Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Ingegneria Informatica"

Transcript

1 pag. 1 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 12 marzo 2007 del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria dell'informazione, prof. Luigi Palopoli, prende atto delle presenze e delle assenze (giustificate e non) dei seguenti membri di diritto del Consiglio, così come di seguito indicato: GRECO Sergio NIGRO Libero PALOPOLI Luigi SACCA' Domenico SERGEYEV Yaro TALIA Domenico FLESCA Sergio MONACO Maria F. SCARCELLO Francesco ZUMPANO Ester CAMARCA Michele FURFARO Angelo FURFARO Filippo LEGATO Pasquale PLASTINA Francesco PUPO Francesco SORRENTINO Nicola Rappresentanti Studenti BILOTTA Luca CAGLIOTI Antonio GULLI' Mario I GRUPPO assente II GRUPPO CASAVOLA Alessandro GUENOT Jacques CONFORTI Domenico CORSONELLO Pasquale EISINBERG Alfredo FABIANO Adelina MARANO Salvatore MARINO Verita MURACA Pietro Maria

2 pag. 2 MUZZUPAPPA Maurizio PACE Calogero PICARDI Ciro VOLPENTESTA Antonio ALOI Gianluca ANGIULLI Fabrizio BISI Cinzia COSTANZO Sandra CURCIO Efrem FERRARO Vittorio FRANZE' Giuseppe GOLEMME Giovanni PINNARELLI Anna SERVADEI Raffaella TRUNFIO Paolo VERTERAMO Saverino Docenti a contratto AIELLO Andrea BASTA Stefano BONIFATI Angela CARLO Francesco DE RANGO Floriano DE STEFANO Luca FOLINO Gianluigi MALLAMACI Luciano MANCO Giuseppe MASCIARI Elio MASTROIANNI Carlo ORTALE Riccardo PACE Pasquale PIPERNO Walter PIZZUTI Clara RUFFOLO Massimo TRUBITSYNA Irina VOCATURO Francesca Supplenti FAMULARO Domenico FORTINO Giancarlo

3 pag. Verificata l esistenza del numero legale, alle ore 11.0 il Presidente dichiara aperta la seduta del Consiglio con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Pratiche studenti. Questioni didattiche.1 Manifesti studi 2007/ Prova ammissione Laurea specialistica 4. Varie ed eventuali 1. Comunicazioni 1.1 Nomina Presidente Vicario Il presidente comunica al Consiglio che, su propria proposta, il Magnifico Rettore ha nominato il Presidente Vicario di questo Consiglio. 1.2 Normativa 270 informa il Consiglio che la Bozza di decreto attuativo relativo al riordino dei corsi di studio e alla firma del Ministro. informa altresì il Consiglio che sta procedendo con l istruzione della tematica, che porterà all attenzione dei consiglieri nella prossima adunanza. Il Presidente informa infine il Consiglio che, tra l altro, si analizzerà la possibilità di avere una strutturazione dei nuovi corsi di studio che consenta una buona sinergia trai corsi di laurea, al fine di ottimizzare l efficacia dell erogazione didattica a fronte di una minimizzazione dei costi da sostenere.

4 pag. 4 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 2. Pratiche studenti 2.1 Iscrizione corso singolo Il presidente illustra la richiesta della dottoressa ORRICO FRANCESCA in possesso della Laurea conseguita presso l Università della Calabria, di iscrizione al corso singolo di Tecnologie dei dispositivi nei sistemi di controllo (5CFU). Il Consiglio esprime parere favorevole alla richiesta 2.2 Sostituzioni esami V. O. Il presidente illustra la richiesta dello studente IANNI FABIO (matr ) iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica V. O. di sostituire nel proprio piano di studio: Ottimizzazione con MMOG Il presidente illustra la richiesta dello studente SCARPELLI SANTO MANUEL (matr ) iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica V. O. di sostituire nel proprio piano di studio: Ottimizzazione con MMOG 2. Riconoscimenti crediti Il presidente illustra la richiesta dell ing. FRANCO ALOE, in possesso della Laurea in Ingegneria Civile, del riconoscimento degli esami sostenuti nel precedente corso di studio. Il Consiglio unanime esprime parere favorevole alla richiesta con la convalida dei seguenti insegnamenti: Analisi matematica I Calcolo I voto 21/0 Complementi di Analisi matematica (6CFU) 21/0 Geometria Algebra Lineare e geometria 18/0 Complementi di Geometria (5CFU) 18/0 Chimica Chimica 18/0 Complementi di Chimica (5CFU) 18/0 Fisica Fisica I 18/0 Complementi di Fisica I (4CFU) 18/0 Fondamenti di informatica Introduzione all'informatica I 18/0 Fondamenti di Informatica 18/0 Programmazione orientata ad oggetti 18/0 Analisi Matematica II Calcolo II 21/0

5 pag. 5 Calcolo III 21/0 Meccanica razionale Ottimizzazione 2/0 Elementi di elettrotecnica Elettrotecnica 18/0 Complementi di elettrotecnica (4CFU) 18/0 Stat. e calc. delle probabilità Analisi probabilistica e teoria delle code 18/0 Complementi di statistica (5CFU) 18/0 Fisica Tecnica Fisica tecnica 18/0 Complementi di fisica tecnica (7CFU) 18/0 Tecnica ed Economia dei Economia in Rete 0/0 Trasporti Le altre materie in soprannumero. Atteso che il dott. Aloe ha presentato domanda in merito direttamente al Presidente del CCL, il Consiglio delega il Presidente a mettere in atto tutte le azioni necessarie per l eventuale perfezionamento della pratica di iscrizione con la segreteria studenti. Il presidente illustra la richiesta dello studente LUBERTO LUIGI, iscritto al corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica del riconoscimento di attività professionale certificate. Il Consiglio, presa visione della documentazione prodotta dallo studente, alla unanimità esprime parere favorevole alla convalida dell estensione del tirocinio (5CFU) come crediti a scelta. 2.4 Sostituzione esami Nuovo ordinamento Il presidente illustra la richiesta dello studente D ANDREA CRISTIAN, matr , iscritto al II anno del corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica indirizzo Reti di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di: Sistemi multimediali in internet con Linguaggi e sistemi formali Il presidente illustra la richiesta dello studente D ALFONSO CRISTIAN, matr. 9009, iscritto al III anno del corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di: Laboratorio di tecnologie informatiche con Estensione del tirocinio (5CFU)

6 pag. 6 Il presidente illustra la richiesta dello studente IANNELLO SALVATORE, matr , iscritto al corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di: Elementi di Ricerca Operativa con Complementi di programmazione ad oggetti Il presidente illustra la richiesta dello studente IANNELLO MARCELLO, matr , iscritto al corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di: Elementi di Ricerca Operativa con Complementi di programmazione ad oggetti Il presidente illustra la richiesta dello studente COSTANZO LORI, matr. 725, iscritto al corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di: Elementi di Ricerca Operativa con Complementi di programmazione ad oggetti Il presidente illustra la richiesta dello studente MAIOLINO IVAN, matr , iscritto al corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di: Disegno assistito dal calcolatore con Algoritmi per internet e crittografia 2.5 Integrazione verbale 14 novembre 2006 In riferimento al trasferimento della studentessa EKATERINA BRAGINA dall Università Statale Lobachevsky di Nizhny Novgorod (verbale del CCL del 14/11/2006) si precisa quanto segue: visto il contenuto dei programmi dei corsi seguiti e superati dalla studentessa presso l Università di Nizhny Novgorod il Consiglio, difformemente da quanto previsto dalla convenzione quadro tra L UNICAL e l Università Statale Lobachevsky di Nizhny Novgorod, alla unanimità delibera che la richiedente debba sostenere l esame di Sistemi informatici per Internet (5 CFU) in luogo dell esame di Sistemi distribuiti (5 CFU), già approvato, ed inoltre, debba sostenere l esame di Elettronica I (6CFU), mutuato dalla Laurea Triennale Ingegneria Informatica, in luogo degli esami di Circuiti integrati riconfigurabili (2 CFU) e Complementi di circuiti integrati riconfigurabili ( CFU).

7 pag Laurea specialistica- anticipo al primo anno di insegnamenti del secondo. Il presidente illustra la richiesta dello studente PUNTORIERO CRISTIAN matr , iscritto al I anno del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica di anticipare al primo anno l insegnamento di: Intelligenza artificiale Il presidente illustra la richiesta dello studente LUCHETTA GIUSEPPE matr , iscritto al I anno del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica di anticipare al primo anno gli insegnamenti di: Pianificazione strategica della società dell informazione, Stage e seminari formativi per la prova finale, E-business e reti di imprese. Il presidente illustra la richiesta dello studente SCORZA SALVATORE matr , iscritto al I anno del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica di anticipare al primo anno l insegnamento di: E-Business e reti di imprese. Il presidente illustra la richiesta dello studente BELCASTRO FRANCESCO matr , iscritto al I anno del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica di anticipare al primo anno l insegnamento di: E-Business e reti di imprese. 2.7 Borsa di studio Erasmus Vista la richiesta presentata dello studente LUIGI BUONDONNO matr , vincitore della borsa di studio Socrates, presso l Università Aalborg Universiteit, Danimarca, delle seguenti modifiche al piano di studio: Data base systems Software engineering Real-time systems Basi di dati e conoscenza Ingegneria del software e sistemi ad agenti Ingegneria del software per tempo reale Semantcs and verification Professional communication

8 pag. 8 in computer sciences Pianificazione strategica della società dell informazione Visto il parere positivo alla richiesta dei delegati Erasmus Proff. F. Scarcello e F. Furfaro, il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta Vista la richiesta presentata dello studente BEVACQUA MARTINO matr. 1189, vincitore della borsa di studio Socrates, presso l Università Aalborg Universiteit, Danimarca, delle seguenti modifiche al piano di studio: Data base systems Software engineering Real-time systems Semantcs and verification Professional communication in computer sciences Basi di dati e conoscenza Ingegneria del software e sistemi ad agenti Ingegneria del software per tempo reale Pianificazione strategica della società dell informazione visto il parere positivo alla richiesta dei delegati Erasmus Proff. F. Scarcello e F. Furfaro, il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta 2.8 Piano di studio Laurea Triennale Il Consiglio unanime approva i piani di studio dei seguenti studenti del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica indirizzo Informatica e applicazioni in rete: MEDURI BRUNO matr MARTIRE SALVATORE MAZZA MARIO Piano di studio Laurea Specialistica indirizzo Reti Il Consiglio unanime approva i piani di studio dei seguenti studenti del Corso di Laurea Specialistica indirizzo Ret: GRECO MARCO matr LE COCHE ENRICO CALIGIURI ANDREA COSCO NICOLA BELCASTRO FRANCESCO BERTUCCI ANTONIO AQUILA BIAGIO MARCELLO RAFFAELE 11184

9 pag. 9 VALENTINI FRANCESCO DE MARCO UMILE PUNTURIERO CRISTIAN RANGO FRANCESCO LE PIANE ANTONELLO PASTURA CAMILLO FRANCESCO SCHIPILLITI MAURIZIO MILITERNO PIERANGELO 1155 VELTRI NATALE GULLA ALESSANDRO SCORZA SALVATORE MORELLI ENRICO GIORDANELLI RAFFAELE 117 GALZARANO STEFANO CARNEVALE CLAUDIA ARTURI ALESSANDRA Piano di studio Laurea Specialistica indirizzo Metodologico Il Consiglio unanime approva i piani di studio dei seguenti studenti del Corso di Laurea Specialistica indirizzo Metodologico: CERMINARA FEDERICO matr CASSAVIA NUNZIATO BEVACQUA ANTONIO RIPOLI ELIO VIOLI DOMENICO GALLO GIOVANNI SERAFINO PAOLO DIOGUARDI ELISA LUCHETTA GIUSEPPE D AMORE PAOLO 1199 BARBIERI NICOLA PORTUS FRANCESCO CARNUCCIO MARCO FAZZOLARI MASSIMO FERRARO NICOLA SERRA EDOARDO SPEZZANO FRANCESCA MISITI FRANCESCO SISCA FRANCESCO 11561

10 pag. 10. Questioni didattiche.1 Manifesti studi 2007/2008- Laurea Triennale. Su richiesta del prof. Nicola Sorrentino,il Presidente propone al Consiglio di modificare il Manifesto degli Studi della Laurea Triennale indirizzo Automatica, per l anno accademico con l inserimento dell insegnamento di Impianti Elettrici come opzione al III anno del II così come appresso specificato: III anno II periodo Economia in Rete Misure elettroniche oppure Complementi di programmazione ad oggetti oppure Impianti elettrici Sistemi Informativi Insegnamenti a scelta Il Consiglio, unanime, approva il nuovo manifesto degli studi che si allega alla fine del verbale..1 bis Manifesti studi 2007/2008- Laurea Specialistica. propone al Consiglio di non modificare, rispetto all a.a , il Manifesto degli Studi della Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, per l anno accademico Il Consiglio, unanime, approva il nuovo manifesto degli studi che si allega alla fine del verbale..2 Voto d ammissione lauree specialistiche. propone al Consiglio che la soglia di esonero venga fissato, così come l anno scorso, al minimo consentito (92/100) e che la prova di ammissione consista in una prova scritta da sostenersi con una commissione di tre docenti all uopo nominata dal Presidente del CCL. Dopo ampia discussione, il CCL approva la proposta del Presidente. 4. Varie ed eventuali Non avendo altro da discutere la riunione si chiude alle 14.00

11 pag. 11 Allegato A Laurea Triennale A.A MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2006/07 Anno Periodo Esame CFU Algebra Lineare e Geometria 5 1 Calcolo 1 4 Fisica 1 6 Introduzione all informatica 2 Calcolo 2 4 I 2 Fondamenti di Informatica 4 Chimica 5 Fisica 2 5 Calcolo 4 Elettrotecnica 6 Programmazione orientata agli oggetti 6 Fisica Tecnica Elementi di Elettronica Architettura dei Calcolatori 1 Controlli Automatici 5 Propagazione e trasmissione II 2 Analisi Probabilistica e Teoria delle code 5 Laboratorio di Programmazione Elettronica Digitale 5 Calcolatori Elettronici 5 Algoritmi e strutture dati 5 Fondamenti di Telecomunicazioni 5 Linguaggi e traduttori 5 Sistemi Operativi 5 Laboratorio di Sistemi Operativi 2 Controllo Digitale 5 I-II Inglese 5

12 pag. 12 III III III 1 IAR 2 IAR IAR 1 IA 2 IA IA 1 IM Ingegneria del Software 5 Laboratorio di Reti di Calcolatori 2 Basi di Dati 5 Reti di Calcolatori Reti di Telecomunicazioni 5 Economia in Rete 5 Sistemi Informatici per Internet 5 oppure Sistemi Telematici 5 Impianti Elettrici oppure Complementi di programmazione ad oggetti Sistemi Informativi 5 Insegnamenti a scelta 5 Insegnamenti a scelta 5 Tirocinio 10 Elaborato Finale 4 Ingegneria del Software 5 Laboratorio di Reti di Calcolatori 2 Basi di Dati 5 Reti di Calcolatori Robotica Industriale 5 Economia in Rete 5 Misure Elettroniche oppure Complementi di programmazione ad oggetti oppure Impianti Elettrici Automazione Industriale 5 Dispositivi e Tecnologie per i sistemi di controllo 5 Insegnamenti a scelta 5 Insegnamenti a scelta 5 Tirocinio 10 Elaborato Finale 4 Ingegneria del Software 5 Laboratorio di Reti di Calcolatori 2 Basi di Dati 5 Reti di Calcolatori Teoria dei Sistemi 5

13 pag. 1 2 IM IM Economia in Rete 5 Sistemi Informativi 5 Modellistica ed Identificazione Insegnamenti a scelta 10 Ricerca Operativa 5 Informatica Teorica 5 Seminari Interdisciplinari su ICT 5 Elaborato Finale 4 Tabella degli Insegnamenti a scelta: Anno Periodo Insegnamento CFU Sistemi Informativi 5 Sistemi Informatici per INTERNET 5 Sistemi Telematici 5 2 Dispositivi e Tecnologie per i sistemi di controllo 5 III Tecnologie dei dispositivi nei sistemi di controllo (**) 5 Automazione Industriale 5 Progettazione di reti cellulari 5 Laboratorio di Tecnologie Informatiche (*) 5 Estensione del Tirocinio 5 * IAR Indirizzo Informatica e Applicazioni in Rete ** IA Indirizzo Automatica *** IM Indirizzo Metodologico I seguenti insegnamenti a scelta: - ING-INF/05: Sistemi Informativi (5 CFU) - ING-INF/05: Sistemi Informatici per Internet (5 CFU) - ING-INF/0: Sistemi Telematici (5 CFU) - ING-INF/04: Dispositivi e Tecnologie per i sistemi di controllo (5 CFU) - ING-IND/2: Tecnologie dei dispositivi nei sistemi di controllo (5 CFU) - ING-INF/04: Automazione Industriale (5 CFU) possono essere ripescati tra gli Indirizzi diversi da quello scelto dallo studente. Il seguente insegnamento a scelta: - ALTRO: Estensione del Tirocinio (5 CFU) può essere scelto solo in congiunzione con le attività di tirocinio.

14 pag. 14 Il seguente insegnamento a scelta: - ING-INF/05: Laboratorio di Tecnologie Informatiche (5 CFU) può essere utilizzato solo come riconoscimento del conseguimento di una certificazione di specializzazione in tecnologie informatiche rilasciata da una società esterna. Oltre agli insegnamenti indicati nei manifesti dei tre indirizzi, al solo scopo di contabilizzare in termini di crediti gli esami superati da studenti che si trasferiscono dal corso di laurea o corso di diploma in Ingegneria Informatica del vecchio ordinamento, sono istituiti senza attivazione i seguenti insegnamenti: - CHIM/07: Complementi di Chimica (5 CFU) - FIS/01: Complementi di Fisica 1 (5 CFU) - FIS/01: Complementi di Fisica 2 (5 CFU) - MAT/05: Complementi di Analisi Matematica (5 CFU) - MAT/0: Complementi di Geometria (5 CFU) - MAT/05: Complementi di Matematica (10 CFU) - MAT/06: Complementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica (5 CFU) - MAT/09: Complementi di Ricerca Operativa A (2 CFU) - MAT/09: Complementi di Ricerca Operativa B (5 CFU) - MAT/09: Complementi di Ottimizzazione (5 CFU) - ING-IND /10: Complementi di Fisica Tecnica (7 CFU) - ING-IND/1: Complementi di Elettrotecnica (4 CFU) - ING-IND /5: Complementi di Economia e Organizzazione Aziendale (5 CFU) - ING-INF/01: Complementi di Elettronica dei Sistemi Digitale (5 CFU) - ING-INF/01: Complementi di Elettronica Applicata (7 CFU) - ING-INF/01: Complementi di Elettronica (2 CFU) - ING-INF/02: Complementi di Propagazione (2 CFU) - ING-INF/02: Complementi di Campi Elettromagnetici (7 CFU) - ING-INF/0: Complementi di Comunicazioni Elettriche(5 CFU) - ING-INF/04: Complementi di Teoria dei Sistemi (2 CFU) - ING-INF/04: Complementi di Controlli Automatici (2 CFU) - ING-INF/07: Complementi di Misure Elettroniche (7 CFU) Modifiche manifesto degli studi Ingegneria Informatica: L insegnamento Tecnologie dei dispositivi nei sistemi di controllo (ING-IND/2-5 CFU), mutuato dall insegnamento Dispositivi e Tecnologie per i sistemi di controllo (ING-INF/04 5 CFU) viene inserito negli insegnamenti a scelta. Viene aggiunto tra gli insegnamenti a scelta Progettazione di reti cellulari (SSD ING-INF/0 5 CFU 2 PERIODO)

15 pag. 15 Allegato B Laurea specialistica A.A MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A Anno Periodo Insegnamento CFU Calcolo Numerico 5 1 Sistemi distribuiti 5 Robotica Industriale 5 Reti di Telecomunicazioni 5 Valutazione delle prestazioni ed Analisi statistica 5 I 2 Logica e matematica Discreta 5 Architetture Innovative di Sistemi di Elaborazione 5 Circuiti Logici Riconfigurabili 5 Basi di Dati e di Conoscenza 5 Linguaggi e Sistemi Formali 5 Tecniche di Ottimizzazione 5 Ingegneria del Software e Sistemi ad Agenti 5 Economia dei Sistemi Industriali 5 1 Intelligenza Artificiale 5 Data Mining e Scoperta della Conoscenza 5 Stage e Seminari Formativi per la prova finale 5 II Sistemi Telematici 5 2 Sistemi Informatici per INTERNET 5 Griglie e sistemi di Elaborazione Ubiqui 5 Crediti a scelta 1 5 Prova Finale 20 Totale CFU 120 ( 1 ) I crediti a scelta possono essere usufruiti anche in altri periodi didattici N.B. Eventuali esami già sostenuti nel triennio vanno sostituiti con insegnamenti in Tabella 1

16 pag. 16 TABELLA 1 Anno Periodo Insegnamento CFU Pianificazione Strategica della Società 1 dell'informazione 5 Pianificazione e Gestione dei Servizi Sanitari 5 Algoritmi per INTERNET e Crittografia 5 Basi di Dati e Sistemi Informatici su Web 5 2 Ingegneria del Software per Sistemi in tempo reale 5 2 Sistemi Multimediali in INTERNET 5 E-Business e Reti di Imprese 5 Reti Radiomobili 5 Disegno assistito da calcolatore 5 Evoluzione delle Reti IP 5 Indirizzo Reti Anno Periodo Insegnamento CFU Calcolo Numerico 5 1 Sistemi distribuiti 5 Robotica Industriale 5 Valutazione delle prestazioni ed Analisi statistica 5 Sistemi Informatici per Internet 2 5 I 2 Logica e matematica Discreta 5 Architetture Innovative di Sistemi di Elaborazione 5 Circuiti Logici Riconfigurabili 5 Ricerca Operativa 5 Informatica Teorica 5 Basi di Dati e di Conoscenza 5 Ingegneria del Software e Sistemi ad Agenti 5 II Economia dei Sistemi Industriali 5 1 Intelligenza Artificiale 5 Algoritmi per INTERNET e Crittografia 5 Data Mining e Scoperta della Conoscenza 5 Sistemi Telematici Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui 5 Reti Radiomobili 4 5 Crediti a scelta 5 5

17 pag. 17 Evoluzione delle Reti IP 4 5 Prova Finale 20 Totale CFU 120 ( 1 ) Per coloro che nel triennio hanno optato per Sistemi Informatici per INTERNET ( 2 ) Per coloro che nel triennio hanno optato per Sistemi Telematici ( ) Per coloro che nel triennio hanno optato per Elementi di Ricerca Operativa va sostituito con Tecniche di Ottimizzazione ( 4 ) Uno dei due insegnamenti può essere sostituito con un insegnamento in Tabella 2 ( 5 ) I crediti a scelta possono essere usufruiti anche in altri periodi didattici TABELLA 2 Anno Periodo Insegnamento CFU 1 Linguaggi e Sistemi Formali 5 Pianificazione Strategica della Società 1 dell'informazione 5 Pianificazione e Gestione dei Servizi Sanitari 5 Reti Radiomobili II (*) 5 2 Basi di Dati e Sistemi Informatici su Web 5 Ingegneria del Software per Sistemi in tempo reale 5 2 Sistemi Multimediali in INTERNET 5 E-Business e Reti di Imprese 5 Disegno assistito da calcolatore 5 (*) Inseribile solo se Reti Radiomobili viene anticipato al primo anno

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio.

PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio. PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio. MATRICOLA ESITO 1 N46000501 APPROVATO Si approva piano di studi con i seguenti insegnamenti a scelta

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione, via Dodecaneso, 35. CLASSE DELLE LAUREE IN: Scienze

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 02/04/2014 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Prot. n. Del Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy P.I.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ -

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - CURRICULUM VIT AE ING. JONATHAN MAGLIOZZI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - DATA & LUOGO DI NASCITA - ESPERIENZE LAVORATIVE DATE (DA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell'università della Calabria 1 Corso di Laurea in nformatica Manifesto degli Studi a.a.2009/2010 Premessa Nei Paesi ad industrializzazione avanzata,

Dettagli

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1 Finalità 1.1 Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale afferisce alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale (LM-31) ed è attivato

Dettagli

Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270)

Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270) Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270) Questo documento è indirizzato agli studenti che intendono optare per i corsi di laurea del nuovo ordinamento DM 270/04,

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche http://unife.it/scienze/ls.informatica

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche http://unife.it/scienze/ls.informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche http://unife.it/scienze/ls.informatica MANIFESTO DEGLI STUDI

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2014/2015. (1) Corsi obbligatori

Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2014/2015. (1) Corsi obbligatori Manifesto Laurea Triennale in Informatica - Studenti della coorte 2014/2015 (1) Corsi obbligatori I seguenti corsi sono obbligatori per tutti i percorsi: 145403 Analisi matematica 1 (In comune fra LT Informatica,

Dettagli

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore 18.00 preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore 18.00 preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del VERBALE DEL CONSIIGLIIO DELL ORDIINE DEGLII AVVOCATII DII TERAMO RIUNIONE DEL 17 MARZO 2015 N 3151 ORE 18,00 - TERAMO AVV. GUERINO AMBROSINI PRESIDENTE PRESENTE AVV. MAURIZIO REALE CONSIGLIERE SEGRETARIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 13/10/2015

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 13/10/2015 VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 13/10/2015 Pag. n. 1 A seguito di regolare convocazione del 05/10/2015 prot. 3946, la Giunta del Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. N Studente Matricola 1 2 3 4 5 LOPEZ BONO Antonio CHIPPARI Marco MANNARIN O Teresa LEONE Pietro 162761 181675 181455 182386 161209 Corso di Laurea triennale)

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 Alle ore 9:00 del giorno 24 Novembre 2004, presso la Sala Riunioni della Presidenza di Ingegneria,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI GUIDA AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE DELLA CLASSE INFORMATICA A CREMA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI GUIDA AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE DELLA CLASSE INFORMATICA A CREMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI GUIDA AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE DELLA CLASSE INFORMATICA A CREMA Anno Accademico 2007/2008 INDICE Informazioni generali 1 Scadenze 5

Dettagli

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI In base all art. 10 del Regolamento studenti dell Università di Ferrara, lo studente può laurearsi anche in meno tempo

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO Classe L-8 Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 Approvato dal Comitato Ordinatore del Centro di Biologia

Dettagli

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI 2013 PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI GRAPHIC DESIGN ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA.

SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA. A.S.2013/14 SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA. Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO Classe:

Dettagli

Corsi intensivi di Lingua Inglese

Corsi intensivi di Lingua Inglese POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVI OPERATIVI I.1 Sostenere la formazione permanente lungo l'intero arco della vita, con priorità agli adulti a bassa qualificazione L.3 Sostenere

Dettagli

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n. Spett.le Ordine Chimici Calabria Via mail: info@ordinechimicicalabria.it Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.15

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile..it Commissione piani di studio - Verbale n 11 della seduta del 15/10/2014 Presenti:, B. De Nicolo, G. Fancello. Assenti giustificati: G. Querzoli,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE Modulo 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO MATRICOLA..

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma Corso di laurea a distanza in Ingegneria Elettronica, Consorzio Nettuno RACCOLTA DELLE DELIBERE,

Dettagli

Facoltà d'ingegn. Offerta Didattica 200

Facoltà d'ingegn. Offerta Didattica 200 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà d'ingegn Offerta Didattica 200 Scuole superiori facenti parte del Bacino fondamentale d utenza della Fac Aristotele Armellini Primo Levi Malpighi Kennedy Morgagni

Dettagli

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. PROGETTO MARCO POLO 1. Obiettivi Garantire un offerta formativa di alto livello ed accessibile a tutti gli studenti. Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. Promuovere la conoscenza di differenti

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44 Arcavacata, 14-03-2007 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44 Alle ore 9:30 del 14 marzo 2007, presso l Aula Seminari del Dipartimento di

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 Alle ore 10.30 del 24 febbraio 2012, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica cubo 44C, come da convocazione del 16 febbraio

Dettagli

Nominativo Titolo Di Studio Materia

Nominativo Titolo Di Studio Materia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Tutor Individuale BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Psicologia BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Relazione di aiuto BATTINI FILIPPO Laurea in Psicologia Accoglienza

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Master Universitario di II Livello in SICUREZZA INFORMATICA E TUTELA DELLA PRIVACY DIRETTORE DEL MASTER: prof. Maurizio Talamo Anno accademico: 2006/2007 La Facoltà di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 07 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 08 maggio 2007 Addì martedì

Dettagli

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL RUOLO DIRIGENZIALE: PROFILO MANAGERIALE E LEADERSHIP EDUCATIVA PRIMA EDIZIONE a.a. 2015 2016 (MA09) Presentazione L Università Unitelma e l Istituto di Ricerca

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 Progetto GiovaniSì - Prestito d onore - Modifica modalità e condizioni. LA GIUNTA REGIONALE Vista

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile..it Commissione piani di studio - Verbale n 11 della seduta del 15/10/2014 Presenti:, B. De Nicolo, G. Fancello. Assenti giustificati: G. Querzoli,

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015 Spazio per il protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 SEZIONE 2 FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 Corso studi SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Età 19 2 20 31 21 7

Dettagli

II anno (60 CFU) III anno (63 CFU)

II anno (60 CFU) III anno (63 CFU) CORSO DI LAUREA IN CLASSE L-8 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica prevede i seguenti Curricula: Ingegneria

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli