PIANO DI MANUTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MANUTENZIONE"

Transcript

1

2 PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO: Alloggi popolari di edilizia residenziale pubblica siti in Via Puccini loc. Fossazza, Zafferana Etnea (CT) ex Progr. 149 bis/ct. Esecuzione dei lavori di recupero del patrimonio edilizio per il completamento di n. 16 alloggi occupati durante la fase di esecuzione lavori. Descrizione degli interventi Gli interventi previsti, sono mirati al recupero degli alloggi, vandalizzati e resi inutilizzabili da occupazioni abusive.interventi si possono così riassumere: Sostituzione dei pluviali; Ripristino impianto illuminazione;ripristino della funzionalità delle canalette per la raccolta delle acque meteoriche e superficiali; Ripristino impianto di adduzione del gas; Ripristino funzionalità impianto idrico; Ripristino autoclavi; Ripristino ringhiere; Fornitura e posa in opera degli infissi interni (porte) ed esterni (finestre e porte-finestre); Ripristino pavimentazioni e rivestimenti; Ripristino delle tramezzature; Ripristino intonaco; Pitturazioni; Posa in opera di nuovi sanitari; Ripristino degli impianti elettrici, telefonici, TV e citofonici; Ripristino degli impianti di riscaldamento; Sostituzione ascensori. I lavori previsti hanno carattere di manutenzione ordinaria e tutti gli interventi saranno effettuati nel rispetto delle Concessioni Edilizie (n. 138 del 12/07/2000 e n. 191 del 06/12/2001) e Autorizzazione ad edificare (n del 15/10/2003) rilasciate a suo tempo, dal Comune di Zafferana Etnea e nulla osta 14870/II del 10/07/1998 dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania. CORPI D'OPERA: 01 Edifici Manuale di Manutenzione Pag. 2

3 Corpo d'opera: 01 Edifici UNITÀ TECNOLOGICHE: Pareti esterne Rivestimenti esterni Infissi esterni Pareti interne Rivestimenti interni Infissi interni Pavimentazioni interne Coperture inclinate Strutture di collegamento Impianto di distribuzione acqua fredda e calda Impianto di smaltimento acque reflue Impianto di riscaldamento Impianto di distribuzione del gas Impianto elettrico Impianto di messa a terra Impianto di smaltimento acque meteoriche Portoni Recinzioni e cancelli Impianto citofonico Impianto di illuminazione Ascensori Manuale di Manutenzione Pag. 3

4 Unità Tecnologica: Pareti esterne REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Le pareti debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Le superfici delle pareti perimetrali non devono presentare anomalie e/o comunque fessurazioni, screpolature, sbollature superficiali, ecc.. Le tonalità dei colori dovranno essere omogenee e non evidenziare eventuali tracce di ripresa di colore e/o comunque di ritocchi. I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità di insudiciamento, ecc.. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Murature in mattoni Manuale di Manutenzione Pag. 4

5 Murature in mattoni Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Pareti esterne ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero A03 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A04 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A05 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A06 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A07 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A08 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A09 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A10 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A11 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A12 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A13 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo pi ù verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A14 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A15 Pitting Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di fori ciechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno forma tendenzialmente cilindrica con diametro massimo di pochi millimetri A16 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A17 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie A18 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE Manuale di Manutenzione Pag. 5

6 C01 Controllo facciata Cadenza: ogni 3 anni Tipologia: Controllo a vista Controllo della facciata e dello stato dei corsi di malta. Controllo di eventuali anomalie. Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Alveolizzazione; 2) Crosta; 3) Decolorazione; 4) Deposito superficiale; 5) Disgregazione; 6) Distacco; 7) Efflorescenze; 8) Erosione superficiale; 9) Esfoliazione; 10) Fessurazioni; 11) Macchie e graffiti; 12) Mancanza; 13) Patina biologica; 14) Penetrazione di umidità; 15) Pitting; 16) Polverizzazione; 17) Presenza di vegetazione; 18) Rigonfiamento. Ditte specializzate: Muratore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Reintegro Cadenza: ogni 15 anni Reintegro dei corsi di malta con materiali idonei all'impiego e listellatura degli stessi se necessario I02 Pulizia Cadenza: quando occorre Pulizia della facciata mediante spazzolatura degli elementi I03 Sostituzione Cadenza: ogni 40 anni Sostituzione dei mattoni rotti, mancanti o comunque rovinati con elementi analoghi. Manuale di Manutenzione Pag. 6

7 Unità Tecnologica: Rivestimenti esterni REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I rivestimenti debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Le superfici dei rivestimenti non devono presentare anomalie e/o comunque fessurazioni, screpolature, sbollature superficiali, ecc.. Le tonalità dei colori dovranno essere omogenee e non evidenziare eventuali tracce di ripresa di colore e/o comunque di ritocchi. Per i rivestimenti ceramici valgono le specifiche relative alle caratteristiche di aspetto e dimensionali di cui alla norma UNI EN ISO I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità, l'assenza di difetti superficiali, l'omogeneità di colore, l'omogeneità di brillantezza, l'omogeneità di insudiciamento, ecc R02 Resistenza agli attacchi biologici Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I rivestimenti a seguito della presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi) non dovranno subire riduzioni di prestazioni. I materiali costituenti i rivestimenti non devono permettere lo sviluppo dei funghi, larve di insetto, muffe, radici e microrganismi in genere, anche quando impiegati in locali umidi. In ogni caso non devono deteriorarsi sotto l'attacco dei suddetti agenti biologici, resistere all'attacco di eventuali roditori e consentire un'agevole pulizia delle superfici. I valori minimi di resistenza agli attacchi biologici variano in funzione dei materiali, dei prodotti utilizzati, delle classi di rischio, delle situazioni generali di servizio, dell'esposizione a umidificazione e del tipo di agente biologico. Distribuzione degli agenti biologici per classi di rischio (UNI EN 335-1): Classe di rischio 1 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, al coperto (secco); - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: nessuna; - Distribuzione degli agenti biologici: insetti = U, termiti = L. Classe di rischio 2 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, al coperto (rischio di umidificazione); - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: occasionale; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 3 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, non al coperto; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: frequente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 4; - Situazione generale di servizio: a contatto con terreno o acqua dolce; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: permanente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 5; - Situazione generale di servizio: in acqua salata; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: permanente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L; organismi marini = U. U = universalmente presente in Europa L = localmente presente in Europa (*) il rischio di attacco può essere non significativo a seconda delle particolari situazioni di servizio R03 Resistenza agli urti Classe di Requisiti: Di stabilit à I rivestimenti unitamente alle pareti dovranno essere in grado di sopportare urti (definiti dall'energia cinetica di urti-tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo che cade) che non debbono compromettere la stabilità della parete, né provocare il distacco di elementi o frammenti pericolosi a carico degli utenti. Sottoposte alle azioni di urti sulla faccia esterna e su quella interna, i rivestimenti unitamente alle pareti non dovranno manifestare deterioramenti della finitura (tinteggiatura, rivestimento pellicolare, ecc.) n é deformazioni permanenti, anche limitate, o fessurazioni, senza pericolo di cadute di frammenti, anche leggere. I rivestimenti unitamente alle pareti dovranno resistere all'azione di urti sulla faccia esterna ed interna, prodotti secondo le Manuale di Manutenzione Pag. 7

8 modalità riportate di seguito che corrispondono a quelle previste dalla norma UNI 9269 P: - Tipo di prova: Urto con corpo duro: Massa del corpo [Kg] = 0,5; Energia d urto applicata [J] = 3; Note: - ; - Tipo di prova: Urto con corpo molle di grandi dimensioni: Massa del corpo [Kg] = 50; Energia d urto applicata [J] = 300; Note: Non necessario, per la faccia esterna, oltre il piano terra; - Tipo di prova: Urto con corpo molle di piccole dimensioni: Massa del corpo [Kg] = 3; Energia d urto applicata [J] = ; Note: Superficie esterna, al piano terra R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à I rivestimenti unitamente alle pareti dovranno limitare la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. I rivestimenti unitamente alle pareti dovranno essere idonei a limitare il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. A tal fine si considerano le seguenti azioni: carichi dovuti al peso proprio e di esercizio, sollecitazioni da impatto, carichi dovuti a dilatazioni termiche, assestamenti e deformazioni di strutture portanti. Per una analisi più approfondita dei livelli minimi rispetto ai vari componenti e materiali costituenti i rivestimenti si rimanda alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia R05 Tenuta all'acqua Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La stratificazione dei rivestimenti unitamente alle pareti dovr à essere realizzata in modo da impedire alle acque meteoriche di penetrare negli ambienti interni provocando macchie di umidità e/o altro ai rivestimenti interni. Le prestazioni si misurano sulla classificazione basata sul confronto tra la permeabilit à all'aria del campione sottoposto a prova riferito all'intera area, e la permeabilit à all'aria riferita alla lunghezza dei lati apribili. In particolare si rimanda alle norme UNI EN 12207; UNI EN 12208; UNI EN I livelli prestazionali variano in funzione delle classi, della permeabilit à all aria di riferimento a 100 Pa misurata in m3/(h m2) e della pressione massima di prova misurata in Pa R06 Assenza di emissioni di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I rivestimenti non debbono in condizioni normali di esercizio emettere sostanze tossiche, polveri, gas o altri odori fastidiosi per gli utenti. I materiali costituenti i rivestimenti non devono emettere sostanze nocive per gli utenti (gas, vapori, fibre, polveri, radiazioni nocive ecc.), sia in condizioni normali che sotto l'azione dell'ambiente (temperatura, tasso di umidità, raggi ultravioletti, ecc.). In particolare deve essere assente l'emissione di composti chimici organici, quali la formaldeide, nonché la diffusione di fibre di vetro. Dovranno essere rispettati i seguenti limiti: - concentrazione limite di formaldeide non superiore a 0,1 p.p.m. (0,15 mg/m3); - per la soglia olfattiva valori non superiori a 0,09 p.p.m. (0,135 mg/m3); - per la soglia di irritazione occhi-naso-gola non superiore 0,66 p.p.m. (1 mg/m3) R07 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I rivestimenti non dovranno subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. I materiali costituenti i rivestimenti esterni ed interni delle pareti perimetrali non devono deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali in presenza di agenti chimici presenti negli ambienti. I materiali devono comunque consentire le operazioni di pulizia. I rivestimenti plastici ed i prodotti a base di vernici dovranno essere compatibili chimicamente con la base di supporto. I livelli minimi variano in funzione dei materiali utilizzati e del loro impiego. Manuale di Manutenzione Pag. 8

9 ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Intonaco Tinteggiature e decorazioni Manuale di Manutenzione Pag. 9

10 Intonaco Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Rivestimenti esterni ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Attacco biologico attacco biologico di funghi, licheni, muffe o insetti con relativa formazione di macchie e depositi sugli strati superficiali A03 Bolle d'aria Alterazione della superficie dell'intonaco caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dalla formazione di bolle d'aria al momento della posa A04 Cavillature superficiali Sottile trama di fessure sulla superficie dell'intonaco A05 Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero A06 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A07 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A08 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A09 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A10 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A11 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A12 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A13 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A14 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A15 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A16 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo pi ù verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A17 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A18 Pitting Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di fori ciechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno forma tendenzialmente cilindrica con diametro massimo di pochi millimetri A19 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli. Manuale di Manutenzione Pag. 10

11 A20 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie A21 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A22 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi di rivestimento. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo funzionalità Cadenza: quando occorre Tipologia: Controllo a vista Controllare la funzionalità dell'intonaco attraverso l'uso di strumenti il cui impiego è da definire in relazione all'oggetto specifico del controllo e dal tipo di intonaco (analisi fisico-chimiche su campioni, analisi stratigrafiche, sistemi di rilevamento umidit à, carotaggi per controllo aderenza, prove sclerometriche per la valutazione delle caratteristiche di omogeneità, monitoraggi per verificare la presenza di sali, indagini endoscopiche, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture; 2) Resistenza agli attacchi biologici. Anomalie riscontrabili: 1) Disgregazione; 2) Distacco; 3) Fessurazioni; 4) Mancanza; 5) Rigonfiamento; 6) Scheggiature. Ditte specializzate: Tecnici di livello superiore C02 Controllo generale delle parti a vista Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura delle parti in vista. Controllare l'uniformit à dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (bolle, screpolature, depositi, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.) e/o difetti di esecuzione. Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Deposito superficiale; 3) Efflorescenze; 4) Macchie e graffiti; 5) Presenza di vegetazione. Ditte specializzate: Muratore, Intonacatore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre Pulizia della patina superficiale degradata dell'intonaco mediante lavaggio ad acqua con soluzioni adatte al tipo di rivestimento. Rimozioni di macchie, graffiti o depositi superficiali mediante l'impiego di tecniche con getto d'acqua a pressione e/o con soluzioni chimiche appropriate I02 Sostituzione delle parti più soggette ad usura Cadenza: quando occorre Sostituzione delle parti più soggette ad usura o altre forme di degrado mediante l'asportazione delle aree più degradate, pulizia delle parti sottostanti mediante spazzolatura e preparazione della base di sottofondo previo lavaggio. Ripresa dell'area con materiali adeguati e/o comunque simili all'intonaco originario ponendo particolare attenzione a non alterare l'aspetto visivo cromatico delle superfici. Tinteggiature e decorazioni Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Rivestimenti esterni La vasta gamma delle tinteggiature o pitture varia a secondo delle superficie e degli ambienti dove trovano utilizzazione. Per gli ambienti esterni di tipo rurale si possono distinguere le pitture a calce, le pitture a colla, le idropitture, le pitture ad olio; per gli ambienti di tipo urbano si possono distinguere le pitture alchidiche, le idropitture acrilviniliche (tempere); per le tipologie industriali si hanno le idropitture acriliche, le pitture siliconiche, le pitture epossidiche, le pitture viniliche, ecc.. Le decorazioni trovano il loro impiego particolarmente per gli elementi di facciata o comunque a vista. La vasta gamma di materiali e di forme varia a secondo dell'utilizzo e degli ambienti d'impiego. Possono essere elementi prefabbricati o gettati in opera, lapidei, gessi, laterizi, ecc.. Talvolta gli stessi casseri utilizzati per il getto di cls ne assumono forme e tipologie diverse tali da raggiungere aspetti decorativi nelle finiture. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Bolle d'aria Manuale di Manutenzione Pag. 11

12 Alterazione della superficie dell'intonaco caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dalla formazione di bolle d'aria al momento della posa A03 Cavillature superficiali Sottile trama di fessure sulla superficie del rivestimento A04 Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero A05 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A06 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A07 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A08 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A09 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A10 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A11 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A12 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A13 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A14 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A15 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo pi ù verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A16 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A17 Pitting Degradazione puntiforme che si manifesta attraverso la formazione di fori ciechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno forma tendenzialmente cilindrica con diametro massimo di pochi millimetri A18 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A19 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie A20 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A21 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi di rivestimento A22 Sfogliatura Rottura e distacco delle pellicole sottilissime di tinta. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura delle parti in vista in particolare di depositi sugli aggetti, cornicioni, davanzali, ecc.. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (macchie, disgregazioni superficiali, rigonfiamenti, distacco, ecc.) e/o difetti di esecuzione. Manuale di Manutenzione Pag. 12

13 Requisiti da verificare: 1) Assenza di emissioni di sostanze nocive; 2) Regolarità delle finiture; 3) Resistenza agli agenti aggressivi; 4) Resistenza agli attacchi biologici. Anomalie riscontrabili: 1) Alveolizzazione; 2) Bolle d'aria; 3) Cavillature superficiali; 4) Crosta; 5) Decolorazione; 6) Deposito superficiale; 7) Disgregazione; 8) Distacco; 9) Efflorescenze; 10) Erosione superficiale; 11) Esfoliazione; 12) Fessurazioni; 13) Macchie e graffiti; 14) Mancanza; 15) Patina biologica; 16) Penetrazione di umidit à; 17) Pitting; 18) Polverizzazione; 19) Presenza di vegetazione; 20) Rigonfiamento; 21) Scheggiature; 22) Sfogliatura. Ditte specializzate: Specializzati vari. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ritinteggiatura e coloritura Cadenza: quando occorre Ritinteggiature delle superfici con nuove pitture previa carteggiatura e sverniciatura, stuccatura dei paramenti e preparazione del fondo mediante applicazione, se necessario, di prevernici fissanti. Le modalità di ritinteggiatura, i prodotti, le attrezzature variano comunque in funzione delle superfici e dei materiali costituenti I02 Sostituzione elementi decorativi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi decorativi usurati o rotti con altri analoghi o se non possibile riparazione dei medesimi con tecniche appropriate tali da non alterare gli aspetti geometrici-cromatici delle superfici di facciata. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi. Manuale di Manutenzione Pag. 13

14 Unità Tecnologica: Infissi esterni REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Permeabilità all'aria Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli infissi devono controllare il passaggio dell'aria a protezione degli ambienti interni e permettere la giusta ventilazione. Gli infissi esterni verticali e le facciate continue devono essere realizzati in modo da ottenere, mediante guarnizioni, camere d'aria, ecc., la permeabilità all'aria indicata in progetto. Le prestazioni si misurano sulla classificazione basata sul confronto tra la permeabilità all'aria del campione sottoposto a prova riferito all'intera area, e la permeabilit à all'aria riferita alla lunghezza dei lati apribili. In particolare si rimanda alle norme UNI EN 1026 e UNI EN I livelli prestazionali variano in funzione delle classi, della permeabilit à all aria di riferimento a 100 Pa misurata in m3/hm2 e della pressione massima di prova misurata in Pa. Qualora siano impiegati infissi esterni verticali dotati di tamponamento trasparente isolante (con trasmittanza termica unitaria U < = 3,5 W/m C), la classe di permeabilit à all'aria non deve essere inferiore ad A2 secondo le norme UNI EN 1026, UNI EN e UNI EN R02 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Gli infissi devono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Inoltre gli elementi dovranno combaciare tra di loro in modo idoneo senza comprometterne la loro funzionalità. Gli infissi esterni verticali ed i relativi dispositivi di movimentazione e di manovra nonch é quelli di oscuramento esterno, devono avere le finiture superficiali prive di rugosità, spigoli, ecc.. Gli elementi dei tamponamenti trasparenti inoltre devono essere privi di difetti e/o anomalie come, bolle, graffi, ecc. ed assicurare una perfetta visione e trasparenza ottica dall'interno verso l'esterno e viceversa. Più in particolare, i tamponamenti vetrati devono essere privi dei suddetti difetti e comunque corrispondere a quanto indicato dalla norma 7142, in relazione al tipo di vetro ed alle dimensioni della lastra usata. I giunti di collegamento degli infissi esterni verticali non devono presentare sconnessioni di alcun tipo con le strutture adiacenti. Infine, la coloritura ed i rivestimenti superficiali degli infissi ottenuti attraverso processi di verniciatura, ossidazione anodica, trattamento elettrochimico, ecc., dovranno essere uniformi senza presentare alcun difetto di ripresa del colore o altre macchie visibili. Gli infissi esterni verticali non devono presentare finiture superficiali eccessivamente rugose, spigolose, cedevoli n é tanto meno fessurazioni o screpolature superiore al 10% delle superfici totali R03 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Gli infissi non dovranno subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. Sotto l'azione degli agenti chimici normalmente presenti nell'ambiente, gli infissi esterni verticali, e gli eventuali dispositivi di schermatura e di oscurabilità, devono conservare inalterate le caratteristiche chimico-fisiche in modo da assicurare il rispetto dei limiti prestazionali relativi a tenuta dell'acqua e permeabilit à dell'aria. Inoltre non devono manifestarsi, in conseguenza di attacco chimico, variazioni della planarità generale e locale, e il prodursi di scoloriture non uniformi accompagnate a macchie e/o difetti particolari. In particolare, tutti gli infissi esterni realizzati con materiale metallico come l'alluminio, leghe d'alluminio, acciaio, ecc., devono essere protetti con sistemi di verniciatura resistenti a processi di corrosione in nebbia salina, se ne sia previsto l'impiego in atmosfere aggressive (urbane, marine, ecc.) per tempo di 1000 ore, e per un tempo di almeno 500 ore, nel caso ne sia previsto l'impiego in atmosfere poco aggressive. L'ossidazione anodica, di spessore diverso, degli infissi in alluminio o delle leghe d'alluminio deve corrispondere ai valori riportati di seguito: - ambiente interno - Spessore di ossido: S > = 5 micron; - ambiente rurale o urbano - Spessore di ossido: S > 10 micron; - ambiente industriale o marino - Spessore di ossido: S > = 15 micron; - ambiente marino o inquinato - Spessore di ossido: S > = 20 micron R04 Resistenza all'acqua Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Gli infissi a contatto con l'acqua, dovranno mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Gli infissi esterni verticali ed eventuali dispositivi di schermatura e di tenuta devono conservare inalterate le caratteristiche chimico-fisiche, funzionali, dimensionali, e di finitura superficiale, assicurando comunque il rispetto dei limiti prestazionali, qualora dovessero venire in contatto con acqua di origine diversa (meteorica, di condensa, di lavaggio, ecc.). In particolare non devono manifestarsi variazioni della planarità delle superfici, macchie o scoloriture non uniformi anche localizzate. Manuale di Manutenzione Pag. 14

15 Sugli infissi campione vanno eseguite delle prove atte alla verifica dei seguenti limiti prestazionali secondo la norma UNI EN 12208: - Differenza di Pressione [Pa] = 0 - Durata della prova [minuti] 15; - Differenza di Pressione [Pa] = 50 - Durata della prova [minuti] 5; - Differenza di Pressione [Pa] = Durata della prova [minuti] 5; - Differenza di Pressione [Pa] = Durata della prova [minuti] 5; - Differenza di Pressione [Pa] = Durata della prova [minuti] 5; - Differenza di Pressione [Pa] = Durata della prova [minuti] 5; - Differenza di Pressione [Pa] = Durata della prova [minuti] R05 Tenuta all'acqua Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli infissi devono essere realizzati in modo da impedire, o comunque limitare, alle acque meteoriche o di altra origine di penetrare negli ambienti interni. In particolare è necessario che tutte le giunzioni di elementi disomogenei (fra davanzali, soglie, e traverse inferiori di finestre, o portafinestra) assicurino la tenuta all'acqua e permettano un veloce allontanamento dell'acqua piovana. I livelli minimi sono individuabili attraverso l'identificazione della classe di tenuta all'acqua in funzione della norma UNI EN Pressione di prova (Pmax in Pa*) = -; Classificazione: Metodo di prova A = 0 - Metodo di prova B = 0; Specifiche: Nessun requisito; - Pressione di prova (Pmax in Pa*)= 0; Classificazione: Metodo di prova A = 1A - Metodo di prova B = 1B; Specifiche: Irrorazione per 15 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 50; Classificazione: Metodo di prova A = 2A - Metodo di prova B = 2B; Specifiche: Come classe 1 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 100; Classificazione: Metodo di prova A = 3A - Metodo di prova B = 3B; Specifiche: Come classe 2 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 150; Classificazione: Metodo di prova A = 4A - Metodo di prova B = 4B; Specifiche: Come classe 3 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 200; Classificazione: Metodo di prova A = 5A - Metodo di prova B = 5B; Specifiche: Come classe 4 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 250; Classificazione: Metodo di prova A = 6A - Metodo di prova B = 6B; Specifiche: Come classe 5 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 300; Classificazione: Metodo di prova A = 7A - Metodo di prova B = 7B; Specifiche: Come classe 6 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 450; Classificazione: Metodo di prova A = 8A - Metodo di prova B = -; Specifiche: Come classe 7 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) = 600; Classificazione: Metodo di prova A = 9A - Metodo di prova B = -; Specifiche: Come classe 8 5 min; - Pressione di prova (Pmax in Pa*) > 600; Classificazione: Metodo di prova A = Exxx - Metodo di prova B = -; Specifiche: Al di sopra di 600 Pa, con cadenza di 150 Pa, la durata di ciascuna fase deve essere di 50 min; *dopo 15 min a pressione zero e 5 min alle fasi susseguenti. Note = Il metodo A è indicato per prodotti pienamente esposti; il metodo B è adatto per prodotti parzialmente protetti R06 Pulibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli infissi devono consentire la rimozione di sporcizia, depositi, macchie, ecc. Le superfici degli infissi esterni verticali, siano esse opache o trasparenti, devono essere facilmente accessibili dall'utente e/o operatori per le operazioni di pulizia, sia dall'esterno che dall'interno. Per le facciate continue o comunque per infissi particolari dove è richiesto l'impiego di ditte specializzate per la pulizia bisogna comunque prevedere che queste siano idonee e comunque predisposte per l'esecuzione delle operazioni suddette. In ogni caso gli infissi esterni verticali e le facciate continue, dopo le normali operazioni di pulizia, effettuate mediante l'impiego di acqua e prodotti specifici, devono essere in grado di conservare le caratteristiche e prestazioni iniziali. Gli infissi devono essere accessibili ed inoltre è necessario che la loro altezza da terra sia inferiore a 200 cm e la larghezza Manuale di Manutenzione Pag. 15

16 delle ante non superiore ai 60 cm in modo da consentire le operazioni di pulizia rimanendo dall'interno R07 Isolamento acustico Classe di Requisiti: Acustici Classe di Esigenza: Benessere E l'attitudine a fornire un'idonea resistenza al passaggio dei rumori. Il livello di isolamento richiesto varia in funzione della tipologia e del tipo di attività svolta e in funzione della classe di destinazione d'uso del territorio. I serramenti esterni devono assicurare all'interno dei locali un adeguato benessere. La classe di prestazione è correlata al livello di rumorosità esterno, in particolare alla zona di rumore di appartenenza. D.P.C.M (Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici) Tabella A (Classificazione degli ambienti abitativi) - categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili; - categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili; - categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attivit à assimilabili; - categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili; - categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; - categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; - categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. Tabella B (Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici) - categoria D: Rw(*) = 55 - D2m,nT,w = 45 - Lnw = 58 - LASmax = 35 - LAeq = categorie A e C: Rw(*) = 50 - D2m,nT,w = 40 - Lnw = 63 - LASmax = 35 - LAeq = categoria E: Rw(*) = 50 - D2m,nT,w = 48 - Lnw =58 - LASmax = 35 - LAeq = categorie B,F e G: Rw(*) = 50 - D2m,nT,w = 42 - Lnw=55 LASmax = 35 - LAeq = 35. (*) Valori di Rw riferiti a elementi di separazione tra due distinte unit à immobiliari. D.P.C.M (Limiti massimi di immissione nelle sei zone acustiche, espressi come livello equivalente in db(a)) - Classe I (Aree particolarmente protette) - Tempi: Diurno = 50; Notturno = Classe II (Aree prevalentemente residenziali) - Tempi: Diurno = 55; Notturno = Classe III (Aree di tipo misto) - Tempi: Diurno = 60; Notturno = Classe IV (Aree di intensa attività umana) - Tempi: Diurno = 65; Notturno = Classe V (Aree prevalentemente industriali) - Tempi: Diurno = 70; Notturno = Classe VI (Aree esclusivamente industriali) - Tempi: Diurno=70; Notturno=70. Valori limite di emissione Leq in db(a) - Classe I (Aree particolarmente protette) - Tempi: Diurno ( ) = 45; Notturno( ) = Classe II (Aree prevalentemente residenziali) - Tempi: Diurno ( ) = 50; Notturno ( ) = Classe III (Aree di tipo misto) - Tempi: Diurno ( ) = 55; Notturno ( ) = Classe IV (Aree di intensa attività umana) - Tempi: Diurno ( ) = 60; Notturno ( ) = Classe V (Aree prevalentemente industriali) - Tempi: Diurno ( ) = 65; Notturno ( ) = Classe VI (Aree esclusivamente industriali) - Tempi: Diurno ( ) = 65; Notturno ( ) = 65. Valori di qualità Leq in db(a) - Classe I (Aree particolarmente protette) - Tempi: Diurno ( ) = 47; Notturno ( ) = Classe II (Aree prevalentemente residenziali) - Tempi: Diurno ( ) = 52; Notturno ( ) = Classe III (Aree di tipo misto) - Tempi: Diurno ( ) = 57; Notturno ( ) = Classe IV (Aree di intensa attività umana) - Tempi: Diurno ( ) = 62; Notturno ( ) = Classe V (Aree prevalentemente industriali) - Tempi: Diurno ( ) = 67; Notturno ( ) = Classe VI (Aree esclusivamente industriali) - Tempi: Diurno ( ) = 70; Notturno ( ) = 70. In relazione alla destinazione degli ambienti e alla rumorosità della zona di ubicazione i serramenti esterni sono classificati secondo i seguenti parametri: - classe R1 se 20 <= Rw <= 27 db(a); - classe R2 se 27 <= Rw <= 35 db(a); - classe R3 se Rw > 35 db(a) R08 Isolamento termico Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli infissi dovranno avere la capacità di limitare le perdite di calore. Al requisito concorrono tutti gli elementi che ne fanno parte. Le prestazioni relative all'isolamento termico di un infisso esterno verticale vengono valutate in base ai valori della trasmittanza termica unitaria U, relativa all'intero infisso, che tiene conto delle dispersioni termiche eventualmente verificatesi attraverso i componenti trasparenti ed opachi dei serramenti. E' opportuno comunque prevedere l'utilizzo di telai metallici realizzati con taglio termico. Pur non stabilendo specifici limiti prestazionali per i singoli infissi ai fini del contenimento delle dispersioni, è opportuno comunque che i valori della trasmittanza termica unitaria U siano tali da contribuire al contenimento del coefficiente volumico di dispersione Cd riferito all'intero edificio e quello dei singoli locali nei limiti previsti dalle leggi e normative vigenti. Manuale di Manutenzione Pag. 16

17 01.03.R09 Resistenza agli urti Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli infissi dovranno essere in grado di sopportare urti (definiti dall'energia cinetica di urti-tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo che cade) che non debbono compromettere la stabilità degli stessi; né provocare il distacco di elementi o frammenti pericolosi a carico degli utenti. Sotto l'azione degli urti gli infissi devono conservare la loro integrità strutturale; non devono prodursi sconnessioni né deformazioni sensibili dei collegamenti tra gli infissi e la relativa struttura muraria; non devono verificarsi sfondamenti n é fuoriuscite di parti o componenti; non devono prodursi frammenti o cadute di elementi che possano causare ferite accidentali alle persone che si possono trovare all'interno o all'esterno. Tutti i componenti degli infissi esterni verticali devono risultare sicuri nel caso d'urto accidentale dell'utenza. Gli elementi costituenti dei telai fissi e mobili, delle maniglie, dei pannelli, delle cerniere, delle cremonesi, ecc. non devono presentare parti taglienti o appuntite n é spigoli pronunciati. Gli infissi esterni verticali, ad esclusione degli elementi di tamponamento, devono resistere all'azione di urti esterni ed interni realizzati secondo con le modalità indicate di seguito: - Tipo di infisso: Porta esterna: Corpo d urto: duro - Massa del corpo [Kg]: 0,5; Energia d urto applicata [J]: faccia esterna = 3,75 - faccia interna = 3,75 Corpo d urto: molle - Massa del corpo [Kg]: 30; Energia d urto applicata [J]: faccia esterna = faccia interna = Tipo di infisso: Finestra: Corpo d urto: molle - Massa del corpo [Kg]: 50; Energia d urto applicata [J]: faccia esterna = faccia interna = Tipo di infisso: Portafinestra: Corpo d urto: molle - Massa del corpo [Kg]: 50; Energia d urto applicata [J]: faccia esterna = faccia interna = Tipo di infisso: Facciata continua: Corpo d urto: duro - Massa del corpo [Kg]: 1; Energia d urto applicata [J]: faccia esterna = 6 - faccia interna = - - Tipo di infisso: Elementi pieni: Corpo d urto: molle - Massa del corpo [Kg]: 50; Energia d urto applicata [J]: faccia esterna = faccia interna = R10 Resistenza al vento Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli infissi debbono resistere alle azioni e depressioni del vento in modo da garantire la sicurezza degli utenti e assicurare la durata e la funzionalità nel tempo. Inoltre essi devono sopportare l'azione del vento senza compromettere la funzionalità degli elementi che li costituiscono. Gli infissi esterni verticali e le facciate continue devono essere idonei a resistere all'azione del vento in modo tale da assicurare la durata e la funzionalit à nel tempo e garantire inoltre la sicurezza dell'utenza. Gli infissi devono essere in grado di sopportare il flusso del vento e i suoi effetti ( turbolenze, sbattimenti, vibrazioni, ecc.). L'azione del vento da considerare è quella prevista dal D.M , tenendo conto dell'altezza di installazione dell'infisso e del tipo di esposizione. Gli infissi esterni sottoposti alle sollecitazioni del vento dovranno: presentare una deformazione ammissibile, conservare le proprietà e consentire la sicurezza agli utenti. I livelli minimi variano in funzione di prove di laboratorio basate nella misurazione della differenza di pressioni, riprodotte convenzionalmente in condizioni di sovrappressione e in depressione secondo la UNI EN e UNI EN R11 Resistenza a manovre false e violente Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso L'attitudine a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni sotto l'azione di sollecitazioni derivanti da manovre false e violente. Gli infissi esterni verticali, compresi gli organi di movimentazione e gli eventuali elementi di schermatura e/o oscurabilit à, devono conservare inalterate le proprie caratteristiche meccaniche e dimensionali se sottoposti ad azioni derivanti da manovre errate e/o violente. Gli sforzi per le manovra di apertura e chiusura degli infissi e dei relativi organi di manovra devono essere contenuti entro i limiti qui descritti. A) Infissi con ante ruotanti intorno ad un asse verticale o orizzontale. - Sforzi per le operazioni di chiusura ed apertura degli organi di manovra. Le grandezze applicate sugli organi di manovra per le operazioni di chiusura e apertura identificate nella forza F e il momento M devono essere contenute entro i limiti: F < = 100 N e M < = 10 Nm - Sforzi per le operazioni movimentazione delle ante. La forza F utile al movimento di un'anta chiusa, con organo di manovra non bloccato, deve essere contenuta entro limiti: F < = 80 N per anta con asse di rotazione laterale con apertura a vasistas, 30 N < = F < = 80 N per anta con asse di rotazione verticale con apertura girevole, F < = 80 N per anta, con una maniglia, con asse di rotazione orizzontale con apertura a bilico e F < = 130 N per anta, con due maniglie, con asse di rotazione orizzontale Manuale di Manutenzione Pag. 17

18 con apertura a bilico:; B) Infissi con ante apribili per traslazione con movimento verticale od orizzontale. - Sforzi per le operazioni di chiusura ed apertura degli organi di manovra. La forza F da applicarsi sull'organo di manovra per le operazioni di chiusura e di apertura, deve essere contenuta entro i 50 N. - Sforzi per le operazioni di spostamento delle ante. La forza F utile al movimento di un'anta chiusa, con organo di manovra non bloccato, deve essere contenuta entro limiti: F < = 60 N per anta di finestra con movimento a traslazione orizzontale ed apertura scorrevole, F < = 100 N per anta di porta o di portafinestra a traslazione orizzontale ed apertura scorrevole e F < = 100 N per anta a traslazione verticale ed apertura a saliscendi. C) Infissi con apertura basculante - Sforzi per le operazioni di chiusura e di apertura degli organi di manovra. Le grandezze applicate sugli organi di manovra per le operazioni di chiusura e apertura identificate nella forza F e il momento M devono essere contenute entro i limiti: F < = 100 N e M < = 10 Nm. - Sforzi per le operazioni di messa in movimento delle ante. Nelle condizioni con anta chiusa ed organo di manovra non bloccato, la caduta da un'altezza 20 cm di una massa di 5 kg a sua volta collegata all'organo di manovra deve mettere in movimento l'anta stessa. - Sforzi per le operazioni di spostamento delle ante. La forza F da applicarsi sull'organo di manovra per le operazioni di chiusura e di apertura, deve essere contenuta entro i 60 N. D) Infissi con apertura a pantografo - Sforzi per le operazioni di chiusura e di apertura degli organi di manovra. Le grandezze applicate sugli organi di manovra per le operazioni di chiusura e apertura identificate nella forza F e il momento M devono essere contenute entro i limiti: F < = 100 N e M < = 10 Nm. - Sforzi per le operazioni di messa in movimento delle ante. La forza F utile al movimento di un'anta chiusa, con organo di manovra non bloccato, deve essere contenuta entro limiti: F < = 150 N - Sforzi per le operazioni di spostamento delle ante. La forza F utile al movimento di un'anta dalla posizione di chiusura a quella di apertura e viceversa, con organo di manovra non bloccato, deve essere contenuta entro limiti: F < = 100 N E) Infissi con apertura a fisarmonica - Sforzi per le operazioni di chiusura e di apertura degli organi di manovra. Le grandezze applicate sugli organi di manovra per le operazioni di chiusura e apertura identificate nella forza F e il momento M devono essere contenute entro i limiti: F< = 100 N e M < = 10Nm - Sforzi per le operazioni di messa in movimento delle ante. La forza F, da applicare con azione parallela al piano dell'infisso, utile al movimento di un'anta chiusa, con organo di manovra non bloccato, deve essere contenuta entro limiti: F < = 80 N - Sforzi per le operazioni di spostamento delle ante. La forza F utile al movimento di un'anta dalla posizione di chiusura a quella di apertura e viceversa, con organo di manovra non bloccato, deve essere contenuta entro limiti: F< = 80 N per anta di finestra e F < = 120 N per anta di porta o portafinestra. F) Dispositivi di sollevamento I dispositivi di movimentazione e sollevamento di persiane o avvolgibili devono essere realizzati in modo da assicurare che la forza manuale necessaria per il sollevamento degli stessi tramite corde e/o cinghie, non vada oltre il valore di 150 N R12 (Attitudine al) controllo della condensazione superficiale Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli infissi devono essere realizzati in modo da evitare la formazione di condensazione sulla superficie degli elementi. Gli infissi devono essere realizzati in modo da evitare fenomeni di condensazione interstiziale all'interno dei telai e comunque in maniera tale che l'acqua di condensa non arrechi danni o deterioramenti permanenti. Inoltre i vetri camera devono essere realizzati con camera adeguatamente sigillata e riempita di aria secca. Gli infissi esterni verticali se provvisti di sistema di raccolta e smaltimento di acqua da condensa, dovranno conservare una temperatura superficiale Tsi, su tutte le parti interne, sia esse opache che trasparenti, non inferiore ai valori riportati di seguito, nelle condizioni che la temperatura dell'aria esterna sia pari a quella di progetto riferita al luogo di ubicazione dell'alloggio: S < 1,25 - Tsi = 1, 1,25 <= S < 1,35 - Tsi = 2, 1,35 <= S < 1,50 - Tsi = 3, 1,50 <= S < 1,60 - Tsi = 4, 1,60 <= S < 1,80 - Tsi = 5, 1,80 <= S < 2,10 - Tsi = 6, 2,10 <= S < 2,40 - Tsi = 7, 2,40 <= S < 2,80 - Tsi = 8, 2,80 <= S < 3,50 - Tsi = 9, 3,50 <= S < 4,50 - Tsi = 10, 4,50 <= S < 6,00 - Tsi = 11, 6,00 <= S < 9,00 - Tsi = 12, 9,00 <= S < 12,00 - Tsi = 13, S >= 12,00 - Tsi = 14. Dove S è la superficie dell infisso in m2 e Tsi è la temperatura superficiale in C R13 (Attitudine al) controllo del fattore solare Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli infissi dovranno consentire un adeguato ingresso di energia termica raggiante attraverso le superfici trasparenti (vetri) in funzione delle condizioni climatiche. Gli infissi esterni verticali dovranno essere provvisti di dispositivi mobili di oscuramento (persiane, avvolgibili, frangisole, ecc.) che svolgano funzione di regolazione e controllo del passaggio della radiazione solare dall'esterno all'interno limitando il surriscaldamento estivo degli ambienti e nel rispetto di una adeguata ventilazione. Tali dispositivi dovranno inoltre consentire le operazioni di manovra dall'interno ed essere facilmente accessibili per tutte le operazioni di manutenzione e/o riparazione. Il fattore solare dell'infisso non dovrà superare, con insolazione diretta, il valore di 0,3 con i dispositivi di oscuramento in posizione di chiusura. Manuale di Manutenzione Pag. 18

19 01.03.R14 (Attitudine al) controllo del flusso luminoso Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Gli infissi dovranno consentire una adeguata immissione di luce naturale all'interno, in quantit à sufficiente per lo svolgimento delle attività previste e permetterne la regolazione. Gli infissi esterni verticali dovranno essere provvisti di dispositivi mobili di oscuramento (persiane, avvolgibili, frangisole, ecc.) che svolgano funzione di regolazione e controllo del passaggio della radiazione solare dall'esterno all'interno limitando il surriscaldamento estivo degli ambienti e nel rispetto di una adeguata ventilazione. Tali dispositivi dovranno inoltre consentire le operazioni di manovra dall'interno ed essere facilmente accessibili per tutte le operazioni di manutenzione e/o riparazione. In particolare le finestre e le portefinestre ad eccezione di quelle a servizio dei locali igienici, dei disimpegni, dei corridoi, dei vani scala, dei ripostigli, ecc., dovranno avere una superficie trasparente dimensionata in modo tale da assicurare un valore idoneo del fattore medio di luce diurna nell'ambiente interessato. La superficie trasparente delle finestre e delle portefinestre deve essere dimensionata in modo da assicurare all'ambiente servito un valore del fattore medio di luce diurna nell'ambiente non inferiore al 2%. In ogni caso la superficie finestrata apribile non deve essere inferiore ad 1/8 della superficie del pavimento del locale. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Serramenti in alluminio Manuale di Manutenzione Pag. 19

20 Serramenti in alluminio Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Infissi esterni ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazione cromatica Alterazione che si può manifestare attraverso la variazione di uno o più parametri che definiscono il colore: tinta, chiarezza, saturazione. Può evidenziarsi in modo localizzato o in zone più ampie diversamente a secondo delle condizioni A02 Bolla Rigonfiamento della pellicola causato spesso da eccessive temperatura A03 Condensa superficiale Formazione di condensa sulle superfici interne dei telai in prossimit à di ponti termici A04 Corrosione Decadimento dei materiali metallici a causa della combinazione con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc.) A05 Deformazione Variazione geometriche e morfologiche dei profili e degli elementi di tamponamento per fenomeni di ritiro quali imbarcamento, svergolamento, ondulazione A06 Degrado degli organi di manovra Degrado degli organi di manovra a causa di processi di ossidazione delle parti metalliche ed in particolare di quelle di manovra. Deformazione e relativa difficoltà di movimentazione degli organi di apertura-chiusura A07 Degrado delle guarnizioni Distacchi delle guarnizioni, perdita di elasticit à e loro fessurazione A08 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei quali: microrganismi, residui organici, ecc. di spessore variabile, poco coerente e poco aderente al materiale sottostante A09 Frantumazione Riduzione della lastra di vetro in frammenti per cause traumatiche A10 Macchie Pigmentazione accidentale e localizzata della superficie A11 Non ortogonalità La ortogonalità dei telai mobili rispetto a quelli fissi dovuta generalmente per la mancanza di registrazione periodica dei fissaggi A12 Perdita di materiale Mancanza di parti e di piccoli elementi in seguito ad eventi traumatici A13 Perdita trasparenza Perdita di trasparenza ed aumento della fragilit à del vetro a causa dell'azione di agenti esterni A14 Rottura degli organi di manovra Rottura degli elementi di manovra con distacco dalle sedi originarie di maniglie, cerniere, aste, ed altri meccanismi. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo frangisole Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo a vista Controllo della funzionalità degli organi di manovra e delle parti in vista. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo del fattore solare; 2) (Attitudine al) controllo del flusso luminoso. Anomalie riscontrabili: 1) Non ortogonalità; 2) Degrado degli organi di manovra; 3) Rottura degli organi di manovra. Ditte specializzate: Serramentista C02 Controllo generale Tipologia: Controllo a vista Controllo delle finiture e dello strato di protezione superficiale, controllo dei giochi e planarit à delle parti. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Pulibilità; 4) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazione cromatica; 2) Bolla; 3) Corrosione; 4) Deformazione; 5) Deposito superficiale; 6) Frantumazione; 7) Macchie; 8) Non ortogonalità; 9) Perdita di materiale; 10) Perdita trasparenza. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche). Manuale di Manutenzione Pag. 20

21 C03 Controllo guide di scorrimento Tipologia: Controllo a vista Controllo della funzionalità delle guide di scorrimento. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Pulibilità; 3) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione; 2) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista C04 Controllo organi di movimentazione Tipologia: Controllo a vista Controllo dell'efficacia delle cerniere e della perfetta chiusura dell'anta col telaio fisso. Controllo degli organi di serraggio con finestra aperta e controllo dei movimenti delle aste di chiusure. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione; 2) Degrado degli organi di manovra; 3) Non ortogonalità; 4) Rottura degli organi di manovra. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche) C05 Controllo maniglia Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo a vista Controllo del corretto funzionamento della maniglia. Requisiti da verificare: 1) Resistenza a manovre false e violente. Anomalie riscontrabili: 1) Degrado degli organi di manovra; 2) Rottura degli organi di manovra. Ditte specializzate: Serramentista C06 Controllo persiane Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione e comunque del grado di usura delle parti in vista. Controllo delle cerniere e dei fissaggi alla parete. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Resistenza all'acqua; 4) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche) C07 Controllo serrature Tipologia: Controllo a vista Controllo della loro funzionalità. Requisiti da verificare: 1) Resistenza a manovre false e violente. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche) C08 Controllo vetri Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Isolamento acustico; 2) Isolamento termico; 3) Permeabilità all'aria; 4) Pulibilità; 5) Resistenza agli urti; 6) Resistenza al vento; 7) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Condensa superficiale; 2) Deposito superficiale; 3) Frantumazione; 4) Macchie; 5) Perdita trasparenza. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche). CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo guarnizioni di tenuta Tipologia: Controllo a vista Controllo dell'efficacia delle guarnizioni. Controllo dell'adesione delle guarnizioni ai profili di contatto dei telai. Controllo del corretto inserimento nelle proprie sedi delle guarnizioni. Controllo dell'elasticit à delle guarnizioni. Requisiti da verificare: 1) Isolamento acustico; 2) Isolamento termico; 3) Permeabilità all'aria; 4) Regolarità delle finiture; 5) Resistenza agli urti; 6) Resistenza al vento; 7) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione; 2) Degrado delle guarnizioni; 3) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche) C02 Controllo persiane avvolgibili in plastica Manuale di Manutenzione Pag. 21

22 Tipologia: Controllo a vista Controllo funzionalità degli organi di manovra e delle parti in vista. Requisiti da verificare: 1) Pulibilità; 2) Regolarità delle finiture; 3) Resistenza a manovre false e violente. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazione cromatica; 2) Deformazione; 3) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche) C03 Controllo telai fissi Tipologia: Controllo a vista Controllo delle asole di drenaggio e del sistema di drenaggio. Controllo dell'ortogonalità dei telai. Controllo del fissaggio del telaio al vano ed al controtelaio al muro e dei blocchetti di regolazione. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Condensa superficiale; 2) Deformazione; 3) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche) C04 Controllo telai mobili Tipologia: Controllo a vista Controllo dell'ortogonalità dell'anta e dei cavallotti di unione dei profilati dell'anta. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Condensa superficiale; 2) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista (Metalli e materie plastiche). MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Lubrificazione serrature e cerniere Cadenza: ogni 6 anni Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del corretto funzionamento I02 Pulizia delle guide di scorrimento Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia dei residui organici che possono compromettere la funzionalità delle guide di scorrimento I03 Pulizia frangisole Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei I04 Pulizia guarnizioni di tenuta Pulizia dei residui e depositi che ne possono pregiudicare il buon funzionamento con detergenti non aggressivi I05 Pulizia organi di movimentazione Cadenza: quando occorre Pulizia degli organi di movimentazione tramite detergenti comuni I06 Pulizia telai fissi Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia dei residui organici che possono provocare l'otturazione delle asole, dei canali di drenaggio, dei fori, delle battute. Pulizia del telaio fisso con detergenti non aggressivi. In particolare per i profili elettrocolorati la pulizia va effettuata con prodotti sgrassanti ed olio di vaselina per la protezione superficiale; per i profili verniciati a forno, la pulizia dei profili va effettuata con paste abrasive con base di cere I07 Pulizia telai mobili Pulizia dei telai mobili con detergenti non aggressivi I08 Pulizia telai persiane Cadenza: quando occorre Pulizia dei telai con detergenti non aggressivi I09 Pulizia vetri Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei I10 Registrazione maniglia Cadenza: ogni 6 mesi Registrazione e lubrificazione della maniglia, delle viti e degli accessori di manovra apertura-chiusura. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Regolazione guarnizioni di tenuta Cadenza: ogni 3 anni Regolazione e riposizionamento delle guarnizioni di tenuta. Manuale di Manutenzione Pag. 22

23 I02 Regolazione organi di movimentazione Cadenza: ogni 3 anni Regolazione delle cerniere e della perfetta chiusura dell'anta col telaio fisso. Riposizionamento tramite scorrimento nelle apposite sedi delle cerniere I03 Regolazione telai fissi Cadenza: ogni 3 anni Regolazione di ortogonalità del telaio fisso tramite cacciavite sui blocchetti di regolazione e relativo fissaggio. La verifica dell'ortogonalità sarà effettuata mediante l'impiego di livella torica I04 Ripristino fissaggi telai fissi Cadenza: ogni 3 anni Ripristino fissaggi dei telai al vano e al controtelaio al muro e riattivazione del fissaggio dei blocchetti di regolazione e fissaggio tramite cacciavite I05 Ripristino ortogonalità telai mobili Ripristino dell'ortogonalità delle ante e fissaggio dei cavallotti di unione dei profilati dell'anta I06 Sostituzione cinghie avvolgibili Cadenza: quando occorre Sostituzione delle cinghie avvolgibili, verifica dei meccanismi di funzionamento quali rulli avvolgitori e lubrificazione degli snodi I07 Sostituzione frangisole Cadenza: quando occorre Sostituzione dei frangisole impacchettabili con elementi analoghi I08 Sostituzione infisso Cadenza: ogni 30 anni Sostituzione dell'infisso e del controtelaio mediante smontaggio e posa del nuovo serramento mediante l'impiego di tecniche di fissaggio, di regolazione e sigillature specifiche al tipo di infisso. Manuale di Manutenzione Pag. 23

24 Unità Tecnologica: Pareti interne REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Le pareti debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Le superfici delle pareti interne non devono presentare anomalie e/o comunque fessurazioni, screpolature, sbollature superficiali, ecc.. Le tonalità dei colori dovranno essere omogenee e non evidenziare eventuali tracce di ripresa di colore e/o comunque di ritocchi. I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità di insudiciamento, ecc R02 Resistenza agli urti Classe di Requisiti: Di stabilit à Le pareti debbono essere in grado di sopportare urti (definiti dall'energia cinetica di urti-tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo che cade) che non debbono compromettere la stabilità della parete, né provocare il distacco di elementi o frammenti pericolosi a carico degli utenti. Le pareti non devono manifestare segni di deterioramento e/o deformazioni permanenti a carico delle finiture (tinteggiatura, rivestimento pellicolare, ecc.) con pericolo di cadute di frammenti di materiale, se sottoposte alle azioni di urti sulla faccia esterna e su quella interna. Le pareti devono resistere all'azione di urti sulla faccia interna, prodotti secondo le modalit à riportate di seguito che corrispondono a quelle previste dalla norma UNI 9269 P: - Tipo di prova: Urto con corpo duro; Massa del corpo [Kg] = 0,5; Energia d urto applicata [J] = 3; Note: - ; - Tipo di prova: Urto con corpo molle di grandi dimensioni; Massa del corpo [Kg] = 50; Energia d urto applicata [J] = 300; Note: Non necessario, per la faccia esterna, oltre il piano terra; - Tipo di prova: Urto con corpo molle di piccole dimensioni; Massa del corpo [Kg] = 3; Energia d urto applicata [J] = ; Note: Superficie esterna, al piano terra. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Tramezzi in laterizio Manuale di Manutenzione Pag. 24

25 Tramezzi in laterizio Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Pareti interne REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza meccanica per tramezzi in laterizio Classe di Requisiti: Di stabilit à Le pareti devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. Le pareti devono essere idonee a contrastare in modo concreto il prodursi di eventuali rotture o deformazioni rilevanti in conseguenza dell'azione di sollecitazioni meccaniche che possono in un certo modo comprometterne la durata e la funzionalità nel tempo e costituire pericolo per la sicurezza degli utenti. A tal fine si considerano le seguenti azioni: carichi dovuti al peso proprio, carichi di esercizio, sollecitazioni sismiche, carichi provocati da dilatazioni termiche, eventuali assestamenti e deformazioni di strutturali. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: - 30 N/mm2 nella direzione dei fori; - 15 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria a2), e di: - 15 N/mm2 nella direzione dei fori; - 5 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria a1). La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: - 10 N/mm2 per i blocchi di tipo a2); - 7 N/mm2 per i blocchi di tipo a1). Per una analisi più approfondita dei livelli minimi rispetto ai vari componenti e materiali costituenti le pareti interne si rimanda comunque alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A02 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A03 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A04 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A05 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A06 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A07 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A08 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A09 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A10 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua. Manuale di Manutenzione Pag. 25

26 A11 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A12 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A13 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi in calcestruzzo. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Tipologia: Controllo a vista Controllo del grado di usura delle parti in vista e di eventuali anomalie (distacchi, fessurazioni, rotture, rigonfiamenti, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture; 2) Resistenza agli urti; 3) Resistenza meccanica per tramezzi in laterizio. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Disgregazione; 3) Distacco; 4) Efflorescenze; 5) Erosione superficiale; 6) Esfoliazione; 7) Fessurazioni; 8) Macchie e graffiti; 9) Mancanza; 10) Penetrazione di umidit à; 11) Polverizzazione; 12) Rigonfiamento; 13) Scheggiature. Ditte specializzate: Muratore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Pulizia Cadenza: quando occorre Pulizia delle superfici e rimozione di sporcizia e macchie mediante ritocchi di pittura e/o ripristino dei rivestimenti. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Riparazione Cadenza: quando occorre Riparazione di eventuali fessurazioni o crepe mediante la chiusura delle stesse con malta. Riparazione e rifacimento dei rivestimenti. Manuale di Manutenzione Pag. 26

27 Unità Tecnologica: Rivestimenti interni REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I rivestimenti debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Le superfici dei rivestimenti non devono presentare anomalie e/o comunque fessurazioni, screpolature, sbollature superficiali, ecc.. Le tonalità dei colori dovranno essere omogenee e non evidenziare eventuali tracce di ripresa di colore e/o comunque di ritocchi. Per i rivestimenti ceramici valgono le specifiche relative alle caratteristiche di aspetto e dimensionali di cui alla norma UNI EN ISO I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità di insudiciamento, ecc R02 Assenza di emissioni di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I rivestimenti non debbono in condizioni normali di esercizio emettere sostanze tossiche, polveri, gas o altri odori fastidiosi per gli utenti. I materiali costituenti i rivestimenti non devono emettere sostanze nocive per gli utenti (gas, vapori, fibre, polveri, radiazioni nocive ecc.), sia in condizioni normali che sotto l'azione dell'ambiente (temperatura, tasso di umidità, raggi ultravioletti, ecc.). In particolare deve essere assente l'emissione di composti chimici organici, quali la formaldeide, nonché la diffusione di fibre di vetro. Dovranno essere rispettati i seguenti limiti: - concentrazione limite di formaldeide non superiore a 0,1 p.p.m. (0,15 mg/m3); - per la soglia olfattiva valori non superiori a 0,09 p.p.m. (0,135 mg/m3); - per la soglia di irritazione occhi-naso-gola non superiore 0,66 p.p.m. (1 mg/m3) R03 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I rivestimenti non dovranno subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. I materiali costituenti i rivestimenti esterni ed interni delle pareti perimetrali non devono deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali in presenza di agenti chimici presenti negli ambienti. I materiali devono comunque consentire le operazioni di pulizia. I rivestimenti plastici ed i prodotti a base di vernici dovranno essere compatibili chimicamente con la base di supporto. I livelli minimi variano in funzione dei materiali utilizzati e del loro impiego R04 Resistenza agli attacchi biologici Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I rivestimenti a seguito della presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi) non dovranno subire riduzioni di prestazioni. I materiali costituenti i rivestimenti non devono permettere lo sviluppo dei funghi, larve di insetto, muffe, radici e microrganismi in genere, anche quando impiegati in locali umidi. In ogni caso non devono deteriorarsi sotto l'attacco dei suddetti agenti biologici, resistere all'attacco di eventuali roditori e consentire un'agevole pulizia delle superfici. I valori minimi di resistenza agli attacchi biologici variano in funzione dei materiali, dei prodotti utilizzati, delle classi di rischio, delle situazioni generali di servizio, dell'esposizione a umidificazione e del tipo di agente biologico. Distribuzione degli agenti biologici per classi di rischio (UNI EN 335-1): Classe di rischio 1 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, al coperto (secco); - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: nessuna; - Distribuzione degli agenti biologici: insetti = U, termiti = L. Classe di rischio 2 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, al coperto (rischio di umidificazione); - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: occasionale; Manuale di Manutenzione Pag. 27

28 - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 3 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, non al coperto; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: frequente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 4; - Situazione generale di servizio: a contatto con terreno o acqua dolce; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: permanente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 5; - Situazione generale di servizio: in acqua salata; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: permanente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L; organismi marini = U. U = universalmente presente in Europa L = localmente presente in Europa (*) il rischio di attacco può essere non significativo a seconda delle particolari situazioni di servizio. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Intonaco Tinteggiature e decorazioni Rivestimenti e prodotti ceramici Manuale di Manutenzione Pag. 28

29 Intonaco Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Rivestimenti interni ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Bolle d'aria Alterazione della superficie dell'intonaco caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dalla formazione di bolle d'aria al momento della posa A02 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A03 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A04 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A05 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A06 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A07 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A08 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A09 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A10 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A11 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A12 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A13 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A14 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura delle parti in vista. Controllare l'uniformit à dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (bolle, screpolature, depositi, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.) e/o difetti di esecuzione. Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Deposito superficiale; 3) Efflorescenze; 4) Macchie e graffiti. Ditte specializzate: Pittore, Muratore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia delle superfici Manuale di Manutenzione Pag. 29

30 Cadenza: quando occorre Pulizia delle superfici mediante lavaggio ad acqua e detergenti adatti al tipo di intonaco. Rimozioni di macchie, o depositi superficiali mediante spazzolatura o mezzi meccanici I02 Sostituzione delle parti più soggette ad usura Cadenza: quando occorre Sostituzione delle parti più soggette ad usura o altre forme di degrado mediante l'asportazione delle aree più degradate, pulizia delle parti sottostanti mediante spazzolatura e preparazione della base di sottofondo previo lavaggio. Ripresa dell'area con materiali adeguati e/o comunque simili all'intonaco originario ponendo particolare attenzione a non alterare l'aspetto visivo cromatico delle superfici. Tinteggiature e decorazioni Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Rivestimenti interni ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Bolle d'aria Alterazione della superficie del rivestimento, caratterizzata dalla presenza di fori di grandezza e distribuzione irregolare, generati dalla formazione di bolle d'aria al momento della posa A02 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A03 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A04 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A05 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A06 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A07 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A08 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A09 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A10 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A11 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A12 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A13 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura delle parti in vista. Controllare l'uniformit à dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (macchie, disgregazioni superficiali, rigonfiamenti, distacco, Manuale di Manutenzione Pag. 30

31 ecc.) e/o difetti di esecuzione. Requisiti da verificare: 1) Assenza di emissioni di sostanze nocive; 2) Regolarità delle finiture; 3) Resistenza agli agenti aggressivi; 4) Resistenza agli attacchi biologici. Anomalie riscontrabili: 1) Bolle d'aria; 2) Decolorazione; 3) Deposito superficiale; 4) Disgregazione; 5) Distacco; 6) Erosione superficiale; 7) Fessurazioni; 8) Macchie e graffiti; 9) Mancanza; 10) Penetrazione di umidit à; 11) Polverizzazione; 12) Rigonfiamento. Ditte specializzate: Pittore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ritinteggiatura coloritura Cadenza: quando occorre Ritinteggiature delle superfici con nuove pitture previa carteggiatura e sverniciatura, stuccatura dei paramenti e preparazione del fondo mediante applicazione, se necessario, di prevernici fissanti. Le modalità di ritinteggiatura, i prodotti, le attrezzature variano comunque in funzione delle superfici e dei materiali costituenti I02 Sostituzione degli elementi decorativi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi decorativi usurati o rotti con altri analoghi o se non possibile riparazione dei medesimi con tecniche appropriate tali da non alterare gli aspetti geometrici-cromatici delle superfici di facciata. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi. Rivestimenti e prodotti ceramici Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Rivestimenti interni Impiegati come rivestimenti di pareti con elementi in lastre o piastrelle ceramiche prodotte con argille, silice, fondenti, coloranti e altre materie prime minerali. Tra i materiali ceramici utilizzati come rivestimenti ricordiamo le maioliche, le terraglie, i grès naturale o rosso, i klinker. Gli elementi in lastre o piastrelle ceramiche hanno caratteristiche di assorbimento, resistenza e spessore diverso. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A02 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A03 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A04 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A05 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A06 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A07 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A08 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A09 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A10 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A11 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A12 Polverizzazione Manuale di Manutenzione Pag. 31

32 Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A13 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura o di erosione delle parti in vista ed in particolare dei giunti. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Deposito superficiale; 3) Efflorescenze; 4) Macchie e graffiti. Ditte specializzate: Muratore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante lavaggio, ed eventualmente spazzolatura, degli elementi con detergenti adatti al tipo di rivestimento I02 Pulizia e reintegro giunti Cadenza: quando occorre Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura I03 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati, rotti, sollevati o scollati con altri analoghi previa preparazione del sottostante piano di posa. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura. Ripristino delle sigillature deteriorate mediante rimozione delle vecchie e sostituzione con sigillanti idonei. Manuale di Manutenzione Pag. 32

33 Unità Tecnologica: Infissi interni REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Riparabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli infissi dovranno essere collocati in modo da consentire il ripristino dell'integrità, la funzionalità e l'efficienza di parti ed elementi soggetti a guasti. I dispositivi e gli organi di movimentazione (cerniere, cremonesi, maniglie, ecc.) nonché quelli di schermatura esterna (teli, avvolgibili, ecc.), nel caso necessitano di interventi di manutenzione o riparazione, devono essere facilmente accessibili in modo da rendere agevoli e in modalità di sicurezza tutte le operazioni. E' importante che i vari componenti siano facilmente smontabili senza la necessità di rimuovere tutto l'insieme. In particolare deve essere possibile lo smontaggio delle ante mobili senza la necessità di smontare anche i relativi telai fissi. Gli infissi devono essere accessibili in modo da consentire agevolmente le operazioni di riparazione. La loro collocazione dovrà rispettare le norme tecniche di settore R02 Pulibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli infissi devono consentire la rimozione di sporcizia, depositi, macchie, ecc. Le superfici degli infissi, siano esse opache o trasparenti, devono essere facilmente accessibili dall'utenza e dagli addetti alle operazioni di pulizia, tanto all'esterno quanto all'interno. In particolare, le porte e le portefinestre devono essere realizzate in modo da non subire alterazioni e/o modifiche prestazionali in seguito a contatti accidentali con i liquidi e/o prodotti utilizzati per la pulizia. Gli infissi devono essere accessibili e dimensionati in modo da consentire le operazioni di pulizia R03 Sostituibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli infissi dovranno essere realizzati e collocati in modo da consentire la loro sostituibilit à, e/o la collocazione di parti ed elementi essi soggetti a guasti. Tutti gli elementi degli infissi soggetti ad eventuali sostituzioni come guarnizioni tra telai, lastre vetrate od opache, profili fermavetro, scanalature portavetro, devono essere facilmente sostituibili. Analogamente per i dispositivi di movimentazione e manovra e per gli altri elementi con funzione di schermatura (avvolgibili, cassonetti, rulli avvolgitore, corde, ecc.). Onde facilitare la sostituzione di intere parti (ante, telai, ecc.), è inoltre opportuno che l'altezza e la larghezza di coordinazione degli infissi esterni verticali siano modulari e corrispondenti a quelle previste dalle norme UNI 7864, UNI 7866, UNI 7961, UNI 8861, UNI 8975 e UNI EN R04 Permeabilità all'aria Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli infissi devono controllare il passaggio dell'aria a protezione degli ambienti interni e permettere la giusta ventilazione. Gli infissi devono essere realizzati in modo da ottenere, mediante battute, camere d'aria ed eventuali guarnizioni, la permeabilità all'aria indicata in progetto. Le prestazioni si misurano sulla classificazione basata sul confronto tra la permeabilità all'aria del campione sottoposto a prova riferito all'intera area, e la permeabilit à all'aria riferita alla lunghezza dei lati apribili. In particolare si rimanda alla norma UNI EN I livelli prestazionali variano in funzione delle classi, della permeabilit à all aria di riferimento a 100 Pa misurata in m3/hm3 e della pressione massima di prova misurata in Pa R05 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Gli infissi devono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Inoltre gli elementi dovranno combaciare tra di loro in modo idoneo senza comprometterne la loro funzionalità. Gli infissi interni ed i relativi dispositivi di movimentazione e di manovra devono avere le finiture superficiali prive di rugosità, spigoli, ecc.. Gli elementi dei tamponamenti trasparenti inoltre devono essere privi di difetti e/o anomalie come, bolle, graffi, ecc. ed assicurare una perfetta visione e trasparenza ottica dall'interno verso l'esterno e viceversa. Pi ù in Manuale di Manutenzione Pag. 33

34 particolare, i tamponamenti vetrati devono essere privi dei suddetti difetti e comunque corrispondere a quanto indicato dalla norma UNI EN , in relazione al tipo di vetro ed alle dimensioni della lastra usata. I giunti di collegamento degli infissi non devono presentare sconnessioni di alcun tipo con le strutture adiacenti. Infine, la coloritura ed i rivestimenti superficiali degli infissi ottenuti attraverso processi di verniciatura, ossidazione anodica, trattamento elettrochimico, ecc., dovranno essere uniformi senza presentare alcun difetto di ripresa del colore o altre macchie visibili. Gli infissi non devono presentare finiture superficiali eccessivamente rugose, spigolose, cedevoli né tanto meno fessurazioni o screpolature superiore al 10% delle superfici totali R06 Oscurabilità Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Gli infissi devono, attraverso opportuni schermi e/o dispositivi di oscuramento, provvedere alla regolazione della luce naturale immessa. I dispositivi di schermatura esterna di cui sono dotati gli infissi interni devono consentire la regolazione del livello di illuminamento degli spazi chiusi dell'ambiente servito. Inoltre, devono consentire il controllo di eventuali proiezioni localizzate di raggi luminosi negli spazi con destinazione di relax e di riposo (camere da letto, ecc.). e comunque oscurare il passaggio di luce, naturale o artificiale, proveniente dagli ambienti esterni. I dispositivi di schermatura esterna di cui sono dotati gli infissi interni verticali devono consentire una regolazione del livello di illuminamento negli spazi chiusi degli alloggi fino ad un valore non superiore a 0,2 lux. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Porte Porte in tamburato Manuale di Manutenzione Pag. 34

35 Porte Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Infissi interni ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazione cromatica Alterazione che si può manifestare attraverso la variazione di uno o più parametri che definiscono il colore: tinta, chiarezza, saturazione. Può evidenziarsi in modo localizzato o in zone più ampie diversamente a secondo delle condizioni A02 Bolla Rigonfiamento della pellicola causato spesso da eccessive temperatura A03 Corrosione Decadimento dei materiali metallici a causa della combinazione con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc.) A04 Deformazione Variazione geometriche e morfologiche dei profili e degli elementi di tamponamento per fenomeni di ritiro quali imbarcamento, svergolamento, ondulazione A05 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei quali microrganismi, residui organici, ecc., di spessore variabile, poco coerente e poco aderente al materiale sottostante A06 Distacco Distacco di due o più strati di un pannello per insufficiente adesione delle parti A07 Fessurazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con distacco macroscopico delle parti A08 Frantumazione Riduzione della lastra di vetro in frammenti per cause traumatiche A09 Fratturazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con o senza spostamento delle parti A10 Incrostazione Deposito a strati molto aderente al substrato composto generalmente da sostanze inorganiche o di natura biologica A11 Infracidamento Degradazione che si manifesta con la formazione di masse scure polverulente dovuta ad umidità e alla scarsa ventilazione A12 Lesione Degradazione che si manifesta in seguito ad eventi traumatici con effetti di soluzione di continuità con o senza distacco tra le parti A13 Macchie Pigmentazione accidentale e localizzata della superficie A14 Non ortogonalità La ortogonalità dei telai mobili rispetto a quelli fissi dovuta generalmente per la mancanza di registrazione periodica dei fissaggi A15 Patina Variazione del colore originario del materiale per alterazione della superficie dei materiali per fenomeni non legati a degradazione A16 Perdita di lucentezza Opacizzazione del legno A17 Perdita di materiale Mancanza di parti e di piccoli elementi in seguito ad eventi traumatici A18 Perdita di trasparenza Perdita di trasparenza ed aumento della fragilit à del vetro a causa dell'azione di agenti esterni A19 Scagliatura, screpolatura Distacco totale o parziale di parti della pellicola dette scaglie che avviene in prossimit à di scollaggi o soluzioni di continuità A20 Scollaggi della pellicola Mancanza di aderenza della pellicola al substrato per cause diverse e successiva scagliatura. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo delle serrature Manuale di Manutenzione Pag. 35

36 Tipologia: Controllo a vista Controllo della loro funzionalità. Requisiti da verificare: 1) Riparabilità. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione. Ditte specializzate: Serramentista C02 Controllo guide di scorrimento Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo della loro funzionalità e dell'assenza di depositi nei binari di scorrimento (per porte scorrevoli). Requisiti da verificare: 1) Pulibilità; 2) Riparabilità. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione; 2) Deposito superficiale; 3) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista C03 Controllo maniglia Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo del corretto funzionamento. Requisiti da verificare: 1) Riparabilità; 2) Sostituibilità. Ditte specializzate: Serramentista C04 Controllo parti in vista Tipologia: Controllo a vista Controllo delle parti in vista, delle finiture e dello strato di protezione superficiale (qualora il tipo di rivestimento lo preveda). Controllo dei fissaggi del telaio al controtelaio. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Pulibilità; 3) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazione cromatica; 2) Bolla; 3) Corrosione; 4) Deformazione; 5) Deposito superficiale; 6) Distacco; 7) Fessurazione; 8) Frantumazione; 9) Fratturazione; 10) Incrostazione; 11) Infracidamento; 12) Lesione; 13) Macchie; 14) Non ortogonalità; 15) Patina; 16) Perdita di lucentezza; 17) Perdita di materiale; 18) Perdita di trasparenza; 19) Scagliatura, screpolatura; 20) Scollaggi della pellicola. Ditte specializzate: Serramentista C05 Controllo vetri Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Oscurabilità; 2) Pulibilità; 3) Sostituibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Deposito superficiale; 2) Frantumazione; 3) Fratturazione; 4) Perdita di lucentezza; 5) Perdita di trasparenza. Ditte specializzate: Serramentista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Lubrificazione serrature, cerniere Cadenza: ogni 6 mesi Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del corretto funzionamento I02 Pulizia ante Cadenza: quando occorre Pulizia delle ante con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale I03 Pulizia delle guide di scorrimento Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia dei residui organici che possono compromettere la funzionalità delle guide di scorrimento I04 Pulizia organi di movimentazione Cadenza: quando occorre Pulizia degli organi di movimentazione tramite detergenti comuni I05 Pulizia telai Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale I06 Pulizia vetri Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei I07 Registrazione maniglia Cadenza: ogni 6 mesi Registrazione e lubrificazione della maniglia, delle viti e degli accessori di manovra apertura-chiusura. Manuale di Manutenzione Pag. 36

37 MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Regolazione controtelai Regolazione del fissaggio dei controtelai alle pareti I02 Ripristino protezione verniciatura parti in legno Cadenza: ogni 2 anni Ripristino della protezione di verniciatura previa asportazione del vecchio strato per mezzo di carte abrasive leggere ed otturazione con stucco per legno di eventuali fessurazioni. Applicazione di uno strato impregnante e rinnovo, a pennello, dello strato protettivo con l'impiego di prodotti idonei al tipo di legno I03 Regolazione telai Regolazione del fissaggio dei telai ai controtelai. Porte in tamburato Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Infissi interni Si tratta di porte che permettono il passaggio da un ambiente ad un altro, con battente tamburato di spessori diversi, generalmente composte da intelaiatura in legno di abete stagionato, con nido d ape, realizzati con sfibrato di legno. Possono essere rivestite con laminato melaminico calandrato di PVC. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazione cromatica Alterazione che si può manifestare attraverso la variazione di uno o più parametri che definiscono il colore: tinta, chiarezza, saturazione. Può evidenziarsi in modo localizzato o in zone più ampie diversamente a secondo delle condizioni A02 Bolla Rigonfiamento della pellicola causato spesso da eccessive temperatura A03 Corrosione Decadimento dei materiali metallici a causa della combinazione con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc.) A04 Deformazione Variazione geometriche e morfologiche dei profili e degli elementi di tamponamento per fenomeni di ritiro quali imbarcamento, svergolamento, ondulazione A05 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei quali microrganismi, residui organici, ecc., di spessore variabile, poco coerente e poco aderente al materiale sottostante A06 Distacco Distacco di due o più strati di un pannello per insufficiente adesione delle parti A07 Fessurazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con distacco macroscopico delle parti A08 Frantumazione Riduzione della lastra di vetro in frammenti per cause traumatiche A09 Fratturazione Formazione di soluzioni di continuità nel materiale con o senza spostamento delle parti A10 Incrostazione Deposito a strati molto aderente al substrato composto generalmente da sostanze inorganiche o di natura biologica A11 Infracidamento Degradazione che si manifesta con la formazione di masse scure polverulente dovuta ad umidità e alla scarsa ventilazione A12 Lesione Degradazione che si manifesta in seguito ad eventi traumatici con effetti di soluzione di continuità con o senza distacco tra le parti A13 Macchie Pigmentazione accidentale e localizzata della superficie A14 Non ortogonalità La ortogonalità dei telai mobili rispetto a quelli fissi dovuta generalmente per la mancanza di registrazione periodica dei fissaggi A15 Patina Variazione del colore originario del materiale per alterazione della superficie dei materiali per fenomeni non legati a degradazione. Manuale di Manutenzione Pag. 37

38 A16 Perdita di lucentezza Opacizzazione del legno A17 Perdita di materiale Mancanza di parti e di piccoli elementi in seguito ad eventi traumatici A18 Perdita di trasparenza Perdita di trasparenza ed aumento della fragilit à del vetro a causa dell'azione di agenti esterni A19 Scagliatura, screpolatura Distacco totale o parziale di parti della pellicola dette scaglie che avviene in prossimit à di scollaggi o soluzioni di continuità A20 Scollaggi della pellicola Mancanza di aderenza della pellicola al substrato per cause diverse e successiva scagliatura. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo delle serrature Tipologia: Controllo a vista Controllo della loro funzionalità. Requisiti da verificare: 1) Riparabilità. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione. Ditte specializzate: Serramentista C02 Controllo guide di scorrimento Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo della loro funzionalità e dell'assenza di depositi nei binari di scorrimento (per porte scorrevoli). Requisiti da verificare: 1) Pulibilità; 2) Riparabilità. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazione; 2) Deposito superficiale; 3) Non ortogonalità. Ditte specializzate: Serramentista C03 Controllo maniglia Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo del corretto funzionamento. Requisiti da verificare: 1) Riparabilità; 2) Sostituibilità. Ditte specializzate: Serramentista C04 Controllo parti in vista Tipologia: Controllo a vista Controllo delle parti in vista, delle finiture e dello strato di protezione superficiale (qualora il tipo di rivestimento lo preveda). Controllo dei fissaggi del telaio al controtelaio. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Pulibilità; 3) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazione cromatica; 2) Bolla; 3) Corrosione; 4) Deformazione; 5) Deposito superficiale; 6) Distacco; 7) Fessurazione; 8) Frantumazione; 9) Fratturazione; 10) Incrostazione; 11) Infracidamento; 12) Lesione; 13) Macchie; 14) Non ortogonalità; 15) Patina; 16) Perdita di lucentezza; 17) Perdita di materiale; 18) Perdita di trasparenza; 19) Scagliatura, screpolatura; 20) Scollaggi della pellicola. Ditte specializzate: Serramentista C05 Controllo vetri Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo uniformità dei vetri e delle sigillature vetro-telaio. Controllare la presenza di depositi o sporco. Verifica di assenza di anomalie e/o difetti (rottura, depositi, macchie, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Oscurabilità; 2) Pulibilità; 3) Sostituibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Deposito superficiale; 2) Frantumazione; 3) Fratturazione; 4) Perdita di lucentezza; 5) Perdita di trasparenza. Ditte specializzate: Serramentista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Lubrificazione serrature, cerniere Cadenza: ogni 6 mesi Lubrificazione ed ingrassaggio delle serrature e cerniere con prodotti siliconici, verifica del corretto funzionamento I02 Pulizia ante Cadenza: quando occorre Pulizia delle ante con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale. Manuale di Manutenzione Pag. 38

39 I03 Pulizia delle guide di scorrimento Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia dei residui organici che possono compromettere la funzionalità delle guide di scorrimento I04 Pulizia organi di movimentazione Cadenza: quando occorre Pulizia degli organi di movimentazione tramite detergenti comuni I05 Pulizia telai Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia del telaio con prodotti detergenti non aggressivi idonei al tipo di materiale I06 Pulizia vetri Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco e dei depositi superficiali con detergenti idonei I07 Registrazione maniglia Cadenza: ogni 6 mesi Registrazione e lubrificazione della maniglia, delle viti e degli accessori di manovra apertura-chiusura. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Regolazione controtelai Regolazione del fissaggio dei controtelai alle pareti I02 Ripristino protezione verniciatura parti in legno Cadenza: ogni 2 anni Ripristino della protezione di verniciatura previa asportazione del vecchio strato per mezzo di carte abrasive leggere ed otturazione con stucco per legno di eventuali fessurazioni. Applicazione di uno strato impregnante e rinnovo, a pennello, dello strato protettivo con l'impiego di prodotti idonei al tipo di legno I03 Regolazione telai Regolazione del fissaggio dei telai ai controtelai. Manuale di Manutenzione Pag. 39

40 Unità Tecnologica: Pavimentazioni interne REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Le pavimentazioni debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Le superfici delle pavimentazioni non devono presentare fessurazioni a vista, né screpolature o sbollature superficiali. Le coloriture devono essere omogenee e non presentare tracce di ripresa di colore, che per altro saranno tollerate solamente su grandi superfici. Nel caso di rivestimenti ceramici valgono le specifiche relative alle caratteristiche dimensionali e di aspetto di cui alla norma UNI EN ISO I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità di insudiciamento, ecc.. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Rivestimenti ceramici Rivestimenti in marmo e granito Manuale di Manutenzione Pag. 40

41 Rivestimenti ceramici Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Pavimentazioni interne REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I rivestimenti non debbono subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. I materiali costituenti le pavimentazioni non devono deteriorarsi in presenza degli agenti chimici normalmente presenti nell'aria o provenienti dall'utilizzazione degli ambienti. Devono in ogni caso consentire un'agevole pulizia di eventuali macchie o depositi formatisi. I livelli minimi variano in funzione dei materiali utilizzati e del loro impiego R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le pavimentazioni devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. Le pavimentazioni devono essere idonee a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. I livelli variano in funzione delle prove di laboratorio eseguite sui campioni. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazione cromatica Variazione di uno o più parametri che definiscono il colore A02 Degrado sigillante Distacco e perdita di elasticità dei materiali utilizzati per le sigillature impermeabilizzanti e dei giunti A03 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A04 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A05 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A06 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A07 Fessurazioni Presenza di discontinuità nel materiale con distacchi macroscopici delle parti A08 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A09 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A10 Perdita di elementi Perdita di elementi e parti del rivestimento A11 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli delle lastre. Manuale di Manutenzione Pag. 41

42 A12 Sollevamento e distacco dal supporto Sollevamento e distacco dal supporto di uno o più elementi della pavimentazione. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura, di erosione e di brillantezza delle parti in vista ed in particolare dei giunti. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici e verifica della planarità generale. Riscontro di eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, abrasioni, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture; 2) ; 3). Anomalie riscontrabili: 1) Alterazione cromatica; 2) Degrado sigillante; 3) Deposito superficiale; 4) Disgregazione; 5) Distacco; 6) Erosione superficiale; 7) Fessurazioni; 8) Macchie e graffiti; 9) Mancanza; 10) Perdita di elementi; 11) Scheggiature; 12) Sollevamento e distacco dal supporto. Ditte specializzate: Pavimentista (Ceramiche). MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre Pulizia e rimozione dello sporco superficiale mediante lavaggio, ed eventualmente spazzolatura, degli elementi con detergenti adatti al tipo di rivestimento I02 Pulizia e reintegro giunti Cadenza: quando occorre Pulizia dei giunti mediante spazzolatura manuale. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura I03 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati, rotti, sollevati o scollati con altri analoghi previa preparazione del sottostante piano di posa. Reintegro dei giunti degradati mediante nuova listellatura. Rivestimenti in marmo e granito Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Pavimentazioni interne I Rivestimenti in marmo e granito variano a secondo della cava di estrazione di origine. Essi hanno caratteristiche di maggiore resistenza della pietra calcarea e trovano applicazione nei rivestimenti degli ambienti abitativi. La loro versatilità fa si che possano essere lavorati, levigati e lucidati in diversi modi. Le dimensione dei prodotti sono diverse (lastre, piastrelle, blocchetti, ecc.). La durabilità dei prodotti è apprezzabile attraverso una buona resistenza ai graffi, alle macchie, al fuoco e agli inquinanti atmosferici che fa si che richiedano una manutenzione minima. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazione cromatica Variazione di uno o più parametri che definiscono il colore A02 Degrado sigillante Distacco e perdita di elasticità dei materiali utilizzati per le sigillature impermeabilizzanti e dei giunti A03 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A04 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A05 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A06 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A07 Fessurazioni Presenza di discontinuità nel materiale con distacchi macroscopici delle parti A08 Macchie e graffiti Manuale di Manutenzione Pag. 42

43 Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A09 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A10 Perdita di elementi Perdita di elementi e parti del rivestimento A11 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A12 Scheggiature Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli delle lastre. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo generale delle parti a vista Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato di conservazione delle finiture e verifica del grado di usura o di erosione delle parti in vista ed in particolare dei sistemi di ancoraggio. Controllare l'uniformità dell'aspetto cromatico delle superfici. Riscontro di eventuali anomalie (depositi, macchie, graffiti, efflorescenze, microfessurazioni, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazione cromatica; 2) Degrado sigillante; 3) Deposito superficiale; 4) Distacco; 5) Erosione superficiale; 6) Fessurazioni; 7) Macchie e graffiti; 8) Mancanza; 9) Perdita di elementi; 10) Polverizzazione; 11) Scheggiature. Ditte specializzate: Specializzati vari, Pavimentista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia delle superfici Cadenza: quando occorre Pulizia delle parti superficiali, rimozione di macchie, depositi e sporco mediante spazzolatura e lavaggio con acqua e soluzioni adatte al tipo di rivestimento I02 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi. Manuale di Manutenzione Pag. 43

44 Unità Tecnologica: Coperture inclinate REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura deve impedire all'acqua meteorica la penetrazione o il contatto con parti o elementi di essa non predisposti. Le coperture devono essere realizzate in modo tale da impedire qualsiasi infiltrazione d'acqua piovana al loro interno, onde evitare che l'acqua piovana possa raggiungere i materiali sensibili all'umidità che compongono le coperture stesse. Nel caso di coperture discontinue devono essere rispettate le pendenze minime delle falde, anche in funzione delle localit à, necessarie ad assicurare la impermeabilità in base ai prodotti utilizzati e alla qualit à della posa in opera degli stessi. In particolare, per quanto riguarda i materiali costituenti l'elemento di tenuta, è richiesto che: le membrane per l'impermeabilizzazione devono resistere alla pressione idrica di 60 kpa per 24 ore, senza manifestazioni di gocciolamenti o passaggi d'acqua; i prodotti per coperture discontinue del tipo tegole, lastre di cemento o fibrocemento, tegole bituminose e lastre di ardesia non devono presentare nessun gocciolamento se mantenuti per 24 ore sotto l'azione di una colonna d'acqua d'altezza compresa fra 10 e 250 mm, in relazione al tipo di prodotto impiegato. Gli altri strati complementari di tenuta devono presentare specifici valori d'impermeabilità R02 Isolamento termico Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura deve conservare la superficie interna a temperature vicine a quelle dell'aria ambiente tale da evitare che vi siano pareti fredde e comunque fenomeni di condensazione superficiale. In particolare devono essere evitati i ponti termici. Le prestazioni relative all'isolamento termico delle coperture sono valutabili in base alla trasmittanza termica unitaria U ed ai coefficienti lineari di trasmissione kl per ponti termici o punti singolari che essa possiede. Pur non stabilendo specifici limiti prestazionali per le singole chiusure ai fini del contenimento delle dispersioni, tuttavia i valori di U e kl devono essere tali da concorrere a contenere il coefficiente volumico di dispersione Cd dell'intero edificio e quello dei singoli locali nei limiti previsti dalle leggi e normative vigenti R03 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura dovrà essere realizzata in modo da evitare la formazione di condensazione al suo interno. La copertura dovrà essere realizzata in modo da evitare la formazione di condensazione al suo interno. In particolare in ogni punto della copertura sia interno che superficiale, il valore della pressione parziale del vapor d'acqua Pv deve essere inferiore alla corrispondente valore della pressione di saturazione Ps. I livelli minimi variano in funzione di prove di laboratorio eseguite secondo le norme vigenti R04 (Attitudine al) controllo della condensazione superficiale Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura dovrà essere realizzata in modo da evitare la formazione di condensazione sulla superficie degli elementi. La copertura dovrà essere realizzata in modo da evitare la formazione di condensazione sulla superficie degli elementi. La temperatura superficiale Tsi, presa in considerazione su tutte le superfici interne delle coperture, dovr à risultare maggiore dei valori di temperatura di rugiada o di condensazione del vapor d'acqua presente nell'aria nelle condizioni di umidit à relativa e di temperatura dell'aria interna di progetto per il locale preso in esame. In tutte le superfici interne delle coperture, con temperatura dell'aria interna di valore Ti=20 C ed umidità relativa interna di valore U.R. <= 70 % la temperatura superficiale interna Tsi, in considerazione di una temperatura esterna pari a quella di progetto, dovrà risultare con valore non inferiore ai 14 C R05 (Attitudine al) controllo della regolarità geometrica Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto La copertura deve avere gli strati superficiali in vista privi di difetti geometrici che possono compromettere l'aspetto e la funzionalità. Le superfici in vista, di intradosso ed estradosso, delle coperture non devono presentare difetti geometrici che possano alterarne la funzionalità e l aspetto. Tali proprietà devono essere assicurate dalle caratteristiche della chiusura è dei singoli Manuale di Manutenzione Pag. 44

45 ponenti impiegati. In particolare per i prodotti per coperture discontinue (tegole, coppi, lastre, ecc.) si fa riferimento alle specifiche previste dalle norme UNI relative alle caratteristiche dimensionali (lunghezza, larghezza, spessore, ortogonalità, ecc.) R06 Resistenza al vento Classe di Requisiti: Di stabilit à La copertura deve resistere alle azioni e depressioni del vento tale da non compromettere la stabilit à e la funzionalità degli strati che la costituiscono. Tutte le parti costituenti una copertura, continua o discontinua, devono essere idonee a resistere all'azione del vento in modo da assicurare durata e funzionalità nel tempo senza pregiudicare la sicurezza dell'utenza. L'azione del vento da considerare è quella prevista dal D.M (che divide convenzionalmente il territorio italiano in zone). I parametri variano anche in funzione dell'altezza dell'edificio e della forma della copertura. In ogni caso le caratteristiche delle coperture, relativamente alla funzione strutturale, devono corrispondere a quelle prescritte dalle leggi e normative vigenti. I livelli minimi variano in funzione degli elementi impiegati per i quali si rinvia alla normativa vigente R07 Ventilazione Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La copertura dovrà essere realizzata in modo da poter ottenere ricambio d'aria in modo naturale o mediante meccanismi. E' raccomandabile che le coperture dotate di sottotetto siano provviste di apposite aperture di ventilazione che consentano un adeguato ricambio naturale dell'aria, al fine di proteggere il manto e le strutture superiori dagli sbalzi termici e impedire la formazione di condensa nel sottotetto. Il sottotetto dovrà essere dotato di aperture di ventilazione con sezione => 1/500 della superficie coperta o comunque di almeno 10 cm, ripartite tra i due lati opposti della copertura ed il colmo. Nel caso di coperture discontinue deve comunque essere assicurata una microventilazione della superficie inferiore dell'elemento di tenuta R08 Resistenza all'acqua Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I materiali costituenti la copertura, a contatto con l'acqua, dovranno mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche. I materiali costituenti i rivestimenti delle coperture nel caso vengano in contatto con acqua di origine e composizione diversa (acqua meteorica, acqua di condensa, ecc.) devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche, geometriche e funzionali. Tutti gli elementi di tenuta delle coperture continue o discontinue in seguito all'azione dell'acqua meteorica, devono osservare le specifiche di imbibizione rispetto al tipo di prodotto secondo le norme vigenti. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Strato di tenuta in tegole Canali di gronda e pluviali Comignoli e terminali Manuale di Manutenzione Pag. 45

46 Strato di tenuta in tegole Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Coperture inclinate REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza al gelo per strato di tenuta in tegole Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Lo strato di tenuta in tegole della copertura non dovrà subire disgregazioni e variazioni dimensionali e di aspetto in conseguenza della formazione di ghiaccio. Sotto l'azione di gelo e disgelo, gli elementi delle coperture devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche, geometriche, funzionali e di finitura superficiale. I prodotti per coperture devono resistere a cicli di gelo e disgelo senza che si manifestino fessurazioni, cavillature o altri segni di degrado. I prodotti per coperture discontinue devono rispettare i parametri di conformità delle norme R02 Resistenza meccanica per strato di tenuta in tegole Classe di Requisiti: Di stabilit à Lo strato di tenuta in tegole della copertura deve garantire una resistenza meccanica rispetto alle condizioni di carico (carichi concentrati e distribuiti) di progetto in modo da garantire la stabilit à e la stabilità degli strati costituenti. Inoltre vanno considerate le caratteristiche e la densit à dello strato di supporto che dovranno essere adeguate alle sollecitazioni e alla resistenza degli elementi di tenuta. Tutte le coperture devono essere idonee a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Comunque, in relazione alla funzione strutturale, le caratteristiche delle coperture devono corrispondere a quelle prescritte dalle leggi e normative vigenti. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Deliminazione e scagliatura Disgregazione in scaglie delle superfici A04 Deposito superficiale Accumulo di materiale e di incrostazioni di diversa consistenza, spessore e aderenza diversa A05 Difetti di ancoraggio, di raccordo, di sovrapposizione, di assemblaggio Difetti nella posa degli elementi costituenti il manto di copertura con conseguente errata sovrapposizione degli stessi e rischio di infiltrazioni di acqua piovana A06 Disgregazione Disgregazione della massa con polverizzazione degli elementi A07 Dislocazione di elementi Spostamento degli elementi costituenti il manto di copertura dalla posizione di origine A08 Distacco Distacco degli elementi dai dispositivi di fissaggio e relativo scorrimento A09 Efflorescenze Formazione cristalline sulle superfici, di colore biancastro, di sali solubili A10 Errori di pendenza Errore nel calcolo della pendenza (la determinazione in gradi, o in percentuale, rispetto al piano orizzontale di giacitura delle falde) rispetto alla morfologia del tetto, alla lunghezza di falda (per tetti a falda), alla scabrosit à dei materiali, all'area geografica di riferimento. Insufficiente deflusso delle acque con conseguente ristagno delle stesse. Manuale di Manutenzione Pag. 46

47 A11 Fessurazioni, microfessurazioni Incrinature localizzate interessanti lo spessore degli elementi A12 Imbibizione Assorbimento di acqua negli spessori porosi del materiale A13 Mancanza elementi Assenza di elementi della copertura A14 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo pi ù verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A15 Penetrazione e ristagni d'acqua Comparsa di macchie da umidità e/o gocciolamento localizzato in prossimità del soffitto e negli angoli per cause diverse quali: invecchiamento dello strato impermeabilizzante con rottura della guaina protettiva; rottura o spostamenti degli elementi di copertura; ostruzione delle linee di deflusso acque meteoriche A16 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante in prossimit à di superfici o giunti degradati A17 Rottura Rottura degli elementi costituenti il manto di copertura. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo manto di copertura Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato generale della superficie. Verifica dell'assenza di eventuali anomalie in particolare la presenza di vegetazione, depositi superficiali, alterazioni cromatiche. Controllo della regolare disposizione degli elementi dopo il verificarsi di fenomeni meteorologici particolarmente intensi. Controllare la presenza di false pendenze e conseguenti accumuli d'acqua. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della condensazione superficiale; 2) (Attitudine al) controllo della regolarit à geometrica; 3) Impermeabilità ai liquidi; 4) Isolamento termico; 5) Resistenza al gelo per strato di tenuta in tegole; 6) Resistenza al vento; 7) Ventilazione. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Deformazione; 3) Deliminazione e scagliatura; 4) Deposito superficiale; 5) Difetti di ancoraggio, di raccordo, di sovrapposizione, di assemblaggio; 6) Disgregazione; 7) Dislocazione di elementi; 8) Distacco; 9) Efflorescenze; 10) Errori di pendenza; 11) Fessurazioni, microfessurazioni; 12) Imbibizione; 13) Mancanza elementi; 14) Patina biologica; 15) Penetrazione e ristagni d'acqua; 16) Presenza di vegetazione; 17) Rottura. Ditte specializzate: Specializzati vari. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia manto di copertura Cadenza: ogni 6 mesi Rimozione di depositi di fogliame e detriti lungo i filari delle tegole ed in prossimit à delle gronde e delle linee di deflusso delle acque meteoriche I02 Ripristino manto di copertura Cadenza: quando occorre Ripristino degli elementi di copertura e loro sostituzione se danneggiati con elementi analoghi. Corretto riposizionamento secondo la giusta sovrapposizione. Ripristino degli strati protettivi inferiori. Canali di gronda e pluviali Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Coperture inclinate REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza meccanica per canali di gronda e pluviali Classe di Requisiti: Di stabilit à I canali di gronda e le pluviali della copertura dovranno garantire una resistenza meccanica rispetto alle condizioni d'uso. I canali di gronda e le pluviali della copertura devono essere idonee a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo Manuale di Manutenzione Pag. 47

48 senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Per i livelli minimi si prendono in considerazione le norme tecniche di settore. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Deposito superficiale Accumulo di materiale e di incrostazioni di diversa consistenza, spessore e aderenza diversa A04 Difetti di ancoraggio, di raccordo, di sovrapposizione, di assemblaggio Difetti nella posa degli elementi e/o accessori di copertura con conseguente rischio di errato deflusso delle acque meteoriche A05 Distacco Distacco degli elementi dai dispositivi di fissaggio e relativo scorrimento A06 Errori di pendenza Errore nel calcolo della pendenza (la determinazione in gradi, o in percentuale, rispetto al piano orizzontale di giacitura delle falde) rispetto alla morfologia del tetto, alla lunghezza di falda (per tetti a falda), alla scabrosit à dei materiali, all'area geografica di riferimento. Insufficiente deflusso delle acque con conseguente ristagno delle stesse A07 Fessurazioni, microfessurazioni Incrinature localizzate interessanti lo spessore degli elementi A08 Mancanza elementi Assenza di elementi della copertura A09 Penetrazione e ristagni d'acqua Comparsa di macchie da umidità e/o gocciolamento localizzato in prossimità del soffitto e negli angoli per cause diverse quali: invecchiamento dello strato impermeabilizzante con rottura della guaina protettiva; rottura o spostamenti degli elementi di copertura; ostruzione delle linee di deflusso acque meteoriche A10 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante in prossimit à di superfici o giunti degradati A11 Rottura Rottura degli elementi costituenti il manto di copertura. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo dello stato Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllare le condizioni e la funzionalità dei canali di gronda e delle pluviali. Controllo della regolare disposizione degli elementi dopo il verificarsi di fenomeni meteorologici particolarmente intensi. Verifica dell'assenza di eventuali anomalie. Controllare la funzionalità delle pluviali, delle griglie parafoglie e di eventuali depositi e detriti di foglie ed altre ostruzioni che possono compromettere il corretto deflusso delle acque meteoriche. Controllare gli elementi di fissaggio ed eventuali connessioni. Requisiti da verificare: 1) Impermeabilità ai liquidi; 2) Resistenza al vento; 3) Resistenza all'acqua; 4) Resistenza meccanica per canali di gronda e pluviali. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Deformazione; 3) Deposito superficiale; 4) Difetti di ancoraggio, di raccordo, di sovrapposizione, di assemblaggio; 5) Distacco; 6) Errori di pendenza; 7) Fessurazioni, microfessurazioni; 8) Mancanza elementi; 9) Penetrazione e ristagni d'acqua; 10) Presenza di vegetazione; 11) Rottura. Ditte specializzate: Lattoniere-canalista, Specializzati vari. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DALL'UTENTE I01 Pulizia griglie, canali di gronda, bocchettoni di raccolta Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia ed asportazione dei residui di fogliame e detriti depositati nei canali di gronda. Rimozione delle griglie paraghiaia e parafoglie dai bocchettoni di raccolta e loro pulizia. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Reintegro canali di gronda e pluviali Cadenza: ogni 5 anni Reintegro dei canali di gronda, delle pluviali, dei bocchettoni di raccolta e degli elementi di fissaggio. Riposizionamento degli elementi di raccolta in funzione delle superfici di copertura servite e delle pendenze previste. Sistemazione delle giunzioni mediante l utilizzo di materiali analoghi a quelli preesistenti. Elemento Manutenibile: Manuale di Manutenzione Pag. 48

49 Comignoli e terminali Unità Tecnologica: Coperture inclinate REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza al vento per comignoli e terminali Classe di Requisiti: Di stabilit à I comignoli e terminali della copertura dovranno resistere alle azioni e depressioni del vento tale da non compromettere la stabilit à e la funzionalità degli strati che la costituiscono. Tutte le parti costituenti una copertura, continua o discontinua, devono essere idonee a resistere all'azione del vento in modo da assicurare durata e funzionalità nel tempo senza pregiudicare la sicurezza dell'utenza. L'azione del vento da considerare è quella prevista dal D.M (che divide convenzionalmente il territorio italiano in zone). I parametri variano anche in funzione dell'altezza dell'edificio e della forma della copertura. In ogni caso le caratteristiche delle coperture, relativamente alla funzione strutturale, devono corrispondere a quelle prescritte dalle leggi e normative vigenti. Per i livelli minimi si prende in considerazione la norma UNI R02 Resistenza meccanica per comignoli e terminali Classe di Requisiti: Di stabilit à I comignoli e terminali della copertura dovranno garantire una resistenza meccanica rispetto alle condizioni di carico (carichi concentrati e distribuiti) di progetto in modo da garantire la stabilit à e la stabilità degli strati costituenti. I comignoli e terminali della copertura devono essere idonee a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Per i livelli minimi si prende in considerazione la norma UNI 8090 ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Accumulo e depositi Accumulo di materiale e depositi sulle superfici interne dei tiraggi dei camini con conseguente limitazione di sfogo degli aeriformi nell'atmosfera A02 Deposito superficiale Accumulo di materiale e di incrostazioni di diversa consistenza, spessore e aderenza diversa A03 Difetti di ancoraggio Difetti nell'installazione ed ancoraggio degli elementi terminali di copertura con conseguente rischio di crollo delle parti A04 Dislocazione di elementi Spostamento degli elementi terminali di copertura dalla posizione di origine A05 Distacco Distacco degli elementi terminali della copertura dai dispositivi di fissaggio A06 Fessurazioni, microfessurazioni Incrinature localizzate interessanti lo spessore degli elementi terminali di copertura A07 Penetrazione e ristagni d'acqua Comparsa di macchie da umidità e/o gocciolamento localizzato in prossimità degli elementi terminali di copertura A08 Presenza di nidi Ostruzione dei terminali di camino e di sfiato dovuta alla presenza di nidificazioni con conseguente limitazione di sfogo degli aeriformi nell'atmosfera A09 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante in prossimit à di superfici o giunti degradati A10 Rottura Rottura degli elementi terminali di copertura A11 Scollamenti tra membrane, sfaldature Scollamento delle membrane e sfaldature delle stesse con localizzazione di aree disconnesse dallo strato inferiore e relativo innalzamento rispetto al piano di posa originario. In genere per posa in opera errata o per vetust à degli elementi. Manuale di Manutenzione Pag. 49

50 CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo dello stato Tipologia: Controllo a vista Controllo dei terminali (camini, sfiati, aeratori, terminali di camini per lo sfiato), e della tenuta dei giunti fra gli elementi di copertura. Si dovrà inoltre provvedere al controllo degli elementi di fissaggio e di eventuali connessioni. Controllare la eventuale presenza di nidi o altri depositi in prossimit à delle estremità dei comignoli. Requisiti da verificare: 1) Impermeabilità ai liquidi; 2) Resistenza al vento per comignoli e terminali; 3) Resistenza all'acqua; 4) Resistenza meccanica per comignoli e terminali. Anomalie riscontrabili: 1) Accumulo e depositi; 2) Deposito superficiale; 3) Difetti di ancoraggio; 4) Dislocazione di elementi; 5) Distacco; 6) Fessurazioni, microfessurazioni; 7) Penetrazione e ristagni d'acqua; 8) Presenza di nidi; 9) Presenza di vegetazione; 10) Rottura; 11) Scollamenti tra membrane, sfaldature. Ditte specializzate: Specializzati vari. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Riverniciature Cadenza: ogni 5 anni Ritocchi della verniciatura, con materiali idonei, delle finiture e delle parti metalliche dei terminali delle coperture I02 Ripristino comignoli e terminazioni condutture Ripristino dei condotti, degli elementi di coronamento e della tenuta dei giunti fra gli elementi di copertura. Ripristino degli elementi di fissaggio. Rimozione di eventuali nidi o di altri depositi in prossimit à delle estremità dei comignoli I03 Pulizia dei tiraggi dei camini Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia dei tiraggi dei camini mediante spazzolatura interna e rimozione dei depositi provenienti dai prodotti della combustione. Manuale di Manutenzione Pag. 50

51 Unità Tecnologica: Strutture di collegamento REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Resistenza all'usura Classe di Requisiti: Durabilità tecnologica Classe di Esigenza: Durabilità I materiali di rivestimento di gradini e pianerottoli dovranno presentare caratteristiche di resistenza all'usura. I materiali di rivestimento di gradini e pianerottoli dovranno presentare caratteristiche di resistenza all'usura dovute al traffico pedonale, alle abrasioni, agli urti, a perdite di materiale, a depositi, macchie, ecc.. I rivestimenti dovranno possedere una resistenza all'usura corrispondente alla classe U3 (ossia di resistenza all'usura per un tempo non inferiore ai 10 anni) della classificazione UPEC R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi strutturali costituenti le strutture di collegamento devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. Gli elementi strutturali costituenti le strutture di collegamento e quelli accessori devono essere idonei a contrastare in modo efficace eventuali rotture e/o deformazioni rilevanti in seguito ad azioni e sollecitazioni meccaniche, garantendo la durata e la funzionalità nel tempo senza compromettere la sicurezza degli utenti. Si considerano le azioni dovute a: carichi di peso proprio e carichi di esercizio, sollecitazioni sismiche, dilatazioni termiche, assestamenti e deformazioni di strutture portanti. Comunque, in relazione alla funzione strutturale, le caratteristiche delle scale devono corrispondere a quelle prescritte dalle leggi e normative vigenti. Per una analisi più approfondita dei livelli minimi rispetto ai vari componenti e materiali costituenti i rivestimenti si rimanda alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia R03 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I materiali di rivestimento delle strutture di collegamento non debbono subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. I materiali costituenti i rivestimenti delle strutture di collegamento non devono deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali in presenza di agenti chimici presenti negli ambienti. I materiali devono comunque consentire le operazioni di pulizia. I rivestimenti dei gradini e dei pianerottoli devono avere una resistenza ai prodotti chimici di uso comune corrispondente alla classe C2 della classificazione UPEC. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Scale a soletta rampante Manuale di Manutenzione Pag. 51

52 Scale a soletta rampante Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Strutture di collegamento ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Cavillature superficiali Sottile trama di fessure sulla superficie del calcestruzzo A03 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A04 Deformazioni e spostamenti Deformazioni e spostamenti dovuti a cause esterne che alterano la normale configurazione dell'elemento A05 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A06 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A07 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A08 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A09 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A10 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A11 Esposizione dei ferri di armatura Distacchi di parte di calcestruzzo (copriferro) e relativa esposizione dei ferri di armatura a fenomeni di corrosione per l'azione degli agenti atmosferici A12 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A13 Lesioni Si manifestano con l'interruzione delle superfici dell'elemento strutturale. Le caratteristiche, l'andamento, l'ampiezza ne caratterizzano l'importanza e il tipo A14 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A15 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo pi ù verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A16 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A17 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A18 Rigonfiamento Variazione della sagoma che interessa l intero spessore del materiale e che si manifesta soprattutto in elementi lastriformi. Ben riconoscibile essendo dato dal tipico andamento a bolla combinato all azione della gravità A19 Scheggiature Manuale di Manutenzione Pag. 52

53 Distacco di piccole parti di materiale lungo i bordi e gli spigoli degli elementi in calcestruzzo. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo balaustre e corrimano Tipologia: Controllo a vista Controllo periodico delle condizioni estetiche delle superfici delle balaustre e dei corrimano (macchie, sporco, abrasioni, ecc.). Verifica della loro stabilità e del corretto serraggio. Requisiti da verificare: 1) Resistenza all'usura; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Alveolizzazione; 2) Cavillature superficiali; 3) Decolorazione; 4) Deposito superficiale; 5) Disgregazione; 6) Distacco; 7) Efflorescenze; 8) Erosione superficiale; 9) Esfoliazione; 10) Esposizione dei ferri di armatura; 11) Fessurazioni; 12) Penetrazione di umidità; 13) Deformazioni e spostamenti; 14) Mancanza; 15) Patina biologica; 16) Polverizzazione; 17) Rigonfiamento; 18) Scheggiature. Ditte specializzate: Muratore C02 Controllo rivestimenti pedate e alzate Tipologia: Controllo a vista Controllo periodico delle condizioni estetiche delle superfici dei rivestimenti costituenti pedate ed alzate. Verifica di eventuale presenza di macchie, sporco, efflorescenze, abrasioni, ecc.. Requisiti da verificare: 1) Resistenza all'usura; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Alveolizzazione; 2) Cavillature superficiali; 3) Decolorazione; 4) Deposito superficiale; 5) Disgregazione; 6) Distacco; 7) Efflorescenze; 8) Erosione superficiale; 9) Esfoliazione; 10) Esposizione dei ferri di armatura; 11) Fessurazioni; 12) Penetrazione di umidità; 13) Deformazioni e spostamenti; 14) Mancanza; 15) Patina biologica; 16) Polverizzazione; 17) Rigonfiamento; 18) Scheggiature. Ditte specializzate: Muratore. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo strutture Tipologia: Controllo a vista Controllo periodico delle parti in vista finalizzato alla ricerca di anomalie (fenomeni di disgregazioni, scaglionature, fessurazioni, distacchi, esposizione dei ferri d'armatura, processi di carbonatazione del cls, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Resistenza agli agenti aggressivi; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Alveolizzazione; 2) Cavillature superficiali; 3) Decolorazione; 4) Deposito superficiale; 5) Disgregazione; 6) Distacco; 7) Efflorescenze; 8) Erosione superficiale; 9) Esfoliazione; 10) Esposizione dei ferri di armatura; 11) Fessurazioni; 12) Penetrazione di umidità; 13) Deformazioni e spostamenti; 14) Mancanza; 15) Patina biologica; 16) Polverizzazione; 17) Rigonfiamento; 18) Scheggiature. Ditte specializzate: Tecnici di livello superiore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ripresa coloritura Cadenza: quando occorre Ritinteggiature delle parti previa rimozione delle parti deteriorate mediante preparazione del fondo. Le modalit à di ritinteggiatura, i prodotti, le attrezzature variano comunque in funzione delle superfici e dei materiali costituenti I02 Ripristino puntuale pedate e alzate Cadenza: quando occorre Ripristino e/o sostituzione degli elementi rotti delle pedate e delle alzate con elementi analoghi I03 Ripristino stabilità corrimano e balaustre Cadenza: quando occorre Ripristino e/o sostituzione degli elementi di connessione dei corrimano e delle balaustre e verifica del corretto serraggio degli stessi e sostituzioni di eventuali parti mancanti. Riparazione della protezione antiruggine degli elementi metallici mediante rimozione della ruggine ed applicazione di vernici protettive. Riparazione di eventuali corrosioni o fessurazioni mediante saldature in loco con elementi di raccordo I04 Sostituzione degli elementi degradati Cadenza: quando occorre Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi I05 Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche Cadenza: ogni 2 anni Ripristino e/o sostituzione degli elementi di connessione e verifica del corretto serraggio degli stessi e sostituzioni di quelli mancanti. Riparazione della protezione antiruggine degli elementi metallici mediante rimozione della ruggine ed applicazione di vernici protettive. Riparazione di eventuali corrosioni o fessurazioni mediante saldature in loco con elementi di raccordo. Manuale di Manutenzione Pag. 53

54 Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere realizzati nel rispetto della regola d'arte e devono presentare finiture superficiali integre. Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono possedere superfici omogenee ed esenti da imperfezioni. Tutte le superfici devono avere caratteristiche di uniformità e continuità di rivestimento e non devono presentare tracce di riprese o aggiunte di materiale visibili. Possono essere richieste prove di collaudo prima della posa in opera per la verifica della regolarità dei materiali e delle finiture secondo quanto indicato dalla norma UNI EN R02 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in circolazione per garantire la funzionalità dell'impianto. Gli impianti devono essere realizzati con materiali e componenti idonei ad impedire fughe o trafilamenti dei fluidi in circolazione in modo da garantire la funzionalità dell'intero impianto in qualunque condizione di esercizio. La capacità di tenuta viene verificata mediante la prova indicata dalla norma UNI di settore. Al termine della prova si deve verificare la assenza di difetti o segni di cedimento R03 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi dell'impianto idrico sanitario capaci di condurre elettricit à devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma CEI Si possono controllare i collegamenti equipotenziali e/o di messa a terra dei componenti degli impianti di riscaldamento procedendo ad un esame nonché a misure di resistenza a terra dei collegamenti eseguite secondo le norme CEI vigenti. Devono essere rispettati i livelli minimi di progetto R04 (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere I fluidi termovettori devono avere temperatura idonea per assicurare il corretto funzionamento, sia in relazione al benessere ambientale che al contenimento dei consumi energetici. La temperatura può essere misurata mediante un sensore immerso verificando che le stratificazioni di temperatura e le traiettorie del flusso non influenzino l'accuratezza delle misurazioni. E' opportuno che le temperature dei fluidi termovettori corrispondano ai valori riportati dalla normativa di riferimento assicurando comunque una tolleranza per temperature oltre 100 C di +/- 0,15 K e per temperature fino a 100 C di +/- 0,1 K R05 (Attitudine al) controllo dell'aggressività dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni dell'impianto idrico non devono dar luogo a fenomeni di incrostazioni, corrosioni, depositi che possano compromettere il regolare funzionamento degli impianti stessi. L'acqua utilizzata per l'alimentazione delle tubazioni deve essere priva di materie in sospensione e di vegetazione e soprattutto non deve contenere sostanze corrosive. L analisi delle caratteristiche dell'acqua deve essere ripetuta con frequenza annuale e comunque ogni volta che si verifichi un cambiamento delle stesse. Devono essere previsti specifici trattamenti dell acqua in modo che le caratteristiche chimico-fisiche (aspetto, ph, conduttività elettrica, durezza totale, cloruri, ecc.) corrispondano a quelle riportate dalla normativa. In particolare le acque destinate al consumo umano che siano state sottoposte ad un trattamento di addolcimento o dissalazione devono presentare le seguenti concentrazioni minime: durezza totale 60 mg/l Ca, alcalinità >= 30 mg/l HCO3. Manuale di Manutenzione Pag. 54

55 01.10.R06 Attitudine a limitare i rischi di esplosione Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di garantire processi di combustione a massimo rendimento con una limitazione dei rischi di esplosione. Gli elementi devono essere omologati dall'ispesl da laboratori abilitati dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, in base ai risultati delle prove termiche eseguite direttamente nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti. Per potere raggiungere e mantenere le ideali condizioni di combustione onde evitare rischi di esplosione è necessario che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi R07 Attitudine a limitare i rischi di scoppio Classe di Requisiti: Protezione elettrica Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di resistere alle variazioni di pressione che si verificano durante il normale funzionamento con una limitazione dei rischi di scoppio. I gruppi termici devono essere omologati dall'ispesl da laboratori abilitati dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, in base ai risultati delle prove termiche eseguite direttamente nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti. Per potere raggiungere e mantenere le ideali condizioni di combustione onde evitare rischi di scoppio è necessario che i generatori di calore siano dotati di dispositivi di sicurezza installati e monitorati secondo le prescrizioni di legge R08 (Attitudine al) controllo della combustione Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di garantire processi di combustione a massimo rendimento con una produzione minima di scorie e di sostanze inquinanti. I gruppi termici devono essere omologati dall'ispesl da laboratori abilitati dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, in base ai risultati delle prove termiche eseguite direttamente nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti. Il controllo della combustione può essere verificato rilevando: - la temperatura dei fumi di combustione; - la temperatura dell aria comburente; - la quantità di anidride carbonica (CO2) e di ossido di carbonio (CO) presente (in % del volume) nei residui della combustione e rilevata all uscita del gruppo termico; - l indice di fumosità Bacharach (per i generatori funzionanti a combustibile liquido) R09 Attitudine a limitare i rischi di incendio Classe di Requisiti: Protezione antincendio Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di limitare i rischi di probabili incendi nel rispetto delle normative vigenti. I generatori di calore, alimentati con combustibile solido, liquido o gassoso devono essere installati e funzionare in modo da non costituire pericolo d incendio, nel rispetto di quanto prescritto dalle leggi e normative vigenti. Per i generatori di calore si può controllare la conformità a quanto prescritto dalla normativa e legislazione vigente R10 (Attitudine al) controllo della combustione Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di garantire processi di combustione a massimo rendimento con una produzione minima di scorie e di sostanze inquinanti. I gruppi termici devono essere omologati dall'ispesl da laboratori abilitati dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, in base ai risultati delle prove termiche eseguite direttamente nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti. Il controllo della combustione può essere verificato rilevando: - la temperatura dei fumi di combustione; - la temperatura dell aria comburente; - la quantità di anidride carbonica (CO2) e di ossido di carbonio (CO) presente (in % del volume) nei residui della combustione e rilevata all uscita del gruppo termico; Manuale di Manutenzione Pag. 55

56 - l indice di fumosità Bacharach (per i generatori funzionanti a combustibile liquido) R11 (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere I fluidi termovettori devono avere temperatura idonea per assicurare il corretto funzionamento, sia in relazione al benessere ambientale che al contenimento dei consumi energetici. La temperatura può essere misurata mediante un sensore immerso verificando che le stratificazioni di temperatura e le traiettorie del flusso non influenzino l'accuratezza delle misurazioni. E' opportuno che le temperature dei fluidi termovettori corrispondano ai valori riportati dalla normativa di riferimento assicurando comunque una tolleranza per temperature oltre 100 C di +/- 0,15 K e per temperature fino a 100 C di +/- 0,1 K R12 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in circolazione per garantire la funzionalità dell'impianto. Gli impianti devono essere realizzati con materiali e componenti idonei ad impedire fughe o trafilamenti dei fluidi in circolazione in modo da garantire la funzionalità dell'intero impianto in qualunque condizione di esercizio. La capacità di tenuta viene verificata mediante la prova indicata dalla norma UNI di settore. Al termine della prova si deve verificare la assenza di difetti o segni di cedimento R13 (Attitudine al) controllo della velocità dell'aria ambiente Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli impianti di riscaldamento devono funzionare in modo da non creare movimenti d aria che possano dare fastidio alle persone. Per assicurare una buona distribuzione del fluido occorre che i terminali di mandata dell aria e quelli di ripresa siano ben distribuiti nell'ambiente da climatizzare. In ogni caso si può misurare la velocità dell aria nella zona occupata dalle persone mediante appositi strumenti di precisione (es. anemometro a filo caldo). Per non creare fastidiosi movimenti dell'aria occorre che la velocità della stessa non superi i 0,15 m/s. E' comunque ammessa una velocità superiore (nelle immediate vicinanze di bocchette di estrazione o di mandata dell aria) fino a 0,7 m/s sempre ché siano evitati disturbi diretti alle persone R14 (Attitudine al) controllo dell'aggressività dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni dell'impianto idrico non devono dar luogo a fenomeni di incrostazioni, corrosioni, depositi che possano compromettere il regolare funzionamento degli impianti stessi. L'acqua utilizzata per l'alimentazione delle tubazioni deve essere priva di materie in sospensione e di vegetazione e soprattutto non deve contenere sostanze corrosive. L analisi delle caratteristiche dell'acqua deve essere ripetuta con frequenza annuale e comunque ogni volta che si verifichi un cambiamento delle stesse. Devono essere previsti specifici trattamenti dell acqua in modo che le caratteristiche chimico-fisiche (aspetto, ph, conduttività elettrica, durezza totale, cloruri, ecc.) corrispondano a quelle riportate dalla normativa. In particolare le acque destinate al consumo umano che siano state sottoposte ad un trattamento di addolcimento o dissalazione devono presentare le seguenti concentrazioni minime: durezza totale 60 mg/l Ca, alcalinità >= 30 mg/l HCO R15 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi dell'impianto idrico sanitario capaci di condurre elettricit à devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma CEI Si possono controllare i collegamenti equipotenziali e/o di messa a terra dei componenti degli impianti di riscaldamento procedendo ad un esame nonché a misure di resistenza a terra dei collegamenti eseguite secondo le norme CEI vigenti. Devono essere rispettati i livelli minimi di progetto R16 Attitudine a limitare i rischi di esplosione Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di garantire processi di combustione a massimo rendimento con Manuale di Manutenzione Pag. 56

57 una limitazione dei rischi di esplosione. Gli elementi devono essere omologati dall'ispesl da laboratori abilitati dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, in base ai risultati delle prove termiche eseguite direttamente nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti. Per potere raggiungere e mantenere le ideali condizioni di combustione onde evitare rischi di esplosione è necessario che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi R17 Attitudine a limitare i rischi di incendio Classe di Requisiti: Protezione antincendio Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di limitare i rischi di probabili incendi nel rispetto delle normative vigenti. I generatori di calore, alimentati con combustibile solido, liquido o gassoso devono essere installati e funzionare in modo da non costituire pericolo d incendio, nel rispetto di quanto prescritto dalle leggi e normative vigenti. Per i generatori di calore si può controllare la conformità a quanto prescritto dalla normativa e legislazione vigente R18 Attitudine a limitare i rischi di scoppio Classe di Requisiti: Protezione elettrica Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di resistere alle variazioni di pressione che si verificano durante il normale funzionamento con una limitazione dei rischi di scoppio. I gruppi termici devono essere omologati dall'ispesl da laboratori abilitati dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, in base ai risultati delle prove termiche eseguite direttamente nel rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti. Per potere raggiungere e mantenere le ideali condizioni di combustione onde evitare rischi di scoppio è necessario che i generatori di calore siano dotati di dispositivi di sicurezza installati e monitorati secondo le prescrizioni di legge R19 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere realizzati nel rispetto della regola d'arte e devono presentare finiture superficiali integre. Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono possedere superfici omogenee ed esenti da imperfezioni. Tutte le superfici devono avere caratteristiche di uniformità e continuità di rivestimento e non devono presentare tracce di riprese o aggiunte di materiale visibili. Possono essere richieste prove di collaudo prima della posa in opera per la verifica della regolarità dei materiali e delle finiture secondo quanto indicato dalla norma UNI EN R20 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti. I terminali di erogazione degli impianti di riscaldamento devono assicurare, anche nelle pi ù gravose condizioni di esercizio, una portata dei fluidi non inferiore a quella di progetto. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R21 (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati e posti in opera in modo da evitare perdite di calore che possono verificarsi durante il normale funzionamento e dovute a fenomeni di conduzione, convezione o irraggiamento. Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono assicurare un rendimento termico non inferiore a quello minimo richiesto dalla normativa e quindi dal progetto. I generatori di calore devono essere verificati effettuando misurazioni delle temperature dei fumi e dell aria comburente unitamente alla percentuale di anidride carbonica presente nei fumi di combustione; inoltre le tubazioni di trasporto dei fluidi termovettori devono essere isolate termicamente con materiali isolanti idonei. Manuale di Manutenzione Pag. 57

58 01.10.R22 Efficienza Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali idonei a garantire nel tempo le proprie capacità di rendimento così da garantire la funzionalità dell'impianto. Per garantire la funzionalità tecnologica dell'impianto deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Pertanto gli impianti di riscaldamento devono funzionare garantendo una capacità di rendimento corrispondente a quella di progetto e nel rispetto della normativa vigente. L'efficienza degli elementi costituenti l'impianto viene verificata misurando alcuni parametri quali: - i generatori di calore di potenza termica utile nominale Pn superiore a 4 kw, devono possedere un rendimento termico utile non inferiore al 90%; - il rendimento dei gruppi elettropompe non deve essere interiore al 70%; - il coefficiente di prestazione (COP) delle pompe di calore non deve essere inferiore a 2,65; - il rendimento di elettropompe ed elettroventilatori non deve essere interiore al 70% R23 Affidabilità Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali idonei a garantire nel tempo le proprie qualità così da garantire la funzionalità dell'impianto. Per garantire la funzionalità tecnologica dell'impianto deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R24 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilit à di uso, di funzionalità e di manovrabilità. I componenti degli impianti di riscaldamento devono essere disposti in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro, ed accessibili anche da parte di persone con impedite o ridotta capacit à motoria. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad esempio il telecomando a raggi infrarossi). ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Apparecchi sanitari e rubinetteria Autoclave Scambiatore di calore Serbatoi di accumulo Caldaia Tubazioni multistrato Tubi in acciaio zincato Tubo multistrato in PEX-AL-PEX Tubi in polipropilene (PP) Tubi in polietilene alta densità (PEAD) Caldaia a condensazione Manuale di Manutenzione Pag. 58

59 Apparecchi sanitari e rubinetteria Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli apparecchi sanitari e la relativa rubinetteria devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi. Gli apparecchi sanitari e la relativa rubinetteria devono assicurare, anche nelle pi ù gravose condizioni di esercizio, una portata d acqua non inferiore a quella di progetto. In particolare sono richieste le seguenti erogazioni sia di acqua fredda che calda: - lavabo: portata = 0,10 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 50 kpa; - bidet: portata = 0,10 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 50 kpa; - vaso a cassetta: portata = 0,10 l/s e pressione (*) > 50 kpa; - vaso con passo rapido (dinamica a monte del rubinetto di erogazione): portata = 1,5 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 150 kpa; - vasca da bagno: portata = 0,20 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 50 kpa; - doccia: portata = 0,15 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 50 kpa; - lavello: portata = 0,20 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 50 kpa; - lavabiancheria: portata = 0,10 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 50 kpa; - idrantino 1/2": portata = 0,40 l/s e pressione (o flussometro 3/4") > 100 kpa. Bisogna accertare che facendo funzionare contemporaneamente tutte le bocche di erogazione dell acqua fredda previste in fase di calcolo per almeno 30 minuti consecutivi, la portata di ogni bocca rimanga invariata e pari a quella di progetto (con una tolleranza del 10%) R02 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli apparecchi sanitari e la relativa rubinetteria devono presentare caratteristiche di facilit à di uso, di funzionalità e di manovrabilità. I componenti degli apparecchi sanitari quali rubinetteria, valvole, sifoni, ecc. devono essere concepiti e realizzati in forma ergonomicamente corretta ed essere disposti in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro. I vasi igienici ed i bidet devono essere fissati al pavimento in modo tale da essere facilmente rimossi senza demolire l'intero apparato sanitario; inoltre dovranno essere posizionati a 10 cm dalla vasca e dal lavabo, a 15 cm dalla parete, a 20 cm dal bidet o dal vaso e dovranno avere uno spazio frontale libero da ostacoli di almeno 55 cm. I lavabi saranno posizionati a 5 cm dalla vasca, a 10 cm dal vaso e dal bidet, a 15 cm dalla parete e dovranno avere uno spazio frontale libero da ostacoli di almeno 55 cm; nel caso che il lavabo debba essere utilizzato da persone con ridotte capacità motorie il lavabo sarà posizionato con il bordo superiore a non più di 80 cm dal pavimento e con uno spazio frontale libero da ostacoli di almeno 80 cm R03 Resistenza a manovre e sforzi d'uso Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli apparecchi sanitari e la rubinetteria devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture in seguito ad operazioni di manovra o di utilizzo. Gli apparecchi sanitari e la rubinetteria, sotto l azione di sollecitazioni derivanti da manovre e sforzi d uso, devono conservare inalterate le caratteristiche funzionali e di finitura superficiale assicurando comunque i livelli prestazionali di specifica. In particolare tutte le parti in ottone o bronzo dei terminali di erogazione sottoposti a manovre e/o sforzi meccanici in genere devono essere protetti mediante processo galvanico di cromatura o procedimenti equivalenti (laccatura, zincatura, bagno galvanico ecc.) per eliminare l incrudimento e migliorare le relative caratteristiche meccaniche, seguendo le prescrizioni riportate nelle specifiche norme UNI di riferimento. I rubinetti di erogazione, i miscelatori termostatici ed i terminali di erogazione in genere dotati di parti mobili utilizzate dagli utenti per usufruire dei relativi servizi igienici possono essere sottoposti a cicli di apertura/chiusura, realizzati secondo le modalità indicate dalle norme controllando al termine di tali prove il mantenimento dei livelli prestazionali richiesti dalla normativa. La pressione esercitata per azionare i rubinetti di erogazione, i miscelatori e le valvole non deve superare i 10 Nm. Manuale di Manutenzione Pag. 59

60 R04 Protezione dalla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilit à Le superfici esposte della rubinetteria e degli apparecchi sanitari devono essere protette dagli attacchi derivanti da fenomeni di corrosione. Le superfici esposte dovrebbero essere esaminate a occhio nudo da una distanza di circa 300 mm per circa 10 s, senza alcun dispositivo di ingrandimento, con luce (diffusa e non abbagliante) di intensit à da 700 Lux a 1000 Lux. Durante l esame, le superfici esposte non dovrebbero mostrare nessuno dei difetti descritti nel prospetto 1 della norma UNI EN 248, ad eccezione di riflessi giallognoli o azzurrognoli R05 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Il regolatore di getto, quando viene esposto alternativamente ad acqua calda e fredda, non deve deformarsi, deve funzionare correttamente e deve garantire che possa essere smontato e riassemblato con facilità anche manualmente. Il regolatore di getto quando sottoposto a un flusso di circa 0,1 l/s di acqua calda a 90 +/- 2 C per un periodo di 15 +/- 1 min, e quindi a un flusso di acqua fredda a 20 +/- 5 C per un periodo di 15 +/- 1 min non deve presentare deformazione. Dopo la prova (eseguita con le modalità indicate nella norma UNI EN 246) il regolatore di getto non deve presentare alcuna deformazione visibile né alcun deterioramento nel funzionamento per quanto riguarda la portata e la formazione del getto. Inoltre, dopo la prova, si deve verificare che le filettature siano conformi al punto 7.1, prospetto 2, e al punto 7.2, prospetto 3, e che la portata sia conforme al punto 8.2 della su citata norma. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Cedimenti Cedimenti delle strutture di sostegno degli apparecchi sanitari dovuti ad errori di posa in opera o a causa di atti vandalici A02 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A03 Difetti ai flessibili Perdite del fluido in prossimità dei flessibili dovute a errori di posizionamento o sconnessioni degli stessi A04 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori di posizionamento e/o sconnessioni delle giunzioni A05 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A06 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimit à dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni A07 Interruzione del fluido di alimentazione Interruzione dell'alimentazione principale dovuta ad un interruzione dell'ente erogatore/gestore A08 Scheggiature Scheggiature dello smalto di rivestimento degli apparecchi sanitari con conseguenti mancanze. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Verifica ancoraggio Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verifica e sistemazione dell'ancoraggio dei sanitari e delle cassette a muro con eventuale sigillatura con silicone. Requisiti da verificare: 1) Resistenza a manovre e sforzi d'uso; 2) Regolarità delle finiture; 3) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Cedimenti; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C02 Verifica degli scarichi dei vasi Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verifica della funzionalità di tutti gli scarichi ed eventuale sistemazione dei dispositivi non perfettamente funzionanti con sostituzione delle parti non riparabili. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Incrostazioni. Ditte specializzate: Idraulico C03 Verifica dei flessibili Manuale di Manutenzione Pag. 60

61 Cadenza: quando occorre Tipologia: Revisione Verifica della tenuta ed eventuale sostituzione dei flessibili di alimentazione. Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai flessibili; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Difetti alle valvole. Ditte specializzate: Idraulico C04 Verifica di tenuta degli scarichi Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verifica della tenuta di tutti gli scarichi effettuando delle sigillature o sostituendo le guarnizioni. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C05 Verifica sedile coprivaso Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verifica, fissaggio, sistemazione ed eventuale sostituzione dei sedili coprivaso con altri simili e della stessa qualit à. Requisiti da verificare: 1) Comodità di uso e manovra. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Disostruzione degli scarichi Cadenza: quando occorre Disostruzione meccanica degli scarichi senza rimozione degli apparecchi, mediante lo smontaggio dei sifoni, l'uso di aria in pressione o sonde flessibili I02 Rimozione calcare Cadenza: ogni 6 mesi Rimozione di eventuale calcare sugli apparecchi sanitari con l'utilizzo di prodotti chimici. Autoclave Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli impianti autoclave dell'impianto idrico sanitario devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti. Gli impianti autoclave poiché sono installati per garantire un livello di pressione superiore rispetto alla rete normale devono assicurare, anche nelle più gravose condizioni di esercizio, una portata d acqua non inferiore a quella di progetto. Il dimensionamento delle reti di distribuzione dell acqua fredda e calda può essere verificato mediante l individuazione della portata massima contemporanea utilizzando il metodo delle unità di carico (UC). Pertanto bisogna accertare che facendo funzionare contemporaneamente tutte le bocche di erogazione dell acqua fredda previste in fase di calcolo per almeno 30 minuti consecutivi, la portata di ogni bocca rimanga invariata e pari a quella di progetto (con una tolleranza del 10%). ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corto circuiti Corto circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi), ecc A02 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A03 Difetti agli interruttori Manuale di Manutenzione Pag. 61

62 Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa A04 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A05 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A06 Difetti di taratura Difetti di taratura dei contattori, difetti di collegamento o di taratura della protezione A07 Disconnessione dell'alimentazione Disconnessione dell'alimentazione dovuta a difetti di messa a terra, di sovraccarico di tensione di alimentazione, di corto circuito imprevisto A08 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimit à dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni A09 Surriscaldamento Surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto ad ossidazione delle masse metalliche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo gruppo di riempimento Tipologia: Controllo a vista Verificare il corretto funzionamento del galleggiante, della valvola di alimentazione e del tubo di troppo pieno. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di taratura. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo quadri elettrici Tipologia: Controllo a vista Controllare lo stato degli interblocchi elettrici effettuando delle manovre di apertura e chiusura. Verificare la corretta pressione di serraggio delle lame dei sezionatori e delle bobine dei circuiti di sgancio degli interruttori di manovra sezionatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche. Anomalie riscontrabili: 1) Corto circuiti; 2) Corrosione; 3) Difetti agli interruttori; 4) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 5) Difetti alle valvole; 6) Difetti di taratura; 7) Disconnessione dell'alimentazione; 8) Incrostazioni; 9) Surriscaldamento. Ditte specializzate: Elettricista C03 Controllo manovrabilità delle valvole Tipologia: Controllo Effettuare una manovra di prova di tutti gli organi di intercettazione per evitare che si blocchino. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Difetti alle valvole. Ditte specializzate: Idraulico C04 Controllo tenuta Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C05 Controllo tenuta valvole Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo Regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti alle valvole. Ditte specializzate: Idraulico C06 Controllo valvole Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo a vista Controllare lo stato degli eventuali dilatatori e giunti elastici. Verificare la tenuta delle congiunzioni a flangia, la stabilit à dei sostegni e degli eventuali giunti fissi, e l'assenza di inflessioni nelle tubazioni. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta. Manuale di Manutenzione Pag. 62

63 Anomalie riscontrabili: 1) Corto circuiti; 2) Corrosione; 3) Difetti agli interruttori; 4) Difetti alle valvole; 5) Difetti di taratura; 6) Disconnessione dell'alimentazione; 7) Incrostazioni; 8) Surriscaldamento. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Lubrificazione Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare una lubrificazione con lubrificanti indicati dalle case costruttrici delle filettature e dei rubinetti I02 Pulizia generale Lubrificare con vaselina pura i contatti, le pinze e le lame dei sezionatori di linea, gli interruttori di manovra, i sezionatori di messa a terra. Lubrificare con olio grafitato tutti gli ingranaggi e gli apparecchi di manovra I03 Pulizia otturatore Cadenza: quando occorre Pulizia o eventuale sostituzione dell'otturatore nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad otturatore chiuso I04 Pulizia serbatoio autoclave Cadenza: ogni 2 anni Pulizia interna mediante lavaggio con eventuale asportazione di rifiuti. Scambiatore di calore Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti gli scambiatori di calore devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti. Gli scambiatori di calore devono assicurare, anche nelle più gravose condizioni di esercizio, una portata dei fluidi non inferiore a quella di progetto. I valori di portata devono essere misurati seguendo le raccomandazioni fornite con le istruzioni per l'installazione dei flussimetri. La pressione va verificata in punti che devono trovarsi al centro di un tratto di tubo diritto avente diametro costante, uguale ai raccordi dello scambiatore di calore, e lunghezza non minore di dieci volte il diametro, e senza restringimenti. Detti punti devono essere localizzati tra i punti di misurazione della temperatura ed i raccordi dello scambiatore di calore. Sono ammesse delle tolleranze della pressione di +/- 10 kpa e delle tolleranze per le letture della caduta di pressione di +/- 1,0% della lettura o 2 kpa R02 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli scambiatori di calore devono essere in grado di evitare fughe dei fluidi termovettori in circolazione in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo. Il controllo della tenuta deve essere garantito in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio. Gli scambiatori possono essere controllati immergendoli nell acqua, dopo aver applicato una pressione d aria di almeno 9 bar per alcuni secondi (non meno di 20) verificando che non si manifestino bolle d aria nell acqua di prova R03 Attitudine a limitare le temperature superficiali Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli elementi costituenti gli scambiatori devono essere in grado di contrastare in modo efficace le variazioni di temperatura in particolare quelle possibili sui componenti direttamente accessibili dagli utenti. La temperatura superficiale dei componenti direttamente accessibili dagli utenti non deve superare i 60 C con una tolleranza di 5 C. Manuale di Manutenzione Pag. 63

64 Il controllo delle temperature superficiali può essere verificato seguendo le prescrizioni ed i metodi di prova indicati dalla normativa vigente e seguendo i metodi di calcolo da essa previsti (utilizzando termometri a raggi infrarossi o termometri a termoresistenza) R04 Resistenza agli agenti aggressivi chimici Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Gli elementi ed i materiali degli scambiatori di calore non devono subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. I materiali e i componenti degli scambiatori di calore devono conservare inalterate le caratteristiche chimico-fisiche, dimensionali, funzionali e di finitura superficiale. Gli eventuali rivestimenti di protezione esterna quali smalti, prodotti vernicianti, ecc. devono essere chimicamente compatibili con i supporti su cui vengono applicati. Per la valutazione della resistenza agli agenti chimici presenti nell aria, si fa riferimento ai metodi ed ai parametri di prova dettati dalle norme UNI R05 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli scambiatori di calore devono essere realizzati con materiali atti a contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Gli elementi costituenti gli scambiatori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Gli scambiatori di calore devono essere sottoposti ad una prova di rottura utilizzando una pressione maggiore di 1,3 volte la pressione usata per la prova di tenuta (pari a circa 9 bar). ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione e ruggine Corrosione e presenza di fenomeni di ruggine sulla superficie degli scambiatori dovuti alla scarsa efficacia dello strato di protezione A02 Difetti di tenuta Difetti di tenuta con evidenti perdite di fluido dagli elementi dello scambiatore che si riscontrano in prossimit à delle valvole o tra i vari elementi A03 Difetti di regolazione Difetti di regolazione del rubinetto di comando o del rubinetto termostatico se è presente A04 Incrostazioni Formazione di incrostazioni e fanghiglie dovute ad accumuli di materiale A05 Sbalzi di temperatura Differenza di temperatura tra la temperatura di ingresso del fluido primario e quella del fluido di uscita. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale scambiatori Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione a vista Verificare la tenuta all'acqua con l'eliminazione delle eventuali perdite. Controllare lo stato di protezione esterna eliminando, se presente, lo strato di ruggine. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della tenuta; 4) Attitudine a limitare le temperature superficiali; 5) Resistenza agli agenti aggressivi chimici; 6) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione e ruggine; 2) Difetti di tenuta; 3) Difetti di regolazione; 4) Incrostazioni; 5) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo temperatura Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione strumentale Controllare i valori del termostato e del sistema di regolazione della temperatura dell'acqua di mandata. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO Manuale di Manutenzione Pag. 64

65 I01 Pulizia Verificare lo stato superficiale degli scambiatori e se necessario eseguire una pitturazione degli elementi eliminando eventuali fenomeni di ruggine che si dovessero presentare I02 Sostituzione Cadenza: ogni 15 anni Sostituzione degli scambiatori e dei suoi accessori quali le valvole secondo le indicazione fornite dal produttore I03 Spurgo dello scambiatore Cadenza: quando occorre Smontare gli scambiatori per eliminare le incrostazioni e fanghiglie presenti (quando i valori della temperatura in uscita non soddisfano i valori di funzionamento). Serbatoi di accumulo Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi costituenti i serbatoi devono essere in grado di evitare fughe dei fluidi di alimentazione in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo. I materiali e componenti devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in modo da assicurarne la durata e la funzionalit à nel tempo. Tali prestazioni devono essere garantite in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime di esercizio. I serbatoi sono sottoposti alla prova di tenuta. Si sottopone l intera rete idrica, per un tempo non inferiore alle 4 ore, all azione di una pressione di 1,5 volte quella massima di esercizio, con un minimo di 600 kpa. La prova si ritiene superata positivamente se la pressione della rete è rimasta invariata, con una tolleranza di 30 kpa (controllata mediante un manometro registratore) e non si sono verificate rotture, deformazioni o altri deterioramenti in genere (trafilamenti d acqua, trasudi, ecc.) R02 Potabilità Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I fluidi erogati dagli impianti idrosanitari ed utilizzati per soddisfare il fabbisogno umano, devono possedere caratteristiche tali da non compromettere la salute umana. I parametri organolettici, chimico-fisici, microbiologici nonché quelli relativi alla presenza di sostanze indesiderabili o tossiche devono risultare conformi a quelli riportati nell'allegato I al D.P.R. 24 maggio 1988 e nelle successive disposizioni legislative e normative vigenti. L'acqua destinata al consumo umano deve essere controllata effettuando delle analisi chimico-fisiche e batteriologiche per accertarne la rispondenza alle specifiche prestazionali richieste. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti del galleggiante Difetti di funzionamento del galleggiante A02 Difetti di regolazione Cattivo funzionamento del sistema di taratura e controllo A03 Perdita di carico Perdite del liquido per cattivo funzionamento del livellostato e del pressostato delle pompe. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Manuale di Manutenzione Pag. 65

66 Tipologia: Controllo a vista Controllare lo stato generale e l'integrità dei serbatoi e provvedere alla eliminazione di eventuali perdite ripristinando le guarnizioni del passo d'uomo. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Potabilit à. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione; 2) Perdita di carico. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo gruppo di riempimento Tipologia: Controllo a vista Controllare il corretto funzionamento del galleggiante, della valvola di alimentazione e verificare che il tubo di troppo pieno sia libero da ostruzioni. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 2 anni Pulizia interna mediante lavaggio con eventuale asportazione di rifiuti. Caldaia Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Classe di Requisiti: Acustici Classe di Esigenza: Benessere Le caldaie degli impianti idrici nel loro complesso devono mantenere il livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dalla normativa vigente. Gli impianti idrici nel loro complesso devono funzionare in modo da mantenere il livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dalle norme (tali verifiche vanno eseguite sia con gli impianti funzionanti che con gli impianti fermi). I componenti degli impianti idrici possono essere sottoposti al controllo dei valori di emissione acustica, procedendo alle verifiche previste dalle norme di settore. La verifica deve soddisfare i valori dichiarati dal produttore per quanto riguarda i bruciatori e i generatori di calore R02 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Le caldaie devono essere resistenti al fuoco e in grado di funzionare in tutta sicurezza. Esse devono essere costruite con materiali non infiammabili e resistenti alla deformazione ed essere realizzate in modo che: - resistano alle sollecitazioni che si creano nelle normali condizioni di funzionamento; - il bruciatore e la caldaia non si possano riscaldare in modo pericoloso; - siano impediti accumuli pericolosi di gas combustibili (miscela aria-combustibile) nella camera di combustione e nei condotti; - i prodotti della combustione non possano uscire in quantità pericolosa dalla caldaia. Sono ammessi materiali infiammabili per: - componenti di accessori, per esempio le carenature dei bruciatori, se questi componenti sono installati fuori dalla caldaia; - componenti interni di apparecchiature di regolazione e sicurezza; - manopole e pulsanti di regolazione; - apparecchiature elettriche; - isolamento termico; I materiali a base di amianto sono tassativamente vietati. I componenti delle carenature, i dispositivi di comando, regolazione e sicurezza e gli accessori elettrici devono essere disposti in modo che le relative temperature di superficie, in condizioni di equilibrio termico, non superino quelle specificate dal costruttore o nelle norme sui componenti. Manuale di Manutenzione Pag. 66

67 Le caratteristiche chimico fisiche dei materiali devono essere verificate secondo le modalità indicate dalle normative vigenti e nel rispetto di quanto indicato dai vari produttori controllando che i risultati delle prove siano conformi ai valori riportati. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti ai termostati ed alle valvole Difetti di funzionamento dei termostati e delle valvole A02 Difetti delle pompe Difetti di funzionamento delle pompe A03 Difetti di regolazione Difetti ai sistemi di taratura e controllo della temperatura e della pressione A04 Difetti di ventilazione Difetti di ventilazione che possano causare danni per la cattiva combustione A05 Perdite tubazioni del gas Perdite dei fluidi di alimentazione della caldaia A06 Pressione insufficiente Valori della pressione insufficienti al buon funzionamento della caldaia A07 Sbalzi di temperatura Sbalzi dei valori della temperatura rispetto a quelli previsti per il funzionamento. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Analisi caratteristiche acqua dei gruppi termici Cadenza: ogni 3 anni Tipologia: Ispezione strumentale Verificare i valori delle principali caratteristiche della acqua quali durezza ed acidit à onde evitare incrostazioni o corrosioni dei gruppi termici. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo dell'aggressività dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi. Ditte specializzate: Termoidraulico C02 Controllo coibentazione e verniciatura dei generatori di calore Tipologia: Controllo a vista Verificare lo stato del materiale coibente con eventuale ripristino nonché verificare lo stato della vernice di protezione. Requisiti da verificare: 1) Stabilità chimico reattiva. Ditte specializzate: Termoidraulico C03 Controllo pompa del bruciatore Tipologia: Ispezione strumentale Controllo della pompa verificando la pressione di alimentazione e quella di aspirazione del combustibile a bruciatore funzionante. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 3) Attitudine a limitare i rischi di scoppio. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti delle pompe; 2) Difetti di regolazione. Ditte specializzate: Termoidraulico C04 Controllo temperatura dell'acqua dell'impianto Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Registrazione Verificare che la temperatura dell'acqua dei vari circuiti corrisponda al diagramma di carico. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Termoidraulico C05 Controllo temperatura dell'acqua in caldaia Cadenza: ogni mese Tipologia: Ispezione a vista Verificare che la temperatura dell'acqua di mandata corrisponda al valore di taratura del termostato e della temperatura dell'acqua di ritorno. Verificare inoltre che la temperatura non sia inferiore mai a 56 C. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Termoidraulico C06 Controllo tenuta delle elettrovalvole dei bruciatori Manuale di Manutenzione Pag. 67

68 Tipologia: Ispezione a vista Verificare la tenuta delle elettrovalvole controllando che non fuoriesca combustibile dall'ugello durante la fase di prelavaggio. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole. Ditte specializzate: Termoidraulico C07 Controllo tenuta delle elettropompe dei bruciatori Tipologia: Ispezione strumentale Controllare che l'accensione avvenga senza difficoltà, che la combustione avvenga regolarmente, che non ci siano perdite di combustibile e che interponendo un ostacolo davanti al controllo di fiamma il bruciatore vada in blocco nel tempo prestabilito. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Attitudine a limitare i rischi di incendio; 4) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 5) Attitudine a limitare i rischi di scoppio. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole; 2) Difetti delle pompe; 3) Difetti di regolazione; 4) Difetti di ventilazione; 5) Perdite tubazioni del gas; 6) Pressione insufficiente; 7) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Termoidraulico C08 Controllo termostati, pressostati e valvole del sistema di sicurezza Cadenza: ogni mese Tipologia: Ispezione a vista Verificare la funzionalità e la corretta taratura dei termostati e dei pressostati di blocco installati sui generatori. Verificare inoltre che le valvole di sicurezza siano funzionanti sia ad impianto spento che funzionante. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 3) Attitudine a limitare i rischi di scoppio. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole. Ditte specializzate: Termoidraulico C09 Misura dei rendimenti Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione strumentale Verificare che i valori dei rendimenti di combustione corrispondano a quelli imposti dalle norme vigenti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo dell'aggressività dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della combustione; 3) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 4) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Pressione insufficiente. Ditte specializzate: Termoidraulico C10 Verifica apparecchiature caldaia dei gruppi termici Tipologia: Ispezione a vista Verificare la funzionalità degli organi e delle apparecchiature secondo le specifiche del costruttore; in particolare verificare le condizioni di funzionamento dei bruciatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 3) Attitudine a limitare i rischi di scoppio. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione; 2) Pressione insufficiente. Ditte specializzate: Termoidraulico C11 Verifica aperture di ventilazione e canali di scarico dei gruppi termici Tipologia: Ispezione a vista Verificare che le aperture di ventilazione non siano ostruite e che le dimensioni siano conformi a quanto disposto dalle norme UNI. Verificare l'efficienza dei dispositivi di smaltimento dei prodotti della combustione e la loro rispondenza alla normativa vigente. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) Attitudine a limitare i rischi di incendio; 3) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 4) Attitudine a limitare i rischi di scoppio. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di ventilazione. Ditte specializzate: Termoidraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Eliminazione fanghi di sedimentazione dei generatori di calore Verificare la quantità di fanghi che si depositano sul fondo del generatore (in seguito alla fuoriuscita dal rubinetto di scarico) e provvedere alla eliminazione mediante un lavaggio con acqua ed additivi chimici I02 Pulizia bruciatori Effettuare una pulizia dei seguenti elementi dei bruciatori eventualmente presenti: - filtro di linea; - fotocellula; - ugelli; Manuale di Manutenzione Pag. 68

69 - elettrodi di accensione I03 Pulizia organi di regolazione dei sistema di sicurezza Verificare gli organi di regolazione ed effettuare gli interventi necessari per il buon funzionamento quali: -rabbocco negli ingranaggi a bagno d'olio; -pulizia dei filtri I04 Sostituzione degli ugelli del bruciatore Cadenza: quando occorre Sostituzione degli ugelli del bruciatore dei gruppi termici Tubazioni multistrato Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza allo scollamento Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli strati intermedi della tubazione devono resistere allo scollamento per evitare i problemi di tenuta. L'aderenza degli strati di materiale plastico allo strato intermedio in alluminio viene verificata mediante una prova che prevede la separazione degli stessi secondo le modalità indicate dalla norma UNI.. Lo strato, costituito da quello esterno di materiale plastico e da quello intermedio in alluminio, vengono congiuntamente tirati con una velocità di 50 +/- 10 mm al minuto e alla temperatura di 23 +/- 2 C. La resistenza minima opposta alla separazione deve rispettare le specifiche di produzione fissate dal fabbricante. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A04 Distacchi Distacchi degli strati di materiale che costituiscono la tubazione A05 Errori di pendenza Errore nel calcolo della pendenza che causa un riflusso delle acque con conseguente ristagno delle stesse. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo tenuta strati Cadenza: ogni anno Tipologia: Registrazione Controllare l'aderenza dei vari strati di materiale che costituiscono la tubazione. Requisiti da verificare: 1) Resistenza allo scollamento. Anomalie riscontrabili: 1) Errori di pendenza; 2) Distacchi. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo tubazioni Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico. Manuale di Manutenzione Pag. 69

70 MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia o eventuale sostituzione dei filtri dell'impianto. Tubi in acciaio zincato Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto. Le prestazioni delle tubazioni e quindi la portata delle stesse devono essere verificate in sede di collaudo (ed annotate sul certificato di collaudo) e successivamente con ispezioni volte alla verifica di detti valori. Anche i risultati delle ispezioni devono essere riportati su un apposito libretto. Per la verifica idrostatica effettuare una prova di tutte le tubazioni con una pressione pari ai valori derivanti dalla formula P = (20 x d x s) / D e per un periodo minimo di 10 secondi, dove d è la sollecitazione unitaria pari al 60% del carico unitario di snervamento (N/mm2); s è lo spessore nominale del tubo espresso in mm; D è il diametro esterno della tubazione. Per i tubi aventi diametro esterno maggiore di 219,1 mm i risultati della prova idraulica devono essere forniti dal fabbricante R02 Assenza di emissioni di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I materiali costituenti le tubazioni non devono produrre o riemettere sostanze tossiche, irritanti o corrosive per la salute degli utenti. I materiali e i componenti degli impianti idrosanitari non devono produrre o riemettere sostanze tossiche, irritanti e/o corrosive che alterino le caratteristiche (organolettiche, fisico-chimiche, microbiologiche, ecc.) dell'acqua destinata al consumo umano, sia in condizioni ordinarie che alla massima temperatura di esercizio (60 C). Le reti di distribuzione dell'acqua potabile all'interno delle abitazioni realizzate in acciaio zincato devono essere conformi al Regolamento sanitario approvato con R.D n. 45 e successive mod. ed integrazioni R03 Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperature Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di temperature elevate o a sbalzi delle stesse. Per tale scopo possono essere dotati di adeguati rivestimenti. Le tubazioni devono resistere alle temperature ed agli sbalzi termici prodotti dalle condizioni di funzionamento; pertanto gli isolanti termici ed i materiali di tenuta in genere non devono deteriorarsi o perdere le proprie caratteristiche anche nelle condizioni di massima o minima temperatura di progetto dell acqua distribuita dalla rete. I rivestimenti che possono essere utilizzati per le tubazioni sono: cemento, smalto bituminoso, vernice bituminosa, resine epossidiche, materie plastiche ecc.. Per le caratteristiche dei rivestimenti valgono le prescrizioni riportate dalla norma UNI di settore R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli Manuale di Manutenzione Pag. 70

71 elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova a trazione a temperatura ambiente deve essere effettuata secondo le modalità indicate dalla norma UNI di settore per determinare il carico di rottura Rm, lo snervamento Re e l'allungamento percentuale A. Anche i risultati della prova a schiacciamento e a curvatura devono rispettare i valori minimi indicati dalla norma UNI di settore R05 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche. I componenti dell'impianto devono essere realizzati con materiali e finiture che non presentino incompatibilità chimico-fisica fra loro o che possano dar luogo a fenomeni di corrosione elettrolitica evitando in particolare contatti diretti fra rame e zinco (o acciaio zincato) o fra metalli e materiali aggressivi (alluminio o acciaio e gesso). Verificare che la composizione chimica degli acciai utilizzati per realizzare tubazioni per la condotta dell'acqua non superi le tolleranze ammissibili indicate dalla norma UNI di settore. Per il prelievo di campioni da sottoporre ad analisi chimico fisiche seguire le modalità indicate dalla norma UNI EU 18. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A02 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A03 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A04 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimit à dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo coibentazione Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle coibentazioni con eventuale ripristino. Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo manovrabilità delle valvole Tipologia: Controllo Eseguire una manovra di prova di tutti gli organi di intercettazione per evitare che si blocchino. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Difetti alle valvole. Ditte specializzate: Idraulico C03 Controllo tenuta Cadenza: ogni anno Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C04 Controllo tenuta valvole Cadenza: ogni anno Tipologia: Registrazione Regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti alle valvole. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO Manuale di Manutenzione Pag. 71

72 I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia o eventuale sostituzione dei filtri dell'impianto I02 Pulizia otturatore Cadenza: quando occorre Pulizia o eventuale sostituzione dell'otturatore nel caso si verifichi il passaggio del fluido ad otturatore chiuso. Tubo multistrato in PEX-AL-PEX Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda Il tubo in PEX-AL-PEX è un sistema integrato formato da un doppio strato di polietilene reticolato (realizzato con metodo a silani coestruso) con interposto uno strato di alluminio. Questa tipologia di tubo multistrato può essere utilizzata sia all'interno e sia all'esterno degli edifici e con idonea coibentazione anche negli impianti di riscaldamento, climatizzazione e raffrescamento. Questi tubi presentano notevoli vantaggi derivati dalla leggerezza e dall'indeformabilità; inoltre questi tubi presentano bassissime perdite di carico e possono essere utilizzati in un ampio range di temperature. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. I materiali e componenti utilizzati per la preparazione di tubi in PE reticolato non devono presentare anomalie. In particolare si deve verificare che per la superficie esterna/interna non vi siano ondulazioni e striature o altri eventuali difetti; per la sezione si deve verificare l'assenza di bolle o cavità. I campioni di tubazione vengono sottoposti ad un esame a vista per accertarne l'idoneità. Le tolleranze ammesse sono: - 5 mm per le lunghezze; - 0,05 mm per le dimensioni dei diametri; - 0,01 mm per le dimensioni degli spessori. La rettilineità delle tubazioni viene accertata adagiando la tubazione su una superficie piana in assenza di sollecitazione. Deve essere accertata la freccia massima che si verifica R02 Resistenza alla temperatura Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni in polietilene reticolato destinate al trasporto di fluidi caldi non devono subire alterazioni o disgregazioni per effetto delle alte temperature che dovessero verificarsi durante il funzionamento. Le tubazioni non devono presentare alterazioni, screpolature, deformazioni se sottoposte a sbalzi della temperatura. Il requisito può ritenersi accettato se non si verificano alterazioni apprezzabili. Per accertare la capacità di resistenza alla temperatura delle tubazioni in polietilene reticolato si esegue una prova secondo le modalità ed i tempi indicati nella norma UNI Tale prova consiste nel posizionare uno spezzone di tubo di circa 30 mm in una stufa a ventilazione forzata alla temperatura di 160 C per circa 16 h. La prova risulta superata se non si apprezzano alterazione del tubo R03 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova per determinare la resistenza alla pressione interna avviene utilizzando un dispositivo che consente di raggiungere la pressione interna alla temperatura prescritta per la prova (ricavabile dalla formula indicata sulla norma UNI 9349 e variabile in funzione del diametro e degli spessori). Deve essere rilevata per ogni provino se la rottura si è verificata prima Manuale di Manutenzione Pag. 72

73 del tempo stabilito. Per la validit à della prova non devono verificarsi rotture. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubazioni Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: - tenuta delle congiunzioni a flangia; - giunti per verificare la presenza di lesioni o di sconnessioni; - la stabilità de sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Deformazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazioni Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi. Tubi in polipropilene (PP) Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda I tubi in polipropilene (comunemente identificati con la sigla PP e di colore grigio) sono ottenuti da omopolimeri e/o copolimeri del propilene. Per l'utilizzazione con fluidi alimentari o per il trasporto di acqua potabile possono essere utilizzati solo i tubi del tipo 312. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni ed i raccordi tra valvole e tubi e tra tubi e tubi devono essere in grado di resistere alle pressioni di esercizio. Spezzoni di tubo e relativi giunti vengono sottoposti a prove per verificare la tenuta dei giunti e dei tubi stessi con le modalità ed i tempi indicati dalla norma UNI. I campioni vengono riempiti di acqua ad una pressione massima di 1,5 volte la pressione di esercizio per i tubi della serie 312. Si deve verificare la assenza di perdite e di deformazioni localizzate R02 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. I materiali e componenti utilizzati per la preparazione di tubi in PP non devono presentare anomalie. In particolare si deve verificare che per la superficie esterna/interna non vi siano ondulazioni e striature o altri eventuali difetti; per la sezione si deve verificare l'assenza di bolle o cavità. I campioni di tubazione vengono sottoposti ad un esame a vista per accertarne l'idoneità. Le tolleranze ammesse sono: - 5 mm per le lunghezze; - 0,05 mm per le dimensioni dei diametri; - 0,01 mm per le dimensioni degli spessori. La rettilineità delle tubazioni viene accertata adagiando la tubazione su una superficie piana in assenza di sollecitazione. Manuale di Manutenzione Pag. 73

74 Deve essere accertata la freccia massima che si verifica R03 Resistenza agli urti Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. La verifica della resistenza agli urti può essere verificata eseguendo una prova in conformità ai metodi di prova come specificato nel prospetto 9 della norma UNI EN ISO Usando i parametri indicati nel prospetto 9 della norma indicata il tubo deve sopportare la pressione idrostatica (circonferenziale) senza scoppiare R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova per determinare la resistenza alla pressione interna avviene utilizzando un dispositivo che consente di raggiungere la pressione interna alla temperatura prescritta per la prova. Deve essere rilevata per ogni provino se la rottura si è verificata prima del tempo stabilito. Per la validit à della prova non devono verificarsi rotture. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubazioni Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: - tenuta delle congiunzioni a flangia; - giunti per verificare la presenza di lesioni o di sconnessioni; - la stabilità de sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Deformazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazione Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi. Tubi in polietilene alta densità (PEAD) Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda I tubi in polietilene ad alta densità (comunemente identificati con la sigla PEAD) sono ottenuti mescolando polimeri di etilene. I materiali ottenuti da tale processo sono classificati in due categorie a seconda della resistenza alla pressione interna in PE A e PE B. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) Manuale di Manutenzione Pag. 74

75 R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni ed i raccordi tra valvole e tubi e tra tubi e tubi devono essere in grado di resistere alle pressioni di esercizio. Spezzoni di tubo e relativi giunti vengono sottoposti a prove per verificare la tenuta dei giunti e dei tubi stessi con le modalità ed i tempi indicati dalla norma UNI specifica. I campioni vengono riempiti di acqua ad una pressione massima di 0,05 MPa e ad una temperatura di 20 C per i tubi della serie 303 e con acqua ad una pressione pari ad 1,5 volte la pressione di esercizio per i tubi della serie 312. Si deve verificare la assenza di perdite R02 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. I materiali e componenti utilizzati per la preparazione di tubi in PE non devono presentare anomalie. In particolare si deve verificare che per la superficie esterna/interna non vi siano ondulazioni e striature o altri eventuali difetti; per la sezione si deve verificare l'assenza di bolle o cavità. I campioni di tubazione vengono sottoposti ad un esame a vista per accertarne l'idoneità. Le tolleranze ammesse sono: - 5 mm per le lunghezze; - 0,05 mm per le dimensioni dei diametri; - 0,01 mm per le dimensioni degli spessori. La rettilineità delle tubazioni viene accertata adagiando la tubazione su una superficie piana in assenza di sollecitazione. Deve essere accertata la freccia massima che si verifica R03 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova per determinare la resistenza alla pressione interna avviene utilizzando un dispositivo che consente di raggiungere la pressione interna alla temperatura prescritta per la prova (variabile in funzione del diametro e degli spessori). Deve essere rilevata per ogni provino se la rottura si è verificata prima del tempo stabilito. Per la validit à della prova non devono verificarsi rotture. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubazioni Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: - tenuta delle congiunzioni a flangia; - giunti per verificare la presenza di lesioni o di sconnessioni; - la stabilità de sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Deformazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazione Cadenza: ogni 6 mesi Manuale di Manutenzione Pag. 75

76 Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi. Caldaia a condensazione Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione acqua fredda e calda Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere un elevato rendimento termodinamico grazie al recupero del calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi della combustione con una conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera. Infatti anche le caldaie definite "ad alto rendimento" riescono a utilizzare solo una parte del calore sensibile dei fumi di combustione a causa della necessità di evitare la condensazione dei fumi che dà origine a fenomeni corrosivi. Infatti il vapore acqueo generato dal processo di combustione (circa 1,6 kg per m³ di gas) viene quindi disperso in atmosfera attraverso il camino; la caldaia a condensazione, invece, può recuperare una gran parte del calore latente contenuto nei fumi espulsi attraverso il camino. La particolare tecnologia della condensazione consente infatti di raffreddare i fumi fino a farli tornare allo stato di liquido saturo (o in taluni casi a vapore umido), con un recupero di calore utilizzato per preriscaldare l'acqua di ritorno dall'impianto. In questo modo la temperatura dei fumi di uscita (che si abbassa fino a 40 C) mantiene un valore molto basso prossimo al valore della temperatura di mandata dell'acqua. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie circolatore Difetti di funzionamento del circolatore della caldaia A02 Anomalie condensatore Difetti di funzionamento del condensatore A03 Anomalie limitatore di flusso Difetti di funzionamento del limitatore di flusso A04 Anomalie ventilatore Difetti di funzionamento del ventilatore A05 Corrosione Fenomeni di corrosione dovuti all'elevato valore dell'acidità delle condense A06 Difetti ai termostati ed alle valvole Difetti di funzionamento ai termostati ed alle valvole A07 Difetti delle pompe Difetti di funzionamento delle pompe A08 Difetti pressostato fumi Difetti di funzionamento del pressostato fumi A09 Difetti di regolazione Difetti ai dispositivi di taratura e controllo dei gruppi termici A10 Difetti di ventilazione Difetti di ventilazione che possano causare danni per la cattiva combustione A11 Perdite alle tubazioni gas Fughe di gas dovute a difetti di tenuta delle tubazioni o a cattivo serraggio delle stesse A12 Sbalzi di temperatura Differenza di temperatura tra quella nominale di progetto e quella effettiva di esercizio A13 Pressione insufficiente Valori della pressione di esercizio dei fluidi differenti da quelli nominali di progetto. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Analisi acqua dell impianto Cadenza: ogni 3 anni Tipologia: Ispezione strumentale Verificare i valori delle principali caratteristiche dell acqua, quali durezza ed acidità, onde evitare incrostazioni o corrosioni dei gruppi termici. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi. Ditte specializzate: Conduttore caldaie, Analisti di laboratorio C02 Controllo coibentazione e verniciatura dei generatori Tipologia: Controllo a vista Verificare lo stato del materiale coibente e della vernice di protezione. Manuale di Manutenzione Pag. 76

77 Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore; 2) Efficienza. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C03 Controllo pompa del bruciatore Tipologia: Ispezione strumentale Controllo della pompa del bruciatore, da eseguirsi verificando la pressione di alimentazione e quella di aspirazione del combustibile a bruciatore funzionante. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Affidabilità; 4) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 5) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti delle pompe; 2) Difetti di regolazione. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C04 Controllo temperatura acqua dell'impianto Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Registrazione Verificare che la temperatura dell'acqua dei vari circuiti corrisponda al diagramma di carico. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C05 Controllo temperatura acqua in caldaia Cadenza: ogni mese Tipologia: Ispezione a vista Verificare che la temperatura dell'acqua di mandata corrisponda al valore di taratura del termostato e della temperatura dell'acqua di ritorno. Verificare inoltre che la temperatura non sia inferiore mai a 56 C. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C06 Controllo tenuta dei generatori Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verificare la funzionalità delle guarnizioni nei generatori pressurizzati. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della tenuta; 4) Affidabilit à; 5) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 6) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Pressione insufficiente. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C07 Controllo tenuta elettropompe dei bruciatori Tipologia: Ispezione strumentale Controllare che l'accensione avvenga senza difficoltà, che la combustione avvenga regolarmente, che non ci siano perdite di combustibile e che interponendo un ostacolo davanti al controllo di fiamma il bruciatore vada in blocco nel tempo prestabilito. Verificare inoltre che le elettrovalvole, in caso di blocco, non consentano il passaggio di combustibile. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 4) Affidabilit à; 5) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 6) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole; 2) Difetti delle pompe; 3) Difetti di regolazione; 4) Difetti di ventilazione; 5) Perdite alle tubazioni gas; 6) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C08 Controllo tenuta elettrovalvole dei bruciatori Tipologia: Ispezione a vista Verificare la tenuta delle elettrovalvole dei bruciatori, controllando che non fuoriesca combustibile dall'ugello durante la fase di prelavaggio. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Affidabilit à; 3) Comodità di uso e manovra; 4) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C09 Controllo termostati, pressostati, valvole Cadenza: ogni mese Tipologia: Ispezione a vista Verificare la funzionalità e la corretta taratura dei termostati e dei pressostati di blocco installati sui generatori. Verificare inoltre che le valvole di sicurezza siano funzionanti sia ad impianto spento che funzionante. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Manuale di Manutenzione Pag. 77

78 Affidabilità; 4) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 5) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C10 Misura dei rendimenti Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione strumentale Verificare che i valori dei rendimenti di combustione corrispondano a quelli imposti dalle norme vigenti. I valori delle misurazioni vanno registrati nel libretto di centrale dove andranno conservate anche le registrazioni delle apparecchiature di controllo. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 4) (Attitudine al) controllo della tenuta; 5) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Pressione insufficiente. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C11 Taratura regolazione dei gruppi termici Cadenza: ogni mese Tipologia: Registrazione Regolazione e taratura degli apparati di regolazione automatica presenti sui gruppi termici, individuando il relativo diagramma di esercizio al fine di mantenere, negli ambienti riscaldati, i valori stabiliti dalla normativa. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 4) (Attitudine al) controllo della tenuta; 5) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore; 6) Affidabilit à. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C12 Verifica aperture di ventilazione Tipologia: Ispezione a vista Effettuare una verifica generale delle aperture di ventilazione e dei canali di scarico dei gruppi termici. Verificare che le aperture di ventilazione non siano ostruite e che le dimensioni siano conformi a quanto disposto dalle norme UNI; verificare, inoltre, l'efficienza dei dispositivi di smaltimento dei prodotti della combustione e la loro rispondenza alla normativa vigente. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Affidabilit à; 4) Attitudine a limitare i rischi di incendio. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di ventilazione. Ditte specializzate: Termoidraulico C13 Verifica apparecchiature dei gruppi termici Tipologia: Ispezione a vista Verificare la funzionalità degli organi e delle apparecchiature secondo le specifiche del costruttore; in particolare verificare le condizioni di funzionamento dei bruciatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Attitudine a limitare i rischi di esplosione. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione; 2) Pressione insufficiente. Ditte specializzate: Termoidraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Eliminazione fanghi di sedimentazione nei generatori Verificare la quantità di fanghi che si depositano sul fondo del generatore (in seguito alla fuoriuscita dal rubinetto di scarico) e provvedere alla eliminazione mediante un lavaggio con acqua ed additivi chimici I02 Pulizia bruciatori Effettuare la pulizia dei seguenti componenti dei bruciatori: - filtro di linea; - fotocellula; - ugelli; - elettrodi di accensione I03 Pulizia organi di regolazione Pulire e verificare gli organi di regolazione del sistema di sicurezza, effettuando gli interventi necessari per il buon funzionamento quali: - smontaggio e sostituzione dei pistoni che non funzionano; - rabbocco negli ingranaggi a bagno d'olio; - pulizia dei filtri I04 Sostituzione ugelli del bruciatore Cadenza: quando occorre Sostituzione degli ugelli del bruciatore dei gruppi termici. Manuale di Manutenzione Pag. 78

79 I05 Sostituzione condensatore Cadenza: quando occorre Sostituire il condensatore quando necessario o quando imposto dalla normativa I06 Sostituzione ventilatore Cadenza: quando occorre Sostituire il ventilatore quando necessario I07 Svuotamento impianto Cadenza: quando occorre In caso di eventi importanti si può scaricare l'impianto per effettuare le operazioni di riparazione. In ogni caso è questa un'operazione da evitare. Manuale di Manutenzione Pag. 79

80 Unità Tecnologica: Impianto di smaltimento acque reflue REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Efficienza Classe di Requisiti: Di funzionamento Classe di Esigenza: Gestione I sistemi di scarico devono essere progettati ed installati in modo da non compromettere la salute e la sicurezza degli utenti e delle persone che si trovano all interno dell edificio. I sistemi di scarico devono essere progettati, installati e sottoposti agli appropriati interventi di manutenzione in modo da non costituire pericolo o arrecare disturbo in condizioni normali di utilizzo. Le tubazioni devono essere progettate in modo da essere auto-pulenti, conformemente alla EN R02 (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Classe di Requisiti: Acustici Classe di Esigenza: Benessere Il sistema di scarico deve essere realizzato con materiali e componenti in grado di non emettere rumori. E' opportuno dimensionare le tubazioni di trasporto dei fluidi in modo che la velocità di tali fluidi non superi i limiti imposti dalla normativa per non generare rumore eccessivo. Per quanto riguarda i livelli fare riferimento a regolamenti e procedure di installazione nazionali e locali. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Collettori Tubazioni Fosse biologiche Pozzetti e caditoie Manuale di Manutenzione Pag. 80

81 Collettori Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di smaltimento acque reflue REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I collettori fognari devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto. La portata deve essere verificata in sede di collaudo (ed annotata sul certificato di collaudo) e successivamente con ispezioni volte alla verifica di detti valori. Anche i risultati delle ispezioni devono essere riportati su un apposito libretto. La valutazione della portata di punta delle acque di scorrimento superficiale, applicabile alle aree fino a 200 ha o a durate di pioggia fino a 15 min, è data dalla formula: Q = Y x i x A dove: - Q è la portata di punta, in litri al secondo; - Y è il coefficiente di raccolta (fra 0,0 e 1,0), adimensionale; - i è l intensità delle precipitazioni piovose, in litri al secondo per ettaro; - A è l area su cui cadono le precipitazioni piovose (misurata orizzontalmente) in ettari R02 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità I collettori fognari devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi assicurando così la durata e la funzionalità nel tempo. Il controllo della tenuta deve essere garantito in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio. La capacità di tenuta dei collettori fognari può essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI EN In nessuna condizione di esercizio le pressioni devono superare il valore di 250 Pa che corrisponde a circa la metà dell'altezza dell'acqua contenuta dai sifoni normali R03 Assenza della emissione di odori sgradevoli Classe di Requisiti: Olfattivi Classe di Esigenza: Benessere I collettori fognari devono essere realizzati in modo da non emettere odori sgradevoli. I collettori fognari devono essere realizzati con materiali tali da non produrre o riemettere sostanze o odori sgradevoli rischiosi per la salute e la vita delle persone. L'ermeticità degli elementi può essere accertata effettuando la prova indicata dalla norma UNI EN 752. La setticità all interno dei collettori di fognatura può provocare la formazione di idrogeno solforato (H2 S). L idrogeno solforato (tossico e potenzialmente letale),in base alla concentrazione in cui è presente, è nocivo, maleodorante e tende ad aggredire alcuni materiali dei condotti, degli impianti di trattamento e delle stazioni di pompaggio. I parametri da cui dipende la concentrazione di idrogeno solforato, dei quali è necessario tenere conto, sono: - temperatura; - domanda biochimica di ossigeno (BOD); - presenza di solfati; - tempo di permanenza dell effluente nel sistema di collettori di fognatura; - velocità e condizioni di turbolenza; - ph; - ventilazione dei collettori di fognatura; - esistenza a monte del collettore di fognatura a gravità di condotti in pressione o di scarichi specifici di effluenti industriali. La formazione di solfuri nei collettori di fognatura a pressione e a gravità può essere quantificata in via previsionale applicando alcune formule R04 Pulibilità Classe di Requisiti: Di manutenibilit à Classe di Esigenza: Gestione I collettori fognari devono essere autopulibili per assicurare la funzionalità dell'impianto. Manuale di Manutenzione Pag. 81

82 I collettori fognari devono essere realizzati con materiali e finiture tali da essere facilmente autopulibili in modo da evitare depositi di materiale che possa comprometterne il regolare funzionamento con rischi di inondazione e inquinamento. Pertanto i collettori di fognatura devono essere progettati in modo da esercitare una sufficiente sollecitazione di taglio sui detriti allo scopo di limitare l accumulo di solidi. Per la verifica della facilità di pulizia si effettua una prova così come descritto dalla norma UNI EN 752. Per i collettori di fognatura di diametro ridotto (inferiore a DN 300), l autopulibilità può essere generalmente raggiunta garantendo o che venga raggiunta almeno una volta al giorno la velocità minima di 0,7 m/s o che venga specificata una pendenza minima di 1:DN. Nel caso di connessioni di scarico e collettori di fognatura di diametro più ampio, può essere necessario raggiungere velocità superiori, soprattutto se si prevede la presenza di sedimenti relativamente grossi. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Accumulo di grasso Accumulo di grasso che si deposita sulle pareti dei condotti A02 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A04 Erosione Erosione del suolo all esterno dei tubi che è solitamente causata dall infiltrazione di terra A05 Incrostazioni Accumulo di depositi minerali sulle pareti dei condotti A06 Intasamento Depositi di sedimenti e/o detriti nel sistema che formano ostruzioni diminuendo la capacit à di trasporto dei condotti A07 Odori sgradevoli Setticità delle acque di scarico che può produrre odori sgradevoli accompagnati da gas letali o esplosivi e aggressioni chimiche rischiose per la salute delle persone A08 Penetrazione di radici Penetrazione all'interno dei condotti di radici vegetali che provocano intasamento del sistema A09 Sedimentazione Accumulo di depositi minerali sul fondo dei condotti che può causare l ostruzione delle condotte. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Tipologia: Ispezione Verificare lo stato generale e l'integrità con particolare attenzione allo stato della tenuta dei condotti orizzontali a vista. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Pulibilit à. Anomalie riscontrabili: 1) Accumulo di grasso; 2) Corrosione; 3) Erosione; 4) Incrostazioni; 5) Intasamento; 6) Odori sgradevoli; 7) Sedimentazione. Ditte specializzate: Specializzati vari. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia collettore acque nere o miste Eseguire una pulizia del sistema orizzontale di convogliamento delle acque reflue mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione. Tubazioni Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di smaltimento acque reflue REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata Manuale di Manutenzione Pag. 82

83 Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto. La portata deve essere verificata in sede di collaudo (ed annotata sul certificato di collaudo) e successivamente con ispezioni volte alla verifica di detti valori. Anche i risultati delle ispezioni devono essere riportati su un apposito libretto. La valutazione della portata di punta delle acque di scorrimento superficiale, applicabile alle aree fino a 200 ha o a durate di pioggia fino a 15 min, è data dalla formula: Q = Y x i x A dove: - Q è la portata di punta, in litri al secondo; - Y è il coefficiente di raccolta (fra 0,0 e 1,0), adimensionale; - i è l intensità delle precipitazioni piovose, in litri al secondo per ettaro; - A è l area su cui cadono le precipitazioni piovose (misurata orizzontalmente) in ettari. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Accumulo di grasso Accumulo di grasso che si deposita sulle pareti dei condotti A02 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A04 Erosione Erosione del suolo all esterno dei tubi che è solitamente causata dall infiltrazione di terra A05 Incrostazioni Accumulo di depositi minerali sulle pareti dei condotti A06 Odori sgradevoli Setticità delle acque di scarico che può produrre odori sgradevoli accompagnati da gas letali o esplosivi e aggressioni chimiche rischiose per la salute delle persone A07 Penetrazione di radici Penetrazione all'interno dei condotti di radici vegetali che provocano intasamento del sistema A08 Sedimentazione Accumulo di depositi minerali sul fondo dei condotti che può causare l ostruzione delle condotte. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo della manovrabilità valvole Tipologia: Controllo Effettuare una manovra di tutti gli organi di intercettazione per evitare che si blocchino Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo generale Tipologia: Controllo a vista Verificare lo stato degli eventuali dilatatori e giunti elastici, la tenuta delle congiunzioni a flangia, la stabilit à dei sostegni e degli eventuali giunti fissi. Verificare inoltre l'assenza di odori sgradevoli e di inflessioni nelle tubazioni. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C03 Controllo tenuta Tipologia: Controllo a vista Verificare l'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Manuale di Manutenzione Pag. 83

84 Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire una pulizia dei sedimenti formatisi e che provocano ostruzioni diminuendo la capacità di trasporto dei fluidi. Fosse biologiche Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di smaltimento acque reflue REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Una fossa settica deve essere realizzata in modo da garantire una tenuta stagna fino alla sua parte superiore (fino al pozzetto d'ispezione). La capacità di tenuta delle fosse biologiche varia a seconda del materiale con cui è realizzata la fossa (calcestruzzo, plastica rinforzata con fibre di vetro, polietilene). Per accertare tale capacit à la fossa può essere sottoposta a prova con le modalità indicate dalla norma UNI EN La fossa settica deve essere riempita fino alla sua sommità dopo che sono state sigillate le connessioni. Deve trascorrere un intervallo di mezz'ora. Per fosse a comportamento rigido deve quindi essere misurato il volume di acqua richiesto per riempire nuovamente la fossa settica. Per fosse settiche con comportamento flessibile devono essere ispezionate per individuare eventuali perdite e deve essere registrata l'osservazione. Per fosse settiche con comportamento rigido, al termine del periodo di prova, deve essere misurata la quantit à supplementare di acqua pulita richiesta per regolare il livello di acqua fino al livello della sommit à. Questa quantità supplementare deve essere espressa in litri per m2 della superficie interna bagnata delle pareti esterne. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Abrasione Abrasione delle pareti della fossa biologica dovuta agli effetti di particelle dure presenti nelle acque usate e nelle acque di scorrimento superficiale A02 Corrosione Corrosione delle pareti e del fondo delle vasche dovuta all'azione chimica dei fluidi A03 Depositi Accumulo eccessivo di sabbia e materiali solidi sul fondo della fossa A04 Intasamento Incrostazioni o otturazioni delle griglie dei pozzetti dovute ad accumuli di materiale di risulta quali fogliame, vegetazione, ecc A05 Odori sgradevoli Setticità delle acque di scarico che può produrre odori sgradevoli accompagnati da gas letali o esplosivi e aggressioni chimiche rischiose per la salute delle persone A06 Sedimentazione Accumulo di depositi minerali sul fondo delle fosse che può causare l intasamento. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione Controllare che lungo le pareti non vi sia accumulo di depositi minerali e verificare che non vi siano perdite di materiali. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Sedimentazione. Ditte specializzate: Specializzati vari. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Svuotamento vasca Eseguire una pulizia delle vasche rimuovendo tutto il materiale di accumulo e provvedere ad una pulizia con acqua a pressione. Manuale di Manutenzione Pag. 84

85 Pozzetti e caditoie Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di smaltimento acque reflue REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le caditoie ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere autopulibili per assicurare la funzionalit à dell'impianto. I materiali utilizzati per la realizzazione dei pozzetti devono essere facilmente autopulibili in modo da evitare depositi di materiale che possa comprometterne il regolare funzionamento dell'impianto. Per la verifica della facilità di pulizia si effettua una prova così come descritto dalla norma UNI EN Immettere nel pozzetto, attraverso la griglia, 200 cm3 di perline di vetro del diametro di 5 mm a una velocit à costante e uniforme per 30 s. Continuando ad alimentare l acqua per ulteriori 30 s bisogna misurare il volume in cm3 delle perline di vetro uscite dal pozzetto. La prova deve essere eseguita per tre volte per ogni velocità di mandata e deve essere considerata la media dei tre risultati ottenuti per ciascuna prova R02 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le caditoie ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi assicurando cos ì la durata e la funzionalità nel tempo. I materiali utilizzati per la realizzazione dei pozzetti devono assicurare il controllo della tenuta in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio. La capacità di tenuta delle caditoie e dei pozzetti pu ò essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI EN Montare la scatola sifonica (con uscita chiusa e tutte le entrate laterali sigillate) sul dispositivo di prova; sottoporre la scatola ad una pressione idrostatica di 400 Pa utilizzando le valvole by-pass. Chiudere la serranda e aprire lentamente dopo circa 5 secondi; ripetere fino a quando la scatola non perde pi ù acqua (comunque fino ad un massimo di 5 volte) R03 Assenza della emissione di odori sgradevoli Classe di Requisiti: Olfattivi Classe di Esigenza: Benessere I pozzetti ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere realizzati in modo da non emettere odori sgradevoli. I materiali utilizzati per la realizzazione dei pozzetti non devono produrre o riemettere sostanze o odori sgradevoli durante il loro ciclo di vita. L'ermeticità degli elementi può essere accertata effettuando la prova indicata dalla norma UNI EN Riempire la scatola sifonica con acqua ad una pressione di 200 Pa; dopo 15 minuti verificare eventuali perdite di acqua (evidenziate dalla diminuzione della pressione statica) ed interrompere la prova se dopo 2 minuti la pressione non si è stabilizzata R04 Pulibilità Classe di Requisiti: Di manutenibilit à Classe di Esigenza: Gestione Le caditoie ed i pozzetti devono essere autopulibili per assicurare la funzionalit à dell'impianto. Le caditoie ed i pozzetti devono essere realizzati con materiali e finiture tali da essere facilmente autopulibili in modo da evitare depositi di materiale che possa comprometterne il regolare funzionamento. Per la verifica della facilità di pulizia si effettua una prova così come descritto dalla norma UNI EN Si monta il pozzetto completo della griglia e si versa nel contenitore per la prova acqua fredda a C alla portata di 0,2 l/s, 0,3 l/s, 0,4 l/s e 0,6 l/s. In corrispondenza di ognuna delle portate, immettere nel pozzetto, attraverso la griglia, 200 cm3 di perline di vetro del diametro di 5 +/- 0,5 mm e della densit à da 2,5 g/cm3 a 3,0 g/cm3, a una velocità costante e uniforme per 30 s. Continuare ad alimentare l acqua per ulteriori 30 s. Misurare il volume in cm3 delle perline di vetro uscite dal pozzetto. Eseguire la prova per tre volte per ogni velocità di mandata. Deve essere considerata la media dei tre risultati. Manuale di Manutenzione Pag. 85

86 R05 Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperatura Classe di Requisiti: Di stabilit à I pozzetti ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture se sottoposti all'azione di temperature elevate o a sbalzi delle stesse. I pozzetti devono essere realizzati con materiali in grado di resistere alle temperature ed agli sbalzi termici prodotti dalle condizioni di funzionamento senza per ciò deteriorarsi o perdere le proprie caratteristiche. La capacità di resistere alle temperature e/o agli sbalzi delle stesse dei pozzetti viene accertata con la prova descritta dalla norma UNI EN Secondo tale prova si fa entrare l acqua attraverso la griglia o attraverso l entrata laterale nel seguente modo: - 0,5 l/s di acqua calda alla temperatura di 93 C per circa 60 secondi; - pausa di 60 secondi; - 0,5 l/s di acqua fredda alla temperatura di 15 C per 60 secondi; - pausa di 60 secondi. Ripetere questo ciclo per 1500 volte o in alternativa per 100 h. La prova viene considerata valida se non si verificano deformazioni o variazioni dall aspetto della superficie dei componenti R06 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le caditoie ed i pozzetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni in modo da garantire la funzionalità dell'impianto. Le caditoie ed i pozzetti devono essere realizzati con materiali idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche che dovessero verificarsi durante il ciclo di vita. I pozzetti sono classificati in base alla loro resistenza al carico nelle seguenti classi: - H 1,5 (per tetti piani non praticabili); - K 3 (aree senza traffico veicolare); - L15 (aree con leggero traffico veicolare); - M 125 (aree con traffico veicolare). ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A02 Difetti dei chiusini Rottura delle piastre di copertura dei pozzetti o chiusini difettosi, chiusini rotti, incrinati, mal posati o sporgenti A03 Erosione Erosione del suolo all esterno dei tubi che è solitamente causata dall infiltrazione di terra A04 Intasamento Incrostazioni o otturazioni delle griglie dei pozzetti dovute ad accumuli di materiale di risulta quali fogliame, vegetazione, ecc A05 Odori sgradevoli Setticità delle acque di scarico che può produrre odori sgradevoli accompagnati da gas letali o esplosivi e aggressioni chimiche rischiose per la salute delle persone A06 Sedimentazione Accumulo di depositi minerali sul fondo dei condotti che può causare l ostruzione delle condotte. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Tipologia: Ispezione Verificare lo stato generale e l'integrità della griglia e della piastra di copertura dei pozzetti, della base di appoggio e delle pareti laterali. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Assenza della emissione di odori sgradevoli; 3) Pulibilit à. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti dei chiusini; 2) Intasamento. Ditte specializzate: Specializzati vari. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione. Manuale di Manutenzione Pag. 86

87 Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Classe di Requisiti: Acustici Classe di Esigenza: Benessere Gli impianti di riscaldamento devono garantire un livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dalla normativa vigente. Gli impianti di riscaldamento devono funzionare in modo da mantenere il livello di rumore ambiente La e quello residuo Lr nei limiti indicati dalla normativa. Tali valori possono essere oggetto di verifiche che vanno eseguite sia con gli impianti funzionanti che con gli impianti fermi. Le dimensioni delle tubazioni di trasporto dei fluidi termovettori e quelle dei canali d aria devono essere tali che la velocità di tali fluidi non superi i limiti imposti dalla normativa. I valori di emissione acustica possono essere verificati in situ, procedendo alle verifiche previste dalle norme UNI (in particolare UNI EN 27574), oppure verificando che i valori dichiarati dal produttore di elementi facenti parte dell'impianto siano conformi alla normativa R02 (Attitudine al) controllo della combustione Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I gruppi termici degli impianti di riscaldamento devono garantire processi di combustione a massimo rendimento e nello stesso tempo produrre quantità minime di scorie e di sostanze inquinanti. Per un controllo dei parametri della combustione i gruppi termici devono essere dotati delle seguenti apparecchiature di misura e controllo della combustione: - termometro indicatore della temperatura dei fumi (che deve essere installato alla base di ciascun camino); - presso-deprimometri per la misura della pressione atmosferica della camera di combustione e della base del relativo camino; - misuratori della quantità di anidride carbonica e di ossido di carbonio e idrogeno. Per tali impianti si deve procedere, durante il normale funzionamento, anche al rilievo di alcuni parametri quali: - la temperatura dei fumi di combustione; - la temperatura dell aria comburente; - la quantità di anidride carbonica (CO2) e di ossido di carbonio (CO) presente (in % del volume) nei residui della combustione e rilevata all uscita del gruppo termico; - l indice di fumosità Bacharach (per i generatori funzionanti a combustibile liquido). Tali misurazioni devono essere annotate sul libretto di centrale insieme a tutte le successive operazioni di manutenzione e controllo da effettuare secondo quanto riportato nel sottoprogramma dei controlli. In particolare, nel caso di generatori di calore con potenza nominale del focolare superiore a 34,8 kw si deve avere che la percentuale di aria comburente necessaria per la combustione deve essere : - per combustibile solido > 80%; - per combustibile liquido = 15-20%; - per combustibile gassoso = 10-15%; - il contenuto di ossido di carbonio (CO) nei fumi di combustione non deve superare lo 0,1% del volume dei fumi secchi e senza aria; - l'indice di fumosità Bacharach deve rispettare i limiti di legge. Verificare che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi R03 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere in grado di garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti. I terminali di erogazione degli impianti di riscaldamento devono assicurare, anche nelle pi ù gravose condizioni di esercizio, una portata dei fluidi non inferiore a quella di progetto. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R04 (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere I fluidi termovettori dell'impianto di riscaldamento devono avere temperatura idonea per assicurare il corretto funzionamento dell'impianto assicurando nello stesso momento un benessere ambientale oltre che un contenimento dei consumi energetici. Le temperature dei fluidi termovettori devono garantire i valori minimi richiesti dalla normativa e sotto riportati; inoltre è Manuale di Manutenzione Pag. 87

88 consentita un'escursione termica media non superiore ai 5 C negli impianti a circolazione forzata e non superiore ai 25 C negli impianti a circolazione naturale. Tipo di terminale radiatore: - temperatura fluidi in ingresso: riscaldamento pari a C; - temperatura fluidi in uscita: riscaldamento pari a C. Tipo di terminale termoconvettore: - temperatura fluidi in ingresso: riscaldamento pari a C; - temperatura fluidi in uscita: riscaldamento pari a C. Tipo di terminale ventilconvettore: - temperatura fluidi in ingresso: riscaldamento pari a C, raffreddamento pari a 7 C; - temperatura fluidi in uscita: riscaldamento pari a C, raffreddamento pari a 12 C. Tipo di terminale pannelli radianti: - temperatura fluidi in ingresso: riscaldamento pari a C; - temperatura fluidi in uscita: riscaldamento pari a: C. Tipo di terminale centrale di termoventilazine - temperatura fluidi in ingresso: riscaldamento pari a C; - temperatura fluidi in uscita: riscaldamento pari a C, raffreddamento pari a 12 C. La temperatura dei fluidi viene verificata mediante termometri che devono essere sottoposti alle prove di laboratorio previste dalle vigenti norme sul risparmio energetico. I valori della temperatura del fluido termovettore rilevati devono essere paragonati ai valori della temperatura prevista in base al diagramma di esercizio dell'impianto cos ì come prescritto dalla normativa UNI vigente R05 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti idonei ad impedire fughe dei fluidi termovettori nonché dei combustibili di alimentazione. I materiali e componenti devono garantire la tenuta in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio. I componenti degli impianti di riscaldamento possono essere verificati per accertarne la capacità al controllo della tenuta secondo le prove indicate dalla normativa UNI vigente R06 (Attitudine al) controllo della velocità dell'aria ambiente Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli impianti di riscaldamento devono funzionare in modo da non creare movimenti d aria che possano dare fastidio alle persone. Per assicurare una buona distribuzione del fluido occorre che i terminali di mandata dell aria e quelli di ripresa siano ben distribuiti nell'ambiente da climatizzare. In ogni caso si può misurare la velocità dell aria nella zona occupata dalle persone mediante appositi strumenti di precisione (es. anemometro a filo caldo). Per non creare fastidiosi movimenti dell'aria occorre che la velocità della stessa non superi i 0,15 m/s. E' comunque ammessa una velocità superiore (nelle immediate vicinanze di bocchette di estrazione o di mandata dell aria) fino a 0,7 m/s sempre ché siano evitati disturbi diretti alle persone R07 (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati e posti in opera in modo da evitare perdite di calore che possono verificarsi durante il normale funzionamento e dovute a fenomeni di conduzione, convezione o irraggiamento. Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono assicurare un rendimento termico non inferiore a quello minimo richiesto dalla normativa e quindi dal progetto. I generatori di calore devono essere verificati effettuando misurazioni delle temperature dei fumi e dell aria comburente unitamente alla percentuale di anidride carbonica presente nei fumi di combustione; inoltre le tubazioni di trasporto dei fluidi termovettori devono essere isolate termicamente con materiali isolanti idonei R08 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti di riscaldamento, capaci di condurre elettricità, devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio. Le dispersioni elettriche possono essere verificate controllando i collegamenti equipotenziali e di messa a terra dei componenti degli impianti di riscaldamento mediante misurazioni di resistenza a terra. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell ambito della dichiarazione di conformità prevista dall'art.7 Manuale di Manutenzione Pag. 88

89 del D.M. 22 gennaio 2008 n R09 (Attitudine al) controllo dell'umidità dell'aria ambiente Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati in modo da garantire i valori di progetto della umidit à dell aria nei locali serviti indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne ed interne. Per garantire condizioni ottimali occorre che i valori dell umidità relativa dell aria negli ambienti riscaldati sia compresa fra il 40% ed il 60% nel periodo invernale e fra il 40% ed il 50% nel periodo estivo. I valori dell umidità relativa dell aria devono essere verificati e misurati nella parte centrale dei locali, ad un altezza dal pavimento di 1,5 m, utilizzando idonei strumenti di misurazione (es. psicrometro ventilato): rispetto ai valori di progetto è ammessa una tolleranza di +/- 5% R10 Affidabilità Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali idonei a garantire nel tempo le proprie qualità così da garantire la funzionalità dell'impianto. Per garantire la funzionalità tecnologica dell'impianto deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R11 Attitudine a limitare i rischi di incendio Classe di Requisiti: Protezione antincendio I gruppi termici dell'impianto di riscaldamento devono essere realizzati ed installati in modo da limitare i rischi di probabili incendi. Per limitare i rischi di probabili incendi i generatori di calore devono essere installati e funzionare nel rispetto di quanto prescritto dalle leggi e normative vigenti. Nel caso si utilizzano generatori di calore con potenza termica nominale complessiva superiore ai 116 kw ( kcal/h) è necessario sottoporre i progetti degli impianti alla preventiva approvazione da parte del locale Comando Provinciale dei VV.F R12 Attitudine a limitare i rischi di esplosione Classe di Requisiti: Protezione elettrica Gli impianti di riscaldamento devono garantire processi di combustione con il massimo del rendimento evitando i rischi di esplosione. Gli impianti di riscaldamento devono funzionare garantendo una capacità di rendimento corrispondente a quella di progetto e nel rispetto della normativa vigente. Verificare che i locali dove sono alloggiati i generatori di calore siano permanentemente ventilati mediante idonee aperture di aerazione di dimensioni non inferiori a quelle riportate dalle vigenti norme di sicurezza e prevenzione incendi R13 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilit à di uso, di funzionalità e di manovrabilità. I componenti degli impianti di riscaldamento devono essere disposti in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro, ed accessibili anche da parte di persone con impedite o ridotta capacit à motoria. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad esempio il telecomando a raggi infrarossi) R14 Efficienza Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere realizzati con materiali idonei a garantire nel tempo le proprie capacità di rendimento così da garantire la funzionalità dell'impianto. Per garantire la funzionalità tecnologica dell'impianto deve essere garantita la qualità della progettazione, della fabbricazione Manuale di Manutenzione Pag. 89

90 e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Pertanto gli impianti di riscaldamento devono funzionare garantendo una capacità di rendimento corrispondente a quella di progetto e nel rispetto della normativa vigente. L'efficienza degli elementi costituenti l'impianto viene verificata misurando alcuni parametri quali: - i generatori di calore di potenza termica utile nominale Pn superiore a 4 kw, devono possedere un rendimento termico utile non inferiore al 90%; - il rendimento dei gruppi elettropompe non deve essere interiore al 70%; - il coefficiente di prestazione (COP) delle pompe di calore non deve essere inferiore a 2,65; - il rendimento di elettropompe ed elettroventilatori non deve essere interiore al 70% R15 Resistenza agli agenti aggressivi chimici Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici L'impianto di riscaldamento deve essere realizzato con materiali e componenti idonei a non subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto se sottoposti all'azione di agenti aggressivi chimici. La capacità dei materiali e dei componenti degli impianti di riscaldamento a conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche, dimensionali, funzionali e di finitura superficiale deve essere dichiarata dal produttore di detti materiali. Per la valutazione della resistenza agli agenti chimici presenti nell aria si fa riferimento ai metodi di prova indicati dalle norme UNI. Per garantire i livelli minimi possono essere utilizzati eventuali rivestimenti di protezione esterna (smalti, prodotti vernicianti, ecc.) che devono essere compatibili con i supporti su cui vengono applicati R16 Resistenza al fuoco Classe di Requisiti: Protezione antincendio I materiali degli impianti di riscaldamento suscettibili di essere sottoposti all azione del fuoco devono essere classificati secondo quanto previsto dalla normativa vigente; la resistenza al fuoco deve essere documentata da marchio di conformità o dichiarazione di conformità. Le prove per la determinazione della resistenza al fuoco degli elementi sono quelle indicate dalle norme UNI. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R17 (Attitudine al) controllo della pressione di erogazione Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto di riscaldamento devono essere in grado di assicurare un'opportuna pressione di emissione per consentire ai fluidi di raggiungere i terminali. L installazione dei materiali e componenti deve essere eseguita facendo riferimento a quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R18 Assenza dell'emissione di sostanze nocive Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Gli elementi degli impianti di riscaldamento devono limitare la emissione di sostanze inquinanti o comunque nocive alla salute degli utenti. Per garantire la protezione dagli agenti patogeni deve essere garantita la qualit à della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti nel rispetto delle disposizioni normative. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R19 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Gli elementi dell'impianto di smaltimento dei prodotti della combustione devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico fisiche sotto l'azione di agenti aggressivi chimici. I materiali e i componenti dell'impianto di smaltimento dei prodotti della combustione devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche sotto l'azione di agenti aggressivi chimici che potrebbero svilupparsi durante la combustione. Per la valutazione della resistenza agli agenti chimici presenti nell aria si fa riferimento ai metodi di prova indicati dalle norme UNI. Manuale di Manutenzione Pag. 90

91 ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Dispositivi di controllo e regolazione Tubazioni in rame Radiatori Camini Collettore di distribuzione in ottone Tubi in polibutene (PB) Tubi in polipropilene (PP) Tubi in polietilene alta densità (PEAD) Tubo multistrato in PEX-AL-PEX Caldaia a condensazione Manuale di Manutenzione Pag. 91

92 Dispositivi di controllo e regolazione Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I dispositivi di regolazione e controllo degli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. I componenti dei dispositivi di regolazione e controllo devono essere disposti in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro, ed accessibili anche da parte di persone con impedite o ridotta capacit à motoria. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad esempio il telecomando a raggi infrarossi). ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti di taratura Difetti di taratura dei dispositivi di sicurezza e controllo quali manometri, termometri, pressostati di comando, resistenze di preriscaldamento A02 Incrostazioni Verificare che non ci siano incrostazioni che impediscano il normale funzionamento delle valvole A03 Perdite di acqua Perdite di acqua evidenziate con perdite sul pavimento A04 Sbalzi di temperatura Differenze di temperatura, rispetto a quella di esercizio, segnalate dai dispositivi di regolazione e controllo. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale valvole Tipologia: Ispezione a vista Verificare che la valvola servocomandata funzioni correttamente. Verificare che non ci siano segni di degrado intorno agli organi di tenuta delle valvole. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Affidabilità; 4) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di taratura; 2) Incrostazioni; 3) Perdite di acqua; 4) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Conduttore caldaie. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ingrassaggio valvole Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare una pulizia con ingrassaggio delle valvole I02 Sostituzione valvole Cadenza: ogni 15 anni Sostituire le valvole seguendo le scadenze indicate dal produttore (periodo ottimale 15 anni). Tubazioni in rame Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento Manuale di Manutenzione Pag. 92

93 REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo dell'aggressività dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni devono assicurare che i fluidi termovettori possano circolare in modo da evitare fenomeni di incrostazioni, corrosioni e depositi che possano compromettere il regolare funzionamento degli impianti stessi e la sicurezza degli utenti. Le caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi quali aspetto, ph, conduttività elettrica, cloruri e durezza totale devono essere conformi a quelle riportate dalla normativa. Possono essere previsti specifici trattamenti dell acqua dei circuiti di riscaldamento, raffreddamento e umidificazione in modo assicurare in ogni momento i requisiti minimi richiesti R02 Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperature Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni devono essere realizzate con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di temperature elevate o sbalzi improvvisi delle stesse. I materiali utilizzati per le tubazioni di trasporto e ricircolo dell acqua fredda e calda devono resistere alle temperature ed agli sbalzi termici prodotti durante il normale funzionamento. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R03 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni devono essere realizzate con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni devono essere idonee ad assicurare stabilità e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo garantendo allo stesso tempo la sicurezza degli utenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione Evidenti segni di decadimento delle tubazioni con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A02 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A03 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A04 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimit à dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo coibentazione Tipologia: Controllo a vista Verifica dell'integrità delle coibentazioni ed eventuale ripristino Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo generale Tipologia: Controllo a vista Verificare lo stato di tenuta degli eventuali dilatatori e dei giunti elastici, delle congiunzioni a flangia. Verificare la stabilit à dei sostegni e degli eventuali giunti fissi e controllare che non vi siano inflessioni nelle tubazioni. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) (Attitudine al) controllo dell'aggressività dei fluidi; 4) Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperature; 5) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Difetti alle valvole; 4) Incrostazioni. Ditte specializzate: Idraulico. Manuale di Manutenzione Pag. 93

94 C03 Controllo manovrabilità delle valvole Tipologia: Controllo Controllare che tutti gli organi di intercettazione siano funzionanti e controllare che non si blocchino. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti alle valvole. Ditte specializzate: Idraulico C04 Controllo tenuta tubazioni Tipologia: Controllo a vista Verifica dell'integrità delle tubazioni con particolare attenzione ai raccordi tra tronchi di tubo e tra tubi ed apparecchi utilizzatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C05 Controllo tenuta valvole Tipologia: Registrazione Regolazione del serraggio dei premistoppa sugli steli ed eventuale sostituzione degli organi di tenuta. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti alle valvole. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: quando occorre Pulizia o eventuale sostituzione dei filtri delle tubazioni. Radiatori Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Attitudine a limitare le temperature superficiali Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere I componenti direttamente accessibili dagli utenti devono essere in grado di contrastare in modo efficace le variazioni di temperatura superficiali. Per garantire sicurezza agli utenti nei confronti di sbalzi di temperatura la stessa non deve superare i 60 C con una tolleranza di 5 C; nel caso ciò non fosse possibile si può ricorrere a rivestimenti di materiale isolante. La temperatura superficiale dei componenti degli impianti di riscaldamento non coibentati deve essere controllata per accertare che non superi i 75 C R02 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I radiatori degli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilit à di uso, di funzionalità e di manovrabilità. I componenti dei radiatori devono essere disposti in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro, ed accessibili anche da parte di persone con impedite o ridotta capacità motoria. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m ed è opportuno rispettare alcune distanze minime per un corretto funzionamento dei radiatori ed in particolare: - la distanza tra il pavimento e la parte inferiore del radiatore non sia minore di 11 cm; Manuale di Manutenzione Pag. 94

95 - la distanza tra il retro dei radiatori e la parete a cui sono appesi non sia inferiore a 5 cm; - la distanza tra la superficie dei radiatori ed eventuali nicchie non sia inferiore a 10 cm R03 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à I radiatori degli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Gli elementi costituenti i radiatori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo garantendo allo stesso tempo la sicurezza degli utenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e per accertare la resistenza meccanica i radiatori devono essere sottoposti ad una prova di rottura ad una pressione di 1,3 volte la pressione usata per la prova di tenuta. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione e ruggine Corrosione e presenza di fenomeni di ruggine sulla superficie dei radiatori dovuti alla scarsa efficacia dello strato di protezione A02 Difetti di regolazione Difetti di regolazione del rubinetto di comando o del rubinetto termostatico se è presente A03 Difetti di tenuta Difetti di tenuta con evidenti perdite di fluido termovettore dagli elementi del radiatore che si riscontrano in prossimit à delle valvole o tra i vari elementi A04 Sbalzi di temperatura Differenza di temperatura verificata sulla superficie esterna dei radiatori e quella nominale di progetto dovuta alla presenza di sacche di aria all'interno dei radiatori stessi. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale dei radiatori Tipologia: Ispezione a vista Prima dell'avvio dell'impianto verificare la tenuta all'acqua con l'eliminazione delle eventuali perdite, verificare lo stato di protezione esterna eliminando, se presente, lo stato di ruggine. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della tenuta; 4) Assenza dell'emissione di sostanze nocive; 5) Attitudine a limitare le temperature superficiali; 6) Comodità di uso e manovra; 7) Resistenza agli agenti aggressivi chimici; 8) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione e ruggine; 2) Difetti di regolazione; 3) Difetti di tenuta; 4) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Termoidraulico C02 Controllo scambio termico dei radiatori Tipologia: Ispezione a vista Controllare che la temperatura (superficiale di progetto) sia regolare su tutta la superficie degli elementi radianti. In caso contrario eliminare le sacche di aria presenti all'interno dei corpi scaldanti aprendo l'apposita valvola di spurgo. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Termoidraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pitturazione Verificare lo stato superficiale dei radiatori e se necessario eseguire una pitturazione degli elementi eliminando eventuali fenomeni di ruggine che si dovessero presentare I02 Sostituzione Cadenza: ogni 25 anni Sostituzione del radiatore e dei suoi accessori quali rubinetti e valvole quando necessario I03 Spurgo Cadenza: quando occorre Quando si verificano delle sostanziali differenze di temperatura sulla superficie esterna dei radiatori o si è in presenza di sacche d'aria all'interno o si è in presenza di difetti di regolazione, spurgare il radiatore e se necessario smontarlo e procedere ad una disincrostazione interna. Camini Elemento Manutenibile: Manuale di Manutenzione Pag. 95

96 Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza all'acqua Classe di Requisiti: Di funzionamento Classe di Esigenza: Gestione I camini dovranno mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche nel caso in cui venissero a contatto con l'acqua piovana. Qualora vengano in contatto con acqua di varia origine e diversa composizione (meteorica, di condensa, di lavaggio, ecc.) i materiali costituenti i camini devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche, geometriche, funzionali e di finitura superficiale. In particolare i camini sotto l'azione dell'acqua meteorica devono rispettare i limiti di imbibizione ammessi per il tipo di prodotto R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi ed i materiali dei camini devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di forze. Gli elementi ed i materiali dei camini devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni che possono verificarsi nelle normali condizioni di funzionamento in modo tale da garantire la sicurezza degli utenti. I camini devono garantire:resistenza a compressione, resistenza a trazione, resistenza a carichi laterali dovuti a una pressione di riferimento generata dalla velocità del vento di 1,5 kn/m^2 e resistenza all'abrasione e agli effetti dovuti alla pulizia interna R03 Sicurezza d'uso Classe di Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento Gli elementi ed i materiali dei camini devono garantire una certa temperatura della superficie sotto l'azione del fuoco in modo da tutelare gli utenti da eventuali contatti accidentali con essa. I materiali utilizzati per realizzare i camini devono essere atti a conservare, per un determinato periodo di tempo, una certa temperatura sotto l'azione del fuoco, nonché una capacità a non lasciare passare fumi né tantomeno a produrre fiamme o vapori oltre ad una capacità di non trasmettere il calore. La temperatura massima della superficie interna del camino deve essere conforme alle UNI EN ISO R04 Resistenza al calore Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso Gli elementi costituenti la struttura dei camini non devono subire deformazioni e/o cedimenti sotto l'azione del calore. La resistenza al calore può essere accertata eseguendo una prova condotta secondo le indicazioni fornite dalla norma UNI EN 1443 al punto 6. Quando si effettua la prova per determinare la resistenza termica, essa deve essere eseguita alla temperatura di prova in condizioni di regime permanente, corrispondente alla designazione del prodotto fornita nel prospetto 4 della norma UNI EN ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie del rivestimento Difetti di tenuta del rivestimento di protezione A02 Anomalie degli sportelli Difetti di apertura degli sportelli di ispezione dei camini A03 Depositi Accumuli di fuliggine nei camini. Manuale di Manutenzione Pag. 96

97 A04 Difetti di ancoraggio Difetti di installazione ed ancoraggio degli elementi costituenti i camini A05 Difetti dell'isolamento Difetti di tenuta dell'isolamento termico dei camini A06 Difetti di tenuta fumi Difetti di tenuta dei camini evidenziati da passaggio di fumi A07 Difetti di tiraggio Difetti di funzionamento della canna fumaria che provoca un ritorno dei fumi della combustione A08 Fessurazioni, microfessurazioni Incrinature localizzate interessanti gli elementi dei camini. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo della tenuta Cadenza: ogni 2 anni Tipologia: Ispezione strumentale Eseguire delle misurazioni "in situ" per verificare la tenuta dei fumi delle canne fumarie e dei comignoli. Tale verifica risulta soddisfacente se la differenza di anidride carbonica misurata all'uscita del generatore e quella misurata alla base ed alla sommit à del camino rientra nei parametri previsti dalla normativa vigente. Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica; 2) Sicurezza d'uso. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie del rivestimento; 2) Fessurazioni, microfessurazioni; 3) Difetti di ancoraggio; 4) Difetti dell'isolamento; 5) Difetti di tenuta fumi; 6) Difetti di tiraggio. Ditte specializzate: Fuochista C02 Controllo tiraggio Tipologia: Ispezione strumentale Verificare che la evacuazione dei fumi della combustione avvenga liberamente mediante misurazioni della capacità di tiraggio dell'impianto. Verificare che tali valori siano conformi ai valori di collaudo. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Sicurezza d'uso; 3) Stabilit à chimico reattiva. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie del rivestimento; 2) Difetti di tenuta fumi; 3) Difetti di tiraggio. Ditte specializzate: Fuochista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Effettuare una pulizia degli elementi dell'impianto (dei condotti di fumo, dei camini, delle camere di raccolta alla base dei camini) utilizzando aspiratori e raccogliendo in appositi contenitori i residui della pulizia I02 Sostituzione Cadenza: quando occorre Sostituire o ripristinare gli elementi delle canne fumarie, dei camini o delle camerette di raccolta. Collettore di distribuzione in ottone Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento Il collettore consente la distribuzione del fluido (che arriva dalla linea di adduzione principale) alle varie utenze ad esso collegato; può essere realizzato in ottone; può essere dotato di accessori quali valvole di sfogo aria, flussimetri e rubinetti di carico. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Il collettore deve essere realizzato con materiali in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Per garantire la stabilit à chimico reattiva i materiali e componenti dei collettori non devono presentare incompatibilità chimico-fisica fra loro evitando allo scopo contatto tra metalli e materiali aggressivi (alluminio o acciaio e gesso). Manuale di Manutenzione Pag. 97

98 Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie attuatore elettrotermico Difetti di funzionamento dell'attuatore elettrotermico A02 Anomalie detentore Difetti di funzionamento del detentore A03 Anomalie flussimetri Difetti di funzionamento dei flussimetri A04 Anomalie valvola a brugola Difetti di funzionamento della valvola a brugola di bilanciamento manuale A05 Anomalie valvole di intercettazione Difetti di funzionamento delle valvole di intercettazione A06 Anomalie sportelli Difetti di apertura e chiusura degli sportelli che contengono i collettori A07 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A08 Formazione di condensa Presenza di fenomeni di condensa che può causare corrosione delle parti metalliche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali del collettore con particolare riguardo a: - tenuta delle giunzioni; - la stabilità dei sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - integrità degli sportelli di chiusura; - coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie detentore; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Formazione di condensa; 4) Anomalie flussimetri. Ditte specializzate: Idraulico C02 Verifica funzionamento Cadenza: ogni 3 mesi Tipologia: Prova Verificare il corretto funzionamento del detentore, dei flussimetri, delle chiavi di arresto, delle valvole di intercettazione. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie detentore; 2) Anomalie flussimetri; 3) Anomalie sportelli; 4) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Termoidraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazioni Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi che partono dal collettore I02 Eliminazione condensa Cadenza: quando occorre Provvedere all'eliminazione dell'acqua di condensa. Tubi in polibutene (PB) Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento I tubi in polibutene (comunemente identificati con la sigla PB) sono utilizzati per sistemi di tubazioni destinati all'utilizzo in installazioni per acqua calda e fredda all'interno dei fabbricati per l'adduzione di acqua destinata o meno al consumo umano (sistemi domestici) e per i sistemi di riscaldamento, operanti con pressioni e temperature di progetto secondo la classe di applicazione. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) Manuale di Manutenzione Pag. 98

99 R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni ed i raccordi tra tubi e tubi devono essere in grado di resistere alle pressioni di esercizio. Spezzoni di tubo e relativi giunti vengono sottoposti a prove per verificare la tenuta dei giunti e dei tubi stessi con le modalità ed i tempi indicati dalla norma UNI EN ISO al prospetto 7. Il tubo deve resistere alla pressione (circonferenziale) idrostatica senza scoppiare. Nel caso di tubi con strato barriera, la prova deve essere eseguita su provini prodotti senza detto strato R02 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. I materiali e componenti utilizzati per la preparazione di tubi in PB non devono presentare anomalie. In particolare si deve verificare che per la superficie esterna/interna non vi siano ondulazioni e striature o altri eventuali difetti; per la sezione si deve verificare l'assenza di bolle o cavità. I campioni di tubazione vengono sottoposti ad un esame a vista per accertarne l'idoneità. Le tolleranze ammesse sono: - 5 mm per le lunghezze; - 0,05 mm per le dimensioni dei diametri; - 0,01 mm per le dimensioni degli spessori. La rettilineità delle tubazioni viene accertata adagiando la tubazione su una superficie piana in assenza di sollecitazione. Deve essere accertata la freccia massima che si verifica. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A04 Perdita coibente Perdita dello strato del materiale coibente. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubi Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: - tenuta delle giunzioni; - la stabilità de sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - coibentazione dei tubi. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Deformazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazioni Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi I02 Sostituzione coibente Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione del materiale coibente. Tubi in polipropilene (PP) Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Manuale di Manutenzione Pag. 99

100 Impianto di riscaldamento I tubi in polipropilene (comunemente identificati con la sigla PP e di colore grigio) sono ottenuti da omopolimeri e/o copolimeri del propilene. Per l'utilizzazione con fluidi alimentari o per il trasporto di acqua potabile possono essere utilizzati solo i tubi del tipo 312. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni ed i raccordi tra valvole e tubi e tra tubi e tubi devono essere in grado di resistere alle pressioni di esercizio. Spezzoni di tubo e relativi giunti vengono sottoposti a prove per verificare la tenuta dei giunti e dei tubi stessi con le modalità ed i tempi indicati dalla norma UNI. I campioni vengono riempiti di acqua ad una pressione massima di 1,5 volte la pressione di esercizio per i tubi della serie 312. Si deve verificare la assenza di perdite e di deformazioni localizzate R02 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. I materiali e componenti utilizzati per la preparazione di tubi in PP non devono presentare anomalie. In particolare si deve verificare che per la superficie esterna/interna non vi siano ondulazioni e striature o altri eventuali difetti; per la sezione si deve verificare l'assenza di bolle o cavità. I campioni di tubazione vengono sottoposti ad un esame a vista per accertarne l'idoneità. Le tolleranze ammesse sono: - 5 mm per le lunghezze; - 0,05 mm per le dimensioni dei diametri; - 0,01 mm per le dimensioni degli spessori. La rettilineità delle tubazioni viene accertata adagiando la tubazione su una superficie piana in assenza di sollecitazione. Deve essere accertata la freccia massima che si verifica R03 Resistenza agli urti Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. La verifica della resistenza agli urti può essere verificata eseguendo una prova in conformità ai metodi di prova come specificato nel prospetto 9 della norma UNI EN ISO Usando i parametri indicati nel prospetto 9 della norma indicata il tubo deve sopportare la pressione idrostatica (circonferenziale) senza scoppiare R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova per determinare la resistenza alla pressione interna avviene utilizzando un dispositivo che consente di raggiungere la pressione interna alla temperatura prescritta per la prova. Deve essere rilevata per ogni provino se la rottura si è verificata prima del tempo stabilito. Per la validit à della prova non devono verificarsi rotture. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni. Manuale di Manutenzione Pag. 100

101 CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubazioni Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: - tenuta delle congiunzioni a flangia; - giunti per verificare la presenza di lesioni o di sconnessioni; - la stabilità de sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Deformazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazione Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi. Tubi in polietilene alta densità (PEAD) Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento I tubi in polietilene ad alta densità (comunemente identificati con la sigla PEAD) sono ottenuti mescolando polimeri di etilene. I materiali ottenuti da tale processo sono classificati in due categorie a seconda della resistenza alla pressione interna in PE A e PE B. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni ed i raccordi tra valvole e tubi e tra tubi e tubi devono essere in grado di resistere alle pressioni di esercizio. Spezzoni di tubo e relativi giunti vengono sottoposti a prove per verificare la tenuta dei giunti e dei tubi stessi con le modalità ed i tempi indicati dalla norma UNI specifica. I campioni vengono riempiti di acqua ad una pressione massima di 0,05 MPa e ad una temperatura di 20 C per i tubi della serie 303 e con acqua ad una pressione pari ad 1,5 volte la pressione di esercizio per i tubi della serie 312. Si deve verificare la assenza di perdite R02 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. I materiali e componenti utilizzati per la preparazione di tubi in PE non devono presentare anomalie. In particolare si deve verificare che per la superficie esterna/interna non vi siano ondulazioni e striature o altri eventuali difetti; per la sezione si deve verificare l'assenza di bolle o cavità. I campioni di tubazione vengono sottoposti ad un esame a vista per accertarne l'idoneità. Le tolleranze ammesse sono: - 5 mm per le lunghezze; - 0,05 mm per le dimensioni dei diametri; - 0,01 mm per le dimensioni degli spessori. La rettilineità delle tubazioni viene accertata adagiando la tubazione su una superficie piana in assenza di sollecitazione. Deve essere accertata la freccia massima che si verifica R03 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli Manuale di Manutenzione Pag. 101

102 elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova per determinare la resistenza alla pressione interna avviene utilizzando un dispositivo che consente di raggiungere la pressione interna alla temperatura prescritta per la prova (variabile in funzione del diametro e degli spessori). Deve essere rilevata per ogni provino se la rottura si è verificata prima del tempo stabilito. Per la validit à della prova non devono verificarsi rotture. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubazioni Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: - tenuta delle congiunzioni a flangia; - giunti per verificare la presenza di lesioni o di sconnessioni; - la stabilità de sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Deformazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazione Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi. Tubo multistrato in PEX-AL-PEX Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento Il tubo in PEX-AL-PEX è un sistema integrato formato da un doppio strato di polietilene reticolato (realizzato con metodo a silani coestruso) con interposto uno strato di alluminio. Questa tipologia di tubo multistrato può essere utilizzata sia all'interno e sia all'esterno degli edifici e con idonea coibentazione anche negli impianti di riscaldamento, climatizzazione e raffrescamento. Questi tubi presentano notevoli vantaggi derivati dalla leggerezza e dall'indeformabilità; inoltre questi tubi presentano bassissime perdite di carico e possono essere utilizzati in un ampio range di temperature. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. I materiali e componenti utilizzati per la preparazione di tubi in PE reticolato non devono presentare anomalie. In particolare si deve verificare che per la superficie esterna/interna non vi siano ondulazioni e striature o altri eventuali difetti; per la sezione si deve verificare l'assenza di bolle o cavità. I campioni di tubazione vengono sottoposti ad un esame a vista per accertarne l'idoneità. Le tolleranze ammesse sono: - 5 mm per le lunghezze; - 0,05 mm per le dimensioni dei diametri; - 0,01 mm per le dimensioni degli spessori. La rettilineità delle tubazioni viene accertata adagiando la tubazione su una superficie piana in assenza di sollecitazione. Deve essere accertata la freccia massima che si verifica. Manuale di Manutenzione Pag. 102

103 R02 Resistenza alla temperatura Classe di Requisiti: Funzionalità tecnologica Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni in polietilene reticolato destinate al trasporto di fluidi caldi non devono subire alterazioni o disgregazioni per effetto delle alte temperature che dovessero verificarsi durante il funzionamento. Le tubazioni non devono presentare alterazioni, screpolature, deformazioni se sottoposte a sbalzi della temperatura. Il requisito può ritenersi accettato se non si verificano alterazioni apprezzabili. Per accertare la capacità di resistenza alla temperatura delle tubazioni in polietilene reticolato si esegue una prova secondo le modalità ed i tempi indicati nella norma UNI Tale prova consiste nel posizionare uno spezzone di tubo di circa 30 mm in una stufa a ventilazione forzata alla temperatura di 160 C per circa 16 h. La prova risulta superata se non si apprezzano alterazione del tubo R03 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. Pertanto gli elementi devono essere sottoposti a prove di verifica quali resistenza a trazione, a schiacciamento e a curvatura. La prova per determinare la resistenza alla pressione interna avviene utilizzando un dispositivo che consente di raggiungere la pressione interna alla temperatura prescritta per la prova (ricavabile dalla formula indicata sulla norma UNI 9349 e variabile in funzione del diametro e degli spessori). Deve essere rilevata per ogni provino se la rottura si è verificata prima del tempo stabilito. Per la validit à della prova non devono verificarsi rotture. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alterazioni cromatiche Presenza di macchie con conseguente variazione della tonalità dei colori e scomparsa del colore originario A02 Deformazione Cambiamento della forma iniziale con imbarcamento degli elementi e relativa irregolarità della sovrapposizione degli stessi A03 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale tubazioni Tipologia: Ispezione a vista Verificare le caratteristiche principali delle tubazioni con particolare riguardo a: - tenuta delle congiunzioni a flangia; - giunti per verificare la presenza di lesioni o di sconnessioni; - la stabilità de sostegni dei tubi; - presenza di acqua di condensa; - coibentazione dei tubi. Anomalie riscontrabili: 1) Alterazioni cromatiche; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 3) Deformazione. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Registrazioni Cadenza: ogni 6 mesi Eseguire la registrazione delle giunzioni dei tubi. Caldaia a condensazione Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di riscaldamento Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere un elevato rendimento termodinamico grazie al recupero del calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi della combustione con una conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera. Infatti anche le caldaie definite "ad alto rendimento" riescono a utilizzare solo una parte del calore sensibile dei fumi di combustione a Manuale di Manutenzione Pag. 103

104 causa della necessità di evitare la condensazione dei fumi che dà origine a fenomeni corrosivi. Infatti il vapore acqueo generato dal processo di combustione (circa 1,6 kg per m³ di gas) viene quindi disperso in atmosfera attraverso il camino; la caldaia a condensazione, invece, può recuperare una gran parte del calore latente contenuto nei fumi espulsi attraverso il camino. La particolare tecnologia della condensazione consente infatti di raffreddare i fumi fino a farli tornare allo stato di liquido saturo (o in taluni casi a vapore umido), con un recupero di calore utilizzato per preriscaldare l'acqua di ritorno dall'impianto. In questo modo la temperatura dei fumi di uscita (che si abbassa fino a 40 C) mantiene un valore molto basso prossimo al valore della temperatura di mandata dell'acqua. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie circolatore Difetti di funzionamento del circolatore della caldaia A02 Anomalie condensatore Difetti di funzionamento del condensatore A03 Anomalie limitatore di flusso Difetti di funzionamento del limitatore di flusso A04 Anomalie ventilatore Difetti di funzionamento del ventilatore A05 Corrosione Fenomeni di corrosione dovuti all'elevato valore dell'acidità delle condense A06 Difetti ai termostati ed alle valvole Difetti di funzionamento ai termostati ed alle valvole A07 Difetti delle pompe Difetti di funzionamento delle pompe A08 Difetti pressostato fumi Difetti di funzionamento del pressostato fumi A09 Difetti di regolazione Difetti ai dispositivi di taratura e controllo dei gruppi termici A10 Difetti di ventilazione Difetti di ventilazione che possano causare danni per la cattiva combustione A11 Perdite alle tubazioni gas Fughe di gas dovute a difetti di tenuta delle tubazioni o a cattivo serraggio delle stesse A12 Sbalzi di temperatura Differenza di temperatura tra quella nominale di progetto e quella effettiva di esercizio A13 Pressione insufficiente Valori della pressione di esercizio dei fluidi differenti da quelli nominali di progetto. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Analisi acqua dell impianto Cadenza: ogni 3 anni Tipologia: Ispezione strumentale Verificare i valori delle principali caratteristiche dell acqua, quali durezza ed acidità, onde evitare incrostazioni o corrosioni dei gruppi termici. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi. Ditte specializzate: Conduttore caldaie, Analisti di laboratorio C02 Controllo coibentazione e verniciatura dei generatori Tipologia: Controllo a vista Verificare lo stato del materiale coibente e della vernice di protezione. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore; 2) Efficienza. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C03 Controllo pompa del bruciatore Tipologia: Ispezione strumentale Controllo della pompa del bruciatore, da eseguirsi verificando la pressione di alimentazione e quella di aspirazione del combustibile a bruciatore funzionante. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Affidabilità; 4) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 5) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti delle pompe; 2) Difetti di regolazione. Ditte specializzate: Conduttore caldaie. Manuale di Manutenzione Pag. 104

105 C04 Controllo temperatura acqua dell'impianto Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Registrazione Verificare che la temperatura dell'acqua dei vari circuiti corrisponda al diagramma di carico. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C05 Controllo temperatura acqua in caldaia Cadenza: ogni mese Tipologia: Ispezione a vista Verificare che la temperatura dell'acqua di mandata corrisponda al valore di taratura del termostato e della temperatura dell'acqua di ritorno. Verificare inoltre che la temperatura non sia inferiore mai a 56 C. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore. Anomalie riscontrabili: 1) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C06 Controllo tenuta dei generatori Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verificare la funzionalità delle guarnizioni nei generatori pressurizzati. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della tenuta; 4) Affidabilit à; 5) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 6) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Pressione insufficiente. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C07 Controllo tenuta elettropompe dei bruciatori Tipologia: Ispezione strumentale Controllare che l'accensione avvenga senza difficoltà, che la combustione avvenga regolarmente, che non ci siano perdite di combustibile e che interponendo un ostacolo davanti al controllo di fiamma il bruciatore vada in blocco nel tempo prestabilito. Verificare inoltre che le elettrovalvole, in caso di blocco, non consentano il passaggio di combustibile. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 4) Affidabilit à; 5) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 6) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole; 2) Difetti delle pompe; 3) Difetti di regolazione; 4) Difetti di ventilazione; 5) Perdite alle tubazioni gas; 6) Sbalzi di temperatura. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C08 Controllo tenuta elettrovalvole dei bruciatori Tipologia: Ispezione a vista Verificare la tenuta delle elettrovalvole dei bruciatori, controllando che non fuoriesca combustibile dall'ugello durante la fase di prelavaggio. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Affidabilit à; 3) Comodità di uso e manovra; 4) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C09 Controllo termostati, pressostati, valvole Cadenza: ogni mese Tipologia: Ispezione a vista Verificare la funzionalità e la corretta taratura dei termostati e dei pressostati di blocco installati sui generatori. Verificare inoltre che le valvole di sicurezza siano funzionanti sia ad impianto spento che funzionante. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Affidabilità; 4) Attitudine a limitare i rischi di esplosione; 5) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai termostati ed alle valvole. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C10 Misura dei rendimenti Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione strumentale Verificare che i valori dei rendimenti di combustione corrispondano a quelli imposti dalle norme vigenti. I valori delle misurazioni vanno registrati nel libretto di centrale dove andranno conservate anche le registrazioni delle apparecchiature di controllo. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 4) (Attitudine al) controllo della tenuta; 5) Efficienza. Anomalie riscontrabili: 1) Pressione insufficiente. Manuale di Manutenzione Pag. 105

106 Ditte specializzate: Conduttore caldaie C11 Taratura regolazione dei gruppi termici Cadenza: ogni mese Tipologia: Registrazione Regolazione e taratura degli apparati di regolazione automatica presenti sui gruppi termici, individuando il relativo diagramma di esercizio al fine di mantenere, negli ambienti riscaldati, i valori stabiliti dalla normativa. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 3) (Attitudine al) controllo della temperatura dei fluidi; 4) (Attitudine al) controllo della tenuta; 5) (Attitudine al) controllo delle dispersioni di calore; 6) Affidabilit à. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione. Ditte specializzate: Conduttore caldaie C12 Verifica aperture di ventilazione Tipologia: Ispezione a vista Effettuare una verifica generale delle aperture di ventilazione e dei canali di scarico dei gruppi termici. Verificare che le aperture di ventilazione non siano ostruite e che le dimensioni siano conformi a quanto disposto dalle norme UNI; verificare, inoltre, l'efficienza dei dispositivi di smaltimento dei prodotti della combustione e la loro rispondenza alla normativa vigente. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della combustione; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta; 3) Affidabilit à; 4) Attitudine a limitare i rischi di incendio. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di ventilazione. Ditte specializzate: Termoidraulico C13 Verifica apparecchiature dei gruppi termici Tipologia: Ispezione a vista Verificare la funzionalità degli organi e delle apparecchiature secondo le specifiche del costruttore; in particolare verificare le condizioni di funzionamento dei bruciatori. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta; 2) Attitudine a limitare i rischi di esplosione. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di regolazione; 2) Pressione insufficiente. Ditte specializzate: Termoidraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Eliminazione fanghi di sedimentazione nei generatori Verificare la quantità di fanghi che si depositano sul fondo del generatore (in seguito alla fuoriuscita dal rubinetto di scarico) e provvedere alla eliminazione mediante un lavaggio con acqua ed additivi chimici I02 Pulizia bruciatori Effettuare la pulizia dei seguenti componenti dei bruciatori: - filtro di linea; - fotocellula; - ugelli; - elettrodi di accensione I03 Pulizia organi di regolazione Pulire e verificare gli organi di regolazione del sistema di sicurezza, effettuando gli interventi necessari per il buon funzionamento quali: - smontaggio e sostituzione dei pistoni che non funzionano; - rabbocco negli ingranaggi a bagno d'olio; - pulizia dei filtri I04 Sostituzione ugelli del bruciatore Cadenza: quando occorre Sostituzione degli ugelli del bruciatore dei gruppi termici I05 Sostituzione condensatore Cadenza: quando occorre Sostituire il condensatore quando necessario o quando imposto dalla normativa I06 Sostituzione ventilatore Cadenza: quando occorre Sostituire il ventilatore quando necessario I07 Svuotamento impianto Cadenza: quando occorre In caso di eventi importanti si può scaricare l'impianto per effettuare le operazioni di riparazione. In ogni caso è questa un'operazione da evitare. Manuale di Manutenzione Pag. 106

107 Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione del gas ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Tubazioni in acciaio Tubazioni in rame Tubi flessibili in acciaio Valvole a sfera in acciaio Manuale di Manutenzione Pag. 107

108 Tubazioni in acciaio Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione del gas REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in circolazione in modo da assicurare la durata e la funzionalità dell'impianto. Il controllo della tenuta deve essere garantito in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio. La capacità di tenuta delle tubazioni destinate al trasporto del gas pu ò essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI 9165 sottoponendo le tubazioni ad una pressione ad almeno 1,5 volte la pressione massima di esercizio per condotte di 4 e 5 specie e pressioni di 1 bar per condotte di 6 e 7 specie. La prova viene considerata valida se i valori della pressione sono risultati stabili R02 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni in acciaio devono essere realizzate nel rispetto della regola d'arte e devono presentare finiture prive di difetti. La finitura superficiale realizzata per mezzo del processo di fabbricazione deve permettere di rilevare le imperfezioni superficiali che possono essere scoperte con un esame visivo. Le imperfezioni superficiali rilevate mediante esame visivo devono essere esaminate, classificate e trattate come indicato dalla norma UNI EN Tutti i tubi devono essere esenti da difetti. Gli scostamenti geometrici rispetto al contorno cilindrico normale del tubo, che si manifestano quale risultato del processo di formatura dei tubi o delle operazioni di fabbricazione (per esempio ammaccature, appiattimenti, picchi), non devono risultare maggiori dei limiti seguenti: - 3 mm per gli appiattimenti, i risalti e le ammaccature formate a freddo con spigoli vivi sul fondo; - 6 mm per le altre ammaccature. Tutte le estremità dei tubi devono essere tagliate perpendicolari rispetto all asse del tubo e devono essere esenti da bave nocive. La tolleranza di perpendicolarità non deve risultare maggiore dei seguenti valori: - 1 mm per i diametri esterni minori o uguali a 220 mm; - 0,005 D, con un massimo di 1,6 mm, per i diametri esterni maggiori di 220 mm R03 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. La resistenza meccanica delle tubazioni destinate al trasporto del gas pu ò essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI EN In particolare possono essere effettuate prove di trazione, di schiacciamento e di piegamento. La prova di trazione deve essere eseguita secondo la UNI EN La prova di piegamento deve essere eseguita in conformità alla UNI Le provette non devono né rompersi completamente; né presentare cricche o rotture nel metallo di saldatura pi ù estese di 3 mm in lunghezza, né presentare cricche o rotture nel metallo base, nella zona influenzata termicamente o nella linea di fusione pi ù lunghe di 3 mm e più profonde del 12,5% dello spessore di parete prescritto. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni A02 Difetti ai raccordi o alle connessioni Manuale di Manutenzione Pag. 108

109 Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A03 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A04 Fughe di gas Difetti di funzionamento delle valvole e dei rubinetti con conseguente perdita di gas A05 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimit à dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo coibentazione Tipologia: Controllo a vista Verifica dell'integrità delle coibentazioni con eventuale ripristino Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo generale Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato generale e dell'integrità con particolare attenzione allo stato delle tubazioni, ai giunti ed ai raccordi. Verificare il corretto funzionamento dei rubinetti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C03 Controllo tenuta Tipologia: Controllo a vista Verificare la perfetta tenuta delle tubazioni utilizzando allo scopo un rilevatore o prodotti schiumogeni. Verificare la perfetta funzionalità di guarnizioni e sigillanti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Fughe di gas. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia delle tubazioni e dei filtri dell'impianto. Tubazioni in rame Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione del gas REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le tubazioni devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto. Le prestazioni delle tubazioni e quindi la portata delle stesse devono essere verificate in sede di collaudo (ed annotate sul certificato di collaudo) e successivamente con ispezioni volte alla verifica di detti valori. Anche i risultati delle ispezioni devono essere riportati su un apposito libretto. Per la verifica dei valori della portata si possono effettuare prove di tutte le tubazioni con una pressione pari ai valori indicati dalla norma UNI EN Il tubo sottoposto a prova deve essere collegato ad una sorgente di aria in pressione. Nel tubo deve essere mantenuta una pressione d'aria di 4 bar (0,4 MPa). Il tubo deve essere immerso completamente in acqua per un Manuale di Manutenzione Pag. 109

110 periodo di tempo minimo di 10 s, durante il quale va verificata l'eventuale emissione di bollicine dal tubo. Se vengono rilevate delle bollicine il tubo deve essere rifiutato. Se non vengono rilevate bollicine il tubo deve essere accettato R02 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in circolazione in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo. Il controllo della tenuta deve essere garantito in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio. Il tubo sottoposto a prova deve essere collegato ad una sorgente di acqua in pressione. La pressione dell'acqua specificata nella norma UNI EN 1057 deve essere mantenuta nel tubo per un periodo di tempo minimo di 10 s senza che si manifestino segnali di perdite. Se vengono rilevate una o più perdite il tubo deve essere rifiutato. Se non viene rilevata alcuna perdita il tubo deve essere accettato R03 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Adattabilit à delle finiture Classe di Esigenza: Fruibilità Le tubazioni in rame devono essere realizzate e posate in opera nel rispetto della regola d'arte e devono presentare finiture prive di difetti. Le superfici esterne ed interne dei tubi devono essere pulite e lisce. La superficie interna non deve contenere pellicole nocive né deve presentare un livello di carbonio sufficientemente elevato da consentire la formazione di tali pellicole nel corso dell'installazione. Ogni tubo deve essere sottoposto ad una delle seguenti prove: - controllo mediante correnti indotte per il rilevamento di difetti locali; - prova idrostatica; - prova pneumatica. La scelta del metodo tra quelli sopra menzionati è a discrezione del produttore. Le proprietà geometriche del tubo sono definite dal diametro esterno, dallo spessore di parete e dalla lunghezza. Il diametro esterno e lo spessore di parete devono essere conformi ai requisiti indicati nei prospetti 3, 4 e 5 della norma UNI EN R04 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le tubazioni e gli elementi accessori devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo, senza pregiudicare la sicurezza degli utenti. La resistenza meccanica delle tubazioni destinate al trasporto del gas pu ò essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI EN In particolare la prova di trazione deve essere eseguita secondo il metodo indicato dalla norma UNI EN Il diametro esterno dell'estremità del tubo deve essere allargato del 30% mediante un mandrino conico che presenti un angolo di R05 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici I materiali e componenti delle tubazioni devono essere in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Le tubazioni in rame devono essere realizzate con materiali che non presentino incompatibilità chimico-fisica fra loro o che possano dar luogo a fenomeni di corrosione elettrolitica. La qualità e la composizione deve essere conforme ai seguenti requisiti: - Cu + Ag min. 99,90%; - 0,015% <= P <= 0,040%. Questo tipo di rame viene designato Cu-DHP oppure CW024A. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A02 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A03 Fughe di gas Difetti di funzionamento delle valvole e dei rubinetti con conseguente perdita di gas. Manuale di Manutenzione Pag. 110

111 A04 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimit à dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo coibentazione Tipologia: Controllo a vista Verifica dell'integrità delle coibentazioni con eventuale ripristino Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo generale Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato generale e dell'integrità con particolare attenzione allo stato delle tubazioni, ai giunti ed ai raccordi. Verificare il corretto funzionamento dei rubinetti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C03 Controllo tenuta Tipologia: Controllo a vista Verificare la perfetta tenuta delle tubazioni utilizzando allo scopo un rilevatore o prodotti schiumogeni. Verificare la perfetta funzionalità di guarnizioni e sigillanti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della portata dei fluidi; 2) (Attitudine al) controllo della tenuta. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Fughe di gas. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia delle tubazioni e dei filtri dell'impianto. Tubi flessibili in acciaio Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione del gas Il tubo metallico flessibile ondulato a parete continua è un tubo a tenuta, fabbricato mediante formatura ad onde elicoidali o parallele di un tubo a parete sottile ottenuto da nastro mediante elettrosaldatura longitudinale. Le onde sono ottenute per deformazione del metallo, la flessibilità è ottenuta per flessione delle onde. Il tubo può essere di due tipi: estensibile e non estensibile. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 (Attitudine al) controllo della tenuta Classe di Requisiti: Di stabilit à Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in circolazione in modo da assicurare la durata e la funzionalità dell'impianto. Il controllo della tenuta deve essere garantito in condizioni di pressione e temperatura corrispondenti a quelle massime o minime di esercizio. La capacità di tenuta delle tubazioni destinate al trasporto del gas pu ò essere verificata mediante prova da effettuarsi con le modalità ed i tempi previsti dalla norma UNI ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosione Corrosione delle tubazioni di adduzione con evidenti segni di decadimento delle stesse evidenziato con cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni. Manuale di Manutenzione Pag. 111

112 A02 Difetti ai raccordi o alle connessioni Perdite del fluido in prossimità di raccordi dovute a errori o sconnessioni delle giunzioni A03 Difetti alle valvole Difetti di funzionamento delle valvole dovuti ad errori di posa in opera o al cattivo dimensionamento delle stesse A04 Fughe di gas Difetti di funzionamento delle valvole e dei rubinetti con conseguente perdita di gas A05 Incrostazioni Accumuli di materiale di deposito all'interno delle tubazioni ed in prossimit à dei filtri che causano perdite o rotture delle tubazioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo coibentazione Tipologia: Controllo a vista Verifica dell'integrità delle coibentazioni con eventuale ripristino. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione. Ditte specializzate: Idraulico C02 Controllo generale Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato generale e dell'integrità con particolare attenzione allo stato delle tubazioni, ai giunti ed ai raccordi. Verificare il corretto funzionamento dei rubinetti. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Difetti ai raccordi o alle connessioni. Ditte specializzate: Idraulico C03 Controllo tenuta Tipologia: Controllo a vista Verificare la perfetta tenuta delle tubazioni utilizzando allo scopo un rilevatore o prodotti schiumogeni. Verificare la perfetta funzionalità di guarnizioni e sigillanti. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti ai raccordi o alle connessioni; 2) Fughe di gas. Ditte specializzate: Idraulico. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia delle tubazioni e dei filtri dell'impianto. Valvole a sfera in acciaio Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di distribuzione del gas La valvola a sfera è un organo di sola intercettazione avente un otturatore a forma sferica ruotante attorno ad un asse e dotato di seggi di tenuta. Questi sono in materiale plastico e sono inseriti in appositi alloggiamenti ricavati nel corpo della valvola che garantiscono la tenuta mediante lo spostamento dell'otturatore nella direzione del fluido. L'otturatore può essere del tipo imperniato, semimperniato e flottante. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza alla pressione Classe di Requisiti: Controllabilit à tecnologica Classe di Esigenza: Controllabilità Le valvole devono essere realizzate con materiali che devono avere caratteristiche qualitative non minori di quelle prescritte dalle norme specifiche per i vari tipi costruttivi. Le valvole devono essere idonee a resistere alla pressione massima di esercizio e di collaudo della condotta sulla quale sono inserite e alle sollecitazioni secondarie dovute all'installazione. Il corpo delle valvole deve essere sottoposto ad una prova idrostatica alla pressione e per la durata indicate al punto VIII a della norma UNI ANOMALIE RISCONTRABILI Manuale di Manutenzione Pag. 112

113 A01 Anomalie leva Difetti di funzionamento della leva di azionamento della valvola A02 Anomalie riduttore e volantino Difetti di funzionamento del riduttore e del volantino A03 Anomalie rivestimento Difetti di tenuta del rivestimento protettivo delle valvole A04 Anomalie attuatore Difetti di funzionamento del motore che movimenta la valvola A05 Difetti indicatore di posizione Difetti di funzionamento dell'indicatore di posizione (aperto/chiuso) della valvola A06 Difetti raccordi Difetti di tenuta dei raccordi e delle connessioni A07 Difetti di tenuta Difetti di tenuta delle valvole. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Aggiornamento Verificare l'assenza di difetti delle varie parti della valvola; verificare che i dispositivi di manovra delle valvole siano funzionanti. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie leva; 2) Anomalie riduttore e volantino; 3) Anomalie attuatore; 4) Difetti indicatore di posizione. Ditte specializzate: Tecnici di livello superiore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Serraggio Cadenza: quando occorre Eseguire il serraggio delle connessioni di tenuta I02 Sgrassaggio Cadenza: quando occorre Eseguire lo sgrassaggio delle valvole prima della messa in funzione. Manuale di Manutenzione Pag. 113

114 Unità Tecnologica: Impianto elettrico REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Isolamento elettrico Classe di Requisiti: Protezione elettrica Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere in grado di resistere al passaggio di cariche elettriche senza perdere le proprie caratteristiche. E' opportuno che gli elementi costituenti l'impianto elettrico siano realizzati e posti in opera secondo quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R02 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli impianti elettrici devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Gli elementi costituenti gli impianti elettrici devono essere idonei ad assicurare stabilit à e resistenza all azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità nel tempo garantendo allo stesso tempo la sicurezza degli utenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R03 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento I componenti degli impianti elettrici capaci di condurre elettricità devono essere in grado di evitare la formazione di acqua di condensa per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazioni per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla norma tecnica. Si possono controllare i componenti degli impianti elettrici procedendo ad un esame nonché a misure eseguite secondo le norme CEI vigenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R04 (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Per evitare qualsiasi pericolo di folgorazione alle persone, causato da un contatto diretto, i componenti degli impianti elettrici devono essere dotati di collegamenti equipotenziali con l impianto di terra dell edificio. Le dispersioni elettriche possono essere verificate controllando i collegamenti equipotenziali e di messa a terra dei componenti degli impianti mediante misurazioni di resistenza a terra. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto e nell ambito della dichiarazione di conformità prevista dall'art.7 del D.M. 22 gennaio 2008 n R05 Impermeabilità ai liquidi Classe di Requisiti: Sicurezza d'intervento I componenti degli impianti elettrici devono essere in grado di evitare il passaggio di fluidi liquidi per evitare alle persone qualsiasi pericolo di folgorazione per contatto diretto secondo quanto prescritto dalla normativa. E' opportuno che gli elementi costituenti l'impianto elettrico siano realizzati e posti in opera secondo quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R06 Limitazione dei rischi di intervento Classe di Requisiti: Protezione dai rischi d'intervento Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere in grado di consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone o cose. Manuale di Manutenzione Pag. 114

115 E' opportuno che gli elementi costituenti l'impianto elettrico siano realizzati e posti in opera secondo quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R07 Montabilità/Smontabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere montati in opera in modo da essere facilmente smontabili senza per questo smontare o disfare l'intero impianto. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Canalizzazioni in PVC Prese e spine Quadri di bassa tensione Contattore Interruttori Sezionatore Manuale di Manutenzione Pag. 115

116 Canalizzazioni in PVC Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto elettrico REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza al fuoco Classe di Requisiti: Protezione antincendio Le canalizzazioni degli impianti elettrici suscettibili di essere sottoposti all azione del fuoco devono essere classificati secondo quanto previsto dalla normativa vigente; la resistenza al fuoco deve essere documentata da marchio di conformità o dichiarazione di conformità. Le prove per la determinazione della resistenza al fuoco degli elementi sono quelle indicate dalle norme UNI. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R02 Stabilità chimico reattiva Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Le canalizzazioni degli impianti elettrici devono essere realizzate con materiali in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Per garantire la stabilit à chimico reattiva i materiali e componenti degli impianti elettrici non devono presentare incompatibilità chimico-fisica. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corto circuiti Corti circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi) o ad altro A02 Difetti agli interruttori Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa A03 Difetti di taratura Difetti di taratura dei contattori, di collegamento o di taratura della protezione A04 Disconnessione dell'alimentazione Disconnessione dell'alimentazione dovuta a difetti di messa a terra, di sovraccarico di tensione di alimentazione, di corto circuito imprevisto A05 Interruzione dell'alimentazione principale Interruzione dell'alimentazione principale dovuta ad un interruzione dell'ente erogatore/gestore dell'energia elettrica A06 Interruzione dell'alimentazione secondaria Interruzione dell'alimentazione secondaria dovuta a guasti al circuito secondario o al gruppo elettrogeno A07 Surriscaldamento Surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto da ossidazione delle masse metalliche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato generale e dell'integrità dei contenitori a vista, dei coperchi delle cassette e delle scatole di passaggio. Verificare inoltre la presenza delle targhette nelle morsetterie. Requisiti da verificare: 1) Isolamento elettrico; 2) Resistenza meccanica; 3) Stabilità chimico reattiva. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti agli interruttori; 2) Surriscaldamento. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO Manuale di Manutenzione Pag. 116

117 I01 Ripristino grado di protezione Cadenza: quando occorre Ripristinare il previsto grado di protezione che non deve mai essere inferiore a quello previsto dalla normativa vigente. Prese e spine Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto elettrico REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Le prese e spine devono essere realizzate con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilit à di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Le prese e spine devono essere disposte in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro, ed essere accessibili anche da parte di persone con impedite o ridotta capacit à motoria. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad. es. telecomando a raggi infrarossi). ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corto circuiti Corto circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi) o ad altro A02 Difetti agli interruttori Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa A03 Difetti di taratura Difetti di taratura dei contattori, di collegamento o di taratura della protezione A04 Disconnessione dell'alimentazione Disconnessione dell'alimentazione dovuta a difetti di messa a terra, di sovraccarico di tensione di alimentazione, di corto circuito imprevisto A05 Surriscaldamento Surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto da ossidazione delle masse metalliche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verificare la corretta pressione di serraggio delle viti e delle placchette, e dei coperchi delle cassette. Verificare che ci sia un buon livello di isolamento e di protezione (livello minimo di protezione da assicurare è IP54) onde evitare corto circuiti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale; 2) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche; 3) Comodità di uso e manovra; 4) Impermeabilità ai liquidi; 5) Isolamento elettrico; 6) Limitazione dei rischi di intervento; 7) Montabilità/Smontabilità; 8) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corto circuiti; 2) Difetti agli interruttori; 3) Difetti di taratura; 4) Disconnessione dell'alimentazione; 5) Surriscaldamento. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, parti di prese e spine quali placchette, coperchi, telai porta frutti, apparecchi di protezione e di comando. Manuale di Manutenzione Pag. 117

118 Quadri di bassa tensione Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto elettrico REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Accessibilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti. E' opportuno che sia assicurata la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti con riferimento a quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto R02 Identificabilità Classe di Requisiti: Facilità d'intervento Classe di Esigenza: Funzionalità I quadri devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. E' opportuno che gli elementi costituenti l'impianto elettrico siano realizzati e posti in opera secondo quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti. Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie dei contattori Difetti di funzionamento dei contattori A02 Anomalie dei fusibili Difetti di funzionamento dei fusibili A03 Anomalie dell'impianto di rifasamento Difetti di funzionamento della centralina che gestisce l'impianto di rifasamento A04 Anomalie dei magnetotermici Difetti di funzionamento degli interruttori magnetotermici A05 Anomalie dei relè Difetti di funzionamento dei relè termici A06 Anomalie della resistenza Difetti di funzionamento della resistenza anticondensa A07 Anomalie delle spie di segnalazione Difetti di funzionamento delle spie e delle lampade di segnalazione A08 Anomalie dei termostati Difetti di funzionamento dei termostati A09 Depositi di materiale Accumulo di polvere sui contatti che provoca malfunzionamenti A10 Difetti agli interruttori Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo centralina di rifasamento Cadenza: ogni 2 mesi Tipologia: Controllo a vista Verificare il corretto funzionamento della centralina di rifasamento. Manuale di Manutenzione Pag. 118

119 Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie dell'impianto di rifasamento. Ditte specializzate: Elettricista C02 Verifica dei condensatori Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione a vista Verificare l'integrità dei condensatori di rifasamento e dei contattori. Requisiti da verificare: 1) Isolamento elettrico. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie dell'impianto di rifasamento; 2) Anomalie dei contattori. Ditte specializzate: Elettricista C03 Verifica messa a terra Cadenza: ogni 2 mesi Tipologia: Controllo Verificare l'efficienza dell'impianto di messa a terra dei quadri. Requisiti da verificare: 1) Limitazione dei rischi di intervento; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie dei contattori; 2) Anomalie dei magnetotermici. Ditte specializzate: Elettricista C04 Verifica protezioni Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione a vista Verificare il corretto funzionamento dei fusibili, degli interruttori automatici e dei rel è termici. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie dei fusibili; 2) Anomalie dei magnetotermici; 3) Anomalie dei relè. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia generale Cadenza: ogni 6 mesi Pulizia generale utilizzando aria secca a bassa pressione I02 Serraggio Cadenza: ogni anno Eseguire il serraggio di tutti i bulloni, dei morsetti e degli interruttori I03 Sostituzione centralina rifasamento Cadenza: quando occorre Eseguire la sostituzione della centralina elettronica di rifasamento con altra dello stesso tipo I04 Sostituzione quadro Cadenza: ogni 20 anni Eseguire la sostituzione del quadro quando usurato o per un adeguamento alla normativa. Contattore Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto elettrico ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie della bobina Difetti di funzionamento della bobina di avvolgimento A02 Anomalie del circuito magnetico Difetti di funzionamento del circuito magnetico mobile A03 Anomalie dell'elettromagnete Vibrazioni dell'elettromagnete del contattore dovute ad alimentazione non idonea A04 Anomalie della molla Difetti di funzionamento della molla di ritorno A05 Anomalie delle viti serrafili Manuale di Manutenzione Pag. 119

120 Difetti di tenuta delle viti serrafilo A06 Difetti dei passacavo Difetti di tenuta del coperchio passacavi A07 Rumorosità Eccessivo livello del rumore dovuto ad accumuli di polvere sulle superfici. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Ispezione a vista Verificare che i fili siano ben serrati dalle viti e che i cavi siano ben sistemati nel coperchio passacavi. Nel caso di eccessivo rumore smontare il contattore e verificare lo stato di pulizia delle superfici dell'elettromagnete e della bobina. Requisiti da verificare: 1) Limitazione dei rischi di intervento. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie della bobina; 2) Anomalie del circuito magnetico; 3) Anomalie della molla; 4) Anomalie delle viti serrafili; 5) Difetti dei passacavo; 6) Anomalie dell'elettromagnete; 7) Rumorosit à. Ditte specializzate: Elettricista C02 Verifica tensione Cadenza: ogni anno Tipologia: Ispezione strumentale Misurare la tensione ai morsetti di arrivo utilizzando un voltmetro. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche. Anomalie riscontrabili: 1) Anomalie dell'elettromagnete. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia Cadenza: quando occorre Eseguire la pulizia delle superfici rettificate dell'elettromagnete utilizzando benzina o tricloretilene I02 Serraggio cavi Cadenza: ogni 6 mesi Effettuare il serraggio di tutti i cavi in entrata e in uscita dal contattore I03 Sostituzione bobina Cadenza: a guasto Effettuare la sostituzione della bobina quando necessario con altra dello stesso tipo. Interruttori Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto elettrico REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità Gli interruttori devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilit à di uso, di funzionalità e di manovrabilità. Gli interruttori devono essere disposti in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro, ed essere accessibili anche da parte di persone con impedite o ridotta capacit à motoria. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m, ad eccezione di quei componenti il cui azionamento avviene mediante comando a distanza (ad esempio il telecomando a raggi infrarossi). ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Anomalie dei contatti ausiliari Manuale di Manutenzione Pag. 120

121 Difetti di funzionamento dei contatti ausiliari A02 Anomalie delle molle Difetti di funzionamento delle molle A03 Anomalie degli sganciatori Difetti di funzionamento degli sganciatori di apertura e chiusura A04 Corto circuiti Corto circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi) o ad altro A05 Difetti agli interruttori Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa A06 Difetti di taratura Difetti di taratura dei contattori, di collegamento o di taratura della protezione A07 Disconnessione dell'alimentazione Disconnessione dell'alimentazione dovuta a difetti di messa a terra, di sovraccarico di tensione di alimentazione, di corto circuito imprevisto A08 Surriscaldamento Surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto da ossidazione delle masse metalliche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verificare la corretta pressione di serraggio delle viti e delle placchette, e dei coperchi delle cassette. Verificare che ci sia un buon livello di isolamento e di protezione (livello minimo di protezione da assicurare è IP54) onde evitare corto circuiti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale; 2) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche; 3) Comodità di uso e manovra; 4) Impermeabilità ai liquidi; 5) Isolamento elettrico; 6) Limitazione dei rischi di intervento; 7) Montabilità/Smontabilità; 8) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corto circuiti; 2) Difetti agli interruttori; 3) Difetti di taratura; 4) Disconnessione dell'alimentazione; 5) Surriscaldamento; 6) Anomalie degli sganciatori. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, parti degli interruttori quali placchette, coperchi, telai porta frutti, apparecchi di protezione e di comando. Sezionatore Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto elettrico Il sezionatore è un apparecchio meccanico di connessione che risponde, in posizione di apertura, alle prescrizioni specificate per la funzione di sezionamento. È formato da un blocco tripolare o tetrapolare, da uno o due contatti ausiliari di preinterruzione e da un dispositivo di comando che determina l'apertura e la chiusura dei poli. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Comodità di uso e manovra Classe di Requisiti: Funzionalità d'uso Classe di Esigenza: Funzionalità I sezionatori devono essere realizzati con materiali e componenti aventi caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. I sezionatori devono essere disposti in posizione ed altezza dal piano di calpestio tali da rendere il loro utilizzo agevole e sicuro sia in condizioni di normale utilizzo sia in caso di emergenza. In particolare l altezza di installazione dal piano di calpestio dei componenti deve essere compresa fra 0,40 e 1,40 m. ANOMALIE RISCONTRABILI Manuale di Manutenzione Pag. 121

122 A01 Anomalie dei contatti ausiliari Difetti di funzionamento dei contatti ausiliari A02 Anomalie delle molle Difetti di funzionamento delle molle A03 Anomalie degli sganciatori Difetti di funzionamento degli sganciatori di apertura e chiusura A04 Corto circuiti Corto circuiti dovuti a difetti nell'impianto di messa a terra, a sbalzi di tensione (sovraccarichi) o ad altro A05 Difetti delle connessioni Difetti di serraggio delle connessioni in entrata ed in uscita dai sezionatori A06 Difetti ai dispositivi di manovra Difetti agli interruttori dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidit à ambientale o di condensa A07 Difetti di taratura Difetti di taratura dei contattori, di collegamento o di taratura della protezione A08 Surriscaldamento Surriscaldamento che può provocare difetti di protezione e di isolamento. Può essere dovuto da ossidazione delle masse metalliche. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo a vista Verificare la funzionalità dei dispositivi di manovra dei sezionatori. Verificare che ci sia un buon livello di isolamento e di protezione (livello minimo di protezione da assicurare è IP54) onde evitare corto circuiti. Requisiti da verificare: 1) (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale; 2) (Attitudine al) controllo delle dispersioni elettriche; 3) Comodità di uso e manovra; 4) Impermeabilità ai liquidi; 5) Isolamento elettrico; 6) Limitazione dei rischi di intervento; 7) Montabilità/Smontabilità; 8) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corto circuiti; 2) Difetti ai dispositivi di manovra; 3) Difetti di taratura; 4) Surriscaldamento; 5) Anomalie degli sganciatori. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzioni Cadenza: quando occorre Sostituire, quando usurate o non più rispondenti alle norme, le parti dei sezionatori quali placchette, coperchi, telai porta frutti, apparecchi di protezione e di comando. Manuale di Manutenzione Pag. 122

123 Unità Tecnologica: Impianto di messa a terra REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi ed i materiali dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture. I dispersori per la presa di terra devono essere realizzati con materiale idoneo ed appropriato alla natura e alla condizione del terreno. I dispersori per la presa di terra devono garantire, per il complesso delle derivazioni a terra, una resistenza non superiore a 20 Ohm per gli impianti utilizzatori a tensione fino a 1000 V. Per tensioni superiori e per le cabine ed officine il dispersore deve presentare quella minore resistenza e sicurezza adeguata alle caratteristiche dell'impianto. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNIT À TECNOLOGICA: Conduttori di protezione Sistema di dispersione Sistema di equipotenzializzazione Manuale di Manutenzione Pag. 123

124 Conduttori di protezione Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di messa a terra REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi ed i materiali del sistema di dispersione dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. La resistenza alla corrosione degli elementi e dei conduttori di protezione viene accertata con le prove e le modalit à previste dalla norma tecnica di settore. La valutazione della resistenza alla corrosione viene definita con una prova di alcuni campioni posti in una camera a nebbia salina per un determinato periodo. Al termine della prova devono essere soddisfatti i criteri di valutazione previsti (aspetto dopo la prova, tempo impiegato per la prima corrosione, variazioni di massa, difetti riscontrabili, ecc.) secondo quanto stabilito dalla norma tecnica di settore. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti di connessione Difetti di connessione delle masse con conseguente interruzione della continuità dei conduttori fino al nodo equipotenziale. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni mese Tipologia: Ispezione strumentale Verificare con controlli a campione che i conduttori di protezione arrivino fino al nodo equipotenziale. Requisiti da verificare: 1) Resistenza alla corrosione; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di connessione. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzione conduttori di protezione Cadenza: quando occorre Sostituire i conduttori di protezione danneggiati o deteriorati. Sistema di dispersione Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Impianto di messa a terra DOCUMENTAZIONE DELL'ELEMENTO Documento: Dispersore Descrizione: Dispersore Manuale di Manutenzione Pag. 124

125 REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Resistenza alla corrosione Classe di Requisiti: Di stabilit à Gli elementi ed i materiali del sistema di dispersione dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. La resistenza alla corrosione degli elementi e dei materiali del sistema di dispersione dell'impianto di messa a terra viene accertata con le prove e le modalità previste dalla norma tecnica di settore Per garantire un'adeguata protezione occorre che i dispersori di terra rispettino i valori di Vs indicati dalla norma tecnica di settore. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Corrosioni Corrosione del materiale costituente il sistema di dispersione. Evidenti segni di decadimento evidenziato da cambio di colore e presenza di ruggine in prossimità delle corrosioni. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Tipologia: Ispezione a vista Verificare che i componenti (quali connessioni, pozzetti, capicorda, ecc.) del sistema di dispersione siano in buone condizioni e non ci sia presenza di corrosione di detti elementi. Verificare inoltre la presenza dei cartelli indicatori degli schemi elettrici. Requisiti da verificare: 1) Resistenza alla corrosione; 2) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosioni. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Misura della resistività del terreno Effettuare una misurazione del valore della resistenza di terra I02 Sostituzione dispersori Cadenza: quando occorre Sostituire i dispersori danneggiati o deteriorati. Manuale di Manutenzione Pag. 125

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture Comune di ARCIDOSSO Provincia di GROSSETO Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: Adeguamento sismico della Scuola di Istruzione Primaria del Comune di Arcidosso Corp o i in muratura plesso A Committente:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Chieti Provincia di Chieti PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) OGGETTO: Prog. n 360 - Sisma Abruzzo 2009 - Lavori di ripristino dei danni prodotti dal

Dettagli

COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA LAVORI URGENTI DI CONSOLIDAMENTO STATICO E RESTAURO CONSERVATIVO DA ESEGUIRSI SULLA TORRE DI FORTE SANGALLO PROGETTO ESECUTIVO D.lgs 163/2006 Il Dirigente Area LL.PP.:

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Recanati Provincia di Macerata PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: Intervento per l'efficientamento Energetico della

Dettagli

PSC-3 PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO DI MANUTENZIONE

PSC-3 PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO DI MANUTENZIONE VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE, PUBBLICA E SPORT DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI - SOCIALI COMMERCIALI SETTORE RISTRUTTURAZIONI E

Dettagli

Avellino. Riqualificazione Urbana Piazza Libertà DI AVELLINO

Avellino. Riqualificazione Urbana Piazza Libertà DI AVELLINO Avellino Riqualificazione Urbana Piazza Libertà DI AVELLINO AGOSTO 2014 ocale calcarea - pietra di Bisaccia La fu arredo urbano, panchine, fioriere, lampioni, cestini gettacarte, aree a verde, che caratterizzano

Dettagli

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016 Comune di VALDERICE Provincia di TRAPANI Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: REALIZZAZIONE DEL XIX PADIGLIONE LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE DI C/DA RAGOSIA CORPO A - B Committente: COMUNE DI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE di cui al punto 10.1 del D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 di cui al punto C10.1-4.1 della circolare del 02.02.2009 n 617 C.S.LL.PP. Il presente piano di manutenzione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Spezia via XXIV Maggio 369 19125 La Spezia REGIONE LIGURIA PROGRAMMA SOCIAL HOUSING 2 DGR 1082 DEL 31/07/09

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE ALLEGATO 6

PIANO DI MANUTENZIONE ALLEGATO 6 PIANO DI MANUTENZIONE ALLEGATO 6 Composto dai seguenti documenti: Manuale di manutenzione Manuale d uso Programma di manutenzione (controlli, interventi, prestazioni) Interventi di manutenzione straordinaria

Dettagli

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Consolidamento sede ferroviaria a seguito del dissesto idrogeologico dell area Vallombrosa attraversata dalla Premessa Il presente elaborato rappresenta, per

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE di cui al punto 10.1 del D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 di cui al punto C10.1-4.1 della circolare del 02.02.2009 n 617 C.S.LL.PP. Il presente piano di manutenzione

Dettagli

Comune di CASERTA. Provincia di CASERTA VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO --

Comune di CASERTA. Provincia di CASERTA VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO -- Comune di CASERTA Provincia di CASERTA Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO -- Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di PERITO Provincia di SALERNO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Interventi di efficientamento energetico degli edifici: utenze

Dettagli

Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: COMMITTENTE:

Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: COMMITTENTE: Corpo d'opera: 01 Manuale di Manutenzione Unità Tecnologiche: 01.01 Pareti esterne 01.02 Pareti interne 01.03 Rivestimenti esterni 01.04 Rivestimenti interni 01.05 Infissi esterni 01.06 Infissi interni

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Villa Castelli Provincia di BRINDISI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Montalto delle Marche Provincia di Ascoli Piceno PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO,

Dettagli

EM01. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

EM01. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio COMMITTENTE Comune di Latina COMMESSA PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio FASE PROGETTUALE DOCUMENTO SPECIFICO PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA PROGETTAZIONE Ing.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Ronchi dei Legionari Provincia di Gorizia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UNA SALA POLIFUNZIONALE DA RICAVARE NELL'EDIFICIO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di San Giovanni Rotondo Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria dell'immobile sito in Via Amigò s.s., sede dei Laboratori

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Novara di Sicilia Provincia di Messina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di realizzazione di opere di manutenzione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Lavori di consolidamento dei piazzali della banchina Rizzo nel porto di Messina COMMITTENTE:

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Taranto Taranto Lavori di risanamento conservativo alle facciate prospicienti il cortile interno del Palazzo di Città Elenco dei Corpi d'opera: 01 OPERE DI ADEGUAMENTO,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Normativa rispettata. PIANO DI MANUTENZIONE Il seguente "Piano di Manutenzione", riguardante le strutture, è stato redatto in conformità alla normativa vigente in materia e riportata di seguito: 1. D.Lgs

Dettagli

Premesse. Strutture di fondazione

Premesse. Strutture di fondazione Indice Premesse... 2 Strutture di fondazione... 2 Strutture in elevazione in calcestruzzo armato... 3 Murature portanti in laterizio... 5 Strutture in acciaio... 7 Solai in latero-cemento... 8 Eventi straordinari...

Dettagli

ASILO NIDO GIOCOLANDIA PROGETTO ESECUTIVO VIA MONTECASSIANO, ROMA COMUNE DI ROMA

ASILO NIDO GIOCOLANDIA PROGETTO ESECUTIVO VIA MONTECASSIANO, ROMA COMUNE DI ROMA ASILO NIDO GIOCOLANDIA VIA MONTECASSIANO, 72 00131 ROMA COMUNE DI ROMA PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTISTA: PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L'ADEGUAMENTO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL PALAZZETTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO (Provincia di Cagliari) LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE SECONDO STRALCIO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE ALL. 12 Febbraio 2014 Il Responsabile del Procedimento

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Toano Provincia di Reggio Emilia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: P.S.R. 2014/2020 MISURA 7 "SERVIZI DI RINNOVAMENTO DEI

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto TAV. ALL. n : OGGETTO : 13 PIANO DI MANUTENZIONE SCALA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Accadia Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di riparazione della Casa Comunale. COMMITTENTE: Amm.ne Comunale

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di Catanzaro Provincia di CATANZARO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: PON "AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO" POI " ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO"

Dettagli

Strutture in sottosuolo

Strutture in sottosuolo Unità Tecnologica: 01.01 Strutture in sottosuolo Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio avente funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio dal terreno sottostante

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99)

MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione Straordinaria per l ottenimento del C. P. I ai sensi del D.M. 26.08.92 per i seguenti

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Monte Marenzo Provincia di Lecco PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE COMMITTENTE:

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: TARANTO TARANTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E NUOVE OPERE DI RISANAMENTO DELLE MURATURE E DEL SEDIME DELLO STABILE DESTINATO A CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA PER I MINORI,

Dettagli

RIDEFINIZIONE\ SPAZI\ INTERNI\ ED OPERE\ IMPIANTISTICHE\ INTEGRATIVE PER\ ACCREDITAMENTO\ ISTITUZIONALE\ RSA\ DI\ CASOLI

RIDEFINIZIONE\ SPAZI\ INTERNI\ ED OPERE\ IMPIANTISTICHE\ INTEGRATIVE PER\ ACCREDITAMENTO\ ISTITUZIONALE\ RSA\ DI\ CASOLI RAGGRUPPAMENTO\ TEMPORANEO\ DI\ PROFESSIONISTI: ARCH.\ MARIO\ DI\ PRINZIO\ (CAPOGRUPPO) ARCH.\ MARIO\ GALLO ARCH.\ PAOLO\ DE\ NOBILI ARCH.\ ANTONIO\ COLANZI ING.\ LUCIANO\ GENTILE PER.\ IND.\ GIUSEPPE\

Dettagli

DEFINITIVO/ESECUTIVO. Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE PIANO DI MANUTENZIONE

DEFINITIVO/ESECUTIVO. Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DATA: DICEMBRE 2016

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Cervarese Santa Croce Provincia di Padova PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: Lavori di Restauro della Sede Municipale - 2

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: Pozzetti di acquedotto in c.a. gettati in opera 1 Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare

Dettagli

Di stabilità. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Di stabilità. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Di stabilità Classe Requisiti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01 Interventi su strutture esistenti 01.01.R01 Requisito: Resistenza meccanica

Dettagli

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI REGIONE PUGLIA P.O.F.E.S.R. 2007-2013ASSE II - LINEA DI INTERVENTO 2.4 AZIONE 2.4.1 PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO NELL'EDILIZIA PUBBLICA NON RESIDENZIALE CITTA' DI CONVERSANO Provincia di Bari PIANO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA Il progettista Ing. Onofrio SARDONE Il Direttore dei Lavori Unità Tecnologiche: 01.01 Opere di fondazioni superficiali 01.02 Strutture in elevazione

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO: RESTAURO CONSERVATIVO DELLA TORRE DELL'OROLOGIO PROPRIETA': COMUNE DI RIVARA Corso Ogliani n. 9-10080 Rivara (TO) Timbro e Firma PROGETTISTA: ARCH. LEONE

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: TORINO TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI DELLA CITTA' Bilancio 2018 - LOTTO 4 - AREA SUD - Codice Opera 4625 Piazzetta Jona 5 Per l'edificio

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Città di Castello Perugia Adeguamento norme di prevenzione incendi locali del centro di formazione Scuola Operaia G.O. Bufalini Il progetto definitivo individua una serie

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comuna di Latina Provincia di Latina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di manutenzione ordinaria delle facciate del Rettorato (LT01), della

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di Villa di Briano Provincia di Caserta PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Lavori di efficientamento energetico e realizzazione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI FUNZIONALITA' PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Affidabilità [Reci zio i e ca cello d i gresso ca petto polivale te] Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE PER RECUPERO FUNZIONALE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI

Dettagli

Murature intonacate. Elemento Manutenibile: REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) ANOMALIE RISCONTRABILI. Unità Tecnologica: 01.

Murature intonacate. Elemento Manutenibile: REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) ANOMALIE RISCONTRABILI. Unità Tecnologica: 01. Elemento Manutenibile: 01.03.04 Murature intonacate Unità Tecnologica: 01.03 Pareti esterne Una muratura composta in elementi vari e rivestita mediante intonaco a base cementizia. REQUISITI E PRESTAZIONI

Dettagli

NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT

NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT Città di Settimo Torinese Citta metropolitana di Torino Regione Piemonte PATRIMONIO Città di Settimo Torinese s.r.l. NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO E.M.R.03 PROGETTO ARCHITETTONICO Piano

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Castelluccio dei Sauri Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 38 D.P.R. DPR 207/2010) 554/99) OGGETTO: Progetto esecutivo lavori di "Localizzazione di interventi

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Portoferraio Provincia di Livorno PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Recupero castello del Volterraio 2 lotto COMMITTENTE: Parco Nazionale

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Scicli Provincia di Ragusa PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Programma straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Ceva Provincia di Cuneo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Ristrutturazione per adeguamento funzionale e messa a norma della

Dettagli

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI [MANUALE DI MANUTENZIONE E D USO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE] Nel presente documento vengono pianificate e programmate le attività di controllo e di manutenzione

Dettagli

Tinteggiature e decorazioni

Tinteggiature e decorazioni Elemento Manutenibile: 01.03.04 Tinteggiature e decorazioni Unità Tecnologica: 01.03 Rivestimenti esterni La vasta gamma delle tinteggiature o pitture varia a secondo delle superficie e degli ambienti

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture Gli interventi riparativi

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 12 PIANO DELLE MANUTENZIONI

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 12 PIANO DELLE MANUTENZIONI COMUNE DI PAVIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ SETTORE LAVORI

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Mirano Provincia di Venezia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Lavori di realizzazione nuovi spogliatoi della palestra del L.S.Majorana di Mirano

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO DELLE STRUTTURE.

REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO DELLE STRUTTURE. COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Piano di Manutenzione

Piano di Manutenzione Piano di Manutenzione Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti, secondo il D.P.R. 207/2010 e le N.T.C. 2008. Il manuale d'uso, il manuale di manutenzione ed il programma di manutenzione previsti

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di OSSI Provincia di SASSARI PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE OGGETTO: COMMITTENTE: COMUNE DI OSSI OSSI PARCO URBANO, IL TECNICO Pagina 1 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Comune di Civitavecchia Provincia di di Roma PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: INTERVENTO DI EFFICENTAMENTO ENERGETICO EDIFICIO

Dettagli

Pareti esterne. Unità Tecnologica: REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) Page R01 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale

Pareti esterne. Unità Tecnologica: REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) Page R01 (Attitudine al) controllo della condensazione interstiziale Page 1 Unità Tecnologica: 01.03 Pareti esterne Insieme degli elementi tecnici verticali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso rispetto all'esterno.

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 Comune di TARANTO Provincia di TARANTO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA C. COLOMBO IN TARANTO ALLA VIA

Dettagli

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO Provincia di L'AQUILA COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO INTERVENTO "C" Comune di Carapelle Calvisio Geom. Giampiero

Dettagli

Comune di Comune di Ancona Provincia di Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE

Comune di Comune di Ancona Provincia di Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Comune di Ancona Provincia di Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: IIS Vanvitelli Stracca Angelini - Risanamento conservativo

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI VILLORBA PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO R.T.P. con capogruppo arch. REDIGONDA MASSIMO A. viale Marconi 38 33170 - Pordenone Tel. 0434.521175 info@redigonda.it ing. BUSETTO MICHELE arch. DELL'ACCIO CRISTINA arch. MAZZA ISABELLA arch. ZENI STEFANIA

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Monte Marenzo Provincia di Lecco PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE COMMITTENTE:

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Montorio nei Frentani Provincia di Campobasso Comune di: Provincia di: Oggetto: Montorio nei Frentani Campobasso COMPLETAMENTO I LOTTO FUNZIONALE DELL'EDIFICIO COMUNALE PER OSPITARE UNA STRUTTURA

Dettagli

Città di Nardò. Provincia di Lecce

Città di Nardò. Provincia di Lecce Città di Nardò Provincia di Lecce Progetto di un plesso scolastico da realizzare in via Marzano destinato a scuola dell'infanzia e scuola primaria, in sostituzione dell'edificio esistente IMPORTO PROGETTO

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Comune di VALPERGA Città Metropolitana di TORINO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) Comune di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: MSA01-MSA02-MSA03-MSA08a-MSA05a-MSA06: Ripristino e/o sostituzione di alcune porte tagliafuoco degli edifici del

Dettagli

Unione Territoriale Intercomunale Collio Alto Isonzo

Unione Territoriale Intercomunale Collio Alto Isonzo Unione Territoriale Intercomunale Collio Alto Isonzo Comuni di: Capriva del Friuli, Cormons, Farra d'isonzo, Gorizia, Gradisca d'isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d'isonzo, San Lorenzo

Dettagli

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C Comune di Scano di Montiferro Lavori di: Ubicazione: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero cup: J52C16000120004 Cimitero Comunale

Dettagli

EDILIZIA: PARTIZIONI. Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: Pareti interne Rivestimenti interni Infissi interni. 01.

EDILIZIA: PARTIZIONI. Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: Pareti interne Rivestimenti interni Infissi interni. 01. Corpo d'opera: 01 EDILIZIA: PARTIZIONI Rappresentano l'insieme delle unità tecnologiche e di tutti gli elementi tecnici del sistema edilizio che hanno la funzione di dividere e di configurare gli spazi

Dettagli

Infissi esterni. Unità Tecnologica: L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili:

Infissi esterni. Unità Tecnologica: L'Unità Tecnologica è composta dai seguenti Elementi Manutenibili: Unità Tecnologica: 01.01 Infissi esterni Manuale d'uso Gli infissi esterni fanno parte del sistema chiusura del sistema tecnologico. Il loro scopo è quello di soddisfare i requisiti di benessere quindi

Dettagli

Lavori di manutenzione straordinaria delle facciate e dei tetti del padiglione di degenze chirurgiche del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Lavori di manutenzione straordinaria delle facciate e dei tetti del padiglione di degenze chirurgiche del Presidio Ospedaliero di Pistoia Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: Pistoia Pistoia Lavori di manutenzione straordinaria delle facciate e dei tetti del padiglione di degenze chirurgiche del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Alseno Provincia di Paiacenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione ed adeguamento SCUOLA PRIMARIA "ALSENO CAPOLUOGO

Dettagli

PE.S.18. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Piano di manutenzione delle strutture

PE.S.18. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Piano di manutenzione delle strutture Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico Piano Regionale annuale per lo sviluppo dello Sport - Interventi di promozione e sviluppo dell'impiantistica sportiva - INTERVENTO DI COMPLETAMENTO

Dettagli

2. MANUALE DI MANUTENZIONE 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

2. MANUALE DI MANUTENZIONE 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Il presente piano di manutenzione delle opere e delle sue parti previsto dall art. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 comprende i seguenti documenti operativi 1. MANUALE D USO 2. MANUALE DI MANUTENZIONE

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Selargius Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto esecutivo - "Realizzazione di un corpo di fabbrica

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Conversano Provincia di BA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Piano Regionale Triennale di edilizia scolastica 2015/2017 _ D.G.R. n.361

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Volpiano Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO: INTERVENTI PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA - REALIZZAZIONE AREA DI MANOVRA MEZZI ANTINCENDIO CORTILE PLESSO SCOLASTICO DI VIA TRIESTE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Curtarolo Provincia di Padova PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione funzionale ed adeguamento I stralcio scuola primaria

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Cisliano Provincia di Milano PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA EX SCUOLA ELEMENTARI CONSISTENTE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DELL ASILO NIDO PUCCINI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DELL ASILO NIDO PUCCINI Sommario PREMESSA:... 3 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 Murature a cassa vuota... 5 Murature intonacate... 8 Murature in mattoni... 11 Intonaco... 14 Tinteggiature e decorazioni... 17 Serramenti in alluminio...

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE PER RECUPERO FUNZIONALE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI

Dettagli

CITTA DI TORINO. Piazzetta Visitazione, Torino - tel fax OGGETTO DEI LAVORI

CITTA DI TORINO. Piazzetta Visitazione, Torino - tel fax OGGETTO DEI LAVORI CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE, PUBBLICA E SPORT DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI - SOCIALI COMMERCIALI SETTORE MANUTENZIONE

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Castelnovo nè Monti Provincia di Reggio Emilia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Riqualificazione energetica della Scuola Media

Dettagli