Piazzale E. Pontier Monteluco di Roio, L Aquila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piazzale E. Pontier Monteluco di Roio, L Aquila"

Transcript

1 Società Italiana dell'architettura e dell'ingegneria per la Sanità Università degli studi dell AqUilA FAcoltà di ingegneria Piazzale E. Pontier Monteluco di Roio, L Aquila

2 2 Coordinamento SCientifiCo organizzativo aniela edrini re idente SIAIS lio a cio ecchio re idente rdine Ingegneri A uila auro Antonello ur ini AS A ru o In collaborazione con: I I A I I A I IA A I A A I IA A I A A I Comitato SCientifiCo organizzativo arcello ioren a Segretario Scienti ico SIAIS ilippo anci oordinatore SIAIS egione A ru o Consiglio SIAIS: Si ona ana i Agger aola aria Arneodo ianluca orelli a aela ucci o a o aputo ia ario aria iorgio arle i Ale andro a iglia Angelo onti einrich orradini iulia e eo A edeo e arco laudio erri ar elo a u a Ale andro en i ucina a troianni io icolà a i o o elli ichele aradi o lena lio a an ianluca ellegrini rance co en al ini nrico Sa atini arco Sa atini ian arlo Scarpini iu eppe Spera runo r ina iro erdoli a 3 3

3 4 orrado oglia AS era o incen o o ele AS e cara Ordine degli Ingegneri della Provincia dell Aquila: ierluigi e A ici ichele e ini rance ca artelli ar ela ori i UNITEL: a ri io otarini ernardino ri iani ANMDO: ian ranco in i ASL1 Abruzzo: Antonio Ioannucci Il Congresso è in fase di accreditamento come evento formativo ECM per medici, infermieri, tecnici di radiologia, tecnici di prevenzione di igiene e ambiente e CFP per Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti industriali. Si è in attesa di conoscere i crediti assegnati. Target: ingegneri architetti tecnici che operano nelle aree tecniche delle a iende anitarie A l delle a iende o pedaliere ed uni er itarie edici in er ieri tecnici di radiologia tecnici di igiene a ientale ecc io ed ette re apertura del CongreSSo 8.30 registrazione ParteCiPanti 11,30-12,00 SaLUti di BenvenUto Presentazione e obiettivi del Congresso 12,00-13,00 LettUre magistrali 14,30-17,30 L evoluzione del Partenariato PUBBLiCo Privato risponde alle nuove esigenze normative ed organizzative della Sanità? tavola rotonda Partenariato PubbliCo Privato enerd ette re ospedali in CoStrUzione: idee, forme e PaeSaggio nel Progetto 14,30-17,30 i nuovi dipartimenti materno infantili, La Progettazione al Servizio di Un assistenza integrata Seminario a organizzato dall Ordine Ingegneri Provincia L Aquila 5 5

4 6 ULtime frontiere SCientifiCHe e tecnologiche a Servizio della Protezione del territorio e della SiCUrezza StrUttUraLe ed impiantistica degli edifici ospedalieri SottoPoSti ad azione SiSmiCa. 14,30 18,30 Seminario B organizzato dall Ordine Ingegneri Provincia L Aquila d.m. 3 agosto 2015: evoluzione della normativa antincendio e ingegneria della SiCUrezza antincendio 9,30-12,30 Seminario a mantenimento CertifiCazione degli Standard di SiCUrezza delle SaLe operatorie in collaborazione con ANMDO 14,30-18,30 Seminario B Progettare nuovi impianti di distribuzione dei gas medicinali e adeguamenti SeCondo L aggiornamento della norma Uni-en-iSo ,30-18,30 Seminario C mantenimento della QUaLità dell acqua e dell aria Per ridurre rischio BioLogiCo 9,30-12,30 Seminari / WorKSHoP tecnologie dell informazione Per migliorare La ComUniCazione ingegneria e tecnologie antincendio gas medicinali 14,30-18,30 Seminari / WorKSHoP nuovo Contratto della dirigenza Pta Sa ato ette re 9,00-12,00 Seminario il nuovo CodiCe degli appalti tra CentraLizzazione degli acquisti e nuovi StrUmenti Per La regolarit e L efficienza 12,00-12,30 ConCLUSioni 7 7

5 8 S A I IS I I Si prega di co pilare la cheda in ogni ua parte in ta patello e in iarla ia a al n o ia ail all indiri o eventi.anmdo@partnercomunicazione.it unita ente a copia di a enuto paga ento e all e entuale ettera di e en ione I A da parte dell nte pu lico richiedente o e e ogno e uogo e data di na cita od i c ro e ione uolo Struttura di Appatrtenen a Indiri o a ita ione ittà A ecapito tele onico ellulare a ail Architetto Ingegnere eo etra erito Indu triale Altre pro e ioni Quota di partecipazione uota di i cri ione 160,00 (+IVA 22%)* uota ri er ata ai Soci SIAIS 120,00 (+IVA 22%)* uota ri er ata agli Acco pagnatori 120,00 (+IVA 22%)* er gli under ingre o gratuito * (I.V.A. esente per fatturazione ad Enti Pubblici ai sensi dell Art.14, comma 10, della L.537/93). po i ile in iare la cheda di i cri ione ia e ail o a arà ritenuta alida olo e acco pagnata da copia del oni ico ancario atte tante il paga ento dell i cri ione Si consiglia l iscrzione on line accedendo al sito: Il paga ento potrà e ere e ettuato ediante oni ico ancario inte tato a A S A anca a a i par io ento ede odice I A I indicare nella cau ale no e del ongre o cogno e e no e del partecipante ichie ta di e en ione I A Art o a gli nti u lici che de iderino richie dere e en ione I A ul paga ento della uota di i cri ione di dipendenti ono tenuti a arne peci ica do anda in iando ia a al n la ettera di Autori a ione dell nte u lico a atturare l i porto della uota per il dipendente in erendo tutti i dettagli del partecipante e apponendo il ti ro dell nte on i prendono in con idera ione richie te di e en ione en a lettera dati di intestazione della fattura nte al uale inte tare attura All atten ione di Indiri o ittà A el a e ail od i c I A Si autori a il tratta ento e la di u ione dei dati ai en i della legge e ucce i i e Si autori a con la pre ente co unica ione anche la pu lica ione di otogra ie e ettuate durante le giornate congre uali In e ecu ione del ecre to g in ateria di prote ione dei dati per onali recante di po i ioni a tutela delle per one e degli altri oggetti ri petto al tratta ento dei dati per onali il ichiedente orni ce il con en o al tratta ento dei propri dati per onali A A I A 9 9

6 Società Italiana dell'architettura e dell'ingegneria per la Sanità S I A I S Sede legale ia Indipenden a ologna o Studio A ociato ontanari o catiello o ardo ologna el e ail in o iai it S IA A I A I A ia Santo Ste ano ologna el a e ail in o partnerco unica ione it

L Aquila, settembre 2016

L Aquila, settembre 2016 Società Italiana dell'architettura e dell'ingegneria per la Sanità 10 Congresso Nazionale per Operatori degli Uffici Tecnici L Aquila, Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Piazzale

Dettagli

e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale ife i ce uanto egue

e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale ife i ce uanto egue B R U R 22 no e e 2016 n. 1 50 e o e alle Poli c e gio anili e inno a ione ociale Ra aele Pie onte e ulla a e dell i t u o ia e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.265 Deliberazione di Giunta regionale n.161/2016 Regolamento Regionale: Riordino Ospedaliero della II Pre idente, ulla a e delle ri ultanze i tru orie

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n. 2173 L A e ore al Per onale e Organi a ione a eguito dell i tru oria e letata dalla tolare della A.P. ontra a ione e Rela ioni indacali confermata

Dettagli

PROMUOVONO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Bologna, Aemilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16

PROMUOVONO: INNOVARE PER MIGLIORARE. Bologna, Aemilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 PROMUOVONO: INNOVARE PER MIGLIORARE Bologna, Aemilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere Presidente: Dott Gianfranco Finzi Segreteria Scientifica:

Dettagli

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: 485-17 Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE Come certificarsi ai sensi della nuova Norma UNI EN ISO 9001:2015, del

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a U Giornate di Studio in Sicilia ~ 14 e 15 aprile 2005 Chiesa di San Cataldo La chiesa dopo la demolizione dell ufficio post ale e pr ima dell inizio dei r e- st aur i. La r ipr esa fot og r afica è del1

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 Hotel Raffaello Sala Raff a e l l o MODENA Strada per

Dettagli

L Aquila, settembre 2016

L Aquila, settembre 2016 Società Italiana dell'architettura e dell'ingegneria per la Sanità 10 Congresso Nazionale per Operatori degli Uffici Tecnici L Aquila, Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Piazzale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del 36926 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 luglio 2016, n. 1072 Il Presidente Michele E iliano sulla base dell istru oria espletata dal Responsabile A.P. Ges one, onitoraggio e controllo fabbisogno

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Evento Gas in Sanità: Medicinali e Dispositivi Medici Codice

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 luglio 2016, n. 1164 - L Assessore ai Traspor, Lavori Pubblici e Difesa del Suolo, avv. Giovanni GIANNINI, sulla base dell istru oria espletata dal funzionario,

Dettagli

L iscrizione avviene tramite il sito di Associazione Congenia

L iscrizione avviene tramite il sito di Associazione Congenia Rimini, 30 ottobre 2013 L Ordine degli ingegneri di Forlì Cesena e l Ordine degli ingegneri di Rimini hanno predisposto, con segreteria organizzativa delegata ad Associazione Congenia, due corsi di aggiornamento

Dettagli

Curriculum Vitae. Dichiara

Curriculum Vitae. Dichiara Curriculum Vitae Il sottoscritto Giovanni RIZZO, Dichiara sotto la propria responsabilità, e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76, nonché di quanto stabilito dall art. 75 del D.P.R.

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria La banca locale in un settore in via di consolidamento: quale futuro e modello di business? 05 Sergio Spaccavento, MarketLab Responsabilità

Dettagli

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97 corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi finalizzati al mantenimento dell Iscrizione negli elenchi del Ministero dell Interno di Professionisti art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 presso la sede

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE D ISTITUTO

RISULTATI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE D ISTITUTO DIREZIONE DIDATTICA DI CADONEGHE ANNO SCOLASTICO 2011-2012 RISULTATI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE D ISTITUTO AREE DI INDAGINE: Interventi educativo didattici Progetti e laboratori Comunicazione e partecipazione

Dettagli

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano corso di aggiornamento Mantenimento requisiti di Prevenzione Incendi per l'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno ai sensi dell'articolo 7 del D.M. 05.08.2011 MODULI 5 e 6 martedì 4 giugno

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO UN PROBLEMA CHE COINVOLGE IL TERRITORIO

IL PIEDE DIABETICO UN PROBLEMA CHE COINVOLGE IL TERRITORIO IL PIEDE DIABETIO UN PROBLEA HE OINVOLGE IL TERRITORIO Direttori del corso Dott. Silvestro De Berardinis - Dott. Fabio Romagnoli Grand Hotel Don Juan Giulianova Lido (TE) 22-23 OTTOBRE 2010 Programma Venerdì

Dettagli

Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici

Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici Sezione Toscana e Umbria SEMINARIO SUL Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici Data 19 maggio 2017 Centro Congressi HOTELREX Via del Littorale, 164 57128 Livorno (Antignano) Seminario

Dettagli

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 h o u s i rigenerazione n g edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 Hotel Raffaello Sala Raff a e l l o MODENA Strada per

Dettagli

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016 . 1 ' lezioni D 2016 ucia 0 0 1 14 0 0 1 0 0 2 0 1 0 3 1 3 1 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 30 iuliano 3 73 10 6 1 7 14 52 13 41 0 8 31 28 24 319 57 24 10 2 22 26 17 6 1 1 1 797 D iziana 0 13 1 1 0 0 0 1 2 3 0 0

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia

h o u s i n g rigenerazione edilizia h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 15.00 Palazzo del Turismo Sala Convegni CESENATICO (FC)

Dettagli

Rituale del Pentagramma Gnostico (Rituale di Bando Gnostico)

Rituale del Pentagramma Gnostico (Rituale di Bando Gnostico) Rituale del Pentagramma Gnostico (Rituale di Bando Gnostico) di Peter Carrol (nota: que to un e tratto dal Liber Kao di Peter Carroll, un ottimo te to ba e ulla Chao Magick raccomandato a qual ia i tudente

Dettagli

A Natale scegli la Solidarietà

A Natale scegli la Solidarietà A Natale scegli la Solidarietà Sostieni Alfaomega Associazione Volontari ALFAOMEGA Associazione Volontari Biglietti Auguri Buon Natale e Felice Anno Nuovo Angelo 2,50 2,00 Presepe Napoletano di VIA SAN

Dettagli

CENTRO: SPORTELLO:

CENTRO: SPORTELLO: C 6 Assegno del coniuge 2 R E DDITO (punto 2 CUD 204) Assegno del coniuge 2 R E DDITO (punto 2 CUD 204) Assegno del coniuge 2 R E DDITO (punto 2 CUD 204) C 8 3.440 C 7 S E ZIONE III - RITE NUTE IRPE F

Dettagli

al CENTRO della FILIERA dal 1970

al CENTRO della FILIERA dal 1970 La Federazione Nazionale Grossisti Distributori di Materiale Elettrico da più di quarant anni rappresenta l elemento motore del mercato dell impiantistica elettrica fornendo servizi a piccole e medie aziende,

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia

h o u s i n g rigenerazione edilizia h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 15.00 Palazzo del Turismo Sala Convegni CESENATICO (FC)

Dettagli

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza CURRICULUM VITAE DI Bianca Maria Gentilozzi aggiornato al luglio 2014 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza Bianca Maria Gentilozzi

Dettagli

L E G G E F INANZIARIA 2007

L E G G E F INANZIARIA 2007 FORUM PERMANENTE L E G G E F INANZIARIA 2007 art. 1 comma 263 PREVEDE IL PASSAGGIO DI 2 01 IMMOB IL I DE L L A DIF E S A (CASERME, TERRENI, ARSENALI, POLIGONI) NON PIÙNECESSARI PER USI MILITARI NEL PATRIMONIO

Dettagli

B2 Responsabile. S.O.C. GESTIONE SVILUPPO RISORSE UMANE Dott. M. Giangrande

B2 Responsabile. S.O.C. GESTIONE SVILUPPO RISORSE UMANE Dott. M. Giangrande S.O.C. Controllo di Gestione e SIA Indice dei contenuti E N T E O SP ED A L IERO S PE C IA L IZ Z A TO IN G AST RO EN T E ROLO GIA Sa verio de Be llis IS T I T U TO D I R I CO VE R O E CU R A A C A R A

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Campania IL FARMACISTA E LA RICERCA CLINICA: QUALE CONTRIBUTO ALL INDOMANI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E DELLA LEGGE 3/2018?

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Marche I FLUSSI SANITARI E LE BEST PRACTICE NEL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA. Le Competenze e il Valore Aggiunto del Farmacista dei Servizi

Dettagli

In collaborazione con. AQ // formazione // sicurezza sul lavoro del Geom. Natalino Agresti e Geom. Salvatore Quacquarelli. Promuovono il seguente

In collaborazione con. AQ // formazione // sicurezza sul lavoro del Geom. Natalino Agresti e Geom. Salvatore Quacquarelli. Promuovono il seguente Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia BAT In collaborazione con AQ // formazione // sicurezza sul lavoro del Geom. Natalino Agresti e Geom. Salvatore Quacquarelli Promuovono il seguente

Dettagli

S.O.C. CONTROLLO di GESTIONE e SISTEMI INF. AZ. Dott. F. Gabriele

S.O.C. CONTROLLO di GESTIONE e SISTEMI INF. AZ. Dott. F. Gabriele S.O.C. Controllo di Gestione e SIA Indice dei contenuti E N T E O SP ED A L IERO S PE C IA L IZ Z A TO IN G AST RO EN T E ROLO GIA Sa verio de Be llis IS T I T U TO D I R I CO VE R O E CU R A A C A R A

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

PRESENTAZIONE S.I.A.I.S.

PRESENTAZIONE S.I.A.I.S. PRESENTAZIONE S.I.A.I.S. SOCIETA ITALIANA DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA PER LA SANITA Ing. Daniela Pedrini Presidente S.I.A.I.S. SOCIETA ITALIANA DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA PER LA SANITA

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone SCOPO DEL CORSO Il sistema di Emergenza-Urgenza è una delle aree nella quale più frequentemente si possono verificare eventi avversi. La gestione del rischio clinico nel sistema di Emergenza-Urgenza pre-ospedaliero

Dettagli

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale Umbria Green Festival 2018 Seminario: Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale Programma 05/10/2018 - ore 09:00 Teatro Manini - Via Giuseppe Garibaldi - Narni 09:00 Registrazione

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

B2 Responsabile GESTIONE SVILUPPO RISORSE UMANE

B2 Responsabile GESTIONE SVILUPPO RISORSE UMANE S.O.C. Controllo di Gestione e SIA Indice dei contenuti E N T E O SP ED A L IER O S PE C IA L IZ Z A TO IN G AST R O EN T E R O L O GIA Sa verio de Be llis IS T I T U TO D I R I CO VE R O E CU R A A C

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI BIAGIO CLAUDIO Indirizzo Telefono Cell: 348 2360815 tel: 06 51687785 E-mail claudio.dibiagio@astralspa.it

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE RISERVATA:

PROPOSTA DI CONVENZIONE RISERVATA: PROPOSTA DI CONVENZIONE RISERVATA: - ESCLUSIVA CON: Nexus SRL - Agenzia Taranto Corso Umberto I, 169 Taranto 099.4002870 349.3656078 Partner Proposta Commerciale - STRALCIO CONVENZIONE Regolamento Riferimenti

Dettagli

condizioni attuali e prospettive.

condizioni attuali e prospettive. I N D I C E C ap. I. Di alcuni aspetti dell evoluzione industriale in Italia Pag. i condizioni attuali e prospettive. Metallurgia I n d u s t r i a S i d e r u r g i c a i. - Generalità, sviluppo dell

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dott. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx Tel. abitazione xxxxxxxxxxx Tel. ufficio xxxxxxxxxxx Fax xxxxxxxxxxxxx Cell. xxxxxxxxxxx e-mail: x CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Il sottoscritto

Dettagli

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a VIZIU N E S COA L A PR IN CIPA L U L FA CT OR DE E DU CA T IE M IS IU N E A E DU CA T IE PE N T R U T OT I! O S

Dettagli

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto

Dettagli

Ing. Daniela Pedrini. Dott. Gianfranco Finzi. Arch. Heinrich Corradini Arch. Alessandro Lenzi Ing. Amedeo De Marco

Ing. Daniela Pedrini. Dott. Gianfranco Finzi. Arch. Heinrich Corradini Arch. Alessandro Lenzi Ing. Amedeo De Marco P R E S E N TA Z I O N E PRESIDENTE PRESIDENTE Ing. Daniela Pedrini Dott. Gianfranco Finzi VICEPRESIDENTI SEGRETERIA SCIENTIFICA Arch. Heinrich Corradini Arch. Alessandro Lenzi Ing. Amedeo De Marco Prof.

Dettagli

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP VERIFICHE E CONFORMITA' DELL APPALTO : ATTIVITA DEL RUP. Dal DPP al COLLAUDO CONTROLLO DELL APPALTO

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Profilo Aziendale PEGASO s.r.l., Società di Ingegneria e Consulenza, offre progettualità su interventi coordinati in ambito tecnico, gestionale ed amministrativo per Enti, Amministrazioni

Dettagli

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti Ecamricert e Smart Future organizzano DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti Giovedì 22 e Venerdì 23 settembre 2016 Viale del Lavoro,

Dettagli

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE Programma preliminare 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo Responsabile Scientifico Dott. Pietro Manzi

Dettagli

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012 Provincia di dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Chimici Lavoro di Ordine degli Psicologi dell Regione Emilia Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi 9 giugno 202 Introduzione

Dettagli

Il 9 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 25 al 28 Novembre 2014, si è confermato un appunta-

Il 9 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 25 al 28 Novembre 2014, si è confermato un appunta- Il 9 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 25 al 28 Novembre 2014, si è confermato un appunta- ento i in nci i e n nto di i e i ento ond ent e ne o e t o tiv tecnico scientific de s nit focalizzandosi

Dettagli

ITALO SCARAVAGGI. Architetto

ITALO SCARAVAGGI. Architetto ITALO SCARAVAGGI Architetto è nato a Bergamo l 08 agosto 1962, c.f. SCR TLI 62M08 A794M nel 1989 si è laureato al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura dal 14.10.1992 è iscritto all'ordine Architetti

Dettagli

ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?

ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO? AMERICAN LAUNDRY OSPEDALIERA S.P.A. Best Pratice dei servizi esternalizzati Bologna 27/Maggio 2010 ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO? CERTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Tutte

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO

Dettagli

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012 Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari

Dettagli

SEZIONE 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

SEZIONE 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI SEZIONE 2-2.1 Riferimenti normativi... 2 2.2 Riferimenti legislativi... 2 Revisione Descrizione modifica Redatto Approvato Data Emissione 00 RGQ Direttore 12/07/13 01 Aggiornamento dei riferimenti legislativi

Dettagli

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali Alessandro Fraticelli Servizio Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Corso Regionale LA GESTIONE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI 2019 PARTE I^ - FINANZIAMENTI PROGETTI

RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI 2019 PARTE I^ - FINANZIAMENTI PROGETTI DGR: n. X/388 del 12 luglio 2013 RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI 2019 PARTE I^ - FINANZIAMENTI PROGETTI OGGETTO: Ulteriori determinazioni in ordine all approvazione del piano straordinario per l ammodernamento

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 1

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 1 PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2017 - rev. 0 p. 1 di 1 2017 2 1.0 COS È Il PIANO FORMATIVO AZIENDALE (PFA) E un documento programmatico di carattere generale nel quale si illustrano le motivazioni alla base

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. maurizio.villa@aogallarate.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. maurizio.villa@aogallarate.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0331758581 E-mail maurizio.villa@aogallarate.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12/10/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE IN COLLABORAZIONE CON: Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE SONO STATI

Dettagli

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE 1 INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE Lorena Franchini Qualità Accreditamento Az. USL Reggio Emilia XVII CONGRESSO DELLA SOCIETA ITALIANA PER LA QUALITA DELL

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 3-6 aprile 2013 formazione in aula 8-13 aprile 2013 formazione in campo e report finale Sirolo

Dettagli

Milano, novembre 2006

Milano, novembre 2006 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 17-18 novembre 2006 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo STUDIO DI PREFATTIBILITA Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo 17 Ottobre 2007 Coste S. Agostino (Teramo) Giornata di studio

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE III CONFERENZA AZIENDALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE MERCOLEDI 15 MARZO 2006

LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE III CONFERENZA AZIENDALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE MERCOLEDI 15 MARZO 2006 LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE III CONFERENZA AZIENDALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE MERCOLEDI 15 MARZO 2006 E.a.S. 1 LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE Il paradigma della salute individuale

Dettagli

S.O.C. GESTIONE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE Dott. T. Stallone

S.O.C. GESTIONE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE Dott. T. Stallone S.O.C. Controllo di Gestione e SIA Indice dei contenuti E N T E O SP ED A L IERO S PE C IA L IZ Z A TO IN G AST RO EN T E ROLO GIA Sa verio de Be llis IS T I T U TO D I R I CO VE R O E CU R A A C A R A

Dettagli

Dal progetto al cantiere di restauro.

Dal progetto al cantiere di restauro. PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Al Collegio dei Geometri di Ferrara DATI GENERALI Ente proponente Lions Club Argenta Terre del Primaro Dati evento Dal progetto al cantiere di restauro.

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE In collaborazione scientifica siglata con il Dipartimento di Igiene del Lavoro INAIL ex ISPESL Il Farmacista ospedaliero e la gestione del rischio

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI

CORSO AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI CORSO art. 7 D.M. 05/08/2011 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO MARTEDI 21 MARZO 2017 PRESENTAZIONE Il contenuto del corso è in linea con l art. 7 del D.M. 05/08/2011 contenente i requisiti per il mantenimento

Dettagli

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI. DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI CATEGORIA D5 31/01/2018

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI. DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI CATEGORIA D5 31/01/2018 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI Via Bazzi 4 Andrea.Vacirca@comune.torino.it

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018

STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018 GLI AGGIORNAMENTI TEMATICI CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018 modulo 1 Il materiale legno Gli edifici Consolidamento delle strutture Mercoledì 13 Giugno 2018 ore

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

PRIMA UNITA DIDATTICA CORSO n.1 ORE 12

PRIMA UNITA DIDATTICA CORSO n.1 ORE 12 5/08/2011 N.ORE DOCENTI ARGOMENTI DELLE LEZIONI PER PRIMA UNITA DIDATTICA CORSO n.1 ORE 12 1 Cod. Corso 1 06/12/13 Petitto Antonio PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI Le Nuove Procedure di Prevenzione

Dettagli

!! "! #! $! % $ &&#! '( #%)*(+, -. 3&!!! * 45 3 && * 4 , 2 #& ""8 )*( &! ""

!! ! #! $! % $ &&#! '( #%)*(+, -. 3&!!! * 45 3 && * 4 , 2 #& 8 )*( &! !! "! #! $! % $ #! '( #%)*(+, -. /012 3!!! * 45 3 67 -- * 4, 2 # ""8 )*(+ -. 0 2 9 8 8! "" #! : )3 8;3 / 8< + 22. ' 8 =!"#$%! "%" %#$!'())'%*!"#$%! %%+!$+!$'#''",-.#$'('=! 2> / "4? @+ - @@1! # (# # A!$'./$'##'(,(#$'%$,'"'+$%0!..'%"('=!:8>

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015 CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015 "Lo stato dell'arte nella gestione dei gas medicali in Regione Emilia-Romagna" Le attività del Gruppo Regionale Gas Medicinali Daniela

Dettagli

Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM

Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM Roma, febbraio 2016 I numeri dell indagine L indagine, realizzata con metodo cawi, si è svolta dal 19/1 al 31/1 Sono

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019 Associazione Pro Fire Via Lorenteggio 36-20146 Milano Tel. 02.422.93.407 - Fax 02.36.21.56.39 www.pro-fire.org - segreteria@pro-fire.org C.F. 06644300961 ATTIVITA FORMATIVA DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE

Dettagli