BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI"

Transcript

1 REGIONE SICILIANA - PRESENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna Studi di primo livello (O.P.C.M. n del 4 aprile 2003) BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI COMUNE DI ACI CATENA (Provincia di Catania) REPORT STRATIGRAFIE (Aggiornamento Novembre 2009)

2 REGIONE SICILIANA - PRESENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna. Studi di primo livello. (O.P.C.M. n del 4 aprile 2003). 1 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): VIA LIBERTA' Quota pc (mslm): 180 Profondità (m): 30 8,5 MATERIALE DI RIPORTO DI NATURA VULCANICA, INCOERENTE, DI COLORE GRIGIO SCURO, A GRANULOMETRIA < 1 MM > 5 CM 12,2 LAVE BASALTICHE MOLTO COMPATTE, MICROCRISTALLINE, DI COLORE GRIGIO, CON PICCOLI FENOCRISTALLI DI PL E RARE OL E PX. NELLA PARTE SOMMITALE SI PRESENTANO BOLLOSE, DI COLORE VINACCIO 19 LAVE SCORIACEE DI COLORE VINACCIO, IN ELEMENTI CENTIMETRICI, CON ABBONDANTE FRAZIONE SABBIOSA (RIFUSA) 23 LAVE BASALTICHE COMPATTE, A GRANA MEDIA, DI COLORE GRIGIO, MOLTO FRATTURATE E VACUOLARI NELLA PARTE SOMMITALE E BASALE, CON ABBONDANTI FENOCRISTALLI DI PL E RARE OL E PX 30 TUFITI COSTITUITE DA SABBIE VULCANICHE FINI DI COLORE BRUNO, PASSANTI VERSO IL BASSO A LIMI ARGILLOSI DI COLORE BRUNO-GIALLASTRO. NELLA PARTE SOMMITALE SI PRESENTANO ARROSSATE. NELLA PARTE BASALE, SI RINVENGONO TROVANTI CENTIMETRICI DI NATURA VULCANICA 2 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): PIAZZA SAN LEOPOLDO Quota pc (mslm): 192 Profondità (m): 30 3 MATERIALE DI RIPORTO DI NATURA VULCANICA, INCOERENTE, DI COLORE GRIGIO SCURO A GRANULOMETRIA < 1 MM > 5 CM 8,9 LAVE SCORIACEE COSTITUITE DA ELEMENTI CENTIMETRICI 17,5 LAVE BASALTICHE COMPATTE, MICROCRISTALLINE, DI COLORE GRIGIO CON PICCOLI FENOCRISTALLI DI PL E RARE OL E PX 22,8 LAVE BASALTICHE VACUOLARI DI COLORE GRIGIO, ROSSASTRE NELLA PARTE SOMMITALE 24,3 LAVE BASALTICHE COMPATTE, MICROCRISTALLINE, DI COLORE GRIGIO CON PICCOLI FENOCRISTALLI DI PL E RARE OL E PX 30 LAVE BASALTICHE VACUOLARI MOLTO FRATTURATE, DI COLORE GRIGIO, CON PICCOLI FENOCRISTALLI DI PL E RARE OL E PX, IN ELEMENTI < 1 DM 3 Comune ACI CATENA VIA DELLE OLIMPIADI X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 183,5 Profondità (m): 30 9 MATERIALE DI RIPORTO DI NATURA VULCANICA, INCOERENTE, DI COLORE GRIGIO SCURO A GRANULOMETRIA < 1 MM > 1 DM 13 LAVE SCORIACEE DI COLORE GRIGIO, VACUOLARI, COSTITUITE DA ELEMENTI DA > 1 CM A < 1 DM (RIFUSA) 18,5 LAVE BASALTICHE COMPATTE, DI COLORE GRIGIO, CON EVENTI E ABBONDANTI FENOCRISTALLI DI PL E MINORI OL E PX 30 TUFITI COSTITUITE DA FRAMMENTI SPIGOLOSI E/O ARROTONDATI A GRANULOMETRIA DELLE SABBIE,DI COLORE GRIGIO SCURO O ROSSICCIO,CON LIMI ARGILLOSI DA GIALLO BRUNO A BRUNO.LA COMPONENTE SABBIOSA AUMENTA VERSO IL BASSO.NELLA PARTE SOMMITALE SI PRESENTANO ARROSSATE Pagina 1 di 9

3 4 Comune ACI CATENA VIA SAN GIUSEPPE X (m): Y (m): ,5 MATERIALE DI RIPORTO Quota pc (mslm): 170 Profondità (m): 30 5,8 LAVE BASALTICHE VACUOLARI DI COLORE GRIGIO, FRATTURATE, CON PASSAGGI SCORIACEI. SONO VISIBILI PICCOLI FENOCRISTALLI DI PL, OL E PX 8,95 LAVE SCORIACEE ALTERATE, IN ELEMENTI DA CENTIMETRICI A MILLIMETRICI (RIFUSA) 19,55 TUFITI COSTITUITE DA SABBIE VULCANICHE MEDIO-FINI, DI COLORE BRUNO, PASSANTI VERSO IL BASSO A LIMI ARGILLOSI DI COLORE BRUNO GIALLASTRO. NELLA PARTE SOMMITALE SI PRESENTANO ARROSSATE. NELLA PARTE BASALE, SI RINVENGONO TROVANTI CENTIMETRICI VULCANICI 25,95 LAVE BASALTICHE COMPATTE, A GRANA MEDIA, DI COLORE GRIGIO, MEDIAMENTE FRATTURATE, CON VISIBILI FENOCRISTALLI DI PX E OL. VERSO IL BASSO SI PASSA A LAVE SCORIACEE IN ELEMENTI > 1 MM < 1 DM, DI COLORE GRIGIO-BRUNO 28,15 LAVE BASALTICHE COMPATTE, A GRANA MEDIA, DI COLORE GRIGIO, DEBOLMENTE VACUOLARI, CON VISIBILI FENOCRISTALLI DI PX E OL 30 LAVE BASALTICHE VACUOLARI SCORIACEE, DI COLORE GRIGIO-VINACCIO (RIFUSA) 5 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): VIA OSPEDALE Quota pc (mslm): 173 Profondità (m): 30 4,6 MATERIALE DI RIPORTO DI NATURA VULCANICA, INCOERENTE, DI COLORE GRIGIO SCURO A GRANULOMETRIA < 1 MM > 5 CM 6,3 LAVE BASALTICHE DI COLORE GRIGIO-VINACCIO, CON FREQUENTI PASSAGGI SCORIACEI. SONO VISIBILI FENOCRISTALLI DI PL 8,2 SABBIA VULCANICA DI COLORE BRUNO (RIFUSA) 20,4 LAVE BASALTICHE A GRANA MEDIA, DI COLORE GRIGIO; SONO VISIBILI PICCOLI FENOCRISTALLI DI PL E RARE OL E PX. NELLA PARTE SOMMITALE E BASALE SI PRESENTANO DI COLORE GRIGIO-VINACCIO, CON PASSAGGI SCORIACEI E LIVELLI VACUOLARI 27 SABBIE FINI LIMOSE DI NATURA VULCANICA, DI COLORE BRUNO-ROSSICCIO (PALEOSUOLO) 30 LAVE BASALTICHE COMPATTE, MICROCRISTALLINE, DI COLORE GRIGIO. NELLA PARTE SOMMITALE SI PRESENTANO DI COLORE GRIGIO-VINACCIO, SCORIACEE, IN ELEMENTI CENTIMETRICI 6 Comune ACI CATENA VIA PETRALIA X (m): Y (m): ,5 MATERIALE DI RIPORTO Quota pc (mslm): 193,7 Profondità (m): 15 14,6 TUFITI DI COLORE GIALLO-BRUNO COSTITUITE PREVALENTEMENTE DA MATERIALI DI NATURA VULCANICA A GRANULOMETRIA LIMOSO-ARGILLOSA E DA SABBIE FINI E/O GROSSOLANE 15 LAVE SCORIACEE 7 Comune ACI CATENA VIA PETRALIA X (m): Y (m): ,5 MATERIALE DI RIPORTO Quota pc (mslm): 193,7 Profondità (m): 15 5,3 LAVE BASALTICHE MOLTO FRATTURATE DI COLORE GRIGIO, CON PASSAGGI SCORIACEI. SONO VISIBILI PICCOLI FENOCRISTALLI DI PL 5,8 CAVITA' Pagina 2 di 9

4 6,2 LAVE VACUOLARI SCORIACEE NELLA PARTE SOMMITALE E BASALE, MOLTO FRATTURATE, DI COLORE GRIGIO-ROSSICCIO 8,75 CAVITA' 9,5 LAVE VACUOLARI FRATTURATE, DI COLORE GRIGIO 11,75 CAVITA' 12,5 LAVE VACUOLARI SCORIACEE NELLA PARTE SOMMITALE, DI COLORE GRIGIO-ROSSICCIO 15 CAVITA' 8 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 13 2,1 MATERIALE ETEROGENEO DI ORIGINE VULCANICA A GRANULOMETRIA SABBIOSA DA FINE A GROSSOLANA CON ELEMENTI GHIAIOSI CIOTTOLOSI DI DIAMETRO MAX 5-6 CM CIRCA; PRESENZA DI RESTI VEGETALI E FRAMMENTI DI COCCIO. COLORE BRUNO SCURO 8 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI A GRANULOMETRIA VARIABILE DALLE GHIAIE A CIOTTOLI DI DIAMETRO MAX 5-6 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA DA FINE A MEDIA 13 LAVA COMPATTA MEDIAMENTE FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI 9 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 15 0,3 LAVA COMPATTA VACUOLARE A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI, PIROSSENI E OLIVINA 1,5 CONGLOMERATO CEMENTIZIO CON INERTI COMPOSTI DA FRAMMENTI GHIAIOSI A DIAMETRO MAX 2-3 CM CIRCA DI NATURA VULCANICA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO A GRANULOMETRIA GHIAIOSA 2,2 MATERIALE ETEROGENEO DI NATURA VULCANICA COMPOSTO DA SABBIA MEDIO-FINE CON IMMERSI ELEMENTI GHIAIOSO-CIOTTOLOSI A SPIGOLI ARROTONDATI. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO 2,6 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO PREVALENTEMENTE DA SABBIA MEDIO-FINE CON IMMERSI ELEMENTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA E CIOTTOLOSA A SPIGOLI VIVI 2,8 LAVA COMPATTA VACUOLARE A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI, PIROSSENI E OLIVINA 8,4 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO PREVALENTEMENTE DA SABBIA MEDIO-FINE CON IMMERSI ELEMENTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA E CIOTTOLOSA A SPIGOLI VIVI 13 LAVA COMPATTA MEDIAMENTE FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI 10 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 8 0,5 MATERIALE ETEROGENEO DI ORIGINE VULCANICA A GRANULOMETRIA SABBIOSA-GHIAIOSA CON SPORADICA PRESENZA DI ELEMENTI CIOTTOLOSI. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO. COLORE BRUNO SCURO 2,85 MATERIALE COMPATTO COSTITUITO DA CIOTTOLI E GHIAIA DI NATURA VULCANICA LEGATE CON MATTA CEMENTIZIA. 3,6 LAVA COMPATTA MEDIAMENTE FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI 6 SABBIA MEDIO FINE DI ORIGINE VULCANICA CON INCLUSI SPORADICI ELEMENTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA 6,9 LAVA COMPATTA MEDIAMENTE FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI Pagina 3 di 9

5 11 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 15 2,5 MATERIALE ETEROGENEO DI ORIGINE VULCANICA E COMPOSTO DA ELEMENTI GHIAIOSI- CIOTTOLOSI DI DIAMETRO MAX DI 10 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO 7,5 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO PREVALENTEMENTE DA SABBIA MEDIO-FINE CON IMMERSI ELEMENTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA E CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 4-5 CM CIRCA 13,6 LAVA COMPATTA MEDIAMENTE FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI 12 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 13 2 MATERIALE ETEROGENEO DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI GHIAIOSI- CIOTTOLOSI DI DIAMETRO MAX DI 10 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO 4,7 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO PREVALENTEMENTE DA SABBIA MEDIO-FINE CON IMMERSI ELEMENTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA E CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 4-5 CM CIRCA 13 LAVA COMPATTA MEDIAMENTE FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI 13 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 10 0,2 LAVA COMPATTA VACUOLARE A STRUTTURA PORFITICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI E PIROSSENI 1,35 MATERIALE ETEROGENEO DI ORIGINE VULCANICA A GRANULOMETRIA GHIAIOSA-CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 5-6 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO 1,5 LAVA COMPATTA VACUOLARE A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI E PIROSSENI 2,6 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA A GRANULOMETRIA PREVALENTEMENTE SABBIOSA CON ELEMENTI GHIAIOSI-CIOTTOLOSI DI DIAMETRO MAX 5-6 CM CIRCA 4 MATERIALE VULCANICO COMPOSTO DA SABBIA FINE CON RARI ELEMENTI GHIAIOSI- CIOTTOLOSI 4,2 FRAMMENTI LAVICI A STRUTTURA VACUOLARE 4,6 MATERIALE VULCANICO COMPOSTO DA SABBIA FINE CON RARI ELEMENTI GHIAIOSI- CIOTTOLOSI 4,95 FRAMMENTI LAVICI A STRUTTURA VACUOLARE 5,65 LAVA COMPATTA POCO FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI, PIROSSENI E OLIVINA 6 MATERIALE VULCANICO COMPOSTO DA SABBIA FINE CON VARI ELEMENTI GHIAIOSI- CIOTTOLOSI 6,3 FRAMMENTI LAVICI A STRUTTURA VACUOLARE 7 LAVA COMPATTA POCO FRATTURATA A STRUTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI, PIROSSENI E OLIVINA 14 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 11 Pagina 4 di 9

6 1,3 FRAMMENTI DI LAVA COMPATTA A GRANULOMETRIA CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 5-6 CM CIRCA CON PRESENZA DI CALCE 1,8 LAVA COMPATTA MOLTO FRATTURATA DI COLORE GRIGIO-SCURO A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI E PIROSSENI 4,9 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA- CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 5-6 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA GROSSOLANA 6,5 FRAMMENTI DI LAVA COMPATTA DI DIMENSIONE VARIABILE DALLA GHIAIA AI CIOTTOLI DI DIAMETRO MAX DI 10 CM CIRCA CON SPORADICA PRESENZA DI SABBIA DI NATURA VULCANICA 8,65 SABBIA VULCANICA MEDIO-FINE CON PRESENZA DI ELEMENTI LAVICI COMPATTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA-CIOTTOLOSA 9,5 FRAMMENTI DI LAVA COMPATTA DI DIMENSIONI VARIABILI DALLA GHIAIA AI CIOTTOLI DI DIAMETRO MAX DI 10 CM CIRCA CON SPORADICA PRESENZA DI SABBIA DI NATURA VULCANICA 15 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 11 0,7 MATERIALE COMPOSTO DA ELEMENTI LAVICI A GRANULOMETRIA PREVALENTEMENTE GHIAIOSA-CIOTTOLOSA CON PRESENZA DI MALTA CEMENTIZIA 2,4 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA- CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 4-5 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA GROSSOLANA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO E RESTI VEGETALI 3 LAVA COMPATTA POCO FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI E PIROSSENI 6,4 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI A GRANULOMETRIA SABBIOSA- CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 4-5 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA GROSSOLANA. PRESENZA DI LIVELLI DECIMETRICI DI LAVA COMPATTA 7,1 LAVA COMPATTA DI COLORE GRIGIO-CHIARO VACUOLARE A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI E PIROSSENI 8,65 MATERIALE DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI A GRANULOMETRIA SABBIOSA- CIOTTOLOSA DI DIAMETRO MAX 4-5 CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA GROSSOLANA. PRESENZA DI LIVELLI DECIMETRICI DI LAVA COMPATTA 9,5 LAVA COMPATTA MEDIAMENTE FRATTURATA A STRUTTURA PORFIRICA CON FENOCRISTALLI 16 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 1,8 1,65 MATERIALE DI NATURA PREVALENTEMENTE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI GROSSOLANI A GRANULOMETRIA GHIAIOSA-CIOTTOLOSA CON DIAMETRO MAX CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA DA FINE A GROSSOLANA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO 1,75 TERRENO DI ORIGINE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI GHIAIOSI-CIOTTOLOSI CON DIAMETRO MAX DI 5-6 CM CIRCA IN MATRICE GHIAIOSA GROSSOLANA 17 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 1,6 0,8 MATERIALE ETEROGENEO DI ORIGINE PREVALENTEMENTE VULCANICA COMPOSTO DA ELEMENTI A GRANULOMETRIA VARIABILE DALLE GHIAIE AI CIOTTOLI DI DIAMETRO MAX CM CIRCA IN MATRICE PREVALENTEMENTE GHIAIOSA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO 1,6 TERRENO DI ORIGINE VULCANICA A GRANULOMETRIA VARIABILE DALLE GHIAIE AI CIOTTOLI DI DIAMETRO MAX DI CM CIRCA IN MATRICE SABBIOSA. PRESENZA DI BLOCCHI LAVICI DI DIMENSIONI SUPERIORI AI CM CIRCA 18 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 178 Profondità (m): 1,1 Pagina 5 di 9

7 0,3 PAVIMENTAZIONE STRADALE IN BASOLATO LAVICO 1,1 TERRENO DI ORIGINE PREVALENTEMENTE VULCANICA A GRANULOMETRIA VARIABILE DALLE GHIAIE AI CIOTTOLI DI DIAMETRO MAX 5-6 CM CIRCA IN MATRICE PREVALENTEMENTE SABBIOSA. PRESENZA DI FRAMMENTI DI COCCIO, ELEMENTI POMICEI E DI MALTA CEMENTIZIA CHE INGLOBA CLASTI VU 167 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): S. COSIMO - VIA CONSOLAZIONE Quota pc (mslm): 197,1 Profondità (m): 30 3,3 DETRITO COSTITUITO DA PIETRAME LAVICO E ANTROPICO DI DIVERSA PEZZATURA CON LIMI BRUNI 4,5 SABBIE LIMOSE VULCANICHE BRUNE (SUOLO VEGETALE) 10 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA CON EVENTI TRACCE DI CIRCOLAZIONE D'ACQUA E VUOTI 12 LAVE MASSIVE GRIGIO CHIARE CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI 13 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA 30 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA 168 Comune ACI CATENA S. COSIMO - VIA CONSOLAZIONE X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 192,5 Profondità (m): 20 3,8 SABBIE LIMOSE (VULCANICHE BRUNE POCO ADDENSATE) 5 BRECCE VULCANOCLASTICHE DI DIMENSIONI CENT. DEC. IN MATRICE SABBIOSA 7,5 TUFITI DI COLORE GIALLO BRUNO COSTITUITE DA SABBIE VULCANICHE MEDIO FINI DEBOLMENTE LIMOSE POCO ADDENSATE 10,5 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA CON EVENTI TRACCE DI CIRCOLAZIONE D'ACQUA 13 LAVE BOLLOSE GRIGIO CHIARO POCO FRATTURATE 20 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA 169 Comune ACI CATENA S. COSIMO - VIA CONSOLAZIONE X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 201,7 Profondità (m): 23 2,3 SABBIE LIMOSE VULCANICHE BRUNE POCO ADDENSATE 3,4 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA CON EVENTI TRACCE DI CIRCOLAZIONE D'ACQUA 5 LAVE BOLLOSE GRIGIO CHIARO POCO FRATTURATE 7,5 LAVE MOLTO FRATTURATE A STRUTTURA BRECCIATA 19,5 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA 23 LAVE GRIGIO BRUNE MOLTO FRATTURATE CON FENOCRISTALLI DI PIROSSENI E OLIVINE Pagina 6 di 9

8 170 Comune ACI CATENA S. COSIMO - VIA CONSOLAZIONE X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 196,3 Profondità (m): 23 4,5 LAVE BOLLOSE POCO FRATTURATE DI COLORE GRIGIO CHIARO 7,5 BRECCE VULCANOCLASTICHE 9 LAVE BOLLOSE MEDIAMENTE FRATTURATE CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI DI COLORE GRIGIO CHIARO 9,6 BRECCE VULCANOCLASTICHE 11 LAVE VACUOLARI MOLTO FRATTURATE 13 BRECCE VULCANOCLASTICHE 15,1 LAVE MASSIVE CON FENOCRISTALLI DI PIROSSENI E OLIVINE DI COLORE GRIGIO BRUNO 18 SABBIE VULCANICHE DEBOLMENTE LIMOSE DI COLORE ROSSO MATTONE MEDIAMENTE ADDENSATE 23 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA 171 Comune ACI CATENA X (m): Y (m): VIA MONTESI Quota pc (mslm): 220 Profondità (m): 30 2,3 TERRENO DI RIPORTO COSTITUITO DA PIETRAME DI DIVERSA PEZZATURA 6,053 TERRENO DI RIPORTO COSTITUITO DA BLOCCHI BASALTICI E PIETRAME A VARIA PEZZATURA 10,3 BASALTI IN BLOCCHI GRIGI VACUOLARI 12 BLOCCHI E CIOTTOLI VULCANICI CM. / DM. MISTI A GHIAIE E SABBIE NERO - ROSSASTRE 13,3 BLOCCHI VULCANICI ARROTONDATI E SABBIE VULCANICHE NERASTRE 17,5 CIOTTOLI BASALTICI CENTIMETRICI MISTI A SABBIE VULCANICHE DI COLORE SCURO 18,3 SABBIE VULCANICHE GROSSOLANE, NERASTRE CON FRAMMENTI DI ROCCIA CENTIMETRICI 20 LIMI SABBIOSI COLORE GIALLO BRUNO (TUFITI) 24 BASALTI VACUOLARI, MOLTO FRATTURATI DI COLORE GRIGIO SCURO 27,5 BASALTI VACUOLARI, MEDIAMENTE FRATTURATI DI COLORE GRIGIO CHIARO 30 SABBIE VULCANICHE NERO - ROSSASTRE CON BLOCCHI BASALTICI E PIETRAME DI VARIA PEZZATURA 198 Comune ACI CATENA CONSOLAZIONE X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 193 Profondità (m): 30 3,3 DETRITO COSTITUITO DA PIETRAME LAVICO E ANTROPICO DI DIVERSA PEZZARURA CON LIMI BRUNI 4,5 SABBIE LIMOSE VULCANICHE BRUNE (SUOLO VEGETALE) 10 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA CON EVENTI TRACCE DI CIRCOLAZIONE D'ACQUA E VUOTI 12 LAVE MASSIVE GRIGIO CHIARE CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI 13 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA Pagina 7 di 9

9 30 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA 199 Comune ACI CATENA CONSOLAZIONE X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 193 Profondità (m): 20 3,8 SABBIE LIMOSE VULCANICHE BRUNE POCO ADDENSATE 5 BRECCE VULCANOCLASTICHE DI DIMENSIONI CENT. DEC. IN MATRICE SABBIOSA 7,5 TUFITI DI COLORE GIALLO BRUNO COSTITUITE DA SABBIE VULCANICHE MEDIO FINI DEBOLMENTE LIMOSE POCO ADDENSATE 10,5 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA CON EVENTI TRACCE DI CIRCOLAZIONE D'ACQUA 13 LAVE BOLLOSE GRIGIO CHIARO POCO FRATTURATE 20 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA 200 Comune ACI CATENA CONSOLAZIONE X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 193 Profondità (m): 23 2,3 SABBIE LIMOSE VULCANICHE BRUNE POCO ADDENSATE 3,4 LAVE SCORIACEE E BOLLOSE A STRUTTURA BRECCIATA CON EVENTI TRACCE DI CIRCOLAZIONE D'ACQUA 5 LAVE BOLLOSE GRIGIO CHIARO POCO FRATTURATE 7,5 LAVE MOLTO FRATTURATE A STRUTTURA BRECCIATA 19,5 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA 23 LAVE GRIGIO BRUNE MOLTO FRATTURATE CON FENOCRISTALLI DI PIROSSENI E OLIVINE 201 Comune ACI CATENA CONSOLAZIONE X (m): Y (m): Quota pc (mslm): 193 Profondità (m): 23 4,5 LAVE BOLLOSE POCO FRATTURATE DI COLORE GRIGIO CHIARO 7,5 BRECCE VULCANOCLASTICHE 9 LAVE BOLLOSE MEDIAMENTE FRATTURATE CON FENOCRISTALLI DI PLAGIOCLASI DI COLORE GRIGIO CHIARO 9,6 BRECCE VULCANOCLASTICHE 11 LAVE VACUOLARI MOLTO FRATTURATE 13 BRECCE VULCANOCLASTICHE 15,1 LAVE MASSIVE CON FENOCRISTALLI DI PIROSSENI E OLIVINE DI COLORE GRIGIO BRUNO 18 SABBIE VULCANICHE DEBOLMENTE LIMOSE DI COLORE ROSSO MATTONE MEDIAMENTE ADDENSATE Pagina 8 di 9

10 23 TUFITI COMPATTE COSTITUITE DA SABBIE MEDIO FINI CON ELEMENTI PIU' GROSSI DI NATURA Pagina 9 di 9

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I h.15:52

ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I h.15:52 ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I.0022495.3107-2018.h.15:52 Sondaggio S3 (0 5m) Sondaggio S3 particolare a 0,6m Sondaggio S3 (5 10m) Sondaggio S3 (10 15m) Sondaggio S3 (15 20m) Sondaggio

Dettagli

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III Via Salento B A S C B S Circonvallazione Nomentana COMUNE DI ROMA MUNICIPIO III Castelli RE Roma S.p.A. Indagini geognostiche, idrogeologiche e geotecniche relative alla realizzazione del parcheggio dei

Dettagli

Indagini Geotecniche Preliminari per la Valutazione della Risposta Sismica

Indagini Geotecniche Preliminari per la Valutazione della Risposta Sismica Studi di primo REGIONE livellosiciliana - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Convegno Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna 28 giugno 2010, Catania, Aula Magna Facoltà di

Dettagli

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 1,5 7-9-8 17 0,5 STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Data: 08/05/2013 D E S C R

Dettagli

R S E Z Z R B G E A

R S E Z Z R B G E A COMUNE DI PALERMO COMMITTENTE: DIREZIONE LAVORI: IMPRESA ESECUTRICE: PROGETTO ESECUTIVO PRIMO LOTTO FUNZIONALE CHIUSURA DELL'ANELLO FERROVIARIO IN SOTTERRANEO NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI DI PALERMO

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013 ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1,5 15-22-19 41 3,0 12-41-29 70 4,5 10-15-17 32 6,0 12-16-19 35 7,5 19-23-25

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI DATI GEOTECNICI

INTERPRETAZIONE DEI DATI GEOTECNICI CAPITOLO 8 INTERPRETAZIONE DEI DATI GEOTECNICI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA NEI COMUNI OGGETTO DI STUDIO Salvatore Grasso e Ernesto Motta 8.1 Introduzione La Sicilia Orientale rappresenta una tra le aree

Dettagli

STRATIGRAFIE SCAVI E SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO 2

STRATIGRAFIE SCAVI E SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO 2 STRATIGRAFIE SCAVI E SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO STRATIGRAFIA SCALA : 04 Pagina / Riferimento: COMUNE DI BOLTIERE Sondaggio: S Località: FOPPA DEL FIRMI' Data: AGOSTO 99 Redattore: Perforazione: SONDAGGIO

Dettagli

S.I.A. s.r.l. Servizi per Ingegneria e Ambiente

S.I.A. s.r.l. Servizi per Ingegneria e Ambiente S.I.A. s.r.l. Servizi per Ingegneria e Ambiente COMUNE DI CAVA DE TIRRENI NOTA TECNICA RELATIVA ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE ESEGUITE A SUPPORTO DEGLI STUDI GEOLOGICI A BASE DELLA REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO

Dettagli

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto, 7505 Pisticci Tel/Fax 0855876 Cell 856805 e-mail: laviolam@alice.it COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI n di riferimento e denominazione (1) BG0118982000 / 3454 n. captazione 1 Località Ghiaie al Brembo Comune Villa dʼalmè Provincia Bergamo Sezione CTR c5a1 Coordinate chilometriche

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA UTILIZZATA RISULTATI DELLE INDAGINI... 6

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA UTILIZZATA RISULTATI DELLE INDAGINI... 6 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA UTILIZZATA... 5 2.1 SONDAGGI... 5 3 RISULTATI DELLE INDAGINI... 6 3.1 FOSSO DI SAN VITO SARNO... 6 3.2 VICO EQUENSE... 7 ALLEGATI Allegato 1 di 3

Dettagli

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 2/10 SOMMAIRE / INDICE... RESUME/RIASSUNTO... 4 1. INTRODUZIONE...5 PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 3/10 RESUME/RIASSUNTO Texte en Français. Testo in Italiano. Ce document présente

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60 60 m s.l.m. Metodo Escavatore Data 0/0/07 Argilla con radici e piccoli resti di laterizi sovraconsolidata, da umida a poco umida, plastica. Da. a. m livello di clasti spigolosi Dmax 0 cm (detrito di versante).

Dettagli

Quota Ass. P.C. 651 m

Quota Ass. P.C. 651 m Dott. Geol Ramunno 15 m 651 m 1/1 Trivelfond as (Foggia) dott. geol. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno località 16 ponti N 29 Riferimento Regolamento Urbanistico - microzonazione sismica continuo - diametro

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ex L.R. 12/05 COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE SCHEDE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

Comune di Vizzola Ticino (Provincia di Varese)

Comune di Vizzola Ticino (Provincia di Varese) Comune di Vizzola Ticino (Provincia di Varese) STUDIO RELATIVO ALLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) ALLEGATO 1 SCHEDA CENSIMENTO POZZI Studio

Dettagli

ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3

ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3 ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3 tel. 0532/56771; fax 0532/56119 e-mail: info@elletipi.it sito: www.elletipi.it COMMITTENTE: ENGEO S.R.L. - Via Adorni, 2-43121 - PR CANTIERE:

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

TERRENO VEGETALE TERRENO DI RIPORTO LIMO ARGILLOSO GIALLASTRO CON VENATURE GRIGIE DI BUONA CONSISTENZA

TERRENO VEGETALE TERRENO DI RIPORTO LIMO ARGILLOSO GIALLASTRO CON VENATURE GRIGIE DI BUONA CONSISTENZA Accettazione N 005/13 Certificato N 016/13 del 04/02/2013 Cantiere: PUC di Montefredane (AV) Sondaggio: 1 Quota: m dal p.c. Data inizio: 30/01/2013 Data fine: 30/01/2013 TERRENO VEGETALE 2.6 3.0 1.6 TERRENO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Il rilevamento geologico tecnico dei

Dettagli

terreni non liquefacibili

terreni non liquefacibili 0 CPT 0 Profondità falda [m]:,00 Ic granulometria

Dettagli

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione STUDIO GEOLOGICO AMBIENTALE Dott. Geol. Sergio Crocetti ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione - 18 - Struttura Resistenza roccia Inclinazione if Tipo Forma e scabrezza Riempimento Alterazione

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

RAPPORTO INDAGINI GEOGNOSTICHE

RAPPORTO INDAGINI GEOGNOSTICHE COMUNE DI COSENZA PROGETTO DI RICERCA PON MASSIMO MONITORAGGIO IN AREA SISMICA DI SISTEMI MONUMENTALI RAPPORTO INDAGINI GEOGNOSTICHE ELABORATO: 1/4 Geognostica dott. Marcello Martinelli REVISIONE: Rev1

Dettagli

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di molte rocce vulcaniche è la struttura porfirica costituita

Dettagli

INDICE LIVELLO PROGETTO. Piano di Governo del Territorio Comune di Redondesco (MN) Studio geologico a supporto della Pianificazione Comunale

INDICE LIVELLO PROGETTO. Piano di Governo del Territorio Comune di Redondesco (MN) Studio geologico a supporto della Pianificazione Comunale INDICE 1 POZZO 21... 2 2 POZZO 22... 3 3 POZZO 23... 4 4 POZZO 24... 5 5 POZZO 25... 6 6 POZZO 26... 7 7 POZZO 27... 8 8 POZZO 28... 9 9 POZZO 29... 10 10 POZZO 26 BIS... 11 11 POZZO 27 BIS... 12 DP.C.1.10

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno Comune di Rionero in Vulture (PZ) 628 m slm Cupo ondaggi DP 7 Note1 18/11 2008 Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno ondaggio 32 Continuo Tipo onda cala Litologia Descrizione

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato ASSE VIARIO MARCHE UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXI LOTTO 2 LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA DIRETTRICE PERUGIA ANCONA: SS. 318 DI VALFABBRICA. TRATTO PIANELLO VALFABBRICA SS. 76 VAL D ESINO.

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato D Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche Guida schematica alla definizione di unità litotecniche del "substrato"

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

Il presente elaborato contiene n 11 grafici delle stratigrafie dei sondaggi esistenti nella

Il presente elaborato contiene n 11 grafici delle stratigrafie dei sondaggi esistenti nella PREMESSA Il presente elaborato contiene n 11 grafici delle stratigrafie dei sondaggi esistenti nella microzonazione sismica, n 9 stratigrafie sondaggi effettuati su tutto il territorio preso in considerazione

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

STRATIGRAFIA - PzN SCALA 1 : 100 Pagina 1/2 Sondaggio: PzN

STRATIGRAFIA - PzN SCALA 1 : 100 Pagina 1/2 Sondaggio: PzN Località: Capranica (VT) Coordinate: 265682 4693087 1 2 0,9 STRATIGRAFIA - Pz SCALA 1 : 100 Pagina 1/2 Sondaggio: Pz Quota: 533 mlm Data: 26-28/04/2016 D E S C R I Z I O E Terreno vegetale bruno limoo-abbioo

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN LOCALITA MELEZET Rapporto certificativo delle indagini geognostiche

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012 COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3 RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (AI SENSI DEL DPGR 53R 2011) FIRENZE, luglio 2012 Dott. Geol. Nicolò

Dettagli

COURMAYEUR MONT BLANC FUNIVIE S.p.A. Comune di Courmayeur - Nuova Funivia Col Checrouit-Arp Esecuzione di indagini geognostiche

COURMAYEUR MONT BLANC FUNIVIE S.p.A. Comune di Courmayeur - Nuova Funivia Col Checrouit-Arp Esecuzione di indagini geognostiche C.T.E. COSTRUZIONI TECNO ELETTRICHE S.p.A. - 15011 Acqui Terme (AL) Via Circonvallazione, 53 - ITALY Tel: 0039-0144359311 Fax: 0039-0144359311 e-mail: info@cte-spa.com Web Site: www.cte-spa.com Laboratorio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX. Rapporto certificativo delle indagini. Giugno 2010

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX. Rapporto certificativo delle indagini. Giugno 2010 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX INDAGINI GEOGNOSTICHE FINALIZZATE ALLA REALIZZAZIONE DI UN SANTUARI O IN LOCALITA BEAUME Rapporto certificativo delle indagini Giugno 2010 INDICE CERTIFICATI

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI CO R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

COMMITTENTE: COMUNE DI ROCCARAINOLA

COMMITTENTE: COMUNE DI ROCCARAINOLA TRIVEL SONDAGGI S.r.l. Sondaggi geognostici Esplorazione del sottosuolo con mezzi meccanici Prove penetrometriche statiche e dinamiche Micropali - Iniezioni Tiranti Decreto di autorizzazione Ministero

Dettagli

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA Partita I.V.A. e C.F. 07457550635 Capitale sociale uro 100.000 i.v COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA COMMITTENTE: GORI S.p.a. OGGETTO: Riabilitazione della rete fognaria interna e collettamento

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO 8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO L indagine predisposta ha previsto l esecuzione di rilievi topografici e geologici in sito e specifici approfondimenti di carattere geognostico, nello specifico:

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico L Isola di Sant Antioco si è formata oltre centocinquanta milioni di anni fa. A tale epoca risalgono le rocce più antiche

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7 Pagina 2 di 7 INDICE 1 PREMESSA:... 3 2 PROGETTO:... 3 3 CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE:... 3 4 ELEMENTI DI SISMICITA':... 3 5 RESISTENZA DEL TERRENO:... 4 6 VERIFICHE:... 5 Pagina 3 di 7 PREMESSA:

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA

RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA +COMUNE DI MONTALBANO JONICO ( PROVINCIA DI MATERA) OGGETTO: Lavori di adeguamento/miglioramento alle norme antisismiche, sicurezza completamento relativo alle scuole elementari e materne Nicolò Fiorentino

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Redazione della carta dei punti di crisi

Redazione della carta dei punti di crisi Università Degli Studi di Napoli Federico II DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Corso Tecnici per il presidio idrogeologico del territorio Zona di allertamento 3 Redazione della

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

SEZIONE ESPOSITIVA 2: L ETNA E I PRODOTTI DELL ATTIVITA ERUTTIVA

SEZIONE ESPOSITIVA 2: L ETNA E I PRODOTTI DELL ATTIVITA ERUTTIVA SEZIONE ESPOSITIVA 2: L ETNA E I PRODOTTI DELL ATTIVITA ERUTTIVA CONOSCERE IL VULCANO L Etna è il maggiore vulcano attivo d Europa. Sorge lungo la costa nord-orientale della Sicilia e ricopre una superficie

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO. QC.B1 - Tavola 1.4a COLONNE STRATIGRAFICHE

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO. QC.B1 - Tavola 1.4a COLONNE STRATIGRAFICHE PSC QUADRO CONOSCITIVO QC.B1 - Tavola 1.4a COLONNE STRATIGRAFICHE VERSIONE APPROVATA VARIANTE AI SENSI DELL'ART.32 L.R. 20/2000 Il Sindaco Assessore all'urbanistica Luca Caselli Claudia Severi Il Segretario

Dettagli

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO (SI)

COMUNE DI SARTEANO (SI) COMUNE DI SARTEANO (SI) RIQUALIFICAZIONE DELL'EX COMPLESSO OSPEDALIERO DI SARTEANO I E II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO - II LOTTO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (revisione 0 Dicembre 2013) RELAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR. Febbraio 2017

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR. Febbraio 2017 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR PIEZOMETRI INTEGRATIVI PRESSO LA DISCARICA IN LOCALITA PERNIS GAIA Rapporto certificativo delle indagini geognostiche Febbraio 2017 INDICE CERTIFICATI

Dettagli

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI Alunni: Alessia De Maria; Pasquale Falvo; Miriam Ferraiuolo; Manual Gualtieri; Lorenza Marchio; Giuseppe Martire; Giuseppe Palermo; Antonio Pantano; Martina Pizzonia;

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST CAROTAGGIO SP21 Quota s.l.m.: 228.50 m ca Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. Attrezzatura

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI GAZZOLA PROVINCIA DI PIACENZA PIANO STRUTTURALE COMUNALE Committente: COMUNE DI GAZZOLA Progettista: B.M.N. Studio Associato - Arch. Maria Teresa Bricchi Aspetti geologici e morfologici: S.G.P.

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Dott.essa Daniela Frullani DIRIGENTE DEL II SETTORE TECNICO E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Remo Veneziani UFFICIO

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8.

Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8. geol. Giuseppe Genovese geol. Fabrizio Gola geol. Pietro Campantico Progetto di realizzazione di tre villette unifamiliari in Giaveno (TO), Borgata Gischia Villa Via dei Sabbioni Area normativa n 8.19

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Esempio Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Il Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli con il patrocinio di TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO Seminario per geologi, lunedì 5/11/2018 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Sala 20 maggio 2012 Terremoto: dalla conoscenza

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi della L.R. 18/1983 e ss.mm.ii. con valenza di piano di ricostruzione per i centri storici ai sensi della L. 77/2009 ALLEGATO D_A - Sondaggi

Dettagli

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Paolo Severi marzo 2018 1 La cartografia geologica d

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MONTIRONE Ambito di Trasformazione 6 sub 1 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA Committente: EDILQUATTRO SRL Via Del Canneto, n. 53 25010 Borgosatollo Luglio

Dettagli

Allegato D1. Descrizione dei suoli

Allegato D1. Descrizione dei suoli Allegato D1 Descrizione dei suoli 2 Profili pedologici descritti ex novo (2010) vedi Cap.2, paragrafo 2.4 P1 Località: Civiglio, a monte di San Nicola Coordinate: 1509351, 5073592 Quota: 730 m s. l. m.

Dettagli

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT)

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) Roberto Begini, Roberto Pucci Gruppo Mineralogico Romano Riassunto In un incluso di natura lavica grigiastro di aspetto spugnoso, rinvenuto nel materiale di

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

COMMITTENTE: PROVINCIA DI ANCONA LAVORO:

COMMITTENTE: PROVINCIA DI ANCONA LAVORO: COMMITTENTE: PROVINCIA DI ANCONA LAVORO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, DELLA PUBBLICITÀ E SOCIALI "FRANCESCO

Dettagli

Caratteristiche Stratigrafiche, Geologico-tecniche ed Idrogeologiche. classe III: area di instabilità potenziale da moderata a bassa

Caratteristiche Stratigrafiche, Geologico-tecniche ed Idrogeologiche. classe III: area di instabilità potenziale da moderata a bassa N data Oggetto Ubicazione 1 ago-02 /comm erciale Valdagno - Via Avogadro/ V.le Trento 2 ott-04 + ampliamento abitazione Urbani di Sotto 3 lug-04 4 nov-04 abitazione + costruzione autorimessa interrata

Dettagli