Benvenuti da: Comitato di cittadini e associazioni per l ambiente 11 aprile 2017 / Agriturismo La Colombera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti da: Comitato di cittadini e associazioni per l ambiente 11 aprile 2017 / Agriturismo La Colombera"

Transcript

1 Benvenuti da: Comitato di cittadini e associazioni per l ambiente 11 aprile 2017 / Agriturismo La Colombera

2 Chi siamo un gruppo di cittadini e associazioni impegnate nella tutela dell ambiente. coordinati da OKKIO, ne fanno parte: ACSI Pro Natura Ticino Cittadini per il territorio WWF I Verdi.

3 Ci accomuna una visione L'Agenda 21 èun ampio e articolato "programma di azione" scaturito dalla Conferenza ONU su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992, che costituisce una sorta di manuale per lo sviluppo sostenibile del pianeta "da qui al XXI secolo".

4 lo sviluppo sostenibile

5 Perché sosteniamo la Tassa sul sacco: PERCHÉ È DEMOCRATICA rispetta l impegno dei cittadini e ne riconosce i diritti permette di pagare solo per i propri rifiuti perché rispetta l autonomia comunale

6 Perché sosteniamo la Tassa sul sacco: Perché separare costa meno (smaltire RSU = 180. Fr a Ton smaltire Raccolta separata = 10/15. Fr a Ton) PERCHÉ È ECONOMICA Perché farà risparmiare ogni anno 6,9 Milioni di Franchi di soli costi di smaltimento in Ticino (1,7 Mio solo a Lugano) Vanno poi aggiunti i milioni risparmiati per il trasporto Lugano a parte, che paga i rifiuti con le imposte, non èuna tassa in più!!

7 Perché sosteniamo la Tassa sul sacco: PERCHÉÈECOLOGICA perché mantiene il nostro territorio più pulito per i nostri figli perché all inceneritore di Giubiasco non verranno più bruciati 37'272 Ton di RSU. non verranno più prodotte 8'000 Ton di scorie inquinate non verranno più prodotte Ton di CO2

8 Perchè sì alla decisione del Gran Consiglio? Perché: da un lato ribadisce l obbligo dei Comuni di introdurre tasse causali per la raccolta e smaltimento dei rifiuti dall altro, definisce i criteri per stabilire le varie tasse, in particolare la tassa base e la tassa sul volume. non limita l autonomia dei Comuni incide positivamente su ambiente, finanze pubbliche e private

9 Possibili conseguenze del voto popolare

10 Possibili conseguenze del voto popolare

11 Parlando pratico, quanto costeranno i sacchi? Il Consiglio di Stato fisserà all interno di una forchetta da Fr.1.10 a 1.30 il prezzo per il sacco da 35l. La tabella riporta il calcolo matematico del costo del sacco, se copre solo i costi di smaltimento e della sua produzione e distribuzione

12 Parlando pratico, quanto potrà costare la tassa base? Nel rispetto della propria autonomia ogni comune potrà applicare la tassa base come meglio crede, purché rispetti gli obiettivi e i principi contenuti nella Legge sulla protezione dell ambiente, che sono: Causalità Equivalenza Copertura dei costi Trasparenza A nostra conoscenza, in Ticino, il modello più rispettoso dei principi citati è quello in vigore dal 2010 nel Comune di Losone.

13 Parlando pratico, quanto potrà costare la tassa base? Utilizzando i criteri di calcolo in vigore a Losone, (che riteniamo i più consoni per una corretta applicazione della LPAmb) a Lugano ad esempio: Per un nucleo familiare composto da 1 persona Fr (+ 70 sacchi da 17 l a Fr 0.76 = Fr Calcolato abbondantemente Totale Fr ) Per un nucleo familiare composta da 4 persone Fr (+ 70 sacchi da 35 l a Fr 1.22 = Fr Calcolato abbondantemente Totale Fr ) Differenze tra Comuni potranno esistere a dipendenza delle strutture e del sistema di raccolta, ma dagli esercizi fatti, risultano molto contenute.

14 Le nostre attività principali per promuovere la Tassa sul sacco Mercoledì 26 Aprile a Lugano 1 Serata dibatto pubblico, presenti Comitato per il SÌ e per il NO Moderatrice: Claudia Rossi Giovedì 27 Aprile a Locarno Sala Consiglio Comunale 2 Serata Moderatrice: Alice Pedrazzini

15 Le nostre attività principali per promuovere la Tassa sul sacco Da Venerdì 12 Maggio a Domenica 14 Maggio presenza con uno stand a Ti riciclo a Lugano riciclo.ch/ Ti riciclo è la prima fiera nella Svizzera italiana che si propone di presentare il riciclo nelle sue svariate e sorprendenti forme: da quello per necessità, che permette di riutilizzare materie prime non inesauribili; a quello ingegnoso, che ci mostra nuovi utilizzi di un oggetto che si pensava ormai inutile; fino al riciclo come stile di vita, perché non si butta via niente!. Coniugando tecnica, arte e cultura, l evento presenta il tema raggruppando espositori provenienti da tre diversi settori:

16 Grazie per l attenzione, ma ricordiamoci che.

17

18 Grazie per l attenzione

Comitato SÌ alla tassa sul sacco

Comitato SÌ alla tassa sul sacco Comitato SÌ alla tassa sul sacco Vi da un caloroso benvenuto alla serata costitutiva OKKIO - Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti 1 Febbraio 2017 / Auditorium Banca Stato Bellinzona

Dettagli

Votazione cantonale del 21 maggio 2017 Tassa cantonale sul sacco La posizione del Consiglio di Stato

Votazione cantonale del 21 maggio 2017 Tassa cantonale sul sacco La posizione del Consiglio di Stato Votazione cantonale del 21 maggio 2017 Tassa cantonale sul sacco La posizione del Conferenza Stampa, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Manuele Bertoli Presidente del pag. 2 Votazione

Dettagli

Interrogazione. Tassa sul sacco: perché si continua a procrastinare? Lodevole. Municipio della città di Locarno Palazzo Marcacci.

Interrogazione. Tassa sul sacco: perché si continua a procrastinare? Lodevole. Municipio della città di Locarno Palazzo Marcacci. Lodevole Municipio della città di Locarno Palazzo Marcacci 6600 Locarno Locarno, 14 novembre 2016 Interrogazione Tassa sul sacco: perché si continua a procrastinare? Premessa In generale la raccolta e

Dettagli

Per una raccolta del SECCO più ECO e più EQUA

Per una raccolta del SECCO più ECO e più EQUA DAL 1/11/2016 ECU SACCO 1 Per una raccolta del SECCO più ECO e più EQUA E un progetto sperimentale che nasce con l obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati e introdurre una tariffa più

Dettagli

Raccolta dei rifiuti e tassa sul sacco

Raccolta dei rifiuti e tassa sul sacco Comune di Isone Raccolta dei rifiuti e tassa sul sacco Serata informativa per la popolazione Martedì 7 maggio 2019, ore 19.45 Tematiche Saluto Le novità del nuovo regolamento La raccolta dei rifiuti La

Dettagli

11 Aprile Serata pubblica. Alessandro Lucchini Coordinatore OKKIO

11 Aprile Serata pubblica. Alessandro Lucchini Coordinatore OKKIO 11 Aprile 2019 Serata pubblica Alessandro Lucchini Coordinatore OKKIO «28 Inceneritori bastano!» Teniamo sott occhio le emissioni dell Inceneritore di Giubiasco(10% di CO2) e nanoparticelle Promuoviamo

Dettagli

utenze domestiche, La parte fissa componenti il nucleo familiare; utenze non domestiche La parte fissa

utenze domestiche, La parte fissa componenti il nucleo familiare; utenze non domestiche La parte fissa REGOLAMENTO TRANSITORIO PER L APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (art. 49 D.Lgs. n. 22 del 5.2.1997 successiva integrazioni e modificazioni) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

Votazione cantonale del 21 maggio Tassa cantonale sul sacco

Votazione cantonale del 21 maggio Tassa cantonale sul sacco Opuscolo informativo Votazione cantonale del 21 maggio 2017 Tassa cantonale sul sacco Pagine 2-10 Tassa cantonale sul sacco Sulla scheda figura la domanda seguente: Volete accettare la modifica dell 8

Dettagli

Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti. OKKIO Cugnasco, 19 Novembre 2018 c/o Daniele Polli Via Locarno Cugnasco

Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti. OKKIO Cugnasco, 19 Novembre 2018 c/o Daniele Polli Via Locarno Cugnasco OKKIO Cugnasco, 19 Novembre 2018 c/o Daniele Polli Via Locarno 118 6516 Cugnasco Lodevole Consiglio di Stato Residenza Governativa 6501 Bellinzona Petizione al Consiglio di Stato Tassa base per servizio

Dettagli

Comune di Tenero-Contra Telefono: Via Stazione 7

Comune di Tenero-Contra Telefono: Via Stazione 7 Comune di Tenero-Contra Telefono: 091 735 16 50 Via Stazione 7 www.tenero-contra.ch 6598 Tenero cancelleria@tenero-contra.ch Tenero, 14 maggio 2019 INFORMAZIONE PER LA POPOLAZIONE Raccolta e riciclaggio

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

La sfida dell ambiente per la chimica

La sfida dell ambiente per la chimica La sfida dell ambiente per la chimica Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri

Dettagli

ancora più rispettosa

ancora più rispettosa Progetto ECU OSACCO 2018 Per una raccolt ta differenziata ancora più rispettosa dell ambiente Villasanta, 20 novembre 2017 1 Trailer dal dlfil lm documentario Trashed Verso rifiuti zero https://www.youtube.com/watch?v=io28ftqo3qa

Dettagli

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax: COMUNE DI AROGNO Tel.: 091 649 74 37 Fax: 091 649 90 79 CH-6822 Arogno e-mail: comune@arogno.ch www.arogno.ch Arogno, 30 agosto 2010 / av Ris. Mun. 09.08.10, no. 552 MESSAGGIO MUNICIPALE N. 04/2010 RIGUARDANTE

Dettagli

FORUM POLITICA SOCIALE SVIZZERA ITALIANA

FORUM POLITICA SOCIALE SVIZZERA ITALIANA FORUM POLITICA SOCIALE SVIZZERA ITALIANA una realizzazione comune di AGILE, FTIA e UNITAS Casella postale 572 6512 Giubiasco tel. 091 850 90 90 CHE COS E E COSA FA PRESENTAZIONE DEL 5 MAGGIO 2009 Il Forum

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI Confronto tra progetto e risultati primo anno Il percorso Criticità servizio vecchio Scarsa raccolta

Dettagli

IL PROBLEMA LITTERING

IL PROBLEMA LITTERING IL PROBLEMA LITTERING TERRITORIO E MONTAGNE PULITE 05 aprile 2016 Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Daniele Zulliger Capo Ufficio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione

Dettagli

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno?

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno? PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno? Incontri informativi 2014 per Comuni e Consorzi 20 e 21 novembre 2014 Sala conferenze ICTR di Giubiasco Daniele Zulliger Loris Palà Capo Ufficio Collaboratore

Dettagli

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti 1/3/1996 il Comune di Torre Boldone Anticipa i tempi e i contenuti del Decreto Ronchi Introduce il principio della copertura

Dettagli

UNA SPETTACOLARE SETTIMANA DI CORSA D ORIENTAMENTO NELLA SVIZZERA ITALIANA

UNA SPETTACOLARE SETTIMANA DI CORSA D ORIENTAMENTO NELLA SVIZZERA ITALIANA UNA SPETTACOLARE SETTIMANA DI CORSA D ORIENTAMENTO NELLA SVIZZERA ITALIANA Storia Discussioni e valutazioni gennaio 2014 è sfida che abbiamo voluto accettare Candidatura aprile 2014 Decisione IOF marzo

Dettagli

Tutto quello che volevate sapere sulla tassa sul sacco spiegato da Claudio Zali

Tutto quello che volevate sapere sulla tassa sul sacco spiegato da Claudio Zali 8/5/2017 12:56 CANTONE Tutto quello che volevate sapere sulla tassa sul sacco spiegato da Claudio Zali Il direttore del Dipartimento del territorio ha risposto in una live chat ai lettori di tio.ch/20

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

MM NO. 03/2018 CONCERNENTE IL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

MM NO. 03/2018 CONCERNENTE IL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI MM NO. 03/2018 CONCERNENTE IL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI Onorevole Presidente, Onorevoli Consiglieri comunali, a seguito dell entrata in vigore, a livello cantonale, dell obbligo di

Dettagli

PRE-ISCRIZIONE IMMATRICOLAZIONE

PRE-ISCRIZIONE IMMATRICOLAZIONE COME SI DIVENTA STUDENTE MAGISTRALE PRE-ISCRIZIONE VERIFICA REQUISITI CURRICULARI IMMATRICOLAZIONE 1 PRE-ISCRIZIONE DOMANDA DI PRE- ISCRIZIONE ON-LINE QUANDO CHI da 18 luglio al 31 ottobre 2019 Studenti

Dettagli

PRE-ISCRIZIONE IMMATRICOLAZIONE

PRE-ISCRIZIONE IMMATRICOLAZIONE COME SI DIVENTA STUDENTE MAGISTRALE PRE-ISCRIZIONE VERIFICA REQUISITI CURRICULARI IMMATRICOLAZIONE 2 PRE-ISCRIZIONE DOMANDA DI PRE- ISCRIZIONE ON-LINE QUANDO CHI da agosto ad ottobre Studenti laureati

Dettagli

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI 3. Incontro informativo per responsabili comunali nella gestione dei rifiuti 15 aprile 2016 Padiglione Conza Centro esposizioni, Lugano Daniele Zulliger Capo Ufficio Repubblica

Dettagli

COMUNE DI COLDRERIO. Informazioni supplementari possono essere richieste presso la Cancelleria Comunale durante gli orari di sportello:

COMUNE DI COLDRERIO. Informazioni supplementari possono essere richieste presso la Cancelleria Comunale durante gli orari di sportello: Confederazione Svizzera Cantone Ticino Via P.F. Mola 17 Tel. 091 646 15 84 Fax 091 646 81 03 e-mail: cancelleria@coldrerio.ch www.coldrerio.ch Informazioni supplementari possono essere richieste presso

Dettagli

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro)

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER COREVE (ottobre 2010) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COREVE NEL

Dettagli

Interrogazione: rifiuti e spreco durante feste e eventi, si può fare meglio?

Interrogazione: rifiuti e spreco durante feste e eventi, si può fare meglio? 1 Municipio Palazzo Civico 6900 Lugano Lugano, 10 marzo 2017 Interrogazione: rifiuti e spreco durante feste e eventi, si può fare meglio? Foto: mancata possibilità di separare i rifiuti riciclabili al

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Educazione Ambientale nei comuni dell Est Ticino La raccolta differenziata Scuola primaria di Mesero - classi II A e II B Anno scolastico 2008/2009 A cura di: Paolo Freguggia, Marco Lupinetti, Laboratorio

Dettagli

Introduzione del principio di causalità nella copertura dei costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Introduzione del principio di causalità nella copertura dei costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani Controprogetto del Consiglio di Stato in risposta all iniziativa parlamentare del 19.10.2009 Per l introduzione della tassa sul sacco cantonale, modifica parziale della LALPAmb Introduzione del principio

Dettagli

Ricerca per lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia. Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Ricerca per lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia. Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Ricerca per lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Obiettivo della ricerca La ricerca è stata realizzata

Dettagli

MM 28/2017 concernente la modifica parziale del Regolamento rifiuti del Comune di Lavertezzo Contesto... 2 Progetto di revisione...

MM 28/2017 concernente la modifica parziale del Regolamento rifiuti del Comune di Lavertezzo Contesto... 2 Progetto di revisione... 30 ottobre 2017 (RM 754/2017) MM 28/2017 concernente la modifica parziale del Regolamento rifiuti del Comune di Lavertezzo 1. Contesto... 2 2. Progetto di revisione... 2 2.1. Art. 5 - modifica... 2 2.2.

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti MESSGGIO MUNICIPLE Nr. 694 MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti Egregio Signor Presidente, Gentili Signore ed Egregi Signori Consiglieri comunali, con il presente messaggio

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA VENERDI 7 NOVEMBRE SABATO 8 NOVEMBRE DOMENICA 9 NOVEMBRE VENERDI 14 NOVEMBRE SABATO 15 NOVEMBRE DOMENICA 16 NOVEMBRE VENERDI 21 NOVEMBRE SABATO 22 NOVEMBRE DOMENICA 23

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Autorizzazione aperture straordinarie negozi Autorizzazione aperture straordinarie negozi 28. Februar 2013 FU 18/2013 del 1. marzo Tutto il Cantone Deroga di apertura dei negozi di ogni genere Il Dipartimento delle finanze e dell economia viste le

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta Aiutaci a differenziare correttamente i rifiuti, separa la frazione organica, la carta,il cartone e il tetrapak, gli imballaggi plastici, vetro e lattine

Dettagli

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Regional Discussion Forum 2016 «L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Venerdì 18 novembre 2016 Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Ferrara

Dettagli

MM N. 79 /2018 Modifica art. 36 del Regolamento comunale delle canalizzazioni della Città di Mendrisio

MM N. 79 /2018 Modifica art. 36 del Regolamento comunale delle canalizzazioni della Città di Mendrisio Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch Ris.mun. 8482 del 27 novembre 2018 29 novembre 2018 MM N. 79 /2018 Modifica art. 36 del Regolamento

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

CITTA DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA Piazza dei Martiri,

CITTA DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA Piazza dei Martiri, LE DOMANDE PIU FREQUENTI (F.A.Q.) SULLE NOVITÀ INTRODOTTE A SASSO MARCONI NEL SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI Dal 1 marzo 2011 alcune piccole ma importanti novità caratterizzeranno il sistema

Dettagli

Incontro Pubblico. Promosso da

Incontro Pubblico. Promosso da Incontro Pubblico Promosso da PROGRAMMA Argomenti trattati Giornata Verde Pulito Regolamento orti Linee guida di adozione per il verde Amianto: monitoraggio e convenzioni Raccolta differenziata GIORNATA

Dettagli

Legge federale sulla protezione dell'ambiente

Legge federale sulla protezione dell'ambiente Legge federale sulla protezione dell'ambiente (Legge sulla protezione dell ambiente LPAmb) Modifica del Avamprogetto L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio

Dettagli

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione 7 art direction Laura Magni impaginazione grafica Laura Bortoloni 44042 051 6833999 via Farini, 7 Tel. 051 6833999 44042 CENTO (FE) Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara con la

Dettagli

SFIDA. AVVENTURA. ESPLORAZIONE.

SFIDA. AVVENTURA. ESPLORAZIONE. 14-17 giugno 2018 a Tesserete, Capriasca, Svizzera SFIDA. AVVENTURA. ESPLORAZIONE. Proiezioni di film e documentari, serate evento con ospiti e un ricco programma di attività outdoor organizzato da: Top

Dettagli

INFORMA #4. Tassa sul sacco in dirittura d arrivo anche a Torricella-Taverne. Speciale rifiuti. Invito alla serata informativa TORRICELLA TAVERNE

INFORMA #4. Tassa sul sacco in dirittura d arrivo anche a Torricella-Taverne. Speciale rifiuti. Invito alla serata informativa TORRICELLA TAVERNE INFORMA #4 Novembre TORRICELLA TAVERNE Speciale rifiuti 208 Invito alla serata informativa Giovedì 6 dicembre 208 ore 20:00 Centro San Carlo Taverne Tassa sul sacco in dirittura d arrivo anche a Torricella-Taverne

Dettagli

L evoluzione delle consegne all Azienda Cantonale dei Rifiuti

L evoluzione delle consegne all Azienda Cantonale dei Rifiuti L evoluzione delle consegne all Azienda Cantonale dei Rifiuti L Azienda cantonale è: un azienda pubblica (v. anche Legge ACR) un azienda certificata ISO 9001:2015 per la qualità e ISO 14001:2015 per l

Dettagli

Claudia Rotunno. TARI La tassa rifiuti tra rimborsi e fabbisogni standard. Giovedì 22 febbraio 2018

Claudia Rotunno. TARI La tassa rifiuti tra rimborsi e fabbisogni standard. Giovedì 22 febbraio 2018 Claudia Rotunno TARI La tassa rifiuti tra rimborsi e fabbisogni standard Giovedì 22 febbraio 2018 Rimborsi-Utenze domestiche Nella circolare n. 1/DF del 20 novembre 2017 è stato illustrato il calcolo della

Dettagli

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente I rifiuti in Italia, presente e futuro Angelo Naso Fisico dell Ambiente 13 miliardi ogni anno È il giro d'affari sulla gestione dei rifiuti in Italia fonte rapporto Rifiuti Urbani 2015 (ISPRA). Cifre indicative

Dettagli

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Comune di Albairate Provincia di Milano PROGETTO ANAS «Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore 21.00 Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Intervengono: Giovanni Pioltini (Sindaco

Dettagli

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Autorizzazione aperture straordinarie negozi Autorizzazione aperture straordinarie negozi 24 febbraio 2012 FU 16/2012 di VE 24 febbraio 2012, Lunedì 19 marzo 2012 CHIUSO Tutto il Cantone Il Dipartimento delle finanze e dell economia Comunicazioni

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

Interessante evento culturale. Conferenza con tema da definire. Venerdì 13 ottobre 2017 ore Centro Vita Serena Giubiasco

Interessante evento culturale. Conferenza con tema da definire. Venerdì 13 ottobre 2017 ore Centro Vita Serena Giubiasco Interessante evento culturale Conferenza con tema da definire Venerdì 13 ottobre 2017 ore 14.30 Centro Vita Serena Giubiasco I dettagli di questo evento verranno pubblicati a tempo debito sul sito www.generazionepiu.ch

Dettagli

RIFIUTI e RESPONSABILITA. Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

RIFIUTI e RESPONSABILITA. Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi RIFIUTI e RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi Corigliano d Otranto 19 settembre 2012 Comune di Ponte nelle Alpi Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Responsabilità

Dettagli

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI 4 incontro informativo dedicato ai responsabili comunali della gestione dei rifiuti giovedì 30 marzo 2017 17.00 18.15 Aula Magna Stabile Amministrativo 3, Bellinzona Relatore:

Dettagli

Rifiuti a 360. Claudia Cappellini 9 dicembre Serata rifiuti - Giubiasco 1

Rifiuti a 360. Claudia Cappellini 9 dicembre Serata rifiuti - Giubiasco 1 Rifiuti a 360 Ridurre il volume dei rifiuti e gestire meglio il loro flusso Claudia Cappellini 9 dicembre 2009 Serata rifiuti - Giubiasco 1 Premessa Il consumo di prodotti (incluso produzione, trasporto

Dettagli

CONCORSO PULIAMO IL FUTURO

CONCORSO PULIAMO IL FUTURO SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI CONCORSO PULIAMO IL FUTURO Domenico Primerano Catanzaro 19 novembre 2012 LA SETTIMANA EUROPEA DEI RIFIUTI Non possiamo continuare a vivere in una società

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2018

Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2018 Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2018 Benvenuti all'annuale Natsu-No-Gasshuku (corso estivo) della S.K.I.S.F. Il Karate Club Locarno organizza anche quest'anno il Natsu-No-Gasshuku (Corso estivo) per la

Dettagli

Provincia di Cuneo. Allegato A deliberazione C.C. N. 7 del 30/01/1997.

Provincia di Cuneo. Allegato A deliberazione C.C. N. 7 del 30/01/1997. COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di Cuneo Allegato A deliberazione C.C. N. 7 del 30/01/1997. Modificato con deliberazione CC n. 31 del 31/05/2004 1 TESTO ART. 1 MODIFICATO ART. 1 Al fine di valorizzare

Dettagli

Pagina 2 di 8 26/02 Incontro annuale dei soli Incaricati Regionali (Roma-CEI, 26 febbraio 2015, ore 10-12,30) giovedì 26 Febbraio 2015 dalle 10:00 all

Pagina 2 di 8 26/02 Incontro annuale dei soli Incaricati Regionali (Roma-CEI, 26 febbraio 2015, ore 10-12,30) giovedì 26 Febbraio 2015 dalle 10:00 all Pagina 1 di 8 Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana Tempo libero, turismo e sport (comprensivo degli enti collegati) Stampa da Agenda Stampa selezione iniziative con le seguenti opzioni:,

Dettagli

G R E E N S C H O O L Anno Scolastico

G R E E N S C H O O L Anno Scolastico alla Scuola G.B. Monteggia PROGETTO G R E E N S C H O O L Anno Scolastico 2012-13 Pilastro RISPARMIO ENERGETICO rinnovo Ai ragazzi delle classi prime è stato spiegato quello che abbiamo fatto l anno scorso

Dettagli

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO Ufficio Relazioni con il Pubblico LANGHIRANO La Tariffa rifiuti Istruzioni per l uso La Tariffa rispetta le differenze tra gli utenti ed è attenta alle diverse attività produttive. Guide al cittadino DA

Dettagli

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1 A.S. 2015/2016 Programmazione per competenze con livelli di valutazione Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente classe PRIMA Competenze generali di profilo/prestazioni d Istituto PRIMO BIENNIO Competenze di

Dettagli

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 66 del 15/06/2017 OGGETTO: "CASA DELL'ACQUA" DEL COMUNE DI PORTO MANTOVANO - DETERMINAZIONE TARIFFE PER IL PRELIEVO DI ACQUA TRAMITE IL DISPOSITIVO

Dettagli

Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA

Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA Economia circolare: il settore Lapideo e delle Costruzioni Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA San Colombano è un impresa di costruzioni operante

Dettagli

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Montemurlo, Marzo Benvenuti! Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle

Dettagli

1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Matematica Matematica Religione Storia-Geo Disegno-St.Arte Latino Matematica Naturali Inglese Disegno-St.Arte Latino I Inglese Matematica Latino Matematica

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA A ORARIO PROLUNGATO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA A ORARIO PROLUNGATO ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA A ORARIO PROLUNGATO del 17 luglio 2018 Il Municipio di Locarno, richiamati il Regolamento comunale sulle prestazioni degli istituti

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO Richiamati gli art. 26, 27 e 28 del R. comunale dei rifiuti decide con risoluzione municipale

Dettagli

Reddito e pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che hanno affitto o mutuo a carico: come si calcola il sussidio.

Reddito e pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che hanno affitto o mutuo a carico: come si calcola il sussidio. Reddito di cittadinanza per chi paga l'affitto Autore : Noemi Secci Data: 26/09/2019 Reddito e pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che hanno affitto o mutuo a carico: come si calcola il sussidio.

Dettagli

REGOLAMENTO. della FIERA AUTUNNALE. del Capoluogo

REGOLAMENTO. della FIERA AUTUNNALE. del Capoluogo COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO REGOLAMENTO recante le norme generali per lo svolgimento della FIERA AUTUNNALE del Capoluogo e annesso MERCATINO Febbraio 2006 ART. 1 La FIERA AUTUNNALE ha

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Gli statuti sociali degli artisti in Italia Gli statuti sociali degli artisti in Italia Statuti principali Denominazione Riferimenti legali Statuto 1 Dipendente Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) Statuto 2 Autonomo (Indipendente)

Dettagli

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI Votazione sulla Tassa di collegamento del 5 giugno 2016 Modifica della legge sui trasporti pubblici Alla cassa passiamo noi ticinesi. Comitato «Contro la tassa

Dettagli

TARI Settore tributi

TARI Settore tributi TARI 2015 Settore tributi TARI 2015 La Tari (tassa sui rifiuti) istituita con Legge 27/12/2013 n. 147, è dovuta da chiunque, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato,

Dettagli

Bellinzona, novembre Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari

Bellinzona, novembre Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari Bellinzona, novembre 2018 Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari Indici immobiliari CAEX e APEX La Banca dello Stato del Cantone Ticino desidera promuovere l informazione nonché una maggiore

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze a.a

Corso di Scienza delle Finanze a.a Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2004-05 Esercizio 1 Nel corso del 2004, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute effettuate dal datore, pari a 28000 euro.

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 - a.a. 2008/ La contribuzione studentesca negli Atenei

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 - a.a. 2008/ La contribuzione studentesca negli Atenei Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica e per la Ricerca Ufficio II LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI

Dettagli

Ecuosacco Come funziona

Ecuosacco Come funziona Dal 1 gennaio 2016 Vimercate aderisce al progetto Ecuosacco, che vede già impegnati altri Comuni limitrofi, aderenti a CEM Ambiente, dal 2013. Si tratta di nuova sperimentazione sulla raccolta dei rifiuti

Dettagli

febbraio Palco ai Giovani Winter Session

febbraio Palco ai Giovani Winter Session Lugano Eventi 23 venerdì febbraio Palco ai Giovani Winter Session Questo weekend non perdetevi le selezioni invernali di "Palco ai Giovani" a Lugano. Nato nel 1994, Palco ai Giovani è il più grande concorso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VIGNAROLI, DAGA, MICILLO, SEGONI, TERZONI, ZOLEZZI, ALBERTI, DE ROSA, BUSTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VIGNAROLI, DAGA, MICILLO, SEGONI, TERZONI, ZOLEZZI, ALBERTI, DE ROSA, BUSTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2285 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VIGNAROLI, DAGA, MICILLO, SEGONI, TERZONI, ZOLEZZI, ALBERTI, DE ROSA, BUSTO Disposizioni

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

RAPPORTO FINALE ANNO

RAPPORTO FINALE ANNO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E ARCOCONSUMATORI PROGETTO SPERIMENTALE ECOFESTE SCARABEO VERDE D.Lgs 03.04.2005, 152 e s.m.i. L.R. 28.04.2000, n. 83 e s.m.i. RAPPORTO FINALE ANNO 2008-2009 ARCOCONSUMATORI

Dettagli

da venerdì 29 a domenica 31 maggio ! ASSOLUTAMENTE! da non perdere! A RIMINI CRAL - ATTIVITÀ SPORTIVE Il più prestigioso evento FITNESS del mondo!

da venerdì 29 a domenica 31 maggio ! ASSOLUTAMENTE! da non perdere! A RIMINI CRAL - ATTIVITÀ SPORTIVE Il più prestigioso evento FITNESS del mondo! Circolare n 22/15 Torino, 24/03/2015 Sezione Sportiva IL CRAL PROPONE FESTIVAL DEL FITNESS A RIMINI Il più prestigioso evento FITNESS del mondo ASSOLUTAMENTE da non perdere da venerdì 29 a domenica 31

Dettagli

Nuova Città di Bellinzona. Servizi alla cittadinanza

Nuova Città di Bellinzona. Servizi alla cittadinanza Bellinzona, 29 marzo 2017 Nuova Città di Bellinzona Servizi alla cittadinanza Con la nascita della nuova Città di Bellinzona in seguito all aggregazione dei Comuni di Bellinzona, Camorino, Claro, Giubiasco,

Dettagli

Milano COMUNE DI TERRUGGIA TARIFFA PUNTUALE Terruggia, dicembre 2017

Milano COMUNE DI TERRUGGIA TARIFFA PUNTUALE Terruggia, dicembre 2017 COMUNE DI TERRUGGIA Terruggia, dicembre 2017 Comune di Terruggia TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Terruggia. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI (RGR) (del 8.2.2010)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 - a.a. 2006/2007 Le norme sulle

Dettagli

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 71 del 23/05/2016 OGGETTO: Attivazione laboratorio estivo intercomunale di ludoteca E stiamoinsieme 2016. L anno DUEMILASEDICI

Dettagli

Bellinzona, maggio Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari

Bellinzona, maggio Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari Bellinzona, maggio 2019 Aggiornamento semestrale degli indici immobiliari Indici immobiliari CAEX e APEX La Banca dello Stato del Cantone Ticino desidera promuovere l informazione nonché una maggiore trasparenza

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Per lettiere e traversine per animali può essere richiesto l'accesso agli appositi Cassonetti Rossi.

Per lettiere e traversine per animali può essere richiesto l'accesso agli appositi Cassonetti Rossi. Domande frequenti: In riferimento alla raccolta differenziata chiedo come mi devo comportare con gli escrementi del mio cane, dove vanno messi? Come dobbiamo comportarci quando portiamo i nostri animali

Dettagli

Divisione delle contribuzioni

Divisione delle contribuzioni Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Divisione delle contribuzioni Comunicazione della prassi cantonale Applicazione nuovo art. 49a LT In seguito all approvazione della

Dettagli