La donna etrusca. Indipendente, libera, bellissima. Elisabetta Bodini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La donna etrusca. Indipendente, libera, bellissima. Elisabetta Bodini"

Transcript

1 La donna etrusca Indipendente, libera, bellissima

2 L alto livello di benessere economico e culturale della società etrusca fece sì che fin dall età arcaica ( VI sec. a.c) il ruolo della donna avesse cominciato a subire delle importanti modificazioni rispetto ai costumi correnti di tutte le altre civiltà contemporanee. Tali modificazioni vanno individuate soprattutto nelle varie forme di emancipazione dal ruolo strettamente domestico: esse partecipavano alla vita pubblica, alla cultura, ai banchetti, ai riti religiosi. Va però specificato che queste forme di emancipazione erano riferite prevalentemente alle donne dell Etruria vera e propria ( Toscana, alto Lazio, Umbria), molto meno negli insediamenti a più immediato contatto con le colonie greche e con i romani poi.

3 Busto di ragazza con le trecce (V secolo a.c.)

4 Altra importante precisazione è che tali forme di considerazione e rispetto sociale sono riferibili al periodo che va dal VI al IV sec. a.c. ma che andranno man mano regredendo nelle epoche successive con gli accresciuti contatti con altri popoli della penisola, socialmente meno emancipati nei confronti della posizione e dei ruoli delle donne.

5 Il primo importante indizio sulla considerazione di cui godevano le donne nella società etrusca ci viene dalle epigrafi e iscrizioni tombali: esse erano dotate di un nome proprio e non solo dal nome della famiglia a cui appartenevano, come usava per le donne romane identificate solo da una sorta di patronimico della gens, ovvero della discendenza ( Tullia, Iulia, Cornelia ecc e nel caso di più donne appartenenti alla stessa gens esse venivano indicate con un numero ordinale : Prima, Secunda, Tertia ) Le tombe e le iscrizioni su di esse testimoniano invece il nome proprio della donna come Velelia, Anthaia, Thania, Thita, Ramutha, e i loro nomi appaiono anche su oggetti a loro appartenuti, insieme a dediche, o istruzioni per l uso il che ci rivela che esse sapevano leggere, quindi ricevevano un istruzione come i maschi.

6 Al Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani è conservata una piccola olla di bucchero per contenere alimenti su cui si legge l iscrizione Io sono di Ramutha Kansinai Al Louvre si trova una pisside del 630 a.c sulla quale compare la scritta Nella bottega di Kusnai, dove Kusnai è nome di donna e potrebbe riferirsi al fatto che l oggetto è stato prodotto nella bottega di proprietà di Kusnai, imprenditrice e titolare di un attività.

7 Sarcofago di Larthia Seianti dove la donna raffigurata è identificata e ricordata ai posteri con il nome proprio e il cognome della famiglia

8 L abbigliamento della donna etrusca e la cura della persona erano tenuti in grande considerazione e di grande varietà ed eleganza: lo dimostrano le numerosissime statue e ritratti in cui vediamo diverse acconciature, abiti eleganti ed elaborati e ricchi gioielli come collane, bracciali, spille, fermagli per capelli, orecchini a pendente che ritroveremo addosso alle donne romane solo molti secoli dopo.

9 Busto di donna con capelli divisi in ciocche, raccolti sulla nuca e trattenuti da una coroncina

10 Busto di ragazza in cui si notano molti gioielli e un elegante e realistico drappeggio della stoffa dell abito che sottolinea la forma del seno (Metropolitan Museim NewYork)

11 Addosso a Larthia Seianti, il cui sarcofago è conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze notiamo una elegante tunica stretta in vita, decorata con borchie e con un paio di vistosi orecchini a disco. Inoltre sul bicipite è posta una importante armilla, che aveva probabilmente lo scopo di fermare il mantello. Ne ritratto di Velia vediamo una giovane con i capelli arricciati, trattenuti sulla nuca e ornati con una coroncina di alloro, che porta al collo una grossa collana di ambra, una seconda collana più piccola e un paio di orecchini a grappolo

12 Ritratto di Velia, affresco che decora la Tomba dell Orco a Tarquinia

13 Anche i corredi funerari delle donne etrusche erano molto ricchi ed eleganti corredati di gioielli, oggetti personali di varia natura e strumenti di lavoro per la filatura e la tessitura, ma anche ferri per cavalli e morsi, il che ci fa ragionevolmente pensare che le donne possedessero animali e mezzi da trasporto propri, per spostarsi in autonomia.

14 Sappiamo che la donna etrusca prendeva abitualmente parte alla vita pubblica, partecipando a feste, banchetti, cerimonie religiose funebri e anche a manifestazioni sportive. Negli affreschi della tomba delle Bighe si notano in mezzo al pubblico che assiste alle gare numerose donne e anche una coppia in cui una donna abbraccia un uomo, il che rivela anche una certa parità fra i sessi accettata anche in pubblico.

15 Tomba delle Bighe Tarquinia

16

17 Le donne etrusche, contrariamente alle greche e alle romane, almeno fino al periodo imperiale, partecipavano ai banchetti dividendo con i mariti i klinè, o letto da pranzo, sul quale sono sovente state rappresentate semisdraiate insieme ai loro mariti anche in splendidi monumenti funebri come il Sarcofago degli sposi di Cerveteri o l Urna degli Sposi del museo Guarnacci di Volterra, dove le due persone ritratte sono coniugi di età avanzata in un atteggiamento così familiare e di intima affettuosità, da far pensare ad un quadretto domestico.

18 Sarcofago degli Sposi di Cerveteri ora al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Roma

19

20 Urna degli sposi Museo Guarnacci di Volterra

21 Le apparizioni pubbliche, la partecipazione alle funzioni e ai banchetti, l atteggiamento naturale, affettuoso e spregiudicato delle etrusche verso l altro sesso dovette scandalizzare non poco i romani che criticavano i costumi dei loro vicini fino ad arrivare in qualche caso alla calunnia come fece Teopompo nella metà del IV sec. A.C che scrisse che le etrusche partecipavano nude e lascive ai banchetti di uomini, sedute accanto al primo venuto, brindando alla salute di chi vogliono, senza tenere in alcun conto i loro mariti e ubriacandosi, però, aggiunge, sono anche molto belle. In realtà i romani non vedevano di buon occhio il fatto che le etrusche non fossero poste come le romane sotto la tutela di padri e mariti, potevano educare i loro figli, potevano ereditare e possedere beni, insomma conoscevano una emancipazione che alle romane era negata.

22 Interessante è anche la posizione giuridica delle madri, che potevano allevare ed educare i loro figli a prescindere dalla posizione giuridica dei padri, contrariamente a quanto avveniva in Grecia e a Roma dove le donne erano escluse da qualsiasi ruolo decisionale e in caso di perdita del proprio padre e del proprio marito potevano essere poste sotto la tutela di estranei o dei loro stessi figli. Anche il rapporto affettivo madre- figlio era vissuto diversamente dagli etruschi che ci hanno lasciato importanti testimonianze artistiche di maternità con ritratti di madri con bambini, di tenere scene domestiche e di allattamento.

23 Madre con bambino statuetta bronzea (Louvre)

24 La dea Latona rappresentate la maternità

25 Kourotrophos (colei che nutre il bambino)- rappresentazione votiva della maternità ( Veio)

26 Il più importante di tutti questi omaggi alla maternità è sicuramente la Mater Matuta, dea italica del mattino e dell aurora ( intesa anche come inizio della vita) E uno dei principali capolavori dell arte etrusca, conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e rappresenta proprio una madre che allatta un bambino (scena impensabile per un artista greco o romano) Si tratta in realtà di un urna cineraria ( la testa è mobile e l interno cavo) Di grande monumentalità pur nel suo realismo, trasmette un senso di naturalezza e di plasticità, particolarmente nel drappeggio delle pieghe dell abito e nelle mani che sorreggono il bambino.

27

28 Statuette di neonati (Museo Nazionale Etrusco di Arezzo) Avevano la funzione di ottenere protezione e benevolenza dalle divinità per i propri bambini

29 Qualche studioso ha ipotizzato in passato che la società etrusca fosse di stampo matriarcale, per via del ruolo così importante e socialmente riconosciuto non solo della maternità, ma anche in tutti gli aspetti della vita quotidiana: in realtà il ruolo delle donne non era dominante, semplicemente era paritario a quello dell uomo, in un equilibrio sociale e culturale, che andrà presto perduto non appena la civiltà etrusca verrà, alla fine del IV sec. A.C., inglobata in quella romana.

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO Nell Antico Egitto La donna era considerata pari all uomo, tuttavia, erano gli uomini a ricoprire quasi tutte le cariche pubbliche. Poteva avere delle

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

GLI ETRUSCHI LA TOMBA DEI LEOPARDI

GLI ETRUSCHI LA TOMBA DEI LEOPARDI GLI ETRUSCHI INTORNO ALL 800 A.C. MENTRE NELL ITALIA MERIDIONALE SI SVILUPPAVANO LE COLONIE DELLA MAGNA GRECIA NELL ANTICA ETRURIA NACQUE LA CIVILTÀ ETRUSCA. GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL

Dettagli

Nella vita pubblica le donne indossavano la stola e gli uomini la toga, tenendo sempre la tunica come sottoveste per ripararsi dal freddo.

Nella vita pubblica le donne indossavano la stola e gli uomini la toga, tenendo sempre la tunica come sottoveste per ripararsi dal freddo. Moda e bellezza L abbigliamento rispondeva alle necessità del popolo romano. Vestirsi non significava solo coprirsi e abbellirsi; questo rito indicava il proprio status sociale Nella vita pubblica le donne

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE GLI ETRUSCHI GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL LAZIO E DELL UMBRIA ATTUALI. NEL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO AVEVANO ESTESO I LORO POSSEDIMENTI SU PARTE DELLA PIANURA PADANA E SULLE COSTE TIRRENICHE.

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014 FONDAZIONE SORGENTE GROUP Istituzione per l Arte e la Cultura RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014 (ASCA) - Roma, 11 set - Prorogata fino al 10 gennaio 2014 la mostra ''Athena

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 Gli Etruschi dell Etruria Padana, nel VI secolo a.c., vivevano vicino al fiume Eridano ( il Po ), in villaggi di capanne

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 8. CANOPI I canopi egizi erano un particolare tipo di vaso con coperchio, che veniva usato per conservare le parti molli del defunto asportate dal corpo durante il processo

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso

Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori L abbraccio benedicente parte terza IL PADRE Meditazione

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE LA SCULTURA IN EPOCA ROMANA RITRATTISTICA STATUA ONORARIA RILIEVO STORICO CELEBRATIVO COLONNA TRAIANA ARA PACIS STATUA BARBERINI AUGUSTO DI PRIMA PORTA LA SCULTURA

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo 4 Le Origini Il Periodo Etrusco 10 La Conquista Romana L Anfiteatro 16 Il Mitraismo 22 Il Mitreo o Chiesa di S.Maria del Parto 28 L Epopea Medievale Il Burgo Sutrino 32 Dalla Caduta dell Impero Romano

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto A cura di Elisa Laschi, Marta Nardin, Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti,

Dettagli

La cucina della casa contadina. La camera da letto della casa contadina

La cucina della casa contadina. La camera da letto della casa contadina VINT MINGON In aprile, nella classe prima della Scuola Primaria di Monzuno, i bambini hanno imparato a cantare Vint Mingon, una canzone e ballo popolare della zona. La canzone parla di Domenico, un contadino

Dettagli

Collezione Archeologica

Collezione Archeologica Packaging Dépliant LB 101 Anello a Disco LB110 Fibula Etrusca LB 107 Anello Romano Tris GP 107 Anello ispirato alle Corse su Biga LB 105 Anello a Fascetta Romana LB101 Dall originale conservato presso

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco La riscoperta. Genova regina del presepe barocco Angela Calvini mercoledì 21 dicembre 2016 Dal Santuario della Madonnetta al Museo dei Capuccini la città espone centinaia di capolavori dell'arte presepiale

Dettagli

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese

GLI ETRUSCHI. di Sharon Bolognese GLI ETRUSCHI di Sharon Bolognese Mappa GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL LAZIO E DELL UMBRIA NEL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO AVEVANO ESTESO I LORO POSSEDIMENTI SU PARTE DELLA PIANURA PADANA E

Dettagli

IL RITUALE FUNERARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

IL RITUALE FUNERARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA IL RITUALE FUNERARIO Durante il periodo villanoviano, il corpo del defunto era spesso cremato; le

Dettagli

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE DALLA THAILANDIA LA NASCITA Dopo un mese dalla nascita il neonato viene portato al tempio dove il monaco buddista celebra una messa e gli taglia tutti i capelli. Questo rito si chiama Gon Pom Fai ; i Thailandesi

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria Il "De bello gallico" di Giulio Cesare è rimasto per molti anni l unica fonte letteraria di conoscenza del mondo celtico. Giulio Cesare però

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

SECONDO PIANO TARQUINIA - PALAZZO VITELLESCHI MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PIANTA PIANO SECONDO. Sala delle Armi. Anticappella

SECONDO PIANO TARQUINIA - PALAZZO VITELLESCHI MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PIANTA PIANO SECONDO. Sala delle Armi. Anticappella SECONDO PIANO TARQUINIA - PALAZZO VITELLESCHI MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PIANTA PIANO SECONDO N Anticappella Sala delle Armi Cappella Monumento di A. Mezzopane Sala delle Tombe dipinte Loggiato 0 5 10

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

Cultura matrifocale: simboli unificati in tutta la Terra

Cultura matrifocale: simboli unificati in tutta la Terra Cultura matrifocale: simboli unificati in tutta la Terra Il Pianeta INTERO matrifocale sotto l'ala della Grande Madre. Simboli ricorrenti sul vasellame in tutto il pianeta, risalente al medesimo periodo

Dettagli

ADI. Convergenze Tra tradizione e tecnologia Collezioni per il Merchandising Museale

ADI. Convergenze Tra tradizione e tecnologia Collezioni per il Merchandising Museale MUSEO Archeologico Nazionale Firenze Convergenze Tra tradizione e tecnologia Collezioni per il Merchandising Museale progetto a cura di iniziativa promossa da in collaborazione con Confederazione Nazionale

Dettagli

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D DUNI 200 LE STELE COLORI NCIENTCONTEMPORRYRT.4 by SN MRCO IN L I SSESSORTO LL CULTUR PRESENTZIONE Soltanto da meno di mezzo secolo il Gargano e la Daunia hanno rivelato al mondo il loro incredibile Patrimonio

Dettagli

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011 Gli Etruschi Uscita didattica 18 ottobre 2011 La Civiltà ETRUSCA Le origini L organizzazione sociale Le città La religione La scrittura L organizzazione politica La donna Il banchetto Le armi La necropoli

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del

Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del tempio di Enki, dio della sapienza, dove si fa esplicito

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

Bianco latte, un colore per l eternità Vasi antichi dalla collezione d arte del cardinale Giacomo Lercaro

Bianco latte, un colore per l eternità Vasi antichi dalla collezione d arte del cardinale Giacomo Lercaro ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 16 dicembre 17 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie RACCOLTE ANTIQUARIE PYRGI CERVETERI TARQUINIA VULCI Piazzale di Villa Giulia Roma Villa Giulia,

Dettagli

La Donna nella Società Romana. di MARIA PACE

La Donna nella Società Romana. di MARIA PACE di MARIA PACE All interno di una società fortemente maschilista, la donna romana viveva in assoluta condizione di inferiorità rispetto all uomo, da cui finiva sempre per dipendere: come padre o come marito

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

Gran Gala estivo The Day of the Summer Fashion and Art di Eleonora

Gran Gala estivo The Day of the Summer Fashion and Art di Eleonora Gran Gala estivo The Day of the Summer Fashion and Art di Eleonora Altamore IN VIAGGIO CON GLI ETRUSCHI TRA MODA, ARTE, ORI E MISTERI Posted on: 8 June 2018 By: Adriano Di Benedetto ORI E MISTERI Roma,

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 6 La produzione delle tanagrine inizia verso il 340 a.c. e prosegue fino al I sec. a.c. La tecnica che prevede

Dettagli

Le terrecotte votive della collezione Gorga

Le terrecotte votive della collezione Gorga Les Carnets de l ACoSt Association for Coroplastic Studies 11 2014 Varia Le terrecotte votive della collezione Gorga Claudia Cenci Editore ACoSt Edizione digitale URL: http://acost.revues.org/421 DOI:

Dettagli

Festa della Santa Famiglia B

Festa della Santa Famiglia B Festa della Santa Famiglia B Jan van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, National Gallery Londra Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è, per giudizio comune degli storici dell arte, la rappresentazione

Dettagli

Sarcofago degli sposi da Cerveteri

Sarcofago degli sposi da Cerveteri Sarcofago degli sposi da Cerveteri Il sarcofago degli sposi Il Sarcofago degli sposi è un capolavoro dell arte etrusca raffigurante un uomo e una donna semidistesi su un letto funebre nella pos izione

Dettagli

Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri PERCORSO ESPOSITIVO

Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri PERCORSO ESPOSITIVO Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri PERCORSO ESPOSITIVO - INTRODUZIONE: STORIA DI UNA SCOPERTA La riscoperta, a partire dagli anni venti dell Ottocento, dei grandi siti etruschi, in particolare

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne (Macerata 1964) è professore straordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Macerata, dove dirige il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia Ostia Antica, Roma e Cerveteri Dal 20 al 22 aprile 2018 3 giorni / 2 notti Una week end alla scoperta di alcuni tra i luoghi più belli della nostra terra. Dalle antiche rovine romane di Ostia Antica, alla

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La Pasqua nell arte Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La porta dorata: luogo dell ingresso a Gerusalemme Gesù cavalca un asino con un piccolo puledro vicino La folla stende per

Dettagli

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici.

Dettagli

RITRATTO DELLA DUCHESSA EUGENIA LITTA VISCONTI ARESE BOLOGNINI ATTENDOLO

RITRATTO DELLA DUCHESSA EUGENIA LITTA VISCONTI ARESE BOLOGNINI ATTENDOLO RITRATTO DELLA DUCHESSA EUGENIA LITTA VISCONTI ARESE BOLOGNINI ATTENDOLO ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/lo330-00438/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/lo330-00438/

Dettagli

L onomastica presso i Romani tra repubblica e impero

L onomastica presso i Romani tra repubblica e impero L onomastica presso i Romani tra repubblica e impero Il nome presso i Romani è specchio dello status giuridico dell individuo. Infatti gli individui presentano un onomastica diversa se sono: - nati liberi,

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Programma delle Attività

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Programma delle Attività ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Programma delle Attività Anno scolastico 2018-2019 COS È ARCHEODIDATTICA È un progetto di didattica archeologica nato nel 2006 da un idea di Francesca Germini, che coinvolgendo

Dettagli

LA DONNA E L'UOMO IN ETRURIA

LA DONNA E L'UOMO IN ETRURIA MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA LA DONNA E L'UOMO IN ETRURIA Gli autori greci e latini hanno sempre posto in cattiva luce il comportamento

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

Gli Etruschi. Origini, lingua, cultura. Elisabetta Bodini

Gli Etruschi. Origini, lingua, cultura. Elisabetta Bodini Gli Etruschi Origini, lingua, cultura Ipotesi sulle origini Secondo Erodoto (V sec a.c) erano un popolo originario della Lidia (Asia Minore) giunto per mare prima della guerra di Troia, a causa di una

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI SPESA MEDIA MENSILE PER TIPOLOGIA FAMILIARE Anno 2004, composizioni percentuali per tipologia familiare Alimen- Vestia- Abita- Tra- Tempo Altro tari rio zione sporti libero Persona sola con meno di 35

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0987 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Casa di lusso in vendita a Lucca DESCRIZIONE In provincia di Lucca sorge questa raffinata

Dettagli

Scheda di approfondimento

Scheda di approfondimento di Alfonsina Russo Scheda di approfondimento Il Museo Nazíonale della Siritide di Policoro Il Museo, concepito da Dinu Adamesteanu come museo didattico e del territorio e inaugurato nel 1969, sorge nei

Dettagli

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città. ALTARE DI PERGAMO L Altare di Zeus, a Pergamo è uno degli edifici più famosi e uno dei capolavori dell arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Sóter e Atena Nikephòros (Zeus

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole Museo archeologico Sezione romana CSI COMO. DELITTO AL MUSEO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I grado Contenuti: Il percorso prevede la compresenza di una guida e di un attore; l'attore interpreta

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli