L EVOLUZIONE DEL SERRAMENTO La storia, le nuove normative, la qualità Padova - 26 maggio La finestra: ferita e intelligenza dei muri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EVOLUZIONE DEL SERRAMENTO La storia, le nuove normative, la qualità Padova - 26 maggio La finestra: ferita e intelligenza dei muri"

Transcript

1 L EVOLUZIONE DEL SERRAMENTO La storia, le nuove normative, la qualità Padova - 26 maggio 2017 La finestra: ferita e intelligenza dei muri Alessandro Rogora

2 Il muro

3 Il muro

4 . le parole di alcuni grandi maestri dell Architettura

5 La tana, la caverna, la casa

6 . le parole di alcuni grandi maestri dell Architettura

7 L ingresso e il passaggio Federico Zuccari, via Gregoriana 31, Roma, tardo 500

8 L ingresso e il passaggio Ulan Ude, Siberia

9 . le parole di alcuni grandi maestri dell Architettura

10 Luce e colore

11 Luce naturale ed energia

12 Diversi tipi di luce

13 . diversi anche se si parla di luce naturale

14 . le parole di alcuni grandi maestri dell Architettura

15 La storia dell architettura può essere descritta come storia della conquista della luce naturale Finestra => Finis extra Window => wind + eye

16 Nella conferenza del 1961, Law and Rule in Architecture, Louis Kahn diceva: Ogni spazio deve avere illuminazione naturale, perchè non è possibile leggere la configurazione degli spazi o la loro forma avendo solo una o due condizioni di illuminazione. La luce naturale entra negli spazi in relazione alle scelte di progetto. Nessuno spazio architettonico è tale a meno che non sia illuminato con luce naturale. L essenza di una biblioteca è quando un uomo prende un libro e va verso la luce

17 La finestra polarizza lo spazio interno

18 L architettura come storia di conquista della luce ma nel mediterraneo diventa anche opera d ombra

19 Elementi di controllo della luce e del calore 2/2,5h

20 La luce che cura

21 La luce che distrugge Effetto di degrado dovuti all esposizione alla luce prof. Alessandro Rogora.

22 Riscaldamento, Raffrescamento e illuminazione nel bilancio energetico di un edificio ad uffici Consumi energetici in un edificio rispetto alla trasparenza dell involucro Le curve LT (Lighting and Thermal)

23 Diversi tipi di radiazione Cité de Refuge: progetto della originale facciata della con facciata aggiunta dei brise solei

24 Diversi tipi di radiazione Fr Fa Ft FT = Fa + Ft + Fr

25 Diversi tipi di radiazione La radiazione solare e luminosa può essere divisa secondo tre componenti: diretta, diffusa, e riflessa

26 Il Mediterraneo

27 La magnifica e magnetica luce del Nord

28 L intenso, silenzioso, assolato mezzogiorno mediterraneo

29 e in condizioni di illuminazione diverse le architetture divengono diverse Finnish interior at Kouvola (Finland) Daylight (and sunlighting) in Castelvecchio Museum (Verona - Italy)

30 I componenti di illuminazione diventano diversi Semplici sistemi e soluzioni per far entrare la luce Complessi sistemi per assorbire e redirezionare una luce trasformata

31 in cerca della luce e in cerca dell oscurità Saint Chapelle - Parigi Cappella degli Scrovegni - Padova

32 in cerca della luce e in cerca dell ombra Hardwick Hall di R. Smythson - Derbyshire Villa Emo di A. Palladio - Fanzolo (TV)

33 freddi, luminosi, permeati di luce e introversi

34 con toni caldi, soleggiati e aperti all esterno

35 caldi, soleggiati, scuri, con forti contrasti

36 caldi, soleggiati, scuri, con forti contrasti

37 caldi, soleggiati, scuri, con forti contrasti e connessi all esterno

38 La finestra come luogo di transizione tra il dento e il fuori

39 La finestra come luogo di comunicazione

40 La finestra come elemento di comunicazione

41 La finestra come cardine del progetto

42 Canalizzazione e trasporto della luce Il primo vero condotto di sole, appositamente pensato per trasportare in maniera efficiente la luce in profondità e illuminare uno spazio senza diretto contatto con l'esterno, è del 1968 arch. Rafael Serra per l illuminazione del Club Sportivo Hispano Franzes a Barcellona.

43 Canalizzazione e trasporto della luce Si tratta di un insieme di condotti, che illuminano gli spogliatoi del centro. Ogni condotto ha una testa di captazione che ha la funzione di direzionare la radiazione solare incidente lungo l'asse del canale per ridurre il numero di riflessioni e ottimizzare quindi il rendimento del sistema.

44 Canalizzazione e trasporto della luce

45 Canalizzazione e trasporto della luce

46 Canalizzazione e trasporto della luce

47 La finestra che non c è

48 I sistemi di controllo cambiano

49 I sistemi di controllo cambiano

50 I sistemi di controllo cambiano Facciata sud: sole alto Facciata sud: cielo nuvoloso Complesso per uffici Soka Bau Wiesbaden, Germania Thomas Herzog + Partners; Facciata nord

51 Daylight components are different

52 POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Architettura e Studi urbani La persiana mediterranea prof. Alessandro Rogora

53 prof. Alessandro Rogora Vista esterna di una persiana

54 prof. Alessandro Rogora Schema del campo visivo

55 prof. Alessandro Rogora Distribuzione della radiazione solare

56 prof. Alessandro Rogora Vista interna a persiana chiusa e aperta

57 prof. Alessandro Rogora Distribuzione della radiazione solare

58 prof. Alessandro Rogora Equilibrio delle luminanze

59 prof. Alessandro Rogora Vista interna a persiana chiusa

60 I componenti per l illuminazione cambiano

61 I componenti per l illuminazione cambiano

62 I componenti per l illuminazione cambiano

63 così come sono differenti le lampade una sorta di muto compagnia luminoso nel nord alla ricerca dell oscurità, insieme alla luce

64 così come sono differenti le lampade Lampada Eclisse disegnata da Vico Magistretti

65 GRAZIE PER L ATTENZIONE

ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI PER IL COMFORT ESTIVO

ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI PER IL COMFORT ESTIVO POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Ambiente Costruito Science & Technology Building & Environment BEST ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini Facoltà di Architettura Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini INTEGRAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO IMPIANTO Casi studio Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito

Dettagli

FINESTRE SULL ARCHITETTURA ISSN

FINESTRE SULL ARCHITETTURA ISSN FINESTRE SULL ARCHITETTURA 02.2016 ISSN 2465-2458 ilsommario INCONTRI ALVARO SIZA L ARCHITETTU- RA CONFIDENZIALE 4 LOS FINESTRE REGIONALI OPPURE MODERNE? 12 FOCUS COP21: SE FOSSE PER NOI 19 PROGETTO QUELLA

Dettagli

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica. illuminotecnica 8 illuminotecnica 8 Luce naturale La luce naturale è indispensabile alla vita e la sua carenza determina scompensi biologici. Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Fabio Peron Università

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 11_05_2016 9 Il progetto della

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica. illuminotecnica 8 illuminotecnica 8 Luce naturale La luce naturale è indispensabile alla vita e la sua carenza determina scompensi biologici. Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Fabio Peron Università

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

Arch. Giuseppe Noventa

Arch. Giuseppe Noventa PADOVA 24 MARZO Arch. Giuseppe Noventa Tessuti tecnici: protezione solare e facciate tessili per risparmio energetico e comfort Da oltre 50 anni leader internazionale per la fornitura di tessuto tecnico

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

. p i S l i b Funzionamento inv ernale diurno E t i g a solar serre a C guadagno diretto La serr

. p i S l i b Funzionamento inv ernale diurno E t i g a solar serre a C guadagno diretto La serr La serra solare 48 La serra potrà richiedere, al variare di ciascuna di queste condizioni, la regolazione di alcune parti, senza la quale le prestazioni della stessa potrebbero essere compromesse o addirittura

Dettagli

OSPEDALI STORICO MONUMENTALI CENTRO ONCOLOGICO FIORENTINO

OSPEDALI STORICO MONUMENTALI CENTRO ONCOLOGICO FIORENTINO OSPEDALI STORICO MONUMENTALI CENTRO ONCOLOGICO FIORENTINO FORUM ARCHITETTURE PER LA SANITA Progettare e costruire spazi per la salute Milano, 29 febbraio 2012 Prof. arch. Romano Del Nord - CSPE Firenze

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

LUCE NATURALE: ALTERNATIVE PROGETTUALI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT VISIVO

LUCE NATURALE: ALTERNATIVE PROGETTUALI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT VISIVO Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi a.a. 2017-2018 LUCE NATURALE:

Dettagli

05/ FRANGISOLE IL GIUSTO CALORE.

05/ FRANGISOLE IL GIUSTO CALORE. 05/ FRANGISOLE IL GIUSTO CALORE. Nuovi punti di vista Dal 1959 apriamo lo sguardo verso nuovi orizzonti. Sappiamo condurre la luce e i suoi incredibili effetti, grazie alla nostra specializzazione nella

Dettagli

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI Prof. Ing. Marco Frascarolo Università degli studi RomaTre Dipartimento di Architettura CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMFORT VISIVO APPROCCIO QUALITATIVO: DISTRIBUZIONE

Dettagli

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi IUAV DPPAC Area della Fisica Tecnica Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - Laboratorio Integrato 1B - Discipline Fisico-Tecniche Architettura Tradizionale Climi Caldi e

Dettagli

Un caso studio AUTORI: Ornella Li Rosi (ENEA - Ispra) Laura Blaso (ENEA - Ispra)

Un caso studio AUTORI: Ornella Li Rosi (ENEA - Ispra) Laura Blaso (ENEA - Ispra) Un caso studio AUTORI: Ornella Li Rosi (ENEA - Ispra) ornella.lirosi@enea.it Laura Blaso (ENEA - Ispra) Vita confinata La maggior parte degli esseri viventi passa le proprie giornate all'aperto, godendo

Dettagli

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Prof. ing. Arturo de Risi Facoltà di Ingegneria Università del Salento CONSUMI RELATIVI AL SETTORE RESIDENZIALE Energia Nucleare Rinnovabile

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza

Dettagli

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Il tema dell illuminazione degli ambienti è imprescindibile per una adeguata riqualificazione scolastica italiana di Silvia Perego L illuminazione

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Corso di laurea in Architettura e Innovazione Tesi di laurea magistrale Illuminazione urbana e inquinamento

Dettagli

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel PARAMETRI PRINCIPALI PER MODELLI DI SIMULAZIONE - Dimensioni della stanza - Altezza totale - Condizioni del cielo soleggiato - Fattore di mantenimento - Trasmissione della luce attraverso il vetro - Riflessione

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna Report RSE/2009/37 Ente per le Nuove tecnologie,

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2018-19 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare Dott.ssa Vanessa Castelli 1 COMFORT E DESIGN: TESSUTI TECNICI AD ALTA PRESTAZIONE PER LA SCHERMATURA SOLARE Dott.ssa Vanessa

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Dott.ssa Vanessa Castelli 1 L azienda Torino, 13 Giugno 2017 Tenditalia è azienda leader Europea nello sviluppo, realizzazione

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Controllo solare e schermatura

Controllo solare e schermatura Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Controllo solare e schermatura Fabio Peron Università IUAV - Venezia Progetto dei sistemi di schermatura

Dettagli

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera Ubicazione: Padova Anno realizzazione: 2016 Committente: Privato Progettazione architettonica: Arch. Ottogalli

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P. VIA FRANCESCO CRISPI, 85/A - 70123 BARI COD. FISC. 00267390722 COMUNE DI BITONTO PROGETTO ESECUTIVO PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR 2007-2013 LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note... Indice sommario Introduzione... pag. 1 Note...» 15 Prima parte Fondamenti...» 17 Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...» 23 Capitolo 2 Rappresentare, interpretare, valutare, trasferire in

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Venerdì 26 maggio Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00

Venerdì 26 maggio Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00 Venerdì 26 maggio 2017 - Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00 in collaborazione con Meeting con i sistemi ventilati SWISSPEARL L architettura cambia faccia. La facciata ventilata come ultima frontiera

Dettagli

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3. DELLE NUEA. CONTROLLO DEI LIVELLI DI PERMEABILITA DEL SUOLO Ad eccezione dei tratti di viabilità di raccordo con la rete comunale e delle

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Dott.ssa Vanessa Castelli 1 L azienda Torino, 13 Giugno 2017 Tenditalia è azienda leader Europea nello sviluppo, realizzazione

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L analisi del sito e l approccio bioclimatico Il Regolamento Edilizio verso la Sostenibilità L analisi del sito e l approccio bioclimatico dott. arch. Fabio Baldo Presidente Sezione Provinciale Pratese Istituto Nazionale di BioARchitettura 6 maggio

Dettagli

Flessibilità impianto

Flessibilità impianto Flessibilità impianto SEGNALE ANALOGICO 1-10 V SEGNALE DIGITALE Digitale 15 Flessibilità impianto 16 fonte: www.osram.it uso di reattori elettronici dimmerabili DALI abbinato a sensori di presenza e/o

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Padova, 5 Giugno 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Ing. GIUSEPPE DESOGUS - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PRESTAZIONI COMPONENTI TRASPARENTI. 2

Ing. GIUSEPPE DESOGUS - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PRESTAZIONI COMPONENTI TRASPARENTI. 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2017-18 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle

Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle Criteri guida e scelte progettuali L intervento generale conferma l impianto originario attraverso la completa rimozione delle superfetazioni, delle tamponature e dei volumi aggiunti nel tempo. L azione

Dettagli

Sepabuilding Studio di architettura & ingegneria

Sepabuilding Studio di architettura & ingegneria P.Iva 10368250014 studio@sepabuilding.it Lo Studio di Architettura e Ingegneria SEPABUILDING opera su tutto il territorio italiano rispettando alti standard qualitativi nella progettazione architettonica

Dettagli

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi Seminario Efficienza energetica e certificazione: una realtà possibile che cosa cambia Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi w.grassi@ing.unipi.it Camera di Commercio Pisa Azienda Speciale Borsa

Dettagli

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Dott.ssa Vanessa Castelli 1 L azienda Tenditalia è azienda leader Europea nello sviluppo, realizzazione e distribuzione

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l. Città di Gallarate Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita progetto e d.l.: NORD MILANO 1 Progetto del CENTRO PARCO MONTE DIVISO nasce da un protocollo di intesa

Dettagli

Casa sul Parco.

Casa sul Parco. Pagina 1 di 8 Casa sul Parco Casa sul Parco nata dalla visione imprenditoriale della Montanari Costruzioni e dalla stessa realizzata, affidandone il progetto architettonico agli studi DELBOCA + Partners

Dettagli

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Prof. ing. Arturo de Risi Facoltà di Ingegneria Università del Salento CONSUMI RELATIVI AL SETTORE RESIDENZIALE Solo in Italia si hanno

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. GLASS NANO COAT BAROZZI Group, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza energetica, promuove l utilizzo

Dettagli

LUCE E AMBIENTI DI LAVORO SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI

LUCE E AMBIENTI DI LAVORO SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI Forma Lighting (Italia) S.r.l. Via Europa 35/A 20010 Pogliano Milanese - MI (Italy) - Tel. +39 02 93540300 Fax +39 02 93435117 formaitalia@formalighting.it

Dettagli

2.5. Progettazione del modulo

2.5. Progettazione del modulo 2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti I diagrammi solari

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità Arch. Ing. Giuliano Venturelli Le nuove frontiere della

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Daylighting Daylighting Definizione Vantaggi Nozioni Base Daylight Strategies

Dettagli

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

PRIC. Legislazione di riferimento e bibliografia COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO

PRIC. Legislazione di riferimento e bibliografia COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PROVINCIA DI BOLOGNA PRIC PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA studio tecnico associato con sede in via Tiarini 20/2B, 40129 Bologna, tel/fax: 051352493/051379161, e-mail:

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale.

SCHEDA. Lezione. Descrizione NUMERO. Modulo 1: Definizion. Modulo 2: riferimento. di efficienza energetica. 6. Deroga. ambientale. SCHEDA CORSO: RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI E VINCOLATI DOCENTI: Prof. Arch. Elena Lucchi OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, dedicato all'efficienzaa degli edifici storici e vincolati, affronta tematiche

Dettagli

CUCINA E SOGGIORNO LAVANDERIA CAMERA SOLUZIONE UNIFAMILIARE

CUCINA E SOGGIORNO LAVANDERIA CAMERA SOLUZIONE UNIFAMILIARE è impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia. THEODORE ROOSEVELT La mission che DN VISION ha intrapreso

Dettagli

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole L energia solare L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole I raggi del sole sono un immensa fonte inesauribile di luce e colore

Dettagli

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco'

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco' 15/11/2018 - L&L Luce&Light ha contribuito all'illuminazione delle aree esterne della Casa sul Parco, complesso abitativo nel centro storico di Fidenza caratterizzato da massimi livelli di comfort abitativo

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

Matteo Sacco architetto. works. Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, Savona

Matteo Sacco architetto. works. Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, Savona Matteo Sacco architetto works Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, 17020 Savona. +39 3492651356 matteo.sacco@ymail.com www.matteosacco.it Casa in Arenys de Mar Barcellona, 2010-2011. Guibernau-Mateu

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa MENSILE N. 136 MARZO 2011 3,90 dentrocasa - mensile N. 136 MARZO 2011 - IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 3,90 Austria-Germania 9,50 Belgio-Lussemburgo-Francia-Principato di Monaco 7,50 SPAGNA 7,20

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli