Sistema Operativo. Relaz SO Gennaro Esposito Classe 2 Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Operativo. Relaz SO Gennaro Esposito Classe 2 Z"

Transcript

1 Sistema Operativo 1. Introduzione... 2 Software di base e software applicativo... 2 Interfaccia utente del sistema operativo:... 4 Fase di avvio Componenti del sistema operativo... 7 Kernel.GUI ecc Famiglie di SO Windows IOS UNIX-Linux SO per dispositivi mobili... 8 Appendice... 9 Esperienza di Laboratorio Avviare un SO da Pen USB o CD... 9 Esperienza di Laboratorio Installare un SO sul PC Partizionamento HARD-Disk Installazione in multi boot Documento utile per formattazione e installazione SO

2 1. Introduzione Software di base e software applicativo Il computer è praticamente inutilizzabile se non è presente un apposito software che ne gestisca tutti i componenti HardWare. Esistono due tipologie fondamentali di software: DI BASE: Programmi necessari per il funzionamento del computer: SISTEMA OPERATIVO PROGRAMMI DI UTILITÀ TRADUTTORI DI LINGUAGGIO APPLICATIVO: Programmi che hanno il compito di risolvere specifici problemi dell utente, esempi: PROGRAMMI DI TRATTAMENTO DEI TESTI: consentono di scrivere o lavorare con dati già esistenti per realizzare operazioni di correzione e formattazione di documenti di qualsiasi dimensione o complessità, stampando infine il tutto(è il caso di Microsoft Word, ad esempio). FOGLI ELETTRONICI: consentono di realizzare operazioni matematiche con netta propensione per quelle finanziarie,contabili e commerciali (Excel) PROGRAMMI DI PRESENTAZIONE: servono a creare schermate (dette slide) contenenti testo, immagini, diagrammi, suoni e filmati da usarsi in ambito aziendale per comunicare concetti ed informazioni (Powerpoint) PROGRAMMI DI GRAFICA (Photoshop, Flash) SOFTWARE DI GESTIONE CONTABILE SOFTWARE MULTIMEDIALE per visualizzare immagini, filmati. BROWSERS per la navigazione in INTERNET Altro. 2

3 Sistema Operativo Il sistema operativo rappresenta la mente del computer ed è l unica porzione di software che non può mancare in nessuna macchina. Il Sistema Operativo si assume il compito di interpretare i comandi (input) provenienti dall'esterno e di tradurli in un linguaggio (macchina) comprensibile al computer (ovvero in ISTRUZIONI PER IL PROCESSORE); allo stesso modo funziona anche al contrario, traducendo gli output della macchina in un linguaggio a noi comprensibile. Il S.O. ha, in sostanza, il compito di gestire tutte le componenti del computer e di consentire la comunicazione tra utente e calcolatore. 3

4 Interfaccia utente del sistema operativo: L utilizzatore interagisce col sistema operativo attraverso un'interfaccia, che può essere di due tipi: Grafica ovvero :GUI (GRAPHIC USER INTERFACE) tipica di Windows, Mac OS-X Questi sistemi operativi per comunicare con l utente utilizzano elementi grafici quali ICONE, Puntatore del mouse, Finestre con pulsanti Alcuni esempi 4

5 A linea di comando CLI (Command Line Interface) o a caratteri, tipica di MS-DOS e dei primi sistemi Unix In questi sistemi operativi per comunicare con l utente si utilizzano solo i caratteri, l utente deve conoscere i comandi per poter usare il sistema. Prima dell'avvento di Windows, i computer all'accensione visualizzavano il prompt del DOS (Disk Operating System) cioè l'avviso che la macchina era pronta a ricevere dei comandi (tutto ciò era rappresentato, nel caso dell MS- DOS, dalla scritta C:\> ). Ora la situazione è cambiata grazie alla nascita delle interfacce grafiche che non sono altro che la traduzione in termini grafici della stessa situazione precedente, inserita in un contesto molto più accattivante. L'interfaccia grafica (GUI) è una rappresentazione grafica sullo schermo di file, dati, dispositivi e programmi memorizzati sul computer. L utente può impartire comandi all elaboratore interagendo con queste immagini grafiche. I più moderni e importanti Sistemi Operativi sono: Windows, MacOS, Linux. 5

6 Fase di avvio..post bootstrarp 6

7 2. Componenti del sistema operativo Kernel.GUI ecc 7

8 3.Famiglie di SO 3.1 Windows 3.2 IOS 3.3 UNIX-Linux 3.4 SO per dispositivi mobili 3.5 Android 8

9 Appendice Esperienza di Laboratorio Avviare un SO da Pen USB o CD.. come si avvia un SO da un qualsiasi dispositivo mobile Configurazione BIOS 9

10 Esperienza di Laboratorio Installare un SO sul PC Partizionamento HARD-Disk Installazione SO da lettore CD o da Pen drive Installazione in multi boot Sequenza installazione Windows XP-Windows Seven -Linux 10

11 Documento utile per formattazione e installazione SO Come formattare Windows XP Prima di vedere in dettaglio come formattare Windows XP, accertati di avere il disco d installazione del sistema operativo a portata di mano e assicurati di aver salvato su dei dischetti, su delle penne USB o su un hard disk esterno tutti i tuoi dati. La procedura che stai per mettere in pratica cancellerà infatti tutto il contenuto del disco fisso del PC e non potrai più recuperare i tuoi file presenti sull hard disk prima della formattazione. Fatte queste doverose premesse, se sei pronto, inserisci il disco d installazione di Windows XP nel lettore CD/DVD del computer e riavvia il sistema. Attendi quindi che compaia la scritta Premere un tasto per avviare da CD-ROM sullo schermo e premi un tasto qualsiasi della tastiera del tuo PC per avviare la procedura d installazione di Windows XP. Se la scritta non compare e il PC avvia normalmente Windows, prova ad impostare il boot dall unità CD/DVD Vedi paragrafo Come entrare nel BIOS Adesso, aspetta qualche minuto che vengano caricati tutti i componenti necessari all installazione del sistema e, nella schermata che compare, accertati di aver selezionato la partizione su cui è installato Windows XP (se usi solo Windows XP sul tuo PC, dovrebbe essercene solo una) e premi in sequenza i tasti D, Invio L della tastiera del tuo PC per eliminarla. 11

12 A questo punto, premi il tasto Invio della tastiera per selezionare l hard disk del tuo computer come destinazione su cui installare Windows XP e, nella schermata seguente, seleziona l opzione Formattare la partizione usando il file system NTFS per avviare la formattazione dell hard disk usando il file system tipico delle più moderne versioni di Windows XP. La durata di questo processo dipende dalla velocità e dalla grandezza dell hard disk da formattare. Al termine della formattazione, Windows inizierà a copiare i suoi primi file sul disco fisso del computer (ci vorranno pochi minuti) e, dopo un riavvio automatico del sistema, partirà l installazione vera e propria del sistema operativo. In questo caso, quando compare la scritta Premere un tasto per avviare da CD-ROM non devi premere nessun tasto. Adesso, non ti rimane che completare il processo per formattare Windows XP seguendo la pratica procedura guidata che ti viene proposta. L installazione sarà perlopiù automatica, gli unici interventi che ti saranno richiesti saranno quelli relativi alla configurazione della lingua e della rete, dopodiché non dovrai fare più nulla. L intero processo dura circa minuti. Ad installazione completata il computer si riavvierà e, dopo una brevissima procedura di configurazione iniziale in cui potrai impostare il tuo account utente, potrai iniziare ad usare il tuo Windows XP nuovo di zecca per installarci tutti i programmi e i driver che ti servono. Missione compiuta! 12

