Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativi Edizione Gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativi Edizione Gennaio 2014"

Transcript

1 Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativii Edizione Gennaio 2014

2 Dati Generali Comunicazione iniziale dei dati informativi Variazione dei dati informativi (ad annullamento e sostituzione dei dati comunicati in precedenza) Integrazione dei dati informativi comunicati in precedenza Luogo Luogo Luogo Data Data Data Denominazione Sociale Codice ABI Codice CED Codice BIC Ruolo nell ambito dei servizi di Monte Titoli: Intermediario (solo in caso di variazione/integrazione specificare anche codice/i del/i conto/i interessato/i) _ Emittentee Ente pagatore Centro Servizi (connettività e/o MT-A2A) Partecipante al Servizio X-COM Il partecipante si impegna, in caso di cessazione di uno o più rapporti di incarico fra quelli previsti in questa scheda (a puro titoli di esempio, l incarico di banca pagatrice), a comunicarlo per iscritto in forma libera a codesta società e alla controparte con un preavviso non inferiore a dieci (10) giorni lavorativi. Tale previsione non si applica ai rapporti tra Partecipante al Servizio di Collateral Management e Agente di Regolamento. Pag.2

3 Sezione 1- Parte generale Modalità di connessione Indicare il canale di connessione in corrispondenza di ciascun servizio selezionato nel Modulo Richiesta di Servizi, o nel Modulo Richiesta di Servizi Semplificato. Diretto Centro Servizi Cod./Denomin. Diretto Centro Servizi Cod./Denomin. Diretto Centro Servizi Cod./Denomin n. Servizio di gestione accentrata e attività connesse e strumentali Conto emittente Conto intermed. di proprietà Conto intermed. di terzi Conto liquidatore Conto collateral giver di proprietà Conto collateral giver di terzi Servizio ATIE Servizio FIS/ /CPA Servizio RCCC Servizio EPAG Servizio Prestito Titoli 1 Servizio X-COM X-COM Diretto Centro Servizi Cod./Denomin. Diretto Centro Servizi Cod./Denomin. Diretto Centro Servizi Cod./Denomin n. MT-A2A Diretto MT-A2A Centro Servizi Cod./Denomin Servizi di liquidazione (Express II) e attività accessorie 2 X-TRM NB: DATI RACCOLTI TRAMITE BIT-CLUB Express II 1 Fruibile tramite interfacciaa a caratteri 2 Ad eccezione delle indicazioni sulla scelta della tipologia di linea per MT-A2A, che devono essere specificate alla pagina seguente Pag.3

4 MT-A2A Sezione riservata a coloro che hanno opzionato questa modalità di connessione e, ai quali è richiesto di indicare quale tipologia di linea intendono attivare: pubblica (LAN to LAN) o dedicata (tramite Network Service Provider). NB: in caso di soggetto che si avvale di un Centro Servizi questa informazione deve essere compilataa esclusivamente da quest ultimo, il quale è anche obbligato a comunicare quali sono i clienti che si avvalgonoo della/e sua/ /e linea/e. L elenco dei soggetti per conto dei quali operanoo come Centro Servizi deve esseree tenuto aggiornato; pertanto, in caso di variazioni, il Centro Servizi devee inviare un nuovo elenco completo, che annulla e sostituisce il/i precedente/i, con evidenza dellee modifiche apportate. Linea Dettagli standard (1 linea da 128 kbps) LAN to LAN n. linee aggiuntive da 128 kbps: upgrade linea (256 kbps) Network Service Provider BITNET SIANET Pag.4

5 Rete Nazionale Interbancariaa 1. Referenti per gli aspetti Tecnico Operativi Ufficio di Appartenenza Nome e Cognome Recapito Telefonico Indirizzo Mail 2. Indicazione dei destinatari delle chiavi di cifratura relative alle Applicazioni Bancarie Nome 1 Parte chiavi AB Dati del Destinatario 2 Parte chiavii AB Dati del Destinatario Nome Cognome Ufficio Indirizzo CAP Comune Provincia N. telefonico Indirizzo di posta elettronica Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) Cognome Ufficio Indirizzo CAP Comune Provincia N. telefonico Indirizzo di posta elettronica Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) 3. Modalità di collegamento al CAMT Message Switching (MS) File Transfer (FT) La selezione della modalità FT per la lista saldi mensile esclude la ricezione della stessa tramite messaggio 707 in /MS Per la ricezione dei file MT 21 Elenco degli Intermediari/Emittenti MT 23 Elenco degli strumenti finanziari ammessi INF Procedura di riconciliazione numeriche degli strumenti finanziari infungibili File Transfer Lista saldi tramite tipo file LSM in /FT Pag.5

6 1. Richiesta di utenze di accesso (User) Richiesta User-id Utente Amministratore L Utente Amministratore dovrà abilitare il soggetto terzo per le funzioni a quest ultimo assegnate, come da mandato operativo eventualmente conferito a favore del soggetto terzo. Richiesta User-id Utenti Operativi Numero 2. Indicazione del destinatario delle utenzee di accesso e delle relative password Nome Cognome Ufficio Indirizzo CAP Comune Provincia N. telefonico Indirizzo di posta elettronica N 3. Richiesta dei certificati digitali (Copia del documento di identità e del codice fiscale delle persone intestatarie dei certificati devono essere allegati alla presente sezione) Riservato alla Monte Titoli Nome e Cognome Attivazione Revoca N. Pass- Indirizzo di posta elettronica User dell intestatario del certificato certificato certificato telefono Code Pag.6

7 4. Codici dei conti titoli abilitati alle funzioni Conto emittente Servizio di Gestione accentrata Conto intermediario di proprietà Conto intermediario di terzi Conto liquidatore Conto emittente Servizio FIS/ /CPA Conto intermediario di proprietà Conto intermediario di terzi Conto liquidatore Conto emittente Servizio RCCC Conto intermediario di proprietà Conto intermediario di terzi Conto liquidatore Servizio EPAG Ente pagatore Servizio di Prestito Titoli Conto collateral giver di proprietà Conto collateral giver di terzi per conto del partecipante X-COM Codice CED: Servizio X-COM Conto collateral giver di terzi per conto del partecipante X-COM Codice CED: Conto collateral giver di terzi per conto del partecipante X-COM Codice CED: Pag.7

8 Contatti Indicare il recapito designato a fungere da centrale operativaa nei rapporti con Monte Titoli RECAPITO PER COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE (NB: nel caso di conferimento di mandato operativo a soggetto terzo indicare i dati di quest ultimo) (NB: nel caso di Centro Servizi lo stesso comunica i propri dati) Servizio di gestione accentrata e attività connesse e strumentali e RCC Denominazione ufficio Indirizzo CAP Località Provincia N. telefonico N. di fax Indirizzo di posta elettronica Referenti di back office Gestione accentrata, attività connesse e strumentali e RCC Cognome X-TRM Nome Funzione N. telefono N. fax NB: DATI RACCOLTI TRAMITE BIT-CLUBB Express II Cognome Prestito Titoli Cognome Nome Nome Funzione Funzione N. telefono N. telefono N. fax N. fax Referenti di Tesoreria/X-COM Cognome Nome Funzione N. telefono N. fax Indirizzo di posta elettronica Indirizzo di posta elettronica Indirizzo di posta elettronica Indirizzo di posta elettronica Pag.8

9 Fatturazione corrispettivi dovuti a Monte Titoli 1. Banca incaricata per il regolamento dei corrispettivi dovuti a Monte Titoli (sezione corrispondente ai Form MT250 B1 - B2 - B3 e C1 disponibili su ; in caso di variazione dei dati la comunicazione deve essere inoltrata tramite la suddetta piattaforma) NB: è obbligatoria l accettazione della Banca incaricata, qualora diversa dal cliente Codice ABI Codice BIC CAB Denominazione Sociale Codice divisa EUR Numero di conto correntee Data inizio validità 2. Modalità di ricezione delle fatture (copia delle fatture è disponibile in ) Formato cartaceo Denominazione ufficio Indirizzo CAP Località Provincia N. telefonicoo N. di fax Formato elettronicoo Indirizzo di posta elettronica Pag.9

10 Servizio di Gestione accentrata 1. Richiesta di apertura conti titoli Sezione 2 - Servizi Conto Emittente Conto Emittente-Intermediario conto di proprietà Conto Emittente-Intermediario conto di terzi Conto Intermediario conto di proprietà Conto Intermediario conto di terzi Conto liquidatore N. conti Conto collateral giver di proprietà Conto collateral giver di terzi per conto di Codice CED: Conto collateral giver di terzi per conto di Codice CED: Conto collateral giver di terzi per conto di Codice CED: Ai conti liquidatori e ai conti collateral giver di proprietà e di terzi sopra specificati E estesa la validità dei dati: Banca incaricata per il regolamento dei corrispettivi dovuti a Monte Titoli, Specimen di Firma, Coordinate bancarie per il regolamento degli importi maturati sugli strumenti finanziari accentrati di cui al punto 2, già notificati con riferimento ai conti titoli di proprietà e di terzi Non è estesa la validità dei dati: Banca incaricata per il regolamento dei corrispettivi dovuti a Monte Titoli, Specimen di Firma, Coordinate bancarie per il regolamento degli importi maturati sugli strumenti finanziari accentrati di cui al punto 2, già notificati con riferimento ai conti titoli di proprietà e di terzi. Allo scopo si allegano le sezioni di riferimento, debitamente compilate. Pag.10

11 2. Coordinate bancarie Enti Pagatori per l Intermediario beneficiario Target 2 per regolamentoo proventi su Titoli di Stato, corporate actions su strumenti finanziari accentrati presso Monte Titoli per il tramite di collegamenti con i depositari centrali nazionali o internazionali, corporate actions e corrispettivi RCC su strumenti finanziari accentrati in Monte Titoli in qualità di Issuer CSD (sezione corrispondente al Form MT250 B6 disponibile su ; in caso di variazione dei dati la comunicazione deve essere inoltrata tramite la suddetta piattaforma) Titoli di Stato Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 (se è richiesta la partecipazionee ai servizi di Liquidazione Express II prevedendo il regolamento diretto del contante, le coordinate di conto dovranno corrispondere a quelle indicate per detto servizio). Il regolamento dei proventi maturati sui Titoli di Stato è effettuato durante il ciclo notturnoo di liquidazione. Conto RTGS: Sub-account : Indirettamente, per il tramite della banca: Denominazione sociale: Codice ABI: Conto RTGS: Sub-account : Strumenti finanziari accentrati presso Monte Titoli per il tramite dei collegamenti con i depositari centrali nazionali o internazionali Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: sui conti da essa intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: che si avvale della banca tramite: Denominazione sociale: Conto RTGS: Pag.11

12 Operazioni sul Capitale Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: sui conti da essa intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: che si avvale della banca tramite: Denominazione sociale: Conto RTGS: Dividendi e proventi su Fondi Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: sui conti da essa intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: che si avvale della banca tramite: Denominazione sociale: Conto RTGS: Pag.12

13 Interessi e/o rimborsoo capitale Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: sui conti da essa intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: che si avvale della banca tramite: Denominazione sociale: Conto RTGS: Corrispettivi RCC Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: sui conti da essa intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Tramite la banca d appoggio: Denominazione sociale: che si avvale della banca tramite: Denominazione sociale: Conto RTGS: Pag.13

14 Divise esteree per regolamento degli importi in divisa diversa da Euro derivanti da operazioni societarie (sezione corrispondente al Form MT250 B5 disponibile su ; in caso di variazione dei dati la comunicazione deve essere inoltrata tramite la suddetta piattaforma) Banca estera Paese: Codice Divisa Paese (ISO 4217): Denominazione Sociale: Località operativa della Banca d appoggio: Codice BIC : N. c/c intestato all intermediario presso la Banca d appoggio: Banca tramite italiana (indicare in alternativa alla banca tramite estera se l intermediario non intrattiene rapporto di conto corrente diretto presso la Banca estera) Denominazione Sociale: _ CAB: _ Codice BIC : N. c/c intestato all intermediario presso la Banca tramite: Banca tramite estera (indicare in alternativa alla Banca tramite italiana se l intermediario non intrattienee rapporto di conto correntee diretto presso la Banca estera) Denominazione Sociale: Codice BIC : N. c/c intestato all intermediario presso la Banca tramite: Pag.14

15 3. Coordinate bancarie della Banca Pagatrice per contoo di un Emittente Target 2 per regolamento Cash Distribution: dividendi, proventi su Fondi, interessi e/o rimborso capitale (sezione corrispondente al Form MT250 B7 disponibile su ; in caso di variazione dei dati la comunicazione deve essere inoltrata tramite la suddetta piattaforma) NB: è obbligatoria l accettazione della banca tramite Dividendi e proventi su Fondi Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Indirettamente, per il tramite della banca: Denominazione sociale: Codice ABI: Conto RTGS: Interessi e/o rimborsoo capitale Sui conti intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Indirettamente, per il tramite della banca: Denominazione sociale: Codice ABI: Conto RTGS: Pag.15

16 4. Coordinate bancarie Enti Pagatori per l Emittente Coordinate per addebito Corrispettivi RCCC (sezione corrispondente al Form MT251 disponibile su ; in caso di variazione dei dati la comunicazione deve essere inoltrata tramite la suddetta piattaforma) NB: è obbligatoria l accettazione della banca pagatrice (se diversa dall emittente) e della bancaa tramite Banca pagatrice: Denominazione sociale: sui conti da essa intrattenuti direttamente presso Target2 Conto RTGS: Banca pagatrice: Denominazione sociale: che si avvale della banca tramite: Denominazione sociale: Conto RTGS: Pagamento dei proventi maturati sugli strumenti finanziari accentrati per i quali l Emittente si avvale di Banca pagatrice non residente tramite Target2 la banca incaricata, per ricevere le notifiche di pagamento, deve scambiare le chiavi con l ufficio Service Operation (ApplicationS Security@lseg.com) di Monte Titoli mediante il modello pubblicato sul sito Denominazione Sociale della Banca Pagatrice non residente: Codice BIC : Partita IVA: Indirizzo completo: Telefono: Fax: Pag.16

17 5. Canali di ricezione dei messaggi del Servizio di gestione accentrata Ruolo Codice Tipo Messaggio / Modalità di Ricezione N 7B1 7B2 7B / Emittente Conto Proprietà Conto Terzi Conto Liquidatore Conto Liquidatore Conto Liquidatore Conto Liquidatore Conto Liquidatore Ente pagatore Domestico o Estero Conto collaterall giver di proprietà Conto collaterall giver di terzi Conto collaterall giver di terzi Conto collaterall giver di terzi 6. Operazioni di Coupon Stripping Modalità di partecipazione alle operazioni di coupon stripping Conto proprietà Diretta Indiretta, tramite la Banca mandataria: Denominazione Sociale Conto terzi Diretta Indiretta, tramite la Banca mandataria: Denominazione Sociale Conto liquidatore: codice conto Diretta Indiretta, tramite la Banca mandataria: Denominazione Sociale 3 Msg. 706 tramite piattaforma attribuito di default da Monte Titoli 4 Msg. 707 tramite piattaforma attribuito di default da Monte Titoli Pag.17

18 Servizio ATIE 1. Richiesta di abilitazione alle sotto-procedure del Servizio ATIE ATI Anagrafe titolii impediti ATE Anagrafe titoli 2. Richiesta di abilitazione limitatamente agli strumenti finanziari di propria emissione Segnalante dati di estrazione relative agli strumenti finanziari di propria emissione Servizio FIS/CPA 1. Modalità di segnalazione dei FIS Un flusso per ogni singolo conto titoli oggetto delle segnalazioni Un unico flusso complessivo relativamente ai saldi in essere su tutti i conti dell intermediario Conto di riferimento per il flusso unico e l agenda Operazioni per cui si applica il flusso unico Data di inizio invio del flusso unico gg/mm/aaaa Proprietà Terzi DIV TOS Entrambe 2. Segnalazione FIS per contoo di altri intermediari (sub-depositari) Codice ABI Denominazione Codice ABI Denominazione 3. Indirizzo di posta elettronica per le segnalazioni FIS Indirizzo di posta elettronica: Servizio RCC 1. Modalità di accesso al Servizio Accesso interattivo (tramite ) (Regolamento dei corrispettivi - Calcolo dei corrispettivi - Informativa on-line - Strumento di fatturazione) Accesso non interattivo (Regolamento corrispettivi - Calcolo dei corrispettivi) Richiesta emissionee fatture per corrispettivi imponibili (assemblee) Pag.18

19 Servizio EPAG 1. Richiesta di attivazione del modulo completo I E P T Intermediario per gli incarichi di competenza Emittente per gli incarichi di competenza Pagatore per le accettazioni di competenza Bancaa tramite per le accettazioni di competenza 2. Notifica delle informazioni del Servizio tramite messaggi di posta elettronica Indirizzo di posta elettronica: Servizio X-TRM (NB: le informazioni necessarie per la partecipazione al Servizio X-TRM devono essere compilate elettronicamente attraverso Bit-Club: Servizi di Liquidazione Express II 1. Modalità di partecipazione ai Servizi di Liquidazione Conto Proprioo Conto Terzi SI NO SI NO Self Collateral SI NO 2. Modalità di Regolamento del contante in Target 2 (il conto RTGS di regolamento del contante per la liquidazione netta può differire da quello indicato per la liquidazione lorda) Diretta Indiretta Remote Participant Liquidazione netta Conto RTGS Liquidazione netta Sub-account Liquidazione lorda Conto RTGS Denominazione sociale della banca tramite Liquidazione netta Conto RTGS Liquidazione netta Sub-account Liquidazione lorda Conto RTGS Collateral agent Codice CED: Denominazione: Pag.19

20 3. Funzioni da abilitare Modalità di ricezionee Stampa MT-A2A SI Informativa pre-settlement batch NO Informativa di settlement batch SI (dopo il roll-back titoli diurno) NO SI Informativa di settlement batch NO Gestione dei profili di collateral SI (solo per i liquidatori contanti NO diretti) SI Informativa on-line NO A = tutte; N = nessuna; P = solo proprie; T = soloo tramitati; M = proprie non regolate; S = tramitate non regolate 4. Ricezione dell informativa di regolamento Express II tramite X-TRM On-Line Istruzioni di regolamento A N P T M S SI Nel caso in cui non si sia partecipante diretto ai Servizi di liquidazione Express l autorizzazione del liquidatore NO 5. Funzione up-load massivo II, è necessario allegare SI NO 6. Abilitazione dei conti liquidatori ai Servizi di Liquidazione I dati Conto RTGS e sub-account di cui alla sottostante tabella dovranno essere compilati solo nella circostanza in cui tali dati differiscono da quelli indicati al punto 2 che precede, in quanto ciascun conto liquidatore può essere associatoo a diversi conti RTGS e a diversi sub-account. N. Progr. Codice ABI Conto liquidatore Codice CED del negoziatore Denominazionee Sociale Conto RTGS Sub-account Liquidazione netta ciclo notturno Self collateral Pag.20

21 Servizio di Regolamento Estero (DVP Cross-Border) NB: la modalità di partecipazione al Servizio di Regolamento Estero deve essere compilata elettronicamente attraverso Bit-Club. Servizio di Prestito Titoli 1. Profilo di partecipazione Codice conto titoli Prestatoree Prenditoree automatico notturno Prenditore automatico diurno Prenditore volontario Dataa inizio operatività Servizio X-COM 1. Modalità di regolamento degli strumenti finanziari Diretta Conto collateral giver Indiretta 5 Agente di regolamento Cod. ABI: Cod. CED: Denominazione Conto collateral giver assegnato dall Agente di regolamento 2. Funzioni da abilitare Cod. ABI: FT(G90) G90 Modalità di ricezione MT527 MT558 MT569 6 Profilo di Partecipazione Acquisizione e matching Informativa sullo stato dellee Collateral request Informativa sullo stato dellee Collateral instruction e Settlement instruction Informativa sull esposizione SI NO SI NO SI NO 5 Questa funzionalità è fruibile previa comunicazione ufficiale 6 Questa funzionalità è attribuita di default da Monte Titoli Pag.21

22 Sezione 3 Scelta Linea Pricing NB: per qualsiasi ulteriore informazione fare riferimento all Elenco dei corrispettivi pubblicato sul sito di Monte Titoli. Servizio FIS/CPA Il cliente partecipante al servizio FIS/CPA può sceglieree tra due distinte modalità di applicazione dei corrispettivi, a consumoo o a scaglioni; nel secondo caso è prevista l ulteriore scelta della linea, in base al volume delle segnalazioni nominative inviate. Corrispettivo a scaglioni Corrispettivo a consumo Linea A (L01) Linea B (L02) Linea C (L03) Linea D (L04) Linea E (L05) Linea F (L06) ( L07) X-TRM On-line Per accedere a X-TRM On-Line è prevista l'applicazione di un canone mensile commisuratoo al volume annuo di operazioni visibili, che il cliente devee indicare al momento dell adesione, scegliendo l appositaa fascia di pricing. Linea A (L01) Linea B (L02) Linea C (L03) Linea D (L04) Linea E (L05) MT-A2A Per la fruizione di MT-A2A è prevista l applicazione di un canone mensile a fasce commisurato al volume annuo di operazioni riscontrate, sia proprie che di eventuali altri partecipanti X-TRM che abbiano conferitoo mandato operativo. Il cliente/centro Servizi devee indicare la propria scelta al momento dell adesione. Linea A (L01) Linea B (L02) Linea C (L03) Pag.22

Partecipazione ai Servizi. Scheda Dati Operativi. Aprile 2013

Partecipazione ai Servizi. Scheda Dati Operativi. Aprile 2013 Partecipazione ai Servizi Scheda Dati Operativi Aprile 2013 Dati Generali Comunicazione iniziale dei dati informativi Variazione dei dati informativi (ad annullamento e sostituzione dei dati comunicati

Dettagli

Scheda Dati Operativi. per la Partecipazione al Servizio X-COM. Edizione Settembre 2016

Scheda Dati Operativi. per la Partecipazione al Servizio X-COM. Edizione Settembre 2016 Scheda Dati Operativi per la Partecipazione al Servizio X-COM Pag.2 Dati generali Comunicazione iniziale dei dati informativi Variazione dei dati informativi (ad annullamento e sostituzione dei dati comunicati

Dettagli

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Si modificano le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata per chiarire alcuni aspetti operativi del servizio. In particolare si specificano:

Dettagli

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Di seguito si illustrano le principali modifiche alle

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNO 2016

DICHIARAZIONE ANNO 2016 Università degli Studi di Siena Divisione Trattamenti Economici e Pensioni Ufficio Trattamenti economici Via Banchi di Sotto, 55- Siena S E D E DICHIARAZIONE ANNO 2016 OGGETTO: comunicazione dati anagrafici

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E RELATIVE ISTRUZIONI Con delibera n. 19606 del 11 maggio 2016 la CONSOB d intesa con Banca d Italia ha approvato le modifiche al Regolamento

Dettagli

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione I. Partecipante Denominazione Codice ABI Indirizzo Sede Legale Città CAP Nazione II. Sede di Clearing Indirizzo sede di Clearing Città CAP Nazione III.

Dettagli

Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo

Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo Linee guida all utilizzo dell ambiente di collaudo SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. LE CONFIGURAZIONI ANAGRAFICHE E CONTABILI DELL AMBIENTE DI COLLAUDO 3 3. MODALITÀ DI RICHIESTA DI SUPPORT PERSONALIZZATO

Dettagli

OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM.

OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM. 23 Aprile 2013 OGGETTO: PIANIFICAZIONE DEI COLLAUDI RELATIVI A X-TRM. Gentile Cliente, desidero informarla che dal 27 maggio al 28 giugno p.v. saranno disponibili in ambiente di collaudo una serie di adeguamenti

Dettagli

Procedura di gestione delle insolvenze. D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E Aprile 2013

Procedura di gestione delle insolvenze. D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E Aprile 2013 Procedura di gestione delle insolvenze D E S C R I Z I O N E D E L L A P R O C E D U R A V E R S I O N E 1.0 9 Aprile 2013 1 PREMESSA L obiettivo del documento è quello di descrivere la procedura di gestione

Dettagli

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016 Area Fiscale L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016 Aspetti civilistici ed analisi delle particolarità Cause di scioglimento Decorso del termine

Dettagli

NEW CUSTOMER WELCOME KIT

NEW CUSTOMER WELCOME KIT NEW CUSTOMER WELCOME KIT. Monte Titoli Client Services 1 Sommario 1.0 GESTIONE DEL DOCUMENTO 7 1.1 Cronologia del documento 7 1.2 Documentazione di riferimento 7 2.0 SCOPO DEL DOCUMENTO 8 3.0 LINK PER

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNO 2017

DICHIARAZIONE ANNO 2017 DICHIARAZIONE ANNO 2017 Ufficio Trattamenti economici Via Banchi di Sotto, 55- Siena S E D E trattamentieconomici@unisi.it OGGETTO: comunicazione dati anagrafici e dati per inquadramento fiscale, previdenziale

Dettagli

Monte Titoli. Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC)

Monte Titoli. Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) Monte Titoli Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) 12 dicembre 2011 10 marzo 2014 INDICE 1. DEFINIZIONI... 4 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 6 3. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO...

Dettagli

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione

Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione Servizio di Garanzia New MIC Modulo dati di adesione I. Partecipante Denominazione Codice ABI Indirizzo Sede Legale Città CAP Nazione II. Sede di Clearing Indirizzo sede di Clearing Città CAP Nazione III.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PARTE II Servizi di Monte Titoli

CONDIZIONI GENERALI PARTE II Servizi di Monte Titoli CONDIZIONI GENERALI PARTE II Servizi di Monte Titoli 1. - Definizioni 1.1 I termini con la lettera iniziale maiuscola impiegati nelle presenti Condizioni Generali Parte II si intendono usati salvo diversa

Dettagli

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ 1. I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) sono obbligati ad aderire al servizio SEDA? Gli Associati ABI che partecipano

Dettagli

NEW CUSTOMER WELCOME KIT

NEW CUSTOMER WELCOME KIT NEW CUSTOMER WELCOME KIT. Monte Titoli Client Services 1 Sommario 1.0 GESTIONE DEL DOCUMENTO 6 1.1 Cronologia del documento 6 1.2 Documentazione di riferimento 6 2.0 SCOPO DEL DOCUMENTO 7 3.0 LINK PER

Dettagli

DI SOTTOSCRIZIONE DEL FONDO

DI SOTTOSCRIZIONE DEL FONDO Luogo e data Ora A Pioneer Investment Management SGRpA Galleria San Carlo, 6-20122 Milano MODULO N. DI SOTTOSCRIZIONE DEL FONDO Avendo ricevuto copia delle Parti I e II del Prospetto Informativo e, essendo

Dettagli

RACCOMANDATA DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE (839) DIVISIONE STATISTICHE SULL'ESTERO

RACCOMANDATA DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE (839) DIVISIONE STATISTICHE SULL'ESTERO RACCOMANDATA DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE (839) DIVISIONE STATISTICHE SULL'ESTERO Rifer. a nota n. del Classificazione IX Oggetto Sistema di raccolta

Dettagli

DI SOTTOSCRIZIONE DEL FONDO

DI SOTTOSCRIZIONE DEL FONDO Il presente Modulo è stato depositato presso la Consob in data 17 novembre 2008 ed è valido a decorrere dal 18 novembre 2008. Luogo e data Ora A Pioneer Investment Management SGRpA Galleria San Carlo,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI AMBULANTI DEI PRODUTTORI AGRICOLI DEL MERCATO SETTIMANALE ORDINARIO SAN BIAGIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI AMBULANTI DEI PRODUTTORI AGRICOLI DEL MERCATO SETTIMANALE ORDINARIO SAN BIAGIO Marca da Bollo 16,00 Prot. Gen. AL SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE ED EVENTI PUBBLICI DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) telefono: 051 598 229 fax: 051 598 200

Dettagli

Richiesta di Servizi

Richiesta di Servizi Richiesta di Servizi Dati del Cliente Nome / Denominazione Sociale (di seguito, il Cliente ) appartenente al Gruppo... con sede legale in (Stato)... Indirizzo CAP... Telefono... Tipologia di soggetto:

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI PRIMA FASE ISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA Le aziende interessate ad accedere alla piattaforma costruttori dovranno compilare il modulo di iscrizione collegandosi al sito

Dettagli

Piano delle Prove X-TRM

Piano delle Prove X-TRM Piano delle Prove X-TRM 28 Maggio 2012 Piano delle Prove X-TRM 1 1 PREMESSA 3 2 PREREQUISITI ALLO SVOLGIMENTO DEL COLLAUDO 3 3 ORGANIZZAZIONE DEL COLLAUDO 3 4 LINEE GUIDA DI COLLAUDO 4 5 MODALITA TECNICO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica (come modificato dal provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018) IL

Dettagli

Allegato 1 Fac- simile autorizzazione Autorizzazione all accreditamento su c/c bancario o postale degli importi dovuti esposti sul modello di versamento unificato (F24 - F24 Accise F24 con elementi identificativi)

Dettagli

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale FAC-SIMILE

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale FAC-SIMILE MODULO DI PROPOSTA spazio riservato a Eurovita S.p.A. Data di validità del Modulo di proposta: dall 1 gennaio 2019 KS Luogo e data di sottoscrizione Nel caso siano previste modalità di proposta tramite

Dettagli

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C. Banca Agenzia

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C. Banca Agenzia R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C Spett. Eurizon Capital SGR S.p.A. Piazzetta Giordano Dell Amore, 3 20121 Milano Banca Agenzia Banca del debitore Coordinate dell Azienda creditrice (1)

Dettagli

Monte Titoli SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY. Modalità di svolgimento della Simulazione Sabato 20 maggio 2017

Monte Titoli SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY. Modalità di svolgimento della Simulazione Sabato 20 maggio 2017 Monte Titoli SIMULAZIONE DI DISASTER RECOVERY Modalità di svolgimento della Simulazione Sabato 20 maggio 2017 Maggio 2017 Contenuti Maggio 2017 1.0 Generalità 4 2.0 Specifiche della simulazione 5 3.0

Dettagli

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Antonino & Attilio Romano in Per i professionisti abilitati che prestano il servizio di pagamento per

Dettagli

ESOLVER / SPRING SQL / PROFIS AZ. Fattura ELETTRONICA Ciclo Attivo / Passivo

ESOLVER / SPRING SQL / PROFIS AZ. Fattura ELETTRONICA Ciclo Attivo / Passivo ESOLVER / SPRING SQL / PROFIS AZ Fattura ELETTRONICA Ciclo Attivo / Passivo Aspetti generali il quadro normativo di riferimento L'articolo 1, comma 3, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, così come modificato

Dettagli

WELCOME KIT. Monte Titoli Client Services. Versione 5.0_25/01/2019

WELCOME KIT. Monte Titoli Client Services. Versione 5.0_25/01/2019 WELCOME KIT. Monte Titoli Client Services Versione 5.0_25/01/2019 1 1.0 GESTIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 1.2 Cronologia del documento 3 Documentazione di rif erimento 3 2.0 L ACCESSO AL PORTALE MONTETITOLI

Dettagli

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PRIMO ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DOPO IL RICEVIMENTO DELLE CREDENZIALI Accedendo alla piattaforma con le credenziali dell operatore

Dettagli

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale FAC-SIMILE

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale FAC-SIMILE MODULO DI PROPOSTA spazio riservato a Eurovita S.p.A. Data di validità del Modulo di proposta: dall 1 gennaio 2019 KE Luogo e data di sottoscrizione Nel caso siano previste modalità di proposta tramite

Dettagli

12 Dicembre Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC)

12 Dicembre Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) 12 Dicembre 2011 Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) INDICE 1. DEFINIZIONI... 3 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 4 3. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3.1 Sistema tariffario di

Dettagli

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale.

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale. MODULO DI PROPOSTA spazio riservato a Eurovita S.p.A. Data di validità del Modulo di proposta: dal 28 giugno 2019 KE Luogo e data di sottoscrizione Nel caso siano previste modalità di proposta tramite

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE Divisione Informazioni Anagrafiche INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB V. 1.5-1

Dettagli

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale FAC-SIMILE

NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale FAC-SIMILE MODULO DI PROPOSTA spazio riservato a Eurovita S.p.A. Data di validità del Modulo di proposta: dall 1 gennaio 2019 KE Luogo e data di sottoscrizione Nel caso siano previste modalità di proposta tramite

Dettagli

Redatto ai sensi delle disposizioni di Banca d Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

Redatto ai sensi delle disposizioni di Banca d Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI PAGAMENTO DIGITALE BILL BUSINESS Redatto ai sensi delle disposizioni di Banca d Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. (Versione

Dettagli

Copia SGR. Sottoscrizione di quote di Classe A del Fondo Finint Economia Reale Italia. Dati del sottoscrittore. Mittente:

Copia SGR. Sottoscrizione di quote di Classe A del Fondo Finint Economia Reale Italia. Dati del sottoscrittore. Mittente: Copia SGR Mittente: Spettabile: Finanziaria Internazionale Investments Società di gestione del Risparmio SpA Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (TV) Luogo e data: Sottoscrizione di quote di Classe

Dettagli

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Qualunque soggetto per: la predisposizione e trasmissione al SdI delle fatture elettroniche; l utilizzazione del servizio di conservazione elettronica messo a disposizione gratuitamente dall Agenzia delle

Dettagli

WELCOME KIT Monte Titoli Client Services

WELCOME KIT Monte Titoli Client Services WELCOME KIT. Monte Titoli Client Services Versione 4.0_08/10/2018 1 1.0 GESTIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 1.2 Cronologia del documento 3 Documentazione di riferimento 3 2.0 L ACCESSO AL PORTALE MONTETITOLI

Dettagli

Monte Titoli. Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC)

Monte Titoli. Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) Monte Titoli Istruzioni al Servizio Regolamento Corrispettivi Clienti (RCC) 10 marzo 2014 INDICE 1. DEFINIZIONI... 3 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 5 3. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 5 3.1 Sistema tariffario

Dettagli

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati Data Versione Descrizione Autore 03/09/2018 Versione 1.0 Nota Tecnica Patrizia Villani Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.2 Fatturazione elettronica

Dettagli

Fatturazione Elettronica La soluzione

Fatturazione Elettronica La soluzione Fatturazione Elettronica La soluzione Che cos è la fatturazione elettronica? Per fatturazione elettronica si intende un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette

Dettagli

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Assistenza Fiscale sul mercato francese Le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata, nella sezione relativa agli strumenti finanziari gestiti da Monte

Dettagli

PEGASO - Fondo Pensione complementare per i dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità

PEGASO - Fondo Pensione complementare per i dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità PEGASO - Fondo Pensione complementare per i dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 100 MODULO PER LA RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE

Dettagli

TITOLO IA.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

TITOLO IA.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE TITOLO IA.1 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE MODELLI DI DOMANDA PER EMITTENTE NON AVENTE STRUMENTI FINANZIARI AMMESSI ALLA QUOTAZIONE IN BORSA ITALIANA SUCCESSIVAMENTE

Dettagli

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI ALYANTE KIT ADEMPIMENTI A CHI SI RIVOLGE Il Kit Adempimenti si rivolge ai clienti ALYANTE/Gamma per coprire le esigenze legate ai nuovi adempimenti disciplinati dal D.Lgs. 127/2015 (decreto sulla fatturazione

Dettagli

LUNA PARK DI PRATO. Domanda di autorizzazione temporanea di spettacolo viaggiante ai sensi degli artt. 69 e 80 del T.U.L.P.S.

LUNA PARK DI PRATO. Domanda di autorizzazione temporanea di spettacolo viaggiante ai sensi degli artt. 69 e 80 del T.U.L.P.S. Domanda di autorizzazione temporanea di spettacolo viaggiante ai sensi degli artt. 69 e 80 del T.U.L.P.S. LUNA PARK DI PRATO Aggiornato a Marzo 2012 Marca da bollo Al Sindaco del Comune di Prato Il/La

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE IMPRESA - pag. 1/3

MODULO ISCRIZIONE IMPRESA - pag. 1/3 ENTE CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Piazza Giuseppe Garibaldi, 4-51100 Pistoia (PT) - telefono 057321126 - fax 057327034 - Email: info@cassaedilepistoia.it - Pec: pt00@infopec.cassaedile.it MODULO

Dettagli

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA... SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO Guida Utente SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 PERSONA FISICA... 4 2.2 PERSONA GIURIDICA... 5 3 AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE E CONTROLLO... 6 4

Dettagli

MODIFICA DEL CONTO DI REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI FRANCO PAGAMENTO CON IL CSD SVIZZERO SIX-SIS - PIANO DEI TEST

MODIFICA DEL CONTO DI REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI FRANCO PAGAMENTO CON IL CSD SVIZZERO SIX-SIS - PIANO DEI TEST CBS123_it 22 maggio 2012 MODIFICA DEL CONTO DI REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI FRANCO PAGAMENTO CON IL CSD SVIZZERO SIX-SIS - PIANO DEI TEST Monte Titoli è lieta di informarla che le operazioni franco pagamento

Dettagli

TI DIAMO IL BENVENUTO IN. Il Prime Service per le tue Telecomunicazioni RISPARMIANDO IL 40%

TI DIAMO IL BENVENUTO IN. Il Prime Service per le tue Telecomunicazioni RISPARMIANDO IL 40% RETE FISSA BUSINESS TI DIAMO IL BENVENUTO IN Il Prime Service per le tue Telecomunicazioni SERVIZI UNICI, ALTA QUALITÀ E GESTIONE PERSONALIZZATA RISPARMIANDO IL 40% ENTRA IN GREEN CLUB BENEFICIA DI TUTTI

Dettagli

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI Da inviare alla Fondazione a progetto concluso ed a spese sostenute, entro 18 mesi dalla data di assegnazione del contributo. 1. La Fondazione

Dettagli

PARTE RISERVATA ALL ADERENTE

PARTE RISERVATA ALL ADERENTE MODULO N.9/B - Edizione Maggio 09 Richiesta di riscatto parziale al 90% Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Parte Riservata a CONCRETO Protocollo n. AVVERTENZE: Copia del presente modulo dovrà

Dettagli

LEAN PRACTITIONER PROGRAM

LEAN PRACTITIONER PROGRAM LEAN PRACTITIONER PROGRAM MODULO DI ISCRIZIONE DATE PROGRAMMA: 1^ SEMESTRE 2019 - EDIZIONE VI NORD EST ARGOMENTO DATA SEDE Introd. al programma, storia e 22 Febbraio 2019 Da definire introd. al Lean, introd.

Dettagli

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato 1 Contesto di riferimento Il Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa

Dettagli

Il sottoscritto Prof. Roberto Giacobazzi, Direttore del Dipartimento di Informatica, su proposta del Prof. CONFERISCE L INCARICO PER CONFERENZA

Il sottoscritto Prof. Roberto Giacobazzi, Direttore del Dipartimento di Informatica, su proposta del Prof. CONFERISCE L INCARICO PER CONFERENZA Il Direttore N Progr. data Il sottoscritto Prof. Roberto Giacobazzi, Direttore del Dipartimento di Informatica, su proposta del Prof. CONFERISCE L INCARICO PER CONFERENZA sul tema da tenersi il/i giorno/i

Dettagli

Monte Titoli. Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti

Monte Titoli. Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti Monte Titoli Elenco dei corrispettivi per i servizi resi agli Emittenti 1 maggio 2016 Contenuti 1 maggio 2016 1.0 Servizio di Gestione Accentrata 4 1.1 Gestione strumenti finanziari obbligazionari, assimilati

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO AI PENSIONATI

ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO AI PENSIONATI ALLEGATO N.1 ALLA CONVENZIONE ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO AI PENSIONATI 1. ACCESSO ALLE PROCEDURE TELEMATICHE Lo scambio delle informazioni tra l

Dettagli

delega/autorizzazione del cliente per utilizzo del servizio di fatturazione elettronica fornito da terzi

delega/autorizzazione del cliente per utilizzo del servizio di fatturazione elettronica fornito da terzi delega/autorizzazione del cliente per utilizzo del servizio di fatturazione elettronica fornito da terzi Il sottoscritto C.F., email, P.E.C. successivamente denominato Cliente, in qualità di titolare/legalerappresentante

Dettagli

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

DOMANDA DI CONCILIAZIONE DOMANDA DI CONCILIAZIONE per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema

Dettagli

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO prot.. /2018

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO prot.. /2018 Spett. CORTE DEI CONTI Servizio Amministrativo Unico Regionale per le Marche Via Giacomo Matteotti, 2 60100 - ANCONA Pec: marche.saur@corteconticert.it OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE

Dettagli

ISTANZA UNILATERALE DI CONCILIAZIONE

ISTANZA UNILATERALE DI CONCILIAZIONE Ente accreditato presso il Ministero della Giustizia Iscritto nel Registro degli Organismi di Conciliazione al n. 194 ISTANZA UNILATERALE DI CONCILIAZIONE 8/ D.lgs. del 04 marzo 2010 n. 28 - D.M. del 18

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE IN CASO DI ESODO EX ART. 4 DELLA LEGGE N. 92 DEL 2012

MODULO PER LA RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE IN CASO DI ESODO EX ART. 4 DELLA LEGGE N. 92 DEL 2012 PEGASO - Fondo Pensione complementare per i dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 100 MODULO PER LA RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE

Dettagli

Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche

Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche Piattaforma WI-Con per gestione online Reclami e Conciliazioni Paritetiche Presentazione per le Associazioni dei Consumatori Tale documento è strettamente confidenziale ed è riservato alle Associazione

Dettagli

La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso. Luogo, Data

La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso. Luogo, Data La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso Consorzio CBI Giugno 2017 Luogo, Data Agenda 1 Piattaforma Telematica Mutui: caratteristiche generali 2 Architettura e modalità di accesso

Dettagli

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT LEAN SIX SIGMA GREEN BELT MODULO DI ISCRIZIONE DATE PROGRAMMA: 1^ SEMESTRE 2019 - EDIZIONE VICENZA NORD EST ARGOMENTO DATA SEDE Define: Introduzione al LSS, Voice of the Customer, Raccolta Dati Measure:

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE

AGGIORNAMENTO ON LINE AGGIORNAMENTO ON LINE LA NORMATIVA ANTIRICLAGGIO ANALISI E COMMENTI AL D.LGS 231/07 PRIMA EDIZIONE 13 novembre 2013 SECONDA EDIZIONE 27 novembre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA

Dettagli

PORTOGALLO: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO, FISCALI E DI INFORMATIVA

PORTOGALLO: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO, FISCALI E DI INFORMATIVA CBS109_it 30 Dicembre 2011 PORTOGALLO: ARRICCHIMENTI DEI SERVIZI DI REGOLAMENTO, FISCALI E DI INFORMATIVA Monte Titoli è lieta di comunicare ai propri clienti alcuni significativi arricchimenti della propria

Dettagli

WELCOME KIT Monte Titoli Client Services

WELCOME KIT Monte Titoli Client Services WELCOME KIT. Monte Titoli Client Services Release 3.0_13/11/2017 1 1.0 GESTIONE DEL DOCUMENTO 7 1.1 Cronologia del documento 7 1.2 Documentazione di riferimento 7 2.0 SCOPO DEL DOCUMENTO 8 3.0 L ACCESSO

Dettagli

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O Il conto corrente ESERCITAZIONE 1 TECNICA BANCARIA 2016/2017 DOTT. M A M ELI MASSIMILIANO Aree di operatività delle banche Operazioni di raccolta: permettono l approvvigionamento di risorse finanziarie

Dettagli

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI) CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI PER LA DIFESA DELL ENTE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO PRESSO LE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALE (C.T.P)

Dettagli

ISTANZA PER VOLTURA USO DOMESTICO/ USO DIVERSO DALL ABITAZIONE/ SUBENTRO CON RIATTIVAZIONE FORNITURA

ISTANZA PER VOLTURA USO DOMESTICO/ USO DIVERSO DALL ABITAZIONE/ SUBENTRO CON RIATTIVAZIONE FORNITURA ISTANZA PER VOLTURA USO DOMESTICO/ USO DIVERSO DALL ABITAZIONE/ SUBENTRO CON RIATTIVAZIONE FORNITURA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) * Dati obbligatori:

Dettagli