primo segnale incontrato dall'utente e quindi deve essere collocato dopo un segnale di pericolo. Nell'ambito dell'area di cantiere, il segnale di "limite massimo di velocita'" deve essere ripetuto ogni volta che il tratto di strada interessato e' piu' lungo di 1,0 Km. La segnaletica di fine prescrizione e' obbligatoria. Si attua con un segnale di "Fine limitazione di velocita' " o di "Via libera". Tuttavia se la prescrizione permanente e quella legata al cantiere riguarda solo la limitazione di velocita', l'impiego del segnale di "Fine limitazione" non e' obbligatorio. La limitazione di velocita' permanente sara' ristabilita con il segnale di limite massimo di velocita' appropriato. 5. POSIZIONAMENTO DEI SEGNALI 5.1 Distanza tra i pannelli Per essere memorizzati dagli utenti i segnali devono essere distanziati tra loro di uno spazio coerente con la velocita' imposta in avvicinamento e lungo il cantiere. I segnali devono essere innanzitutto visibili, pertanto la distanza sopraindicata puo' essere variata in presenza di schermature o di ostacoli come pile di ponti, curve, vegetazione, ecc. Si dovra' comunque curare la dislocazione in sequenza dei segnali in modo da evitare che un segnale copra quello successivo. 5.2 Segnali di avvicinamento, di posizione, di fine prescrizione Un sistema segnaletico temporaneo completo comprende di norma: Una segnaletica di avvicinamento situata a monte della zona pericolosa da segnalare; Una segnaletica di posizione collocata immediatamente a ridosso e lungo la zona interessata; Una segnaletica di fine prescrizione collocata a valle della zona interessata. Per i cantieri importanti, o con collocazione di difficile avvistamento, la segnaletica di avvicinamento puo' essere preceduta da una (nelle strade a doppio senso di circolazione) o due (nelle strade a carreggiate separate) lanterne a luce gialla lampeggiante di grande diametro (minimo 30 cm) in previsione di possibile formazione di coda, modulandone la distanza dal primo segnale in funzione della prevedibile entita' della coda stessa. Per tali dispositivi si suggeriscono le seguenti distanze minime di impianto: m 250 prima del segnale "lavori" sulle strade a doppio senso di circolazione e nelle strade urbane di scorrimento; m 750 prima del segnale "lavori" sulle strade di tipo A e B con due corsie per senso di marcia; m 1000 prima del segnale "lavori" sulle strade di tipo A e B con tre o piu' corsie per senso di marcia. In corrispondenza delle lanterne deve essere collocato anche un segnale "lavori" corredato di pannello integrativo di distanza dal cantiere. In questo caso non e' necessaria la lanterna a luce rossa fissa in abbinamento. L'inizio della segnaletica di posizione corrisponde all'inizio della zona di deviazione o, in assenza di tale zona, alla barriera frontale. 5.3 Installazione La segnaletica di avvicinamento e' posta sulla corsia di emergenza, se presente, o sulla banchina. La

148 segnaletica di posizione e' posta sulla corsia di emergenza, se presente, o sulla banchina o sulla carreggiata se il pericolo insiste su di essa. I segnali verticali sono montati su cavalletti od altri idonei sostegni con il bordo inferiore a non meno di 60 cm dal suolo, fatta eccezione per i segnali di cantiere mobile e per i segnali di corsia di altezza superiore a mt 1,35. Nel caso di cantiere in centro abitato si dovra' avere cura che i segnali installati su marciapiedi o su percorsi pedonali non costituiscano pericolo od intralcio per i pedoni. I cavalletti, ed i sostegni piu' in generale, devono avere una configurazione tale da consentire una installazione dei segnali in posizione verticale o pressoche' verticale ed il collocamento dei dispositivi luminosi quando gli stessi sono prescritti. Questi ultimi, se non sono incorporati, devono essere posizionati al di sopra del segnale in modo da non coprire la faccia utile dello stesso. 6. SICUREZZA DELLE PERSONE 6.1. Personale al lavoro Gli operatori che intervengono nella zona della strada interessata dai lavori devono essere costantemente visibili, tanto agli utenti della strada che ai conducenti di macchine operatrici circolanti nel cantiere. Gli stessi sono tenuti ad indossare capi di abbigliamento ad alta visibilita', di classe 3 o 2, conformi alle disposizioni di cui al D.M. 9 giugno 1995 o alla norma UNI EN 471. Per interventi occasionali di breve durata possono essere ammessi capi di vestiario appartenenti alla classe 1. I capi conformi alle norme citate sono marcati con l'indicazione della classe di appartenenza. In presenza di sensi unici alternati regolati da movieri, gli operatori impegnati nella regolazione del traffico devono fare uso, oltre che dell'abbigliamento ad alta visibilita', delle apposite "palette" (fig. II. 403 reg.). E' comunque obbligatorio il rispetto delle altre norme specifiche di settore riguardanti la sicurezza degli operatori. (D.L.vo 626/94, D.L.vo 494/96). 6.2 Sicurezza dei pedoni La segnaletica di sicurezza dei lavori, dei depositi, degli scavi e dei cantieri stradali deve comprendere speciali accorgimenti a difesa della incolumita' dei pedoni che transitano in prossimita' dei cantieri stessi. I cantieri edili, gli scavi, i mezzi e macchine operatrici, nonche' il loro raggio d'azione, devono essere sempre delimitati, soprattutto sul lato dove possono transitare pedoni, con barriere, parapetti, o altri tipi di recinzioni cosi' come previsto dall'art. 32, comma 2 del Regolamento. Se non esiste marciapiede, o questo e' stato occupato dal cantiere, occorre delimitare e proteggere un corridoio di transito pedonale, lungo il lato o i lati prospicienti il traffico veicolare, della larghezza di almeno un metro. Detto corridoio puo' consistere in un marciapiede temporaneo costruito sulla carreggiata, oppure in una striscia di carreggiata protetta, sul lato del traffico, da barriere o da un parapetto di circostanza segnalati dalla parte della carreggiata, come precisato al capitolo 3. Tombini e ogni tipo di portello, aperti anche per un tempo brevissimo, situati sulla carreggiata o in banchine o su marciapiedi, devono essere completamente recintati (fig. II. 402). 7. SEGNALAMENTO DEI VEICOLI I veicoli operativi, i macchinari ed i mezzi d'opera impiegati per i lavori o per la manutenzione stradale, fermi o in movimento, se esposti al traffico, devono essere particolarmente visibili e riconoscibili, altrimenti possono costituire, con la loro sola presenza, un pericolo per gli utenti della strada e per gli altri soggetti che intervengono nel cantiere Regolamentazione I veicoli di cui sopra devono portare posteriormente il segnale di "Passaggio obbligatorio per veicoli operativi" (fig. II. 398) con freccia orientata verso il lato dove il veicolo puo' essere superato. Con lo stesso segnale devono essere equipaggiati anche i veicoli che, per la natura del carico, la massa o l'ingombro devono procedere a velocita' particolarmente ridotta. In questi casi i veicoli devono essere equipaggiati anche con uno o piu' dispositivi supplementari a luce lampeggiante gialla o arancione sempre attivi. Tali dispositivi devono essere di tipo approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti terrestri o conformi a Direttive C.E.E. o a regolamenti ECE/ONU recepiti dallo stesso Ministero. Il numero dei dispositivi ed il loro collocamento sul veicolo e' quello necessario a garantire il rispetto, anche per veicoli a pieno carico, degli angoli di visibilita' prescritti dall'art. 266 del Regolamento. L'impiego di tali dispositivi e' consentito solo nelle situazioni che li giustificano. I veicoli operativi, anche se sono fermi per compiere lavori di manutenzione di brevissima durata, devono essere presegnalati con opportuno anticipo con il segnale "lavori" ed altri segnali ritenuti necessari in relazione allo stato dei luoghi Pannelli a messaggio variabile I veicoli di servizio o di segnalamento se impiegati in posizione anticipata rispetto al cantiere, possono essere equipaggiati con pannelli luminosi a messaggio variabile. Il loro impiego e' consentito a condizione che il pannello sia di tipo omologato e che siano rappresentati segnali di pericolo o di prescrizione, ovvero un testo alfanumerico o entrambi. 8. COLLOCAZIONE E RIMOZIONE DEI SEGNALI

149 8.1 Principi generali La posa e la rimozione dei segnali costituisce, di per se stessa, un cantiere che merita la massima attenzione, come il cantiere o il pericolo che si intende segnalare. In particolare la posa e la rimozione dei coni e dei delineatori flessibili e l'eventuale tracciamento associato costituisce una fase particolarmente delicata per la sicurezza degli operatori. La sicurezza dipende dal rispetto di procedure precise che rispondono in particolare agli imperativi seguenti: la segnaletica deve restare coerente in ogni momento, di modo che svolga il suo ruolo sia nei confronti degli utenti che del personale impegnato nella sua posa in opera; l'esposizione del personale al lavoro nella zona di circolazione deve essere ridotta al minimo. Non e' qui il caso di dettagliare i metodi di posa e rimozione dei segnali. Essi sono propri di ogni situazione da affrontare (numero dei segnali da mettere in opera, posizionamento, veicoli da impiegare, ecc.) e possono, a volte, essere complessi e sensibilmente vincolanti per chi deve operare. Le operazioni sulla corsia di sinistra o sullo spartitraffico possono essere particolarmente delicate. Ogni caso deve essere oggetto di una riflessione preliminare approfondita e ispirata ai principi fin qui esposti. Queste riflessioni possono tradursi in un quaderno di procedure proprie di ogni ente proprietario di strade che ne assicura il rispetto, e per la previsione di impiego di veicoli specialmente adattati al trasporto e alla posa e rimozione dei segnali. E' necessario, inoltre, che gli operatori chiamati ad effettuare questi compiti ricevano una formazione specifica e che le modalita' operative siano analizzate e rimesse in discussione periodicamente. 8.2 Posa dei segnali Se non e' possibile installare tutti i segnali in una sola operazione, questi saranno prima depositati di piatto sulla banchina o sullo spartitraffico in corrispondenza del punto di impianto, quindi rialzati una volta terminato l'approvvigionamento. Come regola generale, si mettono in opera i segnali nell'ordine in cui gli utenti della strada li incontrano, prima la segnaletica di avvicinamento, poi quella di posizione, assicurandosi, durante la posa, che ogni pannello sia perfettamente visibile. Le regole descritte sono valide per i cantieri o i pericoli temporanei prevedibili. Nelle situazioni di emergenza, e' importante, in via prioritaria, mettere in opera una segnaletica di posizione sufficiente, poi una segnaletica di avvicinamento minimale. L'insieme sara' di seguito rapidamente integrato e completato se necessario. 8.3 Rimozione dei segnali La segnaletica temporanea deve essere rimossa od oscurata appena cessate le cause che ne hanno reso necessario il collocamento. Se si intende ristabilire la segnaletica permanente o stabilire una nuova segnaletica temporanea particolare (es. segni orizzontali in rifacimento), bisogna farlo dopo la rimozione della precedente segnaletica temporanea. I segnali devono, in generale, essere rimossi od oscurati nell'ordine inverso della posa normale. Alcune condizioni particolari di manovra dei veicoli di raccolta possono tuttavia imporre deroghe a questa regola. 8.4 Segnaletica temporanea di notte e in condizioni di scarsa visibilita' Che sia in attivita' o meno, un cantiere di notte, in condizioni di scarsa visibilita', o in galleria, presenta rischi particolari per gli utenti della strada ed eventualmente per il personale impegnato. La segnaletica deve dunque essere rinforzata. Percio' e' raccomandabile che tutti i pannelli siano rivestiti di pellicola retroriflettente di classe 2. Il primo pannello di pericolo incontrato e' dotato inoltre di una luce rossa fissa. La delimitazione del raccordo obliquo e' rinforzata con luci gialle in sincrono o a scorrimento. Sulle deviazioni parziali e' consigliato illuminare la zona a monte in corrispondenza della divergenza delle corsie allo scopo di migliorare la percezione del punto di scelta. L'illuminazione della zona di cantiere costituisce un fattore aggiuntivo di sicurezza ma non autorizza una riduzione della segnaletica da mettere in opera. 8.5 Segnaletica orizzontale temporanea La segnaletica orizzontale temporanea e' un dispositivo di guida degli utenti della strada affidabile, efficace, che non necessita di particolare sorveglianza e manutenzione. Quando in occasione di lavori i movimenti da compiere sono diversi da quelli indicati dalla segnaletica orizzontale permanente, e' necessario segnalarli. In particolare: per la separazione di correnti di traffico nello stesso senso con corsie di larghezza ridotta; per separare correnti di traffico in senso opposto, ad integrazione dei dispositivi di segnaletica verticale, con utilizzo della carreggiata in maniera diversa dalla condizione permanente; per guidare gli utenti nelle deviazioni provvisorie e negli scambi di carreggiata; per delimitare percorsi e attraversamenti pedonali in posizioni diverse da quelle permanenti. Le modalita' di impiego sono le stesse della segnaletica orizzontale permanente. Particolare cautela dovra' essere adottata per la sua posa in opera poiche' tale operazione si esegue in genere sotto traffico. La stessa dovra' essere rimossa alla chiusura del cantiere. Se lo strato di usura non deve essere rifatto in occasione del cantiere, o se il cantiere comporta interventi in fasi successive, le strisce gialle devono poter essere cancellate o rimosse senza lasciare tracce e residui. Cio' puo' condizionare la scelta dei prodotti da impiegare. 9. CANTIERI FISSI Un cantiere e' detto fisso se non subisce alcuno spostamento durante almeno una mezza giornata. Il segnalamento comporta una segnaletica in avvicinamento, una segnaletica di posizione, una segnaletica di

150 fine prescrizione. 9.1 Segnaletica in avvicinamento Si compone, secondo i casi, di: Sul lato destro: un segnale "lavori" o "altri pericoli" con eventuale pannello integrativo; segnali di "riduzione corsie" con pannello integrativo di distanza; segnali di "divieto di sorpasso" e "limite massimo di velocita'"; altri segnali di pericolo o di prescrizione ritenuti necessari; eventuali segnali di preavviso e direzione in caso di deviazione. Nel caso di strade a carreggiate separate la stessa segnaletica deve essere, in genere, ripetuta sullo spartitraffico. Se la larghezza di quest'ultimo non e' adeguata, la segnaletica di ripetizione puo' essere di formato ridotto. La messa in opera della segnaletica sullo spartitraffico comporta che uno o piu' operatori attraversino la carreggiata. In certi casi il rischio che devono correre questi ultimi puo' indurre a rinunciare alla ripetizione sullo spartitraffico. In tale circostanza, e se lo spartitraffico non consente neppure l'installazione di segnali di formato ridotto, occorre integrare la segnaletica in avvicinamento per garantirne la visibilita'. 9.2 Segnaletica di posizione Essa comprende: Uno o piu' raccordi obliqui realizzati con barriere, coni, delineatori flessibili o paletti di delimitazione integrati da segnali di obbligo o delineatori di curva provvisoria; Una delimitazione longitudinale costituita normalmente da coni o delineatori flessibili opportunamente spaziati tra loro; Eventuali ulteriori segnali di pericolo e prescrizione ripetuti nel caso di cantieri molto estesi (ogni volta che il tratto di strada interessato e' piu' lungo di 1,0 Km). Per motivi di sicurezza, il cantiere propriamente detto (zona di lavoro) deve, preferibilmente, essere situato ad opportuna distanza dalla fine del raccordo obliquo. In strade a carreggiate separate, ove possibile, e' suggerito un franco di sicurezza di circa 150 metri tra l'effettiva zona di lavoro e la fine del raccordo obliquo. Qualora la presenza dei lavori, dei depositi o dei cantieri stradali determini un restringimento della carreggiata e' necessario apporre il segnale di pericolo temporaneo "strettoia". In caso di carreggiata a doppio senso di marcia, se la larghezza della strettoia e' inferiore a 5,60 m occorre istituire il transito a senso unico alternato regolato in tre possibili modi: a) TRANSITO ALTERNATO A VISTA Deve essere installato il segnale negativo "dare precedenza nel senso unico alternato" (fig. II. 41) dalla parte in cui il traffico incontra l'ostacolo e deve deviare. Reciprocamente l'altro segnale "diritto di precedenza nel senso unico alternato" (fig. II. 45) da' la priorita' a quel senso di circolazione che e' meno intralciato dai lavori. Da impiegarsi se gli estremi del cantiere sono distanti non piu' di 50 m e con traffico modesto. b) TRANSITO ALTERNATO DA MOVIERI Questo sistema richiede due movieri muniti di apposita paletta, posti a ciascuna estremita' della strettoia, i quali presentano al traffico uno la faccia verde, l'altro la faccia rossa della paletta. Il funzionamento di questo sistema e' legato al buon coordinamento dei movieri, che puo' essere stabilito a vista o con apparecchi radio ricetrasmittenti o tramite un terzo moviere intermedio munito anch'esso di paletta. c) TRANSITO ALTERNATO A MEZZO SEMAFORI Quando non sia possibile ricorrere ai due sistemi precedenti per la lunghezza della strettoia o a causa della non visibilita' reciproca tra le due estremita' della strettoia stessa, il senso alternato deve essere regolato da due semafori comandati a mano o con funzionamento automatico. Fuori dai centri abitati l'impianto semaforico deve essere preceduto dal segnale di pericolo temporaneo "semaforo" (fig. II. 404). Il collegamento "semaforocentralinasemaforo" puo' avvenire via cavo o via radio o con altri sistemi che comunque garantiscano l'affidabilita' del collegamento. Il semaforo va posto sul lato destro, all'altezza della striscia di arresto temporanea. Se il traffico in approccio puo' disporsi su piu' file, il semaforo deve essere ripetuto a sinistra, sulla linea di separazione dei sensi di marcia. La messa in funzione di un impianto semaforico per transito alternato deve essere autorizzata dall'ente proprietario o concessionario della strada, che ha la facolta' di stabilire o modificare la durata delle fasi in relazione alle situazioni di traffico. 9.3 Segnaletica di fine prescrizione La fine delle prescrizioni e' segnalata con uno o piu' segnali di "fine prescrizione" ovvero con gli appropriati segnali relativi alle prescrizioni valide sulla strada a valle del cantiere. 9.4 Ulteriore segnaletica Ai tre gruppi di segnali sopra elencati devono essere aggiunti i segnali luminosi e i segnali orizzontali temporanei richiamati ai paragrafi 8.4 e 8.5 secondo le modalita' ivi descritte, e gli eventuali ulteriori mezzi di delimitazione o segnali complementari adeguati alle singole circostanze. 9.5 Organizzazione degli scambi di carreggiata su strade di tipo A, B e D Trattandosi di strade a carreggiate separate, di particolare rilievo appare l'organizzazione degli schemi quando si operano scambi di carreggiata. In tali casi parte del traffico (scambio parziale) o tutto il traffico (scambio totale) viene portato sulla carreggiata del verso opposto. Per attuare uno scambio si opera nel modo seguente: nel senso di marcia del cantiere: a) il numero delle corsie in genere subisce una riduzione, b) il flusso di circolazione si stabilizza, c) una o piu' corsie scambiano, d) le correnti di circolazione opposte sono fisicamente separate; nel senso di marcia opposto al cantiere la riduzione o deviazione della o delle corsie deve essere realizzata prima della sezione a doppio senso allo scopo di stabilizzare il flusso di circolazione Riduzione del numero di corsie La riduzione, quando effettuata, puo' essere fatta a destra o a sinistra.

151 La riduzione in sinistra, deviando la corsia di marcia veloce su quella di marcia lenta, potrebbe offrire all'utente della strada una migliore sicurezza. Di contro la posa e la rimozione della segnaletica e' piu' complicata e per certi aspetti piu' pericolosa. E' compito di ogni ente proprietario o gestore di strada, in funzione del tipo di traffico e della durata del cantiere esaminare tra le varie soluzioni quella che meglio si adatta al contesto Stabilizzazione del flusso di circolazione L'utente della strada effettua due manovre. La prima e' connessa alla riduzione delle corsie, la seconda si effettua durante lo scambio propriamente detto. Per motivi di sicurezza e per la migliore funzionalita' dello scambio e' opportuno stabilizzare il flusso di circolazione entro queste due manovre. Per poterlo fare l'inizio dello scambio dovra' essere situato ad una distanza di almeno 200 m dopo la fine del raccordo obliquo di chiusura della corsia. Su questa lunghezza, sufficiente per stabilizzare i flussi di circolazione, sara' possibile posizionare il segnale di limite massimo di velocita' e il pannello di indicazione di scambio di carreggiata. Cosi' l'informazione della seconda manovra sara' data una volta effettuata la prima Scambio Si verificano, in pratica, tre tipi di scambio: scambio di una sola corsia; scambio di due o piu' corsie; scambio parziale. A seconda dell'ampiezza del varco nello spartitraffico la velocita' massima nel punto di scambio e' limitata a 40 km/h o 60 km/h. Nel caso di scambio parziale il trattamento del punto di scelta e' particolarmente importante. Il pericolo insito in tale dispositivo e' dovuto alla scelta, che induce esitazione all'utente, con la conseguenza di rallentamenti imprevisti o di manovre all'ultimo momento. E' auspicabile, soprattutto nel caso di esistenza di uno svincolo o di un'area di servizio nella zona di scambio, avvertire gli utenti a monte del punto di scelta. Come regola e' preferibile effettuare una canalizzazione con prerestringimento della corrente di traffico prima dell'inizio dello scambio. Valutazioni specifiche sulla eventualita' di formazione di code rilevanti, in relazione a volumi di traffico elevati con velocita' ridotta, possono suggerire una soluzione senza prerestringimento. Particolare cura deve essere dedicata alla dislocazione dei segnali in corrispondenza dello scambio per evitare che gli stessi si sovrappongano nella visione prospettica. In tali casi la loro collocazione planimetrica e la loro altezza deve essere studiata perche' tale condizione non si verifichi. Non sono consentiti scambi in galleria. In caso di cantiere che interessi una galleria il segnalamento in avvicinamento e lo scambio devono essere attuati all'esterno, con uso a doppio senso di marcia della galleria contigua. In caso di gallerie ravvicinate in successione i segnali in avvicinamento e lo scambio devono essere collocati all'esterno della prima galleria Separazione di correnti opposte La separazione di correnti opposte e' effettuata a mezzo di dispositivi discontinui (coni o delineatori flessibili) o continui (cordoli delimitatori di corsia). Ognuno di questi dispositivi, per i vantaggi e inconvenienti rispettivi, ha condizioni di impiego diverse. I coni, facilmente posizionabili, saranno preferibilmente utilizzati per i cantieri di breve durata o nei cantieri che necessitano di uno spostamento frequente dell'allineamento di separazione delle correnti di traffico. Al contrario, i cordoli delimitatori di corsia, che meglio rispondono alle esigenze di sicurezza, possono essere utilizzati in cantieri dove i dispositivi di separazione delle correnti restano per lungo tempo in opera, e se per ogni senso di marcia vi sono almeno due corsie; altrimenti il loro impiego sara' limitato al margine destro della carreggiata. 10. CANTIERI MOBILI 10.1 Definizione Un cantiere mobile e' caratterizzato da una progressione continua ad una velocita' che puo' variare da poche centinaia di metri al giorno a qualche chilometro all'ora. Per la segnaletica dei cantieri mobili, allo stato attuale delle tecniche di segnalamento, e' previsto l'impiego di piu' veicoli appositamente attrezzati. Di norma il cantiere mobile puo' essere usato solo su strade con almeno due corsie per senso di marcia. L'impiego in galleria e' consentito solo se in quest'ultima vi sono almeno due corsie per senso di marcia ed una adeguata illuminazione, e nel rispetto delle ulteriori limitazioni riportate nelle Tavv. 45 e 46. Sara' inoltre opportuno che il cantiere sia operativo in condizioni di scarso traffico Regole di messa in opera della segnaletica Per quanto possibile le regole di segnalamento sono le stesse dei cantieri fissi, nel senso che e' previsto un segnalamento in anticipo ed un segnalamento di localizzazione. I sistemi si differenziano a seconda delle corsie di marcia interessate. Nel caso di cantiere che riguarda la banchina, la corsia di emergenza o la corsia di destra il sistema segnaletico si riduce ad un minimo di due dispositivi costituiti da: segnale mobile di preavviso o presegnale di cantiere mobile disposto in banchina o sulla corsia di emergenza; segnale mobile di protezione disposto sulla banchina, corsia di emergenza o corsia di marcia secondo il tipo di lavoro da eseguire ad una distanza variabile tra i 200 e i 500 metri dal segnale mobile di preavviso a secondo del tipo di strada. I due segnali si spostano in maniera coordinata all'avanzamento dei lavori in modo che entrambi siano comunque separatamente visibili da almeno 300 metri. In caso non sia possibile garantire tali distanze di avvistamento occorrera' impiegare un ulteriore segnale mobile di preavviso in posizione intermedia. La segnaletica di localizzazione comprende di norma anche la delimitazione della zona di lavoro con coni o paletti di delimitazione. I segnali mobili possono essere sistemati su un veicolo di lavoro oppure su carrello trainato e nelle fasi non operative i segnali devono essere posti in posizione ripiegata e con dispositivi luminosi spenti. Nel caso di cantiere che riguarda

152 una delle altre corsie il sistema segnaletico e' composto da: due segnali mobili di preavviso o presegnali di cantiere mobile disposti in banchina o sulla corsia di emergenza e/o sulla corsia di destra; segnale mobile di protezione disposto sulla corsia di marcia interessata ad una distanza variabile tra i 200 e i 500 metri dal secondo segnale mobile di preavviso. Il movimento e l'avvistamento dei segnali e' lo stesso del caso precedente cosi' come la delimitazione della zona di lavoro. Sulle strade intersecanti il tratto di strada interessato dal cantiere mobile, dove quest'ultimo puo' presentarsi improvvisamente ai veicoli che svoltano, deve essere collocato il segnale di "lavori". Sulle strade di tipo C, E ed F, se il cantiere e' costituito dalle attivita' di un singolo veicolo operativo in lento movimento, in condizioni di traffico modesto, e purche' lo spazio residuo consenta il passaggio dei veicoli nei due sensi senza apprezzabile disagio, e' possibile adottare un sistema di segnalamento costituito dal veicolo operativo segnalato come tale e da un moviere munito di bandiera di colore arancio fluorescente il cui movimento ha il significato di rallentamento e richiamo ad una maggiore prudenza. 11. SEGNALETICA PER SITUAZIONI DI EMERGENZA I pericoli derivanti da situazioni di emergenza temporanea possono essere riconducibili: ad incidenti e loro conseguenze che condizionano l'uso della piattaforma stradale; ad anomalie che interessano la stessa piattaforma. Il segnalamento di tali pericoli, che compaiono bruscamente, comporta in genere tre fasi: Fase 1: segnalamento d'urgenza, effettuato sia dal personale delle forze di polizia, sia dal personale dell'ente proprietario o gestore della strada; e' costituito principalmente dai veicoli d'intervento muniti dei dispositivi luminosi supplementari lampeggianti, completato eventualmente da un segnale "altri pericoli" con pannello integrativo "incidente" o altro pannello esplicativo, alcuni coni, e, se in dotazione, con luci gialle lampeggianti o torce a vento (queste ultime impiegabili solo da organi di polizia stradale). Fase 2: il segnalamento d'urgenza e' di seguito sostituito rapidamente (se il pericolo persiste) da un sistema alleggerito in relazione al segnalamento definitivo. Il segnalamento in avvicinamento comprende un segnale "altri pericoli", con il relativo pannello integrativo, eventuale segnale di riduzione corsie, due o tre segnali di limite massimo di velocita' e divieto di sorpasso. Nel frattempo, il raccordo obliquo e' attuato mediante coni, segnali di passaggio obbligatorio e dispositivi luminosi; la delimitazione longitudinale rimane assicurata da coni. Il raccordo obliquo e' posizionato a congrua distanza prima del pericolo. Un pannello di fine prescrizioni e' posizionato dopo la zona di pericolo. Questa segnaletica deve poter essere trasportata in un veicolo leggero che ha la possibilita' di intervenire rapidamente sul posto. Si potra' quindi ammettere l'uso di segnali di dimensioni normali anche per interventi su autostrade e altre strade a carreggiate separate. Nelle fasi 1 e 2 e' necessaria l'assistenza delle forze di polizia. Fase 3: il sistema segnaletico alleggerito e' successivamente sostituito da un sistema completo, simile a quello previsto per i cantieri fissi comportante una identica occupazione della piattaforma. Il passaggio dalla fase 1 alla fase 2 e dalla fase 2 alla fase 3 e' unicamente funzione della durata del pericolo. In particolare, se la situazione di emergenza non si risolve entro poche ore (al massimo 6 8 ore) occorre passare alla fase 3. Dovranno essere evidentemente compiuti tutti gli sforzi necessari per ridurre al minimo la durata dell'emergenza, adoperandosi per un ripristino dello stato dei luoghi il piu' rapido possibile. L'emergenza puo' essere affrontata anche con una sola fase. 12. SCHEMI SEGNALETICI TEMPORANEI DIFFERENZIATI PER TIPO DI STRADA Gli schemi segnaletici allegati al presente disciplinare sono differenziati per i diversi tipi di strade cosi' come definite all'art. 2 del Codice della strada, secondo i seguenti gruppi: 1) Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); 2) Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); 3) Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane). Per le strade esistenti, non perfettamente classificabili nei tipi definiti all'art. 2 sopra richiamato, si fara' riferimento agli schemi corrispondenti al tipo di strada avente caratteristiche organizzative e geometriche piu' prossime a quelle dei tipi previsti dal Codice della strada e descritte nel decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti 5 novembre 2001 "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade". Gli schemi di segnalamento sono organizzati secondo i criteri generali descritti nei capitoli precedenti. Per la migliore leggibilita' degli schemi, la rappresentazione grafica a volte non e' in scala, ed il collocamento dei segnali deve comunque intendersi rispettoso dei principi generali di posizionamento e installazione (senza mai invadere le corsie o la parte di carreggiata residua destinata alla circolazione). Nelle tavole non e' mai riportata la "tabella lavori" (Tav. 0 segnali di indicazione); se pero' i cantieri hanno durata superiore a 7 giorni lavorativi la sua collocazione e' obbligatoria in prossimita' delle testate dei cantieri (art. 30 reg.) Strade tipo A, B e D (Tav. 1a 59)

153 La sequenza degli schemi e' ordinata in maniera da rappresentare prima gli elementi che risultano comuni ai vari casi di segnalamento, vale a dire le testate per chiusura di corsia, testate per zone di deviazione e di rientro negli scambi e testate per zone di deviazione e svincolo negli scambi parziali (Tav. 1a 14), rappresentate in funzione della diversa durata dei cantieri, dei diversi tipi di carreggiate e dei diversi tipi di dispositivi segnaletici impiegabili. In particolare le tavole 1a, 1b ed 1c definiscono l'impiego di coni, delineatori flessibili e della segnaletica orizzontale; le tavole 2a e 2b sono rappresentative di ipotesi alternative di testate di restringimento per carreggiate a due corsie; analogamente per le tavole 3a e 3b; le tavole 4a e 4b sono rappresentative di ipotesi alternative di testate di restringimento per carreggiate a tre corsie; analogamente le tavole 5a e 5b; le tavole 6a e 6b sono rappresentative di restringimenti che interessano piu' di una corsia; le tavole 7a, 7b ed 8 rappresentano testate in zone di deviazione e le tavole 9a, 9b e 10 sono le corrispondenti testate di rientro; le tavole 11a e 11b sono rappresentative di testate con deviazioni parziali per carreggiate a due corsie; le tavole 12a e 12b sono analoghe alle precedenti ma con prerestringimento; le tavole 13 e 14 sono rappresentative di deviazioni parziali su carreggiate a 3 corsie senza e con prerestrigimento. Successivamente sono rappresentate tutta una serie di schemi di segnalamento relativi alle varie situazioni tipiche di cantiere o di emergenza distinti per tipo di carreggiate, per durata del cantiere, ivi compresi alcuni casi di cantieri mobili. In alcune tavole (Tav. 26, 27, 28a, 29, 30, 32, 33, 33a, 34, 35 e 36) e' previsto l'utilizzo delle corsie di emergenza. Tale impiego non impone particolari accorgimenti segnaletici se la corsia di emergenza ha una larghezza di almeno 3,00 metri. In caso contrario gli schemi proposti non sono adottabili, ovvero occorre tracciare le corsie richieste dallo schema su tutta la loro lunghezza sfruttando parte della corsia di destra, in modo, comunque, da non avere corsie di larghezza inferiore a 3,00 metri. Inoltre si precisa che nelle Tav. 26, 32, 33, 33a e 34 non e' stato previsto il tracciamento della linea a tratteggio per la separazione tra corsia di destra e corsia di emergenza per i cantieri di durata superiore ai 7 giorni perche', per effetto della segnaletica verticale presente, o per regola generale di comportamento, e' nota la corsia che i veicoli possono o devono occupare. Le tavole da 39 a 42 rappresentano cantieri mobili che possono essere impiegati solo con scarso traffico su carreggiata a due corsie; nel caso di carreggiate a 3 corsie si adottano schemi analoghi con la stessa dislocazione dei segnali (Tav. 43 e 44). Nelle tavole 45 e 46 sono riportati esempi di cantiere mobile in galleria, da impiegarsi solo se ricorrono le condizioni indicate negli stessi schemi. Nelle tavole da 51 a 59 sono riportati schemi rappresentativi di situazioni di emergenza con segnalamento ridotto tipico della fase 2 di intervento di cui al capitolo 11. Sono schemi che possono essere adottati solo con l'assistenza di personale delle forze di polizia. Gli schemi delle tavole da 47 a 50 sono invece rappresentativi di una situazione di emergenza corrispondente alla fase 3 di cui al capitolo 11. Questi ultimi possono costituire anche una utile alternativa agli schemi segnaletici normali in situazioni analoghe. La rappresentazione e' sempre riferita al caso di carreggiate autostradali. Gli stessi schemi sono pero' validi anche per le strade extraurbane principali e per le strade urbane di scorrimento con gli adattamenti che seguono: per le extraurbane principali eliminando il segnale di limite massimo di velocita' di 110 Km/h e rimodulando il pannello integrativo distanziometrico abbinato al segnale lavori, adeguando altresi' i colori per gli eventuali segnali di indicazione; per le strade urbane di scorrimento eliminando i limiti massimi di velocita' incompatibili e adeguando quelli ritenuti necessari al regime di velocita' massima ammesso su tale tipo di strada, rimodulando anche in questo caso il pannello integrativo distanziometrico e adeguando i colori per gli eventuali segnali di indicazione. Analogamente per altri casi di strade a carreggiate separate o strade con due corsie per senso di marcia senza spartitraffico, adattando gli schemi alla situazione reale. Per facilitare le operazioni di posa in opera della segnaletica, fermo restando i principi di visibilita' dei segnali, la distanza tra i vari dispositivi segnaletici e' stata studiata in modo da poter sfruttare il modulo di tracciamento della segnaletica orizzontale discontinua (vuoto piu' pieno). Pertanto per le strade di tipo A e di tipo B tale modulo vale 12 metri ed in tal senso gli schemi predisposti sono adeguati a tale grandezza. Per le strade urbane di scorrimento occorrera' invece adeguare gli schemi rapportandoli ad un modulo di 7,50 metri (art. 138 reg.). Nei pannelli integrativi distanziometrici rappresentati negli schemi sono riportate comunque distanze con valori arrotondati almeno ai 50 metri per facilitarne la lettura. Allo stesso scopo, in deroga a quanto previsto nell'art. 31, comma 2, del Regolamento, il segnale lavori non e' stato corredato del pannello integrativo di estesa. In alcuni schemi il posizionamento dei preavvisi di deviazione e' anticipato, a favore di sicurezza, rispetto a quanto previsto all'art. 43, comma 2 del Regolamento. Gli schemi predisposti sono relativi a condizioni della strada senza particolari vincoli sia dal punto di vista del tracciato che di segnalamento. Pertanto nella scelta dello schema da impiegare nei casi reali occorrera' tener conto delle condizioni di avvistamento almeno del primo segnale e di eventuali prescrizioni gia' vigenti sul tratto di strada interessato. Allo stesso modo i limiti massimi di velocita' potranno essere adeguati alle condizioni locali, in particolare in corrispondenza degli scambi di carreggiata in funzione dell'ampiezza dei varchi (negli schemi e' rappresentata generalmente una condizione di varco con ampiezza di circa 40 metri), e lungo le corsie di larghezza ridotta quando tale larghezza e' inferiore a m 3,25. Per sintesi espositiva, spesso nella stessa tavola sono rappresentate le condizioni di segnalamento per cantieri brevi (max 2 giorni), medi (da 3 a 7 giorni), lunghi (oltre 7 giorni) e per le condizioni di scarsa visibilita' o di visibilita' notturna (dispositivi

154 luminosi); e non sono riportati i segnali e i dispositivi lampeggianti in avvicinamento descritti nel paragrafo Strade tipo C ed F extraurbane (Tav ) Gli schemi sono ordinati in maniera da rappresentare le situazioni tipiche che si verificano su questi tipi di strade prendendo in considerazione varie condizioni di ingombro della piattaforma stradale fino alla sua completa interruzione. Sono trattati casi di regolazione della circolazione in corrispondenza del cantiere a "senso unico alternato" nelle varie modalita', ed esempi con variazioni di itinerario. Anche in questo caso ci si e' riferiti a condizioni della strada senza particolari vincoli di tracciato e di segnalamento. Nell'impiego per i casi reali occorrera' tenere conto delle effettive condizioni di avvistamento e di eventuali prescrizioni esistenti, nonche' della disponibilita' di spazio che a volte puo' suggerire la riduzione della distanza tra i segnali ovvero l'abbinamento di due segnali sullo stesso sostegno. In particolare in approccio ai cantieri occorre prestare attenzione sulla scelta dell'ultimo limite massimo di velocita' da collocare in funzione della inclinazione del flesso di deviazione e dei limiti di velocita' eventualmente esistenti. La rappresentazione e' attuata allo stesso modo del paragrafo precedente per quanto riguarda le varie durate dei cantieri e le condizioni di visibilita'. Nel dislocamento spaziale dei segnali si e' tenuto conto delle regole generali di impianto della segnaletica ed il segnale lavori non risulta corredato di pannello integrativo di estesa perche' sono state immaginate condizioni con cantieri di estesa inferiore ai 100 metri. Anche in questo caso si e' operato con modulo 7,5 m per facilitare le operazioni di posa in opera della segnaletica. Non sono stati trattati schemi di segnalamento in galleria specifici. Valgono qui le stesse considerazioni svolte al paragrafo in ordine alla necessita' di disporre il segnalamento in avvicinamento all'esterno. Se l'uso della galleria a doppio senso di marcia non risulta possibile, la disciplina a senso unico alternato a mezzo di movieri o con semaforo dovra' essere attuata anch'essa all'esterno, ovvero si dovranno predisporre itinerari alternativi. Per i trafori internazionali si impiegheranno specifici sistemi di segnalamento appositamente studiati e concordati dagli enti proprietari o gestori, approvati dagli organi competenti delle nazioni interessate Strade di tipo E ed F urbane (Tav ) Gli schemi sono ordinati in maniera da rappresentare le situazioni tipiche che si verificano lungo le strade urbane prendendo in considerazione ancora una volta varie condizioni di ingombro della piattaforma stradale. Ovviamente se in ambito urbano dovessero verificarsi condizioni simili a quelle gia' trattate nel paragrafo 12.2 potranno impiegarsi gli stessi schemi adattando il distanziamento dei segnali alla condizione urbana che consente anche un posizionamento piu' ravvicinato ed adeguando i limiti massimi di velocita'. L'utilizzo degli schemi proposti, in questo caso, deve essere ancora piu' attento perche' in genere in ambito urbano e' presente una regolamentazione della circolazione, ed in particolare della sosta, di cui tenere conto, dal momento che la presenza del cantiere esercitera' un maggiore condizionamento sulle normali condizioni di circolazione. A volte sara' necessaria l'imposizione preliminare del divieto di sosta sul tratto di strada interessata dai lavori. La logica di rappresentazione e' la stessa gia' seguita nei paragrafi precedenti cercando di ottimizzare la quantita' di segnali da impiegare e gli spazi dagli stessi occupati. 13. ELENCO TAVOLE RAPPRESENTATIVE DEGLI SCHEMI SEGNALETICI TEMPORANEI Tav. 0 segnali comunente utilizzati per la segnaletica temporanea Schemi per strade tipo A, B e D (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) Tav. 1a testata per lavori di durata non superiore a due giorni Tav. 1b testata per lavori di durata compresa tra tre e sette giorni Tav. 1c testata per lavori di durata superiore a sette giorni Tav. 2a testata per la chiusura della corsia di marcia su carreggiata a due corsie Tav. 2b testata per la chiusura della corsia di marcia su carreggiata a due corsie (ipotesi alternativa alla tavola 2a per cantieri superiori ai due giorni) Tav. 3a testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie Tav. 3b testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie (ipotesi alternativa alla tavola 3a per cantieri superiori ai due giorni) Tav. 4a testata per la chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie Tav. 4b testata per la chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie (ipotesi alternativa alla tavola 4a per cantieri superiori ai due giorni) Tav. 5a testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie Tav. 5b testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie (ipotesi alternativa alla tavola 5a per cantieri superiori ai due giorni) Tav. 6a testate per la chiusura di piu' corsie su carreggiata a tre corsie (chiusura corsia di destra e centrale) Tav. 6b testate per la chiusura di piu' corsie su carreggiata a tre corsie (chiusura corsia di sorpasso e centrale) Tav. 7a testata in zona di deviazione su carreggiata a due corsie per lavori di durata non superiore a due giorni

155 Tav. 7b testata in zona di deviazione su carreggiata a due corsie per lavori di durata superiore a due giorni Tav. 8 testata in zona di deviazione su carreggiata a tre corsie per lavori di qualsiasi durata Tav. 9a testata in zona di rientro su carreggiata a due corsie per lavori di durata non superiore a due giorni Tav. 9b testata in zona di rientro su carreggiata a due corsie per lavori di durata superiore a due giorni Tav. 10 testata in zona di rientro su carreggiata a tre corsie per lavori di qualsiasi durata Tav. 11a testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie per lavori di durata non superiore a due giorni Tav. 11b testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie per lavori di durata superiore a due giorni Tav. 12a testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie con prerestringimento per lavori di durata non superiore a due giorni Tav. 12b testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie con prerestringimento per lavori di durata superiore a due giorni Tav. 13 testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a tre corsie per lavori di qualsiasi durata Tav. 14 testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a tre corsie con prerestringimento per lavori di qualsiasi durata Tav. 15 chiusura della corsia per la sosta di emergenza Tav. 16 chiusura della corsia di marcia su carreggiata a due corsie Tav. 17 chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie Tav. 18 chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie Tav. 19 chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie Tav. 20 chiusura delle corsie di destra e centrale su carreggiata a tre corsie Tav. 21 chiusura della corsia centrale e di sorpasso su carreggiata a tre corsie Tav. 22 chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie priva della corsia di emergenza e spartitraffico ridotto Tav. 23 chiusura delle corsie di destra e centrale su carreggiata a tre corsie priva della corsia di emergenza e spartitraffico ridotto Tav. 24 chiusura delle corsie di sorpasso e centrale su carreggiata a tre corsie priva della corsia di emergenza e spartitraffico ridotto Tav. 25 deviazione con una sola corsia per senso di marcia su carreggiata a due corsie Tav. 26 deviazione con due corsie per la corrente di traffico non deviata su carreggiata a due corsie Tav. 27 deviazione con due corsie per la corrente di traffico deviata su carreggiata a due corsie Tav. 28 deviazione parziale con una sola corsia deviata su carreggiata a due corsie Tav. 28a deviazione parziale con una sola corsia deviata su carreggiata a due corsie (ipotesi alternativa alla Tav. 28) Tav. 29 deviazione in zona di svincolo su carreggiata a due corsie Tav. 30 deviazione in zona di svincolo con prerestringimento su carreggiata a due corsie Tav. 31 deviazione con due corsie per la corrente di traffico deviata su carreggiata a tre corsie Tav. 32 deviazione con due corsie per la corrente di traffico deviata e due per la non deviata su carreggiata a tre corsie Tav. 33 deviazione parziale con tre corsie per la corrente di traffico non deviata su carreggiata a tre corsie Tav. 33a deviazione parziale con tre corsie per la corrente di traffico non deviata su carreggiata a tre corsie (ipotesi alternativa alla tavola 33) Tav. 34 deviazione parziale con tre corsie per la corrente di traffico deviata su carreggiata a tre corsie Tav. 35 deviazione in zona di svincolo su carreggiata a tre corsie Tav. 36 deviazione in zona di svincolo con prerestringimento su carreggiata a tre corsie Tav. 37 restringimento della carreggiata su rampa a senso unico Tav. 38 chiusura di una semicarreggiata su rampa a doppio senso di marcia Tav. 39 cantiere mobile su carreggiata a due corsie chiusura della corsia di destra Tav. 40 cantiere mobile su carreggiata a due corsie chiusura della corsia di sorpasso Tav. 41 segnaletica mobile a protezione di veicoli speciali impiegati per lavori, controlli, sondaggi e verifiche di rapida esecuzione su carreggiata a due corsie, chiusura della corsia di destra Tav. 42 segnaletica mobile a protezione di veicoli speciali impiegati per lavori, controlli, sondaggi e verifiche di rapida esecuzione su carreggiata a due corsie, chiusura della corsia di sorpasso Tav. 43 cantiere mobile su carreggiata a tre corsie chiusura delle corsie di destra e centrale Tav. 44 cantiere mobile su carreggiata a tre corsie chiusura della corsia di sorpasso Tav. 45 cantiere mobile in galleria su carreggiata a due corsie (solo in gallerie illuminate) Tav. 46 cantiere mobile in galleria su carreggiata a tre corsie (solo in gallerie illuminate) Tav. 47 deviazione per situazioni di emergenza su carreggiata a due corsie Tav. 48 deviazione per situazioni di emergenza con una corsia per la corrente di traffico deviata su carreggiata a tre corsie Tav. 49 deviazione per situazioni di emergenza con due corsie per la corrente di traffico deviata su

156 carreggiata a tre corsie Tav. 50 obbligo di uscita su carreggiata a tre corsie per situazioni di emergenza Tav. 51 chiusura della corsia di destra su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 52 chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 53 deviazione con una sola corsia per senso di marcia su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 54 deviazione con due corsie: una sola deviata su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 55 chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 56 chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 57 chiusura delle corsie di destra e centrale su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 58 chiusura delle corsie centrale e di sorpasso su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tav. 59 deviazione per situazioni di emergenza con segnaletica ridotta su carreggiata a tre corsie. Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Tav. 60 lavori a fianco della banchina Tav. 61 lavori sulla banchina Tav. 62 cantiere mobile assistito da moviere su strada ad unica carreggiata Tav. 63 lavori sul margine della carreggiata Tav. 64 lavori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato Tav. 65 lavori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato regolato da movieri con palette Tav. 66 lavori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato regolato da impianto semaforico Tav. 67 lavori a bordo carreggiata in corrispondenza di una intersezione Tav. 68 deviazione di un senso di marcia su altra strada Tav. 69 deviazione obbligatoria per particolari categorie di veicoli Tav. 70 deviazione obbligatoria per chiusura della strada Tav. 71 cantiere non visibile dietro una curva. Schemi per strade tipo E ed F urbane (urbane di quartiere e locali urbane) Tav. 72 apertura di chiavicotto, portello o tombino sul marciapiede Tav. 73 apertura di chiavicotto, portello o tombino sul margine della carreggiata per lavori di durata non superiore a sette giorni Tav. 74 apertura di chiavicotto, portello o tombino sul margine della carreggiata per lavori di durata superiore a sette giorni Tav. 75 apertura di chiavicotto, portello o tombino al centro della carreggiata Tav. 76 apertura di chiavicotto, portello o tombino sulla semicarreggiata con larghezza della carreggiata libera che impone il senso unico alternato Tav. 77 apertura di chiavicotto, portello o tombino al centro di una intersezione con lieve deviazione dei sensi di marcia Tav. 78 apertura di chiavicotto, portello o tombino a ridosso di una intersezione Tav. 79 veicolo di lavoro al centro della carreggiata Tav. 80 veicolo di lavoro accostato al marciapiede Tav. 81 cantiere edile che occupa anche il marciapiede delimitazione e protezione del percorso pedonale Tav. 82 cantiere di breve durata con deviazione di uno dei due sensi di marcia Tav. 83 cantiere di lunga durata con deviazione di uno dei due sensi di marcia Tav. 84 cantiere che occupa l'intera semicarreggiata transito dei due sensi di marcia sull'altra semicarreggiata Tav. 85 scavi profondi presso un edificio con percorso pedonale protetto transito a senso unico alternato Tav. 86 cantiere su un tratto di strada rettilineo tra auto in sosta Tav. 87 cantiere a ridosso di una intersezione con auto in sosta. TAVOLE RAPPRESENTATIVE DEGLI SCHEMI SEGNALETICI TEMPORANEI TAVOLE RAPPRESENTATIVE DEGLI SCHEMI SEGNALETICI TEMPORANEI (Scarica tutti gli allegati Formato Zip 489 Kb) pag. 60

157 Segnali di pericolo pag. 61 pag. 62 Segnali di prescrizione pag. 63 pag. 64 pag. 65 pag. 66 Segnali di indicazione pag. 67 pag. 68 pag. 69 pag. 70 Segnali per cantieri mobili o su veicoli pag. 71 Segnali complementari pag. 72 Segnali luminosi pag. 73 Schemi per strade tipo A, B, e D (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) da pag. 75 a pag. 171 (96 pagine) (Scarica tutti gli allegati Formato Zip 5,07 Mb) Frontespizio Tavola 1a lavori di durata non superiori a 2 gg Tavola 1b lavori di durata compresi tra 3 e 7 gg Tavola 1c Testata per lavori di durata superiore a sette giorni Tavola 2a Testata per la chiusura della corsia di marcia su carreggiata a due corsie Tavola 2b Testata per la chiusura della corsia di marcia su carreggiata a due corsie (ipotesi alternativa alla tavola 2a per cantieri superiori ai due giorni) Tavola 3a Testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie Tavola 3a Testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie (ipotesi alternativa alla tavola 3a per cantieri superiori ai due giorni) Tavola 4a Testata per la chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie Tavola 4a Testata per la chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie (ipotesi alternativa alla tavola 4a per cantieri superiori ai due giorni) Tavola 5a Testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie Tavola 5a Testata per la chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie (ipotesi alternativa alla tavola 5a per cantieri superiori ai due giorni) Tavola 6a Testata per la chiusura di più corsie su carreggiata a tre corsie (chiusura corsie di destra e centrale) Tavola 6a Testata per la chiusura di più corsie su carreggiata a tre corsie (chiusura corsia di sorpasso e centrale) Tavola 7a Testata in zona di deviazione su carreggiata a due corsie per lavori di durata non superiore a due giorni

158 Tavola 7b Testata in zona di deviazione su carreggiata a due corsie per lavori di durata superiore a due giorni Tavola 8 Testata in zona di deviazione su carreggiata a tre corsie per lavori di qualsiasi durata Tavola 9a Testata in zona di rientro su carreggiata a due corsie per lavori di durata non superiore a due giorni Tavola 9b Testata in zona di rientro su carreggiata a due corsie per lavori di durata superiore a due giorni Tavola 10 Testata in zona di rientro su carreggiata a tre corsie per lavori di qualsiasi durata Tavola 11a Testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie per lavori di durata non superiore ai due giorni Tavola 11b Testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie per lavori di durata superiore ai due giorni Tavola 12a Testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie con prerestringimento per lavori di durata non superiore a due giorni Tavola 12b Testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a due corsie con prerestringimento per lavori di durata superiore a due giorni Tavola 13 Testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a tre corsie per lavori di qualsiasi durata Tavola 14 Testata in zona di deviazione e svincolo su carreggiata a tre corsie con prerestringimento per lavori di qualsiasi durata Tavola 15 Chiusura della corsia per la sosta di emergenza Tavola 16 Chiusura della corsia di marcia su carreggiata a due corsie Tavola 17 Chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie Tavola 18 Chiusra della corsia di destra su carreggiata a tre corsie Tavola 19 Chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie Tavola 20 Chiusura delle corsie di destra e centrale su carreggiata a tre corsie Tavola 21 Chiusura della corsia centrale e di sorpasso su carreggiata a tre corsie Tavola 22 Chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie priva della corsia di emergenza a spartitraffico ridotto Tavola 23 Chiusura delle corsie di destra e centrale su carreggiata a tre corsie priva della corsia di emergenza e spartitraffico ridotto o pag. 110 o pag. 111 Tavola 24 Chiusura delle corsie di sorpasso e centrale su carreggiata a tre corsie priva della corsia di emergenza e spartitraffico ridotto o pag. 112 o pag. 113 Tavola 25 Deviazione con una sola corsia per senso di marcia su carreggiata a due corsie o pag. 114 o pag. 115 Tavola 26 Deviazione con due corsie per la corrente di traffico non deviata su carreggiata a due corsie o pag. 116 o pag. 117 Tavola 27 Deviazione con due corsie per la corrente di traffico deviata su carreggiata a due corsie o pag. 118 o pag. 119 Tavola 28 Deviazione parziale con una sola corsia deviata su carreggiata a due corsie o pag. 120 o pag. 121 Tavola 28a Deviazione parziale con una sola corsia deviata su carreggiata a due corsie (ipotesi alternativa alla tavola 28) o pag. 122 o pag. 123 Tavola 29 Deviazione in zona di svincolo su carreggiata a due corsie o pag. 124 o pag. 125 Tavola 30 Deviazione in zona di svincolo con prerestringimento su carreggiata a due corsie o pag. 126 o pag. 127

159 Tavola 31 Deviazione con due corsie per la corrente di traffico deviata su carreggiata a tre corsie o pag. 128 o pag. 129 Tavola 32 Deviazione con due corsie per la corrente di traffico deviata e due per la non deviata su carreggiata a tre corsie o pag. 55 o pag.56 Tavola 33 Deviazione parziale con tre corsie per la corrente di traffico non deviata su carreggiata a tre corsie o pag. 132 o pag. 133 Tavola 33a Deviazione parziale con tre corsie per la corrente di traffico non deviata su carreggiata a tre corsie (ipotesi alternativa alla tavola 33) o pag. 134 o pag. 135 Tavola 34 Deviazione parziale con tre corsie per la corrente di traffico deviata su carreggiata a tre corsie o pag. 136 o pag. 137 Tavola 35 Deviazione in zona di svincolo su carreggiata a tre corsie o pag. 138 o pag. 139 Tavola 36 Deviazione in zona di svincolo con prerestringimenti su acrreggiata a tre corsie o pag. 140 o pag. 141 Tavola 37 Restringimento della carreggiata su rampa a senso unico Tavola 38 Chiusura di una semicarreggiata su rampa a doppio senso di marcia Tavola 39 Cantiere mobile su carreggiata a due corsie chiusura della corsia di destra Tavola 40 Cantiere mobile su carreggiata a due corsie chiusura della corsia di sorpasso Tavola 41 Segnaletica mobile a protezione dei veicoli speciali impiegati per lavori, controlli, sondaggi e verifiche di rapida esecuzione su carreggiata a due corsie, chiusura della corsia di destra Tavola 42 Segnaletica mobile a protezione di veicoli speciali impiegati per lavori, controlli, sondaggi e verifiche di rapida esecuzione su carreggiata a due corsie, chiusura della corsia di sorpasso Tavola 43 Cantiere mobile su carreggiata a tre corsie chiusura delle corsie di destra e centrale Tavola 44 Cantiere mobile su carreggiata a tre corsie chiusura della corsia di sorpasso Tavola 45 Cantiere mobile in galleria su carreggiata a due corsie (solo in gallerie illuminate) Tavola 46 Cantiere mobile in galleria su carreggiata a tre corsie (solo in gallerie illuminate) Tavola 47 Deviazioni per situazioni di emergenza su carreggiata a due corsie o pag. 152 o pag. 153 Tavola 48 Deviazione per situazioni di emergenza con una corsia per la corrente di traffico deviata su carreggiata a tre corsie o pag. 154 o pag. 155 Tavola 49 Deviazione per situazioni di emergenza con due corsie per la corrente di traffico deviata su carreggiata a tre corsie o pag. 156 o pag. 157 Tavola 50 Obbligo di uscita su carregiata a tre corsie per situazioni di emergenza o pag. 158 o pag. 159 Tavola 51 Chiusura della corsia di destra su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per sirtuazione di emergenza Tavola 52 Chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per situazione di emergenza Tavola 53 Deviazione con una sola corsia per senso di marcia su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per situazione di emergenza o pag. 162 o pag. 163

160 Tavola 54 Deviazione con due corsie: una sola deviata su carreggiata a due corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza o pag. 164 o pag. 165 Tavola 55 Chiusura della corsia di destra su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tavola 56 Chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazion1 di emergenza Tavola 57 Chiusura delle corsie di destra e centrale su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tavola 58 Chiusura delle corsie centrale e di sorpasso su carreggiata a tre corsie con segnaletica ridotta per situazioni di emergenza Tavola 59 Deviazione per situazioni di emergenza con segnaletica ridotta su carreggiata a tre corsie o pag. 170 o pag. 171 Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) da pag. 173 a pag. 186 (Scarica tutti gli allegati Formato Zip 510 Kb) Frontespizio Tavola 60 Lavori a fianco della banchina Tavola 61 lavori sulla banchina Tavola 62 Cantiere mobile Tavola 63 Lavori sul margine della carreggiata Tavola 64 Lavori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato Tavola 65 Lavori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato regolato da movieri con palette Tavola 66 Lavori sulla carreggiata con transito a senso unico alternato regolato da impianto semaforico Tavola 67 Lavori a bordo carreggiata in corrispondenza di una intersezione Tavola 68 Deviazione di un senso di marcia su altra strada Tavola 69 Deviazioni obbligatorie per particolari categorie di veicoli Tavola 70 Deviazioni obbligatorie per chiusura della strada Tavola 71 Cantiere non visibile dietro una curva Schemi per strade tipo E ed F urbane (urbane di quartiere e locali urbane) da pag. 187 a pag. 204 (Scarica tutti gli allegati Formato Zip 675 Kb) Frontespizio Tavola 72 Apertura di chiavicotto, portello o tombino sul marciapiede Tavola 73 Apertura di chiavicotto, portello o tombino sul margine della carreggiata per lavori < 7 gg Tavola 74 Apertura di chiavicotto, portello o tombino sul margine della carreggiata per lavori > 7 gg Tavola 75 Apertura di chiavicotto, portello o tombino al centro della carreggiata Tavola 76 Apertura di chiavicotto, portello o tombino sulla semicarreggiata Tavola 77 Apertura di chiavicotto, portello o tombino al centro di una intersezione Tavola 78 Apertura di chiavicotto, portello o tombino a ridosso di una intersezione Tavola 79 Veicolo al lavoro al centro della carreggiata Tavola 80 Veicolo al lavoro accostato al marciapiede Tavola 81 Cantiere edile che occupa anche il marciapiede Tavola 82 Cantiere di breve durata Tavola 83 Cantiere di lunga durata Tavola 84 Cantiere che occupa l'intera semicarreggiata Tavola 85 Scavi profondi presso un edificio Tavola 86 Cantiere su un tratto di strada rettilineo tra auto in sosta Tavola 87 Cantiere a ridosso di una interserzione con auto in sosta

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) IN LIQUIDAZIONE Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i. D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e s.m.i.) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Pompei Provincia di Na ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PON Sicurezza per

Dettagli

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1 Invariata rispetto alla DCC n 65 del 29.12.2014 (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI stato di rilievo stato di progetto esterni interni calcoli Progettista Cliente Impresa Direttore LL Comune

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Comune di Sant'Agostino Provincia di Ferrara ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata in conformità alla normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

Comune di Mantova Provincia di Mantova

Comune di Mantova Provincia di Mantova Comune di Mantova Provincia di Mantova PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI COMPRESSIONE E DISTRIBUZIONE METANO PER FLOTTA BUS APAM DI MANTOVA Progettista Ing. Enrico Magagna Ordine Ingegneri

Dettagli

ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI

ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata in conformità alla normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Comune di Rosà Provincia di Vicenza ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto per la realizzazione

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Nova Milanese Provincia di MB ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Trecastelli Provincia di AN ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

AMA S.p.A. Direzione Industriale - Servizio Patrimonio e Flotta

AMA S.p.A. Direzione Industriale - Servizio Patrimonio e Flotta ALLEGATO "A" AMA S.p.A. Direzione Industriale - Servizio Patrimonio e Flotta ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) Comune di Moliterno (Provincia di Potenza) ALLEGATO "B" ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: P.O. Val

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento. COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari AMPLIAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI SAN VITO PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ ASSE II FONDI DI SVILUPPO E COESIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Cornedo Vicentino Provincia di Vicenza ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Analisi e valutazione dei rischi Allegato Bb

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Analisi e valutazione dei rischi Allegato Bb COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Via Scipione 1 09028 Sestu Tel. 070/23601 Fax 070/261908 Email lavoripubblicisestu@tiscali.it Responsabile del Procedimento Geom. Giuseppe Spanu I progettisti: Geom.

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Messina Provincia di ME ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: EFFICIENTAMENTO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di MURO LECCESE Provincia di LE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "A" Comune di Lauria Provincia di PZ ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO B ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO B ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI SOAVE PROVINCIA DI VERONA PROGETTO CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA B. DAL BENE E DELLA SEDE STACCATA DELL ISTITUTO ALBERGHIERO A. BERTI, STRUTTURA SITA IN VIALE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Comune di Olginate Provincia di Lecco ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO DI

Dettagli

sistemazione degli spazi aperti risultanti dalla demolizione PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI Analisi e valutazione dei rischi

sistemazione degli spazi aperti risultanti dalla demolizione PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI Analisi e valutazione dei rischi Abbattimento degli edifici denominati Vele A, C, e D, riqualificazione della Vela B e sistemazione degli spazi aperti risultanti dalla demolizione PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO - ABBTIMENTO "VELA A" IL

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Apricena Provincia di FG ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Miglioramento

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Pescia Provincia di PT ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di Ristrutturazione

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di PU ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "C" Comune di Villafranca Sicula Provincia di AG ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Recupero

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Chioggia Provincia di VE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Ampliamento di

Dettagli

(Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

(Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) Comune di Nardò Provincia di Lecce oggetto P.I.U A.MI.C.I. Progetto Integrato Unitario per l Accoglienza ai Migranti, la Coesione e l Intercultura Riqualificazione della Masseria Boncuri per la realizzazione

Dettagli

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39 INDICE 1. PREMESSA... 4 2. CRONOPROGRAMMA DELLE FASI LAVORATIVE... 6 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI... 8 4. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (GENERALE)... 9 5. ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (GENERALE)...

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Ostuni Provincia di Brindisi ELABORATO 4 - all. "B" ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGO "B" Comune di Molfetta Provincia di Bari ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. del D.Lgs. aprile, n. e s.m.i.) (D.Lgs. agosto, n. ) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di n. casettoni

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "A" Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rn ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Chieti Provincia di CH ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Ampliamento e Ristrutturazione

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Cogorno Provincia di Genova ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata in conformità alla normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Nettuno Provincia di ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Messa in sicurezza

Dettagli

committente via Sabbadini 31

committente via Sabbadini 31 oggetto "RISTRUTTURAZIONE STRUTTURALE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE A FINI TURISTICORICREATIVI DEL VIVAIO REGIONALE PASCUL SITO IN COMUNE DI TARCENTO" CUP D75J10000400000 CIG 4125424793 committente via Sabbadini

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE 554 - LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E CONNESSA VIABILITÀ COMPLEMENTARE PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Città di Torino DIVISIONE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO SERVIZIO EDIFICI COMUNALI GESTIONE TECNICA ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

TRASFORMAZIONE IN ERBA SINTETICA CAMPO DA CALCIO A.SOLCIA. Ma g g io 2018

TRASFORMAZIONE IN ERBA SINTETICA CAMPO DA CALCIO A.SOLCIA. Ma g g io 2018 TRASFOAZIONE IN ERBA SINTETICA CAMPO DA CALCIO A.SOLCIA Prog e tto de finitivo e se c utivo pe r la tra sforma zione in e rba sinte tic a de l c a mpo da c a lc io A.Solc ia a Gre zza g o (MI) L. ANALISI

Dettagli

ALLEGATO A ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ALLEGATO A ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO A ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI SIC.02 ALLEGATO A\PANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "A" Comune di DOLO Provincia di Venezia ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100

Dettagli

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MASSA MARTANA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA RUPE DI MASSA MARTANA OPERA: COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI IN PARETE E DEL CIGLIO SUPERIORE NEL TRATTO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di BRINDISI Provincia di BR ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: INTERVENTO DI

Dettagli

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch. COMMITTENTE: PROVINCIA DI UDINE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ezio Antonel COMUNE di BUTTRIO NUOVA SCUOLA MEDIA ESECUTI VO:SI CUREZZA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTISTI Krej engineering

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Lamezia Terme Provincia di CZ DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Lotto A: residenziale e produttivo - PROGETTO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "A" Comune di Cagliari Provincia di Cagliari ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto

Dettagli

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG) Comune di CALCINATE Provincia di BG PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI DEL PIANO DI SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI

ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI ALLEGATO "B" Comune di Luogosano Provincia di AV ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI PER

Dettagli

Allestimento di baraccamenti di cantiere

Allestimento di baraccamenti di cantiere Allestimento di baraccamenti di cantiere Allestimento di baraccamenti di cantiere 1) Autocarro; 2) Autogrù. a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Rumore; Caduta dall'alto; Caduta di materiale

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Villanovaforru Provincia del Medio Campidano ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA PROGETTO ESECUTIVO Delibera CIPE 28/2015 - SAD BSA6 - Completamenti infrastrutturali complementari ai grandi attrattori turistici - Comune di Nemoli

Dettagli

Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 s-1 s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 s11 s12 s13 s14 s15 s16 s17 s18 s19 s20 s21 s22 s23 s24 s25

Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 s-1 s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 s11 s12 s13 s14 s15 s16 s17 s18 s19 s20 s21 s22 s23 s24 s25 Buccino Nome attività Allestimento del cantiere Scavo di pulizia generale dell area del cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Realizzazione della viabilità del cantiere Allestimento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Analisi e Valutazione dei Rischi OGGETTO: TAVOLA. DATA: febbraio Il gruppo di progettazione

PROGETTO ESECUTIVO. Analisi e Valutazione dei Rischi OGGETTO: TAVOLA. DATA: febbraio Il gruppo di progettazione COMUNE DI PALEO Area tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ufficio Servizi Pubblici a Rete e di Pubblica Utilità LAVORI DI AMPLIAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE RETE FOGNARIA NELLA VIA

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO B Comune di MONTELEONE DI SPOLETO Provincia di PERUGIA ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Roma Provincia di Roma ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di Manutenzione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Benevento Provincia di BN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata in conformità alla normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGO A Comune di Anzano di Puglia Provincia di FG ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ed entità del danno, valutazione dell'esposizione al rumore e alle vibrazioni (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Comune di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di CB ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMPLETAMENTO I LOTTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO L:ARCHIVIO/1216/05/02 Comune di Volpiano Provincia di TO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Moncalieri Provincia di Torino DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Moncalieri, maggio 2010 OGGETTO: SPERIMENTAZIONE DI

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Scandicci Provincia di FI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Rifacimento della

Dettagli

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH

ALLEGATO A DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH ALLEGATO "A" Comune di Vasto Provincia di CH DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DELL'OGLIASTRA GESTIONE COMMISARIALE (L.R. 15/2013) SERVIZIO URBANISICA, GOVERNO DEL TERRITORIO, INFOATIZZAZIONE, AMBIENTE, RIFIUTI ED ENERGIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO POR FESR 2007-2013

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Comune di Castelfidardo Provincia di AN DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 8, Art. 00 e Allegato XV) OGGETTO: Collegamento tra la S.P.n.3 della Val

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO B Comune di Caravaggio Provincia di Bg ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Probabilità ed entità del danno, valutazione dell' al rumore e alle vibrazioni (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Preparazione delle aree di cantiere Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO S3 Comune di Arcidosso Provincia di GR ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto per il rifacimento

Dettagli

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale Importo presunto dei Lavori: 840 000,00 euro Durata in giorni (presunta):

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Cologna Veneta Provincia di VR ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PALESTRA

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO B Comune di Anzio Provincia di ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di costruzione di un

Dettagli

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Nome attività ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Preparazione delle aree di cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Apprestamenti del cantiere Durata 1 4 g 05 Mar 18 12 Mar 18 19 Mar

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di ARBOREA Provincia di OR DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Impianto

Dettagli

COMUNE DI: MERATE PROVINCIA DI: LECCO GEOLOGO DATA: SCALA: DISEGNATORE: CONTROLLO: MODIFICA: ARCHIVIO: 3 OPERE ESTERNE 2 STRUTTURE DEFINITIVO

COMUNE DI: MERATE PROVINCIA DI: LECCO GEOLOGO DATA: SCALA: DISEGNATORE: CONTROLLO: MODIFICA: ARCHIVIO: 3 OPERE ESTERNE 2 STRUTTURE DEFINITIVO PROGETTO ARCHITETTONICO E DIREZIONE LAVORI ARCHITETTO GUALTIERO OBERTI Via degli Assonica, 3-24010 Sorisole BG tel / fax 035 573 120 - email info@gualtierooberti.it ARCHITETTO SIMONE ARRIGHETTI Via Fontane,

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Matera Provincia di MT DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: «FSC

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO B Comune di Andora Provincia di Savona ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Sistemazione strada

Dettagli

COMUNE DI CARPI Sett. A3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unità Operativa Nuove Opere e Manutenzione Straordinaria e Bioedilizia

COMUNE DI CARPI Sett. A3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unità Operativa Nuove Opere e Manutenzione Straordinaria e Bioedilizia APPROVATO CON DELIBERAZIONE Prog. n. 5/14 COMUNE DI CARPI Sett. A3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unità Operativa Nuove Opere e Manutenzione Straordinaria e Bioedilizia RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6 Studio Associato ARTECNO arch. Mario Bonifazi, ing. Andrea Eccher, ing. Arturo Maffei arch. Davide Consolati AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ADIACENTI AL PALAZZETTO DELLO SPORT DI COLOGNA VENETA 2

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI PROVINCIA DI TERAMO Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) Sindaco dott. Michele Petraccia DEL CAPOLUOGO

Dettagli

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI Invariata rispetto alla DCC n 65 del 29.12.2014 (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI stato di rilievo stato di progetto esterni interni calcoli Progettista Cliente Impresa Direttore LL Comune

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di SAN SEVERINO LUCANO Provincia di PZ PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di TALMASSONS Provincia di UDINE DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Vigone Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: AMPLIAMENTO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: CENTRO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO I Comune di Artena Provincia di ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione di un centro

Dettagli

Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo. ELABORATO : Cronoprogramma Lavori

Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo. ELABORATO : Cronoprogramma Lavori COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ESECUTIVO Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo ELABORATO : Cronoprogramma Lavori COMMITTENTE:

Dettagli

CANTIERE: Via Foglizzo n.2/20 e Corso Piemonte nn.46-48, Settimo Torinese (TO)

CANTIERE: Via Foglizzo n.2/20 e Corso Piemonte nn.46-48, Settimo Torinese (TO) ALLEGATO A Comune di Settimo Torinese Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Manutenzione straordinaria di stabili di

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Molfetta Provincia di Bari DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO B Comune di Recoaro Terme (Comune Capofila) Provincia di Vicenza ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Probabilità ed entità del danno, valutazione dell'esposizione al rumore e alle vibrazioni (D.Lgs

Dettagli