13 Come entrare nel BIOS Hai deciso di formattare il PC ma non riesci in alcun modo ad avviare il disco d installazione di Windows. All accensione del computer, infatti, non ti compare il messaggio premi un tasto per avviare da CD-ROM ma viene caricato automaticamente il sistema operativo già installato sull hard disk (quello che devi sostituire con la formattazione). Non preoccuparti, basta modificare le impostazioni del BIOS e il problema è risolto. Come dici? Non sai cos è il BIOS e come si accede ad esso? Il BIOS non è altro che una serie di istruzioni contenute in un chip collocato sulla scheda madre, le quali consentono di avviare il sistema operativo all accensione del PC e di mettere correttamente in comunicazione hardware e software. Per sapere come accedere alle sue impostazioni ed entrare nel BIOS del PC all avvio, non devi far altro che seguire le indicazioni che sto per darti. Si tratta di premere qualche tasto al momento giusto o di entrare nel menu delle impostazioni di Windows, nel caso in cui utilizzassi un computer recente con Windows 8 o superiori. Tutto quello che devi fare per entrare nel BIOS del PC all avvio è riavviare il computer (o accenderlo, se è spento) e, appena compare la schermata di accensione del PC, premere ripetutamente il tasto per accedere al setup. Di solito, il tasto per accedere al BIOS è F2, F10 o Canc, in ogni caso dovresti trovarlo indicato in uno degli angoli della schermata iniziale del computer con un messaggio del tipo press F2 to enter setup A questo punto, dovresti essere nel pannello con le impostazioni del BIOS: una schermata con fondo blu o grigio piena di scritte (incomprensibili se non si è esperti di informatica). Le diciture possono cambiare da computer a computer, ma in genere le impostazioni del BIOS si suddividono in sezioni standard. In Generale (Main, in inglese) ci sono le impostazioni relative a data/orario e le informazioni generali sul PC; in Sicurezza (Security) si possono impostare delle password per l accesso al BIOS e l avvio del PC; in Avanzato (Advanced oboot) è possibile regolare le impostazioni di scheda video, lingua, ordine d avvio, ecc. mentre in Strumenti trovi altre impostazioni varie. Per regolare il BIOS in modo da poter avviare il disco d installazione di Windows automaticamente all accensione del computer, devi recarti nella sezione Avanzatoo Boot (utilizzando i tasti 13

14 direzionali della tastiera del PC), evidenziare la vocesequenza di avvio/boot sequence e premere il tasto Invio per cambiare l ordine dei dispositivi che il computer deve controllare per effettuare il boot (ossia l avvio). Imposta quindi l unità CD/DVD ROM come prima scelta, evidenziando la voce relativa a quest ultima e premendo il tasto Invio della tastiera del computer, e premi Esc per tornare alla schermata principale del BIOS. A modifiche effettuate, puoi uscire dal pannello e salvare le impostazioni del BIOS premendo il tasto Esc della tastiera del tuo computer. Evidenzia quindi la vocesì/yes nel messaggio relativo al salvataggio delle impostazioni che compare al centro dello schermo e premi Invio per uscire dal BIOS e riavviare il computer. Ora tutto dovrebbe essere tornato a posto e il disco d installazione di Windows si dovrebbe avviare automaticamente. In ogni caso, puoi entrare nel BIOS del PC all avvio in qualsiasi momento seguendo le istruzioni appena viste insieme. APPENDICE WIN8 Come accennato all inizio del post, se utilizzi un PC piuttosto recente con Windows 8 (o superiori) preinstallato per accedere al BIOS del computer devi seguire una procedura leggermente diversa. Ciò è dovuto al fatto che la tua macchina non utilizza il normale BIOS ma l UEFI, una versione aggiornata del BIOS più accattivante e semplice sotto il punto di vista grafico che permette di adoperare anche il mouse. Per accedere alla configurazione UEFI, recati in Start, cerca il termineimpostazioni e seleziona l icona della app Impostazioni PC che compare fra i risultati della ricerca. Nella schermata che si apre, seleziona la voce Aggiorna e ripristina dalla barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Riavvia ora collocato sotto la dicitura Avvio avanzato per riavviare il PC. 14

15 Attendi quindi che compaia la schermata con le opzioni di avvio di Windows e fai click prima su Risoluzione dei problemi, poi su Opzioni avanzate, Impostazioni firmware UEFI e Riavvia per accedere al menu di configurazione del BIOS. Per approfondire il tema da un occhiata anche al tutorial su come entrare nel BIOS Windows 8. Come entrare nel BIOS Windows 8 Stai provando in tutti i modi ad accedere al BIOS del tuo nuovo PC con Windows 8 ma non ci riesci? Ovvio. I nuovi computer equipaggiati con l ultimo sistema operativo Microsoft non includono il classico BIOS ma l UEFI, una sua evoluzione a cui bisogna accedere seguendo una procedura diversa dalla pressione di un tasto all accensione del PC. Se vuoi saperne di più, leggi le indicazioni che sto per darti e prova a metterle subito in pratica. Ti assicuro che imparerai come entrare nel BIOS Windows 8 in maniera molto più facile e veloce di quello che immagini. D altronde tutto quello che bisogna fare è selezionare un paio di impostazioni nel menu di avvio avanzato di Windows. Se vuoi imparare come entrare nel BIOS Windows 8 di un nuovo PC fornito di serie con l ultimo sistema operativo di casa Microsoft, il primo passo che devi compiere è richiamare la Charms bar di Windows posizionando il cursore del mouse nell angolo alto o basso a destra dello schermo e cliccare prima sull iconaimpostazioni e poi sulla voce Modifica impostazioni PC presenti nella barra laterale di destra. Nella schermata che si apre, seleziona la voce Generale dalla barra laterale di sinistra, scorri la pagina fino e in fondo e clicca sul pulsante Riavvia ora per riavviare il PC ed accedere alle impostazioni di avvio avanzate di Windows. Attendi quindi che compaia la schermata blu con le opzioni di avvio del sistema operativo e fai click prima su Risoluzione dei problemi e poi su Opzioni avanzate e Impostazioni firmware UEFI. Seleziona quindi l opzione Riavvia e il computer si riavvierà nuovamente per darti accesso all utility di configurazione dell UEFI. 15

Software di base e software applicativo

Software di base e software applicativo Software di base e software applicativo Il computer è praticamente inutilizzabile se non è presente un apposito software che ne gestisca tutti i componenti HardWare. Esistono due tipologie fondamentali

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7 Creare e ripristinare immagine di con Windows 7 La versione Pro di Windows 7 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Programma di installazione Guida per l'utente

Programma di installazione Guida per l'utente Programma di installazione Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP 5.0 5.2.2.5 Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questa attività sarà eseguita un'installazione automatica di Windows XP Professional

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

Ricerca azione sul tema «Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all azione didattica»

Ricerca azione sul tema «Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all azione didattica» Ricerca azione sul tema «Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all azione didattica» Modulo formativo: Guida all installazione del S.O. SoDiLinux Orizzonti (installazione da pendrive USB)

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

Laboratorio - Installazione di Windows XP

Laboratorio - Installazione di Windows XP 5.0 5.2.1.7 Laboratorio - Installazione di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà installato il sistema operativo Windows XP Professional. Apparecchiatura

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Il Computer 1 A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Com'è fatto Unità centrale All'interno si trovano tutti i componenti Monitor Tastiera Mouse

Dettagli

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO Test attitudinale 14 Maggio 2014 Alunno Nome: Cognome: Svolgere i seguenti esercizi a risposta multipla segnando una sola tra le soluzioni proposte. 1) Che tipo di computer

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

EVOMINI+ SET Guida all installazione

EVOMINI+ SET Guida all installazione EVOMINI+ SET Guida all installazione per Windows XP, Windows Vista e Windows 7 Prima di connettere l interfaccia USB al PC è necessario installare i driver ed il software applicativo. Se è necessario aggiornare

Dettagli

Formattazione e partizionamento

Formattazione e partizionamento 1. Eseguire il backup Salvare prima di tutto i file di lavoro, poi in una cartella apposita, tutti gli Installer, cioè i file che contengono le informazioni per installare i programmi, in particolare quelli

Dettagli

Programma di installazione

Programma di installazione Programma di installazione Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

USARE IL POWER CINEMA

USARE IL POWER CINEMA A P P E N D I C E C USARE IL POWER CINEMA C-1 AVVISO Leggere le seguenti informazioni con attenzione prima di installare il software Power Cinema. 1. Per installare il software Power Cinema in un nuovo

Dettagli

Ricerca azione sul tema «Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all azione didattica»

Ricerca azione sul tema «Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all azione didattica» Ricerca azione sul tema «Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all azione didattica» Modulo formativo: Guida all installazione del S.O. SoDiLinux Orizzonti (installazione da DVD) Relatore

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone Informatica 1 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone Software Software, l insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall utente

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Gentile Cliente, Prima di eseguire il ripristino/rollback. Opzione I:

Gentile Cliente, Prima di eseguire il ripristino/rollback. Opzione I: Gentile Cliente, Nell improbabile evento che tu decidessi di ripristinare la versione precedente di Windows dopo aver eseguito l aggiornamento a Windows 10, puoi utilizzare una delle due seguenti opzioni.

Dettagli

B-TP 1000 Procedura di programmazione

B-TP 1000 Procedura di programmazione Procedura di aggiornamento per B-TP 1000 Per versioni software inferiori alla 167.00 o versioni preliminari, è obbligatorio aggiornare l apparecchio in modalità seriale (paragrafo 2) 1) Modalità programmazione

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti.

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti. Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti. 21 Agosto 2007 Autore: Stefano Dindo Ridimensionare un disco virtuale 1 Indice

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2006 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore di programmi/algoritmi HW (CPU/RAM/dischi/CD

Dettagli

ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO

ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO Tutte le operazioni devono essere eseguite da un utente che abbia una conoscenza informatica sufficiente e che sia in possesso di un utente

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

MobileCap 124 Guida d'installazione

MobileCap 124 Guida d'installazione MobileCap 124 Guida d'installazione Versione: 1.1.1 Data: 14.10.2010 Indice 1 Introduzione...3 2 Requisiti del sistema...3 3 Preparazione all'installazione...3 4 Installazione di base...4 4.1 Installazione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

Utilizzo della serie di dischi di ripristino per Windows 8

Utilizzo della serie di dischi di ripristino per Windows 8 Utilizzo della serie di dischi di ripristino per Windows 8 Nota: le procedure descritte in questo manuale sono soggette a modifica. Per conoscere le procedure di ripristino più aggiornate, visitare il

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Programma di installazione Guida per l'utente

Programma di installazione Guida per l'utente Programma di installazione Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse

MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse MANUALE UTENTE KLIM SKILL Gaming Mouse 0. INTRODUZIONE A nome di tutto il team KLIM, grazie per aver acquistato il nostro mouse da gioco KLIM Skill. Speriamo che soddisfi le tue aspettative e che ti piaccia

Dettagli

CIRCOLARE N. 24 NOVENTA VICENTINA, AI DOCENTI ALLA DSGA All UFFICIO TECNICO AL PERSONALE A.T.A.

CIRCOLARE N. 24 NOVENTA VICENTINA, AI DOCENTI ALLA DSGA All UFFICIO TECNICO AL PERSONALE A.T.A. CIRCOLARE N. 24 NOVENTA VICENTINA, 19.09.2016 AI DOCENTI ALLA DSGA All UFFICIO TECNICO AL PERSONALE A.T.A. Oggetto: Rete Wi-fi dell Istituto, nuove disposizioni. Per garantire un equilibrato utilizzo della

Dettagli

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente POWERPOINT Ruggiero Mennea Il software permette la creazione di diapositive comunemente dette slide e fornisce strumenti utili per creare gli oggetti che le rendano efficaci: diagrammi, grafici, elenchi

Dettagli

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti Guida rapida all uso di G-Suite versione per gli studenti accedi comunica archivia crea collabora impara G-Suite: che cos è? è una suite di strumenti che Google mette a disposizione delle scuole per migliorare

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Linux 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione per ATOS su

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale. Anno scolastico 2016-17 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale Data Alunno Contrassegnare con una X la risposta

Dettagli

Programma di installazione Guida per l'utente

Programma di installazione Guida per l'utente Programma di installazione Guida per l'utente Copyright 2007, 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni

Dettagli

PASWORD Windows 10 togliere password Windows 10 PIN numerico password grafica Start impostazioni Impostazioni

PASWORD Windows 10 togliere password Windows 10 PIN numerico password grafica Start impostazioni Impostazioni PASWORD Windows 10 Sei l unico utilizzatore del PC di casa con su installato Windows 10 e per cercare di accedere ancor più rapidamente ai tuoi dati hai deciso di ascoltare il consiglio del tuo amico più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d cl@ssi 2.0 - Struttura dell elaboratore elettronico - Caratteristiche di ogni componente e relative funzioni - Termini base

Dettagli

IMPOSTAZIONE BIOS E SICUREZZA

IMPOSTAZIONE BIOS E SICUREZZA C A P I T O L O D U E IMPOSTAZIONE BIOS E SICUREZZA In questo capitolo, imparerete a entrare nel Menu di BIOS Setup e a modificare vari settaggi di controllo hardware.inotre, imparerete a usare le caratteristiche

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox Versione 01.00 del 05.09.2014 - Carte Siemens/Athena Per conoscere tutti i servizi della

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

MANUALE UTENTE KLIM AIM

MANUALE UTENTE KLIM AIM MANUALE UTENTE KLIM AIM 0. INTRODUZIONE A nome di tutto il team KLIM, grazie per aver acquistato il nostro mouse da gioco KLIM Aim. Speriamo che soddisfi le tue aspettative e che ti piaccia usare questo

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI SCUOLA PRIMARIA DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 3 Gestione di un sistema operativo a interfaccia Grafica MODULO 3 GESTIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO A INTERFACCIA GRAFICA Software di sistema

Dettagli

Impostazione del computer

Impostazione del computer Impostazione del computer Numero di parte del documento: 383705-061 Maggio 2005 Sommario Utility Impostazione del computer Indice Accesso a Impostazione del computer............. 2 Preferenze di default

Dettagli

Laboratorio - Installazione di Virtual PC

Laboratorio - Installazione di Virtual PC 5.0 5.4.1.4 - Laboratorio - Installazione di Virtual PC Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà installata e configurata la Modalità XP in Windows 7. Sarà quindi

Dettagli

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax: Installazione Windows driver Flasher Manuale PAYMAN2-0011 REV. 1 03/11/2015 PAYPRINT S.r.l. Via Monti, 115 41123 MODENA Italy Tel.: +39 059 826627 Fax: +39 059 3365131 Internet: www.payprint.it E-mail:

Dettagli

Collaborative Learning con Microsoft Power Point

Collaborative Learning con Microsoft Power Point MICROSOFT MOUSE MISCHIEF (BETA) Software per lo sviluppo di applicazioni collaborative Collaborative Learning con Microsoft Power Point Febbraio 2010 Francesco Procida Via G. Di Vittorio, 2 71044 Margherita

Dettagli

MANUALE D USO. Convertitore USB

MANUALE D USO. Convertitore USB MANUALE D USO Convertitore USB Indice 1 Introduzione 2 2 Installazione su Windows XP 3 3 Installazione su Windows Vista 5 4 Installazione su Windows 7 6 5 Installazione su Windows 8 o 10 8 6 Installazione

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.0 Novembre 2016 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Laboratorio - Manutenzione di Hard Drive in Windows 7

Laboratorio - Manutenzione di Hard Drive in Windows 7 5.0 5.3.4.2 Laboratorio - Manutenzione di Hard Drive in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si esamineranno i risultati sul disco rigido, dopo l'utilizzo

Dettagli

Parte 1 - Installazione e avvio

Parte 1 - Installazione e avvio Sommario... 3 Parte 1 - Installazione e avvio... 4 Installazione... 4 Configurazione della scrivania... 7 Configurazione di base dello Studio... 10 Primi passi su Kleos... 12 La prima pratica... 17 2 3

Dettagli

Software Rowan Key Manager C400RKM rel.4.xx / C350RKM rel.2.xx

Software Rowan Key Manager C400RKM rel.4.xx / C350RKM rel.2.xx Software Rowan Key Manager C400RKM rel.4.xx / C350RKM rel.2.xx -Istruzioni per l installazione. Requisiti del sistema: -Per i sistemi operativi Microsoft Windows Vista, Microsoft Windows 7, Microsoft Windows

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI Include Guida all installazione HDD Guida alla formattazione HDD Guida all instazione e all uso di PC Clone EX Alimentazione e porta USB 3.0: Pulsante di backup

Dettagli

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI Mod. ELB502 - Ed. 05/13 1-9 Copyright FabricaLab S.r.l. Sommario 1. REQUISITI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI APPLICATIVI... 3 2. IMPOSTAZIONI DEL

Dettagli

Fotocamera digitale Guida software

Fotocamera digitale Guida software Fotocamera digitale / Fotocamera digitale Guida software Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

Come cancellarsi da Facebook

Come cancellarsi da Facebook Come cancellarsi da Facebook Backup dei dati Per scaricare una copia dei tuoi dati da Facebook, accedi al menu con le impostazioni del tuo profilo e clicca sulla voce Scarica una copia dei tuoi dati di

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Note pratiche per l uso di Windows A cosa serve l OS Il Sistema Operativo (Operative System) è un programma in grado di: Riconoscere tutti i dispositivi installati e sapere dialogare

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA Come iniziare PREMESSA Personal Viewer è un programma che si rivolge alle persone con ipovisione, a cui offre la possibilità di leggere qualsiasi testo digitale, attraverso la sintesi vocale Loquendo,

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE Le seguenti istruzioni consentono di installare sul PC una MACCHINA VIRTUALE in modo da avere disponibile l ambiente di sviluppo ufficiale adottato nel corso, basato su

Dettagli

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu RiminiLUG presenta Guida passo passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu Come procurarsi il CD/DVD da installare?

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3/PN-ZL03 (I modelli disponibili sono diversi in base all area

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Sbloccare popup su computer

Sbloccare popup su computer Sbloccare popup su computer A seconda del tuo sistema operativo e browser scegli la sezione che fa per te. Internet Explorer Cliccare sull icona dell ingranaggio collocata in alto a destra (oppure sul

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 7 Connessione

Dettagli

Laboratorio - Manutenzione di Hard Drive in Windows XP

Laboratorio - Manutenzione di Hard Drive in Windows XP 5.0 5.3.4.4 Laboratorio - Manutenzione di Hard Drive in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si esamineranno i risultati sul disco rigido, dopo l'utilizzo

Dettagli

Laboratorio - Gestione dei File di Sistema con Utility Integrate in Windows Vista

Laboratorio - Gestione dei File di Sistema con Utility Integrate in Windows Vista 5.0 5.3.4.7 Laboratorio - Gestione dei File di Sistema con Utility Integrate in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno programmi di

Dettagli

Utilizzo dei dischi DVD-RAM

Utilizzo dei dischi DVD-RAM Questo manuale contiene le informazioni minime necessarie per l uso dei dischi DVD-RAM con l'unità DVD MULTI con Windows 98/Me/2000. Windows, Windows NT e MS-DOS sono marchi di fabbrica registrati della

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli Introduzione Schema a Cipolla del Computer 1 Introduzione Struttura di un Pacchetto DEB 2 Prima di cominciare Da quale situazione partiamo? Sistema operativo Microsoft Windows 10 Avvio rapido attivato

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino

Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino 2 GIORNATA 17 maggio 2017 ALPINI RIVOLI IN INTERNET Informatica di base per soci gruppo alpini rivoli Docente Socio Alpino Osvaldo Jeraci TUTTI I DOCUMENTI E I VIDEO

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3

Dettagli