Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 9 Pag. n. 63

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 9 Pag. n. 63"

Transcript

1 Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 9 Pag. n. 63 Repertorio n. 54/2016 Prot. n del 07/12/2016 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 L anno 2016 (Duemilasedici) in questo giorno di martedì 4 (quattro) del mese di Ottobre alle ore 11,30 (undicietrenta) presso la Sala Consiliare del Dipartimento di Economia e Management, Via Voltapaletto, 11, convocato con avviso scritto in data di prot. n. 862 spedito per posta elettronica a tutti i componenti, si è adunato il Consiglio del Corso di Studio in Economia del Dipartimento di Economia e Management Presiede il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio la Prof.ssa Silvia Bertarelli Ha la funzione di Segretario la Prof.ssa Simonetta Renga Partecipa in qualità di coadiutore amministrativo il Referente per la didattica Dott. Giuseppe Mazzilli Partecipa alla riunione la Manager Didattica, Dott.ssa Elena Delfanti. L appello dà il seguente risultato: Professori di I fascia Bruzzo Aurelio P Calamanti Andrea P Colombo Caterina P Deidda Gagliardo Enrico AG Di Tommaso Marco Rodolfo A Donato Fabio P Masino Giovanni AG Pini Paolo A Renga Simonetta P Zambon Stefano A Professori di II fascia Bertarelli Silvia P Bonnini Stefano P Bracci Enrico P Crovato Francesco P Fazioli Roberto AG Ferrario Caterina P Finessi Arianna A Franz Gianfranco A Ghiselli Ricci Roberto A Guazzarotti Andrea P Mancinelli Susanna AG Mayr Carlo Emanuele P Mazzanti Massimiliano AG Poma Lucio A Ragni Stefania P Ramaciotti Laura AG Rizzo Leonzio Giuseppe P IL SEGRETARIO Ricercatori Castellini Monia AG Fortezza Fulvio AG Leonardi Vanessa AG Marzo Giuseppe AG Mattei Jacopo A Ricercatori TD Antonioli Davide A Rubini Lauretta P Supplenze interne Dimarco Giacomo AG Professori a contratto e supplenze Benatti Francesca AG Bergonzini Chiara AG Cestari Greta AG Esteller Morè Alejandro AG Fogarolo Andrea AG Madonna Salvatore A Ronchieri Elisabetta AG Rappresentanti degli studenti Benini Pietro P Bighi Silvia P De Cao Lorenzo P IL PRESIDENTE

2 Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 9 Pag. n. 64 Constatato che il numero dei presenti è sufficiente per la validità dell adunanza, il Coordinatore dichiara aperta la seduta e dà inizio alla trattazione dei punti contemplati nel seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Comunicazioni; 2) Approvazione verbale seduta precedente; 3) Commissioni di esame; 4) Richiesta organi di ateneo su interpretazione art.16 c.1 del Regolamento Studenti su Corsi Singoli 5) Esercizio funzione disciplinare sugli studenti 6) Varie ed eventuali. SUL PRIMO PUNTO: COMUNICAZIONI a) Il Coordinatore informa il Consiglio che il prossimo 6 ottobre 2016 è prevista una simulazione del colloquio organizzata dal Presidio di Qualità di Ateneo in vista della visita ANVUR di novembre. Il colloquio verterà sui punti di attenzione del sistema di qualità applicato al CdS di Economia. La simulazione del 6 ottobre si svolge in 3 fasi: 1) incontro con il Coordinatore e il Gruppo di Riesame al suo completo 2) incontro con i docenti di riferimento 3) incontro con i componenti della CPDS Il Consiglio prende atto. SUL SECONDO PUNTO: APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il Coordinatore ricorda che il verbale del 11 luglio u.s. era stato approvato in seduta stante, in vista della visita in loco per l accreditamento da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) prevista nel mese di novembre e la necessità di chiudere ed approvare tutti i documenti ufficiali entro e non oltre la fine di agosto. Il Consiglio prende atto. SUL TERZO PUNTO: COMMISSIONI DI ESAME Il Coordinatore informa i colleghi che mancano ancora alcune Commissioni degli esami di profitto da inserire nella procedura on line. Si invitano i docenti a provvedere il prima possibile. Verrà comunque inviata nuovamente una mail individuale ai soli docenti che non hanno ancora provveduto. Il Consiglio, unanime, approva. SUL QUARTO PUNTO: RICHIESTA ORGANI DI ATENEO SU INTERPRETAZIONE ART.16 C.1 DEL REGOLAMENTO STUDENTI SU CORSI SINGOLI IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

3 Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 9 Pag. n. 65 Il Coordinatore fa presente al Consiglio, quanto già discusso e deliberato nel precedente CdS della LM, riguardante il problema dell iscrizione ai corsi singoli con l attivazione del numero programmato per il CdS di Economia. L art. 16 c. 1 del Regolamento studenti prevede che l iscrizione ai corsi singoli non sia possibile per i corsi a numero programmato. Questo rappresenta un problema significativo, in quanto capita di frequente che studenti interessati ai corsi della LM ma senza i requisiti curriculari per l ammissione, sono spesso orientati a recuperare i debiti di CFU nelle varie aree disciplinari, attraverso la frequenza dei corsi singoli presenti nella nostra LT. Con l attivazione del numero programmato, quindi, gli studenti possono scegliere gli insegnamenti del secondo e terzo anno della LT ma non gli insegnamenti del primo anno, come ad esempio Metodi matematici per l economia. Una interpretazione rigida del Regolamento comporterebbe la perdita di potenziali studenti che vorrebbero iscriversi alla nostra LM, ma che non hanno la possibilità di recuperare i CFU carenti tramite l acquisizione di corsi singoli presenti nella nostra offerta. Peraltro, questa interpretazione impedisce il recupero di CFU di ambito economico e aziendale per coloro interessati all ammissione ai percorsi TFA. Tuttavia, l art. 40, comma 2 dello stesso Regolamento prevede la possibilità di inserire nel piano di studi, come crediti a libera scelta: [ ] insegnamenti impartiti anche in corsi di studio a numero programmato. In tale caso l iscrizione è subordinata al parere positivo della struttura didattica competente. Di conseguenza, non trattandosi di insegnamenti che prevedano parti pratiche di laboratorio, e acquisito il parere favorevole dei docenti responsabili di insegnamenti del primo anno di corso, trattandosi della medesima struttura didattica, in via transitoria, e in attesa di una modifica sostanziale del Regolamento Studenti, si ritiene di poter equiparare l iscrizione a questa tipologia di corsi singoli a quanto previsto per l inserimento di insegnamenti opzionali. Il Consiglio unanime approva. SUL QUINTO PUNTO: ESERCIZIO FUNZIONE DISCIPLINARE SUGLI STUDENTI L argomento viene rinviato ai prossimi CCS. Il Consiglio unanime approva. SUL SESTO PUNTO: VARIE ED EVENTUALI a) Il Coordinatore informa il Consiglio che il personale della Biblioteca di Economia sta organizzando una serie di incontri formativi sui servizi bibliotecari e risorse documentarie disponibili a Unife. Nei mesi di ottobre e novembre vengono proposti quattro incontri di livello base (per gli studenti di tutti i corsi) e quattro di livello avanzato (banche dati settore Economia). Tali incontri sono fondamentali per gli studenti della laurea triennale (sia livello base che avanzato) che si avvicinano per la prima volta alla stesura di progetti d'esame scritti (paper, tesine ed esame IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

4 Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 9 Pag. n. 66 finale) e raccomandati vivamente anche per gli studenti della laurea magistrale, che non li abbiano già seguiti nel corso del triennio. A questi ultimi si consiglia il corso avanzato, in preparazione dell'esame finale. I docenti relatori di tesi inviteranno espressamente i propri laureandi a seguire i corsi, in preparazione della stesura della tesi di laurea. Ai colleghi viene chiesto di pubblicizzare l evento, anche durante le lezioni e di incoraggiare gli studenti a seguire i corsi. Si riporta il dettaglio dei contenuti: a) livello base - Introduzione ai servizi bibliotecari e alla ricerca bibliografica di base (portale SBA, cataloghi e servizi online) per mettere in grado i partecipanti di: verificare la disponibilità di libri, periodici cartacei e materiali multimediali nelle biblioteche Unife e nel Polo bibliotecario ferrarese utilizzare il proprio spazio-lettore virtuale e i servizi online del catalogo (richiesta di prestito, autoproroga, prenotazione libri) trovare le riviste elettroniche (full-text) disponibili per Unife fare richieste di articoli/libri non posseduti a Unife (DD, ILL) attraverso un servizio web centralizzato b) livello avanzato - Per imparare a: utilizzare le banche dati specialistiche per la ricerca bibliografica in specifici settori disciplinari fare richieste di articoli/libri non posseduti a Unife (DD, ILL) attraverso un servizio web centralizzato Il Consiglio unanime approva. b) Il Coordinatore presenta al Consiglio alcuni schemi riassuntivi della struttura organizzativa di Ateneo per la gestione del sistema AQ e le informazioni essenziali riguardo al programma di visita degli ispettori ministeriali CEV attesi nel mese di novembre. Le informazioni dettagliate sono riportate nelle slides allegate al presente verbale e parte integrante, sotto la lettera A). Il Consiglio prende atto. c) Il Coordinatore informa il Consiglio che la Dott.ssa Lorella Zanellati è stata assegnata al Dipartimento di Economia e Management, come unità di supporto alle Manager Didattiche. Si propone, quindi, di aggiungere il suo nominativo ai membri della Commissione Didattica dei Consigli di Corso di Studio in Economia e di Corso di Studio in Economia, Mercati e Management, per la gestione delle pratiche studenti e del riconoscimento delle carriere pregresse. Il Consiglio unanime approva. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

5 Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 9 Pag. n. 67 La seduta è tolta alle ore 13,00. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

6 Assicurazione della Qualità della formazione Presentazione ai docenti A cura del Università di Ferrara A.A

7 Sommario Introduzione Attori dell Assicurazione Qualità Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Rilevazione opinione studenti Scheda Insegnamento Accreditamento Periodico Conclusioni 2

8 AQ a UNIFE: Attori e attività Attività Rilevazione domanda di formazione Progettazione del CdS Erogazione del CdS e servizi di contesto Monitoraggio e Riesame Attore Coordinatore di corso di studio Consigli di corso di studio Comitato di indirizzo e Rappresentanti del mondo del lavoro Coordinatore di corso di studio Consigli di corso di studio Consigli di Dipartimento Coordinatore di corso di studio Docenti Manager Didattici Commissioni Paritetiche Docenti Studenti Gruppi di Riesame (Coordinatore, Docenti, Manager Didattico, Rappresentante del mondo del lavoro) 3

9 Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti - Una per ciascun Dipartimento o Scuola - Composizione: parte docente numericamente uguale ad una parte studentesca - Cosa fanno: si attivano per ricevere segnalazioni provenienti dalla dai corsi di studio e dagli studenti e approfondire gli aspetti critici legati al percorso di formazione; per fornire informazioni che il corso di studio e il suo Gruppo di Riesame potrebbero non ricevere tramite altri canali. 4

10 Gruppi di Riesame - Uno per ciascun Corso di Studio - Composizione: - Coordinatore, - un Docente, - Studente, - Manager Didattico, - Rappresentante Mondo del lavoro - Cosa fanno: fanno un autovalutazione del Corso di Studio, per individuare criticità (sulla base di dati statistici, risultati rilevazione opinione studenti, segnalazioni da parte di studenti e parti interessate, ecc.) e individuano azioni per risolvere le cause di tali criticità. 5

11 Scheda Unica Annuale del CdS: SUA-CdS La SUA-CdS contiene informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti per ciascun CdS. Viene aggiornata ogni anno Sui siti del CdS di UniFE: 6

12 Questionario su insegnamenti e docenza Dal 2013, con l introduzione del sistema AVA (Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano), UniFE utilizza i questionari dell ANVUR. UniFE ha previsto l obbligatorietà di compilazione del: Questionario di valutazione degli insegnamenti e della docenza. Va compilato per ogni insegnamento dopo lo svolgimento dei 2/3 delle lezioni dagli studenti: - frequentanti, ovvero con frequenza superiore al 50% - non frequentanti, ovvero con frequenza inferiore al 50% 7

13 Questionario su CdS, servizi e prova d'esame UniFE invita gli studenti dal II anno in poi a compilare (facoltativamente) anche il questionario ANVUR di valutazione dell A.A. precedente: Questionario di valutazione dell'organizzazione del corso di studio, dei servizi agli studenti e della prova d'esame Questionario di valutazione composto da due parti: Parte A: corso di studi, aule e attrezzature e servizi di supporto Parte B: prova d'esame La parte B va compilata dallo studente per ogni insegnamento dell anno precedente di cui ha sostenuto l esame Compilato all inizio di ogni anno accademico, a partire dal II anno, dagli studenti con frequenza media agli insegnamenti dell anno precedente: - superiore al 50% (questionario 2) - inferiore al 50% (questionario 4) 8

14 Questionario sul percorso di studio UniFE invita i laureandi a compilare (facoltativamente) anche il questionario ANVUR: Questionario di valutazione complessiva del percorso di studio: compilato dai laureandi prima della discussione della tesi o della prova finale Vista l'importanza data da UniFE alla trasparenza, gli organi Accademici hanno inviato i singoli corsi di studio a rendere pubblici i risultati dei questionari, pur lasciando la possibilità ai singoli docenti di mantenerli criptati. L'87% dei risultati dei questionari dell'ultimo anno accademico sono pubblici. 9

15 Utilizzo risultati emersi dai questionari I risultati vengono analizzati e commentati nei Rapporti di Riesame annuale che tutti i CdS devono redigere. I risultati vengono analizzati e commentati nella Relazione annuale della Commissione paritetica docenti studenti, quadro F: «Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti» I risultati vengono analizzati e commentati nella Relazione annuale del Nucleo di Valutazione: «Descrizione e valutazione delle modalità e dei risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti e dei laureandi»; «Modalità e risultati della rilevazione dell'opinione degli studenti frequentanti e, se effettuata, dei laureandi» 10

16 Scheda Insegnamento (Minisito) Che cos è la scheda insegnamento? È redatta per ogni insegnamento. Contiene informazioni relative a: obiettivi formativi prerequisiti contenuti metodi didattici modalità di verifica dell'apprendimento testi di riferimento dell'insegnamento La Scheda viene redatta dal docente responsabile per ciascun insegnamento con riferimento all'anno accademico in cui l'insegnamento viene erogato 11

17 Accreditamento periodico Dal 7 all 11 novembre 2016 il nostro sistema AQ sarà valutato da una Commissione di Esperti della Valutazione (CEV), composta da docenti, studenti e da un componente tecnico amministrativo che effettuerà una visita in loco finalizzata all accreditamento periodico dell Ateneo e di alcuni CdS scelti come campione. I 9 CdS individuati sono: - L Economia - L Informatica - L Ingegneria Elettronica e Informatica - L Scienze biologiche - L Scienze e tecnologia della comunicazione - LMCU Architettura - LMCU Farmacia - LMCU Medicina - LM Lingue e letterature straniere 12

18 Accreditamento periodico Durante la visita saranno intervistati: - Il Rettore, gli OOAA, alcuni Delegati del Rettore, i Responsabili dei servizi agli studenti, il Presidio Qualità, il Nucleo di Valutazione - i Coordinatori, i Comitati di Indirizzo, i Gruppi di Riesame, il personale tecnicoamministrativo che si occupa della gestione della didattica e le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti - i Direttori di Dipartimento di 2 Dipartimenti scelti (Ingegneria e Studi Umanistici) per la valutazione della ricerca - gli studenti dei CdS scelti, con un colloquio di circa un ora durante una lezione scelta dalla CEV nella giornata della visita al CdS (un giorno tra novembre) 13

Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 8 Pag. n. 51

Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 8 Pag. n. 51 Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 8 Pag. n. 51 Repertorio n. 53/2016 Prot. n. 1113 del 07/12/2016 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca A cura del Università di Ferrara A.A. 2016-17 Sommario Introduzione Assicurazione Qualità in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2013/2014

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 0/04 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 04/05 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1

Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1 Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1 Repertorio n. 1/2017 Prot. n. 69 del 20/01/2017 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 05/0 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine Pubblicato il 28/9/2017 11:06 Periodo didattico: Primo semestre 2017/2018 Orario delle lezioni visualizzato: Primo semestre Orario degli insegnamenti Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 06/07 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

Seduta del 15 gennaio 2019 Verbale n. 3 Pag. n. 9

Seduta del 15 gennaio 2019 Verbale n. 3 Pag. n. 9 Seduta del 15 gennaio 2019 Verbale n. 3 Pag. n. 9 Repertorio n. 6/2019 Prot. n. 22466 del 06/02/2019 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 0/08 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Colombo Caterina P. Bracci Enrico P Deidda Gagliardo Enrico P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Colombo Caterina P. Bracci Enrico P Deidda Gagliardo Enrico P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 11 SETTEMBRE 2017 L anno 2017 (duemiladiciassette), in questo giorno di lunedì 11 (undici) del

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico P Colombo Caterina P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico P Colombo Caterina P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 4 APRILE 2017 L anno 2017 (duemiladiciassette), in questo giorno di martedì 4 (quattro) del mese

Dettagli

Verbalee n. 3 DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2018

Verbalee n. 3 DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2018 Seduta del 15 febbraio 2018 Verbalee n. 3 Pag. n. 10 Repertorioo n. 10/2018 Prot. n. 45003 del 07/03/2018 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Seduta del 7 marzo 2017 Verbale n. 4 Pag. n. 21

Seduta del 7 marzo 2017 Verbale n. 4 Pag. n. 21 Seduta del 7 marzo 2017 Verbale n. 4 Pag. n. 21 Repertorio n. 14/2017 Prot. n. 342 del 06/04/2017 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 16 GENNAIO 2018 L anno 2018 (duemiladiciotto), in questo giorno di martedì 16 (sedici) del mese

Dettagli

Seduta del 10 luglio 2018 Verbale n. 7 Pag. n. 36

Seduta del 10 luglio 2018 Verbale n. 7 Pag. n. 36 Seduta del 10 luglio 2018 Verbale n. 7 Pag. n. 36 Repertorio n. 33/2018 Prot. n. 143562 del 04/10/2018 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Scheda informativa e piano degli studi

Scheda informativa e piano degli studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea in ECONOMIA (Economics) Interclasse L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano AG Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico AG Colombo Caterina P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano AG Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico AG Colombo Caterina P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2016 L anno 2016 (duemilasedici), in questo giorno di mercoledì 14 (quattordici) del

Dettagli

Scheda informativa e piano degli studi

Scheda informativa e piano degli studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea in ECONOMIA (Economics) Interclasse L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

Dettagli

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al ) RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal 24-10-2016 al 14-06-2017) N. Data OdG/Tematiche trattate Presenti 24-10-2016 41 08-11-2016 42 23-11-2016 43 06-12-2016 Incontro di approfondimento con CEV- ANVUR

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Azioni intraprese nel periodo luglio 2014 - febbraio 2015 Nr. Azione Documentazione (*) Responsabilità primaria e secondaria (RS) 1 Presentazione in assemblea

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione 1 Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione Incontro con le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) Macerata - 12 Luglio 2018 2 Le commissioni paritetiche docenti-studenti (CPDS)

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CPDS

RELAZIONE ANNUALE CPDS DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT RELAZIONE ANNUALE CPDS La commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Economia e Management composta da: - Di Micco Paolo (studente) - Gravina Alessandro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 18 GENNAIO 2016 L anno 2016 (duemilasedici), in questo giorno di lunedì 18 (diciotto) del mese

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida Università degli Studi di Bari Aldo Moro 14 novembre 2013 Pagina 1 di 6 Sommario 1. Premessa...3 2. Scenario di Riferimento...3

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio AG. Bonnini Stefano AG Colombo Caterina AG. Bracci Enrico P Deidda Gagliardo Enrico P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio AG. Bonnini Stefano AG Colombo Caterina AG. Bracci Enrico P Deidda Gagliardo Enrico P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 2018 L anno 2018 (duemiladiciotto), in questo giorno di martedì 23 (ventitre) del mese

Dettagli

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda INCONTRO Corso PQA di - Laurea COMMISSIONI in Fisioterapia PARITETICHE Consiglio di Corso 4.11.2015 di Studi 7.10.2015 OdG Agenda 1. Normativa a supporto dell istituzione delle Commissioni Paritetiche

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 13921- II/10 Rep. n. 164/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 26.4.2017 - ore 12:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti 2017 Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia Rev. 01 approvata con D.D.G.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 3 OTTOBRE 2017 L anno 2017 (duemiladiciassette), in questo giorno di martedì 3 (tre) del mese di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del SENATO ACCADEMICO Seduta del 24.09.2012 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (sistema AVA) 1 RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE 240/2005 ( Legge Gelmini) LINEE GUIDA ENQA -Bergen 2005 D.LGS N.19 DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea interclasse in ECONOMIA (Economics) L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del Verbale n. 29 - Riunione del 28.2.2017 Il 28 febbraio 2017 alle ore 14 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano- Telematica Roma (Unicusano) sita alla Via don Carlo Gnocchi n. 3,

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO REVISIONE 00 Emissione

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano AG Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico P Colombo Caterina P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano AG Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico P Colombo Caterina P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 7 MARZO 2017 L anno 2017 (duemiladiciassette), in questo giorno di martedì 7 (sette) del mese di

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea interclasse in ECONOMIA (Economics) L- Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche Descrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 5 APRILE 2016 L anno 2016 (duemilasedici), in questo giorno di martedì 5 (cinque) del mese di aprile,

Dettagli

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Via Gramsci, 14-43126 Parma Tel: +39 0521 033184 fax: +39 0521 033185 e-mail: amministrazione.dimec@unipr.it - PEC: DipMedicina@pec.unipr.it Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Dipartimento di Medicina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA VISITA CEV Stefano Comino: componente PQ Uniud

L ESPERIENZA DELLA VISITA CEV Stefano Comino: componente PQ Uniud PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO L ESPERIENZA DELLA VISITA CEV Stefano Comino: componente PQ Uniud TRENTO 4 maggio 2017 1 LA VISITA E LA CEV Ateneo di Udine ultimo ad essere valutato secondo AVA 1.0 (AQ1-AQ7)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018 1 Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) alla data del 30 giugno 2018, a seguito della variazione del

Dettagli

Seduta del 5 febbraio 2019 Verbale n. 5 Pag. n. 14

Seduta del 5 febbraio 2019 Verbale n. 5 Pag. n. 14 Seduta del 5 febbraio 2019 Verbale n. 5 Pag. n. 14 Repertorio n. 11/2019 Prot. n. 63194 del 07/03/2019 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI, MANAGEMENT AND POLICIES

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA GENNAIO PROCEDURA ATTIVITA RESPONSABILITA Scadenze Scheda SUA-CdS 31/01/2018 Perfezionamento della scheda SUA-CdS dell anno accademico nelle sezioni relative ad attività del secondo semestre Affidamenti

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE Riunione del giorno 6 giugno 2017 Il giorno 6 giugno 2017, ore 14, previa convocazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Verbale della Commissione Didattica Paritetica seduta del 13/11/2015 La Commissione Didattica Paritetica della si riunisce alle ore 9.00 del giorno 13 novembre 2015 presso la sala riunioni delle Direzioni.

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.1 25-05-2012 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Esitate dal Presidio di Qualità di Ateneo INTRODUZIONE La Commissione

Dettagli

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo UNIFGCLE - Prot. n. 0020719 - II/6 del 27/07/2017 - Delibera Senato Accademico - 211/2017 Presidio della Qualità di Ateneo Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo Pag. 1 di 6 REVISIONE

Dettagli

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Senato Accademico n. 16 del 05 dicembre 17 n. delibera 151 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA NORMATIVA

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 10-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità Università di Trieste 22 giugno 2017 LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? L analisi dei risultati e le finalità della rilevazione Presidio della Qualità Prof. Lucio Torelli valutazione@amm.units.it

Dettagli

COMMISSIONI DI LAUREA 16 LUGLIO 2014

COMMISSIONI DI LAUREA 16 LUGLIO 2014 COMMISSIONI DI LAUREA 16 LUGLIO 2014 Commissione ristretta Laurea Triennale Commissione Ristretta Laurea Triennale del 16/07/2014 ore 9,00 - Aula EC1 Via Voltapaletto 11 Bruzzo, Franz, Volta Nardi Stefano

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n. 32 - Riunione dell 11.4.2017 Il giorno 11 aprile 2017 alle ore 12 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano-Telematica Roma (Unicusano)

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) Opinione degli studenti Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione...

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) Opinione degli studenti Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Calamanti Andrea P. Bracci Enrico P Colombo Caterina P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Calamanti Andrea P. Bracci Enrico P Colombo Caterina P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 8 NOVEMBRE 2016 L anno 2016 (duemilasedici), in questo giorno di martedì 8 (otto) del mese di novembre,

Dettagli

Visita CEV maggio 2018

Visita CEV maggio 2018 Visita CEV 14-18 maggio 2018 La visita mira a: Verificare il grado di raggiungimento dei requisiti di assicurazione della qualità Verificare il livello di individuazione delle eventuali aree di miglioramento.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione. PRESIDIO DI QUALITÀ DELL UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM DEL GIORNO 24 NOVEMBRE 2017 Il giorno 24 novembre 2017 alle ore 14-00 si riunisce, presso la sede dell Università Telematica Universitas

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope nel periodo dicembre 2016 settembre 2017 13 ottobre 2017 1. Composizione PQA L attuale Presidio di Qualità è stato nominato con D.R. 916 del 22.11.2016 e risulta composto da un docente per ciascuno dei

Dettagli