Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica."

Transcript

1 Illuminazione e comfort visivo Per una buona visione negli ambienti interni è necessario realizzare un impianto di illuminazione che assicuri: il livello di illuminazione necessario ai compiti visivi, in termini di illuminamento e luminanza, e la sua uniformità; Lezioni di illuminotecnica. Luce e comfort Fabio Peron Università IUAV - Venezia l equilibrio delle luminanze nel campo visivo; la limitazione dell abbagliamento; una sufficiente resa del contrasto. Tutti questi aspetti possono essere valutati attraverso opportuni parametri fisico-tecnici, che concorrono alla progettazione e al dimensionamento dell impianto in funzione delle attività che devono essere svolte nell ambiente considerato. Illuminazione e visione Illuminazione e visione Per una buona visione dei compiti visivi è necessario garantire un livello di illuminamento sufficiente. Per attività lavorative si deve adeguare l illuminamento alla prestazione visiva, mentre per attività ricreative lo si deve adeguare alla soddisfazione visiva. In generale maggiore è la prestazione visiva richiesta (in termini di velocità e precisione di esecuzione) e maggiore è l illuminamento necessario. Si sono individuati dei valori limite dell illuminamento, uno minimo ed uno massimo oltre i quali si considera che la visione sia resa comunque difficoltosa. La soglia minima assoluta è stata fissata in 20 lux, la massima in lux. Oltre il massimo il grado di prestazione visiva aumenta, ma in misura non molto apprezzabile, mentre risulta probabile l insorgenza di fenomeni collaterali che disturbano o alterano la visione, come l abbagliamento diretto o riflesso, oppure la difficoltà a distinguere piccoli dettagli. La prestazione visiva richiesta da una determinata attività dipende essenzialmente dai seguenti fattori: Luminanza e colore del compito visivo Contrasti di luminanza e di colore tra il dettaglio e lo sfondo Dimensioni Posizione del dettaglio nel campo visivo Efficienza apparato visivo dell osservatore Grado di attenzione Difficoltà del compito visivo.

2 Illuminazione e visione Illuminamento e visione La difficoltà del compito visivo dipende dal contrasto di luminanza espresso dalla relazione con L 1 el 2 luminanze del compito visivo e dell intorno rispettivamente: La soglia di visibilità dipende dalla differenza di luminanza fra fondo e oggetto L illuminamento influenza la prestazione visiva. Qui sono considerate tre difficoltà del compito visivo e due diversi gradi di attenzione Illuminamento e visione Illuminamento e visione Tra i valori massimo e minimo sono individuate diverse classi di illuminamento a seconda della prestazione visiva. Per ciascuna classe è stata fissata una gamma di tre valori con rapporto 1,5. La scelta del valore appropriato dipende da un insieme di fattori relativi al singolo specifico compito visivo: dimensioni angolari dell oggetto; contrasto di luminanza; acuità visiva dell osservatore, ossia inverso della minima separazione angolare tra oggetti per percepirli come distinti; sensibilità al contrasto ossia minimo contrasto percepibile; tempo di visione, ossia tempo a disposizione per effettuare l attività visiva. Tipo di destinazione (attività) illuminamento (lux) Aree esterne industriali Zone di passaggio e di sosta temporanea Ambienti di lavoro occupati saltuariamente Prestazioni visive semplici Prestazioni visive medie Prestazioni visive elevate per compiti difficili Prestazioni visive elevate per compiti di particolare qualità Valori di illuminamento consigliati dalla CIE (UNI 10380)

3 Illuminamento e visione Uniformità di illuminamento e visione 50 Lux parcheggi ingressi e uscite magazzini esterni garages camere d albergo 100 Lux corridoi e passaggi scale, scale mobili bagni magazzini materie prime sale macchine aree di carico foyers soggiorni 200 Lux Ascensori Sale d attesa Officine assemblaggio Negozi Musei aree passaggio Scuole aree passaggio Palestre Sale conferenze 400 Lux Sportelli Preparazione cibi Uffici Sale lettura aule Laboratori ospedali officine Per evitare fenomeni di affaticamento è bene che il rapporto tra l'illuminamento minimo e quello medio non sia inferiore a 0,7. Il compito deve essere illuminato quanto più uniformemente possibile. Nelle zone immediatamente circostanti il compito visivo l illuminamento deve essere correlato a quello della zona del compito e dovrebbe fornire una distribuzione delle luminanze ben equilibrate nel campo visivo. 600 Lux Sale prova motori Sale taglio Sale assemblaggio Sale computer Banchi vendita Casse Supermarket Atelier artistici 900 Lux assemblaggio elettronico Banchi prova elettronici Supermarket displays 1200 Lux Aree selezione e verifica Ispezione indumenti Banchi gioielleria Boxing rings Valori di illuminamento consigliati dalla CIE Uniformità di illuminamento e visione Uniformità di illuminamento: task e intorno ufficio

4 Uniformità di illuminamento: task e intorno Uniformità di illuminamento: task e intorno scuola industria Equilibrio delle luminanze Equilibrio delle luminanze Generalmente solo una parte del campo visivo di un osservatore è occupata dal compito visivo. L occhio si adatta ad una luminanza intermedia tra quella del compito visivo e quella degli altri elementi presenti all interno del campo visivo. E importante allora che non si vengano a creare eccessivi contrasti luminosi nel campo visivo i quali possono far diminuire o debilitare la capacità dell occhio di distinguere gli oggetti dal loro sfondo e di percepire i dettagli. La presenza di eccessive differenze di luminanze, infatti risulta affaticante per la vista degli occupanti, anche quando questi non avvertono coscientemente l esistenza di alcun elemento di disturbo. Luminanze troppo elevate potrebbero provocare abbagliamento. Luminanze troppo basse e differenze di luminanza troppo basse d altra parte darebbero luogo a ambienti di lavoro monotoni e non stimolanti. Le luminanze di tutte le superfici presenti in una determinata scena sono importanti. Esse dipendono dal coefficiente di riflessione e dall illuminamento delle diverse superfici. Vengono consigliati dei valori di riferimento per i coefficienti di riflessione delle principali pareti di un locale: Soffitto: 0,6-0,9 Pareti: 0,3-0,8 Piani di lavoro: 0,2-0,6 Pavimento: 0,1-0,5 Nella valutazione quantitativa delle differenze di luminanza si utilizza come parametro il massimo rapporto tra i valori della luminanza delle diverse superfici comprese nel campo visivo.

5 Equilibrio delle luminanze Equilibrio delle luminanze: una buona regola Rapporti limite di luminanza prescritti Classe ambiente X Y Z Tra compito visivo e superfici più scure adiacenti (max.) 3/1 3/1 5/1 Tra compito visivo e superfici più chiare adiacenti (min.) 1/3 1/3 1/5 Le luminanze nel campo di vista dovrebbero tra di loro stare nel rapporto: Tra il compito visivo e le superfici lontane più scure (max.) Tra il compito visivo e le superfici lontane più chiare (max.) 10/1 20/1-1/10 1/20-1:3:10 Tra apparecchi di illuminazione e superfici adiacenti (finestre, lucernai, ecc.) (max.) 20/1 - - Ovunque entro il campo visivo (max.) 40/1 - - Rapporti limite tra le luminanze dello sfondo e del compito visivo (UNI 10380) Con l illuminazione naturale non è facile ottenere tali rapporti. In ogni caso la regola non è da verificare ad ogni costo. Il livello di luminanza massimo dovrebbe essere in ogni caso cd/m 2 Equilibrio delle luminanze Equilibrio delle luminanze Foto Falsi colori Foto Falsi colori E possibile ottenere i valori di luminanza da immagini prese da macchine calibrate E possibile ottenere i valori di luminanza da immagini prese da macchine calibrate

6 Abbagliamento Abbagliamento L abbagliamento è la sensazione visiva prodotta da elevati gradienti di luminanza all interno del campo visivo. In alternativa la presenza di sorgenti luminose vicino alle più comuni direzioni di osservazione può dar luogo all abbagliamento. Si ha abbagliamento anche quando l occhio si è adattato alle condizioni di un ambiente per un tempo lungo e improvvisamente le condizioni luminose cambiano. Unulteriorecasosihaquandol occhiosièadattatoaunambiente e compare una sorgente di luce molto più brillante di qualsiasi altra cosa intorno. L entità del fenomeno può variare da una sensazione di fastidio che perdurando porta ad affaticare il soggetto, fino alla perdita temporanea della vista. Negli ambienti di lavoro è importante limitare la possibilità di abbagliamento per evitare errori, affaticamento e incidenti. L abbagliamento molesto può essere prodotto direttamente dagli apparecchi di illuminazione o dalle finestre. L entità del fenomeno può variare da una sensazione di fastidio che perdurando porta ad affaticare il soggetto fino alla perdita temporanea della vista. Discomfort Glare: fastidio senza perdità della capacità di distingure gli oggetti, a causa di una sorgente intensa nel campo di vista. La vista del cielo luminoso vicino al campo di vista può esserne causa. Schermare uno degli occhi con una mano diminuisce il discomfort. Disability Glare: riduzione della capacita di distinguere gli oggetti. E generato da sorgenti di luce intense, come i fari delle auto di notte, o la vista diretta del sole. Veiling: si ha quando nel campo di vista si ha un immagine riflessa di una sorgente più intensa della luminanza del compito visivo. A esempio l immagine di una finestra sullo schermo del PC. Reflected Glare: La luce di una sorgente riflessa su di una superfice speculare colpisce l occhio o il piano di lavoro. A esempio il sole riflesso dall acqua di una piscina. Abbagliamento Abbagliamento veiling Reflecting glare

7 Abbagliamento: veiling Abbagliamento da luce naturale veiling Si verifica quando su una superficie lucida del compito visivo si creano riflessi dovuti a sorgenti o superfici luminose. Riflessioni di elevata luminosità nel compito visivo possono velare l immagine. Riflessioni che velano l immagine e luce abbagliante riflessa possono essere eliminate o ridotte con le seguenti misure: sistemazione adeguata di apparecchi d illuminazione e posti di lavoro finitura superficiale opaca riduzione della luminanza degli apparecchi aumento dell area luminosa dell apparecchio utilizzo di pareti e soffitti chiari discomfort glare Abbagliamento da luce naturale Abbagliamento da luce naturale discomfort glare discomfort glare

8 Abbagliamento da luce naturale Protezione dall abbagliamento da luce naturale discomfort glare Schermature, sistemi vetrati a proprietà variabili, a controllo solare o diffondenti Abbagliamento Abbagliamento e equilibrio delle luminanze Si può avere abbagliamento anche a causa della riflessione delle sorgenti luminose su superfici speculari posizionate lungo le principali direzioni di osservazione. L effetto di abbagliamento dovuto alla luminosità di una certa sorgente decresce via via che la posizione di questa si allontana dalla zona centrale del campo visivo. Le luminosità elevate sono infatti tollerate quando si trovano a cadere in posizioni periferiche rispetto alla direzione dello sguardo (linea di visuale). Per limitare l abbagliamento indiretto provenienti da superfici riflettenti è bene che tale superfici riflettano in maniera diffusa. Nell illuminazione di ambienti dove il compito visivo è la lettura o la scrittura (uffici, aule, biblioteche, ) devono essere scelti apparecchi illuminanti che presentino una opportuna curva di distribuzione delle intensità. Essi inoltre devono essere posizionati in maniera attenta rispetto all osservatore e al suo compito visivo. E necessario che l area del compito visivo sia illuminata da sorgenti posizionate fuori del volume di offesa.

9 Abbagliamento Abbagliamento: volume di offesa sorgente posizionata dentro al volume di offesa volume di offesa Abbagliamento: volume di offesa Abbagliamento e schermatura delle sorgenti Apparecchi bat-wing. La presenza di uno di questi apparecchi all interno del volume di offesa non pregiudica la resa del contrasto, dato che l illuminazione del compito visivo è ottenuta soprattutto con gli apparecchi laterali. Apparecchi posizionati correttamente lateralmente al posto di lavoro e fuori del volume di offesa. Le sorgenti di elevata luminosità possono causare abbagliamento e alterare la visione degli oggetti. Una adeguata schermatura delle lampade o la copertura delle finestre con tende può contribuire a eliminare o limitare il fenomeno. Si può individuare un angolo minimo di schermatura in funzione della luminanza specifica delle lampade.

10 Abbagliamento: valutazione Abbagliamento: valutazione Il parametro utilizzato da CIE per descrivere la possibilità di discomfort glare èl UGR (unified glare ratio): UGR n 2 0,25 L iω = 8log 2 Lb i= 1 Pi i Per valutare la possibile presenza di glare si utilizza UGR Abbagliamento: valutazione Resa del colore Un altro parametro utilizzato da CIE per descrivere la possibilità di discomfort glare per illuminazione artificiale è il CGI: E d 1+ n 2 L iωi CGI = 8log E + i= d Ei 1 Pi Per la prestazione visiva e la sensazione di comfort è importante che i colori degli oggetti e della pelle umana siano resi in modo naturale. I colori di sicurezza devono essere riconoscibili come tali (ISO 3864). L indice di resa cromatica delle lampade utilizzate non dovrebbe essere inferiore a 80. Possono fare eccezione alcuni luoghi o attività, ad esempio l illuminazione di ambienti molto alti. Idonee misure devono essere prese in luoghi di lavoro in cui i posti son fissi e occupati in continuo. Valori raccomandati da UNI

11 Grazie per l attenzione Domande e chiarimenti???

Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. Illuminazione e comfort visivo. Illuminazione e visione. Illuminazione e visione. Lezioni di illuminotecnica. Illuminazione e comfort visivo Per una buona visione negli ambienti interni è necessario realizzare un impianto di illuminazione che assicuri: Lezioni di illuminotecnica. Luce e comfort il livello di illuminazione

Dettagli

Si definisce un fattore medio di illuminazione diurna (FLD m

Si definisce un fattore medio di illuminazione diurna (FLD m 3. Elementi di Progettazione 1. L Illuminazione Naturale L illuminazione naturale è un elemento imprescindibile nella progettazione illuminotecnica. Il contributo di luce naturale deve essere privilegiato,

Dettagli

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO TRA NORMATIVA E RISPARMIO ENERGETICO La nuova UNI12464-1:2011 Gruppo di lavoro: 35020 CEN/TC Saonara 169 (PD) Light and lighting Lavori di revisione: inizio 2007 conclusione

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 2: La norma UNI EN 12464-1 LA NORMA UNI EN 12464-1 Il 12 settembre 2013 è stata pubblicata la versione bilingue inglese-italiano della norma UNI EN 12464-1 dal titolo "Luce

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente.

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente. Illuminotecnica i Elementi di progettazione La prestazione visiva Benessere visivo i L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente. La prestazione visiva può essere

Dettagli

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 IE 102 Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 Riferimenti normativi CEI 648/7710 Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". UNI EN 124641

Dettagli

Relazione Illuminotecnica di Ambienti Interni

Relazione Illuminotecnica di Ambienti Interni Relazione Illuminotecnica di Ambienti Interni Sommario 1. Normativa di riferimento: UNI EN 12464-1... 3 1.1 Abbagliamento (UGR) 1.2 Formula utilizzata per il calcolo dell UGR 1.3 Abbagliamento da luce

Dettagli

COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE di PETRIANO Provincia di Pesaro e Urbino Lavori di adeguamento sismico della scuola elementare annessa al complesso edilizio "S. Quasimodo" PROGETTO ESECUTIVO LIVELLO DI PROGETTAZIONE: NOME FILE:

Dettagli

ILLUMINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO - Gli ambienti interni - Ing. Elena Pedrotti

ILLUMINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO - Gli ambienti interni - Ing. Elena Pedrotti ILLUMINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO - Gli ambienti interni - Ing. Elena Pedrotti La norma UNI12464-1:2011 La norma UNI12464-1:2011 Gruppo di lavoro: CEN/TC 169 Light and lighting Lavori di revisione: inizio

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

rto Carratù of. arch. Robe pro Offices -Part 2 Università degli Studi Roma 3 18 maggio 2018

rto Carratù of. arch. Robe pro Offices -Part 2 Università degli Studi Roma 3 18 maggio 2018 of. arch. Robe pro LiGhTING LeCTuRES Università degli Studi Roma 3 18 maggio 2018 Offices -Part 2 pro of. arch. Robe METODOLOGIE QUALITATIVE DI ILLUMINAZIONE REQUISITI QUALITATIVI CLASSICI Sufficiente

Dettagli

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni Paolo Soardo Presidente CT UNI Luce e illuminazione Enti normatori Internazionale: CIE Europeo:

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 8: Illuminamento di interni () Il metodo punto a punto Curve di luminanza Ing. Oreste Boccia 1 Il metodo punto a punto Il metodo punto a punto

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

naturale artificiale adeguata di sicurezza pulizia ed efficienza per quanto possibile naturale

naturale artificiale adeguata di sicurezza pulizia ed efficienza per quanto possibile naturale strutture D. lgs. 81/08, allegato IV, 1.10 Legge 864/70 art. 9 naturale artificiale adeguata di sicurezza pulizia ed efficienza sufficiente diretta particolare sussidiaria di emergenza per quanto possibile

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Valori di riferimento per l illuminazione

Valori di riferimento per l illuminazione Valori di riferimento per l illuminazione Le norme vincolanti DIN ed EN sono pubblicate da Beuth Verlag, Berlino. Norme basilari dell illuminazione DIN EN 12665 «Luce e illuminazione - Concetti e criteri

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Parametri di qualità illuminotecnica. Definizione di comfort visivo. Parametri di qualità della luce COMFORT VISIVO

Parametri di qualità illuminotecnica. Definizione di comfort visivo. Parametri di qualità della luce COMFORT VISIVO Parametri di qualità illuminotecnica COMFORT VISIVO PRESTAZIONE VISIVA: indica la velocità e l accuratezza del sistema visivo nell espletamento di un compito velocità di percezione, acuità visiva, sensibilità

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI Tiziano Dalla Mora Dispositivo che distribuisce, filtra o trasforma la luce emessa da una o più lampade. Sono incluse: tutte

Dettagli

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 IE 104 - Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 L'impianto di illuminazione di emergenza deve assicurare, quando viene a mancare l'alimentazione, l'illuminamento minimo di sicurezza e la segnaletica

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA IV

COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA IV COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA IV RELAZIONE ILLUMINOTECNICA OGGETTO: ASILO NIDO LA GIRANDOLA - VIA DEL PODERE ROSA N. 116 ROMA LAVORI AI FINI DELL ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELL ASILO NIDO LA GIRANDOLA SITO

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SCHEDA TECNICA N. 02 illuminaz artif 2010-UPagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA GRUPPO DIPARTIMENTALE NIP CAMPO CONTENUTO N. 02 MARZO 2011 OGGETTO ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DESCRIZIONE Insieme

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U29000310 Luce e illuminazione Locali scolastici Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale Light and lighting School rooms General criteria for

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 7: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (1) Il metodo del fattore di utilizzazione

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 7: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (1) Il metodo del fattore di utilizzazione CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 7: Illuminamento di interni (1) Il metodo del fattore di utilizzazione Ing. Oreste Boccia 1 L illuminazione di ambienti interni presuppone

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

RC - Rapporti di calcolo

RC - Rapporti di calcolo Elaborato Livello Tipo / S tipo LT RS 00478 RC - Rapporti di calcolo ETQ-00042944 D Sistema / Edificio / Argomento RFR - Rifiuti radioattivi Rev. 00 Data 09/04/2015 Centrale / Impianto: LT - Sito di Latina

Dettagli

Illuminazione degli uffici e luoghi di lavoro

Illuminazione degli uffici e luoghi di lavoro Cenni teorici e Normativi Illuminazione degli uffici e luoghi di lavoro Cenni teorici e Normativi: Creare un ambiente di lavoro luminoso gradevole e favorevole comfort visivo (benessere, produttività)

Dettagli

Sommario. Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica calcolo illuminotecnico

Sommario. Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica calcolo illuminotecnico Sommario 1. SCOPO 3 1.1 FILOSOFIA DI PROGETTAZIONE 3 1.2 CONSIDERAZIONI GENERALI 3 2. LE NORME VIGENTI 4 3. DEFINIZIONI DELLE GRANDEZZE FISICHE 5 4.1 INTENSITÀ LUMINOSA 5 4.2 ILLUMINAMENTO 5 4.3 LUMINANZA

Dettagli

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari "PIA CA 13-5C EST - SERPEDDI' - REALIZZAZIONE DI UN TEATRO IN LOCALITA' SANTA LUCIA" PROGETTO ESECUTIVO Tavola : A/6 COMUNE DI MURAVERA Prot. n. del Data: Gennaio

Dettagli

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ILLUMINAZIONE UNI EN 12464-1: 2011 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni UNI EN 12464-2: 2008

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

Philips Fugato Performance FBS27O C 2xPL-C12P26W183O 1 Scheda tecnica apparecchio

Philips Fugato Performance FBS27O C 2xPL-C12P26W183O 1 Scheda tecnica apparecchio Philips Fugato Performance FBS27O C 2xPL-C2P26W83O Scheda tecnica apparecchio Emissione luminosa : 05 05 90 90 75 75 60 200 60 300 45 45 500 30 5 00 0 5 30 cd/klm 60% C0 - C80 C90 - C270 Classificazione

Dettagli

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE Giugno 2015 SOMMARIO Premessa 2 Considerazioni di base sui gruppi di rischio 2 Requisiti normativi 3 Conclusioni 3

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Programma. Illuminazione e LED:

Programma. Illuminazione e LED: Programma. Illuminazione e LED: - Principali riferimenti normativi: EN 12464-1. - Controllo wireless e dimmer autoadattativo. - Illuminazione e risparmio energetico: una grande opportunità. Una grande

Dettagli

Esempio 1: Piazzale antistante un edificio storico nel quale si tengono manifestazioni

Esempio 1: Piazzale antistante un edificio storico nel quale si tengono manifestazioni Sulla base di tre esempi, vengono confrontati tra loro i valori di luminanza in applicazioni specifiche. A fini esemplificativi si prendono in considerazione un piazzale antistante un edificio storico

Dettagli

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze RELAZIONE ILLUMINAZIONE In ottemperanza alla norma UNI EN 12464-1:201, i requisiti di illuminazione per le esigenze delle attività concorsuali nella sala concorsi devono soddisfare un livello di illuminamento

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO - CASALE MONFERRATO LAVORI DI AMPLIAMENTO E RISANAMENTO IMPIANTISTICO REPARTO DI PSICHIATRIA Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore: Colletti Ingegneria - CASALE M Indice - CASALE

Dettagli

Tribunale. Nuova illuminazione nei corridoi. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente:

Tribunale. Nuova illuminazione nei corridoi. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Nuova illuminazione nei corridoi Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore: Ingg. Francesco Laterza - Giovanni Laterza Disano 840 LED panel -CRI 93 -DIMM Disano 840 LED CRI 93-4000K

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali Impianti Industriali 2-2009 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli

Dettagli

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti Il tema dell illuminazione degli ambienti è imprescindibile per una adeguata riqualificazione scolastica italiana di Silvia Perego L illuminazione

Dettagli

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale SKY LUMINANCE vs SKY ILLUMINANCE IL CIELO E UNA SORGENTE DI LUCE ANISOTROPA LE SUE PROPRIETA CAMBIANO IN BASE ALLA POSIZIONE CONSIDERATA Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale: modelli di cielo Fabio

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Cesare Pavese" Via Torrevecchia, 793 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Calcoli esecutivi

Dettagli

INDICE INDICE... 2 DATI GENERALI Committente Tecnico Edificio... 3 NORME DI RIFERIMENTO Norme... 4 PREMESSA...

INDICE INDICE... 2 DATI GENERALI Committente Tecnico Edificio... 3 NORME DI RIFERIMENTO Norme... 4 PREMESSA... INDICE INDICE... 2 DATI GENERALI... 3 Committente... 3 Tecnico... 3 Edificio... 3 NORME DI RIFERIMENTO... 4 Norme... 4 PREMESSA... 5 Contesto di riferimento... 5 Criteri utilizzati per le scelte progettuali...

Dettagli

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1 paolo carlizza (paolo.carlizza) FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 15 February 2013 Mi sembrava cosa incompleta non descrivere le procedure illuminotecniche che si adottano nel caso si

Dettagli

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna Report RSE/2009/37 Ente per le Nuove tecnologie,

Dettagli

QUANDO LE PERFORMANCE INCONTRANO STILE E MODERNITÀ

QUANDO LE PERFORMANCE INCONTRANO STILE E MODERNITÀ ipanel QUANDO LE PERFORMANCE INCONTRANO STILE E MODERNITÀ 1 ipanel LA SOLUZIONE PERFETTA PER ILLUMINARE GLI SPAZI CON UN TOCCO MODERNO ipanel rappresenta l'ultima generazione di apparecchi a LED per sostituire

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO «COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE DELLA LUCE»

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO «COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE DELLA LUCE» SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO «COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE DELLA LUCE» CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE LOMBARDIA NORMATIVE ITALIANE/EUROPEE UNI11248 Novembre 2016: Selezione delle categorie illuminotecniche

Dettagli

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA UNI EN 1838

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA UNI EN 1838 franco zecchini (iosolo35) ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA UNI EN 1838 ED.2014 IN ITALIANO E CEI EN 50172 20 January 2015 Ho sempre pensato che nella progettazione e relativa installazione di impianti elettrici

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Calcoli esecutivi impianti

Dettagli

Efficienza energetica e illuminotecnica: un caso di analisi, realizzazione e valutazione del risultato. Ferdinando Girardi GEWISS Spa

Efficienza energetica e illuminotecnica: un caso di analisi, realizzazione e valutazione del risultato. Ferdinando Girardi GEWISS Spa Efficienza energetica e illuminotecnica: un caso di analisi, realizzazione e valutazione del risultato Ferdinando Girardi GEWISS Spa Indice 1. Il caso da cui si è partiti 2. Analisi energetica iniziale

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

IL BENESSERE ILLUMINOTENICO NELLE AGENZIE DI BANCA: ANALISI DEI RISULTATI DI UNA CAMPAGNA SPERIMENTALE IN AGENZIE NEL TERRITORIO UMBRO

IL BENESSERE ILLUMINOTENICO NELLE AGENZIE DI BANCA: ANALISI DEI RISULTATI DI UNA CAMPAGNA SPERIMENTALE IN AGENZIE NEL TERRITORIO UMBRO 5 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 8/9 aprile 2005) IL BENESSERE ILLUMINOTENICO NELLE AGENZIE DI BANCA: ANALISI DEI RISULTATI DI UNA CAMPAGNA SPERIMENTALE IN AGENZIE NEL TERRITORIO UMBRO Maurizio

Dettagli

La redazione dei calcoli illuminotecnici è stata effettuata tenendo conto della ripetitività degli

La redazione dei calcoli illuminotecnici è stata effettuata tenendo conto della ripetitività degli Premessa La redazione dei calcoli illuminotecnici è stata effettuata tenendo conto della ripetitività degli ambienti presenti all interno delle strutture oggetto di intervento. Difatti, poiché molti ambienti

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

15.1 Ulteriori caratteristiche della visione

15.1 Ulteriori caratteristiche della visione CAPITOO 5 APPICAZIONI DI IUMINOTECNICA 5. Ulteriori caratteristiche della visione In generale un oggetto risulta visibile se si staglia rispetto allo sfondo e cioè se l occhio percepisce corrispondenti

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

Disano 1724 Cripto big - asimmetrico FM 50 Disano w CLD CELL grafite / Scheda tecnica apparecchio

Disano 1724 Cripto big - asimmetrico FM 50 Disano w CLD CELL grafite / Scheda tecnica apparecchio Disano 1724 Cripto big - asimmetrico FM 50 Disano 1724 125w CLD CELL grafite / Scheda tecnica apparecchio Emissione luminosa 1: Classificazione lampade secondo CIE: 100 CIE Flux Code: 32 76 97 100 100

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA intestazione: COMUNE DI MOZZECANE indirizzo: Mozzecane / Verona oggetto: PIANO D'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO SECONDO LEGGE REGIONALE

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

CALCOLI ILLUMINOTECNICI

CALCOLI ILLUMINOTECNICI Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: : Indice CALCOLI ILLUMINOTECNICI Copertina progetto 1 Indice 2 OVA OVA34338 EXIWAY ONE IP65 DAR L/100/2NC Scheda tecnica apparecchio 3 OVA OVA46007 SPOT

Dettagli

SUPER FLAT SUSPENSION 90X90 UP&DOWN DALI VERSION

SUPER FLAT SUSPENSION 90X90 UP&DOWN DALI VERSION SUPER FLAT SUSPENSION 90X90 UP&DOWN DALI VERSION Montaggio Sospeso a soffitto Descrizione delle lampade Top LED 4000K CRI 80 Tensione (V) 220/240 Ambiente di utilizzo Per interni Note Consumo totale del

Dettagli

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI Prof. Ing. Marco Frascarolo Università degli studi RomaTre Dipartimento di Architettura CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMFORT VISIVO APPROCCIO QUALITATIVO: DISTRIBUZIONE

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L PUBBLICA Relatore: arch. Anna Quattroccolo Schréder S.p.A. PROVINCIA DI BERGAMO SPAZIO VITERBI 1 DICEMBRE 2010 Con il patrocinio: Le norme UNI 11248, UNI EN 13201

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono èuna perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano èin grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e 16000

Dettagli

a Bellia, ada a p rch. Laur A ennaro S Prof. Ing. G

a Bellia, ada a p rch. Laur A ennaro S Prof. Ing. G ILLUMINAZIONE NATURALE E SUA IMPORTANZA PER LA QUALITÀ DELLA VITA DI OGGI ORDINE DEGLI INGEGNERI DI NAPOLI 19 Maggio 2008 L abbagliamento nell utilizzo della luce naturale Prof. Arch. Laur Ing. Gennaro

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono è una perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano è in grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e

Dettagli

Di che colore è la luce?

Di che colore è la luce? Di che colore è la luce? Conoscere le caratteristiche della luce e le relative unità di misura è fondamentale per creare impianti di illuminazione adatti alle singole esigenze Sino a poco più di un secolo

Dettagli

STUDIO TECNICO QUEIROLO. PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TECNOLOGICI PREVENZIONE INCENDI Perito Industriale CARLO QUEIROLO

STUDIO TECNICO QUEIROLO. PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TECNOLOGICI PREVENZIONE INCENDI Perito Industriale CARLO QUEIROLO STUDIO TECNICO QUEIROLO PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TECNOLOGICI PREVENZIONE INCENDI Perito Industriale CARLO QUEIROLO 16040 COREGLIA LIG. - VIA PIAN DI COREGLIA, 38/2 - TEL. +39 185 334127 Committente

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/09/2015 Pag. 1 di 76

Dettagli

ILLUMINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO. Ing. Elena Pedrotti

ILLUMINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO. Ing. Elena Pedrotti ILLUMINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO Ing. Elena Pedrotti ILLUMINAZIONE PER ESTERNI Riferimenti normativi (per i parametri illuminotecnici) Strade a traffico prevalentemente veicolare Piste ciclabili Percorsi

Dettagli

Formazione specifica dei lavoratori: ILLUMINAZIONE. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P3.

Formazione specifica dei lavoratori: ILLUMINAZIONE. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P3. Formazione specifica dei lavoratori: ILLUMINAZIONE P3.2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo

Dettagli

Valutazione Valutazione dell impianto d illuminazione. d illuminazione e

Valutazione Valutazione dell impianto d illuminazione. d illuminazione e Valutazione Valutazione dell impianto dell impianto d illuminazione d illuminazione e scelte scelte per per l efficienza l efficienza energetica energetica Arch. Oscar Santilli La La luce è la la misura

Dettagli

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO I criteri fondamentali di una illuminazione eco-compatibile, le norme tecniche e le deroghe previste dalla Legge Regionale del Veneto n. 17 del 07 Città di Arzignano 25 novembre 2010 ASPETTO NORMATIVO

Dettagli

prof.ssa Chiara Aghemo Dipartimento Energia Galileo Ferraris

prof.ssa Chiara Aghemo Dipartimento Energia Galileo Ferraris prof.ssa Chiara Aghemo Dipartimento Energia Galileo Ferraris arch.i Rossella Taraglio, Gabriele Piccablotto Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali (LAMSA) Dipartimento Architettura

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli