Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica."

Transcript

1 illuminotecnica 8 illuminotecnica 8 Luce naturale La luce naturale è indispensabile alla vita e la sua carenza determina scompensi biologici. Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Fabio Peron Università IUAV - Venezia Essa ha effetti molto rilevanti sugli organismi viventi, agisce sui processi biologici in modo complesso, influendo sulla crescita e lo sviluppo, intensificando i processi metabolici, attivando gli scambi gassosi ed i processi ossidativi, stimolando le ghiandole endocrine ed i sistemi enzimatici. Per ragioni analoghe sono importanti il buio ed il suo equilibrato alternarsi con le ore di luce. 2 Illuminazione naturale: pro e contro Sorgenti di luce naturale VANTAGGI Benefici psicologici ed emotivi Variabilità in funzione del moto del sole Riduzione consumi energetici illuminazione Guadagni solari passivi durante l'inverno Luce naturale diretta proveniente dal sole. Molto intensa e con una direzione precisa variabile nel tempo. Luce naturale diffusa proveniente dal cielo e dalla riflessione delle superfici circostanti. Abbastanza costante. PROBLEMI Surriscaldamento estivo Insolazione diretta e Abbagliamento Continua variazione di intensità Inadeguata distribuzione luce in profondità Ombre portate da ostruzioni esterne Perdite di energia attraverso le finestre Il sole Il cielo 4

2 Sorgenti di luce naturale La presenza di vapore, spore, pulviscolo è quanto viene definito genericamente aerosol determina la suddivisione tra diretta e diffusa Poco aerosol cioè atmosfera limpida: molta diretta e poca diffusa Sorgenti di luce naturale Interaction between atmospheric molecules and short wave radiation Molto aerosol cioè atmosfera torbida: poca diretta e molta diffusa Il cielo, rispetto al sole, è una fonte di luce, il cui contributo è garantito. il cielo è una sorgente estesa che emette un flusso luminoso variabile nel tempo e nello spazio diretta diffusa Sky becomes blu Blu is also our planet from the space 5 6 Illuminotecnica 9 Le sorgenti di luce naturale Sorgenti di luce naturale Il sole radiazione monocromatica (W/m 2 ) Extratmosferica Diretta radiazione monocromatica ( W/m 2 ) Diretta Diffusa Globale 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4, lunghezza d'onda (μm) lunghezza d'onda (μ m) Lo spettro della radiazione solare diretta e diffusa al suolo in giornate limpide altezza sole 30 sull orizzonte. 7 8

3 Sorgenti di luce naturale: colore e intensità Sorgenti di luce naturale: colore L intensità della luce proveniente da sole e cielo è diversa. La luce proveniente dal cielo è azzurra; colora anche le ombre. La luce dal sole è bianca. La luce dal sole è diversa al tramonto e all alba Sorgenti di luce naturale: ombre Sorgenti di luce naturale: ombre 11 12

4 Sorgenti di luce naturale Il cielo sorgente di luce naturale 1. Radiazione e riflessioni della luce diurna: luce diretta proveniente dalla volta celeste; luce riflessa proveniente dalla riflessione di oggetti esterni; luce riflessa proveniente dalle riflessioni multiple delle pareti e degli oggetti interni. Luce naturale diretta - Sunlight Luce naturale diffusa - Daylight 2. Accorgimenti di progetto: posizionamento e dimensioni delle aperture trasparenti e tipo di sistemi vetrati. capacità riflettenti delle superfici di pareti, pavimenti, soffitti ed arredi. La luce naturale proveniente dal sole non viene considerata nelle strategie di progettazione in quanto molto variabile. Obiettivi sono migliore confort, riduzione consumi di energia per illuminazione e per raffrescamento Illuminazione naturale: alcune considerazioni Strategie di illuminazione naturale Illuminazione naturale significa portare all interno degli ambienti la luce naturale Non significa illuminazione solare ossia ingresso della radiazione solare diretta. Molti ambienti non vogliono o non necessitano della radiazione diretta. In genere è da preferire la luce diffusa o indiretta. Sistemi di schermatura possono garantire la protezione dalla radiazione diretta La radiazione diretta porta calore gratis La radiazione diffusa porta luce gratis L illuminazione degli interni con luce naturale può avvenire secondo tre diverse strategie: illuminazione laterale illuminazione zenitale (dall alto) illuminazione con sistemi di trasporto (sistemi daylight) Strategie differenziate a seconda di luogo e destinazione d uso 15 16

5 Illuminazione laterale Illuminazione laterale La luce naturale in ingresso lateralmente penetra per una profondità di circa 2 2,5 volte l altezza della finestra. Al massimo comunque una decina di metri. La percentuale di superficie vetrata influenza il fattore di luce diurna Illuminazione laterale Illuminazione laterale Altezza della finestra e disponibilità di luce naturale con cielo coperto. 19 Influenza della posizione della finestra sulla distribuzione dell illuminamento naturale degli ambienti. 20

6 Illuminazione laterale Illuminazione laterale Influenza dell altezza della finestra sulla distribuzione dell illuminamento naturale 21 La luce naturale in ingresso lateralmente può penetrare dai due fronti. 22 Illuminazione laterale Illuminazione laterale: alcuni accorgimenti 23 24

7 Illuminazione laterale: alcuni accorgimenti Riflessione dei materiali La riflessione sulle superfici interne condiziona la distribuzione della luce negli ambienti radiance/colour_picker/index.shtml Riflessione dei materiali Illuminazione laterale: lightshelves E possibile separare le funzioni - visione e ingresso luce utilizzando dei sopraluce con o senza lightshelves. Posizionati sopra il livello dell occhio i lightshelves incorporano superfici ad alta riflessione. L aumento dell altezza della finestra porta a una maggiore penetrazione della luce

8 Illuminazione laterale: lightshelves Illuminazione laterale: lightshelves Inland Revenue Offices, Nottingham (UK) M. Hopkins & Partners British Columbia Gas, Surrey (BC) M. Hopkins & Partners Illuminazione laterale: lightshelves Illuminazione laterale: lightshelves L aula prima dell intervento British Columbia Gas, Surrey (BC) M. Hopkins & Partners L aula dopo l intervento 31 32

9 Illuminazione laterale: riassumendo Posizione e dimensione delle aperture finestra finestre su entrambi i lati Nel caso di un apertura posta su un solo lato l illuminazione naturale diminuisce progressivamente allontanandosi dalla finestra I valori dell illuminazione naturale sono simili al caso precedente, ma la distribuzione della luce è più omogenea e con minori differenze tra i diversi punti dell ambiente; il contrasto localizzato è minore. lightshelf 33 L illuminazione bilaterale è migliore in quanto favorisce: maggiore omogeneità nella distribuzione della luce assenza di fenomeni di abbagliamento dovuti al contrasto Posizione e dimensione delle aperture Forma delle aperture A parità di superficie illuminante il bow-window permette: Penetrazione maggiore di luce in profondità Distribuzione luminosa che interessa una maggiore porzione di locale Riduzione delle zone d ombra Apertura orizzontale: Maggiore efficacia nelle immediate vicinanze dell apertura In caso di suddivisione della medesima area illuminante: La quantità di luce in ingresso è la medesima Varia la distribuzione luminosa Diminuiscono le zone d ombra laterali via via che aumenta il numero delle aperture Apertura verticale: Maggiore penetrazione in profondità della luce Distribuzione più omogenea della luce

10 Illuminazione laterale e forma dell edificio Illuminazione laterale e forma dell edificio Un edificio compatto può offrire solo limitata superficie per ingresso della luce naturale. Edifici allungati, con diverse ali o con corti permettono a parità di volume un maggiore ingresso della luce. Le diverse parti dell edificio in particolare le varie ali non dovrebbero ombreggiarsi l un l altra. Si può ritenere una decina di metri la possibile penetrazione massima della luce naturale rispetto al perimetro esterno. E necessario considerare anche le dispersioni invernali e i surriscaldamenti estivi che portano a considerazioni opposte Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale La luce naturale in ingresso dall alto permette di illuminare ambienti molto profondi L illuminazione dall alto permette di illuminare con la luce naturale la parte più interna di un edificio

11 Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale Illuminazione dall alto: distribuzione della luce naturale e dimensione del lucernario Illuminamento a lanterna monitor con affaccio a Est e Ovest e con sistema di schermatura interna riflettente/traslucida Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale Shed vetrati esposti a sud lucernari L illuminazione dall alto permette di illuminare con la luce naturale la parte più interna di un edificio. monitor Cupolini omnidirezionali dente di sega E utile riflettere e diffondere la luce che entra dall alto. Si ottiene una distribuzione più omogenea e si limita la possibilità di abbagliamento

12 Smith Middle School Chapel Hill, North Carolina 637 studenti, 135,000 ft 2, 54% del tempo utilizzo luce naturale Finestre rivolte a sud con schermi interni e lightshelves Limitazione delle finestre esposte a est e ovest Lucernai a dente di sega rivolti a sud con schermi esterni e con baffle interni diffondenti Strategie di coinvolgimento degli studenti e dei docenti Finestre rivolte a sud con lightshelves Lucernai rivolti a sud e baffle diffondenti Costi di costruzione aumentati di 1,23 $/ft 2 Risparmi annuali per illuminazione e raffrescamento di 0,33 $/ft 2 Incremento costo di riscaldamento annuale di 0,04 $/ft 2 Kimbell Art Museum - Fort Worth Texas - Louis Kahn Risparmio annuo per energia 0,29 $/ft 2 Payback semplice 4,2 anni 47 La luce viene riflessa sulle volte di calcestruzzo La luce viene diffusa da riflettori interni sospesi al soffitto Intenso utilizzo di luce riflessa 48

13 Menil Gallery Huston Texas Renzo Piano I raggi UV non devono raggiungere le opere d arte Meglio la luce diffusa No luce diretta

14 Illuminazione naturale: alcune considerazioni Affaccio a sud permette il massimo accesso alla radiazione solare e il migliore controllo dei carichi solari estivi. Affaccio a sud permette buon utilizzo della luce naturale a patto che sia accettabile una variabilità della qualità e quantità di luce a disposizione. Auditorium, Institute of Technology, Otaniemi (Finlandia) Alvar Alto Per finestre orientate fino a 30 sud-est o sud ovest si hanno solo scarse diminuzioni delle prestazioni. Affaccio a nord mette a disposizione una quantità di luce meno abbondante, ma praticamente costante. Con affaccio a nord sono permesse ampie superfici vetrate con limitati carichi estivi Illuminazione naturale: alcune considerazioni Illuminazione naturale: alcune considerazioni Evitare la luce diretta dal sole o dal cielo su aree critiche Diffondere la luce diretta dal sole o dal cielo utilizzando riflettori diffusi, vetrate e/o schermi. Fare riflettere la luce diretta sulle superfici intorno alle aperture Prevedere opportune strategie di controllo solare Preferire l ingresso della luce naturale dall alto per una maggior penetrazione Utilizzare pareti con colori chiari e riflettenti Filtrare la luce naturale per evitare le conseguenze negative della luce diretta Tenere le superfici più luminose fuori dal campo visivo. Aumentare l altezza dei soffitti in modo da avere una migliore uniformità Separare nelle aperture la funzione di illuminamento da quella della visione esterna Le funzioni illuminotecniche di una apertura possono essere sposate con quelle relative alla ventilazione Favorire con una attenta progettazione dell involucro l illuminamento naturale 55 56

15 Illuminazione naturale: alcune considerazioni 57

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica. illuminotecnica 8 illuminotecnica 8 Luce naturale La luce naturale è indispensabile alla vita e la sua carenza determina scompensi biologici. Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Fabio Peron Università

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna Report RSE/2009/37 Ente per le Nuove tecnologie,

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Daylighting Daylighting Definizione Vantaggi Nozioni Base Daylight Strategies

Dettagli

Illuminazione naturale

Illuminazione naturale Illuminazione naturale L illuminazione naturale è importante per diversi aspetti che possono sintetizzarsi nel benessere fisiologico e psicologico degli individui e nel risparmio energetico, riducendosi

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Il tema dell illuminazione degli ambienti è imprescindibile per una adeguata riqualificazione scolastica italiana di Silvia Perego L illuminazione

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 9: La luce naturale. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 9: La luce naturale. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 9: La luce naturale Ing. Oreste Boccia 1 Il benessere visivo negli interni è fortemente influenzato dalla presenza in essi di luce naturale.

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing.

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing. CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing. Oreste Boccia 1 Il fattore di luce diurna è un parametro molto utilizzato per controllare

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P. VIA FRANCESCO CRISPI, 85/A - 70123 BARI COD. FISC. 00267390722 COMUNE DI BITONTO PROGETTO ESECUTIVO PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR 2007-2013 LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

Dettagli

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI Prof. Ing. Marco Frascarolo Università degli studi RomaTre Dipartimento di Architettura CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMFORT VISIVO APPROCCIO QUALITATIVO: DISTRIBUZIONE

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 11_05_2016 9 Il progetto della

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Un caso studio AUTORI: Ornella Li Rosi (ENEA - Ispra) Laura Blaso (ENEA - Ispra)

Un caso studio AUTORI: Ornella Li Rosi (ENEA - Ispra) Laura Blaso (ENEA - Ispra) Un caso studio AUTORI: Ornella Li Rosi (ENEA - Ispra) ornella.lirosi@enea.it Laura Blaso (ENEA - Ispra) Vita confinata La maggior parte degli esseri viventi passa le proprie giornate all'aperto, godendo

Dettagli

Controllo solare e schermatura

Controllo solare e schermatura Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Controllo solare e schermatura Fabio Peron Università IUAV - Venezia Progetto dei sistemi di schermatura

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SERRAMENTO La storia, le nuove normative, la qualità Padova - 26 maggio La finestra: ferita e intelligenza dei muri

L EVOLUZIONE DEL SERRAMENTO La storia, le nuove normative, la qualità Padova - 26 maggio La finestra: ferita e intelligenza dei muri L EVOLUZIONE DEL SERRAMENTO La storia, le nuove normative, la qualità Padova - 26 maggio 2017 La finestra: ferita e intelligenza dei muri Alessandro Rogora Il muro Il muro . le parole di alcuni grandi

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni

Dettagli

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO TRA NORMATIVA E RISPARMIO ENERGETICO La nuova UNI12464-1:2011 Gruppo di lavoro: 35020 CEN/TC Saonara 169 (PD) Light and lighting Lavori di revisione: inizio 2007 conclusione

Dettagli

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo

Illuminazione urbana e inquinamento luminoso. Proposte per la riqualificazione dell area pedonale di Dolo UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Corso di laurea in Architettura e Innovazione Tesi di laurea magistrale Illuminazione urbana e inquinamento

Dettagli

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA. Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Flessibilità impianto

Flessibilità impianto Flessibilità impianto SEGNALE ANALOGICO 1-10 V SEGNALE DIGITALE Digitale 15 Flessibilità impianto 16 fonte: www.osram.it uso di reattori elettronici dimmerabili DALI abbinato a sensori di presenza e/o

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI 1. LE MASCHERE DI SCHERMATURA Le schermature solari sono lo strumento più

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale SKY LUMINANCE vs SKY ILLUMINANCE IL CIELO E UNA SORGENTE DI LUCE ANISOTROPA LE SUE PROPRIETA CAMBIANO IN BASE ALLA POSIZIONE CONSIDERATA Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale: modelli di cielo Fabio

Dettagli

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel PARAMETRI PRINCIPALI PER MODELLI DI SIMULAZIONE - Dimensioni della stanza - Altezza totale - Condizioni del cielo soleggiato - Fattore di mantenimento - Trasmissione della luce attraverso il vetro - Riflessione

Dettagli

Controllo solare e schermatura

Controllo solare e schermatura Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Controllo solare e schermatura Fabio Peron Università IUAV - Venezia Progetto dei sistemi di schermatura

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE

VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE (Roberto Carratù giugno 2014) Premessa: Innanzi tutto si deve chiarire che il fattore di luce diurna non misura la quantità di luce

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass. NANO COAT GLASS UNA TECNOLOGIA PER LA SCHERMATURA DEI VETRI Noka, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA Lezione n 4: La luce naturale 1 Il benessere visivo negli interni è fortemente influenzato dalla presenza in essi di luce naturale.

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI NAPOLI COMMISSIONE ILLUMINOTECNICA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE DELEGAZIONE CAMPANIA Seminario di aggiornamento Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF Infissi ISSO: fissato alla parete SERRAMENTO: Diaframma mobile localizzato in un vano aperto nelle pareti in elevazione. Le parti costituenti l infisso CONTROTELAIO: è costituito da profili di legno e

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Riqualificazione architettonica ed energetica di un edificio sito nel centro storico di Enna. 1. Inquadramento 2. Stato di fatto 1. Analisi climatica 2. Rilievo

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Dipartimento di Architettura SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CAGLIARI 13 MAGGIO 2008 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN SARDEGNA Relatori: Prof.

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

2.5. Progettazione del modulo

2.5. Progettazione del modulo 2.5 Progettazione del modulo Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti I diagrammi solari

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat. GLASS NANO COAT BAROZZI Group, nella ricerca continua di prodotti per l efficienza energetica, promuove l utilizzo

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

Sistemi oscuranti Frangisole

Sistemi oscuranti Frangisole Sistemi oscuranti Frangisole Frangisole METRA Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema Frangisole METRA è in grado di offrire. La nuova serie Frangisole è più di un semplice strumento

Dettagli

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale Elementi di illuminotecnica Capitolo 2 La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale La luce La luce è l agente fisco che rende visibile gli oggetti, ovvero è la sensazione determinata

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica. Illuminazione e comfort visivo Per una buona visione negli ambienti interni è necessario realizzare un impianto di illuminazione che assicuri: il livello di illuminazione necessario ai compiti visivi,

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla LA CASA ENERGETICA Arch. Massimo Capolla ORIENTAMENTO e condizioni del sito Solstizio di inverno Solstizio estate Estate : Insolazione max su copertura e lati est e soprattutto ovest 2570 w/mq 1624

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4 ILLUMINOTECNICA parti 3-4 1 Il colore Il colore che il cervello umano percepisce è il risultato della combinazione di tre componenti: tonalità legato alla lunghezza d onda dominante, individua il colore

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

Diagramma di Kruithof

Diagramma di Kruithof Diagramma di Kruithof 1 2 3 4 METODO DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE F u Metodo di calcolo semplificato, adatto a locali di forma regolare. Si basa sul calcolo del flusso luminoso medio da mantenere sul piano

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico transizioni elettroniche vibrazioni dei legami Trasmissione Intensità luminosa (legge di Lambert): I I = I 0 e β d 0 R coeff. di assorbimento I i d I R I t Trasmittanza:

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI COSA CERCA L UTENETE Umidità relativa dell aria La quantità di vapore acqueo presenti nell'aria, ad una determinata temperatura possono comportare notevoli conseguenze

Dettagli