Manuale technico IK T / IK T IK T / IK T

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale technico IK T / IK T IK T / IK T"

Transcript

1 Manuale technico IK T / IK T IK T / IK T

2 Manuale di servizio: H Ä Redazione: U. Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Telefono: (0209) Kundendienst Fax: (0209) Postfach Data: Gelsenkirchen

3 H Ä 3 Inhalt 1. Sicurezza In generale Apparecchi di tipologia NOFROST Vari modelli NOFROST Tipo di raffreddamento Frigo-congelatori NOFROST Installazione e allacciamento Frigo-congelatore a 3 sezioni ad integrazione totale Presentazione delle singole zone Dati tecnici Circolazione dell aria Componenti del sistema Componenti del compartimento frigorifero (solo per IK T, IK T e IK T) Componenti della zona a 0 C (tutti gli apparecchi) Componenti del vano congelatore sinistro (IK T, IK T, IK T) Componenti del vano congelatore destro (IK T, IK T, IK T) Componenti del vano congelatore (IK T) Sistema di riscaldamento per lo sbrinamento (tutti gli apparecchi) Collegamento elettrico Schema di cablaggio IK T, IK T, IK T Piano elettrico IK T, IK T, IK T Schema di cablaggio IK T Schema di cablaggio IK T L elettronica Caratteristiche della sonda NTC Smontaggio dei singoli componenti Componenti del pannello dei comandi (IK T IK T e IK T) Componenti della cella frigorifero Componenti della zona a 0 C Componenti del vano congelatore sinistro Componenti del vano compressore Accesso ai componenti (IK T) Vano congelatore Rimozione del pannello dei comandi Sostituzione dei termostati Sostituzione del termostato ribaltabile Timer Resistenza di sbrinamento Montaggio Regolazione dell altezza Montaggio del rivestimento laterale Inserimento dell apparecchio Applicazione dello zoccolo IK T - Guarniture metalliche per porte provviste di pannelli... 44

4 4 H Ä 1. Sicurezza Pericolo! Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale specializzato! Riparazioni improprie possono mettere in pericolo l'utilizzatore e provocare danni all'apparecchio! Osservare assolutamente le seguenti indicazioni al fine di evitare scosse elettriche. In presenza di guasti, il contenitore e il telaio possono trovarsi sotto tensione! Pericolose correnti di scossa possono formarsi toccando componenti sotto tensione all'interno dell'apparecchio! Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica, se lo si deve riparare! Utilizzare sempre un interruttore differenziale, se si devono eseguire verifiche sotto tensione! La resistenza del conduttore di protezione non deve superare i valori stabiliti dalla relativa norma, affinché si possano sempre assicurare la sicurezza delle persone ed il funzionamento dell'apparecchio! Terminata la riparazione, eseguire un controllo del funzionamento attenendosi a quanto stabilito nella norma VDE 0701 o nelle relative direttive nazionali! Eseguire un controllo del funzionamento e verificare l'ermeticità dell'apparecchio al termine della riparazione. Attenzione! Attenersi assolutamente alle seguenti indicazioni! Gli apparecchi devono essere staccati dalla rete d'alimentazione prima di qualsiasi riparazione. Impiegare, assolutamente, un interruttore differenziale, se si devono eseguire controlli sotto tensione. In presenza di spigoli vivi, utilizzare guanti protettivi. Componenti a rischio elettrostatico! Osservare le norme per l'utilizzo dell'apparecchio!

5 H Ä 5 2. In generale 2.1 Apparecchi di tipologia NOFROST La necessità di offrire al consumatore apparecchi che rispondono ai criteri più moderni della conservazione di alimenti con capacità più grande in proporzione allo spazio occupante piuttosto piccolo ha portato allo sviluppo degli apparecchi frigo-congelatori NOFROST. 2.2 Vari modelli NOFROST In linea di massima non esitono limiti ai tipi di costruzione realizzabili. Tutti i tipi di costruzione presenti nel campo del raffreddamento e del congelamento possono essere realizzati con la tecnologia NOFROST. Gli apparecchi possono essere costruiti con una fino ad un massimo di quattro porte, disposte sia una accanto all altra che anche una sopra l altra. La chiusura è variabile nella maggior parte degli apparecchi. Si opera una distinzione tra apparecchi fissi, sottotavolo e da incasso. Apparecchi soggetti ad incasso possono essere provvisti di decorazioni. Gli apparecchi incorporati vengono completamente integrati e la parte frontale del mobile viene adattata. A seconda del mobile, si può fissare l anta del mobile direttamente sulla porta dell apparecchio oppure per mezzo di cerniere a traino. Tipi di costruzione Apparecchio fisso Apparecchio fisso Apparecchio ad incasso (Combinazione (Apparecchio a tre (Combinazione Frigo-congelatore) zone) Frigo-congelatore integrata) Apparecchio ad incasso (Frigorifero integrato)

6 6 H Ä 2.3 Tipo di raffreddamento Küppersbusch distingue 3 tipi diversi di raffreddamento: a. Raffreddamento statico Raffreddamento mediante un evaporatore, senza forzare la corrente d aria con mezzi ausiliari. Nel raffreddamento statico si ha soltanto la circolazione d aria normale all interno dell apparecchio. b. Raffreddamento dinamico L aria nel compartimento del frigorifero viene mossa mediante un ventilatore, ottenendo in questo modo una distribuzione uniforme dell aria fredda all interno del compartimento. L aria non viene condotta direttamente attraverso l evaporatore, ma piuttosto turbinata nel compartimento. c. Raffreddamento con circolazione d aria L aria è distribuita nel compartimento del frigorifero con un ventilatore e condotta in modo tale da passare per l evaporatore. L umidità si deposita sull evaporatore con il risultato che l aria all interno del compartimento rimanga secca. Modi di raffreddamento 1 Evaporatore 2 Ventilatore 3 Recipiente di evaporazione della rugiada 4 Compressore

7 H Ä Frigo-congelatori NOFROST Negli apparecchi NOFROST si distinguono modelli dotati di un solo compressore e modelli dotati di due separati circuiti di raffreddamento, provvisto pertanto di due compressori. a. La totalità degli apparecchi NOFROST appartenenti al gruppo Küppersbusch elettrodomestici, dotati di un aggregato di raffreddamento sono caratterizzati dallo stesso tipo di costruzione termodinamica. Si distinguono inoltre per la loro portata massima, per le loro dimensioni e per l estetica. Il funzionamento nella parte superiore dell apparecchio avviene per raffreddamento ciclico (statico) mentre il compartimento inferiore lavora secondo il metodo NOFROST. Il controllo della temperatura di entrambe le parti è affidato ad un termostato collocato nella sezione frigorifera. Il circuito di raffreddamento consiste in un evaporatore collocato nella sezione frigorifera (a seconda del modelli può essere anche integrato) e da un evaporatore a batteria collocato nel congelatore. Il circuito di raffreddamento consiste quindi nel compressore, nel condensatore e in due termostati dotati di tubi capillari di diversa lunghezza. Grazie alle differenze presenti nei tubi capillari gli apparecchi sono provvisti di due differenti zone di evaporazione. La prima, e principale, si trova nelle sezione frigorifera, mentre la seconda si trova nella parte destinata al congelamento (evaporatore a batteria). Circuito di raffreddamento NOFROST - Versione a compressore unico 1. Compressore 2. Condensatore 3. Filtro di disidratazione 4. Tubo capillare 5. Scambiatore 6. Evaporatore a batteria (parte congelatore) 7. Evaporatore affondato Roll-Bond (parte frigorifero) 8. Tubazione di ritorno

8 8 H Ä b. Oltre ai frigoriferi ed ai congelatori NOFROST dotati di un solo gruppo di raffreddamento, la Küppersbusch produce anche modelli provvisti di due compressori. Si tratta di apparecchi con una portata minima di 300 l e con tre o cinque porte. Questi modelli dispongono di due differenti circuiti di raffreddamento. Il funzionamento della parte frigorifera avviene per raffreddamento ciclico ottenuto attraverso il proprio gruppo di raffreddamento e la regolazione separata della temperatura. Un secondo gruppo di raffreddamento regola il funzionamento NOFROST del congelatore e della zona a 0 C. Ogni circuito di raffreddamento può controllare direttamente e separatamente la temperatura per mezzo di termostati. NOFROST Versione con due compressori 1. Evaporatore frigorifero 2. Compressore frigorifero 3. Condensatore frigorifero 4. Asciugatore 5. Tubo capillare 6. Evaporatore congelatore 7. Compressore congelatore 8. Condensatore congelatore (vano compressore)

