LITURGIA DELLA PAROLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LITURGIA DELLA PAROLA"

Transcript

1 Rito romano Domenica 19 Febbraio DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - A La carità è vera quando l amico è amato in Dio e il nemico a motivo di Dio. Ama infatti a motivo di Dio coloro a cui dà il suo amore, chi sa amare anche coloro da cui non è amato. S. Gregorio Magno, Omelia II, 38, 11 LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA Lv 19, Ama il tuo prossimo come te stesso. Dal libro del Levìtico Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo. Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore». SALMO RESPONSORIALE Sal 102 R. Il Signore è buono e grande nell amore. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia. 1

2 Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all ira e grande nell amore. Non ci tratta secondo i nostri peccati e non ci ripaga secondo le nostre colpe. Quanto dista l oriente dall occidente, così egli allontana da noi le nostre colpe. Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono. SECONDA LETTURA 1Cor 3,16-23 Tutto è vostro, ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio. Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi. Nessuno si illuda. Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente, perché la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. Sta scritto infatti: «Egli fa cadere i sapienti per mezzo della loro astuzia». E ancora: «Il Signore sa che i progetti dei sapienti sono vani». Quindi nessuno ponga il suo vanto negli uomini, perché tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio. CANTO AL VANGELO (1Gv 2, 5) Alleluia, alleluia. Chi osserva la parola di Gesù Cristo, in lui l amore di Dio è veramente perfetto. Alleluia. VANGELO Mt 5,38-48 Amate i vostri nemici. + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. 2

3 Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste». PREGHIERA DEI FEDELI Dio ci chiede di continuare ad amare i nostri fratelli anche quando non condividiamo con la mente e con il cuore le loro scelte. Si tratta di una sfida ardua, ma che con il suo aiuto possiamo vincere. Preghiamo insieme e diciamo: Signore, aiutaci ad amare il nostro prossimo. 1. Perché il peso del rancore non ci tolga mai la libertà di compiere gesti sinceri. Preghiamo. 2. Perché non abbiamo paura di imitare la tua tenerezza. Preghiamo. 3. Perché sappiamo che per quanto possa essere profondo ciò che ci divide da un nostro fratello non sarà mai profondo quanto il tuo amore. Preghiamo. 4. Perché la ricerca di giustizia non si trasformi mai in sete di vendetta. Preghiamo. O Padre, tu hai amato l uomo che pure ti ha rifiutato così tante volte. Aiutaci a fare lo stesso con i nostri fratelli. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. PERCORSO ESEGETICO Segno distintivo dei discepoli di Gesù è l avere imparato dal Padre ad amare in modo nuovo, amando come lui con amore incondizionato e preveniente per la potenza dello Spirito Santo. DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 13, 1-20 Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. (v. 1) DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 15, 1-17 Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. (vv ) DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 17 Io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro. (v. 26) 3

4 DAL VANGELO SECONDO LUCA, CAP. 10, Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?. Quegli rispose: Chi ha avuto compassione di lui. Gesù gli disse: Va e anche tu fa lo stesso. (vv ) DALLA PRIMA LETTERA DI S. GIOVANNI APOSTOLO, CAP. 3 Da questo abbiamo conosciuto l amore: Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli. (v. 16) SALMO 25 (24) Ricordati, Signore, del tuo amore, della tua fedeltà che è da sempre. Non ricordare i peccati della mia giovinezza: ricordati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. (vv. 6-7) DAL LIBRO DELLA SAPIENZA, CAP. 6 La sapienza è radiosa e indefettibile, facilmente è contemplata da chi l ama e trovata da chiunque la ricerca. Previene, per farsi conoscere, quanti la desiderano. Essa medesima va in cerca di quanti sono degni di lei, appare loro ben disposta per le strade, va loro incontro con ogni benevolenza. (vv ) DAL LIBRO DELLA SAPIENZA, CAP. 11, 4-26 Poiché tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l avresti neppure creata. Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore, amante della vita. (vv ) DAL LIBRO DEL PROFETA GEREMIA, CAP. 31, 1-22 Da lontano gli è apparso il Signore: Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà. Ti edificherò di nuovo e tu sarai riedificata, vergine di Israele. (vv. 3-4a) DAL LIBRO DEL PROFETA EZECHIELE, CAP. 16 Passai vicino a te e ti vidi; ecco, la tua età era l età dell amore; io stesi il lembo del mio mantello su di te e coprii la tua nudità; giurai alleanza con te, dice il Signore Dio, e divenisti mia. (v. 8) DAL LIBRO DEL PROFETA EZECHIELE, CAP. 34 Io stesso condurrò le mie pecore al pascolo e io le farò riposare. Oracolo del Signore Dio. Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all ovile quella smarrita; fascerò quella ferita e curerò quella malata, avrò cura della grassa e della forte; le pascerò con giustizia. (vv ) 4

5 COMMENTO PATRISTICO MASSIMO IL CONFESSORE Centurie sulla carità 1, Fare del nemico un amico Se non vuoi perdere la carità secondo Dio, non permettere che il fratello si addormenti rattristato contro di te e tu non coricarti rattristato contro di lui, ma va', riconciliati con tuo fratello e, ritornato, offri a Cristo, con pura coscienza, per mezzo di una preghiera insistente il dono della carità (cf. Mt 5,23-24). Se la carità non fa del male al prossimo (Rm 13,10), chi invidia il fratello e si rattrista per la buona opinione di cui gode e con scherni contamina la sua reputazione o gli tende insidie con qualche malizia, non si rende forse estraneo alla carità e meritevole dell'eterno giudizio? Chiudi la bocca a chi sparla ai tuoi orecchi, per non commettere insieme a lui un duplice peccato, abituando te stesso a una funesta passione e non impedendo all'altro di dir fandonie contro il prossimo. Dice il Signore: Ma io vi dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, pregate per quelli che vi calunniano (Lc 6,27-28). Per qual motivo diede questi precetti? Per liberarti dall'odio, dalla tristezza, dall'ira e dal rancore e per renderti degno del grandissimo tesoro della perfetta carità; impossibile che la possieda colui che non ama ugualmente tutti gli uomini a imitazione di Dio, il quale ama ugualmente tutti e vuole che tutti siano salvi e giungano alla piena conoscenza della verità (r Tm 2,4). La carità perfetta non scinde l'unica natura degli uomini secondo le loro diverse disposizioni, ma guardando sempre a essa, ama ugualmente tutti gli uomini: i virtuosi li ama come amici, i cattivi come nemici, facendo del bene, pazientando e sopportando ciò che riceve da parte loro, non tenendo affatto conto del male (cf. icor 13,5), ma soffrendo per essi se si presenta l'occasione, nell'intento di fare anche di loro degli amici, se è possibile. E se non è possibile, non viene certo meno alla sua disposizione interiore, mostrando sempre i frutti della carità ugualmente per tutti gli uomini. Per questo anche il nostro Signore e Dio, Gesù Cristo, mostrando la sua carità verso di noi, ha patito per tutta l'umanità e a tutti ugualmente ha donato la speranza della resurrezione, sebbene ciascuno si renda degno o della gloria o del castigo. 5

domenica 19 febbraio - VII domenica del tempo ordinario Egli dà il cibo a chi lo teme, si ricorda sempre della sua alleanza. Ripresa della Parola di D

domenica 19 febbraio - VII domenica del tempo ordinario Egli dà il cibo a chi lo teme, si ricorda sempre della sua alleanza. Ripresa della Parola di D VII domenica del tempo ordinario domenica 19 febbraio VII settimana del tempo ordinario - III settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto.

Dettagli

Antifona d'ingresso. Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario INTRODUZIONE

Antifona d'ingresso. Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario INTRODUZIONE Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario AVETE INTESO CHE FU DETTO: "ODIERAI IL TUO NEMICO..." Il segreto della santità sta nel riconoscere Dio come nostro Padre (Vangelo). Questa consapevolezza

Dettagli

SETTIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SETTIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SABATO 18 FEBBRAIO 2017 SETTIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMI VESPRI O Dio, vieni a salvarmi... INNO Dio, che all'alba dei tempi creasti la luce nuova, accogli il nostro canto, mentre scende la sera.

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Preghiera del mattino

Preghiera del mattino Preghiera del mattino Canto di ingresso Vieni, Spirito creatore, vieni, vieni! Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea Amen. V. Il Dio della Speranza, che ci riempie

Dettagli

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Vangelo secondo Matteo VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: "Occhio per occhio e dente per dente". Ma io vi dico di non opporvi

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. Prima Lettura Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. Dal libro del Siràcide (Sir. 27,33-28,9) Rancore e ira sono cose orribili, e il peccatore le porta dentro.

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto 6 Domenica di Pasqua B Cristo Salvatore, Andrea del Sarto Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Salmo 102 (103) Il Signore è buono e grande nell'amore.

Salmo 102 (103) Il Signore è buono e grande nell'amore. VII Domenica del Tempo Ordinario A - Antifona d'ingresso Confido, Signore, nella tua misericordia, Gioisca il mio cuore nella tua salvezza, canti al Signore che mi ha beneficato. Colletta Il tuo aiuto,

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 29 Ottobre 2017 30.ma DOMENICA DEL T. O. - A Chi ama il prossimo soddisfa all amore verso Dio, poiché il Signore riceve come rivolta a sé questa benevolenza. S. Basilio, Regole ampie,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.36-41) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

MERCOLEDÌ II SETTIMANA DI QUARESIMA

MERCOLEDÌ II SETTIMANA DI QUARESIMA MERCOLEDÌ II SETTIMANA DI QUARESIMA Mt 5,38-48: 38 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. 39 Ma io vi dico di non opporvi al malvagio;

Dettagli

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno A n. 49 7 settembre 2014 PADRE NOSTRO, PADRE BUONO 1. Padre nostro, Padre buono: nel tuo nome ci raduni, nel tuo figlio ci redimi, nello Spirito ci unisci in un

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA

III DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA In luogo delle letture qui riportate, si possono usare quelle della III domenica di Quaresima, anno A. PRIMA LETTURA Io-Sono mi ha mandato a voi. Dal libro dell Èsodo 3, 1-8a.13-15 I n quei

Dettagli

/)&)* 0 $&) ),+$ 0 $&) *)..) )&)% )&0'.',) ' Orazione Benedizione

/)&)* 0 $&) ),+$ 0 $&) *)..) )&)% )&0'.',) ' Orazione Benedizione 20 1 2 19 La benedizione e l imposizione delle ceneri si può compiere anche senza la Messa. In questo caso, è opportuno premettere al rito una liturgia della Parola come nella Messa, con il canto d ingresso,

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

A M A T E I N E M I C I!

A M A T E I N E M I C I! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della VII

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Sapienza (7,7-11) Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii a scettri e a troni,

Dettagli

Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste

Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste VII Domenica A Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste Mt 5, 38-48 Donaci, Signore, il tuo Spirito! Riempi i nostri cuori di sano disagio perché, col tuo aiuto, possiamo cogliere la povertà

Dettagli

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore I 10 Comandamenti Sebbene si chiamino Comandamenti, essi in realtà sono la via per vivere in armonia con Dio e gli uomini. Il consiglio di Dio per vivere felicemente sulla terra. Mosè e le 10 regole dell

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

Punti d incontro o punti di scontro?

Punti d incontro o punti di scontro? 10 Campo Famiglie Poggio Ubertini 20-27 agosto 2009 Studi di Marco Distort L egoismo L orgoglio La gelosia L invidia L irascibilità La paura La frustrazione L immagine di sé La rigidità mentale Il pregiudizio

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro (Mt 5,38-48) 1 VII Domenica T.O. - Anno A

Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro (Mt 5,38-48) 1 VII Domenica T.O. - Anno A Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro (Mt 5,38-48) 1 VII Domenica T.O. - Anno A MT 5,38-48 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 38 Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente

Dettagli

RITO DI ASCOLTO DELL INNO DELLA CARITÀ. Ogni cristiano ha ricevuto da Dio dei doni particolari molto belli. Ma tra tutti il più bello è la carità.

RITO DI ASCOLTO DELL INNO DELLA CARITÀ. Ogni cristiano ha ricevuto da Dio dei doni particolari molto belli. Ma tra tutti il più bello è la carità. RITO DI ASCOLTO DELL INNO DELLA CARITÀ Ogni cristiano ha ricevuto da Dio dei doni particolari molto belli. Ma tra tutti il più bello è la carità. Da preparare: al centro l icona di Cristo, la Bibbia e

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

13 a domenica del Tempo Ordinario

13 a domenica del Tempo Ordinario 5 In questo Testo vi offro una meditazione per preparare l omelia della 13 domenica durante il tempo Ordinario. L ho trovato in una mia rivista liturgica. Letta ed adattata. 13 a domenica del Tempo Ordinario

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

PRIMA LETTURA (Sir 27,33-28,9) Perdona l offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.

PRIMA LETTURA (Sir 27,33-28,9) Perdona l offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ======================================================

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

Il culto che maggiormente piace a Dio è

Il culto che maggiormente piace a Dio è Cammino di perfezione/18 La Trinità è fonte di carità Il culto che maggiormente piace a Dio è l amore dei fratelli (cf per esempio, Mt 5,23-24). Cari amici non illudiamoci di essere graditi a Dio se non

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

SALMO 135 INNO PASQUALE

SALMO 135 INNO PASQUALE SALMO 135 INNO PASQUALE SPUNTO DI MEDITAZIONE Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). CANTO 38 Dio, hai creato il mondo con sapienza, hai scelto e guidato il tuo popolo, lo hai liberato

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Gen 18,20-32) Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI FRONTE A ME NOI INVECE PREDICHIAMO CRISTO CROCIFISSO, SCANDALO PER I GIUDEI E DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN TRE GIORNI LO FARO RISORGERE 3a domenica

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 1 Ottobre 2017 26 DOMENICA DEL T. O. - A Nessuno di coloro che si trovano in peccato disperi; nessuno di coloro che praticano la virtù si addormenti né si fidi della sua virtù, perché

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ml 1,14-2,2.8-10) Avete deviato dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento. 1 / 5 Dal libro del profeta Malachìa Io sono un re grande

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Incontro Gruppo Famiglia Sant Alfonso - Francavilla al Mare 3 aprile La perseveranza nelle avversità

Incontro Gruppo Famiglia Sant Alfonso - Francavilla al Mare 3 aprile La perseveranza nelle avversità Incontro Gruppo Famiglia Sant Alfonso - Francavilla al Mare 3 aprile 2016 La perseveranza nelle avversità 1 2 Canto iniziale: L Emmanuel Dall orizzonte una grande luce viaggia nella storia e lungo gli

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 24 Febbraio 2019 7.a DOMENICA DEL T.O. - C Qual è la perfezione dell amore? È amare anche i nemici, ed amarli perché diventino fratelli. S. Agostino, Ep. di Giov., Tr. 1, 9 LITURGIA

Dettagli

Colore liturgico: Verde

Colore liturgico: Verde 24 Febbraio 2019 VII domenica del Tempo Ordinario Colore liturgico: Verde Siamo nel tempo in cui è necessario dare una svolta decisiva alla nostra vita: c è un immagine nuova da ridisegnare dentro di noi,

Dettagli

Amate i vostri nemici Matteo 5:43-47

Amate i vostri nemici Matteo 5:43-47 11.02.2018 Daniele Scarabel Pagina 1 di 5 Amate i vostri nemici Matteo 5:43-47 C è un detto: Amate i vostri amici e odiate i vostri nemici. 44 Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 1 CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 27 settembre Solennità della BEATA VERGINE MARIA, MADRE DEGLI ORFANI Nell'Eucaristia, fondamento di ogni comunità cristiana, rinnovando il memoriale del sommo amore di Cristo,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10,17-22 GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo Mc 10,17-22 17 Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette JMJ MADRID - Domenica 11 Settembre 2011 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io riesca davvero a essere in sintonia

Dettagli

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017 Prima Lettura: Dal libro dell Apocalisse di San Giovanni apostolo (Ap 7,2-4.9-14) : Sal. 23: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore Seconda Lettura: Dalla prima lettera di San Giovanni apostolo

Dettagli

Va dietro a quella perduta

Va dietro a quella perduta IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Va dietro a quella perduta Domenica 9 marzo 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

IV DOMENICA di QUARESIMA

IV DOMENICA di QUARESIMA IV DOMENICA di QUARESIMA In luogo delle letture qui riportate, si possono usare quelle della IV domenica di Quaresima, anno A. PRIMA LETTURA Dal libro di Giosuè (5,9a.10-12) In quei giorni, il Signore

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio.

Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio. Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio. + Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 17,20-26) In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:] «Non prego solo

Dettagli

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI ESERCIZI SPIRITUALI 2018 II MEDITAZIONE LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaia Is 66, 10-14 Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Ora cesserà l orgia dei dissoluti. Dal libro del profeta Amos Am 6, 1. 4-7 Guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri sulla montagna

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

17 agosto SANTA CHIARA DELLA CROCE DA MONTEFALCO Solennità

17 agosto SANTA CHIARA DELLA CROCE DA MONTEFALCO Solennità 17 agosto SANTA CHIARA DELLA CROCE DA MONTEFALCO Solennità Antifona d ingresso Mt 11, 29 Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Si prese cura di lui Domenica 09 febbraio 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 Introduzione Benvenuti!

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli