CC&G Modulo di richiesta di partecipazione ai Test

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CC&G Modulo di richiesta di partecipazione ai Test"

Transcript

1 CC&G Modulo di richiesta di partecipazione ai Test Conti Segregati Clienti Diretti ai sensi dell articolo 39 del Regolamento (EU) N. 648/2012 (EMIR) Conti Segregati Clienti Indiretti ai sensi dell articolo 30 del Regolamento (EU) N. 600/2014 (MiFIR) I. Partecipante Diretto Denominazione sociale Sede legale Città CAP Nazione Codice LEI Codice ABI e Codice CED

2 II. Clienti registrati sul Conto Omnibus addizionale (AOA) - ai sensi dell articolo 39 del Regolamento (EU) N. 648/2012 (EMIR). Compilazione a carico dei Comparto (1) Comp-id/Trader-id/Codice Mercato (2) (1) Specificare il comparto per cui il Partecipante Diretto richiede l apertura del Conto; (2) Il Comp-id è richiesto per i mercati che operano sulla piattaforma MIT; il Trader-id è richiesto per i mercati che operano sulla piattaforma SOLA; il Codice Mercato è richiesto per tutti gli altri mercati. CC&G comunicherà al Partecipante Diretto il numero di conto AOA, corrispondente al member-id che avrà la seguente codifica: Conto AOA Posizioni Contrattuali I conti Euro e Titoli corrispondenti al conto AOA sopra indicato assumeranno il medesimo memberid: Conto AOA Euro Conto AOA Titoli conto di custodia titoli dedicato al conto AOA del Partecipante Generale/Individuale: 2

3 III. Clienti registrati sul Conto Segregato Individuale (ISA) - ai sensi dell articolo 39 del Regolamento (EU) N. 648/2012 (EMIR). Compilazione a carico dei Cliente/Cliente Negoziatore Mercato (1) Codice ABI e Codice CED (2) Comp-id/ Trader-id/Codice Mercato (3) (1) Specificare il mercato per cui il Partecipante Diretto richiede la creazione del Conto; (2) Non richiesto per il Cliente; (3) Il Comp-id è richiesto per i mercati che operano sulla piattaforma MIT; il Trader-id è richiesto per i mercati che operano sulla piattaforma SOLA; il Codice Mercato è richiesto per tutti gli altri mercati. CC&G comunicherà al Partecipante Diretto il numero di conto ISA, corrispondente al member-id che avrà la seguente codifica: Conto ISA Posizioni Contrattuali I conti Euro e Titoli corrispondenti al conto ISA sopra indicato assumeranno il medesimo memberid : Conto ISA Euro Conto ISA Titoli conto di custodia titoli dedicato al conto ISA del Partecipante Generale/Individuale presso il CSD: quattro caratteri 3

4 IV. Clienti Indiretti registrati sul Conto Omnibus Segregato (NOSA e GOSA) - ai sensi dell articolo 30 del Regolamento (EU) N. 600/2014 (MiFIR) Solo Comparti Derivati, compilazione a carico dei Tipo Conto (NOSA/GOSA) Trader-id CC&G comunicherà al Partecipante Diretto il numero di conto NOSA/GOSA, corrispondente al member-id che avrà la seguente codifica: Conto NOSA/GOSA Posizioni Contrattuali Il conto Euro e Titoli corrispondente al conto NOSA/GOSA sopra indicato assumeranno il medesimo member-id : Conto NOSA/GOSA Euro Conto NOSA/GOSA Titoli conto di custodia titoli dedicato al conto NOSA/GOSA del Partecipante Generale/Individuale presso il CSD: quattro caratteri 4

5 V. Referenti di Clearing per Test e ICWS- compilazione a carico dei soli Referente N 1: Nome e Cognome Indirizzo Numero di Telefono Referente N 2: Nome e Cognome Indirizzo Numero di Telefono 5

CC&G. Modulo di richiesta apertura conto terzi segregato. Codice ABI e Codice CED

CC&G. Modulo di richiesta apertura conto terzi segregato. Codice ABI e Codice CED I. Partecipante Diretto CC&G Modulo di richiesta apertura conto terzi segregato Denominazione sociale Sede legale Città CAP Nazione Codice LEI Codice ABI e Codice CED Canone annuale Comparto ISA AOA MOA

Dettagli

Scheda Dati Operativi. per la Partecipazione al Servizio X-COM. Edizione Settembre 2016

Scheda Dati Operativi. per la Partecipazione al Servizio X-COM. Edizione Settembre 2016 Scheda Dati Operativi per la Partecipazione al Servizio X-COM Pag.2 Dati generali Comunicazione iniziale dei dati informativi Variazione dei dati informativi (ad annullamento e sostituzione dei dati comunicati

Dettagli

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione I. Partecipante Denominazione Codice ABI Indirizzo Sede Legale Città CAP Nazione II. Sede di Clearing Indirizzo sede di Clearing Città CAP Nazione III.

Dettagli

CC&G. Procedure per l apertura dei conti per la registrazione delle posizioni contrattuali dei Clienti. 21 febbraio Versione 0.

CC&G. Procedure per l apertura dei conti per la registrazione delle posizioni contrattuali dei Clienti. 21 febbraio Versione 0. Procedure per l apertura dei conti per la registrazione delle posizioni contrattuali dei Clienti 21 febbraio 2014 Versione 0.1 Indice 1.0 Tipologia di Conti 4 2.0 Conto Principale Omnibus (MOA) 5 2.1

Dettagli

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione I. Partecipante Denominazione Codice ABI Indirizzo Sede Legale Città CAP Nazione II. Sede di Clearing Indirizzo sede di Clearing Città CAP Nazione III.

Dettagli

SEGREGATION AND PORTABILITY

SEGREGATION AND PORTABILITY SEGREGATION AND PORTABILITY 27 Ottobre 2014 Versione 2.0 Indice 1. Premessa 4 2. Nuova struttura dei conti 5 3. Il conto segregato per cliente, o ISA (individual segregated account) 6 4. Conti Omnibus

Dettagli

SEGREGATION AND PORTABILITY

SEGREGATION AND PORTABILITY SEGREGATION AND PORTABILITY 19 Luglio 2013 Versione 1.0 Indice 1. Premessa 4 2. Nuova struttura dei conti 5 3. Il conto segregato per cliente, o ISA (individual segregated account) 6 4. Conti Omnibus

Dettagli

1. la preventiva informativa per iscritto a carico della controparte ricevente alla controparte fornitrice dei rischi e delle conseguenze inerenti:

1. la preventiva informativa per iscritto a carico della controparte ricevente alla controparte fornitrice dei rischi e delle conseguenze inerenti: Versione 02 Informativa ai sensi dell articolo 15 del Regolamento (UE) 2015/2365 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 sulla trasparenza delle operazioni di finanziamento tramite

Dettagli

Market Notice Testing Plan June 8 maggio 2017

Market Notice Testing Plan June 8 maggio 2017 Market Notice Testing Plan June 8 maggio 2017 Test Integration to execution of the Buy-In procedure Segue versione in italiano Dear Customers, this communication follows the Market Notice dated 31 May

Dettagli

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione I. Partecipante Denominazione Codice ABI Indirizzo Sede Legale Città CAP Nazione II. Sede di Clearing Indirizzo sede di Clearing Città CAP Nazione III.

Dettagli

Livelli di protezione associati ai vari livelli di segregazione (Articolo 39 comma 7 di Emir)

Livelli di protezione associati ai vari livelli di segregazione (Articolo 39 comma 7 di Emir) Livelli di protezione associati ai vari livelli di segregazione (Articolo 39 comma 7 di Emir) 29 Luglio 2014 Versione 1.0 Indice 1 Premessa... 4 2 Obblighi nei confronti di CC&G... 4 3 Struttura dei conti...

Dettagli

Richiesta di Servizi

Richiesta di Servizi Richiesta di Servizi Dati del Cliente Nome / Denominazione Sociale (di seguito, il Cliente ) appartenente al Gruppo... con sede legale in (Stato)... Indirizzo CAP... Telefono... Tipologia di soggetto:

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale Cassa di Compensazione e Garanzia Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale In vigore dall 1 aprile 2015 Sommario 1. QUOTE ANNUE DI ADESIONE... 34 1.1 COMPARTI AZIONARIO E DERIVATI

Dettagli

L operatività in strumenti finanziari derivati è normata, tra l altro, dal Regolamento UE n. 648/2012 (nel seguito EMIR o il Regolamento).

L operatività in strumenti finanziari derivati è normata, tra l altro, dal Regolamento UE n. 648/2012 (nel seguito EMIR o il Regolamento). Documento Informativo in merito al clearing delle operazioni in derivati regolamentati e alla segregazione dei conti presso le Controparti Centrali ai sensi degli artt. 38 (1) e 39 (5 e 7) del Regolamento

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale Cassa di Compensazione e Garanzia Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale In vigore dal 22 dicembre 2017 Sommario 1. QUOTE ANNUE DI ADESIONE... 3 1.1 QUOTE ANNUE ORDINARIE... 3

Dettagli

Futures sul grano duro

Futures sul grano duro Futures sul grano duro Sistema di garanzia ROMACEREALI 2012 18 Maggio 2012 Antonio Gioffredi Head of Operations 1 Sistema di garanzia Mercati garantiti da CC&G Controllo dei rischi Negoziazione futures

Dettagli

COMUNICATO (30 DICEMBRE 2010)

COMUNICATO (30 DICEMBRE 2010) COMUNICATO (30 DICEMBRE 2010) AI PARTECIPANTI: AL SISTEMA DI GARANZIA A CONTROPARTE CENTRALE AI SISTEMI DI LIQUIDAZIONE E ATTIVITA ACCESSORIE Oggetto: Introduzione del sistema di compensazione e garanzia

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale Cassa di Compensazione e Garanzia Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale In vigore dal 3 aprile 1 gennaio 2017 Sommario 1. QUOTE ANNUE DI ADESIONE... 4 1.1 QUOTE ANNUE ORDINARIE...

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale Cassa di Compensazione e Garanzia Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale In vigore dal 1 gennaio 2017 Sommario 1. QUOTE ANNUE DI ADESIONE... 3 1.1 QUOTE ANNUE ORDINARIE... 3 1.2

Dettagli

Operazioni Mensili Finanziarie

Operazioni Mensili Finanziarie Operazioni Mensili Finanziarie Rilevazione delle operazioni finanziarie (prestiti, conti correnti, strumenti derivati, ecc.) effettuate nel mese di riferimento con controparti non residenti Codice segnalante

Dettagli

IMPATTI DELLA NORMATIVA EMIR NEL GRUPPO VENETO BANCA

IMPATTI DELLA NORMATIVA EMIR NEL GRUPPO VENETO BANCA BASILEA 3 CONVEGNO ABI 2013 27/28 GIUGNO 2013 SESSIONE RISCHIO DI CONTROPARTE IMPATTI DELLA NORMATIVA EMIR NEL GRUPPO VENETO BANCA Walter Vecchiato Responsabile Direzione Risk Management Gruppo Veneto

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia

Cassa di Compensazione e Garanzia Cassa di Compensazione e Garanzia Stralcio modifiche agli Allegati per il mantenimento al lordo delle posizioni Futures in conto Terzi e l estensione, da T+2 a T+5, del limite temporale per l esecuzione

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Regolamento

Cassa di Compensazione e Garanzia. Regolamento Cassa di Compensazione e Garanzia Regolamento 27 Novembre 2017 Indice CASSA DI COMPENSAZIONE... 1 REGOLAMENTO 1 SEZIONE A DISPOSIZIONI GENERALI... 6 Articolo A.1.1.1. Definizioni... 6 Articolo A.1.1.2

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE

SCHEMA DI ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE SCHEMA DI ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE ED IL PARTECIPANTE INDIRETTO (CLAUSOLE MINIMALI) (Edizione settembre 2016) ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE ED IL PARTECIPANTE INDIRETTO (CLAUSOLE MINIMALI)

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE

SCHEMA DI ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE SCHEMA DI ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE ED IL PARTECIPANTE INDIRETTO (CLAUSOLE MINIMALI) (Edizione marzo giugno 20145) ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE GENERALE ED IL PARTECIPANTE INDIRETTO (CLAUSOLE

Dettagli

Riforma dei derivati OTC e rischio di controparte: implicazioni per le imprese

Riforma dei derivati OTC e rischio di controparte: implicazioni per le imprese Sessione Parallela G: «Il rischio di controparte» Convegno ABI su Basilea 3 - Roma, 27-28 giugno 2013 Riforma dei derivati OTC e rischio di controparte: implicazioni per le imprese Cesare Conti* Università

Dettagli

Partecipazione ai Servizi. Scheda Dati Operativi. Aprile 2013

Partecipazione ai Servizi. Scheda Dati Operativi. Aprile 2013 Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativi Aprile 2013 Dati Generali Comunicazione iniziale dei dati informativi Variazione dei dati informativi (ad annullamento e sostituzione dei dati comunicati

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Istruzioni al Regolamento

Cassa di Compensazione e Garanzia. Istruzioni al Regolamento Cassa di Compensazione e Garanzia Istruzioni al Regolamento 2 Agosto 2018 INDICE SEZIONE A DISPOSIZIONI GENERALI... 5 Articolo A.1.1.1 Definizioni... 5 SEZIONE B SISTEMA A CONTROPARTE CENTRALE... 9 PARTE

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia 22 Gennaio 2018 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Cliente Negoziatore B.112 Accordo tra il Partecipante

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia Allegati alle Istruzioni 27 Novembre4 Dicembre 2017 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Cliente Negoziatore

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia 3 Dicembre 2018 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Cliente Negoziatore B.112 Accordo tra il Partecipante

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia Allegati alle Istruzioni 30 Luglio 2 Agosto 2018 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Cliente Negoziatore

Dettagli

Procedura di gestione delle insolvenze. D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E Aprile 2013

Procedura di gestione delle insolvenze. D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E Aprile 2013 Procedura di gestione delle insolvenze D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E 1.0 9 Aprile 2013 1 PREMESSA L obiettivo del documento è quello di descrivere la procedura di gestione

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia Allegati alle Istruzioni 2 Agosto 2018 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Cliente Negoziatore B.112

Dettagli

Denominazione della società: A) un dipendente / consulente esterno della società richiedente la Licenza (compilare solo Sezione A)

Denominazione della società: A) un dipendente / consulente esterno della società richiedente la Licenza (compilare solo Sezione A) LICENZE NAZIONALI LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi Modulo M - Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo Termine deposito: 3 settembre 2019 Società

Dettagli

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Assistenza Fiscale sul mercato francese Le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata, nella sezione relativa agli strumenti finanziari gestiti da Monte

Dettagli

LICENZE NAZIONALI. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi. Modulo M - Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo

LICENZE NAZIONALI. Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi. Modulo M - Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo LICENZE NAZIONALI Titolo III Criteri Sportivi e Organizzativi Modulo M - Responsabile Amministrazione Finanza e Controllo Termine deposito: 1 ottobre 2014 PROTOCOLLO FIGC Società richiedente Licenza Nazionale

Dettagli

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ 1. I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) sono obbligati ad aderire al servizio SEDA? Gli Associati ABI che partecipano

Dettagli

Osservatorio regionale per la formazione continua. Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo

Osservatorio regionale per la formazione continua. Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo La Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell evento formativo definita dall della Regione

Dettagli

MODALITA DI DEPOSITO, VALORIZZAZIONE E RESTITUZIONE DELLE GARANZIE

MODALITA DI DEPOSITO, VALORIZZAZIONE E RESTITUZIONE DELLE GARANZIE MODALITA DI DEPOSITO, VALORIZZAZIONE E RESTITUZIONE DELLE GARANZIE 19 Settembre 2016 Versione 6.0 Indice 1. Premessa 2 2. Deposito di contante 2 3. Restituzione di contante 2 4. Deposito titoli 3 5. Valorizzazione

Dettagli

Conto segregato a livello di cliente omnibus (OSA Conto Omnibus) Conto segregato a livello di cliente individuali (ISA Conto Individuale)

Conto segregato a livello di cliente omnibus (OSA Conto Omnibus) Conto segregato a livello di cliente individuali (ISA Conto Individuale) Informativa sui livelli di segregazione e sui relativi costi ai sensi dell articolo 38 comma 6 del regolamento (UE) N. 909/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 relativo al miglioramento

Dettagli

(Edizione novembre 2017)

(Edizione novembre 2017) SCHEMA DI ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE DIRETTO E L AGENTE DI REGOLAMENTO (CLAUSOLE MINIMALI) (Edizione novembre 2017) ACCORDO TRA IL PARTECIPANTE DIRETTO E L AGENTE DI REGOLAMENTO (CLAUSOLE MINIMALI) TRA

Dettagli

Oggetto: Richiesta di contributo ai sensi della L.R. 13/85 art. 65. Anno 201. Denominazione del soggetto... Codice fiscale.. Partita IVA.

Oggetto: Richiesta di contributo ai sensi della L.R. 13/85 art. 65. Anno 201. Denominazione del soggetto... Codice fiscale.. Partita IVA. MODULO A Spett.le REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO TURISMO VIALE EUROPA CITTADELLA REGIONALE 88100 CATANZARO Oggetto: Richiesta di contributo ai sensi della L.R. 13/85 art. 65. Anno 201. INDIVIDUAZIONE SOGGETTO

Dettagli

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO 1. Istituzione SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) Ente di CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO appartenenza 1 (specificare) Indirizzo postale 2. Titolo del progetto 2 Tipo e titolo di attività internazionale

Dettagli

TITOLO IA.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

TITOLO IA.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE TITOLO IA.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE MODELLI DI DOMANDA PER EMITTENTE NON AVENTE STRUMENTI FINANZIARI AMMESSI ALLA QUOTAZIONE IN BORSA ITALIANA SUCCESSIVAMENTE

Dettagli

Avviso di contributo per la realizzazione di progetti locali di comunicazione sulla raccolta dei RAEE. del 29 giugno 2018

Avviso di contributo per la realizzazione di progetti locali di comunicazione sulla raccolta dei RAEE. del 29 giugno 2018 Avviso di contributo per la realizzazione di progetti locali di comunicazione sulla raccolta dei RAEE del 29 giugno 2018 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - CONFERENTE No. protocollo assegnato: 0000 Domanda inviata

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) La compilazione del questionario per ogni impresa/consorzio partecipante al progetto va effettuata esclusivamente on-line ed è obbligatoria. Le risposte saranno

Dettagli

Comunicazione del Partecipante a norma di legge

Comunicazione del Partecipante a norma di legge Comunicazione del Partecipante a norma di legge Articolo 73 cpv. 4 della Legge svizzera sull infrastruttura finanziaria (LInFi) e articolo 38 cpv. 6 del Regolamento UE sui depositari centrali di titoli

Dettagli

Oggetto: compilazione e consegna Libretto Formativo del cittadino.

Oggetto: compilazione e consegna Libretto Formativo del cittadino. Circolare n. 100 Del 12/12/2012 Ai Docenti Al Personale ATA Al DSGA Sedi tutte Oggetto: compilazione e consegna Libretto Formativo del cittadino. Ai fini degli obblighi di formazione e informazione si

Dettagli

SERVIZIO SEDA: ISTRUZIONI PER L ADESIONE, VARIAZIONE O CANCELLAZIONE DA PARTE DEI PSP

SERVIZIO SEDA: ISTRUZIONI PER L ADESIONE, VARIAZIONE O CANCELLAZIONE DA PARTE DEI PSP SERVIZIO SEDA: ISTRUZIONI PER L ADESIONE, VARIAZIONE O CANCELLAZIONE DA PARTE DEI PSP Pagina 2 - Istruzioni Si forniscono le istruzioni per una corretta navigazione del presente applicativo web, utili

Dettagli

DRAFT IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLE AUTORITÀ. Istruzioni. con evidenza delle modifiche. In vigore da.

DRAFT IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLE AUTORITÀ. Istruzioni. con evidenza delle modifiche. In vigore da. Istruzioni con evidenza delle modifiche In vigore da. Istruzioni applicative al Regolamento del 23 maggio 2003, da ultimo modificate il 21 gennaio 2013 INDICE SEZIONE A DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo

Dettagli

SEZ. A - ANAGRAFICA SOCIETA' SEGNALANTE

SEZ. A - ANAGRAFICA SOCIETA' SEGNALANTE Operazioni Mensili Finanziarie Rilevazione delle operazioni finanziarie (prestiti, conti correnti, strumenti derivati, ecc.) effettuate nel mese di riferimento con controparti non residenti Codice segnalante

Dettagli

Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativi Edizione Gennaio 2014

Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativi Edizione Gennaio 2014 Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativii Edizione Gennaio 2014 Dati Generali Comunicazione iniziale dei dati informativi Variazione dei dati informativi (ad annullamento e sostituzione dei dati

Dettagli

SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21)

SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE Scuola SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21) (compilare una tabella per ogni Sezione) COGNOME NOME Categoria SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Dettagli

Il quadro normativo europeo in materia di derivati

Il quadro normativo europeo in materia di derivati Convegno ABI «Basilea 3» Sessione parallela G «Rischio di controparte» Roma, 27-28 giugno 2013 Il quadro normativo europeo in materia di derivati Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia 3 Luglio27 Novembre 2017 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Partecipante IndirettoCliente Negoziatore.

Dettagli

EBJEFFFAJBGBFCBGEEKEAAMIEJBGCAGIAH

EBJEFFFAJBGBFCBGEEKEAAMIEJBGCAGIAH COMUNE DI ANZIO Servizio Politiche delle Entrate Piazza C. Battisti 25-00042 ANZIO RM C.F. 82005010580 - P.I. 02144071004 0019071032595 REGISTRATI SU WWW.CASSETTOTRIBUTARIO.IT Paghi e gestisci le tue bollette

Dettagli

Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale

Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale Corrispettivi per il sistema di garanzia a controparte centrale In vigore dal 21 gennaio 2013 Sommario 1. QUOTE ANNUE DI ADESIONE...3 2. GARANZIE DEPOSITATE...3 2.1. COMMISSIONI SU TITOLI DEPOSITATI A

Dettagli

INTERNET WORK STATION (ICWS)

INTERNET WORK STATION (ICWS) INTERNET CLE@RING WORK STATION (ICWS) MANUALE D USO Versione 3.6 Sommario 1.0 INTRODUZIONE... 4 2.0 AMBIENTE DI LAVORO... 4 3.0 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 4.0 GARANZIE... 5 4.1 ANAGRAFICA GARANZIE COLLATERALI

Dettagli

Market Notice 22 November 2017

Market Notice 22 November 2017 22 November 2017 Amendments to the Regulations, Instructions and Annexes of CC&G Dear Clients, we hereby inform you about some changes to the Regulations, Instructions and Annexes of Cassa di Compensazione

Dettagli

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare Annualità 2017 Redatto

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi MIC

Cassa di Compensazione e Garanzia. Corrispettivi MIC Cassa di Compensazione e Garanzia Corrispettivi MIC In vigore dal 3 marzo 2017 Sommario 1. COMMISSIONI DI CLEARING... 3 2. COMMISSIONI DI CUSTODIA TITOLI... 3 3. INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA... 3 4. ALTRE

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia Allegati alle Istruzioni 24 Aprile 2017 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Partecipante Indiretto. B.112

Dettagli

GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI

GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI Stampato il 07/02/2012 pagina 1 di pag. 8 INDICAZIONI PER LA RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO

Dettagli

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni

Cassa di Compensazione e Garanzia. Allegati alle Istruzioni Cassa di Compensazione e Garanzia 19 Giugno 201730Giugno 2017 Indice ADESIONE Delega ai poteri gestionali Partecipante Diretto... B.111 Delega ai poteri gestionali Partecipante Indiretto. B.112 Accordo

Dettagli

Progetti Integrati di Filiera PIF

Progetti Integrati di Filiera PIF AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

I test saranno possibili sia per gli aderenti di Euroclear Bank Belgio che per gli aderenti Clearstream Banking Lussemburgo?

I test saranno possibili sia per gli aderenti di Euroclear Bank Belgio che per gli aderenti Clearstream Banking Lussemburgo? FAQs Test I test sono stati programmati per essere end to end? I test saranno possibili sia per gli aderenti di Euroclear Bank Belgio che per gli aderenti Clearstream Banking Lussemburgo? A livello di

Dettagli

Rilevazione OMF Schema matriciale BANCA D'ITALIA OMF-005-S OPERAZIONI MENSILI FINANZIARIE (OMF)

Rilevazione OMF Schema matriciale BANCA D'ITALIA OMF-005-S OPERAZIONI MENSILI FINANZIARIE (OMF) Rilevazione OMF Schema matriciale BANCA D'ITALIA NOME COGNOME E-MAIL TELEFONO variabile V01031 V01030 V01097 V01116 Sigla dominio AD AD AD AD CONTATTI 326010000000006 REFERENTE DIREZIONE FLUSSO IDENTIFICATIVO

Dettagli

Svizzera. Insolvenza (fallimento) 1. Introduzione Premessa. 3. Principali implicazioni giuridiche dei vari livelli di segregazione

Svizzera. Insolvenza (fallimento) 1. Introduzione Premessa. 3. Principali implicazioni giuridiche dei vari livelli di segregazione Comunicazione del Partecipante a norma di legge Articolo 73 cpv. 4 della Legge svizzera sull infrastruttura finanziaria (LInFi) e articolo 38 cpv. 6 del Regolamento UE sui depositari centrali di titoli

Dettagli

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12 CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Pagina 1 di 12 1. INFORMAZIONI GENERALI Denominazione dell impresa Nome del rappresentante legale Nome dell imprenditore (se diverso

Dettagli

Richiesta di erogazione di contributo economico per iniziative organizzate da associazioni

Richiesta di erogazione di contributo economico per iniziative organizzate da associazioni Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Richiesta di erogazione di contributo economico per iniziative organizzate da associazioni Il sottoscritto Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita Sesso

Dettagli

Sezione A Dati generali

Sezione A Dati generali Allegato 2 alla Circolare ministeriale n. del Sezione A Dati generali PROVINCIA: [ ] REA: [ ] NUMERO MECCANOGRAFICO DATA ASSEGNAZIONE Causale della richiesta [ ] Operazione diretta [ ] Scambio merci [

Dettagli

Da A Tipologia Dato. Codice CAB. Deve coincidere con il codice indicato nel nome del file. Denominazione Impresa Alfanumerico Si

Da A Tipologia Dato. Codice CAB. Deve coincidere con il codice indicato nel nome del file. Denominazione Impresa Alfanumerico Si Il presente tracciato può essere utilizzato esclusivamente per la comunicazione degli Assegni circolari prescritti e non deve essere utilizzato per la comunicazione delle polizze prescritte e dei Rapporti

Dettagli

INTERNET WORK STATION (ICWS)

INTERNET WORK STATION (ICWS) INTERNET CLE@RING WORK STATION (ICWS) MANUALE D USO Versione 3.5 Sommario 1.0 INTRODUZIONE... 4 2.0 AMBIENTE DI LAVORO... 4 3.0 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 4.0 DEFAULT FUND... 5 5.0 REPORT... 6 5.1 DATA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO Bando Mediafriends 2015

SCHEDA PROGETTO Bando Mediafriends 2015 SCHEDA PROGETTO Bando Mediafriends 2015 SARDEGNA- ZONE COLPITE ALLUVIONE 2013 per partecipare alla selezione è necessario inviare questo documento completo in tutte le sue parti, all indirizzo e.mail:

Dettagli

Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo

Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo Premessa Nell'ambito di una filosofia di collaborazione positiva tra Commissione Regionale e Provider, lo scopo della

Dettagli

Progetti Integrati Territoriali PIT

Progetti Integrati Territoriali PIT AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

SERVIZIO SEDA: ISTRUZIONI PER L ADESIONE, VARIAZIONE O CANCELLAZIONE DA PARTE DEI PSP

SERVIZIO SEDA: ISTRUZIONI PER L ADESIONE, VARIAZIONE O CANCELLAZIONE DA PARTE DEI PSP SERVIZIO SEDA: ISTRUZIONI PER L ADESIONE, VARIAZIONE O CANCELLAZIONE DA PARTE DEI PSP Pagina 2 - Istruzioni Si forniscono le istruzioni per una corretta navigazione del presente applicativo web, utili

Dettagli

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Comunicazione dei dati di contatto

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Comunicazione dei dati di contatto V. 3 maggio 209 Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Comunicazione dei dati di contatto In base all'articolo 37, paragrafo 7 del Regolamento UE/206/679 occorre che i soggetti pubblici e privati

Dettagli

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014 ATTENZIONE: Per le strutture CESSATE durante l' il questionario NON DEVE essere compilato. 1. Dati anagrafici del Presidio: Nel caso in cui i dati anagrafici del Presidio non fossero corretti, riportare

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM 30 maggio 2008 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODIFICA DEI FLUSSI INFORMATIVI

Dettagli