9 H Ä Installazione e allacciamento Gli spazi asciuttti e ben ventilati offrono le premesse migliori per l installazione dei frigoriferi e dei congelatori. Per limitare l uso della corrente, gli apparecchi non devono essere posizionati vicino ai fuochi della cucina ai fonti di calore. Va evitata anche l esposizione diretta ai raggi solari. Durante la loro installazione in cucina i frigoriferi ed i congelatori devono essere posizionati conformemente a quanto descritto nella procedura. E necessario fare attenzione affinché la chiusura della porta sia montata dalla parte corretta, conformemente alla procedura. I congelatori - specialmente quelli orizzontali - possono anche essere posizionati in cantini, nel corridoio della stessa o in dispensa. Se la collocazione avviene in ambienti umidi sono da preferire apparecchi dotati di condensatori su parete esterna. Esistono diverse categorie climatiche per stabilire a quale temperatura ambiente gli apparecchi possono lavorare in moro ottimale: - «N» normale: Temperatura ambiente +16 C fino a +32 C - «SN» normale ampliato: Temperatura ambiente +10 C fino a +32 C - «ST» subtropicale: Temperatura ambiente +18 C fino a +38 C - «T» tropicale: Temperatura ambiente +18 C fino a +43 C (Fonte: DIN 8950) Il simbolo corrispondente a questi limiti di installazione verrà indicato sulla targhetta dell apparecchio. I frigoriferi ed i congelatori impiegati in Germania appartengono quasi esclusivamente alla categoria «N», ciò significa che è da evitare l installazione in spazi che possono raggiungere per periodi prolungati una temperatura al di sotto di +16 C oppure al di spora di +32 C, in quanto la regolazione della temperatura degli apparecchi non sarebbe più in grado di funzionare in modo ottimale. Questo può avere effetti particolarmente negativi nei frigoriferi dotati di evaporatore e nelle combinazioni frigo-congelatore dotate di un solo circuito di raffreddamento. I congelatori sono in grado di funzionare in modo ottimale solo fino ad una temperatura ambiete di 0 C circa. L installazione è in ogni caso assolutamente da evitare se la temperatura del luogo prescelto supera i +32 C. Tutti gli apparecchi sono pronti per l innesto e vengono allacciati ad una presa con contatto di terra. La potenza allacciata è compresa tra circa 100 W e 240 W per i frigoriferi, mentre si colloca tra 145 W e 265 W per le combinazioni frigo-congelatore. I congelatori hanno una potenza che va da 100 W fino a 300 W. Per motivi di sicurezza relativi al cibo sottoposto a congelamento si consiglia l uso di un circuito elettrico speciale. In tal modo è possibile garantire che l apparecchio non smetta di funzionare se, ad esempio il circuito elettrico dovesse essere sovraccarico per l allacciamento di altri apparecchi, oppure se esso dovesse interrompersi a causa di difetti negli stessi.

10 10 H Ä 3. Frigo-congelatore a 3 sezioni ad integrazione totale 3.1 Presentazione delle singole zone A - Frigorifero B - Zona a 0 C C - Congelatore

11 H Ä 11 Con l installazione degli apparecchi provvisti di diversi compartimenti i nostri clienti hanno a disposizione 3 sezioni di raffreddamento pronti per la conservazione ottimale di ogni tipo di alimento. Le sezioni in dettaglio: Sezione A: Attraverso il sistema di raffreddamento statico si ottiene un ambiente ottimale per la conservazione di alimenti freschi. Si utilizza un evaporatore ottenuto da una piastra integrata in alluminio ed il controllo della temperatura è effettuato per mezzo di un termostato regolabile collocato sul pannello dei comandi. Sezione B: In questa sezione dell apparecchio predominano temperature che oscillano tra 0 C e 3 C. Il raffreddamento è originato dalla circolazione forzata dell aria proveniente dalla sezione di congelamento posta al di sotto. Il controllo della temperatura in questa sezione è effettuato per mezzo di uno speciale termostato con ribaltina regolata meccanicamente. In tal modo si garantisce una temperatura costante anche durante l operazione di sbrinamento. Sezione C: Il freddo viene prodotto da un evaporatore a batteria e la circolazione forzata dell aria è attuata da un ventilatore. In tal modo l aria umida si deposita, sotto forma di brina, solo sull evaporatore e non sulle pareti del congelatore o sulle confezioni dei cibi. Un timer accende ad intervalli regolari (a seconda del modello ogni ore) una resistenza di sbrinamento, per cui l avviamento del compressore non è possibile. Non appena la temperatura dell evaporatore tocca i +10 C, durante il processo di sbrinamento l alimentazione della resistenza di riscaldamento viene interrotta attraverso un interruttore termico. Un altro interruttore termico di sicurezza interrompe l alimentazione della resistenza di riscaldamento se la temperatura dell evaporatore a batteria raggiunge valori abnormi (+30 C /+40 C). Un termometro elettronico indica chiaramente, per mezzo di LED, la temperatura nella sezione di congelamento in corrispondenza del pannello dei comandi. Il controllo della temperatura è effettuato da un termostato regolabile collocato in prossimità del pannello comandi. L apparecchio a 3 sezioni comprende due circuiti di raffreddamento.

12 12 H Ä 3.2 Dati tecnici IK T IK T Caratteristiche generali Dimensioni (A x L x P) 190x86x55 cm 190x86x55 cm Capacità lorda: Frigo/congelatore/zona a 0 C 274 / 128 / 45 l 274 / 128 / 45 l Raffreddamento: Frigo/congelatore/zona a 0 C ciclico / **** / 0-3 C ciclico / **** / 0-3 C Quantità refrigerante: R12 R134a Frigo/congelatore 90 / 160 g 75 / 130 g Classe N N Frigorifero Termostato: Regolazione minima: Accensione / spegnimento +4,5 / -12 C +4,5 / -12 C Regolazione massima: Accensione / spegnimento +4,5 / -22 C +5 / -24 C Motocompressore Tensione di funzionamento V / 50 Hz V / 50 Hz Potenza motore 1/8 PS 1/8 PS Potenza assorbita 93 W 89 W Corrente di avviamento / nominale 0,6 / 3,5 A 0,5 / 2,7 A Resistenza avvolgimento principale /ausiliario 20 / 21 Ohm 25 / 26 Ohm Potere refrigerante 83 Kcal/h 92 Kcal/h Congelatore Termostato: Regolazione minima Accensione / spegnimento -11 / -20 C -11 / -20 C Regolazione massima Accensione / spegnimento -26 / -34 C -26 / -34 C Motocompressore / KS: Tensione di funzionamento / 50 / V/Hz / 50 / V/Hz Potenza motore 1/5 PS 1/5 PS Potenza assorbita 150 W 149 W Corrente di avviamento / nominale 0,7 / 4,7 A 0,8 / 4,8 A Resistenza avvolgimento principale /ausiliario 12 / 14 Ohm 12 / 14 Ohm Potere refrigerante 169 Kcal/h 204 Kcal/h Condensatore d esercizio 5!F 5!F

13 H Ä 13 IK T IK T Caratteristiche generali Dimensioni (A x L x P) 190x86x55 cm 190x86x55 cm Capacità lorda Frigo/congelatore/zona a 0 C 266 / 96 / 28 l 266 / 96 / 28 l Raffreddamento Frigo/congelatore/zona a 0 C ciclico / **** / 0-3 C ciclico / **** / 0-3 C Quantità refrigerante R134a R600a Frigo/congelatore 75 / 130 g 38 / 60g Classe N SN Frigorifero Termostato: Regolazione minima Accensione / spegnimento +4,5 / -12 C +5 / -3,5 C Regolazione massima Accensione / spegnimento +4,5 / -22 C +5 / -24 C Motocompressore: Tensione di funzionamento V / 50 Hz V / 50 Hz Potenza motore 1/8 PS 1/12 PS Potenza assorbita 89 W 60 W Corrente di avviamento / nominale 0,5 / 2,7 A 0,29 A Resistenza avvolgimento principale /ausiliario 25 / 26 Ohm 38,5 / 26 Ohm Potere refrigerante 92 Kcal/h 60 Kcal/h Congelatore Termostato Regolazione minima Accensione / spegnimento -11 / -20 C -12 / -20,5 C Regolazione massima Accensione / spegnimento -26 / -34 C -23 / -34 C Motocompressore / KS: V / 50 Hz V / 50 Hz Tensione di funzionamento 1/5 PS 1/6 PS Potenza motore 149 W 131 W Potenza assorbita 0,8 / 4,8 A 0,9 / 4,9 A Corrente di avviamento / nominale 12 / 14 Ohm Resistenza avvolgimento principale /ausiliario 169 Kcal/h 204 Kcal/h Potere refrigerante 5!F 5!F

14 14 H Ä 3.3 Circolazione dell aria Vano di congelazione: l aria generata dall evaporatore a batteria viene circolata da un ventilatore che si trova sopra la batteria. L aria entra nel vano destro del congelatore ed esce attraverso due fessure di ventilazione. La temperatura è regolata da una sfera nel termostato, ben visibile direttamente sopra la batteria. Zona a 0 C: l aria entra mediante un tubo adagiato in materiale espanso che si trova sopra il ventilatore e esce attraverso le fessure del termostato ribaltabile. Attraverso una fessura in fondo a sinistra nella zona a 0 C l aria può entrare nel vano di congelazione. La temperatura è regolata dal termostato ribaltabile. Vano di raffreddamento: la circolazione d aria avviene mediante convezione naturale. La regolazione avviene mediante la sfera incorporata nel termostato.

15 H Ä Componenti del sistema IK T, IK T, IK T 1. Illuminazione 2. Sonda del termostato 3. Canale d acqua 4. Termostato ribaltabile 5. Accumulatore di freddo 6. Sonda del termometro 7. Timer 8. Ventilatore vano congelatore 9. Sonda del termostato vano congelatore 10. Termointerruttore di sbrinamento 11. Termointerruttore di sicurezza 12. Resistenza di riscaldamento evaporatore 13. Evaporatore a batteria 14. Canale d acqua con resistenza di riscaldamento 15. Valvola di scarico 16. Ventilatore compressore 17. Bacino di raccolta acqua

16 16 H Ä IK T 1. Compressore frigorifero 2. Compressore congelatore 3. Condensatore frigorifero 4. Bacino sbrinamento 5. Evaporatore a batteria 6. Ventilatore evaporatore 7. Carcassa morsettiera 8. Sfera termometro congelatore 9. Termometro elettronico con Led 10. Termometro congelatore 11. Termometro frigorifero 12. Sfera termometro frigorifero 13. Termostato ribaltabile 14. Sfera del termostato ribaltabile 15. Sonda NTC del termometro elettronico 16. Evaporatore affondato frigorifero 17. Protezione del calore 18. Valvola in caucciù 19. Timer 20. Resistenza di sbrinamento 21. Resistenza del canale di rugiada

17 H Ä Componenti del compartimento frigorifero (solo per IK T, IK T e IK T) Termostato La temperatura in questo vano è regolata da un termostato che si trova dietro il pannello comandi. La sonda di questo termostato raggiunge il punto di fissaggio presso l evaporatore per mezzo di un piccolo tubo adagiato in materiale espanso all interno dell apparecchio. Protezione dal calore (spie luminose) Il nuovo sistema luminoso all interno della cella frigorifera è composto da due lampadine in alto nel frigorifero. Per evitare che la custodia della spia luminosa si riscaldi troppo quando la porta del frigorifero è aperta, una sovrapprotezione termica è stata posta sullo stesso piano delle spie luminose. Non appena la temperatura nella zona di questo sensore supera i 70 C, le spie luminose vengono scollegate dalla corrente. Quando la temperatura scende a 45 C circa, le spie luminose tornano ad accendersi una volta aperta la porta. Protezione del calore

18 18 H Ä Componenti della zona a 0 C (tutti gli apparecchi) Sulla parte posteriore della cassetta interna di questo compartimento si trova un termostato con ribaltina, rinchiuso in una protezione trasparente. Il sensore è fissato sotto al coperchio della cassetta interna. Il termostato regola l accesso dell aria fredda proveneniente dall ambiente congelatore collocato al di sotto. Tra i fattori responsabili per una temperatura regolare nella zona a 0 C anche il ventilatore riveste un ruolo importante. Tale ventilatore non entra in funzione durante l operazione di sbrinamento. Il termostato ribaltabile può essere regolato per mezzo di una vite. Una tale regolazione è in ogni caso sconsigliato! Termostato ribaltabile

19 H Ä Componenti del vano congelatore sinistro (IK T, IK T, IK T) All interno si trovano i diversi componenti del sistema. Sulla parte posteriore della cassetta interna si trovano fissati, dietro ad una protezione, i seguenti elementi: - Evaporatore a batteria - Ventilatore - Timer per lo sbrinamento - Sensore termostato - Termointerruttore - Resistenza di riscaldamento e sistema di scarico acqua L evaporatore a batteria garantisce un elevato potere refrigerante anche se occupa uno spazio piuttosto piccolo. L umidità presente si deposita sull evaporatore, che rappresenta la parte più fredda della cella interna, grazie alla circolazione forzata dell aria. Questo convoglio forzato viene prodotto da un ventilatore collocato sull evaporatore. Evaporatore a batteria Ventilatore Il ghiaccio che si forma sull evaporatore deve essere sbrinato con regolarità. Per questo il timer fa scattare ogni 14 ore una resistenza di riscaldamento che è in contatto con l evaporatore a batteria. Contemporaneamente viene alimentata anche una resistenza di riscaldamento saldamente fissata al di sotto del sistema di scarico acqua. Resistenza di riscaldamento per Resistenza di riscaldamento per il lo sbrinamento 303! sistema di scarico acqua 2679!

20 20 H Ä All evaporatore è collegato un interruttore termico di sicurezza che ha il compito di sconnettere entrambe le resistenze non appena l evaporatore raggiunge una temperatura superiore ai +30 C a causa di disturbi di funzionamento. L interruttore del termostato a +10 C sconnette prima il sistema di riscaldamento presso l evaporatore a batteria. Interruttore termico > +10 C colore del cavo: grigio > +40 C colore del cavo: nero L acqua di sbrinamento viene fatta fuoriuscire per mezzo di una speciale valvola in gomma siliconata applicata sullo scarico dell acqua. La struttura di questa valvola in gomma garantisce un deflusso privo di frizione dell acqua di sbrinamento. Durante la fase di raffredamento del frigorifero la valvola viene chiusa per effetto del sotto vuoto. In tal modo può essere evitata l aspirazione dell aria proveniente dall esterno. Valvola in gomma

21 H Ä Componenti del vano congelatore destro (IK T, IK T, IK T) Sulla parete laterale si trovano i seguenti elementi: - sonda PTC per il termometro elettrico - accumulatore di freddo Il termometro elettrico Una scheda elettronica collocata nel pannello dei comandi provvede all illuminazione in sequenza di 6 LED affinché l indicatore della temperatura presente nella sezione congelatore sia visibile. Sempre la stessa scheda comanda un LED ON/OFF, un LED SUPER e un LED di ALLARME. La scheda è regolata da una sonda PTC. La parte elettronica comanda l indicatore ottico del pannello dei comandi. La sonda PTC si trova sulla parete del vano interno ed è collegata ad un accumulatore di freddo (ad effetto respingente), che garantisce la segnalazione costante dei diodi LED ed evita un comportamento anormale dell indicatore in caso di variazioni nella temperatura. Parte elettronica Sonda PTC Accumulatore del freddo

22 22 H Ä Componenti del vano congelatore (IK T) Evaporatore a batteria e ventilatore Grazie alle numerose costole in alluminio inserite in una serpentina in zinco per aumentare la superficie, l evaporatore a batteria garantisce un elevato potere refrigerante anche se occupa uno spazio piuttosto piccolo. Tutta l umidità presente si deposita sull evaporatore, che rappresenta la parte più fredda della cella interna, grazie alla circolazione forzata dell aria prodotto da un ventilatore collocato sull evaporatore (potenza 3,1 W, 2400 giri/min.). Resistenza di riscaldamento per sbrinamento Il ghiaccio che si forma sull evaporatore deve essere sbrinato con regolarità. Per questo il timer che si trova all angolo inferiore a destra sotto la cerniera inferiore della porta) fa scattare ogni 12 ore una resistenza di riscaldamento con 190 W (303!! tensione 240 V! che è in contatto con l evaporatore a batteria. Resistenza del canale di rugiada Per evitare che la rugiada diventa ghiaccio, sotto il canale è collegato una resistenza con 21,5 W (2679!! tensione 240 V!! Tale resistenza e collgata parallelamente con la resistenza di riscaldamento per lo sbrinamento.

23 H Ä 23 Interruttori termici Due interruttori termici di sicurezza con contatto diretto con la batteria sconnettono la resistenza di sbrinamento non appena: C interruttore fine di sbrinamento (colore del cavo: grigio); C interruttore di sicurezza (colore del cavo: nero). Valvola in caucciù La rugiada viene scaricata all esterno per mezzo di una valvola in caucciù silicone che si trova in un foro di scarico. La struttura di questa valvola garantisce un deflusso privo di frizione dell acqua di sbrinamento. Durante la fase di raffredamento la valvola viene chiusa per effetto del sotto vuoto all interno dell aparecchio. In tal modo può essere evitata l aspirazione dell aria proveniente dall esterno. Termometro elettronico Una scheda elettronica collocata nel pannello dei comandi provvede all illuminazione in sequenza di 6 LED affinché l indicatore della temperatura presente nella sezione congelatore sia visibile. Questa scheda comanda un LED ON/OFF, un LED Super e un LED d allarme, che si accende quando la temperatura supera i 11 C. Questa scheda è regolata da una sonda NTC che cambia la resistenza con il cambiamento della temperatura. La sonda si trova sul fondo della cella e ha contatto con una massa euteclistica, che garantisce la segnalazione costante dei LED ed evita un comportamento anormale dell indicatore in caso di oscillazioni della temperatura.

24 24 H Ä 3.5 Sistema di riscaldamento per lo sbrinamento (tutti gli apparecchi) Il calore originato dalla resistenza di riscaldamento per lo sbrinamento non esercita alcun influsso sulla temperatura all'interno della cella del congelatore o sulle confezioni degli alimenti poiché tutta l'energia prodotta dal calore viene consumata sull'evaporatore durante il processo di sbrinamento del ghiaccio TM F T C Timer Ventilatore Termostato, congelatore Compressore, congelatore R1 D1 D2 Resistenza di riscaldamento del canale d aqua, 2.679! Termointerruttore di sbrinamento Termointerruttore di sicurezza R Resistenza di riscaldamento per sbrinamento = 303! Nella fig. A sono rappresentate le normali condizioni di funzionamento in corrispondenza alla chiusura dei contatti 2-3 del timer. Dopo 14 ore (12 ore ca. nell IK T) la camma del timer interrompe i contatti 2-3 ed allaccia i contatti 3-4, per cui dalle condizioni illustrate nella fig. B risulta che: L'apporto di corrente al motore del timer, al compressore ed al ventilatore viene interrotta mentre, allo stesso tempo, la resistenza di riscaldamento dell'evaporatore a batteria e quella del sistema di scarico acqua vengono messe in funzione. Non appena l'evaporatore raggiunge una temperatura di +10 C, l'interruttore termico scatta. Esso interrompe l'alimentazione di tensione alla resistenza di riscaldamento dell'evaporatore, il timer ritorna al potenziale. Dopo un funzionamento di ca. 10 minuti vi è un ritorno alle condizioni rappresentate nella fig. A. In questo periodo di tempo la resistenza di riscaldamento del sistema di scarico acqua rimane connessa, in modo da garantire il regolare deflusso dell'acqua di sbrinamento.

25 H Ä Collegamento elettrico Schema di cablaggio IK T, IK T, IK T 1. Morsettiera 2. Compressore raffeddamento 3. Compressore congelamento 4. Termostato raffreddamento 5. Termostato congelamento 6. Resistenza di riscaldamento per sbrinamento 7. Resistenza di riscaldamento scarico acqua 8. Lampada frigorifero 9. Lampada congelatore 10. Interruttore porta, frigorifero 11. Interruttore porta, congelatore 12. Interruttore ON/OFF 13. Ventilatore evaporatore 14. Timer 15. Termointerruttore di sicurezza 16. Termointerruttore di sbrinamento 17. Condensatore 18. Termometro elettronico 19. Termomento lampade

26 26 H Ä Piano elettrico IK T, IK T, IK T 1. Morsettiera 2. Compressore raffeddamento 3. Compressore congelamento 4. Termostato raffreddamento 5. Termostato congelamento 6. Resistenza di riscaldamento per sbrinamento 7. Resistenza di riscaldamento scarico acqua 8. Lampada frigorifero 9. Lampada congelatore 10. Interruttore porta, frigorifero 11. Interruttore porta, congelatore 12. Interruttore ON/OFF 13. Ventilatore evaporatore 14. Timer 15. Termointerruttore di sicurezza 16. Termointerruttore di sbrinamento 17. Condensatore 18. Termometro elettronico 19. Termomento lampade

27 H Ä Schema di cablaggio IK T Codice Morsettiera 2. Compressore raffeddamento 3. Compressore congelamento 5. Interuttore di protezione del motore 6. Termostato raffreddamento 7. Termostato congelamento 9. Resistenza per sbrinamento 11. Resistenza dello scarico acqua 13. Lampada frigorifero 14. Lampada congelatore 11. Interruttore porta, frigorifero 16. Interruttore porta, congelatore 19. Interruttore ON/OFF 24. Ventilatore 25. Timer 26. Termointerruttore di sicurezza 27. Termointerruttore di sbrinamento (+10 C) 28. Condensatore di funzionamento 29. Termometro elettronico a) giallo-verde, b) bruno, c) blu, d) biano e) nero, f) grigio, g) rosso, h) arancione

28 28 H Ä Schema di cablaggio IK T Codice Morsettiera 2. Compressore raffeddamento 3. Compressore congelamento 5. Interuttore di protezione del motore 6. Termostato raffreddamento 7. Termostato congelamento 9. Resistenza per sbrinamento 11. Resistenza dello scarico acqua 13. Lampada frigorifero 14. Lampada congelatore 15. Interruttore porta, frigorifero 16. Interruttore porta, congelatore 19. Interruttore ON/OFF 24. Ventilatore 25. Timer 26. Termointerruttore di sicurezza 27. Termointerruttore di sbrinamento (+10 C) 28. Condensatore di funzionamento 29. Termometro elettronico a) giallo-verde, b) bruno, c) blu, d) biano e) nero, f) grigio, g) rosso, h) arancione

29 H Ä L elettronica CONTATTI D ENTRATA CIRCUITO STAMPATO NEUTRO FASE SUPER SONDA TERMOMETRO ELETTRONICO (CIRCUITO STAMPATO 1,6 mm FR2 YO INTERR. SUPER SUPER ON/OFF ALLARME Sonda PTC F1 Entrata congelamento rapido - LED giallo (contatto N. 1 sul circuito stampato) F2 Alimentazione in fase (contatti N. 2-3 sul circuito stampato) F3 Alimentazione neutra (contatti N. 4-8 sul circuito stampato) F4 e sonda F5 (contatti N. 1-2 sul circuito stampato)

30 30 H Ä 3.7 Caratteristiche della sonda NTC Tabella di conversione

31 H Ä Smontaggio dei singoli componenti Componenti del pannello dei comandi ( IK T IK T e IK T) A. Spia di controllo funzionamento B. Spia d allarme C. Termometro elettronico D. Indicatore di congelamento rapido (S) E. Pulsante interruttore principale F. Pulsante termostato congelatore e freddo rapido S (Super) G. Pulsante termostato compartimento frigorifero Rimozione del pannello dei comandi Per rendere accessibili i componenti del pannelli dei comandi è necessario procedere come segue: - Svitare le 5 viti per mezzo delle quali la copertura è fissata al pannello e rimuovere il pannello dei comandi estraendo per prima la parte inferiore. - Si consiglia di premere i pulsanti interruttori del contatto porta e di arrestarli girandoli. In tal modo l'estrazione del pannello dei comandi risulta facilitata. - Svitare le 2 viti, per mezzo delle quali il pannello dei comandi è fissato alla carcassa; girare il pannello all'ingiù ed rimuoverlo. Durante l'operazione di rimontaggio è necessario fare in modo che la guarnizione tra il pannello dei comandi e la sua copertura sia ricollocata in modo corretto.

32 32 H Ä Scheda elettronica Qualora si debba rimuovere la scheda del termometro elettronico, è innanzitutto necessario rimuovere il termostato del congelatore che impedisce l'uscita della scheda, svitando successivamente entrambe le viti che fissano il supporto frontalmente al pannello dei comandi. Nei contatti della scheda è possibile rilevare la corretta alimentazione di tensione in corrispondenza di alcuni punti. Alcuni contatti vengono utilizzati come collegamenti (contatti funzionamento morsettiera 5,6,7,8) per altri componenti del circuito elettrico. Quando l'apparecchio è spento e gli allacciamenti sono sconnessi le resistenze di riscaldamento della sonda per il rilevamento della temperatura possono essere determinate metrologicamente. Il valore della resistenza a temperatura ambiente (18 C) dovrebbe ammontare a ca. 1878!. Questo valore deve diminuire attraverso il raffreddamento. Rimozione dei termostati Il sensore nella cassa interna deve essere sganciato. Nella cella frigorifera è sufficiente rimuovere la piastra di fissaggio del sensore. Nel vano congelatore si deve innanzitutto rimuovere la protezione dell'evaporatore; raddrizzare la parte terminale dei tubi capillari ed estrarre. I tubi capillari di entrambi i termostati sono guidati da un tubo rivestito in poliuretano Componenti della cella frigorifero Per rendere accessibili le spie luminose è necessario svitare la vite che fissa la plafoniera al supporto. Perché l'interruttore termico sia raggiungibile, è necessario allentare entrambe le viti che fissano il supporto delle spie al coperchio della cassetta interna Componenti della zona a 0 C Il termostato con ribaltina è provvisto di custodia trasparente e si trova sulla parete posteriore della vasca interna. Per rimuovere il termostato con ribaltina il sensore ed il tubo capillare, fissati al coperchio della vasca interna, devono essere accuratamente sganciati. Rimuovere poi le viti che fissano il sensore. ll nuovo termostato viene consegnato completo di protezione. Tale protezione non può essere smontata per evitare di danneggiarne il funzionamento Componenti del vano congelatore sinistro Sulla protezione dell evaporatore in alto a destra si trova un foro chiuso con un tappo. Dietro di esso si trova l asse del timer di sbrinamento. Girando questo asse è possibile regolare il timer sulla posizione di sbrinamento o di non sbrinamento. I compenenti divengono accessibili rimuovendo il dispositivo di protezione che si trova sulla parete posteriore, secondo le indicazioni seguenti: - rimuovere i binari di scorrimento sinistri dei cestelli. - svitare le viti del dispositivo di sicurezza e tirarle in giù.

33 H Ä 33 In questo modo è possibile accedere ai seguenti elementi: - Termointerruttore - Timer (non nel IK T, v. pag. 37) - Ventilatore - Sensore del termosto - Evaporatore a batteria - Resistenza di riscaldamento evaporatore - Resistenza di riscaldamento canale scarico acqua I vari componenti elettrici del compartimento sono allaciati ad una morsettiera all interno della custodia del timer. Affinché sia possibile raggiungere la resistenza di riscaldamento dello scarico dell acqua, l evaporatore deve essere rimosso ed il sistema di scarico deve essere estratto. Durante la ricollocazione esso deve essere inserito con precisione e fissato con del nastro adesivo metallizzato. Ventilatore Il ventilatore è allocato tra gli smorzatori ed è fissato alla parete posteriore. Entrambi gli smorzatori devono poi essere riposizionati correttamente. La pala deve essere bene in asse; se è spinta troppo in avanti la circolazione dell'aria non è efficiente.

34 34 H Ä Resistenza sbrinamento - Evaporatore a batteria Svitare te viti che fissano l'evaporatore alla parete posteriore del congelatore. Se fosse necessario spingere in avanti l'evaporatore a batteria si deve procedere facendo pressione sul tubo aspiratore partendo dalla parte posteriore. La resistenza di riscaldamento è inserita nelle scanalature delle palette della batteria. Nota! Per effettuare la sostituzione di alcuni dei componenti, si deve procedere estraendoli dalle aperture presenti nella parete posteriore della cella interna. Dopo l'esecuzione della sostituzione, è molto importante sigillare perfettamente le aperture (mastice a freddo) Componenti del vano compressore Per avere accesso al vano compressore è necessario rimuovere la griglia di ventilazione frontale che è fissata alla sua carcassa per mezzo di sei viti con testa a croce. Vi sono poi quattro viti disposte verticalmente, raggiungibili attraverso fessure che si trovano sul fondo della griglia. Le altre due viti fissano la griglia ai lati. Nella cella interna si trovano entrambi i compressori, il condensatore del funzionamento del compressore che si trova nel congelatore, la bacinella di raccolta per l'acqua di sbrinamento ed il ventilatore dei compressori e del condensatore. Il modello IK T non dispone di un ventilatore di raffreddamento. Attenzione! Si prega di fare attenzione affinché Ia morsettiera incorporata nei compressore del congelatore sia sempre in tensione. Estraendo Ia presa di rete si genera tensione!!

35 H Ä Accesso ai componenti (IK T) Vano congelatore Per accedere ai componenti del vano congelatore, procedere come segue: - Girare i dispositivi di fissaggio, come illustrato, e rimuovere i cestelli dai binari. - Togliere le 3 viti della parete posteriore e tirarla lateralmente in avanti.

36 36 H Ä Rimozione del pannello dei comandi Per accedere ai componenti del pannello dei comandi, procedere come segue: - Fissare gli interruttori dell illuminazione interna nella parte inferiore e superiore del pannello dei comandi, premendoli e girandoli di Rimuovere le 5 viti che fissano la copertura del pannello dei comandi. - Tenere il pannello al lato inferiore e rimuoverlo con cautela. - Rimuovere le due viti che fissano il pannello all apparecchi stesso, girare il pannello in giù e rimuoverlo. Per il rimontaggio, è molto importante riposizionare correttamente la guarnizione tra pannello dei comandi e la sua copertura Sostituzione dei termostati Siccome il termostato del frigorifero è un termostato incorporato, basta tirarlo fuori dal tubo che passa tra i capillari. Invece per togliere il termostato del congelatore si deve liberare la batteria e raddrizzare la sfera del termostato. Solo così si può tirare fuori il capillare Sostituzione del termostato ribaltabile Sganciare la sfera del termostato ed in seguito anche le viti che fissano il termostato alla cella.

37 H Ä Timer Il timer è collocato nella carcassa all angolo inferiore destro dell apparecchio (sotto la cerniera inferiore della porta destra del congelatore). Per commutare l interruttore dei contatti 3-4 e 3-2 si deve girare in senso orario l albero a camme con un cacciavite. VISTA DEI CONTATTI DEL TIMER CIRCUITO ELETTRICO DEL TIMER Contatto 2: compressore Contatto 4: resistenze CICLO DEL TIMER CONTATTO CHIUSO CONTATTO APERTO TEMPO A (ciclo totale) TEMPO B (sbrinamento) 12h 2 11

38 38 H Ä Girando l albero del timer con il cacciavite in senso orario, ci sono due scatti a causa delle chiusure dei contatti. Come si vede nell illustrazione (la posizione dello scatto è arbitrario), il tratto tra il primo e il secondo scatto è corto, mentre è più lungo tra il secondo e il primo scatto. Nota: - Per testare l apparecchio nel «funzionamento normale», si deve girare la camma del timer fino al secondo scatto per chiudere il contatto Per testare l apparecchio nel «modo di sbrinamento», si deve girare la camma del timer fino al primo scatto per chiudere il contatto Resistenza di sbrinamento Rimuovere le viti che fissano l evaporatore a batteria al fondo della cella. In seguito inclinare con cautela la batteria e fare attenzione a non danneggiare i fili. La resistenza è agganciata nelle scanalature delle costole della batteria.

39 H Ä Montaggio Regolazione dell altezza Si può regolare l altezza dell apparecchio a 820 mm o 870 mm per adattarlo agli altri mobili della cucina. Regolare l altezza desiderata con le ruote posteriori ed i piedini davanti prima di inserire l apparecchio. L altezza di partenza è di 820 mm. Per portare l apparecchio a 870 mm, si deve svitare i quattro piedini con una chiave idonea, rimuovere le route e rimettere il tutto in una posizione inferiore Montaggio del rivestimento laterale - Fissare gli angoli sulle lastre nelle posizioni indicate nell illustrazione. L unità di misura 132 vale per uno zoccolo alto 100 mm che si trova sotto la lastra. Se lo zoccolo dovesse essere di un altezza diversa, si deve aumentare o diminuire l unità di misura 132 in modo adeguato. ORLO POSTERIORE LASTRA LATERALE DESTRA ORLO FRONTALE LATO INTERNO

40 40 H Ä - Appoggiare le lastre al retro dell apparecchio. - Fissare gli angoli posteriori, tenendo in considerazione lo spessore delle lastre e la distanza mobile di 900 mm. - Fissare le lastre davanti. Se vengono usate lastre con uno spessore inferiore a 20 mm si devono attaccare le piastrine di distanza A al lato delle cerniere. - Fissare la lastra frontale con una vite nel foro lungo verticale alla cerniera superiore. - Attaccare l aggiunta inferiore G con due viti e fissare la cerniera con la vite nel foro lungo verticale. - Ripetere questi passi con l altra porta superiore. Controllare l allineamento orizzontale delle lastre frontali e correggere se necessario. - Riaprire le porte e perforare al centro dei fori lunghi orizzontali della cerniera con un slabbratore a 2,5 mm.

41 H Ä 41 - Tirare le viti e togliere quelle del foro lungo verticale. - Controllare l allineamento verticale delle lastre frontali e correggere se necessario. - Regolare la lastre frontali utilizzando i dispositivi d'appianamento forniti oppure svitando leggermente le viti delle aggiunte. - Dopo la regolazione, aprire le porte e perforare le lastre in posizione dell apertura della cerniera con uno slabbratore a 2,5 mm.

42 42 H Ä Inserimento dell apparecchio - Portare l apparecchio al luogo di distinazione. - Fissarlo alla parete con l angolo previsto. Per rendere possibile una migliore circolazione d aria lasciar libero la parte superiore dell apparecchio. Quando si vuole mettere sopra un mobile appeso, esso deve avere una distanza dal muro di 50 mm e una distanza dal soffitto di almeno 50 mm.

43 H Ä Applicazione dello zoccolo Regolazione dell altezza A = Con l altezza dello zoccolo di mm, realizzare una apertura come indicata. - Se lo zoccolo è più alto di 140 mm o più basso di 100 mm, tagliare il distanziatore fornito e farlo scattare tra lo zoccolo e la griglia di ventilazione. - Se lo zoccolo è alto 100 mm si deve montare completamente il distanziatore regolabile. Regolazione dell altezza A = Con l altezza dello zoccolo di mm, realizzare una apertura come indicata. - Se lo zoccolo è più alto di 150 mm o più basso di 190 mm, tagliare il distanziatore fornito e farlo scattare tra lo zoccolo e la griglia di ventilazione. - Se lo zoccolo è alto 150 mm si deve montare completamente il distanziatore regolabile. - Se si vuole inserire l apparecchio in una cucina componibile, inserire il piedino E per fissare lo zoccolo.

44 44 H Ä 3.11 IK T - Guarniture metalliche per porte provviste di pannelli Pannello superiore sinistro (vista da dietro) Pannello superiore destro (vista da dietro) A 1051 mm B 1000 mm C 76,5 mm D 25,5 mm Pannello inferiore sinistro (vista da dietro) Pannello inferiore destro (vista da dietro) E F G 25,5 mm 76,5 mm 525 mm H 576 mm Montando i pannelli delle porte si devono inserire tra porta e pannello le bandelle distanziatrici allegati.

Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF Z3 IKE T, IKE T, IKE IKE T, ITE 239-0

Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF Z3 IKE T, IKE T, IKE IKE T, ITE 239-0 Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF 308-5 Z3 IKE 309-5-2T, IKE 318-4-2T, IKE 339-0 IKE 458-4-4T, ITE 239-0 Manuale di servizio: H8-74-05 Esempio di targhetta Denominazione modello Variante

Dettagli

Manuale di servizio: H

Manuale di servizio: H ^Š Š ~}Š ac]^jlpdm ac]^jkpdm Manuale di servizio: H8-420-02-06 Redazione: Uwe Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax: (0209)

Dettagli

Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE T

Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE T Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE315-4-2T I Manuale di servizio: H8-420-02-04 Redazione: K-H. Hiby KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: karl-heinz.hiby@kueppersbusch.de

Dettagli

Istruzioni per l'installazione. per la combinazione frigo-congelatore NoFrost da incasso Pagina CNes

Istruzioni per l'installazione. per la combinazione frigo-congelatore NoFrost da incasso Pagina CNes struzioni per l'installazione per la combinazione frigo-congelatore NoFrost da incasso Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 509 Posizionamento Evitare il posizionamento dell'apparecchio in aree diretta mente

Dettagli

Frigocongelatore IKEF Z3

Frigocongelatore IKEF Z3 Frigocongelatore IKEF 308-5 Z3 Manuale di servizio: H8-74-01 Redazione: Uwe Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax: (0209) 401-743

Dettagli

Istruzioni per l'installazione. per la combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina CN/CBNes

Istruzioni per l'installazione. per la combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina CN/CBNes struzioni per l'installazione per la combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina 18 7082 375-00 CN/CBNes 62 311 Posizionamento Evitare il posizionamento dell'apparecchio in aree diretta mente esposte

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SbS_Inst_102_00286_I 23-04-2007 10:22 Pagina 44 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE PRIMA DI INSTALLARE IL FRIGORIFERO COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA LIVELLAMENTO DEL FRIGORIFERO

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1682

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1682 Istruzioni per l'installazione Pagina 34 Cantina temperata per vini IT 7080 198-00 UWT 1682 Accessori compresi nella fornitura Montaggio del filtro per la polvere Il filtro per la polvere fornito a corredo

Dettagli

Manuale di servizio: H

Manuale di servizio: H f Ž ~Š Š ~}Š C { } yœ Š }{ z yœ { ˆ ŠŒ}~ } Manuale di servizio: H8-74-06 Redazione: Uwe Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax:

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas IT turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 Indice 1 Avvertenze sulla documentazione 2 Descrizione

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1672 / UWK 1752

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1672 / UWK 1752 Istruzioni per l'installazione Pagina 34 Cantina temperata per vini IT 7080 196-00 UWT 1672 / UWK 1752 Accessori compresi nella fornitura Montaggio del filtro per la polvere Il filtro per la polvere fornito

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Pagina 50. Cantina temperata per vini EWTgb/gw 1683 / 2383 / 3583

Istruzioni per l'installazione Pagina 50. Cantina temperata per vini EWTgb/gw 1683 / 2383 / 3583 Istruzioni per l'installazione Pagina 50 Cantina temperata per vini IT 7085 665-02 EWTgb/gw 1683 / 2383 / 3583 Indice Fornitura...50 Dimensioni dell'apparecchio...50 Trasporto dell'apparecchio... 51 Dimensioni

Dettagli

Congelatori a banco no-frost

Congelatori a banco no-frost Congelatori a banco no-frost ESSE-N / A.S. Settembre 2004 In generale Primo congelatore a banco no-frost sul mercato Stabilimento HUC = Jászberény / Ungheria Semplice controllo elettronico ERF1050 senza

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

BFPR. Bottom Freezer Product Range

BFPR. Bottom Freezer Product Range BFPR Bottom Freezer Product Range BFPR BFPR è l acronimo di Bottom Freezer Product Range ed indica la nuova serie di frigoriferi e congelatori combinati prodotti a Mariestad Il mobile è lo stesso della

Dettagli

Istruzioni per l'installazione. per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina ECN

Istruzioni per l'installazione. per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina ECN Istruzioni per l'installazione per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina 42 I 7082 133-00 ECN 61 611 Posizionamento Evitare il posizionamento dell'apparecchio in aree diretta mente esposte ai raggi

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base I. November ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base I. November ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base I 1 Gamma dei Mobili. 2 Vari colori. 3 Perche e necessario refrigerare il cibo? Per mantenerlo fresco Per allungare il tempo di conservazione Per proteggergi da avvelenamento

Dettagli

Istruzioni per l'installazione. per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina ECBN 62

Istruzioni per l'installazione. per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina ECBN 62 Istruzioni per l'installazione per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina 42 IT 7083 321-01 ECBN 62 Posizionamento Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni solari dirette, accanto

Dettagli

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60 Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 D60/T60 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60 1 INDICE Simboli utilizzati nella procedura di smontaggio..3 Utensili utilizzati.4 Viti utilizzate

Dettagli

Istruzioni di riparazione EEH 670 EEB 670

Istruzioni di riparazione EEH 670 EEB 670 KÜPPERSBUSCH SERVIZIO POST VENDITA EEH 670 EEB 670 I Istruzioni per la riparazione Contenuto Responsabile: Rutz Tel.: (0209) 401-733 Fax: (0209) 401-743 Data: 13.10.1997 Sostituzione del radiatore ad anello

Dettagli

Frigocongelatore IKE T

Frigocongelatore IKE T Frigocongelatore IKE 458-4-4T Manuale di servizio: H8-03-02 Redazione: Uwe Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax: (0209) 401-743

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore L installazione può essere eseguita soltanto da personale specializzato. Tutte le operazioni devono essere eseguite sequenzialmente in modo completo e devono essere controllate. Campo di validità Queste

Dettagli

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430 11/2010 Mod: N200X Production code: UF200/OUT430 Model: UR200-UR400-UR600 UF200-UF400-UF600 Libretto di istruzioni I I Importanti nozioni di sicurezza 1. Per utilizzare correttamente l apparecchio, consigliamo

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Pagina 42. Cantina temperata per vini EWTdf 1653 / 2353 / 3553

Istruzioni per l'installazione Pagina 42. Cantina temperata per vini EWTdf 1653 / 2353 / 3553 Istruzioni per l'installazione Pagina 42 Cantina temperata per vini IT 7085 507-00 EWTdf 1653 / 2353 / 3553 Fornitura Etichette 2 pz. - EWT 1653 4 pz. - EWT 2353 8 pz. - EWT 3553 Angolare di fissaggio

Dettagli

FCB4802PS XS CODICE FRIGORIFERO CONGELATORE NO FROST SUPERCOOL-SUPERFROST A/L/P 200/75/63 CM agg. Luglio 2005

FCB4802PS XS CODICE FRIGORIFERO CONGELATORE NO FROST SUPERCOOL-SUPERFROST A/L/P 200/75/63 CM agg. Luglio 2005 FCB4802PS XS CODICE 3590214 FRIGORIFERO CONGELATORE NO FROST SUPERCOOL-SUPERFROST A/L/P 200/75/63 CM agg. Luglio 2005 Comandi Frigorifero +2 to +11 C Congelatore no frost -14 to -28 C INDICE Comandi Pagina

Dettagli

Note per l installatore

Note per l installatore Indice Pagina Installazione...................................................................................... 29 Termostato KP con sensore di temperatura dell aria............................................

Dettagli

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 4000

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 4000 Eliminazione guasti Disfunzioni Disturbo Nessun funzionamento PERICOLO Pericolo di morte per scossa elettrica Non aprire né riparare mai l'apparecchio di propria iniziativa Non sostituire mai il cavo elettrico

Dettagli

Istruzioni per il montaggio Frigoriferi e congelatori, sottopiano, pannellabili

Istruzioni per il montaggio Frigoriferi e congelatori, sottopiano, pannellabili Istruzioni per il montaggio Frigoriferi e congelatori, sottopiano, pannellabili 010811 7084190-00 UK/ UG... 1 Avvertenze generali di sicurezza Indice 1 Avvertenze generali di sicurezza... 2 2 Installazione

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

Modell /

Modell / 10.3/2011 A Modell Art.-Nr. 8108.1 664 077 560638 B C D E 2 F G 3 G H 4 I Istruzioni per l uso modulo WC Viega Eco Plus con cassetta di risciacquo da 8 cm Utilizzo corretto Il modulo controparete WC Eco

Dettagli

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. L apparecchio senza imballaggio

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309691 01 IT Sensore di movimento theluxa S150 WH 500 theluxa S150 BK 501 theluxa S180 WH 505 theluxa S180 BK 506 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

distributori automatici di popcorn ed accessori

distributori automatici di popcorn ed accessori distributori automatici di popcorn ed accessori TWISTER STAR PLUS MULTIGUSTO manuale di riparazione INDICE SOSTITUZIONE RESISTENZA Pag. 3 1. RIMUOVERE LA CARCASSA 2. RIMUOVERE IL SERBATOIO DEL MAIS 3.

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

Sostituzione Nintendo GameCube ottica gruppo di azionamento

Sostituzione Nintendo GameCube ottica gruppo di azionamento Sostituzione Nintendo GameCube ottica gruppo di azionamento Scritto Da: mwbisson INTRODUZIONE Questa guida vi insegnerà come smontare il gruppo di azionamento ottico GameCube al fine di accedere l'unità

Dettagli

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio

KNX/EIB Tensione di alimentazione. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio 320 ma N. ordine : 1086 00 640 ma N. ordine : 1087 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici.

Dettagli

Attacco acqua a seconda del modello

Attacco acqua a seconda del modello Avvertenze di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

Lato anteriore. Lato posteriore. Per evitare colpi, usare un carrello per scale!

Lato anteriore. Lato posteriore. Per evitare colpi, usare un carrello per scale! L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. Campo di validità Queste istruzioni

Dettagli

Frigo e Freezer 650 e 1400 lt - Smart

Frigo e Freezer 650 e 1400 lt - Smart La Linea Electrolux HD risponde in maniera efficiente alle esigenze di conservazione dei cibi. Costruita internamente ed esternamente in acciaio inox AISI 304, può operare come frigorifero (-2/+10) o freezer

Dettagli

KÜPPERSBUSCH SERVIZIO POST-VENDITA

KÜPPERSBUSCH SERVIZIO POST-VENDITA KÜPPERSBUSCH SERVIZIO POST-VENDITA Apparecchi integrati sottopiano e da incasso con tecnica di incasso Quick-Set I Contenuto Elaborato da: Rutz Tel.: (0209) 401-733 Fax: (0209) 401-743 Data: 10.03.1998

Dettagli

Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F

Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Cavo elettrico scaldante Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

Sonda centralizzata

Sonda centralizzata Sonda centralizzata 161020 Manuale per il tecnico qualificato Installazione Comando Funzione Ricerca guasti *11211956* 11211956 Grazie di aver acquistato questo apparecchio. Leggere attentamente queste

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

mod. FR90RC R02 04/04/2018

mod. FR90RC R02 04/04/2018 MODELLO FR90RC - Capacità frigo 90Lt Frigorifero (+0 C +15 C) e compressore remoto. Le pareti interne sono in acciaio 304BA, mentre la parte frontale esterna e la porta sono in acciaio 316SB. L'unità refrigerante

Dettagli

Service Manual: H

Service Manual: H [yˆˆy } y y ac\iimofi [yˆˆy } y{y c\qmofi Service Manual: H5-60-77-01 Redazione: U. Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax: (0209)

Dettagli

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept SO 20160307 Pulizia con ContraSept Indice: Pagina 2: 1 E81, E82, E87, E88 (2004-2011) 1 F20, F21 (2011-2015) 3 E36 Berlina (1990-2000) Pagina 3: 3 E36 Coupé (1990-2000) 3 E46 (1998-2007) 3 E90, E91, E92,

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

TECNOLOGIE DEL FREDDO

TECNOLOGIE DEL FREDDO CAMERE CLIMATICHE DI ULTIMA GENERAZIONE, LE UNICHE CON IL SISTEMA DI CONTROLLO E COMANDI TOUCH SCREEN, IDEALI PER I SETTORI FARMACEUTICO, COSMETICO, ALIMENTARE, ELETTRONICO, UNIVERSITARIO A C C E S S O

Dettagli

Controllo del funzionamento del motore passo passo

Controllo del funzionamento del motore passo passo Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Controllo del funzionamento del motore passo passo Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla

Dettagli

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Dimensioni ridotte grazie al dissipatore termico integrato. Montaggio su pannello e su guida DIN. Possibile il montaggio a pacchetto di più

Dettagli

Forno a microonde EMWK 870.1

Forno a microonde EMWK 870.1 Forno a microonde EMWK 870.1 I Manuale di servizio: H4-70-02-02 Redazione: D. Rutz KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: dieter.rutz@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-733 Kundendienst Fax: (0209) 401-743

Dettagli

Istruzioni per l'installazione. per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina ECN / ECBN 61

Istruzioni per l'installazione. per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina ECN / ECBN 61 Istruzioni per l'installazione per combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina 42 IT 7082 725-00 ECN / ECBN 61 Posizionamento Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni solari dirette,

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

CPD

CPD Page : 1/8 PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO STAGNO MARCATURA CE: 0333 BP 10809 45308 PITHIVIERS TEL : 02.38.34.54.94 FAX : 02.38.30.00.54 12 0333-CPD-075425-3 EN 54-11 (2001) : Pulsante d allarme

Dettagli

Nintendo GameCube regionale Modifica

Nintendo GameCube regionale Modifica Nintendo GameCube regionale Modifica Selettore Modifica il tuo Nintendo GameCube di giocare giochi di importazione. Scritto Da: Grandmaster Xiffle INTRODUZIONE Quindi, è stato acquistato un bad ass giapponese

Dettagli

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR Codice : M Pagina : 1/7 PULSANTE D ALLARME MANUALE SOMMARIO A. CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 A.1. VISTA D INSIEME...2 A.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO...3 A.3. CARATTERISTICHE ELETTRICHE...4 A.4. CARATTERISTICHE

Dettagli

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua Istruzioni di sicurezza L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato: fare attenzione durante il

Dettagli

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO ALIMENTATORE DA LABORATORIO MANUALE D USO 1. Introduzione ALIMENTATORE DA LABORATORIO A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido

Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido Norme di sicurezza Spiegazione dei pittogrammi Pericolo! Situazione di pericolo immediato, che potrebbe causare lesioni gravi o decesso. Attenzione!

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano Come passare da liquidi a polveri: Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano 1) Togliere i dadi di bloccaggio laterali del serbatoio e smontare il serbatoio (vedi punto successivo in Fig.2 ). Rimuovere

Dettagli

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico Istruzioni di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato: fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

11/2016. Mod: ICE510MWS

11/2016. Mod: ICE510MWS 11/2016 Mod: ICE510MWS PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA Ultimo Aggiornamento: 05/03/2014 Le schema seguente illustra i concetti generali relativi al funzionamento dei produttori di ghiaccio

Dettagli

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD MANUALE D USO Rev.01/2017 ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD. 12300042 DATI TECNICI MODELLO PESO kg VEL ARIA ALLA BOCCA m/s PORTATA AR IA m 3 /h LIVELLO SONORO db (A)

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309699 IT Sensore di movimento theluxa S360 WH 1010510 theluxa S360 BK 1010511 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche o incendio! Il montaggio deve

Dettagli

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno.

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. Istruzioni di montaggio Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. 7 709 003 732 Attenzione: l'installazione di questo kit può essere eseguita solo da un installatore qualificato,

Dettagli

Codice Descrizione Listino Vendita ricambi

Codice Descrizione Listino Vendita ricambi Codice Descrizione Listino Vendita ricambi 1100462 Blocchetto cerniera 3,7 9120400550 Blocchetto cerniera 3,7 1430342 Cassetto centrale freezer 16,8 1120417 Cassetto centrale freezer 12,8 w1348702 Cassetto

Dettagli

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE NOTIZIE TECNICHE KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE Freddo Caldo KPSW,40 kw,75 kw KPSW,9 kw 4,07 kw KPSW 4,60 kw 5,0 kw Novembre 008 0 7 - I - 0 MARCATURA Questo prodottomarcato è conforme ai requisiti essenziali

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

CB 184 ELENCO ESPLOSI RICAMBI INVOLUCRO - ABS INVOLUCRO - INOX GRUPPO FRIGORIFERO CIRCUITO IDRAULICO POMPA SPRUZZATORE PARTI ELETTRICHE.

CB 184 ELENCO ESPLOSI RICAMBI INVOLUCRO - ABS INVOLUCRO - INOX GRUPPO FRIGORIFERO CIRCUITO IDRAULICO POMPA SPRUZZATORE PARTI ELETTRICHE. CB ELENCO ESPLOSI RICAMBI INVOLUCRO - ABS INVOLUCRO - INOX GRUPPO FRIGORIFERO Rev. - /0/0 CIRCUITO IDRAULICO POMPA SPRUZZATORE PARTI ELETTRICHE Pagina CB INVOLUCRO - ABS Pannelli Versione BLU Fianco Sinistro

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

APPARECCHIO PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE/MAGNETO-TERMICO A RIARMO AUTOMATICO A SPEC. SNAM RETE GAS GASD C

APPARECCHIO PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE/MAGNETO-TERMICO A RIARMO AUTOMATICO A SPEC. SNAM RETE GAS GASD C APPARECCHIO PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE/MAGNETO-TERMICO A RIARMO AUTOMATICO A SPEC. SNAM RETE GAS GASD C.06.37.01 1. PROCEDURE OPERATIVE E DI MANUTENZIONE 2. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE 3. SCHEMA DI CABLAGGIO

Dettagli

CB 184 ELENCO ESPLOSI RICAMBI INVOLUCRO - ABS INVOLUCRO - INOX GRUPPO FRIGORIFERO CIRCUITO IDRAULICO POMPA SPRUZZATORE PARTI ELETTRICHE.

CB 184 ELENCO ESPLOSI RICAMBI INVOLUCRO - ABS INVOLUCRO - INOX GRUPPO FRIGORIFERO CIRCUITO IDRAULICO POMPA SPRUZZATORE PARTI ELETTRICHE. CB ELENCO ESPLOSI RICAMBI INVOLUCRO - ABS INVOLUCRO - INOX GRUPPO FRIGORIFERO Rev. - /0/0 CIRCUITO IDRAULICO POMPA SPRUZZATORE PARTI ELETTRICHE Pagina CB INVOLUCRO - ABS Pannelli Versione BLU Fianco Sinistro

Dettagli

INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 2,75 3, ,2 5,2 0,9-3,4 0,9-4, ,2

INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 2,75 3, ,2 5,2 0,9-3,4 0,9-4, ,2 INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 Potenza refrigerante KW 2,75 Potenza di riscaldamento KW 3,40 Potenza assorbita in raffreddamento W 850 Potenza assorbita

Dettagli

Gruppi frigoriferi Per principianti e professionisti

Gruppi frigoriferi Per principianti e professionisti Informazioni sul prodotto Gruppi per principianti a prezzi super Pagine 68 69 Studiati per vani frigo di capienza ridotta (fino a 130 litri circa) e per un impiego in acque fredde. Dotati di compressore

Dettagli

Teoria di base sulla climatizzazione

Teoria di base sulla climatizzazione Teoria di base sulla climatizzazione Un fluido riscaldandosi (raffreddandosi) assorbe (cede) una certa quantità di calore. Quando tali processi producono un cambiamento di stato per esempio da liquido

Dettagli

WET ISTRUZIONI LIGHT by WET

WET ISTRUZIONI LIGHT by WET 1 5 ITALIANO INTRO WET ISTRUZIONI LIGHT by WET La sicurezza del prodotto può essere garantita solo se si procede all installazione nel rispetto delle presenti istruzioni. L installazione deve essere eseguita

Dettagli

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali

Dettagli

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA SISTEMA DA INCASSO INSTALLAZIONE ESTERNA/INTERNA SIM SISTEMA DA INCASSO CONDENSA Include nuova versione 3P HE per sistemi in bassa temperatura con termostati di sicurezza 15/10/14 SILE S.p.A. INDUSTRIE

Dettagli

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33 S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33 IMPIEGO Le valvole motorizzate con servocomando serie O33 trovano specifico impiego per l intercettazione e la regolazione di: impianti di riscaldamento a

Dettagli

Deumidificatori isotermici

Deumidificatori isotermici Deumidificatori isotermici Il deumidificatore modello 340 440 000 è un unità da incasso verticale, l unità 340 440 005 è invece unità canalizzabile da controsoffitto, entrambi progettati per essere abbinati

Dettagli

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 11.2008 - Rev. 00 Pubblicazione n.

Dettagli

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato N. ord. : 0399 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore Indice: Pagina. Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 2. Contenuto della confezione 3. Disimballaggio 4. Sequenza

Dettagli

CON LE SOLUZIONI UNIFRIGOR POTETE SFRUTTARE AL MASSIMO TUTTO LO SPAZIO DISPONIBILE. Magari accostando due APPARECCHI SPECULARI...

CON LE SOLUZIONI UNIFRIGOR POTETE SFRUTTARE AL MASSIMO TUTTO LO SPAZIO DISPONIBILE. Magari accostando due APPARECCHI SPECULARI... La linea UNIBAR MAXI, sorella maggiore della gamma UNIBAR, è formata da mobili adatti a conservare ogni tipo di alimento ad una temperatura variabile da + 2 C a + 8 C. CON LE SOLUZIONI UNIFRIGOR POTETE

Dettagli

ARMADI FRIGORIFERI COMBINATI dimensionate per funzionare anche in clima tropicale (+43 C temperatura ambiente).

ARMADI FRIGORIFERI COMBINATI dimensionate per funzionare anche in clima tropicale (+43 C temperatura ambiente). COMPOSIZIONE GAMMA La gamma si articola su 4 modelli da 1400 litri, tutti al top delle prestazioni e ad altissima efficienza di funzionamento. I modelli sono a temperatura negativa o freezer oppure combinati

Dettagli

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con ZS 101-106 Sonde ambiente DATI TECNICI Limiti di funzionamento operatività: ±0 C +50 C (32 F +122 F) resistenza: 40 C +70 C ( 40 F +158 F) umidità: max 90%RH in assenza di condensa termistore NTC, 1800ohm

Dettagli